Lr , , •*_- „ • ?' • . <•'*.?*". .• >,•. air. t *, .• *> .*'*'•••*.' I** * J > v* * :.t; &*"' " .iLl, ÌJLK!"W \ j".Ai>«!-.£.--r. IjdMM*.*.<*;" .' ' 4 * I ,'jjiì- '» 1 .' "."" ."i-iJ-iS»" 'j "'i rtj'J/X'C ~L""* ~ 7„". "*»/-V 7." LiV".*. ì,JL*ìrS> .'„ ' ;»%)...'C&toJluvl-jftS^Ll !'.'. . '^- r.k iJU 4 —il i .c_. i ** " . '„. Hi. !,«»«.H"V..-llW/..*. .,,^V-f.»W|ll«r+t,-»ll|A<>'. .if,j5--.. i,\ «H! 4i*»l»»(Wn/v..

Quotidiano / Anno LVIII / N. 255 (S^o'mo) • Giovedì 29 ottobre 1981 / L. 400 i L'Ascoli è riuscito a fermare la Fiorentina nel recu­ 9 La Fiorentina pero giocato ieri alle stadio comunale fiorentino. La partita è finita 0 a 0 • ha avuto numerosi strascichi fermata polemici per alcune decisioni arbitrali. Dopo questo pareggio ta Fiorentina sala In classifica a punti otto, mentre l'Ascoli va a cinque. A Roma dopo una lunga anche riunione tra federaitona a sindacato calciatori è stato scongiurato il pericolo di uno sciopero di questi ultimi dall'Ascoli domenica prossima. NELLO SPORT ORGANO DEL PARTITO COMUNISTitA ITALIANOa Conferenza stampa dei comunisti alla vigilia del dibattito parlamentare La stretta in Polonia Jaruzelski ripete: Inattendibile il bilancio dì Andreatta allarghiamo le H PCI chiede più serietà Aniasi conferma basi del governo e propone un'alternativa l'aumento di Ieri lo sciopero Il deficit di 50 mila miliardi è una finzione - Il grave dissesto della spesa pub­ blica colpisce consumi sociali e investimenti - Ridurre la quota della difesa tasse governative

ROMA » Il tetto di 50 mila miliardi al deficit dello stato non ha alcun senso; è una finzione, una cifra del tutto simbolica. senza incidenti il Tesoro manovra con tale discrezionalità il bilancio, da non rendere credibili i dati fondamentali sui quali si dovrebbe e dei Comuni basare il confronto politico In Parlamento. La iniziativa del PCI alla Camera e al Senato sarà serrata e comincerà prò* prio da qui: ponendo in discussione come è stata impostata la legge finanziaria. Ciò significa negare la gravità del dis­ Il premier ha invitato Solidarnosc alla sesto finanziario dello stato? O la necessità di un contenimento del deficit? No, al contrario. La spesa pubblica è diven­ 1500 miliardi dall'addizionale sull'llor e collaborazione - «Non abbiamo più tata ingovernabile; ma proprio per questo occorre una politica diversa, condotta con ben altra serietà. I comunisti, dun­ que, si muoveranno su due sull'lrpeg - Proroga del rincaro del bollo tempo » - Clima di stanchezza nel paese linee convergenti: 1) propo­ nendo alternative concrete e credibili ai tagli decisi dal ROMA — Non tutti gli ostacoli per una proposta unitaria ROMA — Raffica di aumenti fiscali e tributari in arrivo. • Dal nostro inviato dine del giorno. « nella strut­ ne alla base della gestione governo, secondo un criterio Sulla scala 6ul costo del lavoro sono stati superali nella lunga riunione Le voci di una prossima stangata per 2.500 miliardi hanno tura e nel funzionamento del­ creando un credibile retroter­ di rigore e di equità; 2) ga­ che ieri ha impegnato il vertice della Federazione CGIL, ricevuto, infatti, conferma ufficiale ieri sera, nel corso del­ VARSAVIA — Tre sono i pun­ l'apparato del CC ». ra di consultazione e presen­ rantendo l'aumento degli in­ CI5L, UIL. Dopo 5 ore di confronto franco e serralo, la deci­ l'incontro tra governo ed associazioni dei comuni e delle ti salienti' del rapporto al Riallacciandosi alla risolu­ tando alla Dieta un progetto vestimenti pubblici nel Mez­ sione di approfondire le questioni ancora aperte sul piano province, al ministero delle Regioni. Ai rappresentanti del- quinto plenum del CC del zione del quarto plenum, che di legge sulla consultazione zogiorno. nelle partecipazio­ mobile tecnico e, quindi,. di rinviare la discussione alla prossima l'ANCI e dell'UPI, Aniasi (accompagnato dai sottosegretari POUP, tenuto ieri dal primo dieci giorni fa lo elesse primo sociale in base alle norme co­ ni statali, e per ridurre la settimana. « Continueremo a lavorare a ritmo eerrato », ha Moro, Fracanzanì e Spinelli), ha fatto un elenco di cifre segretario Wojciech Jaruzel­ segretario, Jaruzelski ha det­ stituzionali ». Questa apertura. disoccupazione. Su questo commentato Lama, a Sui temi controversi — ha informato lungo e laconico, per esporre il progetto di reperimento dei ski poche ore dopo lo sciope­ to: «Nei confronti del Fron­ così ampia per e la cooperazio­ terreno, il PCI darà batta­ prosegue il Benvenuto ^ — ci consulteremo anche nei prossimi giorni ». 2.500 miliardi da destinare alle finanze dei comuni. (Ma già ro generale di un'ora procla­ te di unità nazionale attual­ ne attiva con tutte le forze glia con « forza e con leal­ Un comunicato — che Lama, Camiti e Benvenuto hanno con­ questo è un punto di partenza sbagliato, poiché Andreatta mato in tutto il paese da So­ mente esistente le intese prò- patriottiche che accettano la tà », cercando le convergen­ cordato parola per parola — indica à punti fermi di questa proprio ieri l'altro ha riconosciuto che la cifra realmente lidarnosc: la nitida riaffer­ poste hanno un contenuto più realtà del socialismo dovreb­ ze necessarie a modificare confronto a ricerca unitaria ». Si afferma, innanzitutto, l'esigenza che occorrente è di 3.700 miliardi). Ma vediamo nei particolari mazione della volontà di am­ largo e profondo, danno pia be essere di grande profitto profondamente le scelte del il tasso d'inflazione contrattalo a non sia però una semplice la manovra finanziaria del governo, che in sostanza segue pliare le basi del consenso ricche possibilità di iniziativa per la nazioni ed elevare V governo, ma senza prestarsi prensione ». Si tratta, evidentemente, di un richiamo a misure due direttrici parallele. La prima si richiama alle imposte della società intorno al pote­ e un ruolo direttivo più esteso autorità dello Stato*. A So- alle manovre di quelle forze trai coerenti da parte dell'esecutivo in materia di prezzi ammi­ statali e la seconda ai tributi locali. Per il primo e pacchetto >, re popolare, lo spirito di aper­ nel sistema dello Stalo socia­ tidamosc Jaruzelski si è rivol­ che puntano alle elezioni an­ nistrati e di tariffe, dato che le ipotesi di rincari formulate Aniasi ha proposto: * t " tura nei confront: di Solidar­ lista. Le conversazioni sul prò- to dopo aver annunciato che ticipate. nei giorni scorsi da alcuni ministri 6Ì collocano al di fuori 1) un'addizionale sull'ILOR e sull'IRPEG che assorba nosc e la richiesta di una ri­ getto sono ancora in corso, € questa'volta non si è avu­ sindacati dell'operazione economica indicata dal presidente del Consiglio. la vecchia addizionale pro-terremoto e che consenta un gettito conferma della fiducia nel­ Faremo di tutto affinchè que­ to uno sciopero totale. Per la In estrema sintesi, ecco Su queste basi, del resto, è possibile valutare lo stesso impegno l'attuale ufficio politico. Dopo prima volta in tale dimensio­ quanto è emerso dalla con­ complessivo di 1.500 miliardi in più (metà da destinare ai ste attività vengano concluse del sindacato. Il comunicato, poi, riferisce che a sono state comuni e metà alle zone terremotate). • Jaruzelski, Kazimierz Barti- il più velocemente possibile, ne e in modo così univoco. ferenza stampa che i grup­ approfondite le questioni: della correzione del drenaggio fiscale kowski ha svolto una relazione pi parlamentari comunisti 2) Una proroga all'addizionale della tassa di circolazione, e il progetto sia pubblicato si sono pronunciati con 3 no- in rapporto al tasso d'inflazione concordato; della manovra il bollo dell'auto (280 miliardi).' ' • : sui compiti del partito dopo il per l'informazione della so­ hanno tenuto ieri. All'incon­ di fiscalizzazione anche come strumento dì una politica dei quarto plenum. E' quindi co­ tro con i giornalisti hanno 3) Aumento del 30 per cento delle tasse di concessione cietà ». In pari tempo, ha ag­ Romolo Caccavale partecipato i compagni Chia- minciato il dibattito sui cam­ giunto il leader del POUP, vo­ romonte. responsabile econo­ . (Segue in ultima pagina) " Pasquale Cascetla ~ (Segue in ultima pagina) Guido Dell'Aquila biamenti, come afferma l'or­ gliamo « allargare la coalizio­ (Segue in ultima pagina) mico del PCI. Napolitano e Perna capogruppi alla Came­ ra e al Senato. Cossutta. Zan- gheri, Alinovi. Triva. Cola- Janni. Proprio quest'ultimo, L'incontro fra Piccoli e Craxi a Montecitorio I legami fra Sindone e gli uomini del poterò basandosi sulle cifre contenu­ te nei documenti ufficiali, ha mésso in evidenza' le più cla­ morose contraddizioni del go­ verno. Dopo tonto fumo Ora Ventriglio ammette: Prendiamo i residui passa­ vi. Il Tesoro sostiene che so­ no 50 mila miliardi. In realtà ammontano a 10 mila in più. 7.800 dei quali effettivamente poco arrosto fra DC e PSI ho visto la lista dei 500 spendibili. Dunque, o vengo­ no utilizzati e dn tal caso si Il patto di legislatura (del quale non s'è discusso) resta La confessione davanti ai giudici milanesi - Messo a superano tutti i e tetti» pre­ costituiti; oppure si abbassa una miccia innescata ai danni del presidente Spadolini confronto con Barone - Come erano organizzati gli illeciti artificiosamente la percentua­ le di spesa. E' questo l'espe­ ROMA — Tra la Democrazia nerale tra democristiani e so­ colorato ulteriormente questa borsi effettuati tra l'agosto e diente al quale più spesso si cristiana e i socialisti non MILANO — La lista dei «Cin­ è fatto ricorso per stare dun- cialisti, a certe « condizioni ». fase politica. I repubblicani quecento uomini d'oro» della di settembre '74, poco prima è stato affrontato il tema del Quali condizioni? n rilancio sono partiti perciò al contrat­ Finabank. decodificata, con i della bancarotta della Banca . Le ammissioni, tardive e tro gli obiettivi fissati. Ma «patto di legislatura». Nel­ di questa idea ha accentuato faticate, di Ventriglia sul ciò non ha alleggerito il de­ tacco. difendendo Spadolini e nomi dei clienti amici di Sin- Privata Italiana di Sindona. «tabulato» dei 500, cioè ficit; anzi, ha portato la fi­ l'incontro di ieri sera alla Ca­ inquietudini e sospetti, perchè polemizzando con Longo (per­ dona. tutti cittadini italiani Grazie a questo scontro fra dei beneficiari politici nanza pubblica in un vicolo mera tra le delegazioni dei due il solo fatto di prospettare un ché Craxi intenda). « Non « eccellenti ». venne sfogliata, Ventriglia e Barone. H giudi­ delle operazioni finanzia­ cieco. Come? Guardiamo la partiti (otto rappresentanti per «patto» di tale genere met­ comprendiamo — ha detto il esaminata, vista da Ferdinan­ ce ApiceHa è così riuscito ad rie di Sindona, aggiungo­ spesa previdenziale. Non so­ parte) si è discusso quasi teva in discussione la stabilità loro capogruppo Battaglia —, do Ventriglia e Mario Barone. acquisire un elemento proces­ no un'altra tessera al mo­ no state versate all'INPS le esclusivamente di questioni di del governo Spadolini. Sembra nel momento in cui il gover­ ex amministratori del Banco suale nuovo, che potrebbe saico intricatissimo ed ag­ somme dovute (per esempio carattere istituzionale: il re­ che Piccoli, nelle ore prece­ no cerca di stringere le parti consentire ulteriori passi in ghiacciante del sistema di golamento della Camera, la sociali al patto antinflazioni- di Roma, il 28 agosto 1974 po­ potere occulto e illegale per la fiscalizzazione degli denti l'incontro ufficiale delle co prima che costoro si incon­ avanti per la individuazione e della conseguente que­ oneri sociali chiesta dagli modifica della legge sul refe­ due delegazioni, abbia preso, stico, quale contributo dia al trassero con Guido Carli allo­ dei politici e dei finanzieri stione morale. imprenditori). L'INPS ha do­ rendum, la magistratura am­ contatto con Craxi. per son­ successo della iniziativa l'ac­ ra governatore della Banca che appoggiarono Sindona e Anche uno degli uomini ministrativa, la legislazione darlo sul «patto»: la sua era l cenno alla prospettiva dell'ac­ le sue manovre, traendone in. pia inseriti net santuàri vuto indebitarsi: pagando in­ cordo di legislatura ». d'Italia: questa ammissione, teressi altissimi. £ il buco delle autonomie locali, la di­ un'offerta per una trattativa giunta per la prima volta do­ cambio gli illeciti benefici di del potere non ha potuto si è allargato. Lo stesso è sciplina dello sciopero nei ser­ politica complessiva, da av­ L'incontro di ieri sera si è po anni di « non so » da Fer­ capitali all'estero e di tan­ infine negare resistenza e avvenuto per le partecipa­ vizi pubblici. Il PSI ha avan­ viare subito? Non pare che la svolto a Montecitorio, in ter­ genti. la conoscenza del docu­ zato un'ipotesi di modifica del­ dinando Ventriglia. è sta­ mento che riassume e il­ zioni statali. risposta socialista sia stata ritorio neutro, cioè né presso ta verbalizzata dal giudice La giornata di ieri va regi­ lustra le connivenze, l'in­ la legge elettorale, che però affermativa: quella del « pat­ il gruppo de né presso quello istruttore Bruno Apicella nel strata. dunque, come una tap­ treccio di interessi fra U Nel cosiddetto e settore non non prevede il quorum del to» resta piuttosto un'idea. socialista, ma nella saletta de­ pa di notevole importanza. statale» (ENEL ed enti lo­ corso di un lungo e teso con­ finanziere mafioso e tanti cinque per cento prospettato un segnale lanciato a una par­ stinata ai ministri. Che non fronto cui il magistrato ha Del resto il confronto fra uomini del governo e del­ cali) il deficit dovrebbe am­ da Pietro Longo. te della 0C e della maggioran­ si sarebbe discusso del « pat­ Ventriglia e Barone era sta­ la DC. montare a duemila miliardi. Trovato morto il « re del caffè » sottoposto ieri i due ban­ In sostanza. DC e PSI non za di governo. Un segnale che to » di legislatura lo si è ca­ chieri. to accuratamente preparato leti ci siamo dovuti oc­ Come sia possibile è un mi­ sono andati a «vedere» la può avere come punto di rife­ pito da una battuta di Craxi dal magistrato. ApiceHa ave­ cupare delle scandalose stero. Solo l'ENEL ha con­ carta dell'accordo di legisla­ rimento temporale o il con­ con i giornalisti: « Noi andia­ sequestrato a Roma sei mesi fa C'è voluto un confronto di­ va interrogato per cinque vol­ assoluzioni di piduisttr og­ tratto debiti per 2600 miliar­ tura. della quale si era parla­ gresso nazionale della DC. o mo all'incontro per ascoltare. retto. senza la presenza degli te Luciano Puddu, il funzio­ gi questo nuova acquisi­ di; 2000 con le banche e 600 Il cadavere di Giovanni Palombini. il «re del caffé» rapito avvocati, cosi come consente zione da parte di un -ma­ to nei giorni scorsi in seguito le elezioni politiche anticipate. E' stata laDCa proporre l'in­ a Roma sei mesi fa. è stato trovato ieri pomeriggio. Il corpo nario del Banco di Roma che gistrato paziente e tena­ con i fornitori; per cui è co­ all'intervista di Bettino Craxi contro ». Tema di discussione. la procedura, per snidare Fer­ fece le ricerche sui cinque­ stretto a chiudere i cantieri e Le sortite di Pietro Longo era stato seppellito nella campagna di Valmontone. L'indu­ dinando Ventriglia e Mario ce, oggetto per questo di alla Stampa. Con questa mos­ di queste ultime ore — un perciò, era quello delle revi- striale era in ostaggio della stessa banda che sequestrò Muta cento della lista, e Giovanni attacchi continui e ~rafe> a sospendere la costruzione sa. il segretario socialista ave­ Barone dal solito palleggio di bìosi, rafforza taWvrme: delle centrali. bombardamento continuo di C. f. Corsetti, la giovane liberata giorni fa dalla polizia. NELLA responsabilità circa la scot­ Maurizio Michelini va fatto nuovamente balenare Spadolini, un incessante lavo­ FOTO: la fossa dove è stato trovato il corpo di Palombini tante lista e i venticinque mi­ bisogna estirpare.' Si dirà che c'è il fondo la possibilità di un accordo ge­ ro ai suoi fianchi — hanno (Segue in ultima pagina) di investimenti a disposizio­ A PAGINA S E IN CRONACA lioni di dollari di illeciti rim­ (Segue in ultima pagina) ne. ma cos'è questo fondo? A quanto ammonta? Nel bi­ lanciò di competenza sono iscritti 6 mila miliardi che nel bilancio di cassa scendono a i^nila; ma le previsioni ef­ La spinta del moto pacifista incide anche sugli orientamenti politico-diplomatici vediamo chi sarà «occontonafo» ultimo fettive di spesa per il 19B2 sono appena di 2.500 miliardi. JLfENTKE scriviamo for- questo governo il Parla­ cura che è tmprocrastina- I ministri Marcerà. De Mi- A * se gli onorevoli Craxi mento dovrebbe dargli in bile un accordo di legisla­ chelis e Signorile hanno pre­ e Piccoli sono già a collo­ piena luce del giorno un tura con conseguente sentato richieste, ognuna del­ quio, come era previsto voto di sfiducia, e infine cambio alla presidenza del le quali è ben superiore all' L'idea della «opzione zero» da giorni, e non è da ha aggiunto che in vir­ Consiglio. Ad ogni modo, entità di miliardi disponibili. escludere che nella nostra tù dei suoi poteri che ci vogliono nuovi ministri, Contro tutti gli scettici­ festazioni di sabato scor- i agli Stati Uniti da diversi Ma qualcosa si muove non j pagandistica. • Comunque nota odierna ci sia dato nessuno gli ha mai con­ nuovi dicasteri, nuovi or­ Un'ulteriore prova della smi, il movimento per la so ha suggerito agli ame- \ governi europei, fra cui I solo all'Ovest. Grande in- ) resta importante che Videa di commentare qualche testato, a scegliere il suc­ dinamenti supremi, e mai, scarsa credibilità delle cifre pace che ha investito V ricani di presentarsi il 30 quello tedesco, olandese e I teresse ha giustamente su- '• si faccia strada. Vi è in* punto di questo incontro cessore deWattuale presi­ diciamo mai, che si pro­ governative viene dalla ge­ Europa comincia a far sen­ novembre ai negoziati di lo stesso governo italiano, J scitato la proposta del • fatti un dato assai rivela- molto atteso. Intanto non dente del Consiglio, pen­ nunci a nome di Pertini. stione di Tesoreria. Qui si tire i suoi effetti. Ha co­ Ginevra con l'URSS pro- « per calmare le proteste } presidente romeno Ceause- tore che il movimento dei- possiamo fare a meno di serebbe lui. Pertini (udi­ Egli è a presidente della prevede, addirittura, un atti­ minciato il Times di Lon­ osservare che, accettando ti, senza sentirsene vinco­ Repubblica e nessuno se spettando.essil stessi di pri- \ di massa» contro l'istalla- scu Che t>a nella stessa la pace in questi mesi ha lato, alcuni opportuni pa­ - ne ricorda; t U capo del- vo di 1.100 miliardi del tutto dra, giornale non certo so-1 mo acchito la cosiddetta zione dei nuovi missili. direzione: niente SS-20, né per il PCI la definizione incredibile perché ne) primo spetto di tenerezze pacifi- | « opzione zero », cioè nien- già messo in rise ilo: op­ di « accantonato ». attri­ reri). Ha detto o non ha rEsercito e sembra che La dichiarazione in tal Pershing, né Cruise. pare sempre più difficile buitagli ieri da un social­ detto questo, almeno die­ fingano di non saperlo, è semestre di quest'anno c'era ste: nella forma portico- i te missili dalle due parti. senso del portavoce del ridurre in passività l'opi­ ci volte, il presidente al sommo deOa Magistra­ un deficit di 6.700 miliardi. larmente autorevole di un ì Secondo il Washington Se pensiamo alle tante democratico del quale ol­ Dipartimento di Stato reticenze e ai lunghi ri­ nione pubblica europea tre che resistenza, non ri­ della Repubblica? E c'è tura e non sa ne danna II gneo di prestigio può an­ editoriale, all'immediata Post, il medesimo sugge- sembra voler seguire pro­ con i semplici ragiona­ mai stato qualcuno, fuori per inteso: calne che co­ che riuscire, ma nel solito vigilia delle grandi mani- I rimento verrebbe fatto tardi con cui si è andati cordiamo più il nome, o dentro r«arco costitu­ sa pensano che stia a fa­ prio questi suggerimenti. a questi negoziati, si può menti tecnici sulla quan­ abbiamo Vonore di avere modo: tagliando le spese, au­ tità e qualità delle armi con noi il più insigne de­ zionale», a destra, a si­ re tutto U giorno al Qui­ mentando i residui passivi e dunque asserire che qual­ nistra o di fianco che sia rinale. Che estogiti nuoci o sul loro cosiddeto va­ gli italiani, anch'egll «ac­ insorto contro queste di­ viaggi? Sara. Ma quando con essi i debiti. Siamo al che cambiamento già c'è. lore «deterrente: cantonato » e negletto. punto che solo gli interessi E" presto tuttavia per dir­ Non fosse altro, ci conso­ chiarazioni e ne abbia Pertini arriva m una cit­ Un portavoce dtl Dipartimento di Stato ha dichiarato ieri | si tranquilli. L'« opzione Vale la pena di riflette­ la il fatto di essere in ot­ contestato la legittimità? tà la gente accorre a sa­ pesano per 33 mila miliardi. Gli USA all'URSS: che gli USA tono disposti a trature il ritiro dall'Europa di ' re sui motivi per cui tutta Nessuno, che noi si sap­ lutarlo e a gridargli evvi­ zero* è un termine sedu­ tima e altamente rispet­ pia, ha mai aperto bocca; va, mentre se Longo sen­ E sotto la spinta del Tesoro, tutti i minili nucleari a medio raffio nal certo dai nego­ la campagna americana tabile compagnia. che ha bisogno di attrarre ziati con l'URSS che iniziaranno il 30 novembre a Ginevra, ; cente, ma purtroppo anco­ ma tutti i giorni che -Dio tisse lo stesso fragore riirancerwno ra vago. Se mai arriverà sulla «superiorità» sovie­ Vogliamo alludere al manda, c'è un Longo, o un scapperebbe pensando che sempre più denaro dal mer­ ma confiderà no insufficiente, come contropartita, il contenv • tica in fatto di armi si è cato creditizio, i tassi di in­ paranco ritiro degli SS4» sovietici «alle frontiere con l'Eu- . davvero ai negoziati di Gi­ 'esidente Pertini, il qua* Craxi o un Zenone che c'è « ferrmete. Lo eoe- rapa occidentale. Gli SSJO dovrebbero, ha detto il portavoce. nevra — ed i necessario rivelata poco convincente. , come certamente ricor­ parlano di scioglimento teresse continuano a cresce­ agli euromissili « essere ritirati e smantellati e distrutti ». perché la NATO Si possono cogliere alme­ E delle Camere e chi Ut dà s^ea> as>sj^# ^vo> ^u CM& ^n ea^^a^oe^eej^a^ea««a»jg re come dimostra l'ultima che vi arrivi — bisognerà derete, ha ripetutamente onorevole Pi: chissà che ' rinunci al suo piano di istallazione deali euromissili. Par­ ancora vedere in che vesti no quattro ragioni. La pri­ detto che a sciogliere le* per probabile e chi lo da asta dei BOT. Insomma, una st distraggerete lando a New York, il leader socialdemocratico svedese Palme j ma è che nessuno può Camere «neppure ci pen­ per certo. Quando non si un giorno SMSI ai truci ha messo in guardia centra il rischio di una guerra « aliar- , vi arriverà,- cioè se sarà accenna alio svtogtimento « m*m il»»«*i » ' fai tata a tutto il pianeta ». Intanto, a Madrid, è attesa il vota davvero una concreta prò- Giuseppe Borre sa». Poi ha aggiunto che del Parlatnenfc. ai s. ci. i vostri SS-20 delle Cortes sull'adesione alfa NATO. posta «Ti accordo politico se si volesse far cadere (Segue in ultima pagina) ALTRE NOTIZIE IN PENULTIMA ! o una semplice mossa pro­ (Segue in ultima pagina)

f I ul 'v.f..-,: *' ' *^ ; ; ., • :- • tare in maniera assolutamente obiettiva vengono convocati con una cer­ problemi e storture che purtroppo esistono Si aggiunge una «n» ta frequenza. La riunione di ieri in gran parte dei Paesi a socialismo reale. si leva una «m» si è conclusa senza nulla di fat­ Questa discussione non è il tradire la no­ to e si è deciso di aggiornarla. stra storia e le nostre origini ma è, al con­ si aggiunge una «I»... Segno di quanto sia faticoso trario, sapere rapportare la nostra espe- convergere su una posizione u- Il «Corriere» non esce • rienza alla nostra storia. Caro direttore, nivoca o, viceversa, garantirsi Costruire oggi una prospettiva socialista martedì 20-10 mi sono trovata ad accen­ comportamenti uniformi fa­ vuole dire lavorare per una società profon­ dere la TV, Canale 2, poco dopo le 18. Era cendo appello, con le buone o neppure stamane damente libera e democratica, vuole dir sa­ in corso una trasmissione che vuol propa­ con le cattive, alla solita disci­ pere che la trasformazione può e deve na­ gandare il cinema, rievocando nomi e mo­ scere con la gente e nella gente. Se questi menti particolari della sua storia. -Con­ plina di partito. Tanto più che MILANO — Prima giornata di confronto ieri a Milano tra i qualche alleato dello scudo cro­ elementi di fondo vengono meno, dobbiamo duttrice» era una giovane dai lunghi capelli ciato fa capire esplicitamente giornalisti sulla vertenza Rizzoli: alla mattina l'assemblea ' saperlo denunciare, pagando anche il prez­ e una bianca camicetta con tanti hot toni sul che se la DC non è in grado di straordinaria dell'Associazione lombarda della categoria e zo di facili strumentalizzazioni che altri davanti. garantire la compattezza dei nel pomeriggio la riunione della giunta esecutiva della FNSI potrebbero fare. Questa ragazza, cui è stato affidato il suoi uomini è ben diffìcile esi­ con i responsabili delle associazioni regionali interessate ed il Siamo convinti che l'obiettività e la forza compito di coordinare un telequiz tra due gere solidarietà — in nome del coordinamento dei comitati di redazione del gruppo Rizzoli- delle idee ci salvaguarderanno anche da concorrenti appassionati di cinema, in tutta pentapartito — su richieste di «Corriere della Sera». E, intanto, la prosecuzione delle inizia­ questi pericoli; temiamo molto piò la mio­ evidenza non sapeva assolutamente niente per se stesse già provocatorie tive di lotta già fissate: scioperi a scacchiera nelle singole pia di chi non riesce a rapportare il vecchio di cinema e pochissimo di altro. Sua unica testate (oggi non è in edicola il «Corriere della Sera») e una al nuovo o, peggio, di chi valuta i fatti con preoccupazione, infatti, era spostare la lun- come potrebbe essere quella di parametri diversi a seconda delle circo­ . ga (e per la verità bellissima) banda di ca­ riportare, ad esempio, Gustavo ' fermata di 24 ore dei poligrafici entro il 6 novembre. stanze. pelli dietro l'orecchio destro e poi dietro MILANO — Un'immagine del Palasport durante la manifestazione dei giovani per la pace Selva alla direzione del GR2. Non dobbiamo perdere — è stato detto nell'assemblea della In fondo, giustamente, all'inizio e alla quello sinistro; oppure, quando i capelli e- Le sentenze assolutorie dell' mattina — la dimensione nazionale della vertenza. Se passa il fine di molte nostre manifestazioni abbia­ rano stati temporaneamente sistemati, ma­ IRI, con le motivazioni, sono progetto di Rizzoli, passa anche la linea che vuole affossare la mo cantato e cantiamo note che esaltano «il nipolare un bottone della camicetta. MILANO — Un'assemblea di studenti, quella di so», come si legge nei manifesti affissi in questi riforma dell'editoria. Una prima risposta — è stato detto — Socialismo e la Libertà». Noi crediamo che Allucinante, comunque, la sua non cono­ giorni, la pace. state distribuite ieri ai consi­ ieri, come da tempo non si verificava a Milano. glieri d'amministrazione riuniti deve riguardare la proprietà del gruppo. «C'è una legge dell'e­ questo debba essere l'asse portante della scenza della materia ai cui era conduttrice. Migliaia e migliaia di giovani si sono trovati ieri La marcia milanese, la prima ad essere pro­ nostra quotidiana iniziativa di comunisti. ' Per lei il regista Genina è un certo «Genni- mossa in Italia dai sindacati confederali.è carat­ per mettere a punto il bilancio ditoria — ha ricordato Cardulli, vicesegretario della FNSI — mattina al Palalidò per la manifestazione indetta consuntivo per il 1981. Le deci­ che obbliga alla chiarezza, alla imprenditorialità e alla indi­ Gianni ARGENZIANO e Aldo DUTTO na» (pronunciato con la doppia enne più di dal comitato promotore della marcia di Roma. terizzata da un grande impegno unitario, dallo 5' Lega FIOM di «Mirafiori» (Torino) una volta; ha recuperalo la generosità in Sono venuti dalle scuoìe di Milano e della pro­ sforzo di riunire, sotto le insegne di una comune sioni che la RAI dovrà assume­ pendenza economica della proprietà. Ci sono quindi gli stru­ «n» togliendo poco dopo una «m» a Rom- vincia per discutere, con straordinaria passione e volontà di lotta per il disarmo, forze con punti di re quasi certamente slitteranno menti perché la Presidenza del Consiglio intervenga per far mel. che è diventato Romei) e Duilio Coletti partecipazione, della pace, del loro futuro. Il vec­ vista differenti. Non ci saranno dunque gli stri­ di un paio di settimane, allor­ certificare senza margini di dubbio la proprietà del maggiore La cecità è -Dulio Colletti». Il tutto diluito da pause scioni e le bandiere di questo o quel partito, ma ché il presidente Zavoli sarà' gruppo editoriale italiano». interminabili dovute a incapacità di riem­ chio edifìcio milanese non ce l'ha fatta ad acco- _ tornato da Un viaggio in Cina. glierli tutti e molti (quasi lo stesso numero di un'unica voce che dirà no ai missili SS20, Per- Se questa è la premessa, restano aperti i problemi di come Caro direttore, pimento. shing, Cruise, no alla bomba N, sì all'avvio imme­ i A viale Mazzini si prevedeva condurre una vertenza che si preannuncia difficile. Si sono ti scrivo, all'indomani della grandiosa Una sola cosa sapeva sicuramente bene: quelli che sono riusciti ad entrare) si sono ferma­ una sentenza assolutoria ma le ti fuori, per una partecipazione simbolica. • diato di trattative. confrontate diverse posizioni: chiedere il ritiro del piano di manifestazione per la pace di Roma, indi­ l'americano. Mai sentito un «Pearl Har- Una manifestazione promossa dai sindacati, motivazioni date dai 5 giudici ristrutturazione (come si propone in una mozione approvata gnata per la cecità dei nostri governanti. r bour» più arrotolato, senza erre e con voca­ Al termine dell'incontro gli studenti hanno vo­ ma non per questo dei soli sindacati: all'appello dell'IRI un certo sbigottimento Sabato, a Róma, si era entusiasti di esse­ li impastate. Stupendo. tato una mozione che chiama a partecipare ad l'hanno provocato anche se, al­ al termine dell'assemblea)? Discutere ancora con questa pro­ unitario lanciato da CGIL-CISL e UIL lombarde prietà responsabile dello sfascio del gruppo? Programmare re «tanti, cosi diversi, così uniti: l'Italia della Solo che a pagare insipienze tanto lus­ altre due manifestazioni (oltre che alle decine e hanno già risposto con la loro adesione ufficiale il meno perora, pur mettendo nel ' ragione che si ritrova per la pace» (come ha suose siamo noi e. per quel che riguarda la decine di iniziative minóri che si svolgono nelle PCI, il PSI, le ACLI; la DC (e anche il PDUP e conto la possibilità che si mani­ già uno sciopero generale della categoria? Chiarire la pro­ prietà e poi aprire un confronto sul risanamento del gruppo? scritto l'indomani /'Unità/; JI era e si è or­ trasmissione specifica, il povero cinema. scuole e nelle zone): una il 31 ottobre e l'altra il 4 DP, sia pure con motivazioni differenti) concor­ festino aspri centrasti sulle de­ gogliosi di essere italiani e contemporanea­ ROBERTA BARZANTI novembre. da,-per ora, «con lo spirito di iniziativa». Sempre cisioni da prendere, nessuno Il dibattito ha segnato alcuni punti fermi: la necessità che mente cittadini del mondo, sotto la bandie­ L'iniziativa di ieri dei giovani rappresenta in­ in veste ufficiale saranno presenti al corteo la drammatizza la vicenda. - - - giornalisti e poligrafici siano uniti, la volontà dei giornalisti ra azzurra, quella della colomba con l'uli­ ":-. (Genova) fatti il prologo alla manifestazione organizzata Giunta regionale lombarda (composta da DC, L'IRI — come abbiamo scrit­ del gruppo di non accettare la divisione che la proprietà vor­ vo. Ma, i nostri governanti, tutti, non c'era­ per sabato pomeriggio dalla Federazione CGIL- PSI, PSDI e PRI) e le Giunte di sinistra del to ieri — ha assolto Selva non rebbe creare tra garantiti e non garantiti («la vertenza — è no; eppure sono italiani! Prigioniero CISL-UIL che si concluderà all'Arco della Pace. Comune e della Provincia di Milano. riconoscendo alcuna validità stato detto — interessa tutti, non esistono corazzate che pos­ GRAZIA CAROLFI Dopo Bonn, Bruxelles, Parigi, Roma, è la volta Quella di sabato è la principale di una serie di probatoria alle carte di Gelli sono tirarsi in disparte»). (Milano) in Lombardia dunque di Milano, tra le grandi città europee, a iniziative in atto in queste settimane in Lombar­ che lo davano per affiliato alla Egregio direttore. scendere in piazza «in difesa del bene più prezio­ dia e che continueranno anche nei prossimi mesi. P2; ha assolto gli altri (Franco le invio copia di una lettera che ho indi­ Colombo, Gino Nebiolo, Ettore Tre proposte contro rizzato al ministero della Sanità: Brusco, Gino Lattila) perché, gli evasori fiscali «Il sottoscritto medico funzionario dell' pur riconoscendone l'apparte­ La relazione di Rutelli al congresso ex-INAM di Sondrio, oggi provvisoriamen­ nenza alla Loggia, ha ritenuto I deputati Magri (PdUP), dei governi, e come «anche in Caro direttore, te assegnato all'Unità sanitaria locale, nel­ Rodotà (Sinistra indipenden­ Iniziativa Italia sia possibile e necessario di poter affermare che essi non pur non avendo esperienza specifica, fac- l'agosto dell'80. aveva inoltrato alla sede te), Bassanini (Lega socialista); che là"forza e la volontà straor­ erano _ consapevoli . del-., ' ciò alcune proposte: ••:""• centrate INAM istanza di trasferimento Codrignani (indipendente nel dinarie espresse nei moviménti l'taberrante > organizzazione» — istituire una struttura giudiziaria che per la sede provinciale di . di Magri (parole pronunciate alla Came­ !l PR duro col PSI: ;ruppo comunista) e Boato di massa determinino un pro­ segua unicamente le evasioni fiscali e per­ «In considerazione dei gravi motivi fami- ?gruppo radicale) hanno pre­ e altri fondo ripensamento nelle deci­ ra dal.sottosegretario Compa­ metta una.soluzione delle vertenze entro , liari che stavano alla base di tate richiesta, sentato ieri in una conferenza sioni governative in materia di gna) .nella quale si andavano a ' due/tre anni, consentendo un recupero sol­ le Regioni Toscana e Lombardia espressero stampa la mozione sottoscritta programma nucleare e di bilàn­ cacciare né se né sarebbero la­ lecito delle somme evase. ' •'•*•• i loro rispettivi nulla-osta. da altri deputati per la sospen­ deputati cio della difesa*. sciati influenzare: in sostanza «svende i — emanare misure legislative che colle­ «Non avendo poi avuto più alcuna noti­ sione dell'istallazione dei missi­ Per questo è necessario — è una evidente patente di stupi­ ghino gli importi evasi al costo della vita, in zia. il sottoscritto chiese l'intervento dell' li a Comìso e perla denucleariz- , sul terreno istituzionale al stato detto ancora — riaprire daggine affibbiata a gente che modo che gli evasori non approfittino dell' Unità sanitaria di Pisa, la quale invitò tutte zazione dell'Europa. ' - ~ grande movimento per la pace urgentemente il confronto e il si voleva scagionare ad ogni co­ inflazione per pagare somme svalutate; le strutture interessate ad una rapida solu­ I primi firmatari hanno sot­ che si è espresso nelle ultime dibattito in sede parlamentare, sto. del socialismo» — bloccare, come avviene per i sequestri, i zione del caso. tolineato che l'iniziativa assun­ settimane in Italia e in Euro­ •per impegnare il Governo ad È evidente che le decisioni conti bancari di chi è sospettato di evasioni «Si venne così a sapere che la Regione ta in Parlamento ha valore sia una profonda inversione di ten­ dell'IRI non possono vincolare ," Dal nostro inviato •"'.;- datorio), ma soprattutto da di grandi somme: ciò dovrebbe servire a _ Lombardia considerava il suo nulla-osta. pa*. Nella conferenza stampa è denza, facendo assumere all'I­ per la diversa appartenenza e stato rilevato come già ih vari la RAI a ricollocare automati­ FIRENZE — I radicali hanno una incertezza — quasi tangibi­ spingere l'evasore ad affrettare i tempi del emesso il 10-11-80. valido soltanto per la collocazione nella sinistra delle talia un ruolo attivo nella polì­ camente i «piduisti» nei posti le — sul ruolo, le prospettive, le giudizio per poter usufruire dei conti ban­ \ gestione INAM. cioè fino al 31-12-80; che forze e dei deputati che in essa paesi europei le crescenti mani­ tica di denuclearizzazione - e scoperto, alla prima giornata festazioni popolari per la pace che occupavano. L'istituto era del loro 26* congresso, che alla strategìe del partito, dopo il fal­ cari sbloccati. nel frattempo, non tenendo conto di quanto si riconoscono,si a e soprattutto nella alternativa all'equilibrio stato sollecitato dalla Presi­ limento della «campagna refe­ Ho rilevato altresì che molti lavoratori poco prima concesso, aveva incluso lo scri­ perché la mozione «costituisce abbiano avuto la forza di mo­ del terrore tra i due blocchi e le lista dei «diritti civili» fin qui vente nei propri elenchi del personale. Per­ una prima, importante risposta dificare le posizioni dei partiti e due superpotenze». denza del Consiglio a verificare oggetto delle loro battaglie rendaria». autonomi risultano iscritti, per anni, come se, constatata la segretezza e i manca una voce importante: il La tesi dei pannelliani è che disoccupati (falsando intanto l'aspetto del­ tanto, non essendo stato trasferito a quella fini perversi della P2, risultas­ la disoccupazione e la sua entità): evidente­ data, si doveva considerare facente parte a «diritto all'onestà». E con que­ l'iniziativa contro la fame nel tutti gli effetti del Servizio sanitario lom­ sero a carico di dipendenti di sto slogan efficace del segreta­ mondo e per il disarmo deve es­ mente non sono interessati né a trovare un aziende pubbliche o in conces­ lavoro dipendente né a regolarizzare quella bardo, senza più via di scampo. rio del PR, Francesco Rutelli sere il perno non solo della bat­ «Vista la situazione, considerate le con­ Il Presidente in viaggio nelle Marche fino a sabato sione (come nel caso della RAI) (un fedelissimo di Pennella) taglia politica radicale, ma ad­ sistemazione lavorativa che consentirebbe gli estremi per !a risoluzione loro un guadagno maggiore ma imporrebbe dizioni di netta chiusura fra una Regione e che la «questióne morale» ha dirittura del «rinnovamento, di pagare le imposte. l'altra, considerata la mancanza totale di del rapporto di lavoro. L'IRI ha fatto ii suo ingresso tra i temi dell'unità e dell'alternativa del­ ritenuto di dover andare più in ALDO FOCO indicazioni operative, considerata la dispo­ politici della pattuglia radicale, ' la sinistra». Scontate le repri­ (Collegno-Torino) nibilità espressa anche dall'USL 22 di Son- là, di rilasciare assoluzioni an­ affiancata da un attacco duris­ mende verso la presunta tiepi­ , drio. visto che la Regione Lombardia ha Pertini a Pesaro accolto che in presenza di legami verifi- • simo ad un PSI considerato — dezza o peggio, del PCI (rap­ respinto anche la richiesta di comando e- cati tra suoi dipendenti e loggia , sotto questo ed altri aspetti — presentato qui dal compagno «Lavorando per 7-8 mila splicitamente formulata più volte dalla di Gelli con le motivazioni che Quercini, segretario regionale abbiamo esposto. Non ci si è privo di carte in regola. Regione Toscana e dall'USL di Pisa, lo posto minimamente il proble­ i- Il «diritto all'onestà» è basato della Toscana) e delle altre for­ lire all'ora, qualcuno crede scrivente sarebbe grato che il Ministero del­ dalla solita, grande folla ma che si doveva giudicare per­ su un'analisi non genericamen­ ze di sinistra su questi terreni, davvero che siamo ricchi?» la Sanità potesse indicar quali siano le sone inserite in delicatissime te moralistica della «degenera­ rimane però il fatto che nello sue prospettive di non rimanere sotto il gio­ zione profonda del sistema dei stesso partito sono in molti ad Signor direttore. go lombardo e di riacquistare la propria PESARO — Migliaia di per­ armato del ventottesimo ' trione e quelle ancora in svi­ strutture pubbliche nelle quali, libertà di lavoro». sone lungo il percorso, alme­ battaglione «Pavia», poi si è luppo del Mezzogiorno — evidentemente, esse non pote­ partiti». Da qui una polemica interrogarsi sull'efficacia di meglio è sentire anche l'altra -campa­ no diecimila nella centralis­ incontrato con le autorità in Pesaro ha i suoi problemi: ri­ vano rimanere con quel grado assai aspra nei confronti di un una «proiezione internazionale» na». Sono parrucchiere per signora, lettore dotL MASSIMO BINDI sima «Piazza del Popolo». L* prefettura prima di essere ri­ guardano il lavoro, la casa, di responsabilità sia che risul­ PSI ritenuto perfettamente in­ pressoché esaustiva dell'inizia­ del suo quotidiano. Nette lettere al giornale (Sondrio) tassero essere degli sciocchi tegrato in questo sistema di po­ tiva radicale, e sulla speculare non passa tempo senza che si legga di par­ accoglienza della città di Pe­ cevuto in municipio dal sin­ gli anziani poveri, gli handi­ assenza di ogni proposta capace saro al presidente della Re­ daco, il compagno Giorgio cappati. Il compagno Torna­ (come TIRI ha sostenuto), sia tere, e perciò pericolosamente rucchieri evasori fiscali. Per Vimparzialità Conservatori unitevi che se ne accertasse il consape­ vicino — sono parole testuali di di rispondere alla «domanda del suo giornale che io ammiro, vorrei pre­ pubblica, da ieri sera nelle Tornati. ti, sottolineando il ruolo del­ Rutelli — a «una svendita scri­ sociale» di masse crescenti della cisare alcune cose. Cioè c'è fumo, ma l'ar­ Marche per una visita uffi­ le autonomie locali, ha assi­ vole opportunismo: sapevano nel Paese più ignorante Pesaro, dove Pertini è ve­ bene quel che facevano, quel teriata e senza appello di valori nuova emarginazione. C'è da rosto è poco. ciale, che si concluderà saba­ nuto oggi per la quarta volta curato a Pertini l'impegno chiedersi se a sanare questa ca­ suo e degli amministratori «a che potevano ricavare dall'ap­ e tradizioni del movimento so­ E mi spiego. Basta vedere i dati ISTAT. di tutta Europa to, è stata delle più calorose. (vi era già stato nell'imme­ partenenza alla P2. - cialista». renza politica possano bastare Siamo la categoria che gode di meno ferie e Ed il primo gesto di Sandro partecipare all'opera di risa­ le «associazioni tematiche» pro­ niente ponti. Risulta poi che i negozi fanno Caro direttore. diato dopoguerra per una namento del paese, di dimi­ Tocca, dunque, alla RAI de­ Pertini, commosso, è stato di manifestazione del PSI e vi cidere — come fece allorché so­ Questo punto, dei rapporti poste da Rutelli, sulla casa, la in media 10-12 servizi al giorno. I nostri gli studenti del Conservatorio «France­ infrangere una volta di più il era tornato nel 1953 e 1960 nuzione e riqualificazione spese Selva e C. dai rispettivi con il partito socialista (che se­ sanità, la disoccupazione, gli negozi in misura del 90% sono familiari: sco Morlacchi» di Perugia e del Liceo spe­ protocollo per andare a della spesa pubblica» a con­ condo Rutelli hanno raggiunto anziani e via dicendo: ma non cioè due persone di media. In linea generale rimentale annesso, nel corso di un'assem­ per dei comìzi), e la sua pro­ dizione però, ha aggiunto, incarichi — in piena autono­ stringere le mani che si pro­ vincia hanno vissuto per in­ mia, sotto la vigilanza — come una «divaricazione politica sen­ dovrebbero essere proprio que­ i prezzi sono 6-7 mila lire a piega. 10-11 blea tenutasi il 16 ottobre hanno preso atto tendevano verso di lui da che «l'insieme delle decisioni hanno ricordato recentemente za precedenti») costituirà — co­ sti, in larga misura, i contenuti mila lire con taglio; ci vuole I ora al mini­ del decreto-legge n. 539 che impone il pa­ tero i grandi mutamenti eco­ porti il segno del risanamen­ me è facile prevedere — uno mo: il conto è presto fatto. Certo che per la gamento della tassa di iscrizione ai Conser­ dietro le transenne. nomico-sociali degli ultimi in una interrogazione alla Ca­ del programma di risanamento to economico e della giusti­ mera i deputati Bernardi e Pa- dei maggiori elementi di frizio-" di una «sinistra di alternativa*? categoria lusso è cosa diversa. - vatori di lire 40.000. tassa raddoppiata per Pertini è arrivato a Pesaro decenni. Molte " migliaia di zia sociale». ne in un congresso apertosi con Sì (per rispondere alla signora Rita Cas­ chi frequenta due corsi principali, oppure pesaresi hanno conosciuto Io volini (PCI), Bassanini (Lega poco prima delle 18. C'erano Questa mattina Pertini vi­ socialista), Cabras (DC) e Mila­ la compostezza di un parla­ Per il momento, comunque, sini di Pavia, lettera del 15 ottobre), forse un corso principale più un corso speciale o con lui i ministri Luciano sradicamento da una realtà siterà il nuovo stabilimento ni (PDUP) — della commissio­ mento britannico ma che già fa : almeno per Rutelli (ed anche noi saremo evasori del 25-30%. però anche sperimentale. Radi e Aldo Aniasi, i rappre­ contadina e l'innesto in una della «Benelli» e, dopo una ne parlamentare. E dovrà deci­ annusare aria di burrasca. Una per tutta l'ala pannelliana?) noi succede che ci ammaliamo seriamente: Gli studenti hanno rilevato: 1) l'iniquità realtà urbana. Centinaia di contestazione che lancia duri sembra che uno schieramento chi crede che paghi le giornate perse e — del provvedimento che. equiparando - il sentanti del Senato e della breve sosta a Fano, si reche­ dere — al di là di posizioni pre­ Conservatorio all'Università, obbliga al Camera, Pasquale Salvucci e aziende sono nate, interi rà a Senigallia. Qui il presi­ costituite e di pane — valutan­ segnali di guerra (a guidarla è di alternativa non possa conta­ .. nei casi gravi — anche quelle Ji chiusura comparti dell'economia ita­ stavolta l'ex segretario ed ex fe­ re sul PSI. Al partito di Craxi il temporanea del negozietto? Non paga nes­ pagamento detta tassa, o dette tasse, stu­ Oscar Luigi Seal farò, e il se­ dente dell'Unione nazionale do le misure che possano tute­ suno. ti devi arrangiare: te né hai mangi; se denti a partire dal quattordicesimo anno di gretario generale del Quiri­ liana (il turismo, l'industria dei cronisti, Piero Passetti, lare la trasparenza e la dignità dele di Pennella, Geppi Rippa), segretario radicale ha rimpro­ del mobile) si sono costituiti anche e soprattutto sul control­ verato anche «una gestione no salii- età,- 2) la conseguente grave limitazione del nale Antonio Maccanico. gli presenterà i vincitori dei del servizio pubblico (questio­ È anche vero che noi abbiamo sempre diritto allo studio detta musica; 3) l'assen­ In Piazza del Popolo, gre­ in questa zona negli anni premi «Cronista dell'anno ne che TIRI ha disinvoltamente lo dei fondi del partito e della spregiudicata ed affaristica, za di una qualsiasi prospettiva di riforma cinquanta e sessanta. ignoralo disattendendo le stes­ •Radio Radicale». Una maggio­ quale non si era mai vista pri­ pagalo pochi contributi, ma non per colpa mita di folla, tra la quale 1981». ma, del dicastero della Difesa». • nostra, che per treni'anni abbiamo chiesto dei conservatori. spiccavano gruppi di anziani Ma come le altre città delle Pertini raggiungerà quin­ se indicazioni di Palazzo Chi­ ranza, quella pannelliana, che di pagare di più e avere in cambio tratta­ Gli studenti chiedono una presa di posi­ gi); la compatibilità tra delica­ mostra segni di incrinatura. Un I radicali sono insomma con­ zione da parte di tutti i Conservatori d'Ita­ partigiani, Pertini ha passa­ Marche — una regione ponte di dove visiterà la leader carismatico, «il Marco» vinti che la dirigenza attuale menti migliori. to in rassegna un picchetto tra le aree forti del setten­ mostra su Lorenzo Lotto. tezza degli incarichi e l'intelli­ E per finire tei. signor direttore, crede lia e dei rispettivi Licei sperimentati annes­ genza, la correttezza (sulle qua­ appunto, che lascia Firenze alla del PSI (e il vice segretario Spi­ davvero che lavorando per 7-3 mila lire al­ si perché il decreto non sia convertito in li non è possibile che rimanga­ vigilia del congresso per gestir­ ni era in aula a sentirsi i capi legge. Chiedono anche che il governo pro­ d'accusa) «abbia ripresol a vec­ l'ora siamo dei ricchi? no ombre e sospetti) delle per­ lo via telefono o con dichiara­ WALTER G. muova una politica moderna, razionale. sone che li ricoprivano e che og­ zioni alla agenzie, con scontata chia tentazione di strangola­ (Milano) funzionale dell'istruzione musicale in Ita­ gi sono inquisite. Il rapporto apoteosi finale e sconfitta degli mento e liquidazione del PR». lia. il Paese musicalmente più ignorante di Martedì riprende ROMA — La discussione sulle modifiche del regolamento tra la RAI e i suoi dirigenti è di •angeli ribelli».Andr à tutto co­ E a questa supposta minaccia interno della Camera riprenderà martedì mattina, e stavolta tutta Europa. natura fiduciaria; direttori di sì? sono decisi a rispondere con IL COMITATO STUDENTESCO a Montecitorio non sono previste interruzioni del dibattito sino alle votazio­ GR e TG. dirigenti di settori Un qualunquista ni finali. Lo ha deciso ieri l'assemblea di Montecitorio con un Forse, ma non è consigliabile una formale dichiarazione di del Conservatorio «Francesco Morlaccm» il dibattito vitali dell'azienda non li sceglie giurarci. Almeno se nell'aula guerra: «Se questo tentativo iu­ Caro direttore. e del Liceo sperimentale (Perugia) voto che ha segnato l'isolamento della pattuglia ostruzioni­ TIRI ma li nomina il consiglio sul regolamento stica del PR. I lavori della Camera sono stati sospesi per il del Palazzo dei Congressi si fa­ gulatorio andasse avanti — ha mercoledì 21 ottobre, nel corso della tra­ resto di questa settimana in concomitanza con il congresso di amministrazione. rà strada la consapevolezza — detto testualmente Rutelli — smissione Clacson in onda sulla Rete I. il Davvero esistono ancora, an­ che affiora in qualche dirigente non potremmo che rivolgerci giornalista ed ex assessore al Comune di Nel banco degli asini radicale. che alla luce di quanto la stessa Roma, Paolo Cavallina, intervistato suire- — della portata reale della crisi all'elettorato socialista, consa­ Cora Unità, commissione IRI ha accertato del partito. Che non è soltanto. pevoli di quanto sia pericolosa sistema di norme di legge tali da scongiu­ al di là delle scandalose conclu­ illuminata dalle cifre, poco con­ l'attuale politica del PSI, per rare i falsi nelle risposte mi quesiti posti in Grecia si è votato ed i seggi elettorali si sioni cui è poi giunta, i presup­ dall'attuale censimento, ha risposto che le sono chiusi mite 17. Le poche ore a disposi- solanti, degli iscritti («Voci indicare il PR come il vero par­ . zione non hanno impedito una grande af­ TRAPANI — Il compagno Nino Varvart, è il nuovo segretario posti di questo rapporto fidu­ messe in giro da faccendieri», tito dei socialisti nel nostro norme esistono, ma tanto slamo in Italia... Nino Varvara della federazione comunista di Trapani. È staio eletto dal comi­ ciario? Per Selva, ad esempio, Ora. tenendo conto che Paolo Cavallina fluenza alle urne. ha detto Rutelli in tono liqui- Paese». Anche se, a dire il vero, In Italia abbiamo ancora bisogno di un nuovo segretario tato federale e dalla commissione federale di controllo. Al com­ non c'erano già più ben prima il PR non sembra nelle migliori stava pubblicizzando una sua prossima pagno Leonardo Pipitone. che ha diretto la federazione in un che esplodesse lo scandalo della trasmissione ( Happy Circuì) programmata giorno e mezzo: siamo proprio rimasti gli condizioni per «insidiare* 1 elet­ ultimi, nel banco degli asini! della federazione f?riodo particolarmente difficile — è detto in un comunicato — P2. E che ne sarebbe dell'im­ II Comitato Direttivo del de­ torato altrui. sulla Rete I in una fascia di grande ascolto. stata espressa la stima di tutti i compagni, con la certezza che magine e della credibilità del putati comunisti è convocato . ci chiediamo se il suddetto possieda i requi­ BRUNA LURASCHI di Trapani saprà sviluppare ulteriormente la sua personalità di dirigente siti di serietà che tmecesso mi mezzo televi­ - ? (Genova) servizio pubblico? per fiovaoi S nova min a alla Antonio Caprarica nei nuovi incarichi di lavoro che gli verranno affidati. Antonio Zollo ora 1t. Giovedì 29 ottobre 1981 FATTI E IDEE l'Unità PAG. 3-

Dopo l'ultima di Roma, molti «osservatori» insistono a parlare di «marce della pace a senso unico»: antiamericane - Perché tanta cecità sui veri motivi che riportano i giovani in piazza e sul carattere ?*<< *.*.•? Syr\ +,w 4- •'•iiir, > <%,', 'vi 'V «universale» di una protesta contro la logica dei blocchi? " '' ór- 'H< muore l'antica Palermo Dal nostro inviato tadino del PCI, è uno del pro­ Il centro storico è — Forse verran­ tagonisti della battaglia per in rovina. no dai mare, come I naviga­ il centro storico combattuta ymfttm tori fenici nell'ottavo secolo a partire dagli anni 10. Ri­ i avanti Cristo. Forse scende­ corda: «La conducemmo in i miliardi stanziati ranno da un'astronave. Gli parallelo alla crescita della archeologi del futuro diran­ cultura urbanistica in Italia, i restano nel cassetto, e i no di aver scoperto la secon­ quando si Impose la linea del da Pompei. Una grande città risanamen to delle parti anti­ progetti preparati ; morta, perfettamente rico­ che delle città, da Venezia a noscibile nella trama delle a Brescia. Una bat­ ,- U^ dal comitato strade, nella nobiltà del mo­ taglia difficile, durante la numenti, nel fitto tessuto e- quale lo spopolamento è pur­ di esperti per salvare dillzio del vivere quotidiano. troppo continuato. Ma In­ Morta, ma perché? Tin terre­ tanto è valsa a impedire le %1 i rioni sonò lettera morta moto, una guerra, una pesti­ compromissioni definitive Se non si decide lenza... Quale maledizione del tessuto antico. Fino a che 41 può aver cacciato la gente, non si è giunti a battere l'at­ U a chi è destinato, corroso gli edifici come una tesa di un "grande piano", 4 lebbra, sgretolato 'il fondo alla cui ombra avanzerebbe anche il risanamento delle vie e delle piazze? Un il degrado. Ha vinto la linea A incubo, un sogno allucinato volta a trovare la possibilità 31 e incredibile: è Palermo. di in terven ti rapidi, ad in ver- si trasforma tire la tendenza all'Inarre­ 0 I commentatori La città punica chiamata stabile sfacelo, ad introdurre ìi in un grosso «affare »... Panormo non contava meno elementi di vivificazione. Co­ di trentamila abitanti ai sì viene accolta, nel 1979, la tempi della conquista roma­ proposta comunista di nomi­ na, 254 anni prima di Cristo. nare un Comitato di consu- VI lenti incaricato di fornire al E ne aveva oltre centotrenta- s, mlla nel 1954. 'L'obiettivo da Comune uno studio, un pia­ contro il movimento no programma in cui Inseri­ perseguire oggi — dice l'ur­ banista Giancarlo De Carlo re gli interventi». — è la permanenza di alme­ La storia del Comitato è no ventimila residenti nel recente. Entrano a farvi par­ •u A leggere certi commenti potrà parere generico e con­ dotta dalla chiusura ideologi­ di convergenza fra tutti i po­ centro storico palermitano. te urbanisti di fama naziona­ intorno alla marcia per la pa­ fuso alla mente analitica. Sul ca. La marcia per la pace di poli. Il mondo non può dipen­ E occorre far presto: se sì le, Giuseppe Samonà e Gian­ ce, che la settimana scorsa ha piano dell'esperienza sociale, Roma, cosi come quella di al­ dere esclusivamente dalla vo­ scende sotto questa soglia, carlo De Carlo, e due profes­ scosso Roma e altre capitali è una forza storica. Ad osser­ tre capitali europee, non ha lontà — dagli interessi e qual­ non sarà più possibile parla­ sionisti siciliani, Umberto Di europee da quello che sem­ vare la folla romana — con i avuto un carattere esclusiva­ che volta dai tragici capricci re di recupero, di rivitalizza- Cristina e Anna Maria Bora. brava un torpore irreversibi­ moltissimi giovani e giova­ mente anti-americano. Nel — delle due superpotenze. Il zione». -1 ••..•-•••. Non è molto chiaro che cosa le, vien da domandarsi se i nissimi, e poi con le rappre­ suo carattere universale, essa ritardo dei partiti rispetto a Palermo oggi è una distesa l'amministrazione voglia da giovani non siano necessaria­ sentanze di gran parte delle ha investito criticamente sia queste esigenze universali, al­ senza fine di cemento, proli­ loro. Forse un semplice aval­ mente le vittime designate posizioni politiche, dai comu­ l'America di Reagan che l'U­ le quali è legata la possibilità ferata come una giungla tro­ lo della politica condotta ne­ dei pregiudizi degli adulti. È nisti ai radicali, ai demopro­ nione sovietica di Breznev. di sopravvivenza del pianeta, picale nella Conca d'Oro ag­ gli ultimi anni: il piccolo ca­ ancora viva l'eco delle analisi, botaggio del recupero di sin­ letari, ai cattolici e ai sociali­ Ha messo sotto accusa la divi­ è la ragione vera della loro gredita dalla mafia e dalla i.'f; per la verità piuttosto im­ sti di sinistra, ma anche, e in sione del mondo in due bloc­ crisi odierna, del distacco che speculazione. Dentro le goli edifici, e la grande de­ provvisate, in base alle quali primo luogo, agli ecologisti, chi contrapposti. Ha sfidato si è aperto fra i giovani e la quinte gigantesche e volgari molizione, lo svuotamento psicologi e analisti sociali si alle femministe — veniva i- la logica bipolare delle due su­ politica dell'ufficialità. dei grossi quartieri condomi­ definitivo per costruire ex­ erano adoperati negli ultimi niali, Panormo sembra come novo. Finita l'espansione in nevitabilmcnte da pensare perpotenze. Ne ha messo in e* I giovani sentono, in ma­ periferia, le forze speculative anni per dimostrare che or* che qui si è di fronte ad un'e­ videnza la natura contraddit­ niera forse istintiva e irrifles­ inghiottita, scomparsa. Ma mai la gioventù era in pieno sigenza percepita come co­ ecco, dove l'irridente defini­ rivolgono ora la loro avida riflusso, che si stava narcisi- toria, la profonda simmetrici- sa ma potente, che la politica attenzione al 240 ettari nel sticamente richiudendo su se mune e a portata universale, tà, infine il carattere suicida. oggi non" può ridursi all'am­ zione di via della Libertà si cuore della città. Simona stessa, che aveva perduto il ad un «primum vivere», senza In queste manifestazioni di ministrazione dello statu quo, aggancia alla secentesca via Mafai, capogruppo del PCI del quale tutto il resto è vano, massa vi è un'occasione per alla riproduzione dell'esisten­ Maqueda, si avverte uno gusto e persino il senso dei te e alla conferma dei rappor­ al Consiglio comunale, nota: grandi problemi sociali e che inutile o impossibile. • l'Europa che politici avveduti scarto brusco. Come all'a­ 'Forse solo la estrema par­ La manifestazione di Ro­ e intellettuali responsabili ti sociali così come sono. Biso­ prirsi di una porta segreta, lo era solo interessata ai temi gna per questo abituarsi a ri­ cellizzazione della proprietà privati, all'amore, alla pro­ ma ha avuto questo carattere non dovrebbero lasciar cade­ sguardo sprofonda nell'incu- nel centro storico ha ostaco­ conoscere/il politico anche bo. L'animazione, il 'colore» pria egocentrica felicità, di­ di universalità; non è stata 1' re. Anni fa si diceva che l'Eu­ quando si presenti sotto men­ lato l'avvio di grandi specu­ méntica di quanto non la toc­ espressione di uno spirito di ropa era un «continente stan­ tite spoglie. Vi è oggi più poli­ del mercato del Capo. Nel lazioni. Grosse operazioni fi­ casse direttamente, esisten­ parte; mi sembra difficile pre­ co». Henry Kissinger si limi* tica fuori della «politica cór­ caldissimo mattino d'autun­ nanziarie per ora non sem­ zialmente, tanto che, pochi sentarla come una manife­ lava a confessare che per lui rente» che dentro gli organi* no, le strette viuzze rigurgi­ brano possibili. Manca così giorni or sono, a Roma, un stazione «strumentalizzata». era troppo complesso e che ri­ smi politici formali. tanti di folla, di botteghe, di (per quanto tempo ancora?) gruppo di intellettuali si è Certe, qualcuno dovrà aver nunciava a capirlo. È curioso banchi, di mercanzie d'ogni la convenienza per un'ag­ riunito per discutere sulla «si­ pensato ai pullman, alle ban­ che i teorizzatori della «ma­ La difesa della pace, la lotta genere, hanno l'aspetto e gli gressione in piena regola. nistra», come un consulto di diere e agli striscioni. Ma la lattia» dei due giganti — USA per la pace sono in questa odori di un *suk* arabo. Il prospettiva non fughe in a* Ma i sintomi ci sono tutti. illustri medici al capezzale di marcia per la pace era troppo e URSS — adesso se ne stiano brulicare della gente, il con­ Sembra quasi si voglia at­ un paziente che si suppone ampia e sentita nelle sue mo­ zitti. Questo è il momento vanti, perorazioni moralisti* che; come-forse un tempo era sumarsi febbrile, in poche tendere che la pera, ormai ormai spacciato. tivazioni - fondamentali : per buono per l'Europa. I giovani ore, di infiniti, spesso infimi marcia, cada da sola». non travolgere, chiunque — europei — ma non solo loro — corretto definirle, ma discorsi politici concreti, pratici e pra­ commerci: un cesto d'uova, Dopo un'anno di lavóro,'1 Di colpo, migliaia e mi­ qualùnque forza politica spe­ lo hanno capito, al di là delle ticabili. Sembra che òggi il una manciata di prezzemolo, gliaia di giovani per le vie e cifica — avesse cercato di far­ opzioni dei singoli partiti e una terrina di interiora di consulenti presentano uno per le piazze delle grandi città la propria e piegarla a fini di degli interessi consolidati dei massimo della concretezza studio sui caratteri ambien­ politica possibile coincida con pecora. Antri sconnessi fun­ tali e morfologici della città europee hanno fatto rapida parte. sindacati. -• - • - la riscoperta della funzione gono da depositi, laboratori, giustizia di questi e consimili • È strano che politici stagio­ antica. E insieme, 1 progetti Occorre elaborare una stra­ sociale dell'utopia. Sarebbe frigoriferi. E sopra i pianter­ per cinque interventi urgenti luoghi comuni. Era già acca­ nati e osservatori attenti non tegia per la pace che spezzi il tragico, o forse solo grottesco, reni, oppure dentro I vicoli duto una volta, vent'anni fa abbiano colto questo primo, in zone residenziali e popola­ bipolarismo, così pronto a fa­ che ciò fosse dimenticato. laterali, le occhiale vuote ri dove più avanzato è 11 de­ negli anni 60, ma i commen­ fondamentale aspetto. Biso­ re la guerra sulla pelle degli delle finestre di abitazioni tatori, quanto si tratta di gio­ gna pensare alla miopia in­ altri, e apra nuove possibilità Franco Ferrarotti grado. Il risanamen to, per ri­ vani, sembra che abbiano la abbandonate, addirittura le sultare efficace, deve investi­ memoria corta. Allora si par­ distese di macerie lasciate re non solo gli edifici ma tut­ lava del «cool student», del dal bombardamenti degli to l'ambìen te, dalle strade al­ giovane freddo e apatico, se anni 40. l'arredo pubblico, dal servizi non cinico. Si discettava delle Tutto appare logoro, fati­ al verde. Alla fine del 1980, l tre «M»: macchina, moglie, scente, quasi al limite dell' progetti sono accolti dal mestiere — ad indicare che Impraticabilità. Ma alle Consiglio comunale, come ormai i giovani erano docile viuzze qui fa seguito una pure la proposta di rinnova­ preda del consumismo e del strada; e alla strada un cor­ re la convenzione con il Co­ privato, che avevano perduto E Cenerentola s'impiegò so, una piazza. E stupende Tastato mitato di consulenza. Ma nel ogni ideale e che era impossi­ chiese barocche, e residenze frattempo ci sono le elezioni, bile farli muovere, tanto me­ signorili dai vasti cortili in­ che vanno come si sa. E del no entusiasmare, per un idea­ terni ornati di palme e di ba­ rinnovo della convenzione le collettivo, una questione nani. Scopri allora come a non si parla più. sociale, una méta politica. Le Palermo centro storico» più manifestazioni di massa con­ esattamente voglia dire *cit- Dice l'architetto Donatella tro la guerra nel Vietnam e tà». Lino, una giovane collabora­ poi lo scossone del '68 avreb­ Una grande antica città, trice del Comitato di consu­ bero rapidamente liquidato ripartita in quattro fra gli as­ lenza: 'Occorreva a wiare su­ tali opinioni che di scientifico si incrociati del Cassaro, la bito l'attuazione delle cinque avevano solo la boria e il ger­ strada araba di penetrazione proposte Immediate, per da­ go. re almeno la prova di una dal mare, e della via Maque­ nuova volontà politica. E In­ da, magistralmente 'taglia­ Tu' Naturalmente, la situazio­ ta» nel XVI secolo dagli spa­ vece tutto è fermo». ne è oggi profondamente mu­ gnoli. Della città è ancora Non sgomberano nemme­ J}.- tata, ma nelle manifestazioni possibile ' leggere tutte le no le macerie. Il Comune della scorsa settimana per la stratificazioni sommatesi non spende I 40 miliardi pace era abbastanza facile co­ nei secoli. Dal primitivo nu­ stanziati dalla Cassa del gliere un atteggiamento di Mezzogiorno per opere di ur­ gaiezza, ilarità, il senso di uno cleo fenicio all'impronta a- raba così netta e profonda da banizzazione. Si infittiscono •rr star bene insieme anche fisio­ risultare riconoscibile ovun­ le ordinanze di sgombero di logico, che mi sembra aver que, al di là dei sontuosi ar­ case Improvvisamente sco­ caratterizzato la prima fase ricchimenti normanni, dei perte come 'pericolanti». E del '68, quella di genuina, i- palazzi aragonesi, delle tra­ intanto, qua e là, si vedono stintiva liberazione dal peso sformazioni sei-settecente­ sorgere del cantieri. Antichi dell'ufficialità e di allegra dis­ sche. Scopri l'altera bellezza. palazzi semifatiscenti, ac­ sacrazione di un'autorità non quistati da società Immobi­ più autorevole. di una capitale, rimasta a n. lungo con poche eguali in liari, vengono restaurati, per È poco più di un'impressio­ Europa, e Insieme II brutale, ricavarne uffici e apparta­ ne, che scaturisce però dall' gnorine». Perché — spiegano — questo è un sibilità». Comunque, se la domanda di ro­ incomprensibile disfacimen­ menti i cut affìtti giungono osservazione partecipante e Una mostra a Roma «genere letterario di evasione fantastica, ri­ manzo «rosa» non è mutata (quarant'aitni to di oggi. fino a 900 mila lire mensili. che non mi sembra da lasciar spondente, pur nei suoi limiti, a un'esigen­ fa Flavia Steno raggiungeva tranquilla il Come è potuto accadere Risanare può essere una cadere. Dopo tante manife­ sul romanzo «rosa» ripropone za elementare dell'immaginario collettivo». quindicesimo migliaio di copie e oggi la questo delitto? Alia fine parola d'ordine, una politica stazioni e tanti cortei varia­ D'altronde, racconta una ragazza che lavo­ Cartland vende cinquantamila copie di o- dell'SOO, entro le mura della a doppio taglio, se non si de­ mente truci, con servizi d'or­ le domande sul successo città antica viveva ancora cide prima *per chi», e a quali dine di tipo para-militare e ra alla Biblioteca Rispoli, il genere tira. gnuno dei suoi trecento titoli), ne sono certo ...Lettrici che inseguono evasione, gratifi­ cambiati gli intendimenti. VSO% dell'Intera popolazione fini. Non a caso nel Comitato fazzoletti neri calati sulle fac­ di Palermo. Ora non è più del del consulenti era ormai a- ce e caschi da marziani e ar­ di questi prodotti culturali cazione, identificazione. Bisogni eterni, pa­ Negli anni Venti Bianca De Maj («Signo­ re. Nonostante i mutamenti della società e 6% del totale. Qui, nei 240 et­ perto un dibattito sulle desti­ e; mi improprie, eccoci tornati L'amore, le difficoltà rine di studio») o Raffaele D'Angelo («Si­ tari dell'antica Panormo nazioni, sul ruolo del centro alla festa di popolo percorsa del costume. Il contenuto del «rosa» ruota gnorine dattilografe*) cercavano, attraver­ (con Venezia, il più grande storico nell'area palermita­ da un impeto vitale di apertu­ e il lieto fine sono i contenuti sempre intorno alla stessa mitologia: il ma­ so i loro libri, di ricostruire una morale, di centro storico d'Europa, e na e dell'intera provincia. De ra positiva, non di violenza trimonia Cenerentola soffre perseguitata dettare delle regole a misura del lavoro. In­ quindi del mondo) sono con­ Carlo, ad esempio, sottolinea minacciante. Non credo che di un genere letterario da ambasce infinite, finché il Principe non fatti le donne, col lavoro finivano per essere centrate l'Assemblea regio­ le compensazioni importanti siamo tornati al «Quarto sta­ la salva. Lei è una protagonista umile, ri­ contaminate e non potevano più eludere il nale, la Cattedrale, l'Univer­ che la città antica risanata to* dì Pelltzza da Volpedo; te­ che offre gratificazione e evasione spettabile, coraggiosa. A momenti più di contatto con l'uomo. Vale a dire con il sesso sità, il Comune, teatri, piaz­ può offrire alle carenze di ti­ mo che i cedimenti all'idillio lui. Il dispositivo torna, alla fine, ad essere e con il mondo dei «baiocchi». Ci fu uno ze, giardini, attività artigia­ po urbano del tessuto dell'in­ ci preparerebbero soltanto quello di sempre: non bisogna mettere in delusioni ancor più cocenti di sforzo pedagogico, perseguito strenuamen­ nali e commerciali tuttora tera città. In termini di resi­ quelle già subite. Il color «rosa., che distingue certi prodot­ sessorato alla Cultura del Comune di Ro­ questione ciò che sta alla base della propria, te sino alla Liala di «Signorsì», con due mi­ vivacissime. Un patrimonio denza, di servizi collettivi, di ti culturali (libri, film, fotoromanzi, canzo­ ma. H titolo è chiaro, •Sognarsi- addosso»: subalterna condizione. E poi l'amore trion­ lioni di copie vendute. Ma adesso sono le urbano, architettonico, eco­ valori ambientali. Ma forse Dì più: vi è nella categoria ni), torna ad essere frequentato. Non che cinquant'anni dì libri ripescati dai fondi fa contro l'immoralità di questo mondo. autrici ad essere fecondate dalle rappresen­ nomico, di inestimabile valo­ proprio per questo ti Comita­ di «popolo» come tutto indif­ tazioni, dai miti, dai sogni delle lettrici. A- re. Ma tutto ciò — dopo l'ul­ to dei consulenti è ormai vi­ fosse mai stato abbandonato: per carità. Ma delle vecchie biblioteche popolari. Ci sono L'elemento soggettivo, la personalità sto come un ostacolo fasti­ ferenziato e non discrimina* ora, una certa sociologia della letteratura tutti: dalla Salani a Sonzogno, dalla Pia So­ quasi eroica, la tignosa volontà individuale desso sono la piccola realtà, le quotidiane tima guerra — non interes­ bile qualche cosa di dolciastro gli sta ridando importanza; questi prodotti cietà San Paolo, fino alla Barbara Cartland avventure (chi non ne ha almeno una da sava alla speculazione fon­ dioso da eliminare. Se non ci e nello stesso tempo di ar- e insieme, l'agio, il benessere. Una vecchia diaria, ai nuovi gruppi di po­ sari una vigorosa reazione mentizio che non mi piace, esistono —• si dice — e sono importanti per­ degli Oscar Mondadori e infine anche l'An­ filosofia: buoni sentimenti accompagnati raccontare?), ingrandite dalla memoria, a delle forze sociali e culturali, ché a sostenerli c'è il gusto di massa. A for­ gelica di Anne e Serge Golon della Vallardi- da uno stipendio nel parastato. I libri sono stingere sul «rosa». Non è l'esistenza che tere, alla mafia, decisi a sa­ che mi sa di truffaldino. La •ufS*» attraverso il «rosa», il suo luogo dr turare di cemento armato V c'è da temere seriamente per commozione può giocare za di citare il successo di vendita di imprese Garzanti (ripescata recentemente anche il territorio dell'imitazione: con poca spesa intera piana palermitana. E ti destino dell'antica Panor­ brutti scherzi; le lacrime può editoriali vecchie e nuove, di produzioni ci­ dalla Tv). Poi il fotoromanzo Lancio per il­ si ottiene lo svago. Le Seychelles o le Maldi­ pena, ma è la morale sedentaria, una mora­ il PRG sanziona la condan­ mo. Come di fiori all'occhiel­ darsi che facciano bene alla nematografiche e di case discografiche, lustrare la «fabbrica dei sogni*; nonché una ve, l'albergo Sheraton e il matrimonio del le di cìò-che-è, a imporre al «rosa* di guar­ na, con le sue Ipotesi di sven­ lo, la DC si fa bella per ora pulizia degli occhi, ma fanno sempre all'insegna di quel «sentimentaaal* collezione di duecento cartoline, sfumate principe Carlo d'Inghilterra li abbiamo vi­ dare la realtà sempre dalla stessa angolatu­ tramento. Cosi, già all'inìzio dei restauri di singoli palaz­ velo e possono pregiudicare I' che la Wandissima cantava in cima ad una dal rosa al verde pallido. Ombrellini, mari­ sti tutti (in televisione, al cinema, nella ra, sempre con le stesse lenti: ovviamente degli anni 60, inizia l'esodo. zi. Il contrasto con lo sfacelo acutezza della vista. scala, l'-oggetto» è balzato dunque in primo nai, rocce finte, panchine, tuniche, clamidi, pubblicità, come grandi favole) ma nei fatti rosa. 10$ mila abitanti nel VI. 53 di quanto 11 circonda non po­ È vero però che nelle attua* piano. Per lo meno Soggetto* come quanti­ compongono «tableaus vivants» da opera esistono, quindi sono cose che potrebbero Cosi si capisce il motivo per cui la «lette­ mila nel 11. Quanti sono a- trebbe apparire più dram­ li manifestazioni per la pace tà: Il problema della qualità, vale a dire coreana in tournée al Sistina. accadere. «La miglior prova delle possibilità desso? I presenti, con le atti­ matico. Quando sarà defini­ si registra un moto di conver* ratura per signorine* si libera dalla Lettera­ quello del suo linguaggio, viene lasciato a Sempre sull'argomento, in questi giorni, è pur sempre la realtà», sostiene convinto tura e azzera qualsiasi spessore delle parole. vità minori superstiti, circa tivamente strangolato, Il enza che segnala l'esistenza qualche accademico noioso. centro storico diventerà 11 Si un accordo di base, che ta­ è uscita per l'editore Bulzoni «La fiaba ro­ quel liberal-moderato di Ralf Dahrendorf il n linguaggio, infatti, potrebbe creare delle 40 mila. I residenti, poco più Seguendo la parola d'ordine «il rosa c'è, sa*, di Francesca Lazzarato e Valeria Mo­ quale evita però di spiegarci come mai «la contraddizioni in quella realtà immobile.. di 20 mila, costretti a vivere campo di battaglia per le co­ glia trasversalmente ideolo­ realtà* la possiedono In dieci e agli altri no­ In condWotit assolutamente late di cemento del secondo gie e partiti, ne rivela la natu­ smontiamolo», e così nata una curiosa mo­ retti. Le due autrici hanno dissodato «itine­ «sacco dJ Palermo*.". ra parziale, funziona da cen­ stra alla Biblioteca Rispoli. Patrono l'As­ rari di lettura attraverso i romanzi per si­ vanta resta solo la soddisfazione della «pos­ Letizi* Paotoni degradanti. tro di raccolta naturale degli Elio SanfUlppo, consiglie­ uomini di buona volontà. Ciò re comunale, segretario cit­ Mirto Pasti

v,

: •>^v>v.rti3ia3;t^i iV.t'A'Atti v." , .^w^yW. IM-iUll *jV-»»—«• ' • « J(, •• K» i .^*._ jt J»» • j.«. ,,«•• ,-«..,*«,<»•**..,.. . ..«^.v,*,^ -*-#~.*-;."V~»«*# #•***- . • •»-•-•. .K"tV. ,>*-,%»-..,-> */fV... »-.-.t^».*, *W\»v« „•-£-• •^*^-.-Ì^'^**^-VfCVf'<*'**V''.*'J' '!XJ»-f'-

PAG. 4 l'Unità VITA ITALIANA Giovedì 29 ottobre 1981 L'operazione in difficoltà: i rilevatori sono entrati in agitazione in molte città Tratta di bambini Censimento, ritirati metà dei moduli dal Guatemala: Non basteranno più quei «10 minuti» un arresto a Roma La protesta interessa quasi tutte le città del nord - Tutto tranquillo invece a Napoli e nel sud - Tre rivendicazioni: pagamento In carcere un'anziana donna divenuta ricchissima - Sottratti ai forfettario, equiparazione ai dipendenti comunali, assunzione a termine - Ma il governo continua a far finta di niente genitori poverissimi, «importati» e «offerti» a famiglie italiane

'ROMA — A differenza del una linea di condotta che •ribadisce la sua disponibili­ nata: nelle zone del centro, 1 ROMA — Sottratti alle loro ciò a nutrire forti dubbi sulla del paese: è facilissimo' ; posti no, i rilevatori non suo­ prevede sì il ritiro del moduli tà, già espressa dal sindaco e rilevatori in maggioranza famiglie poverissime in Gua­ legalità dell'operazione e so­ strappare con la forza, o per nano due volte: almeno una ma non la loro consegna agli dagli assessori competenti, hanno iniziato il giro di ri­ temala e venduti a coppie be­ prattutto su quel pacco di In­ pochi soldi i bambini ai loro parte di essi. Il primo giorno uffici comunali. ad accogliere, assumendo 11 torno; in forte difficoltà in­ nestanti. senza figli, di Roma comprensibili documenti genitori. L'attività che Ade­ "del giro di ritorno — ieri in­ A Milano, dove su 1200 o- relativo onere finanziario sul vece le zone periferiche — Protestano a Roma e di altre città d'Italia. Un scritti in lingua guatemalte­ llnda Fassola Calvi ha in fatti scattava l'Inizio della peratori solo 500 risultano bilancio comunale, alcune Trionfale, Pletralata, Val fiorente «mercato» di bambi­ ca che la donna aveva loro Guatemala, una fabbrica di fase di ritiro delle schede di provenienti dalle liste deludi- richieste, tra le quali quelle Melaina, Primavalle dove 11 ni guatemaltechi è stato sco­ dato insieme al bambino, per maglieria, serviva a giustifi­ censimento debitamente e soccupati, l'agitazione non è relative al riconoscimento blocco è riuscito pressoché gli handicappati perto a Roma. Lo guidava dimostrare che era tutto a care i frequentissimi viaggi diligentemente compilate da riuscita a bloccare la mac­ dei particolari disagi esisten­ totale. Assemblee e riunioni una anziana donna, Adelin- posto. Chiese allora aiuto al nel nostro paese e In Ameri­ noi tutti — è riuscito solo a china censitoria, (si calcola sono previste per i prossimi da Fassola Calvi, di 66 anni, Servizio sociale internazio­ ca. La donna, che è stata in­ ti per le rilevazioni nelle zòne ROMA — «Non abbiamo l'arma dello sciopero, ma lottiamo originaria della provincia di nale per chiarire la situazio­ terrogata ieri in carcere dal metà, (a essere ottimisti). E che circa l'80 per cento dei periferiche, nonché quelle re­ giorni; e forse potrà chiarirsi ugualmente»: sul grande cartellone, piazzato davanti all'in­ adesso, probabilmente, non Novara, ma residente nel ne. Partirono le Indagini del magistrato, era ricchissima ragazzi è «uscito» regolar­ lative alla valutazione del una situazione che in queste gresso di Palazzo Madama, sono sintetizzate cos,ì la protesta New Jersey, arrestata Ieri, giudice del tribunale del mi­ e manteneva un altissimo te­ basteranno più quei «dieci mente). Agitazioni si segna­ corso di Istruzione la cui fre­ ore sembra piuttosto confu­ degli handicappati per i tagli decisi dal governo per la spesa accusata di «tratta e com­ nori, la dottoressa Luisa An­ nore di vita. Le famiglie che minutit, indicati dallo slo­ lano anche a Padova, a Ver­ quenza ha determinato 11 sa. sanitaria, e la ferma intenzione di continuare a dare batta­ mercio degli schiavi». na Dal Conte. Si scoprì che i ospitavano i bambini a Ro­ gan dell'Istat, ad aiutare l'I­ celli, a Forlì, a Cesena, Me­ conferimento dell'Incarico». E' certo, comunque, che, glia. E ieri, come già era accaduto nei giorni scorsi, sempre a Ci sono prove concrete che bambini erano cinque, affi­ ma hanno negato, per ora, di talia per 10 anni. stre, Perugia. Sono essenzialmente tre le mentre l'Istat fa il grande Roma, un migliaio di handicappati, accompagnati dalle loro cinque fratellini, dai 4 ai 12 dati a quattro famiglie diver­ aver sborsato somme di de­ Le notizie sono frammen­ «E' in atto in tutta Italia il rivendicazioni dei rilevatori assente, le autorità se la famiglie è tornato nuovamente in piazza a manifestare la anni, sfuggiti ai controlli al­ se. Adellnda Fassola raccon­ naro, per ottenere i bambini, tarle e incerte, l'Istat pru­ blocco del censimento con­ romani: pagamento forfetta­ prendono comoda. Nono­ propria rabbia contro le misure governative che prevedono la la frontiera perché spacciati. tò al giudice di avere in Gua­ ma una organizzazione in­ dentemente tace, mostran­ tro il lavoro nero e gli straor- rio uguale per tutti; equipa­ stante inviti reiterati da par­ sospensione dell'assistenza integrativa e della fornitura gra­ per «turisti», siano stati siste­ temala Una fabbrica di ma­ ternazionale come questa, do, davanti alle domande, dinaristi»: così un cartello razione ai dipendenti comu­ te di Comuni (quello di Ro­ tuita delie protesi. mati dalla Fassola Calvi in glieria e di conoscere perso­ doveva avere per forza un gi­ imbarazzo e reticenza. Non vergato col solito pennarello ma, ad esempio) e della stes­ Sono stati anche denunciati il basso livello delle pensioni quattro famiglie romane. Ma nalmente ia madre dei bam­ ro di denaro piuttosto gros­ nali sia pure con assunzione (134 mila lire mensili per gli handicappati gravi) e delle in­ sappiamo, aspettiamo le co- blu davanti alla sede della a termine; prosecuzione del­ sa Anci (l'associazione na­ il traffico sembra molto più bini che, poverissima, aveva so. zona terza a Roma. La capi­ zionale Comuni d'Italia) il dennità di accompagnamento (peraltro, mai erogate a nessu­ esteso e grave e riguardereb­ firmato un atto di affida­ I bambini portati a Roma ; municazloni, si vedrà nei l'assunzione per tutta l'atti­ no, fino ad ora). < prossimi giorni. Grosso mo­ tale è una delle aree più agi­ vità di spoglio e sistemazione governo fa finta di niente, li­ be almeno un centinaio di mento, un documento che dalla Fassola rimarranno do, comunque, la situazione tate. Qui infatti — ed è un mitandosi a rinviare: solo Davanti al Senato, ieri, si erano dati appuntamento delega­ bambini in tutta Italia, affi­ però non ha alcun valore nel nelle famiglie, dove ormai delle schede; abolizione del zioni delle 35 associazioni e gruppi di handicappati romani, dati illegalmente e senza al­ nostro paese vivono, ma passano sotto la è questa: al nord, agitazione merito dell'amministrazione lavoro straordinario dei di­ per lunedì prossimo infatti è del gruppo spastici di Napoli, degli anziani dei centri sociali e dei rilevatori sia in alcune di sinistra — il 95 per cento previsto l'Incontro con la cun controllo ad altrettante Sul losco affare cominciò a tutela del sindaco di Roma e pendenti comunali e pubbli­ dei soci delle cooperative di assistenza domiciliare dei centri famiglie. C'è poi il sospetto, indagare anche il sostituto sarà il giudice tutelare a de­ -, grandi città — Milano, Tori- dei rilevatori è stato scelto ci. Chiedono anche la pubbli­ presidenza del Consiglio, ri­ anziani del Comune di Roma. dalle liste dei disoccupati e chiesto ormai da molti gior­ ancora più grave, che «l'im­ procuratore di Roma Mar­ cidere il loro futuro. Ci sono .no, Roma, Bologna — che cazione da parte del comune Una rappresentanza di manifestanti è stata ricevuta dal portazione» clandestina di gherita Gerunda, e ieri si è altre persone sospettate di nelle • piccole e medie del quindi il «coordinamento dei di un elenco riguardante tut­ ni. Dall'andamento di questa vicepresidente della commissione sanità del Senato, 11 socia­ ragazzine sui sedici anni na­ arrivati al primo arresto. complicità nella tratta • dei Nord. Tranquillo il centro e il precari» è particolarmente te le case sfitte esistenti nella riunione, sapremo se il cen­ lista Pittella, e dal vicepresidente del gruppo de Saporito. La sconda anche giri di prosti­ Non si tratta soltanto dei bambini e si prevedono altri .Sud, tranquilla Napoli. forte e organizzato. Folta as­ capitale. «Un punto questo — simento farà cilecca o no. compagna senatrice Marina Rossanda, intervenuta a nome tuzione e sfruttamento. cinque piccoli portati a Ro­ arresti. La dottoressa Ge­ Forti di un coordinamento semblea in Campidoglio, in­ dicono — che ci sta partico­ I sindacati hanno chiesto del Pel (che già nel giorni scorsi aveva ricevuto gruppi di L'indagine che ha portato ma ma di un traffico che va runda lavora in collabora­ . nazionale, 1 rilevatori del contro con l'assessore Mirel­ larmente a cuore». l'apertura di una trattativa handicappati), ha spiegato l punti essenziali della battaglia all'arresto dell'anziana don­ avanti da parecchi anni. Il zione con magistrati di aitre censimento di queste zone la D'Arcangeli: il clima è di , L'agitazione non è riuscita nazionale tra governo, Ista e che i comunisti intendono portare avanti per difendere i di­ na è partita nel giugno dell' terremoto che ha colpito nel città, dove da tempo era sta­ ; hanno deciso di tenere duro. rispetto e senso di responsa­ Anci. • ritti degli handicappati. Saranno presenti alcuni emenda­ anno scorso. Una famiglia •76 il Guatemala provocò 15 to notato un aumento bilità da entrambe le parti. a bloccare anche nella capi­ menti alla legge finanziarla per ripristinare integralmente , A Bologna, dopo alcune as­ tale, completamente la gior­ che aveva ospitato un bam­ mila morti e aumentò le con­ straordinario di bambini a- semblee, è stata proposta Un comunicato della Giunta m. r. e. l'assistenza sanitaria. bino portato in Italia comin­ dizioni di estrema povertà dottati del Terzo mondo.

Formati due comitati di studio sulle norme edilizie Durissima selezione per iraniani, palestinesi, greci Sciopero totale della fame Ora alla Camera si cerca degli studenti stranieri sugli sfratti non ammessi negli Atenei ROMA — Una possibilità di accelerare i tempi per il varo problema degli alloggi alternativi. Viene difatti definito «comi* Dalla nostra redazione urgente di una normativa sulla graduazione degli sfratti s'è tato per l'emergenza abitativa»; esso dovrà lavorare con estre­ PERUGIA — Ormai è deci­ prospettata, su iniziativa dei deputati comunisti, nell'apposito ma rapidità, e in tempi brevi fornire gli strumenti legislativi so: «molti di noi — dice uno comitato ristretto della commissione LL.PP. della Camera che più adeguati i quali —^ha.sostenuto il compagno Ciuffini ^^ studente Iraniano — tarati»- ha al suo esame il complesso problema abitativo. ] dovrebbero esserepoi assunti, data l'urgènza delle questioni no uno sciopero della fame —Flirto in questura .sul tappeto, per decréto dal governo. totale, senza prendere né té, - - Si è deciso di suddividere-in due-comparti l'intera materia, - - Il secondo sottocomitato, presieduto dal democristiano Por­ né sale; lo faremo anche, air. affidandone l'analisi e l'elaborazione a due sottocomitati: il' cellana, si occuperà'dèi rilancio dell'edilizia residenziale. aperto, se non troveremo-to- r à NapoB: 3 indiziati primo sottocomitato, presièduto dal socialista Susi, si occuperà' • i Su proposta di Ciuffin i la prossima settimana dovrebbero" cali adatti*. È una decisione dei provvedimenti relativi alla graduazione degli sfratti e del essere sentiti i sindaci dei grandi comuni. drammatica che gli iraniani hanno annunciato ieri mat­ Dalla nostra redazione tina a Perugia nel corso di NAPOLI — Da una cassaforte della questura di Napoli sono no ospitate in alberghi. mavera. una conferenza stampa e che spariti sedici milioni. Per questa sparizione tre persone, un A MILANO la giunta di si­ A FIRENZE negli ultimi soltanto l'esito di una as­ commissario che dirìgeva la quinta sezione della Mobile, il Quali sono i Comuni nistra, fin dal suo insedia­ tre anni i plani di edilizia re­ semblea, che si terrà oggi nel commissario Michele Cardella, un maresciallo, Domenico mento, nel luglio del 1975, ha sidenziale hanno significato capoluogo umbro e alla qua­ D'Agostino, ed un capitano della squadra «volanti», Gennaro messo 11 problema casa tra le 3.864 alloggi. Nel program­ le sono stati invitati anche i Rega, hanno ricevuto una comunicazione giudiziaria nella che non costruiscono? priorità della sua attività. I ma triennale di investimenti rappresentanti dei ministeri quale sono ipotizzati i reati di malversazione, falso materiale miliardi (pochi rispetto alle straordinari approvato dal degli Interni e della Pubblica e falso ideologico. necessità) messi a disposizio­ Consiglio comunale, Il capi­ La viceda si sarebbe svolta la notte fra il 19 ed il 20 giugno. tolo casa ha il primo posto Istruzione, oltre al rettore ROMA — Ad aggravare l'e­ corso di istruttoria). Altri ne dalla Regione,.che ammi­ dell'Università di Perugia, Una zingara, di nazionalità slava, arriva in questura perché mergenza-casa, che rischia mille alloggi sono in costru­ nistra i finanziamenti del con la previsione di oltre 79 vuole denunciare l'uomo con il quale convive. La donna so­ miliardi di investimenti per Dozza, potrebbe modificare. di diventare esplosiva con 1' zione. Il Comune ha avviato piano decennale, sono stati Ormai, infatti, è questione di stiene che lo zingaro, anch'esso slavo, la vuole avviare alla arrivo degli ufficiali giudi­ inoltre l'azione di risana­ investiti. Attualmente sono il completamento della legge prostituzione. Aggiunge che il suo «compagno» è anche un ziari, non sarebbero i ritardi, mento del patrimònio edili­ 25, le urbanizzazioni ed il re­ ore: domani scadono! per­ in corso di costruzione 7.000 messi di soggiorno e quegli ladro, che nasconde la refutiva — un piccolo tesoro — sotto le inadempienze e l'inerzia zio degradato. . alloggi. Perii 1981 Milano ha cupero edilizio. E' ormai in una roulotte del campo. del governo, ma le lentezze Per quanto riguarda il pia­ fase avanzata la realizzazio­ iraniani che sono stati boc­ in bilancio 130 miliardi per ciati nel corso delle prove ef­ Immediatamente un pattagitone della volante va nel luogo dei Comuni. Lo ha affermato no decennale, già sono quasi l'edilizia popolare. ne di edilizia economica e dove sono accampati gli zingari. Il capitano Rega ed i suoi il ministro del Tesoro, An­ completati i programmi del popolare per oltre 400 allog­ fettuate recentemente nell* uomini individuano l'uomo denunciato dalla zingara e lo dreatta in un incontro con i primo biennio, e sono avviati In questi anni, utilizzando gi- ateneo Italiano di Perugia e arrestano, assieme ad un suo amico, per dentenzione di arma sindaci italiani alla Fiera al 60-70% quelli del secondo. al massimo, quello che le leg­ A ROMA centinaia di ap­ necessarie all'iscrizione alle da fuoco. Poi gli agenti iniziano la perquisizione delle roulot­ dell'edilizia a Bologna. A GENOVA, il Comune ha gi consentivano, il Comune partamenti consegnati agli varie facoltà, saranno co* te. Indubbiamente, ci saran­ speso fino all'ultima lira i ha costruito anche 1.500 ap­ sfrattati, l'avvio della realiz­ stretti a ritornare nel loro Sotto una di esse viene rinvenuta la refurtiva: due boccali no anche delle lentezze dei fondi disponibili con la legge partamenti in case-pareheg­ zazione di un grande quar­ paese sconvolto dalla guerra. di gioielli ed un malloppo di valuta Italiana e straniera. Le Comuni, ma il ministro del 25 per acquistare e costruire gio nelle quali sono state si­ tiere popolare a Tor Bella- Bronzi in campo alle banconote italiane, assieme all'altro materiale ritrovato, Tesoro dovrebbe trovarle case per gli sfrattati. Nel stemate famiglie che abita­ monaca, 700 milioni spesi o- La selezione, infatti, nell* vengono portate in questura dove il capitano Rega ed il mare­ nelle amministrazioni con giorni scorsi un gruppo di è- vano in stabili fatiscenti, del gni mese per alloggiare le fa­ ateneo perugino è stata du­ sciallo D'Agostino provvedono alla compilazione di un verba­ giunte DC e di pentapartito. sperti del CIPE, nel corso di quali è in corso il risanamen­ miglie sfrattate nelle pensio­ prossime Olimpiadi? rissima: il 40% degli studènti le di sequestro. In questo documento si afferma che i milioni Non in quelle dirette dal PCI un sopralluogo, ha potuto to e la ristrutturazione. Nel ni. Il Campidoglio negli ulti­ stranieri ammessi alle prove ritrovati e sequestrati sono quaranta. Ma nottetempo la som­ e dalle sinistre. Ne vuole una costatare che sono In piena solo triennio '76-'79 sono sta­ mi sei mesi ha dato fondo a è stato bocciato. Complessi­ ma scende a 24 milioni. A questo punto sarebbe stato compi­ riprova? Ecco comesi stanno attività i cantieri per realiz­ ti assegna ti 3.500 alloggi. tutte le sue possibilità. Ha NEW YORK — I due guerrieri di bronzo, emersi dalle acque. vamente sono 200 gli studen­ lato un secondo verbale, firmato appunto dal responsabile muovendo le giunte di sini­ zare i 1.665 alloggi appaltati. Per l'emergenza il Comu­ speso tutti i soldi che le leggi di Riace, saranno il simbolo delle prossime Olimpiadi che si ti iraniani che chiedono ses­ della sezione, con il quale sarebbe stata corretta la cifra. stra nelle grandi città, dove è L'impegno assunto cinque ne ha utilizzato tutti i finan­ sulla casa avevano messo a svolgeranno nell'84 a Los Angeles? E affronteranno un nuovo sioni di esami supplementari Ma il «maneggio» non rimane inosservato e viene aperta più drammatica la questione anni fa dalla giunta di realiz­ ziamenti acquistando 300 al­ disposizione. Da mesi la periglioso viaggio, dopo quello che li fermò per secoli sotto le e di riparazione, per poter di un'inchiesta interna, che ha come primo risultato il trasferi- casa. zare un piano di 10.000 nuovi loggi. giunta ha chiesto un incon­ coste calabresi? Favorevoli a questa ipotesi sono il presidente nuovo effettuare la prova, memto di sedici agenti della volante e del commissario Car­ A TORINO, in tempo re­ alloggi è stato mantenuto. A BOLOGNA 575 famiglie tro con il presidente del Con­ dell'ENIT, l'ente nazionale per il turismo italiano, Gabriele necessaria all'ingresso nell* della. Alla fine gli atti e i risultati dell'inchiesta sono stati cord, l'amministrazione co­ Nei prossimi venti mesi sa­ sfrattate hanno chiesto la siglio. Moretti e l'assessore della Regione Calabria, Franco Covelli. Università italiana di Peru­ inviati alla magistratura che l'altro giorno ha emesso tre munale ha investito tutti i ranno completati 4.200 ap­ casa al Comune. L'ammini­ Anche sull'affare Caltagt- L'invio dei Bronzi a Los Angeles è stato proposto ufficial­ gia. comunicazioni giudiziarie. fondi ottenuti con la legge partamenti. strazione comunale ha stret­ rone — mille alloggi, 5000 mente nel corso di una conferenza stampa a New York tra per l'emergenza. Attualmen­ Anche l'emergenza sfratti to i tempi per l'attuazione vani sotto sequestra— l'im­ operatori turistici, ma c'è da precisare che il progetto è anco­ 70 di loro sono in possesso v.f. te sono in costruzione 2.500 a Genova, finora è sostan- della legge 25.1 cantieri sono pegno del governo ad inter­ ra tutto da definire, per fortuna. Inutile nascondersi le diffi­ di diplomi rilasciati dagli i- appartamenti. Di questi, 350 zialmen te fron teggia la: circa stati aperti in anticipo di sei venire per assicurare un uso coltà di trasporto, di assicurazione e i rischi che una tale stituti tecnici e giudicati non saranno asseganti in questi 2.000 persone si sono rivolte pubblico delle case si sta fa­ operazione comporterebbe. Non mancano certo precedenti idonei all'iscrizione agli ate­ mesi rispetto ad altre città. ,S.Ì*;-:-.XT:.-*.> giorni alle famiglie sfrattate al Comune per l'assegnazio­ Sono già stati assegnati 200 cendo aspettare. illustri (anche la Pietà di Mìchelagelo ha traversato anni fa nei; 40 invece non hannopo- (in città sono 3000 gli sfratti ne di un alloggio. 1.200 l'han­ alloggi. Altri 800 saranno l'Atlantico) ma forse, dopo tante vicissitudini, questi guerrie­ tuto presentare i documenti esecutivi e 5-6.000 quelli in no già ottenuto. Le altre so­ pronti entro la prossima pri­ Claudio Nettari ri amerebbero starsene un po'... in pace. richiesti all'ambasciata ita­ liana a Teheran, «a causa del disordine in cui si trova il no­ stro paese per la guerra e del­ la distruzione di provvedito­ rati e ministeri». Ci sono poi Aperto a Roma il convegno ecclesiale sui cattolici in Italia negli anni 80 gli studenti bocciati. Ma, intanto, è prioritario È IN EDICOLA per questi giovani che il visto di soggiorno venga rilasciato LA TERZA RISTAMPA dal ministero degli Affari E- steri, «essendo assurdo — di­ I vescovi: serve una scossa morale profonda cono gli studenti — che ci si debba recare nell'ambascia­ ta italiana in Iran, in consi­ ROMA — Nell'aula magna rinnovamento non può avve­ quindi, alla quale gli orga­ sono resi responsabili per la proprio tra le 24 associazioni te impegnati nella vita socia­ derazione del fatto che l'am­ della pontificia università nire senza una vasta mora­ nizzatori vogliono dare ca­ loro parte i cattolici impe­ presenti, che non hanno po­ le e politica. Ha tuttavia ri­ basciata è organo del mini­ lateranense — gremita di 50 lizzazione, e i cristiani hanno rattere autonomo, ricordan­ gnati nella politica negli an­ sizioni omogenee per quanto chiamato l'attenzione dei stero degli Esteri*. vescovi, 300 religiosi (sacer­ bisogno oggi di una scossa do che il convegno è stato de­ ni successivi alla stagione riguarda l'analisi della crisi convegnisti su due punti: Durissime sono le critiche doti e suore), 400 laici in rap­ morale profonda». ciso nel maggio '80 e tenden­ fervida della Costituente*. In e la terapia daadottare. Ba­ sull'urgenza per i cattolici di aprirsi alle altre culture on­ che gli studenti iraniani ri­ presentanza dei consigli dio­ Aprendo i lavori, il pa­ do a sottintendere che esso sostanza, la Chiesa ha avvia­ sti pensare alle posizioni, più volgono all'Università italia­ cesani e di 24 associazioni triarca di Venezia cardinale non ha un rapporto diretto to al suo interno un processo strettamente religiose dell' de «trasformare le contrap­ posizióni sociali in validi sti­ na di Perugia, che «ha appli­ cattoliche, tra cui Azione Marco Ce, ha detto che l'in­ con la prossima assemblea di ripensamento per aver la­ Azione Cattolica, dei laurea­ cato criteri più rigidi e selet­ cattolica, ACLI, CL — sono contro deve servire a «verifi­ della DC. Anche se — ha os­ sciato che la DC, appoggiata moli alla complementarietà ti cattolici, della FUCI, e a e solidarietà*; e sul recupero tivi di altri atenei italiani». cominciati ieri pomeriggio i care le novità, i problemi e- servato per altro monsignor per anni in modo acritico, quelle delle ACLI, della Col­ - Da aggiungere che alcuni lavori del convegno ecclesia­ mergenti dall'attuale società Battisti — «le.cose che saran­ gestisse un modello di svi­ tivatori diretti, del CIF, di dei valori connessi alla prio­ le sulla «presenza dei cattoli­ italiana*, e a vedere «come ri­ no dette e decise non potran­ luppo fondato sul consumi­ rità del bene comune. studenti stranieri hanno ri­ smo e sull'individualismo. Comunione e liberazione più Il prof. Zaninelli, ripercor­ cevuto la convocatone per ci In Italia negli anni 80». propórre l'impegno della co­ no non avere Un'influenza su impegnate nel sociale. Ma le la prova di italiano solo un Il mondo cattolico, nelle munità ecclesiale e dei cri­ tutti i cattolici, e quindi an­ La cosa più grave è stato poi rendo il trentennio passato il grande ritardo dei cattolici differenze esistono anche tra dell'impegno politico dei cat­ giorno prima dell'esame. La sue diverse espressioni, è stiani singoli e associati, che sulla DC che si definisce i vescovi e i religiosi. chiamato dalla Chiesa ad in­ chiarendo le prospettive con­ partito di cattolici». D'altra nell'attuare gli orientamenti tolici, ha rilevato che ha ini­ circolare Bodrato prevede terrogarsi sui problemi deri­ crete di studio e di azione*. >arte — egli ha aggiunto — del Concilio; Forse per questo monsi­ zio negli anni 50 «la grave di­ Invece che il candidato ven­ vanti da una crisi che da più Dieci commissioni discu­ fa Chiesa italiana, sollecitata Le prime relazioni, rispet­ gnor Pagani si è limitato a vergenza* tra I problemi del ga convocato almeno 60 parti viene definita «epoca­ teranno e approfondiranno il dal Papa a riprendere una tivamente di monsignor Ce­ fare una ricognizione storica lavoro, e «le soluzioni inade­ giorni prima dell'esame. In­ le», e che nel nostro paese è tema del lavoro. Saranno i- propria iniziativa; deVe oggi sare Pagani e del prof. Sergio delle encicliche, dalla «Re­ guate date ad essi all'interno tanto anche a , irania­ divenuta prima di tutto mo­ noltre esaminati i problemi avere il coraggio di ricono­ Zaninelli, e la dotta comuni­ rum Novarum», di Leone del nuovo assetto economico ni, palestinesi, greci, libane­ rale, oltre che sociale e politi­ della violenza e del terrori­ scere, anche autocritica­ cazione di monsignor Pietro XIII del 1891 alla «Laborem sociale di tipo industriale si, giordani stanno attuando ii ca. Infatti — ha osservato smo, della difesa della vita, mente, le sue responsabilità Pavan, hanno cercato già di Exercens* di Giovanni Paolo che si è venuto formando nel uno sciopero della fame con­ monsignor Battisti nella della droga, e i rapporti tra per aver taciuto di fronte ad mettere a fuoco questa pro­ II, quasi a dire che 1 docu­ nostro paese*. tro la circolare ministeriale 115.000 COPIE che, di fatto, impone una li­ conferenza stampa prima Chiesa e territorio. una grave caduta di valori e blematica che è destinata ad menti ci sono, ma attuarli — - •--•>«»>•«•>*»>->-•• li mitazione alla loro presenza uu. dell'inizio del convegno — «il di tensione ideale, di cui si aprire un vivace dibattito spetta ai cattolici variamen­ Alceste Santini &*-«> ^OÌK-S *.J^**S» *<*! • v* » >• «k&fFìikÀC- "*• VS*^

r

1 r v> l •:.:A'-.U.< .' JCCHV^ -&i':-:&, ...'\K ; W^Wiil'V. i' i"ft -Vi' ' ;«ÌV i 'JAité&ùùi-x- \

PAG. 6 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Giovedì 29 ottobre 1981 Parte tardi il piano Finsider L'Ansaldo lancia un SOS «II piano energetico tarda PCI: molte cose vanno cambiate e l'Enel non ci paga » Incontro-dibattito promosso ieri dal PCI - De Michelis: è una scelta audace, «solo» 5.500 gli esuberanti - La relazione di Margheri Il gruppo, uno dei pochissimi in attivo delle Partecipazioni stata­ e le conclusioni di Macciotta - I rappresentanti dei consigli di fabbrica attaccano le scelte recessive del governo Spadolini li, rischia la crisi - Conferenza stampa del presidente Milvio

ROMA — Con una delibera va logica dei tagli occupazionali piano.è venuto, appunto, dal per la Fiat. «Apprezziamo dun­ detto Margheri, nel piano FIN­ ziose. Tutti hanno criticato Y Dalla nostra redazione un carico di lavoro per il 1982 e parte dell'83. messa a punto solo a tarda not­ e produttivi: lo ha sottolineato «movimento», Macciotta ha pe­ que — ha concluso Macciotta SIDER si rinuncia in partenza, inconsistenza delle «pezze d'ap­ GENOVA — Anche l'Ansaldo — una delle mag­ All'estero però la concorrenza si sta facendo te, il CIPI (comitato intermini* ieri rincontro-dibattito ' pro­ rò sottolineato che, ancora, il — il piano FINSIDER come i- a sviluppare. poggio» vantate dal ministro in giori aziende pubbliche con i suoi ventimila di­ sempre più agguerrita; le prospettive dell'Ansal­ storiale per la politica indù* mosso dal PCI (gruppi parla­ piano sembra considerare la nizio di un lavoro di risanamen­ De Michelis, intervenendo mattinata: il piano energetico, pendènti in tutto il raggruppamento e una delle do sono quindi legate al destino del piano energe­ striale) ha adottato, l'altro ieri, mentari e dipartimento econo­ lotta al parassitismo come e- to della siderurgia», ma questo dopo la relazione di Margheri il piano delle ferrovie, tutti an­ pochissime con bilancio in attivo all'interno delle tico, in discussione in questi giorni da parte del il piano FINSIDER per il risa­ mico della direzione) nell'au- sclusiva «lotta agli esuberi», che lavoro è ancora tutto da fare, e — critica anche sul metodo di cora sulla carta. Perciò, hanno Partecipazioni statali — rischia il collasso, vitti­ Comitato interministeriale. Dal momento dell' namento della siderurgia pub­ letta dei gruppi di Montecito­ il ministro stimava ieri mattina qui vanno con esattezza preci­ confronto adottato dal mini­ concluso, la lotta non è che all' ma (ultima di un lungo elenco) della gravissima approvazione del piano all'assegnazione delle a 5.500 («senza un licenziamen­ sati! ruoli del governo, dell'IRI, inizio. crisi dell'Enel e delle colpevoli inadempienze del commesse da parte dell'Enel all'Ansaldo per la blica. Il CIPI — secondo quan­ rio, con la presenza di operai e stro, e sull'assenza di un coin­ costruzione delle centrali nucleari e a carbone, to ha asserito lo stesso presen­ sindacalisti di tutti gli stabili- to, senza nessun provvedimen­ della Finsider, in una dialetti­ volgimento del Parlamento — Un appello unitario è venuto governo. Il grido di allarme è stato lanciato ieri to di cassa integrazione, ma so­ ca, che deve essere stringente, dall'ing. Daniele Milvio, presidente del raggrup­ passeranno però almeno due anni, sempre che tatore del piano, il ministro del­ menti siderurgici, di ammini­ ha invece parlato del «suo» pia­ però anche da Margheri in una siano individuati in tempi brevi i siti dove do­ lo attraverso mobilità e pre­ con le forze sociali e con il Par­ no come di un progetto di e- breve replica, nella quale ha ri­ pamento, al quale hanno fatto immediata eco le le Partecipazioni statali De Mi­ stratori delle regioni e città si­ pensionamenti»), ma che nel lamento. vranno sorgere le centrali. chelis — non ha modificato so­ derurgiche, di dirigenti delle spansione economica del setto­ lanciato l'idea di una gestione il dichiarazioni preoccupate dei sindacati. L'Enel Ecco quindi le responsabilità del governo. Ne comunicato ufficiale del CIPI Ma il punto che è stato più re siderurgico pubblico, assai più possibile «partecipata» del ha verso l'Ansaldo un debito di 170 miliardi (sa­ stanzialmente il piano già noto, società del gruppo, anche se i sono ancora «quotati» alla cifra ranno 250 miliardi a fine anno); se il pagamento ha accennato Milvio denunciando i troppi ritardi ma ha vincolato con la delibera comunisti manifestano riserve, messo in discussione durante il audace proprio in rapporto alla piano. E un ammonimento era nell'elaborazione di questo piano; hanno fatto di 7.958. dibattito di ieri nell'Auletta dei crisi mondiale del settore, e alla venuto, prima, da Agostini, del­ delle fatture scadute dovrà ancora tardare, il una chiara denuncia i sindacati rivendicando che i tempi della verifica (stabiliti preoccupazioni e critiche su politica europea di conteni­ gruppo industriale pubblico sarà costretto a so­ al 30 settembre '83) e impegna­ molti aspetti del piano. Restano irrisolti — ha detto gruppi, a partire dalla relazione la FLM: molte novità nel piano il governo acceleri tutte le procedure per arrivare ancora Macciotta — nodi di di Andrea Margheri, è quello mento delle produzioni. De Mi­ sono state introdotte dopo la spendere a sua volta il pagamento dei fornitori e in tempi brevi all'assegnazione delle commesse; to il ministero delle PP.SS. ad Proprio all'incontro promos­ chelis ha anzi preavvisato: sarà lotta e la discussione con i lavo­ delle imprese di appalto, e ad aumentare ulte­ emanare entro il 31 dicembre so dal PCI il ministro De Mi­ grande importanza, come i tra­ che riguarda il destino della si­ provvedendo nel frattempo alla copertura finan­ sporti e la commercializzazio­ derurgia italiana, del ruolo che assai duro far passare questo ratori e gli amministratori, ma riormente la sua esposizione finanziaria nei con­ ziaria del piano e al pagamento dei debiti dell'E­ prossimo una direttiva che vin­ chelis ha portato l'annuncio piano a Bruxelles. una politica che voglia essere fronti delle banche, con gravi ripercussioni degli coli l'erogazione dell'ingente ne, mentre al disegno della si­ a questa verrebbe assegnato nel, senza ricorrere nuovamente al ricatto sulle della delibera del CIPI. E fatti derurgia pubblica per i primi 5 nella divisione internazionale Di intenti recessivi — o, al efficace non può limitarsi, co­ interessi passivi sullo smesso bilancio e sui costi. tariffe che, come ha promesso Spadolini, non massa di finanziamenti (si par­ positivi — diretta conseguenza me sembra prefigurare il mini­ Per ora non viene messa in discussione l'occupa­ possono subire altri aumenti generalizzati. la di 7.458 miliardi) al raggiun­ anni 80 manca l'apporto di un del lavoro, nonché il rapporto massimo,, di crescita zero — delle lotte degli operai e delle più generale piano siderurgico, cori la Comunità europea dalla hanno invece parlato quasi tut­ stro, allo «stop and go», lo svi­ zione: nel solo stabilimento di Pomezia che lavo­ Il rischio, se il governo fosse sordo alle solleci­ gimento del «pareggio» di bilan­ amministrazioni — e stridenti sicché anche il capitolo TE- quale finora sono venute restri­ ti i rappresentanti dei consigli luppo poi si vedrà. Per finire, ra al 98% per conto dell'Enel (produce trasfor­ tazioni dell'Ansaldo e dei sindacati, sarebbe cio da parte delle società opera­ contraddizioni del piano sono KSID-Fiat, con l'integrazione zioni alla produzione, che in I- di fabbrica intervenuti nella di­ De Michelis ha annunciato an­ matori), dal prossimo mese saranno posti in cas­ quello di vanificare il grande sforzo compiuto in tive, responsabilizzando il ima- stati dettagliatamente esami­ prevista nella Finsider, rimane talia hanno fatto salire le im­ scussione, mettendo in forse la che una «revisione» dei vertici sa integrazione 100 lavoratori. questi anni da dirigenti e lavoratori del gruppo negement». nati nelle conclusioni dell'in­ vago e nebuloso. Su questo — portazioni di acciaio al 35%. E- stessa praticabilità del risana­ IRI e Finsiden dove, come e Le prospettive per l'intero gruppo però sono pubblico, e di buttare alle ortiche un pauroso II piano adottato dal CIPI contro, tratte da Giorgio Mac­ ha detto ancora Macciotta — i semplare, da questo punto di mento finanziario del gruppo, perché non è dato, ancora, sa­ tutt'altro che rosee. In particolare nelle aziende potenziale di capacità industriali e di professio­ non è tuttavia lo stesso presen­ ciotta, della sezione Industria comunisti intendono essere vista, la controversa questione legato a un così consistente ta­ pere. del settore energia che rappresenta i due terzi nalità in un settore di fondamentale importanza. tato a luglio scorso dalla FIN­ della direzione del PCI. Senza chiari: l'accordo con la Teksid degli «acciai speciali», una pro­ glio occupazionale, che colpisce delle attività dell'Ansaldo (le altre produzioni so­ SIDER, dominato dall'esclusi­ sottovalutare l'apporto che al non deve risolversi in un regalo duzione strategica e che, ha anche produzioni in futuro pre­ n. t. no nei settori trasporti e impianti industriali) c'è r.f.

Scioperano COMUNE DI SAN REMO Per i ferrovieri nulla di fatto contro PROVINCIA DI IMPERIA la chiusura AVVISO Di GARA Si profilano nuove agitazioni? _,*"£(•,, operai Il Comune di Sanremo prowederà ad appaltare Nell'incontro al ministero Balzamo presenta un nuovo contratto «ponte» -1 primi di e impiegati mediante gara a licitazione privata con le modalità di cui agli artt. 1/c e 3 Legge 2/2/1973 n. 14, i novembre incontro con Spadolini per la riforma delle FS - Il 10 nuovo incontro •"• ; „ .• re/ETiri particolare modo perché il mini­ sono senza un regolare contratto da qua­ dere (se la vertenza non si sblocca prima) nuove azioni di sciopero. clamato dalla FLM. Non è sta­ stro Balzamo non si è presentato con si tre anni avendo rinunciato, inoltre, a to difficile per i delegati con­ OGGETTO: L.R. 23/12/1977, n. 63 - Piano Particolareg­ tarli uno per uno. poiché ope­ giato di ricostruzione della Frazione di Colle - rai ed impiegati si sono riuniti - Notifica invito. in una grande assemblea, du­ In esecuzione aite normativa in oggetto partecipo alte seguenti Ditte: Dal nostro inviato sono previste per lo svolgi­ rante la quale hanno deciso di FIUGGI — L'accordo appe­ mento delle attività all'e­ Ormai a una stretta proseguire la lotta nei prossi­ IDI BERNARDO Evefina Fg. 14 Mapp. 226-230-280 na raggiunto fra l'Inps e i sterno dell'ufficio. Va detto mi giorni, con nuove formule 2 DI BERNARDO Davide Fg. 14 Mapp. 226-230-280 -sindacati sull'orario di la­ — afferma . il compagno articolate. 3 DI BERNARDO NELDA . voro e sulla «rilevazione Pellegrino — che «a fronte decisiva la vertenza c/o RANGAN William Fg. 14 Mapp. 226-230-280 delle presenze» rappresenta della prevista elasticità del­ Le fonderie di Mirafiori so­ 4 Dt BERNARDO Wilma in LORRANGINE Fg. 14 Mapp. 226-230-280 a giudizio del compagno no uno degli stabilimenti che 5 DI BERNARDO Jacques Fg. 14 Mapp. 226-230-280 l'orario l'orario che può scattare la Fiat ha deciso di chiudere ' Antonio Pellegrino, della per pressanti esigenze dei 6 01 BERNARDO Cristine in NUEL Fg. 14 Mapp. della Cantoni definitivamente, rassegnan­ 226-230-280 funzione pubblica CGIL, lavoratori, si garantisce l'a­ 7 OMBRAMONTI Mery in KENNEDY Fg. 14 Mapp. che abbiamo avvicinato du­ dosi alla prospettiva di ridurre 226-230-280 gibilità degli uffici sull'arco MILANO — La vertenza per i 2.020 licenziamenti al Cotonifi­ Fg. 14 Mapp. 855-856-858 rante i lavori congressuali dell'intera giornata, come drasticamente la sua produ­ 8 DI BERNARDO Franco dell'organizzazione, un fat­ per snellire cio Cantoni giunge a una stretta decisiva. Ormai potrebbe zione di automobili negli anni 290-288 espresso dai sindacati*. essere davvero questione di ore; è scaduta infatti a mezzanot­ Fg. 14 Mapp. 855-856-858 to di «importante valore po­ a venire (attualmente gli im­ 9 DI BERNARDO Ester litico, che lega e rende ge­ L'accordo — dice Truffi te la sospensione della procedura per i licenziamenti colletti­ pianti Fiat hanno una capacità 290-288 stibili i mezzi disponibili, — dovrebbe «produrre un vi. L'alternativa è quindi secca: o si giunge ad un accordo che produttiva di 1.550.000 vetture Fg. 14 Mapp. 167 beneficio reale nel senso di chiuda positivamente la vertenza, o prenderà immediata­ 10 DI BERNARDO Benito tra orario, organizzazione il lavoro all'anno, ma quest'anno pro­ Proprietari degS immobili interessati all'attuazione del Piano medesimo assottigliare progressiva­ mente consistenza la minaccia più volte confermata dal sin­ del lavoro, pensionati e più mente la massa di pratiche durranno a malapena che con deliberazione del Consiglio Comunale 15/11/1979, n. 107. è in generale la cittadinanza, dacato unitario di categoria, la Fulta, di occupare tutti gli stato adottato U Piano Particolareggiato di ricostruzione della Frazione di e mezzo, ricorda il compa­ dalle 9 alle 13.30. durante la inevase e di stabilire un stabilimenti del gruppo cotoniero. 1.100.000 auto e nell'82 si teme per assicurare una maggio­ rapporto migliore e più di­ di scendere sotto il milione). Colle: detto Piano è stato approvato dal Presidente della Giunta Regionale re operatività degli uffici. gno Truffi. Un'incentiva­ quale «la totalità dei dipen­ Dopo che il governo ha rifiutato di intervenire nella verten­ La chiusura dovrebbe avveni­ con decreto in data 6 Agosto 1980, n. 48/U/S.G.S. pubblicato sul Boftet- zione, legata all'effettivo denti dovrà comunque ri­ retto con i cittadini, pensio­ tino Ufficiale della Regione n. 95 del 10/9/1980. Di che si tratta? L'intesa nati in primo luogo*. za, lunedì scorso è cominciata l'opera di mediazione dell'as­ re gradualmente nell'arco di disbrigo del lavoro, richiede sultare presente* in ufficio. sessore regionale al Lavoro della Lombardia, Sergio Moronl, Pertanto, a norma di quanto previsto dal Capo quarto della citata Legge sottoscritta è, come ci spie­ inevitabilmente anche for­ All'orario viene ricono­ È una prima fase. «Nei quindici mesi. nostri obiettivi, aggiunge che per tre giorni interi ha fatto la spola tra le delegazioni del In un incontro tenuto mar­ Regionale 63/1977 (procedure di attuazione dei Piani Particolareggiati) gano lo stesso Pellegrino e me di controllo, fissando, sciuta comunque una fles­ sindacato e quelle degli imprenditori per cercare un pùnto di nonché delle norme di attuazione dei Piano specifico. il compagno Claudio Truffi come dice l'intesa, «omoge­ sibilità che sia «funzionale* Truffi, c'è l'impegno ad ag­ tedì, la FLM ha chiesto la ga­ gredire la drammatica si­ convergenza. Nessuna informazione ufficiale è trapelata da ranzia che nessuno dei 1.150 vicepresidente dell'Inps, il neità di indirizzi* su tutto il alle esigenze operative e questi incontri. Quello che si è potuto comprendere è che INVITO logico coronamento dell' territorio. Si è stabilita così dell'utenza. Ma applicabile tuazione esistente in alcune lavoratori della fonderia ver­ accordo sulle incentivazio­ sedi (Milano, Roma, Napoli, finalmente la nuova dirigenza Cantoni ha abbandonato il rà licenziato ed un quadro di Le Ditte in indirizzo a: l'introduzione di orologi nei periodi precedenti o Firenze, Torino, Venezia) terreno dell'agitazine propagandistica per entrare nel merito ni (previsto dalla legge 155) marcatempo in tutte le sedi successivi alla fascia oraria dei problemi del gruppo e di ciascuna unità operativa. - garanzie produttive ed occu­ T Verificare, previa visione o consultazione presso l'Ufficio Tecnico firmato a fine luglio. dove le giacenze raggiun­ pazionali per le altre fonderie dell'istituto. obbligatoria. In pratica è gono o sono spesso superio­ Si è aperto in questo modo un confronto molto duro, a del Comune degli atti ed elaborati costituenti il Piano in parola, i Tre mesi fa — ricorda possibile qualche ritardo del gruppo. La Fiat è stata elu­ tipo di intervento designato per l'immobile più sopra descritto; Truffi, che ha appena con­ L'accordo si articola in ri al 35 per cento. Stiamo tratti anche aspro, nel quale i maggiori punti di attrito sono siva. rinviando risposte preci­ cluso il suo discorso di salu­ cinque punti. Li riassumia­ nell'entrata o anticipo nel­ studiando soluzioni specifi­ stati con ogni probabilità i problemi produttivi e occupazio­ 2 Ad attuare gli interventi unitari compresi nel Piano Particolareg­ mo. Premesso che non sono l'uscita, a condizione però che ad hoc*. se ai primi di novembre. Di giato dichiarando entro sessanta giorni, decorrenti dal 15* giorno to al congresso — si defini­ nali della Tessitura di Legnano (e in generale dell'avvenire di conseguenza la FLM, oltre al­ rono i criteri per l'assegna­ ammesse deroghe all'orario che entro il mese in corso il L'accordo è Importante tutto il settore dei velluti), della filatura di Ponte Nossa, e successivo aia presente pubblicazione, se intendono costituirsi di lavoro (quaranta ore set­ tempo venga interamente dello stabilimento di Varano Borghi. La posizione del sinda­ lo sciopero nelle fonderie di in consorzio. ._- zione del premio di produ­ — dice Pellegrino — anche Mirafiori, ha proclamato due zione ai dipendenti dell'isti­ timanali fissate per legge) recuperato in relazione alle perché pone in modo serio cato in proposito è assai netta: escluso il ricorso ai licenzia­ Partecipo infine che decorsi inutilmente i termini di cui sopra, i si stabilisce che i «tempi esigenze di servizio. la questione dell'orario di menti, la Cantoni deve concordare un piano di investimenti ore di sciopero da farsi in setti­ tuto. Un incentivo diretta­ mana anche nelle fonderie di Comune provvedere aUe espropriazioni degli immobili relativi indi­ mente legato però all'effet­ tecnici» per la verifica dell* L'intesa prevede anche lavoro e della contrattazio­ (sia per sanare la crisi finanziaria che per l'ammodernamen­ spensabili per l'attuazione dell'intervento unitario di ricostruzione. orario (timbratura del car­ «brevi permessi* autorizza­ ne articolata alla vigilia dei to degli impianti); devono essere salvati i.settori dei velluti e Carmagnola. Borgaretto, Cre- tivo lavoro svolto per cerca­ scentino ed alla Framtek di ai sensi data LR. n. 63/1977 - Art. 23. cosi come sostituito re di smaltire le giacenze di tellino all'entrata e all'usci­ ti, a condizione che il tempo rinnovi contrattuali del della tessitura; va fatta una verifica degli organici; per i lavo­ danari. 12 della LR. n. 45/1980. pratiche (pensioni di vec­ ta) siano collocati in quin­ venga recuperato e non su­ pubblico impiego. ratori che eventualmente risultassero «eccedenti* va predi­ Torino e Settimo. chiaia, di invalidità, ecc.). E dici minuti. C'è una «fascia peri le quattro ore mensili. sposto un piano certo di rientro e di mobilità, con l'impegno La presente pubblicazione ai sensi deRa citata Legge Regionale non sono poche. Tre milioni oraria* dalle 8.30 alle 13 o Infine, particolari norme i. g. delle associazioni imprenditoriali. - . Michele Costa n. 63/1977'ArL 2211 Comma. IL SINDACO ZanarrJ B.

l'aperitivo alcolico Giovedì 29 ottobre 1981 ECONOMIA E LAVORO l'Unità PAG. 7 Stabiliti i rimborsi IRPEF norma emioni: Per il 1982 nessun impegno slitta per Vostruzionismo Le riduzioni di imposta che saranno operate in occasione del «conguaglio» erano state promesse un anno addietro — Una dichiarazione di Rubbi (de): mani libere al governo decidere sulle trattenute in busta paga Non si vuole affrontare correttamente tutto il problema della iniquità della tassazione sul lavoro del gruppo radicale j . -• .••...•-•- •'•'. • • • . - •-•;•/., ROMA — Sono tornati in commissione, mento del Consorzi agrari e della Fe- categorie: militari, magistrati, dirigenti alla Camera, 1 progetti di riforma del derconsorzl — così importante. Ne sono di azienda e giornalisti». «Pur in presen­ sistema previdenziale, della Federcon- prova le persistenti assenze che hanno za, dunque — atferma la compagna Be-ov sorzl, del collocamento obbligatorio e caratterizzato 1 lavori dello speciale co­ lardi — di una mutilazione del princi­ // rimborso IRPEF sulla «tredicesima» Oggi numerosi altri che il gruppo radicale, mitato incaricato di elaborare un testo pio dell'unificazione, sono esplose nella - con una manovra mirante a chiudere il unificato, tant'è che l comunisti si era­ maggioranza le divisioni che sulla ri-s­ Imponibile Coniuge a carico Coniuge non a carico cerchio della sua azione ostruzionisti­ no visti costretti a riaffldare alla com­ forma da sempre esistono e non sanate U riunione ca, aveva chiesto fossero tutti iscritti missione l'esame del problema. neppure dalle prime riunioni del "coml-aa Milioni Lavoratori Lavoratori Lavoratori Lavoratori all'ordine del giorno dell'aula. La pro­ tato politico" inventato dal segretari- L'iniziativa radicale ha, d'altro canto, 4 dipendenti nondip. dipendenti nondip. roga concessa alle commissioni è di fornito uh sostegno insperato alla mag­ del pentapartito, e che sarebbe riappar-* Opec quattro mesi, periodo entro il quale esse gioranza, profondamente divisa sull'u­ sa In tutta la sua evidenza nella riunioni dovranno presentare all'Assemblea i ne che le commissioni dovevano tenereai 8 169.000 109.000 '•'•'•) 97.000 37.000 no e l'altro problema. È quel che pone In 1127. In questa situazione è caduta l'Ini--.? testi da discutere in dibattito pubblico e rilievo, in una dichiarazione al nostro 10 185.000 125.000 113.000' 53.000 le relazioni. ziativa radicale che, con la sua carica di a Ginevra giornale, la compagna Erlas Belardi, ambiguità, ha recato obiettivo appog-~. 12 201.000 141.000 129.000 69.000J I deputati comunisti, con un Inter­ segretario del gruppo. 15 229.000 169.000 157.000 97.000 gio al nemici della riforma». - ; 16 238.000 178.000 166.000 106.000 vento del compagno Pochetti, oltre a «Dopo 1 continui rinvìi, imposti dal . La riunione della commissione In-,.; a denunciare la strumentaiità della ri­ governi e dalle maggioranze che si sono tanto è saltata, e la prossima, dopo la 20 278.000 218.000 206.000 .146.000 / chiesta radicale che non ha nulla a che succeduti dal luglio '79 ad oggi, final­ proroga concessa dall'assemblea, si a-*; 25 330.000 270.000 258.000 198.000 ' / vedere con la proclamata volontà di ac­ mente il 20 ottobre le commissioni Af­ vrà solo il 3 novembre. • io- 30 384.000 324.000 312.000 252.000 34dollari celerare 1 lavori parlamentari (denun­ fari costituzionali e Lavoro hanno ini­ Concludendo, la compagna BelardL: 30 ed oltre 384.000 324.000 312.000 252.000 cia che ha suscitato scomposte reazioni ziato l'esame degli articoli della rlfor- afferma che i deputati comunisti sono... del vice presidente del PR, Cicciomesse- rrla pensionistica. Fino all'ultimo mo­ «fermamente decisi: 1) a respingere e--: al barile? re), hanno chiesto che il periodo di pro­ mento, però, il governò (sostenuto dal ventuali azioni tese a rimettere in di-n: roga alle commissioni Lavoro e Affari PSDI) ha tentato di Imporre un ulterio­ scussione, come sembra profilarsi, per-/; ROMA — La Commissione inscenato invece la comme­ mente ai contrario; 2) ciò che zione. Secondo Rubbi non si ROMA — Questa mattina costituzionali per la riforma previden­ re rinvio. Manovra che e fallita per la fino quegli articoli che venivano consi-.. Finanze e Tesoro della Ca­ dia dell'iscrizione a bilancio il cittadino deve allo Statò è voluto fare alcuna norma a Ginevra comincia la riu­ ziale fosse circoscritto a due mesi, e ciò nostra recisa opposizione e per.la con­ derato punti acquisiti da un largo arco -> mera ha approvato in sede del maggior prelievo ottenu­ deve essere «certo», non può sul fiscal drag del 1982 — che nione ministeriale straor­ allo scopo di consentire all'Assemblea trarietà dei compagni socialisti». • di forze politiche e sociali; 2) far sì che dinaria dei paesi dell'O* legislativa il rimborso IR­ to col drenaggio fiscale (fi­ essere né più né meno di inizia fra due mesi — per «la­ di esaminare il progetto già dai primi È stato così possibile — sottolinea la l'iter della riforma in commissione stf_ PEF da effettuare in sede di scal drag) per poi chiamare il quanto dovuto al momento sciare al governo ampia pos­ pcc. All'ordine del giorno giorni del gennaio 1982. Analoga la ri­ compagna Belardi — arrivare al voto concluda prima dei quattro mesi di pro­ conguaglio delle buste paga Parlamento a decidere di dei varo della legge impositi­ la dibattuta questione sibilità di contrattazione con dell'unificazione dei prez­ chiesta per la riforma della Federcon- sui primi due articoli, che stabiliscono roga concessi dall'aula. Anche da que-' di dicembre (12* e 13* mensi­ rimborsare - o non rimbor­ va (nel" conguaglio di dicem­ le forze sociali, senza ostacoli sorzi, da parte del compagno Esposto. il principio dell'unificazione». Noi valu­ sta ultima vicenda parlamentare emer­ sare - il frutto dell'estorsio­ zi del greggio. Dopo il falli­ lità e di dichiarazione dei bre, invece, ci saranno anco­ e vincoli derivanti da una mento sostanziale della Due mesi bastano per concludere in, tiamo positivamente questo primo ap­ ge chiaramente che il riordino del siste-— redditi per ì lavoratori non- ne. In base alla legge votata ra «più imposte» di quelle do­ precedente legislazione par­ precedente assise, sembra commissione Agricoltura, ha osservato prodo, anche se il gruppo comunista si è ma pensionistico, per gli interessi e gli dipendenti). Le cifre sono ieri infatti i lavoratori «rice­ vute ih base alla legge); 3) il lamentare». '.."•••••- vono» dal bilancio dello Sta- ; sia la volta buona (ci sono Esposto, esprimendo il timore e il ram­ visto costretto a votare contro l'articolo equilibri politici che mette in discussio­ quelle riportate a titolo e- prelievo deve essere progres­ Secondo Rubbi il governo stati lunghi mesi di tratta­ marico che democristiani e socialisti "1" in quanto la maggioranza ha inseri­ ne, sarà possibile solo se nel Paese vH semplificativo in tabella. Su to 2080 miliardi dopo averne ' sivo, vale a dire deve aumen­ tive discrete) per portare il tutti l redditi imponibili fino pagati in più, senza alcuna tare col livello del reddito ef­ potrebbe «scambiare» la eli­ intendano continuare a perdere tempo to in esso una norma che prefigura l'e­ sarà un convinto e unitario sostegno^ minazione del fiscal drag, prezzo del petrolio alla ci­ su un argomento — il nuovo ordina­ dei lavoratori e del pensionati». a 30 milioni sarà effettuato giustificazione, almeno ' fettivo, ciò che dovrebbe, e- fra comune, per tutti i tre­ sclusione dall'unificazione di quattro un abbattimento del 3% del­ 4-5000 (i dati recenti non so­ scludere ogni arbitrarietà che è questione di correttez­ dici paesi produttori, di 34 l'imposta, a titolo di ricono­ no noti). •-"•••. nel fissare le quote di salarlo za finanziaria e costituziona­ dollari al barile. Sarebbe H scimento del prelievo illegit­ Si è messo in sordina, in esenti da imposizione. • le, con qualche «favore» poli­ previsto tuttavia un mar­ timo operato con l'automati­ tal modo, un intero dispositi- . Ieri 11 portavoce della De e tico dalle «forze sociali» (pro­ gine di tre dollari per le smo dell'inflazione. vo di garanzia contenuto nel- •' presidente della Commissio­ babilmente, : si riferisce alle qualità migliori. ROMA — La discussione di sto Bocchi, che il ministero dei* la Costituzione: 1) le imposte ne finanze Emilio Rubbi ha confederazioni sindacali). Le numerose interpellanze sugli Con un colpo di mano Trasporti (a responsabilità so-. I parlamentari comunisti le delibera il Parlamento: il ribadito che la maggioranza confederazioni CGIL, CISL e Il portavoce ufficiale sviluppi della vicenda - cialista) aveva negato, proprio^ si sono astenuti per due ra­ maggior prelievo autòmati- parlamentare intende prose­ UIL però non • hanno mal dell'Opec ' ha • affermato Aermediterranea ha fornito ieri in relazione al progettato ricor-(j- gioni: 1) non si è voluto tener co, o drenaggio fiscale, è una guire sulla via del «caso per detto di essere disposte a che l'incontro sarà breve. alla Camera una nuova, signifi­ la De resuscita so dia legge Prodi, la sussisten-" conto della richiesta di mag­ tecnica che opera esatta­ caso», cioè della discrimina- scambiare l'equità. fiscale Ciò sta a indicare che i cativa testimonianza dell'inde­ za per l'Itavia dei requisiti ne­ gior considerazione per la con-qualunque altra cosa e contatti già presi a livello coroso pasticcio combinato dal­ perdita di potere d'acquisto portano avanti una «verten­ bilaterale e multilaterale l'Itavia dal crack cessari all'esercizio di servizSft'- dei redditi più bassi; 2) non za fisco»ch e può essere criti­ tra i ministri dei paesi del­ la DC e dal governo prendendo aerei, men che mai di quelli nort>- esiste alcuna base per defini­ cata sotto vari aspetti, non l'organizzazione consento* a pretesto la crisi della società di linea. Al contrario — ha sot­ re un più equo trattamento cèrto per la mancanza di no previsioni ottimistiche aerea privata. "' dalla DC, ha inopinatamente no dei voli charter. E inoltre la tolineato Bocchi — il commis- • circa le probabilità di ac­ deciso di ammettere l'Itavia al­ sariamento è stato deciso prò- * per il 1982: il primo gennaio «realismo» nell'lndlcare co­ còrdo. Si ricorderà che, proprio .ih strumentale «resurrezione» del­ l'inflazione riprenderà ad e- Convegno frèsCgil me unica via di uscita — cioè L'obiettivo dell'unifi­ seguito al crack dell'Itavia at­ l'amministrazione straordina­ l'Itavia blocca il processo di as­ prio per permettere ai padroni ròdere le retribuzioni dei la­ di un fisco più giusto e al cazione dei prezzi Opec a traverso un tortuoso cammino ria assoggettandola alla legge sorbimento da parte dèlia nuo­ dell'Itavia l'esercizio di volte voratori. tempo stesso congruo con il 34 dollari costituisce l'asse segnato da risse tra ministri e Fròdi. .'- va società del personale della charter! • '• Quello che oggi è diventa­ su Usa e Europa fabbisogno di entrata dello della politica del petrolio da oscuri maneggi per salvare il . Non si tratta sólo di una tro­ vecchia. ~' ..; •„. " ' Di più e di peggio c'è nel de- - to un «rimborso» — ma si Stato — nel ristabilimento dell'Arabia Saudita e in salvabile di una colossale spe­ tratta di un calcolo in sede di delle «règole» di equità, sia particolare del suo mini­ vata per salvaguardare'gU inte­ Ebbene, il sottosegretario de creto che assicura all'Ita via culazione, si era giunti qualche ressi dei padroni dell'Itavia: la condizioni di velluto per risor­ conguaglio, a seguito del ROMA — I rapporti economico-politica tra l'Italia e gli Stati Uniti nella formulazione delle im­ stro Yamani. L'Arabia è il mese fa alla costituzione dell' all'Industria, Rebecchini, non quale si avrà solo una atte­ e tra questi e l'Europa saranno al centrò di un convegno, indetto poste (recupero di imposte paese che conta la maggio­ ripresa Cautamente finanziata solo ha confermato tutto ma ha gere: ci sono addirittura moti-!* nuazione della trattenuta re produzióne di petrolio Aerroediterranea (pacchetto a- vazioni false. Ad esempio, ha- per i giorni 30 e 31 ottobre, e il primo novembre prossimi, dell'Ires- •regalate» con -. leggerezza) zionario -Ati) che a- dallo Stato, per giunta) dell'at­ difeso a spada tratta il commis­ sulla 13* — nell'ottobre 1980 che nell'accertamento a ca­ (circa 9 milioni di barili al tività di questa società privata sariamento dell'Itavia sorvo­ notato ancora Bocchi, vi si af­ èra un impegno fermo as­ CgiL.I tre giorni di dibattito si terranno nella, sede della Unione ; giorno). Yamani si presen­ vrebbe dovuto non solo rilevare delle Camere di Commercio in Piazza Sallustio, e prenderanno il- ricò degli evasori fiscali. . è in evidente contrasto con l'at-" lando su un elemento fonda­ ferma che la nomina del com­ sunto dall'allora ministro • «Navigare a vistai» nella ta, sta volta al tavolo delle e assicurare la gestione delle li­ missario'si giustifica con là ne- " delle Finanze Franco Revi- : via venerdì 30 alle 15 con una relazione del segretario generale trattative con grandi pos­ nee interne ez-Itavia ma anche tìvità e ì programmi dell'Aér- mentale che è stato denunciato, gestióne del fisco è del bilàn­ v cessità di assicurare il manteni- °- glio a eliminare il «drenaggio aggiunto'della Cgil Agostino Mariaoetti. Subito dopo il professor cio* sembra divenuta la paro­ sibilità di affermare la sua garantire il potenziamento roediterranea proprio sul terre­ in replica, dal comunista Fau- fiscale» nel 198trÈ stato fatto Walter Dean Bumham affronterà la situazione econòmica' ameri­ lìnea, dato che la contra­ mehto dei livelli di occupano--* la d'ordine dèi governo. Fino zione inatto da tempo sul dell'attività charter. -. ne, e questo mentre la costituì passare un anno intero senza cana aprendo il dibattito su questo tema. La giornata di sabato al puntò che si vuol discutere Erano di conseguenza già in adottare alcuna misura di sarà dedicata alla situazione italiana con una relazione'economica mercato degli idrocarburi zione delPAermediterranea è ' di «campo fiscale dei Comu­ (l'offerta prevale larga­ corso le procedure di tradferi- stata motivata proprio dall'esi­ giustizia, sottoponendo i la­ di Michele Magno dell'IRÈS mentre i temi più specificatamente ni» senza discùtere con i Co­ mente sulla domanda an­ mento dei servizi e del persona­ Contro il piano Eni scioperi in Sicilia voratori ad un super-prelie­ politici saranno affrontati dal professor Gianfranco Pasquino. Nel muni la riforma dell'accer­ che per il ricorso dei paesi le dairitavia all'Aermediterra- genza di assicurare il riassorbi-"" vo che vede crescere l'impo­ mento del personale Itavia. Ce ' sta sui salari del 35% circa pomeriggio ci saranno due relazioni dello statunitense Pobert La- tamento, riscossione, pena­ industrializzati a fonti in­ nea (che, con il prossimo 1* no­ ROMA — Oggi si fermeranno i lavoratori del settore della chi­ werence e di Riccardo Pardoni sui rapporti economici tra l'Europa lizzazioni, contenzioso. I ri­ tegrative di energia) ha re­ vembre, completerà intanto la mica pubblica di tutta la Sicilia Ih modo particolare quelli di né quanto basta, insomma, per i (non vengono forniti dati ag­ sultati li vediamo già nella so più fragili le posizioni avere la controprova della se-, giornati). e gli Usa mentre quelli politici saranno esposti dai professori Cri- degli esportatóri di greg­ ripresa di tutti i servizi di linea Ragusa e di Gela dóve addirittura ci saranno manifestazioni con sthofer Makins e Giorgio Ruffolo. Nella giornata di domenica l'in­ disastrosa gestione del bi­ in precedenza gestiti dalla so­ la partecipazione dei lavoratóri degli impianti di Augusta. Al rietà delle preoccupazioni circa j -: Al momento di stendere la lancio. > } l ••_, ^ gio* •legge finanziaria» il governo tervento conclusivo sarà del professor Norman Birnbaum mentre cietà privata), quando il mini­ centro della lotta il piano Eni e il suo drastico taglio di manodo­ il destino di una parte almeno . non ne ha tenuto conto. Ha Luciano Lama concluderà il convegno. - Renzo Stefanelli stero dell'Industria, controllato pera che colpirebbe, se attuato, particolarmente il Sud. del personale ex Itavia.

» Ora che la stagione dei festival9 è finita completa U successo clella tua Festa

NCORA pochi giorni e poi sì chiude la campagna per gli abbonamenti «speciali» all'Unità e a Rinascita. A Una campagna che è stata lanciata, all'inizio dell'e­ state, legandola strettamente alle feste dell'Unità e alla campagna per la stampa comunista. Un'estate e un au­ tunno, questi trascorsi, che hanno dato frutti su tutto H fronte delle iniziative a sostegno della stampa dal PCL I risultati partano chiaro: oltre diecimila festa deflUnità in I tutti i grandi e piccoli centri del Paese; oltre 18 miliardi t sottoscritti su un obbiettivo che era originariamente di 17. puoi Anche la campagna per gli abbonamenti «speciali» ha fatto registrare significativi successi, specie se si tiene conto proprio di quel vasto fronte di lavoro in cui erano vincere impegnate le sazioni e le organizzazioni di partito. Si apre, ora. la campagna tradizionale per gli abbona­ menti al nostro quotidiano e al nostro settimanale. Una 22 ponici modello UT 23045, campagna, questa che sta per prendere avvio, importante con telecomando. daHa quale viene da anni un decisivo contributo per lo sviluppo de l'Unità e di Rinascita. Per questo rinnoviamo DAL 5- ALL'* PREMIO l'invito ai lettori, agfi iscritti, a tutto I partito a lavorare Ciclomotore PIAGGIO CIAO m mooewo PV. con passione, con rinnovato wiiuouno affinché anche > % sta campagna registri un nuovo, grande successa «XN \ ' t Ancora pochi giorni, dicevamo, a poi si chiude lo < ..©Al 1t»»T43* PREMIO gne per gli abbonamenti «speciali». La data fissata è infat­ i Bicicletta Monchi a netto tra i 1 ti quella del 31 ottobre. Ma gli abbonamenti che arrive­ medeWi Rekord 28 - Sprint o ranno in queste ore possono ancora partecipare eWestre- e aapjyiuiiio per duo ' Viaggio 26 — Donno Lusso zione dei premi che si svolgerà il 15 dicèmbre nella sala eeroone o Portai in dell'Unità. eo> Orostìwel oo rMumonìM É per questo che nel ringraziare tutte la migliaia di 1M2^0rtantazaziOf»é Uriitè OAl 44* el e* PREMIO compagni che si sono tenacemente impegnati invitiamo . lettere stereo «cernette GÈ- quelli che ancora non lo hanno fatto ad inviarci gi abbona- '•.••' lOSO modello PS 101 - ME- menti «speciali». E questo il miglior modo di cotonare • */àM a^aiHilaem *aV «•>«vj*»flBnam ASAa^a^A lavoro di un'intera slegione che é stata • T««M«M» • aaM M.C. •• ' FT •. I f t/1

PAG. 8 l'Unità Giovedì 29 ottobre 1981 Sono di due scrittrici i romanzi più stimolanti della stagione letteraria Biblioteca Batti _ In visita del tascabile navale ad una famiglia con il finita terrorista nel Sessantotto In «Nucleo Zero» di Luce d'Eramo l'ambiguo rapporto Lalla Romano offre nel suo «Inseparabile» una sof­ tra normalità e sovversione - Il fascino dell'intreccio ferta ricognizione! del contrasto fra padri e figli

LUCE D'ERAMO, «Nucleo Ze­ fatto (si veda, in copertina, la LALLA ROMANO, «Insepa­ sformazione del costumi. ALDO OBERDORPER (a ro», Mondadori, pp. 310, L. «mappa esplicativa degli squilli rabile», Einaudi, pp. 175, Parla soprattutto di sé, dei cura di) «Giuseppe Verdi: au­ 10.000. telefonici con cui i personaggi Luce D'Eramo L. 8.000 suoi parenti ed amici, la Ro­ Lalla Romano tobiografia dalle lettere» - Credo che nelle scuole ancora di Nucleo Zero si scambiano i Ormai da vari decenni, Lalla mano: questo infatti è l'ambi­ Non una antologia delle lette­ si pratichi, durante le lezioni loro messaggi). Ma la particola­ Romano replica di libro in li­ to in cui la sua femminilità si re del grande musicista, ma • più noiose, il gioco della «batta­ re chiave di lettura (e, adesso, bro la sua proposta di una è realizzata con maggior im­ una ricostruzione della sua vi­ glia navale*: gli ammiragli del­ di rilettura) che mi propongo e narrativa dei sentimenti, a- mediatezza. Nondimeno, nel­ ta attraverso il foltissimo epi­ le due flotte si scambiano i loro propongo non si arresta qui. liena dai vizi del sentimenta­ le molte rievocazioni degli anni giovanili non c'è alcuna stolario verdiano (Rizzoli, pp. siluri (missili?) geometrico- Perchè uno dei temi di maggior ter. Bravissima inventrice di quello di una ennesima e in lismo. Lo sguardo della scrit­ diaframma di mistero, di se­ dei figli, fattisi adulti attra­ 524. L. 5000). verbàli mirando ciascuno all' trice si concentra sulla vita nostalgia per un passato feli­ contrasto strategico fra gli im­ plot, di intrecci, Luce D'Eramo questa sede superflua condan­ greto. Guai a finger di igno­ verso l'esperienza sessantot­ NEERA «L'indomani» - Un invisibile formazione dell'altro maginati terroristi del Nucleo degli affetti familiari, con ù- ce, da contrapporre ' allo rarlo, ma anche a pensare di tesca. Difficile capirli; inutile ha costruito il sistema di appa­ na del terrorismo: mai si parla squallore del presente. C'è si racconto della scrittrice mila­ tatticamente disposta nel qua­ Zero e quelli delle Cr o «colon­ renze che fa di Nucleo Zero una o si vuol parlare di altro come n'attenzione analitica che ri­ valicarlo senza fatica. Meglio cercar di forzarne il riserbo; drato che una mano protegge ne rosse» consiste proprio nella fugge dalla retorica del pate­ lo struggimento della memo­ registrarne con chiarezza i sbagliato pensar di aiutarli nese dell'Ottocento, in bilico lettura spesso trascinante con quando si parla o si ha l'aria di ria, cosi come ogni essere u- tra realtà e sentimento (Selle- dagli sguardi dell'avversario. gestione informativa dei rispet­ rara abilità: con la stessa (si di­ parlare di una certa cosa. Luce tismo melodrammatico, ma dati costitutivi, sulle occasio­ anche contro la loro volontà. tivi comportamenti. non per questo si snerva nel­ mano lo prova ripercorrendo Il punto sta nel prendere atto rio, pp. 144, L. 4000). Mentre cominciavo a legge­ rebbe) ossessiva monomania D'Eramo (lo dimostrò già con la sua prima età; c'è però an­ ni e gli aneddoti delle vicen­ re Nucleo Zero, il romanzo «sul Per i primi, e in particolare che distingue nel suo Giovanni Deviazione) ha quasi il genio le complicazioni d'un cere­ de quotidiane. Sullo sfondo, d'un desiderio tenace di deci­ MAX WEBER «Sulla Rus­ bralismo arrovellato. La Ro­ che la consapevolezza d'esse­ dere autonomamente il pro­ sia» - Tre saggi del grande so­ terrorismo» con cui Luce D'E- per il meticoloso Giovanni Det­ Dettore il frenetico persegui­ dell'ambiguità. E dietro l'esi­ re stata portatrice di atteg­ c'è il venir meno dell'autori­ ramo si ripresenta dopo il gran­ mento di un'apparente e tran­ guo velo del tema «terrorismo» mano si attiene a una feno­ tà virile, nei suoi connotati prio destino. ciologo tedesco scritti sul filo tare loro capo e cervello orga­ menologia di comportamenti giamenti più avanzati, di de successo dell'autobiografico nizzativo, vale una linea di «in­ quilla normalità, sempre e o- -. e sotto la tenue membrana di concezioni più libere, rispet­ paterni; la donna può e deve Certo, può esser duro ac­ degli avvenimenti russi: il pri­ una scrittura (non vorrei dire privati descritti con lucidità e coinvolgente Deviazione, as­ formazione zero»: ogni situazio­ vunque al millimetro, in fun- : to ai tempi d'una volta. < farvi fronte, con una corag­ cettare di sentirsi messi da mo alla fine del 1905, il secon­ sociavo appunto a questo gioco ne, ogni atto, devono il più pos­ zione esattamente del proprio «programmaticamente», ma puntigliosa, senza morbidez­ giosa assunzione di responsa­ parte: ma soltanto in questo do nell'agosto del 1906 e il ter­ un certo aspetto delia lotta con­ sibile mimare la normalità; il contrario, l'atto criminoso. certo «funzionalmente») di ze compiaciute né indulgen­ Lo stesso idoleggiamento bilità: ma il pericolo dell'ab­ modo le vecchie élites alto- zo nel 1917, dopo la rivoluzio­ scarso spessore, scossa qua e là ze a buon mercato. Al contra­ bandono agli istinti emotivi è tro il terrorismo: «anche se sono terrorista che offre all'organiz­ del modello classico di fami­ ; borghesi sono in grado di ne di febbraio (Il Mulino, pp. pochi» riflettevo «non si sa dove zazione maggiori garanzie di da significative impennate, ec­ rio, proprio di fronte alle cir­ glia borghese, con la sua ar­ sempre vicino. • confermare la loro disponibi­ co che con Nucleo Zero torna a costanze di maggior coinvol­ 188, L. 6000). stanno; si è dunque costretti a efficacia nella lotta non è il Cronaca monia di ruoli ben distinti ed lità al nuovo, l'inclinazione PAOLO BARTOLI «Il con­ colpire alla cieca, a tappeto, co­ clandestino, il braccato, ma co­ coinvolgere i suoi lettori nella gimento emotivo, alle situa­ quilibrati fra i vari compo­ ad assecondare i movimenti spirale di quella «vite senza fi­ zioni che più si consumano di progresso. Nel suo anda­ dizionamento sociale» - Un me se fossero molti». lui che è sempre in grado di Ma tutto questo per darci, al nenti, ha il senso della rico­ Ritratto ne» che resta l'immagine più nell'angoscia, la sua voce si gnizione obiettiva di un mento cronistico, scandito bilancio critico della ricerca trincerarsi dietro una facciata di là dell'effimera commestibi­ probante di Deviazione. legale e legalitaria. Non per fa controllata: cnunzia la mondo ormai scomparso, Nondimeno, la vita intanto per paragrafi brevi, interval­ antropologica, sociologica e lità del best seller, un libro che gravità dei motivi di turba­ dallo spazio vuoto delle psicologica-sociale relativa ai Cacciati nulla, quello che sarà alla fine ci induce a meditare sempre Ma non sarà, questa vite sen- • senza aver saputo adempiere prosegue; e alimenta la spe- (e per quanto?) uno degli sparu­ za fine, la vita stessa dell'uomo? mento, ma non li enfatizza. le potenzialità di cui pure era ' ranza di un domani in cui 1' inquietudini, Inseparabile processi di condizionamento più a fondo su un tema perma­ offre un resoconto acuto dei Di ciò mi sono dunque ricor­ ti superstiti del Nucleo Zero, nente della civiltà contempo­ Quella, appunto, che nel de­ ricco. Impossibile recuperar­ autenticità degli affetti trovi sociale della personalità degli dato quando, fra pagina 173 e Paolo Pasini, è un medico della scriversi dei nucleozeristi e nel lo, inutile rimpiangerlo; tra nuova limpidezza. Nel libro, motivi di travaglio patiti oggi individui (La Nuova Italia, pp, ranea: la differenza tra il fatto dall'istituzione familiare, il pagina 174, ho trovato nel libro questura. e il codice che lo significa, tra il - loro maniaco programmarsi si Filtraggio l'oggi e lo ieri, tutti i nostri questa riaffermazione di otti­ 246, L. 7500). un immagine abbastanza vici­ consuma, si distrugge, si spezza ieri, inevitabilmente si pro­ mismo si rapprende attorno racconto è condotto in prima Quando c'è stato un delitto fatto e la descrizione del fatto. persona, con un forte accento - PAOLO ORVIETO «Teorie na, considerata da una angola­ Non mancano elementi atti a il cuore, inciampa nella crepa, Il linguaggio è quello della duce giorno per giorno una alla figura del piccolo prota­ letterarie e metodologie criti­ zione però opposta, non quella «di cui nessuno ha visto l'assas­ nel montaliano «anello che non conversazione domestica , frattura che li separa. La vita gonista: un bambino, defini­ autobiografico. Tuttavia il li­ suffragare la mia ipotesi: Luce bro ha un singolare fascino che» - Una guida per addetti e dei cacciatori di terroristi, ben­ sino» (riflette proprio Pasini ri­ D'Eramo «vive» i suoi nucleisti tiene?». Il cadavere di Giovanni con la semplicità delle sue vissuta non costituisce mai to «inseparabile* - appunto sì dei terroristi cacciati: «Loren­ cordando il Padre Brown di Dettore, «fuggito nella morte», strutture sintattiche, la pre­ un flusso continuo, che ci tra­ perchè fattore e tramite di romanzesco, che gli deriva •non addetti nei meandri delle non tanto nella descrizione del­ ' proprio dalla rinunzia a co­ teorie letterarie e delle meto­ za diceva che per i colonnisti Chesterton). «quest'assassino le loro gesta quanto piuttosto in per un infarto da troppa preci­ ferenza per il fraseggiato scini via senza concederci fa­ continuità, nell'avvicendarsi ogni città era un luogo passivo, può essere soltanto il postino, sione, primo anello della cata­ breve, la concretezza dei ri­ coltà di sosta riepilogativa e delle generazioni. Il ritratto stringere la vicenda entro ca­ dologie critiche novecente­ una feriale, domestica, cata­ ha una carica simbolica sin tegorie di giudizio prestabili­ un vuoto attraverso cui rag­ invisibile perchè passa tutti i combale e quotidiana cronaca, strofe silenziosa che disperde la mandi dalla parola alla cosa. di orientamento attivo. Sta sche (La Nuova Italia, pp. 180, giungevano appartamenti 'orni». E aggiunge subito dopo piccola benda, è metafora del A dargli eleganza stilistica è alla coscienza di percepire e troppo evidente, quasi a fare te: senza per questo venir L.5500). dalla quale i singoli volti emer­ di Emiliano il rappresentan­ meno all'impegno, e alla sof­ clandestini come minuscoli S aggiunge la D'Eramo) nel gono in una luce paradossale di corpo che finalmente si ribella una sorta di filtraggio, che lo distinguere i vari momenti di IVY COMPTON-BUR- mondi chiusi. Per settimane e suo monoTogo indiretto: «Del alla sua alienazione nel «dato» depura dalle chiassosità di­ questo processo; sta alla let­ te di una naturalità innocen­ ferenza. di un esercizio co­ mesi costretti a nascondersi o- quasi simpatia. La scrittrice, sordinate inerenti al parlato te, soccorsa da una grazia in­ stante della critica e dell'au­ NETT «Madre e figlio» - Un resto, ognuno sa che, non solo impersonale resocontista, non informativo. Mi sembra questa teratura di fissarne l'eviden­ romanzo della nota scrittrice gni ora del giorno, vivevano un crimine, ma qualunque so­ la più probabile e realistica comune, espressione diretta za in immagini, proiettate in fallibile, da una verità uma­ tocritica. Rispettare l'impre­ ioltanto sulle cartine quadret­ prende partito: ma se un qual­ del ? vissuto • esistenziale. na infantilmente irresistibile vedibilità disordinata dei fat-. inglese sui rapporti e senti­ praffazione è invisibile se passa che «debole», in fondo, dimo­ conclusione derivabile da que­ una luce definitiva. tate svile quali preparavano V sto libro che di realistico ha so­ Prende corpo cosi sulla pagi­ . D'altra parte, questa visio­ e adorabile. ti, anche quando sembrino menti tra madre e figlio, che si azione da campiere* (il corsivo per immagini note». stra è verso i suoi smitizzati e- Mi sembra (potrei sbagliar­ lo il travestimento; e che a me na una mentalità intellet­ ne laica della realtà esisten­ La presenza del bambino sconvolgere i nostri invetera­ ripercuotono su tutti i perso­ è mio). • roi, talmente affaccendati a di­ piace leggere invece come un tualmente spregiudicata e ziale si appoggia a una fidu-. assume rilievo soprattutto in ti criteri di valore è sempre naggi della vicenda (Einaudi, mi) che proprio in queste ulti­ moralmente robusta, incline Insomma, nella realta del me parole vada identificato fendere la faccia della norma- «voyage» tra le pareti, della eia energica nel divenire, funzióne di' reagente, nei ri­ l'attitudine più giusta per in­ pp. 228, L. 7000). terrorismo che fa da contesto, ' Iità che non lascerebbero spa- : stanza dovè l'autrice ha giocato a valorizzare i termini della * quale noi stessi ce Io costruia- guardi sia dei genitori sia dei tenderne il significato: e uno dei grimaldelli (un grimal­ propria esperienza ma aperta SIGMUND FREUD - «Tre da prima e dopo, alla «materia­ dello politicò?) che fanno salta­ zio nemmeno a un'eventuale e con se stessa (sulla scacchiera. - mo trasmettendo ai nostri di­ \ nonni. A emergere è il quo- quindi collaborare a porre le saggi sulla teoria sessuale» - lizzazione» di ogni singolo, atto ; dostoevskijano tentativo di car- della pagina) la partita dei suoi al confronto con gli altri, scendenti un'eredità da cui ' dro contrastato delle ansietà premesse necessarie per il lo­ re il sistema di apparenze sul quindi nient'affatto insensi­ d'una coppia di anziani co­ ro svolgimento più fruttuoso. .Tre scritti fondamentali del terroristico, il codice informati­ quale il romanzo si appoggia e nevaltzzante (alla Bachtin) de­ fantastici personaggi. non potranno prescindere. vo è prevalente: il fatto è so­ monizzazione. bile al clima storico-sociale Tra padri e figli si è aperto, niugi delle classi alte, di fondatore della psicoanalisi prattutto l'informazione sul al quale esso affida peraltro la né sorda alle esigenze di tra­ fronte alla diversità mentale Vittorio Spinazzola (Rizzoli, pp. 172. L. 3000). sua sorte immediata di beat sei- Il tema del romanzo non è . Giovanni Giudici o meglio si è Ingigantito un

Bere per Ragionando su Stato e Costituzione in occasione di un centenario

Solennemente celebrato in re una risposta. dimenticare occasione del centenario della A Kelsen non mancava cer­ nascita nel Simposio interna­ to la consapevolezza del fatto zionale che si é tenuto pochi — su cui anzi insiste ripetuta­ la giorni or sono aVjonna, Hans mente — che la Costituzione Kelsen (1 SCI-T§73) ha legato il rappresenta la situazione di e- letteratura suo nome — sotto il profilo quilibrio relativo che, in un scientifico —fondamental- '.. certo momento, si viene a de­ mente a quel ripensamento o- terminare fra le parti politiche spazzatura riginale della dottrina giuridi­ e il mutamento in lotta per il potere, e che essa ca, che va sotto il nome di «dot­ costituisce, in tal senso, una trina pura del diritto». Kelsen sorta di •compromesso». Ciò Ne ho lette tante, ormai, ha fornito l'esempio vivente di intorno al cinema spezzatu­ che va sottolineato, a questo ra, che non me ne ricordo un impegno scientifico e poli­ punto, è un altro fatto. L'uti­ tico-intellettuale veramente più nessuna. incomincio a lizzazione, cioè, dell'ordina­ capire, non è mai troppo tar­ straordinario, non attenuato mento giuridico come una sor­ di, come si consuma e si né dall'emigrazione (all'inizio spreca, precisamente, un'i­ ta di griglia o di filtro, attra­ degli anni 40) negli Stati Uniti, dea e un dibattito culturale. verso il quale passano, certo, né dall'avanzare degli anni: si £ lo stroppiamento del trop­ gli elementi molteplici che po, semplicemente. Così ho pensi che una delle sue opere concorrono alla formazione inteso anche il perché, nel teoriche più importanti, quella Paradiso Terrestre, proprio intitolata appunto La dottrina della volontà statale, ma de­ come da noi, Eunoè e Lete cantandosi, subendo cioè una nascano da una medesima pura del diritto (traduzione i- sorgente. Del resto, si beve taliana a cura di Mario G. Lo- catarsi Dalla Costituzione alla per dimenticare, fondamen­ sano, Einaudi, Torino 1966). legge, fino al regolamento, talmente. Si beve tanto, che appare nel 1960. ecc. l'ordinamento giuridico si si dimentica la bevanda, la pò, ciclicamente, fi problema costituisce come un processo, bevuta e il relativo gusto, in­ della spazzatura culturale è Si accennava prima al carat­ sieme con le motivazioni pri­ un problema unitario, che nel quale «il diritto regola la marie. Se fosse un mio acci­ va dalla sottoletteratura alla tere originale della teoria del propria creazione e Io Stato ai dente, soggettivo, povero me sottomusica, dalla sottofoto­ diritto di Kelsen. Centrale é il crea e si ricrea senza posa in­ grafia al famosamente infa­ e tal sia di me. La vecchiaia problema dello Stato. Per sieme col diritto». Un muta­ svapora e smemora e non c'è me e infamemente famoso Kelsen, lo Stato non è distinto rimedio. Ma è tutto, invece, sottocinema. Rimbaud fu il mento nei rapporti di forza tra cosi saldamente come spon­ primo ad ai*orare i dipinti i- né distinguibile dall'ordina­ le parti politiche può, certo, taneamente un epifenomeno dioli, le tela dei saltimban­ mento Giuridico, bensì coinci­ produrre un cambiamento, chi, il fatino ecclesiastico, i di meccanismi mercantili de con essa Lo Stato non è al­ ma solo per dar luogo a una collettivi. La spazzatura, ci­ libri erotici senza ortografia, tro che un'ideo, della quale ci nema o non cinema, peral­ i volumettini stupidi per V forma nuova di equilibrio, ov­ tro. i prodotta per essere ri­ infanzia, Breton e Benja­ si serve per qualificare alcuni vero a una ricostituzione — ad mossa, allontanata, nichUiz- min. in seguito, ne derivaro­ comportamenti come statali, un livello diverso — dei ©ee­ zata e, quando è possibile, ri­ no la veralezione. Poi, un bel teoria del diritto kelseniana tendo con i teorici sovietici del ovvero per imputare ad essi chi equilibri. . ciclata senza fine. Dunque, giorno, assai più tardi, si tale qualità. coincide con la sua esclusione, diritto e ancora — con accenti non c'è niente da obiettare, scopri, sempre a Parigi, na­ dal campo della scienza, di o- che si vanno ulteriormente dì- . Sul fatto che Kelsen abbia turalmente, che Sergio Leo­ La critica di ogni concezio­ SOPRA: H castello di ScMn- lavorato su problemi reati e di ne era molto meglio di Vigo e ne «sostanzialistica» dello Sta­ gni elemento «politico* o «i- versificando — nei lavori del bruntv A DESTRA: Hans Kel­ Ma non volevo parlare di lunga durata è superfluo insi­ dì Dreyer messi insieme. Fu to. d'altro canto, non può non deologico*. Occorre sempre te­ secondo dopoguerra: La teoria sen. questo. Volevo dire, soltanto. stere. Il problema delle «rego­ U nuovo principiG di una no­ tradursi — sul piano filosofico ner distinti — secondo Kelsen politica del bolscevismo (1948; e sperando che nessuno mi stra nuova fine, le», — per così dire — da lui tenga poi dietro, che una del­ generale — in quel relatiin- — i giudizi di fatto dai giudizi a cura di R, Guastini, Il Sag­ le ragioni probabili dell'a­ La tragica scoperta detta di valore. Ciò non ha mai si­ giatore, Milano 1981) e La teo­ posto con forza, è certo inelu­ cultura industriate e dell'in­ smo, che nasce dalla scoperta scesa e della caduta della po­ gnificato, però, per Kelsen, la ria comunista del diritto (a cu­ dibile Altra cosa è il proble- dustria culturale si replica, che non esistono più- valori as­ partito che concretamente, in sostanza, la conclusione cui suo forte contenuto program- lemica è il fatto che essa giustificazione o la razionaliz­ ra di G. Treves, SugarCo. Mi­ mi se sia possibile pensare «re­ reinvestiva e ristrutturata inesauribilmente, nella sno- soluti, né gerarchie di valori. quel momento, era minoranza Kelsen mira si può schematiz­ matico-politico, mirante a una bissima farsa dell'adorazio­ zazione di qualsivoglia ten­ lano 1981). gole» interne alle/orme che da un'altra spazzatura, appun­ Esiste piuttosto un politeismo sorta di rivoluzione passiva. to, che i la secolare questio­ ne squisitamente briiridosa denza al digiuno politico: anzi, all'opposizione, in Austria zare cosi: nel momento in cui esse devono essere regolate, degli stereotipi di massa, tra dei valori. Sta qui, inoltre, il Val la pena di sottolineare Ciò che torna in questione è il ne della spazzatura lettera­ è vero il contraria Va allora (con la sola eccezione della (com'è avvenuto in Austria e onde garantire possibilità di ria. In Parnaso, si chiamava western spaghettati e spa­ fondamento della necessità alcuni punti — apparente­ «rossa Vienna*), era appunto il in Germania) il movimento o- •formalismo» kelsenìano: in ghetti westernali, più effi­ sottolineato, innanzi tutto — innovazione reale, qualitativa, sottoletteratura, per solito. della democrazia. Dal mo­ mente contradittort — che partito socialdemocratico. Per pcraio diventa Stato o, quanto particolare, il suo carattere In Cinelandia, basterebbe meri del vero, più sfacciati mento che nessun programma oltre che il suo costante impe­ servono a illustrare la com­ di cambiamenti che lascino in­ del bronzo. Per competenza, altro verso. Kelsen è tult'altro meno, abbandona l'atteggia­ moderno, tutt'altro che riduci­ designare il suo settoriale e- politico può rivendicare per sé gno a favore della democrazia, plessità della posizione e travedere segni nuovi piutto­ quivalente oggettivo come la parola deve passare ai so­ che parco di crìtiche nei con­ mento di opposizione apriori­ bile entro parametri vetero-Ii- ciologi, anzi ai sottosociolo­ un valore «assoluto», né ad esso cui si è già accennato — il ca­ dell'azione kelseniana. Occor­ sto che la ricostituzione subli­ sottocinema, E considerare, fronti della teoria politica di stica e minoritaria, la sua vec­ bcrali. Si potrebbe dire, al gi, ormai, curvi sul nèo~ può richiamarsi alcuna mag­ rattere complesso, non facil­ re allora ricordare, per un ver­ mata di vecchi equilibri. poniamo, con la debita at­ contrario, che tutta l'organiz­ tenzione, che tutta la storia brummelismo rock, sul fan- gioranza. la democrazia si ma­ mente definibile, del suo rap­ so, che quando, per esempio Marx, della socialdemocrazia chia teoria dello Stato non Si apre, qui — oltre Kelsen taneogotico, su «sióord and zazione gerarchica dell'ordi­ del romanzo, primo prodotto nifesta in tutto il suo valore: porto con il socialismo. La teo­ nel '29. nella seconda edizione e del bolscevismo. la teoria funziona più (ovvero diviene —, un campo di riflessione per trionfante della riproduzio­ sorcery», eccetera eccetera. marxista si avviluppa, a suo evidente che esso non ha una namento giuridico, a partire Anche il Napoléon, per certo, essa, infatti, é l'unica forma ria politica di Marx, della so­ del saggio su La democrazia l'oggi n vecchio filosofo tede­ ne seriale, almeno dalla avviso, in una contraddizione teoria dello Siato). .,. dalla «norma fondamentale» stampatrice a vapore in poi, non sarà passato invano. politica che non solo prevede. cialdemocrazia contempora­ (introduzione di G. Gavazzi, Il sco ricordato all'inizio—un fi­ è accompagnata, non a caso, Cercatisi aquile sotto l'Arco ma addirittura tutela la mino­ nea e di Lenin sono già al cen­ Mulino. Bologna 1981) Kelsen insanabile fra l'anarchismo L'importanza di questi rilie­ (la Costituzione) è profonda­ losofa, certo, assai poco caro a di Costantino. in perfetto contrappunto, da ranza. tro di Socialismo e Stato (II ed. ripropone la sua immagine della teoria politica (l'estinzio­ vi non può certo essere sotto mente innervata dalia eonsa Kelsen — soleva dire: ««e un siffatto dibattito, 1923; traduzione italiana di De ne dello Stalo) e lo statalismo pevolezza dei mutati rapporti Insomma, si torna da ca- EdOtirdO SftftguilWti Si apre, a questo punto, lo della democrazia come forma valutata. Essa non dovrebbe Rhodus, Me saltut». «patio per alcune considera­ Donato, 1978); ma sul te­ politica che garantisce e tutela della Moria economica (pia­ però oscurare 1 Vitati taccia dèi tra Stata e ateisti errile * a zioni. Il carattere «puro» della ma Kelsen ritorna — discu­ i diritti della minoranza, il nificazione, controllo). Nella discorso kelseniana cioè, il tale mutamento intende offri­ Roberto Racfciaro

V Giovedì 29 ottobre 1981 l'Unità PAG. 9 ti

NOVITÀ è uscito l'XI volume l'opera è completa dalla A alla Z ANGELO MASSAFRA (a cura di), «Problemi di sto* ria delle campagne meri* dlonali nell'età moderna e contemporanea» — Sono ENCICLOPEDIA qui raccolti i contributi presentati al convegno sul­ la storia delle campagne meridionali, promosso dal» EUROPEA le università di Bari e di Napoli. Oltre ai bilanci e prospettive di ricerca sul tema (P. Villani e M. Ay. GARZANTI mard), il volume compren­ de indagini sui patrimoni Un'opera italiana concepita nello feudali e le aziende agrarie fra '500 e '800 (A. Lepre, spazio della grande cultura europea M.A. Visceglia, M. Verga e scrìtta da chi in Italia e nel mondo altri), sulle strutture sociali e produttive, sugli assetti ha per ogni argomento culturali e il mercato (G. Galasso, A. Musi e altri) e la maggiore autorità sui rapporti sociali e gli o- rientamenti produttivi dal­ l'unità al fascismo (F. De iVel 1976 uscirono i primi volumi e WILCOMB E. WASHBURN, loro usi e costumi, il libro tenta, Felice e altri) (Dedalo, pp. raggiunsero quasi di sorpresa il •Gli indiani d'America», E* al tempo stesso, di preservare 716. L. 25.000). pubblico, anche il più attento; non fu ditori Riuniti, pp. 313, L. •una parte dell'alone drammati­ KARL MARX, «Mano­ 12.500. co e romanzesco» con cui molti scritti sulla questione pò* facile cogliere subito il significato e la MARIO MONTI, «Passarono di episodi della vita degli indiani lacca» — È la tesi di Marx Nuvola Rossa sono stati tramandati fino ai portata dell'opera; si ricordavano le qui», Bompiani, pp. 415, L. giorni nostri. Di qui la decisione che l'iniziativa rivoluziona­ 18.000. di Monti di affidare a due perso­ ria dei polacchi trova i suoi recentissime pubblicazioni a Sempre vivo l'interesse dell'edi­ naggi, uno, il capo dei Cree del alleati naturali nei demo­ dispense, mentre i fantasmi di toria italiana per la storia e la Canada, Poundmaker, l'altro, lo cratici e nei socialisti di tut­ Diderot e D'Alembert, agitati da più cultura degli indiani d'America: scout bianco Joshua Kclso, il ta l'Europa — pubblicata in compito di ripercorrere te tappe due manoscritti finora ine­ è di questi giorni la pubblicazio­ più significative del periodo di parti, giovavano solo a confondere le ne, pressoché contemporanea, di diti in Italia, scritti nel 1863 figlio dei fiori? maggior tensione tra tribù india­ e nel 1864 (I*a Nuova Italia, idee. I più non pensavano che in una due volumi (Wilcomb E. Wa- ne ed esercito statunitense. shburn, Gli indiani d'America', pp. 136, L. 10.000). enciclopedia, a una ricca Editori Riuniti; Mario Monti, ze delle molte tribù e nazioni in­ sioni del mondo, l'una, l'indiana, con estrema familiarità, tentan­ terni che lo percorre interamen­ A metà tra la rievocazione do­ PHILIP ROTII, «Zucker- diane del Nuovo mondo, prima, armonica e tendenzialmente pa­ cumentaristica e il romanzo a informazione di dati, potesse Passarono di qui, Bompiani) in­ do giustamente di ricostruire te, uno strumento pressoché in­ sfondo storico, il libro, grazie an­ man scatenato» — Il nuo­ teramente dedicati ai destini, al­ durante e dopo il rovinoso im­ cifica, l'altra, l'europea, più con­ non soltanto i momenti di più a- dispensabile per quanti oggi, in che ad un efficace montaggio, vo romanzo del noto scrit­ accompagnarsi, di ben altra le gesta e alle leggende dei «Na­ patto con i coloni europei e i loro traddittoria e aggressiva. cuto contrasto tra indiani e bian­ Italia, intendano accostarsi ad riesce ad offrire una notevole tore americano autore, tra tivi* americani. Il saggio di Wa- discendenti». IJO scontro tra queste due filo­ chi. ma anche di individuare le una cultura che, come quella in­ mole di informazioni, documen­ l'altro, di «Lamento di Por- importanza, la descrizione e lo shburn, pubblicato originaria­ Non privo, sul piano metodo­ sofie, ciascuna tesa ad assicurare varie tendenze, i diversi schiera­ diana, rimane per molti versi o- ti, versioni contrapposte di uno tnoy» (Bompiani, pp. 184, svolgimento critico dei concetti. Solo mente negli Stati Uniti nel 1975, logico, di uno spessore dialettico la sopravvivenza delle proprie i- menti, le dinamiche conflittuali scura e sconosciuta; intento, que­ stesso avvenimento storico, sen­ L. 10.000). e ora proposto nella limpida tra­ che lo distingue da gran parte di stituzioni e dei propri interessi, è presenti all'interno delle due sto, reso ancor più facile dall'uti­ za mai venir meno al presuppo­ col tempo ci si è resi conto di come duzione italiana di Paola Ludo­ analoghi studi — più smaccata­ seguito da Washburn lungo tutto culture e riuscendo in questo lissimo saggio bibliografico alle­ sto da cui l'autore era partito, modo a presentare anche episodi cioè quello di fare storia senza CARL SCHMITT, «Ro­ un'opera detta «Enciclopedia» possa vici e Roger Meservey, tende a mente «di parte» — il saggio di l'arco che va dagli inizi dell'e- ' gato in appendice al volume. manticismo politico» — colmare, almeno in parte, le «di­ Washburn si muove, pur se a sperienza coloniale, fino ai gior­ storici già conosciuti sotto una che ciò implicitamente si tra­ essere attiva e presente con autorità Un tono più apertamente di­ sformasse in un'operazione di a- Con la critica del romanti­ menticanze» e i vuoti che per tratti con eccessiva disinvoltura, ni nostri, o più esattamente, ri­ luce meno schematica e più pro­ vulgativo caratterizza invece il blematica. settica compilazione di dati. Da cismo politico — analizzata nel vivo della cultura del nostro lungo tempo hanno caratterizza­ su coordinate interdisciplinari, correndo alla periodizzazione da volume di Mario Monti, Passaro­ Little Big I forno a Fort I.aramie, to l'atteggiamento della cultura avvalendosi, oltreché dei metodi lui stesso proposta, da una fase Pur risentendo a tratti della no di qui, nell'edizione, arricchi­ attraverso un suo tipico e- tempo. Fu la stampa straniera a da Custer a Toro Seduto, dal gen. sponente, Adam Muller — ufficiale americana nei confron­ d'indagine storica più tradizio­ iniziale di sostanziale equilibrio deprecabile, quanto diffusa, ten­ ta di foto e disegni, proposta da Shcrman a Nuvola Rossa, è un riconoscere per prima questa ti della minoranza indiana. Im­ nali, anche di discipline quali 1' tra le due culture, a quella della denza della storiografia ameri­ Bompiani. Nato, come avverte 1' susseguirsi affascinante e inin­ 1 autore mette a fuoco la presa tardiva, quella del diretto­ antropologia, la psicologia socia­ sopraffazione e della distruzio­ cana ad un uso eccessivo dell'a­ autore, dal desiderio di fornire ai terrotto di avvenimenti noti e perdita di capacità politica funzione dell'opera. re dell'Istituto di studi americani le, la sociologia. Ciò che ne vien ne. a quella che, con una dose neddotica, dell'esemplarità di numerosi cultori di cinema e let­ meno noti che i due narratori, del liberalismo e la connes­ dello Smithsonian, pur se inne­ fuori è un quadro, necessaria­ forse eccessiva di ottimismo, questo o quell'avvenimento, Gii teratura western uno strumento protagonisti di tante battaglie, sa e drammatica crisi dello gabilmente utile, dal momento mente conciso, ma sufficiente­ Washburn definisce di «recupe­ indiani d'America costituisce. in grado di offrire una documen­ rievocano con passione e con una Stato borghese (Giuffrè, che la sua indagine «si propone mente articolato, delle interazio­ ro* e di coesistenza. proprio per il costante sforzo di tazione dettagliata e attendibile punta di amaro nostalgia. pp. 252. L. 12.000). ./^'Enciclopedia Europea accoglie di dare una impressione genera­ ni — non sempre conflittuali, In questo quadro di riferimen­ verifica dei rapporti di forza tra sul lungo cammino di lotta delle AA.VV., «La citta e la ricer­ le del carattere e delle esperien- suggerisce l'autore — tra due vi­ to generale Washburn si muove cultura egemone e gruppi subal­ popolazioni indiane, nonché sui Ugo Rubeo ca» — Il volume contiene scritti, spesso di grande respiro e di gli atti del convegno pro­ profonda originalità, di chi può dare mosso dal Comune di Mila­ la migliore testimonianza su ciò che no sul tema della ricerca nella città. Oltre le conclu­ si pensa e si produce nei maggiori Sette femministe interrogano il nuovo Presidente della Repubblica francese sioni e un contributo inizia­ centri di cultura in Italia e soprattutto - le sul problema dell'effi­ cienza della ricerca, le re­ all'estero. In un momento in cui è lazioni e interventi di do­ difficile per tutti, più forse nel nostro centi universitari, speciali­ sti e politici riguardano i paese che in altri, seguire il temi: «Il sistema tecnico- rinnovarsi delle idee e il formarsi di Mitterrand, le donne e l'égalité scientifico di Milano nel contesto italiano»; •Ricerca, nuovo sapere nel mondo, Dieci giorni prima di essere eletto presidente. Francois Mitter­ caso contrario, ripiegamenti(bast a pensare alle ultime teorie di Betty tecnologia e società indu­ l'Enciclopedia Europea si propone rand si è seduto a una tavola rotonda per discutere con sette donne lo Friedan) verso posizioni ideologiche superate da tempo. striale» e «Per lo sviluppo sviluppo della politica femminile francese. Gisélle Halimi, del movi­ Ben vengano, dunque, il categorico rifiuto del Presidente al scientifico e tecnologico in come riferimento unico per chi, mento Choisir (noto in Francia per le lotte contro la violenza sessua­ salario delle casalinghe («un modo qualsiasi per sbarazzarsi del lavoro un'area metropolitana» studiosi, studenti e no, voglia . le). Hélène Mathieu di Marie Claire, Martine Albine Renault di femminile»), e la promessa di ampliare a macchia d'olio i servizi (Franco Angeli, pp. 388, U Antenne 2, Francoise Parturier scrittrice, Christine Ockrent di Euro­ sociali e di affrontare il problema del part-time. Ma per garantire 15.000). attingere a ciò che è vitale nel sapere pe n. 1, Josyane Savigneau di Le Monde e Ménie Grégoire di RTL, l'apertura di un mercato del lavoro qualificato anche per le donne FRANCO BASAGLIA, contemporaneo. L'Editore e i aggressive al punto giusto hanno improvvisato un insieme compatto, sono necessari anche provvedimenti indiretti. Un diverso congedo di «Scritti» — Il primo volu­ omogeneo. Risultato: un agile libretto {Quel président pour les fem- maternità, per esempio, sempre più alternato con la figura paterna e me degli scritti che sono maggiori collaboratori credono che mes?, preéface de Gisélle Halimi. Paris 1981, Editions Gallimard, completamente remunerato; un modo come un altro per reinserire la stati redatti dal 1953 al nessuna lingua possa disporre, sia per pag. 147) molto letto in questi giorni negli ambienti femminili parigi­ donna qualificata nel suo settore lavorativo. Tra i provvedimenti 1968. Essi riflettono l'evo­ ni immediati, invece. Mitterrand intravede alcune modifiche alle leggi luzione graduale del pen­ le Scienze che per l'Umanistica, di Quante promesse e impegni avrebbe mantenuto Mitterrand una in vigore (da quella del '72 sull'uguaglianza dei salari a quella del '75 siero psichiatrico da una un'opera paragonabile a questa. volta diventato presidente? Quali cambiamenti rispetto a Giscard? sulla parità d'accesso) per evitare le possibilità di evasione offerte ai scienza mummificata - in Si può considerare o la gamma dei temi del testo, dall'aborto alla datori di lavoro dagli stessi regolamenti. (Non solo in Francia, infatti, dogma verso la ricerca di formazione professionale, oppure analizzare un Mitterrand «dalla si gioca ancora sulla nozione di minor rendimento della forza lavoro una risposta valida alla C/ra l'ordine alfabetico è compiuto, parte delle donne» che ama Anna Karenina tanto quanto il cinema femminile rispetto alla forza lavoro maschile). Queste che abbiamo realtà del disturbo psichico femminile («sta nascendo un'arte del cinema femminile dal valore riferite sono solo alcune delle proposte «da risolvere nell'arco di un (Einaudi, pp. 522, I» manca l'ultimo volume, il universale cosi forte da competere con quella dei grandi creatori, da anno». 25.000). dodicesimo. Sarà questo, diverso Eisenstein a Visconti»). Nel complesso il mosaico di osservazioni e A cinque mesi dall'elezione presidenziale, il «Comitato intermi­ CHRISTOPHER HILL, «Il proposte si accompagna bene con l'immagine di modernità che Mit­ nisteriale femminile», presieduto da M.me Rudv. è in piena attività e mondo alla rovescia» — dagli altri anche nell'impostazione terrand si è costruito e penetra con intelligenza nella realtà francese prevede una serie di novità per l'inizio di novembre. Il governo, da Attraverso una ricerca mi­ di parità formale, dalla Costituzione alle leggi, per certi versi avanza­ parte sua, ha avviato la «politica femminile» con tre nuovi progetti di grafica, il più inatteso e il più ricco, legge: uno sulla fine delle discriminazioni nel campo dell'informazio­ nuziosa di testi e documenti ta rispetto al panorama europeo. Si tratta ora di coniugare nella realtà storici del Seicento inglese, almeno per il numero di parole i programmi del nuovo Presidente con gli obiettivi del movimento ne; uno per una migliore tutela delle vittime nei casi di violenza carnale ed. infine, uno sul part-time. l'autore indaga l'affasci­ stampate. Esso conterrà una delle donne, in modo da affrontare il problema del costante divario nante flusso di idee radicati tra le due parità, quella delle leggi e quella nella società. Ambra Somaschini che percorse la rivoluzione bibliografìa critica universale, del La linea ipotizzata da Mitterrand si concentra in modo iperspe- inglese in antitesi al credo tutto nuova nella concezione, che cializzato, sull'obiettivo della formazione professionale. Senza questa. NELLA FOTO: Una bambina alza il pugno chiuso ad una manrfe- ideologico che essa portò appare impossibile qualsiasi forma di emancipazione. In tal senso gli staztona comunista in Francia per il Fronte popolare (1936). La all'affermazione nell etica darà informazioni, orientamento e attuali studi della divisione del lavoro familiare devono trovare una foto è tratta daN'cItlustrazione italiana» appena ritornata nella protestante (Einaudi, pp. guida per ogni tipo di studio, con una sintesi con la professionalità qualificata delle donne. Si rischiano, nel edicole edita da Guanda. 412. L. 20.000). (a cura di Piero l-avatelti) giustificazione delle scelte motivata per concetti, cosa che manca in tutte le bibliografìe, anche se ricchissime. Vi sarà inoltre un repertorio-indice LA VITA SOCIALE RIVISTE - A confronto studiosi e dirigenti del movimento contadino DELLA NUOVA ITALIA che darà altre notizie, ma soprattutto Collana storica di biografie sarà utile per un uso funzionale dell'infinita ricchezza dell'Enciclopedia, che non sempre La questione agraria abita ancora qui può rivelarsi alla consultazione Il tema, in passato troppo sottovalutato, è ora al centro di una nuova rivista - Il raccordo tra teoria e politica, immediata. L'EDITORE | ITALO SVEVO tecnica é problemi sociali - Il saggio di Zangheri su Emilio Sereni - Programmazione e spesa pubblica Negli anni 60. con l'avvento cosa ha significato questo rifiuto niziativa di un gruppo di valorosi sholt e Pisani, ad esempio, non propriamente settoriale, eppure 11 di Giuseppe Antonio Camerino del centro-sinistra, le forre di nella vicenda politica italiana studiosi e di dirigenti del movi­ sono formali, ma entrano nel oggi presenze necessarie per av­ merito dei problemi e costitui­ viare svolte tecnologiche con James governo accantonarono la que­ degli ultimi venti anni, cosa ha mento contadino di dare vita a stione agraria. L'ondata «rifor­ significato per il Mezzogiorno e una rivista («La Questione Agra­ scono posizioni con cui è neces-- competenza e concretezza. Nel mista* coinvolse anche intellet­ per l'intreccio nuovo che carat­ ria» - Q.A.) che è al suo secondo sario confrontarsi. Sui temi della trattare i temi della programma­ tuali e tecnici di matrice demo­ terizza il rapporto Nord-Sud. cit­ numero. Direttore è Guido Fa­ riforma e della politica comuni­ zione. la rivista assume poi la di­ TOBIN cratica e di sinistra che conside­ ta-campagna. industria-agricol­ biani; il comitato di redazione si taria e i problemi dell'allarga­ mensione regionale come asse Pagine XXIV-496 con 23 tavole fuori testo. rarono esaurita e fallita la gran­ tura. anche a livello europeo do­ avvale della collaborazione di: mento della comunità di grande dell'analisi dello sviluppo agri­ de offensiva contadina per la ri­ ve la Cee con i suoi regolamenti Liano Angeli. Carla Barbarella. interesse sono anche i contributi colo e dell'articolazione della Nobel 1981 iiiiimmiiiiiiiiiiimiiiimii forma agraria. Ce anche una te­ ha provocato distorsioni di pro­ Massimo Bellotti. Luciano Ber­ di Carla Barbarella. De Benedi­ politica agraria, con una serie di UTET stimonianza delle reazioni politi­ porzioni enormi. nardini. Sebastiano Brusco, A- ctis. Gorgoni. Rodrigucz. Zuni- connessioni di carattere istitu­ Ha scritto le voci di economia co-culturali che. in quegli anni. Occorre dire, per evitare equi­ lessandro Carena. Sandra Cari­ ga.SumpsL zionale che «Q.A.* intende af­ si contrapposero - al- voci. che nel corso di questi anni ni. Sabino Cassese. Luigi Conte. Zangheri ripercorre nel suo frontare e che già avvia con le monetaria. È l'undicesimo collaboratore r«industrialismo* del miracolo non c'è il deserto. I problemi che Mariano D'Antonio, Michele De saggio i momenti fondamentali analisi di Desideri e gli interven­ premiato con il Nobel economico. Tuttavia, ripeto, in pone la questione agraria sono Benedictis. Carlo Desideri. An­ della formazione del pensiero di ti di Cassese e Adornato. ^•v^ quella che genericamente viene stati dibattuti da angolazioni di­ tonio Ducei. Attilio Esposto. Ro­ Emilio Sereni sulla questione a- Restano da segnalare le anali­ indicata come «cultura di sini­ verse e si è manifestato anche un berto Fanfani. Cario Filippucci. graria. i suoi contributi innova­ si di carattere più propriamente Editori Riuniti stra* prevalsero tendenze che forte contrasto politico-cultura­ Walter Ganapini. Claudio Gui­ tori e i limiti della sua posizione. economiche condotte anche a e- negavano l'attualità e la pre­ le. Tuttavia, ripeto, il dato preva­ da, Marcello Gorgoni. Felice Ip­ Zangheri sottolinea come sia sta­ levati livelli di strumentazione ENCICLOPEDIA gnanza della questione agraria lente è stato una sostanziale sot­ polito, Giuseppe Orlando. Giu­ ta determinante l'analisi sull'in­ — costi, prezzi, salari, produttivi­ Waldemar Kuczynski in rapporto a tutti i problemi tovalutazione di questi temi an­ seppe Pellizzi. Enrico Pugliese. treccio tra le forme dello sfrutta­ tà. inflazione — (Basile. D'Anto­ dello sviluppo economico e so­ che nel Pei. che pure storica­ Donatella Turtura. Pasquale Vil­ mento capitalistico e il ruolo del nio. Marini), oltre all'interessan­ La seconda Polonia ciale del Paese. Il movimento mente è stato in prima fila in lani, Renato Zangheri. capitale nelle campagne (oltre te studio di Fabiani e Orlando Sviluppo e conlraOdtziorM a un modeno economico e sociale del '68. nell'accezione che ne da questa battaglia. Preoccupante è. I Franco Bertone '68. ignorando, o quasi, la que­ impegnati è monco se non ha ri­ hanno un riferimento con questi fa Questione Agrari* si carat­ censioni ci danno un acnpioe ric­ •CMMM Ire 3 eoo stione agraria. ferimenti ai nodi che hanno se­ problemi. terizza per la presenza di inter­ co quadro di pubblicazioni • Gvzanti Editore Tk Senato, 25-20UlMfeno È difficile misurare (ma oc­ gnato la storia del nostro Paese. Vorrei fare a questo proposito venti di tecnici e scienziati (Ippo­ • erg» u • attualità politica corre farlo anche con il contri­ Ho fatto questa premessa per qualche schematica segnalazio­ lito e Ganapini) ritenuti sempre buto dei protagonisti d'allora) salutare con compiacimento l'i­ ne. I* due interviste di Man- •lontani» dalla problematica EmtHWte Miciluio

» lì'Cj->>*teÒ. Vi . f « •_ .e. ti *\ < ik. 'I {> -i' ,*_• '' -S ---V 'eh» PAG. 10 l'Unità SPETTACOLI Giovedì 29 ottobre 1981

MILANO — Anche quest'an­ gnati direttori come Ber­ no, alla conferenza stampa di Presentata dal sovrintendente Badini la stagione scaligera nstein, Abbado, Prètre, e che CINEMAPRIME «Solo per i tuoi occhi» presentazione della stagione sarà accompagnato da un con­ scaligera,' il sovrintendente vegno df studi. Badini ha dovuto denunciare Una iniziativa che si regge­ le inadempienze governative, rà soltanto sull'intervento di protestando contro il ritardo •sponsors» privati porterà i tre che da anni blocca la legge di concerti di Abbado con l'Or­ riforma e contro il sistema di Sei grandi bacchette chestra Filarmonica della Sca­ finanziamento dilazionato e la, formata dal complesso sca­ 007, vecchietto distribuito con il contagocce ligero rinforzato dall'inter­ che costringe i teatri a lavora­ vento di un gruppo di elemen­ re in una situazione incerta e a ti di grande prestigio, tra cui gravarsi di debiti, spendendo solisti come Accardo, Filippi­ poi in interessi passivi una ri­ danno il «la » alla Scala ni, Giuranna e altri. È inuile levante percentuale del dena­ precisare che un'iniziativa co­ col fiato lungo ro stanziato per svolgere me questa non si pone come un'attività culturale. Sono Bernstein, Abbado e Prètre sul podio - A Eduardo, a Ronconi e a Pier'AUi le regie alternativa al progetto di una Un James Bond formato giocattolo ma pieno di ritmo e di trovate purtroppo discorsi non nuovi, valorizzazione e potenziamen­ ma nulla di nuovo, come ha to dell'orchestra milanese del­ pria «specificità» riconosciuta per il prossimo gennaio) rivol­ modo davvero eccessivo in se­ Carmen di Bizet. Riprese co­ 007 SOLO PER I TUOI OC­ sottolineato Badini, è avvenu­ da un finanziamento di gran ta ad un coordinamento e una guito al pratico abbandono me quelle del Simon Boccane- la RAI, che, in collaborazione to per porre rimedio ad una con gli Enti locali, potrebbe CHI — Regia: John Glen. In­ lunga superiore a quello degli collaborazione fra i teatri eu­ della Tetralogia affidata per la gra, di Otello, Falstaff, e Nozze terpreti: Roger Moore, Carole situazione assurda, che vuole altri teatri). Certo Badini ha ropei per affrontare insieme i parte scenico-registica a Ron­ di Figaro, logiche e quasi do­ divenire l'Orchestra Filarmo­ perpetuare un rapporto di tipo ragione quando sottolinea che problemi posti dal vertiginoso coni e Pizzi). verose, soprattutto nel caso di nica di Miiano garantendo Bouquet, Topol, Lynn-Holly assistenziale tra potere politi­ uno spazio teatrale destinato crescere dei compensi agli ar­ L'impegno nei confronti Mozart, cui la Scala continua a un'attività sinfonica stabile di Johnson, Julian Glover. Pro­ co e teatri. alle prove è un'esigenza vitale tisti maggiori e dallo strapote­ della musica contemporanea è non dedicare grande attenzio­ livello. duzione: Albert R. Broccoli. Badini ha proseguito riven­ per. uno sviluppo dell'attività re delle agenzie. mantenuto con l'allestimento ne. Di Rossini ritornano l'Ita­ Nel corso della conferenza Sceneggiatura: Richard Mai- dicando per la Scala il diritto scaligera, e quando auspica un . Il cartellone di quest'anno della Vera storia di Berio, fi­ liana in Algeri (nel noto alle­ stampa, infine, ha trovato eco, baum e Michael G. Wilson. ad una trattativa aziendale in­ «nuovo modo di lavorare che propone alcune novità di nalmente compiuta, e con una stimento diretto da Abbado) e attraverso la protesta di un USA-Gran Bretagna. Giallo. terna (oggi vietata dalla legge) consenta più alti livelli pro­ grande impegno: certamente serata del massimo interesse la Pietra del paragone, con la rappresentante del Consiglio 1981. in nome della peculiarità e duttivi»; ma del nuovo modo si opportuna l'idea di sfruttare il alla Piccola Scala, che presen­ regia di Eduardo De Filippo di azienda, la pubblicazione specificità della Scala, soste­ vorrebbe vedere qualche trac­ pretesto del bimillenario vir­ ta una novità assoluta di Sciar­ che proprio con questo lavoro sul Corriere della Sera con un La prima sequenza di 007 nendo che un più elevato li­ cia più concreta per quanto ri­ giliano per rappresentare un ono e Varieté di Kagel (da no­ esordi nella regia d'opera. Di giorno d'anticipo rispetto agli Solo per i tuoi occhi è la più vello di professionalità va ri­ guarda le annunciate iniziati­ capolavoro fuori del reperto­ tare anche la presenza di un Donizetti si ascolterà l'Anna altri quotidiani del cartellone bella del film e non ha asso­ conosciuto anche finanziaria­ ve di formazione di quadri rio corrente come i Troiani di regista come Pier'AUi, nella Balena con la Caballé e la Bal- della Scala. Badini ha affer­ lutamente nulla a che vedere mente. Il problema di un ade­ professionali e quel ' mitico Berlioz, affidati a Prètre per la cui ricerca il rapporto con la tsa, nello storico allestimento mato che i dirigenti scaligeri e con il resto della trama. Ve­ guato riconoscimento finan­ Scala Opera Studio sulla cui direzione e a Ronconi per la musica ha un peso fondamen­ di Visconti e Benois. E certa­ l'ufficio stampa non c'entrano diamo James Bond che sale ziario della professionalità futura esistenza il sovrinten­ regia, e non meno degna di no­ tale). Oltre alle opere vere e mente uno degli aspetti di nulla. Resta il fatto, comunque su un elicottero. Il cattivo di non riguarda tuttavia in Italia dente ha comunque fornito as­ ta l'apertura con Wagner (tan­ proprie, vanno ricordati gli maggior rilievo della stagione sgradevole. turno, relegato su una sedia soltanto l'orchestra e il coro sicurazioni. Da sottolineare, to più che questo autore negli spettacoli di Carmelo Bene su è costituito dall'omaggio a a rotelle con tanto di gatto della Scala (che vede la pro- però, l'iniziativa (annunciata ultimi anni è stato assente in Pinocchio e Peter Brook sulla Stravinskij, che vede impe­ Paolo Petazzi bianco in braccio, che teleco­ manda l'apparecchio a di­ stanza e comincia a far bal­ lare il nostro eroe. 007, ovvia­ mente, riconquista il con­ Di qua i buoni, di là i cattivi. Non si capisce bene quali siano gli to la scelta di campo di Adua e altre cose del genere. È proprio trollo della situazione, infor­ Sceneggiato in TV uni e quali gli altri, ma è certo che il «panorama» è decisamente possibile che si debba continuare sulla strada di tali trasmissioni ca la carrozzella del cattivo diviso in due. Storicamente si è sul finire dell'Ottocento, con televisive, che di televisivo non hanno proprio nulla? Una volta con il pattino dell'elicottero, l'esercito italiano pronto alla sua eventuale espansione africana, si prende in prestito qualcosa dalla letteratura, un'altra si rubac­ la solleva e la depone, lette­ Roger Moore 6 James Bond in «Solo per i tuoi occhi» e gli «anarchici» che iniziano ad organizzare in maniera costrutti­ chia qualche idea — intendiamo dire di linguaggio — al cinema; ralmente, nel buco di una ci­ va la rivolta contadina. I protagonisti di Adua (sceneggiato TV in e poi — grande saccheggio — si ricorre alla navigata e superata miniera. Anarchici onda da stasera in cinque puntate sulla rete uno alle 21,45) sono tecnica del teatro «tradizionale». D'accordo che la Rai di Berna- bei indirizzò tutti i suoi sforzi ideologici e finanziari alla messa a Come già detto, il cattivo due, dunque. Due cugini, uno «nobile», Ermanno, ufficiale one­ fiunto di costosissimi ed elefantiaci studi e tecnici esperti, in in questione non ricompare Bogianckino dirigerà l'Opera o ufficiali sto dell'esercito — uno che «ci crede», per intenderci — e l'altro, unzione solo di «certi» programmi — e che quindi certe struttu­ più per tutta la durata del Carlo, è un anarchico, un combattente vero, il quale a sua volta re, malgrado tutto, malgrado i numerosi appalti esterni, non film. La prima sequenza non crede nella libertà e nella pace. possono essere gettate al vento — ma sarebbe proprio ora che ha un senso, è solo una sorta PARIGI — Il Maestro Massimo Bogianckino, cinquantano­ finiranno Il nodo di questo sceneggiato — continuiamo a chiamarli così dalle parti di viale Mazzini si prospettasse un uso più proprio di di marchio di fabbrica «pre­ venne, attuale direttore del Teatro Comunale di Firenze, — è tutto in questi due personaggi: il resto è colore. L'ufficiale è un mezzo, quello televisivo, ancora carico di misteri ai nostri messo» al film: ed è un màr­ sarà a partire dall'agosto del 1983 il nuovo amministratore innamorato d'una donna che lo tradisce, il rivoluzionario vive occhi di telespettatori. chio di alto livello, cinque generale dell'Opera di Parigi. La sua nomina, proposta dal con una ex-prostituta che con lui condivide lotte e passioni. Non minuti di cinema puro mon­ ministro della cultura Jack Lang. è stata approvata dal consi­ tutti finisce qui, naturalmente: la sorella di Ermanno è innamorata di E torniamo ad Adua. La sua collocazione in seconda serata, e la sosta di un anno che il programma ha consumato nei cassetti tato ad un ritmo mozzafiato, glio dei ministri francese nella riunione di ieri. Massimo Bo­ Carlo, mentre Ermanno stesso in fondo in fondo ama solo la della Rai, lasciano trapelare qualche perplessità già a monte. Ma quasi geniale nella sua gra­ gianckino, che prenderà il posto di Paul Puaux, è ben noto, famiglia e la patria, anzi i «principi» che a queste fanno capo. il risultato — senza essere peggiore di tanti, tantissimi altri suoi tuità. Poi, i titoli di testa lus­ ad Adua Il soggetto è tratto dal romanzo di Giuseppe Tugnoli, la regia sia in Italia che in Francia, come direttore d'orchestra e simili — la dice veramente lunga sulla profonda crisi linguistica suosissimi, e più osées del so­ come musicista. La sua partenza da Firenze rappresenta il è di Dante Guardamagna, mentre Carlo Simoni e Ugo Maria — ammesso che gli «sceneggiati tv» abbiano mai avuto un pro­ lito, accompagnati dalla Morosi sono i due cugini, le loro compagne, Fiorenza Marcheg- prio linguaggio — che un certo tipo di produzioni Rai sta attra­ canzone For your eyes only, secondo «addio» di Firenze a celebri musicisti, dopo quello di giani e Rita Savagnana. . versando ormai già da parecchio tempo. cantata dalla bella voce di Riccardo Muti qualche anno or sono. Due «promozioni» delle Non discutiamo tanto la realizzazione di questo programma Sheena Easton. E il film può quali essere orgogliosi, ma che di fatto, lasciano dei notevoli (per altro nient'affatto scorrevole; piuttosto un po' noioso) quan­ 11. fa* Ugo Maria Morosi in «Adua» partire. vuoti nella vita culturale fiorentina, privata cosi di due dei Una nave che affonda. Un maggiori artefici del successo delle stagioni musicali di que­ archeologo di fama che viene sti ultimi anni a Firenze. sterminato, Insieme alla mo­ glie, a suon di raffiche di mi­ tra. Ed ecco il nostro 007 che si intrufola in una villa popo­ lata di fusti con la faccia da PROGRAMMI TV delinquente e di bellone di­ scinte. Si accorge appena in • TV1 tempo che gatta ci cova: stende un paio di scagnozzi e 10.15 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO - per Torino e zone col­ legate -- •• si dà alla fuga. Stanno per 12.30 OSE - SCHEDE - ARCHEOLOGIA - Roma sotterranea.- (Rep. beccarlo quando viene aiuta­ 1* puntata) to da una misteriosa fanciul­ 13.00 CRONACHE ITALIANE la, armata di balestra. È la 13.30 TELEGIORNALE figlia dell'archeologo. Co­ 14.00 LE AVVENTURE DI DAVID BALFOUR -(12* episòdio) minciate a capirci qualcosa? 14.30 OGGI AL PARLAMENTO- ^ . È chiaro, è tutto chiaro: su 15.00 OSE - SCHEDE DI ARTE APPLICATA - L'ebanisteria - (Ultima -ti quella nave affondata all'ini­ puntata) zio c'era qualcosa che è ora 15.30 CAPITAN FUTURO - Cartoni animati appetito dai servizi segreti e 16.00 I SOPRAVVISSUTI - (Quarta puntata) dalle organizzazioni crimi­ 16.30 CORRI E SCAPPA BUDDY nali di mezzo mondo, il pa­ 17.00 TG1-FLASH dre della ragazza, alla faccia 17.05 VIVENDO DANZANDO - «Parlare con la danza» - (4* parte) dell'archeologia, era un a- 17.25 I PERCHÉ DELLO SPORT - La grinta 17.45 BUGS BUNNY - Bugs Bunny ne fa di tutti i colorì gente incaricato del recupe­ 18.20 PRIMISSIMA - Attualità culturali del TG 1 ro. Ora le cose si complicano, 18.50 LA VALLE DEI CR ADDOCK - « 1981 - Fuochi per i lontani» ( 12* a scapito della verosimi­ episodio) glianza (ma qualcuno ha mai 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO chiesto a 007 di essere verosi­ 20.00 TELEGIORNALE mile?) e a tutto vantaggio 20.40 SOTTO LE STELLE - Spettacolo d'emergenza - (Ultima puntata) dell'avventura. 007 deve con­ 21.45 ADUA '- Regia di Dante Guardamagna. Con Ugo Maria Morosi. tattare una certa persona: Carlo Simoni, Antonio Guidi - (1* puntata) dov'è? A Cortina. E andiamo 22.55 ALLA RICERCA DELL'ANTICA MADRE a Cortina, diavolo; siamo qui 23.40 TELEGIORNALE — OGGI AL PARLAMENTO apposta. "- ---••• I nessi «logici» del film so­ • TV2 no quasi tutti così, molto spensierati. A Cortina, co­ 12.30 - Un soldo . due soldi 13.00 TG 2 - ORE TREDICI munque, non c'è ancora la 13.30 1947: LA SCELTA DEMOCRATICA ITALIANA - (5* puntata) chiave dell'intrigo. Ci sono 14.00 IL POMERIGGIO però una bionda pattinatrice 14.10 LE CINQUE GIORNATE DI MILANO - Con Ugo Pagliai. Fosco che sì innamora del nostro Giachetti, Silvano Tranquilli • (4* puntata) agente, e due sciocchi ragaz­ 15.25 OSE - LA NATURA E I BAMBINI zetti in motocicletta che vo­ 16.00 TRE RAGAZZI IRREQUIETI - Telefilm gliono farlo fuori. Il tutto è 16.55 STARSKV E HUTCH - Telefilm: «Tango» occasione per una carrellata 17.45 TG 2-FLASH sugli sport invernali, dallo 17.50 TG 2 — SPORTSERA - DAL PARLAMENTO sci al bob all'hockey al salto 18.05 SERENO VARIABILE dal trampolino, che 007 pra­ 18.50 BUONASERA CON... ALDO E CARLO GHIFFRÈ tica con perizia. Dopo di che, 19.45 TG 2 - TELEGIORNALE non contento di aver guidato 20.40 EDDfE SHOESTRING, DETECTIVE PRIVATO - «Pronto Ed- un'auto, nella prima parte die!» - Telefilm, con Trevor Ève. Michael Medwin del film, in maniera tale da 21.35 APPUNTAMENTO AL CMEMA far impallidire Nelson Pi- 21.40 TG 2 - DOSSIER - Il documento della settimana quet, e di aver praticamente 22.30 MIXER SPECIALE - I Rolling Stones - Gimma Shelter 2 stravinto le Olimpiadi sul 23.15 TG 2-STANOTTE ghiaccio, 007 trascorre il se­ condo tempo scalando mon­ • TV3 tagne manco fosse Messner e 10.15 PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO — Per Torino e zone dando sfoggio di abilità su­ collegate ' bacquea. Si sprecano le con­ 16.55 INVITO - Concorso Maria Callas - Voci nuove per la lirica trofigure per il povero Roger 19.00 TG3 Moore, che alla sua età ha 19.30 TV 3 REGIONI pure il diritto di avere il fia­ 20.05 DSE - INCONTRO CON PL UBRO - (Ultima puntata) tone. 20.40 MUSJCOMK) - Carosello di cantautori nuovi e serninuovi Tutto si conclude bene, 21.45 DSE - VERSO UNA NUOVA PROFESSIONALITÀ' (5. pun­ con un delizioso finalino in tata) cui Maggie Thatcher in per­ 22.15 TG 3 - SETTIMANALE sona (una sosia quasi perfet­ 22.45 TG3 ta) telefona al nostro eroe per complimentarsi; ma 007, in tutt'altre faccende affac­ cendato (la suddetta figlia PROGRAMMI RADIO dell'archeologo è, certo non per caso, quella splendida fi­ 13.30. 15.30. 16.30. 17.30. gliola di Carole Bouquet), la D RADIO 1 18.30. 19.30. 22.30: 6. 6.06. lascia a parlare col pappa­ 6.35, 7.05. 7.55. 8.45 I grami (al gallo. GIORNAU RADIO: 6. 8. IO. 12. 13. 14. 17. 19. GR1 Flash 23. 6 termine: sintesi dei programmi): Grazie a un Roger Moore Canate uno: 6.03 Almanacco del .7.20 Momento di riflessione; 9 «I promessi sposi» (al termine: musi­ sempre più spiritoso, Solo per GR1:6.10-7.40-8.30 La combina­ ca da riascoltare); 9.32-15 Radio- i tuoi occhi e degno dei mi­ zione musicale: 6.44 Ieri al Parla­ gliori film ispirati al perso­ due 3131; 10 Spedate GR2: naggio di Ian Fleming. Ab­ mento: 7.15 GR 1 lavoro: 7.30 Edi­ 11.32 Le mite canzoni: 12.10-14 bandonate le bambinate fan­ cola del GR 1:8.30 RaOwuno per gh Trasmissioni regionali: .13.41 tascientifiche alla Moonra- automobilisti: 9.02 Rada anch'io Sound-track; 15.30 GR2 Econo­ ker, si ritorna giustamente 81: 11 GR1 spazio aperto; 11.10 mia; 16.32 Sessantaminuti; 17.32 alla formula spionaggio-av­ Un gramo dopo l'altro: 11.44 Moff Le avventure di Pinocchio: 18 Le ventura-depliant turistico Flanders: 12.03 Via Asiago tenda: ore dela musica: 18.45 R grò del tipica dei film con Sean Con- 13.25 La diligenza: 13.35 Master: sole; 19.50 Capitalizzare cultura; nery. Saggia l'idea di affida­ 14.28 Ci sarà una volta...: 16 II 20.10 Mass music: 22-22.50 Cit­ cham a neo ticc re la regia a John Glerf, già pagìnone: 17.30 Le pubbliche aHe- tà notte: Nepoi. Torta rf^ldtnFT ClXlTrìX P 8 P™ ™^ montatore e regista della se­ grarue: 18.05 Combinazione suo­ conda unità in un paio di no: 18.35 Spazio libero: 19.30 D RADIO 3 xurut «ayiatu r i^JM\±u±^n,IPQtn voha sorprendi a tuo ospi­ precedenti capitoli della Una storia del jazz: 20 La casa di Bond-saga. Il film è montato Bernarda Atea, di F- G. torca; GIORNALI RADIO: 6.45. 7.45. te, scegli qualcosa di diverso. Porta Florida Motta, la torta gelato. Soffice pan di in maniera perfetta, senza 20.55 GR1 Flash: 21.34 Antepri­ 9.45. 11.45. 13.45. 18.45. un centimetro di pellicola ma di «Passeggiando sopra i 30»; 20.45. 6 Quotidiana Radratre; 7-8.30-10.45 R concerto del mat­ che avanzi. I fans di 007 sono 22.30 Autoradio flash; 22.35 Au- spagna inzuppato di liquore, farcito con ottimo gelato al cacao e alla crema di tino: 7.30 Prima pagina: 10 Noi. avvisati: nei limiti di questa drabo*: Ionosfera. collaudatissima formula. So­ voi. toro donna; 11.48 Succede in latte. Un dolce preparato con cura pasticcerà, gustoso solo a vederlo, decorato lo per i tuoi occhi è diverti­ Italie: 12 Pomerìggio musicate; mento assicurato. • RADIO 2 15.18 GR3 cultura: 15.30 Un cer­ con ciuffi di gelato alla panna e al cacao. Florida Motta è cosi buona che to diacono: 17 Da Bagdad a Istan­ GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. bul; 17.30 Sperò»»; 21 finisce sempre prima della festa. Non importa, ci sarà presto una prossima volta. Alberto Crtttpi 7.30, 8.30. 9.30. 11.30. 12.30. Corinto (opera anca). *.V&.,».Ì;W«/:. ^V!"f>fcv"Vrf*flrV..l*| * «v» i/Ji****-^^''- * i *»«\ *. W • fc*' »-i<*i-, V*5 •» ./v.-v ir.T»j;;.| * '•*K Jiijjj iT«-<•'(.;. ti•*«! r;cTJ , •/. «.:.;•...

. " • /> . .•!- v . / '

I Giovedì 29 ottobre 1981 SPETTACOLI l'Unità PAG. 11 Paul Mazursky a «Cinecittà» i A' per il film da Shakespeare Quei fantasmi, in con Gassman e John Cassavetes altra sembianza Un ironico Torna sui palcoscenici cittadino del la famosa e bellissima commedia di Eduardo: regista e protagonista Village nella discutibile ma generoso Enrico Maria Salerno tempesta di che ne ha curato anche la versione «italiana» nome America

ROMA — Eduardo senza Eduardo, è mai pos­ mente. Ma, come insinua il malizioso e oc­ ROMA — Un morbido cappel­ «commedia contemporanea hanno fatto, per esempio, i e di una russa ma tipico intel­ tempesta») e Vittorio Gassman Oggi gli Studios sono diretti da sibile? Ecco Enrico Maria Salerno affrontare chiuto professor Santanna, invisibile dirim­ lo alla Fellini, la sciarpa ben con toni drammatici» e ag­ buffoni Trinculo e Stefano: lettuale ebreo di New York, («un caro amico italiano»), ricercatori di mercato che son­ con successo, al Quirino, a sala gremita, Que­ pettaio e interlocutore di Pasquale, il fanta­ stretta, gli stivaloni di gomma giunge che i personaggi, «pur ma, in fondo, a chi interessa anzi del Greenwich Village, Paul Mazursky gioca coi gior­ dano i gusti del pubblico e in­ sti fantasmi. E non si tratta, stavolta, di un sma potrebbe riapparire «sotto altre sembian­ e i blue-jeans, Paul Mazursky rispettando lo spirito shake­ un paragone così filologico? Paul Mazursky è un uomo che nalisti e trascina il discorso do­ ventano i generi di conse­ testo relativamente minore (come Io, l'erede, ze». sta «girando» le ultime inqua­ speariano». sono ridisegnati in Nella testa di Mazursky il parla a ruota libera. Un italia­ ve gli interessa. guenza. Trovare i soldi non è drature della Tempesta. È nel­ completa libertà. La vicenda dramma di Prospero è diven­ no alla Andy Luotto — «Mei difficilissimo, ma è una que­ che lo stesso Salerno ha portato in varie città Nel finale, Enrico Maria Salerno, che si è — Dunque, signor Mazur­ lo Studio 12 di Cinecittà, dove, si svolge ai giorni nostri, tra tato un'inquieta ricognizione Brooks nobbuono, Franco Ro­ sky qual è il film che lei ama stione di fortuna. Sai, per fare la stagione scorsa), ma di uno dei riconosciuti assunto la responsabilità dell'adattamento «in tra trasparenti da Apocalisse e New York e una suggestiva sui destini dell'uomo moder­ si bbuono» — rompe ogni tan­ Harry e Tonto ho dovuto a- capolavori del nostro massimo drammaturgo lingua» e della regia ( ma l'azione cui adesso di più? scrosci d'acqua incredibili, le spiaggia greca, a sud del Pelo­ no, sul Potere e sul disincanto to il suo torrenziale eloquio a- «È mia figlia, naturalmente spettare un sacco d'anni. Gli e attore vivente. Certo, bisogna mettere un ci riferiamo è soltanto mimata), rende esplici­ controfigure dei naufraghi s' ponneso (si chiama Alype), do­ dei sentimenti. Almeno cré­ mericano, portandosi dietro anziani non andavano di moda poco da canto il ricordo di Eduardo interpre­ ta e immediata quella ipotesi: il posto dì Al­ (s'alza e ce la presenta)! È co­ inzuppane come matti al suo­ ve si riuniscono i destini del diamo. «Non ti sbagli, è pro- qualche simpatica bugia. Le stato poco ma ci ho messo 24 e tutti i produttori che incon­ te, e regista, di tale sua opera, nata nel 1946, e fredo lo prenderà l'infido cognato Gastone, no torvo della tempesta. magico architetto Phillip Di- Srio così. Rispetto a film come immagini dei suoi film, queir travo mi dicevano: "Ma lei è la cui riproposta scenica più recente è del essendo Maria, comunque, arcistufa del mari­ «Niente male, eh — scherza mitrious (un Prospero stanco rarry e Tonto o Stop a Green- agro-dolce impasto di middle- anni a "girarlo". E devo dire pazzo, che vuole che ci importi 1971, già a un quarto di secolo dalla «prima» to. Mazursky con uno della trou­ di compromessi e di meschini­ tvich Village, La tempesta è class statunitense e di vezzi in­ che mi sembra niente male. di un vecchio col gattino che Quasi un classico». assoluta, ma un buon decennio avanti l'alle­ È una forzatura, che rischia di appiattire in pe — e poi dicono che il cine­ tà), di sua figlia Miranda e del­ naturalmente qualcosa di di­ tellettuali, ci scorrono davanti attraversa l'America?". Poi il stimento attuale. ma non è finzione!». Di questa la moglie Antonia, del bieco verso, ma non pensare a una agli occhi e in un attimo ritro­ — Sì, va bene, ma questa è successo di Una donna tutta un'unica dimensione l'ammirevole ambigui­ viamo le ragioni di questo neo­ un'intervista seria. Mica ci •sola mi ha regalato un potere tà del personaggio centrale e del suo dram­ versione moderna del cele­ Alonzo (un potente industriale vicenda epica o tutta spettaco­ Sta di fatto che Questi fantasmi resiste, e berrimo testo shakespeariano usurpatore), di Calibano (ani­ lare. Da sempre io faccio film realista critico e poetico che può rispondere così. contrattuale maggiore ed ec­ bene. Qualcosa qui gli manca, si capisce, a ma, o di assimilarla a esempi differenti: pen­ (spesso portato sugli schermi: malesco pastore di capre pazzo sulla gente, lavorando sulle può tranquillamente parlare «Okay, okay... I miei film io comi qua a fare La tempesta». cominciare dalla forza plastica e dinamica del siamo al «Cocu magnifique» di Crommelyn- ricordiamo II Pianeta proibito per la TV), di Aretha (un Ariel psicologie, sui normalissimi e- di psicoterapia, di droga, di li amo un po' tutti: corrispon­ dialetto; ma che siamo davanti a una grande ck, interpretato proprio da Salerno, alla sua di Fred Macleod Wilcox, e il trasformato in una sensuale sesso, di divinazione indù, di dono a stati d'animo diversi, a — Un film da 12 milioni di doppiezza rischiarata da bagliori sulfurei. L'i­ uivoci che redolano la vita dollari, se abbiamo capito be­ commedia, destinata a durare nel tempo, nes­ recente omonimo film diretto cantante da night-club), ecce­ elle persone. E una questione jazz, di cinéphiles e di adulteri situazioni diverse, a emozioni lare angoscia suscitata dai fantasmi di Eduar­ tera, eccetera. Inutile cercare a senza farne macchiette. Stret­ diverse. Quando scrivo una ne? suno può più dubitarne. Ritorna, dunque, no­ da Derek Jarman. quello di di sensibilità: o ce l'hai o fai un «Sì, pressappoco. Ma non è ta e pur sempre nuova, la vicenda di Pasquale do è d'uno stampo diverso, e anche la lezione Sebastiane) si capisce ancora di sapere che cosa sia rimasto altro mestiere». to tra John Cassavetes («un uo­ storia cerco sempre di raccon­ pirandelliana vi risulta filtrata e assorbita della vera Tempesta, che fine mo capace di generare una tarmi a fior di pelle, senza fal­ mica una cifra incredibile. Da Lojacono: un meschino, un fallito, che come poco: il regista la definisce una 51 anni, nipote di un polacco noi le commedie costano tutte estrema risorsa si acconcia ad abitare un va­ senza residui: produce ora qualche sconcerto se ipocrisie o stupide sicurezze. il veder questa riassommare in primo piano, Odio i messaggi e i discorsetti sui 10 milioni di dollari, anche sto appartamento, oggetto di spaventose dice­ come accade qui al secondo atto, su cui si facili facili. Questo mondo è quelle girate in interni. Io poi rie. Il proprietario glielo concede gratis, per avverte l'impronta dei Sei personaggi. tremendamente complicato e sono un regista molto rigoroso, un lungo periodo, a patto che lui vi esibisca non amo perdere tempo e cer­ Del resto, la tensione che, nel copione ori­ la felicità chissà se c'è davve­ una tranquilla, anzi lieta presenza, a sfatare ro. Ecco, l'americano è uno co di risparmiare girando a rit­ la fama che la casa sia infestata da larve, spet­ ginale, si determina tra «italiano» e «napoleta­ che cerca sempre la felicità, mi vertiginosi. Nessuno dei tri, ombre inquiete; e Pasquale vagheggia di no», con la prevalenza di quest'ultimo, non è che s'illude di trovarla viag­ miei film ha "sforato" il bu­ un elemento di superficie. La stessa fuga dal Buon vecchio jazz d'epoca dget iniziale». diventare il gestore d'una solida pensione, giando continuamente, cam­ giacché lo spazio abbonda, e di farsi bene­ concreto verso l'astratto, dalla realtà al so­ biando residenza cento volte, — Che cosa pensa dei «gio­ stante, se non ricco: non tanto per sé, quanto gno, avviene, in Pasquale, per la via del lin­ Ma parecchi posti vuoti al primo «costoso» incontro della rassegna all'Opera di Roma andando dall'analista o par­ cattoli» hollywoodiani che per la giovane moglie Maria. guaggio: iperboli, metafore, figure retoriche tendo per l'India. Ma molto hanno invaso il mondo? Ha vi hanno parte decisiva. Tradotto, il tutto sia spesso gh va male e si sente di visio «I predatori dell'arca Maria ha però un amante, Alfredo, che per pure con cura, nel nostro idioma, la carica ROMA — II primo atto di questo *Jazz al Teatro dell'Opera» non tempismo e humour — frammenti di canzoncine consumatissi- merda». perduta»? lei ha lasciato moglie e figli, e al quale non espressiva, la densità di significati ne sono è stato, sul piano musicale, particolarmente esaltante, ma su me, ma dare sfumature alla voce, con l'età, diventa problemati­ «Sì, sì, l'ho visto. Per me so­ mancano i denari. Scoperto da Pasquale (pa­ diminuiti, o si appannano. E tuttavia i temi uello della partecipazione di pubblico lo è stato ancora meno. La co. — Torniamo al cinema. Lei no bambinate fatte ad arte. Mi eduardiani di fondo — amarezza di speranze S ecisione di stabilire un prezzo del biglietto molto salato, motiva­ Il set che segue è decisamente più vivace: del buon vecchio jazz ha fatto l'intrattenitore da vanno benissimo, a patto di ralizzati quasi, entrambi, dall'imbarazzo), Al­ ta con l'alto costo del cartellone, è stata piuttosto travagliata, d'epoca, proposto dal maestro di violino Stephane Grappelli, che non prenderle troppo sul se­ fredo viene scambiato, o così sembra, per un' (non solo individuali) deluse, ansia di umana night-club, il comico, l'attore, solidarietà, critica delle convenzioni sociali ma, alla prova dei fatti, la scelta compiuta si è rivelata sbagliata. è coadiuvato da un gruppo di ottimi professionisti. Tanti anni fa, lo sceneggiatore, il regista... rio. I guai vengono dopo: il apparizione fantomatica, ma benigna, come Il risultato immediato è stato quello di avere in platea meno di fu un inventore, e comunque oggi conserva un'invidiabile fre­ Che cosa è veramente? mercato si fida solo di film co­ attestano i cospicui regali depositati qua e là che mortificano la ragione naturale — si tra­ schezza. Il repertorio è quello dei 'ragazzi» suoi contemporanei smettono in notevole misura allo spettatore. un centinaio di paganti (hanno sborsato ventimila lire), ma il «Mi piace fare di tutto, ma sì, e per gente come me è sem­ nelle stanze dell'abitazione. risultato in prospettiva è quello di portare acqua al mulino dei ed ex-partners: grandi del calibro di Fats Walter e Django Rein- sorio rimasto essenzialmente pre più difficile lavorare». Maria, Alfredo, il cognato di costui. Gasto­ Come attore, Salerno sembra un tantino 'nostalgici» che vorrebbero risprofondare il jazz nella dimensio­ hardt. un attore. Cambiare faccia, re­ — Che idee politiche ha? ne, che tallona l'adultero per riportarlo sotto intimidito dal modello, di cui riprende, talora ne elitaria che gli era propria fino ai primi anni '70, ed è sorpren­ • Afa la tira un po' in lungo, e quando, alle undici e mezza citare un giorno come rapina­ «Guarda, dieci anni fa ti a- il tetto coniugale, lo stesso portiere dello sta­ alla lettera, la gestualità, mentre la dizione si dente che, sia pure per esigenze di bilancio, sia un ente pubblico passate, arriva sul palco Lee Konitz, la gente è stanca, distratta, tore e il giorno dopo come ric­ vrei detto che ero un uomo di bile ritengono Pasquale, con varie sfumature, tiene su toni accentuatamente pacati, dimessi. di promozione culturale a farlo. . " ' poco disposta a concedere la concentrazione che una musica così co produttore, mi diverte un sinistra. Oggi c'è tanta, troppo un cornuto contento e sfruttatore. Peraltro le Una prova generosa e degna, nell'insieme. In E questo al di là dei meriti indubbi deliri rassegna, che ha complessa richiede. In sua compagnia c'è quel pregevole virtuo­ mondo. E poi guarda com'è confusione .e nemmeno io ho circostanze congiurano a rinsaldare il prota­ dialetto recita il solo Antonio Casagrande, portato in Italia una serie di nomi molto interessanti, solitamen­ so della tastiera che è Martial Solai, e il tono della serata si alza curioso il destino! Nel 1954 più le idee così chiare. No, non gonista nella sua dichiarata credulità, anche che, nel ruolo essenziale e bellissimo del por­ te esclusi dal giro delle tournée impresariali, e che dimostra di parecchio. L'ultima volta che Konitz suonò all'Opera (nei John Cassavetes capitò un mi piace Reagan e non sarò tiere, ci è parso al suo meglio: esatto nei tim­ come l'ente lirico romano voglia uscire da un ambito di compe­ concerti di *Un certo discorso*) era stranamente svogliato, deci­ giorno nel ristorantino dove io mai di destra. Ma le bandiere e quando il supposto mondo «di là» si manifesti tenze culturati ottusamente delimitato. È auspicabile che in fu- samente in serata-no. Ripaga tutti ampiamente: lo scambio di sotto aspetti terrificanti o grotteschi: ed è il bri, nei ritmi, corposo e saporoso. E applaudi- vivacchiavo alla ricérca di fac­ le ideologie mi restano lonta­ t.issimO; Linda Moretti (anche lei. della scuola turo^però, lo faccia tenendo conto del fatto che il pùbblico del idee è ricco ed estremamente dinamico. Konitz, oltretutto, ap­ ce da delinquente per un film. ne. È un ovvietà a dirla così, caso dell'irruzione che, a un dato momento, ,. jazz non è quello della lìrica','e che una politica dei prezzi alti non profitta della meravigliosa acustica del teatro e suona fuori dal ma credo nei rapporti umani, compie Armida, la consorte di Alfredo, ac­ di Eduardo) ha pure occasione di farsi ap­ Naturalmente scelse me e per prezzare. - •••.._,...-• ; paga nemmeno in termini econornici, visto che scoraggia l'ac­ microfono: il suo fraseggio e la sua splendida voce risultano la prima volta mi ritrovai da­ nell'intelligenza della gente». compagnata dai decrepiti genitori e dalle va­ quirente (non a caso il loggione, a prezzi ovviamente più accessi­ ancora più nitidi e puliti. - •,-•-•-•.-.- vanti alla màcchina da presa. - - —* Ha mai pensato di fare nirne innocenti» dei bambini. Nei limiti d'impostazione accennati sopra, bili, era ben più gremito). . . -* Chiude il pianista Tommy Flanagan. sideman di lusso orfano Fulvia Mammi dà un brillante spicco alla sor­ Oggi, 27 anni dopo, John lavo­ un altro mestiere? Ricondotto brevemente all'ordine dome­ Fatta questa lunga, me doverosa premessa, veniamo alla mu­ di una star da accompagnare. È qui in veste di leader, alla testa ra per me nella Tempesta. Non «Come no! Ogni volta che tita dell'infelice (e scocciatrice) Armida. Effi­ sica. Martedì sera, all'Opera, se ne è sentita tanta, e, secondo di un ottimo trio completato dal contrabbassista Rufus Reid e dal stico — e di conseguenza casa Lojacono è ri­ cace anche Glauco Onorato (Gastone). Ma è magnifico?». mi sentivo giù e che le cose piombata nella miseria —, Alfredo si riaffac­ alcuni, anche troppa: una maratona nel più classico stile festiva­ batterista Billy Hart, e produce una mainstream di eccellente •"••• —Che ci dice dell'industria andavano storte. Però due i- Carlo Reali (Alfredo) e Veronica Lario (Ma­ liero. L'apertura è per l'inglese George Shearing, pianista ele­ fattura. Per questa sera, però, l'atmosfera si annuncia ben più cia una sera, intenzionato a trascinar con sé ria) sono alquanto sbiaditi. Articolato con gu­ del cinema americano? È così deuzze per la vecchiaia ce le Maria, non più riluttante. Ma Pasquale lo sor­ gante e un po' lezioso che ha con sé il giovane, eccellente contrab­ stimolante, con il quartetto dell'altosassofonista Phil Woods, e i «cattiva» come si narra? ho. Che ne direste se aprissi un sto. e funzionale, nel suo gioco «interno» ed bassista Brian Torff. Quando Shearing si accorge che l'atmosfe­ due nuclei di allievi e docenti dei conservatòri di Boston e De­ prende da solo, come all'inizio, e, seguitando troit, che comprendono musicisti della statura di George Russell, «Cassavetes dice che la sto­ salone di macchine usate a Los «esterno», l'impianto scenografico di Raimon­ ra sta diventando troppo 'cameristica» e introversa, chiama in ria del cinema è fatta di gente Angeles e un negozio di gelati a identificarlo in uno spirito protettore, gli da Gaetani. Molto cordiali le accoglienze del scena la sua guest star: il redivivo Mei Torme, che è.gigione, Anthony Braxton, Jeanne Lee, Dove Burrell, Ran Blake e Curtis chiede ancora aiuto. Lo avrà, poiché, in un ricca che ogni tanto incontra raffinati a New York? Potreb­ pubblico romano. simpatico e rubicondo come una volta, ma anche comprensibil­ Fuller. be funzionare, no?». impeto di prodigalità o di rimorso. Alfredo gli mente spompato. Tenta di avventurarsi negli originalissimi vo­ degli artisti e ci scommette so- lascia Maria e. con essa, i soldi approntati per Aggeo Savioli calizzi che l'hanno reso celebre, inserendo qua eia — con buon Filippo Bianchi ra un bel gruzzolo di dollari. Michele Anselmi la fuga, allontanandosi quindi definitiva- Slah, forse una volta era così.

Mantenersi all'avanguardia tecnologica è molto impegnativo. Ma è un impegno che ripaga. Con prodòtti affidabili, e col loro successo. Ecco ora, per confermare il livello tecnologico raggiunto dalla Rat OM, -•il la nuova gamma di carrelli elevatori da 30. 35 e 40 quintali. Nuovi in tutto: nei sollevatori, nel telaio, nella trasmissione, nella frizione modulata, nella concezione ergonomica. Nuovi per confermare la forza, l'economia di eserdzio, la produttività che contraddistinguono i Fiat OM. I carrelli più venduti in Italia. I campioni.

Per ricevere gratuitamente i* ora: co manuaietto li carrei'Q e'evatore CQTie. quando, perché' basta ccrr-oe'a'e e inviare Questo tagliando NOME E COGNOME AZ'ENDA

. V ! ;<«•*• A5r ii.-\: - ixi^..t. yJL<- J*,' •. "i<^'x..$tìif'-i£.

Il drammatico ritrovamento del i i

retata tra i rapitori di Mirta e Palombini. Nel frattempo, nell'abita­ zione dell'anziano «re del caffè», la trattativa non si Quella terrìbile telefonata ferma. Telefonate e messag­ gi in codice sui giornali si susseguono, «contatti» per niente ostacolati dalla retata 9 di polizia. Verso la fine dla- prile arriva alla famiglia una foto che mostra Palombini stanco ma vivo. Si paga così «E papà, l'hanno uccìso» la prima rata: 400 milioni. La polizia pensa che pos­ *Si, sì,l'hanno ntrofflto, ma contribuire a pagare il riscat­ sano servire a pagare gli ese­ cutori della «prima fase», mica vivo, l'ha detto TVR W II ricordo dell'indu­ to?». Il riscatto. È difficile par­ jrson alle due, ha detto che non m quella del rapimento vero e striale del caffè lare di queste cose in simili proprio. Ma a questo punto erano ancora proprio sicuri momenti, ma come non do­ — dai primi di maggio — c'è che fosse lui, però ..». // nego­ nelle parole della figlia mandare? Voi avete pagato i il black out, un silenzio zio di elettricità, all'angolo di rapitori? * Sì, certo — dice Rita preoccupante. Oggi, anche la via Pierluigi da Palestrina e ..-^% Palombini —, pagammo una prima sommaria perizia sul via Marianna Dionigi, al quar­ Rita ex assessore DC prima rata qualche giorno do­ corpo di Palombini sembra tiere Prati, è pieno di clienti. confermarlo: proprio in quel «Abbiamo pagato - -.- .* K* - po quel terribile 17 aprile,.ma Tutti parlano di lui, di Gio­ periodo può essere morto Pa­ vanni Palombini, di quel si­ loro si rifecero vivi con quella lombini. La (amiglia insiste, quanto richiesto» foto di mio padre ai primi di naturalmente, vuole sapere gnore canuto che cinque mesi V;Vf* \ --^f *-.^ '---\: Aij^f3>>>B!^ fa, a poche decine di metri da Un telegramma agosto e chiesero ancora sol­ se il loro congiunto è ancora qui, è slato portato via da un di*. Ma siete sicuri che allora vivo. E i suol carcerieri ten­ tano in tutti i modi di sfrut­ pugno di rapitori. All'annun­ del sindaco Vetere fosse ancora vivo? *Beh, si, c'e­ ra la foto...*. Sì, ma era una tare comunque la situazione, cio dell'uomo che sta dietro il per strappare altri soldi. bancone e che, tra una frase e vanti. Le scale sono vuole, non condizioni sta, non può parla­ dizioni pietose». foto strana, sembrava scattata Non hanno ancora sepolto l'altra, incarta lampadine, fili c'è il solito via-vai di fotografi re con voi giornalisti, mi scusi, Tra le mani Rita Palombini proprio in modo che non si ca­ e di giornalisti. Al secondo il povero ostaggio, lo tengo­ elettrici e spine, una signora, mi scusi tanto». stringe un telegramma del pisse. E poi quegli occhiali ne­ no come imbalsamato in for­ anche lei del quartiere, prima piano la porta con la placca in La porta si sta richiudendo, sindaco Vetere. 'Lui è così seìi- ri. A cosa servivano? *Non lo malina in attesa di una deci­ mostra incredulità, poi ag­ falso oro con su scritto 'Pa­ lentamente, ma inesorabil­ sibile, vede cosa ci dice? Dice so. Comunque noi nel dubbio Sette mesi, 40 arresti sione. I capibanda devono a- giunge: 'Poveraccio, che brut­ lombini*. mente, quando qualcuno si af­ che è scosso da questa notizia, pagammo anche quella volta*. ver deciso così di «bluffare». ta fine. E poveracci pure i pa­ Il campanello squilla e dopo faccia sull'ingresso. *No, non dice che farà tutto quello che è Ma chi parlava con loro? 'Un Ai primi di agosto spedisco­ renti, la moglie soprattutto. pochi secondi viene ad aprire vada via, ci purlo io

Ieri mattina il leader della UH a colloquio con il sostituto procuratore Armati Oggi al Colosseo Ofate star zitto quel Cgil-Cisl-Uil giornale, e sindacato oppure faccio Benvenuto per due ore dal giudice La lettera inviata da Paris inquilini Dell'Unto, dirigente sociali' saltare sta, al sindaco di Roma, per J_ in piazza chiedere a Vetere un suo in­ la giunta in I tervento di censura nei con­ ma il sier-sanità non è pronto per la casa fronti di *Paese Sera* è un Campidoglio fatto molto grave. È stata Un dossier esplosivo sugli tà. Intanto oggi ho conse­ ottenuto. Per esempio il de­ che la Uil, come ha promesso, disfunzioni, tanti sprechi ir­ Manifestazione contro gli pubblicata dall'*Avanti!» e giornalista o al direttore, si Aste Caltagirone ospedali romani. È da un gnato al dottor Armati un creto che costringe gli im­ aiuti a colpirli, e non si limiti razionali nelle USL. A quelli sfratti, oggi alla tenda di lot­ ieri riprodotta da 'Paese Se­ scrive ai presunti 'padroni*. paio di settimane che Gior­ po' di materiale». ~~ prenditori a pagare i contri­ a annunciare documentazio­ bisognerà porre rimedio». ta che il sindacato inquilini e ra* con una risposta del di­ Risolviamo tra noi. Il terzo gio Benvenuto, segretario — Di che si tratta? buti per l'assistenza sanita­ ni senza esibirle. — E l'applicazione della ri­ CGIL-CISL-UIL hanno in­ rettore Giuseppe Fiori. Un motivo è il più importante: generale della Uil, l'ha an­ forma? 60 famiglie «Il sindacato vuol denun­ ria. Un operaio paga 90 mila •Stiamo raccogliendo ma­ nalzato ormai da una setti­ messaggio analogo Dell'Un­ cosa c'entra il sindaco con nunciato. Il sindacato — a- ciare casi precisi, situazioni lire all'anno e Agnelli e Mer­ teriale — ripete Benvenuto «La riforma non si tocca. mana a piazza del Colosseo. tutto questo, e che diritto a- veva detto l'autorevole lea­ to l'ha inviato a Maurizio indicative, il sindacato vuole loni, giusto per fare un esem­ — e quando sarà il momento Non la vogliamo mettere in Gli obiettivi 'dell'assem­ vrebbe di intervenire sull'in­ rischiano der dei lavoratori — metterà Ferrara, segretario regiona­ assicurare la piena collabo­ pio clamoroso, paradossal­ porteremo anche le testimo­ discussione perché è stata blea — che in mattinata sarà dirizzo di 'Paese Sera» o di in piazza tutti gli scandali e razione per moralizzare gli mente non sostengono nes­ nianze di operatori. Ma vole­ una grande battaglia unita­ preceduta da una conferenza le del PCI, e a Sandro Morel­ lo sfratto gli illeciti che sono all'ordine un altro giornale? Chiedia­ ospedali e il settore dell'assi­ suna spesa godendo dell'as­ te una questione concreta. ria di tutti i lavoratori. Penso stampa — sono quelli che or­ li, segretario della federazio­ del giorno nelle corsie. Così mo: ma quale idea si ha della stenza. Ci arrivano interi sistenza gratuita, come tutti. però che il sindacato deve af­ mai da molto tempo il movi­ ne comunista di Roma. quando ieri mattina Giorgio Eccola: i morti non vengono politica, della democrazia, È successo quello che tutti pacchi di lettere di denunce. Altissimo ha raccolto le no­ cancellati dalle liste dei me­ frontare di più i problemi mento sta portando avanti. temevano: ieri mattina all'asta Benvenuto è uscito dall'uffi­ Ma sono tutte anonime. La concreti». È un gesto molto grave delle istituzioni, se si arriva giudiziaria per le case abitate cio del sostituto procuratore stre indicazioni». • dici. Questi continuano ad Per prima cosa c'è la richie­ per almeno tre motivi. Il pri­ a legare la sorte di una giun­ gente ha paura di raccontare sta della graduazione degli dei Caltagirone di via Tinto- Giancarlo Armati (lo stesso — Altri obiettivi? essere pagati pure per i de­ m.ma. mo è che davvero non ci pare ta comunale, la sorte del i casi personali sul problema funti. Lo hanno ammesso gli sfratti attraverso una proce­ retto, all'Ottavo Colle, i com­ che ha in mano le inchieste della salute. Ma ne ha molta «Eliminare il ticket II ti­ ammissibile una • richiesta Campidoglio, la stessa sorte pratori c'erano. Così nove ap- stessi sanitari. Negli ultimi dura che sia rapida (il decre­ sul professor Guido Moricca voglia». cket è un'infamia». così esplicita, sfacciata e per­ della battaglia di rinnovu- Eartamenti (sette dei quali a- due anni, da quando cioè è to legge) e al tempo stesso 1* sul primario del San Giovan­ — Che cosa hai detto al ma­ Ma le domande dei giorna­ sino notarile — quasi fosse mento avviata qui a Roma itati) sono stati venduti ad un listi impediscono al dirigente partito il sistema di assisten­ avvio di una nuova seria po­ prezzo relativamente basso. ni dottor Evasio Fava) i gior­ gistrato in due ore di collo­ una cosa normale — di cen­ da socialisti e comunisti, agli nalisti si sono precipitati a sindacale di dilungarsi sulle za che c'è ora, non sono mai Lutto litica per la casa. Il Monte dei Paschi ha assi­ quio? sura e di soffocamento delle atteggiamenti, alle opinioni curato che interverrà per «ri­ interrogarlo. «Gli ho espresso l'apprez­ questioni generali e teoriche state aggiornate le liste dei Come si sa c*è un provve­ prendersi» gli alloggi rialzan­ dell'assistenza sanitaria, sul­ medici. Questa noncuranza : È morto il padre del compa­ dimento che a giorni arrive­ garanzie elementari di auto­ e alle scelte di un giornale? Il — Benvenuto, dov'è questo zamento per le iniziative che gno Fabio Sammartino. A Fa­ nomia e di libertà di un gior­ ricatto di Dell'Unto è intolle­ do l'offerta. dossier? le iniziative del governo. Non costa — sembra — 100 mi­ rà alla Camera un provvedi­ ha preso in questo campo. bio e a tutti i familiari vadano rabile, e più che al costume Se • l'impegno non fosse •Non è ancora pronto. Ma ' Gii ho detto che la Uil vuole divaghiamo, dov'è questo dos­ liardi l'anno e oltre alla col­ mento confuso e per qualche nale, di chi lo dirige, dei suoi mantenuto si arriverebbe pre­ le affettuose condoglianze del­ democratico - che noi ricono­ stiamo lavorando alacre­ collaborare. Purtroppo il sier denuncia? Se ci sono col­ lettività. Ci accolliamo, in­ la sezione «Gramsci» di Tibur- verso ricattatorio che accan­ redattori. Il secondo sta nel sto alla totale vendita frazio­ sciamo come una caratteri­ nata dello stabile aprendo così mente. Giovedì faremo una sindacato è in colpevole ri­ pevoli, medici e amministra­ somma, l'assistenza di tutti i tino. del circolo e del comitato to alla graduazione cerca di concetto quasi 'padronale» per altre 60 famiglie il capitolo conferenza stampa sulla si­ tardo. Qualche risultato sul» tori degli ospedali come Mo­ cittadini morti negli ultimi di zona della FGCI e della re­ far passare anche norme as­ di polemica che ispira quella stica del PSI- farebbe pensa­ nero degli sfratti tuazione generale della Sani­ la sanità, però. Io abbiamo ricca, come Fava, come altri, due anni. Poi ci sono tante dazione dell'Unità. surde ed inaccettabili. lettera: non si scrive a un re ad una tecnica mafiosa.

Vieni e Vinci ricchissimi premi tutti i giorni r ÀÀ r premio una PEUGEOT 104

Feriali 15-22 Sabato e Festivi 10-22. mostra del mobile INGRESSO Feriali L. 1.500 — Sabato • Festivi L. 2.000 e dell'arredamento 9 Patrocinata dalla XIII ripartizione del COMUNE DI ROMA

Altostlmentl floreali a cura dalla FIERA DI ROMA 230TTOBRE-1NOVEMBRE COOPERATIVA FLOROVIVAISTICA DEL LAZIO Giovedì 29 ottobre 1981 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 13

Una settimana fa lo sclo- 190), può rimangiarsi con­ La maggioranza rinvia l'elezione dell'ufficio di presidenza ro generale: in piazza a Che succede alla Fiat di Cassino? quiste ormai acquisite. «Ma , I , I | .... M |l | ,. ).». ' i mi •! nonostante tutto — aggiun­ Eissino sì ritrovano poche ' i 1 „ persone. Un anno fa, duran­ gono i compagni della FLM te quei trentacinque giorni — il consiglio di fabbrica è di picchetto alla Fiat, ogni riuscito a ribattere colpo su giorno la città era invasa da colpo». ' un mare di tute blu. «Ma ora Ógni volta che c'è una Il de Mecbelli imposto è un altro periodo», dicono i provocazione la struttura compagni della FIAT. L'an­ Un anno dopo, sindacale interviene, fa fer­ no scorso al «fabbricone» di mare ora questa linea ora Cassino ci fu il «boom» del quest'altra, cerca di contro­ sindacato: si iscrisse alia battere. «Colpo su colpo». Ma FLM quasi il 60 per cento dei è proprio questo, forse, il li­ lavoratori, un tasso di sinda- mite, questa, forse, la ragio­ presidente della Regione calizzazione simile a quello ai cancelli ne di quel «clima diverso». . dell'industria del nord più Oggi il consiglio di fabbrica forte di quello di Mirafiori. è sulla difensiva, e lo dicono Oggi nessuno si iscrive alla gli stessi lavoratori, anche se È un gesto grave, ostile e arrogante FLM, le assemblee — soprat­ usano altri termini («non c'è tutto quelle con i lavoratori iù lo slancio di un tempo»). in cassa integrazione — so­ del «fabbricone»g! il sindacato è sulla difensi­ no deserte, «uè, ora è un al­ va, non solo perché la FIAT tro periodo», insistono i com­ ha rialzato la testa, ma per­ una sfacciata violazione dello Statuto pagni della FIAT. La situa­ T—n r ché la FIAT a forza di colpi zione è cambiata, dunque. i > ' * Wi di mano l'ha schiacciato sul­ Girolamo Mechelli appena fare un passo indietro. Per la posizione, della arroganza. nostra concezione, abbiamo Ma come? Per colpa di chi? le «piccole questioni inter­ eletto presidente del consiglio formazione dell'ufficio di pre­ Nessuna delle nostre proposte, deciso di votare un nostro can­ Davvero ha vinto la FIAT? ne»: l'orarlo, la mensa, i regionale (con i voti di DC, sidenza (due vicepresidenti e nonostante gli sforzi ripetuti didato». Davanti allo stabilimento di provvedimenti disciplinari. PSI, PSDI e PLI: l repubblica­ tre segretari) la maggioranza che abbiamo compiuto, è stata v D'altro canto — ha detto il Piedimonte San Germano si Così questo consiglio di fab­ respira un clima difficile, brica deve rincorrere la dire­ ni, che sono in maggioranza, si si era «dimenticata» dei repub­ accolta; e si è arrivati in questo compagno Borgna nella di­ Un gruppo di compagni ven­ sono astenuti) ha voluto dare blicani. Un vicepresidente ed modo alla . realizzazione di zione, risponderle, contro­ chiarazione di voto — nei pre­ de l'Unità («ricominciamo la battere su aspetti minuti subito un segnale su come in­ un segretario naturalmente li quella perversa logica che cedenti cinque anni di ammi­ diffusione dopo mesi di inat­ della vita in fabbrica. E così, tende dirigere l'attività del eleggerà il PCI che dispone di vuole meccanicamente far nistrazione di sinistra, la cari­ tività — dicono — e lo faccia­ forse, i problemi grossi fini­ consiglio. Ha preso il microfo­ 19 voti. DC, PSI, PSDI e PLI coincidere la creazione di una ca di presidente del consiglio è mo a nostro rischio: l'azien­ scono sul fondo e l'urgenza no per proporre un aggiorna­ avevano proposto un socialde­ nuova giunta con la «distribu­ sempre andata ad un rappre­ da ci ha già fatto capire che fa perdere di vista la prospet­ mento della seduta, e il rinvio mocratico per l'altra vicepre- zione» degli incarichi consilia­ sentante del maggiore partito non lo gradisce»). Pochi i la­ tiva, fa «scomparire» i lavo­ dell'elezione dell'ufficio di sidenza, un socialista ed un de­ ri. di opposizione; e questo pro­ voratori che si fermano a ratori in cassa integrazione. comprare il giornale e c'è, presidenza. Questa proposta — mocristiano per i due rima­ «Quattrucci ha poi insistito prio per rispettare un princi­ «E invece — è ancora Lino immediatamente accolta dalla nenti posti di segretario. A pio politico, e un concetto mol­ tra quelli che lo fanno, chi Bianchi — la partita con la anche sull'aperta violazione cerca in ogni modo di na­ FIAT si vince se si gioca su maggioranza — oltre a rappre­ questo punto il gruppo comu­ dello Statuto regionale com­ to chiaro dell'istituzione. Biso­ scondersi agli occhi dei sentare una manifesta viola­ nista, per garantire la presen­ un altro terreno. Se cioè riu* piuta dai quattro partiti». La gna tornare ai tempi del cen­ guardiani. Più tardi, nella scia.no a coinvolgere tutti zione dello Statuto ha il chiaro za di un rappresentante re­ carica di presidente del consi­ trosinistra per ritrovare un al­ saletta sindacale, si respira nella battaglia per il rientro significato di un'imposizione e pubblicano nell'ufficio di pre­ glio regionale secondo lo Sta­ tro esemplo simile, e cioè di la stessa aria: c'è un operaio degli operai sospesi. Prima di un atto nettamente ostile da sidenza, aveva deciso di rinun­ tuto — ha detto Quattrucci — totale meccanica e arrogante in cassa integrazione che di tutto gli stessi lavoratori parte dei quattro partiti che ciare al suo segretario e di vo­ identificazione tra giunta e mostra la sua busta paga a in cassa integrazione: e qui ha la durata di un anno e quin­ un dirigente della FLM compongono la giunta nei tare un rappresentante del di bisognava perlomeno atten­ consiglio. dobbiamo inventarci un confronti dell'opposizione de­ PRI. I quattro partiti della (questo mese l'azienda, non nuovo modo di intervento dere la data di scadenza, il 20 Nel dibattito sono interve­ si sa perché, gli ha dato solo mocratica. maggioranza a questo punto novempbre prossimo, prima del sindacato perché non vedono saltare per aria la loro nuti, tra gli altri, il consigliere 60 mila lire), c'è qualcun al­ possiamo limitarci alle as­ I consiglieri comunisti han­ di affrontare la questione del­ della DC Raniero Benedetto e tro che discute del nuovo pa­ semblee dove la partecipa­ no protestato fermamente, ri­ logica di spartizione e così, cal­ la presidenza. Ma il quadripar­ ventato aumento dei ritmi pestando lo Statuto e i diritti quello repubblicano Bernardi. zione non è mai altissima. cordando al presidente lo Sta­ tito sfruttando l'atto, squisita­ Il democristiano, con un lin­ di lavoro in una linea di Gi operai sospesi, ma non so­ tuto regionale, e chiedendo di delle minoranze, decidono il mente formale, delle dimissio­ montaggio. All'improvviso lo loro: gli enti locali, le forze colpo di mano del rinvio, asse­ guaggio davvero criptico ha arriva un impiegato, anche se non accettano lì minac­ Lo ha raccontato un sindaco infilato una trentina di dele­ ritirare la proposta. Sono in­ ni del presidente Di Bartolo­ cercato di sostenere la tesi che sociali, i partiti, le istituzio­ tervenuti i compagni Quartuc- gnando a Mechelli il compito mei ha pensato bene di strin­ lui sospeso dal lavoro un an­ cia. «Pensa — aggiunge comunista di un piccolo pae­ gati. un colpo durissimo per ni, i disoccupati». È ormai di­ di «esporsi» in questa proposta. la soluzione data alla questio­ no fa. Entra, non dice una Franco Mazzarella, anche se qui vicino. Ma anche que­ il sindacato, «ci ha tagliato i ventato banale dire che la ci, Borgna e Ciofi per denun­ gere ì tempi per risolvere nel ne della presidenza del consi­ parola e sbatte sul tavolo ciare il grave comportamento È solo un primo atto ma an­ modo peggiore la questione lui della FLM — che a molti sto è un segnale grave, che ponti con interi reparti». In «vertenza FIAT« riguarda che la naturale conseguenza, glio non era espressione di un una lettera: la FIAT gli scri­ lavoratori arriva ii tele­ forse alla FLM sottovaluta­ più ci sono i provvedimenti tutti: qui però a Cassino la della maggioranza. «Avevamo della presidenza. E dopo un si­ atteggiamento di arroccamen­ ve che sta per essere licenzia­ gramma di convocazione no; un anno fa, a sostegno di licenziamento contro altri forti preoccupazioni — ha det­ se si pensa al modo in cui è mile atteggiamento di aperta frase ha ancora un senso. stata condotta tutta la trattati­ to, di esclusione, nei confronti lo perché ha rifiutato il tra­ per esempio la mattina alle della loro battaglia, gli otto­ sette delegati, che tra poco Quando la direzione ha so­ to Ciofi —, dopo la decisione contrapposizione, contrario a dell'opposizione; arrivando sferimento a Bari o a Mila­ 9. L'appuntamento con la di- > mila della FIAT riuscirono a dovranno essere discussi in speso la produzione per una presa dai quattro partiti di va per la nomina del presiden­ ogni intesa, come si fa a chie­ no. Massimo Falcarelli — si te del consiglio regionale. Il perfino a dire che la scelta di rezione è per le 9,30. Per chi creare un coordinamento, di tribunale. E qui ci vuole una settimana (è avvenuto all'i­ giunta sulla soluzione da dare dere al nostro partito — si è chiama così l'impiegato —• arriva in ritardo, e tu sai cui facevano parte tutti gli parentesi: «Al tribunale di nizio del mese) la FLM si è . compagno Mario Quattrucci Mechelli era dettata dalla vo­ ' sa che l'azienda per quanto alla questione della Presiden­ domandato il compagno Quat­ lontà di offrire un servizio al­ quanti sono i pendolari alla enti locali della zona. C'era­ Cassino — è ancora Lino fatta i suoi conti e ha calco­ za, su come sarebbe stata di­ nel suo intervento, in apertura trucci — di astenersi? potente non può cacciarlo FIAT, ci sono i provvedi» no i sindaci di Cassino, di Bianchi — normalmente lato che quasi il 90 per cento del dibattito, ne ha fatto una l'assemblea. Il consigliere così illegalmente. Ma lui retta poi questa assemblea. E Avevamo iniziato le tratta­ Bernardi, repubblicano, ha menti disciplinari». Ancora. Piedimonte, tutti feudi de, dei metalmeccanici della puntuale ricostruzione. «Era­ non è tranquillo: quando la «Qualche giorno fa — conti­ costretti a scendere in cam­ r discutere una causa di provincia era in cassa inte­ questo primo atto non fa che tive senza porre questioni pre­ detto di essere molto preoccu­ Fiat adopera il pugno di fer­ voro ci vogliono cique me­ rafforzarle». vamo e siamo convinti che l'e­ giudiziali, senza presentare al­ nua Bianchi — l'azienda ha po contro la «linea Agnelli». K grazione. Se chiude il «fab­ lezione del presidente e dell* pato per il clima di divarica­ ro chi riesce a fermarla? convocato i sindaci della zo­ Ora nessuno vuol più pren­ si. Ora pero c'è lo sciopero bricone», insomma, chiude Non c'è stato niente da fare. cuna candidatura preconfen- zione del quadro politico esi­ degli avvocati che chiedono Mechelli, sostenuto da un in­ ufficio di presidenza debba es­ zionata, ma disponibilissimi a na. Ha fatto loro visitare la dere posizione contro la tutto l'indotto, chiudono le sere l'espressione di massima stente, e pur conservando un «La situazione è davvero fabbrica e il direttore ha det­ FIAT. più personale al palazzo di fabbriche collegate e a Cassi­ tervento del de Rocchi, ha raggiungere un intesa su di un residuo di «speranza responsa­ critica — dice Lino Bianchi, giustizia. Così per discutere no non resta più nulla. «Ecco mantenuto la sua proposta e si garanzia dei diritti di tutte le nome, il più rappresentativo segretario della FLM di zona to che ora, dentro lo stabili­ Allora, quei 35 giorni sono una causa ci vuole anche un forze politiche rappresentate bile» per arrivare ad unainte- mento, va tutto bene, la con- * perché se vogliamo resistere è arrivati così al voto. I consi­ possibile, un nome che espri­ sa, ha detto di dover constata­ — l'azienda, nonostante l'ac­ flittualità è scomparsa. Re­ stati inutili, la FIAT è passa­ anno. E anche questo contri­ dentro la FIAT — conclude glieri del PCI, protestando e- in consiglio, e che quindi, a ta­ messe la garanzia per uno cordo di luglio, quello per cui ta? «La situazione è difficile buisce a far pensare che tan­ Bianchi — dobbiamo far ca* le elezione, si debba arrivare re che da parte della maggio­ si impegnava a far ritornare sta il problema dei sospesi, e — continua Bianchi — ma to la FIAT può fare sempre nergicamente, hanno abban­ svolgimento dei lavori del ranza non esiste un discorso la FIAT ha chiesto ai sindaci donato l'aula. in virtù di un'intesa e non di consiglio, per il funzionamen­ in fabbrica entro il giugno le cose non sono così sempli­ quello che vuole». iire che su questa vertenza, una contrapposizione tra le sulle intese istituzionali. Ha •83 gli operai in cassa inte- di fare pressione sugli operai ci». L'azienda, nell'inviare le Può cacciare chi la distur­ o vogliano o no, ci sono den­ Ma perché si è giunti a que­ to di corretti rapporti istituzio­ motivato così la decisione del in cassa integrazione perché ' J sto colpo di mano, quando per stesse forze politiche. Ma l'at­ nali tra maggioranza e opposi­ razione, cerca in ogni modo lettere di sospensione nelP ba, può chiedere che sia tro tutti». Quei 35 giorni tuale maggioranza — ha pro­ PRI di votare scheda bianca. Il Si cacciarli definitivamen­ lascino definitivamente il ottobre dello scorso anno, ha «sfondato il tetto» di produ­ qualcosa hanno insegnato: a norma statutaria e per consue­ zione, e rispettoso al massimo pentapartito esce sempre più te». Gli offre sempre più de­ posto». Il sindacato è venuto far fare politica a questo sin­ tudine il consiglio elegge nella seguito Quattrucci — ha segui­ delle prerogative delle mino­ a sapere casualmente di que­ scelto bene, ha scelto con cu­ zione della Ritmo (ogni tur­ to con ostinazione la strada zoppo da questa brutta vicen­ naro, lì convoca in continua­ ra chi colpire: tra gli operai no nelle intenzioni dell'a­ dacato. stessa seduta il presidente e 1' ranze, e proprio per questo da. zione, cerca di convìncerli e sta «illegittima pressione». in cassa integrazione ci ha zienda dovrebbe sfornarne ufficio di presidenza? Bisogna della chiusura, della contrap­ motivo, per ribadire questa Stefano Bocconetti

Borgna nistra. Ma, come è noto, la DC Salvagli! .. Piero Salvagni, capogruppo ed altri partiti ne hanno a più del PCI in Campidoglio, in Neanche ieri ritirati i moduli. Documento di CGIL-CISL-UIL riprese impedito la discussio­ una dichiarazione alla stampa. ne con argomenti pretestuosi e «Alla regione — ha prose­ Dove sono i senza mai avanzare alcuna Circoscrizioni: guito — abbiamo assistito alla controproposta. dimostrazione dell'arroganza finanziamenti «Oggi — che la crisi politica ci sono le della DC e della volontà di ar­ alla Regione è stata risolta con roccamento della giunta. Al comune di Roma la DC ha ri­ Ancoro non si sblocca per le l'insediamento di una giunta forze per composta proprio da quei par­ fiutato un accordo per l'intesa titi — è lecito sperare che il istituzionale con una linea ne­ istituzioni provvedimento possa essere evitare gativa e di chiusura. C'è quin­ ripreso e approvato? di la conferma di una linea grave della DC, che per propri culturali? •Sta di fatto che non è certo nuovi rinvìi la vertenza censimento interessi e calcoli di potere ar­ di buon auspicio il tentativo riva a minacciare una linea di Sul problema del mancato democristiano di scorporare la «Le richieste del PSI di rin­ ostruzionismo e di sabotaggio - Anche ieri quei «dossier», • ragazzi che vanno di casa in città momenti di tensione e so­ finanziamento delle iniziative promozione culturale dell'as­ viare la conclusione di un ac­ nel funzionamento delle isti­ che migliaia di giovani hanno casa a ritirare i fogli del censi­ prattutto non si darà risposta culturali nel Lazio, il compa­ sessorato alla cultura per asse­ cordo per l'intesa istituzionale tuzioni democratiche e che distribuito per tutta la città, mento) e il blocco del censi­ alle giuste esigenze dei lavora­ gno Gianni Borgna ha rila­ gnarla all'assessorato al turi­ e la governabilità delle circo­ cerca persino alle circoscrizio­ sono restati nelle case dei ro­ mento pongono di nuovo le i- tori». AU'Italconsult di notte sciato questa dichiarazione: smo. scrizioni tra i partiti della ni di imporre soluzioni in con­ mani. È proseguito, infatti, lo stituzioni, in primo luogo quel­ Detto questo il sindacato in­ «Forse qualcuno pensa di trasto con la volontà dell'elet­ sciopero dei quasi quattromila le che hanno potere in materia dica alcuni obbiettivi che po­ «Che il piano della legge 32 maggioranza (PCI-PSI-PRI- giovani che hanno l'incarico finanziaria e di orientamento trebbero risolvere, almeno in spunta la cassa integrazione per il 1981 non sia stato ancora riattivare, anche in campo cul­ PDUP) e il PSDI e il PU in torato che ricalcano formule nazionali. di distribuire e rilevare i mo­ della spesa pubblica, di fronte parte, i problemi di questi approvato è un fatto grave e turale. meccanismi clientelati base alla motivazione che vi e discrezionali, quando sem­ «A maggior ragione è quindi delli del censimento. alla gravità del problema oc­ quattromila giovani. Le pro­ I lavoratori Italconsult han­ va — come i lavoratori aveva­ ingiustificabile. Ed ha per sarebbero elementi di novità e cupazionale a Roma». poste che avanza la federazio­ no chiesto — l'ingresso delll- conseguenza che tutte le isti­ mai è assolutamente urgente necessario, ad oltre 4 mesi dal Continua l'agitazione, e ieri ne unitaria riguardano la ga­ no occupato l'azienda per in­ riapprovare la legge-quadro di disponibilità da parte della voto del 21 giugno che ha visto pomeriggio c'è stata un'affol­ -Come dire, insomma, che durre i dirigenti e il Commis­ talconsult nelle Partecipazioni tuzioni culturali del Lazio — DC a livello regionale e comu­ ranzia della retribuzione (oggi della cultura (a suo tempo re­ anche nelle circoscrizioni l'af­ lata assemblea all'ex Matta­ uesta agitazione — non con- il salario è legato al numero sario Cappugi ad accettare il statali. dalle più grandi alle più picco­ spinta dal governo per chiari­ nale sui temi della intesa isti­ fermazione di una avanzata toio. Ma le forze politiche e so­ ivisibile in tutto e per tutto— confronto. Il tema? L'affissio­ Questi provvedimenti, le — sono in gravi difficoltà a dei questionari distribuiti e ri­ menti) al fine di consentire, su tuzionale, non appaiono fon­ delle forze laiche e di sinistra ciali non stanno a guardare. è il sintomo di un grave males­ tirati), la retribuzione oraria di ne «notturna» di una lista di sconfessati e ritardati di go­ per il mancato contributo fi­ tutta questa materia, interven­ date sui fatti». e una sconfitta della DC, pro­ L'altro giorno è sceso in campo sere, quello provocato da 180 corsi di formazione già svolti e 173 lavoratori posti, senza con­ verno, in governo, non sono nanziano della Regione. Co­ ti rigorosi e non dispersivi? Lo ha detto ieri il compagno cedere rapidamente alla ele­ il Comune che si è detto dispo­ mila iscritti al collocamento il pagamento immediato di sultare il consiglio d'azienda, mai stati attuati, fino ad arri­ sicché centinaia di iniziative «Come che sia, in qualità di zione dei presidenti del consi­ sto a intervenire presso il go­ che non possono certo accon­ quello che spetta all'Inps. In­ in cassa integrazione speciale. vare all'attuale situazione di culturali, molte delle quali già glio delle circoscrizioni». verno perché si trovi una solu­ tentarsi di un lavoro precaris­ somma la federazione unitaria crisi, alla necessità di una ri­ presidente della IV Com- zione ai problemi sollevati da L'Italconsult ha una lunga strutturazione. Il commissario in cartellone, rischiano di non mssione consiliare, non posso «I problemi della città — ha simo. «D'altra parte — è sem­ Cgil-Cisl-Uil è convinta che la storia: il passaggio dalla Mon- poter essere realizzate. questi lavoratori precari. È di pre il sindacato — questi epi­ trattativa debba riguardare non ha mai dato queste infor­ che denunciare la situazione e Culla concluso Salvagni — non con­ ieri, invece, una presa di posi­ sodi rafforzano sempre più la anche l'organizzazione del la­ tedison al commissariato, pre­ mazioni e i lavoratori hanno | «Eppure, è dall'aprile del il ritardo che diventa oggetti­ sentono ulteriori dilazioni e visto dalla legge Prodi, una cominciato a sospettare che 1' 1981 che la commissione con­ zione della federazione unita­ nostra convinzione che finché voro sia per evitare eccessivi vamente sempre più pesante e È nata Tullia. Ai genitori. rinvìi. Ci sono le forze disponi­ ria Cgil-Cisl-Uil romana e re­ non si avvia una seria politica «carichi» che per valutare le tormentata vicenda finanzia­ azienda fosse prossima alla li­ siliare è stata investita del pro­ convocare per venerdì prossi­ Federico Raspini e Rossella bili che si sono assunte l'impe­ gionale. Il sindacato unitario di programmazione economi­ possibilità di un eventuale im­ ria fatta degli sprechi più as­ quidazione, con un comprato­ blema. sulla base di un organi­ mo la commissione consiliare Imperio, e alla piccola tanti gno di dare governi e maggio­ mette innanzitutto l'accento ca e di risanamento di tutto il piego dei disoccupati nella fa­ surdi, poi una delibera del Ci- re privato alle porte destinato co progetto predisposto per per conoscere i reali intendi­ auguri dai compagni dell'Uni­ ranze di sinistra e laiche nelle sul fatto che l'«agitazione dei pubblico impiego non si riu­ se successiva alla rilevazione pi di due anni fa, che fissava a ereditare il mercato, il nome tempo dall'allora giunta di si­ menti della nuova giunta». tà. circoscrizioni». rilevatori (così si chiamano i sciranno a evitare nella nostra dei dati. - - un rifinanziamento e ventila­ e i dirigenti dell'azienda. Chi scambia •Lee e Taylor il partito Due grandi COMITATO REGIONALE LEFERRO alte 16.30 attivo Oggi alle 11 c/o la Sede della femminile (Romani-Colombini); del rock Regione di Piazza SS. Apostoli, GIANICOLENSE alle 19 a Porto Mahler per conferenza stampa sulla propo­ Fluviale sulla casa (De Negn); sta di legge dei comunisti per la CIVITAVECCHIA alte 20 attivo al Tenda distribuzione dei giornali nelle di mandamento (De Angefis); BRACCIANO alte 17.30 attivo scuote. Partecipano Gianni Bor­ di mandamento a Bracciano un «bidone»? strisce gna — presidente della com­ (MinnuccO: ITALIA SAN LO­ missione cultura della Regione RENZO alte 19 a San Lorenzo — e Luigi Cancrini ex assessore riunione cellule luoghi di lavoro Si sono lette, in questi il direttore inutilmente cerca Una pagina di storia rock, alla cultura. e sezioni territoriali (La Cogna-. giorni, a Roma, cose tremen- qualcosa di buono. dal vivo: questa sera al Tenda • È convocato per oggi alle ta). de a proposito di Mahler e di Sì è creata una strana si­ a strisce suonano due fra i no­ 9.30 c/o il Consorzio la riunione Georges Prètre che ha inau­ SEZIONI E CELLULE A- tuazione. per cui l'Accade­ mi che hanno imposto mode dei gruppo. Z1ENDAU: TAXI alte 21 in fe­ gurato la stagione sinfonica mia di Santa Cecdta sarebbe e costumi nel genere musica­ derazione costituzione del coor- • di Santa Cecilia con la ma* passibile addirittura di mul­ le, Alvin Lee e Mick Tajlor. dinamento (Rossetti-Panatta). hlenana Sinfonia n. 8 (detta te per aver accumulato im­ Alvin Lee, in più di venti ROMA *dei mille*). mondizie nel corso di parec­ anni di carriera ha suonato ASSEMBLEE: OGGI IL COM­ Nel Mahler di questa Sin­ chi giorni. Inoltre, le mi­ per 25 milioni di persone, in PAGNO VECCHIETTI A ALBE- FGCL fonia è stalo adombrato qua­ gliaia di persone che hanno Europa. Stranamente il più RONE ade 18 assemblea con à è convocato per oggi in Fede­ si un corruttore di coscienze. affollato l'Auditorio di via famoso chitarrista rock ha compagno Tulbo Vecchietti del­ razione alle ore 17 I assemblea mascherato in paludamenti della Conciliazione, potreb­ cominciato con il clarinetto, la direzione del partito; APPIO provinciate dei responsabifi ci mistici. L'Ottava mette in bero chiedere un risarcimen­ lo porterà alla tomba. Il dissimo interprete (ci rife­ sulle orme del glorioso Benny LATINO ale 18.30 assemblea zona e dei segretari di circolo. musica, nella prima parte, to per il 'bidone» che sarebbe con la compagna Lina Ftobi del OdG.: «.Impostazione e lancio Creator Spiritus vjene inro- riamo all'esecuzione di mar­ Goodman. Foi però fu sempre tesseramento '82» (Labbucci). un antico inno cristiano: Ve­ slato ammannito. • caio con il risentimento acre tedì sera), ha fatto mirabil­ chitarra. Dalle prime esibizio­ CC: VITIN1A ade 18 sulla sanità (AbbamondO. TESTACCIO ore 16.30. Cel­ ni. Creator Spiritus. Siamo in Che cosa è questa Ottava di di Giobbe (altro che pazien­ mente convergere tutta la ni nei pubs inglesi con il lula De Amicts (Sandri). pieno Medioevo (ottavo seco­ Mahler? Un tradimento del za!) bersagliato da disgrazie Sinfonia, svelando un Ma­ gruppo «The Jajbirds- al ri­ COMITATI DI ZONA SUL­ IV ZONA ore 17.30. Si apre lo) — l'inno è dell'arcivesco­ compositore che passa dalla crescenti. Poi il compositore hler gemale nel lasciare sco­ tomo a casa, a Nottingham, LA CAMPAGNA CONGRES­ il congresso della IV Zona, rela­ vo di Mainz, Rabano Mauro sponda ebraica alla riva cri­ si volge a Goethe: gli sottrae perto. dopo tanti frastuoni, il negli anni 60 quando nacque SUALE E DI TESSERAMEN­ zione del compagno Trabasso. — e vengono invocati i premi stiana? Niente dì tutto que­ alcuni passi del Faust — stu­ tenero respiro di una musica l'attuale -Ten Years after». TO: PRENESTINA alte 18 a presiede il compagno Massimo delle gioie fgaudiorum prae- sto. Mahler, semmai, fu sem- pendi — culminanti in una a misura d'uomo E. dunque. Alvin Lee fu consacrato de­ Torptgnattara (Fredda); .TU- Pompili. mia), i doni delle grazie fgra- §re un tradito. Si gettò sulla visione che trascende la real­ SCOLANA alle 17.30 a Cinecit­ tà. illuminata - dall'eterno si è trattato di un'importante finitivamente con il famosis­ tiarum munera), lo sciogli­ in fonia che sarà - por. inaugurazione, che rende o- simo assolo di chitarra «Goin tà (E. Mancini): TIBERINA alte FROSINONE mento dei nodi di guerra l'Ottava, nel 1906: l'anno del­ femminino, che trascina in 18 a Fiano (lembo); OSTIA alte alto, accanto a sé. nore a Mahler (1860-1911). Home» presentato a Woodsto- C. Direttivi: ISOLA URI ora (litis vinculaj, il rafforza-. la morte.per scarlattina, del­ nel settantesimo della morte. ck nel '69. 18 a Ostia Antica (Napoletano); mento dei patti di pace (paci* la figlia Maria; l'ono in cui. ' - Il momento in cui voci e OLTREANIENE aite 18.30 a 18 (Simiele); CECCANO ore 20 orchestra passano attraverso Con buona pace di certi sma­ Il musicista rock si esibisce (Cervini); ANAGNI ore 18 as­ foedera). Senonché, questo dopo un decennio di attività niosi. che Nostra Signora dei VWmetaina (Vitate); PRATI alte testo a qualcuno è sembrato direttoriale viene licenziato questa soglia incantata regi­ questa sera accanto a un altro semblea (Cotofranceschi). stra un vertice. È un momen- Bidoni abbia in gloria. «grande» Mkk Taylor, un ex 18 a Trionfate (Bettìni): CEN- «tn/e>, alio stesso modo che la dall'Opera di Vienna; Vanna TOCELLE QUARTICCIOLO alte LATINA musica di Mahler è sembrata ' to di panica ed estatica vibra- del RotHnMin*f »< Stones! , altro in cut spunta il malanno .. .•-•• V. 18 a Cemocelte Abeti (Cantillo); In federazione ora 17.30 co­ un bidone di rifiuti, nei quale (gravi disturbi cardiaci) che ' zione.nel quale Prètre. gran­ storico. SALARIO NOMENTANO, aie mitato federate su «Impostazio­ Il preso del concerto che 19 a Salario (Marroni). ne campagna inizia alle 21 è dì 6.000 lire. COMITATI DI ZONA: COL- (Borgna-lmbellone).

Jf »'•< • \ - \àa & : t' . *K ' PAG. 14 l'Unità ROMA-SPETTACOLI Giovedì 29 ottobre 1981

AMBRA JOVINELLI (P.zzs G. Pope - r-. Tel. 7313306) --T.T- . ' L. 1700 Lirica e Balietto American porno teenagors e Rivista spogliarello ANIENE (P.za Sempione, 18 • T. 890817) L. 2000 Porno proibito ACCADEMIA FILARMONICA ANTARE8 (Viale Adriatico 21 -Tel. 890947) (Via Flaminia. 118- Tel. 3601752) L. 2000 Fino al 30 ottobre alla Sala Casella (Via Flaminia. 118) Ib? Scontro di titani con B. Meredith - Mitologico Seminario di danza rinascimentale tenuto da Barba­ APOLLO ra Sparti. Il corso sarà dedicato all'apprendimento prati- (via Cairoti. 98 • Tel. 7313300) L. 1000 co della danza di sala del Quattrocento e Cinquecento e Super libido sarà corredato di esempi musicali. Le iscrizioni si ricevo­ AQUILA (Via L'Aquila, 74 • T. 7594951) L. 1000 no presso l'Accademia Filarmonica. EURCINE (Via Lìszt. 32 - Tel. 5910986) - L. 4000 La pomo gola j. ASSOCIAZIONE CULTURALE «I DANZATORI Prosa e Rivista I prodatori dell'arca perduta con H. Ford - Avventuro­ ARIEL SCALZI» so :-•- ' .,: - . •'• 'r,::.v ' • ";•• '»" .' • '.:' .' (via di Monteverde. 48 • Tel. 530521) L. 1500 Cornetti alla crema con E. Fenech • Comico (Vicolo del Dabuccio. 37 • Tel. 6788121-6781963) ' BELLI - -•'• - (16-22.30) « "•'• ••.•"'• ATLANTIC ••/'• Sono aperte le iscrizioni di danza moderna della tecnica di (Piazza S. Apollonia. 11/A • Tel. 5894875) EUROPA (C. Italia. 107 • Tel. 865736) L. 4000 (Via Tuscolana. 745 • Tel. 7610656) L. 2000 Patrizia Cerroni. che avranno inizio il 5 ottobre per l'anno Alle 21.15 (fam.). La Compagnia Teatro Belìi presenta: La gatta da pelare con P. franco • Comico 1981 -82. Le lezioni avanzate tenute dalla stessa Cerroni Pierino contro tutti (Prima) Orchestra di Damo di Jean Anouilh. Traduzione di «La stangata» (Cassio) (16.15-22.30) e quelle elementari tenute da Paola Cibello sono accom­ AUGUSTUS s Mario Moretti. Regia di Antonio Sahnes. , CINEMA FIAMMA (Via Bissolati. 47 - T. 4751100) L. 4000 pagnate dal percussionista Nicola Raffone. Per informa­ «Kagemusha» (Induno) (corso V. Emanuele, 203 • Tel. 655455) L. 2000 BORGO S. SPIRITO • «Bronx 41* distretto di polizia» (Adriano, i Amore senza fine (Prima) • ••••: zioni rivolgersi al numero telefonico 6548454. Via S. «Il matrimonio di Maria Braun» (Rubino) (16-22.30) Fuga di mezzanotte con B. Davis - Drammatico Nicola De Cesarmi - Centro Studi V. Lombardi dove si (Via dei Penitenzièri n. 11 - Tel. 84.52.674) New York, Universa!, Quattro Fontane) FIAMMA N. 2 AVORIO EROTIK MOViE tengono i corsi. , Oggi e domenica alle 17.30. La Compagnia D'Origlia- • «Storie di ordinaria follia» (Barberini) (Via Macerata. 10 - Tel. 753527) L, 2000' Palmi presenta: Cosi è (se vi pare) di Luigi Pirandello. (Via S. N. da Tolentino. 3 - T. 4750464) • «Il postino suona sempre due volte» (Etol- TEATRO L. 4000 = . . Tre pomo liceali a Parigi ASSOC. CULTURALE LA STRADA Regìa di Anna Maria Palmi. lo) Ricomincio da tre con M. Troisi - Comico BELSITO (Via Evangelista Torricelli. 22 - Tel. 571881) CENTRALE «I pescatori» (Valle) (Piazza delle Medaglie d'Oro. 44 • Tel. 340887) Sono aperte le iscrizioni (fino al 30 ottobre) per il semina­ (Via Celsa. 6 - Tel. 6797270) • «Allegro non troppo» (Holiday) (16.45-22.30) «Festa per il compleanno del caro amico GARDEN (Viale Trastevere, 246 • Tel. 582848) L. 2500 rio sulle danze popolari europee tenuto da Nelliquett dal Alle 17.30 (fam.). La Compagnia del Teatro Centrale w «L'assoluzione» (Quirinale, Rouge et Noir) L'ultimo metrò di F. Truffaut • Drammatico presenta: Tre civette sul comò di Romeo De Baggis. L. 3.500' -•-•• : 3 al 12 novembre. Orario segreteria: 16-20. • «Le occasioni di Rosa» (Quirinetta) Harold» (Aurora) BRISTOL con Paola Borboni. Diana Dei. Rita Livesi. Regia di Paolo Piso pisello con L. Porro * Sentimentale - • «Fuga di mezzanotte» (Augustus) «Il giuoco delle parti» (Delle Arti) (via Tuscolana. 950 - Tel. 7615424) L. 1500 Battistini. , . • «L'ultimo metrò» (Belsito) (16-22.30) -.*..'." «Incubo» (Leopardo) GIOIELLO (v. Nomentana 43- T. 864149) L. 3500 Lo super sexy mogli svedesi DEI SATIRI BROADWAY (Via Grottapinta. 19 - Tel. 6565352) Ricomincio da tre con M. Troisi - Comico " 16-22.30) ' • - -'• ; : r •['•• (Via dei Narcisi. 24 - Tel. 2815740) , L. 1200 Concerti Alle 17.30. Flalano a Roma da scritti di Fiatano. Regia Le pomo ade scattici di Marco Gagliardo, con Carlo Alighiero. Fernando Caiati. GOLDEN (Via Taranto. 36 • T. 7596602) L. 3000 CASSIO (via Cassia. 694 : Tel. 3651607) L. 2000 Alberto Rossatti. Maria Grazia Bon. Là corsa più pazza d'America con B. Reynolds • ROSSINI FIERA DI ROMAIVia Cristoforo Colombo) Incontri ravvicinati del terzo tipo con R. Dreyfuss - DELLE ARTI ~ ' Satirico Avventuroso = • • - TEATRO DELL'OPERA - «JAZZ AL TEATRO DELL' (Via Sicilia. 59 • Tel. 4758598) (Piazza S. Chiara. 14 • Tel. 6542770) Sala cinema. Dalle 16 alle 20 sarà proiettato il film: (16-22.30) .,>.:.:, OPERA» Domani alle 20.45. Anita Durante. Leila Ducei. Enzo Gatto Silvestro, Speedy Gonzeles, Bonny • Disegni CLODIO Alle 17 (fam.). La Compagnia Stabile presenta Aroldo GREGORY Alle 20.30 terzo Concerto ja». In programma: Con­ ' Liberti, presentano la Compagnia Stabile del Teatro di animati. (via Riboty. 24 - Tel. 3595657) . L. 2000 Tieri. Giuliana Lojodice. Antonio Fattorini in: Il giuoco (Via Gregorio VII. 180 • Tel. 6380600) L. 4000 certo con Dave Burrell. Curtis Fuller. Marcus Belgrave. - Roma «Checco Durante» in La Famija de Teppetti e I Aiutami a sognare con A. Franciosa - Satirico della parti di L. Pirandello. Regia di Giancarlo Sbragia. La pelle cor^ryl. Mastroianni • Drammàtico (VM 14) Angie Smith. Ralphe Armstrong. Roy Brooks. Concerto ruoli organici di Gianni Isidori e Enzo Liberti, con Elisa­ DEI PICCOLI (Villa Borghese) L.1000 ETI-OUIRINO (16.45-22.30) del Conservatorio del New England di Boston con Gun- betta Liberti, Manuela Natalizia. Beatrice Pasquali, Rena­ Riposo • (Via M. Minghetti. 1 • Tel. 6794585) HOLIDAY (L.go B. Marcello • Tel. 858326) ther Schuller. Larry Livingston. Ran Blake. George Rus­ to Merlino. LUNEUR (Luna Park permanente - Via delle Tre Fontane DEL VASCELLO Alle 17 (1* fam. diurna in abb.). Mario Chiocchio presen­ l, 4000 sell. Anthony Braxton. Lee Konitz. Jeanne tee. Phil ANFITRIONE EUR -Tel. 5910608) (P.za R. Pilo. 39 - Tel. 588454) L. 2000 ta Enrico Maria Salerno in Questi fantasmi di E. De Allegro non troppo, disegni animati di B. Bozzetto e Woods Quartet. SEMINARI: 1) Al Centro Jazz St. Louis (Via Marziale, 35 - Tel. 3598636) Il posto ideale per trascorrere una piacevole serata. Brevo Benny con B. Hill - Comico . Filippo, con Antonio Casagrande e la partecipazione di Cortometraggio Seminario del Conservatorio del New England di Alle 17.30. La Compagnia iLa Plautina» presenta Medi­ DIAMANTE Fulvia Mammi. Regia di Enrico Maria Salerno. (16-22.30) Boston, ore 16. 2) Alla Scuola Popolare di Musica «Te- co per forza di Molière, con Sergio Ammirata. Patrizia (Via Prenestina. 230 - Tel. 295606) L. 2000 ETI-VALLE KING staccio* Seminario del Conservatorio di Detroit ore Paris. Enzo Spitaleri, Ileana Borin. Mario Di Franco. Regia Il bestione con G. Giannini • Satirico iVia del Teatro Valle. 23 • Tel. 6543794) (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) L. 4000 16. 3) Alla Scuola Popolare di Musica «Lab» Seminario di Sergio Ammirata. Cineclub DUE ALLORI Alle 17(1' fam.diurna). L'Ente Teatro Cronaca presenta Amore senza fine (Prima) del batterista Max Roach ore 16. AURORA (Via Casilina. 505 - Tel. 273207) L. 1000 Mariano Rigillo in Pescatori di Raffaele Viviani. con (16-22.30) DECENTRAMENTO DEL TEATRO DELL'OPERA (Via Flaminia Vecchia. 520 - P.le Ponte Milvio • Tel. Chiuso • • : . • > Regina Bianchi. Regìa di Mariano Rigillo. (Ultimi 4 giorni). FILMSTUDIO LE GINESTRE(Casalpalocco - Tel. 6093638) Venerdì 30 ottobre ore 20 nella Cattedrale di S. Clemen­ 393269) ELDORADO GIULIO CESARE (Via Orti d'Alibert. I/C - Trastevere • Tel. 657378) . L. 3.000 te a Velletri Concerto sinfonico. Direttore Daniel Cren. Imminente Sogno di una notte di mezze estata con (Viale dell'Esercito. 38 - Tel. 5010652) L. 1000 ' (Viale Giulio Cesare - Tel. 353360) (Studio 1): tPasolini. Le regie»: alle 19-21.30 II vange­ Niagara con M. Monroe • Sentimentale orchestra del Teatro. Programma: Ciaikovskij: Romeo e Mita Medici. Antonio Pierfederici. Tato Russo e Nilla Un poliziotto scomodo • Drammàtico Alle 16.45. Amleto di William Shakespeare. Regia di lo secondo Matteo • Drammatico. MAESTOSO - Via Appia Nuova. 176 - Tel. 786086 Giulietta - Gershwin: Un americano a Parigi - Bee­ Sannoncr. ESPERIA (P. Sonnino. 37 - Tel. 582884) L. 2000 Gabriele Lavia. con G. Lavia, Claudia Giannotti. Pietro (Studio 2): alle 18.30-20.30-22.30 II fiore delle mille .L. 4000 Cornetti alla crema con E. Fenech - Comico thoven: Sinfonia n. 5. Biondi. Franca Alpestre. Alle 21. Il Vangelo di Marco TORDINONA e una notte Drammatico (VM 18). (Via degli Acquasparta. 15 - Tel. 6545890 La gatta da pelare con P. Franco : ESPERO AUDITORIUM DEL FORO ITALICO letto da Franco Giacobini. C.R.S. IL LABIRINTO Riposo. • (16.30-22.30) (Via Nomentana Nuova, 11 - Tel. 893906) (Piazza Lauro De Bosis - Tel. 390713-36865625) LA CHANSON (Via Pompeo Magno. 27 - Tel. 312283) TEATRO ELISEO MAJESTIC • Via SS. Apostoli. 20 -Tel. 6794908 ; L: 1500 Sabato alle 21. Concerto sinfonico pubblico diretto­ „ (Largo Brancaccio 82/A - Tel. 737277) Alle 16.30-18.15-19.40-21.15-22.45 L'uomo ter- (Via Nazionale. 183 - Tel. 462 114) L. 3500 = . Chiuso re: M- Gerd Albrecht. Musiche di R. Wagner. P.M. Ha-- Tutte le sere alle 21.30 «Ernst Thole» in Adamo Eva e - minale con G. Segai. . • • Alle 17 (Abb. F/D2). La compagnia di prosa del Teatro . Excelibur con N. Térry - Storico-Mitologico . ETRURIA (Via Cassia. 1672 - Tel. 6991078) - - mel. R. Strauss. Orchestra Sintonica di Roma della RAI C. con quelli di «Sabba al Rum» e la partecipazione GRAUCO CINEMA ; Eliseo presenta: Carla Gravina. Gian Maria Volontà in (16-22.30) .:,,... L, 1500. •- Radiotelevisione Italiana. straordinaria della Pantesa Rosa. (Via Perugia. 34 - Tel. 7551785-78223il) Girotondo di Arthur Schnitzler: con Stefano Abbati. METROPOLITAN Mogli morbose ACCADEMIA FILARMONICA SALA UMBERTO Cineclub Ragazzi: Alle 18.30 II cavaliere senza volto Ines Byass. Silvia Del Guercio. Regia di Gian Maria Volon­ (Via del Corso. 7 - Tel. 6789400) L. 4000 GIARDINO! Piazza Vulture - Tel. 894946) L. 2500 (Via Flaminia. 118 - Tel.360.17.52) (Via della Mercede. 50 - Tel. 67.94.753) con C. Moore. • tà. Terzan l'uomo scimmia con R. Harris, Bo Derek - Bravo Benny con B. Hill - Comico Riposo. Alle 21 «Anteprima». Grandiosa svendita di ftne sta­ Cineclub Adulti: Alle 20.30 La bisbetica domata di DEL PRADO "' Avventuroso • . ' ' •'.•".' HARLEM > ACCADEMIA SANTA CECILIA gione (Premio Flaiano 1981). Con Stefano Satta Flores. Zeffirelli, con E. Taylor. (Via Sora. 28 - Tel. 5421933) (16-22.30) •.,..••.-.:./; > ; . . .'•--. (Via del Labaro. 64 - Tel. 6910844) . L. 1500 (Via Vittoria. 6 - Tel. 6790389-6783996) Paola Tedesco e la partecipazione di Angiola Baggi. Regia L'OFFICINA ! Alle 21.30. La compagnia «Il Gioco del Teatro» (drena MODERNETTA • - Non pervenuto Riposo. di Stefano Satta Flores. (Via Benaco. 3 - Tel. 862530) • ' ' da Giuseppe Rossi Borghesano) presenta HI Labirinto .(P.zza Repubblica. 44 -.Tel. 460285) ..L. 3500 HOLLYWOOD-(Via del Pigneto. 108 - ACCADEMIA ITALIANA DI MUSICA CONTEMPO­ Alle 18.30 Cleopatra di C.B. De Mille (V.O.): alte 21.15 TEATRO DI ROMA - TEATRO ARGENTINA liberamente ispirato a testi di Sartre. Borges e Dante: con L'altro vizio di une porno bocca Tel. 290851) . L. 1.500 RANEA Cleopatra di J.L. Mankiewicz (vers. italiana). (Via dei Barbieri. 21 - Tel. 65.44.601-2-3) Emilio Spalare Regia di Mario Fortunato. (16-22.30) ... :. •>.:'•; Chiuso (Via Arangio Ruiz - Tel. 572166 - ore 9-13) SADOUL • E in corso la campagna abbonamenti per la stagione DE'SERVI MODERNO INDUNO (Via Girolamo Induno. 1 • Tel. 582495) Alle 21. Presso la Chiesa di S. Agnese (Piazza Navona), (Via Garibaldi. 2-A - Tel. 5816379) 1981-82. In programma 8 spettacoli, particolari prezzi a (Via del Mortarò. 22 - Tel. 6795130) (P.zza della Repubblica). 44 - Tel. 460285 . L. 3500 L. 2500 Amedeo Balduino (violoncello). Maureen Jones (piano­ Alle 19-21-23 L'occhio del diavolo di I. Bergman • lavoratori e giovani. • Alle 17. Processo a Gesù con Diego Fabbri. Franco " La voglia - . Kagemusha di A. Kurosawa • Drammàtico forte). Interpretano Musiche di Hmdemrth, DeJtopic- TEATRO PORTA PORTE SE : Satirico (16-22.30) ^ •:• - •---. MADISON (Via G. Chiabrera. 121 - Tel. 5126926) cola, Nielsen e Strawinsky. Ambrogini. (Via Bettoni n. 7 - Tel. 58.10.342) PICCOLO ELISEO NEW YORK L. 1500 CENTRO INIZIATIVE MUSICAU Alle 18 e 21. «Seminano studio teatrale» con esercita­ (Via Nazionale. 183 - Tel. 465095) . (Via deBe Cave. 36 - Tel. 780271) L. 3500 La febbre dal sabato aera con J. Travolta - Drammati­ (Arco degli Acetari n. 40 - Tel. 657.234) . zioni di palcoscenico. - - -•-.-,-•• Alle'17 (Fam. abb. F/D1). La compagnia di Prosa del . Bronx 41 ' distretto polizia con P. Newman - Avventu­ co (VM 14) Sono aperte le iscrizioni alla scuola di musica per tutti gli : PARIOU Teatro Eliseo presenta Mario Scaccia in Nerone novità Cinema d'essai roso .... . •',..'•• MÉRCURY (Via Porta Castello. 44 - Tel. 6561767) . strumenti. La segreteria è aperta tutti i giorni tranne : (Via Giosuè Borsi. 20 - Tel. 803523) assoluta di Carlo Terron. Regia di Marco Mattolini. (15.30-22.30) ' •'..'.••" ' L. 2500 sabato e festivi dalle 17 alle 20. rs . È in corso la campagna-abbonamenti per la stagione A.R.C.A.R. N.I.R. ""' ' '' Corpi bollenti da amaro CORO POLIFONICO ROMANO AFRICA teatrale 1981-82. Informazioni al botteghino del teatro (Via Francesco Paolo Tosti, 16/E - Tel. 8395767) (Via B.V. del ' Carmelo - Tel. 5902296) L. 3000 METRO DRIVE IN (Presso l'Oratorio del Gonfalone - Via della Scimia. 1/b - (Via Galla e Sdama. 18 - Tel. 8380718) L 1500 tutti i giorni dalle 10 alte .19. . Alle 21.15. Il Teatro Stabile «Zona due» presenta: L'o­ . La pene con M. Mastroianni • Drammatico (VM 14) (Via Cristoforo Colombo. Km 21 - Tel. 6090243) Tel. 655.952) Serafino con A. Cetentano • Satirico (VM 14) TEATRO TENDA pera del Ladroni di Estella Gismondo (novità italiana). (15.15-22.30) ' —••••• •• ••-•--: . L. 2500 r . Alle 21.15. «Duo Beatrice Antonioni (violino) e Jorge ARCHIMEDE D'ESSAI (Piazza Mancini • Tel. 393969) Regìa di Luciana Luciani. È in corso la campagna abbona­ PARIS (Via Magna Grecia 112-T. 7596568) L. 3500 . breontri ravvicinati dal torto tipo con R. Dreyfuss • Schultis (violoncello)». Musiche di Bach • Ravel • Haydn (Via Archimede. 71 - Tel.:875.567) . L. 2.500 Alle 21. Forza vanito gente - Frate Francesco. Com­ menti. - _ B tango detta geioeia con M. Vitti - Comico - . Avventuroso .,..',-..:. ."..,-.-, - Kodaly. media musicale di Mario CasteMacci, Biàgioli. Palombo: Chi sta bussando alla mia porta • (16-22.30) -,..:.,.. (19.30-22.30) • "•.•_- ALLA RINGHIERA (16.30-22.30) ' ••-•••-' -•"-'• TEATRO OLIMPICO con Silvio Spaccesi. Regia di Mario Casteltacci. QUATTRO FONTANE ,' ' MISSOURI (V. Bombelti 24 • T. 5562344) L.'1500 (Via dei Riari. 81 - Ang. Via della Lungara - Tel. ASTRA (Viale Jonk». 105 • Tel. 8176256) L. 1500 ' (Piazza G. da Fabriano - Tel. 393304) IL LEOPARDO Via Quattro Fontane. 23 - Tel. 4743119 L 3500 lotti bagnati 6568711 -6541043) Alfredo Alfredo con 0. Hoffman - Satirico (VM 14) Riposo. (Vicolo del Leopardo. 33 - Tel. 5895540) Riposo. Bronx 41* distretto polizia con P. Newman- Awentu- MOULIN ROUGE - CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA Alle 21.15. Incubo da Guy De Maupassam. Regìa di DIANA (Via Appia Nuova. 427 • Tel. 780.145) • roso ' ••••'••'• : • ••-•••'••-;- - - (Via O.M. Corbino. 23 - Tel. £562350). L. 1500 TRIANON L. 1500 Roberto Marafante. (15.30-22.30) Mogli morboso Via Arenula. 16 - Tel. 6543303) (Via Muzio Scevola. 101 - Tel. 7810302) Totò Poppino • i fuorilegge • Comico aUfRINALE (Via Nazionale - Tel. 462653) L. 4000 NUOVO (Via Asdanghi, 10.- TeL.588116)L. 1500 Alle 21.15. Presso l'Auditorium dell'I.L.A. (Piazza Mar*. TEATRO INSTABILE ''• •• Alle 21. Lucciole di Palazzeschi con Lucia e Paolo FARNESE L'assoluzione con R. De Niro - Drammatico (VM 14) Soldato GHma agli ordini con G. Hawn - Satirico coni. 26 - EUR) Concerto del pianista Claudio Ri- (Via del Caravaggio. 19 - Tel. 5134523) Poli. L. 5.000. (P.za Campo de* Fiori. 56 - Tel. 6564395) - cherme. In programma musiche di Brahms. VfflaLobos. (16-22.30) • -* - ODEON (P.zza della Repubblica. -Tel. 464760) V ' Alle 21. Il Gruppo Teatro Instabile presenta Tra scim­ L. 150Ó Ginastera. Biglietteria ore 21 presso l'Auditorium. aUffUNETTA fv'ia M. Minghetti. 4 -TeL 6790012) L. 1500•-•>•: :,"-.:./, -„ :•;.)•.:•.'."'.'. mia nel bicchiere di Mario Moretti, con J. Baiocchi. G. fi mago di Lublino con t.- Fletcher - Drammatico (VM v 11" 35Ó0' -'-'-"•" -••-^-•-•' ';' ;'••: -"V--7:"-'-: • MtflMfrtl ITIlwf." ASSOCIAZIONE CULTURALE CONCERTI DELL'AR­ •" Valenti. Mi Pàrbbni. ìiegia di Gianni Leònetti e Franco 14) •••'• •-;••'-; Sperimentali Lo occasioni di Rosa con M. Suma - Drammatico (VM PALLADIUM (P.zza 8. Romano. 11 - CADIA Mastelli. MIGNON (Via Viterbo. 11 -Tel. 869493) L. 1500 14) ,,.,... Tel. 5110203) . U 1500 (Piazza dell'Orologio, 7 - Tel. 659614) PICCOLO DI ROMA Tutti gH uomini dal presidente con R. Redfocd - (16.30-22:30) -•'.••••' \ B laureato cori A. Bancroft •Séntimerrtalé ' Hanno inizio i corsi di strumenti e clavicembalo. Segrete­ (Via delta Scala) INSIEME PER FARE Avventuroso REALE (P. Sennino. 7 - Tel. 5810234) L. 3500 PASaUINO (Vicolo del Piede. 19 - Tel. 5803622) ria Piazza dell'Orologio. 7 - Tel. 659614. Ore 16 - Alle 21.15. La Coop. Teatro de Poche presenta: Romy (Piazza Rocciamelone. 9 - Tel. 894.006) NOVOCINE (Via Merry del Val • Tel. 5816235) 19.30. B tango detta yaloiia con M. Vitti • Comico L 1500 • GJuty, parodia di Pietro Zàrdini, da Shakespeare: con Sono apertele iscrizioni ai corsi di fotografia, falegname- L. 1500 Family Plot (Complotto di famigfià) con B. Harris - GRUPPO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE MUSI­ (16-22.30) M. Surace. P. Zardini, S. Karay. Ingrèsso gratuito per ria. ceramica, tessitura, liuteria, musica, danza. La segre­ Lucky Luciano con G.M. Votante - Drammatico '; Giallo CALE REX (C.so Trieste. 113 - Tel. 864165) L. 3000 . handicappati. L. 1.000 per studenti. terìa è aperta H lunedi e il venerdì daBe 17 alle 20. RUBINO (Via S. Saba. 24 • Tel. 5750827) (16-22.40) (Galleria Rondanini - Piazza Rondanini. 48 - Tel. CONVENTO OCCUPATO - COOPERATIVA IL CER­ Piso pia etto con L. Porro - Sentimentale '...., L- 1500 : PRIMA PORTA 655856) TEATRO IN TRASTEVERE "' (16-22.30) . ••.:-•.-•: . ' CHIO B matrimonio è! Marte oVauri con H. Schyguaa • (P.zza Saxa Rubra, 12 -.13 • TeL 6910136) Alle 20.45. Concerto dedicato a musiche di G.P. (Vicolo Moroni. 3 - Tel. 5895782 (Via del Colosseo. 61 - Tel. 6795858) RITZ Drammatico (VM 14) - L. 1100 • *; -.- J' ' ':."' Telemann. Esecutori: P. Bernardi (cembalo). M. Buffa . (Sala A): Alle 21.15. Il Teatro Marinano presenta: Leo Alle 21. La Coop. Il Cerchio presenta Acto. Interi L. (Via Somala. 109 - TeL 837481) ' - L. 3500 TIBUR (Via degli Etruschi. 40) - Lo avventuro erotiche dì Cendy (violino). P. Capirci (flauto-diritto). A. Damiani (chitarro­ Do Bererdinia The King mal è detto 8 Principe si 2.500 - Rid. L. 1.500. Pierino contro tutti (Prima) Una donna chiamata maglia con L. IMman • Dram­ RADIO CITY (Via XX Settembre. 96 - ne). B. Re (viola da gamba). rmitncoronerà». (Interi L. 5000 - Rid. L. 2000). VERSO 2ÀUM - GRUPPO DI RICERCA TEATRALE (16-22.30) . ;.-... matico Tel. 464103) ..." L- 2500 GRUPPO MUSICALE ITALIANO (Sala B): AHe 21.15.0 Teatro Degide presenta Unti da A. (Via Luigi Chiarelli. 19) RIVOU - - ••'! - Atmosfera toro con S. Connery • Avventuroso (Scuola Germanica - Via Savoia. 15) Jarry. Regia di Beppe Randazzo. (Interi L 5.000 - Rid. L. Alle 21 nella Sala Borromini (Piazza della Chiesa Nuova. (Via Lombardia. 23 • Tel. 460883) L- 4000 RIALTO ^ Riposo. 4000). 18) H bruciacadaveri di Ladislav Fuka, con S. Car­ Bolero di C. Letouch - Drammatico •] .' (Via IV Novembre. 156 - TeL 6790763) L 1500 (Sala C): Alte 21.15.«ll gioco delle immagini: occasioni rai, S. Détto Volpe, G. Granito, G. Evangelia te. Re- (16.30-22.30) '.'v. ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI Soldato GJuHa agB ordini con G. Hawn - Satirico per 5 storie»: La Brace presenta Amoro o Psiche. gia di G. Evangelista. Ingresso Ubero. Prime visioni ROUGE ET NOMI (Via Fracassine 46 - Tel. 3610051 ) SPLENDO) (Via Pier deBe Vigne. 4 - Td.620205) Sabato alle 17.30. Presso l'Auditorio S. Leone Magno spettacolo dì pupazzi e burattini di R- RkxJoni e O. Tita TEATRO IL CIELO (Via Salaria. 3: Tel. 864305) ' i L. 4000 (Via Bolzano. 38 - Tel. 853216) Paul Badura Skoda Farinella. (Interi L. 4.500. Rid. L. 3.000). (Via Natale del Grande. 27) ADRIANO (P.zza Cavour 22 • T. 352153) L. 4000 - L'assokrriono con R. De Niro - Drammatico (VM 14) L. 1500 • _.;._.._• (pianoforte). Musiche di Haydn, Beethoven, Mo­ (Sala Pozzo): Alle 21.15. Il Teatro Autonomo di Roma in Alle 21.30. La giostra Mimus Ensemble presenta: Per­ Bronx 41» distratto pottzta con P. Newrman - Avventu­ (16-22.30) •..-•,-•:.. Giovanna la porno farfoBa - zart, Schubert. Prenotazioni telefoniche all'Istituzione. Poker con Calarrwty Jane di S. Benedetto e A. Giardi- sonaggi fugaci,ovvero Storio di Teatro Comodo di roso ROYAL TRIANON (Via E. Filiberto, 179 -TeL 7574549) L. 40QO (Via Muzio Scevola. 101 - Tel. 7810302) t_ 1000 Vendita al botteghino dell'Auditorio un'ora prima del na. (Interi L. 6.000). . Romano Rocchi. Questa sera il Mimus Romano Rocchi si (15.30-22.30) concerto. LA COMUNITÀ ' incontra con il personaggio «Patrizia Bettini» (poesia). Plorino contro tutti (Prima) . ABe 21: vedi Teatri AMBASCIATORI SEXY MOVIE ' " (16-22.30) ULISSE (Via Tfeurtina. 354 - TeL 433744) L. 1500 ASSOCIAZIONE CORALE NOVA ARMONIA (Via Giggi Zanazro 1 - Tel. 5817413) (Via MontebeHo. 101 - Tel. 4741570) Lr3000 SAVOIA •••••• (Via Friggeri. 89 - Tel. 3452138) Alle 21.30. Atto senza parola di Samuel Beckett. Bordello a Parigi (Via . 21 - Tel. 865023) L. 3500 VOLTURNO (Via Volturno. 37 - TeL 4751557) , Sabato alle 21. Nella Basilica S. Maria in Montesanto: Regia di Giancarlo Sepe. con Franco Cortese. Anna Me- Jazz e folk (10-22.30) La paBo con M. Mastroianni - Drammatico (VM 14) L..2500 Concatto polifonico dato corale «Audrtenove» di nichetti. Roberto Rem. Vittorio Stagni. Pino TufHlaro. AMBASSADE • (16.40-22.30) , Lo pomo confessioni di Carlotta e Rivista spogfiaret- Parigi, dreno dal M'Jean Sounsse. Ingresso libero. (Ultima settimana). • : (Via Acc. degN Agiati.: 57 - (Ardeatino) - SUPERC1NEMA (Via Viminale • Tei. 485498) lO ' •• N . Domenica alle 18. Nella Chiesa dei SS. Cosma e Damia­ MONGfOVMO MISSISSIPPI JAZZ-CLUB Tel. 5408901) L. 3500 L. 4000 no (Via dei Fori Imperiali): replica. (Via G. Genocchi 15. ang. Cristoforo Colombo - T. (Borgo Angelico. 16 - P.za Risorgimento) La corsa più pazza d'America con B. Reynolds • lwadetmldoB*arco poi dota con H^ Ford -Avventuro- COOPERATIVA LA MUSICA 5139405) Alle 16: sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per Satirico SO ...••'••• -.:~ •.•-.•. ' (Viale Mazzini. 6 - Tel. 3605952) Arie 17. La compagnia «Teatro d'Arte dì Roma» presen­ tutti gH strumenti. ADe 21 Concerto con la OM Timo (16-22.30) ; Oslia (16-22.30) . Lunedì alle 21. Presso il Teatro Centrale (Via Cdsa) «Ora­ ta: Recital por Gercie Lorca a New York* tomento Jazz Band. Ingresso omaggio afle donne. AMERICA TIFFANY (Via A. De Pretis - Tel. 462390 tori» di A. Scarlatti. «Stabat Mater». «Passio». Maestro. ^^"9nT Pj^ue^Btl#u^»v» FOLKSTUDIO (Via N. del Grande. 6 - Tel. 5816168) L 3000 CUCCIOLO (Via dei Pafortjni - TeL 6603186) (Via G. Sacchi. 3 - Tel. 5892374) Play gufa lo pomo adoleacanU • del coro M. Piccino. Direttore B. Nicolai. DELLE MUSE Pierino contro tutti (Prima) • L. 3000 --'.-• Domani a»e 21.30. Fasta biandaso programma hap- I (16-22.30) CIRCOLO ARCI CALDERINI (Via Forlì. 43 - Tel. 862948) (16-22.30) ••-•--.. - • Eacawbur con N. Tory - Stonco-mitologico penmg con la parteciazìone di numerosi ospiti. LINIVERSAL (Via Bari. 18 - TeL 856030) L- 3500 (Piazza Mancini. 4 scala C/Int. 1 - Tel. 399592) Alle 21.30. «Rassegna Muse Venti Anni» A. Annechino. ARISTON (16.30-22) MOTONAVE TTBER UNO .Bronx 41* dkrtrctto pottzia con P. Newman - Avventu­ Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per tutti gli A. Corsini. R. Ripamonti in Metti una sera tre* autori (Via Cicerone. 19 • Tel. 353230) L. 4000 SISTO (Via dei Romagnoi - TeL 5610750) L. 3500 Tutte le sere alle 20.30. Roma di notte musica e ro­ roso • ; -:-:-- strumenti e ai corsi di danza classica, moderna e ginna­ su un palcoscenico od otterrai tutto ciò che non fa B turno con V. Gassman - Satirico . : Piao pieeuo con L. Porro - Sentimentale - mantica crociera sul Tevere. Canta Lydia Raimondi. (15.30-22.30) . •" ••'-•• stica. Orario iscrizioni: martedì e giovedì dalle 17.30 afle spettacolo. Atte 23. Bruno CoteHa in (16-22.30) VERSANO (P.zza Verbano. 5 - TeL 851195) ; (16-22.30) 21.30. tro storico. ARISTON N. 2 L. 3.000 SUPERGA (Via Marina. 44 - TeL 5696280) (G. Colonna • T. 6793267) U 4000 Atmosfera «oro con S. Connery - Avventuroso L. 3500 La corsa più pazzo et America con B. Reynolds • 116-22.30) . Cabaret Satìrico - (16-22.30) (16-22.30) PARADISE BALDUINA (Via Mario de" Fiori. 12 - Tel. 581.04.62) (P.zzà della Balduina. 52 - TeL 347592) L. 3500 Visioni successive Fiumicino i programmi delle tv locali La cruna deR*ego con D. Suthertand - Giallo Tutte le sere aite 22.30 e 0.30 cSex simbol baflett» neRa (16-22.30) , : rnnstapangma: Femmina foK. Nuove attrazioni interne- ACBJA (Borgata Acne - TeL 6050049)' TRAIANO (Tel. 6440115) L. 1500 rionali. Prenotazioni tei. 865.398 e 854.459. BARBERINI Ecco Bombo con H. Moretti - Storico ' Riposo , FHm: Viva irtene: 22 Telefilm: Side Cartoni arrenati; 20.30 l< EXECUTIVE CLUB (Piazza Barberini. 52 - TeL 4751707) L. 4000 ADAM Chips; 21.30 FHm: Insieme a Pari­ VIDEOUNO Street; 23 FHm: Asso piglietutto. (Via S. Saba 11/A • Tel. 5742022) Storio di mummie foBJo con O. Muti - Drammatico . (Via Centro. 1816 • TeL 6161808) L- 1000 gi; 23.10 TelefHm: Missióne i . Tutti i martedì alle 23. B cabaret dì Dodo Gagliarde. Dopo (16-22.30) - ~- 24 FHm: ~ Riposo - Ore 11.30 Film: Troppi mariti; 13 . lo spettacolo: musica dì Claudio Casato. Ale 22.30. BLUE MOON " • v Sale parrocchiali Canoni animati: 13.30 Telefilm: La TELETEVERE Tutti i mercoledì e venerdì i Frutta Candita in Balli • (Via dei 4 Cantoni 53 - TeL 4743936) L. 4000 One Ubie. 44 - TeL 7827193) L. 2000 famiglia Smith: 14.30 Tutto queBo -, : Ore 9 FHm: Ecce homo: 10 FHm: Le Cunenti. Regia di Vito Donatone che volete sapere suu'rNPS; 16.30 PTS BtafilaanujdtttpulBaoe^wlooconP.VWaam^ giedkatrici; 12 Donna oggi: 12.30 fc BAGAGLI»» (16-22.30) ,/V •'-.<-. Cartoni enimsti: 17 Telefilm: Ko- Oro 13 Cartoni animet e fjHJSeppi- co (VM 14). . di e con M. Mchettj - Comico Telefilm; 13.30 Tutto cinema: djecfc. 20 Telefilm: Kodjsck; 20.30 (c/o Salone Margherita - Via Due MaceK. 75 - Tel. BOLOGNA 14.30 FHm: • deferto del diavolo: 17 ne; 13.30 FHnc Cerealiiri e «ustica- Telefilm: La famiglia Smith; 21.15 6791439) (Via Stamra 7 (P.za Bologna-fai 426778) ' L.3SO0 (Vìa Lago di Latina. 39 • TeL 8380930) L. 2500 con R. Dreyfuss - Senwnentete Telefilm; 17.30 Film: • figlio dola ne; 15 TelefHm: Santoi d and San: film: Passeggiata sotto la pioggia ADe 21.30. Luci dal canai et di Castelacci e Pingrtore. la cruna deVago con D. Suthertand • GJaRo D'i jungle; 20.30 Rubrica: 22.45 FHm: 15.30 TelefHm. Big Story: 16.30 di primavera; 23 Telefilm: The Musiche di Grfcanowsky. Con Oreste UoneRo. Laura Tro- (16.30-22.30) •-.•-- Commissariato di notturna; 01* FHm: Ma»aifaig.-18 Taliefiur c L'uo­ Roofcies. 23.50 Telefilm: Medicai schel. Sergio Leonardi. BftAMCACCIO PVia Marutana. 244 TeL 732304) FHm: Amanti pordutL me e la terra: 16.30 FHis e IcavaSe- (Via Repetti. 1 - TeL 295803) L. 1500 Center. ri di ventura; 20 TelefHm: Storio L. 4000 LlueeajoaWh) Hofx con B. Baby • Avventuroso con J. Levns - Corneo dot West; 20-30 FHm: i «foriSOOO: Tarxan fuomo acnamia» con R. Harris. Bo Darek - CANALE 5 22 TelefHm: Sanford MIO Soci* Avventuroso (16-22.301 - S.P.Q.R. 22.30 TeteRku: Big Story: 23.30 Attività per ragazzi CAPfTOL (Vìa G. Sacconi Oro 9.30 Telefoni: PtiytSs.- 11 Tele- FHm; 01 Buonanotte in musica. - .TeL 393280) L 3500 Ore 12 Film: L'amore scritto nel noie Love boat; 12.30 Cartoni ani­ > tutti (Prima) ^- • vento; 13.30 Telefilm: L'incredrbie mati: Sport BHry: 14 FHm: Perdono: CRISOGOMO CAPODANNO A | (16-22.30) HuRc 14.30 Firn: Defitto in tuta 16 TelefHm: Phyffis: 16.30 Tele­ QUINTA RETE (VaS. Gallicano. 8 - Tel. 63.71.097-5891.877 - Piaz­ t>9Tw: 16 Cartoni animati: Mr. Oro 9.35 Cartoni animati. Bim bum CAPRAfRCA .--'- fHm: •, mio amico fantasma; 17 Te­ za Sonmno) ; Wheeler: 16.30 FHm; 18 Film: • ca­ lefilm: Furio; 19 Telefilm: Kun-Fw; barn; 10 FHm: Per un dollaro di glo­ (P.zza Capranica. 101 - TeL6792465) U 3500 valiere implacabile; 20.30 Tele­ A*e 17. Per ranniversano del poverello dì Assisi. La 20 Telefilm: PnvKs; 20.30 Tele­ rio: 11.30 Scinsagista: Paul Geu- Compagnia dei Pupi S*c*ani dei Frate* Pasqualino pre­ Sogni d'oro con N. Moretti - Satirico film: L'incredibile Huft; 21.30 Film: guà»; 12.30 Telefilm: Doris Day; Porec (Porenzo) film: DaWst: 21.30 FHm: Una donna senta: San Francesco di AsaiaL Regia di Barbara 01- (16-22.30) Eravamo sette fratelli: 24 Telefilm. 13.15jCortoni animati: Grand Pris: PARTENZA 38 24 FHm: • sesso son. Spettacolo per adulti e ragazzi. CAPfUUBKHCTTA Itti 13.40 Telefilm: Goiirson's Com- Porre é una orile pie ctrten letaett ternticse Ortts rerts OHAUCO TEATRO (P.zza Montecitorio. 125 - TeL 67969571 L- 3500 DURATA 5 14.30 FHm: Lo doppio vite jafoda**. Ricca di iiiuwMwmwi fra i evali liinfiuau b (Via Perugia. 34 • Tel. 7822311) Lo paBo con M. Masvoìanni - Orarnmaaso (VM 14) TtASPOBTO 9w wUMtfwtttK ••t* Bmfcca Evfcniui». a tre m»aw. armpie ccccriMMir ei TVR VOXSON Sabato e domenica afe 16.30 (17-22.30) - • • 16.30 Cartoni arumett LuKc mrdm*nma e di arte mouica. £ va

. Ogni anno con l'arrivo dei brerie, armadi), o coprirle Vademecum di consigli e suggerimenti per l'inverno alle porte primi freddi si torna a par* con tendaggi spessi o con un lare di riscaldamento e di sottile strato di polistirolo e* —I -• AlFA KALOR ^ tutti i modi possibili per spanso o altro materiale iso­ scaldarsi di più consuman­ lante. Qualche accortezza e do e spendendo di meno. Al* qualche facile espediente cimi anni fa un gruppo di per evitare inutili dispersio­ ,.«# PRESTIGIO £ D sole, il vento, i gas: ricercatori canadesi — in ni di calore e per risparmia* uno studio particolareggia­ re sulle già alte spese di ri* to —.fissò a 20C la tempera* scaldamento. QUALITÀ'** tura ottimale di un'abitazio­ Ma in che modo ci si può ne in inverno e compilò una le energie alternative tabella con le temperature assicurare i 20 gradi di calo* giuste per ogni locale. Le re? PER 06111 HtaSSITA PI RISPARMIO ENERGETICO stanze da bagno dovrebbero Grandi complessi indù* essere le più riscaldate (fino striali e piccole aziende, eoo* Et) IIUIHEA£0H LE RECENTI NORME A&S0L HAZ. a 20*22), mentre per i corri­ perative e centri commer* CONTROLLO C0M&USTI0HE(A.tU.6Ì-VA6TO al petrolio che manca doi e le camere da letto la ciati si sono sforzati di pro­ temperatura dovrebbe oscil­ muovere in ogni campo — AtóORTIMCHTO RELATIVO A*. lare fra i 1-f e i 16C. In cucina rifornimento di combustibi­ 13U4C, nelle scale e nelle pa­ li, sfruttamento delle nuove — CALDAI 6 — lestre 10-12-C. Teatri, cine­ fonti, impiego di materiali e Per riscaldarsi meglio ma e camere d'ospedale dai tecniche diversi — l'impe­ TUTTI ITIPI 01 <3AS-<ìASoUO-conE òBHJA lffai 20C; per soggiorni e uf­ gno razionale di tutte le ri* fici bastano 1&18C, visto che sorse disponibili in modo da PRODUZIOnf ACQUA CALDA negli ambienti di lavoro ottenere quel risparmio e* — PIASTRE RAtiAHTI — una temperatura superiore nergetico che la situazione - e spendere sempre meno ai 24C aumenta del 30% il di crisi impone. Non c'è solo SPESSORI ÌBk IUTERAMENTE LAMBITE DAL numero degli infortuni. Per il petrolio per produrre calo­ TLUIDO &ÉALPAHTE La temperatura ottimale per ogni locale è di 20° - Come tenere lontano il freddo dalle le aule scolastiche sono suf­ re anche se la nostra esisten­ ficienti 15*18C. za è stata finora condiziona­ — RADIATORI \M GHIfeA — nostre case - Costruire e progettare in modo diverso - Le altre fonti non convenzionali ta dal petrolio, comunque e Dunque una media di 20C dovunque: olio combustibile CLASSICI E TIPO A PIASTRA ttEL PUT basta per vivere tranquilla­ per far funzionare le centra­ mente, a patto che venga se­ li elettriche, gasolio per ali­ COMPLETO ASSORTIMEHTO ol ATTACCHI guita qualche accortezza. mentare le centraline, ben* Per esémpio, le piastre ra­ zina per mettere in moto 1 PAHMELU 60LAM dianti di grandi dimensioni, tenute a temperature poco motori. Da quando ci si è ac­ INACCIAIO inox superiori a quelle dell'am­ corti che l'energia costa LA £>U ESPOSTA PR00UZIOHE biente sono più adatte ad as­ troppo cara per permettersi sicurare calore di piccoli ra­ ' il lusso di gettarla al vento, è ALFA KALOR. TROVASI diatori tenuti a temperature cominciata una lunga mar* elevate, che creano movi­ eia verso il recupero e l'evo­ SEMPRE DISPOKIBILE PRESSO menti d'aria veloci e troppo luzione di schemi mentali, IL DEPOSITO 01 R.OKA 1N dispersivi. abitudini e criteri di proget­ tazione alternativi. L'assorbimento del freddo -PIAZXA &ALERIAH2? - attraverso i vetri delle fine­ Oggi è diventato conve­ stre favorisce le malattie da niente costruire case in mo­ x™, > ARPItlELU OTTAVIO raffreddamento e crea uno do tale che d'inverno non di* stato di malessere influendo sperdano calore e d'estate si negativamente sul rendi­ mantengano fresche, piut­ mento mentale e sulla resi* tosto che spendere energia stenza alla fatica degli indi­ per scaldarle o condizionar* vidui. Per questo i doppi ve­ le. Così è diventato conve­ tri, oltre a consentire rispar­ niente ricorrere alle caldaie mi energetici, aiutano a rea­ e più in generale a forme di lizzare un ambiente più con* energia non convenzionale fortcvole. Naturalmente so­ che, seppure presentano un no da evitare nella maniera costo di impianto più eleva­ più assoluta i famosi «spiffe­ to, si ripagano in un tempo ri», che riescono a raffredda* più o meno breve con i ri­ re una stanza più di una fi­ sparmi delle spese d'eserci­ nestra tenuta spalancata zio. Per esempio gli impianti per dieci minuti. Bisogna a energia solare, che se de* assicurarsi che gli infissi stinati a più usi (produzione siano perfettamente ade* di acqua calda per usi sani* rentì e non lasciare le fine­ tari, riscaldamento di pisci* stre sprovviste di feltri sul ne, condizionamento di am­ bordo, o le ante socchiuse. I bienti e, naturalmente, ri­ flussi di aria fredda che en­ scaldamento), risultano e* trerebbero, provocano movi­ stremamente convenienti. menti d'aria che raffredda­ no le pareti e fanno scende­ Ancora: impianti a ener­ re rapidamente l'ago del ter­ gia totale che consentono di mometro. utilizzare il potenziale ener­ Infine è bene ammassare getico del combustibile in sulle pareti esterne esposte a molteplici forme, riducendo nord i mobili più grossi (li- al minimo le perdite. Gli im* REF. ROM. di B. CIARLETTI pianti a vento, poi, che' VIA DALMINE, 152. ROMA • T«h 6915042 •-•-••; sfruttano l'energia mecca* nica prodotta da un aeromo­ tore mediante un freno a ac­ SKUM: RESINE UREICHE PER INTERCAPEDINI qua, possono trovare largo impiego sia per usi domesti­ 1SO: GETTO ISOLANTE PER CALCESTRUZZI ci che agricoli. Dalla fer­ E INTONACI mentazione dei residui or­ ESPERIENZA DI ANNI NEGLI ganici è possibile ottenere un gas composto per il 70% ISOLAMENTI TERMICI da metano; nelle campagne può risultare economico il ' ricorso a impianti in grado Consentono soluzioni di isolamento che di utilizzare questo gas bio­ rispondono in modo attuale alle esigenze logico. Inoltre si può sfrutta* ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA re l'energia geotermica, cioè ed ai requisiti imposti dalla legge con un . quelle sorgenti di acqua cal­ buon comfort termico a buoni costi da a non eccessiva tempera­ tura che esistono in Italia. globali. Infine si possono evitare le numerosissime forme di spreco degli impianti cen­ N.B. Aderente As.Tir tralizzati: molto spesso in­ Associazione tecnica installatori fatti le caldaie comuni devo­ no funzionare al massimo Resine ureiche per soddisfare le esigenze di pochi freddolosi, costringen­ MiSMMOQ» do altri a tenere i radiatori chiusi. L'impianto autono­ mo consente invece una PER UNA MIGLIORE E rTO'EOQNQMKA grande libertà e di conse­ guenza notevoli possibilità UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA di economia. Il gas metano, PERONI ROMA GAS nella vasta gamma dei com­ OtSTRIBUZIONE E ASSISTENZA TECNICA A DOMICILIO PER TUTTA ROMA bustibili per il riscaldamen­ to assume un ruolo sempre più rilevante: non inquina, GRANDE ASSORTIMENTO DI assicura continuità di ap­ Lo scaldacqua è un importante consumatore di energia elettrica: merita pertanto particolari attenzioni. Le dimensioni provvigionamento e costa devono corrispondere ai fabbisogni della famiglia: avere uno scaldacqua troppo < grande comporta l'onere di una meno. Nei riscaldamenti fornitura di acqua calda in parte non utilizzata. Poiché i lunghi tubi di raccordo sono causa di perdita di calore, ò centralizzati trasformare le STUFE CATALITICHE importante ubicare io scaldacqua il più vicino possibile ai punti di più frequente prelievo dell'acqua calda; se tali punti caldaie che funzionano a ga­ (complete di bombole) a gas liquido con servizio e consegna a domicilio sono distanti fra loro, considerare la possioilità di installare due scaldacqua di dimensioni ridotte in luogo di uno più solio in impianti per gas me­ grande. '_--•', " - • tano è semplicissimo: un tecnico dell'azienda del gas Il termostato, che fissa la temperatura massima dell'acqua, può essere regolato a 60*C. riducibili a 40*C nel perìodo potrà farlo in meno di un estivo. Regolare a temperature più alte viene a costare di più è non porta sensibili vantaggi. Conviene tenere inserito mese. AgipGas lo scaldacqua solo di notte, per avere acqua calda al mattino. L'acqua calda costa: perciò non deve essere sprecata lasciandola scorrere inutilmente o gocciolare da rubinetti difettosi. NELLA FOTO: R palazzo più grande d'Europa (e forse del 31.85.01 (fi 380.765 mondo) di via Franceschi!»* ri­ / scaldato con energia solare, i- 0 31.85.02 *- 352.655 naugurato l'anno scorso a Col­ 388 811 li Aniene con una grande festa di quartiere. 00192 ROMA - Piazza dell'Unità, 29 - Tel. 31.85.01 -38.07.65

L> I I rSDLAR CTIP SOLAR È UNA SOCIETÀ' DI INGEGNERIA OPERANTE NEL CAMPO DELLE ENERGIE INTEGRATIVE PROGETTA E REALIZZA SISTEMI E IMPIANTI PER L'EDILIZIA, L'INDUSTRIA E L'AGRICOLTURA UTILIZZA MEGLIO LENER&A ELÈTTRICA SEGUE LA TRADIZIONE CTIP NELLA RICERCA DI SISTEMI AFFIDABILI DARAI UN CONTRIBUTO ALL'ECONOMIA NAZIONALE SIA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO CHE DA QUELLO TECNOLOGICO ED AVRAI UNA BOLLETTA MENO CARA ROMA • PIAZZALE G DOUHET. 31 (EURI 00144 ITALIA cnuffo «Atroci • i. ». t. ». TEL. (06| 5902541/2/3/4 TELEX 610078 „ , « ,.*--. I " - \ «. 4 * - ,*-. ,V -~ • *, ». ^-V .*.. ' " i. . *»***-<• I i # , «1A- <, • ' • l »-•*** f é

" • " ', -r« PAG. 16 l'Unità SPORT Giovedì 29 ottobre 1981 Positiva risoluzione del problema dopo laboriose trattative Nel recupero di serie A, la squadra di De Sisti bloccata sul pareggio dall'Ascoli (0-0) Scongiurato lo • i- Un gol fantasma e un rigore fallito ri FIGC e sindacatoi d'accor negano il riscatto alla Fiorentina • • i Sarà il massimo ente calcistico a indennizzare i calciatori, che vantavano crediti nei Un colpo di testa di Graziani, entrato abbondantemente in porta è stato mal valutato dal direttore di gara, che confronti delle società disciolte - Il calciatore resta libero quando la società è morosa ha poi concesso ai viola un rigore inesistente, fallito da Antognoni - Esordio in «A» di Zahoui

FIORENTINA: Galli, Con­ tro al quale hanno assistito cir­ cioè i terzini. Gli altri attac­ ROMA — L'alto senso di re­ tratto, Terroni, Casagrande canti, Graziani, Monelli e Ber­ sponsabilità del «governo» del ca 40 mila, spettatori, si sono (Sacchetti al 1* del secondo verificati numerosi «casi» ed è toni, troppo spesso si sono tro­ calcio ha fatto rientrare l'agi­ Dopo le dichiarazioni di Fraizzoli tempo), Vierchowod, Galbia* anche per questo che tutto vati a stretto contatto di gomi­ tazione minacciata dall'Asso­ ti, Bertoni, Pecci, Graziani, sommato il pomeriggio è stato to, facilitando così il compito ciazione dei calciatori. La de­ Antognoni, Monelli. abbastanza divertente. Unico dei difensori ascolani. Inoltre i cisione è stata presa dopo una ASCOLI: Brini, Anzivino, neo, per i sostenitori della Fio­ viola hanno trovato sulla loro E i presidenti seduta-fiume durata oltre Boldini, Scorza, Menichini, rentina, quello del- mancato strada, un Brini, autore di al­ quattro ore presso la sede del­ Mandorlini, Trevisanello (al successo. Una vittoria che i cuni interventi decisivi: al 16' la Federcalcio. Al tavolo della 31' del- secondo tempo Za­ viola hanno inseguito con insi­ del secondo tempo il giovane trattativa erano presenti il houi), De Vecchi, De Ponti, difensore bianconero a piedi Nicolini, Tonisi

tov.*"•;.,• formata per l'AIC dal vicepre­ per rìsparmiarecarburant e MILANO — Continua la girandola dei calciatori al mercatino d'autunno in corso a Milano. Il grosso affare della giornata t^ - sidente Grosso e dal dirigente l'ha fatto il Modena, che ha acquistato dalla Lazio il centro­ >iw| Maioli, per la Federazione dai campista Andrea Agostinelli, a lungo titolare nella Under 23 ^^H^flHLwN *u.. *>: TI dott. Frediani e Sergiacomi. finoal27%. m ai tempi di Giordano. Per lui il Modena, che milita in serie C-I §ÉoE^r v* ^^H•^•^•^V. ^ La Commissione avrà il com­ girone A, ha sborsato 300 milioni. Grossa animazione intorno i iss aai ^•«^•^•R.* pito di esaminare, con caratte­ F *• s^tìs al giovane attaccante della Cavese De Tommasi per il quale si 1 Ir ^Efl •* o p, - >'' ff T "" v «? *^3 Sul problema delle conse­ Ssof i-'VO'e della prima giornata, sta trattando l'acquisto di un libero con /: •*'••- &- guenze della morosità, le so­ BK^SN. : il Milan (Minoia). La Sampdoria ha versato all'Empoli 300 f* .%.,^^fcÉ ^^B*" \"•.,. ' "v4 cietà decadono dal vincolo del r '"'"^"niHiifi^ milioni per la comproprietà di Calonaci, nazionale di serie C. —« 1 '*•*' <^ giocatore. Per i giocatori che Questi gli altri affari già conclusi: Majo passa dal Catanzaro 7 avevano un regolare contrat­ al Bari; Manzoni dalla Lazio al Benevento; Billia dall'Udinese ML3BÌ **,~ * -^J^J«.-T»Ì*K'»SH to. l'insolvenza delle società al Treviso e, sempre dall'Udinese, Petrella al Venezia. A pro­ 1 K ìriÉ< *>- **** può determinare la risoluzio­ posito della Lazio, Moggi e Sbardella stanno cercando di 1F y^iv p4 ne anticipata del contratto piazzare Sanguin per poi acquistare un a punta. I nomi sono stesso, senza diritto per- la so­ • jff «£!,•'* i ' 'fVMf sempre gli stessi: il torinista Mariani, il cesenate Garlini. | *?,JW \ cietà a quella indennità di Infine in serata è stato perfezionato il passaggio del centra­ «r. •preparazione» che, alla sca­ vanti Ugolotti dalla Roma al Como. • ANDR EA AGOSTINELLI denza del contratto, la società che offre un nuovo contratto al giocatore «dovrebbe» paga­ re a favore della precedente ; società. Per quanto riguarda le Basket: sorprendentemente sconfìtte Squibb e Benètfori pendenze nei confronti dei giocatori, si trattava di stipen­ di non corrisposti nel giro di tre anni. - ' - • - Per la Fabia e il Bancoroma Nel corso della 'chiacchie­ rata» non è mancata qualche f recciatina polemica tra il pre­ sidente Sordillo e Campana. due prestigiose vittorie Campana ad un certo punto ha detto: «In questo momento lei Che il campionato di ba­ che ha tenuto fede alle previ­ sembra il presidente dell' CLASSIFICA: S. Benedetto. AIC». Al che Sordillo ha repli­ sket si fosse avviato verso sioni è infatti quello di Bolo­ Cidneo 14; Livorno, Lazio, cato: «Caro Campana, ma ì cal­ uno sviluppo sempre più av­ gna, con la Scavolini vincen­ Oece, Raident 8; Matese, ciatori sono anche figli della vincente lo si era visto già te di un incontro molto tirato Honky Jeans, Tropic, Sacra- Federazione». E* chiaro però dalie scorse giornate. contro il Latte Sole. mora 6; Stella Azzurra, Vige­ che la soddisfazione era dise­ vano, Sapori 4; Napoli 2. gnata sulla faccia di entrambi. E ieri sera è giunta la con­ Comanda ««Kau'* imnunun «*c»ty« accennale ferma: Recoaro solo in vetta, Questi i risultati - Al: Ca- g. a. c»-t>o* t©3-e SCMCM c*-»0 Scrar»* rtre* OffOo«convm> c**n&o « termino —• Sinudyne bloccata a Milano giva-Berloni 93-78; Billy-Si- da un Billy arcigno e com­ nudyne 80-76; Acqua Fabia- battivo dopo una partita U- Squibb 85-82; Recoaro-Bar- ratissima finita ai supple­ tolini 89-82; Sole-Scavolini Per Silvester Pefrovich () 102-106; Jesus-Carrera ÌE&' mentari, Cagiva risorta e grave infortunio sqaalificote per scatenata contro l'attesissi­ 73-64; Benetton-Bancoroma Con numerosi interventi erte interessano - e di consume (per tutte le Formula ~E~). e Famiicar e le Audi 80 e 100 con motore 16OC «Ila qaattre giornate I aerodmamea. d motore, il cambio . Come rt sistema "Stop Start' . Tutte queste vetture hanno ma Berloni. Squibb che in­ 64-67. • delie VoiksWagen e Audi Formula "E". cne arresta e navwia automaticamente le stesse prestazioni dei modelli normali. cappa in un'altra giornata e (a seconda de» modelli) J motore durante le soste ai semafori CLASSIFICA: Recoaro p. 12; nera contro una squadra di PESARO — Un grave inci­ MILANO — Nessun giocatore con una sene di dispositivi speoah • o negh ingorghi del traffico. «no al 27 Sinudyne, Squibb, Scavolini. dente è occorso a Mike Silve­ è stato squalificato questa set­ come 1 cambi 4. E o 3 - E. Le versioni Formula "E" riguardano • «Spia rOTffMIM *aV« sicuro valore, la Fabia, e infi­ le Volkswagen Poto. Golf e Jena 10; Berloni, Benetton, Fabia ster. il giocatore della Scavoli­ timana dal giudice sportivo in con il rapporto ~E~ per risparmiare energia ne Jesus e Bancoroma, fana­ ni e della nazionale di pallaca­ serie «A». Di rilievo l'ammen­ Con gfc indicatori d< cambio di velocita con motore iiOOcmc. le Passai berhna • Aia*, fi 8; Bancoroma, Billy 6; Carre­ lini di coda, che si prendono nestro. L'atleta, mentre taglia­ da di sei milioni inflitta al Ce­ ra, Bartolini, Sole, Cagiva, va una tavola di legno con una sena per lancio contro arbitro gioco della Carrera orfana di Jesus 4. A2: Cidneo-Sapori sega circolare nella sua abita-. e guardalinee di bottigliette. Haywood, sostituito da Bra­ zione pesarese, si è amputata Quattro i giocatori squalificati 77-64; S. : Benedet­ ce Scala e della Benetton. la prima falange dell'indice in «B«. Per 4 giornate Petrovi- to—Livorno 79-66; Oece- delta mano destra. E stato suc­ ch (Rimini), per 1 Gentilini Audi VOLKSWAGEN cessivamente sottoposto ad in­ Foniìula'E' Insomma, se per il basket Honky Jeans 53-52; Lazio- (). Logozzo (Samp). tervento chirurgico all'ospe­ Morganti (Spai). Sempre in «B» esistesse il concorso prono­ Stella Azzurra 80-78; Mate- dale di Urbino dove ha avuto il presidente del Mas- stici, quella di ieri sarebbe la se-Sacramora 75-74; Vigeva- ' 20 giorni di prognosi. Le con­ simino. è stato inibito per sei classica giornata da vincite no-Tropic 78-77; Rapident- seguenze per l'attività futura mesi, mentre l'allenatore del del giocatore per il momento Varese Fascetti. è stato squa­ colossali. L'unico risultato Napoli 82-72.' non sono valutabili. lificato fino al 28 novembre. Giovedì 29 ottobre 1981 SPORT l'Unità PAG. 17 La sentenza è stata emessa ieri dal tribunale di Milano /? ^ Assoluzione per Patrese ENOXY Il pubblico ministero Spataro aveva chiesto al termine della sua requisitoria una condanna di otto mesi per il pilota - Assolto anche il giudice di gara Restelli nasce oggi, 29 ottobre 1981. MILANO — Il pilota di formu­ la uno Riccardo Patrese e il di» Nella generale incertezza degli scenari econòmici nazionali e mondiali, rettore di corsa Gianni Restel­ li sono stati assolti per non a- ver commesso il fatto dai giù- l'Enoxy si inserisce con autorità fra i punti di riferimento di maggiore rilevanza. dici della sesta sezione penale del tribunale di Milano. La Costituita per iniziativa paritetica dell'ENI e della Occidental Petroleum sentenza è giunta alle 22,15 dopo una camera di consiglio Corporation, la nuova holding si colloca, già fin d'ora, per importanza di ap­ durata circa cinque minuti; Era da poco terminata l'ultima arringa dei tre difensori di fi­ porti, per scelta di linee produttive è di mercato, per tecnologie e per mo­ ducia degli imputati. Patrese, dopo la lettura della sentenza dernità di impianti fra le grandi imprese internazionali. Cori ì'Enoxy, Eni e si e detto soddisfatto. 'Sin dal primo momento del processo Occidental si propongono obiettivi, in pari tempo, particolari e generali, — ha precisato Patrese — ero tranquillo ed avevo la coscien­ L'ENI dà l'avvio al piano di risanamento e di razionalizzazione della chimi­ za a posto. Là lege penale ha mostratoci accògliere ciò che aveva già deciso fa legge spor­ ca pubblica, svincolandola dalle logiche senza sbocco dell'assistenzialismo tiva». " Il direttore Restelli invece e del "fuori mercato". In più garantisce al Paese una fonte alternativa pre­ era emozionato con le lacrime agli occhi ha detto *potrèi dir­ ziosa, qual'è il carbone. Carbone, oltretutto, a cui applicare tecnologie di mi soddisfatto. Contento' no non lo sarò mai finché lo sport passa da queste aule di tribù- trasformazione per arricchire le fonti d'energia e su cui contare per affran­ naie». Si è concluso così il processo care e alleggerire l'esclusività della dipendenza petrolifera. Oa sinistra a destra: RESTELLI. BRAMBILLA e PATRESE prima dell'inizio del processo per la tragedia del Gran Pre­ mio di Monza, una tragedia Il carbone Enoxy dà certezza di sbocchi a molti punti della strategia energe­ che era costata la vita al pilota svedese Ronnie Peterson e che aveva messo in discussione il tica italiana. L'Occidehtal, dal canto suo, concretizza la linea di espansione mondo dorato dell'auto. Ieri a La Cassazione smentisce la Corte d'appello Milano questo mondo è giunto chimica sui grandi mercati internazionali. L'Australia nega davanti ai giudici, quel mondo lo «status» che si muove secondo canoni L'Enoxy ha i suoi poli geografici di qua e di là dell'Atlantico: nelle miniere che sono completamente e- di profugo stranei alla maggioranza della del West Virginia e del Kentucky e negli impianti chimici e petrolchimici Si riapre il processo lente. Un circo, si dice dove al calciatore ?iurrii di denaro deterrrìinnano ' il comportamento degli uomi­ della Sardegna, della Sicilia, di Ravenna. per la morte di Curi romeno ni, la loro fortuna ed anche la loro morte. Anzi è uno spetta­ Per le Isole si afferma un processo di revisione di politiche industriali desti­ colo che mette in conto pro­ PERUGIA — La Cassazione Fini, direttore del Centro tec­ CANBERRA — Il governo prio la morte, il rischio, il peri­ nato a riverberarsi su più settori di intervento, in una prospettiva di sicurez­ ha deciso di riaprire il proces­ nico di Coverciano. e al dott. australiano ha negato lo colo come sua caratteristica so per la morte di Renato Curi Tomassini, medico sociale del statuto di profugo al calcia­ peculiare. Sul banco degli im- ed ha annullato la condanna Perugia. tore romeno Gheorghe Vi- 'putati, vi erano fisicamente il za di lavoro e di capacità espansiva, UÉnoxy rappresenta in questo quadro ad un anno inflitta dalla Corte La Cassazione ha definito la screanu, 20 anni, che due pilota Patrese, accusato di a- d'appello di Perugia al dott. sentenza di appello: *non suf­ settimane fa si era rifiutato ver compiuto una manovra ir­ una tappaj un moménto non esclusivo, un riferimento di razionalità: al ficientemente motivata, priva di ritornare in patria con la regolare che avrebbe quindi di riscontri in fatto, erronea e sua squadra dopo un sog­ causato l'incidente rivelatosi tempo stesso, è il segno del superamento di diseconomie e di pianificazioni contraddittoria*. Come si vede giorno in Australia per il ' in seguito mortale per Peter­ :: un giudizio molto severo nei son e il giudice di corsa Restel­ Arbitri di domenica confronti delle decisioni del campionato mondiale gio­ li. Per lui l'accusa è quella di non integrate.';' •;•;•..-_ . ,i: j "-.^>. :;:./ ••'^[•J_ x-'_\ . Tribunale di Perugia, che con­ vanile di calcio. aver fatto partire in modo ir­ SERIE A: Ascoli-Como: Facchin; dannò Fini e Tomassini per o- Il ministro dell'immi­ regolare le 22 macchine in pi­ L'Enoxy nasce dunque con questa impronta. Parte già con uria connotazio­ Bologna-Cesena: Lo Bello: Catan- micidio colposo. Il processo si grazione Ian Macphee ha sta. zaro-Milan: Bergamo: Fiorentina- riaprirà molto probabilmente detto che a Viscreanu non *Non sta a me giudicare la ne internazionale, in linea coi tempi e con le scelte obbligate dell'economia Torino: Pieri: Inter-Genoa: D'Elia: tra qualche mese, a Bologna. può essere accordato lo sta­ moralità di un mondo — ha Juventus-Roma: Casarin: Napoli- Comesi ricorderà Renato Curi detto il PM Spataro che va a- Avellino: Mattei: Udinese-Caglia­ tuto di profugo perché non È una testimomanza di fiducia, È l'altra faccia del "rischio Italia". morì allo stadio Comunale di risulta che in Romania fos­ vanti nonostante tragedie co­ ri: Tonolini. Perugia (che oggi porta il suo me quella di Monza e che vive SERIE B: Cavese-Varese: Tani; nome) mentre si giocava la se oggetto di persecuzione. seguendo sue regole particola­ Foggia-Brescia: Polacco; Lazio- partita Perugia-Juventus, a Egli non ha escluso che il ri; però queste regole, come Catania: Magni: Palermo-Perugia: causa di un attacco cardiaco. giocatore possa restare in per tuttoi gli sport, ci sono e Prati; Pisa-Samb.: Lombardo; La sua morte dette inizio a un Australia come immigran­ comunque vanno rispettate». jBWi Reggiana-Pistoiese: Pairetto; Ri­ lungo iter giudiziario che par­ te sotto altro titolo. Partendo da questo ragiona­ mini-Lecce: Falzier; Sampdoria- ve concluso dalla sentenza che A Viscreanu sarà conces­ mento è nato questo processo Cremonese: Bianciardi; Spal-Pe- torna ora a essere messa cla­ so tutto il tempo necessario che, di fatto, chiama in causa scera: Pirandola; -Bari: morósamente in discussione. per decidere t:ón calma. tutta la Formula 1. Dà quelle Menicucci. regole — ha dettò il PM V^'si • deve comunque -partire - se_ ualcuno • violandole causa v^ 3anni ad altri. E' il caso di J ) quanto è avvenuto a Monza, sostiene l'accusa. Patrese si mosse violando alcuni regola­ menti riconosciuti nel mondo delle corse e per questo è stata chiesta la condanna a otto me­ si, sia pure con la condizionale mentre per Restelli ha chiesto l'assoluzione. ----•,. I terribili attimi di quél 10 settembre di quel 1978 sulla pista di Monza sono stati rico­ struiti in aula da alcuni dei Erotagonisti diretti. Per primo a parlato Riccardo Patrese. , *Dopo il girò di ricognizione — ha detto Patrese — stavo arrivando al mio ppsto.di par­ tenza, non ero ancora comple­ tamente fermo, passarono po­ chissimi secondi e il semaforo divenne verde. Feci una buona che fan piU dólce partenza, davanti avevo Hunt che invece partiva male e per me diventava un ostacolo. Scartai a destra, superai la li­ nea bianca. Se avessi frenato avrei causato un tampona­ mento. Cosi ho affiancato stare in casa. (tJ Gianni Piva ,, fc x , p, A ; r *>•»;• • . *# t*., -, •• •*-*-«•; .--' • S .- . • . 4*.. *•* 4 3*, >•«. >V-H>*./frj .'. .• .-* ,v.\' ^: •** •'•**" ^r . ,','J'. "'*#'>4>*'"" ' » '' . ! ^ ' '•"^^V'JM-^V.^-w • k'w»*i?.>u»**nv»'V* "J» • • i- ' * *> -t*

PAG." 18 l'Unità Giovedì 29 ottobre 1981

bio Presto con la collaborazione dei maggiori ha perfezionato uri nuovo sistema di lavaggio: il sistema brevettatoTAED.

Grazie al sistema brevettatoTAED j bio Presto agisce prima-agisce a fon• • con la sua forzacontrollat a per tutta

alle medie e basse tem reti da uri pulito migliore degli

.*r

*^3SS^-'«^.:--,

Cosa vuol dire tutto quesfo per te? Una collaborazione preziosa bio Presto sistema TATO agisce prima-agisce a fondo. Le caratteristiche di un detersivo devono Perché bio Presto sistema TABD è l'unico detersivo corrispondere all'evoluzione tecnologica delle in cui tutte le sostanze attive macchine lavatrici. Proprio per questo bio Presto e i lavoranofin dall'inizio. maggiori fabbricanti di lavatrici hanno un costante Questo vuol dire che bio Presto rapporto di collaborazione, bio Presto sistema TAH) è sistema TAH) può agire in modo H risultato anche di questa collaborazione: finalmente equilibrato per tutta la durata un detersivo completamente attivo anche nei del lavaggio. Ecco perché, alle programmi a media e bassa temperatura e nei cicli medie e basse temperature, ti con i nuovi dispositivi economizzatori. da un pulito migliore degli altri Come vedi, è una collaborazione detersivi. Cosi oggi puoi preziosa per garantire prodotti migliori. salvaguardare più facilmente lefibre e ì colori dei tessuti; e ilricorso più frequente ai programmi a STUDIATO CON IA COLLABORAZIONE media e bassa temperatura ti permette di sfruttare P1&':: meglio la tua ritocchimi lavatrice, risparmiando FABBRICANTI M LAVATRICI: anche corrente elettrica R DARTI RISULTATI MGUORL \

Giovedì 29 ottobre 1981 DAL l'Unità PAG. 19 Intervista di Samora Machel all'Unità Con una decisione che può aggravare le tensioni in Europa La Cina continua ad opporre il veto Cara Europa, non Ancora bloccata Il centro-destra porta la rielezione sei più il la Spagna nella NATO di Waldheim Calvo Sotelo cerca di consolidare con la scelta atlantica una coalizione in crisi - Il L'altro candidato, il tanzaniano Salim A- centro del mondo socialista Gonzales decide di organizzare una manifestazione popolare di protesta hmed Salim, non gradito agli Stati Uniti Nostro servizio NEW YORK — Ancora nulla Gli schemi MADRID — Questa notte o di fatto per l'elezione del se­ domani — se non interverran­ Delegazione gretario generale delle Na­ eurocentrici no elementi nuovi che possano zioni Unite. Ieri si sono svol­ Andrew Young giustificare un prolungamento Palme: alt al riarmo del PC te altre due votazioni, dopo non spiegano dell'aspro dibattito parlamen­ le quattro di martedì, ma è il nuovo tare in corso da martedì — la brasiliano nessuno dei due candidati è la complessità maggioranza di centro-destra riuscito a superare l'opposi­ sindaco alle Cortes emetterà il voto de­ o sarà guerra atomica al PCI zione già manifestata l'altro del mondo finitivo di adesione della Spa­ ieri da due membri con dirit­ di Atlanta gna alla NATO che farà di que­ NEW YORK — Una drammatica messa in guardia sui rischi di ROMA — Una delegazione to di veto del Consiglio di si­ ex coloniale, né sto paese il sedicesimo membro una inarrestabile corsa al riarmo è stata pronunciata dal leader del Partito comunista bra­ curezza. dell alleanza militare atlantica socialdemocratico svedese Olof Palme, in occasione della settima­ siliano composta dai com­ Kurt Waldheim continua ATLANTA — L'ex ambascia­ VSL specificità dopo ventisei anni di «statu na delle Nazioni Unite per il disarmo. Il mondo, ha detto Palme pagni Salomao Molina, a vedersi opporre un veto tore statunitense presso le Na­ quoi tra i due blocchi: in effetti che parlava nella sua qualità di presidente della commissione indi­ membro della direzione e che, malgrado il voto sia se­ zioni Unite, il nero Andrew del Mozambico l'ultimo allargamento del bloc­ pendente sui problemi del disarmo e della sicurezza, sarà posto di Francisco Correia si è in­ greto, è generalmente attri­ Young (costretto a suo tempo co occidentale risale al 1955 fronte al pericolo di *una guerra allargata a tutto il pianeta», se contrata ieri presso la dire­ buito alla Cina. Pechino in­ alle dimissioni per aver preso Comunisti, quando vi fu ammessa, in piena non sarà capace di spostare l'accento dalla corsa al riarmo al pro­ zione del PCI con i compa­ fatti ha mostrato di non ap­ l'iniziativa di un incontro con il guerra fredda, la Repubblica blema dello sviluppo. «Il lavoro specializzato, il capitale e le risorse gni Antonio Rubbi, mem­ prezzare il comportamento rappresentante dell'OLP all'O- federale tedesca. naturali che potrebbero essere adoperate per aiutare le regioni bro del CC e responsabile del segretario generale dell' NU), è stato eletto sindaco di non allineati, meno sviluppate — ha affermato Palme — vengono ora usate per della sezione esteri, Alessio ONU sulla crisi cino-vietna- Soltanto il ricordo di questa Pasquini e Claudio Berna- Atlanta sconfiggendo sonora­ data ormai lontana illustra la costruire armi sempre più sofisticate e addestrare più soldati». mita e già a quell'epoca e- mente il deputato del parla­ amici dell'Italia *Sono convinto — ha aggiunto — che se non si fa qualcosa di bucci della sezione esteri. spresse severe critiche all'o­ gravità, non solo per la Spagna, radicale, se non cambiamo presto direzione, irrevocabilmente ci Nel corso del cordiale col­ mento dello Stato della Geor­ di questa scelta che avviene in perato di Kurt Waldheim. gia, Sidney Marcus, bianco. «Molto buoni» troveremo di fronte ad una guerra mondiale di vaste loquio si è proceduto ad Salim Ahmed Salim, mini­ una situazione di particolare proporzioni*. una informazione sulla si­ Young ha avuto il 55 per cen­ i risultati tensione internazionale e dun­ tuazione politica nei due stro degli Esteri della Tanza­ to dei consensi. Il 56 per cento que nel momento in cui ogni Palme ha quindi espresso le sue preoccupazioni per un possibile paesi; in particolare è stata nia, sì vede invece opporre il dei 190.000 elettori di Atlanta è della visita nuovo fattore di squilibrio npi fallimento del processo SALT sul controllo degli armamenti stra­ sottolineata la necessità per veto dagli Stati Uniti e gli os­ nero. rapporti di forza mondiali può tegici, con il rischio della proliferazione di armi nucleari in aree di il Brasile di un regime di servatori lo attribuiscono al Young, 49 anni, stretto colla­ avere conseguenze negative, se crisi come il Medio Oriente, l'Asia del Sud Ovest e del Sud Est, ruolo svolto dal suo paese iiena democrazia. Durante boratore del leader nero per i non addirittura nefaste, sulle i- l'Africa meridionale. Gli obiettivi del SALT sono limitati, ha detto nella crisi dell'Africa austra­ diritti civili Martin Luther niziative tendenti a ritrovare il Palme, ma «é l'unica cosa che abbiamo oggi», «ficco perché — ha fa stessa giornata i compa­ le, e all'appoggio fornito ai gni del PCB hanno inoltre Kin£, ha detto nel suo discorso Samora Machel è raggiante. La visita uffi­ fondo di amarezza. 'Si dubita della nostra in­ filo del dialogo tra est ed ovest aggiunto — abbiamo il diritto e il dovere di esortare Stati Uniti e movimenti dì liberazione di di accettazione che coopererà e, in primo luogo, sulla Confe­ Unione Sovietica a continuare i loro tentativi di negoziare sui incontrato i compagni Ar- Namibia e Sudafrica. ciale in Italia, la prima del presidente del Mo­ dipendenza» dice. E lascia chiaramente in­ limiti delle armi nucleari al più presto possibile». mellino Milani, dell ufficio con la comunità finanziaria del­ zambico in un paese della NATO e della CEE, tendere: eppure, io comunista, presidente di renza di Madrid per la sicurez­ La prossima tornata di vo­ la città che nella maggioranza za e la cooperazione in Europa Il leader socialdemocratico ha quindi accennato alla possibilità di segreteria e Giuliano Pa- tazione è prevista per doma­ ha dato -risultai: molto buoni-. 'L'impegno un paese che ha compiuto un'opzione sociali­ di una guerra-nucleare limitata ali Europa. Gli europei, ha detto, si jetta membro del CC e re­ ha appoggiato Marcus. che da martedì ritenta la ricer­ sponsabile della sezione ni. La pausa di oggi sarà ve­ Il sindaco uscente, il primo dell'Italia — dice — è grande. È ii nostro mi­ sta sono Venuto qui, in un paese della NATO, ca di un accordo in una atmo­ stanno rendendo conto che la prossima guerra potrebbe svolgersi rosimilmente dedicata alla glior partner tra i paesi della CEE». Ma lo a proporre e a favorire un'amicizia tra i gover­ sul loro territorio. Perciò i partecipanti alle marce della pace dello per l'emigrazione. sindaco nero della città, ha ap­ sfera generale di pessimismo. ricerca di una via d'uscita poggiato la candidatura di scopo principale del suo viaggio — confessa — ni grande come quella che esiste tra i nostri scorso week-end hanno protestato contro *la pazzia della guerra*, dall'Impasse. era un altro, più ambizioso. Era quello di 'im­ popoli fin dagli anni della nostra guerra di Avendo seguito queste due ed occorre prenderli sul serio. Young. pegnare i nostri due governi ad assumere la liberazione. giornate di dibattito parlamen­ tare alle Cortes e ascoltato le responsabilità dei rapporti di amicizia e di A questo punto la nostra disordinata con­ arroganti risposte del governo solidarietà che nel passato si erano creati tra versazione compie un altro balzo tematico, centrista e dei suoi alleati di de­ i nostri due popoli, portare cioè questi rappor­ una lunga parentesi prima di riprendere il stra alle argomentazioni dell' ti a livello istituzionale. Questo era l'obiettivo discorso interrotto. L'accenno appena fatto al opposizione socialista e comu­ L'uscita di scena di uno dei protagonisti del neutralismo attivo principale della visita e mi pare che sia stato Sudafrica ci porta alla crisi dell'Africa austra­ nista, ostile all'ingresso della raggiunto senz'altro, vista la qualità degli in­ le. Lo preoccupano le divergenze insorte tra Spagna nella NATO, abbiamo contri con il presidente della Repubblica Per- Stati Uniti ed Europa sulla questione nami- avuto l'impressione che il pre­ tini e con il presidente del Consiglio Spadoli­ biana. 'L'irrigidimento americano da un lato sidente Calvo Sotelo, trascu­ ni, come pure degli incontri a livello di mini­ — dice — eia rinnovata disponibilità europea rando volutamente le implica­ stri e di quelli con i dirigenti dei partiti». dall'altro non debbono portare ad una rottura zioni internazionali di questa Difficili scelte in Finlandia E poi, aggiunge, *una particolare importan~ dei meccanismi istituzionali di lavoro fin qui Bcelta, persegua un obiettivo di utilizzati come il "gruppo di contatto" (com­ politica interna che consiste nel za l'ha avuta la parte privata della visita che tentativo di consolidare attor­ mi ha dato la possibilità di ritrovare tutti gli posto da USA, Francia, Gran Bretagna, Cana­ da e RFT — ndr). Noi ci auguriamo che questo no al 'miraggio atlantico» la amici italiani e ringraziarti della solidarietà propria coalizione in crisi pri­ t I che ci hanno espresso durante la nostra lotta non avvenga e chiediamo agli europei ed an­ che all'Italia, che sebbene non ne faccia parte ma delle elezioni legislative del ve inizia il dopo-Kekkonen di liberazione. Ho voluto simbolicamente dire ha una grande influenza, di far sentire di più 1983. In effetti l'UCD — dopo loro: la missione che ci avete affidata l'abbia­ la loro voce perché quanto è stato fatto finora le dimissioni di Suarez — non mo compiuta. Pensiamo di aver dimostrato ha più né un denominatore po­ I partiti preparano le candidature e sembrano concordi sulle grandi linee di una politica di distensione non vada perduto e si possa giungere quanto litico comune, né un uomo do­ con la nostra vittoria che valeva la pena di prima alla applicazione della risoluzione 435 aiutarci e di lottare con noi. Ed ho voluto an­ tato di carisma capace di rico­ stro Mauno Kolvlsto, che appare si è dinanzi all'Impegno quasi gene» delle Nazioni Unite». stituirne l'unità ed ha scoperto La Finlandia ha manifestato ieri stensione, di difesa della pace e di che dire che la solidarietà che oggi deve essere "** 'All'apprezzamento implicito per le posizioni *per la pace, il disarmo la denuclea­ buon vicinato con la Unione Sovie­ anche come il candidato (socialde­ rate di continuare la stessa politica espressa agli altri popoli dell'Africa australe' nei 'Valori occidentali», nella assunte dai paesi europei su questo punto, si 'difésa . dell'acci4ente contro rizzazione del Nòrd~Europa». Gli tica, della quale Kekkonen era stato mocratico) con le magglorTpósslbl- estera perseguita da Kekkonen. Per non è velleitaria come qualcuno pretende. Lo accompagna tuttavia una critica, anche aspra, slogan gridati dal grande corteo che un tenace assertore. , lltà di essere eletto presidente della quanto riguarda le candidature la dimostra il fatto che io sia tornato qui non più l'aggressione sovietica» e nella per la posizione che invece hanno tenuto sul necessità per la Spagna -di u- ha attraversato le strade di Helsinki > L'inizia Uva delle manifestazioni è Repubblica. Le forze politiche stan­ battaglia è aperta e non sono possi­ come guerrigliero senza patria, ma come pre­ tema delle sanzioni contro il Sudafrica. 'È solo scire dal neutralismo dei tempi non possono non aver raggiunto la stata lanciata unitariamente da un no intanto affilando le armi della bili anticipazioni. sidente della Repubblica Popolare del Mo­ una mistificazione — esclama —, astenersi o di Franco attraverso il suo in­ residenza dell'anziano presidente ampio fronte di forze politiche che battaglia. Il 16 e 17gennaio gli elet­ In ambienti diplomatici e nelle zambico». votare contro le sanzioni con l'argomento che serimento nella NATO» il solo Urho Kekkonen immobilizzato nel va dal comunisti agli altri partiti tori saranno chiamati a scegliere i sedi degli altri partiti comincia già danneggerebbero i paesi della regione. Noi motivo coagulante delle forze suo letto per il male che lo ha co­ della coalizione governativa (cen­ 301 'grandi elettori» che una decina a circolare qualche altro nome, ol­ non abbiamo mai detto niente che giustifichi di centro e di destra per affron­ stretto alle dimissioni. Gli obiettivi tristi, socialdemocratici, liberali e dì giorni dopo —. il 26 gennaio — tre a quello di Koivisto. I centristi, Accoglienza calorosa una tale argomentazione. Noi pensiamo che tare la battaglia decisiva del che il popolo finnico conferma di partito svedese) alle organizzazioni sceglieranno a loro volta il presi­ ossia i più diretti eredi del presiden­ l'Europa e l'Occidente dovrebbero discutere 1983 con qualche speranza di volere perseguire con il massimo te dimissionarlo, hanno fatto sape­ bloccare l'ascesa socialista, sindacali, femminili e femministe, dente. Tra igrandi elettori sono tut­ Questo aspetto, diciamo così, politico-senti­ questo problema e prendere decisioni concre­ impegno, come hanno dimostrato i ti i duecento membri dell'attuale re che gli organi dirigenti del parti­ cinquanta raduni e marce e comizi le chiese protestanti, gruppi ecolo­ mentale della visita in Italia si è poi arricchito te su qualche forma di pressione per costrin­ gisti. Tutta la stampa, d'altra parte, parlamento. to designeranno il candidato il 22 della 'accoglienza calorosa» ricevuta dalle au­ gere il Sudafrica ad accettare la risoluzione Allo stesso modo, del resto, ci svoltisi Ieri in altrettante città e vil­ novembre: concorrono l'ex presi­ torità statali e in primo luogo da Pertinì. 'Un 435. Poi potremmo discuterne insieme e se spieghiamo le ambiguità dell' laggi, sono stati gli obiettivi verso i è concorde nell'affermore che le Ipartiti politici hanno già indetto dente del partito Ahti Karjalainen e africano alloggiato al Quirinale!» esclama Sa­ necessario concertare delle forme di compen­ opposizione del PSOE all'in­ quali si era mossa tutta l'attività grandi linee della politica estera per il mese di novembre congressi Johannes Virolaìnen. I liberali pun­ mora Machel, ricordando i secoli di umiliazio­ sazione». gresso della Spagna nella NA­ dell'anziano statista sin dal mo­ perseguita dal presidenti Paasakivi straordinari e riunioni degli organi­ teranno su una donna, Helvi Sibila, ne subiti dal suo popolo, e lanciandosi a parlare TO. Pur sapendo che la mag­ mento in cui assunse l'eredità del e Kekkonen vanno mantenute per 11 smi diligenti per la nomina del ri­ ex vlcesegretarla delle Nazioni Uni­ gioranza della popolazione spa­ futuro. Tutto lascia prevedere quin­ di quest'uomo che lo ha colpito molto per il suo Finita la lunga parentesi ritorniamo al pun­ presidente Paasakivi nel lontano spettivi candidati. L'Unione demo­ te; in subordine indicano il nome passato e per la sua franchezza: »È la prima gnola è ostile all'atlantizzazio- anno 1956. Quelle migliaia di giova­ di che non vi saranno mutamenti di cratica del popolo finnico (della dell'arcivescovo luterano Mlkko Ju- to in cui avevamo interrotto il discorso. 'Gli ne del paese, Felipe Gonzales rilievo. La uscita di scena di Kekko­ volta che mi capita di parlare così direttamen­ europei — argomenta Samora Machel — par­ ni, di donne, di lavoratori, di stu­ quale fanno parte i comunisti) desi­ va. Il partito svedese indicherà l'ex ha deciso soltanto ieri sera — nen va consacrata tuttavia assai se­ te con un capo di Stato». E aggiunge: 'Pertini lano partendo dal loro punto di vista e preten­ dopo che le tesi socialiste e co­ denti, di militanti, di fedeli delle gnerà il proprio candidato verso la ministro Jon-Magnus Jonsson; i ci capisce perché è un partigiano. Pertini sa dono che questo sia valido e comprensibile per muniste sulla incostituzionali­ chiese luterane, che ieri sono scesi riamente come una perdita secca metà del mese. Si osserva a riguar­ conservatoli (opposizione), che si cos'è l'occupazione straniera, la prigionìa, la tutti. Se invece noi parliamo partendo da un tà del progetto governativo e la nelle strade di Helsinki, di Tampe- non solo per la Finlandia ma anche do un riserbo piuttosto stretto data riuniscono il 15 novembre, propor» tortura, sa cos'è la guerra». punto di vista africano allora cominciano i necessità di sottoporlo a refe­ re, di Turku, e di altre numerose lo­ per l'Europa. Il problema della suc­ la difficoltà dei rapporti interni al ranno Harry Halkerl, ex presidente calità sono senz'altro il presidio più cessione è aperto. Le funzioni di ca­ del partito. E su queste battute che inizia la mia secon­ fraintendimenti e le incomprensioni». L'euro­ rendum erano state respinte PC finlandese sempre diviso tra centrismo insomma è una continuazione del dalla maggioranza di centro­ sicuro di quella politica di neutrali­ po della Stato sono state tempora­ maggioranza e minoranza. Fonti da, disordinata, intervista col presidente del tà attiva, di promozione della di­ Mozambico. Ci eravamo incontrati a Maputo, colonialismo con altri mezzi. destra — di organizzare una neamente assunte dal primo mini­ del partilo ci hanno confermato che Angelo Matacchiera Intorno a questo complesso nodo politico, grande manifestazione popola­ poco dopo l'indipendenza, e in questo incontro re contro la NATO; mentre da milanese, al termine della visita in Italia, ritro­ psicologico, culturale, il presidente del Mo­ zambico si intrattiene a lungo parlando con quattro mesi il PCE gli propo­ vo Io stesso uomo tumultuoso, ironico, appas­ neva un'azione comune nazio­ sionato di allora. Samora è un interlocutore* ironia, talvolta con rabbia, sempre con passio­ ne. -Per considerarci democratici — dice sor­ nale su questo tema che avreb­ difficile. Parlando tormenta la poltrona su cui be dovuto culminare, appunto, i gioca una complessa partita diplomatica intorno alla crisi del Oriente siede, il tavolo che ha davanti e tormenta l'in­ rìdendo ammiccante — voi europei vorreste in una manifestazione nei gior­ tervistatore violando tutti gli schemi doman­ addirittura che inventassimo una borghesia ni del dibattito parlamentare. da-risposta. L'ultima parola dell'ultima frase nazionale, cosa che vi siete ben guardati dal gli suggerisce sempre qualche nuova idea che fare nei cinquecento anni di dominazione co­ Il fatto è che Gonzales, come non prova nemmeno a trattenere. Così da Per­ loniale. Insomma, ragionando con schemi eu­ ha dimostrato anche il recen­ Una cauta «apertura» tini passa alla guerra e dalla guerra all'Europa. rocentrici arrivate persino a pretendere che tissimo congresso del PSOE, Mosca estende i rapporti •Solo chi ha sofferto la guerra — dice scan­ cambiamo la società solo per aderire ai vostri muovendosi su una linea di dendo le parole — conosce realmente il valore modelli. Ma il fatto da cui partire è che una prudenza e di moderatismo es­ della pace-. E poi scuotendo la testa: -Gli a- borghesia nazionale non c'è e l'edificazione senzialmente per ragioni elet­ saudita all'Egitto economico-sociale deve tenere conto di questa torali, non voleva né subire l'i­ mericani non sanno cosa sia un bombarda­ niziativa dei comunisti, né ta­ coi regimi del Golfo specificità-. mento. Noi che abbiamo sofferto questo dram­ gliare i ponti con le frazioni so­ Il prìncipe Fahd ma. che viviamo la tragedia delle vedove, degli cialdemocratica e «suarista» orfani, delle case e degli impianti distrutti «Il nostro marxismo» dell'UCD; ed in tal modo ha pa­ Breznev e il presidente nord-yemenita criticano la politica degli comprendiamo bene la volontà di pace che ralizzato le forze popolari con­ accordi separati - L'idea di una conferenza internazionale stanno manifestando i popoli europei. Com­ Lanciato su questi temi Samora Machel è trarie all'ingresso della Spagna ricevuto da Schmidt prendiamo le loro preoccupazioni per la corsa incontenibile. Lo ferma soltanto, richiamando nella NATO limitando poi l'op­ al riarmo. E c'è di che preoccuparsi davvero la sua attenzione sull'orologio, uno dei collabo­ posizione dei socialisti alla bat­ Dal nostro corrispondente tà» l'Organizzazione per la li­ tare i suoi legittimi diritti BEIRUT — Esplicita (anche se bi. Ieri il prìncipe Fahd (al cui quando si vede dare un senso negativo perfino ratori che l'accompagnano. Il presidente del taglia parlamentare. Oggi del MOSCA — La conclusione berazione della Palestina. nazionali. Identica durezza i per ora ufficiosa) apertura sau­ nome è legato il piano di pace al termine "pacifista". Comprendiamo le vo­ Mozambico, infatti, parte dal nostro paese do­ resto sono i suoi stessi compa­ della visita di Ali Abdallah Per quanto concerne le al­ due capi di stato hanno ri­ stre preoccupazioni per la produzione di nuo­ gni di partito, come Luis Yahes dita nei confronti del nuovo che sarà sottoposto appunto al po sei giorni di fitti incontri e discussioni. Ma Saleh, presidente della Re­ tre presenze, Breznev ha e- servato alla politica degli ac­ presidente egiziano Mubarak. vertice arabo) si è incontrato a ve micidiali armi come la bomba al neutrone, prima di salutarmi vuol finire la conversazione dimissionario dalla carica di cordi separati ed ai tentativi portavoce socialista alla com­ pubblica araba dello Yemen lencato come possibili parte­ Un editoriale del giornale *Al Bonn, su sua richiesta, con il pensate proprio per essere usate in questa ricordandomi le -origini del marxismo del (del nord), ha costituito per il cipanti, «assieme all'URSS di introdurre elementi di di­ Europa teatro di tante guerre, di tante trage­ FRELIMO» e indirettamente rivendicando, missione esteri della Camera, visione in seno al mondo a- Medina Al Munawicara» dì cancelliere Helmut Schmidt; ad accusarlo di immobilismo. Cremlino un indubbio risul­ ed agli Stati Uniti», anche (e die-. per chi la mette in dubbio, quell'indipendenza tato politico-diplomatico a qui il dettaglio della propo­ rabo (esplicito l'appello di Riyad, controllato dal governo, ufficialmente si è parlato di • Una vasta mobilitazione po­ esorta gli arabi ad essere «furbi questioni bilaterali (ed in parti­ Poi, con la stessa franchezza dì Pertini, Sa­ che il Mozambico ha conquistato a costo di polare — ha dichiarato Yanes pochi giorni dai fruttuosi in­ sta è rimasto nel vago) «altri Breznev alla «coesione») mora Machel rivela le sue perplessità. La sua tante sofferenze. -Veniamo etichettati come — avrebbe impedito al governo contri tra i dirigenti sovietici stati che rappresenterebbe­ mentre la Tass riferiva una e dare un po' di fiducia al presi­ colare della vendita di armi te­ soddisfazione per i risultati si intreccia infatti strumenti dell'Unione Sovietica perché siamo di porre il problema della NA­ ed il capo dell'OLP, Yasser ro, in qualche modo, le regio­ nuova dichiarazione del gen. dente Mubarak, per consentir­ desche all'Arabia), ma non è — in un miscuglio complesso di sentimenti — marxisti. Siamo accusati di avere importato TO proprio in questo delicato Arafat. ni che si affacciano sul Me­ Shazli — ex capo di stato gli di approfittare delle occa­ difficile immaginare che si sia con la conferma, temuta, che l'Europa, malgra­ in Africa un'ideologia straniera. Ma perché, la momento Sono sicuro che se il dio Oriente, cioè l'Europa oc­ maggiore delle forze armate socialdemocrazia, che vuol proliferare in Afri­ Leonid Breznev ha infatti sioni che gli si presentano*. Se­ discusso anche del piano Fahd. do tutto, continua a guardare il mondo come se PSOE si fosse opposto frontal­ cidentale, l'Africa del nord e egiziane, oggi in esilio — so­ condo il giornale, non si può Tanto più che detto piano è ca. è forse un frutto del pensiero politico afri­ colto l'occasione di un pre­ stanzialmente conciliante ne fosse il centro, ignorando, del grande moto mente all'atlantizzazione della l'Asia del sud*. E' chiaro che chiedere che Mubarak annulli nell'agenda dei colloqui che sta di emancipazione dei popoli ex coloniali, i dati cano? O il capitalismo è africano? Il nostro Spagna il problema del suo in­ zioso rafforzamento diplo­ l'URSS punta ad una even­ con il nuovo leader cairota. specifici ed originali. Cogliendone solo certe marxismo è il prodotto originale della lotta gresso nella NATO non si por­ matico sovietico nell'area tuale composizione della •Speriamo ancora — sono le subito gli accordi di Camp Da­ avendo a Londra re Hussein di implicazioni di interesse globale. Forzando del nostro popolo. Chi non ha conosciuto una rebbe nemmeno-. delicatissima della penisola conferenza che consenta di parole di Shazli riportate vid, ma occorre capire che «c'è Giordania, alla vigilia del viag­ spesso la complessità di queste realtà negli guerra di popolo forse non sa quanta ricchez­ araba (dove già, peraltro, non tagliare fuori nessuno dall'agenzia sovietica — che più di un modo» per ottenere, gio che Lord Carrington, per schemi vecchi e rìgidi del bipolarismo. za di pensiero può produrre, quanta immagi­ Ieri mattina, in un duro in­ Mosca annovera amici sicuri Hosni Mubarak cambierà nella sostanza, questo risultato. conto dei dieci, si accinge a come la Repubblica Popola­ degli interlocutori che le so­ Nei molti giudizi, nelle tante domande, nelle nazione è capace di liberare. Noi abbiamo lot­ tervento, Calvo Sotelo ha rispo­ no prossimi, lasciando tutta­ posizione e condurrà l'Egitto L'editoriale afferma poi che al compiere a Riyad. tato contro la dominazione straniera, contro sto all'opposizione accusandola re Democratica dello Yemen opinioni ascoltate in questi giorni di perma­ via aperti i margini di tratta­ sulla giusta via, e ci felicite­ neo-presidente occorre «alme­ nenza nel nostro paese Samora Machel ha col* lo sfruttamento coloniale, contro la disugua­ di perseguire una linea di poli­ del sud) per precisare e rilan­ tiva per non creare ostacoli remo per ogni cambiamento In questo contesto si colloca glianza. il razzismo, l'umiliazione. Tutto que­ tica estera -neutralista e dun­ ciare nuovamente la propo­ no un anno» per risolvere i pro­ to infatti una mancanza di interesse di fondo preliminari alla proposta nel positivo». Una citazione che blemi interni dell'Egitto ed ag­ la questione della eventuale per la specificità dei problemi mozambicani e sto è importazione di un'ideologia straniera? que franchista» mentre la -vo­ sta di una conferenza inter­ serve a confermare che Mo­ È stato misurandosi con questi problemi, con cazione della Spagna i euro­ suo insieme. Nel frattempo giunge testualmente che «Mu­ partecipazione di Paesi europei degli altri popoli del terzo mondo, un disinte­ nazionale sul Medio Oriente. Mosca tiene fermi i capisaldi sca non ha ancora deposto le le condizioni reali del nostro paese, che la no­ pea, occidentale e atlantica». Il leader sovietico — dopo a- barak non ha torti da rimprove­ alla forza multinazionale nel resse per le ragioni stesse di quelle scelte politi­ stra lotta di liberazione nazionale si è trasfor­ Non ci sarà referendum — ha del suo giudizio sulle cause speranze circa un possibile Sinai, partecipazione cui i paesi che, di quegli approdi culturali e ideologici, di ver registrato il pieno con­ rarsi verso gli arabi». mata in rivoluzione. Siamo diventati marxisti poi aggiunto il presidente del senso dell'ospite al riguardo dell'irrisolvibilità della crisi — e morbido — mutamento della Lega araba si mostrano cui i suoi interlocutori pure si mostrano tanto nella lotto, non sui libri, quelli sono venuti governo — perché questo ricor­ medio-orientale e la sua du­ di rotta nella politica egizia­ preoccupati. Ha colto soprattutto un diffuso — ha descritto con precisio­ rissima critica nei confronti L'apertura è tanto più si­ contrari. Ieri (mentre la Nuova dopo. Noi oggi esprimiamo tutto questo dicen­ so sminuirebbe l'autorità del ne i contorni entro i quali il na. Zelanda aggiungeva la sua ade­ sospetto per il carattere del non allineamento parlamento. S'è trattato — co­ della politica portata avanti gnificativa in quanto si accom­ do che la nostra ideologìa è la sintesi tra la Cremlino espone l'idea della La Tass intanto — citando sione «di principio* a quella del­ del Mozambico perché riceve aiuti e intrattie­ pratica della lotta per la liberazione della no­ me dicevamo all'inizio — di da Israele e dagli Stati Uniti. pagna ad una serie di iniziative conferenza sul Medio Orien­ il settimanale «Aviation l'Australia), il Belgio ha dichia­ ne rapporti stretti con l'Unione Sovietica, ma stra patria e i principi del marxismo. Per que­ motivazioni esclusivamente di Breznev lo ha ribadito con week and space tecnology» diplomatiche saudite per pre­ scarsa considerazione per le ragioni, pur sem­ te: ad essa dovrebbero essere rato di «non essere stato invita­ sto il nostro partito è un partito vivo e dinami­ carattere intemo, senza riferi­ ammessi «tutti i paesi arabi forza insieme al presidente — commenta 11 tentativo a- parare in vista del prossimo plici, di quegli aiuti e di quella solidarietà, e co: mento alcuno al contesto inter­ yemenita: non potrà esserci mericano di trasformare il vertice arabo (al quale ieri è to» a far parte della fona • di cioè la minaccia sudafricana. Samora Machel è nazionale che l'entrata della che hanno una frontiera in comune con Israele* (cioè Li­ pace finché le terre arabe re­ Consiglio di cooperazione stata confermata la partecipa­ •non rimpiangere» questo fatto, colpito. C'è ironia, anche sferzante, nel modo Spagna nella NATO aggrave­ steranno sotto occupazione del Golfo Persico. zione del Sudan, stretto alleato in quanto vuole «mantenere la come commenta tutto questo, ma c'è anche un Guido Bimbi rebbe inevitabilmente. bano, Siria, Giordania. Egit­ to), Israele stesso e, natural­ israeliana e finché il popolo del Cairo) un «clima diverso» più ampia libertà di azione nei Augusto Pancaldi mente, «su un piede di pari­ palestinese non potrà eserci­ Giuliette* Chiesa nel rapporto fra Egitto ed ara­ confronti del Medio Oriente». , i , -»* V * V\" »< > *'* „ / .> *, » »' » >. ti ^ - [ . >V* i V«T*»T„l.> ,»* , fcj • [i*, . .r > ' ** ^rs-^J»M*i'w*'W#**WW>Ti»• /rW^*#£arW£t*v*~,V?i-*«v *•*•->#* , */aVH»v f^*r>** li:*^w; *•« A , V *•**

PAG. 20 l'Unità CONTINUAZIONI Giovedì 29 ottobre 1981 Ventriglia esaminò l'elenco Inattendibile il bilancio di Andreatta dei «500 uomini d'oro» (Dalla prima pagina) zato riducendo l'area della crescita zero non solo nel TAGLI "- Quelli attuali so­ cale avviata nel 1976, che a- nomi, ma va fatto in modo (Dalla prima pagina) to ha piazzato il suo colpo bito aggiunto che tutto ciò lo evasione e quanto con mag­ 1981. ma anche nel 1982. Per no improvvisati, ingiusti, de­ veva consentito un risana­ proporzionale al reddito. a sorpresa: ha chiesto a tut­ fece il 23 agosto, pochissimo spirale perversa. Come uscir­ giori contributi. Occorre poi questo il PCI si caratterizze­ stinati a restare privi di ef­ mento dei bilanci dei comu­ Battista Fignon l'ex ammini­ RIFORMA DELLA FINAN­ ti i legali presenti di atten­ tempo prima di incontrare ne? colpire veri e propri sprechi rà in modo particolare chie­ fetto. li PCI chiederà oltre ni. Oggi stiamo tornando in­ stratore delegato della Banca dere fuori dell'ufficio, perché Guido Carli. Fu Mario Baro­ « Noi non vogliamo certo modificando i meccanismi che dendo un rilancio dell'edilizia, misure al loro posto: per dietro, sostituendo il control­ ZA — Non si può ogni anno Privata Italiana. Con questi andare alla ventura — ha arrivare al 31 ottobre e im­ avrebbe proceduto a mettere ne che, soltanto all'ultimo mo­ li generano. Infine, bisogna un impegno per avviare in con­ esempio riduzioni consistenti lo del Tesoro al vecchio con­ interrogatori l'inchiesta si era a confronto Ventriglia e Ba­ mento, gli fece vedere lo scot­ spiegato Chiaromonte — né garantire le spese d'investi­ creto il servizio nazionale del nel bilancio della difesa e la trollo del ministero degli in­ provvisare tagli e aumenti di arricchita di un nuovo ele­ entrate per tappare d buchi. rone. La mossa, probabil­ tante documento. Era stato del aumentare il deficit a qual­ mento che, come al solito, ri­ lavoro, stralciando dall'INPS soppressione degli aggi esat­ terni. mento: Fignon spiegò che la resto Barone, uomo legatissi­ siasi costo; anzi, debbono esi­ schiano di essere le uniche toriali, ottenendo, così, note­ Occorre, invece, avviare al­ Jista dei «Cinquecento», con mente, non era attesa: qual­ i fondi per la cassa integra­ SANITÀ' — I ticket, come cune fondamentali riforme: cuno ha accennato a qual­ mo a Sindona al quale dove­ stere dei vincoli. Ma non sia­ veramente colpite dalle re­ zione e i sussidi di disoccu­ voli risparmi. una relazione segreta, venne va la propria nomina al Ban­ mo d'accordo a votare il li­ strizioni governative. mostra l'esperienza, danno per esempio, la legge di fi­ inviata direttamente dalla Fi- che osservazione: ma il 'giu­ pazione; che i fondi di dota­ dice ha cortesemente ram­ co di Roma e la propria car­ mite del ricorso al mercato Ma vediamo i punti con­ zione siano legati all'avvio di COMUNI — Si tratta di poco e accrescono la confu­ nanza regionale e la rifor­ nabank agli amministratori (si tratta di 89 mila miliar­ assicurare ai comuni il trasfe­ sione. Si possono, invece, fa­ ma della finanza locale per del Banco di Roma. I clienti mentato che era sua facoltà. riera, ad adoperarsi perché i. creti su cui si concentrerà una riforma delle partecipa­ rimento di fondi pari al valo­ dare capacità impositiva ai in base a precise norme, di « Cinquecento » della lista ve­ di) prima di un confronto po­ l'iniziativa del PCI. zioni statali; che si affronti re considerevoli risparmi in compresi nella lista andava­ nissero rimborsati: lui, Baro­ litico sull'intera manovra di re reale del 1981. Insomma, altro modo: per esempio rive­ comuni; bisogna vincere le no assolutamente rimborsati condurre in questo modo subito la discussione sulla occorre aumentare del 16% molte resistenze che si op­ — questo si disse allora — l'atto giudiziario e ha ricor­ ne, secondo Ventriglia, mano­ bilancio ». E non è solo una INVESTIMENTI — Il Par­ legge per il Mezzogiorno, po­ dendo le convenzioni con i vrò in collegamento con Ma­ questione di tagli o non ta­ lamento deve stabilire l'enti­ (accettando così il tetto di privati, le spese per amplia­ pongono alla legge quadro perchè andavano fatti scom­ dato in proposito anche una gli — ha aggiunto Napolita­ tà e la distribuzione del Fon­ nendo fine alla politica della inflazione programmato) gli sul • pubblico impiego e alla parire dalla compromettente recente sentenza della Cas­ rio -Olivero, amministratore proroga continuata e al siste­ mento degli ospedali, gli scena della bancarotta i pro­ della Finabank, l'istituto di no —. Si tratta di una di­ do. E' una questione deter­ attuali stanziamenti. Zanghe- sprechi nei medicinali, ecc. riforma delle pensioni. So­ sazione. scussione molto più comples­ minante perché i comunisti ma di istituire « comitati di ri si è soffermato in parti­ no passaggi indispensabili per tettori politici e gli amici di Sedati cosi i commenti, la credito di Ginevra di Sindona. sa. C'è un problema di mag­ rifiutano di accettare una lo­ maggioranza » per mettere sot­ colare su questo aspetto de­ PREVIDENZA — Esiste il restituire trasparenza e go- Sindona. porta dell'ufficio del giudice L'ammissione di Ventriglia è giori entrate e bisogna vede­ gica puramente restrittiva, 1' to tutela la politica meridio­ nunciando che si sia blocca­ problema di un aumento dei vernabilità alla spesa pub­ istruttore si è chiusa alle spal­ di notevole portata. Come mai nale. E' chiaro che il racconto di Ventriglia accettò di farsi pro­ re quanto può essere realiz- inevitabilità, insomma, della ta la riforma della finanza lo­ contributi dei lavoratori auto­ blica. Fignon, evidentemente preoc­ le di Ferdinando Ventriglia e Mario Barone. Il confronto è motore della proposta di rim­ cupato di (ridimensionare le durato due ore filate: il tic­ borso presso Carli, dopo es­ proprie responsabibtà, ha con­ chettio della macchina da scri­ sersi reso benissimo conto che sentito riscontri e verifiche. vere è stato intenso e serra­ i « Cinquecento » non tirano af­ (Dalla prima pagina) Prosegue il confronto tra i sindacati FISCALIZZAZIONE DEGÙ Il magistrato e gli inquirenti to per tutto il tempo. Al ter­ fatto stranieri ma tutti italia­ ONERI SOCIALI — La leg­ hanno così potuto conoscere mine un nuovo elemento era ni? Perché concorse a far ere prezzi: del salario familiare ge finanziaria prevede il rin­ l'esistenza di* riunioni e incon­ dere a Carli che si trattava con riferimento alla condi­ salariali contrattuali si tradu­ aliquote si riflette pesante­ uno scaglione iniziale molto così da compensare l'incre­ tri successivi all'acquisizione stato acquisito. Vediamolo nei cano in effettivo potere d'ac­ mente sull'evoluzione del fi­ ampio, ad aliquota unica, che mento del prelievo derivante novo di queste agevolazioni particolari. - di difendere la credibilità del zione delle famiglie mono­ alle imprese per un ammon­ della lista sistema bancario italiano ver­ reddito o plurireddito; della quisto. scal drag. Per il 1982, ipotiz­ comprenda la gran parte dei dalla creazione dello scaglione Ventrigba, che fin qui ha Se, infatti, si lasciasse pro­ zando un tasso d'inflazione redditi da lavoro dqwndente iniziale più ampio. Per gli tare di 7 mila miliardi, ma Forte di questi preceden­ so l'estero? dinamica del costo del la­ ancora a a pioggia », cioè sen­ ti. il giudice ieri mattina ha .avuto l'atteggiamento più voro ivi compresa la sca­ cedere il drenaggio fiscale gli del 16%, il drenaggio fiscale (25% fino a 20 milioni, 30% anni successivi, infine, si po­ sfuggente, si «Ta attestato sul­ Sono tutti interrogativi che incrementi del costo del la­ da recujwrare ammonterebbe a da 20 a 25, 35% da 30 a 35 trebbe agire sul gettito con­ za controlli sulla finalizzazio­ convocato per primo Mario la mobile ». Della discus­ ne agli obiettivi dell'occupa­ la posizione di avere proposto andranno approfonditi con de­ sione, avvolta dal massi­ voro e della retribuzione lor­ 5.800 miliardi, mentre il go­ milioni, continuando con le tributivo o sulla rivalutazione Barone (già finito a suo il rimborso della lista dei cisione. Il magistrato ha inco­ da necessari a garantire il re­ verno ha previsto un inter­ aliquote attuali per gli altri delle detrazioni e deduzioni, zione e delle esportazioni. tempo in carcere per avere « Cinquecento » solo perché lo minciato a farlo immediata­ mo riserbo, ufficialmente non Succede, così, che il risparmio fii è saputo dì più. Secondo cupero del potere d'acquisto vento complessivo di 4.500 mi­ redditi). Si agirebbe, poi, con sempre in rapporto all'infla­ fatto scomparire la lista dei, voleva Barone: ieri è stato mente: dopo il confronto è pro­ netto salirebbero al 607o nel liardi, 2.400 dei quali condi­ maggiori detrazioni dal red­ zione programmata. ottenuto può anche non tra­ « Cinquecento » e poi amni­ costretto ad ammettere che le seguito infatti fino a tarda se­ alcune indiscrezioni — rac­ sferirsi sui prezzi, trasforman­ triennio, mentre con l'elimi­ zionali a una soluzione posi­ dito (per un totale di Il risultato consente di far stiato). Barone è stato inter­ cose non stavano così. Ventri- ra l'interrogatorio' di Mario colte dalle agenzie di stampa dosi in incremento dei mar­ nazione del fiscal drag scen­ tiva della trattativa sul costo 2.820.000) e dall'imposta per gravare sull'aumento di retri­ rogato per un'ora e mezza. glia ha ammesso di avere vi­ Barone. L'inchiesta comunque — persistono posizioni artico- gini di profitto. derebbero al 48,1% in linea del lavoro. In ogni caso, per carichi di famiglia (così com­ buzione che serve a mantene­ Poi il giudice ha comunica­ sto la lista con nomi, cogno­ registra al suo attivo già ora date sulle misure di prendere La proposta delPIres lega con l'inflazione programmata. il recupero integrale del « di misurate: 450 mila lire per il re il potere d'acquisto dei sa­ to improvvisamente, che ave­ mi e cifre. Non solo: l'ave­ questo elemento: Ventriglia nell'eventualità che il «tetto» la fiscalizzazione alla dina­ Giù l'intervento deciso dal più » pagato dai lavoratori coniuge, 6C mila per ciascun lari un'aliquota fiscale pari va convocato anche Ventri- va addirittura avuta per le ammette per la prima volta dei 45-46 punti previsti per mica della contingenza nell' ministro Formica per il recu- con l'imposta prelevata diret­ figlio a carico). Una ulterio­ a quella media (13%) e non glia. Questo è giunto accom­ mani, anzi l'aveva sfogliata e di avere avuto in mano la li­ 1*82 venga superato dall'infla­ ambito del a tetto » program­ I>cro del drenaggio fiscale nel tamente dalle buste paga, re detrazione riguarderebbe i più quella attuale (26%) ri­ pagnato dal suo legale, avvo­ aveva constatato che si trat­ sta dei « Cinquecento », di a- zione di fatto. malo per l'inflazione. I punti 1981 comporta una mancata mancano 1.300 miliardi. pensionati (nella misura di ferita all'incremento del red­ cato Valerio Mazzola. E' a tava di clienti italiani. Pare, verla sfogliata e di averne Si sta lavorando, comunque, di scala mobile al di sotto del compensazione a fine anno di E* su questo elemento di 3-400 mila lire). L'operazione dito monetario. questo punto che il magistra­ però, che Ventriglia abbia su­ scorso i nomi. eu un'operazione di riforma a letto » (135 nell'arco del 61 mila lire per un lavoratore squilibrio che interviene la sarebbe completata dall'assor­ E* evidente che il fiscal dell'intera struttura del costo triennio, così suddivisi: 46 con carichi di famiglia e di proposta di riforma del l'Irne f bimento ncll'Irpcf. attualo drag tornerebbe ad incidere del lavoro. Una ipotesi di que­ nell'82, 45 nell'83 e 44 nell'84) 103 mila lire nel caso di un messa a punto dall'istituto ri­ mediante una fiscalizzazione, sulle buste paga se il a tetto » sto segno è stata elaborata, in costerebbero alle imprese 2.389 lavoratore senza carichi. cerche della Cgil. Prevede. di 3 punti di oneri scoiali a d'inflazione programmata do­ questi giorni, da due ricerca- lire, mentre quelli provocati La mancata riforma delle innanzitutto, la creazione di carico dei lavoratori per 1*82, vesse essere superato. lori dcjrires-Cjul: Mario Dal da un'inflazione più alta sa­ L'idea della « opzione zero » Co e Stefano Patriarca. Se ei rebbero pagati integralmente (Dalla prima pagina) va varare il suo grande delle cose, piuttosto che la­ vuol rendere credibile — os­ come gli attuali, cioè 3.200 li­ programma missilistico, sul sciarsi paralizzare dai sofi­ servano — un obicttivo trien­ re circa. Lo sgravio di costo controllare le asserzioni cosiddetto missile gap (il smi specialistici. Questo va­ nale di rientro progressivo del­ del lavoro che si determine­ che stati maggiori e servi­ divario missilistico) che si le anche per i prossimi ne­ l'inflazione nella misura del Aniasi conferma l'aumento di tasse rebbe è valutabile nel triennio zi segreti ci rovesciano sarebbe registrato agli ini­ goziati, che nessuno si illu­ 48,1% (contro il 67,6% del nella misura del 5,3%. Il rin­ sulla testa. Lo stesso pre­ zi degli anni 60 a vantag­ de siano facili. Neanche i novo annuale dell'operazione sidente francese, Mitter­ precedente triennio), occorre (Dalla prima pagina) sugli spazi pubblicitari e sui agli impegni di trasferimento gli strumenti delle risorse co­ gio dell'URSS: quando il governi — di qualsiasi par­ utilizzare in modo attivo, e dovrebbe, però, essere vinco- rand, nella sua conferen­ programma fu realizzato, te siano — dovrebbero pe­ diritti di affissione (73 mi­ ai comuni utilizzando la loro munali per aumentare le pro­ za stampa di Parigi in non più soltanto in termini governativa (tranne la pa­ liardi). area di intervento in materia prie. l'effettivo ammontare del Iato a precisi obiettivi di con­ si confessò candidamente rò illudersi di poter occul­ congiunturali, anche gli stru­ trollo dei prezzi. Quanto al settembre, diceva di esser­ che non c'era mai stato tare il valore politico delle tente di guida e i canoni 4) Introduzione di una di imposizioni. E ci spieghia­ trasferimento non sarà più del si fatto preparare tutta la menti fiscali e parafiscali. Fat­ RAI-TV) per un totale di 80 strana, nuova, imposta sulla mo: l'insieme dei bilanci co­ 16 bensì dell'I 1-12 per cento. costo l'Ires ha calcolato una alcun divario. L'altro esem­ scelte da compiere dietro le ti i conti, nell'ultimo triennio cifra di 1.300 miliardi circa documentazione necessa­ pio è più recente: quattro sole complessità tecniche. miliardi. pubblicità delle radio e TV munali provvisori, per il 1981 E questo è assurdo, inaccet­ ria delle diverse parti in ì salari reali dei lavoratori, private (tra l'altro chi dovrà ed al netto del settore tra­ tabile. ' aggiuntivi in ciascun anno con anni fa la CIA pubblicò Vogliamo citare la testimo­ al netto delle tasse, sono di­ 4) Aumento del 50 per la fiscalizzazione concentrata causa e commentava l'esa­ un clamoroso rapporto per nianza di un'altra fonte cento dell'imposta di bollo pagarla, l'emittente o l'inser­ sporti (che com'è noto vie­ * Nel corso dell'incontro di ie­ sull'industria manifatturiera, me che ne aveva fatto con minuii d«»l 3.2%. Non solo: zionista?) per ben 340 miliardi. ne coperto con un provvedi­ dire che l'URSS non ave­ americana. Sempre sul (cioè la carta bollata) ad ec­ ri. è stato sollevato anche il ma è evidente che la natura un disarmante: «On s'y va più. petrolio sufficiente Washington Post ha scrit­ £ fronte di un incremento del cezione degli atti giudiziari 5) Aumento delle tariffe mento a sé) era pari a 20 perd! » (ci si perde). Se costo del lavoro per le azien­ mila miliardi, di cui 5 mila problema dei bilanci 1981. E' aggiuntiva o sostitutiva di e quindi doveva precipitar­ to McGeorge Bundy che per un totale di 140 miliardi. di N.U. (220 mihardi). noto che a garantire la co­ questa fiscalizzazione è que­ può perdersi lui, che è al­ si su quello del Medio Ca­ tutto ciò che i nuovi missi­ de del 68,9%, le retribuzioni Il ministro delle Regioni ha. 6) Incremento dell'INVIM erano reperiti attraverso en­ la testa di un grande Sta­ monetarie dei lavoratori sono trate proprie e gli altri 15 mi­ pertura totale mancano anco­ stione politica. riente (era l'epoca in cui li americani in Europa pos­ poi. illustrato il ventaglio degli per altri 150 miUardi. ra 2.200 mibardi dell'ultima TRATTATIVA SINDACATI- to, figuriamoci il sempli­ si cominciava a preparare sono fare è possibile otte­ cresciute soltanto del 62,2%. aumenti per le imposte locali: 7) Aumento dei diritti de­ la erano assicurati dallo Sta­ quota trimestrale. Ad una pre­ ce cittadino, che pure ri­ E* in questo squilibrio, che to attraverso i trasferimenti IMPRENDITORI — E' evi­ la forza americana «di nerlo con altri strumenti 1) Aumento di 10 lire a gli atti comunali per 200 mi­ cisa richiesta delle associazio­ dente che la garanzia sulP schia la sua pelle. Di qui * pronto intervento»). Og­ che gli Stati Uniti già pos­ è possibile intervenire. Ve­ bardi. (le cifre sono approssimate ni, Aniasi non è stato in gra­ una salutare diffidenza, diamo come. chilovattora delle tariffe del­ ma servono da esempio). Nel- equilibrio tra salario lordo e gi la stessa CIA conferma seggono e progettano. Sal­ l'energia elettrica (per un to­ Sin qui il progetto del mi­ do dj fornire risposta. Ed an­ salario netto restituisce effi­ rafforzata dal secondo or­ che non è vero niente e vo una cosa: raggiungere nistro. del quale l'ANCI e l'82. se si vorrà garantire la dine di ragioni: l'espe­ FISCAL DRAG — Si tratta tale di 200 miliardi). stessa quantità di denaro del- che questo fatto va valutato cacia e credibilità alla politica che l'URSS continua a di­ il territorio sovietico in Cin­ di difendere interamente dal l'UPI si sono limitati a pren­ con molta preoccupazione, poi­ contrattuale. La presenza di rienza, sporre di grandi riserve que minuti, anziché in mez­ drenaggio fiscale gii aumenti 2) Aumento del 30 per dere conoscenza, riservando­ 1*81. si dovranno aumentare ché se questi 200 miliardi non cento delle tasse di concessio­ del 16 per cento (tasso di in­ un quadro quantitativo certo Troppe volte in passato di petrolio. z'ora come dall'America. di retribuzione che stanno al­ si di far conoscere nei pros­ vengono reperiti nell'81. il dell'impegno dello Stato per­ i fatti sono stati manipo­ Terzo ordine di ragio­ « Troppo in fretta », dice ne comunale (negozi, banca­ simi giorni la propria valuta­ flazione previsto dal governo. l'interno del tasso d'inflazio­ e comunque sottostimato) sia prossimo anno si sommeranno metterebbe una valutazione lati per giustificare opera­ ni: gli stessi protagonisti lo stesso autore, perchè ciò ne programmato, a indipen­ relle. ascensori, ecc...). per 50 zione. Ma sin d'ora va rileva­ a quelli occorrenti per 1*82 e chiara dei reali spazi di trat­ zioni militari. Ricorderemo miliardi. i trasferimenti statali, sia le si contraddicono. Un anno implica la « possibilità di dentemente 6C derivi da con­ ta l'estrema gravità del prov­ porteranno la necessità di re­ tativa sul costo del lavoro e due soli esempi. Si fece fa gli americani parlavano un primo colpo super-im­ vedimento. Cosa fa, in sostan­ risorse comunali. Ma è evi­ tingenza o da contrattazione », 3) Aumento dal 20 al 30 dente che se lo Stato utilizza perimento al tetto di quasi 6 sulla riforma dell'indennità di un gran chiasso a suo tem­ di parità, adesso dicono che provviso ». Non hanno ón modo che gli incrementi per cento dell'addizionale 1981 za, lo Stato? Vuole far fronte mila miliardi (3.700 più 2.200). anzianità. po, quando Kennedy dove- c'è disparità. Ma anche il quindi torto gli europei a loro capo di stato maggio­ essere preoccupati. Gli a- re, generale Jones, che pu­ mericani, scrive ancora lo chi, della moderazione e del­ re chiede a Reagan più ar­ stesso personaggio, € devo­ la prudenza. mi, diceva pochi mesi fa no pensare nei termini che Ieri il quotidiano «Stoico al Senato che quanto a di­ l'Europa vuole e di cui ha Jaruzelski ripete: allarghiamo le basi del governo Powszechne » ha pubblicato sponibilità di mezzi non bisogno e non nei termini il testo di un discorso del lea­ avrebbe certo voluto scam­ di una risposta meccanica biare il suo posto con quel­ a ogni mossa sovietica*. (Dalla prima pagina) di stato maggiore delle forze li si sono rivelate, ha detto. no fermati ». Il massiccio sfor­ Le autorità nazionali di Soli­ bìvio o una soluzione di for­ der del movimento cattolico «PAX». Ryszard Reiff. che lo del suo omologo sovie­ Per chi non lo ricordasse, slro partilo i partiti alleati, armate e viceministro della le necessità del momento. Le zo delle organizzazioni politi­ darnosc, riferiva ieri e Tri­ za o colloqui e intesa ». la di­ tico. Si arriva cosi al quar­ McGeorge Bundy era il difesa. Nella segreteria è en­ forze armate sono sempre con che e sociali e degli organi buna Ludu», «sono preoccu­ rezione del POUP fece la sua afferma la necessità di dare organizzazioni sociali e gio­ vita in Polonia a « una nuova to ordine di ragioni, già principale consigliere di trato invece Marian Or- il partito, i militari lasceran­ di propaganda sembra aver pate per la mancanza di coe­ scelta. €Oggi la risposta de­ tante volte messo in rilie­ Johnson quando c'era la vanili, sindacati di categoria zechowski. professore all'Uni­ no gli incarichi, quando a- dato un certo risultato. Del renza organizzativa, soprat­ ve essere data da Solidar­ struttura del potere, invece e autonomi ». In molte azien­ di rivestire di nuovo il vec­ vo: che senso ha parlare guerra nel Vietnam: un versità di Wroclaw (Bresla- vranno compiuto il loro do­ resto lo stesso Lech Walesa. tutto per U mancato rispetto nosc». Ieri Walesa ha un po' di un piccolo vantaggio * falco* dunque, non una de non è stato interrotto il la­ via). Wlodzinierz Molrzyszc- vere. quando non ci sarà più parlando martedì a Zyrardow. da parte di alcuni organi re­ ammorbidito il tono. Parlan­ chio sistema». Secondo Reift voro. € Sappiamo che molta « le attuali chiuse strutture qua e là, quando entram­ « colomba ». zak. membro supplente del­ necessità di loro. aveva dichiarato di non es­ gionali e aziendali delle de­ do in una fabbrica di Varsa­ bi i contendenti hanno già gente, in prima fila % mem­ l'Ufficio politico, è divenu­ sere certo del successo, a cisioni, per esempio nella via durante l'astensione dal delle autorità, compreso il < Quanto a ciò di cui l'Eu­ bri del POUF, hanno compre­ Barcikowski. dal canto suo, POUP, le forze armate, la di che • distruggersi reci­ to anch'egb segretario del ha annunciato che alla sedu­ causa del fatto che la gente questione di non intraprende­ lavoro, ha detto: * Bisogna procamente non una sola, ropa ha bisogno lo ha ben so il non senso dello sciopero ». CC. La nomina del genera­ è « visibilmente stanca ». Se­ re scioperi e altre azioni che questo sia l'ultimo scio­ Dieta' e così via, non sono capito George Kennan, che Superare la crisi, ha pro­ ta di domani la Dieta sarà capaci di risolvere il proble­ ma più volte? le Siwicki lascia pensare che chiamata a prendere posizio­ condo Solidarnosc. tuttavia, a spontanee di protesta*. Il pero di questo tipo perchè, Tutti questi motivi non sul New York Times ha fat­ seguito il primo segretario del egli possa essere il nuovo mi­ Danzica. hanno scioperato problema si è riproposto ieri. anche se non causa eccessive ma polacco ». Questo richiede to un'altra proposta al suo POUP. non è soltanto un pro­ ne sul problema degli scio­ la creazione di una « grande agiscono affatto in senso nistro della difesa. anche i membri del POUP e le agitazioni locali sono pro­ perdite, colpisce tuttavia la unilaterale. Essi valgono governo in vista dei prossi­ blema economico, ma esige • Nella parte finale. Jaru­ peri. Se SoUdamosc — ha seguite dopo Io sciopero gene­ pace e la tranquillità dei la­ coalizione» che dovrebbe es­ mi negoziati: quella di il cambiamento della situa­ aggiunto — malgrado ciò non cosi in numerose aziende co­ sere l'allargamento dell'at­ per tutti. Anche i sovieti­ zelski ha accennato alla co­ me la Huta Warszawa. rale e in alcune località que­ voratori». Bisogna pensare. ci devono riflettere sulle prendere in considerazione zione politica e sociale e spicua presenza di militari cambierà il suo comportamen­ sto è stato esteso da una a ha aggiunto, allo « sciopero tuale gruppo dirigente con € l'alternativa che, per es­ l'isolamento dei centri estre­ to. saranno indispensabili de­ Ma. percentuaU a parte, il rappresentanze di Solidarnosc ragioni per cui le loro spie­ in posti di responsabilità. Ta- quattro ore. attivo » e cioè alla eventua­ gazioni sugli SS-20 non sere la più semplice, può misti di Solidarnosc. €ln no­ cisioni che vanno più lontano cronista può segnalare una lità che Solidarnosc controlli e della Chiesa cattolica. anche sembrare la più ra­ me del bene supremo, della per la protezione degli inte­ differenza rispetto a prece­ Ad accrescere la confusio­ Il leader del «PAX» ha hanno convinto. Essi pure ne è giunto il duro discorso e decida la gestione e la ri­ avevano ufficialmente ri­ dicale e cioè la totale denu­ salvezza nazionale, il nostro ressi vitali della nazione e denti lotte delle quali è stato partizione della produzione. chiesto anche la formazione clearizzazione * dell'Europa dello stato. testimone: la scarsità delle di Lech Walesa martedì a di un € Comitato nazionale conosciuto di avere rag­ partilo chiama Solidarnosc. A chiusura Zyrardow. discorso severa­ Martedì sera Lech Walesa. giunto una approssimativa centrale. Kennan è per que­ le sue forze realistiche, alla I primi dati forniti da So­ bandiere esposte e l'assen- ; arrivato nella capitale da dell'accordo» sulla base del­ sta soluzione: *Lo sforzo dei lavori za di una atmosfera gioiosa mente criticato ieri da *Try- le forze della € grande coali­ parità strategica con gli cooperazione costruttiva, a lidarnosc sui risultati dello buna Ludu ». E' la prima vol­ Zyrardow. era stato ricevuto Stati Uniti. E allora per­ di controllare e ridurre la cessare gli scioperi, a finirla sciopero di ieri indicano una che spesso trasforma in Po­ dal primate mons. Jozef zione* con la partecipazione corsa alle armi atomiche la conferma lonia lo sciopero in una sor­ ta. a quanto ci risulta, che di « figure prestigiose che ab­ ché nuove armi? Si trat­ con la negazione di tutto. Non partecipazione massiccia, ma l'organo centrale del POUP Glemp. Sul contenuto del ta — è la loro risposta non è, in fin dei conti, un abbiamo tempo*. di Jaruzelski confermano che ossa non è ta di festa popolare. colloquio non è trapelato nul­ biano una genuina capacità favore che gli Stati Uniti attacca in modo così diretto di prendere decisioni». Com­ — di un semplice « ammo­ Per quanto riguarda infine VARSAVIA — Prima della stata plebiscitaria. Il cento per Il clima che domina all'in­ e personale il presidente di la di attendibile. In questo dernamento». Ma è pro­ fanno ai russi. E' un im­ gli organi dirigenti del POUP j cento viene indicato soltanto terno di Solidarnosc è in ef­ ultimo periodo si osserva tut­ mentando il discorso. «Trtj- perativo della sicurezza e chiusura dei lavori il CC del Solidarnosc. accusandolo di buna Ludu » ha scritto: « E' prio questo l'argomento il primo segretario ha dichia­ Poup ha rinnovato la sua fi­ . per Danzica. Alcune altre fetti di preoccupazione e con­ aver pronunciato parole che tavia un certo atteggiamento che non può persuadere. della sopravvivenza della rato: e Sono sfare prese in ducia a Jaruzelski. confer­ , percentuali fornite sono: 90 fusione. Martedì, anche in ) di riserbo della Chiesa sia difficile e persino impossibi­ civiltà occidentale. Rispon­ e possono essere interpretate le essere d'accordo con mol­ Tutta la corsa agli arma­ considerazione diverse ipote­ mandolo. «per un periodo a Katowice. 93 a Radom. 80 assenza di Lech Walesa si in un modo sólo: è arrivato nei confronti delle prospetti­ menti si svolge infatti al­ diamo prima a questo in­ si per eventuali cambiamenti provvisorio», nelle cariche di a Wroclaw (Breslavia). e co- ve dell'allargamento delle ba­ te delle osservazioni e degli terrogativo. Il resto verrà segretario del partito, capo era riunita a Danzica la pre­ il momento dello scontro ». apprezzamenti fatti da Reiff. l'insegna dell'inseguimento nella direzione del partito». del governo e ministro della i sì via. L'agenzia ufficiale sidenza per discutere la con­ Dal canto suo *Zycie War- si del potere statale nelle for­ all'arma « più moderna ». dopo*. George Kennan è PAP. dai canto suo. si limi­ me proposte, sia della situa­ Ci sono proposte che non so­ persona degna di stima da Ma oggi non si propongono difesa. La proposta è stata vocazione della Commissione - szawy* che pure pubblica no realistiche (come quella ri­ più sofisticata, più perico­ cambiamenti, e I cambiamenti avanzata da Stefan Olszow- ta a scrivere che « le mae­ nazionale per i primi di no­ una versione edulcorata del­ zione intema di Solidarnosc. losa. Anche gli americani parte di tutti Cera un tem­ ski. il quale l'ha motivata af­ stranze di varie aziende han­ che sembra marciare in una guardante le strutture di po­ po in cui anche i nostri personali non sono un atto. vembre. Il massimo organo le dichiarazioni di Walesa tere progettate) ». Ma Reiff pretendono che la loro ma un processo. Ora ci tro­ fermando che «nell'attuale no preso parte all'azione di di Solidarnosc dovrebbe apri- • direzione ben diversa da quel­ bomba N sia un semplice riarmisti di oggi giurava­ situazione è giustificato che osserva: € Siamo arrivati ad la raccomandata della ricer­ è membro della Dieta ed è no per lui. Non sarebbe Ù viamo sotto il fuoco eccezio­ le tre funzioni siano legate j protesta, e la maggior parte re un dibattito sulla discipli­ un punto critico ». Oltre quat­ probabile che egli esporrà le * ammodernamento». Lun­ nalmente forte dell'avversa­ 1 dei trasporti municipali si so­ na all'interno del sindacato, t ca dell'unità di tutti i polac- caso che tornassero a ri­ ad una stessa persona ». tordici mesi fa «di fronte al sue idee neDa seduta di do­ go questa strada la tragica flettere sulle sue paròle? rio e sotto U fuoco non si mani. corsa diventa sempre più fanno larghe manovre ». La Alla vigilia del plenum del ossessiva e micidiale. Ecco decisione ovviamente spetta CC il presidente dell'Associa­ perché il movimento della al Comitato centrale. ra sono state presentate tut­ zione dei giornalisti Stefan pace è oggi contro tutte Vendita Awacs: Questo infatti ha conferma­ te dalla DC. Tra di esse non Bratkowski. recentemente e- le armi, siano esse sovieti­ to l'Ufficio politico al com­ Dopo tanto fumo poco arrosto tra DC e PSI figura, a quanto sembra, quel­ spulso dal POUP. ha reso no­ che o americane. (Inciden­ talmente un'osservazione: sì risicato pleto. allargandolo con il ge­ (Dalla prima pagina) do.. alle spalle del governo • gislatura. La partita è rinvia- ii a garantire — si è pn la della «sfiducia costrutti­ ta una sua lettera che suona nerale Florian Siwicki. capo a garantire — si e preoccu­ va ». I sociabsti si sono limi­ come un atto di totale rottu­ mi colpisce come diversi (52 a 48) Spadolini. Anzi, se le parole ta di qualche mese, o solo di pato di aggiungere mettendo colleghi, di fronte alla ma­ sioni di leggi e regolamenti. hanno un senso, questo gover- ' qualche settimana? le mani avanti — « la conti­ tati a prospettare modifiche ra con il partito. La lettera a Reagan Dopo due ore e mezzo. Cra­ no a direzione • laica non a- delle leggi elettorali: e cioè formalmente indirizzata ai nifestazione di Roma, co­ Estremamente cauto Piccoli. nuità della legislatura fino al­ l'accorpamento dei collegi se­ membri del CC. ma fatta per­ me a quelle di Bonn e di WASHINGTON — Con una IHrettar» si ha dichiarato che il PSI re­ vrebbe. secondo iì segretario il quale ha detto che era sta­ la zczdenza costituzionale ». maggioranza molto stretta CLAUDIO PETRUCCIOLI sta convinto della necessità di natoriali su scala regionale. venire alle agenzie di stam­ Londra, siano stati a con­ sociabsta. la capacità di dare ta compiuta un'« ampia ri­ Il segretario de ha annunciato tare col pallottoliere quan­ (52 voti contro 48) il Senato Contornar* una « grande riforma ». men­ « respiro e continuità » alla le- I flessione » in un quadro volto che egli invierà. oggi o do­ e. per quanto riguarda la Ca­ pa. parla di una decisione del degli Stati Uniti ha autoriz­ MARCELLO DEL BOSCO tre la DC è per un « accosta­ mera. la riutilizzazione dei POUP «di armare gli attivi­ ti slogan erano rivolti a mani. una lettera a Berlin­ Mosca e quanti a Washing­ zato ieri l'amministrazione Vicedirettore mento graduale » a questo pro­ guer per riferirgli i termini resti in un collegio unico na­ sti », sostenendo che dò com­ Reagan a vendere gli aerei FRANCO OTTOLENGHI blema. Ed ha aggiunto: < Ri­ zionale. La proposta del quo­ porterebbe il pericolo di un ton, quando J'indubbio fat­ «spia» AWACS e altre at­ delle proposte di carattere to nuovo, inedito, europeo, Direttore i*fa»iu»»ìr* flettendo sull'evoluzione della Gli andreottiani contro istituzionale che la DC inten­ rum del 5 per cento non è « suicidio fisico ». « fu Polania trezzature militari, per un Qnié* Dell'Avvile situazione politica, abbiamo stata discussa. Essa è stata ' — si legge più avanti nella da un punto di vista sia valore compJessivo di 8 mi­ gli e esterni » all'assemblea De de avanzare: « Riferirò i pun­ cronistico che politico, liardi e mezzo di dollari (cir­ Iterine «f a. 243 4«t Reefatro ribadito U nostro pieno soste­ ti dell'iniziativa, dopo di che respinta ieri sia dal liberale I lettera — ci sono abbastanza ca 10 mila miliardi di lire), Stampa «*l Triaenela « Roma gno all'azione di governo e Bozzi che dal repubblicano sostenitori del socialismo per era che esse rivolgessero ROMA —- Una parte della to di un attacco continuo al­ aspetterò la risposta del PCI, all'una e all'altra parte le all'Arabia Saudita. l'UNITA' aatortn. a fioritale nel contempo abbiamo dichia­ DC continua a contestare la la DC la loro bandiera ». poi ci rivedremo ». I sociaU- Biasini. fondare un partito socialista Il voto conclude una vicen­ •varala a. 4555. DirexIoM, Re» rato di essere pronti a nego­ con milioni di aderenti e ca­ stesse proteste e le stesse érniJornm e* Amministrazione: partecipazione di personaggi E" evidente che gli andreot­ sti. ha detto Martelli, sono Il capogruppo de Bianco ha | rivendicazioni). da assai lunga, che ha visto 001 SS Rema, «la «ei Tnrrìni, ziare un quadro di nuovi e i esterni alla prossima assem­ tiani non se la vogliono ve- d'accordo con la DC sulla ne­ pace di garantire le basì del più volte il presidente in dif­ m, 1» • Tefefoal centralino: più ampi accordi politici, voi- ! blea nazionale del partito. ' dere né con Scoppola, né con detto che nel colloquio é e- sistema politico e le allean­ Sappiamo tutti che la ficoltà di fronte all'opposi­ 4950351 - 4950352 • 4950353 cessità di prendere contatto mersa una « notevole conver­ ti a dare respiro e continuità I L'on. Evangelisti ha detto: Formigoni. Fanfani invece si • con il PCI. Su questo punto ze ». Il documento ammonisce strada per il disarmo in zione che alla fornitura de­ 4950355 - 4951251 - 4951252 alle prospettive di slabilità e • • Rinnovare per affossare? è preoccupato di distinguersi genza ». precisando però: a non sprecare l'ultima car­ Europa non può essere né gli AWACS all'Arabia è ve­ 4951253 - 4951254 - 4951255 Noi non ci stiamo». « Ben dichiarando di essere in so- • divergono dai socialdemocra­ < Siamo ancora nella prima fa­ ta. quella della « buona vo­ breve, né semplice. Ma que­ nuta dalla lobby fUoìsraelia- StaMTRiteajte Tlpofrafke governabilità dell'ottava legi­ venga il collegamento con or­ tici. i quali chiedono invece na e da larghi strati di opi­ slatura repubblicana». Il te­ stanza favorevole alla parte- - se di elaborazione, e non si • lontà ed onestà» del gen. sto non impedisce che sia . CJLXt.. 00195 Roma ganizzazioni come i coltiva­ cipazione degli estemi, «ere- ' una trattativa limitata alle è parlato di patto di legisla- ( nione pubblica. Pochi giorni Via M Tarn**. 1» ma dell' « accordo di legisla­ tori diretti o le Adi. ma non dendo nella generosità di ta- t forze di maggioranza. Jaruzelski. altrimenti può nel vero un movimento il fa la Camera del rappresen­ tura 9 resta quindi sullo afon­ con coloro i quali hanno fat­ le apertura ». I Le proposte discusse ieri se­ tura perché non è questa la crearsi « un'intesa nazionale », quale ha preferito cogliere tanti si era espressa contro sede ». ma senza il POUP il profondo senso politico il progetto di vendita.

.,_«• * »•