F OR M A TO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Passarin Mauro Indirizzo E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 27.02.1960

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 16 febbraio 1989 • Nome e indirizzo del datore di Comune di lavoro Corso Palladio, 98 - Vicenza • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Conservatore Museo del Risorgimento e della Resistenza Assessorato alla Cultura – Musei Civici • Principali mansioni e responsabilità Responsabilità scientifica e gestionale di Museo, Archivio, Biblioteca e del Parco storico di Villa Guiccioli. Oltre alla riorganizzazione museografica dell'Istituto, ha elaborato il progetto di schedatura informatizzata di tutto il patrimonio documentario. Ha avviato importanti iniziative didattiche attraverso l'utilizzo di nuove metodologie per la didattica della storia.

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI Accademico Olimpico Classe Lettere ed Arti

- Nel 1994 è stato nominato dal Provveditorato agli Studi di Vicenza direttore del corso di aggiornamento per insegnanti n. 239, inserito nel piano provinciale di aggiornamento.

- Nel 1995 è stato nominato dal Provveditorato agli Studi di Vicenza direttore del corso di aggiornamento per insegnanti n. P31, inserito nel piano provinciale di aggiornamento.

- Dal 1995 al 2000 è stato incaricato del riordinamento e della inventariazione dell'Archivio Storico dell'Amministrazione Provinciale di Vicenza.

- Dal 1996 è membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi e Documentazione della Grande Guerra di Asiago.

- Dal 1997 svolge attività di docenza come cultore della materia presso l’Università degli Studi di - Facoltà di Lettere e Filosofia, per l'insegnamento di storia contemporanea.

- Dal 1998 è correlatore a commissioni d’esame di laurea presso le Università degli Studi di Venezia, di Padova e di Verona.

- Dal 1999 è responsabile scientifico del progetto di coordinamento interprovinciale TV, VI, BL dei musei della Grande Guerra, e dal 2001 esperto nel progetto di sviluppo di un sistema museale della Grande Guerra.

- Dal 2001 è coordinatore scientifico del progetto: L.78 /2001 “Tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani vicentini”. Ministero Beni e Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Verona, Vicenza, Rovigo. In collaborazione con istituzioni austriache (Staatsarchiv di Vienna, Nationalbibliothek di Vienna, Innsbruck Kaiserjäger Bund).

- Dal 2001 è membro del Comitato scientifico dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della Provincia di Vicenza “Ettore Gallo”.

- Nel 2006 è nominato docente, dal Centro di Produttività Veneto - Fondazione Giacomo Rumor, ai corsi di formazione per guide turistiche della Provincia di Vicenza.

- Nel 2007 ha progettato e realizzato gli allestimenti del Museo “La vita del soldato nella Grande Guerra” di Recoaro Terme (VI).

- Nel 2008 ha progettato e allestito il Centro di Rappresentazione Museale di Fusine di Posina (VI) e il Centro di Documentazione sul Cimone a Tonezza del Cimone (VI).

- Nel 2008 è stato nominato rappresentante della Regione Veneto nel Comitato Tecnico Scientifico Interregionale del progetto di “Valorizzazione Turistica dei luoghi della Grande Guerra”.

- Nel 2008 è stato nominato consulente della Soprintendenza per i Beni storici artistici e etnoantropologici per le province di VE, BL, PD e TV quale “esperto a livello nazionale di tematiche giuridiche e scientifiche relative alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale” (art. 2 della convenzione tra il Comune Pagina 2 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] di Vicenza e Ministero per i Beni e le Attività culturali – Direzione regionale del Veneto).

- Dal 2008 collabora con la Direzione Turismo della Regione Veneto al progetto Interreg. Italia-Austria 2007-2013 “Der Erste Weltkrieg”.

- Nel 2009 ha fatto parte del gruppo di lavoro del Progetto interprovinciale “Luoghi e memorie della Grande Guerra”, coordinato dalla Fondazione Mazzotti di .

- Nel 2010 ha curato la realizzazione scientifica del sito internet “Ecomuseo della Grande Guerra del Veneto” per conto dell'Assessorato alla cultura della Regione Veneto.

- Nel 2011 è stato insignito della Croce Nera Austriaca dell’Alta Austria (Österreichisches Schwarzes Kreuz) per il recupero e la cura dei cimiteri della Prima Guerra Mondiale.

- Nel 2012 è stato insignito del Premio Città Impresa, promosso da Nord Est Europa Editore nell’ambito di “Venezia Capitale della Cultura”.

- E' membro di consigli Direttivi e Comitati Scientifici di importanti organismi culturali.

- E' autore di decine di articoli e collaborazioni con vari organi di informazione, tra cui Il Giornale di Vicenza, TvA Vicenza, , History Lab canale digitale della Fondazione Museo storico del Trentino, per approfondimenti e servizi in ambito culturale e storico.

- Collabora con le Soprintendenze del Veneto e il Ministero per i Beni e le Attività culturali a progetti di museografia storica e di tutela del Patrimonio storico e architettonico.

- Con decreto del 9.06.2014 del Ministero dell'Istruzione è nominato direttore del corso: “La Guerra dei Forti – La prima fase della grande guerra sugli Altopiani Veneto-Trentini” per docenti di istruzione secondaria, a cura del CAI Nazionale (Primo corso: ottobre 2015; secondo corso: maggio 2016).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 29 giugno 1986 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università Ca’ Foscari – Venezia o formazione Facoltà di lettere e filosofia – Corso di laurea in Storia • Qualifica conseguita Laurea in Storia, vecchio ordinamento • Corsi di formazione Ha partecipato a numerosi corsi di formazione, tra cui:

Seminario di formazione dell'IRRSAE - Istituto regionale di ricerca sperimentazione e aggiornamento educativi del Veneto “Educazione alla lettura dei beni ambientali e culturali. Seminari di formazione di un'esperienza non formale con adulti” (12 giornate) dal 9.07.1991 al 24.06.1994. Varie sedi.

Corso per dirigenti e quadri museali Gestione delle attività culturali

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] (10 giornate) dal 18.11.1996 al 13.12.1996 CUOA di Altavilla (VI)

Corso di aggiornamento per bibliotecari Principi di conservazione del materiale documentario Regione del Veneto - Direzione cultura (2 giornate) 2/3 marzo 1999 Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Progetto di gestione strategica dei Musei veneti (1 giornata) 20.04.1999 CUOA di Altavilla (VI)

La lettura dei beni culturali, IRRSAE Veneto (3 giornate) giugno 2000 Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza

Dirigere i musei nel 2000 – progetto per i direttori e i conservatori dei musei civici del Veneto nell'ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo (12 giornate) dal 31.10.2001 al 31.01.2002 CUOA di Altavilla (VI)

Formamuseo 2006. L'applicazione degli standard di funzionamento e di sviluppo dei musei e il ruolo degli enti locali (5 giornate) dal 6.03.2006 al 6.04.2006 CUOA di Altavilla (VI)

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese – Francese conoscenza scolastica

CAPACITÀ E COMPETENZE Ha maturato esperienze di alto profilo scientifico e specialistico grazie RELAZIONALI ad un rapporto costante, anche attraverso attività di docenza, con le Università del Veneto, con Musei e con Istituzioni culturali nazionali. Ha creato collaborazioni e sviluppato importanti relazioni con Ministeri della Repubblica, Soprintendenze Statali, Forze Armate e Associazioni d'Arma, Questura e Prefettura di Vicenza, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Uffici della Regione Veneto e Amministrazioni locali.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE E ORGANIZZATIVE Ha ideato, curato e organizzato eventi espositivi, rassegne cinematografiche e spettacoli.

MOSTRE

Il Vicentino tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica novembre 1989 Vicenza, Palazzo Costantini, Biblioteca Bertoliana

Armi da fuoco dal Museo del Risorgimento 1 luglio – 26 agosto 1989 Vicenza, C.à del Monte In collaborazione con Banco Ambrosiano Veneto

Il Settecento al Museo del Risorgimento 5 maggio – 30 giugno 1990 Vicenza, C.à del Monte In collaborazione con Banco Ambrosiano Veneto

La donazione Bonin Longare 29 settembre – 24 novembre 1990 Vicenza, C.à del Monte In collaborazione con Banco Ambrosiano Veneto

Ex GIL, origine e storia di uno spazio ignorato 23 novembre – 15 dicembre 1993 Vicenza, Basilica palladiana, Domus Comestabilis In collaborazione con Società Generale di Mutuo Soccorso, con il patrocinio del Centro Internazionale di Architettura A. Palladio

La lavorazione dell’acciaio nelle armi bianche 8 dicembre – 20 febbraio 1994 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Cento manifesti per la Palestina Società Generale di Mutuo Soccorso in collaborazione con Biblioteca Bertoliana di Vicenza maggio 1994 Vicenza, Palazzo Costantini, Biblioteca Bertoliana

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Obiettivo Vicenza – I bombardamenti aerei sulla Città. 1943 – 1945 27 ottobre – 27 novembre 1994 Vicenza, Palazzo Thiene In collaborazione con Banca Popolare di Vicenza

Ordini e decorazioni 29 settembre – 1 ottobre 1995 Vicenza, Fiera di Vicenza, 4° Salone della numismatica, medaglistica e carta moneta

Achille Beltrame. Illustratore nelle tavole della grande guerra 14 ottobre – 12 novembre 1995 Arzignano (VI), Scuola Elementare “A. Fogazzaro”

I plastici della Grande Guerra 1) Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza 31 maggio – 29 giugno 1997

2) Asiago (VI), Sala delle maschere 1 luglio – 15 luglio 1997 In collaborazione con Comunità Montana Sette Comuni e Centro Studi e Documentazione sulla Grande Guerra di Asiago

1797 – 1997 Bicentenario Caduta della Serenissima Repubblica. La società vicentina di fronte al cambiamento. 20 dicembre 1997 – 11 gennaio 1998 Vicenza, Palazzo Barbaran Da Porto In collaborazione con Accademia Olimpica e Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Quarantotto Vicentino 24 maggio – 14 giugno 1998 Vicenza, Palazzo Barbaran Da Porto In collaborazione con Regione Veneto, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Croquis du front italien. Litografie e puntesecche della Grande Guerra. Anselmo Bucci 1915 - 1918 1) Asiago (VI), Sala delle Maschere, 1–12 luglio 1998

2) Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza 17 luglio – 8 novembre 1998 In collaborazione con Comunità Montana Sette Comuni e Centro di Documentazione sulla Grande Guerra di Asiago

L’Ottocento a Vicenza Dipinti e sculture del XIX secolo dei Musei Civici 21 gennaio – 30 aprile 2000 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza/Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati In collaborazione con Regione Veneto

Vicenza Città bellissima. Piante e vedute dal Cinquecento all’Ottocento 3 marzo - 1 maggio 2001 Vicenza, Basilica Palladiana – Salone Zavatteri In collaborazione con Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Passato presente: i cimiteri di guerra dell’Altopiano 1) Vicenza, Basilica Palladiana – Lamec 10 novembre - 3 dicembre 2006

2) Asiago (VI), Museo delle Carceri, 23 dicembre 2006 - 31 gennaio 2007

Udrai parlar di lui continuamente nella vita. Garibaldi 1807/2007 8 luglio – 30 settembre 2007 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con il Comitato Provinciale per la Valorizzazione della Cultura della Repubblica nel contesto dell’Unità Europea

Reportage dal Fronte Documenti fotografici della Grande Guerra. Mostra itinerante in collaborazione con Amministrazione Provinciale di Vicenza SEDI: Asiago (VI), Sala delle Maschere 3 - 25 agosto 1995 (VI), Sala Asilo Rossi 23 sett- 8 ott. 1995 Vicenza, Sala Borsa Merci 21 ott. - 12 nov. 1995 Noventa (VI), Sala direzione didattica 8 - 26 nov. 1995 (VI), sala APT 16 dic. 1995 - 2 genn.1996 Cogollo del Cengio (VI), Municipio 6 - 21 luglio 1996 Enego (VI), Biblioteca Comunale 14 ago. – 1 sett. 1996 Valli del Pasubio (VI), Museo degli Antichi mestieri 6 - 22 settembre 1996 Monte di Malo (VI), Centro Giovanile 6 - 22 nov. 1996 Zané (VI), Centro Storico Culturale 30 nov. - 15 dic. 1996 Arzignano (VI), Villa Brusarosco 15 febb. - 2 mar.1997 Verona (VI), Sede ANA 26 febb. - 12 mar. 2000 Legnago (VR), Sala ex macello 18 - 26 marzo 2000 Lazise (VR), Chiesetta S. Nicolò 1 - 9 aprile 2000 Albignasego (PD) Villa Obizzi 5 - 19 novembre 2000 Tolosa (Francia), Maison de l’histoire aprile 2002 Valstagna (VI), Municipio 26 ott. - 10 nov. 2002 Arcugnano (VI), Municipio 30 nov. - 15 dic. 2002 Pedemonte (VI), Palestra Comunale 21 dic. 2002 - 12 genn. 2003 Chiampo (VI), Municipio 12 aprile - 4 maggio 2003 Creazzo (VI), Municipio 13 - 25 maggio 2003 Nanto (VI), Centro Sociale 31 maggio-15 giugno 2003 Pagina 7 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Tonezza del Cimone (VI), Scuola elementare 9-23 agosto 2003 Nove (VI), Museo Civico Ceramica 15 nov. - 8 dic. 2003 Sarcedo (VI), Municipio 13 - 28 dicembre 2003 Bolzano Vic.no (VI), Municipio 17 - 22 febbraio 2004 Trissino (VI), ex Municipio 6 - 21 marzo 2004 Isola Vicentina (VI), Municipio 24 apr. - 9 mag. 2004 Camisano Vicentino (VI), Municipio 2 - 17 ottobre2004 Lonigo (VI), Palazzo Pisani 6 - 21 novembre 2004 Grancona (VI), Casa Alpina 21 maggio - 5 giugno 2005 Laghi (VI), Municipio 30 luglio – 7 agosto 2005 Monticello Conte Otto (VI), Municipio 5 - 20 nov. 2005 Piovene Rocchette (VI), Biblioteca Comunale 28 ott.- 5 nov. 2006 Montecchio Prec.no (VI), Municipio 18 nov. - 3 dic. 2006 Bressanvido (VI), Scuola elementare 27 ott. - 5 nov. 2007 Conco (VI), Biblioteca Civica 9 - 24 febbraio 2008 Molvena (VI), Municipio 10 - 25 maggio 2008 Grumolo delle Abb.sse (VI), Municipio 20 - 28 sett. 2008 Quinto Vic.no (VI), ex Scuola elementare 18 - 26 ott. 2008 Recoaro Terme (VI), Centro Polifunzionale 1 - 9 nov. 2008 Valli del Pasubio (VI), Forte Maso aprile-maggio 2013

Schei… monete del Risorgimento 19° Salone della Numismatica 15 ottobre – 15 novembre 2010 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Fiera di Vicenza

Vicenza e il Risorgimento. Il coraggio di una città 11 marzo – 20 giugno 2011 Vicenza, Museo in Banca in contrà del Monte In collaborazione con Banca Intesa San Paolo

Vicenza e il Risorgimento 20° Salone della Numismatica 14 – 26 ottobre 2011 Vicenza, Palazzo Chiericati In collaborazione con Fiera di Vicenza

La differenza repubblicana 28 ottobre – 7 gennaio 2012 Venezia, Palazzo Ferro Fini In collaborazione con Consiglio Regionale del Veneto

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Skipast. Storie nordiche in Fiemme e nel mondo consulenza scientifica. 10 ottobre 2012 – 30 giugno 2013 Trento, Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo storico del Trentino

Vicenza, Pensieri e Sogni. Una città in cartolina 7 marzo – 7 aprile 2013 Vicenza, Basilica Palladiana

L'Entente cordiale nella Grande Guerra 1914-1918 10 dicembre 2014 – 5 aprile 2015 Mosca (Russia), Museo statale di storia, architettura, arte e paesaggio di Tsaritsyno In collaborazione con Società storica russa

Il fronte veneto della Grande Guerra. Cento anni cento immagini 5 marzo - 30 aprile 2015 Venezia, Palazzo Ferro Fini. In collaborazione con Consiglio Regionale del Veneto

Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra fotografie di Giuliano Francesconi 8 ottobre 2016 – 26 febbraio 2017 Vicenza, Palazzo Chiericati

L'ultimo anno 1917-1918 collaborazione scientifica. 1 dicembre 2017 - 2 dicembre 2018 Trento, Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo storico del Trentino

Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra fotografie di Giuliano Francesconi 10 maggio 2018 – 6 gennaio 2019 Fondazione Museo storico del Trentino Trento, Gallerie di Piedicastello

RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE E FESTIVAL

Un paese in guerra Cineforum storico. Filmati del cinema LUCE, dai National Archives di Washington 29 agosto – 26 settembre 1996 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Cinepresa e campi di battaglia Cineforum storico 25 settembre – 16 ottobre 1997 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il Risorgimento nel cinema italiano Rassegna cinematografica 21 maggio – 18 giugno 1998 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con la Scuola Nazionale di Cinema – Cineteca Nazionale

Cinema in trincea - partiture di guerra Rassegna cinematografica 13 maggio – 3 giugno 1999 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza Pagina 9 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] In collaborazione con Circolo del cinema Fahrenheit 451°, Istituto LUCE di Roma e Cineteca del di Gemona

I film del regime Cineforum storico 23 settembre – 21 ottobre 1999 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Istituto LUCE di Roma

Sfide vittorie trionfi ed odissee Cineforum storico 5 ottobre – 19 ottobre 2000 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Istituto LUCE di Roma

Memoria resistente Cineforum storico 27 aprile – 24 maggio 2000 Vicenza/Dueville In collaborazione con Scuola Nazionale di Cinema Cineteca Nazionale, Società Letteraria di Verona, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, ANPI Vicenza, ANPI Padova, Comune di Altavilla Vicentina

L’obiettivo non obiettivo. Cinema e propaganda Cineforum storico 10 maggio – 31 maggio 2001 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Circolo del cinema Fahrenheit 451°, Scuola Nazionale di Cinema e Cineteca Nazionale

Le montagne del cinema Rassegna Cinematografica 9 maggio – 6 giugno 2002 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con CAI Vicenza, Museo Storico in Trento, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, Commissione Cinematografica Centrale del CAI, Fondazione Opera Campana Rovereto, Film Festival Internazionale Montagna Esplorazione Avventura – Città di Trento

Il fronte balcanico nell'obiettivo degli eserciti in guerra Proiezione di cinegiornali inediti 31 ottobre 2002 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

L’obiettivo non obiettivo II. Cinema e propaganda Rassegna Cinematografica 2 ottobre – 30 ottobre 2003 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Società Letteraria di Verona, Istituto di Cultura Italo-Tedesco di Padova e Vicenza, The Shoulder Arms di Berlino

Carmen Monologo teatrale 28 aprile 2004 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Fondazione Benetton, Treviso

A la guerre comme à la guerre Cineforum storico 14 ottobre – 19 novembre 2004 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza Pagina 10 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] In collaborazione con Provincia di Vicenza, The Shoulder Arms di Berlino, Istituto di Cultura Italo-Tedesca di Padova e Vicenza, Museo nazionale del Cinema di Torino, Scuola Nazionale del Cinema di Roma, Museo Storico in Trento, Museo Storico della Guerra Rovereto

Memoria resistente Rassegna cinematografica 13 ottobre – 16 dicembre 2005 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Nanook, Circolo di cultura cinematografica

Artide/Antartide. La storia delle esplorazioni polari Cineforum storico 26 ottobre – 16 novembre 2006 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Ambasciata del Canada e Museo Nazionale dell’Antartide di Trieste

Festival “I Forti in scena” Danza, musica e teatro nei luoghi della Grande Guerra In collaborazione con Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Rete Eventi Provincia di Treviso e Provincia di Prima edizione: 11 luglio – 2 agosto 2004 Seconda edizione: 10 luglio – 21 agosto 2005 Terza edizione: 17 giugno – 27 agosto 2006 Quarta edizione: 9 giugno – 26 agosto 2007 Quinta edizione: 10 luglio – 31 agosto 2008

SPETTACOLI E CONCERTI

Musica nei musei, Musica e danza nei musei del Veneto 4 agosto 1990 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Regione Veneto, Veneto Musica, Provincia di Vicenza

Musica nei musei, Concerti nei Musei del Veneto 13 luglio 1991 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza In collaborazione con Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Veneto Musica

Concerto di Musiche Risorgimentali Banda Centrale di Zugliano 19 settembre 1993 Vicenza, Parco di Villa Guiccioli

Musei e musica Visite guidate e musica nei musei e nei monumenti cittadini 13 giugno 1996 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Conversazioni sul Risorgimento Vicentino in Musei e musica 13 giugno 1997 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Musei e musica. Il 1848 a Vicenza Visite guidate e musica nei musei e nei monumenti cittadini 2 luglio 1998 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Col primo colpo Asiago l’è stato colto Canti della Grande Guerra. Concerto della Banda Brian 30 novembre 2002 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

CONFERENZE ED INTERVENTI Relatore a conferenze, seminari, convegni, tra cui:

Origini e interpretazioni del fascismo italiano Corso di preparazione agli esami di maturità - iniziativa promossa da Società Generale di Mutuo Soccorso 14 aprile 1989 Vicenza, Saletta Lampertico

Validità e limiti della sezione didattica di un museo storico Convegno “Musei e didattica. La Prima Guerra Mondiale” 1 dicembre 1990 Vittorio Veneto (TV), Biblioteca comunale

Esperienze di didattica museale Convegno regionale “Il museo per l'educazione permanente” 25 novembre 1992 Università di Padova, facoltà di lettere e filosofia Padova, Liviano, Sala dei Giganti

I musei della Grande Guerra dalla Val Camonica al Carso Seminario di studio 11 - 13 novembre 1993 Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra

Il fascismo: le origini Corso di preparazione agli esami di maturità - iniziativa promossa da Società Generale di Mutuo Soccorso 31 maggio 1994 Vicenza, Saletta Lampertico

Nuove metodologie della didattica della storia Convegno “Per una didattica museale aggiornata: esperienze a confronto” 4 giugno 1994 Vicenza, Sala dei Chiostri di S. Corona

Il museo come strumento didattico: scuola-museo, l'esperienza didattica Provveditorato agli studi di Vicenza 10 ottobre 1994 Vicenza, Sala dei Chiostri di S. Corona

La didattica del Museo storico come risorsa per la memoria collettiva e la storia locale Convegno “La storia locale tra didattica e ricerca” 17 marzo 1995 Treviso, Casa dei Carraresi

Il dopoguerra e le origini del fascismo Corso di preparazione agli esami di maturità - iniziativa promossa da Società Generale di Mutuo Soccorso 13 maggio 1995 Vicenza, Saletta Lampertico

I Musei storici Convegno “Musei del Veneto. I patrimoni, i problemi, le prospettive, il pubblico” Pagina 12 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] 26/28 ottobre 1995 Treviso, Casa dei Carraresi

Vicenza dentro la storia. 1797 – 1945. Percorso didattico di ricerca attraverso le testimonianze del Museo 1 febbraio 1996 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

I mezzi della Prima Guerra Mondiale In collaborazione con Amministrazione provinciale di Vicenza 27 settembre 1996 Romano d'Ezzelino (VI), Museo dell'Automobile “Luigi Bonfanti”

Colli Euganei e Musei Convegno “L’artigianato dei Colli Euganei” 12 dicembre 1996 (PD), Villa Pisani

Didattica e comunicazione, Rapporti con il territorio e percorsi risorgimentali Convegno nazionale “Musei del Risorgimento Oggi” Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica 6/7 giugno 1997 Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Vicenza nella Grande Guerra Presentazione del volume 27 maggio 1998 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Itinerari didattici possibili “I musei della mente. Riappropriarsi del passato per progettare il futuro”. Corso di aggiornamento per docenti delle scuole medie superiori Provveditorato agli studi di Vicenza 13 ottobre 1998 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

La didattica museale del Museo del Risorgimento Centro di didattica museale Università degli studi di Roma, dipartimento di scienze dell'educazione 23 ottobre 1998 Roma, Ministero per i Beni culturali, Sala dello Stenditoio del complesso di San Michele

La Prima Guerra Mondiale nel Vicentino – L’opera storiografica di G. De Mori, storico e giornalista della Grande Guerra Convegno “1918 - 1998 Marostica e la Grande Guerra” 7 novembre 1998 Marostica (VI), Castello Inferiore

Musei della mente: schede didattiche per le collezioni dei musei civici di Vicenza In collaborazione con Rotary Club di Vicenza 20 maggio 1999 Vicenza, sede del Rotary Club

Tre Province per una rete dei Musei della Grande Guerra Terza conferenza regionale dei Musei del Veneto “Il sistema museale veneto” 21/22 settembre 1999 Verona, Museo Archeologico

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] La rete dei musei storici IRRSAE Veneto (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione, Aggiornamento Educativo del Veneto) 28 ottobre 1999 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Veneto e non solo. Vicenza nella Grande Guerra 19 gennaio 2000 Vicenza, Sala francescana del Chiostro di S. Lorenzo

Conferenza alla presentazione del libro Storia locale e storia regionale. Il caso Veneto 29 settembre 2000 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Per un sistema di Musei della Grande Guerra nel Veneto Convegno “Giorni di guerra” per la presentazione della nuova pubblicazione multimediale della Regione Veneto 19 maggio 2000 Vittorio Veneto (TV), Biblioteca civica

La specificità del Museo del Risorgimento di Vicenza Convegno di studi “Il Museo per la Storia” 23/24 novembre 2000 Pavia, S. Maria Gualtieri

La rete dei musei nella Grande Guerra Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione. Ricerca e applicazioni a confronto 1 dicembre 2001 Venezia

Vicenza nella Grande Guerra Corso per adulti e pensionati 12 marzo 2001 Vicenza, sala convegni Circoscrizione 7

Orientamento ai beni culturali nella scuola veneta: la scuola, l'università, l'associazionismo, il museo IV Salone dei beni e delle attività culturali – Regione del Veneto 2 dicembre 2001 Venezia, BBCC Expo, Padiglione Italia

Raccolte fotografiche di Musei storici e della Grande Guerra nel nord-est 14 dicembre 2001 Treviso, Sala Marton, Palazzo della Provincia

Lo storico, l’alpinista, le sue raccolte Convegno “La letteratura della Prima Guerra Mondiale. Omaggio a Gianni Pieropan” a cura di Accademia Olimpica 15 aprile 2002 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

I progetti di tutela e di valorizzazione della Grande Guerra in Provincia di Vicenza 1916 – Die Strafexpedition 12/15 settembre 2002 Asiago (VI), Sala del Grillo

Progetti di recupero e valorizzazione dei manufatti della Grande Guerra Circolo Veterani delle Associazioni d'arma e patriottiche Pagina 14 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] 20 settembre 2002 Vicenza, Parco città

La montagna vicentina nella Grande Guerra. Memoria e progetti di valorizzazione “Montagna madre del mondo”. Incontri e conferenze nell’Anno Internazionale delle Montagne promosso dalle Nazioni Unite 21 novembre 2002 Sarcedo (VI), Biblioteca Comunale

Vicenza nella Grande Guerra Auser Vicenza – Università popolare per l'educazione permanente 24 gennaio 2003 Vicenza, aula francescana chiostro di San Lorenzo

La Grande Guerra e il patrimonio storico-fotografico del Veneto Convegno “La Grande Guerra nelle fotografie dell’epoca” 31 gennaio 2003 Valdagno (VI), Sala Marzottini

La fotografia storica della Grande Guerra: per una tutela del patrimonio veneto 7 febbraio 2003 Treviso, Sala Marton, Palazzo della Provincia

La trincea – “Il nemico, il nemico.... un uomo come noi” V Settimana della cultura - La cultura è uno spazio aperto 6 maggio 2003 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

La rete dei musei della Grande Guerra e i rapporti con il territorio Tavola rotonda “I Musei veneti tra tradizioni e rinnovamento” nell'ambito della Giornata Mondiale dei Musei 2003 19 maggio 2003 Padova, Musei civici agli Eremitani

EDUCARD: quale significato per i musei? Seminario regionale promosso da Assessorato regionale alle politiche per la cultura e l'identità veneta – Direzione regionale cultura 4 giugno 2003 Venezia Mestre, sala convegni CARIVE

Giovani e memoria della Resistenza nel Vicentino Progetto “Giovani e memoria” - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e ISTREVI di Vicenza 10 ottobre 2003 Vicenza, Liceo scientifico Quadri

Il Museo come luogo dell'incontro. La didattica museale dell'identità e delle differenze. Convegno “Fronti di guerra, confronti di popoli. Per una didattica delle vicende belliche” VII Giornata regionale di studio sulla didattica museale 24 novembre 2003 Vicenza, Palazzo delle Opere sociali

Canti veneti della Grande Guerra VI Settimana della cultura – Il tesoro degli italiani 28 maggio 2004 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Progetto per la tutela del patrimonio storico della Grande Guerra Tavola rotonda della Provincia di Vicenza su “Percorsi di memoria. Pagina 15 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Progetti e prospettive” 29 novembre 2004 Vicenza, Teatro Ca' Balbi

La storia minore: diari e memorie della Grande Guerra negli archivi e nei musei storici italiani. La guerra ricordata Incontro di studio su “Memorie, parole e suoni del primo conflitto mondiale in zona alpina” 11 settembre 2004 Cortina d’Ampezzo (BL), Cinema Eden

“Archiviare” la politica. Riflessioni e progetti per gli archivi politici e sindacali Seminario di studio 16 settembre 2004 Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana

Percorsi della memoria “Tutela e conservazione del patrimonio storico della Grande Guerra nel territorio vicentino” 6 maggio 2005 Valli del Pasubio (VI), teatro S. Sebastiano

Mazzini y el pensamiento democrático genesis y actualidad. Bicentenario del nacimiento de Giuseppe Mazzini 9 giugno 2005 Lima (Perù), Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d’Italia in Perù

I monumenti e la guerra: tutela e difesa del patrimonio storico-artistico italiano Convegno di studi italo-austriaci “24 maggio e dintorni: la prima volta dell’Italia in guerra” 4 settembre 2005 Cortina d’Ampezzo (BL), Cinema Eden

Il progetto di catalogazione informatizzata dell'Archivio fotografico della Grande Guerra VIII Settimana della cultura – In Italia la cultura è viva, vivi la cultura 4 aprile 2006 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

I cimiteri di guerra dell'Altopiano per la presentazione del libro Nel tempo. I cimiteri di guerra dell'Altopiano di Claudio Rigon 11 maggio 2006 Marostica (VI), Biblioteca civica

Per Vicenza e il bene comune di Vicenza. Opere scelte di Fedele Lampertico. 20 maggio 2006 Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana

Il recupero del visibile. Progetto di tutela del patrimonio della Prima guerra mondiale sugli altipiani vicentini Convegno internazionale “Archeologia della Grande Guerra” 23/24 giugno 2006 Luserna (TN), Istituto Cimbro

Storia e musei. L’insegnamento della storia nei musei storici Convegno “Incontrare la storia nel Museo” 11 settembre 2006 Rovereto (TN), Museo Civico

Pagina 16 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Lo stato di avanzamento dei lavori di recupero e valorizzazione dei manufatti e l’organizzazione delle forme di gestione del sistema ecomuseale. Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento per la ricerca, l’innovazione e l’organizzazione. Ricerca e applicazioni a confronto 1/3 dicembre 2006 Venezia, X Salone dei Beni e delle Attività Culturali

Ecomuseo della Grande Guerra nelle Prealpi vicentine per il Ciclo di incontri “Per la tutela del nostro ambiente” a cura di Italia Nostra 11 aprile 2007 Schio (VI), Teatro Civico

Tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani Vicentini Convegno promosso da UNUCI e Comunità Montana dei Sette Comuni 20 aprile 2007 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

I segni della storia. Tutela e valorizzazione dei territori della Grande Guerra Convegno “La montagna dimenticata: oltre la crisi, quale modello di sviluppo?” 20 luglio 2007 Belluno, Auditorium comunale

I percorsi dell'Ecomuseo della Grande Guerra, proposte didattiche Convegno/corso di aggiornamento per docenti 28 settembre 2007 Asiago (VI), Sala della Reggenza dei Sette Comuni

Garibaldi al Museo del Risorgimento di Vicenza Convegno “Celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi” 21/23 novembre 2007 Padova, Accademia Galileiana

Le raccolte fotografiche della Grande Guerra. Presentazione della catalogazione informatizzata dell'archivio fotografico del Museo del Risorgimento e della Resistenza Nell'ambito delle iniziative per la X Settimana della cultura – Una festa per tutti 27 marzo 2007 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

I luoghi di battaglia sull'Altopiano: la Granatiera sul Monte Cengio Conferenza e visita guidata. “I mercoledì culturali della circoscrizione 1” 21 maggio 2008 Cogollo del Cengio (VI)

Le carte e i libri di Gianni Pieropan Giornata di studi “In ricordo di Gianni Pieropan” Accademia Olimpica di Vicenza 7 giugno 2008 Asiago (VI), Sala del Grillo

Conferenza alla presentazione del libro La Rua di Vicenza. Storia di una festa popolare di W. Stefani e A. Stefani 10 giugno 2008 Pagina 17 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Vicenza, Viart, Palazzo del Monte di Pietà

L’organizzazione di un progetto di recupero di un territorio storico e il rapporto con la Soprintendenza Convegno “Dalle rovine al Parco divertimenti” 2 – 3 luglio 2008 Cortina d’Ampezzo (BL), Palazzo delle Poste

Educare nella città cosmopolita XII Giornata di studi sulla didattica museale della Regione Veneto 22 settembre 2008 Vicenza, Palazzo Chiericati

Presentazione del progetto “Posina. Il Pasubio e l’Ecomuseo della Grande Guerra”. 29 ottobre 2008 Posina (VI), Sala del Consiglio comunale

Conferenza alla presentazione del libro Un pugliese nella Brigata Vicenza - collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 4 novembre 2008 Vicenza, Sala consiliare dell’Amministrazione provinciale

Quale turismo nei luoghi di guerra Giornata di studio “Lontano dal fronte”. A cura di Soprintendenza Beni storici, artistici ed etnoantropologici di Siena e Grosseto 4 – 5 dicembre 2008 Siena, Complesso museale S. Maria della Scala

I sentieri della storia. Monte Gamonda 16 gennaio 2009 Posina (VI), Centro visite di Fusine

Conferenza alla presentazione del libro La memoria della Prima Guerra Mondiale: il patrimonio storico- artistico tra tutela e valorizzazione 22 aprile 2009 Vicenza, Pinacoteca di Palazzo Chiericati

Conferenza alla presentazione del libro Austriaci sulle prealpi vicentine - collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 16 ottobre 2009 Vicenza, Viart, Palazzo del Monte di Pietà

Conferenza regionale del turismo Partecipazione al gruppo di lavoro “Le nuove frontiere del marketing turistico, i nuovi turismi” Regione del Veneto, 23 ottobre /4 dicembre 2009 Piazzola sul Brenta (PD), Villa Contarini

Il muro.... i muri. Presentazione della mostra nel Ventennale della caduta del muro di Berlino 6 novembre 2009 Vicenza, Palazzo delle Opere Sociali

Intervento per la presentazione del libro I fogli del Capitano Michel a cura di Claudio Rigon 24 novembre 2009 Pagina 18 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Vicenza, Saletta Lampertico, cinema Odeon

Musei e territorio: il paesaggio vicentino della Grande Guerra nell’ambito della XII Settimana della Cultura 23 aprile 2010 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Garibaldi al Museo del Risorgimento Convegno di studi “Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto” 3 maggio 2010 Verona, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere

Conferenza alla presentazione del libro Garibaldi fu ferito, a cura di Mario Isnenghi agosto 2010 Vicenza, Libreria Galla Forum

Il tripudio della cittadinanza vicentina ai reduci delle battaglie dei Tre Monti (1918) 28 agosto 2010 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Conferenza sugli interventi di recupero dei siti della Grande Guerra, nell’ambito del Festival “Tra le rocce e il cielo” 22 agosto 2010 Vallarsa (TN), Teatro comunale S. Anna

Il giro della Rua. Evento di tradizione 11 settembre 2010 Vicenza, Palazzo Leoni Montanari

Conferenza alla presentazione del libro L’ultima avventura - collana di testimonianze sulla Grande Guerra, a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 4 novembre 2010 Vicenza, Viart, Palazzo del Monte di Pietà

(R)esistenze. Vite partigiane tra Veneto e Trentino 20 aprile 2011 Trento, Palazzo Geremia, Sala Falconetto

I musei di storia: tra memoria e “dimenticanza”. Giornata Internazionale dei Musei ICOM “Veneto/Italia. 150 anni di museologia regionale” 18 maggio 2011 Padova, Musei civici agli Eremitani

Risorgimento e nazionalizzazione del “locale” tra storia, storiografia e memoria. Lampertico e Fantoni: la nascita del Museo del Risorgimento di Vicenza. Convegno di studi dell’Accademia Olimpica su “Il Veneto rimpatriato”. 9/10 giugno 2011 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Nuove agenzie culturali e pedagogiche dopo l’Unità: i Musei del Risorgimento. Convegno della Società Storica Lombarda “Lombardia e Veneto tra dominazione austriaca e Unione italiana” 29 settembre 2011 Venezia, Sala del Consiglio comunale Ca’ Farsetti

Luoghi del culto risorgimentale: il Museo di Vicenza I Martedì culturali “150 anni a tutto tondo. Storia, arte e cultura Pagina 19 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] del Risorgimento” 25 ottobre 2011 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Conferenza alla presentazione del libro Soldati di Francia a difesa della terra vicentina - collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 4 novembre 2011 Vicenza, Palazzo Trissino

Veterani del Risorgimento. La società dei reduci garibaldini. Resoconti morali e finanziari. Convegno dell’Accademia Galileiana di Scienza “La sinistra risorgimentale nel Veneto austriaco” 16 novembre 2011 Padova, Accademia Galileiana

Il Parco della memoria dalle Piccole Dolomiti ai Grandi Altopiani 18 novembre 2011 Pedemonte (VI), Biblioteca civica

ll Veneto e Vicenza nel Risorgimento italiano: passioni ideali, figure rappresentative, ansie di modernizzazione 22 novembre 2011 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Conferenza alla presentazione del libro Vicenza italiana (1848-1918) di Emilio Franzina 7 febbraio 2012 Vicenza, Palazzo Cordellina, Biblioteca Bertoliana

Conferenza alla presentazione del libro Cavour. Vita dell’uomo che fece l’Italia di Giorgio Dell’Arti 22 maggio 2012 Vicenza, Libreria Galla Forum

Antonio Franceschini e la riforma podestarile Tornata dell’Accademia Olimpica su “Vicenza e le due guerre mondiali” 31 ottobre 2012 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Conferenza alla presentazione del libro Pasubio. La montagna più accanitamente contesa collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 6 novembre 2012 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Il paesaggio storico del Pasubio a cent’anni dalla Grande Guerra 24 gennaio 2013 Rovereto (TN), Museo Storico Italiano della Guerra

Risorgimento Vicentino 10 giugno 2013 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Il Pasubio a cento anni dalla Grande Guerra. 50° anniversario della fondazione del Gruppo Alpini Monte Berico. 26 ottobre 2013 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza Pagina 20 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Conferenza alla presentazione del libro Dal primo all'ultimo giorno. Battaglie sull'Altopiano collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 6 novembre 2013 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

I luoghi della Grande Guerra nell'Altopiano Vicentino per i Venerdì della Soprintendenza 23 maggio 2014 Verona, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di VR, RO e VI

Le carte e i libri di Gianni Pieropan Convegno “L'Altopiano di Gianni” 14 giugno 2014 Cesuna (VI), Cinema teatro Palladio

Esperienza bellica e identità personale nella Grande Guerra. Prolusione all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli Adulti N. Rezzara di Vicenza 15 ottobre 2014 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Conferenza alla presentazione del libro Monte Grappa. L'epopea di un anno - collana di testimonianze sulla Grande Guerra a cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin 4 novembre 2014 Vicenza, Centro Congressi Confartigianato

Conferenza per la presentazione del libro Guerra sull'Altopiano “Rassegna Senza orario senza bandiera” 7 novembre 2014 Salcedo (VI), Biblioteca civica

I musei della Guerra in un'Europa di pace. L'ecomuseo della Grande Guerra nelle Prealpi vicentine Inaugurazione del nuovo Museo della Battaglia di Vittorio Veneto 7 novembre 2014 Vittorio Veneto (TV), Museo della Battaglia

La Grande Guerra. Il Pasubio cento anni dopo in collaborazione con Società Alpinisti Vicentini 14 novembre 2014 Vicenza, sede sociale SAV

Presentazione del libro Guerra sull'Altopiano. Incontri con l'autore 21 dicembre 2014 Asiago (VI), Palazzo Millepini

La fronte italiana in occasione dell'inaugurazione della mostra “Entente cordiale during the Great War” 8 dicembre 2015 Mosca (Russia) – Museo di Tsaritsyno

Il paesaggio trasfigurato della Grande Guerra: il Pasubio a cento anni dal conflitto nell'ambito del convegno Il paesaggio trasfigurato. Luoghi e memorie della Grande Guerra 18 marzo 2015 Verona, Palazzo della Gran Guardia Pagina 21 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Il Veneto e la Grande Guerra (alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti) 23 marzo 2015 Venezia, Gran Teatro La Fenice

I luoghi della memoria. Tutela e valorizzazione per la rassegna Classici Contro 2015. Teatri di guerra. Monumenti della Guerra. In collaborazione con Università degli Studi di Venezia 26 marzo 2015 Treviso, Teatro comunale Del Monaco

La Trincea Seminario per il centenario della Grande Guerra a cura di Università degli Studi di Verona 21 aprile 2015 Verona, Facoltà di Lettere

La salvaguardia dei monumenti e delle opere d'arte nel Veneto e in provincia di Vicenza (1915-1918) Convegno di studio “A due passi dal fronte. Città di retrovia e culture urbane nel prisma della Grande Guerra”. Accademia Olimpica di Vicenza 19/20 maggio 2015 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Partecipazione al docufilm La linea del Pasubio Presentazione alla 72° Mostra internazionale del Cinema di Venezia 10 settembre 2015 Lido di Venezia

Guerra sull'Altopiano Commemorazioni del Centenario del Comune di Vicenza Presidenza del Consiglio comunale 30 settembre 2015 Vicenza, Loggia del Capitaniato

Conferenza Tornieri Arnaldo Arnaldo I per la presentazione del CD “Memorie di Vicenza 1796-1814” a cura di Mirto Sardo 30 ottobre 2015 Vicenza, Palazzo Cordellina, Biblioteca Bertoliana

Conferenza Vicenza e la Grande Guerra per la presentazione del volume Le due divise. Storia dell'Associazione Calcio Vicenza 1902-1919 e dei giocatori caduti durante la Grande Guerra a cura di Anna Belloni. 17 dicembre 2015 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

La storia della città di Vicenza in occasione de “Un giorno per la nostra città”: incontro tra il Vicenza calcio e i ragazzi della scuola primaria di Vicenza. 24 febbraio 2016 Vicenza, Sala Bernarda di Palazzo Trissino

Terre di confine, campi di battaglia in collaborazione con ANA Vicenza 22 aprile 2016 Vicenza, Sala Stucchi di Palazzo Trissino

Intervento alla presentazione del volume Cesare Gottardi. Memorie di un Internato Militare Italiano 23 maggio 2016 Pagina 22 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Vicenza, Palazzo Cordellina, Biblioteca Bertoliana

Intervista e commento nel corso della diretta televisiva di TVA Vicenza per la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad Asiago. 24 maggio 2016

I bombardamenti di Vicenza nella Prima Guerra Mondiale 2 settembre 2016 Vicenza, centro parrocchiale S. Pio X In collaborazione con il Gruppo Alpini “G. Reolon” e Gruppo pensionati La Rondine di Vicenza

Le carte del Museo del Risorgimento di Vicenza occasione Seminario di Studio “Fonti archivistiche e librarie per una storia del Veneto nell'Ottocento” 21 ottobre 2016 Padova, Museo Storico Terza Armata

Alle origini della legge n. 78: il progetto Prealpi vicentine Convegno “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale” a cura del MIBACT, alla presenza del ministro Dario Franceschini 24 ottobre 2016 Roma, Ministero dei Beni e Attività culturali

Gli studi storici e l'istituzione del Museo del Risorgimento Convegno “Antonio Marco Dalla Pozza. Memoria nel cinquantesimo della morte”, a cura di Accademia Olimpica di Vicenza. 14 ottobre 2017 Vicenza, Odeo del Teatro Olimpico

Conferenza per la presentazione del libro La guerra verticale di Diego Leoni Rassegna “Senza orario senza bandiera” 19 ottobre 2017 Marostica (VI), Chiesetta San Marco

Conferenza per la presentazione di: Caporetto 2017 (libri Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità e Uomini contro. Tra l'Iliade e la Grande Guerra) per il progetto “Classici contro 2015 .Teatri di Guerra” 24 ottobre 2017 Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Conferenza per la presentazione del libro Contrasti. La Grande Guerra nel racconto fotografico di Piero Calamandrei a cura di Silvia Bertolotti 11 gennaio 2018 Vicenza, Palazzo Cordellina, Biblioteca Bertoliana

La tragedia delle foibe Commemorazione del “Giorno del Ricordo” Prefettura di Vicenza e Ufficio scolastico territoriale 9 febbraio 2018 Vicenza, Istituto professionale statale F. Lampertico

Sulle strade della Grande Guerra Conferenza per gli insegnanti degli istituti superiori di Vicenza e provincia In collaborazione con assessorato alla formazione del Comune e Ufficio scolastico territoriale 28 febbraio 2018 Pagina 23 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Vicenza, Museo del Risorgimento e della Resistenza

Il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale nelle Prealpi vicentine. Le fortificazioni dell'Ecomuseo Giornata di studi “Fortificazione campale e camouflage. Camminamenti, trincee e paesaggi di guerra”. Università di Napoli Federico II, Dipartimento di architettura 15 marzo 2018 Napoli, Palazzo Gravina

L'Europa e la Grande Guerra. Incontro pubblico con Paolo Mieli “1918 – 2018. Fra illusioni e speranze” 9 giugno 2018 Schio (VI), Teatro Civico

L'Europa e Vicenza nella Grande Guerra. In collaborazione con Amministrazione provinciale di Vicenza 12 luglio 2018 Vicenza, Palazzo Nievo

PUBBLICAZIONI

1. La formazione di una classe borghese durante il periodo napoleonico a Vicenza in “Il Vicentino tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica”, catalogo della mostra Biblioteca civica Bertoliana, Vicenza 1989

2. La polizia Municipale di Vicenza Comune di Vicenza 1989

3. Guglielmo Pecori Giraldi – L’Archivio Comune di Vicenza 1990

4. “You can see Infinity” Documenti fotografici sul Muro di Berlino (testo) Gilberto Padovan editore 1990

5. L’organizzazione politica della gioventù: la GIL in “Ex GIL, origine e storia di uno spazio ignorato”, a cura di R.Camurri, G. Ernesti, M. Passarin, N.Tracanzan. Società Generale di Mutuo Soccorso Vicenza 1991

6. La lavorazione dell’acciaio nelle armi bianche Publigrafica editrice 1993

7. Il Museo per mano – soldati, armi, divise a cura di Mauro Passarin e Floriana Donati Erseghe Comune di Vicenza 1994

8. Obiettivo Vicenza, i bombardamenti aerei sulla città 1943-1945 Publigrafica Editrice Vicenza 1995

9. Il carteggio di Giovanni Durando Publigrafica editrice Vicenza 1995

10. Il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza in “La lettura dei beni culturali” a cura di Gianna Maria Filippi Pagina 24 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] IRRSAE Veneto, Venezia 1996

11. Le Carte di famiglia dell’archivio di Luigi Pecori Giraldi Publigrafica editrice Vicenza 1996

12. La Resistenza nella Provincia di Vicenza in “Il Veneto nella Resistenza”, Regione del Veneto Venezia 1997

13. Musei storici del Veneto in “Musei del Veneto: il patrimonio, i problemi, le prospettive, il pubblico”, a cura di L. Baldin, Canova Ed., Treviso 1997

14. Panorami della Grande Guerra. Prefazione di Mario Rigoni Stern Publigrafica editrice Vicenza 1998

15. Il Sistema Museale in “Le Tre Venezie”, Treviso 1998

16. La prima Guerra Mondiale nel vicentino in “Marostica e la Grande Guerra”, a cura di P. Pozzato, G. Nicolli, G.A. Muraro Marostica 1999

17. Tre Province per una rete dei musei della Grande Guerra in “Il Sistema Museale Veneto”, a cura di L.Baldin, Canova Ed., Treviso 2000

18. Il Museo storico locale: limiti e prospettive in “Contemporanea” rivista di storia dell’800 e del ‘900, Il Mulino, luglio 2000

19. L’Archivio fotografico del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza in “Fotostorica”, FAST Treviso 2000

20. Musei storici e della Grande Guerra Adle Edizioni, Padova 2001

21. Gli Austriaci a Vicenza in Piazza dei Signori in “Piazza dei Signori 1945 “ a cura di Banca Popolare di Vicenza Biblos edizioni 2002

22. La difesa di Vicenza e la battaglia del X Giugno 1848 in “Forte Rivon”, Schio (VI) 2002

23. La memoria della Grande Guerra nei musei all’aperto in “Venetica” rivista di storia contemporanea Cierre edizioni 2002

24. I progetti di tutela e valorizzazione del territorio storico della Grande Guerra in Provincia di Vicenza in “1916 – La Strafexpedition” a cura di V. Corà e P. Pozzato Gaspari editore 2003

25. Fronti di guerra, confronti di popoli: per una didattica delle vicende belliche in “Il Museo come luogo dell’incontro – la didattica Pagina 25 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] museale delle identità e delle differenze” Regione del Veneto 2004

26. Il Mito del Risorgimento nelle arti minori in “Piatti popolari veneti dell’800. La collezione della Banca Popolare di Vicenza” Biblos edizioni 2004

27. La montagna veneta nella fotografia panoramica della Guerra 1915-’18 in “La montagna veneta, foto panoramiche della Grande Guerra” Comunità Montana Feltrina, 2006

28. I cimiteri di guerra dell’Altipiano in “Passato Presente sulle orme di C. D. Bonomo, fotografo” a cura di Claudio Rigon Galla 1880 Libreria Editrice, Vicenza 2006

29. La tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale sugli Altipiani Vicentini in “Ecomuseo Grande Guerra” Comunità Montana Reggenza dei Sette Comuni, Asiago 2007

30. Solo sopravvivere, in attesa dell’attacco in “Da Avola a Gorizia sulle tracce di un fante del 96° reggimento” A cura di Francesca Lo Faro ed Enrico Quintavalle Fondazione Monte di Pietà, Vicenza 2007

31. La Grande Guerra, Luoghi ed eventi Comunità Montana Leogra-Timonchio, Schio (VI) 2007

32. La Strada Museo. Il Pasubio e le 52 Gallerie Comunità Montana Leogra-Timonchio, Schio (VI) 2007

33. La Resistenza nel Vicentino. in “Una provincia in guerra, Vicenza 1940 – 45” A cura di Confederazione Associazioni Combattentistiche Vicenza 2007

34. Un pugliese nella Brigata Vicenza. Ricordi del Capitano Francesco Ricci A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà, Vicenza 2008

35. Musei e raccolte della Grande Guerra in Veneto in “La memoria della Prima della prima guerra mondiale: il patrimonio storico-artistico tra tutela e valorizzazione” Ed. Terraferma 2008

36. L’esperienza storica del Comitato di Quartiere, 1963-1976 in “Abitare il Villaggio” Memoria e storia Vicenza 2009

37. Austriaci sulle Prealpi Vicentine. Diari e memorie di ufficiali dell’Impero A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà, Vicenza 2009

Pagina 26 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] 38. Culture senza quartieri, per una dialettica museale del dialogo in “Educare nella città cosmopolita” Atti della XII Giornata Regionale di Studio sulla Didattica Museale - Regione Veneto 2009

39. L’ultima avventura. Evasioni dai campi di prigionia della Prima Guerra Mondiale A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà e Confartigianato VI 2010

40. Garibaldi al Museo del Risorgimento di Vicenza in “Garibaldi: storia, memoria, mito. Aspetti veneti e nazionali”. A cura di G. Berti. Il Poligrafo ed. 2010

41. Barricate in città. Il 1848 a Vicenza A cura di Mauro Passarin Comune di Vicenza 2010

42. Le carte e i libri di Gianni Pieropan in “Odeo Olimpico XXVII”, Vicenza 2010

43. Garibaldi al Museo: la “donazione Cariolato” di Vicenza in “Venetica: Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto” A cura di E. Franzina. Cierre Edizioni 2010

44. 1848, Venezia e la terraferma in “La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto.” A cura di E. Checchinato, D. Ceschin, M. Isnenghi, G. Sbordone Cierre Edizioni 2011

45. Guida breve - L’Ottocento Museo del Risorgimento e della Resistenza. A cura di Mauro Passarin. Marsilio editore 2011

46. Alla scuola della libertà. Le istituzioni popolari a Vicenza e nel Veneto negli anni dall’Unità al Regno d’Italia in “Indigeno e Foresto. Studi, versi e disegni in onore di Fernando Bandini”. Galla Libreria Editrice 2011

47. Soldati di Francia a difesa della terra vicentina A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà e Confartigianato, VI 2011

48. Veterani del Risorgimento. La Società dei reduci garibaldini in “La Sinistra risorgimentale nel Veneto austriaco” A cura di G. Berti. Il Poligrafo 2012

49. Il Pasubio e la Grande Guerra. Segni della memoria A cura di M. Passarin, V. Corà e M. Piva Provincia Autonoma di Trento. Soprintendenza per i Beni architettonici. Trento 2012

50. Pasubio, la montagna più accanitamente contesa A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà e Confartigianato VI 2012

51. La nuova arma miracolosa. Lo sci nella Grande Guerra. In “Skipast. Storie Nordiche in Fiemme e nel mondo”. Pagina 27 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Fondazione Museo Storico del Trentino Trento 2013

52. Dal Primo all’Ultimo Giorno. Battaglie sull’Altopiano A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà e Confartigianato VI 2013

53. Lampertico, Fantoni e il Museo del Risorgimento di Vicenza in Il Veneto rimpatriato, a cura di E. Franzina Accademia Olimpica, Vicenza 2013

54. Gugliemo Pecori Giraldi. in Dizionario biografico degli Italiani Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2014

55. La memoria e il paesaggio. I musei della Grande Guerra in Veneto e l'Ecomuseo della Grande Guerra sulle Prealpi in Notiziario bibliografico della Giunta Regionale del Veneto. Numero monografico La Grande Guerra in Veneto n. 69/2014

56. Guerra sull’Altopiano A cura di Mauro Passarin e Vittorio Corà. Cierre edizioni aprile 2014

57. South front of the Entente in Entente Cordiale during the Great War 1914-1918 A cura di Russian Historical Society Koutchkovo Pole editore Mosca (Russia) aprile 2014

58. Ecomuseo Grande Guerra. Prealpi Vicentine. Collana di Guide a cura di Vittorio Corà e Mauro Passarin Spettabile Reggenza dei Sette Comuni giugno 2014

59. “1915-1918. I Bersaglieri sul Fronte Vicentino”. A cura di Galliano Rosset e Mauro Passarin. Editrice Veneta luglio 2014

60. Grande Guerra. Musei in rete per la memoria A cura di D. Casagrande, S. Campaner, C.Busatta, M. Passarin, R. Papa Regione Veneto ottobre 2014

61. Monte Grappa. L'epopea di un anno A cura di Paolo Pozzato e Mauro Passarin Fondazione Monte di Pietà e Confartigianato VI, novembre 2014

62. Il Fronte Veneto della Grande Guerra. Cento anni cento immagini A cura di Mauro Passarin e Paolo Pozzato, presentazione di Mario Isnenghi. Fondazione Monte di Pietà, Confartigianato VI, Consiglio Regionale del Veneto, febbraio 2015

63. Il Patrimonio Storico della Prima Guerra Mondiale. Progetti di tutela e valorizzazione a 14 anni dalla legge del 2001 A cura di Rita Bernini. Pagina 28 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] Presentazione di Dario Franceschini ministro MIBACT Saggio di Mauro Passarin, Vittorio Corà, Mirko Carollo Gangemi editore, Roma luglio 2015

64. Lampertico, Fantoni e il Museo del Risorgimento di Vicenza Estratto da “Il Veneto rimpatriato”. Convegno di studi Accademia Olimpica (9/10.06.2011)

65. Antonio Franceschini e la riforma podestarile Estratto da “Odeo Olimpico XXIX. 2013-2014”

66. Il Generale Chinotto e la Grande Guerra in “Vicentini famosi” periodico dell'Unuci Anno I – numero 2 novembre 2015

67. Il fronte italiano in ПЕРВАЯ МИРОВАЯ ВОЙНА 1914-1918 (Prima Guerra Mondiale 1914-1918) Koutchkovo Pole editore Mosca (Russia) 2015

68. Ferro, Fuoco e Sangue! Vivere la Grande Guerra catalogo della mostra allestita a Palazzo Chiericati Silvana Editoriale ottobre 2016

69. I luoghi della memoria. Tutela e valorizzazione in “Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità” a cura di A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani MIMESIS Classici Contro Mimesis edizioni Milano 2017

70. Vicenza nel Risorgimento – Il Vicentino in “Itinerari 1866. Luoghi, eventi e protagonisti del Risorgimento a Belluno, Treviso, Vicenza e province” Autori Vari Regione del Veneto, Biblioteca dei Leoni 2017

71. La salvaguardia dei monumenti e delle opere d'arte nel Veneto e in Provincia di Vicenza (1915-1918) in “La Grande Guerra a due passi dal fronte” Tre Lune Edizioni, Mantova febbraio 2018

72. Il paesaggio di guerra della montagna veneto-trentina in “A memoria del paesaggio di guerra, fortificazione campale e camouflage nella Grande Guerra”, a cura di Sara Isgrò Aracne Editrice marzo 2018

73. L'Italia del 1915-18 “protetta” dalla censura postale in “Di fronte al conflitto. Cartoline della Grande Guerra” Edizioni Musei Biblioteca Archivio Bassano del Grappa (VI) maggio 2018

74. Il bersagliere Giuseppe Vaccari in “Vicentini famosi”, periodico di informazione. Bassano del Grappa (VI) giugno 2018

Pagina 29 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ] PATENTE O PATENTI Patente di tipo B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Data: agosto 2018 Mauro Passarin

Pagina 30 - Curriculum vitae di [ PASSARIN Mauro ]