DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE ISSN 1828-5961 Antonella Versaci - PhD Assistant Professor in Restoration, Head of the Laboratory of ‘Diagnostics and Restoration of Architectural and Cultural Heritage’ at the KORE Universi- ty of Enna and Associate Researcher at IPRAUS, Université de -Belleville. Her research activity focuses on the conservation, recovery and valorisation of the historical, architectural and lan- dscape heritage.

Alessio Cardaci - PhD Assistant Professor of Drawing at the University of Bergamo’s School of En- gineering, where he is also Head of the SABE Laboratory (Survey & Analysis of Buildings and Environment). His rese- arch interests are related to the themes of survey, 3D modeling and represen- tation of the architecture and cultural heritage.

The drawing of the sulphur landscape in : the mining site of Floristella-GroƩ acalda The ‘solfare’, the ancient sulphur mines in Sicily, of a research that, started in 2012, is aimed at re- ry through a series of punctual opera ons able to are emblema c examples of an anthropized ter- tracing the intricate events of forma on and tran- reconnect the network of spread industrial mo- ritory that s ll today ‘lives’ in the heart of the sforma on of both the landscape and the urban- numents within a circuit of physical enjoyment in island. Characterized by simple architectures and produc ve environment of the ancient site. An which the industrial landscape could be again the small engineering works, they cons tute a scena- archival-bibliographic inves ga on, which com- protagonist. rio of rare beauty, which tells about an important bined with the survey and the graphic represen- chapter of the Sicilian history. ta on, is fi nalised to the knowledge and enhan- Places described by the travellers of the Grand cement of the cultural, archaeological, industrial Tour, by the writers of the 20th century and nar- and environmental landscape, with the purpose rated through images by numerous feature fi lms of preserving knowledge and memory, as well as and documentaries, more in the intangibility of sugges ng some recovery, restora on, reuse and the suff ering of the miners than as signifi cant enhancement hypotheses. structures of the region. Among them, the Flori- The preserva on of Floristella-Gro acalda is in- stella-Gro acalda mining complex, located in the tended as an opera on fi nalized at re-evoking its province of Enna, is one of the most expressive poten al and the meanings lost today but which examples of industrial archaeology in Southern cons tute the roots of the local community. In Italy. Its glorious past is today witnessed by the this sense, the knowledge process can be con- ruins of the abandoned plants and of the wor- sidered a basic prerequisite on which to build a Keywords: kers’ villages, only minimally reused. conscien ous regenera on project to create a Industrial Landcape; Representa on; Survey; The essay wants to propose some of the results concrete, liveable and explorable place of memo- Conserva on; Cultural Heritage. http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.2 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

INTRODUCTION linked to the desire for redemption of the peasant story of Sicily is intertwined with that of sulphur who became a miner, to his disappointments, to extraction: from “La zolfara”, a 1947 neorealist The territory, in addition to being a visible and ma- his immense suffering. documentary directed by Ugo Saitta, through the terial reality, is also a space of memory in which Thus, Guy de Maupassant, who visits the ‘pays du 1962 feature fi lm “Minatore di zolfara” by Giu- various identities overlap and different subjectivi- soufre’ at the end of the 19th century is struck by seppe Ferrara and the 1963 “Erano schiavi dello ties merge, composing the so-called ‘landscape’. these sites hidden in the mountains, accessible zolfo” by the Istituto Luce - denouncing the con- The latter thus involves a multiplicity of aspects: through narrow staircases with enormous and ditions of exploitation of workers and antiquated natural, anthropic and, not least, subjective-per- unequal steps. Inhuman places in which “you suf- extraction systems - up to the most recent and ceptive. Indeed, it is precisely from the inclusion focate and remain as asphyxiated by the sulphur famous “The descent of Aclà a Floristella”, a of the human perception that we assume the lan- emanations and by the horrible heat like from 1992 movie by Aurelio Grimaldi (fi g. 2). dscape as a cultural construct, the result of the in- stove that causes heart palpitation and covers the This universe fi nds confi rmation in the techni- terpretation of the territory by those who observe, skin with sweat” and where you meet unfortuna- cal representations of the sites, both through study, live and represent it. te children subjected to inhuman work, (Maupas- the drawings of the surface facilities and the Landscape design is, therefore, both an instru- sant 1886). Again, Gaston Vuillier immortalizes new infrastructures for the production and tran- ment of representation and a tool for the knowled- the harsh reality, the unhealthy and suffocating sport of the material, and the architecture of the ge and understanding of a widespread heritage in atmosphere, describing the tried faces and the ‘submerged landscape’, of the excavation tun- which architecture unites and confuses with the deformed bodies of the ‘carusi’, the groans and nels and of the descendants that allowed people natural environment on which it stands. The re- the broken sobs, the moans that fi ll the darkness to reach workplaces. construction of vast areas, the planimetric de- (Vuillier, 1896). Graphic document of a reality linked to the pictions at the different scales, the historical and In the works of numerous Sicilian writers, sulphur sulphur civilization, in many ways still unknown, contemporary cartographies, redesigned and in- becomes a space of election and education: a world that suggest the intricate coexistence of ele- terpreted to analyse the transformations occur- from which, almost all of them, come directly and vated structures and hypogeum spaces (fi g. 3). red, are important means to be used for the pro- to which they inevitably belong (Sciascia, 1979). The maps tell, in fact, of two ‘strange’ towns co- tection and enhancement of a precious heritage, The story set in this landscape is the transcription habiting in the mines: a ‘surface city’ made up often undervalued or, worse, ignored. The repre- of its peculiar aspects; the words tell the signs of the terminals of the wells, the furnaces, the sentation, even more so in those places enclosed impressed in a once fl orid nature, now transfor- storage areas and the miners’ houses and an in inland and remote areas, allows reinterpreting med into a “dry and smoky place, where crows fl y ‘underground city’ consisting not only of tunnels and communicating the testimonies of a forgotten and the silence is vast, hostile” (Addamo, 1989). and burrows but also of larger areas where the past, no longer integrated into the active, econo- A recurrent vision in a large part of 20th-century ‘carusi’ spent their little rest time, although ex- mic and cultural life of today’s society. literature - such as that of Verga and Pirandello posed to harassment and violence. The ancient sulphur mines of Sicily are emblema- - and closely linked to the relationship with the The opening of the mines, started at the time tic examples of anthropized territories that have earth (Campione & Sgroi, 1994). Dusty and de- of the English occupation, during the Napoleo- altered the original genius loci, marking nature solate landscapes, here and there punctuated by nic wars, creates in Sicily a particular industrial with wells, tunnels and ‘calcheroni’, and so im- ‘strange emergencies’ or rather “riddled by holes, revolution that progresses parallel to the con- printing the signs of “a new, more atrocious and at like so many anthills” that act as a counterweight temporary experiences of England and France the same time freer, human condition” (Sciascia, to the hell of the true ‘solfatara’; the one that de- (Bianchini, 1841). The strategic importance of 1970). Characterized by simple architectures and velops below the surface, in hypogeal spaces, in the sulphur industry in the economy of the island small engineering works, they represent today a deep quarries, where men with torn robes wear between the 18th and 19th centuries - and with it surreal scenario, unfortunately, silent and often out with fatigue and sweat, like those proposed the areas of Girgenti (today Agrigento), Calta- misunderstood, although they are evidence of by Onofrio Tomaselli and Renato Guttuso in their nissetta and Catania located at the center of the an important chapter in the history of the island, paintings (fi g. 1). mining system [1] - leads the new Kingdom of linked to the historical exploitation of its large Realities far from the image that commonly one Italy to start in 1877 the drafting of a Geologi- sulphur deposits. A place described between the has of the island - but nevertheless foundational cal Map of Sicily at the large scale and rich in 18th and 19th centuries by some travellers of the resources of its identity - which become the pri- details, which will be published in 1886 as the Grand Tour, also and above all, in the intangible vileged background for some famous cinemato- fi rst volume of the Descriptive Memories of the and immaterial - but no less substantial - aspects, graphic experiences. Documents in which the hi- Geological Map of Italy [2].

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.3 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

The map is a careful classifi cation of the lands prepared under the scientifi c responsibility of Ga- etano Giorgio Gemmellaro, the fi rst professor of Geology and Mineralogy of the University of Pa- lermo and already founder there, in 1860, of the Institute and the Geological Museum. The survey, coordinated by Pietro Toso, an engi- neer working for the Sicily Mining District and an expert of the sulphur area of Caltanissetta, is car- ried out with new methods and means of investi- gation by Luigi Mazzetti and Luigi Baldacci, both of them engineers of the Royal Corps of Mines who had studied in Paris and London (Corsi, 2007). A representation of the territory aimed at allowing the knowledge of the island, no longer only from a geographical point of view - the mountains reliefs, the extension of the plains, and the course of the rivers - but also open to new forms of interpreta- tion, due to the aggregation and evolution of the superfi cial and subsoil lands. A tool designed to ensure a better reading of the territory, not limited, therefore, to the political- cultural boundaries only but extended to homoge- neous areas characterized by mineralogical conti- nuity [3]. A plan which was drawn up to serve the mining industry for the purpose of better exploita- tion of old sites and the search for new extractive veins but also generously ‘promoting’ a new inter- pretation of the landscape (fi g. 4). Drawings, whose original function was purely technical but which, today, in changed condi- tions, can prove to be essential means for fi nding and deciphering the traces of a long history now obscured, but still present in this place, rich in anthropic and natural stratifi cations. Today the situation is, in effect, quite different. The long sulphur season [4], after a series of pro- ductive problems, also due to the fi erce American competition, began to inevitably decline in the 60s se mining areas, now a symbol of an ancient pha- Fig. 1 - The Sulphur landscape: the narration of the suffering of the ‘carusi’ of the last century, up to the demobilization of the se but still plastically rich in fi nds of the former is prevalent with respect to the representation of the places. In G. Vuillier, “La entire mining system that ends with the Regional production, are exposed to a state of increasing Sicile. Impressions du présent et du passé”, 1896 (top left); O. Tomaselli, “I Law 8 November 1988, n. 34. degradation. Carusi”, 1905 (top right); G.D. Maupassant “Le vie errante”, 1899 (bottom Although numerous efforts have been - and still Left the old activities and the original functions, left); R. Guttuso, “Zolfare di Sicilia”, 1953 (bottom right). are - made to raise awareness of this heritage at they now need to fi nd valid opportunities for re- national and international level, policies not suffi - conversion, to regain ‘aesthetic sense’, new mea- ciently clear and far-sighted have meant that the- nings and cultural horizons, to become a resource

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.4 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

for the present and the future. Experimental laboratory of techniques and mate- rials, expression and refl ection of the economic and social values that have characterized the so- called ‘Machine Age’, of that culture of work that has signifi cantly affected the course of the 20th century, offering a substantial contribution to the development of the human civilization, these lan- dscapes deserve to be rediscovered, recovered and reconnected to the real world, in a synergi- stic and virtuous relationship between history and innovation, conservation and future. And among these, the Floristella-Grottacalda mining complex located a short distance from the Villa Romana del Casale in Piazza Armerina, one of the most fa- mous UNESCO World Heritage sites in Sicily. What remains of the ancient industrial plexus are numerous ruins, some abandoned in the territory, and as many installations, often crumbling, which essentially attract the interest of scholars rather than of the local population and the tourists (Dan- sero et al., 2001). Fig. 2 - The men and the mine told by some frames of “La zolfara” and of the sion of sulphur: signifi cant artefacts for the local In the area, still visible and of great evocative va- “Schiavi dello zolfo” (above). The sulphur landscape in “I minatori di zolfara” history, full of symbolic values, informal practices lue, there are still signs of different eras as well as and “La discesa di Aclà a Floristella“ (below). Cinematographic experiences and uses. of the systems and methods of extraction and fu- in which the history of Sicily is intertwined with that of sulphur extraction. Increasingly endangered by an uncertain future - also due to long-delayed choices or unconsoli- dated territorial strategies - these legacies of the process of industrialization constitute a palim- psest of stratifi cations that can be vital to rein- force or reconnect the intrinsic character - today more and more labile and homologated - of our cities: “Heritage can be a key to this critical recon- struction of memory and identity, the heritage of industry with its load of knowledge, of openness to trade and commerce, of emotional involvement that continues to arouse in those who have been involved (technicians and workers) it can be even more so” (Covino, 2011, p. 39). In the specifi c case of the Enna area, the resti- tution/integration of these spaces could, in fact, constitute an important opportunity for urban and territorial redesign, thus contributing to mend and aggregate the increasingly dispersed peripheral tissues, already widely injured by the uncontrol- led urbanization of the last decades (Grimellini & Franco, 2006).

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.5 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

THE MINING LANDSCAPE AS A CULTURAL CAPI- bour civilization and, again, areas dedicated to the TAL TO KNOW AND RECOGNIZE development of social functions such as homes, churches and schools. These goods represent not The extension of the concept of cultural heritage only physical testaments worthy of interest but are also to the urban environment and to the lan- also bearers of experiences, stories, productive dscape has led to an intensifi cation of the atten- knowledge and important aspects of the progress tion towards issues and objects that were before of science, technology and of the human efforts. completely neglected. In fact, the new defi nition of At the international level, the industrial heritage is ‘industrial monument’, a physical remnant of the now considered as an integral part of the category productive phenomenon and object of the material of ‘cultural landscapes’ [5]. Overcome the appa- civilization that produced it, is nowadays added to rent diffi culty of being able to recognize a landsca- the traditional defi nition of the monument. Speci- pe value in places where the nature is subjected to fi cally, the industrial landscape is - to paraphrase the predominant infl uence of man’s work, and the Emilio Sereni - the ‘form’ that man has impressed environment is modifi ed by the necessities impo- with the course of time and for the purposes of his sed by technology, industrial sites are included by activities on the natural or agricultural landscape. UNESCO in the category of of ‘organically evolved A landscape that needs to be deciphered, also - landscape’. This results from an initial social, eco- although not exclusively - in its physical and mate- nomic, administrative, and/or religious imperative rial characteristics, in order to be protected from and has developed its present form by association the inevitable action of time - ‘the great sculptor’ with and in response to its natural environment. - and from that tendency towards rapid oblivion The organically evolved landscape can be a ‘re- that characterizes the modern and contemporary lict’, so that a landscape in which an evolutionary humanity. process came to an end at some time in the past, This conceptual acquisition, the result of the but signifi cant distinguishing features are, howe- awareness that also the objects of the industrial ver, still visible in material form or ‘continuing’, production and the environmental context within i. e. retaining an active social role in contempo- which they are inserted constitute a cultural ca- rary society closely associated with the traditional pital, leads to have a much more large vision of way of life, and exhibiting signifi cant material evi- the fi eld within which the different historical built dence of its evolution over time. This integration realities are manifested, often unknown and/or is demonstrated, for example, by the inscription not recognized in their being carriers of manife- on the World Heritage List of the mining center of stations, traditions and cultural and socio-anthro- Røros (Røros Mining Town and the Circumferen- pological values. In Italy, from a regulatory point ce, 1980), of the Blaenavon Industrial Landscape of view, this concept has recently come a long way (2000), of Cornwall and West Devon Mining Lan- until reaching the Legislative Decree 26 March dscape (2006) or, even more recently, of the Bas- 2008, n. 62, which provides that the assets “of sin Minier du Nord-Pas-de-Calais (2012) (Versaci science, technology, industry” are fully considered & Rohac, 2011); sites where the existing heritage as cultural ones. is the irrefutable imprint of a story with multiple The research fi eld of ‘industrial heritage’ is very aspects - entrepreneurial, technical, social, etc. - broad and concerns the records of the industrial and plays a key role in the efforts made by local culture; in other words, all that is left of man’s communities to design their future (Preite, 2008). activities transformed and developed over time, Despite the ever-increasing interest in these as- Fig. 3 - General topographical plan of the Floristella mine (State Archives of having an impact on the environment, on society sets and their recognition as such, they remain, Caltanissetta): the paths placed at different depths seem to constitute the itself and on the relationships between society however, at risk of severe impairment and/or an- road network of an underground city (above). The sulphur deposit represented and territory: buildings, machines, workshops, ar- nulment. This is often due to a certain diffi culty in in its vertical section (State Archives of Caltanissetta): the descent and un- chives and other testimonies of industrial and la- ‘appreciating’ their aesthetic value or in freeing derground handling paths for vehicles and personnel can be noted (below). http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.6 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

them from negative images of oppression and universally acquired. Unfortunately, the industrial abuse of power; to their attractiveness to the fol- heritage ‘doit encore gagner sa vie’ as Louis Ber- lowers of the bad government or the underworld geron, an authoritative expert on the subject, ar- who, by virtue of their state of abandonment, do not gued, and to fi nd new economic conditions, sustai- hesitate to turn them into landfi lls or to elect them nable and advantageous adaptation methods to be as privileged ground for speculative activities. But able to hypothesize its future existence. also to the absence of a specifi c legal and regu- The action of heritage cataloguing and monitoring latory framework that could guide and regulate is fully linked to this need. This activity, certainly the management and reuse methods. Although in ambitious, must, however, take into account the Fig. 4 - Geological map of Sicily at 1:500,000 scale (reduced to 1:50,000 some ways already well advanced - at least at a diffi culties inherent in dealing with an original and 1:25,000 maps) surveyed from 1877 to 1882 by the engineers of the theoretical level - the path that industrial herita- fi eld of study through investigative tools still little Royal Corps of Mines (framework for the geological map of Sicily printed at ge must take to become an ‘objet patrimonial’, an discussed and not formalized. Despite the recent 1:100,000 scale in 27 sheets). Geological sections (at 1:250,000 scale for element recognized by the community as such and decades have been characterized by the presence lengths and 1:125,000 for the elevations). as its own transfi guration, is still far from being of an intense debate on the cataloguing of a heri- tage of a material culture - the industrial one - of which Italy is certainly rich, the various attempts to defi ne a specifi c inventory sheet shared at the national level and approved by the Central Insti- tute of Cataloguing and Documentation (ICCD) has not been successful. After the fi rst model of a catalogue sheets ex- pressly designed for industrial complexes de- veloped by the Lombardy Section of the Italian Society for Industrial Archaeology (SIAI), other experiments were conducted by the universities - among others, in particular, the IUAV of -, from some regions such as Sardinia, Umbria and Emilia-Romagna, with the essential help of the Italian Association for the Archaeological In- dustrial Heritage (AIPAI), which have drafted new instruments for the catalogue of the historical and industrial heritage, however still of an experimen- tal nature. Without exercising this indispensable instrument of the census and knowledge, it seems diffi cult to put a stop to the cycle of destruction and bad practices. It is, nevertheless, the most effectual way to get a wide knowledge and to spread its applications by introducing standards and proce- dures for inventory, protection and enhancement. Without knowing the extent, characteristics and status of the heritage it is unthinkable to propo- se good practices for the collection of historical- archival, graphic, iconographic and photographic documentation, the analysis, the formulation of safeguarding proposals and, in the case of reuse,

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.7 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

for the respect of the original and distinguishing characteristics of these goods. In this sense, the studies carried out and here summarized [6], aimed to retrace the complex events of formation and transformation of an urban-productive environment, to understand its evolutive phases. Not only those of the industrial life of the precious mineral but also those of a community that had found its own opportunity for social growth and future on it. The archival, biblio- graphic and iconographic investigation, together with the survey and the graphic representation of the elements that made up the sulphur system of Floristella-Grottacalda (fi g. 5), was therefore aimed at the knowledge and enhancement of the cultural, archaeological, industrial and landsca- pe-environmental heritage with the goal of ‘reco- gnizing’ and preserving the memory of one of the major development moments of the Sicilian civili- zation, so inciting to preserve its essential marks, in a post-industrial period that tends to be less favorable to their conservation. Fig. 5 - Il parco minerario di Floristella-Roccacalda. THE FLORISTELLA-GROTTACALDA MINING SITE: AN EMBLEMATIC INDUSTRIAL LANDSCAPE

Although the city is the main reference scena- rio for the processes of industrialization and de- industrialization, we must take into account the fact that even in less densely inhabited regions, mainly rural, there have been dismantling of am- ple productive-industrial areas (Boeri, 2011). Whi- le in urban centres the reuse and reconversion of industrial buildings may result from needs rather nature reserve since 1995 - and the Rossomanno- Fig. 5 - Still-life drawings of the Floristella mine’s landscape: the oldest well than alternatives, given the need for optimization Grottascura-Bellia oriented nature reserve with with the masonry castle (top left), the area of the ‘calcheroni’ with the Pennisi of the already built land, in the case of abando- its rich fauna and forest heritage. It is a punctual palace in the distance on the promontory (top right), the Gill ovens with the ned industrial complexes located in rural zones, a and widespread set of buildings belonging to dif- detail of a wall chimney (bottom left), the graphic schematization of the main more analytical and documentary approach could ferent eras and construction types, whose original components of the plant (bottom centre), and the succession of the rooms be more appropriate for the preservation of the uses revolved mainly around the sulphur indu- opening, today forbidden for security reasons (bottom right). Drawings by D. memory of the place itself (Sagripanti, 2012). The strial function. Until 1971, the area was crossed by Indelicato, 2014. case of Floristella and Grottacalda - mines be- the Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone railway, longing to the same basin - is located within the which stopped for the traffi c of goods and workers second category of disposal. The complex is pla- in Mulinello, Floristella, Grottacalda and Valgua- ced on a vast area on the edge of the city of Enna, nera. In corrispondence with the train station of which naturally relates to two other important po- Grottacalda, at 647 meters above sea level, there larities: the endorheic lake of Pergusa - a special is a substantial wooded area that extends for over

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.8 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

a kilometer surrounding the ancient industrial out major modernization work in the mine but, on area: a more recent ‘sign’ which, by removing se- the contrary, took care of entrusting its manage- verity from the landscape of the productive era do- ment to local farmers. Only later, with the advent minated essentially by the yellow of sulphur - here in Sicily of the French company Taix & Aycard to of particularly fi ne quality - and of the milky white which Ferdinand II had given the sulphur’s mono- of the gypsum, it now blends with the contempora- poly, the modernization of the techniques of ex- ry landscape, characterizing its main features [7]. traction and processing of the material started; The mixed industrial and residential urban system in Grottacalda the ‘Pozzo Grande’ is built in 1866, of Floristella and Grottacalda was, in the period of and the fi rst steam engine in 1870 installed, ini- full activity, almost completely self-suffi cient. This tially for the sole use of water, while the mechani- place constituted a veritable citadel where pro- zed extraction of the mineral begin in 1886 (Di Vita, Fig. 6 - The Floristella-Grottacalda mining site in a photo from 1930s (top). ductive and social life cohabited, while today only 2015). In 1896, the mining activity was granted to The Duce visiting the mine is photographed wearing a suit to descend into the a few fragments can be read, consisting of ‘indu- the Trevella & Co. from Catania, which will keep tunnels (bottom left) and together with the miners (bottom right). strial monuments’ isolated and detached from the it for several years. In 1919 the Società Solfi fe- original environmental fabric (Rubino, 1993). ra Siciliana acquired the mining concession and, As documented by the archives of the Caltanisset- subsequently, after its merger with the Monteca- ta’s Royal Corps of Mines, the Grottacalda mine tini, a perpetual concession was requested which began its activities in 1815, albeit the sulphur re- was granted in 1943. The strategic importance of search in this area probably dates back to a period the mine for the Sicilian hinterland is widely docu- between 1700 and 1750 (State Archive of Caltanis- mented throughout the Fascist period; on August setta, 2000). Mario Gatto, topographer and assi- 14, 1937, the Duce, visiting Piazza Armerina and stant engineer of the mines, in illustrating in detail Enna, went to the Grottacalda facilities to gre- the history of the Sicilian ‘solfare’ in a speech held et and praise the miners, being accompanied by December 24, 1887 to the general assembly of the them to the discovery of the ‘underground city’ Società dei Licenziati of the Royal Mining School and descending the tunnels to great depths (fi g. 6). of Caltanissetta, reports on an inspection carri- The immediately following war events cause se- ed out in Grottacalda between 1800 and 1820 and rious problems to the normal course of the acti- on a fi re - perhaps arson - followed by a bloody vities since due to the lack of electric current it collapse, which occurred in 1848 (Gatto, 1887-88). was impossible to carry out the procedures of In 1861, a fi rst description of the site is made by water production. A few years later, the Monteca- Jean de Rechter and Joseph de Labretoigne: in tini abandons the industry to transform the lands the context of an overall classifi cation of the Sici- where the mining concession was located into an lian mining heritage, the two engineers listed its agricultural company, dividing the area into dif- existence, extolled its extraordinary richness but ferent farms, of which there is still evidence of suggested to the owner - Don Romualdo Trigona, some buildings. In accordance with an agreement prince of Sant’Elia, a man of great culture and between the company and the miners of Grotta- patron of the sciences and techniques for large calda for the exploitation of the high areas of the industries - the opportunity to employ technical mine, the extraction of sulphur continues until experts in the fi eld to be trained in new industrial 1963, the year in which the concession expires. schools, at that stage necessary for the progress Of this important activity (among the largest in Si- of the country (Rechter, de & Labretoigne, de cily), today there is still a widespread and largely 1861) [6]. In 1874, another document compiled degraded heritage: the already mentioned ‘Poz- by the French engineer Jules Brunfaut refers to zo Grande’, several ‘calcaroni’, masonry castles, the Grottacalda mine as the most important of the descent structures located near the extraordina- island (Brunfaut, 1874). ry Pozzo Mezzena - the ‘new’ well -, an imposing In the early 19th century, the prince did not carry structure in reinforced concrete and iron castle, to

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.9 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

which was connected the long railway line for the the entire Floristella mining area of which it ry of material and immaterial historical memory wagons of material directed to the fusion plants represents the real heart. Built between 1870 (Trapani, 2014). [9], various facilities, in the past used as lodgings and 1885, initially only up to the ground fl oor, by Following the conclusion of the mining activity and for miners and administrative staff, the power sta- Baron Pennisi, a nobleman of Acireale and ow- the formal disposal of the entire Sicilian mining tion, a cinema, the railway station. In the 1990s, ner of the mine, it was intended as the summer industry, with the aim of preserving its memory some of these buildings have been transformed residence of his family. It was then raised by two and safeguarding the signifi cant environmental into a farm by the current owners (Pirruccello, other fl oors to meet the need for the manager and cultural heritage of the sulphur mines [9], the 1999). Very interesting is the hypogeum part, of and employees’ housing, and for offi ce space. It Sicilian legislator approved - probably with great which some mouths of the aeration wells and in- was designed as a fortress impregnable by mi- delay - the Regional Law of 15 May 1991, n. 17 with clined planes are still visible for the most primitive ners in the event of strikes and riots and, for this which a series of sites of great interest have been access routes. reason, the numerous openings are equipped identifi ed to be transformed into mining parks, On the other hand, regarding the Floristella mine, with slits and inside - in addition to housing, offi - regional museums of mines and mines-museum. the opening permit was granted on 11 April 1825 ces, service rooms, octagonal chapel, the char- The rapid abandonment of the sulphur structures although the extraction of sulphur took place coal pile, the granaries, the cellars - it keeps and industrial areas had determined the start of even earlier, following the discovery, in 1791, of some secret safety exits that through the cellars a season of devastation, vandalism and theft that the method of manufacturing the soda obtained and two small galleries allowed to way out from could certainly have been prevented if only the by treating with sulphuric acid, the common salt. the palace in the underlying ridge. conversion of the mines into museums had taken The fi eld was one of the most important in the Cal- The breadth of the building and its simple but place, together with the issuing of the provision of tanissetta mining district, not only for productivity cured architecture generate a certain contrast disposal, when all were still accessible and ‘alive’; but above all for the quality of the sulphur that was with the austerity of the place, providing an im- only if “that specifi c regional regulation on mining extracted: so high that it constituted a standard of mediate and exciting image of what was to be sites, irreversibly asphyxial, [which] - recalling the excellence in the sector market. the extreme social divide of the time. endemic risks of fl ooding - decided to place of ce- The mining area of Floristella is among those that Over the years and with the exponential growth ment plugs at the entrance of the Sicilian sulphur best preserve the typical landscape of Sicilian of mining activity, the palace then became the mines had been avoided” (Torrisi, 2014, p. 6). sulphur. headquarters of the administration of the mine. Despite a few infrastructural interventions, the Like a large open-air museum, the vast mining Following its closure in 1986, the building was recovery of some wells and of the Pennisi family complex provides a veritable ‘stratigraphy’ of the also abandoned, giving rise to an intense acti- mill, the creation of routes, new lighting systems different eras and the relative systems and tech- vity of dispossession that will result in the loss and overall accommodation, the mining park is niques of extraction and fusion of sulphur. Inside of numerous assets forming part of the archi- still not very accessible and visited, undermined it, in fact, there are countless tunnels and about tectural structure and its alteration. Because by problems of a managerial and administrative 180 descents from where the sulphur was torn of the poor state of preservation, it will undergo nature. Obstacles that preclude the activation of down with the traditional pickaxe system, to then an emergency consolidation of damaged areas new urban functions and, therefore, a normal de- be transported to the so-called ‘calcarelle’ (cir- in the early 2000s, waiting to be fi nally restored velopment, promoting new prospects for the re- cular furnaces with a diameter of 1.50-2 meters to one day be able to host a museum of indu- generation and redemption of the whole territory. with inclined soil) that are still preserved in good strial archaeology. Nevertheless, the project, condition. although presented and approved in 2012, is FOR A CONSCIOUS READING OF THE MINING It is also possible to see what remains of the ‘cal- still unrealized without its true motivation being LANDSCAPE: A METHODOLOGICAL PROPOSAL caroni’ adopted by the industry in 1850, some known, perhaps not limited to the lack of fun- examples of the so-called Gill ovens established ding. Indeed, since then, there has been a ne- The understanding of the links existing between around 1880, several ‘castelletti’ with winch (the ar-deadlock, despite the establishment of the the phases of production and the premises, the oldest dating back to 1868), in addition to the ruins Floristella-Grottacalda Mining Park Authority, spaces, the paths that allowed to operate inside of the service buildings that arose near the wells which, incorporating the Floristella territory and the mines of Floristella-Grottacalda is today made (infi rmary, housing for the miners, including the part of Grottacalda [10], fi nally seemed to give diffi cult by the cancellation or concealment of local used as after-work activities centre). concrete answers to the hopes and the expecta- many traces that could make go back to under- On a hill stands Palazzo Pennisi, an ancient resi- tions of associations, politicians, retired miners standing the function of each specifi c element. dence of the owner family; the edifi ce dominates and men engaged in the culture of the recove- Many ‘objects’ of the production phase are, now,

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.10 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

single ruins without clear identifi cation, engulfed mine required an approach based on an initial by reuse incongruous and often disrespectful of the reading of the anthropic signs of the territory normative precepts or by the total and uncontrolled and on the detailed study of its signifi cant archi- prevarication of nature. tectures (fi g. 7). It, therefore, asked for the use An underground patrimony destroyed by the lack and management of information acquired by tra- Fig. 7 - The Floristella-Grottacalda mining site: the preliminary study of the of maintenance of machineries and equipment, the ditional sources - both ancient and contempora- village and of the well towers based on both direct surveys and archival absence of water removal activities, the absence ry, such as cartographies, photographies, ‘life’ research. The comprehension of the urban set has been made through the of consolidation of the galleries, which, as already drawing - and for surveys undertaken by advan- analysis of the historical plans, the annotation of the geometric and construc- noted, were fi lled and irreversibly closed under the ced technologies (3D laser scanning and digital tive peculiarities by eidotypes and descriptive syntheses, the comparison of order of the mining police, by concrete castings. photogrammetry), integrated into a single geo- the buildings through photographs from different years in order to reconstruct Even the surface equipment knows the same fate. referenced system (fi g. 8). The passage of the re- the evolutionary phases. Drawings by V. Mancuso, 2019. Administrative buildings of a certain architectural, service, residential value, and everything that con- tributed to the formation of the mining landscape remain largely abandoned, sometimes sacked and recycled elsewhere, or has been subjected to brutal modifi cations to adapt it to other uses (Fiandaca & Nigrelli, 1988). Mainly in Grottacalda, what remains of the ancient factory requires, fi rst, to be listed, once again related to the surrounding landscape, and integrated by means of severe recovery, conso- lidation and reuse activities. Consequently, it was necessary to start with exten- sive and accurate reconnaissance, documentation and communication activities of the existing rea- lity, currently seriously compromised. As a result, we proceeded according to the methodological and operational process of the survey, following an ap- proach not limited only to the activity of measure- ment and representation, at various scales, of the acquired data but a complex process that arises from the study of the sources to reach, thanks to the direct investigation, to an interpretation of the various and overlapping souls of the place. Modern measurement instruments and consolida- ted data management practices allow to investiga- te the landscape and surviving vestiges (machines, buildings, infrastructures) and, subsequently, to graphically explicit them by interpretative graphi- cal models that lend themselves to combined and multi-scale readings (Spallone et al., 2013). The digital model does not, therefore, represent a simple ‘stratagem’ for the rapid production of line drawings but a numerical datum that can be con- sulted as a single interactive and dynamic depiction. The understanding of the Floristella-Grottacalda

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.11 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

presentation from the territorial scale to the detail of the buildings has brought out all the diffi culties of managing models consisting of clouds made by millions of points. This has led to a simplifi cation of small-scale information (territorial information) and a more careful and detailed measurement at the large architectural scales. The cartographic representation of the entire site was obtained from different sources: the regional technical maps combined with high-resolution satellite images and drone photos (captured at low altitude for gre- ater resolution of built-up areas). They allowed to establish an overall map and a three-dimensional representation with the different production areas and connections highlighted (fi g. 9 and 10). A representation that we wanted ‘essential’, so eliminating the natural elements and the vege- tation, in order to describe the bare morphology of the territory (with its hills and valleys) and to better highlight the effects of anthropic action on the environment. The subsequent approach to the architectural scale started with a prelimi- nary study of the mining village and well towers, based on both direct survey and archival rese- arch; before beginning the measuring, the urban set was studied through the analysis of historical plans, the annotation of geometric and constructi- ve peculiarities with eidotypes and the descriptive syntheses, the comparison of buildings with dif- ferent photographs from different years in order to reconstruct their evolutionary phases. The use of measurement sensors, both active and passive, has added a greater awareness of what had alre- ady been acquired, thanks to a high metric accu- racy and a material-constructive knowledge of the factories (fi g. 11): all elements that allowed the drawing up of cataloguing sheets for every buil- ding or industrial track still surviving. Fig. 8 - The Pozzo Mezzena: the survey of the site in the ‘emphasized’ representation of its state of abandonment through the 3D clouds obtained by laser scanner The restitution was therefore entrusted to the pro- (above). The Pennisi palace: the elaboration of the photogrammetric model operated with the combined use of several image-based 3D reconstruction software. fi les and the orthographic projections of the eleva- The images are intended to be representative, albeit not exhaustive, of the acquisition and processing of metric and material data. tions taken from the automatic survey to which the information of the traditional survey was added; all in order to produce documents able to provide more knowledge on the use of the premises, on the fl oors structure, on the characteristics of the walls. The choice of a ‘retrò’ graphic layout to con-

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.12 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

textualize it to the historical period of construction of the buildings has been chosen to accentuate the narration of a recent past in which several gene- rations have confronted each other. A space for work and life which, once its operational cycle is over, still suffers the consequences of an incom- plete capitalization process, a tortuous transition path towards the defi nition of strategies of ‘vivifi - cation of memory’, of creation of new values that can be projected in the future. In this framework, the data and signs collection, the recording of the evolutionary dynamics of the territory impressed in this ‘outside the box’ and certainly breakthrough landscape, take on essen- tial meaning. Fundamental value for the knowled- ge and the understanding but also for a correct redesign and promotion of places, for the con- Fig. 9 - The three-dimensional reconstruction of the mining site’s orography with the indication of the built heritage and of the internal connection paths (left). struction of an effective and sustainable dialogue The overlap between the cartography of the 1950s and today’s satellite images, in order to highlight the effect of anthropic action on the environment (right). between past and present. The representation and Drawings by A. Ensabella, 2012. its innate communicative power, from freehand drawings to large three-dimensional maquettes can play a substantial mediation role in this sen- se, helping to overcome the diffi cult process of ferrying to new functions (fi g. 12).

CONCLUSIONS

The long work of investigation and breakdown carried out on the landscape - the framework within which the industrial heritage is sublimated and fi nds its most complete enhancement (Preite, 2018) - is here revealed and exalted through the procedures and tools of drawing. Every evaluation or cultural reading, the identifi cation of the me- anings imprinted in it and the consequent repre- sentation were conceived as a ‘socially vital act’ of discretization of a still dynamic physical space, a theatre of human activity (Turri, 1998). The preservation of the Floristella-Grottacalda mining complex is intended as an operation aimed at re-evoking its potential and the meanings lost today but which constitute the roots of the local community. The knowledge process can be considered a basic assumption on which to build a conscientious lan- dscape and architectural regeneration project to Fig. 10 - The general plan of the workers’ village updated and drawn following a new survey carried out in 2019. Drawings by V. Mancuso, 2019. http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.13 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

Fig. 11a - The rendering of the metric and material survey, according to the method of the Monge’s double orthogonal projection, of the plans and fronts of the Pozzo Mezzena (left) and of some buildings of the workers’ village (right). Drawings by V. Mancuso, 2019.

Fig. 11b - The rendering of the metric and material survey of the power plant elevations (next page). A ‘retrò’ layout was chosen to contextualize the design of the buildings to the historical period of construction and so accentuate the narration of a recent past. Drawings by V. Mancuso, 2019. http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.14 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.15 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

create a concrete, liveable and explorable place of memory through a series of punctual operations that reconnect the network of spread industrial monuments within a circuit of physical enjoyment in which the industrial landscape could be again the protagonist. These pieces of territory, made unproductive for purely economic reasons and today apparently devoid of meaning because almost ignored by the lines of urban development that, at least until the end of the last century - but not only - have pre- ferred new forms of expansion addressed, mainly, towards the residential building sector (Trimar- chi, 2011), can be transformed, if properly rede- veloped, into places where to reactivate useful osmotic processes between the life of yesterday and that of today, between the anthropic and natu- ral landscape, between the man and the city that hosts him and in which he should be able to iden- tify and fi nd again itself. These places could act as a stimulus for a recon- sideration of the cities as a whole, so questioning too many years of zoning and ghettoization poli- cies, and the reactivation of virtuous territorial government processes aimed at rehabilitating the numerous wounds infl icted on the landscape and the social identity. It is clear that the economic and cultural recovery of these areas is now necessary and can no longer be postponed in order to allow their reuse for social purposes - such as ecomu- seums, ‘lieu de loisir’, spaces for creativity, work and life sharing -, and then their re-appropriation by the whole populations that primarily have the legitimate right to enjoy.

Fig. 12 - Puits Couriot, Parc-musée de la Mine de Saint-Etienne in France: a museum focused on the ‘representation’ where, iconographic materials, images and ancient drawings, models and maquette, scenographic machines and multimedia platforms lead the visitor, thanks to a sensitive and immersive path, to discover the history of the mine and the life of the miners. The rooms are full of touchscreen stations with videos, 360 degree images, virtual games. Strong point is a large installation of over twenty meters where six video projectors reproduce a fi lm that narrates the modifi cation of the landscape linked to the use (and then the disposal) of coal. An ancient restored device proposes an animated theater, which, through nine overlapping paintings over time, relates the soil to the Couriot subsoil. Finally, the ‘plan-relief of the mining basin of the Loire’ by La Société des Houillères de Saint-Etienne presented at the 1899 Paris International Exposition is exhibited. It shows centers, road infrastructures and mining sites superimposed on the three-dimensional representation of the geological basin of the Loire Valley. The museum exhibition is a signifi cant example of the aptitude of the representation both in communicating the past and in enhancing the existing heritage.

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DRAWING THE TERRITORY AND THE LANDSCAPE CARDACI - VERSACI 29.16 ISSN 1828-5961 The drawing of the sulphur landscape in Sicily: the mining site of Floristella-Grottacalda

NOTES carried out additional survey work veral municipalities, unites the two Campione, G. & Sgroi, E. (1994). Valente, (Ed.), La riqualifi cazione Sciascia, L. (1970). La corda pazza. (Lentini & Carbone, 2014). homonymous sulphur mines with Sicilia: i luoghi e gli uomini. Roma: delle aree dismesse, conversazio- Scrittori e cose della Sicilia. Mila- The research activity carried out a total extension of just over 400 Gangemi Editore. ni sull’ecosistema urbano. Napoli: no: Einaudi. by the authors in full sharing of [4] The expression was coined by hectares: of these, one half corre- Corsi, P. (2007). Much ado about Liguori editore. the objectives, methodologies and Massimo Lo Curzio and appears sponds to the site of Grottacalda nothing: the Italian Geological Spallone, R., Cittadino, A., & Guer- results of the investigations, sees in AA.VV., The streets of sulphur and is privately owned, the other Survey, 1861-2006. Earth sciences Lentini, F. & Carbone, S. (2014). reschi, P. (2013). Il paesaggio the editorial responsibility of this in Sicily: history and architecture, constitutes the core of Floristella history, 26(1), 97–125. Memorie descrittive della Carta rappresentato (pp. 21-56). In M. essay as follows: the introduction Offi cina, , 1991. and is the state property of the Geologica d’Italia, Geologia della Barosio, & M. Trisciuoglio (Ed.), I and the third paragraph is due to Sicilian Region. Corvino, R. (2011). Lo storico, l’ar- Sicilia: 95. Firenze: ISPRA - Servi- paesaggi culturali. Milano: Egea Alessio Cardaci, the fi rst and se- [5] Cultural landscapes have been cheologo industriale e il patrimo- zio Geologico d’Italia. Edizioni. cond to Antonella Versaci; the con- recognized by the UNESCO World [11] According to the census don nio. Il capitale culturale, 3, 33-40. clusion to both. Heritage Committee in 1992 as by the Agency for the protection of Maupassant, G.D. (1890). La vie Torrisi, C. (2014). Prefazione (pp. “cultural properties” and represent the environment and for technical Cristofolini, R. (2017). Un ricordo errante. Paris: Librairie Paul Ol- 5-7). In S.G. Trapani. Donna Flo. Il [1] The province of Enna, founded the “combined works of nature services (today ISPRA, Higher In- di Carlo Gemmellaro. Bollettino lenhorff. parco minerario Floristella-Grotta- in 1926, includes municipalities and of man” (art. 1 of the 1972 stitute for Environmental Protec- Accademia Gioenia di Scienze Na- calda, un racconto lungo 14 anni that previously fell within the terri- Convention). tion and Research) in 2006, in Si- turali – Catania, 50(380), 417-431. Pirruccello, C. (1999). Riuso e con- 1984-1998 nelle terre di Castrogio- tories of Caltanissetta and Catania. cily there are 761 disused mines. servazione delle aree minerarie vanni. Enna: La Moderna Edizioni. [6] Authors want to thank the Dansero, E., Giaimo, C. & Spazian- dismesse: esempi europei e propo- [2] A fi rst general map with a architects Luca Renato Fauzià, te, A. (2001). Se i vuoti si riempio- ste per le zolfare siciliane. Reggio Trapani, S.G. (2014). Donna Flo. Il colour classifi cation of the main Davide Indelicato and Alessandro no. Aree industriali dismesse: temi Calabria: Jason Editrice. parco minerario Floristella-Grotta- lithotypes, was drawn up in 1825 Ensabella for their contribution to e ricerche. Firenze: Alinea. calda, un racconto lungo 14 anni by Charles Giles Bridle Daubeny. the research. The fi gures n. 7, 10, Preite, M. (2008). Du paysage indu- 1984-1998 nelle terre di Castrogio- Later, while Friedrich Hoffmann, 11 and 12 have been drafted by the Di Vita, S. (2015). Centodiciasset- striel au paysage culturel évolutif. vanni. Enna: La Moderna Edizioni. a professor at the University of arch. Vincenzo Mancuso, as part of te gradini nell’ombra: le miniere Patrimoine de l’industrie, 19, 53- Berlin, was conducting research its Master’s Degree in Architecture dimenticate nel gruppo di Valguar- 59. Trimarchi, R. (2004). Territorio e to produce a Geognostic Map of entitled “Industrial archaeology: nera. Enna: la Moderna Edizioni. de-industrializzazione in Sicilia: Sicily, based on surveys carried pilot restoration, consolidation Preite, M. (2018). Paesaggi indu- un contributo alla rilettura del out between 1829 and 1832 (the and enhancement interventions of Website: Fiandaca, O., & Nigrelli, striali e patrimonio Unesco. Gros- paesaggio industriale nelle aree Geognostische Karte von Sicilien in the mining heritage of Grottacalda REFERENCES F. C. (1988). Il sistema minerario seto: Edizioni Effi gi. dismesse. Annali della facoltà di scale 1: 500,000 published inside (Enna) under the direction of prof. in Sicilia: una realtà dimenticata. Scienze della Formazione, 3, 391- of an illustrative volume in 1839), Antonella Versaci and prof. Fran- AA.VV. (1991). Le vie dello zolfo in Problemi ed iniziative di riqua- Rechter, J. de, & Labretoigne, J. 410. already in 1833, Carlo Gemmellaro cesco Lo Iacono and the support Sicilia: storia e architettura. Roma: lifi cazione. In II Latin American de (1861). Industrie soufrière de presented a report on a fi rst ver- of arch. PhD Luca Renato Fauzìa Offi cina Edizioni. Conference Rescue Preservation Sicile, son état actuel, son avenir. Turri, E. (1998), Il paesaggio come sion of a Geological Map of Sicily (University of Enna Kore, a.a. and Reuse of the industrial he- Palerme: Pedone-Lauriel. teatro: dal territorio vissuto al terri- (republished in France in 1834); a 2017/2018). Addamo, S. (1989). Zolfare di Sici- ritage (Cuba, 8 -10 settembre torio rappresentato. Venezia: Mar- second version was presented by lia. : Sellerio Editore. 1988). Retrieved from https:// Rubino, G.E. (1993). Industriali- silio Editore. him to the members of the Gioenia [7] The reforestation activity of the www.academia.edu/28081836/ smo e Archeologia industriale. Academy of Catania in 1864. Un- Sicilian Region dates back to the Archivio di Stato di Caltanissetta Il_sistema_minerario_in_Sicilia_ Riepilogo metodologico. Bollettino Versaci, A. & Rohac, J. (2011). Cul- fortunately, the originals of the two second half of the 20th century. (2000). Il corpo delle miniere e una_realt%C3%A0_dimentica- Associazione per l’Archeologia In- tural heritage for the development maps and the illustrative report of l’area dello zolfo in Sicilia: sec. ta._Problemi_ed_iniziative_di_ri- dustriale - Centro Documentazione of rural tourism (pp. 45-60). In Uni- the second have been lost, and [8] The fi rst Royal Mining School XIX-XX. Caltanissetta: Edizioni qualifi cazione. e Ricerca per il Mezzogiorno, 35- ted Nations development program- there are no reproductions. Howe- was founded in Caltanissetta in Lussografi ca. 37, 11-13. me – UNDP (Ed.), Public-private ver, it is probable that some of its 1862. Gatto, M. (1887-88). Cenni sulla partnership in rural tourism. Bel- data have merged into the 1886 Bianchini, L. (1841). Della storia storia delle solfare di Sicilia (pp. Sagripanti, S. (2012). Spazio pub- grado: UNDP. Geological Map of Italy (Cristofoli- [9] Inaugurated in 1937 by Benito economico-civile di Sicilia. Napoli: 129-158). L’Annuario della Società blico e rovina industriale. La sug- ni, 2017). Mussolini, it was called “Mezzena” Stamperia Reale. dei Licenziati dalla Reale Scuola gestione della memoria per il recu- Vuiller, G. (1896). La Sicile. Impres- in honour of its designer but rena- Mineraria di Caltanissetta, III-IV, pero dell’identità. (Tesi di Laurea). sions du présent et du passé. Paris: [3] Since the scale of this carto- med by the workers “Mazzini”. The Boeri, S. (2011). L’Anticittà. Bari: Caltanissetta: Tipografi a Panfi lo Politecnico di Milano, Facoltà del Librairie Hachette. graphy was too little detailed, all well did not have a long activity, Editore Laterza. Castaldi-Petrantoni. Design (a.a. 2011-2012). the sheets of the sulphur zone because only a few years after its and of the neighbouring regions inauguration it was abandoned. Brunfaut, J. (1874). De l’exploita- Grimellini, C. & Franco, M. (2006). Sciascia, L. (1979). La Sicilia come were enlarged photographically tion des soufres. Paris: Ambroise Aree industriali dismesse e par- metafora: intervista di Marcelle Pa- to the scale 1:25,000 and on them [10] The park, falling between se- Lefèvre Libraire Editeur. chi periurbani (pp.19-28). In R. dovani. Milano: Mondadori Editore.

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO ISSN 1828-5961

Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-GroƩ acalda

INTRODUZIONE diverse scale, le cartografi e storiche e contempo- preso, benché siano testimonianza di un impor- ranee, criticamente esaminate e ridisegnate per tante capitolo della storia dell’isola, connesso allo Il territorio, oltre che realtà visibile e materiale, è evidenziare le trasformazioni, sono mezzi impor- sfruttamento storico dei suoi grandi giacimenti anche spazio della memoria in cui si sovrappon- tanti di cui avvalersi per la tutela e la valorizzazio- solforosi. gono appartenenze identitarie diverse e si fondono ne di un’eredità preziosa, spesso sottovalutata o, Un luogo descritto tra Settecento e Ottocento da soggettività differenti, componendo il cosiddetto peggio, ignorata. La rappresentazione, ancor più alcuni viaggiatori del Grand Tour anche e soprat- ‘paesaggio’. Quest’ultimo coinvolge, quindi, una per quei luoghi racchiusi in zone interne e remote, tutto negli aspetti intangibili e immateriali - ma molteplicità di aspetti: naturali, antropici e, non in permette di reinterpretare e comunicare le testi- non per questo meno reali - legati alla volontà di ultimo, soggettivo-percettivi. È, in effetti, proprio monianze di un passato dimenticato perché non riscatto del contadino trasformatosi in minatore, dall’inclusione della percezione umana che sca- più integrato nella vita attiva, economica e cultu- alle sue delusioni, alle sue immani sofferenze. turisce l’idea secondo la quale il paesaggio è un rale della società odierna. Così Guy de Maupassant che visita le ‘pays du costrutto culturale, risultato dell’interpretazione Gli antichi complessi minerari zolfi feri della Sicilia soufre’ verso la fi ne dell’Ottocento rimane colpi- del territorio da parte di chi lo osserva, lo studia, sono emblematici esempi di territorio antropizza- to da questi siti nascosti nelle montagne, acces- lo vive e lo rappresenta. to che ha alterato il genius loci del luogo, tarlan- sibili attraverso scale strette dai gradini enormi e Il disegno del paesaggio è, pertanto, sia strumen- dolo di pozzi, gallerie e ‘calcheroni’, imprimendovi disuguali; luoghi disumani in cui “si soffoca e si to di rappresentazione sia strumento per la cono- i segni di “una nuova, più atroce e al tempo stesso rimane come asfi ssiati dalle emanazioni solforo- scenza e la comprensione di un patrimonio diffuso più libera, condizione umana” (Sciascia, 1970). se e dall’orribile calore di stufa che fa palpitare il in cui l’architettura si unisce e confonde con l’am- Caratterizzati da semplici architetture e piccole cuore e ricopre la pelle di sudore”, e si incontrano biente naturale su cui insiste. La ricostruzione opere di ingegneria costituiscono, oggi, uno sce- sfortunati bambini sottoposti a un lavoro inumano di aree vaste, le raffi gurazioni planimetriche alle nario surreale, purtroppo silente e spesso incom- (Maupassant, 1886).

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.18 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

Ancora, Gaston Vuillier ne immortala la cruda sia attraverso l’architettura del ‘paesaggio som- la conoscenza dell’isola non più solo dal punto di realtà, l’atmosfera malsana e soffocante, descri- merso’, delle gallerie di scavo e delle discenderie vista geografi co - il rilievo dei monti, l’estensione vendo i volti provati e i corpi deformi dei ‘carusi’, che permettevano di giungere ai luoghi di perma- delle piane, il corso dei fi umi - ma aperta a nuo- i loro gemiti spezzati da singhiozzi, i lamenti che nenza e lavoro (fi g. 3). ve forme interpretative, in ragione dell’aggrega- riempiono le tenebre (Vuillier, 1896). Testimonianze grafi che di una realtà legata alla ci- zione e dell’evoluzione delle terre superfi ciali e La zolfara siciliana diventa poi, nelle opere di nu- viltà dello zolfo per molti versi ancora sconosciu- del sottosuolo (fi g. 4). Uno strumento studiato merosi scrittori siciliani, spazio di elezione e for- ta che lasciano intuire la complessa coesistenza per garantire una migliore lettura del territorio, mazione: un mondo da cui, quasi tutti, provengono delle strutture in elevato e degli spazi ipogei. Le non limitato, quindi, ai confi ni politico-culturali direttamente e a cui inevitabilmente appartengo- mappe narrano, infatti, di due ‘strane città’ coabi- ma esteso ad aree omogenee caratterizzate da no (Sciascia, 1979). tanti nelle miniere: una ‘città di superfi cie’ costi- continuità mineralogica [3]. Il racconto ambientato in tale paesaggio è la tra- tuita dai terminali dei pozzi, dai forni, dalle aree di Una carta stilata sia a servizio dell’industria mi- scrizione dei suoi aspetti peculiari; le parole nar- deposito e delle abitazioni dei minatori e una ‘città neraria ai fi ni di un migliore sfruttamento dei rano i segni impressi in una natura un tempo fl o- sotterranea’ fatta non solo di cunicoli e gallerie vecchi siti e la ricerca di nuove vene estrattive, rida, ormai trasformata in luogo “arido e fumoso, ma anche di aree più ampie in cui giovani oppres- ma anche generosamente ‘promotrice’ di una dove volano i corvi e il silenzio è vasto, ferrigno” si trascorrevano il poco tempo di riposo concesso nuova interpretazione del paesaggio. Disegni, (Addamo, 1989). Una visione ricorrente in larga loro, seppur esposti a soprusi e violenze. la cui originale funzione era meramente tecnica parte della letteratura del Novecento - si pensi, L’apertura delle miniere, avviata al tempo dell’oc- ma che, oggi, in condizioni mutate, possono rive- ad esempio, a Verga e Pirandello - e strettamente cupazione inglese durante le guerre napoleoniche, larsi mezzi essenziali per rintracciare e decifra- legata al rapporto con la terra (Campione & Sgroi, fa vivere alla Sicilia una sua particolare rivoluzio- re le orme di una lunga storia ormai offuscata, 1994). Paesaggi polverosi e desolati, qua e là pun- ne industriale che progredirà parallelamente alle ma tuttora ben presente in tali luoghi ricchi di teggiati da ‘strane emergenze’, anzi “sforacchiati coeve esperienze d’Inghilterra e Francia (Bianchi- stratifi cazioni antropiche e naturali. dalle solfare, come da tanti formicai” che fanno da ni, 1841). Oggi la situazione appare, in effetti, ben diver- contrappeso all’inferno della vera solfatara, quel- L’importanza strategica che l’industria dello zolfo sa. La ‘lunga stagione dello zolfo’ [4], dopo una la che si sviluppa sotto la superfi cie, negli spazi riveste nell’economia dell’isola tra XVIII e XIX se- serie di problematiche di tipo produttivo, anche ipogei, nelle cave profonde, dove uomini dalle colo - e con essa le aree di Girgenti (oggi Agrigen- dovute alla feroce concorrenza americana, ini- vesti strappate si consumano di fatica e sudore, to), Caltanissetta e Catania situate al centro del zia a declinare ineluttabilmente negli anni Ses- come quelli riproposti da Onofrio Tomaselli e Re- sistema estrattivo [1] - induce il nuovo Regno d’I- santa del secolo scorso, fi no alla smobilitazione nato Guttuso nei loro dipinti (fi g. 1). talia ad avviare nel 1877 la redazione di una Carta dell’intero sistema che si conclude con la Legge Realtà lontane dall’immagine che comunemente Geologica della Sicilia a grande scala, ricca di par- Regionale 8 novembre 1988, n. 34. si ha dell’isola, ma comunque risorse fondative ticolari, che verrà pubblicata nel 1886 come primo Sebbene numerosi siano stati - e tuttora siano della sua identità, che diventano lo sfondo privile- volume delle Memorie Descrittive della Carta Ge- - gli sforzi di sensibilizzazione verso questo pa- giato per alcune famose esperienze cinematogra- ologica d’Italia [2]. trimonio compiuti a livello nazionale e interna- fi che, in cui la storia della Sicilia si intreccia con La mappa è un’accurata classifi cazione dei ter- zionale, politiche non suffi cientemente chiare e quella dell’estrazione dello zolfo: da “La zolfara”, reni redatta sotto la responsabilità scientifi ca di lungimiranti hanno fatto sì che le aree minera- documentario neorealista del 1947 diretto da Ugo Gaetano Giorgio Gemmellaro, primo professore di rie, ormai simbolo di un’antica fase ma ancora Saitta, ai lungometraggio “Minatore di zolfara” di Geologia e Mineralogia dell’Università di Palermo plasticamente pregne di reperti della produ- Giuseppe Ferrara del 1962 ed “Erano schiavi dello e già ivi fondatore, nel 1860, dell’Istituto e del Mu- zione, siano esposte ad uno stato di crescente zolfo” dell’Istituto Luce del 1963 - manifesti di de- seo Geologico. degrado. Ormai abbandonate le vecchie attività nuncia delle condizioni di sfruttamento dei lavora- Il rilevamento, coordinato da Pietro Toso, ingegne- e le originarie funzioni, necessitano adesso di tori e degli antiquati sistemi estrattivi - fi no al più re in servizio presso il Distretto Minerario della Si- trovare valide opportunità di riconversione; di recente e famoso “La discesa di Aclà a Floristel- cilia ed esperto della zona solfi fera di Caltanisset- riacquistare ‘senso estetico’, nuovi signifi cati e la”, fi lm di Aurelio Grimaldi del 1992 (fi g. 2). ta, viene condotto con nuove metodologie e mezzi orizzonti culturali, di trasformarsi in risorsa per Questo universo trova conferma nelle rappresen- di indagine da Luigi Mazzetti e Luigi Baldacci, in- il presente e il futuro. tazioni tecniche dei siti, sia attraverso i disegni de- gegneri del Corpo Reale delle Miniere che si erano Laboratorio di sperimentazione di tecniche e gli impianti di superfi cie e delle nuove infrastrut- specializzati tra Parigi e Londra (Corsi, 2007). Una materiali, espressione e rifl esso dei valori eco- ture per la produzione e il trasporto del materiale, rappresentazione del territorio volta a permettere nomici e sociali che hanno caratterizzato la co-

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.19 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

siddetta ‘età delle macchine’, di quella cultura del CULTURALE DA CONOSCERE E RICONOSCERE che degne d’interesse ma sono anche portatori di lavoro che ha sensibilmente condizionato il corso esperienze, storie, saperi produttivi e importanti del XX secolo, offrendo un contributo sostanziale L’estensione del concetto di patrimonio culturale aspetti del progresso della scienza, della tecnica allo sviluppo della civiltà umana, tali paesaggi me- anche all’ambiente urbano e al paesaggio ha por- e del lavoro umano. ritano di essere riscoperti, recuperati e riallacciati tato ad intensifi care l’attenzione verso tematiche e A livello internazionale, il patrimonio industriale al mondo reale, in un rapporto sinergico e virtuoso oggetti prima del tutto trascurati. Alla tradizionale è ormai considerato come parte integrante del- tra storia e innovazione, conservazione e futuro. defi nizione di monumento, oggi si affi anca, infatti, la categoria dei ‘paesaggi culturali’ [5]. Supera- Tra questi, il complesso minerario di Floristella- anche la nuova idea di ‘monumento industriale’, ta l’eventuale diffi coltà di poter riconoscere una Grottacalda, situato tra Enna e Piazza Armerina a resto fi sico del fenomeno produttivo e oggetto valenza paesaggistica a luoghi in cui la natura è poca distanza dalla Villa Romana del Casale, uno della civiltà materiale che lo ha prodotto. Nello soggetta all’infl uenza predominante dell’opera dei siti patrimonio dell’UNESCO più famosi di tutta specifi co, il paesaggio industriale è, parafrasando dell’uomo, e l’ambiente risulta modifi cato dalle la Sicilia. Quel che resta dell’antico plesso indu- Emilio Sereni, la ‘forma’ che l’uomo ha impresso necessità imposte dalla tecnica, ai siti industriali striale sono numerosi ruderi, alcuni abbandonati nel corso e ai fi ni delle sue attività al paesaggio è assegnata dall’UNESCO la valenza di ‘paesaggi nel territorio, e altrettanti impianti, spesso fati- naturale o agricolo: un paesaggio che necessita di di tipo evolutivo’, ovvero paesaggi che, derivati da scenti, che attirano essenzialmente più l’interes- essere decifrato, anche - sebbene non esclusiva- un’esigenza di natura sociale, economica, ammi- se degli studiosi che della popolazione locale e dei mente - nelle sue caratteristiche fi siche e materi- nistrativa o religiosa, rifl ettono, nella loro forma turisti (Dansero et al., 2001). che, al fi ne di essere sottratto all’inevitabile azio- attuale, il processo evolutivo della loro associazio- Nell’area, tuttora visibili e dalla grande valenza ne del tempo ‘grande scultore’ e a quella tendenza ne e correlazione con l’ambiente naturale. evocativa, permangono i segni di diverse epoche al rapido oblio che contraddistingue la moderna e Il paesaggio culturale di tipo evolutivo può essere nonché i sistemi e i metodi di estrazione e fusio- contemporanea umanità. ‘reliquia’, cioè nel quale il processo (di costante ne dello zolfo: manufatti signifi cativi per la storia Tale acquisizione concettuale, frutto della con- sviluppo in passato) si è arrestato, ma le cui carat- locale, densi di valori simbolici, pratiche e usi in- sapevolezza che anche gli oggetti della produzio- teristiche essenziali restano materialmente visi- formali. Sempre più compromesse da un futuro ne industriale e il contesto ambientale entro cui bili, o ‘vivente’, avente cioè un ruolo sociale attivo incerto - anche a causa di scelte a lungo riman- sono inseriti costituiscono un capitale culturale, ci con le modalità che continuano la sua tradizione date o di strategie territoriali non consolidate - porta ad avere una visione molto più complessa precedente, di cui sono manifeste le testimonian- queste eredità del processo d’industrializzazione dell’ambito all’interno del quale si manifestano le ze della crescita nel corso del tempo. custodiscono un palinsesto di valori che possono diverse realtà costruite storiche, spesso scono- Tale integrazione, è dimostrata, ad esempio, rivelarsi vitali per rinsaldare o riconnettere il ca- sciute e/o non riconosciute nel loro essere porta- dall’iscrizione sulla lista del Patrimonio mondiale rattere intrinseco - oggi sempre più labile e omo- trici di manifestazioni, tradizioni e valenze cultu- del centro minerario di Røros (Røros Mining Town logato - dei nostri luoghi di vita: “Il patrimonio può rali e socio-antropologiche. In Italia, dal punto di and the Circumference, 1980), del Blaenavon In- essere una chiave di questa ricostruzione critica vista normativo, tale concetto si è recentemente dustrial Landscape (2000), del Cornwall and West della memoria e dell’identità, il patrimonio dell’in- fatto strada fi no a pervenire al Decreto Legislativo Devon Mining Landscape (2006) o, ancora, più di dustria con il suo carico di saperi, di aperture a 26 marzo 2008, n. 62 che prevede che i beni “del- recente, del Bassin minier du Nord-Pas-de-Calais traffi ci e commerci, di coinvolgimento emoziona- la scienza, della tecnica, dell’industria” vengano (2012) (Versaci & Rohac, 2011); siti in cui è possi- le che continua a suscitare in coloro che ne sono considerati a pieno titolo come beni culturali. bile attribuire al patrimonio esistente la capacità stati partecipi - tecnici e lavoratori - lo può essere Il campo di ricerca dell’‘industrial heritage’ è mol- di essere l’impronta inconfutabile di una storia dai ancora di più” (Covino, 2011, p. 39). to ampio e concerne le testimonianze della cultura molteplici aspetti - imprenditoriale, tecnica, so- Nel caso specifi co del comprensorio ennese, la industriale, in altre parole tutto ciò che è rimasto ciale, ecc. - oltre che quella di rivestire un ruolo restituzione/integrazione di questi spazi potrebbe, delle attività dell’uomo trasformatesi e svilup- chiave negli sforzi compiuti dalle comunità locali infatti, costituire un’occasione importante per il patesi nel tempo, aventi un impatto sull’ambien- per disegnare il loro futuro (Preite, 2008). ridisegno urbano e territoriale, contribuendo così te, sulla società stessa e sui rapporti tra società Nonostante l’interesse sempre più ampio portato a rammendare e aggregare i sempre più dispersi e territorio: edifi ci, macchine, offi cine, archivi e nei confronti di questi beni e il loro accreditamento tessuti periferici, già ampiamente feriti dall’urba- altre testimonianze della civiltà industriale e del formale in quanto tali, essi rimangono, comunque, nizzazione incontrollata degli ultimi decenni (Gri- lavoro e, ancora, aree dedicate allo sviluppo delle a rischio di compromissione e/o azzeramento. Ciò mellini & Franco, 2006). funzioni sociali quali abitazioni, chiese e scuole. è sovente dovuto a una certa diffi coltà di ‘apprez- IL PAESAGGIO MINERARIO QUALE CAPITALE Tali beni rappresentano delle testimonianze fi si- zamento’ della valenza estetica di tali luoghi o a

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.20 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

una qualche diffi coltà a svincolarli da immagini tuttora di natura sperimentale. striali (Boeri, 2011). Mentre nei centri urbani il riu- negative di sopraffazione e prevaricazione; alla Senza esercitare questo strumento imprescin- so e la riconversione di edifi ci industriali possono loro ‘appetibilità’ per i seguaci del malgoverno o dibile di censimento e conoscenza appare arduo risultare delle esigenze piuttosto che delle alter- della malavita che in virtù del loro stato di abban- mettere un freno al ciclo della distruzione e delle native, data la necessità di ottimizzazione del suo- dono non esitano a trasformarli in discariche o li cattive pratiche. Si tratta, peraltro, del modo più lo già edifi cato, nel caso di complessi industriali eleggono a terreno privilegiato per attività specu- effi cace per acquisire una conoscenza ampia e per abbandonati situati in zone rurali, un approccio di lative, ma anche all’assenza di un assetto giuridi- diffonderne le applicazioni introducendo standard carattere più analitico e documentario potrebbe ri- co-normativo specifi co che ne guidi e regolamenti e procedure d’inventariazione, tutela e valorizza- sultare più appropriato ai fi ni della conservazione le modalità di gestione e riuso. zione. Senza conoscere l’entità, le caratteristiche della memoria del luogo stesso (Sagripanti, 2012). Benché per certi versi già ampiamente avanzato e lo stato del patrimonio è impensabile proporre Il caso di Floristella e Grottacalda - miniere diffe- - almeno a livello teorico - il percorso che il patri- buone pratiche per la raccolta della documenta- renti ma appartenenti allo stesso bacino - si col- monio industriale deve compiere per trasformar- zione storico-archivistica, grafi ca, iconografi ca e loca all’interno della seconda categoria di dismis- si in ‘objet patrimonial’, elemento riconosciuto fotografi ca, l’analisi e la formulazione di proposte sione. Il complesso si situa su una vasta area posta dalla comunità in quanto tale e trasfi gurazione di tutela e, nel caso di riuso, per il rispetto dei ca- ai margini della città di Enna che si relaziona dal della stessa, è ancora lontano dall’essere conclu- ratteri originari e contraddistintivi di tali beni. punto di vista naturalistico con altre due importan- so. Ahinoi, il patrimonio industriale ‘doit encore In tal senso, gli studi condotti e che qui si rias- ti polarità: il lago endoreico di Pergusa - dal 1995 gagner sa vie’ come sosteneva Louis Bergeron, sumono [6] hanno inteso ripercorrere le comples- riserva naturale speciale - e la Riserva naturale autorevole esperto in materia, e trovare nuove se vicende di formazione e trasformazione di un orientata Rossomanno-Grottascura-Bellia dal ric- condizioni economiche, sostenibili e vantaggiose ambito urbano-produttivo per comprenderne tut- co patrimonio faunistico e forestale. Esso è un in- modalità di adattamento per poterne ipotizzare la te le fasi, non solo della vita industriale del pre- sieme puntuale e diffuso di fabbricati appartenenti futura sussistenza. zioso minerale ma anche di una comunità che su ad epoche e tipologie costruttive differenti, i cui Del tutto connessa a tale necessità è l’azione di tale attività aveva fondato la propria occasione di usi originari ruotavano prevalentemente attorno catalogazione e monitoraggio del patrimonio. Tale crescita sociale e il proprio avvenire. L’indagine alla funzione produttiva industriale solfi fera. Fino attività, certamente ambiziosa, deve tuttavia tener archivistica, bibliografi ca e iconografi ca unita al al 1971, l’area era attraversata dalla Ferrovia Dit- conto delle diffi coltà insite nell’affrontare un am- rilievo (tecnologico e ‘dal vero’) e alla rappresen- taino-Piazza Armerina-Caltagirone che si fermava bito di studio originale con strumenti di indagine tazione grafi ca degli elementi che compongono il per il traffi co di merci e operai a Mulinello, Flori- ancora poco discussi e non formalizzati. Nono- sistema solfi fero di Floristella-Grottacalda (fi g. 5), stella, Grottacalda e Valguanera. In corrisponden- stante gli ultimi decenni siano stati caratterizzati è stata pertanto fi nalizzata alla conoscenza e alla za della stazione di Grottacalda, a 647 metri s.l.m., dalla presenza di un intenso dibattito sulla cata- valorizzazione del patrimonio culturale, archeolo- è presente un consistente territorio boschivo che logazione di un patrimonio di cultura materiale - gico industriale e paesaggistico-ambientale con si estende per oltre un chilometro cingendo l’an- quello industriale - di cui l’Italia è certamente ric- lo scopo di ‘riconoscere’ e preservare la memoria tica area industriale: un ‘segno’ più recente che, ca, i vari tentativi di defi nire una scheda specifi ca di una delle fasi di maggiore sviluppo della civiltà sottraendo severità al paesaggio dell’epoca pro- condivisa a livello nazionale e approvata dall’Isti- siciliana, incitando a preservarne le testimonianze duttiva dominato essenzialmente dal giallo dello tuto Centrale del Catalogo e della Documentazio- essenziali, in un periodo post-industriale tenden- zolfo - qui di particolarmente pregiata qualità - e ne (ICCD) non sono andati a buon fi ne. zialmente poco favorevole alla loro conservazione. dal bianco lattiginoso del gesso, si fonde ormai Dopo il primo modello di scheda studiato per i con il panorama contemporaneo, caratterizzando- complessi industriali elaborato dalla Sezione IL COMPLESSO DI FLORISTELLA-GROTTACALDA: ne i tratti [7]. Il sistema urbano misto industriale Lombardia della Società Italiana per l’Archeologia EMBLEMATICO ESEMPIO DI PAESAGGIO INDU- e residenziale di Floristella e Grottacalda era, nel Industriale (SIAI), altre sperimentazioni sono state STRIALE periodo di piena attività, quasi completamente au- condotte dalle università - tra le altre, in partico- tosuffi ciente. Di questo luogo - una vera e propria lare, lo IUAV di Venezia, da alcuni regioni come la Pur essendo la città lo scenario di riferimento cittadella in cui si conciliava vita produttiva e vita Sardegna, l’Umbria e l’Emilia-Romagna, su input principale per i processi di industrializzazione e sociale - sono oggi leggibili solo alcuni frammenti, e con l’aiuto essenziale dell’Associazione Italiana de-industrializzazione, bisogna tenere conto di costituiti da ‘monumenti industriali’ isolati e avulsi per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), come anche in zone meno densamente abitate, di dall’originale tessuto ambientale (Rubino, 1993). che hanno predisposto modelli di scheda impiega- stampo prevalentemente rurale, si siano verifi cate La miniera di Grottacalda inizia le sue attività ti per il catalogo del patrimonio storico industriale, dismissioni di consistenti zone produttivo-indu- estrattive nel 1815, come documentato dagli ar-

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.21 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

chivi del Corpo Regio delle Miniere di Caltanis- Società Solfi fera Siciliana acquisì la concessione pozzi di aerazione e i vari declivi inclinati delle più setta, anche se le ricerche di zolfo in tale area si di estrazione e, successivamente, dopo la fusione primitive vie di accesso. pensa risalgano a un periodo compreso tra il 1700 di questa con la Montecatini - Società generale per Riguardo, invece, alla miniera di Floristella, il per- e il 1750 (Archivio di Stato di Caltanissetta, 2000). l’industria mineraria e chimica, fu richiesta una messo di apertura fu accordato l’11 aprile 1825 Mario Gatto, topografo ed aiutante Ingegnere del- concessione perpetua che fu accordata nel 1943. sebbene l’estrazione dello zolfo avvenisse anche le miniere, nell’illustrare dettagliatamente la sto- L’importanza strategica della produzione della prima, in seguito alla scoperta, nel 1791, del meto- ria delle solfare di Sicilia, in un discorso tenuto il miniera per l’entroterra siciliano è diffusamente do di fabbricazione della soda ottenuta trattando, 24 dicembre 1887 all’assemblea generale della documentata durante tutto il periodo del Venten- con acido solforico, il comune sale. Il giacimento Società dei Licenziati della Regia Scuola Minera- nio; il 14 agosto del 1937 il Duce, in visita a Piazza era uno dei più importanti del distretto minerario ria di Caltanissetta, rende conto di un’ispezione Armerina ed Enna, si reca agli impianti di Grotta- di Caltanissetta, non soltanto per la produttivi- effettuata a Grottacalda tra il 1800 e il 1820 e di calda per inaugurare una nuova vena estrattiva ed tà ma soprattutto per la qualità dello zolfo che si un incendio - forse doloso - seguito da un crollo elogiare i minatori, facendosi accompagnare da estraeva: tanto elevato da costituire uno standard sanguinoso, avvenuto nel 1848 (Gatto, 1887-88). questi ultimi alla scoperta della ‘città sotterranea’ di eccellenza sul mercato del settore. Al 1861, risale invece una prima descrizione del e discendendo le gallerie sino a grande profondità L’area mineraria di Floristella è fra quelle che me- sito da parte di Jean de Rechter e Joseph de La- (fi g. 6). glio conservano il paesaggio tipico della zolfi era bretoigne: nell’ambito di una classifi cazione com- Gli eventi bellici immediatamente successivi cau- siciliana. Alla stregua di un grande museo a cielo plessiva del patrimonio minerario siciliano, gli seranno gravi problemi al normale svolgimen- aperto, il vasto complesso estrattivo fornisce una ingegneri ne repertoriano l’esistenza, ne decan- to delle attività poiché a seguito della mancanza vera e propria ‘stratigrafi a’ delle diverse epoche tano la ricchezza straordinaria segnalando però di corrente elettrica sarà impossibile eseguire e dei relativi sistemi e tecniche d’estrazione e di al proprietario - Don Romualdo Trigona, principe le procedure di eduzione dell’acqua. Pochi anni fusione dello zolfo. Al suo interno, infatti, sono di Sant’Elia, uomo di grande cultura e mecenate dopo, la Montecatini abbandonerà l’industria, de- presenti e ben visibili innumerevoli gallerie e circa delle scienze e tecniche per le grandi industrie - cidendo di trasformare i terreni della concessione 180 discenderie da dove lo zolfo era scavato con l’opportunità di dotarsi di fi gure tecniche di mag- in azienda agraria, suddividendo l’area in diversi il tradizionale sistema del piccone, per poi essere giore e specifi ca competenza da formare in nuove poderi, di cui ancora rimane testimonianza sui trasportato fi no alle cosiddette calcarelle (fornaci scuole industriali, ormai necessarie al progresso prospetti di alcuni immobili. In conformità ad un circolari del diametro di 1,50-2 metri col suolo in- del paese [8] (Rechter, de & Labretoigne, de 1861). accordo tra la società e i minatori di Grottacalda clinato) che ancora si conservano in buono stato. Mentre nel 1874, un ulteriore documento redatto per lo sfruttamento delle zone alte della miniera, È possibile, inoltre, vedere anche quel che rima- dall’ingegnere francese Jules Brunfaut, giudica l’estrazione dello zolfo proseguirà fi no al 1963, ne dei calcaroni adottati dall’industria estrattiva la miniera di Grottacalda come la più importante anno di scadenza della concessione. intorno al 1850, esemplari dei cosiddetti forni Gill dell’isola (Brunfaut, 1874). Di tale importante attività (tra le maggiori in Si- affermatisi verso il 1880, dei castelletti completi di Nei primi anni dell’Ottocento, il principe non re- cilia), rimane oggi un patrimonio tanto esteso argano (il più antico risalente al 1868), oltre ai ru- alizzò nella miniera grandi opere di ammoderna- quanto in larga parte degradato: il già citato Pozzo deri dei fabbricati di servizio sorti nelle vicinanze mento per le attività di estrazione ma, al contrario, Grande, calcaroni, castelletti in muratura, struttu- dei pozzi (l’infermeria, alcuni alloggi per i mina- si preoccupò di cederne la gestione a coltivatori re di discesa situate in prossimità dello straordi- tori, compreso il locale adibito a dopolavoro per i locali. Solo più tardi, con l’avvento in Sicilia della nario Pozzo Mezzena - il pozzo ‘nuovo’, dall’impo- lavoratori). società francese Taix & Aycard alla quale Ferdi- nente struttura in cemento armato e castelletto in Su un’altura si erge imponente il Palazzo Pennisi, nando II aveva offerto il monopolio dello zolfo, si ferro, al quale era connessa la lunga linea ferrata antica residenza della famiglia proprietaria, che avviò l’ammodernamento delle tecniche di estra- per i vagoni di materiale diretti agli impianti di fu- domina l’intera area mineraria di Floristella di cui zione e lavorazione del materiale; a Grottacalda fu sione [9], vari fabbricati, in passato adibiti ad al- rappresenta il vero e proprio cuore. Edifi cato tra il costruito nel 1866 il Pozzo Grande, installando nel loggi per i minatori e il personale amministrativo, 1870 e il 1885, inizialmente solo fi no al piano fuori 1870 la prima macchina a vapore, inizialmente per i ruderi della centrale elettrica, del cinema, dell’ex terra, dal barone Pennisi, nobile di Acireale e pro- la sola eduzione dell’acqua, mentre l’estrazione stazione ferroviaria. Poche decine di anni fa, par- prietario della miniera, era destinato a residenza meccanizzata del minerale sarà avviata nel 1886 te di tali edifi ci sono stati trasformati in azienda estiva della sua famiglia. Fu poi sopraelevato di (Di Vita, 2015). Nel 1896, fu concesso l’esercizio agrituristica dagli attuali proprietari (Pirruccello, altri due piani per soddisfare l’esigenza di alloggi dell’attività estrattiva alla ditta catanese Trevella & 1999). Di grande interesse risulta essere la par- per il direttore e gli impiegati, e di locali per uffi ci. Co. che la manterrà per parecchi anni. Nel 1919 la te ipogea, di cui sono ancora visibili le bocche dei Esso era stato pensato quale fortezza inespugna-

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.22 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

bile dai minatori in caso di scioperi e rivolte e, per serie di siti di grande interesse da trasformare in e come già menzionato, su disposizione della poli- questa ragione, le numerose aperture sono dotate parchi minerari, musei regionali delle miniere e zia mineraria, sono state riempite e chiuse in ma- di feritoie e all’interno - oltre agli alloggi, agli uffi ci, miniere-museo. Il rapido abbandono delle struttu- niera irreversibile, con getti in calcestruzzo. Anche ai vani di servizio, alla cappella a pianta ottagona- re e delle aree industriali dello zolfo aveva deter- le attrezzature di superfi cie conoscono lo stesso le, alla carbonaia, ai granai, alle cantine - presenta minato l’avvio di una stagione di devastazioni, atti destino: edifi ci amministrativi di una certa valenza delle uscite segrete di sicurezza che attraverso le vandalici e furti che si sarebbe potuta certamente architettonica, di servizio, residenziali, e tutto ciò cantine e due piccole gallerie permettevano la fuo- evitare se solo si fosse prevista la conversione del- che contribuiva alla formazione del paesaggio mi- riuscita dal palazzo nel costone sottostante. le miniere in musei, contestualmente alla emana- nerario rimane in gran parte abbandonato, a volte L’ampiezza del manufatto e la sua semplice ma zione del provvedimento di dismissione, quando spoliato e riciclato altrove, o è stato sottoposto a curata architettura generano un certo contrasto ancora tutte risultavano agibili e ‘vive’; solo se si brutali modifi che per adeguarlo ad altri usi (Fian- con l’austerità del luogo, fornendo un’immedia- fosse evitata “quella specifi ca norma regionale sui daca & Nigrelli, 1988). In particolar modo a Grot- ta ed emozionante immagine di ciò che doveva siti minerari, irreversibilmente asfi ttica, [che] fi ni- tacalda, ciò che resta dell’antica miniera richiede, essere l’estremo divario sociale dell’epoca. Con va con il sancire - richiamando i rischi endemici innanzitutto, di essere repertoriato, nuovamente il passare degli anni e con l’esponenziale cresci- dell’allagamento - l’apposizione di tappi cementizi relazionato al paesaggio circostante, integrato an- ta dell’attività estrattiva, il palazzo divenne poi all’imbocco delle miniere di zolfo siciliane” (Torri- che per mezzo di severe attività di recupero, con- la sede dell’amministrazione della miniera. In si, 2014, p. 6). solidamento, riuso. seguito alla chiusura della stessa avvenuta nel Malgrado alcuni interventi infrastrutturali e di si- È apparso, dunque, necessario ripartire da ampie 1986, anche l’edifi cio fu abbandonato, dando ini- stemazione complessiva, il recupero di una parte e accurate attività di ricognizione, di documen- zio ad un’intensa attività di depredazione che ne dei pozzi e del palmento della famiglia Pennisi, tazione e comunicazione della realtà esistente, comporterà il danneggiamento. A causa del suo la creazione di percorsi e impianti di nuova illu- attualmente seriamente compromessa. Si è pro- pessimo stato di conservazione, il palazzo subirà minazione, il parco minerario risulta ancora poco ceduto, di conseguenza, secondo il processo me- nei primi anni del 2000 un intervento di consoli- fruibile e visitato, minato da problemi di natura todologico e operativo del rilievo: cioè sulla base damento d’urgenza, in attesa di essere fi nalmente gestionale e amministrativa che purtroppo preclu- di un approccio che non si limita alla sola attività restaurato per poter un giorno ospitare un museo dono l’attivazione di nuove funzionalità urbane e, di misurazione e riproduzione, alle varie scale, dei di archeologia industriale ma il progetto, seppur dunque, un normale sviluppo, foriero di nuove pro- dati acquisiti ma è iter complesso che nasce dallo presentato e approvato nel 2012, è a tutt’oggi irre- spettive di rigenerazione e riscatto del territorio. studio delle fonti per addivenire, grazie all’indagi- alizzato senza che ne sia nota la vera motivazione, ne diretta, ad una interpretazione delle diverse ed forse non limitata alla penuria dei fi nanziamenti. PER UNA LETTURA RAGIONATA DEL PAESAGGIO embricate anime del luogo. Si protrae, in effetti, da allora, una situazione di MINERARIO: UNA PROPOSTA DI METODO Le moderne strumentazioni di misura e le con- quasi stallo, e ciò malgrado l’istituzione dell’Ente solidate prassi di gestione dei dati consentono di Parco Minerario Floristella-Grottacalda che, in- La comprensione dei legami tra le fasi dell’attivi- ‘indagare’ il paesaggio e le vestigia superstiti (le globando al suo interno il territorio di Floristella tà produttiva e i locali, gli spazi, i percorsi che ne macchine, gli edifi ci, le infrastrutture) e, successi- e parte di quello di Grottacalda [10], sembrava fi - consentivano l’esercizio all’interno delle miniere vamente, di restituirli con modelli grafi ci interpre- nalmente dare risposta concreta alle speranze e di Floristella-Grottacalda è oggi resa ardua dalla tativi che si prestano a letture combinate e multi- alle aspettative di associazioni, politici, minatori in cancellazione o dall’occultamento di molte trac- scala (Spallone et al., 2013). Il modello digitale non pensione e uomini impegnati sul fronte della cul- ce che potrebbero far risalire alla comprensione rappresenta quindi un semplice ‘stratagemma’ per tura del recupero della memoria storica materiale della funzione di ogni specifi co elemento. Molti la produzione veloce di rappresentazioni al tratto e immateriale (Trapani, 2014). ‘oggetti’ della produzione non sono, ormai, che ma un dato numerico che può essere consultato In seguito alla conclusione dell’attività estrattiva singoli rovine prive di una chiara identifi cazione, come un unico disegno interattivo e dinamico. e alla formale dismissione dell’intera industria fagocitati da un riutilizzo incongruo e spesso irri- Lo studio della miniera di Floristella-Grottacalda mineraria siciliana, con l’obiettivo di conservare spettoso dei dettami normativi o dalla totale e in- ha necessitato di un metodo fondato su un’inizia- il ricordo e salvaguardare il rilevante patrimonio controllata prevaricazione della natura. le lettura dei segni antropici del territorio e sullo ambientale e culturale delle zolfare [11], il legisla- Un patrimonio sotterraneo distrutto dalla mancata studio particolareggiato delle sue architetture si- tore siciliano ha approvato - probabilmente ormai manutenzione di impianti e attrezzature, dall’as- gnifi cative (fi g. 7). Esso ha poi richiesto un utilizzo con grande ritardo - la Legge Regionale 15 maggio senza di attività di eduzione dell’acqua, dal man- e una gestione di informazioni provenienti da fonti 1991, n. 17 con la quale sono stati individuati una cato consolidamento delle gallerie che, addirittura tradizionali - sia antiche che contemporanee, qua-

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.23 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

li cartografi che, fotografi che, disegno ‘dal vero’ - e La restituzione si è quindi affi data ai profi li e alle ‘atti socialmente vitali’ di discretizzazione di uno da campagne di rilevamento con tecnologie avan- proiezioni ortografi che degli alzati ricavati dal ri- spazio fi sico tuttora dinamico, teatro dell’attività zate (3D laser scanning e fotogrammetria digita- lievo automatico a cui si sono aggiunte le infor- umana (Turri, 1998). La salvaguardia del comples- le), integrate in un unico sistema geo-referenziato mazioni del rilievo tradizionale; il tutto al fi ne di so minerario di Floristella-Grottacalda non può (fi g. 8). giungere alla redazione di elaborati completi di prescindere da tali disamine e rifl essioni; il suo Il passaggio dalla rappresentazione della scala informazioni sulle destinazioni d’uso dei locali, futuro non può che necessitare di azioni basate su territoriale al dettaglio degli edifi ci ha fatto emer- sulla tessitura dei solai, sulle caratteristiche delle una rievocazione delle sue potenzialità e dei signi- gere tutte le diffi coltà di gestione di modelli co- murature, ecc. fi cati oggi andati perduti ma che, inevitabilmente, stituiti da nuvole con milioni di punti. Questo ha La scelta di una veste grafi ca retrò, contestualizza- costituiscono le radici della collettività locale. perciò comportato una semplifi cazione delle infor- ta cioè al periodo storico di costruzione degli edifi - In tale ottica il processo di conoscenza può consi- mazioni a piccola scala (quelle territoriali) e una ci, ha voluto accentuare la narrazione di un passato derarsi un presupposto di base su cui costruire un più attenta e dettagliata misurazione alle grandi recente in cui si sono confrontate varie generazio- coscienzioso progetto di recupero paesaggistico e scale delle architetture. ni. Spazi di lavoro e di vita che, concluso il loro ci- architettonico per creare un luogo della memoria La rappresentazione cartografi ca dell’intero sito è clo operativo, subiscono ancora le conseguenze di concreto, vivibile ed esplorabile attraverso una stata ricavata da fonti differenti: le cartografi e tec- un processo di patrimonializzazione incompleto, di serie di operazioni puntuali volte a riconnettere la niche regionali combinate con le immagini satel- un percorso di transizione tortuoso verso la defi ni- rete dei monumenti industriali diffusi, all’interno litari ad alta risoluzione e le foto da drone (cattu- zione di strategie di ‘vivifi cazione della memoria’, di un circuito di fruizione fi sico in cui il paesaggio rate da bassa quota per un maggiore lettura delle di creazione di nuovi valori che possano proiettarsi industriale sia nuovamente protagonista. aree edifi cate). Esse hanno permesso di restituire nel futuro. In questo processo, la raccolta di dati e Tali brani di territorio, resi improduttivi per ragioni mappe complessive e rappresentazioni tridimen- di segni, la registrazione delle dinamiche evolutive meramente economiche e oggi svuotati di senso sionali con evidenziate le diverse aree produttive e del territorio impresse in questo paesaggio ‘fuori perché pressoché ignorati dalle linee di sviluppo i collegamenti (fi gg. 9 e 10). Una rappresentazione dagli schemi’ e certamente di rottura, assumono urbanistico che, almeno fi no alla fi ne del secolo che si è voluta essenziale, eliminando gli elementi una valenza fondamentale. Fondamentale per la scorso - ma non solo - hanno preferito nuove for- naturali e la vegetazione, al fi ne di descrivere la conoscenza e la comprensione ma anche per una me di espansione indirizzate, in prevalenza, ver- nuda morfologia del territorio (con le sue alture e corretta riprogettazione e promozione dei luoghi, so il settore dell’edilizia residenziale (Trimarchi, le sue valli) ed evidenziare maggiormente l’effetto per la costruzione di un dialogo effi cace e sosteni- 2011), possono trasformarsi, se opportunamente dell’azione antropica sull’ambiente. bile tra passato e presente. riqualifi cati, in luoghi dove riattivare opportuni ed Il successivo avvicinamento alla scala architetto- La rappresentazione e la sua innata forza comu- imprescindibili processi osmotici tra la vita di ieri nica è stato espletato attraverson un preliminare nicativa, dai disegni a mano libera alle grandi e quella di oggi, tra paesaggio antropico e natura- studio del villaggio minerario e delle torri dei poz- maquette tridimensionali, possono svolgere in tal le, tra l’uomo e la città che lo ospita e che in essa zi, fondato sul rilievo diretto e sulla lettura dei dati senso un ruolo sostanziale di mediazione, contri- dovrebbe potersi identifi care e ritrovare. di archivio; prima di misurare è stato compreso buendo così a superare il diffi cile processo di tra- Questi luoghi potrebbero fungere da elemento di l’insieme urbano tramite l’analisi delle planime- ghettamento verso le auspicabili nuove funzioni stimolo per una riconsiderazione delle città nel trie storiche, l’annotazione delle peculiarità ge- (fi g. 12). loro insieme, rimettendo in discussione anni di ometriche e costruttive con eidotipi e sintesi de- politiche di zonizzazione e ghettizzazione, e riat- scrittive, la comparazione degli edifi ci con diverse CONCLUSIONI tivando processi virtuosi di governo del territorio fotografi e risalenti a periodi differenti, al fi ne di fi nalizzati al risanamento delle numerose ferite ricostruirne le fasi evolutive. In questo lavoro, le forme e gli strumenti del di- inferte al paesaggio, ai luoghi e all’identità sociale. L’impiego di sensori di misura, sia attivi che pas- segno hanno permesso di palesare ed esaltare il Appare chiaro come il loro recupero economico sivi, ha aggiunto una maggiore consapevolezza lungo lavoro condotto di indagine e scomposizione e culturale sia ormai divenuto necessario e non di quanto già acquisito, grazie ad un’accuratezza del paesaggio, la cornice entro cui il pa trimonio più procrastinabile al fi ne di permettere il riuti- metrica elevata e ad una conoscenza materico- industriale si sublima e trova la sua più compiuta lizzo di queste aree per fi ni sociali - ecomuseali, costruttiva delle fabbriche (fi g. 11): tutti elementi valorizzazione (Preite, 2018). come ‘lieu de loisir’, quali spazi per la creatività, che hanno permesso la redazione di schede di ca- Ogni valutazione o lettura culturale, l’individua- la condivisione, il lavoro - permettendone la riap- talogazione di ogni edifi cio, oggetto o traccia indu- zione dei signifi cati in esso impresso e la conse- propriazione da parte della popolazione tutta cui striale ancora esistente. guente rappresentazione sono stati intesi come spetta in primis il legittimo diritto di godimento.

http://disegnarecon.univaq.it DISEGNARECON volume 12/ n. 22 - june 2019 DISEGNARE IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO CARDACI - VERSACI 29.24 ISSN 1828-5961 Il disegno del paesaggio delle solfare di Sicilia: il sito minerario di Floristella-Grottacalda

NOTE la 1:25.000 e su di esse effettuato comuni, accorpa le due omonime un lavoro di rilevamento in campa- miniere di zolfo dismesse per una L’attività di ricerca, condotta dagli gna (Lentini e Carbone, 2014). estensione complessiva di poco autori nella piena condivisione più di 400 ettari: di questi, una degli obiettivi, delle metodologie [4] L’espressione è stata coniata metà corrisponde al sito di Grot- e dei risultati delle indagini, vede da Massimo Lo Curzio e appare, tacalda ed è di proprietà privata, la responsabilità redazionale del in AA.VV., Le vie dello zolfo in Si- l’altra costituisce il nucleo di Flori- presente contributo così suddivisa: cilia: storia e architettura, Offi cina, stella ed è demanio della Regione l’introduzione e il terzo paragrafo Roma, 1991. Siciliana. si deve ad Alessio Cardaci, il primo e il secondo ad Antonella Versaci; [5] I paesaggi culturali sono stati [11] Secondo il censimento dei la conclusione ad entrambi. riconosciuti dal Comitato del Pa- siti minerari dismessi realizzato trimonio mondiale dell’UNESCO dall’Agenzia per la protezione [1] La provincia di Enna, istituita nel 1992 come “opere dell’uomo o dell’ambiente e per i servizi tec- nel 1926, comprende comuni che opere coniugate dell’uomo e della nici (oggi ISPRA, Istituto superiore prima ricadevano nei territori di natura” (art. 1 della Convenzione per la protezione e la ricerca am- Caltanissetta e di Catania. del 1972). bientale) nel 2006, si contavano in Sicilia 761 miniere in disuso. [2] Una prima carta generale con [6] Al lavoro di ricerca hanno con- una classifi cazione a colori dei tribuito gli architetti Davide Indeli- principali litotipi, era stata redatta cato e Alessandro Ensabella che si nel 1825 da Charles Giles Bridle ringraziano. Le immagini 7, 9, 10 e Daubeny. Più tardi, mentre Frie- 11 sono state elaborate dall’arch. drich Hoffmann, professore dell’U- Vincenzo Mancuso, nell’ambito niversità di Berlino, stava svolgen- della Tesi di Laurea magistrale in do ricerche per produrre una Carta Architettura dal titolo “Archeologia geognostica della Sicilia, basata industriale: interventi pilota di re- su rilevamenti eseguiti tra il 1829 stauro, consolidamento e valoriz- e il 1832 (la Geognostische Karte zazione del patrimonio minerario von Sicilien in scala 1:500.000 di Grottacalda (Enna), relatori prof. pubblicata all’interno di un volume Antonella Versaci e prof. Francesco illustrativo nel 1839), già nel 1833, Lo Iacono, correlatore arch. Luca Carlo Gemmellaro presentava una Renato Fauzìa (Università di Enna relazione su una prima versione di Kore, a.a. 2017/2018). una Carta geologica della Sicilia (ripubblicata in Francia nel 1834); [7] Risale, in effetti, alla seconda una seconda versione fu da lui pre- metà del XX secolo, l’attività di rim- sentata ai membri dell’Accademia boschimento del territorio operata Gioenia di Catania nel 1864. Sono dalla Regione Siciliana. andate perdute, sfortunatamente, gli originali delle due carte e la [8] La prima Regia Scuola Minera- relazione illustrativa della secon- ria viene fondata a Caltanissetta da, e non esistono riproduzioni. È nel 1862. comunque probabile che parte dei dati siano confl uiti nella Carta Geo- [9] Inaugurato nel 1937 da Benito logica d’Italia del 1886 (Cristofolini, Mussolini, fu denominato “Mezze- 2017). na” in onore del suo progettista ma ribattezzato dagli operai “Mazzini”. [3] Poiché la scala di tale cartogra- Il pozzo non ebbe una lunga atti- fi a risultava troppo poco dettaglia- vità, poiché solo pochi anni dopo ta, tutti i fogli della zona solfi fera la sua inaugurazione fu dismesso. e delle regioni limitrofe furono in- granditi fotografi camente alla sca- [10] ll parco, ricadente tra diversi

http://disegnarecon.univaq.it