Franco Scepi YACHT CAPRI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CAPRI È...A Place of Dream. (Pdf 2,4
Posizione geografica Geographical position · Geografische Lage · Posición geográfica · Situation géographique Fra i paralleli 40°30’40” e 40°30’48”N. Fra i meridiani 14°11’54” e 14°16’19” Est di Greenwich Superficie Capri: ettari 400 Anacapri: ettari 636 Altezza massima è m. 589 Capri Giro dell’isola … 9 miglia Clima Clima temperato tipicamente mediterraneo con inverno mite e piovoso ed estate asciutta Between parallels Zwischen den Entre los paralelos Entre les paralleles 40°30’40” and 40°30’48” Breitenkreisen 40°30’40” 40°30’40”N 40°30’40” et 40°30’48” N N and meridians und 40°30’48” N Entre los meridianos Entre les méridiens 14°11’54” and 14°16’19” E Zwischen den 14°11’54” y 14°16’19” 14e11‘54” et 14e16’19“ Area Längenkreisen 14°11’54” Este de Greenwich Est de Greenwich Capri: 988 acres und 14°16’19” östl. von Superficie Surface Anacapri: 1572 acres Greenwich Capri: 400 hectáreas; Capri: 400 ha Maximum height Fläche Anacapri: 636 hectáreas Anacapri: 636 ha 1,920 feet Capri: 400 Hektar Altura máxima Hauter maximum Distances in sea miles Anacapri: 636 Hektar 589 m. m. 589 from: Naples 17; Sorrento Gesamtoberfläche Distancias en millas Distances en milles 7,7; Castellammare 13; 1036 Hektar Höchste marinas marins Amalfi 17,5; Salerno 25; Erhebung über den Nápoles 17; Sorrento 7,7; Naples 17; Sorrento 7,7; lschia 16; Positano 11 Meeresspiegel: 589 Castellammare 13; Castellammare 13; Amalfi Distance round the Entfernung der einzelnen Amalfi 17,5; Salerno 25; 17,5 Salerno 25; lschia A Place of Dream island Orte von Capri, in Ischia 16; Positano 11 16; Positano 11 9 miles Seemeilen ausgedrükt: Vuelta a la isla por mar Tour de l’ île par mer Climate Neapel 17, Sorrento 7,7; 9 millas 9 milles Typical moderate Castellammare 13; Amalfi Clima Climat Mediterranean climate 17,5; Salerno 25; lschia templado típicamente Climat tempéré with mild and rainy 16; Positano 11 mediterráneo con typiquement Regione Campania Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali winters and dry summers. -
Readings Unifi Ed Italy and Led to a New Appreciation of Humble of the Great Vernacular Past, Eagerly Mixing the Casual
ian nationalism and the discourse of modernism. problematic were the Futurists, the fi rst truly avant- While the connections of vernacular buildings to garde artists, who in theory despised everything that famous modern architects such as Giovanni suggested a revival of the past but who, out of ahistori- Michelucci and Giancarlo de Carlo are well known, cal pragmatism, admired simple rural structures. In the multifarious precedents and simultaneities the background were the pompous constructions of explored in the book come as a rich surprise. The late offi cial Fascist culture, which infl ated the scale of clas- nineteenth century passion for folk culture served the sical architecture. (Many Italian architects nonetheless mandate to establish a national identity for recently considered classical architecture as a sort of synthesis readings unifi ed Italy and led to a new appreciation of humble of the great vernacular past, eagerly mixing the casual » sources of design and decoration among Italian archi- placement of rural elements with the clear symmetry tects, including Beaux-Arts practitioners such as and volume of temples.) The modernist contingent on Marcello Piacentini. Sabatino carefully examines the the left pursued the idea of modesty but had few com- texts and exhibitions missions. After the fall of Fascism, many of the Italian that cultivated a new modernists, such as Libera and Ignazio Gardella, went PRIDE IN MODESTY understanding of folk on to produce the self-consciously ordinary structures architecture as a source of Neorealism in an effort to use modern techniques Pride in Modesty: Modernist Architecture and the Vernacular Tradition in Italy of inspiration. -
Salvatore Dell'infanzia« Emil Von Behring Und Capri
ULRIKE ENKE: »SALVATORE DELL’INFANZIA« EMIL VON BEHRING UND CAPRI Über den Medizin-Nobelpreisträger Emil von Beh- umfangreichen Nachlass Emil von Behrings, der sich ring (1854–1917), den Entdecker des Diphtherie- seit dem Jahr 2000 als Depositum in der Emil-von- heilserums und »Retter der Kinder«, ist in der Möwe Behring-Bibliothek der Philipps-Universität Marburg schon des öfteren geschrieben worden, und in der befindet und seit 2009 in einem von der Deutschen Tat: Es ist seit langem bekannt, dass Behring zu den Forschungsgemeinschaft geförderten Projekt aufge- prominentesten Gästen und zeitweiligen Einwoh- arbeitet wird. Die nun gesichteten historischen Do- nern Capris gehörte. Sehr ausführlich hat sich Edwin kumente – Briefe, Notizen, Fotografien – helfen, Cerio mit Behring und der sich gerade etablierenden einige der offenen Fragen und Widersprüchlichkei- Bakteriologie und Infektionslehre in seinem Buch ten aus dem Weg zu räumen und Behrings Bezie- Capri. Ein kleines Welttheater im Mittelmeer (München hung zur Sireneninsel im Golf von Neapel in einem 1954) beschäftigt, und auch seine zweite Ehefrau neuen und klareren Licht zu zeigen. Claretta widmet dem Immunologen und seiner Casa Rossa einige Seiten in ihrem schönen Büchlein Mein Bekanntlich wurde Emil Behring (er wurde 1901 in Capri (Hamburg 2010). Es war Edwin Cerio, der den erblichen Adelsstand erhoben) am 15. März anlässlich des fünfzigsten Jubiläums der Entdeckung 1854 im damals westpreußischen Hansdorf als fünf- des Diphtherieheilserums im Mattino (Neapel) über tes Kind eines Dorfschullehrers geboren. Er wuchs Behring als »Salvatore dell’Infanzia« geschrieben hat mit zwölf Geschwistern in ärmlichen Verhältnissen und es mit diesem Text in die gewichtige internatio- auf; der Besuch der Höheren Schule war nur dank nal angelegte Festschrift Die Welt dankt Behring (Ber- der Unterstützung von Stipendien und Freitischen, lin 1942, S. -
Anacapri Capri
Informaciones turisticas Informaciones turísticas Oficina de objetos perdidos Oficina de Turismo Azienda Autonoma Cura CAPRI · 081 8386203 · ANACAPRI · 081 8387220 Soggiorno e Turismo Isola di Capri CAPRI · Piazzetta Ignazio Cerio 11 Correos, telégrafos www.capritourism.com · www.infocapri.mobi CAPRI · Via Roma, 50 · 081 9785211 081 8370424 · 8375308 · Fax 081 8370918 MARINA GRANDE · Via Prov.le M. Grande, 152 [email protected] 081 8377229 ANACAPRI · Viale De Tommaso, 8 · 081 8371015 A B C D E F G Info point CAPRI · Piazza Umberto I · 081 8370686 Deposito bagagli Marina Grande-Harbour · 081 8370634 CAPRI · Via Acquaviva ANACAPRI · Via G. Orlandi 59 · 081 8371524 MARINA GRANDE · Via C. Colombo, 10 · 081 8374575 Municipio Porte Transporte bultos a mano CAPRI · Piazza Umberto I, 9 · 081.838.6111 CO.FA.CA. · Piazza Martiri d’Ungheria · 081 8370179 Grotta Azzurra Punta ANACAPRI · Via Caprile, 30 · 081 8387111 Cooperativa Portuali Capresi del Capo Via Marina Grande, 270 · 081 8370896 Medical Assistance Punta dell’Arcera Hospital “G. Capilupi” Empresas de Navegación Piazza Marinai d’Italia Grotta ANACAPRI · Via Provinciale, 2 · 081 838 1205 Aliscafi SNAV · 081 8377577 Bagni della Ricotta CAREMAR · 081 8370700 di Tiberio Villa Lysis Monte Tiberio Emergencia sanitaria ·118 335 Guardia médica nocturna y días festivos Consorzio Linee Marittime Partenopee Villa Fersen Grotta Villa Jovis CAPRI · Piazza Umberto I, 9 · 081 8375716/8381238 081 8370819/8376995 v Palazzo del Bove Marino o i Damecuta p Chiesa a a ANACAPRI · Via Caprile, 30 · 081 8381240 -
Tutti Insieme Per
FONDAZIONE CAPRI TUTTI INSIEME PER CAPRIPresentata a maggio la Fondazione Capri, innovativo strumento di tutela e valorizzazione dell’Isola DI ALESSANDRA CHIARADIA FOTO COURTESY FOTOFLASH CAPRI na luminosissima mattina di fine maggio paesaggistico dell’isola, la produzione e la diffu- ha salutato, al Teatro del Grand Hotel sione della cultura sul territorio caprese, la for- UQuisisana, la presentazione ufficiale del- mazione e il sostegno dei talenti locali che qui la Fondazione Capri. A tratti emozionati davanti sbocciano, nelle più svariate discipline. alla platea affollatissima dello storico Teatro, lo È stata fortemente voluta, questa nascita, dai Fon- stesso luogo in cui nel 1922 l’allora sindaco di datori che sono anche l’anima storica dell’isola: Capri, Edwin Cerio, avviò i lavori del primo Con- imprenditori, albergatori, commercianti e profes- vegno del Paesaggio con lo scopo di salvaguarda- sionisti di Capri e Anacapri, uniti dalla consape- re il patrimonio paesaggistico caprese minacciato volezza dell’eccezionalità del contesto in cui dai pericoli dei crescenti flussi turistici, il Presi- vivono e animati dalla volontà di preservare i dente Gianfranco Morgano e il Vice Presidente valori inestimabili del patrimonio dell’isola. Tonino Cacace, si sono stretti intorno ai sindaci di Con il contributo della Regione Campania, la Capri e Anacapri, Ciro Lembo e Mario Staiano. Fondazione Capri si rivolge al territorio e alla sua “Un momento storico, per noi e lungamente popolazione, in primis, intesa sia come soggetto sognato”, ci dicono prima dell’apertura dei lavo- responsabile della sua stessa programmazione sia ri. Prima ancora che venga letto il messaggio che destinatario delle azioni stesse. -
Capri Ieri E Oggi 150 Anni Nel Mito
CAPRI IERI E OGGI 150 ANNI NEL MITO Lo stile "capri" ha sedotto artisti, intellettuali, dandy, star di Hollywood. Ha creato le mode. E fa ormai parte dell'immaginario collettivo DI MANUELA PIANCASTELLI In queste pagine: via Camerelle a distanza di circa un secolo. Ieri come oggi è la strada più "in" dello shopping caprese. Tra i negozi di culto che hanno qui le loro vetrine: la gioielle- ria di Pietro Capuano soprannominato Chantecler; i profumi isolani di Chartusia; i sandali fatti a mano di Gennaro Canfora. Nella foto d'epoca (1900 circa), l'insegna dello Zum Kater Hiditigeigei, per 40 anni famosissimo luogo d'incontro. apri è una risata geologica, un ritratto firmato da dio, mare che si squama a una bava di vento d'inverno. Una dietro l'altra 'e parole di Filippo Marinetti (il creatore del futurismo aveva casa a Capri), Edwin Cerio (nume tutelare dell'iso- la, che salvò dalle speculazioni edilizie degli anni 30), Michele Prisco (tra i massimi scrittori napoletani del Dopoguerra, autore di una guida su Capri) disegna- no l'immagine dell'isola che, in tempi e modi diversi, Capri irrompe in Europa, e poi nel mondo, nell'estate del contribuirono a lanciare nel firmamento dei luoghi più 1826 quando due pittori tedeschi, August Kopisch ed Ernst esclusivi del mondo. L'isola-simbolo della fascinosa bellez- Fries, entrano per la prima volta a nuoto nella Grotta Azzur- za italica, un mito clic dura senza soluzione di continuità da ra, accompagnati con una barchetta dal notaio Giuseppe 150 anni. E che nulla, neanche i motoscafi estivi rumorosi Pagano, tra i primi albergatori dell'isola. -
L'appennino Meridionale
ANNO V FASCICOLO I SENTIERO DEGLI DEI L’APPENNINO MERIDIONALE Periodico di cultura e informazione della Sezione di Napoli del Club Alpino Italiano NAPOLI 2008 1 IL SENTIERO DEGLI DEI: L’APPENNINO MERIDIONALE Periodico di cultura e informazione della Sezione di Napoli del CAI DIRETTORE RESPONSABILE: Vera De Luca Registrazione al Tribunale di Napoli n° 5010 del 27 gennaio 1999 Pubblicazione semestrale fuori commercio COMITATO DI REDAZIONE: Francesco del Franco, Umberto Del Vecchio, Enzo Di Gironimo, Luigi Ferranti, Pierroberto Scaramella SEGRETERIA DI REDAZIONE: Pia Hullmann, Laura Maschio, Rosario Romeo Articoli e corrispondenze in formato elettronico vanno inviati per posta elettronica a Luigi Ferranti ([email protected]). Manoscritti o supporti fisici (floppy, CD) – con allegata stampa – vanno invece inviati a Francesco del Franco, via G. Arcoleo 19, 80121 Napoli I testi elettronici inviati dovranno essere compatibili con Microsoft® Word Si accettano disegni sia a mano che elaborati con qualsiasi programma di grafica, salvati in formato TIFF Si accettano sia foto digitali che pellicole positive e negative. Le foto digitali e le fi- gure dovranno avere una risoluzione di 300 punti per pollice (300 dpi) a una gran- dezza con base 13,5 cm e possono essere inviate in formato JPG a mezzo CD o via posta elettronica I contributi già apparsi su Internet non verranno accettati Per la stesura dei testi è necessario attenersi ai criteri redazionali reperibili sul sito www.cainapoli.it al link “L’Appennino meridionale” Originali e illustrazioni pervenuti non si restituiscono I contributi per il primo fascicolo dell’annata devono pervenire alla redazione en- tro il 5 maggio. -
Anacaprinarte Programma Eventi 2012 a Cura Dell'associazione Culturale Kaire Arte Capri
AnacaprinArte Programma eventi 2012 a cura dell'Associazione Culturale Kaire Arte Capri giugno – assaggi di storia e tradizioni La Valletta di Cetrella: percorso tra natura e storia Sabato 09 - ore 9.30 - ingresso Seggiovia (biglietto ridotto a carico dei partecipanti) Natura e fede popolare: da Monte Solaro all’Eremo di S. Maria a Cetrella. Si consiglia abbigliamento adatto a sentieri sterrati ☺ È gradita la prenotazione Axel Munthe e la festa di S. Antonio (Patrono di Anacapri) ⓟ Sabato 09 - ore 19.30 – presso ingresso Villa S. Michele Romanzo e tradizione. La festa del Santo Patrono di Anacapri e il medico – scrittore svedese. (in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe Villa San Michele). A chiusura, secondo la tradizione descritta nel romanzo sarà offerto un rinfresco sulla grande terrazza. ⓟ prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Il Faro di Punta Carena ⓟ Sabato 16 - ore 11.30 - piazzale del parcheggio di Punta Carena Dai corsari all’Unità d’Italia. Le fortificazioni costiere dal Medioevo all’Ottocento e visita del Faro di Punta Carena (il secondo d’Italia). ⓟ prenotazione obbligatoria Riscoprendo le tradizioni: preparazione e degustazione di sapori locali ⓟ Domenica 24 – (l’orario ed il luogo verrà definito in base alle condizioni meteo del periodo. Per informazioni contattare l’Associazione) Serata dedicata alla cucina caprese tradizionale ⓟ Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Il Faro di Punta Carena ⓟ Sabato 30- ore 11.30 - piazzale del parcheggio di Punta Carena Dai corsari all’Unità d’Italia. Le fortificazioni costiere dal Medioevo all’Ottocento e visita del Faro di Punta Carena (il secondo d’Italia). ⓟ prenotazione obbligatoria luglio – il mese dell’arte I giovedì dell’arte. -
First-Mag.Pdf Default.Pdf
Se la storia dei viaggi è, almeno all'inizio, storia delle sco- perte geografiche e antropologiche, una sua fonte primaria e un suo luogo privilegiato è lo studio delle antichità fossili, che pure è oggetto di indagine e materia della paletnologia. Crocevia e luogo di ricerche è stata l'isola di Capri. Alle anti- chità storiche e preistoriche di Capri sono state dedicate numerose e attente ricerche, sia per il punto di partenza, i ritrovamenti, le scoperte e i conseguenti dibattiti della scienza positivista di fine Ottocento, sia per il punto d'arri- vo, la fondazione del Museo paleontologico del Centro Caprense Ignazio Cerio". Tra quel punto di partenza e que- sto punto d'arrivo si stende l'affascinante storia delle scoper- te geologiche e paleontologiche a Capri, un vasto e ricco dominio ancora in esplorazione, che costituisce una specie di tessuto connettivo dell'isola, e che ancora oggi studiosi di Qui a sinistra, il ritratto di Ignazio Cerio, medico e naturalista che fece le prime scoperte paleontologiche nell'isola di Capri. A destra, i famosissimi Faraglioni varie nazionalità continuano a percorrere. Quello che colpi- sce nella storia di Capri è la sua ricchezza storico-paletnolo- gica. Un itinerario da proporre in questo senso avrebbe un suo fondamento scientifico: un viaggio nei territori nascosti e umbratili della preistoria caprese si può fare non solo cono- scendo le reali basi di partenza storiche, ma ancor più tenen- do conto della peculiarità di Capri come isola stratificata, dagli ampi orizzonti, affascinante e complessa. Nell'età del positivismo scientifico, verso la metà dell'Ottocento, l'isola ha rappresentato un vero e proprio epicentro di studi e di ricerche, un laboratorio a cielo aperto. -
Vedi Capri Fra Le Piante
Per una visita fruttuosa all'isola azzurra L'ambiente naturale di Capri stupisce 15 vi consigliamo di scegliere bene le ore: per la sua straordinaria varietà: ad esempio, la famosa "piazzetta" oltre novecento specie vegetali <;u è assolutamente da evitare dopo cena. IO km quadrati di territorio. Vedi Capri fra le piante La bellezza dell'isola non è solo nell'incanto del mare, ma anche nel patrimonio laturalistico e botanico, che ancora sopravvive ai tenaci assalti della speculazione. Ecco alcuni percorsi per una vacanza insolita, senza dimenticare i luoghi più noti. • E la Caroli giorno locale, che quest'anno offre per la della Campanella, estremo lembo della pe al sentimento del "sublime" che solo qui i sussistono tuttavia macchie di castagni, i stagione caprese '92 iniziative insolite a un nisola sorrentina, i Faraglioni e Pizzolun- poeti romantici scoprirono, ma che ha ori pini neri dei rimboschimenti, le palme na cisto e una piantina poco appari pubblico di adepti che non esiterà ad af go. Due vedute da vertigine, per accostarsi gine nei miti mediterranei, ben definito co ne spontanee. scente, dai fiori effimeri che du frontare faticose passeggiate per un con me "timor panico". 11 valico del Passeliello stretto tra ripide rano dall'alba al tramonto, ma ha certo al plenilunio sul Monte Solaro, o per La passeggiata di Tragara prevede una pareti ha un ricco bosco di caducifoglie- ».ina particolarità: attecchisce sulla cenere. ascoltare recital di lirica e poesia dedicati deviazione per l'Arco naturale, imponen earpim e ornielli, cioè frassini della man Praticamente, è la prima pianta a spunta alla "Flora" a Villa Moneta, romantica e te fenomeno di erosione che in na, tanto che sembra di essere re dove c'è slato un incendio che ha deva decadente. -
Italiauk.Pdf Default.Pdf
words by Glenn Routledge quick early flight from Heathrow and wonder that it still retains the charm of the changing at Milano Linate for Jackie Onassis era. Napoli, finds you walking out into The air is fresh, bright sunshine, the the hot Neapolitan sunshine. Taking a fast lapping of the blue sea and birds singing in taxi ride across Naples couldn't be easier as the trees, for a moment you may think you the taxi driver zipped in and out of the early afternoon traffic, a glimpse out of the "This is Capri, where your first window reveals the soaring Mount impressions will last forever" Vesuvious. Getting to Capri meant taking a ferry from the port and then being whisked have walked into someones private movie. across the hay of Naples in a matter of 45 But this is Capri, where your first minutes. impressions will last forever. Driving Everyone arrives at Marina Grande, upwards on the steep roads to Anacapri you Capri's famous bustling port. There is an air can't help but stare back at Marina Grande of chaos as the gold braided smartly dressed and admire the natural beauty of the island, porters and hotel representatives unload looking over to Sorrento in the far distance. baggage into awaiting cars on the quayside. The striped cotton canopy roof of the This crack operation is repeated daily, a sort mercedes flapping in the breeze as the of chaos that probably has continued since driver skilfully manoeuvres the car uphill, the early 30's. shunting back and forth to let other drivers Open top white mercedes are ready to narrowly squeeze by. -
Il Limoncello Si Ottiene Facendo Macerare in Alcol Le Bucce Di Limone Per 24 Ore
orte, liquori, aperitivi, babà, cioccolatini, gelati, granite. E poi, ancora, profumi, saponi, cerami- che, giardini e terrazze: i limoni, a Capri, riempio- T no di colore il paesaggio, profumano l'aria ed en- trano nelle cucine dei ristoranti e nei laboratori di pastic- ceria e profumieria. Trasformato con estro, il Femminello (così è chiamato il grosso e rugoso limone Igp di Capri) è da sempre uno dei prodotti-simbolo dell'isola, anche se, per l'esiguità del territorio caprese, gran parte della produ- zione viene ormai dalle piane sorrentine. Come accade per tanti prodotti tipici, quella del limone e dei suoi derivati è stata, per decenni, una storia di cucina povera, di riciclo. Se le limonaie isolane sono ormai pochis- sime, tutti i capresi tengono almeno una pianta in giardi- no o sul terrazzo. Una volta estratto il succo, nessuno si permette, ancora oggi, di sprecare le bucce: macerate per 24 ore nell'alcol, con l'aggiunta di acqua e zucchero, dan- no tutto il loro aroma al Limoncello, liquore casalingo. Un prodotto semplice e, con i suoi 32°, digestivo. Il Limoncello si ottiene facendo macerare in alcol le bucce di limone per 24 ore Un tempo, a Capri, il Limoncello veniva offerto so- lo in casa, durante le feste, o con parsimonia nei ri- storanti, ai clienti più fedeli. L'idea di produrlo in quantità e commercializzarlo è venuta, una quindi- cina di anni fa, a Massimo Canale che, dalle terrazze coltivate di Anacapri, ha lanciato in tutto il mondo il marchio "Limoncello di Capri", lo stesso liquore che aromatizza il ripieno di crema dei "Finissimi cioccolatini al limone", praline al cioccolato fonden- te, dello stesso produttore Aromi di limone, caldi e intensi, si sprigionano an- che per le vie centrali di Capri.