Il PCI : La Storia, I Protagonisti E La Toscana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il PCI : La Storia, I Protagonisti E La Toscana Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Il PCI : la storia, i protagonisti e la Toscana Bibliografia Febbraio 2021 1 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Introduzione In occasione della nascita il 21 gennaio 1921 a Livorno del Partito Comunista d’Italia, poi divenuto Partito Comunista Italiano, proponiamo una bibliografia sulla sua storia. Ad una prima parte che raccoglie le pubblicazioni di interesse nazionale e relative ad alcuni dei suoi maggiori protagonisti, segue una sezione più specifica che presenta i titoli riguardanti la vita del PCI in Toscana e nelle sue singole province. I volumi sono presentati in ordine alfabetico. I libri proposti in questa bibliografia, come quelli presenti nel catalogo della biblioteca, possono essere presi in prestito direttamente presso la sede della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo oppure presso le biblioteche che fanno servizio di prestito interbibliotecario. Così come copie cartacee e digitali di articoli qui citati possono essere richieste presso biblioteche che effettuano il servizio di document delivery (servizio di fornitura documenti). 2 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Indice II PCI nella storia italiana 4 Antonio Gramsci 22 Palmiro Togliatti 25 Nilde Iotti 26 Enrico Berlinguer 27 Il PCI in Toscana 28 Arezzo 33 Firenze 33 Grosseto 41 Livorno 43 Lucca 44 Massa-Carrara 45 Pisa 45 Pistoia 47 Prato 50 Siena 51 3 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Il PCI nella storia italiana A proposito della riforma delle autonomie / una nota del gruppo di lavoro del PCI, in Bollettino della Sezione regioni ed autonomie locali del Comitato centrale del PCI, Data 198405 ; 1984, n. 3 (maggio) ; p. 9-16 A trent'anni dalla Costituzione / di Pietro Ingrao, in Critica marxista : rivista bimestrale, Data 197802 ; A. 16, n. 1 (gennaio-febbraio 1978) ; p. 3-16 Agricoltura / Gruppi parlamentari del PCI. - Roma : Gruppo PCI alla Camera dei deputati, 1973. - 229 p. ; 21 cm Agriturismo : valorizzare l'ambiente e il tempo libero incrementando il reddito dei produttori : atti del convegno : [2 marzo 1989] / Partito comunista italiano-Commissione agraria nazionale, Comitato regionale umbro. - Perugia : Protagon, 1989. - 138 p. ; 22 cm Al bando dal Partito : carteggio clandestino dall'isola e dall'esilio, 1938-45 / Umberto Terracini ; a cura di Alessandro Coletti. - Milano : La Pietra, [1976]. - 185 p. ; 21 cm Amintore Fanfani e il comunismo / Piero Roggi, in Nuova antologia : rivista di lettere, scienze ed arti, A. 143, fasc. 2248 (ott.-dic. 2008), pp. 29-41 Amintore Fanfani e la crisi del comunismo : Arezzo 1957, 11. congresso delle NEI / a cura di Bruna Bagnato. - Firenze : Polistampa, c2009. - 194 p. ; 24 cm Anatomia del comunismo / di Andrew MacKay Scott. - Roma : Jandi Sapi editori, 1953. - 239 p. ; 19 cm Angeli o demoni i nostri bimbi? : storia di una montatura anticomunista : il processo ai pionieri di Pozzonovo / Alessandro Naccarato. - Sommacampagna : Cierre ; Padova : Centro studi Ettore Luccini, 2011. - 115 p. : ill. ; 23 cm Gli anni della clandestinità / Paolo Spriano. - Torino : Einaudi, 1969. - 2 voll. (xii,431p.) Archivi del Partito comunista italiano di Foligno e fondi aggregati : 1944-1993 : inventari dei fondi e catalogo delle opere a stampa / a cura di Andrea Senigaglia ; coordinamento scientifico di Rossella Santolamazza. - Perugia : Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 2005. - 288 p. : ill. ; 24 cm Aree ed autorità metropolitane / [documento elaborato presso la Commissione autonomie del Comitato centrale del PCI], in Il comune democratico : rivista delle autonomie locali e delle regioni, Data 198612 ; A. 40, n. 3 (settembre-dicembre 1986) ; p. 79-86 4 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Aspetti della politica agricola comunitaria / Giuseppe Vitali. - Roma : Gruppo comunista e apparentati al Parlamento europeo, 1984. - 157 p. ; 21 cm Gli atti della 1a conferenza nazionale dei pubblici dipendenti comunisti : [Roma, 16-17 dicembre 1977], in Democrazia oggi : mensile di dibattito e orientamento sui problemi delle pubbliche amministrazioni e del pubblico impiego, Data 197801 ; A. 3, n. 1 (gennaio 1978) ; p. 3-82 Atti preparatori del primo seminario di studio sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio : una iniziativa del Centro di studi per la riforma dello Stato e della Sezione problemi dello Stato del PCI : [Roma, 10 novembre 1978], in Democrazia oggi : mensile di dibattito e orientamento sui problemi delle pubbliche amministrazioni e del pubblico impiego, Data 197810 ; A. 3, n. 9-10 (settembre-ottobre 1978) ; p. 7-60 Il blocco della democrazia e la politica istituzionale del PCI / Augusto Barbera, in Democrazia e diritto : rivista critica di diritto e giurisprudenza, Data 198604 ; A. 26, n. 2 (marzo-aprile 1986) ; p. 23-46 Bologna '77 / Renato Zangheri ; intervista di Fabio Mussi. - Roma : Editori riuniti, 1978. - 102 p. ; 20 cm Caccia ed ecologia : atti del convegno : Milano, 7 luglio 1973 / indetto dal Comitato regionale lombardo del Partito comunista italiano ; a cura del Gruppo naturalistico Rinascita di Milano. - [Milano : s.n.], [197-?]. - 33 p. ; 21 cm Caduti dal muro / Tito Barbini, Paolo Ciampi. - Firenze : Vallecchi, c2009. - 300 p. ; 16 cm Cambiare i trasporti per cambiare la società : 2a conferenza nazionale del PCI sui trasporti : 7-8 aprile 1988. - Roma : FEAM 87, [1988?]. - 528 p. ; 24 cm Casa, urbanistica le proposte dei comunisti : le proposte dei comunisti / a cura di Guido Alborghetti ; prefazione di Gerardo Chiaromonte. - Roma : Edizioni delle autonomie, 1981. - 413 p. ; 21 cm Cattolici e comunisti : 1960-1970 : saggio bibliografico / Francesco Carlomagno. - Firenze : Facoltà di magistero, 1979. - 87 p. ; 24 cm I cattolici e la lettera di Berlinguer / Gianni Baget Bozzo. - Firenze : Vallecchi, 1978. - 104 p. ; 20 cm Le cento città del villaggio : le prospettive della comunicazione locale : convegno nazionale : Roma, 25-26 novembre 1988 / del Partito comunista italiano. - [S.l. : s.n.], [1988]. - [100] p. in una cartellina ; 33 cm I centri dirigenti del PCI nella Resistenza / Luigi Longo. - Roma : Editori Riuniti, 1973. – 515 p. 5 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 Cerimonia in onore dei 90 anni di Pietro Ingrao : Palazzo Montecitorio, Sala della Lupa, 31 marzo 2005. - Roma : Camera dei deputati, c2005. - 29 p. Chi sono i comunisti : partito e masse nella vita nazionale, 1948-1970 / Pietro Secchia ; a cura e prefazione di Ambrogio Donini. - Milano : Mazzotta, 1977. - 335p. Chimica anni 80 : proposte per una politica / a cura dell'Ufficio stampa del gruppo comunista del senato. - Roma : Senato della Repubblica, 1981. - 87p. La cittadinanza repubblicana : come cattolici e comunisti hanno costruito la democrazia italiana (1943-1948) / Angelo Ventrone. - 2. Ed. - Bologna : Il mulino, 2008. - 298 p. ; 22 cm Classe operaia, partiti politici e socialismo nella prospettiva italiana / scritti di G. Amendola ... [et al.]. - Milano : Feltrinelli, 1966. - viii, 239 p. La competitività dell'industria comunitaria / Silvio Leonardi. - Roma : [s.n.]. - 47p. Il compromesso lombardo : la regione aperta al PCI : soluzione di pragmatismo locale o più vasta ipotesi politica per il paese? : interventi e testimonianze / Giorgio Bocca ... [et al.] ; a cura di Gaetano La Pira. - Milano : Selepress, [197-?]. - 288 p. ; 20 cm 2: Comunismi e teorie critiche nel secondo Novecento / a cura di Stefano Petrucciani. - Roma : Carocci, 2015. - 220 p. ; 22 cm Il comunismo / Ugo Spirito. - Firenze : Sansoni, c1965. - 304p. Comunismo e socialdemocrazia : 1914-1931. – 1968. - 2 voll. (viii,510; 566). Fa parte di Storia del pensiero socialista, 4 Comunismo in Africa e via africana del socialismo / Teobaldo Filesi. - Roma : Istituto italiano per l'Africa, 1963. - 95 p. ; 22 cm Il comunismo in Italia e Francia / a cura di Donald L. M. Blackmer e Sidney Tarrow. - Milano : Etas libri, 1970. - xxi,404p. I comunisti al Parlamento europeo : interventi / dei parlamentari italiani del Gruppo comunista e apparentati nelle sedute del Parlamento europeo. - [S.l. : s.n.], [197-?]. - 139 p. ; 30 cm I comunisti e gli enti pubblici di ricerca : atti del seminario : Frattocchie, 15-17 settembre 1972 / promosso dal PCI. - Roma : [s.n.], 1972. - 137 p. ; 27 cm I comunisti e lo sviluppo della piccola e media industria : relazione, comunicazioni, interventi e conclusioni al seminario regionale : Cesenatico, 4-5 maggio 1973 / Comitato regionale del PCI dell'Emilia-Romagna. - Bologna : Centro editoriale Emilia, 1973. - 163 p. ; 22 cm 6 Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo Piazza dell’Unità italiana, 1 – 50123 Firenze – tel. 055.238.7799 [email protected] Bibliografia Il PCI febbraio 2021 I comunisti europei e Stalin / Paolo Spriano. - Torino : Einaudi, [1983]. - XI, 303 p. ; 22 cm I comunisti italiani e l'Europa : dichiarazioni, documenti, interventi : 1977-1978. - [Lussemburgo]
Recommended publications
  • Rifondazione Comunista Dallo Scioglimento Del PCI Al “Movimento Dei Movimenti”
    C. I. P. E. C., Centro di iniziativa politica e culturale, Cuneo L’azione politica e sociale senza cultura è cieca. La cultura senza l’azione politica e sociale è vuota. (Franco Fortini) Sergio Dalmasso RIFONDARE E’ DIFFICILE Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al “movimento dei movimenti” Quaderno n. 30. Alla memoria di Ludovico Geymonat, Lucio Libertini, Sergio Garavini e dei/delle tanti/e altri/e che, “liberamente comunisti/e”, hanno costruito, fatto crescere, amato, odiato...questo partito e gli hanno dato parte della loro vita e delle loro speranze. Introduzione Rifondazione comunista nasce nel febbraio del 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni. Sono stati anni difficili, caratterizzati da scadenze continue, da mutamenti profondi del quadro politico- istituzionale, del contesto economico, degli scenari internazionali, sempre più tesi alla guerra e sempre più segnati dall’esistenza di una sola grande potenza militare. Le ottimistiche previsioni su cui era nato il PDS (a livello internazionale, fine dello scontro bipolare con conseguente distensione e risoluzione di gravi problemi sociali ed ambientali, a livello nazionale, crescita della sinistra riformista e alternanza di governo con le forze moderate e democratiche) si sono rivelate errate, così come la successiva lettura apologetica dei processi di modernizzazione che avrebbero dovuto portare ad un “paese normale”. Il processo di ricostruzione di una forza comunista non è, però, stato lineare né sarebbe stato possibile lo fosse. Sul Movimento e poi sul Partito della Rifondazione comunista hanno pesato, sin dai primi giorni, il venir meno di ogni riferimento internazionale (l’elaborazione del lutto per il crollo dell’est non poteva certo essere breve), la messa in discussione dei tradizionali strumenti di organizzazione (partiti e sindacati) del movimento operaio, la frammentazione e scomposizione della classe operaia.
    [Show full text]
  • Redalyc.Antonio Gramsci a Torino (1911-1922)
    Utopía y Praxis Latinoamericana ISSN: 1315-5216 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela Maffia, Gesualdo Antonio Gramsci a Torino (1911-1922) Utopía y Praxis Latinoamericana, vol. 16, núm. 53, abril-junio, 2011, pp. 95-105 Universidad del Zulia Maracaibo, Venezuela Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=27919220009 Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative Antonio Gramsci in Turin (1911-1922) Gesualdo MAFFIA ipartimen to di Studi Politici, Universidad de Torino, Italia. La ciudad de Torino le ofrece a Antonio The city of Turin offered Antonio Gramsci un ambiente muy fecundo para su for- Gramsci a very fertile environment for his politi- mación política e intelectual, gracias a la presti- cal and intellectual development, thanks to its giosa tradición universitaria y a su rápido desa- prestigious university tradition and rapid indus- rrollo industrial. Gramsci, abandona sus estudios trial development. Gramsci abandonded his uni- universitarios, se dedica al periodismo político, versity studies and dedicated himself to political renovando la difusión del socialismo, ofrece un journalism, renewing the diffusion of socialism, ejemplo de periodismo crítico, atento a los he- offering an example of critical journalism, aware chos y a las contradicciones de la sociedad liberal
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • L' Oktyabr Di Paolo Mieli
    L’ Oktyabr di Paolo Mieli di Olga Chieffi “Era d’ottobre”, un’inedita narrazione del comunismo attraverso le vicende di dodici figure presenti (o assenti) nel famoso dipinto di Guttuso “I funerali di Togliatti”, una lezione di Paolo Mieli, per la regia di Angelo Generali, inaugurerà stasera, alle ore 21, la sezione teatro civile e contemporaneo del Verdi. Lo spettacolo si ricollega al centenario della rivoluzione russa che è stato celebrato lo scorso anno. Iniziato nel 1967, a cinquant’anni dalla rivoluzione, il quadro di Renato Guttuso fu esposto per la prima volta nell’ottobre del 1972 all’Accademia di Belle Arti di Mosca. Guttuso sceglie di dedicare al funerale di Palmiro Togliatti, morto nel 1964 a Yalta, una imponente tela di quattro metri e quaranta per tre e quaranta. Si tratta di un racconto senza tempo dove convivono tante personalità che hanno fatto grande il movimento comunista, il sindacato, l’intellettualità e il Pci, a significare che le idee superano la morte e che, insieme, si può lottare per una società migliore. Il dipinto, divenuto il manifesto del Pci, racconta un’epoca e, con lirismo poetico, mostra, tutti insieme, i leader e il popolo dalle bandiere rosse, uniti nell’ultimo saluto a Togliatti, l’uomo che fece del Partito comunista un partito di massa, soggetto fondamentale della democrazia repubblicana. Un quadro, questo di Guttuso, nato dalle immagini del giovanissimo fotografo, Mario Carnicelli, figlio d’arte, che con la sua Hasselblad, documentò quella giornata, “inchinandosi alla fotografia”, come insegna il fotografo Armando Cerzosimo, e all’Uom. profondamente corale dove a rendere omaggio alla salma di Togliatti, ci sono donne e uomini, contadini e operai, impiegati ed emigrati italiani, studenti e intellettuali, dirigenti di partito e rappresentanti delle istituzioni.
    [Show full text]
  • Luigi Longo, Un Segretario Comunista Troppo Dimenticato
    Luigi Longo, un segretario comunista troppo dimenticato Cade in queste settimane il quarantesimo anniversario della morte di Luigi Longo (1900-1980). Dopo essere stato in carcere in Italia e Francia, fu partecipe della guerra civile spagnola nelle Brigate internazionali (1936-1939), poi comandante partigiano delle brigate comuniste con il nome di battaglia “Gallo”, poi ancora segretario del Pci nel periodo 1964-1972 dopo la morte di Palmiro Togliatti e prima dell’elezione di Enrico Berlinguer. In Dialogo sull’antifascismo, il Pci e l’Italia repubblicana (Editori Riuniti university press, 2013) tra Aldo Natoli e Vittorio Foa, il primo riconosce il ruolo che ebbe Longo nel corso dell’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia: La posizione di critica netta che Longo fece giustamente, una delle sue iniziative migliori in fondo, e quindi come tale passò nella politica ufficiale del partito, non era per niente condivisa dalla base. Natoli spiega a Foa che Longo ebbe un ruolo decisivo nel prendere le distanze da Mosca nella crisi di Praga del 1968 e nel pubblicare il Memoriale di Yalta, l’ultimo scritto di Palmiro Togliatti alla vigilia della sua morte nell’agosto 1964, dove erano contenuti critici giudizi su Mosca e Pechino, auspicando la ricostruzione dell’unità del movimento comunista internazionale su altre basi. Si deve citare a favore della segreteria di Longo anche l’incontro con gli studenti del ’68 nel maggio di quell’anno nella sede del partito a Botteghe oscure: un gesto positivo di dialogo con il movimento nascente. Fu una scelta su cui insistette proprio Longo, che in un’intervista a Rinascita ne spiegò le motivazioni contro le titubanze di altri dirigenti del partito.
    [Show full text]
  • Download Download
    What Is Left of the (Italian) Left? Roberto Pedretti (Milan) oday the left finds itself in the landscape, similar to a tidal wave that has Tdangerous but extraordinary submerged almost all the political forces condition of being called to reinvent and of the 20th century, in particular the left, rethink its role, to open, and experiment both in its multifarious forms, from the with, new spaces of possibilities. As Slavoj most reformist to the most radical one.5 Zizek writes in the long introduction The outcome of the last general elections to a selection of Lenin‘s writings, this in Italy (4 March 2018) produced a means working through past historical political landscape that confirms a events – in particular failures – to re/ process that – apart from a few exceptions produce the coordinates of the left’s – seems to be global and systemic. project of emancipation.1 This should recover from the past and adapt to he crisis of the Italian and European 6 the present the historical purpose of Tleft is partly the outcome of the the left with the aim of breaking with intellectual and political difficulty of forms of subaltern thinking that have confronting the historical changes and hindered the redefinition of the political social transformations of the last decades. space in the context of the global It has produced a subordinate position economic and social transformations. towards the hegemony of the neoliberal consensus, which has prevented the left n his last book “La lunga eclissi. from evaluating the social and cultural IPassato e presente del dramma della effects this consensus has on its traditional sinistra”,2 Achille Occhetto - the last constituency and the emerging new PCI3 secretary and first secretary of social subjects.
    [Show full text]
  • Italian Lessons
    Italian Lessons AMID TWINKLING FINGERS and Guy Fawkes masks, few were pining for central committees. Occupy’s emergence was welcomed. The movement galvanized radicals, bringing the language of class and economic justice into view. Yet an unwarranted arrogance underlined the protests. Occupy, in part a media event that mobilized relatively few, was quick to assert its novelty and earth-shattering significance. "Our model worked" was the refrain, cutting short debate with representatives from the gloomy socialist left. A disconnect from the lineages of past movements — movements that energized more, accomplished more and were only half as self-congratulatory — was a point of pride. The posture was all the more tragic, because Occupy’s potential went beyond the minuscule core that laid its foundation. It rested in the millions who saw in it their discontent with austerity regimes, wage cuts, unemployment, and financial abuse. OWS, now drifting towards irrelevance, lacked the experience and political strategy to rally these people to action. Of course, no diverse movement emerges out of an apolitical era and latches immediately onto a unified and comprehensive critique. Politicization is a process. In this context, the translation of Lucio Magri’s The Tailor of Ulm, a history of the rise and fall of the Italian Communist Party, once the most powerful and influential one in the West, is perfectly timed. With the Communist movement long dead and Italian politics vacillating between the dry and technocratic and the bombastic and corrupt, that’s an odd pronouncement. But the history of the PCI is the history of a vibrant and deeply political organization that in a few short decades embedded itself within the Italian working class, attempting to chart a new course between Stalinism and social democracy.
    [Show full text]
  • Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968
    Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2013 2013 Laura J. Hornbake This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License. ABSTRACT Community, Place, and Cultural Battles: Associational Life in Central Italy, 1945-1968 Laura J. Hornbake This dissertation is an exploration of associational life in central Italy, an examination of organizations that were central to the everyday experience of tens of thousands of Italians at a time when social, economic and geographical transformations were upending their everyday lives, 1945-1968. This dissertation examines facets of these transformations: the changing shape of cities, increasing mobility of people, technological changes that made possible new media and new cultural forms, from the perspective of local associations. The many lively groups, the cultural circles and case del popolo of central Italy were critical sites where members encountered new ideas, navigated social change, and experimented with alternative cultures. At the same time, these organizations themselves were being transformed from unitary centers that expressed the broad solidarity of the anti-fascist Resistance to loose federations of fragmentary single-interest groups. They were tangles of intertwined politics, culture, and community, important sites in culture
    [Show full text]
  • The Diary of Anatoly S. Chernyaev 1986
    The Diary of Anatoly S. Chernyaev 1986 Donated by A.S. Chernyaev to The National Security Archive Translated by Anna Melyakova Edited by Svetlana Savranskaya http://www.nsarchive.org Translation © The National Security Archive, 2007 The Diary of Anatoly S. Chernyaev, 1986 http://www.nsarchive.org January 1st, 1986. At the department1 everyone wished each other to celebrate the New Year 1987 “in the same positions.” And it is true, at the last session of the CC (Central Committee) Secretariat on December 30th, five people were replaced: heads of CC departments, obkom [Oblast Committee] secretaries, heads of executive committees. The Politizdat2 director Belyaev was confirmed as editor of Soviet Culture. [Yegor] Ligachev3 addressed him as one would address a person, who is getting promoted and entrusted with a very crucial position. He said something like this: we hope that you will make the newspaper truly an organ of the Central Committee, that you won’t squander your time on petty matters, but will carry out state and party policies... In other words, culture and its most important control lever were entrusted to a Stalinist pain-in-the neck dullard. What is that supposed to mean? Menshikov’s case is also shocking to me. It is clear that he is a bastard in general. I was never favorably disposed to him; he was tacked on [to our team] without my approval. I had to treat him roughly to make sure no extraterritoriality and privileges were allowed in relation to other consultants, and even in relation to me (which could have been done through [Vadim] Zagladin,4 with whom they are dear friends).
    [Show full text]
  • Ingrao: «E in Discussione Il Dissenso»
    • POLITICA INTERNA La battaglia Preoccupato intervento del leader del «no» dopo l'aspro dibattito in Direzione nel Il segretario: «Sulle questioni politiche nulla impedisce di articolare le posizioni» Ingrao: «E in discussione il dissenso» Claudio Petruccioli Per Occhetto è possibile un «dibattito più sereno» ì «È stata aperta una discussione sulla libertà del dis­ del dibattito intemo, già proiet­ to potrebbe riportare una qual­ senso. Sottolineo il fatto e la sua portata», dice In­ tato, nel fatti, verso il 20° con­ che serenità nel Pei. nella mag­ gresso. Alla Direzione di mer­ gioranza e nella minoranza. Unità socialistB? grao. Poche ore dopo, la replica di Occhetto: «Sono coledì scorso, il segretario del Ieri Tortorella, conversando in campo, e con pari dignità, ipotesi diverse. E non Pei aveva presentato la sua «di­ con i giornalisti al convegno ci sono impedimenti per manifestare una più ampia chiarazione d'intenti». Che era del Gramsci su Luigi bongo, ha articolazione di posizioni». Le condizioni per un di­ stata scritta senza consultazio­ confermato di aver avuto la Faccia a faccia ni preventive con i dirigenti «tentazione» dì dimettersi dalla battito sereno, insomma, ci sono tutte. Ma un dibat­ della maggioranza. Per un mo­ tito fecondo deve saper «parlare al paese». Direzione del Pei. Una tenta­ tivo e con un'intenzione chia­ zione che è rimasta? Tortorella Petruccioli-Amato ra: favorire una discussione non ha risposto, aggiungendo più libera, presentarsi come che «se vi saranno delle novità FABRIZIO DONDOLINO segretario di tutto il Pei. e non sarò io stesso ad informarve- Confronto Pci-Psi dopo che per la «Cosa» sono come leader della maggioran­ ne».
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • PROOF Contents
    PROOF Contents Acknowledgements viii 1 Survival and Renewal: The 1990s 1 2 Regroupment: Establishing a European Movement 29 3 The Party of the European Left 46 4 Diverse Trends: An Overview 66 5 A Successful Model? Die Linke (the Left Party – Germany) 83 6 How Have the Mighty Fallen: Partito della Rifondazione Comunista (Party of Communist Refoundation – Italy) 99 7 Back from the Brink: French Communism (Parti Communiste Français) Re-orientates 116 8 Communism Renewed and Supported: The Communist Party of Bohemia and Moravia (the Czech Republic) 132 9 The Scandinavian Left 147 10 The European Left and the Global Left: 1999–2009 163 Notes 192 Index 204 vii PROOF 1 Survival and Renewal: The 1990s Almost two decades after the fall of the Berlin Wall, on the occasion of the German federal elections in September 2009, the International Herald Tribune marked the electoral victory of the German right with the headline, ‘Is socialism dying?’1 The German Social Democratic Party or the Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) took 23% of the votes – its lowest poll since the Second World War – just months after the European elections registered a poor performance from left- wing candidates across the European Union (EU). As the article went on to observe, ‘Even in the midst of one of the greatest challenges to capitalism in 75 years, involving a breakdown of the financial sys- tem because of “irrational exuberance”, greed and the weakness of regulatory systems, European socialists and their leftist cousins have not found a compelling response, let alone taken advantage of the failures of the right.’ There is no doubt that across Europe the failure of the social demo- cratic parties to present a ‘compelling response’ to the economic crisis has led to a wave of electoral setbacks.
    [Show full text]