Hahn Árpád És Roland
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Roma, 10 Febbraio 2016
Il 22 febbraio a Firenze la premiazione della ‘Hall of fame del calcio italiano’ Roma, 10 Febbraio 2016 - Sarà ancora una volta la splendida cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ad ospitare lunedì 22 febbraio alle ore 11.30 la cerimonia di premiazione della ‘Hall of fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio che vedrà altri 10 fuoriclasse entrare a far parte di un firmamento calcistico dove brillano 47 stelle: Gianluca Vialli (Giocatore italiano), Ronaldo (Giocatore straniero), Roberto Mancini (Allenatore italiano), Corrado Ferlaino (Dirigente italiano), Roberto Rosetti (Arbitro italiano), Marco Tardelli (Veterano Italiano), Patrizia Panico (Calciatrice italiana), Giacinto Facchetti, Helenio Herrera, Umberto Agnelli (Premi alla memoria). Prima della cerimonia di premiazione, all’interno della Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, 100 bambini e ragazzi delle scuole fiorentine avranno la possibilità di conoscere Ronaldo Luís Nazário de Lima, Patrizia Panico e Roberto Rosetti. L’incontro vedrà la partecipazione del Sindaco di Firenze Dario Nardella, da tempo impegnato con gli istituti scolastici del Comune in un percorso di confronto aperto con le giovani generazioni su diversi temi. La giornata proseguirà al Salone dei Cinquecento, dove saranno esposte anche le quattro Coppe del Mondo vinte dalla Nazionale che dal 19 febbraio potranno essere ammirate a Palazzo Vecchio. La miglior cornice possibile per celebrare dieci grandi protagonisti del nostro calcio, -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Breve Storia Del Futuro L'iperimpero Del Calcio
BREVE STORIA DEL FUTURO L’IPERIMPERO DEL CALCIO A cura di Nicholas Gineprini www.allasianfootball.com Nota dell’autore: Questo saggio è stato scritto nel novembre del 2017, quando questo spazio web si chiamava ancora ‘Blog Calcio Cina’. Una serie di vicissitudini ed il conseguente trasferimento a Pechino hanno fatto in modo che questo saggio non sia mai stato pubblicato prima d’allora. Alla luce dei fatti di questi ultimi giorni, con l’annuncio della Super Lega Europea e la sua morte imminente, mi sono convinto a dare finalmente alla luce a questo scritto nel quale analizzo la storia economica del calcio ed il suo futuro prendendo spunto dal famoso saggio ‘Breve Storia del Futuro’ di Jacques Attali. Nel 2017 prevedevo che la Super Lega si sarebbe andata a creare nel 2025; purtroppo la pandemia che tutti quanti abbiamo vissuto ha reso necessario l’accelerazione di questo progetto che per il momento, sembra essere stato riposto velocemente nel cassetto, in attesa di tempi più maturi. Quello che andrete a leggere è la stessa versione scritta quattro anni fa, in quanto credo che sarà solamente questione di tempo prima che il calcio, che sta collassando su se stesso, si debba reinventare sotto forma di iperimpero. Breve Storia Del Futuro è un saggio sociologico pubblicato dal francese Jacques Attali nel 2006, banchiere, economista e scrittore, dall’inizio degli anni ’80 ha ricoperto cariche importanti all’interno della politica francese grazie alle sue capacità di leggere fra le trame del futuro. La svolta nella sua carriera avvenne nel 1981, quando l’allora presidente della Repubblica Mitterrand gli conferì la carica di consigliere speciale. -
Alla Ricerca Del Calcio Perduto Secondo Tempo “Alla Ricerca Del Calcio Perduto
Nicola Calzaretta Alla ricerca del calcio perduto Secondo tempo “Alla ricerca del calcio perduto. Secondo tempo” di Nicola Calzaretta Illustrazione in copertina Federico Penco Impaginazione Ciaba Coordinamento editoriale Paolo Castellano Giovanni Ferraro Marco Castellano Redazione Chiara Cini isbn 9788899245085 © Dockbook srl Goalbook Edizioni è un marchio della Dockbook srl via D. Cavalca, 65 - 56126 Pisa 050 580722 [email protected] www.goalbookedizioni.it È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, senza espressa autorizzazione degli aventi diritto. INDICE Prefazione di Matteo Marani 9 Introduzione 11 ROMANZO DI UNA STRAGE 15 AMARCORD 23 GS 2013 LA DONNA DEL MAGO Fiora Gandolfi Herrera 25 LE RETI DI WEMBLEY José Altafini 35 IO, SINDACO DI PARMA Marco Osio 45 LA MIA FAVOLA IN BIANCONERO Giuseppe Furino 53 RIVERA 70 Gianni Rivera 63 ZEMAN CHE SPETTACOLO Pierluigi Casiraghi 75 PAGL1UCA Gianluca Pagliuca 83 IO, L’INCUBO DI MARADONA Claudio Gentile 93 GS 2014 HO LA ROMA NEL CUORE Sebastiano Nela 103 HO LOTTATO COME PAPÀ Riccardo Ferri 113 FASCIA PROTETTA Franco Causio 123 LA MAGLIA DELLA MIA VITA Roberto Boninsegna 133 LO SCUDETTO DEL MIO BOLOGNA Ezio Pascutti 143 SCUDETTO E PALLOTTOLE Pino Wilson 153 EMOZIONE UNICA Gianluca Zambrotta 163 IO, NAPOLETANO ATIPICO Antonio Juliano 171 QUANDO ERO PENNA BIANCA Fabrizio Ravanelli 181 IL MILAN ERA UN’UNIVERSITÀ Giovanni Galli 191 VOLEVO MORIRE COME PAPÀ Sandro Mazzola 201 POLVERE DI STELLA Beppe Signori 211 7 Amarcord GS 2015 LO SCUDETTO DI BAGNOLI Roberto Tricella 221 ERO IL -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani. -
Why Naples Still Loves Maradona
WHY NAPLES STILL LOVES MARADONA OS79_000 Cover.indd 1 8/22/17 11:34 AM AP DP EA YOU SKY OPEN SKIES 390x260+DCC2X7mm UAE.indd 1 15/06/2017 09:59 0270117096_BMW_G12_M760Li_Inflight_Print_Ads_Open_Skies_195x260mm.indd 2 8/23/17 11:09 AM 0270117096_BMW_G12_M760Li_Inflight_Print_Ads_Open_Skies_195x260mm.indd 1 8/23/17 11:09 AM AP DP EA YOU SKY OPEN SKIES 390x260+DCC2X7mm UAE.indd 2 15/06/2017 09:59 - LHP.pdf 1 8/23/17 5:52 PM C M Y CM MY CY CMY K - RHP.pdf 2 8/23/17 5:52 PM C M Y CM MY CY CMY K EDITOR-IN-CHIEF Obaid Humaid Al Tayer MANAGING PARTNER & GROUP EDITOR Ian Fairservice EDITORIAL DIRECTOR Gina Johnson [email protected] GROUP EDITOR Mark Evans [email protected] SENIOR EDITOR Andrew Nagy [email protected] DIGITAL / PRINT DESIGNER Roui Francisco [email protected] DIGITAL ANIMATOR Surajit Dutta [email protected] VIDEO EDITOR Donnie Miguel [email protected] SUB EDITOR Salil Kumar [email protected] EDITORIAL ASSISTANT Londresa Flores [email protected] CONTRIBUTORS Emma Coiler, Gary Evans, Sarah Freeman, Peter Hendrie, Marina Kay, Thomas Mester, Sean Williams, Chris Young Cover: Massimo Sambucetti CHIEF COMMERCIAL OFFICER GENERAL Anthony Milne [email protected] MANAGER PRODUCTION S Sunil Kumar GROUP SALES MANAGER SENIOR SALES MANAGER SENIOR SALES MANAGER Michael Underdown Shruti Srivastava Michelle Quinn PRODUCTION [email protected] [email protected] [email protected] MANAGER R Murali Krishnan EDITORIAL CONSULTANTS FOR EMIRATES EDITOR Manna Talib ARABIC EDITOR Hatem Omar DEPUTY EDITOR Catherine Freeman WEBSITE emirates.com INTERNATIONAL MEDIA REPRESENTATIVES AUSTRALIA/NEW ZEALAND Okeeffe Media; Tel + 61 894 472 734, [email protected] BELGIUM AND LUXEMBOURG M.P.S. -
Diego Maradona
DIEGO MARADONA A film by ASIF KAPADIA 2019 – UK – 130 minutes INTERNATIONAL SALES INTERNATIONAL PUBLICITY ALTITUDE FILM SALES Karina Gechtman, Head of International ORGANIC Marketing and Publicity Organicinternational@organic- [email protected] publicity.co.uk DIEGO MARADONA – PRODUCTION NOTES DIEGO MARADONA SHORT SYNOPSIS The third film from the Academy Award® and BAFTA-winning team behind SENNA and AMY, and producer Paul Martin, DIEGO MARADONA is constructed from over 500 hours of never-before-seen footage from Maradona’s personal archive with the full support of the man himself. On 5th July 1984, Diego Maradona arrived in Naples for a world-record fee. For seven years all hell broke loose. The world’s most celebrated football icon and the most passionate but dangerous city in Europe were a perfect match for each other. On the pitch, Diego Maradona was a genius. Off the pitch, he was treated like a God. The charismatic Argentine loved a fight against the odds and led Napoli to their first-ever title. It was the stuff of dreams. But there was a price… Diego could do as he pleased while performing miracles on the pitch but, as time passed, darker days closed in. LONG SYNOPSIS Diego Maradona was considered the best player in the world from the moment he burst onto the scene in his native Argentina. And yet success proved elusive. He failed at Barcelona. He was considered a problem player, too interested in partying. Meanwhile, having never won a major tournament, the ailing Italian football giant SSC Napoli were perennial underachievers. Their fanatical support was unequalled in both passion and size. -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’
INIZIATIVA Il 20 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’ Allegri, Totti e Zanetti tra gli 11 premiati dell’ottava edizione che sarà ospitata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Roma, 9 maggio 2019 - Sarà ancora una volta la prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ad ospitare alle ore 15 di lunedì 20 maggio l’ottava edizione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Le 11 nuove stelle che saranno premiate andando ad arricchire una rosa di 88 talenti sono: Francesco Totti (Giocatore italiano), Javier Zanetti (Giocatore straniero), Massimiliano Allegri (Allenatore), Antonio Matarrese (Dirigente italiano), Nicola Rizzoli (Arbitro italiano), Giancarlo Antognoni (Veterano italiano), Milena Bertolini (Calciatrice italiana), Amedeo Amadei e Gipo Viani (Premi alla memoria), Igor Trocchia (Premio Astori), Gianni Brera (Premio speciale). A decretare i vincitori è stata lo scorso 19 febbraio una giuria composta dal presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Luigi Ferrajolo e dai giornalisti Alberto Brandi (direttore di Sport Mediaset), Federico Ferri (direttore di Sky Sport), Xavier Jacobelli (direttore di Tuttosport), Andrea Monti (direttore de La Gazzetta dello Sport), Piercarlo Presutti (responsabile servizi sportivi Ansa), Enrico Varriale (vice direttore Rai Sport e responsabile del Calcio) e Ivan Zazzaroni (direttore de Il Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo). Un premio al fair play dedicato all’ex calciatore della Nazionale Davide Astori e un riconoscimento speciale assegnato a Gianni Brera sono le due novità di questa ottava edizione. -
Il Partito Berlinguer: Non C'è Sviluppo «Afondo» Che È Stata in Parte Della FIAT
Anno 60* N. 12! Quotidiano LIRE 500 Sped. abb. post, gruppo 1/70 MARTEDÌ 24 MAGGIO 1983 Arretrati L. 1.000 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Il retroscena della candidatura al Senato II disastro assume proporzioni sempre più gravi e allarmanti La grande industria Altri 4 morti in Valtellina chiede, la DC promette: Travolta dal fango casa-comunità Carli a Palazzo Chigi che ospitava giovani handicappati Scambio di «garanzie» tra Ciriaco De Mita e gli esponenti dei gruppi dominanti per la Le vittime sono così salite a 17 - Si temono nuovi smottamenti - Durissimo atto di accusa nei confronti dei continuità del potere democristiano e il suo contenuto centrista - Sconcerto tra i «laici» governi dall'ordine dei geologi - «Una tragedia che poteva essere prevista ed evitata» - Disordine nei soccorsi Guido Carli ha annuncia conviviali tra De Mita e gli to la sua candidatura nella uomini del 'partito degli in DC con una intervista al dustriali; che poi è il partito Berlinguer: non c'è sviluppo «Afondo» che è stata in parte della FIAT. Dalle frane del nord ripresa dal nostro e da altri Ebbene, le notizie che ab giornali. biamo raccolto ci fanno dire con una politica antioperaia L'annuncio, lo dice lo che effettivamente la 'ga alla siccità del sud stesso Carli, ha lasciato ranzia» che De Mita avrebbe ROMA — Chi riuscirà ad accaparrarsi i favori del «partito sconcertati Spadolini, VI- dato è appunto la presiden degli industriali»? Gira e rigira tutte le sparate propagandisti sentini e altri repubblicani za del Consiglio a Carli. Un che di chi invoca programmi e presenta solo silenzi, si rivelano che pensavano di avere l'ex nostro interlocutore ci ha per quel che sono: una foglia di fico tanto di dannosi (e perico di GUIDO FABIANI presidente della Confindu detto: ma veramente pensa losi) disegni politici che di più meschini calcoli elettorali. -
Cartellino Rosso Per La Diretta Tv Niente Diretta Tv Per Napoli-Milan
SPORT A \ Lo scudetto II presidente della Lega, Nizzola: «Il problema non è stato preso tra Napoli in considerazione perché nessuna delle due società ce l'ha chiesto» e Milan Un telex di Ferlaino per ribadire «la sua assoluta indisponibilità» Solo il prefetto potrebbe chiedere la trasmissione per la zona di Napoli l'arbitro Rosario lo Bollo Cartellino rosso per la diretta tv Niente diretta tv per Napoli-Milan. Il consiglio di Ebbene, esauriti questi due or telare I pia deboli: cioè quelle non può essere aggirato per Al termine del consiglio, Preferito ad Agnolin Lega (presenti solo quattro membri, mancava an dini del giorno, e, non essen piccole squadre che in un ca continue eccezioni. anche il presidente dell'Inter doci stata nessuna sollecita so come questo verrebbero si «Per la Sampdoria è diver Pellegrini ha rettificato la posi TF*ormo che Adriano Galliani del Milan), non sollecitato zione da parte di Napoli e Mi curamente danneggiate. Una so*, ha spiegato Nizzola. Lo zione precedentemente as dalle due società interessate, non ha neppure pre lan, ovviamente su questo richiesta popolare? Scusate, stadio incompleto per i lavori, sunta: «In effetti, questa diret Questi Lo Bello al S. Paolo problema della diretta non ma non è prevista dalla nostra poneva problemi di ordine ta non era possibile conceder so in considerazione il problema. «Assoluta indi abbiamo potuto deliberare al la*. Identica la posizione di sponibilità» del Napoli a modificare data e orario cunché». normativa...*. Insomma: le al pubblico. Ecco, se il prefetto Jurlano (Lecce), Bortololti Una scelta che non dell'incontro. -
Rivista Numero13 Del 07 Agosto 2019.Cdr
Copia gratuita in edicola con il Roma UN ANNO CON VOI La Città – La Squadra – Gli Eventi Numero 16 del 19 o�obre 2019 LE STORIE BASILE Llorente LE UNIVERSIADI E IL SAN PAOLO MASSIMILIANO GALLO “Al gol ci penso io” AL TEATRO IN TV E AL CINEMA All’interno inserto dedicato alla Champions League FRAMMENTI di Giovanni Gaudiano La cittadinanza a Krol Il momento del Napoli on un occhio al passato ed uno al presente: la cit- tadinanza onoraria consegnata dal Comune a CRuud Krol e il particolare momento che sta vi- vendo la squadra della nostra città. Due le considerazioni che sembrano lontane, senza nessun nesso apparente, ma che invece formano una perfetta dicotomia. Cosa abbia rappresentato Krol per la squadra di calcio di questa città è noto, cosa potrà rappresentare nella sto- ria del club la squadra agli ordini di Ancelotti non an- cora. L’olandese fu pescato da Antonio Juliano a Vancouver in Canada, aveva 31 anni, sembrava a fine carriera ed invece giocò quattro campionati a Napoli (il primo anno poteva essere addirittura scudetto) e due in Francia a Cannes. Nella sua lunga carriera Krol ha dimostrato come l’adat- tamento al ruolo, la modifica di alcune proprie caratte- ristiche e la volontà di ben figurare sempre contino molto più degli ingaggi, della testardaggine, del concetto di gruppo tanto per parlarne, di fronte alla vera decisione Ruud Krol con il sindaco De Magistris di mettersi a disposizione dell’allenatore e della propria giocava già il nazionale Suurbier. In quel periodo Krol si squadra. allenava giornate intere per migliorare a battere di si- La storia tecnica dell’olandese ci racconta come avesse nistro. -
Del Piero, Gullit, Conti E Altre 7 Leggende Entrano Nella ‘Hall of Fame Del Calcio Italiano’
Del Piero, Gullit, Conti e altre 7 leggende entrano nella ‘Hall of Fame del calcio italiano’ Si arricchisce di altre 10 figure leggendarie la ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Queste le 10 nuove stelle che entreranno a far parte della ‘Hall of Fame’, andando a formare una rosa di 76 nomi in cui compaiono anche grandi campioni del passato ormai scomparsi: Alessandro Del Piero (Giocatore italiano), Ruud Gullit (Giocatore straniero), Osvaldo Bagnoli (Allenatore italiano), Sergio Campana (Dirigente italiano), Bruno Conti (Veterano italiano), Elisabetta Vignotto (Calciatrice italiana), Stefano Farina, Italo Allodi, Renato Dall’Ara e Arpad Weisz (Premi alla memoria). La cerimonia di premiazione si terrà nella prossima primavera e, come da tradizione, i vincitori saranno chiamati a consegnare un cimelio simbolico della loro carriera che andrà ad arricchire il Museo del Calcio di Coverciano. La ‘Hall of Fame’ è infatti allo stesso tempo un luogo ideale, una galleria di campioni e personaggi che hanno dato lustro al movimento calcistico italiano resa visibile una volta l’anno con la consegna del riconoscimento durante una cerimonia ufficiale e un luogo fisico all’interno del Museo del Calcio di Coverciano, dove conservare e tramandare, attraverso i cimeli donati dai protagonisti che ne fanno parte, la memoria storica del football italiano.