Del Piero, Gullit, Conti e altre 7 leggende entrano nella ‘Hall of Fame del calcio italiano’

Si arricchisce di altre 10 figure leggendarie la ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Queste le 10 nuove stelle che entreranno a far parte della ‘Hall of Fame’, andando a formare una rosa di 76 nomi in cui compaiono anche grandi campioni del passato ormai scomparsi: (Giocatore italiano), (Giocatore straniero), (Allenatore italiano), Sergio Campana (Dirigente italiano), (Veterano italiano), (Calciatrice italiana), , , Renato Dall’Ara e Arpad Weisz (Premi alla memoria). La cerimonia di premiazione si terrà nella prossima primavera e, come da tradizione, i vincitori saranno chiamati a consegnare un cimelio simbolico della loro carriera che andrà ad arricchire il Museo del Calcio di Coverciano. La ‘Hall of Fame’ è infatti allo stesso tempo un luogo ideale, una galleria di campioni e personaggi che hanno dato lustro al movimento calcistico italiano resa visibile una volta l’anno con la consegna del riconoscimento durante una cerimonia ufficiale e un luogo fisico all’interno del Museo del Calcio di Coverciano, dove conservare e tramandare, attraverso i cimeli donati dai protagonisti che ne fanno parte, la memoria storica del football italiano.

VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 - 00198 ROMA - TEL. +39 06 84911 - [email protected] - WWW.FIGC.IT

A decretare questa mattina nella sede della FIGC i vincitori della settima edizione, alla presenza del direttore generale della Federcalcio Michele Uva, è stata la giuria composta dal Presidente dell’Ussi Luigi Ferrajolo e dai direttori delle testate giornalistiche sportive nazionali Andrea Monti (), Alessandro Vocalelli (Il Corriere dello Sport/Il Guerin Sportivo), Paolo De Paola (Tuttosport), Gabriele Romagnoli (Rai Sport), Federico Ferri (), Matteo Marani (Sky Sport 24), Alberto Brandi (Sport Mediaset) e Piercarlo Presutti (Servizi sportivi Ansa).

Di seguito la composizione della ‘Hall of fame del calcio italiano’

Giocatori italiani: (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Alessandro Del Piero (dal 2017).

Giocatori stranieri: (dal 2011), Marco Basten (dal 2012), (dal 2013), Diego Armando Maradona (dal 2014), Ronaldo (dal 2015), Paulo Roberto Falcão(dal 2016), Ruud Gullit (dal 2017).

Allenatori italiani: (dal 2011), (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Osvaldo Bagnoli (dal 2017).

Dirigenti italiani: (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Sergio Campana (dal 2017).

Arbitri: (2011), (dal 2012), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015).

Veterani italiani: Gigi Riva (dal 2011), (dal 2012), (dal 2013), (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Bruno Conti (dal 2017).

Calciatrice Italiana: (dal 2014), (dal 2015), (dal 2016), Elisabetta Vignotto (dal 2017).

Premi alla memoria: , , , , , , , , , , (dal 2011), , , , (dal 2012), (dal 2013), , , (dal 2014), , , Umberto (dal 2015), , , (dal 2016), Stefano Farina, Italo Allodi, Renato Dall’Ara, Arpad Weisz (dal 2017).