Quotidiano / Anno XUX / N. 77 CT»i£*vT) Domenica 19 mirzo 1972 7 L 90 x MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI IN SCIOPERO CON I BRACCIANTI A PAGINA 4

Portiamo in ogni casa Realizziamo una grande questo numero dell'Unita diffusione straordinaria ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITAUANO

II Congresso del PCI ha chiamato le masse all'iniziativa e al voto per una svolta democratica La linea e la lotta dei comunisti gar anzia per II primo accertamento dell'autopsia sulla salma dell'editore milanese ilavoratori Feltrinelli e morto per I'esplosione e per il Paese Molti interrogativi senza risposta II Comitato Centrale e la Commissione Cenfrale di Controllo hanno eletto la Direzione, I'Ufficio Politico, la Segreteria • Colombi con- fermato presidente delta CCC - Bosi presidente del Collegio dei Sindaci II decesso awenuto per dissanguamento - Un comimicato della Procura della Repubblica Rilevate lesioni al cranio e al torace - Ancora da accertare un'eventuale presenza di tossici MILANO. 18. n CC e la CCC, che ieri Si cercano probabili suoi accompagnatori - Non e stata ritrovata la chiave del furgoncino avevano eletto Per rinnovare I'ltalia presidente del partito ed En­ rico Berlinguer segretario Dalla nostra redazione MILANO, 18. generale, si sono riuniti nuo- Feltrinelli e morto dissanguato a seguito delle ferite (lo spappolamenlo della gamba sini­ ANNO dovuto rinuncia- adempimenti costituzionali, vamente oggi a Milano. per eleggere a norma di statuto. stra) riportate dall'esplosione. Alle otto di stasera, dopo set ore dall'inizio dell'autopsia svol- H re alia tesi del < con­ politica che regala inevita- tasi nell'lstituto di medicina legale di Milano, II sostituto procuratore Viola, a nome della gresso elettorale ». 1 cinque bile spazio alle forze del- la direzione. l'ufficio politico e la segreteria del partito. procura della Repubblica, ha letto il seguente comunicato: * La causa della morte di Gian- giorni di dibattito al Palali- l'eversione antirepubblica- giacomo Feltrinelli e da identificarsi in una anemia iperacuta da sfacelo traumatico di arto do e le conclusion! cui le na. Un nuovo corso politi­ Tali organismi risultano co­ inferiore. Sono state altresi rilevate lesioni craniche, meningo - encefaliche e toraciche delle assise dei comunisti Italian! co e dunque necessity inde- sl composti: quali, alio stato, non e possi- sono approdate hanno im* rogabile e urgente, sia per bile indicare la successione po9to a tutti i commentato- awiare un effettivo miglio- cronologica. Tale successione, DIREZIONE alia pari di eventuale presen­ ri, anche a! piu malevoll, ramento delle condizioni di Abdon Alinovi, Giorgio La za di tossici, rimane da accer- una correzione drastica del- vita di tutti i ceti che vi- .Amendola, Luciano Barca, tarsi anche sulla scorta di esa- le loro previsdon! di como- vono del proprio lavoro, sia , Paolo Bu- mi di laboratorio gia predi- do. Sono stat! costretti a in> per consolidate « sviluppare falini, Sergio Cavina, Gerar- della provocazione sposti su materiale prelevato in avanti le istituzioni de- nel corso delPautopsia». pegnarsi ben piu a fondo do Chiaromonte,' Arturo Co­ Piu tardi, unodei periti ha nella analisi delle posizioni mocratiche. Ma questa e lombi. , Molta parte della stampa de stampa al servizio del dlchiarato all'ANSA che il co­ del PCI e delle prospettlve una prospettiva di lotta, d) Fernando Di - Giulio. Guido coslddetta d'informazione' Ha grande capitate e della DC t municato e stato concordato indicate dal XIII congresso: lotta dura e tenace. E quan- Fanti. Vincenzo Galetti. Car­ aspettato il nostro congresso quali contano di servirsi in fra tutti coloro che hanno as- tan to chlaro e apparso che do indichiamo nella Demo- lo Galluzzi, . per scoprire la nostra critica sistito all'autopsia e che Nilde Jotti. Luigi Longo. Ema- funzione anticomunista degli «quando si parla di anemia un discorso di respiro assai crazia cristiana, nel suo dura e severa contro le posi­ sproweduti che abboccano iperacuta, ossia di dissangua­ piu ampio veniva da - noi gruppo dirigente, nella sua nuele Macaluso. Adalberto zioni di tipo estremistico. Si alia trappola estremistica. Do­ mento per sfacelo traumati­ prospettato alle masse po- politica l'awersario centrale Minucci. . tratta della scoperta dell'om- po di che questa medesima co, ci si riferisce specificata- poiari e lavoratrici e a tut- da battere, didamo ai la- Alessandro Natta. Agostino brello. Gia un certo Carlo stampa scopre ora la nostra mente alia morte causata da te le forze politiche. In que- voratori e alle masse che so­ Novella, . Marx, cent'anni fa, polemiz- critica alle posizione dell'av- quella esplosione. l'esplosione Giancarlo Pajetta, Ugo Pec- zava con il capo degli anarchi- avvenuta martedl sera al tra- sto discorso l'ormal immi- lo cos) si possono indebollre chioli. Edoardo Perna. Luigi venturismo radicaloide che liccio di Segrate». nente scadenza elettorale si e sconfiggere le posizioni ci, Bakunin. Lenin ha scritto niente hanno a che fare col Petroselh. Elio Quercioli. Al un intero saggio dal titolo elo- Come si puo vedere dal co­ inserisce organicamente, co­ de! ceti prlvilegiati e paras- fredo Reichlin. Antonio Ro­ movimento operaio. Sarebbe municato del magistrate, gh me momento di decisiva im- sitari, solo cosl si pud dare quente: < L'estremismo malat- una cosa da ridere, se ce ne interrogativi sul modo della meo. Emilio Sereni. Adriana tia infantile del comunismo*. portanza nelle scelte cui il un colpo a tutta la destra, Seroni. Rino Serri. Umberto fosse la voglia. morte di Feltrinelli non sono solo cosl si pud aprire la 11 gruppo dirigente del PCI, La verita e che noi questa ancora stati sciolti. Si sa sol­ paese e chiamato: momento Terracini. Aldo Tortorella. quello dell'* Ordine Nuovo > polemica Vabbiamo faita e la tanto che e morto per dissan­ dunque non fine a se stesso, strada a un rinnovamento Partecipa alle riumoni del guamento. Non e stato. dun­ diretto da Gramsci e da To- facciamo con fermezza e con que, assassinato prima dello ma che acquista semmai ri- profondo del clima generale la Direzione. quale segreta­ gliatti, si forma in polemica preoccupazione, perche sap­ del paese e a un accesso scoppio. Ma quali fossero le lievo ancora * maggiore dal rio della Federazione Giova- contro le posizioni che tendo- piamo quali macchine provo- sue condizioni fisiche prece suo collocarsi nella visione reale delle forze del lavoro nile Comunista, il compagno no a fare del Partito Comuni­ catorie scattano quando si denti (e stato drogato?, e sta­ strategica che il congresso alia direzione della cosa Gianfranco Borghini sta Italiano una setta estre- gioca con le barricate e con to stordito?) non sappiamo. ha precisato, quella della pubblica. mizzante. le bottiglie incendiarie. Occor- Verr& fuori dai risultati della svolta democratica. UFFICIO POLITICO II PCI sviluppa per anni ed re non dimenUcare mai che perizia la verita, tutta la ve- CONGRESSO ha offerto, anni una politica di unita ope­ ogni occasione e buona per il n limite — innanzitutto da auesto punto di vista, Giorgio Amendola. Enrico raia, popolare, democratica e sottobosco fascista e reazio- Ibio Paolucci culturale — di molti nostri P Berlinguer. Paolo Bufalini. un punto di riferimento ric- antifascista; e viene grosso- nario, per Vopera dei servizi (segue a pag. 6) critici riemerge purtroppo co di potenzialita a tutto lo Gerardo Chiaromonte. Arman­ lanamente insultato da dilet­ segreti di stati stranieri, per la dove essi si dedicano a do Cossutta. Fernando Di Giu MILANO — Una piccola folia sosta all'entrata dell'obitorio dove si e svolta I'autopsia sulla tanti della rivoluzione, cocco- tutti coloro che tramano con­ schieramento della sinistra lio. Carlo Galluzzi. Pietro In un lavoro di riduzione e di italiana. Punto di riferimen­ salma ' di Feltrinelli lati e protetti da tutta la gran- tro la democrazia italiana. banalizzazione della nostra grao. Luigi Longo. Emanuele Occorre non dimenUcare mai to dialettico, fortemente ra- Macaluso. Giorgio Napolita­ linea. Non crediamo si pos- dicato nelle lotte popolari, che I'ltalia e fl paese < occi­ no. Alessandro Natta. Ago­ dentals in cui e, oggi, piu Non pubblichia- sa piu parlare di ignoranza operaie, contadine, studente- stino Novella. Giancarlo Pajet di cosa sia il PCI. Uomini sche, articolato al di fuori avanzato il sistema democra- mo oggi Tinser- ta. Ugo Pecchioli. Alfredo DC e socialdemocrazia hanno allevato forze eversive nei gangli vitali dello Sfato tico, piu forte e unitario il politici e oubblicisti che nel di schemi tradizionali, aper- Reichlin. Aldo Tortorella. 1972 non avessero ancora to all'apporto indispensabi- movimento operaio e popola­ fo — ogni qual volta propria influenza in venti- CC del PCUS !,eonid Bre pubblica democratica Si trat­ « Hanno talto » e da que­ di La Rochefoucauld: ml di drammatici interrogativi cinque anni di opposizione znev ha inviato telegrammi ta di una presenza vergogno elettorale» televistva, in sto momenlo. Fouquier vecchi ci danno dei buoni che la morte di Feltrinelli po­ • Anche II furgoncino viene adoperata la parola di congratulazioru a Luigi cui aveva di fronte rono Tinville della politico ita consigli per il dispetto di trvvato nel press! del al regime democristiano. E* sa che offende anzitutto gli revote Giorgio Amendola, ne. La meccanica dei fatti « govcrr.c ». La battaglia no­ la piu salda garanzia, que­ Longo in occasione della sua Italian! in gngio verde, I qua­ liana, t suoi detli sono tut non poterci piu dare dei deve tutta essere chiarita. Ci fraliccio vetme dal stra per un governo di svol­ elezione alia presidenza del li assoivono un dovere ai moderatore Vecchiettt), la ' ti un'accusa, ~ pronunciala cattivi esempim. Veneto come la carta sta. di progresso civile e vita deU'on. La Matfa, di battiamo per la veritd, lotte- (tfdanfifa fatstficata ta democratica viene pre- PCI e ad Enrico Berlinguer servizio del paese secondo il con la sola preoccupoztone Sia come si voglia, cre­ remo per ottenrla: ma non si morale di un paese che cor- per la sua elezione a segre­ giuramento di lealta verso le cevamo, non deve essere di non esservt comvolto • Una e trama ne/a • sentata — perche cost la po- renti torbide o oscure vor- tario generale del partito. felice Perche a tutti noi Venerdl sera Von La Malta diamo che siano pochisst- tratta di un « giallo ». La tra- lemica diventa piu facile — istituzioni sorte dalla Resl- accade di assistere a cose mi, al mondo, colcro che. ma politica e chiarissima. Co- nella catena delle rebbero invece respingcre - Nei telegramma indirizzato stenza; ma si tratta anche di ct lio olferto un saggio mi come Von, Amendola Vol- provocation! come una sorta di domanda indietro. verso intollerabili a Luigi Longo. Leonid Bre una presenza che sanziona la che ci addolorano, ma al- nolle di questo suo atleg munque si sia verificato, Vat- In carta bollata presentala znev formula 1'augurio di meno possiamo dire a not giarsi quando. costretto da Ira sera, moslrano di non tentato di Segrate si e~ inse- PACG. ft e 1 approdi rcazionan Longo responsabilita di chi. con tan stessU mS/ido. Non glielo avere paura delVon. La dai comunisti per entrarc a «buona salute e di fruttuo ta cura. ha allevato e valonz A mendola a pronunciarsi Malta Tutti gli altri temo rito in quel torbido clima di far parte di un futuro mini- ha avvertito con chiarezza sa attivita nel nome degli in zato un tale tipo di personate avevamo detto *. e tn qual anche sui residui passivi tensione, che e* inferesse delle che non tollereremo «ritor- che modo ci consolurmo non utilizzati (quando t re no che egli li sgridi Persi- stero • Che ^ciocchezza Un taressi dei lavoratori Italia dirigente in seno' alle forze no al Servizio meleorologi /or2e della destra, soprattut- ni • e che il partito e pron­ ni. deH'ainicizia tra I popoli armate Invece La Haifa ha sem pubblicani erano feltcemen governo di svolta democra dei nostri paesi. della pace e pre detto tutto un anno te al governo). ha detto co dell'Aeronautica, quan to in questo periodo elettorale, II fronte to alia lotta su qualsiasi ter- Adesso l soctaiOemocratlci do giunge notizia che i liu- alimentare in ogni forma e tica e. innanzitutto. una osi- de) socialismo » si dimostrano slupiti e sde- prima. Egli vasaa la vita lestualmente: «Oggi per genza del paese Cosii a»i reno l'awersario tentera di Nel telegramma ad Enrico ad awertire la Storia e esempio si dice. " Non ave mi del Piemonte sono in in ogni modo.'Per questo ab­ imporci Ma siamo ferma- gnati per la scelta fascistica piena, una domanda smar- del crimine ganteschi ha pagato e sia Berlinguer, Breznev formu­ del Birindelli ben sapendo che quella, quando non si ta te utilizzato I residui pa* biamo richiamato tutti i comu­ mente sicuri che le forze la voti di grandi successi nel trovare. gli dice di si ma sivl" D'accordo. non nan rita cor re suite labbra dt nisti alia piu stretta vigilan- • Perche solo 300 agen­ pagando I'ltalia a causa del­ essa e perfettamente coerente quegli uomini provati dal della democrazia sono im­ I'attivita dedicate al raffor- col tipo di ideologia e di se- poi fa a suo modo, donde no utilizzato 1 residui per za. E' una vigilanza che chie- ti della Mobile in una la oolitica fin qui seguila, mense e invincibili, nel no­ zamento del partito comuni la malinconia mista ad varie difficolta burocratl le intemperie: *E adesso grande citta come politica di acamescenza agli lezione del quadri che An- amarezza di quest'uomo tr chi lo va a dire a La Mal­ diamo a tutte le forze di sini­ Roma. A colloquio con stra paese, e che — il 7 sta, alia difesa degll Interessl dreotti, Tremellonl, Tanassi che~ » Bcco il gioco lamal stra, a tutte le forze democra- ittteressi e alle scelte dei della clasae operaia e dl tuttl hanno promosso nelle alte g* refragabile, nnto tnuta- fkmo: non hanno utilizza­ ta?*. Poi uno. Q phi deci­ I colleghi di Antonio ma°gio e oltre il 7 maggio I lavoratori d'ltalla. cChe la mente per fl nostro bene. to. Chi? Tutti hanno com so, si muove e comincia la tiche. II pericolo di nuove pro- Cardllli, rappuntato gyandi gruppi finanziari e rarchie mllltarl. Lo stesso Bi­ vocazioni non & certo passato. monopolistic! dominant!, po­ amiclzia e la cooperazlone tra rindelli ha chlarito — In una II segretario del PRl pa­ messo questo errore. ma scalata per raggiungere fl ucciso nella rapina di — e a loro che andra la con- I nostri partltl si raiforzlno re un personaggto da corn- lui no. E tuttavia nella segretario del PRl. detto Occorre lottare per la verita; plats* VittoH*. litic* di sostanziale conser- ferma dell'awenire. Interrlata al quotidiano fascl- media ottocentesca. La sua voce di questo universale conftdenzlalmente Everest occorre battersi perche' alle nel nome della pace e del ata — 1 suoi legmml con la A M«. • vazione, politica di manca Luca Pavolini socialismo », e detto nel tele­ tecnica consiste nel dire monitore vibra un segreto F«r1ebr*cei« elezioni si arritii in un clima . to • riforme e di mancati gramma. ' (Segue a pagina 2) I civile e democratico.