Atti Parlamentari — 31275 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

RESOCONTO STENOGRAFICO

354.

SEDUTA DI LUNEDÌ 30 SETTEMBRE 198 5

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIUSEPPE AllARO

INDICE

PAG. PAG.

Missioni 31277 DEL DONNO OLINDO (MSI-DN) . 31281, 31282 FELISETTI LUIGI DINO (PSI) 31283 Disegni di legge: MONTANARI FORNARI NANDA (PCI) 31284 (Annunzio) 31277 RIDI SILVANO (PCI) 31285 (Stralcio di disposizioni da parte d i RONCHI EDOARDO (DP) 31279 una Commissione in sede legisla - tiva) 31303 Interrogazioni urgenti sull 'assassinio del giornalista Giancarlo Siani a Napoli (Svolgimento) : Interrogazioni e interpellanza : (Annunzio) PRESIDENTE 31285, 31295, 31297, 31298 , 31304 31299, 31300, 31302, 3130 3 BOTTARI ANGELA MARIA (PCI) 31294 Interrogazioni (Svolgimento): BozzI ALDO (PLI) 31298 PRESIDENTE 31278, 31279, 31281, 31282 , CIFARELLI MICHELE (PRI) . . . . 31300, 31301 31283, 31284, 3128 5 DEL DONNO OLINDO (MSI-DN) 31297 BISAGNO TOMMASO, Sottosegretario di PARLATO ANTONIO (MSI-DN) . . 31302, 31303 Stato per la difesa 31279, 31280, 31283 , RONCHI EDOARDO (DP) 31299, 31300 31285 Russo RAFFAELE (DC) 31298

Atti Parlamentari — 31276 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

PAG. PAG.

SCÀLFARO OSCAR LUIGI, Ministro dell'in - Risposte scritte ad interrogazioni : terno 31287, 31290 (Annunzio) 31278 SPADACCIA GIANFRANCO (PR) . 31290, 31295 , 31300, 3130 1

Commissione parlamentare sul feno- Ordine del giorno della seduta di do- meno della mafia: mani 31304 (Modifica nella costituzione) 31277

Documenti ministeriali : Trasformazione di un documento del (Trasmissione) 31277 sindacato ispettivo 31304

SEDUTA PRECEDENTE N. 353 — DI VENERDÌ 27 SETTEMBRE 1985

Atti Parlamentari — 31277 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

La seduta comincia alle 17,30 . della Guardia di finanza e per l 'acquisto dei mobili e materiali di casermaggio pe r ANTONIO GUARRA, Segretario, legge il il Corpo» (3165) . processo verbale della seduta del 25 set- tembre 1985. Saranno stampati e distribuiti. (È approvato). Modifica nella costituzione della Com- Missioni. missione parlamentare sul fenomeno della mafia. PRESIDENTE. Comunico che, a norm a dell 'articolo 46, secondo comma, del re- PRESIDENTE. Comunico che la Com- golamento, i deputati Alinovi, Belluscio, missione parlamentare sul fenomen o Cafarelli, Fiorino, Fittante, Gava, Lo della mafia, nella seduta del 27 settembre Porto, Antonino Mannino e Rizzo sono in 1985, ha proceduto alla elezione di un missione per incarico del loro ufficio. vicepresidente in sostituzione del dimis- sionario senatore Saverio D 'Amelio. E ri- sultata eletta la senatrice Maria Elett a Annunzio di disegni di legge . Martini. PRESIDENTE. In data 27 settembre 1985 sono stati presentati alla Presidenz a Trasmissione i seguenti disegni di legge : di documenti ministeriali. dal Ministro del tesoro: PRESIDENTE. Il ministro degli affari «Assegnazione alle Comunità europee esteri, con lettera in data 13 settembre di entrate supplementari al bilancio gene- 1985, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3 rale per l'anno 1985, sotto forma di con - della legge 9 febbraio 1973, n . 38, la rela- tributi non rimborsabili» (3164); zione sull'attuazione della politica di coo- perazione allo sviluppo per il 1984, ap- dal Ministro delle finanze: provata dal Comitato interministeriale per la politica economica estera (CIPES) «Integrazioni alla legge 10 novembre nella seduta del 12 settembre 1985. 1957, n . 1135, recante formalità per la Tale relazione — che verrà allegata, ai somministrazione gratuita di vestiario a i sensi della citata norma, allo stato di pre- sottufficiali, graduati e militari di truppa visione del Ministero degli affari esteri

Atti Parlamentari — 31278 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

per l'anno finanziario 1986 — sarà in- sensi dell'articolo 30 della legge 5 agosto viata alla Commissione competente . 1978, n. 468, la relazione sulla stima del fabbisogno di cassa del settore pubblico Il ministro della difesa, con lettera i n per l'anno 1985 nella quale sono illustrati data 13 settembre 1985, ha trasmesso, ai i risultati del primo semestre dell'anno sensi dell 'articolo 30, quinto comma, (doc. XXXV, n. 9). della legge 20 marzo 1975, n. 70, la rela- zione sull'attività svolta nel 1984 Questi documenti saranno stampati e dall'Opera nazionale per i figli degli avia- distribuiti. tori (ONFA), con allegati il conto consun- tivo per il 1984 e il bilancio preventivo pe r Il ministro delle poste e delle telecomu- il 1985. nicazioni ha trasmesso il piano organico di sviluppo e potenziamento dei servizi Il ministro dell'industria, del com- postali e di telecomunicazioni per il quin- mercio e dell'artigianato, con lettera i n quennio 1984-1988. data 13 settembre 1985, ha trasmesso, ai sensi dell 'articolo 53 del testo unico delle Detto piano sarà inviato alla Commis- legge sull'esercizio delle assicurazioni pri - sione competente. vate, approvato con decreto del Presi- dente della Repubblica 13 febbraio 1959, n. 449, il bilancio dell' Istituto nazionale Annunzio di risposte scritte delle assicurazioni (INA), relativo all'eser- ad interrogazioni. cizio 1984. PRESIDENTE. Sono pervenute all a Il ministro dell'industria, del com- Presidenza dai competenti ministeri ri- mercio e dell'artigianato, ha trasmesso, ai sposte scritte ad interrogazioni . Saranno sensi dell'articolo 30 della legge 20 marzo pubblicate in allegato al resoconto steno- 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta dai seguenti enti, sottoposti alla vigilanza grafico della seduta odierna . di quel Ministero, negli anni dal 1978 al 1981 : Istituto nazionale conserve alimen- Svolgimento di interrogazioni . tari (INCA); Ente nazionale cellulosa e carta (ENCC); Associazione nazionale per . L'ordine del giorno il controllo della combustione (ANCC); PRESIDENTE reca: Interrogazioni. Comitato nazionale per l'energia nuclear e La prima è quella degli onorevoli Ta- (CNEN ora ENEA); Cassa di previdenza per l'assicurazione degli sportivi (SPOR- mino, Ronchi e Gorla, al Presidente del TASS). Consiglio dei ministri ed ai ministri dell a difesa e per il coordinamento della prote- Questi documenti saranno trasmessi zione civile, «per sapere — tenuto conto alle Commissioni competenti. che: 1) venerdì 11 gennaio, presso il depo- Il ministro dell'industria, del com- sito di missili Pershing 2 situato a Heil- mercio e dell'artigianato, con lettera in brom, nella Germania occidentale, son o data 25 settembre 1985, ha trasmesso, ai morti quattro militari americani e diec i sensi dell'articolo 3, terzo comma, della sono rimasti gravemente feriti per l'ac- legge 10 febbraio 1981, n. 22, la relazione censione accidentale di un motore di u n sull'andamento delle scorte strategiche , missile Pershing 2, fortunatamente senza della scorta di riserva e delle ulteriori gia- testata nucleare; cenze di olii minerali (doc . LXV, n. 3). 2) il 24 settembre 1984 si era già veri- Il ministro del tesoro, con lettera in ficato un incidente ad un Pershing du- data 26 settembre 1985, ha trasmesso, ai rante una esercitazione nei pressi di

Atti Parlamentari — 31279 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

Schwàbisch Gmúnd : in quell'occasione il oggetto sollevi anche un problema stretta- missile si rovesciò nel fango insieme a l mente connesso a quelli già richiamati, e camion che lo trasportava; cioè il problema dei soggetti che manten- gono la custodia delle armi nucleari su 3) più volte, anche in Italia, autorità l militari e di governo hanno garantit o territorio nazionale, se è vero, come è circa il perfetto funzionamento degli eu- vero, che tale custodia è affidata esclusi- romissili — vamente a personale americano, anch e per quelle armi cosiddette a doppi a se il Governo non ritenga, alla luce di chiave, che dovrebbero essere eventual- questi incidenti e nell 'ipotesi ben più mente impiegate dalle forze armate ita- grave di incidenti a missili con testata liane, e se è vero che al personale italiano nucleare inserita, di rivedere la disloca- spetta solo un compito di custodia estern a zione degli euromissili nel nostro terri- delle armi stesse. Lei comprende bene , torio e quali accorgimenti siano stati pre- signor sottosegretario, che il problema è visti per prevenire i pericolosissimi effetti notevole, per quanto attiene alla possibi- che potrebbero verificarsi nel caso di ana - lità di controllo, non tanto sui pericoli d i loghi incidenti agli euromissili già dislo- esplosione (sappiamo anche noi che una cati in Sicilia» (3-01455). esplosione casuale non è probabile, pur s e non è da escludere), quanto sulle perdit e L'onorevole sottosegretario di Stato per a bassa intensità di isotopi radioattivi, du- la difesa ha facoltà di rispondere . rante gli spostamenti, gli interventi, le modifiche e le riparazioni, durante cioè TOMMASO BISAGNO, Sottosegretario di quella fase di manutenzione e di controllo Stato per la difesa . Rispondendo a nome che rappresenta la normale routine nella del Governo, faccio presente che i missil i gestione di armi del genere: manuten- Pershing 2 non sono schierati sul terri- zione e controllo che — ripeto — sono torio nazionale ed hanno caratteristich e affidate esclusivamente, per quanto ci ri- diverse da quelle dei missili Cruise instal- sulta, a personale americano. lati a Comiso. Le esercitazioni si svolgono con l'impiego di testate inerti di missil i Cruise, ciò che esclude il verificarsi della PRESIDENTE. Segue l'interrogazione stessa ipotesi formulata dagli interro- dell'onorevole Armellin, al Presidente del ganti. Per altro, anche ammettendo che Consiglio dei ministri e al ministro della tale ipotesi possa verificarsi, le predispo- difesa, «per sapere — premesso: sizioni tecniche attuate fanno escludere la che con legge 3 giugno 1981, n. 308, possibilità di una esplosione nucleare venivano dettate norme in favore dei mili- conseguente a quella del sistema propul- tari, di leva e di carriera, appartenenti sivo. alle forze armate, ai corpi armati ed ai corpi militarmente ordinati, infortunati o PRESIDENTE. L'onorevole Ronchi, co- caduti in servizio, e dei loro superstiti; firmatario dell'interrogazione Tamino n . che detta legge all'articolo 7 fissa il 1 0 3-01455, ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto. gennaio 1979 come termine di decorrenz a massima retroattiva ai soli effetti dei be- nefìci previsti, ma non anche come ter- EDOARDO RONCHI. Che non vi sian o missili Pershing in Italia, lo sapevamo . mine retroattivo massimo entro il qual e Che le esercitazioni si effettuino con te- doveva essersi verificato l 'evento calami- toso, causa dell 'infortunio o della morte state prive della carica, lo sapevam o in servizio (nessuna data infatti è stabilit a egualmente . Meno certa è l'informazion e sul trasporto e sugli spostamenti dei mis- dalla legge medesima) ; sili Cruise e delle stesse testate. Penso meravigliato e preoccupato che il Mini - però che l' interrogazione n . 3-01455 in stero della difesa abbia dato risposte nega-

Atti Parlamentari — 31280 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

tive a domande di ammissione ai benefìc i reclute ai reparti di impiego vengono ef- della legge n. 308 inoltrate da familiari di fettuate, per i giovani chiamati alle armi militari caduti in servizio a causa del- nell'esercito, da un elaboratore elettro- l'evento calamitoso del terremoto del nico, tenendo conto dei seguenti fattori : Friuli, motivando la non ammissione in esigenze quantitative e qualitative dei re - quanto "l'evento letale si è verificato ante - parti, determinate in sede di pianifica- riormente al 1 0 gennaio 1979, data di effi- zione della chiamata alle armi automatiz- cacia della legge 3 giugno 1981, numero zata dallo stato maggiore dell'esercito; re- 308" — sidenza degli interessati, nel senso di asse - gnare, per quanto possibile e secondo i l per quali motivi il ministro della di- i criterio della minimizzazione delle di - fesa non abbia ancora dato disposizioni a stanze, i giovani a zone quanto più vicin e propri uffici competenti per una corretta o possibile a quelle di residenza ; incarico ed applicazione della legge, dal moment assegnazione a corpi attribuiti agli inte- che l'intenzione del legislatore non er a ressati dallo stesso elaboratore, in base a i certo quella di escludere dai benefic i requisiti ed ai parametri rilevati in sede d i della legge le famiglie dei deceduti in ser - leva-selezione; eventuali richieste di asse - vizio a causa del terremoto del Friuli» (3- gnazione in sede desiderata, presentat e 01502). dai giovani nei termini e con le modalit à Poiché l'onorevole Armellin non è pre- previste dal manifesto di chiamata alle sente, si intende che abbia rinunciato all a armi. sua interrogazione. Per i giovani chiamati in marina ed Segue l'interrogazione dell'onorevol e aeronautica le assegnazioni delle reclute Del Donno, al ministro della difesa, «pe r ai reparti vengono effettuate dalle compe- conoscere: tenti direzioni generali del personale . Ovviamente la diversa dislocazione e come e da chi vengono decise le asse- consistenza numerica dei reparti ed enti gnazioni dei militari di truppa e con qual i militari su tutto il territorio nazionale non criteri; permette a tutti i militari di leva di tro- da chi vengono effettuati i trasferi- vare utile impiego nelle zone di resi- menti, con quali criteri e a favore di qual i denza . categorie; Si deve poi aggiungere che la legge n. perché mai, dopo leggi, disposizioni , 636 del 1984 ha consentito ai giovani chia- circolari a favore dei militari si assiste mati alle armi e residenti nelle zone ter- allo spettacolo dei meridionali dislocati remotate di prestare servizio militare di nella quasi totalità al nord, senza che leva nelle regioni di residenza o limitrofe, siano tenute in nessun conto le condizion i limitando il principio della minimizza- familiari del militare, gli studi da comple - zione delle distanze. tare, i lavori agricoli da compiere . I trasferimenti sono disposti, oltre che Sottolineato che, qualunque sia il mo- per esigenze di servizio, su domanda degl i tivo addotto, la domanda di assegnazione interessati, compatibilmente con i vincol i o di trasferimento, sempre respinta, pe r di carattere organico ed operativo e qua- varie esigenze, viene accolta per alcun e lora siano intervenuti fatti e circostanze categorie, si chiede di sapere quali sono dopo il decimo giorno dalla pubblicazione queste categorie e quali motivi si debban o del manifesto di chiamata alle armi . addurre» (3-01520) . Le domande possono essere prodotte per avvicinamento alla famiglia e per L'onorevole sottosegretario di Stato pe r esercitare pubbliche funzioni in carich e la difesa ha facoltà di rispondere . elettive. Per quanto concerne in particolare l'av- TOMMASO BISAGNO, Sottosegretario di vicinamento alla famiglia, la relativa Stato per la difesa. Le assegnazioni delle istanza deve trovare fondamento in un

Atti Parlamentari — 31281 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

grave turbamento del nucleo familiare al riguardo, cito un esempio di ieri l'altro cui giovi il conforto che il congiunto alle verificatosi a Bari . Il ragioniere La armi può fornire nelle ore libere dal ser- Brocca Italo — scriva questo nome ono- vizio. revole sottosegretario, perché almeno I casi valutati meritevoli di considera- una volta ci sia un trasferimento motivato zione sono indicati in apposita circolare. — nato ad Andria il 10 ottobre 1962, Sui trasferimenti da effettuare per mo- presta servizio militare a Roma presso tivi di servizio o in accoglimento di do - 1'VIII deposito generale dell'aeronautic a manda, decide il competente direttore ge- militare. nerale per delega del ministro, nel ri- Questo giovane ragioniere mand a spetto dei vincoli di impiego dei militar i avanti lo studio commerciale dello zio, di leva nell'ambito di enti e repart i colpito da tumore, male irreversibile, co n dell'esercito. sentenza di morte . Ora, se non viene ac- colta la domanda di trasferimento a Foggia o a Bari, al danno di un male irre- PRESIDENTE. L'onorevole Del Donn o versibile si aggiungerà presto la chiusura ha facoltà di dichiarare se sia soddi- dello studio, la miseria e la disperazione sfatto . per due famiglie . In una civiltà, onorevole sottosegreta- OLINDO DEL DONNO. Signor Presi- rio, come la nostra, di ricchezza di intel- dente, signor sottosegretario, le indica- ligenza e di libertà, abbiamo ancora un a zioni fornite nella risposta sono così pre- legislazione militare ottusa, cieca e in - cise e puntuali che non si dovrebbe ag- comprensibile; con una tracotanza che giungere altro, se non che la risposta non è nuova — lo dico con coscienza e d stessa è magnifica, che i motivi addott i esperienza — in certi ambienti si parl a sono fondati e che, dunque, non occorr e ancora di impossibilità per i trasferi- che seguire le linee indicate. La realtà, mento, di mansioni delicate, di impossi- però, è completamente differente . bile sostituzione . Ma come è possibile ad - In questo mio ragionamento, parto d a durre simili giustificazioni quando si so- un punto di vista che sembra lontano d a stituiscono papi e re ? ciò che sostengo, ma esso poi incide tre- A Roma presta servizio militare un sol - mendamente sulla situazione attuale. datino la cui mansione è quella di scrivere Una recente indagine sulla povertà cartoline di chiamata alle armi ; ebbene, degli italiani, condotta da Gorrieri, re- per questo soldatino mi sono sentito ri- sponsabilizza la coscienza morale e civil e spondere che egli è insostituibile. Il gio- del nostro paese . vane di cui sto parlando si chiama Fio- In Italia, afferma Corrieri, 10.720.000 rino Tucci Nicola, nato a Cosenza, in ser- persone vivono in condizioni di disagi o vizio al distretto militare di Roma, il economico. Un italiano su cinque, quindi quale desiderava essere trasferito a Bar i vive in condizioni precarie e di estrem a per terminare i suoi studi . difficoltà: 1 .023 .000 famiglie versano i n Il Ministero della difesa ha determinat o condizioni di incisiva indigenza. La mag- il male a monte perché, ad esempio, i l gior parte dei poveri è concentrata, af- terzo corpo d 'armata, che risiedeva a ferma Corrieri, nel Mezzogiono d 'Italia e Bari, è stato trasferito a Napoli, il di - nelle famiglie più numerose. Vi è una stretto di Benevento è stato chiuso, Brin- stretta interdipendenza tra povertà e di- disi e Lecce non hanno neppure più u n soccupazione ed anche tra povertà e ser- , la fanteria è scomparsa vizio militare. Questo è il punto su cu i dall'Italia meridionale, così come son o vorrei soffermare la mia attenzione . scomparsi i bersaglieri . La relazione, o correlazione tra povert à Si dice che le armate debbono stare a l e servizio militare ha uni incidenza pi ù nord, e al riguardo vorrei porre una do- grande di quello che si possa immaginare ; manda, da uomo della strada e non da

Atti Parlamentari - 31282 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

profano, perché ho prestato servizio mili- dere i diritti dei cittadini e dei giovani i n tare per cinque anni: è possibile che per cerca di pane . dare coraggio, snellezza, prontezza e amor di patria alla fanteria sia necessario PRESIDENTE . Seguono le interroga- andare ad Udine a fare il servizio mili- zioni dell'onorevole Felisetti: tare? Lasciamo stare, non mentiamo a noi stessi. al Ministro della difesa, «per sapere — Ovviamente, il valore e le virtù militari premesso che: si possono inculcare dappertutto e no n sembra essere stata messa in discus- soltanto in alcune particolari località . sione la continuità dell'assegnazione Appare sempre più chiaro, quindi, ch e all'arsenale militare di Piacenza dell'atti- l'immenso accumulo di armate al nord, di vità di riparazioni di mezzi cingolati e energie, di risorse, di conoscenze strate- corazzati e ciò, nonostante le autorità lo - giche — se ve ne sono — non esercita alcuna efficacia sopra un'eventuale stra- cali abbiano individuato, d'intesa col Mi- tegia di guerra, ma esclude i giovani meri - nistero, un'area per la costruzione di uno dionali da ogni possibilità di studio e di stabilimento specializzato ; aiuto alle famiglie . secondo recenti notizie, tutte o part e Onorevole sottosegretario, non è vero delle lavorazioni e riparazioni sopra men- che in presenza di validi motivi i trasferi- zionate verrebbero, invece, assegnate a d menti vengono sempre concessi; infatti, altri stabilimenti ed, in particolare, a in occasione della chiamata alle armi di Porto Marghera; un giovane che lavorava e che aveva tre in tale ipotesi, si consumerebbe una fratelli che non lavoravano, il ministro ingiustizia palese e grave in danno di Pia- rispose negativamente proprio per la pre- cenza, città già attrezzata col proprie ar- senza dei tre fratelli . senale, con personale qualificato e d anche a seguito degli impegni convenut i PRESIDENTE. Onorevole Del Dorino ... con il Ministero —: quale sia la situazione relativament e OLINDO DEL DONNO. Signor Presi- alle commesse per la riparazione de i dente, è già terminato il tempo a mia mezzi cingolati e corazzati ; disposizione? quali assicurazioni può dare che gl i PRESIDENTE. Sì, ha superato di due impegni assunti e le attese legittime della minuti il tempo a suo disposizione . Vedo città di Piacenza non saranno deluse m a che ha una notevole ricchezza di argo - confermate» (3-01719 ) menti che purtroppo deve contener e e degli onorevoli Montanari Fornari , entro i limiti previsti dal regolamento . Zanini e Trabacchi, al Ministro della di - fesa, «per sapere — premesso che : OLINDO DEL DONNO. Mi dispiace di i averli superati, signor Presidente si è a conoscenza delle preoccupazion . esternate dalle organizzazioni sindacal i Termino manifestando tutto il mio piacentine e dai lavoratori interessati a l rammarico ed esprimendo al ministro i Ministero della difesa in ordine alla ipo- della difesa e al direttore generale D tetica ristrutturazione dell'arsenale eser- Petra il mio dispiacere perché mai e po i ; mai, per nessun motivo, si riesce ad otte- cito e VI Veco di Piacenza nere un trasferimento, una destinazion e tale ristrutturazione comporterebbe i l in funzione dell'uomo. Anche l'esercito, ridimensionamento produttivo dei citat i anche la difesa non sono fatti per qual - stabilimenti, finalizzata, allo stato attuale , cosa, ma per qualcuno ; ed il Ministero alla revisione dei mezzi corazzati e di arti- della difesa per prima cosa deve difen- glieria;

Atti Parlamentari — 31283 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

in occasione di incontri intercorsi a facoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe r suo tempo fra il ministro della difesa pro la sua interrogazione n . 3-01719 . tempore Lagorio, le istituzioni pubblich e piacentine, le organizzazioni sindacali, le LUIGI DINO FELISETTI. Molto breve- direzioni degli stabilimenti, erano stati as- mente, signor Presidente . sunti precisi impegni al fine di un rilanci o Piacenza è una città nobile, ricca di produttivo degli stabilimenti stessi — : storia e ricca di tradizioni . È una città di quale fondamento abbiano le notizi e cardinali; ma è anche — dai Farnese in richiamate e se siano mutati gli impegni poi, almeno, forse dai romani in poi — assunti a suo tempo» (3-01731) . una città ha strutture militari ; e lo Stato italiano ha sempre provveduto a mante- Queste interrogazioni, che trattano lo nere queste strutture militari. Era questo, stesso argomento, saranno svolte con- quindi, uno dei poli portanti dell'eco- giuntamente. nomia piacentina, e soprattutto del mo- L ' onorevole sottosegretario di Stato pe r mento occupazionale . Ma stiamo par- la difesa ha facoltà di rispondere . lando di un momento occupazionale alta - mente qualificato e specializzato, con u n TOMMASO BISAGNO, Sottosegretario di turn-over giovanile molto intenso, propri o Stato per la difesa. Il progetto che, nel per rispondere alle esigenze di qualifica- quadro della ristrutturazione dell'are a zione di cui dicevo prima. tecnico-industriale della difesa, preve- Sembrava che tutto questo fosse minac- deva la realizzazione in Piacenza, s u ciato: ecco il perché della nostra interro- un'area di proprietà comunale, di uno gazione. stabilimento per armamenti pesanti e si- Piacenza è una città di cultura mila- stemi d'arma, che comportava investi- nese, ma tagliata dalla zona del milanese ; menti per 840 miliardi di lire, non h a è una città emiliana, ma di periferia, e potuto essere realizzato a causa della de- spesso trattata come figliastra dalla re- negata adesione del Ministero del tesor o gione Emilia-Romagna, proprio perché d i all'ulteriore corso dello schema di di- periferia; una città di provincia tributa - segno di legge all'uopo predispost o ria, in grossa misura, del versante ligure , dall' amministrazione militare . che pompa manodopera, ma pompa Al riguardo, per altro, alla luce anche anche l'acqua, violando addirittura la de- delle nuove esigenze dettate dall'evolu- stinazione naturale dell'acqua, che è zione del parco veicoli corazzati dell'eser - quella di andare verso il basso, perché la cito, è in avanzata fase di studio un a fanno invece andare verso l'alto, per ali- nuova proposta di ristrutturazione, che mentare i pozzi, e per riempire i serbato i prevede l'unificazione funzionale degl i genovesi, con grandi dispute, che non sto stabilimenti esistenti in detta città, arse- qui a ricordare . L'interrogazione mirava nale e VI officina riparazione veicoli co- e mira alla difesa di alcuni valori essen- razzati (VI Veco), per l 'assolvimento de i ziali propri della città, tra i quali uno, d i compiti a suo tempo previsti per quell o grande momento, è rappresentato dall'ar- programmato e non realizzato . senale. Tale soluzione, che non comporta l a Prendo atto delle dichiarazioni rese da l costruzione di nuove infrastrutture, sal- rappresentante del Governo circa l 'im- vaguarda la quantità e qualità dei lavori possibilità, a causa del veto posto dal Te - nell'area piacentina, che verrà a costi- soro, di attenersi al progetto iniziale che tuire un polo per le attività di revision e avrebbe comportato, oltre alla ristruttu- generale dei mezzi corazzati in dotazion e razione, la realizzazione di un insedia - alle unità dislocate nel centro-nord del mento più cospicuo e funzionale . L'area territorio nazionale . attuale dell'arsenale, infatti, è ormai nel cuore della città che, con propri ordina- PRESIDENTE. L 'onorevole Felisetti ha menti, aveva provveduto a metterne a di-

Atti Parlamentari — 31284 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

sposizione una nuova che consentiva d i commesse ed i contratti stipulati con in- trovare una soluzione armonica . dustrie private . Come dicevo, non si è potuto realizzare il Mi sembra opportuno passare rapida- progetto iniziale. Quello che mi prem e mente dalle parole ai fatti e procedere , adesso è toccare con mano i risultati ch e quindi, alla definizione concreta di obiet- possono essere conseguiti attraverso un'ar- tivi che consentano il recupero ad effi- monizzazione, fusione o sintesi, dell'arse- cienza produttiva degli stabilimenti i n nale del VI Veco che realizzi una condi- questione e l'elaborazione di linee di pro- zione in forza della quale si possa arrivare grammazione che si muovano nella dire- ad una razionalizzazione che, oltre a garan- zione di un potenziamento effettivo . tire la qualità dell'attività ivi svolta, garan - Desidero sottolineare anche che muo- tisca anche il livello occupazionale. A versi in questa direzione significa proce- questo proposito, desidero ricordare dere ad un minimo di coordinamento tr a (sempre che sia stato bene informato) che l'azione degli stabilimenti esistenti al fin e sono state fatte nuove assunzioni . di recuperare al meglio le potenzialità Esprimendo il mio rammarico per la produttive ed ottenere importanti risul- mancata realizzazione del progetto ini- tati economici nonché alla riqualifica- ziale e prendendo atto della soluzione re- zione ed all'aggiornamento — sia pure lativamente sostitutiva e comunque, allo parziali — del personale sulla base di stato, di qualche valore della quale il sot- obiettivi precedentemente individuati . tosegretario ci ha dato notizia, mi di- Queste sono le considerazioni che in - chiaro soddisfatto della risposta. tendevo svolgere, pur prendendo att o delle dichiarazioni del sottosegretario se- PRESIDENTE . L'onorevole Monta- condo cui si intende mantenere l'attual e nari Fornari ha facoltà di dichiarare s e livello di produttività ; questo, del resto , sia soddisfatta per la sua interrogazion e era il senso della nostra interrogazione . Al n. 3-01731 . tempo stesso, rivendicavamo un inter - vento tempestivo diretto a poter : t,:r e ra- NANDA MONTANARI FORNARI. Mi di- pidamente gli organici, nonché le attivit à chiaro parzialmente soddisfatta per le di- di preparazione professionale, aggiorna- chiarazioni rese dal sottosegretario, i n mento e collaborazione fra i vari stabili - quanto mi permetto di rammentargli che menti, atte a consentirne il recupero dell e analoghe dichiarazioni sono state fatte a potenzialità produttive che possono espri - Piacenza dal ministro Lagorio nel 1982 e mere. dal sottosegretario Olcese nell'aprile Il sottosegretario ricordava il «progett o scorso . Si passa così di dichiarazione in SAPSA», che risale a circa 10 anni fa e ch e dichiarazione, mgntre anche l'ultima re- prevedeva la costruzione di un nuovo sta- lazione, presentata dalla direzione dell'ar- bilimento, per la cui realizzazione è stat a senale esercito, lamenta una situazione d i individuata un'area, tuttora vincolata, di organico da «livello di sopravvivenza» . 657 mila metri quadrati, di propriet à Vorrei ricordare inoltre che, negli sta- degli ex enti ospedalieri . In alternativa a bilimenti piacentini, arsenale VI Veco , tale ipotesi — così si è espresso anche il sono occupate circa 1400 unità di cu i sottosegretario Olcese nell'aprile scorso, 1100 operai, di età media pari a 38 anni affermando che almeno per 10 anni no n per gli operai ed a 42 per il personale sarà possibile attuare questo progetto — amministrativo, con una potenzialità ine- mi pare che si debba passare dalle dichia- spressa pari al 30-40 per cento. La profes- razioni a realizzazioni concrete e proce- sionalità presente all'interno di questi sta- dere speditamente a soddisfare le aspetta- bilimenti, come è noto, consente di assi- tive che ormai da troppo tempo sono pre- stere i mezzi, dislocati nell'ambito del ter- senti negli operatori che lavoran o ritorio nazionale, di assolvere corretta- nell'ambito di questi stabilimenti e nell a mente i compiti di istituto e di gestire le comunità piacentina .

Atti Parlamentari — 31285 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

PRESIDENTE. Segue l'interrogazione Governo; voglio solo precisare che le in - dell'onorevole Ridi, al ministro della di- formazioni riportate nell 'interrogazione fesa, «per sapere — premesso che : sono di fonte aziendale, non sono stat e quindi raccolte dalla stampa. Si tratta, in in occasione di incontri con la dire- particolare, di informazioni pervenute a i zione dello stabilimento militare di Nol a lavoratori in rapporto ad una ipotesi d i (Napoli) questa è stata informata su no - tizie che darebbero come già deciso, ad concentramento, in uno stabilimento EFIM di Porto Marghera, di tutta un a alto livello, il trasferimento della ripara- serie di riparazioni, soprattutto inerenti zione dei mezzi corazzati ad altra officina nel nord del paese; alle parti più sofisticate dei mezzi in dota - zione alle forze armate. Questa preoccu- alle precise richieste di chiarimenti l a pazione, pertanto, nasceva da notizie rac- direzione ha opposto un secco no com- colte in ambienti bene informati . ment; Il sottosegretario ci dice che tutto tale trasferimento, qualora fosse ope- questo non è vero e che anzi sono già stati rato, comporterebbe la pressoché total e fatti investimenti e che è previsto addirit- tura un processo di integrazione con l'ar- smobilitazione di una unità produttiva i n senale di Napoli. un'area che registra i più alti indici di disoccupazione del paese — Noi prendiamo atto con soddisfazion e : di questa assicurazione, augurandoci quale fondamento hanno le notizie ri- però che fra qualche mese non si torni a chiamate e quali impegni il Governo in- parlare della probabilità o della possibi- tende assumere per difendere i livelli d i lità di giungere ad un concentramento in occupazione nell'area nolana» (3-01736). altra area del paese di operazioni che oggi vengono eseguite a questa latitudine, ma- L 'onorevole sottosegretario di Stato pe r gari — come già si è fatto — con la scus a la difesa ha facoltà di rispondere . dei costi di trasporto, che punirebbero gli stabilimenti localizzati, appunto, a cert e TOMMASO BISAGNO, Sottosegretario di latitudini del paese . Stato per la difesa. Le notizie cui fa rife- rimento l'onorevole interrogante non tro- PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgi- vano riscontro nella realtà e negli obiet- mento delle interrogazioni all'ordine de l tivi che questa amministrazione si è post i giorno. con l'avvio del processo di ristruttura- zione della difesa. In tale quadro, infatti, lo STAVECO di Nola, in unione funzio- Svolgimento di interrogazioni urgent i nale con l'arsenale di Napoli, costituisce sull'assassinio del giornalista Gian- l'unità produttiva principale del centro - carlo Siani a Napoli . sud per la revisione generale dei mezz i PRESIDENTE . L 'onorevole ministro corazzati e materiali relativi . dell' Sono, anzi, già stati avviati, sin dal interno ha informato la Presidenz a 1982, i programmi finalizzati al potenzia - che risponderà subito alle seguenti inter - rogazioni, non iscritte all 'ordine del mento delle installazioni fisse e degli im- giorno, delle quali il Governo riconosce pianti dello stabilimento, a favore de l quale per altro sono stati destinati consi- l'urgenza: stenti finanziamenti . MASTELLA. — Al Ministro dell'interno. — Per conoscere — premesso che è l a PRESIDENTE. L'onorevole Ridi ha fa- prima volta che un giornalista napoletan o coltà di dichiarare se sia soddisfatto . viene assassinato a causa del suo impegno professionale —: SILVANO RIDI. Prendo atto volentieri delle dichiarazioni del rappresentante del quali accertamenti siano stati finora effettuati per identificare gli esecutori e i

Atti Parlamentari - 31286 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

mandanti dell'omicidio di Giancarlo Siani zioso controllo per l 'ordine e la sicurezza e se l'uccisione debba essere fatta risalir e del territorio. (3-02127) alla ; E . — inoltre quali provvedimenti sarann o BOZZI, BATTISTUZZI PATUELLI Al Ministro dell 'interno. — Per conoscere assunti a tutela di quanti sono impegnati,. le modalità del vile attentato contro i l anche da vari fronti professionali, nella giornalista Giancarlo Siani avvenuto i n difficile e rischiosa battaglia contro la ) Napoli e le iniziative in atto e in pro- malavita organizzata . (3-02121 gramma che possano finalmente sconfig- MACIS, VIOLANTE, BERNARDI AN - gere la dilagante delinquenza camorri- stica. (3-02129) TONIO E BOTTARI. — Ai Ministri di grazia e giustizia e dell'interno . — Per sa- RUSSO RAFFAELE . — Al Ministro del- pere: l'interno. — Per sapere — premesso che quali siano le circostanze e quali gl i lo spietato assassinio del giornalista accertamenti dell'autorità giudiziaria i n Giancarlo Siani segna indubbiamente una ordine all'assassinio del giornalista Gian- svolta nell'azione della camorra in Cam- carlo Siani ricollegato dagli inquirent i pania; alla sua coraggiosa denuncia dei crimin i della camorra; in una situazione di inquietante de- grado sociale le associazioni camorri- quale sia la valutazione del fatto ch e negli ultimi anni numerosi giornalist i stiche si vanno sempre più organizzando tanto da stravolgere le tradizionali attività sono stati colpiti per vendetta dalle orga- economiche, sia nel commercio all'in- nizzazioni criminali in Sicilia e in Campa- grosso che al dettaglio, cosa che si st a nia. (3-02125) verificando un po' dovunque ma co n punte massime nell'arco del Golfo (ved i RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI, CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA, Torre Annunziata) e sul litorale domi - ROCCELLA, SPADACCIA, STANZANI zio ; GHEDINI E TEODORI. — Al Ministro si attribuisce al ministro la volontà d i dell'interno. — Per sapere: costituire un gruppo altamente specializ- zato nel pilotare le indagini, simile a per quali ragioni, a distanza di oltre quello già in azione a Palermo — : due giorni dall 'assassinio del giovane giornalista napoletano Giancarlo Siani, d e quali provvedimenti intende adot- Il mattino, non risultano essere ancora tare: diffusi gli identikit dei suoi assassini, i 1) perché tale iniziativa si concretizz i quali pure si sono mostrati per circa du e al più presto; ore a numerose persone sotto la sua abi- tazione; 2) perché a Torre Annunziata e sul quali provvedimenti sono stati assunt i litorale domizio venga potenziata la pre- per far luce su questo omicidio di marc a senza di uomini e mezzi, allo stato assolu - camorristica . (3-02126) tamente insufficiente, specie in comun i caldi come Castelvolturno . (3-02131) DEL DONNO. — Al Ministro dell'in- terno. — Per sapere: POLLICE, RUSSO FRANCO E RONCHI. — Al Ministro dell'interno . — Per cono- quali sono i moventi che hanno por- scere quale è la valutazione del Govern o tato all'assassinio di Giancarlo Siani, gior - in merito all'assassinio del giornalist a nalista de Il mattino di Napoli; Giancarlo Siani e quali gli intendimenti e se, dopo le indagini e gli elementi le misure che intende adottare . (3- emersi, non si reputi necessario un minu - 02132)

Atti Parlamentari — 31287 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

CIFARELLI. — Al Ministro dell'interno. Queste interrogazioni, che riguardan o — Per conoscere — premesso che co n lo stesso argomento, saranno svolte con- l'assassinio del giornalista Siani la ca- giuntamente. morra ha ripreso ad infierire colpend o L'onorevole ministro dell'interno ha fa - per la prima volta un giornalista, e quindi coltà di rispondere . uno degli strumenti necessari ad un si- stema democratico —: OSCAR LUIGI SCÀLFARO, Ministro quali misure erano state previste pe r dell'interno. Onorevole Presidente, onore - garantire l'incolumità di Giancarlo Siani voli colleghi, chiedo scusa se la risposta dopo le minacce che erano state rivolte a non potrà essere contenuta in termin i lui ed al giornale; molto brevi, dal momento che la gravit à del fatto richiede un esame approfondito, quali interventi siano possibili per ga- anche se siamo in sede di svolgimento di rantire alla stampa il suo ruolo di infor- interrogazioni. E questo mi rincresce i n mazione e di denuncia sulla violenza e su i modo particolare, perché anche io, onore - misfatti delle organizzazioni camorristi - vole Presidente, notai, quando avevo l a che. (3-02133) sua stessa responsabilità di presiedere l'Assemblea, che molte volte vi è uno squi- PARLATO. — Al Ministro dell'interno. librio netto (soprattutto in caso di interro- — Per conoscere: gazioni) tra il tempo occupato dal rappre- sentante del Governo per la risposta e a che punto si trovino le indagini di- quello che il regolamento riserva agli in- sposte in relazione ai mandanti ed agl i terroganti per la replica . Ma purtroppo esecutori del feroce omicidio del giovan e non ho altra strada: veniamo, quindi, ai collaboratore de Il mattino, Giancarlo fatti. Siani; Verso le ore 22 di lunedì 23 settembre, in particolare se sia stata esplorata a mentre parcheggiava la propria auto ne i fondo, e con quale esito sinora, l 'eventua- pressi della sua abitazione in piazza Leo- lità — suggerita da più parti, anche da l nardo, a Napoli, Giancarlo Siani, giorna- mondo giudiziario — che si tratti di una lista del quotidiano Il mattino, è stato uc- sentenza emessa congiuntamente dall a ciso a colpi di pistola. malavita di Torre Annunziata e dal potere Sono state subito avviate indagini a locale, in collusione tra loro ; «360 gradi», per non escludere alcuna ipotesi, anche se taluni dati oggettiv i se risponda a verità che il giovan e hanno fin dal primo momento dato pre- Siani operava presso Il mattino in forma valentemente un senso e una caratterizza- del tutto precaria e se, stante il fatto che zione al delitto . In primo luogo, le moda- egli firmava regolarmente gli articoli evi- lità del delitto, a marcata impronta ca- dentemente commessigli dal quotidiano, morristica; e in secondo luogo il fatto che si possa ritenere che, a parte il doveroso il Siani fosse un giornalista che ha trat- intervento della amministrazione di quel tato — anche se come fatti di cronaca — giornale nei confronti della famiglia , il tema della camorra e può essere quindi Giancarlo Siani avesse avuto precise di- diventato scomodo per ambienti camorri- rettive in ordine ai servizi da svolgere e d stici partenopei e in particolare di Torre in merito all'andamento degli stessi te- Annunziata. nesse regolarmente informati i suoi supe- Infatti, Giancarlo Siani, napoletano , riori, così come è dato presumere in rela- che da quattro giorni aveva compiut o zione alla estrema diligenza con la qual e ventisei anni, essendo studente universi- svolgeva il suo lavoro, sì da poter fa r tario e giornalista pubblicista, dal 1980 conto su informazioni — da parte del era articolista al quotidiano Il mattino e quotidiano — che potrebbero rivelarsi es- faceva parte dell'ufficio stampa dell a senziali. (3-02134) CISL del capoluogo partenopeo . Nel 1982

Atti Parlamentari — 31288 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

aveva iniziato la sua attività presso la re- emersi elementi di responsabilità idonei a dazione di Castellammare di Stabia co n motivare l'emissione dell 'ordine di cat- l'incarico di corrispondente da Torre An- tura per concorso in omicidio volontario nunziata. Dal 1 luglio di quest'anno lavo- aggravato, porto e detenzione di armi d a rava alla sezione cronaca della sede cen- fuoco e sparo in luogo abitato . trale ed era ormai imminente la sua as- Nella mattinata del 27 settembre, il pro- sunzione definitiva. curatore della Repubblica presso il tribu- Nel maggio scorso, il Siani aveva pub- nale di Napoli ne ha dato notizia ai gior- blicato nel bollettino Osservatorio della nalisti con un comunicato stampa ch e camorra (periodico mensile dell'union e confermava: «All'esito delle prime inda- regionale sindacati della CISL) un supple - gini sembra che, al di là di ogni ragione- mento dal titolo «La camorra a Torre vole dubbio, sia stata individuata attra- Annunziata». verso gli atti istruttori opportuni ed atten- L'attività del Siani aveva assunto mag- dibili una delle persone che hanno parte- giore incisività subito dopo la strage d i cipato all'omicidio del giovane giornalist a Torre Annunziata del 26 agosto dello Siani. Nei confronti di questa persona è scorso anno e molti dei suoi articoli erano stato emesso provvedimento di rigore , stati dedicati ad illustrare gli interessi ille- così come è prescritto dalla legge . L'arre- citi di Valentino Gionta (recentemente ar- stato è Agnello Alfonso, nato a Torre An- restato), esponente più rappresentativo nunziata il 25 maggio 1964». nella cittadina vesuviana del clan «Nuov a Le indagini proseguono sia per indivi- famiglia», legato al noto latitante Lorenzo duare altri partecipanti all'episodio delit- Nuvoletta, nonché alla cronaca relativa a tuoso, sia per indentificare eventual i contrasti tra bande rivali per la supre- mandanti e per stabilire con precisione i mazia nel controllo del traffico e dell o motivi che hanno determinato l'assassinio spaccio di sostanze stupefacenti nell 'area del giovane Giancarlo Siani. Vi sono state vesuviana. due rivendicazioni, che gli inquirenti ri- Anche il suo ultimo articolo, pubblicat o tengono inattendibili ma che comunic o da Il mattino il giorno precedente, 22 set- per dovere di completezza . Alle 11,50 del tembre, che traeva spunto dall'arresto d i 25 settembre scorso, un giornalista della una anziana spacciatrice di stupefacenti, sede RAI di Napoli, Antonio Ravel, era dedicato al grave fenomeno dell'im- mentre si trovava in servizio, ha ricevuto piego dei minori non imputabili nella ven - una telefonata da parte di uno scono- dita al minuto. sciuto del seguente tenore : «Qui le Nuove Quanto alle indagini, dalla ricostru- Brigate Rosse. Tempo fa, circa due mesi, zione della dinamica dell'attentato e dall a abbiamo mandato due messaggi a il Gior- escussione dei testimoni è risultato che i nale di Napoli e a Il mattino e non sono due killers hanno atteso per circa due or e stati pubblicati . Abbiamo ucciso un uomo nei pressi dell'abitazione del Siani il su o innocente, Giancarlo Siani, ci dispiace, rientro. Attenti servizi investigativi hanno non c'è altro». L'anonimo riappendeva consentito alla questura di Napoli, in col- subito l'apparecchio. Secondo quanto ri- laborazione con la Criminalpol dell a ferito dal Ravel, la telefonata sarebbe e del Molise, nella giornata de l stata effettuata probabilmente da un eser- 26 settembre, di procedere al fermo di cizio pubblico molto affollato . Il giorna- una persona pregiudicata per reati contro lista ha avuto inoltre la sensazione che s i il patrimonio e sulla quale si erano ap- trattasse di un mitomane. puntati gravi indizi di reità . Alle ore 17 del giorno 26 settembre il Dalle risultanze delle indagini e dai suc- giornalista Franco Passaretti ha ricevuto cessivi accertamenti istruttori — questi presso la redazione di Napoli del quoti - ultimi condotti dal sostituto procuratore diano il Giornale di Napoli una telefonata della Repubblica presso il tribunale di anonima con voce maschile del seguent e Napoli, dottor Felice Di Persia — sono tenore: «Noi siamo delle BR, abbiamo uc-

Atti Parlamentari — 31289 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

ciso Giancarlo Siani, però i nostri obiettiv i bia, come in effetti ha, consistenti possi- erano tre: Massimo Miloni, Marisa Figu- bilità finanziarie; occorre che l'opera dei rato, Giancarlo Siani. Abbiamo scelto suoi amministratori sia sostenuta i n Siani perché è il più giovane e lo conosce- modo che tali somme possano essere im- vamo. Lo abbiamo ucciso perché né voi pegnate efficacemente e siano, in ogni né la RAI avete pubblicato il nostro comu - passo procedurale, difese da ogni possi- nicato di due mesi fa» . bile, criminosa contaminazione. Marisa Figurato e Massimo Miloni son o Ho sostenuto la necessità di incontri fr a entrambi noti giornalisti della redazion e Governo, regione, provincia e comune, a l del Telegiornale della terza rete RAI di fine di chiarire rispettive competenze e Napoli. Sul contenuto di quest 'ultima ri- responsabilità e di avviare con celerità e vendicazione l'autorità giudiziaria infor- fattività un'azione coordinata, idonea ad mata ha avviato indagini. affrontare strategicamente, e non episo- I problemi concernenti il fenomeno ca- dicamente, il fenomeno camorristico, ri- morristico, con particolare riferimento al ducendo, e poco a poco togliendo, ogni recente luttuoso evento, hanno formato condizione negativa, che per la camorra oggetto di specifica e dettagliata tratta- diventa terreno di coltura e strada di con- zione in occasione dell'incontro che il 25 tinuo inquinamento. In tale senso ho rife- scorso ho avuto presso la prefettura d i rito al Presidente del Consiglio. Napoli, in seguito a richiesta del l'ammini- Per quanto riguarda l'azione di contra- strazione comunale formulata il giorn o sto, sia come prevenzione, sia come re - precedente e comunicatami dal prefetto, pressione, di specifica competenza del che aveva subito avuto incontri con i re- Ministro dell'interno, non vi è dubbio che sponsabili amministrativi ai vari livelli e la Campania (come le altre regioni in ge- si era recato anche alla sede del quoti- nere, ma in modo particolare la Sicilia, l a diano. Sono intervenuti alla riunione i re- Calabria e la Sardegna) attenda un serio sponsabili della regione, della provincia, aumento di presenza di forze dell'ordine. del comune. Successivamente ho presie- Come ho ripetuto più volte — ed il Parla- duto una riunione del comitato provin- mento sa per aver votato l'ampliament o ciale per l'ordine e la sicurezza pubblica , dell'organico — tale valido aumento po- integrato dalla presenza del sindaco d i trà aversi verso giugno del prossimo Napoli; riunione alla quale hanno parteci- anno, quando si concluderanno i prim i pato anche il presidente della Corte d'ap- corsi dei duemila nuovi agenti della po- pello e il procuratore generale. lizia di Stato. Nell'attesa si sono aumen- Le due riunioni hanno confermato il tate le presenze nel modo ora possibile. Il massimo possibile impegno della magi- questore ha così raddoppiato le volant i stratura e delle forze dell'ordine per pre- nel controllo della città, ma purtroppo, e venire e reprimere ogni attacco crimi- malgrado ogni sforzo, è carente di uomini noso, e soprattutto per una vasta ed orga- e mezzi l'hinterland di Napoli, composto nica strategia di prevenzione e di con- di città popolose, vive, attive, ma anche trasto nei confronti del fenomeno ca- seriamente colpite dalla criminalità ca- morra. Hanno inoltre ancora una volta morristica. Si è fatto e si farà ogni messo in evidenza le condizioni socio-eco - sforzo. nomiche della popolazione napoletana e Mesi addietro, in un incontro con i ma- campana, che richiedono interventi orga- gistrati, fu deciso e attuato-un coordina - nici, seri e validi per togliere cause grav i mento particolarmente valido fra magi- di contagio e sviluppo camorristico. stratura e forze dell'ordine, su indica- Soprattutto due momenti devono esser e zione dei magistrati stessi . Qualche setti- affrontati concretamente, la disoccupa- mana fa, ancora una volta il capo dell a zione giovanile e l'efficienza e traspa- polizia è stato a Napoli, per controllare, renza di ogni attività amministrativa. per dare disposizioni, per una presenz a Non basta che il comune di Napoli ab- più attiva e più efficace.

Atti Parlamentari — 31290 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

Tutto ciò è per dare assicurazione ch e gliata regolamentazione degli intervent i non vi è un attimo di tregua nell'impegno , della polizia urbana in occasione degl i in questa lotta faticosa e difficile. incontri di calcio . Anche il problema degl i È seguita, in modo particolare, l'attività ambulanti e della vigilanza delle scuole di informazione e di intelligenza, essend o ha trovato un momento di analisi e di pia- essenziali ogni notizia, ogni elemento, pe r nificazione nell'ambito del comitato, con prevenire e per sgominare cosche e cla n concreti risultati positivi. nella loro azione criminosa . Nel maggio scorso il comitato ha rile- Aggiungo che nella visita alla sede de Il vato l'esigenza di una programmat a mattino ho incontrato, con il direttore azione sul territorio, di contrasto al traf- ed il rappresentante dell 'editore, i compo- fico della droga, con l'attuazione del nenti degli organismi democratici de l piano provinciale con cadenza settima- giornale e mi è stato assicurato che mai nale in giorni diversi, di volta in volta nessuna minaccia è giunta al quotidiano . diretta alle zone della città e della pro- Ho dato, a mia volta, assicurazion e vincia ritenute più colpite, in particolare dell'impegno dello Stato per la sicurezz a le scuole nel periodo scolastico . del loro compito vitale per la democrazia , Il comitato provinciale per l'ordine e la ed ho chiesto un rapporto ed un contatto sicurezza pubblica si è riunito per isti- continui con i responsabili locali del Mini- tuire, secondo mia direttiva, il nucleo pro- stero dell'interno, per indicare ogni even- vinciale di sintesi intelligenza, che sarà tuale stato di pericolo nuovo e no n composto dal dirigente della DIGOS, dal noto. dirigente della Criminalpol, dal dirigente Le strutture e le attività delle forz e della squadra mobile, dai comandanti de i dell'ordine trovano il loro momento di reparti operativi dei gruppi carabinieri sintesi e di coordinamento nella compe- interno ed esterno, dal comandante del tente sede del comitato provinciale pe r reparto operativo della Guardia di fi- l'ordine e la sicurezza pubblica, che nel nanza e da un responsabile del SISD E corso di frequentissime riunioni proced e (quest'ultimo con funzione esclusiva - ad approfondite analisi dei vari aspetti mente informativa e non operativa). dei fenomeni deliquenziali e dell'ordin e Il gruppo operativo rappresenterà l a pubblico, individuando quindi le linee e sede naturale per lo scambio costante d i gli indirizzi operativi più opportuni, fina- informazioni per il coordinamento opera- lizzando concordemente l'azione dell e tivo nelle rispettive specialità, consen- forze di polizia verso gli obiettivi di pri- tendo, sulla base delle informazioni scam - maria importanza, sulla base di comuni biate, interventi mirati e piènamente arti - elementi conoscitivi . colati. Nell'ambito di una visione estesa de l Dovrei toccare il tema delle attività concetto di ordine pubblico e di controllo principali della camorra e della lotta tra del territorio, il comitato provinciale ha le diverse organizzazioni . Ma ho pensat o improntato la sua attività soprattutto a d che, in sede di risposta ad interrogazioni , una forma di pianificazione, ove possi- ciò costituirebbe un ampliamento ecces- bile, degli interventi di tutte le forz e sivo dell'argomento. Nell'ipotesi che la dell'ordine. In tale ottica è stato conside- Camera ritenga di dover affrontare i l rato anche il problema di una diversa e tema, mi pare più consono che eventual- migliore strutturazione del servizio di po- mente io svolga questo tema in altra cir- lizia urbana, in un piano coordinato con costanza . la questura; servizio (quello di polizia ur- bana) attualmente in condizioni — pe r GIANFRANCO SPADACCIA . Visto che l'ha usare un termine benevolo — assai preca- già preparato, se lo può consegnare ... rie. Precisi indirizzi sono stati fissati in or - OSCAR LUIGI SCÀLFARO, Ministro dine alla predisposizione di una detta - dell'interno. Consegnerò queste note

Atti Parlamentari — 31291 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

quando discuteremo del relativo tema . Le confische riguardano i beni dei se- Non vorrei neanche far perdere temp o guenti camorristi: fratelli Nuvoletta, Di alla Camera ed agli interroganti con Maro Domenico, Zaza Michele e Salva- l'elencazione della dislocazione delle tore, Liguori Anna Maria in Zaza, Smira- forze dell'ordine in provincia di Napol i glia Vincenzo, Cutolo Pasquale, Vollar o per il controllo del territorio, riservan- Luigi, Maresca Assunta, Barone Aldo, Io- domi soltanto di dare i dati finali . dice Luigi. Nella provincia di Napoli, che ha un a L'incisiva azione di prevenzione e re- popolazione di circa 2 milioni 970 mila pressione attuata dalle forze dell'ordine abitanti, di cui 1 milione 212 mila nel nei confronti delle organizzazioni crimi- capoluogo ed 1 milione 758 mila negli nose campane ha permesso, nel cors o altri comuni, l'effettiva consistenza dell e degli ultimi nove mesi, l'attuazione di im- forze dell'ordine ammonta, comprenden- portanti operazioni anticrimine, che dovi tutti i servizi, ad 11 mila 800 uomini vorrei citare in sintesi . dislocati per il 75 per cento circa nel ca- Aversa, 22 gennaio 1985: cattura di An- poluogo. tonio Salzillo, nipote del boss latitante Devo aggiungere, tema noto in Parla- Bardellino, accusato di associazione a de- mento, che bisogna anche considerare, tr a linquere, estorsione e detenzione di le altre cose, che oltre 1 .500 uomini sono armi. distratti dai compiti strettamente di ordine Castellammare di Stabia, 11 febbrai o pubblico in quanto destinati al piantona- 1985 : cattura del camorrista Mario Boc- mento di detenuti in luoghi di cura, a tra- cia, affiliato all'organizzazione criminosa duzione di detenuti, a misure a tutela di . personalità e di congiunti di pentiti . Parma, 20 febbraio 1985: arresto di Vorrei dare notizia alla Camera dei ri- Agostino Abbagnale, ritenuto uno dei luo- sultati ottenuti dalle forze dell'ordine i n gotenenti del boss di Ottaviano, Raffaele provincia di Napoli in questo anno . Ri- Cutolo. tengo utile riportare questi dati : arrestati Napoli, 5 marzo 1985: l'operazione anti- 5.723, persone denunciate ai sensi dell 'ar- crimine ha portato allo smantellamento ticolo 416-bis 253, latitanti arrestati 80, di una banda dedita al traffico internazio- diffide 547; attività antidroga : persone ar- nale di stupefacenti, facente capo al pre- restate 518, denunziate a piede libero 80, giudicato Domenico Terracciano . segnalate all'autorità giudiziaria (articolo L'eroina proveniente dalla Turchia, attra- 96 della legge n. 685) 492 ; droga seque- verso la Grècia e la Iugoslavia, veniva in strata: eroina chilogrammi 4,093, cocaina seguito smistata dal capoluogo campano chilogrammi 2,031, hashish chilogrammi in molte città del sud d'Italia. 12,752, marijuana grammi 127,50, meta- Castellammare di Stabia (Napoli), 3 done grammi 100, morfina 35 fiale, ca- marzo 1985: attuazione di un blitz che ha napa indiana chilogrammi 1,134, altre so- permesso la cattura di otto elementi di stanze chilogrammi 1,586; attività della spicco dell'organizzazione camorristic a Guardia di finanza: accertamenti patri- Nuova famiglia, fra i quali emergono An- moniali eseguiti 313, in corso 4.950 (ri- drea De Pasquale, Catello e Sergio Musca , cordo che in Parlamento questo tema è Giovanni Buonocore e Francesco Voi- stato affrontato più volte e che esso è un o laro. dei temi che deve essere affrontato in Napoli, 9 marzo 1985: arresto di sette sede di modifica e di aggiornamento dell a persone, catturate mentre era in corso u n legge Rognoni-La Torre); verifiche fiscali , vertice camorristico. Tra gli arrestati, ex articolo 25 della legge n. 646 del 1982, tutti appartenenti alla Nuova famiglia na- eseguite 3, in corso 8 ; valore beni proposti poletana, Enrico Ricci e Arturo Tagliala- per il sequestro 26 miliardi, valore beni tela. sequestrati 22 miliardi, valore beni confi- Salerno, 19 aprile 1985: vasta opera- scati 60 miliardi . zione antidroga, cui è seguito l'arresto di

Atti Parlamentari — 31292 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

87 persone, accusate di spaccio conti- Napoli, 7 luglio 1985: scoperta, in una nuato ed aggravato di sostanze stupefa- delle grotte naturali della zona delle Fon - centi. tanelle, di un arsenale-deposito dell a Miano (Napoli), 7 maggio 1985: arresto Nuova famiglia. Nel corso del l'operazione di quattro esponenti della Nuova fami- sono stati tratti in arresto Luciano glia, fra cui Oreste Comite, ritenuto un o Luongo, luogotenente di Giuseppe Mizzo , degli esecutori materiali del sequestro d i elemento di spicco della malavita orga- Franco Perillo, rapito il 6 aprile 1984 a nizzata napoletana, nonché altri quattro San Giuseppe Vesuviano. camorristi. Casal di Principe (Caserta), 10 maggi o Napoli, 18 luglio 1985: cattura del boss 1985 : cattura di sei persone, tra le quali il , latitante dal mese di camorrista Vincenzo Zagaria, considerat o agosto 1983, affiliato all 'organizzazione uno dei luogotenenti del boss latitante An- criminosa Nuova famiglia . L 'arresto del tonio Bardellino . L'accusa è di associa- boss camorrista, elemento di primo pian o zione a delinquere di stampo mafioso. dell 'organizzazione, accusato di associa- Napoli, 13 maggio 1985: arresto di An- zione per delinquere di stampo mafioso e gelo Nuvoletta, cugino del boss Lorenzo di due omicidi, è avvenuto nel rione napo - Nuvoletta. letano di Forcella, ove il clan Giuliano Marano (Napoli), 8 giugno 1985: cat- aveva costruito un covo ritenuto sicur o tura del boss Valentino Gionta, apparte- per il camorrista latitante . L'apparta- nente al clan camorristico Nuova fami- mento era provvisto di un sofisticato im- glia, accusato di associazione a delin- pianto televisivo a circuito chiuso . quere finalizzata al traffico di sostanze Napoli, 21 luglio 1985: operazione con- stupefacenti. dotta nei confronti del cosiddetto «clan Napoli, 13 giugno 1985: arresto di sei della sanità», nel corso della quale sono persone, tra le quali il boss Vincenzo Maz- state tratte in arresto nove persone (otto zella, nipote di , Ciro Boccia , sono latitanti). Il clan si era reso respon- Gennaro Clemente e Carmine Caiazzo. sabile della clamorosa rapina al Monte di Sono tutti accusati di associazione a de- pietà, che aveva fruttato un bottino di 5 linquere finalizzatata al traffico di stupe - miliardi di ore (3 aprile 1984): tra gli arre- facenti. stati si segnalano Umberto Misso, fratell o Ginevra, 29 giugno 1985: arresto dell'ex del boss Giuseppe Misso, i fratelli Mario e sindaco del comune di Quindici, Raffaele Salvatore Savarese e Francesco Grosso. Graziano, colpito da otto mandati di cat- Caserta, 23 luglio 1985: operazione anti- tura, fra cui quello per l'attentato a i camorra che ha consentito la scopert a danni del procuratore della Repubblica d i della base operativa di alcuni gruppi della Avellino, dottor Antonio Gagliardi . Il Gra- Nuova famiglia, situati in uno stabile ab- ziano, affiliato alla Nuova camorra orga- bandonato di san Cipriano di Aversa. Nel nizzata di , era stato desti - corso dell'operazione, è stato arrestato il tuito, con decreto del Presidente della Re- pregiudicato Giuseppe Diana, sotto l'ac- pubblica, dalla carica di sindaco . In data cusa di associazione a delinquere di 3 luglio 1985 il boss è stato estradato in stampo mafioso, ed è stato sequestrato u n Italia. ingente quantitativo di armi e muni- San Giovanni a Teduccio (Napoli), 4 zioni. luglio 1985 : rinvenimento di un ingent e Pescara, 9 agosto 1985 : arresto di sette quantitativo di armi e munizioni in un persone (altre sette risultano tuttora la- casolare sito nella zona (40 fucili Be- titanti), accusate di traffico di sostanz e retta calibro 12, 6 doppiette, 20 pistole stupefacenti. Tre degli arrestati risul- calibro 7,65). Nel corso dell'operazione tano legati all'organizzazione crimos a sono stati tratti in arresto tre pregiudi- Nuova famiglia . Nel corso della opera- cati, accusati di detenzione illegale d i zione sono stati sequestrati 300 grammi armi. di eroina.

Atti Parlamentari — 31293 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

San Giorgio a Cremano, 9 agosto 1985: sostanze stupefacenti nel rione di Secon- smantellamento di una banda compost a digliano. Nel corso dell'operazione sono da sei camorristi, dedita allo spaccio di state sequestrate 998 bustine contenenti sostanze stupefacenti . eroina per complessivi cento grammi . Genova, 26 agosto 1985: attuazione di Napoli, 23 settembre 1985: arresto del una operazione antidroga, che ha per- pregiudicato Pasquale Massari, accusato messo lo smantellamento di un'organizza- di tentato omocidio, ricettazione, porto e zione camorrista, legata alla Nuova fami- detenzione abusiva di armi. glia, dedita allo spaccio di stupefacenti Infine, operazione anticamorra, nel nella città di Genova. Sono state arrestate corso della quale è stato arrestato il pre- 23 persone, sotto l 'accusa di associazione giudicato Alfonso Agnello, tossicodipen- a delinquere finalizzata al traffico di so - dente con precedenti penali per reati stanze stupefacenti. È stato inoltre seque- contro la persona ed il patrimonio. strato un chilogrammo di eroina. L'uomo è fortemente sospettato di aver Napoli, 31 agosto 1985: cattura di due partecipato all'omicidio del giornalista camorristi, Ciro Troia e Daniele Visca , napoletano Giancarlo Siani. affiliati all 'organizzazione Nuova fami- L'applicazione della normativa anti- glia ed arrestati con l'accusa di associa- mafia (legge Rognoni-La Torre) ha con- zione a delinquere di stampo mafioso . Nel sentito: la confisca dei beni di propriet à corso della stessa operazione, sono state del boss della Nuova famiglia Michele arrestate altre 19 persone gravitant i Zaza; il sequestro dei beni, mobili ed im- nell'area della «microcriminalità». mobili, di proprietà della famiglia di Va- Napoli, 6 settembre 1985: arresto del lentino Gionta, affiliato alla organizza- boss Antonio Maisto, uomo di fiducia del zione camorristica della Nuova famiglia . boss Corrado Iacolare. L 'uomo è accusato Tutto ciò è stato detto per dare assicu- di associazione a delinquere di stamp o razione, con i fatti, al Parlamento che i mafioso. fenomeni criminosi organizzati sono se- Salerno, 11 settembre 1985: arresto di guiti quotidianamente e con una visione due pregiudicati, sotto l 'accusa di deten- strategica, organica e coordinata . zione e spaccio di sostanze stupefacenti . Purtroppo, questo impegno e questo Napoli, 12 settembre 1985: operazione enorme sacrificio compiuto dalle forze anticrimine, cui è conseguito l'arresto di dell'ordine non riesce ad impedire ogni sei camorristi (fra cui i boss della Nuova delitto ed ogni crimine . Certo, un maggior famiglia Edoardo Contini e Gaetano Bos- numero di uomini e di mezzi darà mag- chetti) affiliati alla Nuova famiglia, accu- giori risultati, ma guai a considerare inef- sati di associazione' a delinquere di ficiente l'azione dello Stato poiché si veri- stampo mafioso. Nel corso dell'opera- fica un fatto delittuoso! Non può esser e zione sono state sequestrate due pistol e questa l'impostazione: c'è un delitto, dun- calibro 7,65. que, non si è fatto tutto ciò che si doveva e Napoli, 13 settembre 1985: vasta opera- si poteva fare . .. Quest'ultimo delitto pone zione anticrimine, attuata nella provincia due problemi ugualmente intensi e legat i napoletana, cui è seguito l'arresto di 3 2 tra di loro: la camorra muta sostanza, la persone e del sequestro di armi e muni- sua azione criminosa di avvicina a quella zioni. mafiosa, si contagia di terrorismo. Le dia- Pdrtici, 20 settembre 1985: arresto del gnosi debbono essere molto serie e non boss latitante della Nuova famiglia Salva- possono essere condizionate da fattor i tore Zaza, fratello del più noto camorrista emotivi, ma devono essere condotte con

Atti Parlamentari — 31294 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

rebbe sempre questo delitto, che in sè è Passiamo alle repliche degli interro- un salto pauroso di intensità delittuosa. ganti. Certo che fenomeni criminosi interni e Poiché l'onorevole Mastella non è pre- con radici o espansioni internazionali sente, si intende che abbia rinunciato alla sono idonei — e lo hanno dimostrato — a replica per la sua interrogazione n. 3- mettersi insieme, a colpire . Vi è una ma- 02121 . novalanza che certamente è disposta a d L'onorevole Bottari, cofirmataria del- uccidere a pagamento, chiunque sia chi l'interrogazione Macis n . 3-02125, ha fa- dispone e paga. Vi è un interscambio di coltà di dichiarare se sia soddisfatta . uomini ed operazioni che può far emer- gere collegamenti impensabili, idonei a ANGELA MARIA BOTTARI . Prendo atto moltiplicare pericolo e danno . In queste delle notizie che il ministro ci ha testé azioni sono impegnati dei giovani: questo fornito ed anche della svolta assunta dall e è un fatto che, da solo, grida a ciascuno d i indagini nell'inchiesta per l'uccisione del noi, responsabili della cosa pubblica, ch e giornalista Siani. Certo, va rilevato come urge provvedere, pena la nostra morale vi sia ancora uno scarto grande tra le cose responsabilità. che si sono fatte e quelle che si debbon o Qui, inoltre, con il colpire un giovan e fare, tra le cose che si dice di voler fare e giornalista entusiasta, si è ancora una le cose che concretamente si fanno . A mio volta tentato o pensato di far tacere qual- avviso, però, l'uccisione del giornalist a cuno; si è sperato che, spenta una voce , Siani dovrebbe far riflettere su due ele- altre, intimidite, fossero disposte a smor- menti, che erano punti salienti della no- zarsi poco a poco nel silenzio : speranza stra interrogazione, che restano ancora vana, delitto inutile . La schiera dei gior- senza risposta ed ai quali bisognerà in nalisti uccisi o colpiti non è piccola, i n tempi brevi dare risposta: il ruolo del questo terribile tempo di violenza di vari o giornalista, nel Mezzogiorno e la funzione genere e colore. Ma nessuno ha spezzato della stampa, e dell'informazione in gene- la penna, nessuno ha abbandonato gli rale, in questa area . Ebbene, l'uccisione spalti della libertà di espressione del pro- del giornalista Siani ripropone un dram- prio pensiero. Nessuno. E una testimo- matico problema, che il Governo, io nianza che si deve ricordare e che impon e credo, avrebbe dovuto affrontare d a rispetto e meditazione. In tempi in cui la tempo: quali iniziative, cioè, e quali azion i violenza esplode da ogni parte e present a positive si possono e si debbono metter e gravi crisi nei valori dell'uomo, non vi in atto per garantire al giornalista il li- potrebbe essere danno più grave, atten- bero, corretto e sicuro esercizio della pro- tato all'uomo più terribile, di quello ch e pria professione. Questa esigenza si pone volesse soffocare la verità, che volesse in particolare nel meridione ed in Sicili a comunque mettere il bavaglio alla libert à per quei giornalisti e quei giornali che s i di stampa, che è il segno più vivo dell a occupano di mafia, di camorra e di crimi- libertà di un popolo. nalità organizzata. La democrazia italiana, nel suo quaran- Il giornalista, così come il magistrato e tennio di vita costituzionale, dà certezz a le forze di polizia — sia pure, non c' è che ogni attentato, ogni violenza, ogni ag - dubbio, in modo diverso e nel loro ruol o gressione a questa libertà si infranger à diverso — devono sentire attorno a sé l a sulle pagine della Costituzione, che no n comprensione, il sostegno, la presenza, l a sono fatte soltanto di parole eccelse, solidarietà dello Stato . Anche per i gior- scritte con sacrifici indicibili, ma son o nalisti vale l'affermazione, da non dimen- vita di ogni giorno, conquistata, vissuta e ticare mai, che quanti combattono la difesa dal libero popolo italiano . mafia non devono essere lasciati soli. Il giornalista che informa corretta - PRESIDENTE . La ringrazio, signor mi- mente, che svolge con coraggio e puntua- nistro, per la sua esauriente risposta . lità il proprio lavoro, come nel caso di

Atti Parlamentari — 31295 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

Siani, e che contribuisce alla ricerca della GIANFRANCO SPADACCIA. Signor mini - verità, nei limiti in cui può e deve, com- stro, in riferimento a fatti tragici dell a batte la mafia, la camorra e la criminalit à nostra vita pubblica e della nostra cro- organizzata e conduce un'azione di cre- naca nera, lei ci ha abituato ad una tem- scita delle coscienze su cui tutti, ed in pestività nelle risposte al Parlamento di modo particolare il Governo, dovrebbero cui le do volentieri atto, così come dello riflettere anche in relazione alle inizia- sforzo di fornire, in tempi relativament e tive, ai mezzi ed agli strumenti necessari ristretti rispetto allo svolgersi dei fatti cri- per combattere il fenomeno mafioso e l a minosi, risposte non sommarie e non bu- criminalità organizzata nel Mezzogiorno rocratiche. ed in Sicilia. Il giovane Siani, nel recente passato, Quello dell'informazione è uno di que i era stato iscritto al partito radicale e no n settori in cui ogni ritardo nell 'intervento è solo per questo che la sua morte ci ha ed ogni sottovalutazione diventano colpe- colpito profondamente. voli. Siani è un'altra vittima della mafi a Prendo atto, signor ministro, che lei, a che si aggiunge a Mauro De Mauro, a proposito dell'arresto di Agnello — e noi Mario Francese, a Spampinato, a Giu- speriamo che questa volta il magistrato seppe Fava, in un panorama — è questo, Di Persia abbia messo le mani sulla per- signor ministro, il secondo elemento s u sona giusta, anche se fatti precedenti c i cui riflettere e sul quale mi dichiaro in - autorizzano ad avere quanto meno soddisfatta — non confortante dell'infor- qualche preoccupazione in proposito — mazione nel Mezzogiorno . ha usato l'espressione «fortemente sospet- In proposito, voglio solo ricordare i l tato» a differenza di quella che, co n non-ruolo svolto dal servizio pubblico ra- grande sicurezza, subito dopo l'arresto, diotelevisivo nel Mezzogiorno . Voglio ri- ha pronunciato il procuratore della Re- cordare l'impegno carente, ad esempio, di pubblica di Napoli Cedrangolo : «arrestato alcuni quotidiani siciliani tra i più diffusi al di là di ogni ragionevole dubbio», ed è nella lotta alla mafia. apprezzabile che un ministro pesi le pa- In questo panorama non certo confor- role. Quanto al resto della sua risposta, tante dovrebbe essere a tutti chiaro qual e valuteremo i dati che ci ha fornito, di cui ruolo deve essere svolto da una corretta e uno però mi sembra già ad una prima puntuale informazione ed impegnarsi lettura allarmante. conseguentemente . Non sono sicuro di aver compreso ben e In questo quadro il Governo, con i il gioco delle percentuali e delle cifre, m a mezzi già a sua disposizione, potrebb e se ho capito bene noi siamo particolar- fare molto. mente scoperti non tanto su Napoli Perché, signor ministro, resta disappli- quanto sull'area metropolitana di Napoli, cato l'articolo 13 della legge sull'editoria? che credo abbia il doppio della popola- Perché non si interviene con maggior e zione di Napoli-città e che comprend e puntualità per comprendere se vi è tra- città come Nola, Torre Annunziata, Ca- sparenza nella gestione delle testate, pe r stellammare di Stabia, solo per citarne capire quali rapporti vi siano tra pubblici alcune . È una vera e propria banlieu me- poteri e giornali? Ritengo — e da qui l a tropolitana di grandi dimensioni in cu i mia insoddisfazione — che su questo ter- operano duemila agenti di pubblica sicu- reno ancora molta strada ci sia da fare e d rezza rispetto — se ho ben compreso — a i ancora più incisiva debba essere l'azione settemila presenti a Napoli . Ciò significa del Governo (Applausi all'estrema sini- che siamo assolutamente scoperti stra). nell'area metropolitana. Sarebbe molto importante, signor mini - PRESIDENTE. L 'onorevole Spadacci a stro, che, oltre alle informazioni che ci h a ha facoltà di dichiarare se sia soddisfatto dato, ci fornisse anche dati sul comando per l'interrogazione Rutelli n . 3-02126. delle forze complessive e sul coordina-

Atti Parlamentari — 31296 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

mento fra le forze di pubblica sicurezza e noritaria della proprietà; sappiamo in i carabinieri, perché è bene non dimenti- questi giorni come si stia di nuovo coin- care che, senza comando unico, il coordi- volgendo il Banco di Napoli per acquisire namento è spesso un eufemismo ; sarebbe l'intera proprietà. Questo direttore, Pa- quindi opportuno sapere se esistono sale squale Nonno, ha accusato Radio radicale operative finalmente unificate, a chi sono e i radicali in genere di pronunciare pa- affidate e come si comporta il prefetto role solo perché parole «non possono uc- nell'esercizio delle sue funzioni in una cidere, ma forse uccidono». zona di alta criminalità come quella di Ebbene, signor Presidente, sono affer- Napoli . mazioni volgari e gravissime; l'unico Detto questo, noi siamo più che mai tasso di violenza che può esserci nelle convinti — ma ciò non è di sua compe- parole è nella loro capacità di menzo- tenza, signor ministro — che il problema gna. della lotta alla camorra si risolve affron- A proposito di questo signore, abbiam o tando coraggiosamente il nodo della ge- pronunciato delle parole sul modo in cu i stione della giustizia a Napoli. Come ho è stato nominato direttore, così come ab- detto, si tratta di un problema di compe- biamo pronunciato parole quando dice- tenza del ministro di grazia e giustizia, de l vamo che oltre ad essere stipendiato da l Consiglio superiore della magistratura e settimanale L'europeo con il quale aveva di altri organi. un regolare contratto, lo era anche dall a In proposito, abbiamo fatto gravi affer- RAI; nei giorni scorsi, ancora, abbiam o mazioni, che ribadiamo e sulle quali chie - pronunciato delle parole, che lei ha con- diamo che si indaghi a livello disciplinare , fermato, e anche di questo voglio darl e attivando le responsabilità costituzionali , atto, quando abbiamo detto che Siani, e a livello giurisdizionale, disposti poi, per sbandierato da tutti senza alcuna preci- nostro conto, a risponderne giudizial- sazione, neppure da parte della Federa- mente. zione nazionale della stampa, come un Ci troviamo di fronte, signor ministro , giornalista de Il mattino, non è un gior- ad una situazione che denunciamo com e nalista stipendiato da questo quotidiano , grave, gravissima: ancora l'altro ieri, me - in quanto era semplicemente — come le i diante la pubblicazione di un articolo d i ha giustamente detto — un articolista, Pannella, abbiamo parlato di collaudator i cioè una persona che non era riuscita a che ricorrono al TAR contro le deliber e farsi assumere da Il mattino. Lei ha detto dello stesso Consiglio superiore della ma - che ne era imminente l'assunzione . Non gistratura e che ricevono i collaudi sull e so da dove abbia tratto questa informa- costruzioni finanziate con i soldi della ri - zione. Io posso solo prendere atto che costruzione da parte di uomini che sono o questo giovane, che si è immolato eserci- dovrebbero essere loro inquisiti ; abbiamo tando la sua professione, il suo mestiere , parlato di preparatori ufficiali e privat i non è stato — e anche qui mi assumo l a nei concorsi per magistrati, e di altro an- responsabilità di quello che dico — uno cora. È tempo di far luce su tutto ciò . degli assunti di rito avellinese, di quelli , La collega Bottari — questo è un altr o numerosi, che Pasquale Nonno ha as- settore particolarmente delicato — ha sunto dopo la sua nomina . Capisco parlato dei rapporti tra giornali e poteri quindi la sua virulenza, la sua irrita- pubblici e ha detto che il problema non zione, il suo odio contro i radicali : ma le riguarda Il mattino, ma i giornali siciliani. parole sono violente solo quando son o Forse, collega Bottari, questo problem a false: le nostre sono vere . non riguarda Il mattino perché di questo È per questo motivo, signor Presi - giornale sappiamo tutto: sappiamo tutto dente che, prendendo atto delle parol e su come è avvenuta la nomina del suo nobili che ha detto il Presidente della attuale direttore, da parte della segreteria Repubblica anche in questa circostanza , della DC che controlla solo una parte mi- a proposito del premio assegnato alla

Atti Parlamentari — 31297 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

memoria di Siani nei giorni scorsi, no i l'azione della mafia, che uccide ed ucci - non abbiamo voluto partecipare alla ce- derà sempre e con disinvoltura, fino a rimonia, perché abbiamo ritenuto che quando un governo imbelle continuerà a sarebbe stato forse più giusto che a riti - disarmarsi e a dare armi alla mafia ed a i rare quel premio andasse un cronista , mafiosi . Si piange, si lanciano anatem i anziché il direttore de Il mattino. Allo contro l'omicida, ma non si osa disar- stesso modo, le condoglianze per l a marne la mano. Perché? Le è venuta ma i morte di Siani non abbiamo voluto man - in mente, signor ministro, quella norm a darle alla direzione ed alla proprietà d e di legge che imponeva l'assenso del mi- Il mattino, ma solo alla sua famiglia ed nistro per agire contro le forze dell'or - ai suoi colleghi. dine? Guardi che oggi le forze dell'or- dine debbono essere protette e difese , PRESIDENTE. L ' onorevole Del prima da noi e poi dagli altri . Non si può difendere il carabiniere, l'agente di po- Donno ha facoltà di dichiarare se sia lizia se non viene in qualche modo pro soddisfatto per la sua interrogazione n . - 3-02127. tetto alle spalle. Ultimamente, a propo- sito di un agente che ha sparato, si è parlato di «eccesso di difesa» . Ma si può OLINDO DEL DONNO . Signor Presi- ragionare quando il pericolo è immi- dente, signor ministro, io non oso conte - nente? Dice Aristotele che delle cose lon - stare lei, che nella sua dignitosa e retta tane si può ragionare con assennatezza e coscienza, è rispettoso della legge fin o prudenza, ma, nell'imminenza del peri - all 'estremo limite . Devo però dirle ch e colo, il primo istinto è quello della pro- lei mi ricorda il kantiano «fiat lex, perea t pria conservazione, per cui si agisce . mundus», mentre, per salvare la patria, Se un ministro difende il poliziotto , bisognerebbe dire «fiat lex ne perea t vedrà che, senza aumentare, il numero, mundus». aumenterà l'efficienza, la volontà, l a Ho sottolineato le sue considerazioni prontezza, la decisione delle forze sugli avvenimenti, ho letto tutti i suo i dell'ordine . commenti, a caldo e a freddo . In ogni Non so fino a quanto questo mio di - parola c'è l'uomo, con il suo equilibrio, scorso possa essere a lei gradito, per ò le sue convinzioni, ma, signor ministro, certe cose buone bisogna saperle pren- in tempi normali tutto deve essere nor- dere e valorizzare . E doloroso consta- male; in tempi anormali, la normalit à tare come tutte le armi che lo Stato de - rimane indietro, e rimane senza effetti : pone diventino forza e potere nelle mani l ' integer vitae scelerisque purus, fermo dei sovversivi. Lei lo ha detto ed ha fatto come lei nel suo proposito, rispetto alla bene; ha inviato sul posto forze nuove , legge, non risolve i problemi di una lace - giovani; ha aumentato, come lei dice , rante realtà. l'effettiva consistenza delle forze La mia dichiarazione ripete alcun e dell'ordine. Esse, invece, dovrebbero es- considerazioni che io non faccio, per ri - sere valorizzate, non tanto nel numero, spetto al Parlamento; ma qui mi viene in ma nei poteri, nelle facoltà di azion e mente quel famoso insegnamento di Fe- dall'autorità dello Stato che essi rappre - dro, quando il padrone degli armenti si sentano. lamentava di cose strane. Il poeta dice: Manca ormai l'eroe romano che vinc e «Invece di lamentarti, dà moglie ai tuo i stando seduto. Si tratta di un'immagine pastori» ! bellissima . Dice Varrone: romanus se- Qui siamo allo stesso punto. Signor dendo vincit, ma quel romano si chia- ministro, non si offenda, ma per me — mava Fabio ed aveva ingegno, pron- per me, dico — è inutile parlare dell o tezza, ardimento e doveva vincere forz e Stato che lotta, che è impegnato, che avverse rappresentate nel più grand e vincerà . E anche inutile deprecare condottiero della storia : Annibale. Qui

Atti Parlamentari — 31298 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

l'astuto, il cauto è il mafioso e non l o soddisfatto per la sua interrogazione n . Stato; l'uòmo seduto è ridotto all 'impo- 3-02131 . tenza, «con le braccia al sen conserte» , come direbbe il Manzoni . L 'errore è RAFFAELE RUSSO . Ringrazio il mini- nell'impostazione . stro per l'esauriente risposta. In effetti, Mi scusi, signor ministro, ma ho dett o quasi tutti gli argomenti trattati e le do- quello che sentivo. mande poste nelle diverse interroga- zioni hanno trovato sufficiente e pun- tuale risposta nell'esposizione quant o PRESIDENTE. L'onorevole Bozzi ha mai organica che il ministro ha volut o facoltà di dichiarare se sia soddisfatt o fare sulla realtà dell ' ordine pubblico, i n per la sua interrogazione n . 3-02129. particolare nelle province di Napoli e d i Caserta. ALDO BOZZI. Signor Presidente, ono- Restano alcune osservazioni che m i revole ministro, onorevoli colleghi, h o permetto di sottolineare al signor mini- ascoltato per radio nel mio ufficio l e stro. La prima è che, dopo la strage di dichiarazioni del ministro Scàlf aro e m i Ferragosto dello scorso anno a Torre An - è venuto alla mente ciò che tempo fa — nunziata, fu promesso che in quella zon a non dico quando per non individuare il «calda» l'aumento dell'organico delle soggetto — ebbe a dirmi un suo prede- forze di polizia sarebbe avvenuto a breve cessore al ministero dell'interno: «Bi- termine; invece, tale organico non è stato sogna che gli italiani si abituino a con- aumentato nemmeno di una unità . vivere con il delitto» . Ho sempre consi- Analogo grave problema si presenta nei derato questa frase una forma di sfi- grandi centri limitrofi, che sono Castellam - ducia dello Stato verso se stesso, quas i mare di Stabia, San Giorgio, Ercolano e di fuga dalla responsabilità . Nel tono del Portici, dove la vicenda camorristica ha suo discorso, ancora una volta, e m i ormai assunto proporzioni enormi; ed io piace dargliene atto, ho trovato una con- segnalavo nell'interrogazione anche quant o cezione diversa. Sappiamo tutti che di - si sta verificando sul litorale domizio, che fendersi dalla delinquenza individuale e ha alle sue spalle centri come Casal di Prin - soprattutto da quella organizzata è cipe, San Cipriano, San Marcellino. estremamente difficile; che non è sol- Ebbene, in una zona come quella d i tanto un problema di tecniche di polizia Castel Volturno, con un fronte-mare d i o giudiziarie, ma anche di politica so- oltre 27 chilometri di lunghezza, vi sono ciale per combattere e vincere la miseria solamente due caserme dei carabinier i e la disoccupazione. con 5 persone ciascuna; vi era una ca- Siamo quindi in una fase difficile e serma della Guardia di finanza, ma è desidero darle atto degli sforzi che le i stata soppressa. Questa zona del litorale sta compiendo. Qualche risultato qua e domizio rappresenta il punto di collega- là si nota, ma bisogna che lo Stato s i mento ideale per l'attività e lo sbarc o rinvigorisca. La lotta non è più contr o della droga, che proviene dalla Sicilia e l'individuo. Qualsiasi reato offende l'in- dall'Africa. dividuo e nel medesimo tempo tutto l'or - Sul litorale domizio c'è addirittura l'ar- dinamento giuridico e tutta la società ; rivo di gente di colore, che, nottetempo , oggi assistiamo, però, ad un assalto di - dalle barche si lancia in mare e raggiunge retto allo Stato da parte di alcune orga- la costa . Queste persone arrivano a terr a nizzazioni. Bisogna pertanto che noi s i già con l'indicazione dei punti di riferi- dia prova di solidarietà, così come ab- mento dove poi devono trovare avvia - biamo fatto contro il terrorismo . mento e collocazione sul territorio nazio - nale. PRESIDENTE . L'onorevole Raffaele Sono fatti di notevole gravità, che le am - Russo ha facoltà di dichiarare se sia ministrazioni comunali del posto hanno de-

Atti Parlamentari — 31299 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

nunciato con delibere, approvate anche dai che lo hanno commissionato . Attorno ai consigli comunali e trasmesse a tutte le giornalisti de Il mattino si sono unite in autorità competenti, ma che fino ad oggi un abbraccio di generosa solidarietà tutt e non hanno trovato risposta . le istituzioni della città e della provincia; Altra osservazione : sappiamo tutti ch e attorno ai giornalisti de Il mattino si è l'attività della camorra investe notevol- creato un tale fronte di solidarietà che i l mente il settore del commercio. Eppure, giornale ha ripreso la battaglia anche co n le amministrazioni comunali sono co- maggiore impegno e vigore di prima. Di strette ad accettare le richieste di voltur a questo va dato atto al direttore e a tutti i delle licenze di commercio senza poter giornalisti impegnati in questa azione chiedere il certificato antimafia . Chiedo quotidiana: è il modo migliore per ono- al ministro, pertanto, a nome delle ammi- rare la memoria di Siani. nistrazioni comunali dell'arco del Golf o di Napoli, che venga emanata dal Mini- stero dell'interno una normativa che con- PRESIDENTE. L 'onorevole Ronchi ha senta alle amministrazioni comunali d i facoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe r richiedere a chi domanda una voltura di l' interrogazione Pollice n. 3-03132. una licenza di commercio il possesso d i un certificato antimafia, così come av- EDOARDO RONCHI . Ricordare qui la fi- viene per gli appalti nelle opere pubbli- gura di Giancarlo Siani è per noi dove - che. Mi auguro che questa richiesta, che roso, signor Presidente, signor ministro , proviene dagli enti locali, trovi puntual e anche perché, particolarmente negli ul- accoglimento e riscontro nell'azione del timi tre anni, dopo che si era sganciato da Ministero dell'interno. ogni impegno di partito, era stato per no i In fondo, gli enti locali chiedono aiut o un amico e un compagno . E avevamo nella lotta che combattono contro la ca- avuto molti momenti di incontro: ricor- morra, che si avvale di agganci a tutti i diamo alcune sue relazioni in seminar i livelli . È di poche sere fa, ad esempio, la promossi dalla federazione di Napoli d i notizia dell 'aggressione ad un vigile ur- democrazia proletaria sul problema della bano, reo unicamente di aver compiuto , camorra. per conto dell 'amministrazione comu- E stato detto che era un giovane gior- nale, accertamenti circa eventuali abusi nalista ma non giovane era la sua espe- edilizi commessi sul territorio . rienza, né quella giornalistica né quella di Se è vero, come è vero, che a Napoli — lotta alla camorra. Era un giornalista che e il ministro ne ha fornito dettagliata rela - conosceva molto bene la sua terra, la sua zione — la situazione dei vigili urbani è gente, la sua realtà; e che sapeva capir e quanto mai precaria, è pur vero che nel dove mordesse la camorra e quali fosser o resto della provincia i vigili urbani, ch e i terreni su cui bisognava aggredirla i n sono impegnati in prima persona nell a modo pacifico e democratico . difesa delle azioni che le amministrazioni Negli ultimi incontri — mi dicono i comunali vanno svolgendo e che sono di - compagni di Napoli — Giancarlo Sian i rette alla repressione sul territorio di una era particolarmente preoccupato di tre serie di illeciti, molto spesso vengono ab- problemi. Diceva in primo luogo: guar- bandonati a se stessi. Quindi, il problema date che la camorra si sta riorganizzand o del coordinamento si pone non solo per la soprattutto alla periferia di Napoli ; state città di Napoli, ma va esteso agli altr i attenti perché sta praticando un' azione di centri della provincia. accerchiamento della metropoli, mentre L'ultima considerazione, e forse la pi ù si continua a sottovalutare (come anche i importante, è che l'assassinio di Siani ha dati da lei forniti, signor ministro, mi con - forse ottenuto, signor ministro, l 'effetto fermano) la crescente diffusione del po- opposto rispetto a quello che volevan o tere della camorra nella provincia napo- raggiungere gli esponenti della camorra letana.

Atti Parlamentari — 31300 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

Giancarlo Siani diceva anche un 'altra «palazzo», anche sul palazzo della giusti - cosa, una cosa che si ritrova in alcuni suoi zia, vanno accertate tutte . Non abbiamo articoli, anche se magari non in quelli elementi diretti per dire se queste voc i pubblicati su Il mattino, che certo non siano fondate o meno, notiamo però ch e costituivano la parte principale della sua sono troppo intense e ripetute . militanza giornalistica nella lotta alla ca- I controlli bancari vanno intensificati, morra . Diceva Siani: è in atto un feno- anche se il ministro ha dato alcune cifre meno di nuova diffusione, di capillarizza- sui patrimoni sequestrati . E valutazione zione sociale della camorra, e questo con- nostra e dei compagni che seguono l a ferma che qualsiasi soluzione esclusiva- questione a livello locale, che vi sia una mente poliziesca è incapace di tagliar e applicazione insufficiente, anche quanti- questo cancro della camorra. Occorre ca- ta tivamente, della legge Rognoni-La pire (e non solo a livello sociologico, cosa Torre sul problema della camorra, in ma- molto facile, ma nella realtà dei fatti na- niera senz'altro molto meno intensa di poletani) che vi è una convergenza tra il quanto si è fatto per la mafia in Sicilia . crescere e l'esplodere di alcuni problemi Bisogna poi che gli atti pubblici ab- sociali e la diffusione della base di reclu- biano maggiore trasparenza, perché l a tamento della camorra . camorra risale dai comuni e arriva via via Ecco dunque la necessità di una poli- fino alle strutture regionali . La traspa- tica che affronti la questione meridional e renza ed il controllo negli atti dell'ammi- e la questione napoletana non solo in ter- nistrazione pubblica costituiscono un car- mini di aumento delle forze di polizia, m a dine nella lotta alla camorra . Se dices- anche e soprattutto in termini di ricerc a simo che non si è fatto nulla, menti- dei mezzi per togliere l'acqua dallo remmo; non abbiamo nessuna ragione d i stagno per riuscire a prosciugarlo . dubitare né della buona fede né dell'im- Giancarlo Siani, giornalista generoso e pegno del ministro dell'interno . pulito (virtù che purtroppo pochi giorna- Non solo perché Giancarlo Siani i im- listi riescono a mantenere e non solo pe r pedisce di vedere una realtà in e, otti- questioni di età), era particolarmente ac- mista — la sua morte, che in nni:inìera così canito e polemico sul tema del terzo li- brutale rilancia l'azione diretta della ca- vello, quello dei «colletti bianchi», dei morra anche sul lato della stampa —, m a banchieri, dei politici e anche di alcuni vi sono altri fatti che ci impediscono di magistrati . Un «terzo livello» che è stato vedere un'inversione di tendenza . scoperto solo in riferimento alla mafia , Per ragioni di tempo concludo, auspi- mentre la camorra è sempre stata trattat a cando che maggiore iniziativa vi sia vera - come un fenomeno un po' più straccione , mente verso quel «terzo livello», dei «col - nel quale al massimo si può risalire al letti bianchi», perché, se non si intervien e boss di zona. E pare dunque che il «terzo in quella direzione, la camorra sarà livello», quello dei «colletti bianchi» , sempre più pericolosa . esista solo per la mafia. a c PRESIDENTE. L 'onorevole Cifarelli h GIANFRANCO SPADACCIA . Poi però 'è facoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe r Tortora! la sua interrogazione n. 3-02133.

EDOARDO RONCHI. Certo, poi c'è la con- danna esemplare nel «processane» per MICHELE CIFARELLI. Onorevole mini- trovare il capro espiatorio in Enzo Tor- stro, senza dubbio siamo tutti in difficoltà tora. Invece è proprio su questo «terzo quando ci troviamo a reiterare queste di- livello» che bisogna spingere l'analisi, e scussioni; reiterarle senza rassegnazione non sarà un'analisi tranquilla perché è u n al delitto, senza rassegnazione a situa- livello di potere, di potere reale . Questo zioni inammissibili in un paese civile significa allora che le voci che girano sul nello Stato di diritto, ma reiterarle con la

Atti Parlamentari — 31301 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

consapevolezza che non è un dibattito che sere inammissibili con lo svolgiment o si esaurisce. della pubblica funzione . Poco fa il collega Del Donno ricordav a qualcosa nel suo latino, io vorrei dire che GIANFRANCO SPADACCIA. È inversa- noi dobbiamo guardarci dal loquendo mente proporzionale alla professionali- vincit, il Parlamento non vince parlando! tà! Questa osservazione, onorevole ministro , mi porta a dire in breve che mi dichiar o MICHELE CIFARELLI. Sì, è inversa- soddisfatto della sua risposta, soprattutto mente proporzionale alla professionalit à per quanto riguarda ex opere operato (non e ancor di più alla serietà con cui devono occorre essere del gruppo dell'onorevole essere affrontati questi problemi . Del Donno per fare ricorso al latino) . Lei, Ma vorrei ancora fare, signor ministro , onorevole ministro, ha elencato i risultat i qualche altra osservazione . Lei ha detto dell'attività, e di polizia e di polizia giudi - che questo delitto, che noi tutti condan- ziaria, per quanto concerne il fenomeno niamo, rappresenta un salto eccezional e gravissimo della camorra e le zone in cu i di gravità compiuto dalla camorra. opera. Sappiamo benissimo, e lei lo h a Ciò vale, indubbiamente, solo per la ca- detto con molta franchezza, che quest o morra, perché, purtroppo, questo «salto» non esaurisce affatto la considerazione nei confronti dei giornalisti è già avve- della problematica sotto tragica rile- nuto sia con il terrorismo sia con la ma- vanza, soprattutto — e qui ha ragione i l fia; l'uccisione di giornalisti non è quind i collega Russo — in riferimento a deter- una novità, anche se è tragicamente vero minate zone nelle quali è addirittura sfac - che questo fatto è avvenuto a Napoli, e ciato l'irrompere di questa criminalità or - che, in questo caso, ci si trova di fronte a ganizzata. qualcosa di nuovo e di più grave . Nono- Altra ragione della mia soddisfazione , stante questa constatazione, non dob- onorevole ministro, è relativa a biamo però — ecco ciò che a me import a quell'esame pacato, ma nello stess o sottolineare — trarne la deduzione che tempo responsabile e conforme a quell o bisogna fare la guardia ad ogni giornali - di tutti gli organismi ai quali compete sta, non essendo ciò possibile, perché non l'azione per lo Stato in presenza di siffatti è pensabile salvaguardare in questo mod o crimini, per esaminare la situazione e pe r tutti coloro che rappresentano lo Stat o portare innanzi provvedimenti adeguati. (ed il giornalista rappresenta lo Stato Ma io spero che, soprattutto in quell a come Stato di libertà, e la società come sede, venga risolto una buona volta que l esigenza di giustizia, di verità e d i tale problema del coordinamento tra l e bene) . forze dell'ordine che, con il fatto stesso d i E anche vero, però, che allorché si veri - vederlo riaffiorare nei comunicati e nell e fichino delle minacce occorre intervenire . varie cronache successive a fatti ' crimi- Ella ha detto, signor ministro, che d a nosi, dimostra, a mio modo di vedere, ch e quanto le risulta e da quanto ha cercat o tale problema si appalesa come non ri- di accertare, sarebbe esclusa l'esistenza d i solto. minacce, almeno per quanto riguarda i l Non andrò oltre in questa casistica, giornale. Se vi sono state minacce nei ma dirò solo che sono un nostalgico de i confronti del povero e valoroso giorna- tempi — non certamente quelli «neri» — lista Siani, può essere rilevante sotto i l nei quali, commesso ùn delitto, si dicev a profilo morale che egli non si sia piegato che la pubblica sicurezza indagava e di fronte ad esse, ma è curioso che la non vi era tutta quella gara di esibizio- pubblica amministrazione non sia stata nismi di magistrati che rilasciano di- posta in grado di conoscere l'esistenza d i chiarazioni, di colonnelli che parteci- tali minacce. pano a riunioni e tutte le altre rappre- In relazione a questi particolari, no i sentazioni di vanità che dovrebbero es - possiamo formulare l' esortazione che an-

Atti Parlamentari — 31302 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

cora una volta dal male si tragga qualche dovuto scrivere ed alle ricerche giornali- effetto benefico, e cioè che si tengan o stiche che avrebbe dovuto effettuare pro - migliori contatti con gli ambienti giorna- venissero dal caporedattore de Il mattino, listici, facendo in modo di condividere, nell'ambito di un rapporto organico con i almeno come interesse generale e com e collaboratori del giornale in questione , valutazione etico-politica, la difficoltà sui quali forse sarebbe opportuno aver e della professione giornalista e quindi i l (speriamo che Cedrangolo non pensi ch e merito di dedicarla ai grandi fini general i si tratti di un'interferenza) un qualche della tutela della legge, del rispetto della rapporto informativo più ampio di quell o moralità e dello Stato di diritto nel su o che si è avuto fino ad oggi. complesso. Non siamo i soli a fare dichiarazioni di In questo senso, la morte del giornalist a questo tipo. Siamo anche preoccupati che Siani deve essere non oggetto di retoric a i responsabili di quel quotidiano faccian o di circostanza, ma di pensosa considera- fronte, sia pure tardivamente, ai propr i zione di quanto costi il vivere civile anch e doveri civili e sociali nei confronti della in un paese di antica civiltà come la no- famiglia di Giancarlo Siani. stra Italia. Dicevo che è opportuno, a nostro av- viso, indagare (poi verremo anche alla PRESIDENTE. L'onorevole Parlato h a sua eccezionale funzione in questo caso, facoltà di dichiarare se sia soddisfatto pe r onorevole ministro) non solo in relazione la sua interrogazione n. 3-02134 . a quello che avrebbe potuto essere scritt o da Siani. Ad affermare una cosa di quest o ANTONIO PARLATO . A me spiace, signo r genere è stato, credo con qualche autore- Presidente, colleghi, signor ministro, d i volezza, il pretore capo di Torre Annun- poter eventualmente, con questo mio in- ziata, Luigi Gargiulo, il quale ha precisat o tervento, arrecare un qualche fastidio a l in un'intervista a Il giornale d'Italia che procuratore capo della Repubblica di Na- probabilmente Siani lavorava su una poli, dottor Cedrangolo, il quale ha di- pista precisa e concreta. E forse lo stesso chiarato — ed anche ribadito — che non pretore capo di Torre Annunziata, a l desidera né sollecitazioni, né interfe- quale Siani era legato da reciproca stim a renze. Una simile affermazione può es- (così afferma il pretore Gargiulo), pu ò sere giustificata per le interferenze, ed è essere a conoscenza di qualcosa di più d i già molto preoccupante che egli le tema , quanto abbia fatto sapere, anche perché è ma non per le sollecitazioni . singolare il riferimento che egli fa in ter- Il caso di Giancarlo Siani, infatti, è al d i mini troppo precisi per non costituire fuori di qualunque precedente, anche un'indicazione da seguire, naturalmente perché egli è stato promosso sul campo, senza fare affidamento esclusivo (come non in articulo mortis, ma post mortem, sempre accade in questo tipo di indagini ) giornalista professionista de Il mattino, sugli indizi che possono determinarsi, re - dopo un periodo di lunghissimo preca- lativamente ai rapporti tra camorra e po- riato, senza alcuna concreta prospettiv a tere politico. ed addirittura, secondo quanto è stato so- Si tratta di un rapporto estremament e stenuto da un'agenzia, con una retribu- delicato, che a Torre Annunziata risale zione di 30 mila lire ad articolo. Una mi- (sempre in termini di sospetto, di indizio , seria! Ma nonostante questo, con la stim a ma forse in termini un po ' più gravi con la quale il suo lavoro veniva circon- dell'indizio) ad epoche precedenti al mas - dato, gli fu consentito di firmare sul pi ù sacro dello scorso anno. Ed è singolare importante quotidiano del Mezzogiorno . che su questo argomento si sia pronun- Questo è rilevante, signor ministro, ciato, a suo tempo, lo stesso pretore Gar- anche in relazione al fatto che è pensabile giulo, ricevendo un coro di dissensi in che le direttive impartite a Giancarlo ordine alla sua denuncia, tra l'altro ri- Siani, in ordine agli articoli che avrebbe presa in un'altra intervista. Mi riferisco

Atti Parlamentari — 31303 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

all 'intervista in cui il pretore Gargiulo af - già trascorsi due minuti oltre il termin e fermava che a Torre Annunziata la ca- regolamentare . morra controlla e condiziona la vita so- ciale e politica . ANTONIO Si tratta sicuramente di una pista, no n PARLATO. ... dei poteri disci- plinati dall'articolo 140 del regolamento più di questo, evidentemente, allo stato — sto per concludere — in maniera asso dei fatti, allo stato delle nostre modestis- - sime conoscenze. Ma, per l'autorevolezza lutamente aberrante e antigiuridica, che tra l'altro rinforza le infiltrazioni di tip o della fonte e soprattutto per i rapporti d i mafioso. reciproca stima testimoniati nell'inter- Ecco perché non posso che dichiararmi vista cui faccio riferimento, è da pensare che la direttrice in questione sia sicura- parzialmente soddisfatto, invitandola a d mente una delle possibili strade da per - approfondire il controllo sulle funzion i degli enti locali, sull'arroganza con cui correre nell'indagine . questi le esercitano, consentendo infiltra È singolare altresì che, proprio s u - questo punto, l'attuale sindaco di Torre zioni di tipo mafioso. Annunziata abbia effettuato una sorta di Mi auguro, come ritengo si auguri chiamata di correo (ne riporta i contenut i anche lei (credendo quanto me in Dio) , che il sacrificio di Siani non sia vano e Il mattino di oggi) nei confronti della pub- che sia possibile, attraverso ulteriori inda blica amministrazione, invitandola ad - operare con trasparenza e con limpi- gini, pervenire all' accertamento defini- dezza. Questa sorta di chiamata di correo , tivo delle responsabilità, affinché la veri- tà, passando attraverso tale sacrificio, come l'ho definita, o quanto meno di re- possa trionfare sponsabilità, credo debba essere assoluta - . mente approfondita. Il Movimento sociale italiano, onore- PRESIDENTE. È così esaurito lo svolgi- vole ministro, ha pagato un duro prezzo a mento di interrogazioni urgenti sull'as- questa realtà. Per la prima volta, dop o sassinio del giornalista Giancarlo Siani. molti anni, nelle ultime elezioni ammini- strative non abbiamo avuto eletto un con - sigliere comunale a Torre Annunziata . E una cosa che sta avvenendo sempre pi ù Stralcio di disposizioni di un disegno d i frequentemente anche ad altri partiti . Ri- legge da parte di una Commissione in cordiamo quanto è accaduto a Quindici, sede legislativa. quando ad alcuni partiti non è stato con- sentito neanche di presentare la propria PRESIDENTE. La XIII Commission e lista, a causa delle infiltrazioni che la ca - (Lavoro) nella seduta in sede legislativa morra ha nella gestione delle elezioni, con del 24 luglio 1985, esaminando il di - la sua volontà nefastamente manifestata segno di legge: «Norme in materia di di fare in modo che le rappresentanze dei servizi dell'impiego, di mobilità dei lavo- partiti di opposizione siano sempre più ratori e di integrazione salariale ed ef- ridotte. fettuazione di esperimenti pilota in ma- Io credo che a lei, onorevole ministro, teria di avviamento al lavoro» (665), ha sia attribuita una grande responsabilità deliberato lo stralcio degli articoli da 1 a ed anche offerta una grande possibilità, 19, da 21 a 25 e da 51 a 53 con il titolo : perché è sempre più frequente (e lei lo sa «Norme sul collocamento ordinario ed bene, per i numerosi atti di sindacat o esperimenti pilota in materia di avvia- ispettivo che le pervengono da parte di mento al lavoro» (665-ter); la restante tutte le forze politiche) l 'esercizio... parte del disegno di legge assume il se- guente nuovo titolo: «Norme sulla mobi- PRESIDENTE. Onorevole Parlato, l a lità dei lavoratori e l ' integrazione sala- vorrei pregare di concludere, perché sono riale» (665-bis).

Atti Parlamentari — 31304 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

Annunzio di interrogazioni La seduta termina alle 19,25 . e di una interpellanza .

PRESIDENTE. Sono state presentat e Trasformazione di un documento alla Presidenza interrogazioni e una inter- del sindacato ispettivo, pellanza. Sono pubblicate in allegato a i resoconti della seduta odierna . Il seguente documento è stato così tra - sformato: interrogazione con risposta Ordine del giorno scritta Valensise n. 4-03973 del 5 maggio della seduta di domani . 1984 in interrogazione con risposta in Commissione n. 5-01982 (ex articolo 13 4 PRESIDENTE. Comunico l'ordine de l secondo comma, del regolamento) . giorno della seduta di domani: Martedì 1° ottobre 1985, alle 11 :

Conto consuntivo- delle spese interne IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZI O della Camera dei Deputati per l'anno fi- DEI RESOCONTI nanziario 1983 (doc . VIII, n. 5). DOTT . MARIO CORSO T.'F.STFN.SnPE DEL PROCESSO VERBALE rrogeuo di bilancio deiie spese interne Avv. GIAN FRANCO CIAURRO della Camera dei Deputati per l'anno fi- nanziario dal 1° gennaio al 31 dicembre Licenziato per la composizione e la stampa 1985 (doc. VIII,. n. 6). dal Servizio Resoconti alle 22 .

Atti Parlamentari — 31305 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONL - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

se il successo delle recenti operazio- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZA ni di acquisizione di partecipazioni mino- ANNUNZIATE ritarie di privati al capitale di società de l gruppo IRI abbia suggerito o meno un riesame delle decisioni assunte dal grup- po in ordine alla privatizzazione dell a INTERROGAZION I SME. (5-01983) A RISPOSTA IN COMMISSION E

BELLOCCHIO E PIERINO. — Al Mini- VALENSISE, ALOI, POLI BORTONE , stro delle finanze. — Per conoscere : RALLO E TRANTINO . — Ai Ministri per alla luce di quali criteri sono stati i beni culturali ed ambientali e di grazi a emanati la circolare n. 12 prot. 49630 Div. e giustizia. — Per conoscere : VIII datata 10 luglio 1985 e il decret o le ragioni per le quali la competente del Presidente del Consiglio dei ministr i sovraintendenza abbia ritenuto di espri- n . 126598 del 3 aprile 1985 che hann o mere parere favorevole alla edificazione i n elevato í limiti individuali massimi di la- località Torrazzo del comune di Stalett ì voro straordinario del personale con qua- (Catanzaro), su una striscia di terreno vi- lifica di dirigente superiore, primo diri- cina al mare di modesta superficie, di u n gente, nonché di quello delle qualifiche ad certo numero di villette a schiera, in con- esaurimento di ispettore generale e di trasto con la normativa vigente, nazionale direttore di divisione di cui al decreto del e regionale ; Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 748, che hanno stabilito per i l altresì, quali esiti abbiano avuto le periodo 1° maggio-31 dicembre 1985, in denunzie proposte nel gennaio 1984 al pre- deroga alle vigenti disposizioni l'elevabi- tore di Squillace e al procuratore della lità a 45 ore mensili del precedente mas- Repubblica di Catanzaro dall'ingegner Fi- simale fissato in 30 per il personale i n lippo Stranges che ha messo in luce le questione; ambiguità amministrative e le forzature burocratiche sulla base delle quali si è se ciò sia compatibile con il principio dato l 'avvio ad opere edilizie che si pre- di uguaglianza e dignità anche e soprat- sentano come abusive e che concorron o tutto alla luce della constatazione che si allo scempio della suggestiva costier a è privilegiato in questo caso una categori a jonica . (5-01982) di dipendenti statali a discapito degli ap- partenenti alle qualifiche inferiori, quindi , in una posizione di palese « debolezza » economica rispetto ai primi ; BASSANINI . — Al Ministro delle par- altresì come è possibile concepire u n tecipazioni statali. — Per conoscere – in aumento delle prestazioni lavorative dei di- relazione alla vicenda della cosiddetta pri- rigenti e direttori del R .E . senza il con- vatizzazione delle società SME e SIDALM testuale incremento lavorativo straordina- del gruppo IRI . – : rio dei propri collaboratori (minutanti, quali elementi di informazione risul- personale di dattilografia, altri impiegat i tino al Governo circa le offerte di acqui- di livelli inferiori) atteso che i primi no n sto presentate, le iniziative e le inten- possono certo ritenersi autosufficienti i n zioni dell 'IRI ; ordine alle prestazioni lavorative ; se e quali direttive siano state im- infine quali provvedimenti s'intendano partite dal Governo successivamente alle adottare per modificare questa .mortificante ultime informazioni date al Parlamento ; iniquità perpetrata . (5-01984)

Atti Parlamentari — 31306 Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

MICELI, LO PORTO E PELLEGATTA. se intenda promuovere, in attes a — Al Ministro della difesa. — Per co- dell'acquisizione di una adeguata dispo- noscere - premesso che: nibilità di alloggi nelle sedi di servizio , l'attuazione di un eccezionale provvedi- la mobilità del personale costituisce mento quale quello relativo alla conces- esigenza fondamentale per la funziona- sione al personale trasferito, che si tro- lità delle Forze armate ; vi nella impossibilità di fruire di un al- da tanti anni ormai non è possibil e loggio di servizio, di una indennità men- soddisfare l'anzidetta fondamentale esi- sile che possa consentirgli di far front e genza a causa della mancata soluzione agli oneri di locazione crescenti a prezz o del problema della casa ed anche in con- di libero mercato ; seguenza della mancata soluzione dei pro- se intenda, in particolare ad integra- blemi familiari del personale, tra i qual i zione dell'anzidetto provvedimento, e sul- quello relativo al vincolo determinato dal- la base di specifiche intese con i Dica- la sede di lavoro della moglie; steri interessati, offrire la possibilità all a il fenomeno ha ormai raggiunto pro - moglie del militare trasferito, impegnata porzioni allarmanti incidendo sensibilmen- in attività lavorativa, a cambiare, conse- te sulla struttura, sull'organizzazione e guentemente e nello stesso tempo, la pro- sulla stessa efficienza delle Forze armate - pria sede di servizio . (5-01985)

Atti Parlamentari — 31307 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

selezione, altri tre sarebbero stati invec e INTERROGAZION I scelti direttamente dal Ministro . Uno di A RISPOSTA SCRITT A essi, proveniente dal Ministero delle po- ste, avrebbe prodotto un curriculum pro- fessionale completamente lontano dalle FACCHETTI. — Al Ministro del bilan- esperienze richieste per l'analisi dei pian i cio e della programmazione economica. — e progetti sottoposti al vaglio del Nu- Per sapere a quale grado di definizion e cleo. Gli altri due, avrebbero creato for- sia giunta l'istruttoria per la ripartizione ti disagi all'interno del Nucleo, e presso dei fondi FIO 1985 e contestualmente qua- gli interlocutori stessi presentandosi sal- li misure siano state adottate per supe- tuariamente sul posto di lavoro (nono- rare le disfunzioni manifestatesi nel pas- stante una retribuzione prevista per il la- sato per quanto riguarda il rispetto della voro a tempo pieno), a causa di numero- legge e degli ordini del giorno parlamen- si incarichi professionali assunti all 'ester- tari in ordine al funzionamento del Nu- no . Il professor Francesco Forte e il pro- cleo di valutazione dei progetti finanzia- fessor Gennaro Russo presterebbero in - bili con i fondi FIO ; fatti opera di consulenza continuativa per la redazione dei piani regolatori di Sessa per sapere quali provvedimenti sono Aurunca e di Matera, per l'Ente campa- stati assunti per porre rimedio alle di- no di sviluppo, le Comunità montane del- sfunzioni che sono state denunciate alla l'Utifa e del monte Maggiore, la Camera stessa Commissione Bilancio della Came- di commercio di Napoli, l'Istituto di ri- ra in ordine al funzionamento del Nu- cerche Donegani di Novara, TIMI, senza cleo di valutazione del FIO, e più preci- contare l 'attività di docenti universitari. samente : È lecito chiedersi perché, dopo essere che, per quanto riguarda il lavoro stato informato di tutto ciò dagli interes- di ripartizione dei fondi FIO 1984 e - a sati, il Ministero abbia ritenuto di pote r o continuare ad avvalersi delle loro presta- quanto risulta - del FIO 1985, il Nucle zioni per il Nucleo sarebbe stato sottoposto a forti pressioni . Sempre a proposito esterne, tali da distorcere l 'obiettività e la delle nomine dei -membri del nucleo, va trasparenza delle decisioni tecniche a cui aggiunto che a seguito delle dimission i è preposto. In particolare, dopo la nota (inizio 1985) di due dei membri più va- vicenda delle dimissioni di gran parte de i lidi - passati ad altri Enti - si sarebbe membri del Nucleo, sarebbero avvenut i provveduto alla sostituzione secondo gl i stessi criteri discrezionali di cui sopra episodi di interferenza anche più gravi di , quelli che pure avevano dato origine a immettendo persone valide professional- tali dimissioni; le interferenze avrebbero mente, ma prive di esperienza specifica infatti riguardato non soltanto l'uso finale nei settori di competenza del Nucleo ; dei risultati tecnici del lavoro del Nucleo, che il Nucleo, nonostante la dispo- ma le stesse fasi istruttorie e preparato - nibilità di fondi a ciò destinati, soffra rie, stravolgendo pertanto del tutto il ri- ancora di assoluta carenza di strutture , spetto della legge e delle sollecitazion i di personale e di sede idonea. Anche per parlamentari (cfr. o.d.g. Senato del 26 questi motivi, risulterebbe che i proget- marzo 1985) ; ti pervenuti al Nucleo entro la primavera di quest'anno (ai fini del FIO 1985) sia - che a tale situazione di disordine no rimasti per mesi accatastati in corri- nell'intreccio tra scelte tecniche e scelte doi incustoditi, con possibili manomissio- politiche, non sarebbe stato estraneo i l ni o scomparsa di materiale utile metodo scelto per la nomina dei nuovi ; membri del Nucleo, dopo le dimissioni d i che in questo contesto generale cui sopra. Mentre sette membri sarebbe- siano potuti accadere episodi assai gra- ro stati scelti secondo rigorosi metodi di vi, come quello riferito sul n. 30 del set-

Atti Parlamentari — 31308 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

timanale L'Europeo, secondo. cui nel po- tualmente nell'ordinamento giuridico ita- meriggio del 25 gennaio scorso lo stesso liano norme che obblighino le pubbliche Capo di gabinetto del Ministero del bilan- autorità che operano nella provincia di cio - nel corso di una riunione del Nu- Trieste alla ricezione di atti redatti da cleo al completo - avrebbe richiesto in- cittadini italiani in una lingua diversa d a sistentemente la presa in considerazion e quella italiana » ha proceduto con pro- di nuovi elementi per rivedere il giudi- pria ordinanza del 20 maggio 1985, nu- zio negativo già espresso sul progetto di mero 65257/54141/C - anno 1982 - VI I irrigazione del territorio tortonese, assi- come se il ricorso di cui sopra non foss e curando al tempo stesso, e in stretta cor- stato mai presentato . relazione con tale revisione, l'aumento dei Poiché la decisione contrasta patente- compensi per i membri del Nucleo ; niente con il dettato della nostra Costitu- zione, con gli impegni assunti dalla Re- che si presenti assai precaria la pubblica italiana con la firma dello Sta- possibilità di una buona ripartizione dei tuto speciale del 5 ottobre 1954 e ricon- fondi FIO 1985, stante il fatto che sus- fermati con la firma del trattato italo- sistono forti contrasti tra i membri d i iugoslavo del 10 novembre 1975 (ratificato nomina « politica » e quelli di nomina con la legge 14 marzo 1977, n. 73) nonché « tecnica » per quanto concerne la defini- con l'orientamento costante del Govern o zione e la trasparenza dei criteri di scelta come risulta dalla circolare del commis- dell'azione del Nucleo . Risulterebbe che sario generale del Governo 28 febbrai o alcuni membri del Nucleo definiscan o 1959, n. 97/59, dalla circolare del commis- esplicitamente una « finzione » le istrutto- sario di Governo nella regione autonoma rie sui progetti e piani da , finanziare. Friuli-Venezia Giulia 26 giugno 1970, nu- A questo si aggiungono le perdurant i mero 447/70, dalle risposte date il 23 gen- carenze di preparazione professionale o naio 1970 e il 14 luglio 1970 alle interro- di assiduità nella presenza al lavoro già gazioni presentate alla Camera dei depu- prima richiamate e ancora la non convo- tati con i numeri 4-08825 e 4-12468, orien- cazione della Commissione interministeria- tamento fatto proprio dalla Corte costitu- le così come richiesto dal CIPE, propri o zionale nella sentenza n. 28 dell' 11 feb- per l'affinamento dei necessari criteri d i braio 1982, si chiede al Presidente del valutazione. Consiglio e ai ministri interessati quali Sollecitando precisazioni e puntualizza- immediati interventi intendono compiere zioni sui problemi qui richiamati, l 'inter- per garantire una volta per tutte l'attua- rogante chiede infine quali iniziative il zione concreta di un fondamentale dirit- Ministro intende assumere per una ge- to dei cittadini italiani di lingua slovena , stione non approssimativa e discrezionale costituzionalmente e internazionalment e di uno dei più importanti capitali del - sanciti (non si. può fare a meno di richia- l'azione che lo Stato svolge per un uso mare la gravità, rilevata dalla stessa Cor- produttivo delle risorse messe a disposi- te costituzionale nella sentenza sopra men- zione dalla comunità nazionale . (4-11227) zionata, della carenza che si è venuta a determinare per il mancato adempimento , CUFFARO, BARACETTI, GASPAROTTO da parte del Governo, di quanto il Parla- E POLESELLO . — Al Presidente del Con- mento ha stabilito all'articolo 3 della leg- siglio dei ministri e ai Ministri dell'inter- ge 14 marzo 1977, n. 73), e delle loro stes- no, degli affari esteri e delle finanze. — se direttive agli uffici periferici . (4-11228) Per sapere se sono a conoscenza del fatt o che l'intendente di finanza di Trieste, so- stenendo che un ricorso in lingua slovena RUTELLI, AGLIETTA, CALDERISI , « non può assumere rilevanza ai fini dell a CRIVELLINI, MELEGA, PANNELLA , prosecuzione dell'iter contenzioso nell a ROCCELLA, SPADACCIA, STANZANI GHE- considerazione che non si rinvengono at- DINI E TEODORI . — .Al Ministro dell'in-

Atti Parlamentari — 31309 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

terno. — Per conoscere i motivi che han- Palermo, così realizzando il risultato d i no spinto la polizia del' terzo distretto privare l'ospedale della funzione curativ a di Roma a interrompere in maniera spet- e gli operatori sanitari dell'esercizio della tacolare e plateale le proiezioni in corso professione medica che precede l'attivit à a Roma all'Arena Esedra, una Associazio- medico-legale, per come ha ribadito l'at- ne culturale che ha dedicato un ciclo d i tuale comandante della regione militar e proiezioni al cinema omosessuale . della Sicilia, generale di corpo d'armata Trattandosi di pellicole di indubbi o Biagio Cacciola; interesse, molte delle quali già proiettate se gli risulti ancora : a) che il noso- nell'ambito di manifestazioni dell'Estate ro- comio messinese è completo in ogni su a mana, dalla terza rete della Rai e da parte ed attrezzato con apparecchiature circuiti dell'« Arci », si chiede di cono- d'avanguardia per le indagini diagnosti- scere il parere del ministro su quest o che; b) che sono stati stanziati e spesi episodio, nonché quali iniziative egli in- cento milioni per il consultorio psicolo- tende prendere perché le forze di polizia, gico; pari somma per la ecotomografia ; gravate da compiti gravi e delicati, non cinquanta milioni per la endoscopia dige- ne siano distolte per fare irruzioni i n stiva ; mentre sono in attesa di assegna- massa di fronte a centinaia di spettatori, zione ben 400 milioni per il rifaciment o il cui unico risultato apparente sembra del reparto isolamento; c) che l'ospedale l'ostentazione e la concretizzazione di pre- in interesse ha una utenza di 8 mila uo- giudizi anti-emosessuali. (4-11229) mini (Brigata Aosta ; Legioni Carabinieri e Guardia di finanza; comando Marisici- DEL DONNO. — Al Ministro della di- lia ; capitaneria di porto; agenti di cu- fesa. — Per sapere : stodia; corpo forestale; polizia di Stato) ; 1) quali sono i motivi per cui il d) che sono attivi ben 300 posti letto ; signor Varvicchio Pasquale,, nato a Bar i e) che appare antieconomico privilegiar e il 22 aprile 1911, residente a Ruvo di Pu- la sede di Palermo, atteso che l'ospedale glia, via Fondo Moresco n. 22, combatten- di Messina è nuovo e funzionale in ogni te della guerra 1940-1945, con il secondo reparto, mentre la vetusta sede palermi- grado di congelamento ai piedi sul fronte tana necessita di costosissima ristruttu- greco di Tepeleni e tre croci di guerra , razione; dopo 25 anni, non riceve ancora alcun a se gli risulti infine che il capo del pensione. Ultimamente il 6 giugno il Var- corpo sanitario ha espresso, responsabil- vicchio ha passato a Roma la visita me - mente, parere negativo per l'avventat a dica superiore. La prima visita medica fu operazione ; effettuata il 21 febbraio 1972 a Bari . L'in- se, ciò premesso, non intenda inter- teressato, arruolato perché abile al ser- venire con urgenza perché necessità tec- vizio militare, andò in Grecia ne tornò niche e logistiche, buon senso e tradizio- congelato ed ancora oggi, in età avanzata , ne, e quindi vaste fasce di utenza non è claudicante, segno evidente del male con - vengano mortificati da logiche accentra- tratto in Grecia . La pratica ha come pri- trici, antagoniste di una storia (pre-bor- mo numero di posizione 9058836 e come bonica) di servizi efficienti, con vasta co- ultimo 859451 . (4-11230) pertura di area geografica limitrofa (Mes- sina, Catania, Reggio Calabria, Ragusa e TRANTINO . — Al Ministro della difesa. Siracusa) . (4-11231 ) — Per sapere: se gli risulti la imponderata decisio- LODI FAUSTINI FUSTINI. — Ai Mini- ne dello stato maggiore esercito di tra - stri dei trasporti e dei lavori pubblici . sformare riduttivamente l'ospedale mili- — Per sapere se sono a conoscenza: tare di Messina. in centro medico legale , che nel comune di Castiglione de i potenziando invece l'ente ospedaliero di Pepoli in località Ca' di Landino esiste

Atti Parlamentari — 31310 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 1985

un patrimonio di notevole valore econo- RUSSO FRANCO E POLLICE. — Al mico, sociale e culturale che è lasciat o Ministro dei trasporti. — Per sapere - all'abbandono più completo, trattasi di premesso che fabbricati costruiti per alloggiare le mae- stranze addette alla costruzione della fer- dal mese di settembre il personale rovia direttissima (oltre 2 .000 persone) e del Diurno e del Buffet della stazione fer- dei terreni circostanti ; roviaria di Roma Termini è in stato di agitazione; se risulta che da molti anni non sia stata fatta alcuna manutenzione così il Diurno della stazione è inattivo da che alcuni fabbricati sono in condizioni diverse settimane a causa della forzat a disastrose e dovranno essere abbattuti chiusura determinata dalle inadempienze perché irrecuperabili ; contrattuali della Società ALMA, gestor e del diurno stesso, nei confronti della am- che i terreni sono completamente ministrazione delle ferrovie dello Stato ; incolti e abbandonati ; il Buffet gestito dalla società « Casi- per sapere : na delle Rose » (srl con 20 milioni di ca- quali sono gli uffici preposti alla pitale e oltre 15 miliardi di fatturato an- cura di detto patrimonio; nuo), utilizzato giornalmente da circa se si intende riutilizzare in tutto o 35.000/40.000 viaggiatori, è chiuso per ina- in parte detto patrimonio ; dempienze contrattuali della gestione nei se non ritengano di avviare una confronti dei lavoratori con l'imposizione trattativa con il comune di Castiglion e di restrizioni normative e salariali ; dei Pepoli che ha dichiarato la propria la lotta di questi 200 lavoratori in disponibilità a programmare un'utilizza- difesa del posto di lavoro e l'azione del zione a fini sociali delle strutture e del sindacato non ha trovato ancora un ta- patrimonio di Ca' di Landino. volo di confronto presso il Ministero dei (4-11232) trasporti per risolvere la vertenza in atto; la società « Casina delle Rose » nei LODI FUSTINI FAUSTINI, STRUMEN- mesi scorsi ha ottenuto dal Ministero dei trasporti ulteriori nove anni di gestione DO E CALVANESE . — Al Ministro del te- soro. — Per sapere se è a conoscenza : attraverso una trattativa privata ; che, nonostante gli impegni assunti le commissioni compartimentali per dal governo in Parlamento in sede di ap- il rilascio delle concessioni sono compo- provazione della legge 17 aprile 1985, n. ste, oltre che da membri delle ferrovie, d a un rappresentante dell 'Ente provinciale per 141, le direzioni provinciali del Tesor o non hanno ancora provveduto alla corre- il turismo e da due persone scelte dalla sponsione dei benefici previsti dalla cita- Federazione italiana pubblici esercizi, con ta legge a favore dei pensionati del pub- la totale assenza di rappresentanti delle blico impiego; organizzazioni sindacali di categoria; che, in alcuni casi gli uffici provin- si preannuncia una ristrutturazione ciali del Tesoro hanno provveduto ad ero - del servizio ristoro e di altri servizi nell e gare un solo accoto ; stazioni ferroviarie implicante un taglio ai livelli occupazionali e alla qualità dei ser- se e quali provvedimenti urgenti in - vizi stessi - : tende assumere per garantire che i pen- se e quando intenda convocare l e sionati cui per anni era stata promess a parti per risolvere le vertenze in atto ; la perequazione della loro pensione, pos- sano effettivamente godere di un benefi- con quali criteri vengono svolti gl i cio che la legge ha stabilito da oltre cin- appalti per le concessioni da parte dell e que mesi. (4-11233) ferrovie dello Stato;

Atti Parlamentari — 31311 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

se intenda inserire nella commissio- lo stabilimento Farmoplant della ne centrale ed in quelle compartimentali stessa zona industriale comprende un in- rappresentanti delle organizzazioni sinda- ceneritore in cui vengono bruciati rifiu- cali ; ti industriali (per molto tempo anche « importati » da altre zone d'Italia), con quali programmi ha l'azienda autono- fuoriuscita e ricaduta di sostanze noci- ma delle ferrovie dello Stato per la ri- ve, su cui mancano dati ; strutturazione dei servizi ai viaggiatori e se intenda garantire e come l'occupazione gli inquinamenti abituali, che in dei lavoratori addetti e la qualità dei ser- qualche caso continuano da anni, sono vizi. (4-11234) stati aggravati da inquinamenti dovuti a numerosi incidenti, fra cui si possono ri- cordare l'incendio allo stabilimento Far- NEBBIA. — Ai Ministri della sanità moplant del 17 agosto 1980, l'incidente e per l'ecologia. — Per conoscere – pre- allo stabilimento ANIC/Enichem del 1 2 messo che: marzo 1984 e molte altre fughe di gas e discariche di sostanze tossiche nell'am- la stampa locale ha riferito che nel- biente la seconda metà del settembre è 1985 si quali azioni intendono svolgere per- verificata una nuova moria di pesci alla ché vengano identificati i responsabili del foce del fosso del Lavello, che attravers a recente inquinamento del fosso Lavello e la zona industriale di Massa Carrara ; del mare; secondo le notizie di stampa, l'isti- quali azioni intendono svolgere per- tuto di anatomia patologica della Facoltà ché sia finalmente condotta una indagine di veterinaria della università di Pisa ha complessiva sulla situazione degli inciden- effettuato delle analisi su campioni di ac- ti, degli inquinamenti, delle nocività am- qua e di pesci e ha accertato Ia presenz a bientali che si verificano continuamente di « sostanze chimiche » in concentra ìò- nella zona di Massa Carrara ; ni superiori a quelle massime previst e quali azioni intendono svolgere per dalla legge 319 del 1976; una corretta e tempestiva informazione l'origine delle sostanze tossiche per della popolazione, per la predisposizione i pesci, scaricate nel fosso, sembra vad a di indagini sull'impatto ambientale degli ricercata in una o più fabbriche della insediamenti esistenti, per la predisposi- zona industriale di Massa Carrara; zione di piani di depurazione e di pian i di emergenza in vista di possibili futuri questo ultimo episodio si inserisce in una serie di inquinamenti dei fossi e incidenti. (4-11235) dei canali, alcuni ridotti a fogne, del mare e dell'atmosfera, che arrecano dan- no alla salute della popolazione delle zone BARBALACE E ZAVETTIERI. — Al circostanti gli insediamenti industriali , Ministro dei trasporti. — Per conoscere compromettono gli equilibri naturali e re- - considerato il sempre crescente movi- cano danno al mare, allontanando il tu- mento di pendolari nei' due sensi tra le rismo; sponde" sicula e calabra e più precisa- nella stessa zona industriale vengo - mente sulla rotta Messina-Reggio Calabria no prodotti rifiuti solidi che vengono sca- e viceversa, ed atteso che l'Azienda F .S. ricati nell'ambiente, anche in important i attualmente non è in grado di risponde- zone umide come il lago di Porta (una re in maniera adeguata ad una utenza denuncia delle associazioni ecologiche è rappresentata !in larga misura da studen- stata oggetto di una precedente interro- ti e lavoratori a reddito medio bassi; gazione n. 4-10457 in data 11 luglio 1985, tenuto altresì conto che gli attuali rimasta senza risposta) ; collegamenti, assicurati dalla azienda fer-

Atti Parlamentari — 31312 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30, SETTEMBRE 198 5

roviaria con mezzi vetusti, lenti ed insuf- POLI BORTONE . — Ai Ministri dell a ficienti, comportano costi di esercizio difesa, del lavoro e previdenza sociale e sproporzionatamente elevati e non attua- per gli interventi straordinari nel Mez- no alcun servizio pratico alla colletti- zogiorno. — Per sapere - premesso che: vità -; la caratterizzazione industriale del- la città di Taranto viene affievolendos i se, nell'ambito delle sue competenze , soprattutto a causa della diminuzione di intende dare concretamente seguito alle produzione di acciaio ; proposte recentemente avanzate dai Sin- la disoccupazione giovanile aumenta dacati confederali dei trasporti di Messi- ; na e Reggio Calabria, attraverso le qual i in proporzioni macroscopiche si richiede che l'Azienda F.S . si doti di su un humus di degrado e dispera- mezzi veloci e tecnologicamente avanzat i zione le tensioni sociali e gli episodi di considerato che una risposta positiva i n violenza aumentano sempre di più - : tale direzione determinerebbe una signifi- se non ritengano di dover erogare cativa incidenza sul rilancio della cantie- urgentemente non solo i fondi stanziati, ristica specializzata con notevoli positiv i ma anche gli altri necessari a garantire riflessi sulla occupazione nell 'area dello l'occupazione del personale delle ditte Stretto. (4-11236) private operanti all'interno dell'arsenal e tarantino; se non ritengano altresì urgente ap- prontare un « piano speciale » per l'oc- BARBALACE . — Al Ministro del lavoro cupazione giovanile in Taranto prima ch e e della previdenza sociale. — Per sapere la situazione precipiti fino a creare feno- - premesso che in attuazione delle deli- meni analoghi a quelli che caratterizza- berazioni del consiglio di amministrazione no per esempio, zone insulari della no- dell'INPS, la sede provinciale dell'INPS stra penisola. (4-11238) di Messina ha provveduto a distaccare e nella nuova sede della città di Patti tutt POLI BORTONE . — Al Presidente del le competenze per alcuni comuni della Consiglio dei ministri ed al Ministro del- zona tra cui il comune di Cesarò; l'interno. — Per conoscere - premesso considerato che per quest'ultimo co- che: mune il suddetto trasferimento reca gra- con numero di protocollo 532 del 1 9 ve nocumento a tutti i cittadini interes- febbraio 1985 il comune di Acquarica de l sati, in quanto non esistono collegamenti Capo (Lecce) chiedeva un contributo stra- con mezzi pubblici fra i due centri no- ordinario per il solo anno 1985, in favore tevolmente distanti tra di. loro mentre del personale ex IPAB, in applicazione del - esistono collegamenti con tre corse gior- l'articolo 7 della legge finanziaria del 1985 ; naliere di pullman tra la città di Messina il 25 gennaio 1985 il Ministero in- ed il comune di Cesarò, che hanno con- viava circolare esplicativa per la formu- sentito sino ad ora ai cittadini di que- lazione della richiesta; st'ultimo di raggiungere la sede INPS con a tutt'oggi nessun cenno si è avuto rientro nella stessa giornata con costi so- dal Ministero stesso in merito - stenibili visto la particolarità dell'utenza - i motivi del ritardo nell'erogazione quali immediati provvedimenti, di in- del contributo ; tesa con il consiglio di amministrazion e per sapere se risponde a verità l a dell'INPS, è possibile adottare per reinse- « voce » secondo cui i funzionari addetti rire neIl'ambito delle competenze territo- attenderebbero disposizioni interpretative , riali della sede INPS di Messina tutto dal momento che l'articolo 7 della legge ciò che riguarda il comune di Cesarò . finanziaria 1985 risulterebbe inapplicabile . (4-11237) (4-11239)

Atti Parlamentari — 31313 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

due diversi oneri è lo stesso, e cio è INTERROGAZION I lo SCAU, non è stato chiarito nemmeno A RISPOSTA ORAL E dai contrastanti pronunciamenti di tatti- ne commissioni tributarie, ivi compresa la commissione tributaria centrale; al riguardo, la Confederazione nazlo- LOBIANCO, BRUNI, ANDREONI, BAL- naie coltivatori diretti, con lettera 18 feb- ZARDI, BAMBI, CAMPAGNOLI, CARLOT- braio 1985, indirizzata alla Direzione ge- TO, CITARISTI, CRISTOFORI, CONTU , nerale delle imposte dirette, ha formula- LATTANZIO, MICHELI, PELLIZZARI, RA - to una richiesta di chiarimento al fine di BINO, RICCIUTI, RINALDI, URSO, ZAM- ottenere precise rassicurazioni circa la de- ducibilità dei contributi di cui alle ri- BON, ZARRO E ZUECH. — Al Ministro delle finanze. — Per conoscere - premes- chiamate leggi, onde assicurare, inoltre, so che: un omogeneo comportamento da parte degli uffici e delle stesse commissioni ; l'articolo 10, lettera i) del decreto inoltre, in data 15 giugno 1985 la del Presidente della Repubblica 29 set- stessa organizzazione di categoria, in man- tembre 1973, n . 597, prevede la deduci- canza dei predetti chiarimenti, ha interes- bilità dei contributi previdenziali ed assi- sato direttamente il ministro delle finan- stenziali versati in ottemperanza di legge ; ze per la risoluzione del caso, che, a con leggi 22 novembre 1954, n. 1136, tutt'oggi non ha fornito alcun riscontrò; e 26 ottobre 1957, n . 1047, è stato estes o è necessario eliminare l 'elevato con- l'obbligo dell'assicurazione per malattia, tenzioso in atto nonché fornire le oppor- invalidità e vecchiaia ai coltivatori diret- tune e chiare istruzioni in vista della ti, mezzadri e coloni ; prossima dichiarazione dei redditi - : taluni uffici distrettuali delle imposte quali iniziative intenda adottare, per dirette (nonché intendenze di finanza e risolvere il suddetto problema che, oltre centri di servizio), in sede di controllo a costituire una deprecabile ed increscio- delle dichiarazioni dei redditi, avvalendo- sa circostanza che coinvolge l'amministra- si dell 'articolo 36-bis del decreto del Pre- zione finanziaria, comporta che i contri - sidente della Repubblica 29 settembre buenti vengano assoggettati a trattamenti 1973, n. 600, hanno depennato dagli one- non omogenei da parte degli uffici delle ri deducibili i contributi per invalidit à imposte dirette, con grave deterioramen- e vecchiaia corrisposti dai predetti sog- to dei rapporti fra fisco e contribuenti . getti, con conseguente iscrizione a ruolo ((3-02135) dell'imposta IRPEF e relativi interessi e soprattasse ; SERRI. — Al Ministro dell'interno le motivazioni addotte dagli uffici in . parola, a sostegno del loro operato, muo- — Per sapere - appreso che vari inter- vono da considerazioni errate equivocan- venti di autorità di polizia hanno di fatto do tra i contributi agricoli unificati, do- impedito il regolare svolgimento della ras - vuti dagli imprenditori agricoli quali one- segna cinematografica « Di quell'amor.. ri sociali per i propri lavoratori dipen- - Cinema e omosessualità -, in corso al- denti, e gli anzidetti contributi (oneri per- l'Arena Esedra di Roma -; sonali) per malattia, invalidità e vecchiaia, in base a quali motivazioni le auto- versati, invece, dai coltivatori diretti pe r rità di polizia di Roma abbiano potuto fini propri assistenziali e della propri a operare simili interventi, che appaion o famiglia; persecutori ed inammissibili ; tale equivoco, probabilmente gene- quali provvedimenti abbia preso o rato dal fatto che l'ente impositore dei intenda prendere per consentire il libero

Atti Parlamentari — 31314 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

svolgimento della rassegna suddetta, pe r di adempiere all 'iter burocratico delle evitare, più in generale, che pregiudizi pratiche; inveterati, forme più o meno subdole d i quali tassi di interesse dovranno es- censura, atteggiamenti illiberali - com e sere corrisposti sulle somme versate i n vari episodi di queste settimane segnala- ritardo; no anche in rapporto al clima allarmisti- co creatosi attorno alla vicenda AIDS - quali assicurazioni può dare il mi- colpiscano sia la dignità e la libertà d i nistro che entro l'anno 1985 tutti i pen- espressione dei singoli, sia la vita e la sionati interessati ricevano le prestazion i attività di gruppi e associazioni, compre- previste dalla legge e che i nuovi scatt i se quelle gay, che operano per la tutela di adeguamento previsti dal l° gennai o e l'affermazione in tutti i loro aspetti, 1986 siano puntualmente corrisposti. della dignità e della libertà della persona . (3-02137) (3-02136)

STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE E MENNITTI. —"Al Ministro delle parteci- Al Ministro del te- CRISTOFORI . — pazioni statali. — Per sapere: soro. — Per conoscere - premesso se risponde a verità la notizia se- che la recente legge n. 141 del 17 - aprile 1985 ha disposto la perequazion e condo la quale la Montedison starebbe delle pensioni del pubblico impiego se- per cedere all'ENI Chimica gli impiant i condo criteri ben definiti e precise de- di Porto Marghera, di Priolo ed altri ; pezzi minori per circa 800 miliardi d i correnze dei miglioramenti lire; che a tutt'oggi il Ministero del te- soro ha provveduto a concedere solo un quale sia la filosofia della politica delle partecipazioni statali che da una acconto; parte consente all'IRI di vendere i gioiel- i forti turbamenti e disagi delle ca- li di famiglia quali la SME, mentre dal - tegorie interessate che attendevano già l'altra fa accollare allo Stato residuat i da molti anni l'equo adeguamento de i bellici quali quelli sopra ricordati, com e loro trattamenti già avvenuto . in passato per quelli di Rovelli ed Orsini costati fino ad ora all a i motivi per i quali si sono deter- collettività alcune migliaia di miliardi minati gravissimi ritardi nella correspon- sione di quanto dovuto ai pensionati; senza alcun risultato apprezzabile né sul piano dell'occupazione né su quello de- quali misure sono state adottate per gli investimenti legati ad una seria po- consentire agli uffici centrali e periferici litica industriale . (3-02144)

Atti Parlamentari — 31315 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

che la morosità denunciata dagli INTERPELLANZ A Istituti sarebbe giunta nel 1984 alla som- ma di ben 250 miliardi; che molti assegnatari sono in con- tenzioso giudiziario con gli Istituti per Il sottoscritto chiede di interpellare il gravi carenze gestionali e amministrativ e Ministro dei lavori pubblici, per cono- con particolare riferimento ai servizi, al scere – premesso: riscatto, all'applicazione dell'equo canone clic gli IACP (Istituti autonomi case e alla procedura di ritenuta del canone popolari) gestiscono 1.144.352 alloggi di su stipendi e pensioni ; edilizia sovvenzionata per 5 milioni di che esiste una forte disparità di abitanti; trattamento tra assegnatari sull'ammon- che tale gestione ha portato oltre tare del canone e sulle modalità di esa- 1 .100 miliardi di deficit con costi e tempi zione; di costruzione molto superiori a quelli che recentemente la Corte di Cassa- dell'edilizia agevolata (cooperative ed enti zione ha rimesso alla Corte costituzionale pubblici) e privata nonostante forti finan- il problema dell'applicabilità. dell'equo ca- ziamenti pubblici che nel 1983 hanno rap- none alle abitazioni dell'edilizia pubbli- presentato 1'86 per cento del totale dei ca costruite con il contributo dei pri- fondi stanziati dallo Stato per l'edilizia vati; sovvenzionata (v . rapporto CER) ; - che l'assegnazione degli alloggi sol o quali siano i suoi intendimenti sul in parte è stata regolata dai concorsi e la grave situazione dell'edilizia pubblica una grossa percentuale deriva da « oc- sovvenzionata, se non ritenga di promuo- vere una inchiesta sulla gestione comples- cupazioni abusive » mentre non pochi lo - i cali sono utilizzati a condizioni di favo - siva degli IACP e quali provvediment urgenti intenda assumere per eliminare l e re « per uso sociale » da partiti, sindaca - più gravi disfunzioni e ingiustizie denun- ti e associazioni varie in cambio di cano- ni simbolici, irrisori e comunque non; ciate. adeguati a costi effettivi ; (2-00722) « FIORI ».

*

Atti Parlamentari — 31316 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 SETTEMBRE 198 5

abete grafica s .p.a. Via Prenestina, 683 00155 Roma