Storia Del Pci E Storia D'italia. Seguito Da Testi Di Giorgio Amendola

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Del Pci E Storia D'italia. Seguito Da Testi Di Giorgio Amendola UTOPIE Angelo Tasca Storia del Pci e storia d’Italia Seguito da testi di Giorgio Amendola, Camilla Ravera e Giacinto Menotti Serrati a cura di David Bidussa © 2021 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Viale Pasubio 5, 20154 Milano (MI) www.fondazionefeltrinelli.it ISBN 978-88-6835-416-9 Prima edizione digitale gennaio 2021 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma o con alcun mezzo elettronico, meccanico, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dalla Fondazione. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Segui le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: facebook.com/fondazionefeltrinelli twitter.com/Fondfeltrinelli instagram.com/fondazionefeltrinelli Il testo Scrivere la storia del Partito comunista ha rappresentato, nel momento del ritorno alla vita pubblica dopo la dittatura fascista e la Resistenza, un modo per gli stessi comunisti di pensarsi e presentarsi in pubblico come parte del paese. Quando nel 1953 Angelo Tasca pubblica sul settimanale “Il Mondo” un primo “schizzo storico” fatto non solo di ricordi, ma soprattutto di documenti, e poi di nuovo nel 1954 torna a discutere i punti e essenziali di quella vicenda fino al secondo dopoguerra costringe a un cambiamento irreversibile: obbliga chiunque voglia discutere e scrivere degli anni della formazione e poi della costruzione del gruppo dirigente del Pci, che si presenta al Paese nel secondo dopoguerra, ad abbandonare l’autobiografia militante, e a ricostruire, storiograficamente i momenti cruciali, talvolta anche drammatici, della propria storia in confronto e in dialogo con la storia nazionale. Indice Abbreviazioni e sigle 9 Nota sulle fonti 10 12 Ringraziamenti 13 David Bidussa, Scrivere la storia con i documenti PARTE PRIMA: SAGGI 54 Angelo Tasca, I primi dieci anni del Partito comunista italiano (1953) 55 Capitolo Primo. La storia e la preistoria 56 Capitolo Secondo. L’«Ordine nuovo» 66 77 Capitolo Terzo. Comunismo e fascismo Capitolo Quarto. Ordinovisti e bordighisti 89 Capitolo Quinto. La direzione clandestina 100 Capitolo Sesto. La nuova politica 110 Angelo Tasca, Una storia del partito comunista italiano (1954) 123 PARTE SECONDA: DOCUMENTI 159 Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 29 marzo 1921 160 Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 12 aprile 1921 163 Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 28 aprile1921 [estratto] 165 Angelo Tasca, Una perdita irreparabile: Antonio Gramsci (1937) 167 Angelo Tasca, Contro una sfacciata menzogna (1937) 178 Angelo Tasca, Una lettera di A. Gramsci al Partito comunista russo (1938) 182 Giorgio Amendola, Attualità dell’insegnamento di Gramsci (1957) [estratto] 186 Camilla Ravera, Il processo di formazione del Pci (1971) 197 Gli autori 220 Storia del Pci e storia d’Italia Seguito da testi di Giorgio Amendola, Camilla Ravera e Giacinto Menotti Serrati Abbreviazioni e sigle APC = Archivi del Partito comunista italiano, Partito comunista d’Italia, Fondazione Istituto Gramsci, Roma. AT = Archivio Angelo Tasca, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano. b. = busta fasc. = fascicolo FLB = Fondo Luciano Barca, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano. FPCM = Fondo Partito comunista italiano, Federazione di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. fto. = fotogramma 9 Nota sulle fonti I due testi di Angelo Tasca che sono qui pubblicati nella sezione “Saggi” ripropongono due studi pubblicati rispettivamente il primo nel 1953 e il secondo nel 1954. I titoli proposti sono quelli originali. Il primo testo, con il titolo redazionale “I primi dieci anni del Partito comunista italiano” è pubblicato in 6 diverse puntate su il settimanale “Il Mondo” nei numeri: 33(235) 18 agosto 1953; 34 (236), 25 agosto1953; 35 (237), 1 settembre 1953; 36 (238), 8 settembre 1953; 37 (239), 15 settembre 1953; 38 (240), 22 settembre 1953. I titoli di ciascuna delle sei puntate sono qui proposti invariati. Il secondo, è pubblicato su “Critica Sociale” (XLVI, 1954) in tre puntate rispettivamente: n. 2 (20 gennaio 1954), pp. 30-32; n. 3 (5 febbraio 1954), pp. 45-48; n. 4 (20 febbraio 1954), pp. 61-64. Le note originali di Tasca sono riprodotte senza intervento e sono indicate con la dizione “Nota di angelo Tasca” tra parentesi quadre. Dove non segnalato le note sono del curatore. Nella sezione “Documenti” sono pubblicati i seguenti testi: Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 29 marzo 1921, In AT, S. Documenti, Ss. Varia, fasc. 16, Sfasc.: Serrati-Mesnil. Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 12 aprile 1921, In AT, S. 10 Documenti, Ss. Varia, fasc. 16, Sfasc.: Serrati-Mesnil. Giacinto Menotti Serrati a Jacques Mesnil, 28 aprile 1921, in Angelo Tasca, Nascita e avvento del fascismo. L’Italia dal1918 al 1922, La nuova Italia, Firenze 1950, pp. XXIII-XXIV. Angelo Tasca, Una perdita irreparabile: Antonio Gramsci, in “Il Nuovo Avanti”, XLIII, n. 19, 8 maggio 1937, p. 3. Angelo Tasca, Contro una sfacciata menzogna, in “Il Nuovo Avanti”, XLIII, n. 26, 26 giugno 1937, p. 3. Angelo Tasca, Una lettera di A. Gramsci al Partito comunista russo, in “Problemi della Rivoluzione Italiana”, s. II, n. 4, aprile 1938, pp. 24-26. Giorgio Amendola, Attualità dell’insegnamento di Gramsci, testo del discorso pronunciato al Teatro Nuovo di Milano il 27 aprile 1957, in FPCM, B.6, cc. 21 Camilla Ravera, Il processo di formazione del Pci, intervento tenuto al seminario “Momenti e problemi di storia di storia del P.C.I.”, svoltosi tra il 25 e il 28 gennaio 1971 a cura della Sezione Scuole di Partito del Comitato centrale in FLB, S. Cronologico, b. 31 [1971-1972]. 11 Ringraziamenti Ringrazio Francesco Grandi, Luigi Vergallo, Caterina Croce e Vittore Armanni con cui ho discusso temi e contenuti di questa raccolta. Tutto questo, comunque, non sarebbe stato possibile senza l’aiuto, la precisione e la pazienza di Vittore Armanni, Loretta Lanzi e Cristina Tedesco che anche in tempi di lockdown hanno fatto di tutto per agevolare le ricerche. Ringrazio Francesco Giasi e Maria Luisa Righi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma per aver fornito la documentazione relativa a “Lo Stato Operaio” 1923-1924. Andrea Montervino è stato ancora una volta il realizzatore di tutto con precisione e pazienza. 12 David Bidussa Scrivere la storia con i documenti Chi parla per sentito dire, vede teorici e teorie attraverso una nebulosa di tipi generici; chi legge i testi vede l’uomo. Luigi Einaudi1* Premessa Due note di metodo: la prima da un uomo della politica; la seconda da uno storico. Il politico. Nel 1976 Giorgio Amendola ripercorrendo le vicende dell’antifascismo afferma che quel profilo chiede di essere ripensato in relazione all’agenda dell’Italia repubblicana, rispetto a ciò che non si sapeva, ai vuoti di riflessione politica, alle urgenze cui fare fronte e all’inadeguatezza di una classe politica che si era assunta il peso di «ricostruire» ma che, complessivamente, mancava di progetti.2 A circa mezzo secolo di distanza trovo che quella riflessione critica conservi ancora valore. Non riguarda solo i ritardi o i “vuoti” di allora. Essa è significativa, mi pare, per tornare a riflettere su un lungo tempo in cui l’Italia vive la sua «grande trasformazione» tra una società ancora “ristretta” (altri direbbero il tempo dell’«ancien régime» quale è il primo decennio del ‘900) e la società di massa che inizia a prendere forma con la «Grande Guerra». 13 Lo storico. Nel valutare il passato nel tempo presente, soprattutto a partire appunto da quel tempo che è la fine dell’«ancien régime», Claudio Pavone afferma che ciò che bisogna prendere in carica, se si vuol considerare la storia, è il doppio processo di una narrazione in cui si incrociano e si confrontano le parole dei primi narratori (indifferentemente, i reduci, i testimoni, i protagonisti in prima persona dei fatti) e ciò che ci consegnano gli archivisti nell’attività di riordino ci consentono di accedere a testi che si propongono come la prima versione della riorganizzazione dei fatti stessi.3 Il tema non è solo il mestiere, ma anche di missione civile che riguarda l’azione dello storico, l’organizzatore delle fonti e il loro uso, soprattutto, l’attenzione e la cautela con cui muoversi quando il tempo storico è quello del tempo presente e la scena indagata afferisce alla storia contemporanea. Riflettere sulla storia del PCI oggi, cento anni dopo la scena della rottura riguarda non solo che cosa si cerca del e nel passato, ma anche se si tengono presenti le passioni e le incertezze di un tempo. Quelle condizioni (comprese quelle emozioni), raccontano perché quella vicenda sia ancora a lì a «bruciare» nel nostro tempo e ci interroghi. La scena iniziale A cento anni esatti di distanza perché tornare a ripercorrere la vicenda della nascita del Pci e della scissione di Livorno? La scena della scissione, come tutti gli atti pubblici segnati dalla drammaticità, ancora oggi coinvolge emotivamente. Fuori e oltre quell’emozione è indubbio che quell’atto proprio per il momento in cui avviene, e per gli immediati effetti che segnano il conflitto sociale e politico 14 di quel tempo, resta una scelta carica di conseguenze, cui sono consapevoli in tempi rapidi molti dei suoi protagonisti.4 Serrati lo scrive nelle settimane che precedono e seguono la scissione.5 Il problema non è solo la sua indisponibilità
Recommended publications
  • Introduction Chapter 1
    Notes Introduction 1. Timothy Campbell, introduction to Bios. Biopolitics and Philosophy by Roberto Esposito (Minneapolis: University of Minnesota Press, 2008), vii. 2. David Graeber, “The Sadness of post- Workerism or Art and Immaterial Labor Conference a Sort of Review,” The Commoner, April 1, 2008, accessed May 22, 2011, http://www.commoner.org.uk/wp-content/uploads/2008/04/graeber_ sadness.pdf. 3. Michel Foucault, Society Must Be Defended 1975–1976 (New York: Picador, 2003), 210, 211, 212. 4. Ibid., 213. 5. Racism works for the state as “a break into the domain of life that is under power’s control: the break between what must live and what must die” (ibid., 254). 6. Ibid., 212. 7. Michel Foucault, The Birth of Biopolitics: Lectures at the Collège de France 1978–1979 (New York: Palgrave Macmillan, 2008), 219. 8. Ibid., 224. 9. Ibid., 229. 10. See Giorgio Agamben, Homo Sacer. Sovereign Power and Bare Life (Stanford: Stanford University Press, 1998) and State of Exception (Chicago: University of Chicago Press, 2005). 11. Esposito, Bios. Biopolitics and Philosophy, 14, 15. 12. Ibid., 147. 13. Laurent Dubreuil, “Leaving Politics. Bios, Zo¯e¯ Life,” Diacritics 36.2 (2006): 88. 14. Paolo Virno, A Grammar of the Multitude (New York: Semiotext[e], 2004), 81. Chapter 1 1. Catalogo Bolaffi delle Fiat, 1899–1970; repertorio completo della produzione automobilistica Fiat dalle origini ad oggi, ed. Angelo Tito Anselmi (Turin: G. Bolaffi , 1970), 15. 2. Gwyn A. Williams, introduction to The Occupation of the Factories: Italy 1920, by Paolo Spriano (London: Pluto Press, 1975), 9. See also Giorgio Porosini, 174 ● Notes Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale (Florence: La Nuova Italia Editore, 1975), 10–17, and Rosario Romero, Breve storia della grande industria in Italia 1861–1961 (Milan: Il Saggiatore, 1988), 89–97.
    [Show full text]
  • Amadeo Bordiga and the Myth of Antonio Gramsci
    AMADEO BORDIGA AND THE MYTH OF ANTONIO GRAMSCI John Chiaradia PREFACE A fruitful contribution to the renaissance of Marxism requires a purely historical treatment of the twenties as a period of the revolutionary working class movement which is now entirely closed. This is the only way to make its experiences and lessons properly relevant to the essentially new phase of the present. Gyorgy Lukács, 1967 Marxism has been the greatest fantasy of our century. Leszek Kolakowski When I began this commentary, both the USSR and the PCI (the Italian Communist Party) had disappeared. Basing myself on earlier archival work and supplementary readings, I set out to show that the change signified by the rise of Antonio Gramsci to leadership (1924-1926) had, contrary to nearly all extant commentary on that event, a profoundly negative impact on Italian Communism. As a result and in time, the very essence of the party was drained, and it was derailed from its original intent, namely, that of class revolution. As a consequence of these changes, the party would play an altogether different role from the one it had been intended for. By way of evidence, my intention was to establish two points and draw the connecting straight line. They were: one, developments in the Soviet party; two, the tandem echo in the Italian party led by Gramsci, with the connecting line being the ideology and practices associated at the time with Stalin, which I label Center communism. Hence, from the time of Gramsci’s return from the USSR in 1924, there had been a parental relationship between the two parties.
    [Show full text]
  • L' Oktyabr Di Paolo Mieli
    L’ Oktyabr di Paolo Mieli di Olga Chieffi “Era d’ottobre”, un’inedita narrazione del comunismo attraverso le vicende di dodici figure presenti (o assenti) nel famoso dipinto di Guttuso “I funerali di Togliatti”, una lezione di Paolo Mieli, per la regia di Angelo Generali, inaugurerà stasera, alle ore 21, la sezione teatro civile e contemporaneo del Verdi. Lo spettacolo si ricollega al centenario della rivoluzione russa che è stato celebrato lo scorso anno. Iniziato nel 1967, a cinquant’anni dalla rivoluzione, il quadro di Renato Guttuso fu esposto per la prima volta nell’ottobre del 1972 all’Accademia di Belle Arti di Mosca. Guttuso sceglie di dedicare al funerale di Palmiro Togliatti, morto nel 1964 a Yalta, una imponente tela di quattro metri e quaranta per tre e quaranta. Si tratta di un racconto senza tempo dove convivono tante personalità che hanno fatto grande il movimento comunista, il sindacato, l’intellettualità e il Pci, a significare che le idee superano la morte e che, insieme, si può lottare per una società migliore. Il dipinto, divenuto il manifesto del Pci, racconta un’epoca e, con lirismo poetico, mostra, tutti insieme, i leader e il popolo dalle bandiere rosse, uniti nell’ultimo saluto a Togliatti, l’uomo che fece del Partito comunista un partito di massa, soggetto fondamentale della democrazia repubblicana. Un quadro, questo di Guttuso, nato dalle immagini del giovanissimo fotografo, Mario Carnicelli, figlio d’arte, che con la sua Hasselblad, documentò quella giornata, “inchinandosi alla fotografia”, come insegna il fotografo Armando Cerzosimo, e all’Uom. profondamente corale dove a rendere omaggio alla salma di Togliatti, ci sono donne e uomini, contadini e operai, impiegati ed emigrati italiani, studenti e intellettuali, dirigenti di partito e rappresentanti delle istituzioni.
    [Show full text]
  • Some Aspects of the Disability Question
    Antonio Gramsci's South … or … Some Aspects of the Disability Question WHEN ANTONIO GRAMSCI gave his maiden speech in Parliament in May of 1925, many of the other deputies left their seats and thronged around him in order to hear the faint voice coming from his compressed chest. (In the introduction to one of the editions of Gramsci's Prison Letters he is described as "having the appearance of being a hunchbacked dwarf." A footnote follows, which alas does not explain the difference between appearing to be a hunchbacked dwarf and actually being a hunchbacked dwarf.) The next day, one of the Rome newspapers published a picture of Mussolini, who had also been present that day, leaning forward with his hand cupped behind his ear, a smirk on his face, as if to say: here is the left, embodied in this frail goblin, the crippled left, the left so weak it can barely make itself heard, the pitiable left. ON THE EVENING of November 8, 1926, at 10:30, Antonio Gramsci was arrested in his lodgings on Rome's via Morgagni. Did he hear jack boots on the stairs, fists pounding on the door, those sounds that had not yet become clichés of anti-fascism? Among the papers he left behind was the unfinished essay, "Alcuni temi della questione meridionale," "Some Aspects of the Southern Question," found by Camilla Ravera, one of those women who appear throughout his life, gathering up scattered texts and armloads of laundry, being scolded for purchasing the wrong sorts of undershirts, those women to whom the letters from prison are written (Carissmia mamma, Carissima Tania, Mi carissima Julca, Cara signora), those women who washed his dishes and put his sons to bed.
    [Show full text]
  • The Diary of Anatoly S. Chernyaev 1986
    The Diary of Anatoly S. Chernyaev 1986 Donated by A.S. Chernyaev to The National Security Archive Translated by Anna Melyakova Edited by Svetlana Savranskaya http://www.nsarchive.org Translation © The National Security Archive, 2007 The Diary of Anatoly S. Chernyaev, 1986 http://www.nsarchive.org January 1st, 1986. At the department1 everyone wished each other to celebrate the New Year 1987 “in the same positions.” And it is true, at the last session of the CC (Central Committee) Secretariat on December 30th, five people were replaced: heads of CC departments, obkom [Oblast Committee] secretaries, heads of executive committees. The Politizdat2 director Belyaev was confirmed as editor of Soviet Culture. [Yegor] Ligachev3 addressed him as one would address a person, who is getting promoted and entrusted with a very crucial position. He said something like this: we hope that you will make the newspaper truly an organ of the Central Committee, that you won’t squander your time on petty matters, but will carry out state and party policies... In other words, culture and its most important control lever were entrusted to a Stalinist pain-in-the neck dullard. What is that supposed to mean? Menshikov’s case is also shocking to me. It is clear that he is a bastard in general. I was never favorably disposed to him; he was tacked on [to our team] without my approval. I had to treat him roughly to make sure no extraterritoriality and privileges were allowed in relation to other consultants, and even in relation to me (which could have been done through [Vadim] Zagladin,4 with whom they are dear friends).
    [Show full text]
  • Ingrao: «E in Discussione Il Dissenso»
    • POLITICA INTERNA La battaglia Preoccupato intervento del leader del «no» dopo l'aspro dibattito in Direzione nel Il segretario: «Sulle questioni politiche nulla impedisce di articolare le posizioni» Ingrao: «E in discussione il dissenso» Claudio Petruccioli Per Occhetto è possibile un «dibattito più sereno» ì «È stata aperta una discussione sulla libertà del dis­ del dibattito intemo, già proiet­ to potrebbe riportare una qual­ senso. Sottolineo il fatto e la sua portata», dice In­ tato, nel fatti, verso il 20° con­ che serenità nel Pei. nella mag­ gresso. Alla Direzione di mer­ gioranza e nella minoranza. Unità socialistB? grao. Poche ore dopo, la replica di Occhetto: «Sono coledì scorso, il segretario del Ieri Tortorella, conversando in campo, e con pari dignità, ipotesi diverse. E non Pei aveva presentato la sua «di­ con i giornalisti al convegno ci sono impedimenti per manifestare una più ampia chiarazione d'intenti». Che era del Gramsci su Luigi bongo, ha articolazione di posizioni». Le condizioni per un di­ stata scritta senza consultazio­ confermato di aver avuto la Faccia a faccia ni preventive con i dirigenti «tentazione» dì dimettersi dalla battito sereno, insomma, ci sono tutte. Ma un dibat­ della maggioranza. Per un mo­ tito fecondo deve saper «parlare al paese». Direzione del Pei. Una tenta­ tivo e con un'intenzione chia­ zione che è rimasta? Tortorella Petruccioli-Amato ra: favorire una discussione non ha risposto, aggiungendo più libera, presentarsi come che «se vi saranno delle novità FABRIZIO DONDOLINO segretario di tutto il Pei. e non sarò io stesso ad informarve- Confronto Pci-Psi dopo che per la «Cosa» sono come leader della maggioran­ ne».
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party 1921--1964: a Profile
    University of Windsor Scholarship at UWindsor Electronic Theses and Dissertations Theses, Dissertations, and Major Papers 1-1-1966 The Italian Communist Party 1921--1964: A profile. Aldo U. Marchini University of Windsor Follow this and additional works at: https://scholar.uwindsor.ca/etd Recommended Citation Marchini, Aldo U., "The Italian Communist Party 1921--1964: A profile." (1966). Electronic Theses and Dissertations. 6438. https://scholar.uwindsor.ca/etd/6438 This online database contains the full-text of PhD dissertations and Masters’ theses of University of Windsor students from 1954 forward. These documents are made available for personal study and research purposes only, in accordance with the Canadian Copyright Act and the Creative Commons license—CC BY-NC-ND (Attribution, Non-Commercial, No Derivative Works). Under this license, works must always be attributed to the copyright holder (original author), cannot be used for any commercial purposes, and may not be altered. Any other use would require the permission of the copyright holder. Students may inquire about withdrawing their dissertation and/or thesis from this database. For additional inquiries, please contact the repository administrator via email ([email protected]) or by telephone at 519-253-3000ext. 3208. NOTE TO USERS Page(s) not included in the original manuscript and are unavailable from the author or university. The manuscript was scanned as received. it This reproduction is the best copy available. UMI Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. Reproduced with permission of the copyright owner. Further reproduction prohibited without permission. THE ITALIAN COkkUNIST PARTY 1921 - 196A: A PROPILE by ALDO U.
    [Show full text]
  • PROOF Contents
    PROOF Contents Acknowledgements viii 1 Survival and Renewal: The 1990s 1 2 Regroupment: Establishing a European Movement 29 3 The Party of the European Left 46 4 Diverse Trends: An Overview 66 5 A Successful Model? Die Linke (the Left Party – Germany) 83 6 How Have the Mighty Fallen: Partito della Rifondazione Comunista (Party of Communist Refoundation – Italy) 99 7 Back from the Brink: French Communism (Parti Communiste Français) Re-orientates 116 8 Communism Renewed and Supported: The Communist Party of Bohemia and Moravia (the Czech Republic) 132 9 The Scandinavian Left 147 10 The European Left and the Global Left: 1999–2009 163 Notes 192 Index 204 vii PROOF 1 Survival and Renewal: The 1990s Almost two decades after the fall of the Berlin Wall, on the occasion of the German federal elections in September 2009, the International Herald Tribune marked the electoral victory of the German right with the headline, ‘Is socialism dying?’1 The German Social Democratic Party or the Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) took 23% of the votes – its lowest poll since the Second World War – just months after the European elections registered a poor performance from left- wing candidates across the European Union (EU). As the article went on to observe, ‘Even in the midst of one of the greatest challenges to capitalism in 75 years, involving a breakdown of the financial sys- tem because of “irrational exuberance”, greed and the weakness of regulatory systems, European socialists and their leftist cousins have not found a compelling response, let alone taken advantage of the failures of the right.’ There is no doubt that across Europe the failure of the social demo- cratic parties to present a ‘compelling response’ to the economic crisis has led to a wave of electoral setbacks.
    [Show full text]
  • MSI. Il Grande Inganno
    MAURIZIO BAROZZI MSI IL GRANDE INGANNO Genesi e nascita di un partito che ha disatteso gli ideali di coloro che avrebbe dovuto rappresentare, ha stravolto l’immagine del fascismo e in 50 anni di vita ha tradito indipendenza e interessi reali della nazione. Pubblicazione non in commercio - Ottobre 2014 Retrocopertina L' autore, Maurizio Barozzi, è nato a Roma nel 1947. Ricercatore storico, si è sempre dedicato ad accurate inchieste, in particolare quelle relative alle vicende riguardanti gli ultimi giorni e la morte di Mussolini. Collabora con il quotidiano Rinascita, nel quale pubblica articoli di carattere storico e attualità politica, inchieste sulla morte di Mussolini, la strategia della tensione e argomenti vari. Altrii suoi articoli inchiesta su la morte di Mussolini, pubblicati anche nella rivista Storia del Novecento, Storia in Rete e in importanti siti on Line dove qui ha pubblicato anche saggi su le vicende del Carteggio Mussolini/Churchill, e su l’intervento italiano nella seconda guerra mondiale. Coautore del libro Storia della Federazione Nazionale Combattenti della RSI (Ed. Fncrsi 2010). Fncrsi nella quale si onora di aver militato anche se, per ragioni anagrafiche, non come ex combattente. Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 2 MSI IL GRANDE INGANNO AVVERTENZA GIRANO IN INTERNET ALCUNE VERSIONI DI QUESTO SAGGIO, NON CORRETTE O ADDIRITTURA SPURIE. IL SOLO TESTO DI RIFERIMENTO E’ QUESTO: DATATO OTTOBRE 2014, ESPOSTO NEL SITO DELLA FNCRSI: http://fncrsi.altervista.org/ MAURIZIO BAROZZI Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 3 INTRODUZIONE Tempo addietro, nel corso di annose ricerche sulla morte di Mussolini, avemmo modo di collaborare, attraverso email, con un importante ricercatore storico con il quale entrammo in confidenza.
    [Show full text]
  • The Italian Communist Party and The
    CENTRAL EUROPEAN UNIVERSITY DEPARTMENT OF HISTORY The Italian Communist Party and the Hungarian crisis of 1956 History one-year M. A. In partial fulfillment of the requirements for the degree of Masters of Arts Candidate: Aniello Verde Supervisor: Prof. Marsha Siefert Second reader: Prof. Alfred Rieber CEU eTD Collection June 4th, 2012 A. Y. 2011/2012 Budapest, Hungary Copyright in the text of this thesis rests with the Author. Copies by any process, either in full or part, may be made only in accordance with the instructions given by the Author and lodged in the Central European Library. Details may be obtained from the librarian. This page must form a part of any such copies made. Further copies made in accordance with such instructions may not be made without the written permission of the Author. CEU eTD Collection Acknowledgements I would like to express my frank gratitude to professors Marsha Siefert and Alfred Rieber for their indispensible support, guidance and corrections. Additionally, I would like to thank my Department staff. Particularly, I would like to thank Anikó Molnar for her continuous help and suggestions. CEU eTD Collection III ABSTRACT Despite a vast research about the impact of the Hungarian crisis of 1956 on the legacy of Communism in Italy, the controversial choices of the Italian Communist Party (PCI) have been often considered to be a sort of negative exception in the progressive path of Italian Communism toward modern European socialism. Instead, the main idea of this research is to reconstruct the PCI’s decision-making within the context of the enduring strategic patterns that shaped the political action of the party: can the communist reaction to the impact in Italy of the Hungarian uprising be interpreted as a coherent implication of the communist preexisting and persisting strategy? In order to answer this question, it is necessary to reconstruct how the news coming from Hungary left an imprint on the “permanent interests” of the PCI, and how the communist apparatus reacted to the crisis.
    [Show full text]
  • MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI in SCIOPERO CON I BRACCIANTI a PAGINA 4
    Quotidiano / Anno XUX / N. 77 CT»i£*vT) Domenica 19 mirzo 1972 7 L 90 x MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI IN SCIOPERO CON I BRACCIANTI A PAGINA 4 Portiamo in ogni casa Realizziamo una grande questo numero dell'Unita diffusione straordinaria ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITAUANO II Congresso del PCI ha chiamato le masse all'iniziativa e al voto per una svolta democratica La linea e la lotta dei comunisti gar anzia per II primo accertamento dell'autopsia sulla salma dell'editore milanese ilavoratori Feltrinelli e morto per I'esplosione e per il Paese Molti interrogativi senza risposta II Comitato Centrale e la Commissione Cenfrale di Controllo hanno eletto la Direzione, I'Ufficio Politico, la Segreteria • Colombi con- fermato presidente delta CCC - Bosi presidente del Collegio dei Sindaci II decesso awenuto per dissanguamento - Un comimicato della Procura della Repubblica Rilevate lesioni al cranio e al torace - Ancora da accertare un'eventuale presenza di tossici MILANO. 18. n CC e la CCC, che ieri Si cercano probabili suoi accompagnatori - Non e stata ritrovata la chiave del furgoncino avevano eletto Luigi Longo Per rinnovare I'ltalia presidente del partito ed En­ rico Berlinguer segretario Dalla nostra redazione MILANO, 18. generale, si sono riuniti nuo- Feltrinelli e morto dissanguato a seguito delle ferite (lo spappolamenlo della gamba sini­ ANNO dovuto rinuncia- adempimenti costituzionali, vamente oggi a Milano. per eleggere a norma di statuto. stra) riportate dall'esplosione. Alle otto di stasera, dopo set ore dall'inizio dell'autopsia svol- H re alia tesi del < con­ politica che regala inevita- tasi nell'lstituto di medicina legale di Milano, II sostituto procuratore Viola, a nome della gresso elettorale ».
    [Show full text]
  • Casapound Italia: 'Back to Believing. the Struggle Continues'
    fascism 8 (2019) 61-88 brill.com/fasc CasaPound Italia: ‘Back to Believing. The Struggle Continues’ Elisabetta Cassina Wolff University of Oslo, Department of Archaeology, Conservation and History and C-REX - Center for Research on Extremism [email protected] Abstract This article aims to be a contribution to the ongoing debate among scholars concern- ing the question whether recently formed right-wing radical parties represent a new phenomenon and a break with the fascist tradition or whether they remain close to a fascist ideology. The author focuses on a specific national radical right-wing party: CasaPound Italia (cpi), founded at the beginning of this century, which declares itself to be ‘fascist’. While existing research insists on the intervention of external factors such as the economic crisis of 2008 in order to explain a new ‘wave’ of right-wing radicalism in Italy, this article will show the constant evolving of right-wing radical discourse over a longer historical period. The analysis will mainly delve into the ideological and politi- cal role played by three leading exponents of the Italian and European radical right: Pino Rauti, Roberto Fiore and Gabriele Adinolfi. Through a narrative style, and using a historical approach and qualitative analysis, this paper argues that their experiences represent the roots and sources for Gianluca Iannone’s project with cpi. Keywords Italy – neo-fascism – CasaPound Italia – Centro Studi Ordine Nuovo – Movimento Sociale -Fiamma Tricolore – Terza Posizione – Forza Nuova – Centro Studi Orientamenti e Ricerca – Sinergie Europee Political right-wing radicalism as challenge to the principles, methods and in- stitutions of liberal democracy, and as a form of anti-establishment protest, has © Elisabetta Cassina Wolff, 2019 | doi:10.1163/22116257-00801004 This is an open access article distributed under the terms of the prevailing cc-by-nc license at the time of publication.
    [Show full text]