Francesco Lojacono (1838-1915) E Il Suo Rapporto Con L’Orto Botanico Di Palermo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Francesco Lojacono (1838-1915) E Il Suo Rapporto Con L’Orto Botanico Di Palermo Quad. Bot. Ambientale Appl., 27 (2016): 43-49. Pubblicato online: 09.10.2019 http://www.quadernibotanicambientaleappl.it Francesco Lojacono (1838-1915) e il suo rapporto con l’Orto Botanico di Palermo V. Magro1, F. La Sorte1 & F.M. raiMondo2 1Società cooperativa Cultura Botanica, via Lincoln 13-15, i - 90123 Palermo. 2dipartimento SteBiCeF/Sezione di Botanica ed ecologia vegetale, Via archirafi 38, i - 90123 Palermo. aBStraCt.–Francesco Lojacono (1838-1915) and his relationship with the Botanical Garden of Palermo – the figure of the painter Francesco Lojacono (1838-1915), defined as the most famous Sicilian landscape painter of the 1800’s, and in particular his paintings inspired by the Botanical garden of Palermo are here analyzed and commented. after brief biographic references of the famous artist, the authors analyze the works inspired to the Botanical garden placed in Public institutions and private collections. they are five works for each of which synthetic description cards with their own pictures are presented. Finally, the evaluation of places and subjects is offered. Key words: botany and art, painting, Sicilian ‘800, landscape painting, Verismo. introduzione note BiograFiChe e artiStiChe Su FranCeSCo LojaCono non tutti gli orti botanici offrono valori estetici suscettibili Francesco Lojacono nasce a Palermo il 16 maggio 1838 da attrarre l’attenzione di artisti sensibilizzati dalle piante che dove muore il 27 febbraio 1915. il padre, Luigi, pittore ospitano o dal paesaggio che esprimono per farne oggetto di anche lui, lo istrada nell’arte dallo stesso praticata. Luigi soggetti della loro arte. in realtà, quello di Palermo comincia Lojacono dipingeva scenari di battaglia soprattutto. Ben già a suggestionare solo come architettura. il complesso monu- altro indirizzo avrà il figlio Francesco dopo avere frequen- mentale non a caso è opera celebrata dell’architettura neoclas- tato Salvatore Lo Forte e poi essersi formato a napoli, alla sica, ma lo è anche l’acquario, la serra Carolina, e così una scuola di Filippo Palizzi, maestro del realismo. Come il serie di luoghi al suo interno, meno visibili, oltre alle stesse padre e il fratello, sposa la causa garibaldina e si arruola nei piante. L’orto palermitano fu oggetto di visite e di attenzione Mille. Parteciperà così alla battaglia sul Volturno. esaurita da parte sia di viaggiatori che trascrissero le impressioni rac- l’enfasi risorgimentale, comincia la sua piena attività arti- colte nei loro resoconti di viaggio, sia di artisti, in particolare stica: nel 1964 esporrà le sue prime opere a Firenze, quindi musicisti, architetti e pittori. Fra questi ultimi nell’800 primeg- nel 1871 a Vienna, a napoli nel 1876 e due anni dopo a gia il celebre paesaggista siciliano Francesco Lojacono, men- Parigi. tornato in Sicilia, si relazionerà con i fratelli Sinatra tre nel 900 sarà Bruno Caruso ad eccellere. il primo ritrae pae- di agrigento suoi importanti futuri committenti. non si saggi particolari dell’orto, il secondo la Serra Carolina con le contano le opere ispirate non solo al paesaggio siciliano ma sue piante e poi il grande Ficus [Ficus magnolioides Borzì = F. anche ad altri luoghi. Molte sono famosissime e si trovano macrophylla subsp. columnaris (C. Moore) P.S. green]. in numerosi musei e gallerie italiane e straniere, come Lojacono e ancor più Bruno Caruso hanno lasciato una consi- anche in sedi istituzionali. artista osannato e più volte derevole testimonianza della forza ispiratrice e del fascino che medagliato, dal 1896 al 1914, insegnerà all’accademia di l’orto palermitano riesce ad imprimere nei suoi frequentatori. Belle arti di Palermo. Formerà una schiera di allievi. Fra i Lojacono, tuttavia più che Caruso, coglie la vera atmosfera che più noti si annoverano Michele Catti e Michele promana dall’orto e la rappresenta nel suo stile etereo, caldo, Corteggiani. diversi gli autori che hanno scritto di lui e armonioso. e’ dunque l’arte di Lojacono ispirata dall’orto della sua arte (cfr. SPadaro, 1993). Botanico dell’università di Palermo che costituirà l’oggetto di questo ulteriore contributo dedicato ad un orto botanico fami- L’artiSta eL’orto BotaniCo di PaLerMo liare, questa volta visto come patrimonio culturale e scientifi- co insieme, il giardino che gli autori hanno frequentato e stu- Per il maestro Francesco Lojacono, l’orto Botanico di diato ognuno dalle proprie diverse angolazioni. Palermo rappresentò una fonte privilegiata di ispirazione. il pittore, infatti, fu uno tra i più assidui frequentatori del della Sicilia greca, riaffiorate durante le scoperte archeolo- giardino botanico che seppe “rinnovarsi”, seguendo gli giche nel secolo dei Lumi. La sintesi di queste conoscenze indirizzi culturali ed artistici del periodo romantico, dive- diede vita all’eccezionale padiglione centrale dell’orto o nendo meta di numerosi ed illustri viaggiatori, da Wagner Schola botanica, per dufourny “il recupero della memoria”, (1881) e renoir (1882) a gabriele d’annunzio (1899) a e certamente in italia uno dei primi esempi, seppur con tanta oscar Wilde (1900). L’orto Botanico di Palermo, frutto libera interpretazione, di neoclassicismo (Lo nardo, della cultura illuministica che pervade l’europa del 2004). Proprio per l’affascinante aderenza dell’alzato ai pre- Settecento, è una istituzione accademica, nata per volontà cetti dell’arte antica – che come un tempio con le sue soli- della deputazione degli Studi e del Senato palermitano, de colonne doriche dei pronao e la sua cupola in malta rossa sotto gli auspici del regnante Ferdinando iii di Borbone, domina il pianoro di Sant’erasmo – l’edificio che ospitò la grazie al suo personale contributo, a quello della Schola botanica rientrò, tra la fine del Settecento e gli inizi Municipalità, del vicerè Caramanico oltre che di ricchi e dell’ottocento all’interno dei soggetti preferiti dai disegna- munifici patrizi e prelati cittadini.1 il progetto fu affidato – tori-reporter del Grand Tour, avvalorato dagli scritti del nel Settembre 1789 – all’architetto francese Léon dufourny drammaturgo e poeta tedesco johann Wolfgang goethe (1754-1818), formatosi durante il revival stilistico del perio- (1749-1832) che soggiornò a lungo nella città2 (Figg.1, 2). do neoclassico, studiando e interessandosi alle architetture Possiamo affermare che, fin da subito, l’orto palermitano divenne un punto di riferimento e d’ispirazione per i numerosi artisti che lo visitarono, coinvolti dallo spirito evocativo spri- gionato dall’ordine della natura del mondo vegetale. Così fu probabilmente per lo scultore palermitano nunzio Morello, che volle donare la straordinaria scultura del Paride pensante alla custodia dell’orto e che oggi, divenuto il genius loci, sembra incarnare col suo perfetto equilibrio di composizione, l’equili- brio primordiale della natura e il primato della sua contempla- zione (Magro & al., 2017) (Fig.3). Sulla base di studi dal vero e di prototipi fotografici, Lojacono ritrasse il meraviglioso giardino in una nutrita serie di tele e bozzetti su carta, studiando quasi con scrupolo scientifi- co le varie piante in collezione, ritratte dal vero, nonché le atmosfere boschive e palustri soggetti privilegiati nella produ- zione artistica della sua maturità. a questa fase, frutto della frequentazione certezza le tele: Veduta dell’orto Botanico di Palermo, Viale dell’orto Fig. 1 - L. dufourny, 1789-1795, orto Botanico di Palermo. 1. esso nasceva grazie anche al contributo del francescano Bernardino da ucria, sotto la direzione di giuseppe tineo, come supporto all’insegnamento superiore e alla ricer- ca. nel Febbraio del 1789 erano state iniziate le opere di sistemazione del terreno per essere completato e inaugurato solennemente nel 1795 (raiMondo & MazzoLa, 1992). 2. risale già al 1817, un acquerello di un’artista anonimo intitolato “Orto Botanico in Palermo” che raffigura il padiglione centrale, a cui fanno da sfondo rigogliosi arbu- sti, tra cui una palma ed evanescenti montagne. Sullo spiazzo antistante tre uomini in abiti d’inizio secolo sono raffigurati durante una silente passeggiata, mentre un fanti- no è al galoppo. (Lo nardo, 2004). Fig. 2 - L. dufourny, 1789-1795, prospetto del gymnasium visto Fig. 3 - n. Morello, 1838, Paride pensante, orto Botanico di dal viale principale con le statue delle quattro stagioni, opera di g. Palermo, piazzale agostino todaro. Firriolo (da rotoLo, 2004). 44 Botanico, agave, Banano, orto Botanico, Viale delle Palme e’ possibile collocare il soggetto – per la dovizia di par- (i Pilastri) [Collezioni private palermitane]; Vaso dell’orto ticolari – sul lato destro del piazzale che ospita la grande Botanico, orto Botanico-nubi vaganti, all’ombra del vasca – opposto al boschetto di bambù – all’ombra del gran- Banano, Banano, Pino e Stroppa [Collezione Sinatra presso de Ficus magnoliodes, che prospera all’interno del sistema Museo Civico di agrigento]; Vasca con Capelvenere e linneano. La giovane donna, raffigurata in un elegante abito alocasia [galleria d’arte Moderna di Palermo]; giardino di bianco e cappello – secondo la moda d’inizio secolo – ele- primavera, giardino botanico, orto botanico di Palermo, gantemente accomodata su una delle panche in calcarenite conosciuto anche con il nome in giardino [galleria con seduta in marmo – uno dei sedili di fine XViii sec. con Fondazione Sicilia]; Ficus magnolioides, e nelubium sostegni in pietra scolpita – posti a coppia di due lungo il [Collezione privata]. muro che delimita il piazzale (Mauro & al., 1987). Lungo il suo perimetro, posto in prospettiva è possibile
Recommended publications
  • The Duchess Guide
    DISCOVER ITALIA! The Duchess Guide In his quest for the ultimate Sicily itinerary, James Miller decided to consult one of the island’s noble ambassadors, Nicoletta Polo, the Duchess of Palma isiting somewhere as special as Sicily can present a dilemma as there are so many guide books and television programmes covering the Mediterranean’s most majestic island. You can either find yourself spoilt for choice or totally bewildered when Vconsidering what to see and do. And no trip to Sicily should be squandered by not having prepared an amazing itinerary of activities to enjoy. An enviable problem I’ll confess, but one I intended to solve nevertheless, so I met with one of the island’s most prominent and cultured ambassadors; a lady who can offer the ‘discerning’ visitor an insight into the true Sicily and its captivating appeal, the Duchess of Palma, Nicoletta Polo. Nicoletta and I are old friends from my previous adventures in 1. Ortigia First on the list was Ortigia. Nicoletta Polo Lanza Tomasi, Duchess Sicily and whenever I return to see her I’m welcomed with such “I adore Ortigia,” Nicoletta of Palma di Montechiaro warmth it’s like visiting a kind and benevolent aunt, although warmly expressed her I don’t boast such lofty connections with my own family as sentiments about this small Nicoletta is an Italian noblewoman. Her husband is the heir of and charming island that is Giuseppe Tomasi di Lampedusa, the author of one of the most the beating heart of ancient important works in Italian literary culture, Il Gattopardo (The Syracuse.
    [Show full text]
  • Vernon H. Heywood the Cultural Heritage Of
    Bocconea 28: 161-172 https://doi.org/10.7320/Bocc28.161 Version of Record published online on 22 November 2019 Vernon H. Heywood The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens* Abstract Heywood, V. H.: The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens. — Bocconea 28: 161- 172. 2019. — ISSN: 1120-4060 printed, 2280-3882 online. Mediterranean botanic gardens represent a rich and diverse cultural heritage, both tangible and intangible. They include spectacular landscapes and the plantings include many important intro- ductions of both ornamental and economically important species. The gardens also contain many buildings of great architectural merit, some historic, some modern. Also important are the historic glasshouses and shade houses. Many of these gardens contain important herbarium collections that have served a key role in the preparation of Floras and major botanical libraries containing historical works of great value as well as works of art, sculptures paintings, drawings, and other illustrations and invaluable historic archives. The intangible cultural heritage of these gardens is represented by the impact that they have had the inhabitants of the cities and towns in which they are located and on generations of visitors – students, professionals and the public. With the decline of teaching and research in botany as a university discipline, some of these collections are at risk of dispersal or an even worse fate. In the face of these uncertainties a series of proposals to help safeguard this invaluable heritage is given, including the compilation of an inventory of these his- torically important buildings, libraries, works of art and archives and the use of the latest scanning and imaging techniques so that a visual record is prepared.
    [Show full text]
  • National Report for Italy Period Covered: 2009 & 1St Semester 2010
    European Botanic Gardens Consortium Supporting and linking botanic gardens throughout Europe National Report for Italy Period covered: 2009 & 1st semester 2010 1. Name of the national network of botanical gardens and its website address: Gruppo Orti Botanici e Giardini Storici della Società Botanica Italiana Working group for Botanic and Historical Gardens of the Italian Botanical Society. http://www.societabotanicaitaliana.it/laygruppo.asp?IDSezione=20 2. Name and address (with e-mail and telephone/fax) of the national representatives in EBGC: Temporary delegates: Costantino Bonomi, Trento Botanic Gardens, c/o Trento Natural History Museum, Via Calepina 14, I-38100 Trento, Italy. URL www.mtsn.tn.it, tel. +390461 270381, mobile +39348 3044940, fax +390461 270376, e-mail [email protected], skype: cosbon Gianni Bedini, Horti Praefectus, Pisa Botanic Garden, Department of Bio logy, Pisa University, via Luca Ghini 5, I-56126 Pisa, Italy. Tel.: +39 050 2211314, fax: +39 050 2211309, e-mail [email protected], skype: gbedini 3. Total number of current members of the national network of botanical gardens: Approx. 70 members on a total of approx. 110 Gardens (the actual number and membership status of all gardens is currently being reviewed and re-assessed. An update will be available shortly). 4. The names of new members of the national network since last meeting: No new members in the last reporting period. 5. Meetings, workshops and/or conferences organized by the national network or by the members in reported period (title, date and place, organizers, homepage): 16-18.2.2009 - Workshop “Study and determination of critical groups of Vascular Flora from Presila Catanzaresi (Calabria)”, organised by Calabria Botanic Garden on the exsiccata from the annual excursion of the floristic group of the Italian Botanical Society.
    [Show full text]
  • Revision of the Genus Ficus L. (Moraceae) in Ethiopia (Primitiae Africanae Xi)
    582.635.34(63) MEDEDELINGEN LANDBOUWHOGESCHOOL WAGENINGEN • NEDERLAND • 79-3 (1979) REVISION OF THE GENUS FICUS L. (MORACEAE) IN ETHIOPIA (PRIMITIAE AFRICANAE XI) G. AWEKE Laboratory of Plant Taxonomy and Plant Geography, Agricultural University, Wageningen, The Netherlands Received l-IX-1978 Date of publication 27-4-1979 H. VEENMAN & ZONEN B.V.-WAGENINGEN-1979 BIBLIOTHEEK T)V'. CONTENTS page INTRODUCTION 1 General remarks 1 Uses, actual andpossible , of Ficus 1 Method andarrangemen t ofth e revision 2 FICUS L 4 KEY TOTH E FICUS SPECIES IN ETHIOPIA 6 ALPHABETICAL TREATMENT OFETHIOPIA N FICUS SPECIES 9 Ficus abutilifolia (MIQUEL)MIQUEL 9 capreaefolia DELILE 11 carica LINNAEUS 15 dicranostyla MILDBRAED ' 18 exasperata VAHL 21 glumosu DELILE 25 gnaphalocarpa (MIQUEL) A. RICHARD 29 hochstetteri (MIQUEL) A. RICHARD 33 lutea VAHL 37 mallotocarpa WARBURG 41 ovata VAHL 45 palmata FORSKÀL 48 platyphylla DELILE 54 populifolia VAHL 56 ruspolii WARBURG 60 salicifolia VAHL 62 sur FORSKÂL 66 sycomorus LINNAEUS 72 thonningi BLUME 78 vallis-choudae DELILE 84 vasta FORSKÂL 88 vogelii (MIQ.) MIQ 93 SOME NOTES ON FIGS AND FIG-WASPS IN ETHIOPIA 97 Infrageneric classification of Hewsaccordin gt o HUTCHINSON, related to wasp-genera ... 99 Fig-wasp species collected from Ethiopian figs (Agaonid associations known from extra- limitalsample sadde d inparentheses ) 99 REJECTED NAMES ORTAX A 103 SUMMARY 105 ACKNOWLEDGEMENTS 106 LITERATURE REFERENCES 108 INDEX 112 INTRODUCTION GENERAL REMARKS Ethiopia is as regards its wild and cultivated plants, a recognized centre of genetically important taxa. Among its economic resources, agriculture takes first place. For this reason, a thorough knowledge of the Ethiopian plant cover - its constituent taxa, their morphology, life-cycle, cytogenetics etc.
    [Show full text]
  • Index Seminum 2017
    ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO INDEX SEMINUM MMXVII SPORAE ET SEMINA ANNI MMXVII QUAE PRO MUTUA COMMUTATIONE OFFERENTUR In copertina: veduta del Ginnasio (Schola Botanices) da una xilografia del 1832. Cover: view of Gymnasium (Schola Botanices) taken from a xylography of 1832. Il presente Index comprende, in due distinti elenchi, semi di piante spontanee raccolti durante il 2017 in varie località della Sicilia e di piante coltivate nell’Orto Botanico di Palermo. Nel rispetto della Convenzione sulla Biodiversità (Rio de Janeiro, 1992), i semi sono forniti alle seguenti condizioni che si ritengono accettate all’atto dell’ordinazione dei semi o di altro materiale vegetale: • il materiale deve essere usato per il bene comune nelle aree della ricerca, didattica, conservazione e sviluppo degli orti botanici; • se il richiedente intende commercializzare del materiale genetico o prodotti derivati, deve essere preventivamente autorizzato dall’Orto botanico di Palermo; • il materiale non può essere ceduto a terzi senza autorizzazione da parte dell’Orto botanico di Palermo; • ogni pubblicazione scientifica legata al materiale inviato, deve menzionare l’Orto botanico di Palermo come fornitore. L’Orto Botanico è posto a 10 m s.l.m. e si estende su una superficie di circa 10 ettari. Coordinate: 38.112N,13.374E. Per informazioni sul clima è possibile trarre dati aggiornati sul sito www.sias.regione.sicilia.it Le richieste di semi devono essere indirizzate via email a [email protected] indicando nell’oggetto: “Index Seminum – Desiderata 2017” e in calce l’esatto indirizzo presso il quale dovranno essere spediti i semi richiesti. This Index Seminum includes, in two separate lists, seeds of spontaneous plants collected during 2017 in various localities in Sicily and plants grown in the Botanical Garden of Palermo.
    [Show full text]
  • Prof. Francesco Maria RAIMONDO
    Prof. Francesco Maria RAIMONDO Ruoli attuali Professore ordinario di Botanica (BIO/02) presso l’Università di Palermo Direttore dell’Orto botanico e dell’Herbarium Mediterraneum dell’Università di Palermo Presidente della Società Botanica Italiana Presidente dell’OPTIMA (Organization for the Phytotaxonomic Investigation of the Mediterranean Area) Vice Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo CURRICULUM 1966: consegue il diploma di Perito agrario presso l’Istituto Tecnico “Pietro Cuppari” di S.Placido Calonerò (Messina), ottenendo il premio “Agronomo Pugliatti” per la migliore votazione conseguita. 1971: si laurea in Scienze agrarie, con il massimo dei voti e la lode, presso l'Università degli Studi di Palermo, trattando una tesi su “La flora forestale delle Madonie”. - 1971-1974: curatore incaricato prima e poi di ruolo dell'Orto botanico dell’Università degli studi di Palermo. - 1974-1980: assistente alla cattedra di Botanica sistematica presso la Facoltà di Agraria. - 1980: vincitore del concorso nazionale a cattedre universitarie per le discipline botaniche, viene nominato professore straordinario di ruolo e chiamato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Palermo a ricoprire la cattedra di Botanica per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, a decorrere dal 1° novembre. - 1984: professore ordinario di Botanica nella stessa Facoltà di Scienze dal 13.2.1984. - Promotore della costituzione del Dipartimento di Scienze Botaniche nell’Università di Palermo ne è direttore dal 28/12/90 al 31/10/96 e, in seguito, dall’1/11/04 al 31.12.2010; con la fusione del Dipartimento di Scienze Botaniche con il Dipartimento di Biologia animale, rivestirà la carica di direttore del nuovo Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità dal 1/2/2012 al 31/12/2012.
    [Show full text]
  • OF GOSSYPIUM the Botanical Names of Cotton
    ^T ^ A NCMENCLATC» OF GOSSYPIUM The Botanical Names of Cotton Technical Bulletin No. 1491 O er ^■-U 35> -„^, ..j ':.71-.. :2o cr5 o :3DO :3OL CO 5 Agricultural Research Service UNITED STATES DEPARTMENT OF AGRICULTURE in cooperation with Texas Agricultural Experiment Station Texas A&M University A NOMENCLÁTOR OF GOSSYPIUM The Botanical Names of Cotton By PAUL A. FRYXELL, Research Geneticist Southern Region, Agricultural Research Service U.S. Department of Agriculture, College Station, Tex. Technical Bulletin No. 1491 Agricultural Research Service UNITED STATES DEPARTMENT OF AGRICULTURE in cooperation with Texas Agricultural Exj>eriment Station Texas A&M University Washington, D.C. Issued March 1976 CONTENTS p^g^ Introduction 1 Arrangement of this bulletin 2 Useful references 4 Todaro's publications 4 Multinomials 5 Race terminology • • • 5 Hierarchical inflation of taxonomic categories 6 Problems of nomçnclatural legitimacy and typification 7 Roberty's "Typus proximus" 7 Roberty's category of subspecies 7 Prokhanov's varieties 8 Cook's Florida cottons 8 Gammie's names 9 The duplicate formae of Hutchinson and Ghose 10 Roberty's and Watt's types in Cairo 11 Roxburgh types 11 List of basionyms 13 Supplementary lists 79 Chronology of early legitimate basionyms 79 Priority of selected names 80 Published illustrations of Gossypium types 81 Nomenclátor for names in Gossypium of rank higher than species 82 Names excluded from Gossypium 86 Literature cited 87 Index of type specimens of Gossypium 91 Index of authors 97 Index of published names in Gossypium 105 ni INTRODUCTION A taxonomic framework for Gossypium L. (Malvaceae; the species of cotton and their relatives) is now generally accepted, at least in broad outline.
    [Show full text]
  • Orto Botanico E Herbarium Mediterraneum
    L’Orto Botanico di Palermo è una tra le più rilevanti strutture didat- tico-scientifiche dell’Università di Palermo e rappresenta il nucleo storico attorno al quale la botanica accademica si è sviluppata sin dal 1789, data in cui ne furono avviate l’impianto e le costruzioni. Gli edifici monumentali, in stile neoclassico, furono realizzati tra il 1789 e 1795. Il Gymnasium e i due padiglioni laterali, il Tepidarium e il Calidarium, furono costruiti su progetto dell’architetto francese Léon Dufourny. Gli elementi decorativi, invece, sono da attribuire a diversi artisti tra i quali il pittore Velasco che affrescò il tondo in- terno della cupola del Ginnasio, simboleggiante la dea Flora, su cui è riportata la locuzione miscuit utile dulci, sintesi oraziana del signi- ficato che allora si volle dare all’Orto Botanico e allo studio delle piante. Il Calidarium e il Tepidarium, inizialmente pensati come serre, calda e fredda, oggi sono adibiti a spazi espositivi. In particolare, il Calidarium accoglie una esposizione permanente di dipinti che ha come tema comune le palme. Con l’inaugurazione dell’Orto nel 1795 venne avviata un’attività scientifica, ormai più che bicentenaria, che ha consentito lo studio e la diffusione in Sicilia e perfino in Europa e in tutto il Mediterraneo di numerose specie vegetali, in gran parte originarie delle regioni tropicali e subtropicali di tutti i continenti. All’Orto Botanico si deve l’introduzione e la diffusione del mandarino e del nespolo del L’Orto botanico è aperto ai visitatori tutti i giorni dell’anno tranne Capodanno e Giappone, le prime esperienze di coltivazione in Europa di piante Natale.
    [Show full text]
  • 19Th Century European, Victorian and British Impressionist Art New Bond Street, London I 26 September 2018
    19th Century European, Victorian and British Impressionist Art New Bond Street, London I 26 September 2018 19th Century European, Victorian and British Impressionist Art Wednesday 26 September 2018 at 2pm New Bond Street, London VIEWING ENQUIRIES REGISTRATION PHYSICAL CONDITION OF Thursday 20 September Peter Rees (Head of Sale) IMPORTANT NOTICE LOTS IN THIS AUCTION 9am to 4.30pm +44 (0) 20 7468 8201 Please note that all customers, PLEASE NOTE THAT THERE IS Friday 21 September [email protected] irrespective of any previous NO REFERENCE IN THIS 9am to 4.30pm activity with Bonhams, are Sunday 23 September Charles O’Brien CATALOGUE TO THE PHYSICAL 11am to 3pm (Head of Department) required to complete the Bidder CONDITION OF ANY LOT. Monday 24 September +44 (0) 20 7468 8360 Registration Form in advance of INTENDING BIDDERS MUST 9am to 4.30pm [email protected] the sale. The form can be found SATISFY THEMSELVES AS TO Tuesday 25 September at the back of every catalogue THE CONDITION OF ANY LOT 9am to 4.30pm Emma Gordon and on our website at www. AS SPECIFIED IN CLAUSE 14 Wednesday 26 September +44 (0) 20 7468 8232 bonhams.com and should be OF THE NOTICE TO BIDDERS 9am to 12pm [email protected] returned by email or post to the CONTAINED AT THE END OF THIS CATALOGUE. specialist department or to the SALE NUMBER Alistair Laird bids department at 24742 +44 (0) 20 7468 8211 As a courtesy to intending [email protected] [email protected] bidders, Bonhams will provide a written Indication of the physical CATALOGUE To bid live online and / or leave condition of lots in this sale if a £25.00 Deborah Cliffe internet bids please go to +44 (0) 20 7468 8337 request is received up to 24 www.bonhams.com/ ILLUSTRATIONS [email protected] hours before the auction starts.
    [Show full text]
  • A Catalogue of the Wild Relatives of Cultivated Plants Native to Europe
    Flora Mediterranea 5 - 1995 375 A Catalogue of the Wild Relatives of Cultivated Plants Native to Europe An enumeration of the wild genetic resources of native European plants that are grown in Europe for food, forage, ornament, timber and other purposes Prepared by Vemon H. Heywood & Daniel Zohary Introduction Europe has a long history of plant domestication and a rich heritage of crops cultivated for a diversity of purposes. The number of plants involved is remarkably high yet much of this heritage has been surprisingly neglected. No systematic account of the crop plants developed in Europe and the genetic resources present in their wild relatives has been produced up to the present. This Catalogue aims to fili that gap. Approximately 10% of the species of the European flora are regarded as being threatened to some degree. Amongst these are wild relatives of numerous cultivated plants, some of which are already facing serious genetic erosion, and in a few cases, a risk of their extinction. The development of new priorities for the conservation of threatened plants is urgently needed in Europe. In these priorities, some of the plants Iisted here should figure prominently if the continent is not to lose much of the wild genetic basis of economie plants which have had their origins here. This Catalogue provides a survey of the wild genetic resources of cultivated plants in Europe as circumscribed by Flora Europaea (Tutin, Heywood et al. 1964-1980, Tutin et al. 1993). (See also Fig. I). In addition, Cyprus and the Canary Islands are also included because they are member states (or part of a member state) of the Council of Europe.
    [Show full text]
  • OTTOCENTO FORLI' LEONE.Pdf
    catalogo a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca Forlì, Musei San Domenico 9 febbraio - 16 giugno 2019 Mostra ideata e promossa da Comitato d’onore Giuseppe Pedrielli Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dirigente Uffi cio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena con Roberto Fico Comune di Forlì Presidente della Camera dei Deputati Antonio Lampis Direttore Generale Musei In collaborazione con Alberto Bonisoli Galleria d’Arte Moderna, Milano Ministro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonio Tarasco Galleria Nazionale d’Arte Moderna Direttore Servizio I, Collezioni Museali - Direzione e Contemporanea, Roma Jacopo Morrone Generale Musei Gallerie dell’Accademia, Venezia Sottosegretario al Ministero della Giustizia Gallerie degli Uffi zi, Firenze Silvia Trisciuzzi Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli Stefano Bonaccini Dichiarazione di rilevante interesse culturale - Pinacoteca di Brera, Milano Presidente della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Musei Con la partecipazione di Massimo Mezzetti Corrado Azzollini MusicMedia - Concerto Classics, Milano Assessore alla Cultura, Regione Emilia Romagna Direttore Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia Romagna Con il patrocinio di Roberto Balzani Camera dei Deputati Presidente Istituto per i Beni Artistici Culturali Cristina Ambrosini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Regione Emilia Romagna per la città metropolitana di Bologna
    [Show full text]
  • Vernon H. Heywood the Cultural Heritage Of
    Fl. Medit. 28: 207-218 doi: 10.7320/FlMedit28.207 Version of Record published online on 18 December 2018 Vernon H. Heywood The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens* Abstract Heywood, V. H.: The cultural heritage of Mediterranean botanic gardens. — Fl. Medit. 28: 207- 218. 2018. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. Mediterranean botanic gardens represent a rich and diverse cultural heritage, both tangible and intangible. They include spectacular landscapes and the plantings include many important intro- ductions of both ornamental and economically important species. The gardens also contain many buildings of great architectural merit, some historic, some modern. Also important are the historic glasshouses and shade houses. Many of these gardens contain important herbarium collections that have served a key role in the preparation of Floras and major botanical libraries containing historical works of great value as well as works of art, sculptures paintings, drawings, and other illustrations and invaluable historic archives. The intangible cultural heritage of these gardens is represented by the impact that they have had the inhabitants of the cities and towns in which they are located and on generations of visitors – students, professionals and the public. With the decline of teaching and research in botany as a university discipline, some of these collections are at risk of dispersal or an even worse fate. In the face of these uncertainties a series of proposals to help safeguard this invaluable heritage is given, including the compilation of an inventory of these his- torically important buildings, libraries, works of art and archives and the use of the latest scanning and imaging techniques so that a visual record is prepared.
    [Show full text]