E-Book Francoangeli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Francesco Lojacono (1838-1915) E Il Suo Rapporto Con L’Orto Botanico Di Palermo
Quad. Bot. Ambientale Appl., 27 (2016): 43-49. Pubblicato online: 09.10.2019 http://www.quadernibotanicambientaleappl.it Francesco Lojacono (1838-1915) e il suo rapporto con l’Orto Botanico di Palermo V. Magro1, F. La Sorte1 & F.M. raiMondo2 1Società cooperativa Cultura Botanica, via Lincoln 13-15, i - 90123 Palermo. 2dipartimento SteBiCeF/Sezione di Botanica ed ecologia vegetale, Via archirafi 38, i - 90123 Palermo. aBStraCt.–Francesco Lojacono (1838-1915) and his relationship with the Botanical Garden of Palermo – the figure of the painter Francesco Lojacono (1838-1915), defined as the most famous Sicilian landscape painter of the 1800’s, and in particular his paintings inspired by the Botanical garden of Palermo are here analyzed and commented. after brief biographic references of the famous artist, the authors analyze the works inspired to the Botanical garden placed in Public institutions and private collections. they are five works for each of which synthetic description cards with their own pictures are presented. Finally, the evaluation of places and subjects is offered. Key words: botany and art, painting, Sicilian ‘800, landscape painting, Verismo. introduzione note BiograFiChe e artiStiChe Su FranCeSCo LojaCono non tutti gli orti botanici offrono valori estetici suscettibili Francesco Lojacono nasce a Palermo il 16 maggio 1838 da attrarre l’attenzione di artisti sensibilizzati dalle piante che dove muore il 27 febbraio 1915. il padre, Luigi, pittore ospitano o dal paesaggio che esprimono per farne oggetto di anche lui, lo istrada nell’arte dallo stesso praticata. Luigi soggetti della loro arte. in realtà, quello di Palermo comincia Lojacono dipingeva scenari di battaglia soprattutto. -
19Th Century European, Victorian and British Impressionist Art New Bond Street, London I 26 September 2018
19th Century European, Victorian and British Impressionist Art New Bond Street, London I 26 September 2018 19th Century European, Victorian and British Impressionist Art Wednesday 26 September 2018 at 2pm New Bond Street, London VIEWING ENQUIRIES REGISTRATION PHYSICAL CONDITION OF Thursday 20 September Peter Rees (Head of Sale) IMPORTANT NOTICE LOTS IN THIS AUCTION 9am to 4.30pm +44 (0) 20 7468 8201 Please note that all customers, PLEASE NOTE THAT THERE IS Friday 21 September [email protected] irrespective of any previous NO REFERENCE IN THIS 9am to 4.30pm activity with Bonhams, are Sunday 23 September Charles O’Brien CATALOGUE TO THE PHYSICAL 11am to 3pm (Head of Department) required to complete the Bidder CONDITION OF ANY LOT. Monday 24 September +44 (0) 20 7468 8360 Registration Form in advance of INTENDING BIDDERS MUST 9am to 4.30pm [email protected] the sale. The form can be found SATISFY THEMSELVES AS TO Tuesday 25 September at the back of every catalogue THE CONDITION OF ANY LOT 9am to 4.30pm Emma Gordon and on our website at www. AS SPECIFIED IN CLAUSE 14 Wednesday 26 September +44 (0) 20 7468 8232 bonhams.com and should be OF THE NOTICE TO BIDDERS 9am to 12pm [email protected] returned by email or post to the CONTAINED AT THE END OF THIS CATALOGUE. specialist department or to the SALE NUMBER Alistair Laird bids department at 24742 +44 (0) 20 7468 8211 As a courtesy to intending [email protected] [email protected] bidders, Bonhams will provide a written Indication of the physical CATALOGUE To bid live online and / or leave condition of lots in this sale if a £25.00 Deborah Cliffe internet bids please go to +44 (0) 20 7468 8337 request is received up to 24 www.bonhams.com/ ILLUSTRATIONS [email protected] hours before the auction starts. -
OTTOCENTO FORLI' LEONE.Pdf
catalogo a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca Forlì, Musei San Domenico 9 febbraio - 16 giugno 2019 Mostra ideata e promossa da Comitato d’onore Giuseppe Pedrielli Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Dirigente Uffi cio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena con Roberto Fico Comune di Forlì Presidente della Camera dei Deputati Antonio Lampis Direttore Generale Musei In collaborazione con Alberto Bonisoli Galleria d’Arte Moderna, Milano Ministro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Antonio Tarasco Galleria Nazionale d’Arte Moderna Direttore Servizio I, Collezioni Museali - Direzione e Contemporanea, Roma Jacopo Morrone Generale Musei Gallerie dell’Accademia, Venezia Sottosegretario al Ministero della Giustizia Gallerie degli Uffi zi, Firenze Silvia Trisciuzzi Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli Stefano Bonaccini Dichiarazione di rilevante interesse culturale - Pinacoteca di Brera, Milano Presidente della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Musei Con la partecipazione di Massimo Mezzetti Corrado Azzollini MusicMedia - Concerto Classics, Milano Assessore alla Cultura, Regione Emilia Romagna Direttore Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l’Emilia Romagna Con il patrocinio di Roberto Balzani Camera dei Deputati Presidente Istituto per i Beni Artistici Culturali Cristina Ambrosini Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Regione Emilia Romagna per la città metropolitana di Bologna -
19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN and BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 2 March 2016
19TH CENTURY EUROPEAN VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 2 March 2016 19TH CENTURY EUROPEAN, VICTORIAN AND BRITISH IMPRESSIONIST ART Wednesday 2 March at 14.00 New Bond Street, London VIEWING BIDS ENQUIRIES PHYSICAL CONDITION OF Friday 26 February +44 (0) 20 7447 7447 Peter Rees (Head of Sale) LOTS IN THIS AUCTION 14.00 to 17.00 +44 (0) 20 7447 7401 fax +44 (0) 20 7468 8201 Sunday 28 February To bid via the internet please [email protected] PLEASE NOTE THAT THERE IS 11.00 to 15.00 visit bonhams.com NO REFERENCE IN THIS Monday 29 February Charles O’Brien CATALOGUE TO THE PHYSICAL 9.00 to 19.00 Please note that bids should be (Head of Department) CONDITION OF ANY LOT. Tuesday 1 March submitted no later than 4pm on +44 (0) 20 7468 8360 INTENDING BIDDERS MUST 9.00 to 16.30 the day prior to the sale. New [email protected] SATISFY THEMSELVES AS TO Wednesday 2 March bidders must also provide proof THE CONDITION OF ANY LOT 9.00 to 12.00 of identity when submitting bids. Alistair Laird AS SPECIFIED IN CLAUSE 14 Failure to do this may result in +44 (0) 20 7468 8211 OF THE NOTICE TO BIDDERS SALE NUMBER your bid not being processed. [email protected] CONTAINED AT THE END OF 23166 THIS CATALOGUE. Bidding by telephone will only Sam Travers CATALOGUE be accepted on a lot with a +44 (0) 20 7468 8232 As a courtesy to intending £25.00 lower estimate or of or in [email protected] bidders, Bonhams will provide a excess of £1,000 written Indication of the physical ILLUSTRATIONS Lucy Oury condition of lots in this sale if a Front cover: Lot 72 Live online bidding is available +44 (0) 20 7468 8356 request is received up to 24 Back cover: Lot 59 for this sale [email protected] hours before the auction starts. -
Francesco Lojacono (1838-1915) Interprete Del Paesaggio E Della Natura Siciliana
Quad. Bot. Ambientale Appl., 27 (2016): 31-41. Pubblicato online: 09.10.2019 http://www.quadernibotanicambientaleappl.it Francesco Lojacono (1838-1915) interprete del paesaggio e della natura siciliana Vincenzo Magro Società cooperativa cultura Botanica, via Lincoln 13-15, i - 90123 Palermo. aBStract. – Francesco Lojacono (1838-1915) interpreter of the Sicilian landscape and nature – after a general introduction to land- scape painting and references to the artistic movements that will characterize the post-risorgimento period, the author focuses on the role played by the painter Francesco Lojacono in the affirmation of the current Verista in Sicily. the importance of landscape and painting as a means of its representation is discussed, with reference to the cultural and natural values of the island. they are the same as those first received by travelers and artists of the grand tour, but this time enhanced by the light and by the Sicilian colors all strongly expressed by the great artist. these are natural and cultural landscapes, plants of indigenous and exotic flora, both spontaneous and cultivated, all elements that give life and expression to the Sicilian landscape made known by Lojacono beyond the island's borders. Key words: genre painting, landscape, landscape painters, naples, Sicily, tuscany, nature and botanical culture. introduzione medesimo periodo. Studi che affondano le radici nel secolo illuminista e indagati durante la corrente romantica – in cui tra i protagonisti della pittura siciliana dell’ottocento, vi è la ricerca e il recupero di una dimensione spontanea, Francesco Lojacono viene considerato «il signore del pae- libera e selvaggia in contrasto con la compostezza e la fred- saggio». -
Sezione II – Approfondimenti
Sezione II – Approfondimenti Le Tavole illustrative di fabbriche antiche, medievali e moderne e il metodo per la conoscenza dell’architettura LIVIA REALMUTO Nel 1992 la Dotazione Basile-Ducrot della alle grandi tavole: «Lezioni di Architettura Facoltà di Architettura1 ha acquisito nel suo del Prof. G.B.F. Basile – M. Giarrizzo dis.». patrimonio documentario le trentaquattro Figura estremamente qualificata, avvezza Tavole illustrative di fabbriche antiche, al rilievo e al disegno delle architetture medievali e moderne originariamente facenti antiche, Giarrizzo svolse per anni l’attività parte del patrimonio della Regia Scuola di rilevatore di antichità su incarico del di Applicazione per Ingegneri e Architetti governo italiano a Pompei e a Napoli, dell’Ateneo di Palermo. Esse furono dove restaurò l’arco trionfale di Alfonso realizzate negli anni Ottanta del XIX secolo, d’Aragona. Successivamente realizzò i rilievi con il coordinamento di Giovan Battista per la pubblicazione Il duomo di Monreale, Filippo Basile, da Michelangelo Giarrizzo, stampata tra il 1859 e il 1869, e, ritornato a assistente dello stesso Basile presso la Palermo, dal 1875 al 1881 fu assistente nei cattedra di Architettura Tecnica ed Esercizi corsi di Disegno ed ornato e di Architettura di Composizione Architettonica dal 1882 elementare tenuti da Giuseppe Patricolo e al 1889, insegnamenti allora unificati con da Giuseppe Damiani Almeyda presso la quello di Storia dell’Architettura. Le tavole Facoltà di Scienze Fisiche Matematiche e documentano in ciclo completo, dalla -
DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO 21 DICEMBRE 2020 GE336-37 Wannenesgroup.Com Lotto 1231
DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO XIX DEL E ANTICHI DIPINTI 21 DICEMBRE 2020 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 21 DICEMBRE 2020 GE336-37 wannenesgroup.com lotto 1231 1 2 DIPINTI ANTIChI E DEL xIx SECOLO GENOVA, 21 DICEMBRE 2020 OLD MASTER AND 19Th CENTURy PAINTINGS GENOA, 21 DECEMBER 2020 ASTA - AUCTION ESPOSIZIONE - VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 LUNEDì 21 DICEMBRE Monday 21 December VENERDì 18 DICEMBRE ore 10-13 14-18 Prima Tornata Friday 18 December ore 10.30 lotti 901 - 1011 10am to 1pm - 2 to 6pm First Session at 10.30am lots 901 - 1011 SABATO 19 DICEMBRE ore 10-13 14-18 Seconda Tornata Saturday 19 December ore 14.00 lotti 1015 - 1342 10am to 1pm - 2 to 6pm Second Session at 2pm lots 1015 - 1342 DOMENICA 20 DICEMBRE ore 10-13 14-18 Sunday 20 December 10am to 1pm - 2 to 6pm lotto 1281 I lotti contrassegnati con il simbolo "*" al momento della stampa sono sta- L’asta si svolgerà esclusiva- The auction will take place ex- ti identificati come contenenti materiali organici che possono essere sot- toposti a restrizioni per l'importazione o l'esportazione. Chi fosse interessato mente con offerte scritte, clusively by absentee, pho- è pregato di mettersi in contatto con i nostri uffici prima dell'asta. I lotti contrassegnati con il simbolo "§" sono soggetti a questo impor- per telefono e via internet, ne and online bids, in com- tante avviso riguardo l'importazione negli Stati Uniti. Wannenes Art Auctions non può garantire la consegna degli orologi Co- nel rispetto delle indicazio- pliance with Government gui- rum, Rolex, Piaget o Franck Muller negli Stati Uniti perché le leggi ameri- ni Governative per contra- delines to prevent and con- cane impongono importanti restrizioni all'importazione di orologi di marca Corum, Rolex, Piaget o Franck Muller. -
La Conca D'oro
LE MAPPE DEL TESORO Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo LA CONCA D’ORO IMMAGINI, STORIA, MEMORIA di Gaetano Bongiovanni REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Progetto LE MAPPE DEL TESORO. Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia. progetto di: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes La Conca d’oro: immagini, storia, memoria di: Gaetano Bongiovanni con un intervento di: Fabia Ferreri fotografie: D’Aguanno/Civita Sicilia (p. 22, 23, 26, 28, 30, 34, 36, 40, 44, 52, 54); Dario Di Vincenzo (copertina, p. 14, 18, 19, 24, 38, 39, 46, 48, 50); Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (p. 32); Angelo Pitrone (p. 42); Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione di Palermo, Unità operativa 3 Valorizzazione e musealizzazione fondi fotografici (p. 20, 21); Biblio- teca centrale della Regione siciliana “A. Bombace” (p. 12). Le incisioni delle p. 8, 16, 17, appartenenti alla collezione di Cesare Barbera Azzarello, sono tratte dal volume Raffigurazioni, vedute e piante di Palermo dal sec. XV al sec. XIX edito nel 2008 dalla Editrice Lussografica di Caltanissetta Si ringraziano la Fondazione Sicilia, la Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” di Palermo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il Museo Civico di Agrigento e il Circolo Artistico “Città di Palermo” per avere consentito la riproduzione delle opere di loro proprietà si ringraziano inoltre: Ugo Mirto, Toti Audino, Cristina La Manna, Leonardo Artale, Girolamo Papa cura redazionale: Ignazio Romeo e Maria Concetta Picciurro grafica e stampa: Ediguida s.r.l. -
Pannelli Di Sala(Application/Pdf
Se il primo, fondamentale repertorio del paesaggio siciliano si costituisce al seguito dei viaggiatori del Grand Tour, l’inizio di una scuola siciliana di pittori di paesaggio va ricondotto a un episodio importante della storia europea, il doppio esilio a Palermo (1798 e 1806) di re Ferdinando IV, in fuga da Napoli durante le guerre napoleoniche. La presenza della corte e i soggiorni di artisti, come Philipp Hackert e Giovan Battista Lusieri, svolsero infatti un ruolo essenziale sia per la formazione di un pubblico cosmopolita di diplomatici e commercianti, sia per la diffusione di un’idea del paesaggio che ai grandi modelli classicheggianti e accademici univa la minuzia descrittiva dei luoghi. Sono i modi che si riscontrano nelle opere di Giuseppe Patania, noto soprattutto come pittore di storia e ritrattista ma che le fonti coeve accreditano anche come paesaggista, e di Francesco Zerilli, la cui ricca produzione di tempere fornisce anche, grazie alla cura dei dettagli, una importante documentazione topograca della Sicilia dei primi decenni dell'Ottocento. In tutta questa prima fase, il paesaggio siciliano viene rafgurato con caratteri molto diversi da quelli che si imporranno nei decenni successivi all'Unità. Pittori, storici o anche ingegneri militari come Carlo Afàn de Rivera descrivono una natura armonica e rigogliosa, in un equilibrio al fondo fragile che riette quello storico dell'età della Restaurazione, quando le leggi eversive della feudalità promulgate da Gioacchino Murat e successivamente recepite anche nell'isola sembravano annunciare una stagione di riforme poi rimasta senza esito. Con Zerilli e con i suoi allievi e continuatori, tra cui Andrea Sottile e Tommaso Riolo, la pittura di paesaggio recepisce quella effusiva dimensione luministica propria della Scuola di Posillipo e di artisti come Anton Pitloo e Giacinto Gigante. -
DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO 21 MARZO 2018 GE243 Wannenesgroup.Com Lotto 780
DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO XIX DEL E ANTICHI DIPINTI 21 MARZO 2018 GENOVA, 21 MARZO 2018 DIPINTI ANTICHI GE243 wannenesgroup.com E DEL XIX SECOLO lotto 780 1 2 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 21 MARZO 2018 OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS GENOA, 21 MARCH 2018 ASTA % AUCTION ESPOSIZIONE % VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 MERCOLEDÌ 21 MARZO Wednesday 21 March VENERDÌ 16 MARZO ore 10-13 14-18 Prima Tornata Friday 16 March ore 14 lotti 601 - 759 10am to 1pm - 2 to 6pm First Session at 2pm lots 601 - 759 SABATO 17 MARZO ore 10-13 14-18 Seconda Tornata Saturday 17 March ore 17.30 lotti 760 - 878 10am to 1pm - 2 to 6pm Second Session at 5.30pm lots 760 - 878 DOMENICA 18 MARZO ore 10-13 14-18 Terza Tornata Sunday 18 March ore 21 lotti 879 - 1014 10am to 1pm - 2 to 6pm Third Session at 9pm lots 879 - 1014 LUNEDÌ 19 MARZO ore 10-13 14-18 Monday 19 March 10am to 1pm - 2 to 6pm La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo in copertina: I lotti potranno essere ritirati a partire da Giovedì 22 Marzo esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 lotti 715 e 1005 Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. The lots may be collected from Thursday 22 March by telephone appointment calling +39 010 25 300 97. -
Manifesta 12 Palermo Biennial Concept Unveiled: the Planetary Garden
Manifesta 12 Palermo biennial concept unveiled: The Planetary Garden. Cultivating Coexistence. Rome, 27 November 2017 | Under embargo until 27 November 2017 Manifesta 12 Creative Mediators Bregtje van der Haak, Andrés Jaque, Ippolito Pestellini Laparelli and Mirjam Varadinis have unveiled the concept for the upcoming Manifesta 12 biennial in Palermo, opening on 16 June 2018 until 4 November 2018. The concept was announced during a press conference in Rome on 27 November, with introductions by the Italian Minister of Cultural Heritage and Tourism Dario Franceschini, the Director and Founder of Manifesta Hedwig Fijen, the Mayor of Palermo Leoluca Orlando, and Palermo’s Councilor of Culture Andrea Cusumano. Manifesta 12, taking place in Palermo in 2018, is the latest installment of the world’s only nomadic biennial of contemporary art and culture. Throughout its 11 editions, Manifesta has always been politically and socially engaged, beyond producing an experimental and emerging art experience. From Ljubljana in 2000, Trentino and South Tyrol in 2008 and Saint-Petersburg in 2014 to Manifesta 12 Palermo in 2018 and Manifesta 13 Marseille in 2020, Manifesta has consistently chosen unexpected host locations that reflect the changing DNA of Europe and shed new light on its key issues and transformations. Palermo is an excellent host city in this context, allowing Manifesta 12 to continue its story of decoding Europe. On the one hand, Manifesta 12 will investigate contemporary challenges from Palermo’s perspective as the Mediterranean hub. On the other, it will attempt to mobilise the existing energy of the city through intensive education programmes, Manifesta’s international network and long-term projects that will kick-off during the biennial but, hopefully, create a sustainable impact after Manifesta. -
The “Conca D'oro”
TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo THE “CONCA D’ORO” IMAGES, HISTORY, MEMORIES by Gaetano Bongiovanni REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes The “Conca d’oro”: Images, History, Memories by: Gaetano Bongiovanni with a writing of: Fabia Ferreri photographs: D’Aguanno/Civita Sicilia (p. 22, 23, 26, 28, 30, 34, 36, 40, 44, 52, 54); Dario Di Vincenzo (cover, p. 14, 18, 19, 24, 38, 39, 46, 48, 50); Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (p. 32); Angelo Pitrone (p. 42); Centro Regionale per l’Inventario, la Catalogazione e la Documentazione di Palermo, Unità operativa 3 Valorizzazione e musealizzazione fondi fotografici (p. 20, 21); Biblioteca centrale della Regione siciliana “A. Bombace” (p. 12). The engravings on p. 8, 16, 17, belonging to the collection of Cesare Barbera Azzarello, are taken from the book Raffigurazioni, vedute e piante di Palermo dal sec. XV al sec. XIX published in 2008 by the Editrice Lussografica di Caltanissetta. Special thanks are due to the museums and institutions exhibiting the works presented in this volume: the Fondazione Sicilia, the Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” di Palermo, the Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, the Museo Civico di Agrigento and the Circolo Artistico “Città di Palermo”, for granting their reproduction.