Macaluso Il Combattente
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Compagne E Compagni, Come Militante Della Federazione Di Pisa
Compagne e compagni, come militante della Federazione di Pisa, esprimo una profonda soddisfazione per la qualità complessiva delle tesi congressuali, con le quali viene riposizionata al centro del dibattito la questione comunista, con il fine della costruzione del Partito comunista. Ora come mai l'affermazione “comunismo o barbarie” è dimostrata a livello mondiale dalle politiche inique adottate dal capitalismo per “uscire dalla crisi”. Politiche che immiseriscono le vite di tutte le classi subalterne e gettano il seme di nuove guerre imperialiste. Moltissimi compagni in Italia che hanno smesso di andare a votare, rifiutando questa democrazia vuota nata con il maggioritario, guardano ora al nostro Congresso fondativo con grandi aspettative, così come tutta quell'area di giovani, disoccupati o precari, donne e tutti quei soggetti che non hanno trovato negli ultimi trent'anni un Partito nel quale sentirsi compiutamente rappresentati e che vivono una vita di difficoltà dovuta alle dinamiche del sistema capitalistico. Sentiamo il peso della responsabilità di aver deciso di dar vita al Partito comunista, anche per avere alle nostre spalle una storia complessa fatta di vittorie, di errori e sconfitte. E per tornare a vincere dobbiamo mettere sotto la lente d'ingrandimento la storia del Partito comunista italiano, di cui dobbiamo capire fino in fondo la portata con un'analisi che ci è necessaria per poter conquistare, oggi, una capacità egemonica che ci consenta un'avanzata sociale elevata quanto quella raggiunta in Italia, dal dopoguerra fino al rapimento Moro, grazie al lavoro di quanti si riconoscevano nel Pci. Che ha avuto una fine oscura, troppo rapida e non sufficientemente analizzata. -
Rosso Di Sera Scritti Per «Il Ponte» 2011-2019
Saggi 24 Lanfranco Binni Rosso di sera scritti per «Il Ponte» 2011-2019 Il Ponte Editore In coperta: Pablo Picasso, stampa del ciclo Las Meninas, 1957, Barcellona, Museu Picasso I edizione: luglio 2019 © Copyright Il Ponte Editore-Fondo Walter Binni Il Ponte Editore via Luciano Manara 10-12 50135 Firenze www.ilponterivista.com [email protected] Fondo Walter Binni www.fondowalterbinni.it [email protected] INDICE 7 Premessa 11 L’ultimo Binni 39 Aldo Capitini, libero religioso e rivoluzionario nonviolento 45 La vita breve di Alberto Scandone 49 Luciano Canfora: l’eccezione e la regola 55 L’esperienza della Resistenza 61 Aldo Capitini, un maestro singolare 69 La Chiesa umanitaria 73 I cecchini della libertà 79 Il dramma storico del Pci 83 Per la piena occupazione 91 Dove vola l’avvoltoio 95 Nell’occhio del ciclone 101 «Perugia», un’educazione sentimentale 105 I nostri «Classici» 109 Ozio ribelle con bandiera rossa 119 Un’altra storia 125 Finale di sistema 131 Il potere e la guerra 137 Nostra patria è il mondo intero 143 Il naufragio della «modernità» del capitalismo 151 Libero religioso, rivoluzionario nonviolento 161 Nuovi cieli e nuova terra 169 Avanti popoli, alla riscossa 175 Maledetto Referendum 179 La lunga marcia di Aldo Capitini 183 Poetica e poesia della realtà liberata 189 Terremoti capitali 195 Le armi, i cavallier, l’euro e la nato 203 Senza confini 213 Transizioni 221 Il cranio di Napoleone fanciullo 225 Miccia corta 231 Questo speciale 237 Capitini e il Sessantotto 249 Capitini opera aperta 255 Liberi tutti -
Berlinguer, Ti Vogliamo Ancora Bene
Berlinguer, ti vogliamo ancora bene Lo scorso 25 maggio Enrico Berlinguer avrebbe compiuto novantotto anni. Sono invece passati ben trentasei anni dalla sua morte, avvenuta a Padova l’11 giugno 1984. Da allora, sono cambiati completamente l’Italia e il mondo (non ci sono più Dc, Pci e Psi; è scomparsa la “cortina di ferro” che divideva Est e Ovest). Eppure l’ammirazione per il “compagno Enrico” e la nostalgia per una stagione specifica della politica italiana restano fortissime nelle generazioni che hanno vissuto in prima fila gli anni Settanta e Ottanta. Chissà invece cosa pensano i più giovani di quell’uomo magro, dal sorriso discreto e dallo spiccato accento sardo (era nato a Sassari il 25 maggio 1922) che ogni tanto appare in tv in qualche documentario o si cita quando si vuole fare riferimento alla fase in cui la sinistra italiana era egemone nella società italiana e poteva rivendicare, a ragione nonostante la conventio ad excludendum, una collocazione di governo sulla base del fatto che un italiano su tre votava comunista e alcune regioni erano governate da giunte di sinistra. Eletto segretario nel 1972 scalzando le candidature di Giorgio Napolitano e Pietro Ingrao, grazie alla saggezza politica di Luigi Longo (quest’ultimo, successore di Palmiro Togliatti, non era più in grado di assolvere al ruolo di segretario per i postumi di un ictus), iscritto al partito fin dai primi anni Quaranta, segretario dei giovani comunisti per un lungo periodo e con una discreta esperienza internazionale, Berlinguer e il berlinguerismo hanno caratterizzato la fase dei massimi successi elettorali e politici del Pci. -
Ormai È Un Massacro
eoOHMfflMMVINNMf Giornale Anno 38* nuova serie n 16 Spedizione in abb post et 1/70 WTUVIMTII.II morello del Partito L 1000 / arretrali L. 2000 UNiFICAilONE CSC riESCOOP comunista Lunedi rUnità italiano 24 aprile 1989 * Palmella attacca il Pel Nuovo agguato vicino Caserta, a 48 ore di distanza dalla strage di Castellammare Tumulti, saccheggi e scontri Per Craxi Non sono solo regolamenti di conti tra boss locali. Sica a Napoli nelle prossime ore in diverse città una battuta Al congresso dei radicali a Budapest Fabio Vussi auspica un lavoro comune per costruire I alternativa Marco Palmel la che ha accettato la candidatura per le europee nelle li Tutta la Cina ste Pli Pri si lancia Invece in una inopinata requisìtona, elencando >i torti del Pei» sin dal 1956 Per Craxi una balta- tina sulla droga Subito dopo alla tv si giustifica «Ho attac Ormai è un massacro cato il Pei perché mi sembra incomprensibile che non ai la- scossa von inMeme per una forza comune» A PAGINA 3 Bari in vetta Lo scontro al vertice del campionato cadetto e ap dalla protesta con il Genoa pannaggio del Bari che te Camorra in guerra, altri tre morti E la Reggina gola con due reti I Udine*, violando dopo oltre 500 mi Una «mattanza» Set morti in quarantotto ore in gravissimo Nella furibonda Scontri tra dimostranti e polizia, saccheggi ai ne corre per la A rimi la porta di Garella Ipu- Campania tre I altro giorno a Castellammare di Sta sparatona e rimasto ferito an gozi, assalti al palazzo del governo In Cina la ri ^^^^^^^^^^^ gliesi affiancano al vertice" Il Gava, ascolta che un bimbo di sette anni ^~l"—"^"^"™^""" Genoa imbattuto a Licata. -
Senato Della Repubblica XVIII Legislatura Fascicolo Iter DDL S
Senato della Repubblica XVIII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 2066 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l'anno 2021 03/10/2021 - 11:36 Indice 1. DDL S. 2066 - XVIII Leg.1 1.1. Dati generali2 1.2. Testi4 1.2.1. Testo DDL 20665 1.2.2. Testo approvato 2066 (Bozza provvisoria)18 1.2.3. Testo 121 1.2.4. Testo 227 1.2.5. Testo 368 1.3. Trattazione in Commissione119 1.3.1. Sedute120 1.3.2. Resoconti sommari122 1.3.2.1. 1^ Commissione permanente (Affari Costituzionali)123 1.3.2.1.1. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 214 (pom.) del 20/01/2021124 1.3.2.1.2. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 215 (pom.) del 26/01/2021129 1.3.2.1.3. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 127 (pom.) del 02/02/2021136 1.3.2.1.4. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 217 (pom.) del 02/02/2021137 1.3.2.1.5. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 218 (ant.) del 03/02/2021139 1.3.2.1.6. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 219 (ant.) del 10/02/2021141 1.3.2.1.7. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. 220 (pom.) del 23/02/2021166 1.3.2.1.8. 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) - Seduta n. -
Communications Their Graves Prematurely
1706 Communications their graves prematurely. He included in this last during the heyday of the Red Brigadists, To draw category reformist Marxists, such as Costa, whose life attention to the Marxist cultural dimension of Italian he called upon the proletariat to end at the earliest terrorism is not the exercise in Cold War liberalism opportunity. All of the figures who come after Cafiero that Martin accuses me of performing. It is rather an in my book-Antonio Labriola, Arturo Labriola, Be attempt to understand how ideas, in Perry Miller's nito Mussolini, Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, phrase, become "coherent and powerful imperatives to and Palmiro Togliatti-s-embodied the violent interpre human behavior." tation of Marxism. Each acted in a specific historical RICHARD DRAKE context, but the Marxist revolutionary tradition exhib University of Montana its striking uniformities through the generations. The extra parliamentary left, of which Red Brigadism was one element, championed this tradition in the 1970s James Martin does not wish to respond. Downloaded from https://academic.oup.com/ahr/article/109/5/1706/15520 by guest on 24 September 2021 and 1980s. In explaining their reasons for killing THE EDITORS government labor economists Massimo D'Antona (1999) and Marco Biagi (2002), the current Red Brigadists denounced them, in the classic language of ERRATA revolutionary Marxism, for their reformist ideas. In claiming that I fail to consider other interpreta The cover illustration for the October 2004 issue was tions of Marxism, Martin overlooks my sustained mistakenly credited to the Hagley Museum of Wil mention of Filippo Turati, who relentlessly criticized mington, Delaware. -
Historic Compromise’ with the DC, Which Responded with Aldo Moro’S ‘Strategy of Attention’
Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 209-229 The DC and the PCI in the Seventies: A Complex Relationship Supervised by the United States Roberto Fornasier University of Padua Abstract: Relations between the Christian Democrats (DC) and the Communists (PCI) constituted the single most important political issue throughout the period of the Italian ‘first Republic’. A large number of studies have been devoted to the post-1968 years, in particular – years when the Communists, by projecting a new, reformist image of themselves under Enrico Berlinguer’s leadership, tried to reach an ‘historic compromise’ with the DC, which responded with Aldo Moro’s ‘strategy of attention’. What is less well known is the American view during these crucial years, the reaction of the Republican (Nixon and Ford) and Democratic (Carter) Administrations in Washington to the PCI’s overtures to the DC. This article, exploiting Italian, American and British archives, challenges the assumption that, in the late 1970s, the United States, with the change of Administration from Republicans to Democrats, moved from a position of absolute opposition to a benevolent indifference towards Communism in Italy. What emerges from the documents is that the US authorities consistently supported conservative Christian Democrats – like Mariano Rumor and Giulio Andreotti – and that Carter’s election promise to soften US attitudes towards the PCI was not kept. Washington’s official policy remained the one that had been modelled during the Kissinger era Keywords: Italian Communist Party, Christian Democracy; Political History, International History, historic compromise. Introduction Richard Gardner, America’s Ambassador to Italy during the Carter Administration once claimed that Enrico Berlinguer and other PCI leaders had, during his mission, ‘consistently affirmed their fidelity to Marxism- Leninism, praised the achievement of the Soviet Revolution of 1917, and advocated foreign policies favouring Soviet aims and threatening Western interests’ (Gardner, 2006). -
Boletín De Sumarios*
BOLETÍN DE SUMARIOS* RELACIÓN DE PUBLICACIONES ACTUALIDAD ADMINISTRATIVA CANADIAN JOURNAL OF POLITI- ACTUALIDAD LABORAL CAL SCIENCE ACTUALIDAD PENAL COLUMBIA LAW REVIEW ACTUALITE JURIDIQUE, L' COMMENTARY (AJDA) COMPARATIVE POLITICAL STU- ACTUALITE LEGISLATIVE DA- DIES LLOZ COSMOPOLITIQUES CRITICA MARXISTA ADMINISTRATIVE LAW REVIEW CURRENT SOCIOLOGY AFERS INTERNACIONALS DEMOCRAZIA E DIRITTO AMERICAN JOURNAL OF POLITI- DEMOKRATIE UND RECHT CAL SCIENCE DIRITTO DEL LAVORO, IL AMERICAN JOURNAL OF SOCIO- DIRITTO E SOCIETA LOGY DOCUMENTS AMERICAN SOCIOLOGICAL RE- DROIT ET SOCIFTE VIEW DROIT. REVUE FRANQAISE DE AMMINISTRAZIONE ITALIANA, L' THEORIE JURIDIQUE ANNALS OFTHE AMERICAN ACA- ECONOMÍA E SOCIOLOGÍA DEMY OF POLITICAL AND SO- ELECTORAL STUDIES CIAL SCIENCE, THE ESTUDIOS FILOSÓFICOS ARCHIVES DE PH1LOSOPH1E DU EUROPA ARCHIV DROIT EUROPÁISCHE GRUNDRECHT AUSSEN POLITIK ZEITSCHRIFT BLÁTTER FÜR DEUTSCHE UND EUROPEAN JOURNAL OF POLITI- INTERNATIONALE POLITIK CAL RESEARCH CAHIERS FRANCAIS, LES * La petición de fotocopias de artículos de revistas puede hacerse personalmente o por correo. Para compensar los gastos de material y envío se han establecido unas tarifas que se percibirán en metálico, si las fotocopias se recogen personalmente, o en sellos de correos si dichas fotocopias han de enviarse a los usuarios; las tarifas son de 6 pesetas por fotocopia en el primer supuesto y de 8 pesetas en el segundo. Los pedidos deben dirigirse a: Centro de Estudios Constitucionales. BIBLIOTECA. Plaza de la Marina Española, 9. 28071 Madrid. Revista del Centro de Esludios Constitucionales Núm. 9. Mayo-agosto 1991 267 Documentación EUROPEAN LAW REVIEW MINNESOTA LAW REVIEW FILOSOFÍA POLÍTICA MODERN LAW REVIEW, THE FOREIGN AFFAIRS MONTHLY REVIEW FORO AMMINISTRATIVO, IL MULINO, IL GACETA JURÍDICA DE LA C.E.E. -
Robert Rackmales
The Association for Diplomatic Studies and Training Foreign Affairs Oral History Project ROBERT RACKMALES Interviewed by: Charles Stuart Kennedy Initial interview date: May 11, 1995 Copyright 1998 A ST TABLE OF CONTENTS Background Born and raised in Baltimore MD Johns Hopkins University Harvard University Fulbright scholarship in Germany Edgewood Arsenal Harter Commission Report on Foreign Service Entered Foreign Service - 1,-. State Department - Canadian Desk 1,-. State Department - Passport Office N0C 1,-.-1,-1 2agos Nigeria - general duties 1,-1-1,-- Environment Elections Coup d34tat Ambassador Elbert Matthews Biafra Ibo separatism Corruption Soviet influence U.S. interests and programs FSI - Serbo-Croatian language trainee 1,---1,-7 8agreb 0ugoslavia - Consular officer 1,-7-1,-, U.S. policy Duties and operations Nationalism Communism attitude towards Fraud 1 Indiana University - Area Studies 1,-,-1,70 State Department - Albania-Bulgaria Desk Officer 1,70-1,72 U.S. relationship with Albania Communist influence U.S. interests in Bulgaria Mogadishu Somalia - Political officer 1,72-1,7. USSR relationship Contacts Security Trieste Italy - Principal Officer 1,7.-1,7- 2ondon agreement of 1,51 Italy-0ugoslavia dispute U.S. interests Earthquake - U.S. assistance State Department - INR - Eastern Europe 1,7--1,78 Sources of information on German Democratic Republic Sources of information on Romania Ceausescu support Human rights in Romania Soviet relations State Department - OES (Oceans and International Environment And Scientific Affairs) 1,78-1,80 Task Force executive Secretary Tom Pickering Assistant Secretary State Department role Recruitment of Science personnel Budget problems Rome Italy - Political officer 1,80-1,8. Political situation Communist Party U.S. -
Italian Communism in Crisis
ITALIAN COMMUNISM IN CRISIS Stephen Hellman INTRODUCTION The 1980s have not been kind to the Italian Communist Party (PCI). It has avoided the fate of its French and Spanish counterparts, and is in no immediate danger of being relegated to the historical dustbin. It has not succumbed to the sectarian isolation many were predicting at the end of the 1970s, just as it has resisted the temptation to cast off its entire history and carry out an 'Italian Bad Godesberg'. It has increased its critical distance from the statist models of the East, and has also evolved a considerably more open internal structure. Finally, the PC1 still counts 1.5 million members, and, in spite of a severe setback in the 1987 elections, it obtained 26.4% of the vote. But the PC1 has unquestionably been floundering since the end of the seventies. It has suffered three straight setbacks in general elections after never declining in national elections between 1946 and 1976, when it reached 34.4%. Party membership is down 300,000 since peaking in 1976-77, and the drop has accelerated in the 1980s. Politically, the party has not been so isolated since the 1960s-but then it was at least increasing its public support. It abandoned an ill-fated strategy at the beginning of this decade, but it has basically been paralyzed and devoid of any serious project since then. For all these reasons, and in spite of its continuing strength, the PC1 is currently threatened with political marginalization and further decline. The shock generated by an unexpectedly sharp set- back in the most recent elections (1987) was enough to cause an openly contested leadership realignment in the party and intensify the internal debate that has been going on for some time. -
Associazione Enrico Berlinguer Di Milano – Ilponte.It News Gennaio 2021 Materiali Interventi Testimonianze E Convegni Sulla Storia Del Pci a Milano
Associazione Enrico Berlinguer di Milano – ilponte.it News gennaio 2021 Materiali interventi testimonianze e convegni sulla storia del Pci a Milano Risolto il mistero del centenario del Pci: dopo averci provato con Gramsci e Bordiga responsabili della scissione e delle infinite successive e averci provato in passato con Togliatti responsabile dei crimini di Stalin e persino additare Longo responsabile delle sentenze del tribunali partigiani (questo ci piace) nei confronti dei gerarchi fascisti a cominciare da Mussolini finalmente è stato rivelato il vero responsabile dei disastri del novecento: Berlinguer e il suo populismo antisistema. Ora siamo tutti più tranquilli e sereni!!! 1…Casa Crescenzago, giù le mani private dal palazzo di piazza Costantino 2…il laboratorio politico Berlinguer di Comiso 3…Noi e i cent’anni del Pci a Milano 4…i cent’anni del Pci: è stato bello essere tra i dannati di Michele Prospero - una storia organica di Alexander Hobel 5…i racconti di Edgardo Bonalumi 6…16 dicembre 1945: parte il primo treno della felicità 7… Ingrao e Napolitano a Milano per il sessantesimo: l’interessante confronto a distanza Nelle prossime settimane sulla storia dei comunisti milanesi: …Luigi Tavecchia, il primo suicidato in questura durante gli scioperi del marzo 1943 e la prefazione di Alberto Malagugini al libro “da Valpreda a Pinelli” …Togliatti, Secchia e Colombi nel racconto di Osvaldo Pesce …la reazione dei sindaci a cominciare da quello di Milano alla destituzione di Troilo …i quattro garibaldini nonché partigiani nella federazione milanese del Pci …il fermento culturale a Milano nel decennio successivo alla Liberazione: intellettuali, docenti, artisti e scrittori …Rossana Rossanda e la sua Casa della cultura …i due anni ininterrotti di congresso tra il ’56 e il ’58: lo scontro tra Togliatti e Alberganti …la sinistra ingraiana a Milano … chi se ne andò di loro spontanea iniziativa (filocinesi, di orientamento trotskista), chi fu aiutato e chi fu radiato. -
Power and Communication
Power and Communication Power and Communication: Media, Politics and Institutions in Times of Crisis Edited by Silvia Leonzi, Giovanni Ciofalo and Antonio Di Stefano Power and Communication: Media, Politics and Institutions in Times of Crisis Edited by Silvia Leonzi, Giovanni Ciofalo and Antonio Di Stefano This book first published 2015 Cambridge Scholars Publishing Lady Stephenson Library, Newcastle upon Tyne, NE6 2PA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2015 by Silvia Leonzi, Giovanni Ciofalo, Antonio Di Stefano and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN (10): 1-4438-7620-8 ISBN (13): 978-1-4438-7620-9 CONTENTS Acknowledgments ..................................................................................... vii Introduction ................................................................................................. 1 Framing Reality: Power and Counterpower in the Age of Mediatization Giovanni Ciofalo, Antonio Di Stefano and Silvia Leonzi Chapter One ............................................................................................... 11 Satire in Italy in the Post-Political Era Silvia Leonzi Chapter Two .............................................................................................