MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI in SCIOPERO CON I BRACCIANTI a PAGINA 4

MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI in SCIOPERO CON I BRACCIANTI a PAGINA 4

Quotidiano / Anno XUX / N. 77 CT»i£*vT) Domenica 19 mirzo 1972 7 L 90 x MARTEDI MILIONI Dl LAVORATORI IN SCIOPERO CON I BRACCIANTI A PAGINA 4 Portiamo in ogni casa Realizziamo una grande questo numero dell'Unita diffusione straordinaria ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITAUANO II Congresso del PCI ha chiamato le masse all'iniziativa e al voto per una svolta democratica La linea e la lotta dei comunisti gar anzia per II primo accertamento dell'autopsia sulla salma dell'editore milanese ilavoratori Feltrinelli e morto per I'esplosione e per il Paese Molti interrogativi senza risposta II Comitato Centrale e la Commissione Cenfrale di Controllo hanno eletto la Direzione, I'Ufficio Politico, la Segreteria • Colombi con- fermato presidente delta CCC - Bosi presidente del Collegio dei Sindaci II decesso awenuto per dissanguamento - Un comimicato della Procura della Repubblica Rilevate lesioni al cranio e al torace - Ancora da accertare un'eventuale presenza di tossici MILANO. 18. n CC e la CCC, che ieri Si cercano probabili suoi accompagnatori - Non e stata ritrovata la chiave del furgoncino avevano eletto Luigi Longo Per rinnovare I'ltalia presidente del partito ed En­ rico Berlinguer segretario Dalla nostra redazione MILANO, 18. generale, si sono riuniti nuo- Feltrinelli e morto dissanguato a seguito delle ferite (lo spappolamenlo della gamba sini­ ANNO dovuto rinuncia- adempimenti costituzionali, vamente oggi a Milano. per eleggere a norma di statuto. stra) riportate dall'esplosione. Alle otto di stasera, dopo set ore dall'inizio dell'autopsia svol- H re alia tesi del < con­ politica che regala inevita- tasi nell'lstituto di medicina legale di Milano, II sostituto procuratore Viola, a nome della gresso elettorale ». 1 cinque bile spazio alle forze del- la direzione. l'ufficio politico e la segreteria del partito. procura della Repubblica, ha letto il seguente comunicato: * La causa della morte di Gian- giorni di dibattito al Palali- l'eversione antirepubblica- giacomo Feltrinelli e da identificarsi in una anemia iperacuta da sfacelo traumatico di arto do e le conclusion! cui le na. Un nuovo corso politi­ Tali organismi risultano co­ inferiore. Sono state altresi rilevate lesioni craniche, meningo - encefaliche e toraciche delle assise dei comunisti Italian! co e dunque necessity inde- sl composti: quali, alio stato, non e possi- sono approdate hanno im* rogabile e urgente, sia per bile indicare la successione po9to a tutti i commentato- awiare un effettivo miglio- cronologica. Tale successione, DIREZIONE alia pari di eventuale presen­ ri, anche a! piu malevoll, ramento delle condizioni di Abdon Alinovi, Giorgio La za di tossici, rimane da accer- una correzione drastica del- vita di tutti i ceti che vi- .Amendola, Luciano Barca, tarsi anche sulla scorta di esa- le loro previsdon! di como- vono del proprio lavoro, sia Enrico Berlinguer, Paolo Bu- mi di laboratorio gia predi- do. Sono stat! costretti a in> per consolidate « sviluppare falini, Sergio Cavina, Gerar- della provocazione sposti su materiale prelevato in avanti le istituzioni de- nel corso delPautopsia». pegnarsi ben piu a fondo do Chiaromonte,' Arturo Co­ Piu tardi, unodei periti ha nella analisi delle posizioni mocratiche. Ma questa e lombi. Armando Cossutta, Molta parte della stampa de stampa al servizio del dlchiarato all'ANSA che il co­ del PCI e delle prospettlve una prospettiva di lotta, d) Fernando Di - Giulio. Guido coslddetta d'informazione' Ha grande capitate e della DC t municato e stato concordato indicate dal XIII congresso: lotta dura e tenace. E quan- Fanti. Vincenzo Galetti. Car­ aspettato il nostro congresso quali contano di servirsi in fra tutti coloro che hanno as- tan to chlaro e apparso che do indichiamo nella Demo- lo Galluzzi, Pietro Ingrao. per scoprire la nostra critica sistito all'autopsia e che Nilde Jotti. Luigi Longo. Ema- funzione anticomunista degli «quando si parla di anemia un discorso di respiro assai crazia cristiana, nel suo dura e severa contro le posi­ sproweduti che abboccano iperacuta, ossia di dissangua­ piu ampio veniva da - noi gruppo dirigente, nella sua nuele Macaluso. Adalberto zioni di tipo estremistico. Si alia trappola estremistica. Do­ mento per sfacelo traumati­ prospettato alle masse po- politica l'awersario centrale Minucci. Giorgio Napolitano. tratta della scoperta dell'om- po di che questa medesima co, ci si riferisce specificata- poiari e lavoratrici e a tut- da battere, didamo ai la- Alessandro Natta. Agostino brello. Gia un certo Carlo stampa scopre ora la nostra mente alia morte causata da te le forze politiche. In que- voratori e alle masse che so­ Novella, Achille Occhetto. Marx, cent'anni fa, polemiz- critica alle posizione dell'av- quella esplosione. l'esplosione Giancarlo Pajetta, Ugo Pec- zava con il capo degli anarchi- avvenuta martedl sera al tra- sto discorso l'ormal immi- lo cos) si possono indebollre chioli. Edoardo Perna. Luigi venturismo radicaloide che liccio di Segrate». nente scadenza elettorale si e sconfiggere le posizioni ci, Bakunin. Lenin ha scritto niente hanno a che fare col Petroselh. Elio Quercioli. Al un intero saggio dal titolo elo- Come si puo vedere dal co­ inserisce organicamente, co­ de! ceti prlvilegiati e paras- fredo Reichlin. Antonio Ro­ movimento operaio. Sarebbe municato del magistrate, gh me momento di decisiva im- sitari, solo cosl si pud dare quente: < L'estremismo malat- una cosa da ridere, se ce ne interrogativi sul modo della meo. Emilio Sereni. Adriana tia infantile del comunismo*. portanza nelle scelte cui il un colpo a tutta la destra, Seroni. Rino Serri. Umberto fosse la voglia. morte di Feltrinelli non sono solo cosl si pud aprire la 11 gruppo dirigente del PCI, La verita e che noi questa ancora stati sciolti. Si sa sol­ paese e chiamato: momento Terracini. Aldo Tortorella. quello dell'* Ordine Nuovo > polemica Vabbiamo faita e la tanto che e morto per dissan­ dunque non fine a se stesso, strada a un rinnovamento Partecipa alle riumoni del guamento. Non e stato. dun­ diretto da Gramsci e da To- facciamo con fermezza e con que, assassinato prima dello ma che acquista semmai ri- profondo del clima generale la Direzione. quale segreta­ gliatti, si forma in polemica preoccupazione, perche sap­ del paese e a un accesso scoppio. Ma quali fossero le lievo ancora * maggiore dal rio della Federazione Giova- contro le posizioni che tendo- piamo quali macchine provo- sue condizioni fisiche prece suo collocarsi nella visione reale delle forze del lavoro nile Comunista, il compagno no a fare del Partito Comuni­ catorie scattano quando si denti (e stato drogato?, e sta­ strategica che il congresso alia direzione della cosa Gianfranco Borghini sta Italiano una setta estre- gioca con le barricate e con to stordito?) non sappiamo. ha precisato, quella della pubblica. mizzante. le bottiglie incendiarie. Occor- Verr& fuori dai risultati della svolta democratica. UFFICIO POLITICO II PCI sviluppa per anni ed re non dimenUcare mai che perizia la verita, tutta la ve- CONGRESSO ha offerto, anni una politica di unita ope­ ogni occasione e buona per il n limite — innanzitutto da auesto punto di vista, Giorgio Amendola. Enrico raia, popolare, democratica e sottobosco fascista e reazio- Ibio Paolucci culturale — di molti nostri P Berlinguer. Paolo Bufalini. un punto di riferimento ric- antifascista; e viene grosso- nario, per Vopera dei servizi (segue a pag. 6) critici riemerge purtroppo co di potenzialita a tutto lo Gerardo Chiaromonte. Arman­ lanamente insultato da dilet­ segreti di stati stranieri, per la dove essi si dedicano a do Cossutta. Fernando Di Giu MILANO — Una piccola folia sosta all'entrata dell'obitorio dove si e svolta I'autopsia sulla tanti della rivoluzione, cocco- tutti coloro che tramano con­ schieramento della sinistra lio. Carlo Galluzzi. Pietro In un lavoro di riduzione e di italiana. Punto di riferimen­ salma ' di Feltrinelli lati e protetti da tutta la gran- tro la democrazia italiana. banalizzazione della nostra grao. Luigi Longo. Emanuele Occorre non dimenUcare mai to dialettico, fortemente ra- Macaluso. Giorgio Napolita­ linea. Non crediamo si pos- dicato nelle lotte popolari, che I'ltalia e fl paese < occi­ no. Alessandro Natta. Ago­ dentals in cui e, oggi, piu Non pubblichia- sa piu parlare di ignoranza operaie, contadine, studente- stino Novella. Giancarlo Pajet di cosa sia il PCI. Uomini sche, articolato al di fuori avanzato il sistema democra- mo oggi Tinser- ta. Ugo Pecchioli. Alfredo DC e socialdemocrazia hanno allevato forze eversive nei gangli vitali dello Sfato tico, piu forte e unitario il politici e oubblicisti che nel di schemi tradizionali, aper- Reichlin. Aldo Tortorella. 1972 non avessero ancora to all'apporto indispensabi- movimento operaio e popola­ fo <c rUnita-sef- compreso la realta di que- re, piu forte il Partito Co­ le di larshissime masse cat- munista. fimana» sta immensa forza democra­ toliche finora ingabbiate nel- SEGRETERIA tica e di massa che e il par- 1'inganno interclassista e nel Enrico Berlinguer, Paolo Contro tutto do £ scattata tito comunista. darebbero moderatismo della dirigenza Bufalini. Armando Cossutta. la macchina della provocazio­ Fernando Di Giulio. Carlo ne. Ed e percid che la nostra NELL'INTERNO soltanto prova di cecita o di democristiana. E* questo che SI AGGRAVA LO SCANDALO polemica e cost dura contro imbecillita congenita: cosl temono — e giustamente te- Galluzzi. Giancarlo Pajetta. Ugo Pecchioli. le posizioni estreme che a come chi pensasse a un par- mono — i nostri avversari, questa macchina provocato- II Congresso

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us