IL CONGRESSO DI LIONE ANTONIO GRAMSCI E PAOLO SPRIANO LE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

IL CONGRESSO DI LIONE ANTONIO GRAMSCI E PAOLO SPRIANO LE IL CONGRESSO DI LIONE Scritti di ANTONIO GRAMSCI e PAOLO SPRIANO LE TESI APPROVATE a cura del gruppo “formazione”(settembre 2012) Circolo Che Guevara - via Fontanellato 69 Tel/Fax 06.5404393 – www.prcguevara.net PARTITO della RIFONDAZIONE COMUNISTA 2 Indice CAP.I - IL CONGRESSO DI LIONE - Paolo Spriano Cap. 27 - L’equazione bordighismo-trockismo pag. 5 Cap. 28 - La difesa delle ultime trincee 19 Cap. 29 - Le Tesi di Lione e il dibattito precongressuale 30 Cap.30 - I lavori del III congresso del PCI 41 CAP.II - GRAMSCI E IL CONGRESSO Gramsci il "buonista" - Lettere da Vienna 5 gennaio 1924 - A Scoccimarro 50 12 gennaio 1924 - A Terracini 51 27 gennaio 1924 - A Togliatti 52 28 gennaio 1924 - A Leonetti 53 9 febbraio 1924 - A Togliatti, Terracini e C. 54 1 marzo 1924 - A Scoccimarro e Togliatti 57 19 aprile 1924 - A Terracini 58 La lotta delle idee Contro il pessimismo 59 Intervento alla conferenza di Como 60 Per una preparazione ideologica di massa 61 Massimalismo ed estremismo 65 L’organizzazione per cellule e il II congresso mondiale 66 L’organizzazione base del partito 67 Opportunismo e fronte unico 68 La situazione interna del nostro Partito ed i compiti del prossimo congresso 70 La fase attuale dei partiti dell’Internazionale 71 Il compito delle «cellule» 72 Il mancato intervento di Bordiga a Mosca 73 I cinque punti di Lenin per un buon Partito bolscevico 73 Il fenomeno dell’«estremismo» 74 La quistione delle tendenze 75 La bolscevizzazione 76 Il pericolo di destra 76 L’impostazione della discussione 77 Intervento nella commissione politica 78 Il significato e i risultati del III congresso del Partito Comunista d’Italia Cinque anni di vita del Partito 84 La scissione di Livorno 84 3 La portata dell’esperienza ungherese 84 Il Partito negli anni 1921-22 85 Il nuovo corso del Partito 86 L’importanza del III Congresso 86 Valore politico e risultati acquisiti 87 Gli obiettivi fondamentali 88 Come si sono schierate le forze del Congresso 88 Atteggiamenti dell’estrema sinistra 89 Affioramento di deviazioni di destra 89 La linea politica fissata dal Partito: Questione ideologica 90 Tattica del Partito 90 La questione sindacale 90 La questione agraria 91 Altri problemi trattati 93 Conclusione 93 CAP.III - LE TESI APPROVATE Tesi 1-3 109 Analisi della struttura sociale italiana (Tesi 4-9) 110 La politica della borghesia italiana (Tesi 10-14) 112 Il fascismo e la sua politica (Tesi 15-18bis) 115 Forze motrici e prospettive della rivoluzione (Tesi 19-22) 117 Compiti fondamentali del Partito comunista (Tesi 23) 119 La costruzione del Partito comunista come Partito «bolscevico» (Tesi 24) 119 La ideologia del Partito (Tesi 25-28) 120 La base dell’organizzazione del Partito (Tesi 29-30) 122 Compattezza della organizzazione del Partito. Frazionismo (Tesi 31-34) 123 Strategia e tattica del Partito (Tesi 35-44) 125 4 CAP.I PAOLO SPRIANO Stralci da "Storia del Partito comunista italiano - da Bordiga a Gramsci" (Giulio Einaudi, Torino, 1967) Cap. 27 - L’equazione bordighismo-trockismo (stralci da pagg.429 - 456) LIO.1)Il 1925 apre per i comunisti italiani il periodo più duro. «Il colpo di forza» del 3 gennaio ha segnato un brusco salto di qualità nel processo di creazione della dittatura: il «braccio punitivo» del regime mussoliniano si abbatterà su tutti gli oppositori, la libertà di stampa e di associazione è praticamente scomparsa. LIO.2)Ai comunisti è riservato un trattamento speciale per il carattere di più aperta dittatura che il regime fascista va assumendo; per la tradizione poliziesca dello Stato italiano agli occhi della quale i comunisti sono da associarsi agli anarchici in qualità di sovversivi pericolosi (persino burocraticamente; i documenti sulla sorveglianza continua cui sono fatti segno dal 1921 vengono archiviati sotto la rubricazione: «Movimento comunista e anarchico») e per l’attività che il PCI continua a dispiegare, tenacissima. LIO.3)Il ministro dell’Interno Federzoni stende periodiche note orientative ai prefetti sull’importanza e il rincrudirsi dell’attività comunista, mobilitando per la sua repressione tutti gli organi di «sicurezza» dello Stato: dalla PS ai comandi dei carabinieri, dalla MVSN a uno stuolo di informatori. Le circolari, le disposizioni organizzative, i documenti politici del PCI cadono nelle mani della polizia che provvede ad analizzarli e a catalogarli: formazione delle cellule, organizzazione militare, comitato sindacale, sezione agraria, sezione femminile, agit-prop, rapporti dell’Esecutivo, Federazione giovanile, ecc. LIO.4)Il partito tenta di contrapporre una più rigida e intensa applicazione di misure cospirative. Si cambiano continuamente, gli indirizzi, i recapiti, i cifrari, si dispone una rete maggiore di segretariati interregionali (8 invece di 5), si danno continui consigli ai militanti: sii sempre pronto a subire una perquisizione, osserva sempre se non sei seguito, non portare addosso alcunché che possa comprometterti, vestiti in modo da non attirare l’attenzione, sii d’una precisione matematica agli appuntamenti, non vantarti e non parlare di ciò che sai con il tuo migliore amico, presentati con uno pseudonimo facendo la conoscenza di compagni che non sanno il tuo vero nome, in caso di arresto nega tutto, non credere che la polizia sappia qualcosa, non credere quando ti si dice che un compagno ha confessato tutto. Parrebbe il gioco del gatto col topo, se il dispiegarsi della propaganda e dell’agitazione comunista non raggiungesse notevoli strati di lavoratori e qui non alimentasse una resistenza non altrettanto facilmente controllabile dalla polizia. La intensità, la copiosità, la regolarità, del «materiale» comunista che perviene agli organi repressivi dello Stato provano come arresti e perquisizioni non blocchino l’attività del partito. LIO.5)È un’attività che, fin quando sarà possibile, viene svolta su due piani. L’ossatura organizzativa legale (sezioni, federazioni) è ritornata -gli iscritti sono ora 5 25/27.000- a formarsi: essa coesiste con il lavoro in direzione delle cellule che tende sempre più a formare la vera base di un tessuto illegale anche se il partito bada ad avvertire che esse devono considerarsi «di carattere permanente 2» e non costituire i «raggruppamenti» del primo periodo. Ma la tribuna legale resta fondamentalmente la Camera. Il gruppo dei deputati comunisti vi rientra in blocco da marzo e già da gennaio qualcuno di essi interviene alle sedute per porre sotto accusa la politica del regime, in un’atmosfera nella quale non solo il diritto alla parola ma la stessa incolumità fisica degli oratori comunisti è insidiata. Maffi viene sputacchiato e percosso. Il Parlamento non è molto «utilizzabile». LIO.6)Il partito vive soprattutto tra gli operai. La direzione di Gramsci, prima di ogni altra cosa, batte su questo «abbarbicarsi» alle fabbriche. Togliatti, Terracini, Scoccimarro, lo coadiuveranno appieno in tale sforzo. Quello che Trockij chiamava «fatalismo dottrinario» non era disgiunto -anzi era alimentato- dalla convinzione che fosse ineluttabile lo sviluppo del processo rivoluzionario apertosi con l’ottobre russo, per tutta l’Europa. Che un inasprirsi della situazione, un configurarsi più netto dell’ oppressione di classe siano il sintomo di una imminente crisi risolutiva, il segno manifesto della debolezza delle classi dominanti, e che nella lotta si liquiderebbero le formazioni intermedie, è pressoché assurto a posizione di principio. E non solo da Bordiga che pure ne dette la formulazione più netta («La controrivoluzione borghese è per noi la prova della inevitabilità della rivoluzione» ma da Gramsci e dagli altri. Il richiamo alle ragioni attuali e ai motivi storici della fede nell’avvento del socialismo è stato anche il miglior modo per rincuorare i militanti colpiti o sfiduciati, per non disarmare gli spiriti, ma c’è pur sempre una convinzione sincera, profonda; l’idea che, se non subito, dopo un volger di mesi il fascismo perderà il potere assoluto, il predominio politico. LIO.7)La «pregiudiziale ideologica» è sempre tenacissima. Coesiste faticosamente il classico schema (equazione tra socialdemocrazia e fascismo, tendenza generale al compromesso) con la constatazione di un rafforzamento del fascismo assurto a elemento unificatore della volontà e degli interessi delle classi dominanti. «Il fascismo - dice Gramsci in febbraio - ha ridato alla borghesia una coscienza e un’organizzazione di classe». Formule, giudizi e previsioni si complicano con i nuovi contrasti in seno al movimento bolscevico, con l’apertura clamorosa della «questione Trockij», con nuove crisi nel partito tedesco: tutti fattori che alimentano un rincrudirsi della divisione interna al PCI, tra il gruppo dirigente e Bordiga. I motivi di dissenso, a volte, più che di linea tattica immediata sono di metodo, di concezione del partito e della sua natura, investono i rapporti con l’Internazionale, costituiscono in parte il portato del turbamento che la lacerazione del partito russo provoca nelle varie sezioni nazionali. LIO.8)Il pronunciamento frazionistico della sinistra bordighiana, che scoppierà in giugno, sarà un aspetto della lotta accesasi attorno al processo di «bolscevizzazione» dei partiti del Komintern iniziato col V congresso. Il partito è impegnato in una dialettica interna tesissima proprio quando il nemico sta compiendo la sua opera sistematica di distruzione di ogni libertà politica, sindacale, associativa, mentre più netto è l’isolamento politico del PCI dall’Aventino, più difficile la sua lotta contro la direzione riformista della CGL. Relazioni al Komintern, circolari interne
Recommended publications
  • Redalyc.Antonio Gramsci a Torino (1911-1922)
    Utopía y Praxis Latinoamericana ISSN: 1315-5216 [email protected] Universidad del Zulia Venezuela Maffia, Gesualdo Antonio Gramsci a Torino (1911-1922) Utopía y Praxis Latinoamericana, vol. 16, núm. 53, abril-junio, 2011, pp. 95-105 Universidad del Zulia Maracaibo, Venezuela Disponibile in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=27919220009 Come citare l'articolo Numero completo Sistema d'Informazione Scientifica Altro articolo Rete di Riviste Scientifiche dell'America Latina, i Caraibi, la Spagna e il Portogallo Home di rivista in redalyc.org Progetto accademico senza scopo di lucro, sviluppato sotto l'open acces initiative Antonio Gramsci in Turin (1911-1922) Gesualdo MAFFIA ipartimen to di Studi Politici, Universidad de Torino, Italia. La ciudad de Torino le ofrece a Antonio The city of Turin offered Antonio Gramsci un ambiente muy fecundo para su for- Gramsci a very fertile environment for his politi- mación política e intelectual, gracias a la presti- cal and intellectual development, thanks to its giosa tradición universitaria y a su rápido desa- prestigious university tradition and rapid indus- rrollo industrial. Gramsci, abandona sus estudios trial development. Gramsci abandonded his uni- universitarios, se dedica al periodismo político, versity studies and dedicated himself to political renovando la difusión del socialismo, ofrece un journalism, renewing the diffusion of socialism, ejemplo de periodismo crítico, atento a los he- offering an example of critical journalism, aware chos y a las contradicciones de la sociedad liberal
    [Show full text]
  • Introduction Chapter 1
    Notes Introduction 1. Timothy Campbell, introduction to Bios. Biopolitics and Philosophy by Roberto Esposito (Minneapolis: University of Minnesota Press, 2008), vii. 2. David Graeber, “The Sadness of post- Workerism or Art and Immaterial Labor Conference a Sort of Review,” The Commoner, April 1, 2008, accessed May 22, 2011, http://www.commoner.org.uk/wp-content/uploads/2008/04/graeber_ sadness.pdf. 3. Michel Foucault, Society Must Be Defended 1975–1976 (New York: Picador, 2003), 210, 211, 212. 4. Ibid., 213. 5. Racism works for the state as “a break into the domain of life that is under power’s control: the break between what must live and what must die” (ibid., 254). 6. Ibid., 212. 7. Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France 1978–1979 (New York: Palgrave Macmillan, 2008), 219. 8. Ibid., 224. 9. Ibid., 229. 10. See Giorgio Agamben, Homo Sacer. Sovereign Power and Bare Life (Stanford: Stanford University Press, 1998) and State of Exception (Chicago: University of Chicago Press, 2005). 11. Esposito, Bios. Biopolitics and Philosophy, 14, 15. 12. Ibid., 147. 13. Laurent Dubreuil, “Leaving Politics. Bios, Zo¯e¯ Life,” Diacritics 36.2 (2006): 88. 14. Paolo Virno, A Grammar of the Multitude (New York: Semiotext[e], 2004), 81. Chapter 1 1. Catalogo Bolaffi delle Fiat, 1899–1970; repertorio completo della produzione automobilistica Fiat dalle origini ad oggi, ed. Angelo Tito Anselmi (Turin: G. Bolaffi , 1970), 15. 2. Gwyn A. Williams, introduction to The Occupation of the Factories: Italy 1920, by Paolo Spriano (London: Pluto Press, 1975), 9. See also Giorgio Porosini, 174 ● Notes Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale (Florence: La Nuova Italia Editore, 1975), 10–17, and Rosario Romero, Breve storia della grande industria in Italia 1861–1961 (Milan: Il Saggiatore, 1988), 89–97.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • Luigi Longo, Un Segretario Comunista Troppo Dimenticato
    Luigi Longo, un segretario comunista troppo dimenticato Cade in queste settimane il quarantesimo anniversario della morte di Luigi Longo (1900-1980). Dopo essere stato in carcere in Italia e Francia, fu partecipe della guerra civile spagnola nelle Brigate internazionali (1936-1939), poi comandante partigiano delle brigate comuniste con il nome di battaglia “Gallo”, poi ancora segretario del Pci nel periodo 1964-1972 dopo la morte di Palmiro Togliatti e prima dell’elezione di Enrico Berlinguer. In Dialogo sull’antifascismo, il Pci e l’Italia repubblicana (Editori Riuniti university press, 2013) tra Aldo Natoli e Vittorio Foa, il primo riconosce il ruolo che ebbe Longo nel corso dell’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia: La posizione di critica netta che Longo fece giustamente, una delle sue iniziative migliori in fondo, e quindi come tale passò nella politica ufficiale del partito, non era per niente condivisa dalla base. Natoli spiega a Foa che Longo ebbe un ruolo decisivo nel prendere le distanze da Mosca nella crisi di Praga del 1968 e nel pubblicare il Memoriale di Yalta, l’ultimo scritto di Palmiro Togliatti alla vigilia della sua morte nell’agosto 1964, dove erano contenuti critici giudizi su Mosca e Pechino, auspicando la ricostruzione dell’unità del movimento comunista internazionale su altre basi. Si deve citare a favore della segreteria di Longo anche l’incontro con gli studenti del ’68 nel maggio di quell’anno nella sede del partito a Botteghe oscure: un gesto positivo di dialogo con il movimento nascente. Fu una scelta su cui insistette proprio Longo, che in un’intervista a Rinascita ne spiegò le motivazioni contro le titubanze di altri dirigenti del partito.
    [Show full text]
  • Some Aspects of the Disability Question
    Antonio Gramsci's South … or … Some Aspects of the Disability Question WHEN ANTONIO GRAMSCI gave his maiden speech in Parliament in May of 1925, many of the other deputies left their seats and thronged around him in order to hear the faint voice coming from his compressed chest. (In the introduction to one of the editions of Gramsci's Prison Letters he is described as "having the appearance of being a hunchbacked dwarf." A footnote follows, which alas does not explain the difference between appearing to be a hunchbacked dwarf and actually being a hunchbacked dwarf.) The next day, one of the Rome newspapers published a picture of Mussolini, who had also been present that day, leaning forward with his hand cupped behind his ear, a smirk on his face, as if to say: here is the left, embodied in this frail goblin, the crippled left, the left so weak it can barely make itself heard, the pitiable left. ON THE EVENING of November 8, 1926, at 10:30, Antonio Gramsci was arrested in his lodgings on Rome's via Morgagni. Did he hear jack boots on the stairs, fists pounding on the door, those sounds that had not yet become clichés of anti-fascism? Among the papers he left behind was the unfinished essay, "Alcuni temi della questione meridionale," "Some Aspects of the Southern Question," found by Camilla Ravera, one of those women who appear throughout his life, gathering up scattered texts and armloads of laundry, being scolded for purchasing the wrong sorts of undershirts, those women to whom the letters from prison are written (Carissmia mamma, Carissima Tania, Mi carissima Julca, Cara signora), those women who washed his dishes and put his sons to bed.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • MSI. Il Grande Inganno
    MAURIZIO BAROZZI MSI IL GRANDE INGANNO Genesi e nascita di un partito che ha disatteso gli ideali di coloro che avrebbe dovuto rappresentare, ha stravolto l’immagine del fascismo e in 50 anni di vita ha tradito indipendenza e interessi reali della nazione. Pubblicazione non in commercio - Ottobre 2014 Retrocopertina L' autore, Maurizio Barozzi, è nato a Roma nel 1947. Ricercatore storico, si è sempre dedicato ad accurate inchieste, in particolare quelle relative alle vicende riguardanti gli ultimi giorni e la morte di Mussolini. Collabora con il quotidiano Rinascita, nel quale pubblica articoli di carattere storico e attualità politica, inchieste sulla morte di Mussolini, la strategia della tensione e argomenti vari. Altrii suoi articoli inchiesta su la morte di Mussolini, pubblicati anche nella rivista Storia del Novecento, Storia in Rete e in importanti siti on Line dove qui ha pubblicato anche saggi su le vicende del Carteggio Mussolini/Churchill, e su l’intervento italiano nella seconda guerra mondiale. Coautore del libro Storia della Federazione Nazionale Combattenti della RSI (Ed. Fncrsi 2010). Fncrsi nella quale si onora di aver militato anche se, per ragioni anagrafiche, non come ex combattente. Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 2 MSI IL GRANDE INGANNO AVVERTENZA GIRANO IN INTERNET ALCUNE VERSIONI DI QUESTO SAGGIO, NON CORRETTE O ADDIRITTURA SPURIE. IL SOLO TESTO DI RIFERIMENTO E’ QUESTO: DATATO OTTOBRE 2014, ESPOSTO NEL SITO DELLA FNCRSI: http://fncrsi.altervista.org/ MAURIZIO BAROZZI Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 3 INTRODUZIONE Tempo addietro, nel corso di annose ricerche sulla morte di Mussolini, avemmo modo di collaborare, attraverso email, con un importante ricercatore storico con il quale entrammo in confidenza.
    [Show full text]
  • Compagne E Compagni, Come Militante Della Federazione Di Pisa
    Compagne e compagni, come militante della Federazione di Pisa, esprimo una profonda soddisfazione per la qualità complessiva delle tesi congressuali, con le quali viene riposizionata al centro del dibattito la questione comunista, con il fine della costruzione del Partito comunista. Ora come mai l'affermazione “comunismo o barbarie” è dimostrata a livello mondiale dalle politiche inique adottate dal capitalismo per “uscire dalla crisi”. Politiche che immiseriscono le vite di tutte le classi subalterne e gettano il seme di nuove guerre imperialiste. Moltissimi compagni in Italia che hanno smesso di andare a votare, rifiutando questa democrazia vuota nata con il maggioritario, guardano ora al nostro Congresso fondativo con grandi aspettative, così come tutta quell'area di giovani, disoccupati o precari, donne e tutti quei soggetti che non hanno trovato negli ultimi trent'anni un Partito nel quale sentirsi compiutamente rappresentati e che vivono una vita di difficoltà dovuta alle dinamiche del sistema capitalistico. Sentiamo il peso della responsabilità di aver deciso di dar vita al Partito comunista, anche per avere alle nostre spalle una storia complessa fatta di vittorie, di errori e sconfitte. E per tornare a vincere dobbiamo mettere sotto la lente d'ingrandimento la storia del Partito comunista italiano, di cui dobbiamo capire fino in fondo la portata con un'analisi che ci è necessaria per poter conquistare, oggi, una capacità egemonica che ci consenta un'avanzata sociale elevata quanto quella raggiunta in Italia, dal dopoguerra fino al rapimento Moro, grazie al lavoro di quanti si riconoscevano nel Pci. Che ha avuto una fine oscura, troppo rapida e non sufficientemente analizzata.
    [Show full text]
  • Macaluso Il Combattente
    Quotidiano Data 20-01-2021 IL FOGLIO Pagina 1+I Foglio 1 / 2 • MACALUSO IL COMBATTENTE Articoli di Sofri, Cundari, Magno nell'inserto I MACALUSO IL COMBATTENTE Per 96 anni ha incarnato la battaglia culturale e la battaglia politica della sinistra italiana. Tre libri per ripercorrere la vita e il pensiero dell'intellettuale scomparso ieri battute salaci". Conseguito il diploma, il pa- nel Pci), Macaluso cominciava istintivamen- dre lo volle con sé in miniera, in una landa te da lì. "Ho un ricordo nitido della degrada- di Francesco Cundari sperduta, e lui s'intristì al punto da togliersi zione e della violenza che mi ferivano negli la vita. Osserva a questo punto del racconto anni della fanciullezza", scrive, rievocando i ipercorrere la vita di Emanuele Macaluso Macaluso:"La miniera non uccideva solo con pianterreni occupati dagli zolfatari, dove vi- significa ripercorrere l'intera storia della il grisù, ma anche con l'isolamento e la bruta- vevano in dieci in uno stanzone. E il compa- sinistra e dell'Italia repubblicana,e per chiun- lità di un'esistenza trascorsa tra uomini che gno di giochi il cui padre,"come tutti gli zolfa- que si sia mai minimamente interessato all'u- lavoravano come bestie, rischiavano la vita, tari", tornava dalla miniera ogni quindici na o all'altra, anche fare un lungo giro tra gli mangiavano pane e pomodoro,riposavano in giorni, "la sera si ubriacava e picchiava la scaffali della propria libreria. Perché Macalu- case che non erano case e aspettavano la fine moglie e i figli Rosa, Maria, Minicu". Bisogna so, oltre che importante dirigente sindacale della settimana o della quindicina per torna- provare a seguire il filo dei suoi pensieri.
    [Show full text]
  • Rosso Di Sera Scritti Per «Il Ponte» 2011-2019
    Saggi 24 Lanfranco Binni Rosso di sera scritti per «Il Ponte» 2011-2019 Il Ponte Editore In coperta: Pablo Picasso, stampa del ciclo Las Meninas, 1957, Barcellona, Museu Picasso I edizione: luglio 2019 © Copyright Il Ponte Editore-Fondo Walter Binni Il Ponte Editore via Luciano Manara 10-12 50135 Firenze www.ilponterivista.com [email protected] Fondo Walter Binni www.fondowalterbinni.it [email protected] INDICE 7 Premessa 11 L’ultimo Binni 39 Aldo Capitini, libero religioso e rivoluzionario nonviolento 45 La vita breve di Alberto Scandone 49 Luciano Canfora: l’eccezione e la regola 55 L’esperienza della Resistenza 61 Aldo Capitini, un maestro singolare 69 La Chiesa umanitaria 73 I cecchini della libertà 79 Il dramma storico del Pci 83 Per la piena occupazione 91 Dove vola l’avvoltoio 95 Nell’occhio del ciclone 101 «Perugia», un’educazione sentimentale 105 I nostri «Classici» 109 Ozio ribelle con bandiera rossa 119 Un’altra storia 125 Finale di sistema 131 Il potere e la guerra 137 Nostra patria è il mondo intero 143 Il naufragio della «modernità» del capitalismo 151 Libero religioso, rivoluzionario nonviolento 161 Nuovi cieli e nuova terra 169 Avanti popoli, alla riscossa 175 Maledetto Referendum 179 La lunga marcia di Aldo Capitini 183 Poetica e poesia della realtà liberata 189 Terremoti capitali 195 Le armi, i cavallier, l’euro e la nato 203 Senza confini 213 Transizioni 221 Il cranio di Napoleone fanciullo 225 Miccia corta 231 Questo speciale 237 Capitini e il Sessantotto 249 Capitini opera aperta 255 Liberi tutti
    [Show full text]
  • Casapound Italia: 'Back to Believing. the Struggle Continues'
    fascism 8 (2019) 61-88 brill.com/fasc CasaPound Italia: ‘Back to Believing. The Struggle Continues’ Elisabetta Cassina Wolff University of Oslo, Department of Archaeology, Conservation and History and C-REX - Center for Research on Extremism [email protected] Abstract This article aims to be a contribution to the ongoing debate among scholars concern- ing the question whether recently formed right-wing radical parties represent a new phenomenon and a break with the fascist tradition or whether they remain close to a fascist ideology. The author focuses on a specific national radical right-wing party: CasaPound Italia (cpi), founded at the beginning of this century, which declares itself to be ‘fascist’. While existing research insists on the intervention of external factors such as the economic crisis of 2008 in order to explain a new ‘wave’ of right-wing radicalism in Italy, this article will show the constant evolving of right-wing radical discourse over a longer historical period. The analysis will mainly delve into the ideological and politi- cal role played by three leading exponents of the Italian and European radical right: Pino Rauti, Roberto Fiore and Gabriele Adinolfi. Through a narrative style, and using a historical approach and qualitative analysis, this paper argues that their experiences represent the roots and sources for Gianluca Iannone’s project with cpi. Keywords Italy – neo-fascism – CasaPound Italia – Centro Studi Ordine Nuovo – Movimento Sociale -Fiamma Tricolore – Terza Posizione – Forza Nuova – Centro Studi Orientamenti e Ricerca – Sinergie Europee Political right-wing radicalism as challenge to the principles, methods and in- stitutions of liberal democracy, and as a form of anti-establishment protest, has © Elisabetta Cassina Wolff, 2019 | doi:10.1163/22116257-00801004 This is an open access article distributed under the terms of the prevailing cc-by-nc license at the time of publication.
    [Show full text]
  • Cent'anni Di Passioni Dentro E Fuori Il Partito Comunista Italiano
    Data 21-01-2021 Pagina Foglio 1 / 9 PUBBLICITÀ Ultimi articoli I più letti Sezioni Il settimanale Abbonarsi Entra Delegati del congresso socialista a Livorno, 1921. (A3/Contrasto) ITALIA PUBBLICITÀ Cent’anni di passioni dentro e fuori il Partito comunista italiano Vanessa Roghi, storica 039518 21 gennaio 2021 Laterza - web Data 21-01-2021 Pagina Foglio 2 / 9 Il 21 gennaio 1921 a Livorno, da una scissione del Partito socialista italiano, nasce il Partito comunista d’Italia (Pcd’I), sezione italiana dell’Internazionale comunista. Lo fondano, tra gli altri, Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Nicola Bombacci e rappresenta il nucleo politico da cui prenderà forma il Partito comunista italiano (Pci), che sarà il più grande partito comunista d’occidente, fino alla sua trasformazione in un’altra entità politica che coinciderà, di fatto, con il processo verso la democrazia avviato da Michail Gorbačëv in Leggi anche Unione Sovietica nel 1989. Fra queste due date c’è un secolo: breve, se a contarne gli anni si parte dalla prima guerra mondiale e si arriva al crollo del muro di Berlino, come ha suggerito lo storico inglese Eric Hobsbawm; lungo, lunghissimo, se invece il conto si fa sui cambiamenti, i cataclismi e l’accelerazione che ha causato, in modo irreversibile. Di questo secolo il comunismo è un tratto distintivo, come le guerre mondiali e le Testimoniare, crisi economiche, come i regimi di massa e la democrazia, come la liberazione scavare, ricordare dalla miseria di milioni di esseri umani. Una storia complessa, complicata, che Goffredo Fofi ancora suscita passioni e provoca reazioni, a volte isteriche a volte commosse, rabbia e nostalgia, accende cuori e suscita terrore allo stesso tempo, come nessun’altra.
    [Show full text]