<<

Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA GIOVANNA Cognome DIA Recapiti Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), Sezione di Botanica ed Ecologia vegetale, via Archirafi, 38, 90123 , Italia.

Telefono 339-09123891208 E-mail [email protected]

FORMAZIONE TITOLI

1977 – Conseguimento della laurea in scienze Biologiche con voti 110/110 e la lode discutendo una tesi sperimentale di argomento zoologico. 1980 – Conseguimento della laurea in Scienze Naturali con voti 110/110 e la lode,. discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Contributo alla briologica delle Madonie”. 1981-1982 – Borsa di studio dell’Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana per la specializzazione nel settore dei Beni Naturali e Naturalistici di carattere botanico. 1983-1985 – Dirigente tecnico-naturalista presso la Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Palermo. 1988 – Dirigente tecnico-naturalista con funzioni di Direttore della Sezione per i Beni Naturali e Naturalistici della Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Palermo. 1988-2000 – Professore associato di Ecologia vegetale (1988-89), di Botanica II (1989-96), di Briologia (1996-2001) presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo. 2001 – Professore associato nel settore scientifico disciplinare BIO/02 presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo. 2002 - 2013 – Professore ordinario nel SSD BIO/03 presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Palermo.

ATTIVITA' DIDATTICA

Anno accademico 1977/78: esercitazioni pratiche di Patologia vegetale per gli studenti del corso di laurea in Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Palermo.

Anni accademici 1987/88 – 2003/04: insegnamenti di Ecologia vegetale e Botanica II (con esercitazioni) nel corso di laurea in Scienze Biologiche (V.O.).

Anni accademici 2004/05 – 2012/2013: insegnamento di Elementi di Fitogeografia e Fitocenologia e di Sistematica e Filogenesi vegetale nel corso di laurea in Scienze Biologiche; insegnamento di Biologia e Tassonomia delle briofite nel corso di laurea in Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità; insegnamento di Fitogeografia nel corso di laurea specialistica in Ecologia e Biogeografia; insegnamento di Briofite e Pteridofite nel corso di laurea specialistica in Biologia ed Ecologia vegetale; insegnamento di Fitogeografia nel corso di laurea magistrale in Biodiversità ed Evoluzione, insegnamento di Fitogeografia ed Ecologia del paesaggio nel corso di laurea in Scienze Ambientali.

2003- Docente e organizzatore del “ Corso di introduzione alla Lichenologia e alla Briologia” in collaborazione con la Società Lichenologica Italiana, i gruppi di lavoro per la Lichenologia e la Briologia della Società Botanica Italiana e l’Ente Parco delle Madonie.

Anno accademico 2007-08: presidente della commissione per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo e di biologo junior.

Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Risorse vegetali”.

Relatore di diverse tesi sperimentali su argomenti di carattere ecologico, floristico e tassonomico.

RICERCHE FINANZIATE • Responsabile di progetti di ricerca scientifica M.U.R.S.T., quota 60%; • responsabile di progetti di ricerca scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, quota ex 60%; • responsabile del progetto MIUR “Diversità della brioflora dei corsi d'acqua siciliani e valutazione del suo stato di conservazione"; • coordinatrice e responsabile scientifico del progetto di ricerca dal titolo “Studio della qualità ambientale mediante briofite: indagini in aree naturali, seminaturali, urbane e industrializzate della Sicilia” finanziato da ARPA-Sicilia; • componente dell'unità operativa di Palermo del progetto nazionale M.U.R.S.T. (40%) dal titolo"La storia climatico-forestale del piano montano italiano"; • componente dell'unità operativa del Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Interazione Tecnologia-Ambiente (C.I.R.I.T.A.) nel progetto: "Studio biologico ed ecologico del bacino del fiume Belice" realizzato per conto dell'Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana.

INCARICHI / CONSULENZE

1981-84 - Componente del Consiglio Direttivo della Società Siciliana di Scienze Naturali

1990-1999 – Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ente Parco delle Madonie in qualità di Ecologo (1990-1998) e in qualità di Botanico (1998-1999).

2004 - Incarico da parte dell'ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Palermo di progettazione e restauro del giardino storico di Villa Magnisi (Palermo).

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

IAB (International Association of Bryologists);

O.P.T.I.M.A. (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the );

Società Botanica Italiana;

Società Italiana di Fitosociologia;

Società Siciliana di Scienze Naturali;

Sociedad Espanola de Briologia.

PUBBLICAZIONE 1. Ros R.M., Mazimpaka V., Abou-Salama U., Aleffi M., Blockeel T., Brugués M., Cros R.M., Dia M.G., Dirkse G.M., Draper I., El-Saadawi W., Erda A., Ganeva A., Gabriel R., González-Mancebo J., Granger C., Herrnstadt I., Hugonnoto V., Khalil K., Kürschner H., Losada-Lima A., Luís L., Mifsud S., Privitera M., Puglisi M., Sabovljevi M., Sérgio C., Shabbara H.M., Sim-Sim M., Sotiaux A., Tacchi R., Vanderpoorten A., Werner O. (2013). Mosses of the Mediterranean, an annotated checklist.. CRYPTOGAMIE. BRYOLOGIE, vol. 34, p. 99-283, ISSN: 1290-0796 2. PROVENZANO F., DIA M.G., LO GIUDICE R. & CAMPISI P. (2012). Studio floristico-ecologico delle briofite epifite dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale) e individuazione dei siti di maggiore interesse per la loro conservazione. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 22 (2011), p. 13-23, ISSN: 1121-3752 3. Cogoni A, Campisi P, Aleffi M, Carratello A, Colacino C, Dia M.G., Miserere L, Privitera M, Puglisi M, Sguazzin F, Tacchi R (2012). A project for an Italian Red List of .. In: 8th Conference of ECCB . 4. Provenzano F., Dia M.G., Campisi P. (2011). Nuove stazioni in Sicilia di Petalophyllum ralfsii (Hepatophyta), specie minacciata in Europa, e di altre briofite rare in Italia meridionale.. BIOGEOGRAPHIA, vol. 30, p. 159--164, ISSN: 1594-7629 5. Schicchi R., Marino P., Bonomo P., Campisi P., Di Gristina E., Mirabella A., Dia M.G. (2011). Conservazione di Abies nebrodensis (Pinaceae) e ripristino delle piccole torbiere di Geraci Siculo (Madonie, Sicilia). BOLLETTINO DEI MUSEI E DEGLI ISTITUTI BIOLOGICI DELL'UNIVERSITÀ DI GENOVA, p. 165, ISSN: 0373-4110 6. PROVENZANO F., CAMPISI P., DIA M.G. (2011). Studio della diversità briofitica come strumento di valutazione dello stato dell’ambiente.. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 43 , p. 74-75, ISSN: 0020-0697 7. BlockeelT, CampisiP, DiaMG (2010). Nuove stazioni italiane di Tortula freibergii. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 42, p. 323-326, ISSN: 0020-0697 8. Provenzano F, Campisi P, Lombardo G, Dia MG (2010). Studio floristico-ecologico delle briofite acquatiche e ripariali del fiume Belice(Sicilia occidentale). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 21, p. 241-252, ISSN: 1121-3752 9. Campisi P, Dia MG, Provenzano F (2009). Analysis of the epiphytic diversity of . PLANT BIOSYSTEMS, vol. 143, p. 104-112, ISSN: 1126-3504 10. DIA M.G., CAMPISI P (2009). New or interesting records to the moss flora of . CRYPTOGAMIE. BRYOLOGIE, vol. 30, p. 199-201, ISSN: 1290-0796 11. DIA M.G., CAMPISI P., PROVENZANO F. (2009). Diversità briofitica epifitica in Sicilia: censimento dei forofiti e analisi della loro ricchezza briofloristica. In: 104° Congresso della Società Botanica Italiana. Abstracts. Campobasso, 16-19 settembre 2009 12. CAMPISI P, LO RE M.G, DIA M.G. (2008). Gigaspermum mouretii Corb. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 40, p. 137-138, ISSN: 0020-0697 13. Dia M.G., Campisi P. (2008). Indagini sulla qualità ambientale con l’uso delle briofite in Sicilia.. ARPA VIEW 14. CAMPISI P, DIA M.G., RAIMONDO F. M (2008). The bryophytes collected in Calabria during the VIII Iter mediterraneum of O.P.T.I.M.A. FLORA MEDITERRANEA, p. 551-562, ISSN: 1120-4052 15. Campisi P., Dia M.G., Provenzano F., Pizzo C. (2008). L'informazione briofloristica per la valutazione dell'impatto antropico: indagini in aree urbane, rurali e seminaturali della provincia di Palermo.. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 40 Suppl. 3, p. 73-74, ISSN: 0020-0697 16. DIA M.G., CAMPISI P (2008). La conservazione delle briofite. In: Biologia ed ecologia delle briofite. p. 357-390, ROMA:Antonio Delfino Editore 17. CAMPISI P, DIA M.G., LO RE M.G (2008). Biologia e struttura di popolazione di alcune briofite minacciate in Sicilia. In: 103° Congresso della Società Botanica Italiana. Abstracts. Reggio Calabria, 17-19 settembre 2008., p. 55 18. CAMPISI P, DIA M.G., RAIMONDO F.M (2008). Il contributo dell’VIII Iter Mediterraneum dell’OPTIMA alla conoscenza della brioflora della Calabria. In: 103° Congresso della Società Botanica Italiana. Abstracts. Reggio Calabria, 17-19 settembre 2008., p. 164 19. PROVENZANO F, DIA M.G., CAMPISI P (2008). Nuove stazioni in Sicilia di Briofite rare in Italia meridionale o nell’intera penisola. In: 37° Congresso Nazionale Italiano di Biogeografia. Abstracts. Catania, 7-10 Ottobre 2008, p. 32 20. DIA M.G., CAMPISI P, PROVENZANO F (2007). Carte della qualità dell’aria di aree urbane ed extraurbane del palermitano basate sull’applicazione dell’Indice di Biodiversità Briofitica (IBB). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 18, p. 311-318, ISSN: 1121-3752 21. ROS R.M, MAZIMPAKA V, ABOU-SALAMA U, ALEFFI M, BLOCKEEL T.L, BRUGUES M, CANO M.J, CROS R.M, DIA M.G., DIRKSE G.M, EL SAADAWI W, ERDAG A, GANEVA A, GONZLEZ-MANCEBO J.M, HERRNSTADT I, KHALIL K, KURSCHNER H, LANFRANCO E, LOSADA-LIMA A, REFAI M.S, RODRIGUEZ-NUEZ S, SABOVLJEVIC M, SERGIO C, SHABBARA H, SIM-SIM M, SODERSTROM L (2007). Hepatics and Anthocerotes of the Mediterranean, an annotated checklist. CRYPTOGAMIE. BRYOLOGIE, vol. 28, p. 351-437, ISSN: 1290-0796 22. DIA M.G., PROVENZANO F, CAMPISI P (2007). Stato delle conoscenze sulla diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 18, p. 343-351, ISSN: 1121-3752 23. PROVENZANO F, AIELLO P, DIA M.G., CAMPISI P (2007). Diversità briofitica dei corsi d'acqua siciliani. In: 102° Congresso della Società Botanica Italiana. Abstracts. Palermo, 26-29 settembre 2007., p. 200 24. CAMPISI P, DIA M.G., AIELLO P (2006). Analisi preliminare della diversità briofitica nei principali habitat della Sicilia. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 38, p. 139-144, ISSN: 0020-0697 25. DIA M.G., CAMPISI P (2006). First record of Pseudocrossidium obtusulum (Lindb.) H.A. Crum & L.E. Anderson (Pottiaceae, Musci) in Italy. NOVA HEDWIGIA, vol. 82(1-2), p. 205-208, ISSN: 0029-5035 26. DIA M.G., CAMPISI P, PROVENZANO F, ROMANO M (2006). Informazione floristica e qualità ambientale: analisi delle brioflore di alcune aree verdi dello spazio urbano di Palermo. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 17(2), p. 9-27, ISSN: 1121-3752 27. LO GIUDICE R, DIA M.G., GUELI L, CAMPISI P (2006). La brioflora urbana come strumento di valutazione ambientale nella città di Caltanissetta (Sicilia centrale). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 17(2), p. 33-47, ISSN: 1121-3752 28. PRIVITERA M, PUGLISI M, DIA M.G. (2006). Le briofite del centro storico di Lentini (Sicilia sud-orientale). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 17(2), p. 29-32, ISSN: 1121-3752 29. DIA M.G., CAMPISI P (2006). I muschi e le epatiche. In: RAIMONDO F.M. A CURA DI. Paesaggio e Biodiversità nella Riserva Naturale Orientata "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del 30. CAMPISI P, DIA M.G. (2006). I muschi: piccole piante pioniere ecologicamente rilevanti. In: TROIA A. A CURA DI. Saline di Trapani e Paceco - Guida alla storia naturale. p. 73-76, PALERMO: Edizioni Anteprima 31. CAMPISI P, DIA M.G. (2006). Problemi e progressi nella conservazione del patrimonio briofitico italiano: le briofite minacciate in Sicilia come caso di studio. In: 101° Congresso della Società Botanica Italiana.. Caserta, 27-29 settembre 2006, p. 26 32. GUELI L, LO GIUDICE R, DIA M.G., CAMPISI P (2005). Biodeteriogeni vegetali (Tracheofite, Briofite) in siti archeologici e complessi monumentali della Sicilia. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 37 (1, parte A), p. 82-83, ISSN: 0020-0697 33. CAMPISI P, DIA M.G., LO RE M. G (2005). Conservazione delle briofite in Sicilia: lista rossa e studi di popolazione in taxa minacciati. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 37 (1, parte A), p. 72-73, ISSN: 0020-0697 34. DIA M.G., CAMPISI P., VITALE P. (2005). Contributo alla conoscenza della flora briofitica degli oliveti del bacino del fiume Oreto (Sicilia nord-occidentale) e analisi comparativa con brioflore di altri sistemi arborei. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 16, p. 221-232, ISSN: 1121-3752 35. AIELLO P, CAMPISI P, DIA M.G., PROVENZANO F (2005). Indagini briogeografiche nel territorio della Sicilia occidentale e lavori di sintesi delle conoscenze tassonomiche, corologiche ed ecologiche sulla brioflora siciliana. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 37 (1, parte A), p. 64-65, ISSN: 0020-0697 36. DIA M.G., LO GIUDICE R, PRIVITERA M (2005). La ricerca briologica in Sicilia negli ultimi venti anni. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 37 (1, parte A), p. 76-77, ISSN: 0020-0697 37. DIA M.G., LO RE M.G (2005). Primo rinvenimento in Sicilia di Zygodon forsteri (Orthotrichaceae, Musci), specie ad alta specificità di habitat minacciata in Europa. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 16, p. 275-278, ISSN: 1121-3752 38. DIA M.G., HALLINGBACK T (2005). Seligeria acutifolia (Seligeriaceae, Musci) new to Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 15, p. 611-614, ISSN: 1120-4052 39. DIA M.G., PROVENZANO F. LO MANTO G (2004). Brioflora della “Riserva Naturale Orientata Bosco d’Alcamo” e sua incidenza sulla diversità briofitica di Monte Bonifato (Sicilia Nord-Occidentale) (Bryophyta). NATURALISTA SICILIANO, vol. 28, p. 517-540, ISSN: 0394-0063 40. AIELLO P, DIA M.G. (2004). Contributo alla brioflora dei Monti Sicani (Sicilia occidentale). BRAUN-BLANQUETIA, vol. 34, p. 29-43, ISSN: 0393-5434 41. CAMPISI P, DIA M.G., PROVENZANO F (2004). Prima analisi della flora briofitica dei siti archeologici siciliani. In: 40° Congresso della Società Italiana di Fitosociologia. Roma., 19-21 febbraio 2004, p. 47 42. DIA M.G., LO GIUDICE R, PRIVITERA M (2003). Diversité bryophytique dans des aires urbaines de la Sicile. BOCCONEA, vol. 16, p. 115-132, ISSN: 1120-4060 43. CAMPISI P, DIA M.G., AIELLO P (2003). First record of Anacolia webbii (Bartramiaceae, Musci) in Italian peninsula. FLORA MEDITERRANEA, vol. 13, p. 327-330, ISSN: 1120-4052 44. AIELLO P., DIA M.G., PROVENZANO F. (2003). Flora briofitica e deterioramento dei siti acheologici siciliani : le briofite insediate sulle rovine di Segesta e Solunto. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 14, p. 187-197, ISSN: 1121-3752 45. DIA M.G., PRIVITERA M, PUGLISI M (2003). New reports of Pseudocrossidium replicatum (Pottiaceae, Musci) from Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 13, p. 297-301, ISSN: 1120-4052 46. CAMPISI P, AIELLO A, DIA M.G. (2003). A preliminary Red List of Sicilian bryophytes. In: International Seminar on the Harmonization of Red Lists for threatened species. Leiden, 27-28 November 2002, p. 241-275 47. CAMPISI P, DIA M.G., LO RE M. G (2003). Due nuove stazioni di Anacolia webbii (Mont.) Schimp. (Bartramiaceae) in Sicilia. In: 98° Congresso della Società Botanica Italiana .. Catania., 24-26 settembre 2003, p. 157 48. AIELLO P, DIA M.G., PROVENZANO F (2003). La flora briofitica di Monte Bonifato (Sicilia nord-occidentale). In: 98° Congresso della Società Botanica Italiana.. Catania., 24-26 settembre 2003, p. 155 49. DIA M.G. (2002). Le epifite e le liane dei boschi. In: AA.VV.. I boschi di Sicilia. p. 49-53, PALERMO:Edizioni Caracol 50. CAMPISI P, AIELLO P, DIA M.G. (2002). A preliminary Red List of Sicilian bryophytes. In: International Seminar on the Harmonization of Red Lists for threatened species. Abstracts. Leiden, 27-28 November 2002, p. 38-39 51. AIELLO P, CAMPISI P, DIA M.G. (2001). Dati preliminari di uno studio della diversità briofitica dei promontori carbonatici siciliani. BIOGEOGRAPHIA, vol. 22, p. 80-92, ISSN: 1594-7629 52. ILARDI V, DIA M.G., ROBBA L, RAIMONDO F.M (2001). Distribuzione delle briofite e piante vascolari di interesse biogeografico lungo le coste siciliane. BIOGEOGRAPHIA, vol. 22, p. 193-222, ISSN: 1594-7629 53. CAMPISI P, DIA M.G. (2001). Il genere Hypnum Hedw. (Briopsida) in Sicilia. NATURALISTA SICILIANO, vol. 25, p. 273-313, ISSN: 0394-0063 54. GUELI L., DIA M.G., LO GIUDICE R. (2001). New or interesting records for the Sicilian moss flora. FLORA MEDITERRANEA, vol. 11, p. 5-10, ISSN: 1120-4052 55. DIA M.G. (2001). Note sulla espansione in Sicilia di alcune esotiche avventizie. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 10, p. 35-37, ISSN: 1121-3752 56. DIA M.G., LO GIUDICE R, PRIVITERA M (2001). Bryophyta diversity in urban areas of Sicily. In: 10th O.P.T.I.M.A. Meeting. Palermo, 13-19 September 2001, p. 27 57. AIELLO P, DIA M.G. (2001). Contributo alla conoscenza della brioflora dei Monti Sicani (Sicilia centro-meridionale). In: 96°Congresso della Società Botanica Italiana .. Varese., 26-28 settembre 2001, p. 87 58. DIA M.G., AIELLO P, CAMPISI P, RAIMONDO F.M (2001). Data bank on the Sicilian bryoflora. In: 10th O.P.T.I.M.A. Meeting. Palermo, 13-19 September 2001, p. 217 59. DIA M.G., MANISCALCO M., RAIMONDO F. M. (2000). Caratterizzazione della diversità forestale e briofitica dei Monti di Palermo in rapporto ad indirizzi di gestione naturalistica del territorio. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 8, p. 109-125, ISSN: 1121-3752 60. DIA M.G., AIELLO P, CAMPISI P (2000). Contributo alla conoscenza della brioflora del Bosco della Favara (Sicilia centro- settentrionale). NATURALISTA SICILIANO, vol. 24, p. 117-133, ISSN: 0394-0063 61. DIA M.G. (2000). First record of Campylopus oerstedianus (Dicranaceae, Musci) in Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 10, p. 81-85, ISSN: 1120-4052 62. DIA M.G. (2000). Prima segnalazione in Sicilia di Bryum ruderale (Bryaceae, Musci). NATURALISTA SICILIANO, vol. 24, p. 135-138, ISSN: 0394-0063 63. DIA M.G., CAMPISI P, AIELLO P (2000). Sinecologia della cenosi epifitica a Leucodon sciuroides (Musci) su piante di rovere in un bosco relittuale dei Monti delle Madonie (Sicilia). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 8, p. 51-59, ISSN: 1121-3752 64. AIELLO P., DIA M.G. (2000). Tortula israelis (Pottiaceae, Musci) found in Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 10, p. 377-380, ISSN: 1120-4052 65. SCHICCHI R, MANGIONE M., DIA M.G., RAIMONDO F. M. (2000). Un nuovo modello di gestione per il biotopo “Querceti di Pomieri, Piano Farina e Piano Costantino” (Parco delle Madonie, Sicilia). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 8, p. 65-101, ISSN: 1121-3752 66. CAMPISI P, DIA M.G., RAIMONDO F.M (2000). Dati preliminari sulle raccolte briologiche effettuate in Calabria in occasione dell’VIII Iter Mediterraneum dell’OPTIMA. In: 95° Congresso della Società Botanica Italiana.. Messina., 28-30 settembre 2000, p. 103 67. ILARDI V, DIA M.G., ROBBA L. RAIMONDO F. M (2000). Distribuzione delle briofite e piante vascolari di interesse fitogeografico lungo le coste siciliane. In: XXXIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia.. Cefalù., 3-7 ottobre 2000, p. 54 68. DIA M.G., AIELLO P, CAMPISI P (2000). Diversità briofitica in alcuni promontori carbonatici della costa nord-occidentale della Sicilia. In: XXXIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia.. Cefalù., 3-7 ottobre 2000, p. 55 69. DIA M.G., CAMPISI P, AIELLO P (2000). Interessanti reperti per la brioflora siciliana. In: 95° Congresso della Società Botanica Italiana.. Messina., 28-30 settembre 2000, p. 104 70. ROSSITTO M, DIA M.G., RAIMONDO F. M (2000). Struttura biologica e biogeografica delle comunità vegetali insediate nella laguna e arenile di Oliveri-Tindari. Messina. In: XXXIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia .. Cefalù., 3-7 ottobre 2000, p. 29 71. DIA M.G., AIELLO P (2000). Guida illustrata ai muschi della Sicilia. p. 1-128, PALERMO:L'Epos 72. RAIMONDO F.M., DIA M.G. (1997). Nouvel inventaire de la bryoflore sicilienne, actualisé sur la base de contributions récentes. BOCCONEA, vol. 5, p. 885-894, ISSN: 1120-4060 73. AIELLO P., DIA M.G., RAIMONDO F.M. (1997). Recherches synécologiques sur la bryoflore des milieux anthropisées de la Sicile. BOCCONEA, vol. 5, p. 895-904, ISSN: 1120-4060 74. AIELLO P., CAMPISI P., DIA M.G. (1996). Contributo alla conoscenza della flora briologica del promontorio di Monte Pellegrino (Palermo). QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 4, p. 49-59, ISSN: 1121-3752 75. DIA M.G., AIELLO P. (1996). Materiali per una banca dati sulla brioflora siciliana. Primo Contributo. NATURALISTA SICILIANO, vol. 20, p. 37-46, ISSN: 0394-0063 76. DIA M.G., CAMPISI P. (1995). Prima segnalazione per la brioflora italiana di Hedwigia stellata Hedenäs (Musci, Hedwigiaceae). NATURALISTA SICILIANO, vol. 19, p. 27-32, ISSN: 0394-0063 77. DIA M.G., CAMPISI P, RAIMONDO F. M (1995). Hedwigia ciliata complex in Italy. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 129, p. 67, ISSN: 0017-0070 78. DIA M.G., AIELLO P, CAMPISI P (1995). The bryoflora of the Favara wood (Palermo). GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 129, p. 66, ISSN: 0017-0070 79. DIA M.G., RAIMONDO, F. M. (1994). First record of two species of Trichostomopsis (Pottiaceae) for Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 4, p. 21-24, ISSN: 1120-4052 80. DIA M.G., AIELLO P, CAMPISI P (1994). New moss records from Sicily. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 128, p. 276, ISSN: 0017-0070 81. DIA M.G., CAMPISI P, AIELLO P (1993). Contributo alla brioflora del Bosco di Ficuzza (Palermo). GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 127, p. 539, ISSN: 0017-0070 82. RAIMONDO F.M, DIA M.G. (1993). Consistence et distribution de la bryoflore sicilienne sur la base des connaissance actuelles. In: 7th O.P.T.I.M.A. Meeting. Borovetz (Sofia), 18-30 luglio 1993, p. 170 83. AIELLO P, DIA M.G., RAIMONDO F.M (1993). Recherches synecologiques sur la bryoflore des milieux anthropiques de la Sicile. In: 7th O.P.T.I.M.A. Meeting. Borovetz (Sofia), 18-30 luglio 1993, p. 169 84. DIA M.G. (1992). New records for the Sicilian bryophyte flora. FLORA MEDITERRANEA, vol. 2, p. 105-108, ISSN: 1120-4052 85. Dia M.G. (1992). Primo rinvenimento in Sicilia di Bryum veronense De Not. . ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA. MEMORIE. SERIE B: ZOOLOGIA, BOTANICA, vol. 98, p. 1-5, ISSN: 0365-7450 86. DIA M.G., AIELLO P (1992). La florula briologica dell'Orto Botanico di Palermo. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 126, p. 380, ISSN: 0017-0070 87. DIA M.G. (1991). Check-list of the bryophytes collected by S. Fici during Iter Mediterraneum I. BOCCONEA, vol. 1, p. 293-298, ISSN: 1120-4060 88. DIA M.G., NOT R. (1991). Chorological and ecological analysis of the bryophyte flora in Sicily. FLORA MEDITERRANEA, vol. 1, p. 143-156, ISSN: 1120-4052 89. DIA M.G., NOT R. (1991). Gli agenti biodeteriogeni degli edifici monumentali del centro storico della città di Palermo. 1. QUADERNI DI BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA, vol. 2, p. 3-10, ISSN: 1121-3752 90. DIA M.G. (1991). Reperti nuovi o interessanti per la brioflora sicula. NATURALISTA SICILIANO, vol. 15, p. 65-68, ISSN: 0394-0063 91. MAZZOLA P., DIA M.G. (1991). Senecio inaequidens DC. (Compositae), primo rinvenimento in Sicilia. NATURALISTA SICILIANO, vol. 15, p. 149-154, ISSN: 0394-0063 92. VENTURELLA G, DIA M.G., RAIMONDO F.M (1991). Studio geobotanico del monte Pellegrino (Palermo). GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 125, p. 433, ISSN: 0017-0070 93. RAIMONDO F. M, DIA M.G., CARRATELLO A (1989). Le programme "Data base" pour la litterature des bryophytes mediterranéennes. In: 6th O.P.T.I.M.A. Meeting. Delphi, 10-16 Sept. 1989, p. 128 94. DI MARTINO A, RAIMONDO F. M, MARCENO' C, MAZZOLA P, OTTONELLO D, DIA M.G., LENTINI F, ROMANO S, NORATA G, CERTA G, SURANO G, GIANGUZZI L, FICI S, VENTURELLA G, SCHICCHI R (1988). Costituzione a Palermo di un " Mediterraneum". GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 122, p. 217, ISSN: 0017-0070 95. RAIMONDO F. M, DIA M.G., CORTINI PEDROTTI C (1988). Stato dell'esplorazione briogeografica in Sicilia. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 122, p. 220, ISSN: 0017-0070 96. DIA M.G., MICELI G., RAIMONDO F. M. (1987). Check-list dei muschi noti in Sicilia. WEBBIA, vol. 41, p. 61-123, ISSN: 0083-7792 97. DIA M.G., RAIMONDO F. M (1987). Contributi alla brioflora sicula. III. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 18, p. 113-116, ISSN: 0020-0697 98. DIA M.G. (1987). Note briogeografiche. V. Distribuzione ed ecologia di Ulota crispa (Hedw.) Brid. in Italia. CRYPTOGAMIE. BRYOLOGIE, LICHENOLOGIE, vol. 8, p. 241-250, ISSN: 0181-1576 99. DIA M.G. (1987). L'opera di Michele Lojacono-Pojero per la illustrazione della Flora sicula. In: I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell'800. Palermo, 5-7 dicembre 1984, p. 495-503 100.DIA M.G. (1985). Briocenosi dell'Hedwigion ciliatae Philippi 1956 rilevata in Sicilia. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 15, p. 172-173, ISSN: 0020-0697 101.DIA M.G., MICELI G., NOT R. (1985). Check-list delle Epatiche note in Sicilia. WEBBIA, vol. 39, p. 163-177, ISSN: 0083-7792 102.DIA M.G., LANFRANCO E. (1985). Setaria geniculata (Lam.) Beauv. (Gramineae), avventizia in Sicilia. NATURALISTA SICILIANO, vol. 9, p. 105, ISSN: 0394-0063 103.DIA M.G., RAIMONDO F.M (1984). Nomenclatural and taxonomic observations on "Racomitrium marginatum" Lojac. WEBBIA, vol. 38, p. 687-693, ISSN: 0083-7792 104.DIA M.G., MICELI G (1984). Appunti sulla distribuzione ed ecologia di Ulota crispa (Hedw.) Brid. in Italia. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 118, p. 231-232, ISSN: 0017-0070 105.DIA M.G. (1984). L’opera di Michele Lojacono Pojero per l’illustrazione della flora sicula. In: I naturalisti e la cultura scientifica siciliana nell’ ’800. Palermo, 5-7 dicembre 1984, p. 53 106.RAIMONDO F. M, DIA M.G., ROSSITTO M (1983). L'Eucladio-Adiantetum Br.-Bl. 1931 in Sicilia. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, vol. 40, p. 249-256, ISSN: 0392-1972 107.RAIMONDO F. M, DIA M.G., VILLARI R (1983). Cryphaea heteromalla (Hedw.) Mohr, nuovo reperto per la brioflora dell'Isola di Pantelleria. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 115, p. 413-414, ISSN: 0017-0070 108.DIA M.G., RAIMONDO F.M (1983). On the taxonomic status of Racomitrium marginatum Lojac. In: 4th O.P.T.I.M.A. Meeting. Palermo, 6-14 giugno 1983, p. 51 109.DIA M.G., ROMANO S (1982). Note sulla diffusione spontanea di alcune piante esotiche nella Sicilia settentrionale e occidentale. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, vol. 39, p. 325-338, ISSN: 0392-1972 110.OTTONELLO D, DIA M.G. (1981). Contributo alla macroflora dell'isola di Favignana. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, vol. 38, p. 137-142, ISSN: 0392-1972 111.RAIMONDO F. M, DIA M.G. (1981). Note briogeografiche. II. Cryphaea heteromalla (Hedw.) Mohr in Sicilia. ATTI DELLA ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI DI PALERMO. PARTE SECONDA: LETTERE, vol. 38, p. 153-171, ISSN: 0392-1972 112.FERRARELLA A. M., FIORE I., DIA M.G., ALLIATA N. (1981). Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 647-651. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 11, p. 301-305, ISSN: 0020-0697 113.RAIMONDO F. M., DIA M.G. (1981). Ricerche sulla brioflora delle Madonie. 1. WEBBIA, vol. 35, p. 87-131, ISSN: 0083-7792 114.RAIMONDO F. M, DIA M.G. (1981). Aspetti dell' Adiantion Br.-Bl. 1931 (Adiantetea Br.-Bl. 1947) in Sicilia. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 114, p. 136-137, ISSN: 0017-0070 115.RAIMONDO F. M, SCIALABBA A, DIA M.G. (1981). Note sulla distribuzione in Italia e sull'ecologia di Aulacomnium palustre (Hedw.) Schwägr., con particolare riferimento alle stazioni siciliane. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 114, p. 137-138, ISSN: 0017-0070 116.RAIMONDO F. M., SCIALABBA A., DIA M.G. (1980). Note briogeografiche. III. Distribuzione in Italia di Aulacomnium palustre (Hedw.) Schwaegr. ed ecologia della specie nelle stazioni siciliane. NATURALISTA SICILIANO, vol. 4, p. 79-99, ISSN: 0394-0063 117.DIA M.G., RAIMONDO F. M (1980). Contributi alla brioflora sicula. I. GIORNALE BOTANICO ITALIANO, vol. 113, p. 456-457, ISSN: 0017-0070 118.VILLARI R., DIA M.G., ROSSITTO M., GRAMUGLIO G. (1980). Le briofite sicule dell'Erbario Messinese (MS). In: Pubblicazioni dell' Istituto ed Orto Botanico dell' Università di Messina. p. 1-37 119.DIA M.G., RAIMONDO F. M, FERRARELLA A (1979). Contributi alla brioflora sicula. II. NATURALISTA SICILIANO, vol. 3, p. 111-118, ISSN: 0394-0063 120.FERRARELLA A, DIA M.G., RAIMONDO F. M (1979). Numeri cromosomici per la Flora Italiana: 584-590. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 11, p. 21-25, ISSN: 0020-0697 121.DIA M.G., FERRARELLA A, RAIMONDO F.M (1979). Reperti nuovi o interessanti per la flora del trapanese. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, vol. 10, p. 222-226, ISSN: 0020-0697 122.OTTONELLO D, DIA M.G. (1978). Licheni dell'Erbario siculo dell'Orto Botanico di Palermo. NATURALISTA SICILIANO, vol. 2, p. 25-33, ISSN: 0394-0063 123.RAIMONDO F. M, DIA M.G. (1978). Note briogeografiche. I. Il genere Sphagnum L. in Sicilia. NATURALISTA SICILIANO, vol. 2, p. 109-126, ISSN: 0394-0063

ATTIVITA' SCIENTIFICHE

Le tematiche prevalentemente sviluppate dalla prof.ssa Dia durante la sua attività scientifica sono quelle della floristica, tassonomia, ecologia, fitogeografia e conservazione delle briofite siciliane. Complementari a questo filone di ricerca briologica, sono alcuni contributi dedicati alla flora vascolare e allo studio della vegetazione sia fanerogamica che crittogamica. Attenzione è stata rivolta altresì ad aspetti della conservazione, gestione e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse vegetali e alla storia e museologia botanica.

La specializzazione nel campo della briologia, avviata presso l’ex Istituto di Botanica dell’Università di Palermo, si è arricchita attraverso soggiorni di studio presso laboratori italiani e stranieri e intessendo rapporti di collaborazione con briologi di diverse sedi europee. In Italia ha frequentato l’Erbario di Firenze e il Laboratorio di Briologia di Camerino, all’estero nel 1984 il “Laboratoire de Cryptogamie du Museum National d’Histoire Naturelle” di Parigi e, negli anni 1994 e 1995, per un periodo di nove mesi, il “Conservatoire et jardins Botaniques de Genève”. Attraverso queste esperienze ha approfondito le sue conoscenze sui taxa della regione mediterranea ed ha acquisito sia tecniche per la realizzazione di colture in laboratorio, sia metodi di indagine di fenologia riproduttiva.

La ricerca nel campo della floristica e fitogeografia si è esplicata nello studio tassonomico di materiale briofitico e occasionalmente fanerogamico. L’attività di ricerca briofloristica ha riguardato diversi paesi dell’area mediterranea consentendo l’acquisizione di ricche collezioni di briofite. La maggior parte dei contributi hanno riguardato la Sicilia; alcune pubblicazioni sono relative all’Italia peninsulare e alpina e alla Spagna meridionale.

Per quanto riguarda gli studi attinenti alla brioflora siciliana rilevante è il contributo portato per il territorio della Sicilia occidentale ed in particolare per i complessi montuosi dei Monti Sicani, dei Monti di Palermo e delle Madonie, le cui flore briofitiche erano pressoché sconosciute. Queste ricerche hanno evidenziato la presenza di contingenti di specie di notevole interesse fitogeografico e conservazionistico, di taxa specifici ed anche di generi nuovi per l’isola e per l’Italia; hanno, inoltre, consentito la caratterizzazione della vegetazione briofitica di ambienti estremamente interessanti, a carattere relittuale, come gli sfagneti delle Madonie.

Altri studi condotti in ambienti antropici hanno evidenziato le peculiarità e relativa ricchezza delle flore dei siti archeologici e di alcuni centri urbani siciliani; i caratteri di tali flore sono stati evidenziati attraverso cluster analysis e differenti comparazioni con altre del Bacino del Mediterraneo.

Le ricerche briogeografiche hanno consentito complessivamente alla prof.ssa Dia di segnalare oltre 50 taxa nuovi per la Sicilia, molti dei quali nuovi anche per la brioflora italiana.

A seguito dello sviluppo della ricerca briologica nel contesto geografico siciliano e in considerazione della mancanza di un lavoro di sintesi delle conoscenze relative alla ricerca briofloristica di circa due secoli nel territorio, la prof.ssa Dia ha progettato e portato a termine la compilazione di checklist nomenclaturalmente aggiornate (prima una delle epatiche e dopo due anni una dei muschi) per le quali sono state necessarie verifiche tassonomiche e approfondite indagini bibliografiche. Tutti i dati relativi sono stati utilizzati per la costituzione di una banca dati della brioflora siciliana, della quale si è avvalsa nell'ambito di una collaborazione internazionale che ha portato alla definizione prima di una checklist delle epatiche mediterranee e molto di recente di una checklist dei muschi mediterranei.

L’attività di ricerca condotta nel settore della Tassonomia si è esplicata in lavori di revisione nomenclaturale e tassonomica di singoli taxa, complessi di specie critiche o generi interi della brioflora siciliana, anche con colture in laboratorio e analisi statistiche dei caratteri delle diverse popolazioni siciliane. Alcuni contributi forniscono, inoltre, dati inediti sulla cariologia di specie endemiche o critiche della flora vascolare.

Gli studi nel campo della Sinecologia hanno riguardato particolari comunità sia sinantropiche che naturali, tra le quali alcune fitocenosi di ambienti umidi e diverse comunità epifitiche di formazioni forestali di notevole interesse.

Un altro ambito di ricerca è quello della Storia e Museologia botanica, nel quale figurano tra l’altro alcuni contributi volti al censimento e all’aggiornamento nomenclaturale di collezioni storiche custodite in erbari siciliani.

Nei settori della conservazione della biodiversità vegetale e della biologia vegetale applicata la prof.ssa ha affrontato diverse tematiche, fornendo significativi contributi. Dalla compilazione di una prima red list preliminare delle briofite siciliane a studi interdisciplinari condotti in aree di notevole interesse, che hanno consentito di proporre specifici interventi di recupero. Alcune ricerche, che hanno affrontato il problema del biodeterioramento dei manufatti lapidei, hanno messo in evidenza la “pericolosità” di alcune specie briofitiche e tracheofitiche in edifici del centro storico di Palermo e in siti archeologici. Infine, nell’ambito della tematica del biomonitoraggio la prof.ssa ha coordinato un progetto di ricerca che ha consentito tra l'altro di mettere a punto indici per la valutazione della qualità ambientale tramite briofite.

AMBITI DI RICERCA

Briologia

Fitogeografia Biologia vegetale applicata

Sinecologia

Sistematica

Storia e Museologia botanica