Dalla Metà Degli Anni 90 Al 2015 L’Espansione Della Camorra Verso Nuovi Ambiti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dalla Metà Degli Anni 90 Al 2015 L’Espansione Della Camorra Verso Nuovi Ambiti Dalla metà degli anni 90 al 2015 L’espansione della camorra verso nuovi ambiti. La via economica per il riciclaggio dei capitali illecitamente accumulati ANTONIO D’A MATO Verso la metà degli anni 90 si registra un profondo mutamento del contesto criminale campano per merito, essenzialmente, del contributo conoscitivo fornito dai collaboratori di giustizia. L’analisi degli eventi consente di registrare, inoltre, una distinzione fra le organizzazioni camorriste operanti sul territorio metropolitano di Napoli e quelle operanti in provincia e nel casertano. Il raggio di azione della camorra campana ha conosciuto una rilevante trasformazione in quanto alle tradizionali attività illecite se ne sono aggiunte altre, quali la gestione dell’immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e del lavoro minorile, il traffico illecito di rifiuti. Attualmente la camorra sta vivendo una straordinaria modernità, essendosi ispirata, e non da oggi, ai nuovi modelli aziendali della rete di impresa . PERIODO SUCCESSIVO ALLA STAGIONE DELLE COLLABORAZIONI DEI ‘PENTITI ’. A GGREGAZIONI il E RIAGGREGAZIONI DI BANDE CAMORRISTICHE NEL TERRITORIO METROPOLITANO PARTENOPEO Verso la metà degli anni 90 si registra un profondo mutamento del contesto criminale, rispetto a quello emerso dalle indagini che avevano portato, fra il 1993 e il 1994, a si - gnificativi risultati giudiziari per merito, essenzialmente, del contributo conoscitivo for - nito dai collaboratori di giustizia. Si tratta di un apporto conoscitivo di straordinaria rilevanza poiché proveniente da coloro che ricoprivano posizioni di vertice all’interno delle rispettive organizzazioni, consentendo, con le loro rivelazioni, di penetrarne i più reconditi segreti. In virtù delle indagini scaturite da queste dichiarazioni si era riusciti a infliggere notevoli colpi alle organizzazioni camorriste più potenti operanti sia a Napoli RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 127 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA sia in provincia. A tale risultato si era potuti giungere grazie anche D’altra parte, l’arresto dei capi storici delle organizzazioni vincenti aveva determinato all’entrata in vigore, agli inizi degli anni 90, delle leggi regolanti in il riemergere di antiche rivalità, di antagonismi e di nuove ambizioni di gregari che, maniera precisa la gestione (non solo giudiziaria ma anche ammi - mal tollerando il permanere della supremazia degli antichi vertici ormai privati della nistrativa) dei collaboratori di giustizia, con previsione di sostan - libertà, si erano resi protagonisti di scissioni o della costituzione di nuovi gruppi, in ziosi sconti di pena e benefici penitenziari ed economici. Sul aperto contrasto con i tradizionali apparati gerarchici esistenti, cagionando non indif - territorio metropolitano partenopeo taluni clan (quelli dei Quartieri ferenti turbamenti per l’ordine pubblico in occasione di episodi eclatanti, quali l’omi - spagnoli e quelli che controllavano il rione Traiano) sembravano, cidio di Silvia Ruotolo (uccisa l’11 giugno 1997 nel corso di una sparatoria, in pieno ormai, definitivamente smantellati. giorno, nelle strade del quartiere del Vomero per realizzare un agguato camorristico In provincia di Napoli le inchieste avevano portato allo scompagi - organizzato – secondo la ricostruzione investigativa, confortata dal positivo vaglio di - namento dell’organizzazione di Carmine Alfieri come entità dotata battimentale – dal gruppo camorristico di Giovanni Alfano che aveva tentato di esten - di propria autonomia, mentre gran parte dei gruppi in essa confluiti dere la propria sfera di tradizionale influenza dal Vomero alla zona di Posillipo) e si era disciolta per la collaborazione di numerosi capi, che aveva l’esplosione di un’autobomba (il 2 ottobre 1998, in via Cristallini), così da giustificare condotto all’arresto della quasi totalità degli affiliati. Nel casertano l’adozione di provvedimenti straordinari – come l’invio dell’Esercito a Napoli – per la erano stati eseguiti centinaia di arresti per innumerevoli ed effera - tutela degli obiettivi a rischio. tissimi episodi criminosi; soprattutto, era stato raccolto il materiale A Napoli, in particolare, nacque una nuova cupola camorristica, denominata Nuova per ricostruire (indagini e processo Spartacus ) decenni di attività il - mafia campana o Alleanza di Secondigliano dal nome del quartiere napoletano ‘con - lecite svolte in condizioni di sostanziale impunità da parte delle as - trollato’ da Gennaro Licciardi, agnominato a scigna (la scimmia). Tale appellativo è sin - sociazioni delinquenziali operanti sul territorio e federate nel clan tomatico della valenza criminale e del ruolo di rilievo che Licciardi (unitamente con dei casalesi. La situazione che ne era derivata era quella di una so - la famiglia dei Lo Russo, soprannominati i capitoni ) esercitava ai fini della determina - stanziale polverizzazione delle associazioni criminali, con il falli - zione degli equilibri di camorra nel territorio partenopeo. In effetti questa nuova cu - mento dei tentativi ‘federativi’ di cui erano stati in precedenza pola camorristica era nata con il clan Alfieri ed era composta dalle tre famiglie di espressione la Nco di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia, dalle camorra: Licciardi, Contini e Mallardo. Le famiglie camorriste napoletane, attraverso quali erano sorti il clan dei casalesi e quello capeggiato da Carmine matrimoni di propri esponenti, cercavano di rafforzarsi per il dominio territoriale. Fu Alfieri, che tale schema organizzativo avevano portato avanti sino a così che Francesco Mallardo, Eduardo Contini e il suo luogotenente, Patrizio Bosti, divenire, per potenza militare e capacità di infiltrazione negli appa - sposarono tre sorelle, Anna, Maria e Rita Aieta. Gli affari erano legati essenzialmente rati dello Stato, i più importanti sodalizi della Regione. al traffico della droga e alle estorsioni. Aggregate a tale blocco camorristico vi erano L’analisi degli eventi consente di registrare una distinzione fra le diverse famiglie napoletane: i Prestieri del Rione Monte Rosa, i fratelli Lo Russo di organizzazioni camorriste operanti sul territorio metropolitano di Miano e Piscinola, Gaetano Guida del Rione Gescal, Luigi Esposito e Gaetano Boc - Napoli e quelle operanti in provincia e nel casertano. Invero – con chetti del Rione Don Guanella, Giovanni Paesano di Posillipo, Giovanni Alfano, Sergio riguardo al territorio metropolitano partenopeo – si erano andate Vigilante e Gennaro Politelli del Vomero. Il nuovo assetto faceva registrare una caduta ponendo in evidenza, col tempo, caratteristiche di crescente fram - progressiva del numero degli omicidi e dei delitti di sangue a matrice camorristica. mentazione anarcoide della camorra napoletana, tendente ad ag - Sul finire degli anni 90, l’Alleanza di Secondigliano si rafforzava, da un lato, con il gregazioni e riaggregazioni suscettibili di continua composizione e matrimonio del figlio di Vincenzo Mazzarella con la figlia di Luigi Giuliano, boss di scomposizione – sul modello delle bande criminali urbane di tipo Forcella e, dall’altro, con il patto stretto con De Luca Bossa, operante nell’area orien - americano – alle quali era già stato imputato l’elevatissimo numero tale, cui fu promesso di affrancarsi dai Sarno. Alle soglie del 2000, l’Alleanza di Se - di omicidi che aveva caratterizzato il 1996 e il 1997. Ciò derivava, condigliano era capeggiata dalle famiglie Licciardi, Bocchetti, Lo Russo e Annunziata, più che da caratteristiche di tipo genetico della delinquenza, da una che rappresentava i Contini-Mallardo, tutte operanti nel quartiere partenopeo. Si sorta di condizione di fluidità seguìta ai numerosi colpi inflitti ai tratta di un tentativo di confederazione tra bande camorristiche che aveva sostan - vecchi assetti criminali dall’operato della magistratura e delle Forze zialmente annullato il ‘potere’ del clan Sarno, i cui vertici, a loro volta, avevano tra - dell’ordine, che imponeva la ricerca di nuovi assetti e gerarchie, in sferito la sede dei propri affari per la gestione del traffico delle sigarette di una lotta ingaggiata tra i clan per il controllo delle attività illecite. contrabbando in Montenegro. 128 GNOSIS 4/2015 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 129 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA La pax mafiosa era destinata a rompersi per effetto delle nascenti questioni sulla ge - LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI NAPOLI stione delle sigarette di contrabbando. Occorre considerare che l’affare delle ‘bionde’ (da sempre appannaggio della camorra), in quel periodo era diventato particolar - L’apparente tranquillità della situazione nella provincia di Napoli sembra essere l’effetto mente remunerativo poiché si potevano utilizzare i porti franchi montenegrini di Bar dell’opposto fenomeno del ripristino di rapporti sinergici tra i gruppi già federati nel - e Zelenika (come in passato era avvenuto per Tangeri) come base di stoccaggio per l’organizzazione Alfieri e della conseguente assenza di ogni iniziativa di concorrenza cri - importare in Italia sigarette non tassate dal monopolio italiano. Inizialmente, quasi minale sul territorio. tutti i cartelli di camorra erano rappresentati in Montenegro: i Sarno per i clan di Se - Nel casertano perdura l’intollerabile presenza del clan dei Casalesi, anche a causa del - condigliano, gli Armento per il quartiere della ‘Sanità’ e i Giuliano di Forcella per il l’oggettiva difficoltà di sviluppo del materiale investigativo raccolto nella prima fase centro storico. Si trattava, ancora una volta, di un equilibrio precario, poiché, da un delle
Recommended publications
  • Sul Concetto Di “Contronome” in Gomorra Di Roberto Saviano
    ONOMÀSTICA 4 (2018): 49–62 | RECEPCIÓ 7.1.2018 | ACCEPTACIÓ 27.7.2018 Sul conceto di “contronome” in Gomorra di Roberto Saviano Giacomo Giuntoli [email protected] Abstract: Nel 2006 Mondadori pubblica Gomorra, libro di Roberto Saviano che presto diventa un caso editoriale fnendo per varcare anche i confni nazionali. Alcuni fra gli aspeti a torto meno studiati di questo romanzo sono i nomi presenti in esso e un con- ceto che merita di essere con atenzione analizzato, quello di “contronome”, cioè il soprannome che gli afliati alle cosche mafose danno ai membri di spicco. Questo è un conceto fondamentale per comprendere la rifessione onomastica che sta alla base del libro di Saviano. L*obietivo di questo saggio è spiegare questo conceto complesso atraverso alcuni esempi sia onomastici che toponomastici come quelli di Francesco Schiavone, deto “Sandokan” o di Las Vegas, una zona degradata di Napoli Nord che prende il nome dalla famosa cità americana. Parole chiave: Roberto Saviano, onomastica leteraria, toponomastica, “contronome”, soprannome, leteratura italiana On the Concept of “Countername” in Roberto Saviano’s Gomorra Abstract: In 2006 Mondadori published Gomorra, a book by Roberto Saviano that soon became a literary sensation and thanks to which the young Italian writer became fa- mous all over the world. Some of the least studied aspects of this fction are prop- er names and a concept that deserves to be carefully analyzed, that of “contronome” (countername). “Contronome” refers to the nickname that the members of the mafa gangs used to give to their most important members. Tis is a fundamental concept to understand the onomastic refection that underlies Saviano’s book.
    [Show full text]
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • Donne E Potere: Nuovi Ruoli Femminili Nell’Organizzazione Camorristica
    Corso di laurea in Comunicazione e società DONNE E POTERE: NUOVI RUOLI FEMMINILI NELL’ORGANIZZAZIONE CAMORRISTICA Relatore: Prof. Fernando DALLA CHIESA Tesi di laurea di: Viola BIANCHESSI Matricola: 797010 Anno accademico 2013/2014 INDICE RINGRAZIAMENTI ……………………………….……………pag. 3 PREFAZIONE …………………………….…………..…………..pag. 5 I. DONNA E AMBIENTE SOCIALE 1.1 La camorra…………………………………………………….…..pag. 8 1.2 Società clan e famiglia…………………………………………...pag. 12 1.3 L’ambiente e la storia in cui nasce la donna camorrista…………pag. 15 1.3.1 La donna camorrista nell’Ottocento…………….….pag. 15 1.3.2 La donna camorrista oggi……………………..……pag. 17 1.4 Profili delle donne camorriste…………………………………...pag. 20 II. DONNE DI CAMORRA, COSA NOSTRA E ‘NDRANGHETA A CONFRONTO 2.1 Donne “invisibili”………………………………………….....….pag. 25 2.2 Strutture organizzative…………………………………………...pag. 26 2.3 Figure femminili a confronto…………………………………….pag. 29 2.3.1 Ruolo materno e riproduzione della cultura………..pag. 29 2.3.2 Violenza agita…………………………………….....pag.31 2.3.3 Custodi del potere maschile…………………..……pag. 34 III. DONNE E POTERE 3.1 La scalata ai vertici………………………………………………pag. 37 3.2 Capesse: casi empirici……………………………………………pag. 40 3.3 Donne “emancipate”…?............................................................... pag. 44 IV. DONNE DI CAMORRA E PENTITISMO 4.1 Collaboratori e testimoni di giustizia: l’evoluzione giuridica……pag. 47 4.1.1 Carmelina Prisco………………………….………..pag. 50 4.2 Donne che “non parlano”………………………………………...pag. 52 4.3 Le prime collaboratrici di giustizia……………………...………..pag.54 4.3.1 Anna Carrino e Angela Barra………………………pag. 55 4.3.2 Antonella Madonna………………………………...pag. 57 - 1 - CONCLUSIONI ………………………………………………….pag. 59 BIBLIOGRAFIA ………….……….....………………….……….pag. 62 SITOGRAFIA E ALTRE FONTI ……...…………………….…pag. 64 - 2 - RINGRAZIAMENTI Vorrei esprimere i miei ringraziamenti alla professoressa Gabriella Gribaudi e al Dottor Isaia Sales.
    [Show full text]
  • Giuffré, Confessione Inutile?
    12 Italia lunedì 23 settembre 2002 Carmine Alfieri, ex boss della camorra, legge così l’assassinio del figlio Antonio. Tutto nasce dal pentimento di Luigi Giuliano «Lo hanno ucciso per fermare i pentiti» La collaborazione con la giustizia del «re di Forcella» fa paura ai nuovi capi napoletani Enrico Fierro collaborazione con la Giustizia». Da dei nuovi miliardi che pioveranno su può provocare una frana. Che va argina- no voluto dimostrare semplicemente che quel giorno, dicono, Luigi Giuliano, Napoli. La «pace», si legge nei rapporti ta. possono fare tutto». E hanno voluto dire boss di Forcella, capo di una delle più di Dia e Mobile, sarebbe stata fortemen- Forse il solitario boss Alfieri, che a 59 definitivamente che Carmine Alfieri - ne- ROMA Dalla «località protetta» e top-se- antiche dinastie di camorra, sta vuotan- te voluta da Eduardo Contini, uno dei anni vive praticamente da solo dopo che gli anni Ottanta-Novanta non solo un cret nella quale vive solo come un cane, do il sacco. Sta parlando di droga, di grandi capi ancora latitante: Alleanza di buona parte della sua famiglia naturale si capo, ma una «istituzione» - conta zero. Carmine Alfieri ha fatto sapere che lui accordi con la mafia pugliese per il con- Secondigliano (il «cartello» criminale è rifiutata di accettare la protezione della Che anche nel Nolano i referenti delle TRIBUNALE DI VENEZIA non crede alla pista della vendetta. Chi trabbando di bionde, dei traffici con Co- che raccoglie i gruppi della parte est del- polizia, non ha torto: l’assassinio del suo nuove alleanze di camorra hanno la stra- ha ucciso suo figlio Antonio non ha volu- sa Nostra siciliana e dei politici, vecchi e la città) e Misso-Pirossi (gli avversari sto- unico figlio maschio serve per lanciare da spianata.
    [Show full text]
  • Analysis of Organized Crime: Camorra
    PREGLEDNI ČLANCI UDK 343.974(450) Prihvaćeno: 12.9.2018. Elvio Ceci, PhD* The Constantinian University, New York ANALYSIS OF ORGANIZED CRIME: CAMORRA Abstract: Organized crime is a topic that deserves special attention, not just in criminal science. In this paper, the author analyzes Italian crime organizations in their origins, features and relationships between them. These organizations have similar patterns that we will show, but the main one is the division between government and governance. After the introductory part, the author gives a review of the genesis of the crime, but also of the main functions of criminal organizations: control of the territory, monopoly of violence, propensity for mediation and offensive capability. The author also described other organizations that act on the Italian soil (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Napolitan Camora i Apulian Sacra Coroina Unita). The central focus of the paper is on the Napolitan mafia, Camorra, and its most famous representative – Cutolo. In this part of the paper, the author describes this organization from the following aspects: origin of Camorra, Cutulo and the New Organized Camorra, The decline of the New Organized Camorra and Cutolo: the figure of leader. Key words: mafia, governance, government, Camorra, smuggling. INTRODUCTION Referring to the “culturalist trend” in contemporary criminology, for which the “criminal issue” must include what people think about crime, certain analysts study- ing this trend, such as Benigno says, “it cannot be possible face independently to cultural processes which define it”.1 Concerning the birth of criminal organizations, a key break occured in 1876 when the left party won the election and the power of the State went to a new lead- ership.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Bardellino, Infatti, Viene Legalizzato E Si Lega Con Il Gruppo All'epoca
    Camera dei Deputati —33— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Bardellino, infatti, viene legalizzato e si lega con il gruppo all’epoca dominante in Sicilia facente capo a Stefano Bontade. Lo stesso Bardellino, coadiuvato dall’altro diarca del clan Mario Iovine, accresce notevolmente il suo peso quando si schiera all’interno della Nuova Famiglia con una posizione anche di preminenza, nella lotta ai cutoliani. I cutoliani che pure erano riusciti a fare proseliti nel casertano vengono completamente annientati – ad eccezione di pochi soggetti, lasciati confluire nelle fila dei casalesi (si v. il gruppo Di Girolamo di Aversa) ed ad eccezione del gruppo operante in Marcianise e zone viciniori di cui si parlera` – ed il gruppo dei casalesi acquisisce la forza sufficiente per porsi come il principale referente di tutte le organiz- zazioni delinquenziali casertane. Con Bardellino nasce una struttura di tipo confederativo; i clan anche operanti in realta` piu` distanti – si pensi a quelli dell’area mondragonese o sessana – vengono di fatto risucchiati nella struttura unitaria, che pur lasciando una sua autonomia alle singole entita`si organizza con una sorta di cupola, il cui centro e` proprio nel gruppo dei casalesi. L’organizzazione camorristica casertana ruoto`, unita e compatta, intorno alla figura di Antonio Bardellino fino alla fine del 1987. E con Bardellino che il clan opera il salto di qualita` e comincia ad intessere significativi rapporti con il mondo della locale politica e delle istitu- zioni, controllando, ad esempio, le attivita` dei comuni di Casale e di San Cipriano. Ai primi del 1988, inizio`, con l’omicidio di Domenico Iovine, all’interno di essa, un conflitto tra i gruppi egemoni facenti capo ad Antonio Bardellino e a Mario Iovine, che culmino` nell’uccisione di Bardellino, nel maggio del 1988, in Brasile, da parte di Mario Iovine.
    [Show full text]
  • L'inferno Dei Viventi Non E` Qualcosa Che Sara`
    Camera dei Deputati —8— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INTRODUZIONE 1. Viaggio nell’inferno « L’inferno dei viventi non e` qualcosa che sara`; se ce n’e` uno, e` quello che e` gia` qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu` . Il secondo e` rischioso e esige attenzione e appren- dimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non e` inferno e farlo durare, e dargli spazio », cosı` Italo Calvino nelle sue « citta` invisibili ». Anche il vasto universo della camorra napoletana si presenta come un inferno e, quel che piu` conta, rende inferno tutto cio` su cui si dispiega e anche in questo caso vi sono due modi per non soffrirne: accettare l’inferno magari negativizzan- dolo in maniera assoluta, senza tentare di indagarne le sue articolate ramificazioni, oppure impegnarsi in una analisi specifica dei suoi tratti caratterizzanti, dei suoi nuclei essenziali, dei suoi nodi fondamentali, perche´ l’inferno sia sempre piu` ridotto e, in prospettiva, eliminato nella sua configurazione e, ancor piu` decisivamente, nelle sue cause. E` questa seconda opzione la scelta che appare necessaria ed urgente, una scelta che non e` solo necessaria ma anche possibile per la corrispondenza e l’alimento che essa certamente ritrova nelle grandi energie del popolo di Napoli e della Campania, nelle risorse anche culturali e morali della citta` e della regione, nelle ricche esperienze di rinnovamento di tante citta` e tanti comuni.
    [Show full text]
  • Secondo Rapporto
    Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche, Giuridiche, e Sociali View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk econdo apporto brought to you by CORE 2 S R provided by Archivio della ricerca - Università degli studi di Napoli Federico II 2 Questo Secondo Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli” si è posto l’obiet- tivo, questa volta, di indagare le ragioni della persistenza di alcuni fenomeni crimi- nali che caratterizzano la città di Napoli rispetto ad altre metropoli del Paese. Nelle prime due sezioni gli interrogativi affrontati riguardano alcuni temi quali la persi- stenza dell’agire deviante grave di minori e criminale di adulti, la formazione di ag- RIMINALITÀ E ICUREZZA gregazioni violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza, nonostante in Italia il 41-bis e le diverse sperimentazioni in C S tema di controllo e sicurezza del territorio attive in diverse città, tra cui Napoli. La terza sezione, invece, è dedicata all’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una C riflessione civilistica, penalistica e vittimologica. Il filo che unisce le parti è l’interpre- RIMINALITÀ E A APOLI tazione della dinamica e dei fattori connessi a crimini che sono trasversali ai diversi N strati sociali l’esito dei quali è la produzione di una trappola della criminalità che Gennaro Di Giacomo deprime le opportunità legali e favorisce la convinzione in molti che le carriere cri- a cura di minali siano più convenienti. Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli Oltre ai curatori del volume Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli, hanno con- tribuito: Aldo Corvino, Maria Di Pascale, Giuseppina Donnarumma, Debora Amelia Elce, Filomena Gaudino, Fausto Lamparelli, Elia Lombardo, Elisabetta Morazio, S - ICUREZZA A Andrea Procaccini, Francesco Rattà, Luigi Rinella, Rodolfo Ruperti, Riccardo Marselli Riccardo Sgobbo, Michele Maria Spina, Pasquale Troncone.
    [Show full text]
  • La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano
    Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli.
    [Show full text]
  • La Camorra. Di Stupefacenti, Fino Alle Infiltrazioni
    La camorra . Dal contrabbando di sigarette al traffico internazionale di stupefacenti , fino alle infiltrazioni nei pubblici poteri ANTONIO D’A MATO Le condizioni storiche per il salto di qualità della camorra furono i collegamenti dei sodali con i mafiosi siciliani, avvenuti a causa del soggiorno obbligato di questi ultimi nella provincia di Napoli. Alla metà degli anni Settanta il traffico di sostanze stupefacenti sostituì quello delle sigarette, con la conseguente trasformazione dei camorristi da piccoli delinquenti marginali a operatori economici capaci di comprendere i più sofisticati meccanismi finanziari. Nell’ottobre 1970, nel carcere di Poggioreale avvenne formalmente la nascita della c.d. ‘Nuova camorra organizzata’ (facente capo a Raffaele Cutolo), soppiantata successivamente dalla potente organizzazione facente capo a Carmine Alfieri e a Pasquale Galasso, denominata ‘Nuova famiglia’. Quest’ultima modificò profondamente il tradizionale modus operandi delle associazioni criminali campane, rifiutando il traffico di sostanze stupefacenti e modellando le proprie attività estorsive secondo schemi radicalmente diversi da quelli fino ad allora praticati. LA CAMORRA E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLE ‘BIONDE ’ Nell’immediato secondo dopoguerra, Tangeri era diventata la centrale del contrabbando internazionale di sigarette nel Mediterraneo. Era un ‘porto franco’ e aveva assunto il ruolo nevralgico di crocevia di ogni traffico e attività illegale. Non vi erano dazi doganali, niente Monopoli, di talché vi transitavano tutte le merci da trasportare clandestina - mente. Tuttavia, l’affare delle ‘bionde’ era gestito in maniera più organizzata da marsi - gliesi e siciliani (con Lucky Luciano) che, per un ventennio, avevano ridotto i napoletani RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 93 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA al ruolo di meri gregari.
    [Show full text]
  • 900-Criminale-2.0.Pdf
    A cura dell’Associazione Lapsus 2 INDICE Prefazione 6. I riti della Mafia 1. Introduzione alla mostra 7. Gli anni settanta 7.1 POLITICA, CONFLITTI E MASSONERIA: LA 2. Italia liberale ‘NDRANGHETA SI ESPANDE 2.1 LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA: LA 7.2 L’ASCESA DELLA NUOVA CAMORRA PICCIOTTERIA CALABRESE ORGANIZZATA 2.2 LA BELLA SOCIETÀ RIFORMATA 7.3 LA CONQUISTA MAFIOSA DEL NARCOTRAFFICO 2.3 LA GENESI DELLA MAFIA: UN “CRIMINOSO 7.4 LEONARDO VITALE: IL PENTITO SODALIZIO” 2.4 UN OMICIDIO ECCELLENTE IL DELITTO 8. Pentitismo e Omertà NOTARBARTOLO 9. Gli anni ottanta 2.5 LA FINE DELLA BELLA CAMORRA 9.1 IL CONSOLIDAMENTO DEL POTERE 3. Il ventennio fascista ‘NDRANGHETISTA 3.1 ‘NDRANGHETA E FASCISMO: CONFLITTO E 9.2 IL CONFLITTO TRA NUOVA FAMIGLIA E NCO INTEGRAZIONE 9.3 L’ESCALATION DELLA VIOLENZA: LA SECONDA 3.2 IL “MAGGIORE DI FERRO” GUERRA DI MAFIA 3.3 LA MAFIA AI FERRI CORTI 9.4 IL TERREMOTO DEL 1980 IN CAMPANIA E IL 3.4 SBARCO ALLEATO SISTEMA DEGLI APPALTI 9.5 GIANCARLO SIANI 4. Il dopoguerra 4.1 L’ITALIA SCOPRE LA “‘NDRANGHITA” 10. Gli anni novanta 4.2 TRA CONTRABBANDO E AGGIOTAGGIO: LA 10.1 DA SAN LUCA A DUISBURG UN PRIMATO RINASCITA DELLA CAMORRA MONDIALE 4.3 TRA CITTÀ E CAMPAGNA: IL RIASSETTO DELLA 10.2 I NUOVI EQUILIBRI IN TERRA DI CAMORRA: MAFIA L’ASCESA DEI CASALESI 4.4 LA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA 10.3 LE STRAGI DI MAFIA E L’AVVENTO DELLA 4.5 LA MAFIA “BUONA” SECONDA REPUBBLICA 10.4 IL MAXIPROCESSO 5.
    [Show full text]