Anno 61» N. 292 Quotidiano LIRE 600 Sped. abb. post, gruppo 1/70 * MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 Arretrati L. 1.200

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Sull'asse Torino- centinaia di ordini di cattura contro gruppi mafiosi etata ai Anestatigiudic Il nuovo blitz partito dalla procura del capoluogo piemontese - In carcere il presidente della Corte d'Assise di Catania, Perracchio, e il colonnello Licata - Ricercato il killer del generale Dalla Chiesa - Parlano i «pentiti»

Oltre trecento ordini di cattura, un centinaio di persone già rinchiuse in diverse carceri d'Italia e, soprattutto, l'arre­ In forse perfino il Consiglio dei ministri sto di alcuni nuovi «insospettabili», tra ì quali due magistrati viene arrestato nell'esercizio nitori. C'è chi non si è piega­ catanesl (uno è 11 presidente della Corte d'Assise, Pietro Per- delle sue funzioni, cioè men­ to, c'è ancora chi non si pie­ racchio), un colonnello del comando generale dei carabinieri, Da dove tre stava giudicando 'in no­ ga. Ecco il primo schietto, Serafino Licata, ed un noto avvocato torinese. È questo li me del popolo italiano'. Tut­ semplice segnale che in que­ primo e provvisorio bilancio (cento persone sono tutt'ora ri­ to questo fa effetto. Ma, nel ste ore corre sull'asse Tori­ cercate) della nuova clamorosa operazione antimafia scatta­ viene momento m cui, tra quanti no-Catania. Ma ce n'è anche ta all'alba di ieri mattina ed avente come centro Tonno e ogni giorno sono chiamati un altro. Quello marcio, di Catania. Arresti, però, sono stati effettuati anche in altre ad applicare le leggi, viene apparati e centri istituziona­ città d'Italia. Un nuovo ordine di cattura è stato firmato il marcio scoperto un reo, va tenuto anche per Nitto Santapaola, il killer del generale Dalla Chie­ nel conto che c'è anche chi, li compromessi, diretti da sa. muovendogli pesanti conte­ uomini passati armi e baga­ L'inchiesta è partita proprio dal capoluogo piemontese do­ stazioni di natura penale, gli alla mafia. Si badi: mafia. po l'arresto e le confessioni di Salvatore Parisi, killer della d'Italia continua a compiere il pro­ E non già solo criminalità mafia colto in flagrante mentre assassinava un pregiudicato prio dovere. E anche questo organizzata. Certe minimiz­ torinese. «Ma non è stato l'unico a parlare — affermano i Chissà che idea della giusti­ fa sensazione in un paese che zazioni, o il solo tacere 11 so­ sette magistrati piemontesi titolari dell'indagine. Siamo alla zia avranno adesso quegli fortunatamente conserva stantivo mafia, nascondono conclusione di una inchiesta lunga e che si basa su numerosi imputati che a Catania dove­ ancora la forza di meravi­ spesso precisi intenti di co­ e concordanti riscontri». vano essere giudicati da un gliarsi e indignarsi al cospet­ pertura. Sarebbero stati ricostruiti oltre 50 omicidi compiuti dal presidente della Corte d'As­ to di eventi clamorosi. Dunque, Catania (e la Sici­ 1974 ad oggi nel Torinese e scoperta una sorta di «superorga- sise il quale ha dovuto porge­ E se questi eventi vengono lia) ancora una volta In pri­ nacr overno nizzazione» di cui facevano parte mafiosi catanesi ed espo­ re t polsi ai militari che sono scoperti, è perché esiste an­ ma pagina. Quanto sembra­ nenti della malavita torinese. Una «superorganiz7a7ione» che andati ad arrestarlo. È au­ cora nel corpo di questo Sta­ no distanti I giorni, gli anni, programmava traffici illeciti, stabiliva competcìi-e territo­ spicabile che mantengano to un filone vivo, onesto, sin­ Il documento della Direzione del PCI - Nel pentapartito si temono schieramenti riali, decideva l'utilizzo di killer catanesi per omicidi da. com­ sentimenti di fiducia, chiun­ cero, fatto di uomini che del­ Sergio Sergi piersi a Torino e viceversa. Nella foto il giudice Perracchio e que essi siano. Forse è la pri­ la questione morale sono 1 diversi sul provvedimento - Tentativo di isolare il ministro - Ma il PRI reagisce 11 colonnello Licata. A PAG. 3 ma volta che un magistrato principali e coraggiosi soste­ (Segue in ultima)

ROMA — La Direzione del TCI ha appro­ Paese. ROMA — Inchiodato sul no­ vato, nella sua riunione di ieri, l'operato Dopo mesi di discussione sul progetto Vi­ do degli accertamenti indut­ dei Gruppi parlamentari comunisti sulla sentin!, non si sa neppure su quale provve­ tivi, incapace di raggiungere legge fiscale. Lo sforzo dei Gruppi comuni­ dimento concreto la Camera sarà, in defi­ un accordo o di trarre tutte nitiva, chiamata a votare. La lotta dei co­ le conseguenze del disaccor­ Da ieri sono in Italia le mogli dei minatori inglesi in lotta sti e stato ed e quello di migliorare la legge do, il pentapartito annaspa con proposte equilibrate e costruttive e di munisti proseguirà di conseguenza sino al disperatamente per sottrarsi impedire che vengano stravolti quegli ele­ momento conclusivo, per ottenere ulteriori a una crisi sul «pacchetto fi­ \ e *t iY> modifiche della legge e, in primo luogo, per menti di equità che, pur in modo criticabi­ scale». La DC, dopo l'ultimo : - *. ! ì =t i £ <^ le e gravemente manchevole, sono presenti conquistare misure immediate e decisioni no di Visentini al suoi emen­ nel provvedimento. di riforma in materia di imposizione sul damenti, ammonisce aperta­ «La vera Si dimostra comunque, ancora una volta, reddito (IRPEF), nell'interesse sia dei lavo­ mente il ministro, attraverso la profonda frattura nel governo e nella ratori dipendenti, sia dei lavoratori auto­ il capogruppo dei deputati maggioranza attuale anche su questa deli­ nomi e per l'affermazione conseguente di Rognoni, che «rischia di ri­ cata materia, così come su ognuna delle principii di giustizia e di scelte di sostegno manere senza maggioranza». allo s\ ìluppo economico. Contemporaneamente, cer­ più importanti questioni oggi aperte nel ca di stringerlo d'assedio con forza contro l'aiuto di Longo e di Zanone: proprio a questo fine il segre­ tario socialdemocratico di­ COMMERCIO TRASPORTI chiara che «c'è una conver­ genza di almeno quattro par­ la Thaf cher titi su cinque per modificare la norma sull'accertamento induttivo». Ma il PRI difende Visentini: e il risultato è lo È confermato: Oggi treni fermi stallo, che farà giungere sta­ mane in aula, a Montecito­ siamo noi» rio, il disegno di legge senza domani due ore. Ritardi che alcuna intesa sia stata abbozzata in commissione Ann Scargill e Marsha Marshall sono Finanze. La battaglia perciò la semi-serrata per gli aerei si sposterà nel Consiglio dei ospiti dei coordinamenti femminili CGIL- ministri che dopodomani (ma le divisioni ne rendono CISL-UIL - L'incontro con Nilde Jotti ROMA — È confermato: domani, per tutta la ROMA — Oggi tutti i lavoratori del trasporto incerta la convocazione) do­ mattinata, l negozi e ì laboratori artigiani ferroviario e aereo scioperano per due ore. vrebbe trasformare il prov­ resteranno chiusi. La bocciatura da parte di L'astensione dal lavoro, proclamata a soste­ vedimento in decreto, per Nell'interno ROMA — Molti le hanno già sha, rispettivamente mogli Visentini delle modifiche proposte da alcuni gno delle richieste di Cigl, Cisl e Uil sul fisco, renderne possibile l'entrata definite la vera forza contro del presidente del sindacato partiti di maggioranza ha fatto «definitiva­ si verificherà In quasi tutte le regioni fra le 10 In vigore nel gennaio '85. la Thatcher. Sono le donne del minatori Inglesi, Arthur mente tramontare» — com'è scritto in una e le 12. Per quanto riguarda le ferrovie, però, Longo però avverte: il PSDI del minatori inglesi venute Scargill, e di un minatore di nota — la possibilità di revocare la serrala in Piemonte lo sciopero inizierà alle 19 e ter­ lo approverà? «Dipende da ieri in Italia a portare la te­ un villaggio vicino alla città proclamata dalla Confcommercio e dalle as­ minerà alle 21, in Emilia-Romagna durerà come è scritto». stimonianza di una straordi­ di Barnsley, resteranno in sociazioni artigiane (CNA, Confartigianato, solo mezz'ora (10,30-11) e in Val d'Aosta sarà Sindacati Lettere «Sì» per naria lotta che da più di nove Italia fino al 15 dicembre. Si Ciati). Anche la Confesercenti ha invitato i di quattro ore (dalle 8 alle 12). In Toscana 1 Per ora la massiccia offen­ mesi va avanti anche e so­ recheranno a Firenze, a To­ suol iscritti a chiudere i battenti domani: ma lavoratori si fermeranno. Invece, il 28 dicem­ siva del fronte antivisenti- prattutto grazie a loro. Ann rino, Milano, , Pado­ si tratterà di una manifestazione «autono­ bre. I sindacati assicurano che i ritardi del niano pare aver prodotto un e governo di Moro, procedere Scargill e Marsha Marshall, va per raccogliere sostegno e mamente proclamata e autonomamente ge­ treni non saranno particolarmente pesanti e solo risultato: il PRI ha ac­ due giovani donne bionde e solidarietà alla loro batta­ tuttavia che un certo disagio sarà inevitabi­ allegre, nonostante la durez­ glia accanto al mariti. Una stita». Grandi magazzini e supermarket, in­ cantonato le preoccupazioni battaglia però condotta in vece, resteranno aperti. Anche se l'intera ca­ le, sopratutto in considerazione del traffico di schieramento dei giorni za di questi lunghi mesi di passeggeri che in questo periodo si fa più «Non si un altro contro prima persona da tante e tegoria delle Imprese commerciali e turisti­ scorsi per sostenere fino In lotta, ieri mattina sono giun­ tante donne che «non si era­ che chiuderà per quattro ore non vuol dire sostenuto. Per quanto riguarda il trasporto fondo il proprio ministro. È te a Roma ospiti dei coordi­ aereo, , Ati, e Aermediterranea co­ no mai occupate di politica, che le organizzazioni che la rappresentano quanto sì deduce da una no­ namenti femminili CGIL- che addirittura non avevano abbiano una piattaforma comune. Così se la municano che lo sciopero non provocherà la ta ufficiale della segreteria licenzi» mistero La Ganga CISL-UIL. Un'ennesima ini­ mai partecipato al voto». Confcommercio di Orlando vuole spingere lo cancellazione di alcun volo. Ci saranno però del PRI emessa Ieri sera, al ziativa di solidarietà con i la­ ritardi. Sempre a sostegno della piattaforma voratori britannici promos­ Ann Scargill e Marsha scontro alle estreme conseguenze (tanto che termine di una giornata con­ Parte dai licenziamenti, Una o due lettere di Moro al Con 270 voti contro 158 (e fiscale oggi scendono in sciopero tre regioni: fusa, convulsa, in cui pareva con 60 «sì» provenienti dalla sa dai sindacati italiani che alcune sue organizzazioni territoriali hanno Piemonte, Abruzzo e Sardegna. Venerdì toc­ quindi dalla realtà oscura di Papa? Il senatore Flamignl hanno già raccolto a soste­ Paola Sacchi deciso di prolungare la serrata all'intera a un certo punto prendere oggi e non dal roseo futuribi­ (PCI) ha documentato ieri stessa maggioranza) la Ca­ cherà a Milano e al Veneto. Il 13 dicembre, corpo la manovra accennata gno dello sciopero oltre 125 giornata, come a Roma, Foggia, Brìndisi, infine, si fermeranno per 24 ore i marittimi. le del 1994, la trattativa tra il l'esistenza di due testi. La mera ha concesso l'autoriz­ milioni di lire. Ann e Mar­ (Segue in ultima) Nuoro, Siracusa e Imperia), la Confesercenti La giornata di lotta è stata indetta per chie­ da Longo: di isolare il mini­ governo e 1 sindacati sull'oc­ Farnesina ha cercato di zazione a procedere contro il si pone obiettivi diversi. Obiettivi che il presi­ dere un rapido rinnovo dei contratti di lavo­ stro delle Finanze mettendo­ cupazione. Oggi De Michelis smentire. Ieri, intanto, ha te­ socialista Giusy La Ganga, dente Nort e il segretario generale Svicher lo dinanzi a «un'iniziativa incontrerà gli imprenditori. accusato di ricettazione e al­ ro. Il 24 l'astensione dal lai oro riguarderà convergente» della maggio­ stimoniato Norma AndrianI, NELLA FOTO: La delegazione delle mogli dei minatori inglesi in hanno spiegato Ieri in una lettera inviata al solo 1 marittimi dell'armamento privato per A PAG. 2 •dissociata». A PAG. 5 tro. A pag. 6 lotta ricevute dal presidente della Camera, Nilde Jotti partiti e ai sindacati dichiarando la disponi­ protestare — In questo caso — contro il rifiu­ ranza. bilità a una battaglia contro l'evasione, pur­ to della Confitarma a pagare il secondo pun­ Proprio a questo sembra­ ché 11 «prelievo sia distribuito con equità» e to di contingenza, scattato grazie ai decima­ va preludere la fitta serie di sia compatibile con lo sviluppo delle imprese. li. colloqui avuti da Forlani, nella solita veste di mediato­ La nuova indagine dell'ISTAT sulla salute della popolazione italiana re, prima con Craxi, poi con Longo, Zanone e infine Spa­ dolini: e il vicepresidente del I dubbi sulla legittimità costituzionale del decreto Consiglio avallava questa impressione dichiarando di scorgere (ma dove?) «una po­ Sempre più vecchi, più bisogno di cure sizione abbastanza univoca del gruppi della maggioran­ za. Penso che il ministro del­ ROMA — Si conoscono da dell'attivazione del servizio ieri 1 primi dati di un'indagi­ sanitario nazionale. Sia l'in­ 4 punti, la Corte decide le Finanze terrà conto delle dagine di quattro anni fa, sia Sarà una grande diffusione straordinaria a 5.000 lire quella Indicazioni avute». Un tenta­ ne che HSTAT ha svolto sul­ la salute degli italiani e sul quella attuale hanno utiliz­ di domenica 16 dicembre con l'inserto su «La salute degli erano In corso trattative sin­ tivo esplicito di isolare La salute Tuttll nodi giuridici e, na­ maturati 11 primo febbraio l'.intransigenza» di Visenti­ ricorso della popolazione ai zato il metodo del campione, italiani»: le prenotazioni e gli annunci di prevendita segnala­ turalmente, politici di que­ dacali che non avevano rag­ sono giunti a ridurre una In­ ni, accreditando magari l'i­ ser.'izi sanitari. Viene fuori 11 rappresentato dalle famiglie no che nel partito c'è mobilitazione, che le sezioni rispondono stioni che appaiono sempre giunto un risultato concreto: dennità di contingenza che dea che anche 11 PRI ne quadro di un'Italia dalla po­ italiane. Allora furono Inter­ degli all'appello lanciato dall'Unità, Le prenotazioni debbono arri­ più come centrali per l'asset­ in altri termini, se l'art.39 già corrispondeva all'au­ prendeva le distanze. polazione più vecchia, quin­ pellate 26.000 famiglie, men­ vare entro oggi agli uffici diffusione del giornale, a Roma o a to del rapporti economici e della Costituzione, che ga­ mento del costo della vita In­ di anche più malata e con un tre oggi il campione è stato Milano. E mentre questa macchina si mette In moto, già le politici nel nostro Paese sa­ rantisce la libertà sindacale, tervenuto tra II primo no­ La reazione repubblicana crescente ricorso alle strut­ allargato a 30.000, residenti rotative si accingono a girare per stampare con anticipo l'in­ ranno affrontati dalla Corte consenta un Intervento di vembre 1983 ed 11 31 gennaio è stata molto secca. «Il PRI ture sanitarie di ogni tipo e in 1.100 Comuni. Si calcola, italiani serto «La salute degli italiani», in modo che la spedizione Costituzionale, nella udien­ autorità volto ad Incidere, 1984. Tutto questo, secondo I — stabilisce la nota della se­ livello. Di conseguenza pro­ quindi, che siano state «In­ possa avvenire già venerdì e quindi non ci sia una edicola o za che si svolge oggi al Palaz­ appunto, su trattative sinda­ pretori, viola anche l'art.36 greteria — non presenta blemi crescenti per il servizio terrogate», complessivamen­ una sezione, domenica, senza il doppio giornale. Le 24 pagine zo della Consulta. La legge di cali In corso, sostituendo un della Costituzione, che ga­ emendamenti a un testo le­ te. circa 90.000 persone. rantisce ai lavoratori una re­ gislativo In cui si riconosce. sanitario nazionale e neces­ dell'Inserto speciale — che può vantare articoli, interviste, cui si discute è quella, ben atto d'imperlo all'accordo sità di orientare nella dire­ L'indagine dell'ISTAT, Interventi di tre premi Nobel della medicina e di quaranta nota, che ha 'tagliato» Ipunti tra le parti sociali. tribuzione di valore corri­ Per quanto riguarda le altrui che in realtà si riferisce al Domenica spondente alla quantità ed proposte In sede parlamen­ zione degli anziani una gran clinici, ricercatori, chirurghi, organizzatori sanitari esperti della Indennità di contin­ Ma non si tratta soltanto parte degli obiettivi di pro­ 1983 (anzi, all'interno di que­ — conterranno una ricognizione sullo stato di salute della alla qualità del lavoro pre­ tare, il PRI si rimette alla va- sto, è stata scelta una deter­ una grande genza. di questo. I decreti governa­ stato, perché paralizza pro­ grammazione. popolazione Italiana sulla base delle più recenti rilevazioni, I pretori chiedono alla tivi hanno Infatti Inciso sulla L'Istituto centrale di stati­ minata settimana per racco­ prio quella previsione di di­ Antonio Caprarica gliere le informazioni), ha ri- nonché un esame sulla diffusione delle più gravi patologie, Corte se sta conforme alla contrattazione collettiva In namica salariale che dovreb­ stica riprende, così, i temi di diffusione sulle antiche e nuove noclvltà. Inoltre nel fascicolo saranno modo da limitare l'adegua­ Costituzione un Intervento be garan tire, sia pure In par- (Segue in ultima) una ricerca che fu già svolta, g.ca. esaminati 1 più recenti progressi nel campi della diagnostica, legislativo che ha modificato mento della retribuzione al con alcuni caratteri di speri­ a 5.000 lire della terapia, della prevenzione con uno sguardo rivolto ver­ un accordo In vigore, quello costo della vita; anzi, per (Segue in ultima) mentazione, nel 1980, quan­ so 11 futuro. del 22 gennaio 1983, mentre quanto riguarda I due punti ALTRI SERVIZI A PAG. 2 do si era ancora a ridosso (Segue in ultima)

I

.; • -.^v.iAV«%V.%wTJ&.£a.AWvv^^ -v, MERCOLEDÌ l'Unità OGGI 12 DICEMBRE 1984 Lo scudocrociato tira in ballo gli equilibri nella coalizione Politica ìoranza estera: arenata La DC tra r ia e rivolta duello ROMA — «Sì. questo Visen­ co», Bodrato e Rognoni che tini vuole proprio umiliare la non perdono occasione per Spadolini Continua l'esame alla Camera DC». Paolo Cirino Pomicino, far trasparire 11 disaccordo, presidente della commissio­ Forlanl che «potrebbe stan­ ne Bilancio della Camera, «Visentini carsi di fare da ombrello alla Àndreotti esprime così, a denti stretti, confusione di linea politica», 10 stato d'animo prevalente Scotti che Insiste sulla co­ nel gruppo dirigente dello struzione di un «nuovo rifor­ Messaggio scudocrociato. Nelle battute mismo». isco: la I decisive dello scontro nel ci offende Va crescendo, forse, nella pentapartito sul «pacchetto DC 11 partito della crisi? Al­ fiscale», l democristiani dan­ cuni ammettono 11 nervosi­ di Craxi no particolari segni di Insof­ smo diffuso, ma nessuno og­ ferenza. SI sentono messi al­ gi si sbilancia di più. Pomici­ le corde, sentono che nelle no preferisce rovesciare su a Reagan prossime scelte si giocherà Craxi deve altri fronti l'accusa di sabo­ la senza per loro qualcosa di più di un tare la maggioranza: Visen­ «regolamento di conti» con il tin!, ripete, è «il punto di ROMA — Sulla politica este­ ministro repubblicano. Nel coaugulo» In tale senso di ra, prendendo spunto In pri­ vorticoso giro di contatti e di «forze politiche ed economi­ mo luogo dall'Incontro di messaggi, in queste ore, tra che». Craxl e Andreottl con Ara- Palazzo Chigi e Piazza del intervenire» fat, l repubblicani arrivano Uno del maggiori capi de, rdo tra i 5 Gesù e Montecitorio, è in persino a minacciare la crisi con scrivania a piazza del ballo per la DC la misura del Insofferenza nel gruppo dirigente - Pole­ Gesù, si lascia andare a un di governo. Anche se — si di­ In commissione il pentapartito ha fatto di tutto per non votare l'arti­ suo stesso peso politico nelle tentativo di analisi, franco e rebbe — con molto poca con­ coalizione. L'Insistenza DC mica interna: «gli errori di De Mita» Vincenzo Scotti - ovviamente - riservato. La vinzione. Àndreotti da parte colo sugli accertamenti: «Si sarebbero formate maggioranze spurie» nel braccio di ferro con Vi­ vede così: «Le attuali difficol­ sua — che oggi riferirà In sentini sugli accertamenti tà de nascono dall'errore di commissione esteri, alla Ca­ stato respinto o approvato Induttivi e la pressione su te polemica Interna che a Andreottl la politica esete­ creto di febbraio e le misure aver pensato di restituire al mera, sul colloquio di Tunisi con una maggioranza spu­ Craaxl perché «Intervenga», monta nel partito. Già diver­ ra», «il presidente del Consi­ fiscali». Il presidente della partito un ruolo centrale con e sul precedenti Incontri ria». IN altre parole, si sareb­ sembrano assumere per 1 ca­ si segnali negativi sono arri­ glio ha imparato la lezione commissione Bilancio scor­ operazioni di Ingegneria go­ avuti a Rlad, al Cairo, ad Al­ be verificato proprio l'evento pi democristiani un valore di vati a piazza del Gesù. E oggi del decreto antl-salari e fa 11 ge la causa di tutto nella In­ vernativa (la presidenza del geri e nella stessa Tunisi — tanto temuto dal democri­ prospettiva. Costringere capacità de di «iniziativa po­ Consiglio a Craxl, o l patti replica con molta durezza stiani. Così si è avviata una non è più solo un Rossi di mediatore per sottrarci spa­ Craxl a uscire allo scoperto, Montelera e recriminare sul zio e ossigeno») che la dicono litica», nell'aver condotto «la pre-elettorali). Serve ben al­ agli attacchi del PRI e anche trattativa «Informale» tra i •stanarlo» adesso sulle misu­ mediazione solo dentro 11 go­ tro alla DC. Le serve di ri­ del PSDI, e difende la linea partiti di maggioranza per comportamento dei partner: lunga sulle aumentate prendersi il compito di pro­ tenuta dal governo. Craxl In­ decidere 11 da farsi, mentre re antlevaslone, per recupe­ ora lo stesso capogruppo dei preoccupazioni de. verno», con 11 risultato di rare alla DC più libertà di tagonista della ricomposi­ vece ha preso contatto con le su Visentini interveniva (se­ deputati, Rognoni, non lesi­ Quali sono? Cirino Pomi­ esporre Forlanl, mentre Cra­ ri condo attendibili indiscre­ manovra e Insieme un ruolo xi «ha potuto così smettere di zione degli interessi sociali autorità ame cane: un suo na le accuse verso gli alleati cino, uno dei pochi che lascia in campo. Qui abbiamo abdi­ strettissimo collaboratore zioni) anche 11 presidente del centrale nell'alleanza, pro­ perdere il «riserbo», nega sia­ comportarsi da segretario Consiglio. A Visentini è stato gressivamente eroso. recalcitranti ad allinearsi ai del PSI per entrare nella par­ cato. Se non si cambia qui il ha avuto un incontro con chiesto di precisare fino a voleri della DC. no di natura «elettorale» ver­ te di presidente del Consi­ nostro margine si restringe. l'ambasciatore statunitense che punto era disposto a «ra­ Ieri, De Mita ha convocato Il malumore, 11 mugugno, so Il PSI. Aver «anticipato» 11 glio». La sua conclusione è: La crisi? Ma De Mita non a Roma, Rabb, e lo stesso gionare» sulla proposta so­ una riunione ristretta per 11 senso di Imbarazzo sem­ cambio a Palazzo Chigi «Oggi noi de non siamo più può aprirla, può solo pazien­ presidente del Consiglio sta cialista; a democristiani li­ saggiare l possibili sbocchi brano arrivati in superficie. j avrebbe «svuotato» il disegno In condizione di Imporre una tare e sperare. In difficoltà preparando un messaggio berali e socialdemocratici, del contenzioso aperto sulle Anche dirigenti fra l più au­ craxiano di pescare consensi non ci siamo solo noi, sìa Invece, di chiarire se l'emen­ correzione di rotta» al penta­ scritto che invlerà nel prossi­ carte di Visentin!. Le Indi­ torevoli dello scudocrociato al centro. «Ma è vero che oggi partito. chiaro. Non è che il PRI non mi giorni a Reagan, per in­ damento del PSI, nel caso screzioni riferiscono che il abbia problemi, e si vede. Ma Bruno Visentini che fosse stato fatto proprio accettano di spiegare il loro Craxi si è rafforzato», dice. formarlo sugli esiti della segretario avrebbe consi­ punto di vista solo con molte Come sembra lontano il Ma perché? Nel diversi la DC non recupera una stra­ al governo, avrebbe o meno settori del partito, magari missione italiana a Tunisi. appagato le loro richieste. gliato ai suoi di non mollare cautele, con 11 riserbo di chi è commento di De Mita (sod­ tegia di mediazione sociale, Tutto questo anche in vista ROMA — Il «pacchetto» Vi­ tivi. Com'è noto, 1 partiti di ma anche di tenere 1 nervi disfatto per aver arginato con accenti e intenzioni op­ con le riscoperte dell'antico­ Risposta del ministro: «Del­ consapevole che nel partito poste, sembra prendere cor­ del viaggio dello stesso Craxi sentini giungerà oggi nel­ maggioranza hanno presen­ l'emendamento socialista saldi. Sembra pure che, In «si stanno sotto sotto affilan­ l'emorragia de e per avere munismo. Sono allarmato a Washington, che potrebbe l'aula di Montecitorio senza tato due emendamenti: uno posso accogliere solo la pri­ procinto di volare negli USA, po una polemica con la se­ dal risultato del voto comu­ a firma DC-PSDI-PLI e l'al­ do le spade» perché sia inver­ bloccato le ambizioni socia­ greteria. Capi d'accusa: la avvenire tra febbraio e mar­ 11 pronunciamento finale ma parte». Quella che in so­ De Mita non abbia ancora liste) dopo il voto europeo. nale di Ragusa? Non più di della commissione Finanze. tro socialista. Il ministro, tita «la pratica della compia­ DC è «spenta», arriva alle tanto. Nel Sud, non si dimen­ zo. stanza delega 11 ministro del­ «prenotato l'aereo» perché cenza verso Craxl spinta Eppure, sono passati solo sei Solo un Improbabile colpo di nella replica dell'altra sera, le Finanze a stabilire con de­ neppure il vertice de (che ora amministrative di maggio tichi, anche alle europee la Intanto altri movimenti scena potrbbe evitarlo: Ieri a si era dichiarato disponibile creti i criteri che dovranno quasi al limite di un lento mesi. Dove ha sbagliato la •in posizione subalterna», il DC ebbe una flessione grave. non la desidera) esclude a DC? Per Pomicino l'errore è sono In vista sul piano diplo­ tarda sera, per la maggio­ a «ragionare» solo su quello Ispirare l'amministrazione priori il precipitare di una suicidio de». Dorotel, basisti, suo gruppo dirigente forse Purtroppo, vedo che conti­ matico. Il ministero degli ranza, questa è sembrata del PSI. I democristiani si finanziaria nell'attività di andreottianl fanno osserva­ di un anno fa: non aver «co­ non è mal stato così Incerto e nua». sono sentiti «offesi ed umi­ controllo sul redditi. Rispo­ crisi governativa. E al suo Esteri di Israele fa sapere quasi una scelta obbligata staff certamente non sfugge zioni magari banali («adesso stretto allora il governo a va­ diviso. De Mita sempre più che dovrebbe avvenire in per evitare un voto che sicu­ liati». Così, Ieri, hanno messo sta dei tre partiti: «Abbiamo Craxi ha tolto pure di mano rare contestualmente 11 de­ «sospettoso» e «schizofreni­ Marco Sappìno In moto mezzo mondo per presentato un nostro emen­ 11 clima di tensione, di laten- gennaio la visita a Roma del ramente avrebbe sancito an­ primo ministro Peres e del che formalmente la spacca­ costringere Visentini a fare damento, l'abbiamo fatto tura tra i cinque partiti. Fino marcia indietro. perché ci crediamo, non per ministro degli Esteri Sha- alle 21, Infatti, le pressioni gioco. Dunque, anche se ve­ mlr. e contemporaneamente La mattinata e Darte del nisse accolta integralmente rende esplicita l'Irritazione esercitate sul ministro — pa­ pomeriggio, In commissione, la proposta del PSI, compre­ re anche da Craxl — per in­ sono filati via senza partico­ Aperto il tavolo di trattativa al ministero dei Lavoro sull'occupazione di Gerusalemme per l'Incon­ si quindi quei punti simili al­ tro delle massime autorità durlo ad accogliere le propo­ lari problemi. L'art.l è stato le nostre richieste, non ci ste di modifica avanzate, approvato — dopo aver re­ soddisferebbe». italiane con l'OLP (pur pren­ non avevano dato alcun esi­ spinto tutti gli emendamenti dendo le distanze dalle dichi- to. Così si è fatto di tutto per missini — con 11 voto favore­ Poiché delle trattative di razionl pesantissime rila­ giungere alla mezzanotte — vole del cinque partiti di go­ corridoio nulla emergeva, al­ sciate nel giorni scorsi dal vi­ il limite massimo concesso verno e delia sinistra indi­ la maggioranza non restava I licenziamenti primo banco di prova ce ministro Yagar, in transi­ alla commissione dalla con­ pendente, e l'astensione co­ altro da fare che chiedere to in Italia). ferenza dei capigruppo — munista. Ma tutto si è bloc­ una sospensione della sedu­ In questo quadro si inseri­ con l'art.2 della legge (il più cato al momento di passare ta della commissione. «Ab­ importante e controverso) al secondo articolo. biamo bisogno di far scorre­ sce la nota della «Voce Re­ ancora da esaminare. Poiché DC, PLI e PSDI re le ore senza che si giunga CGIL, CISL e UIL avvertono il governo pubblicana* (ispirata da non avevano alcuna Inten­ alla votazione», ha ammesso Spadolini, come sempre av­ Il pomo della discordia, zione di ritirare 11 loro emen­ candidamente un deputato viene) nella quale si afferma nel pentapartito, è sempre la damento («anche per una ra­ della maggioranza. «A que­ Ridimensionata una proposta di De Michelis tesa a estendere il negoziato agli imprenditori - Trentin: la CGIL che «sarebbe per il PRI im­ parte di questo articolo rela­ gione di orgoglio») se fosse sto punto — ha aggiunto 11 possibile» una collaborazio­ tiva agli accertamenti Indut­ stato messo al voti, «sarebbe capogruppo socialista Rino non ci sta alla «centralizzazione triangolare» - La «lezione» del 14 febbraio - Cosa fare da oggi al 1994 ne di governo «che non fosse Formica — il problema non riguarda più noi, ma il go­ fondata su una leale chiarez­ verno». In sostanza, l'accor­ to. za sui rapporti internaziona­ ROMA — «No, non è una fuga al prattutto per l contrasti nella mag­ Ma se una riserva c'era, e magari li». Il quotidiano del PRI ag­ do che 11 pentapartito non è 1994». Così li ministro De Michelis ha gioranza e l'indecisione (speculare al c'è, l'Intervento di Trentin è suonato Si comincia, quindi, dalla questio­ riuscito a trovare al Senato accolto i dirigenti sindacali per l'av­ •decisionismo» di cui si dette mostra come un severo ammonimento. Del­ ne — che Lama ha definito di «emer­ giunge che «la crisi dell'OLP prima e alla Camera in que­ vio del confronto sull'occupazione. sul taglio dei quattro punti di scala le due runa: o si vuole destinare 11 genza» — dei cosiddetti esuberi, so­ induce ora Arafat a venire a sti giorni, si spera che possa La convocazione ufficiale delle parti mobile) dello stesso esecutivo. Nello confronto al fallimento nel momen­ prattutto ora che il padronato sta patti con 11 suo ex nemico Vertenza-fisco essere raggiunto In sede di giordano, su una piattafor­ Consiglio dei ministri. Il go­ sociali (oggi al ministero del Lavoro stesso capitolo, poi, De Michelis ha to In cui la Confindustrìa proclama tentando di spianare la strada al li­ ci saranno le organizzazioni impren­ incluso l provvedimenti per la Cala­ il rifiuto di ogni operazione sull'ora­ cenziamenti di massa, come alla Ma­ ma moderata, ma questo verno infatti, essendo ormai non induce gli Stati Uniti ad saltati i tempi dell'approva­ ditoriali) indicava il «piano decenna­ bria, 1 punti di crisi più acuti dell'in­ rio di lavoro, oppure si vuole fare gneti Marelli (su questa vicenda zione del provvedimento fi­ le» come oggetto del confronto. Pre­ dustria e 11 caporalato su cui pure il dell'occupazione il cavallo df Troia aziendale, anzi, domani ci sarà una aprire ad Arafat facili credi­ Fermi oggi scale entro la fine di que­ sentato l'agosto scorso, quel docu­ governo aveva assunto impegni so­ per una riedizione del negoziato cen­ trattativa specifica al ministero). La ti». Viene da chiedersi: e che st'anno, dovrebbe trasfor­ mento prospettava per il 1994 un'of­ lenni lo scorso 14 febbraio ma anche tralizzato In cui poi è solo il salario, risposta ai problemi di occupazione c'entrano gli Stati Uniti? La mare la legge in decreto. ferta aggiuntiva di 4 milioni e mezzo questi rimasti in sospeso. E cos'altro anzi la riduzione del salario, 11 vero che la ristrutturazione pone va tro­ «Voce» risponde: bisogna ri­ Il decreto copierà pari pari di posti di lavoro, ma la tendenza è, questo discorso, se non l'ammis­ oggetto del negoziato. Nella prima vata in un insieme di strumenti e di spettare la solidarietà occi­ il testo presentato da Visen­ spontanea del mercato del lavoro è sione della sconfìtta di un modo di ipotesi è come trovarsi di fronte a un misure legislative di sostegno che dentale, alla quale si richia­ Piemonte e Abruzzo tini, oppure introdurrà qual­ ben diversa, al punto che lasciando governare e anche, se non soprattut­ governo suicida. Ma se è la seconda, non possono essere slegate dalla po­ mavano le missioni italiane che elemento nuovo? «E tutto immutato, al 1994 si arrivereb­ to, del disegno di aggiustare l'econo­ ailora deve essere chiaro da oggi che litica industriale e nemmeno da una in Libano e in Mar Rosso. E quello che vedremo — ha di­ be con 3 milioni e mezzo di disoccu­ mia con lo scambio triangolare tra le sedie destinate alla CGIL restereb­ concreta solidarietà all'interno del proprio partendo da quelle ROMA — Nella discussione, nello scontro sul fisco il sindacato chiarato il capogruppo so­ pati, pari al 15% della popolazione pezzi di salario e qualche risultato — bero vuote. Significativo, però, è che mondo del lavoro. missioni, nelle quali fu im­ vuole pesare, vuole dire la sua, lo ha fatto sapere venti giorni fa, lo cialdemocratico nella com­ attiva. quanto labile lo dimostrano i fatti — anche Crea e Veronese abbiano sol­ portante il ruolo del ministro toma a fare ora con altre quattro ore di astensione articolate nelle missione Finanze, Giovanni Cosa fare. Intanto? De Michelis ha sull'occupazione? lecitato il governo a decidere quale Tra il futurismo rosso e la realtà della Difesa, il giornale re­ regioni. Questa nuova fase di lotta prende il via oggi in Piemonte. Cuojati — ma sia chiaro: non nera, quindi, l'occupazione deve di­ ci accontenteremo di bricio­ suggerito alla delegazione sindacale A questo Interrogativo si lega ia politica del mercato del lavoro inten­ pubblicano protesta vivace­ La regione si fermerà per quattro ore (solo i servizi urbani dei (Lama, Del Turco, Trentin e Verzelli riflessione sulla natura del nuovo de perseguire e, su questa base, offri­ ventare davvero obiettivo centrale. mente per l'esclusione dello trasporti limiteranno lo sciopero a due ore), con alcune significati­ le». «Per quanto ci riguarda «Siamo su una riva e dobbiamo rag­ — hanno detto 1 de tramite il per la CGIL, Crea e Colombo per la appuntamento al ministero del La­ re preliminarmente proposte per il stesso ministro della Difesa ve eccezioni: a Biella, nelle aziende della Confinduslria che non responsabile economico del CISL, Veronese, Llveranl e Bugli per voro. De Michelis ieri ha proposto ai confronto con le parti sociali. giungere quella opposta», ha detto (cioè Spadolini) dal viaggio hanno pagato i decimali e nel comprensorio di Pmerolo, dove partito Emilio Rubbi — su­ la UIL) un programma a breve ter­ sindacati uno specifico confronto Lama. Intanto, sul piano decennale l'iniziativa durerà l'intera giornata. il ministro si è dichiarato disposto a italiano a Tunisi o comun­ bordiniamo l'approvazione mine, per 11 1985 e 11 1986. Ma non triangolare (governo, sindacati e Im­ De Michelis ha abbozzato. La que­ que dalla sua preparazione. Sempre stamane ci saranno astensioni dal lavoro (utilizzate per del decreto alla individua­ sarà forse una «fuga» dal 1984? Nel­ prenditori) sulla riorganizzazione stione della redistribuzione del tem­ integrare II proprio documento e ha assemblee aperte nelle fabbriche e negli uffici) in Liguria. Mobili­ zione di un testo concorda­ l'agenda operativa del confronto del tempo di lavoro, le cosiddette ec­ po di lavoro è passata in un altro ca­ proposto di istituire un apposito Àndreotti replica dalle co­ tazione anche nel Sud: oggi si ferma gran parte dell'Abruzzo (scio­ to». prospettata dal ministro, infatti, un cedenze di occupazione provocate pitolo dell'agenda dei confronti da gruppo di lavoro, che elabori solu­ lonne dell'Europeo (rubrica pero a , per l'intera giornata, a Chieti e a Vasto) e la La seduta della commis­ capitolo Intero è costituito dall'at­ dalla ristrutturazione e il piano tutto sviluppare con li metodo bilaterale. zioni concrete per questioni ormai block notes): «Sarebbe stato Sardegna. Nell'isola la giornata di lotta sarà utilizzata per un sione è ripresa a tarda sera, tuazione degli Impegni assunti dal da attuare per la formazione di 30 E ai giornalisti II ministro ha poi det­ inderogabili, a cominciare dall'ora­ irresponsabile trovarsi a Tu­ «confronto di massa» del sindacato con la gente: ci saranno quindi ma In una situazione che an­ governo per la creazione di 100 mila mila giovani. Nel presentare l'inizia­ to che il governo vuole trattare con le rio di lavoro per finire alla creazione nisi e non discutere al massi­ incontri nei quartieri, nelle piazze, nei mercati. Un'altra serie di cora Rubbi ha definito «com­ posti di lavoro. Tradotti in cinque tiva, il ministro è stato attento non parti sociali sull'occupazione, così di nuovi posti di lavoro nei settori mo livello palestinese la si­ manifestazioni, dopo quelle odierne, è in programma per il 14. pletamente bloccata». provvedimenti legislativi (tra decreti solo a circoscrivere la materia ma come sul fìsco e 11 paraflsco, per delle nuove frontiere produttive. tuazione e le vie d'uscita. Nel Venerdì l'appuntamento più importante è a Padova, dove parlerà e disegni di legge), questi impegni pure a riconoscere l'autonomia con­ creare le condizioni di un accordo e Sergio Garavini Giovanni Fasanella Pasquale Cascella 1982 — prosegue Àndreotti sono, però, rimasti lettera morta so­ trattuale delle parti. non per surrogare li negoziato diret­ — l'occidente perse una grande occasione, oggi nella scelta tra la soluzione politi­ ca negoziata e la prospettiva di una ripresa delle ostilità fori. CGIL CISL e UIL si rife­ assunti — concludono i sin­ non solo loro non possono militari, si è avuta una espli­ Telegramma di Cgil Cisl Uil a Craxi e De Michelis riscono sia all'approvazione dacati — CGIL CISL UIL più aspettare. Mentre ritar­ cita dichiarazione di favore da parte del consiglio del mi­ chiedono che il governo ap­ dano all'infinito le nuove per la via pacifica: non esplo­ nistri del provvedimento di provi sollecitamente 11 prov­ leggi, la realtà va avanti per rarla, incoraggiarla e favo­ wiw A^V. v jw riordino che alla rivalutazio­ vedimento di riordino del si­ conto suo. Proprio ieri In un rirla sarebbe ancora più ri­ ne delle pensioni del settore stema pensionistico, consi­ convegno organizzato dalla schioso di due annifa. Sareb­ privato. De Michelis, infatti, derandolo aperto agli arric­ FISAC CGIL assicuratori, be sciocco essere ottimisti, I sindacati al governo * > * ^v^^»> «. nello scrivere ai cinque par­ chimenti del Parlamento; bancari e rappresentanti po­ ma se le cose nstangano — titi della maggioranza, ave­ nonché il provvedimento per litici e sindacali (c'erano tra conclude il ministro degli va legato al disegno di legge la rivalutazione delle pensio­ gli altri Sergio Garavini e Esteri, tirando una stoccata generale la possibilità di tra­ ni del settore privato in mo­ Claudto Truffi) hanno di­ alle richieste lmmobiliste e «non ci sono più scuse durre In norme lo stanzia­ do che il Parlamento possa scusso a lungo di fondi inte­ di totale subordinazione agli USA che vengono da settori é 'vi mento di 1.800 miliardi, con­ vararlo contestualmente a grativi, di previdenza pub­ del pentapartito — 11 pessi­ quistato In finanziaria per le quello relativo al settore blica e di Iniziative private. mismo sarà d'obbligo». Gli vecchie pensioni svalutate. pubblico*. Giancarlo Baldriga, segreta­ stessi concetti Andreottl li per rinviare le pensioni» Per quanto riguarda la ri­ La preoccupazione delle rio nazionale della FISAC, ha ripetuti In un'intervista forma, 1 sindacati ricordano tre confederazioni è più che che ha tenuto la relazione, televisiva rilasciata al TG3. nel telegramma che anche giustificata. Sono trascorsi ha ricordato che il «ramo vi­ Lo scontro tra le diverse po­ «È inammissibile — scrivono — che gli egoismi di ristretti gruppi da parte loro «sono state cinquanta giorni dalla paro­ ta* nel nostro paese è ben sizioni presenti nella mag­ espresse rilevanti riserve e la «fine», messa consensual­ lontano dal fasti di altre na­ gioranza avverrà stamane in corporativi» portino alla paralisi - Il PSI presenta un suo progetto giudizi negativi su alcuni mente da sindacati e gover­ zioni Industrializzate. Ma commissione esteri: in que­ aspetti dello schema di rior­ no, al confronto sulle pensio­ proprio per questo — Il di­ sta sede l socialisti presente­ dino predisposto dal mini­ ni. Dal 24 ottobre, però, è ri­ battito lo ha evidenziato — ranno — lo ha annunciato speciale commissione, isti­ Ieri Valdo Spini — una riso­ ROMA — Il governo non ha Lavoro. Come dichiara espli­ stero del Lavoro»; ma che cominciata la spirale dei rin­ su questo territorio più gran­ più scuse. Non gli è consenti­ tuita appunto per esaminare citamente li comunicato di luzione di appoggio alla li­ queste divergenze «non han­ vìi, di cui la storia del riordi­ de non si può aprire un ac­ nea Craxl-Andreotti. to prolungare ancora la già tutte le proproste di riforma via del Corso, la decisione cesso indiscriminato, che pensionistica. Purtroppo no Impedito al sindacato di no previdenziale è fin troppo lunga pausa di riflessione •ha origine dalle preoccupa­ preluderebbe, con ogni pro­ sul disegno di legge abbozza­ sempre Ieri le agenzie di zioni con le quali 11 partito chiedere la più sollecita ap­ piena. A nessuno sfugge 11 le­ Ieri intanto 11 ministro de­ to da De Michelis per il rior­ stampa hanno registrato un socialista constata gli Intral­ provazione del provvedi­ game ambiguo e stretto tra babilità, ad un saccheggio. gli Esteri ha riferito In Sena­ dino previdenziale. È questa regnale opposto alla protesta ci che vengono posti ad una mento». È perciò «Inammis­ le vicende fiscali e questa Nel convegno è stato propo­ to sulle Iniziative Italiane in sibile — prosegue il tele­ nuova fase di stallo. La par­ sto un intervento equilibrato seno alla CEE, In vista della la sostanza di un telegram­ dei sindacati, l'intenzione rapida approvazione del di­ Presidenza Italiana della co­ ma inviato ieri da CGIL del PSI di presentare una segno di legge governativo*. gramma — che gli egoismi tita pensionistica aspetterà del soggetti pubblici e priva­ di ristretti gruppi corporati­ — sembra segnalare la mag­ ti. Il rinvio della riforma, co­ munità per l prossimi sei CISL e UIL al presidente del propria proposta di legge «Viva preoccupazione per I mesi, e In relazione al proble­ Consiglio, al ministro del la­ sulle pensioni in Parlamen­ continui rinvìi ed ostacoli*: è vi, da chiunque appoggiati, gioranza — l'esito di questo me ognuno può capire, è le­ tale proprio a questa Ipotesi. ma dell'adesione di Spagna e voro e a Nino Cristofori, 11 to. È la smentita pratica del­ su questa nota che si apre 11 portino alla paralisi dell'iter attuale scontro. Portogallo. deputato democristiano che l'ottimismo manifestato fino telegramma Inviato Ieri a riformatore». Si può controbattere senza presiede a Montecitorio la all'ultimo dal ministro del Craxl, De Michelis e Cristo- •Nel rispetto degli Impegni retorica che I pensionati e Nadia Tarantini pi. s.

V. 4 ', X / «

l . > MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 l'Unità

Il maxi-blitz sull'asse criminale Torino- Catania. Centinaia di mandati di cattura

ariano i pentiti: si fa luce su 50 omicidi L'inchiesta della magistratura torinese che ha portato agli arresti «eccellenti» - Associazione mafìosa, sequestro di persona, droga, contrabbando, armi, rapina, estorsione e altri reati - In carcere l'avvocato Gilardini, torinese - Ha «cantato» il killer Salvatore Parisi, ma sembra non sia stato l'unico

Dalla nostra redazione ed Inqulentante della delin­ TORINO — Il «blitz» è scat­ quenza torinese. tato alle prime luci dell'alba Ne viene fuori un quadro In diverse località Italiane. Impressionante. «Fra Torino e aer e Catania — spiega Marcello Gli uomini della polizia, gli agenti della Crimlnalpol, i Maddalena, uno del sette militari dell'Arma del Cara­ magistrati che hanno con­ binieri e della Guardia di Fi­ dotto l'Inchiesta — si stes­ nanza sono entrati In azione sevano le trame di una sorta di «superorganizzazlone», simultaneamente, facendo che prolungava le sue ra­ scattare le manette al polsi mificazioni anche In altre di un centinaio di persone. città Italiane, e che fungeva Ad altrettanti detenuti l'or­ da organismo di raccordo, di dine di cattura è stato notifi­ coordinamento delle attività cato In carcere. Epicentri criminose più svariate. Così Torino della vasta operazione sono accadeva che da Torino si state Torino e Catania, le mandavano a Catania i sica­ due città sul cui asse è gravi­ ri per alcuni omicidi e, vice­ L'arrivo del DC-9 proveniente da Cata­ tata, negli ultimi dlecl-dodl- versa, da Catania giungeva a nia - Imponente schieramento di polizia TORINO - L'arrivo all'aeroporto di alcuni degli arrestati cl anni, larga parte dell'atti­ nord 11 «personale» necessa­ vità criminale della mafia al rio per le operazioni torine­ Nord. Gli ordini di cattura si». SI tratterebbe, insomma, TORINO — Il DC9 dell'Amalia «Isola di stati dalla polizia dovevano esser presi goni si mettono uno dopo l'altro muso a sarebbero compleslsvamen- di uno strumento la cui fun­ Fillcudi» ha toccato la lista dell'aero­ in consegna dalla polizia e così per ca­ muso con l'aereo, In modo da lasciare 11 te oltre 300, le accuse sono di zione era quella di collegare porto torinese alle 16,08. Era partito rabinieri e Guardia di finanza. minimo spazio. Gli arrestati fanno po­ associazione per delinquere e Indirizzare le diverse co­ semplice e di stampo mafio­ sche radicate In varie locali­ un'ora e mezzo prima dallo scalo di Ca­ Più di uno degli arrestati che scende­ chi passi e salgono sul mezzi della GdF tà. tania dopo aver preso a bordo 36 uomi­ vano dalla scaletta anteriore del DC9 che partono velocemente. so, omicidio, sequestro di persona, droga, contrabban­ ni arrestati nelle scorse ore in seguito al era In giacca ma il tempo ieri a Tonno Un uomo con un piede Ingessato vie­ Così si è giunti agli ordini blitz antimafia ordinato dai magistrati era Insolitamente mite per questa sta­ ne portato giù per la scaletta da due do, armi, rapina, estorsione ed altri reati. di cattura e al «blitz» di Ieri torinesi. Un breve rullaggio e l'aereo ha gione. L'operazione di trasferimento agenti che, appena tocca terra, lo solle­ mattina. «Non possiamo na­ raggiunto il piazzale sud dell'aeroporto dall'aereo al furgoni si è svolta sotto un vano di peso e lo portano al furgone. scondere il nostro turba­ dove stazionavano da più di un'ora uo­ sole tiepido da primo autunno. Sicché Verso le 17 l'operazione è finita, an­ mento per il coinvolgimento mini della polizia, del carabinieri e del­ nessuno deve aver sofferto per ii cam­ che gli ultimi passeggeri del DC9 Alita- La storia di certi personaggi — affer­ la Guardia di Finanza Ognuno del tre biamento di clima. Il bagaglio per lia (in un primo momento si era parlato della «mala» ma un altro giudice — ci sla­ corpi doveva prendere In consegna i quanto si è potuto vedere era estrema­ di un aereo militare) lasciano lMsola di mo trovati di fronte a nomi «propri» arrestati. mente sommano. Il tempo per fare le Fihcudi» per i furgoni della polizia. Nella rete delle forze del­ da far drizzare i capelli, nomi Lo spiegamento di forze sul piazzale valigie è stato evidentemente bre\e L'ambulanza, inoperosa fino a quel mo­ l'ordine sono caduti, fra gli incredibili...». A Catania, co­ era imponente: 40 fra camionette e au­ mento, si muove, per portarsi verso la altri, due magistrati catane- me si è già accennato, è stato Verso le 16,30, un elicottero dei cara­ arrestato 11 presidente della to, 20 furgoni e un'ambulanza. Quando binieri che volteggiava su Caselle per coda del DC9. La scaletta posteriore del si (uno già agli arresti domi­ \ elivolo consente meglio il passaggio di ciliari per un'altra inchiesta) Corte d'assise, Pietro Perac- l'aereo si è arrestato, questo spiega­ sorvegliare l'operazione dall'alto Mene chlo, mentre l'ordine di cat­ mento si è chiuso attorno al velivolo a posarsi accanto all'aereo, l'equipag­ una barella Sono le 17 esatte quando un maresciallo del Carabi­ anche l'ambulanza, sotto scorta, lascia nieri ed un colonnello del tura è stato notificato al pre­ isolandolo completamente. I giornalisti gio prende ordini dall'ufficiale dei cara­ sidente di sezione di corte hanno potuto seguire le operazioni da binieri che sta comandando il trasferi­ l'aeroporto Inultile chiedere chi tra­ Comando generale dell'Ar­ d'appello Aldo Vitale, che si lontano. Un quarto d'ora dopo è sccso mento degli arrestati e riparte verso sporta. «I nomi non dovete chiederli a ma, un maresciallo di polizia trovava agli arresti domici­ un primo piccolo gruppo di persone, ot­ Torino Un momento dopo un rombo di noi» è la risposta che si ottiene da com­ di Catania e, sempre a Cata­ liari dal 27 novembre per to per l'esattezza, ammanettate due a missari e ufficiali dei CC e della GdF. nia, due sottufficiali degli un'inchiesta del giudici di tuono squarcia l'aria e desta un certo agenti di custodia. A Torino due. Un furgone li ha Ingoiati ed è par­ allarme. Ma è solo un «Tornado- in col­ Durante tutta l'operazione il DC9 Siracusa. Per entrambi l'ac­ tito sotto buona scorta verso l'uscita Alitalia non ha spento l motori. E infat­ è stato arrestato un noto av­ cusa è di corruzione. L'impu­ laudo che si alza velocissimo in volo vocato, Francesco Guardoni. dell'aeroporto È seguita una pausa, poi Il trasbordo continua È il turno degli ti è subito ripartito per fare un altro tazione di associazione ma­ si è appreso come si procedeva gli arre­ •viaggio» Secondo le prime notizie for­ fiosa è stata invece contesta­ arrestati degli uomini della GdF. I fur­ nite dai magistrati, che han­ ta al marescialli Antonio no condotto per mesi le inda­ Belfiore e Filippo Spinnato, gini culminate con 11 «blitz» agenti di custodia, al mare­ di Ieri, la clamorosa inchie­ sciallo di polizia Santo Mu- sta ha consentito di far luce sumeci e al maresciallo dei su una cinquantina di omici­ carabinieri Luigi Martino. di commessi nel Torinese, La stessa accusa ha colpito il una parte del quali si ignora­ colonnello Serafino Licata, arrestato a Roma, ufficiale CATANIA - Uno degli arrestati viene trasferito sull'aereo per Torino va perfino che fosse stata commessa. «Questa indagine del comando generale dei CC atania, manette che fino ad un anno e mezzo — commentava Ieri mattina fa aveva comandato il grup­ "a caldo" un giudice — con­ po di Catania. sentirà di scrivere gran parte della storia della "mala" a Altri quattro arresti sono stati eseguiti a Gioiosa Ioni­ Torino dall'inizio degli anni ca, dove le manette sono •70 fino ad oggi». scattate ai polsi dei fratelli A fare scattare l meccani­ Giorgio, Rocco e Cosimo De presidente della Corte d'Assise smi dell'inchiesta, stando al­ Masi, e di Vincenzo Mazza- le voci che circolano insi­ stenti, pur senza conferme ferro. I tre fratelli sono stati Pietro Perracchio è accusato di a>er assolto, in cambio di 100 milioni e gioielli, alcuni mafiosi imputati dell'omicidio di 3 carabinieri - A Roma arresta­ ufficiali, sarebbero state le raggiunti dall'ordine di cat­ rivelazioni di alcuni «pentiti» tura nella caserma dei cara­ to un colonnello dei CC che aveva lavorato per 15 anni in Sicilia - In carcere anche il capo degli agenti di custodia della casa circondariale catanese della mafia. Determinante binieri, dove erano stati ac­ sarebbe però stata la confes­ compagnati per accerta­ sione di Salvatore Parisi, 30 menti perché sospettati di Dal nostro inviato avere appena commesso un Per il prezzo di cento milioni ed un im­ anni, catanese, killer profes­ attentato contro l'abitazione CATANIA — La pista dell'aeroporto di precisato numero di preziosissimi sionista arrestato dalla poli­ di un carpentiere. Fontanarossa alle 14 sembra una piaz­ gioielli, il clan dei Mazzel e lo stesso era accorto della macchina della polizia che zia il 28 settembre scorso a za d'armi C'è sole, ma fa freddo. Parto­ Parisi affiliato ai Santapaola, avrebbe­ transitava per caso nei paraggi: inutile la fuga Torino subito dopo aver uc­ no in manette alla volta di Torino i pri­ ro avuto abbuonato in camera di consi­ Killer colto a piedi ed il disperato tentativo di traversare la ciso sul Lungodora Giovanni Delitti mi 36 del 56 arrestati a Catania nel me­ glio, nientemeno che una imputazione Dora a nuoto, mentre il complice si dileguav a e Camazza, pregiudicato cin­ gablitz degli insospettabili. Più tardi. di strage. f acev a perdere le sue tracce. quantenne sospettato di ope­ impressionanti in flagrante Per il killer dei «catanesi- a quel punto, non rare negli ambienti dei pre­ alle 18, con un successivo volo speciale Quel giorno «La Repubblica» uscì con L'unico nome trapelato, una ternbile vignetta- la sagoma di una c'è più scampo. È stato colto sul fatto, ha già stiti ad usura e del riciclag­ Alitalia è la volta dell'altro gruppo molti precedenti penali e condanne per reati gio di auto rubate. Parisi fu fra quelli degli arrestati tori­ Questo comprende due alti magistrati: P38 era iscritta dentro la cartina dell'i­ contro il patrimonio, il suo nome compare nel­ catturato mentre cercava nesi, è quello dell'avvocato Rocco Aldo V'itale, presidente della se­ sola. Era il 10 novembre 1979. Pertinl Poi iniziò l'inchiesta sulla strage di «San Gregorio» a Ca­ scampo nelle acque della Do­ Francesco Guardoni, accu­ conda sezione penale della Corte d'Ap­ stava visitando una Sicilia già tormen­ tania. del '79, quando ad un casello dell'auto­ ra. Subito decise di collabo­ sato di associazione per de­ pello, già arrestato due settimane fa per tata, nella zona occidentale, dalla pri­ strada vennero uccisi tre carabinieri ed un pre­ rare con gli inquirenti, rive­ linquere di stampo mafioso, le assoluzioni a pagamento scoperte ma sequenza di grandi delitti. Il presi­ a collaborare giudicato. L'arresto in flagranza per omicidio lando di aver preso parte al­ favoreggiamento ed armi dalla Procura di Siracusa e poi sottopo­ dente aveva dovuto cambiar itinerario, significa la certezza dell'ergastolo. Una notte meno a 16 delitti. Pochi gior­ (teneva in studio una pistola sto agli arresti domiciliari, e assieme a giungere all'altro capo della regione, nella cella d'isolamento della Questura e suffi­ ni dopo la cattura di Parisi, non denunciata). Nel suo uf­ lui un nome nuovo, quello del presiden­ per dare l'ultimo triste saluto a tre ca­ TORINO — Le rivelazioni di un killer -penti­ ciente per decidersi: al mattino Parisi fa chia­ probabilmente non a caso, ficio sarebbe stato trovato te della prima sezione della Corte d'As­ rabinieri ed un autista trucidati al ca­ to», Salvatore Parisi. 30 anni, nato a Catania e mare il capo della -mobile» torinese, Piero Sas­ viene arrestato a Milano An­ un documento la cui presen­ sise, Pietro Perracchio, 65 anni, 36 pas­ sello di San Gregorio dell'autostrada domiciliato a Torino, sono all'origine delle in­ si, e comincia a parlare. gelino Epaminonda detto «*o za era stata indicata da un sati In aule di giustizia. Con loro ci sono Catania-Messina. Stavano effettuando dagini che hanno portato al clamoroso -blitz» Il racconto del «pentito» e una vera bomba. Tebano». l'erede di Turatello, •pentito». il maresciallo capo delle guardie carce­ la «traduzione» di Angelo Pavone, boss di ieri. Parisi si autoaccusa di 16 omicidi (molti dei divenuto da tre anni il capo Gli arrestati sono stati tra­ rarie della «casa circondariale» di piaz­ Il presidente della corte d'assise di Cata­ delle rapine da Catania a Bologna. Pa- Poco più di due mesi fa, il 28 settembre, ven­ quali del tutto ignoti agli inquirenti) e rivela indiscusso del clan dei cata­ sferiti in giornata a Torino za Lanza, Giuseppe Belfiore e il mare­ nia Pietro Perracchio v one v enne sequestrato dagli aggresso­ ne bloccato dagli agenti di una -volante- nelle misfatti compiuti da altri. Per i magistrati del­ nesi trapiantato nel capoluo­ con un volo speciale da Cata­ sciallo della sezione «catturando dei ca­ ri Il suo corpo verrà ritrovato un mese acque del fiume Dora, alla periferìa di Torino. la Procura torinese la confessione di Parisi e go lombardo. Quasi contem­ nia. Ora si trovano a disposi­ rabinieri, Nicola Martino. j dopo con orribili segni di tortura in una Qualche istante prima, in Lungodora Voghera, una miniera d'informazioni. Le indagini por­ poraneamente, ai pnmì di zione del magistrati per esse­ tenenza di Vittoria, in provincia di Ra­ tano alla cattura dì altri componenti del «clan- ottobre, la magistratura vie­ re interrogati. L'inchiesta, le Li ha precedenti il fior fiore della cri­ gusa Poi era passato ad Acireale (Cata­ I aiscar.ca pubblica a Gravina alle porte a poche centinaia di metri, aveva ucciso un I di Catan.a. uomo, Giovanni Camazza, un personaggio mi­ e alcuni di questi collaborano con i giudici. Si ne a capo di alcuni delitti dei cui parti più delicate sono minalità organizzata, ormai sempre nia). E qui. nel 1S76, copo !a lori anata svela il mistero che copriv a ben 30 casi di omici­ quali nessuno aveva mai sa­ ancora avvolte nel riserbo, liberazione di un bimbo di undici anni ! L'inchiesta dice che Santo Mazzei, «u nore della -mala- cittadina che il -clan dei ca­ puto niente. «Ancora adesso deve ancora lasciare emer­ più evidentemente di stampo mafioso. tenesi- aveva condannato a morte. dio rimasti insoluti a Torino negli ultimi anni. della città etnea: il capo carismatico del sequestrato da una banda di estortori. I earcagnusu» è l'esecutore materiale. E Per otto casi c'è un solo nome: e quello di gere i suoi aspetti più clamo­ Parisi lo seguiva da tempo sull'auto guidata — spiegano i giudici — man­ rosi. Già nel corso della bre­ clan dei Ferlito, (bische clandestine) aveva meritato uno sca'to di carr^rz. l cn? hcnr.o collaborato al commando da un complice. Camazza aveva accostato la Orazio Giuffrida, «'o sanguinario-, 42 anni, na­ cano all'appello diversi ca­ l'anziano Francesco (il figlio Alfio \ en­ ed era passato nel capoluogo. A Catana anche Salvatore Parisi (il «pentito» di to a Belpasso (Catania), più volte denunciato ve conferenza stampa di Ieri propria autovettura ad un distributore per ri­ daveri». Ma un corpo si tro­ l magistrati hanno fatto un ne ucciso a poco prima di Dal­ comandava il reparto operativo dei CC , qt.es;» giorni) e Pasquale Gulisano. fornirsi di benzina; fulmineo. Parisi era sceso, per detenzione di armi, droga, estorsione, da va: è quello di Giovanni Fl- la Chiesa), gli esponenti del gruppo le­ negli anni in cui la virulenza delle ben­ Maggio 1980. «Palazzaccio» di piazza sempre un personaggio di spicco nel mondo elenco impressionante di de­ si era avvicinato rapidamente, aveva sparato i chera, un «pezzo da novanta* litti su cui le Indagini hanno gato al Santapaola. del Mazzeo, detti «l de criminali aveva fatto sospettare — j Verga E il giorno della sentenza. Pre- colpi mortali attraverso il finestrino. Ma non si della mala torinese. della malavita tonnese, im- carcagnusl» (sono tondi e piccoletti, e consentito di far luce: omici­ ma lungamente senza esito nelle in­ 1 siede la corte Pietro Perracchio. I tre ilicato nelle indagini sul- di commessi dall'aprile 1974 per questo hanno avuto affibiato un so­ chieste — una infiltrazione, se non una | vengono assolti con formula piena- f'ucclslone del commissario ad oggi nell'ambito di una prannome che si richiama ai calcagni), vera e propria compenetrazione delle I mente liberatoria N'on hanno commes­ di polizia Vincenzo Rosato e guerra fra gruppi mafiosi, di Gaetano Caudanl. trafficante, detto gang locali fino ad allora ritenute dedi­ so il fatto. Perracchio è noto — com­ ntenuto l'esponente di spic­ cui si poteva solo immagina­ «muso di fico d'India», e i più noti Batti­ te al contrabbando delle sigarette alle mentano allora i suoi colleghi — per il favorevoli per spezzare il muro dell'omertà a co dell'«entourage» dei boss re la matrice. Forse ci saran­ sta e Benedetto Ercolano. parenti e fi­ rapine, con organizzazioni propna- grande equilibrio. Qualche ragione — si seguito delle significative rivelazioni che han­ Rosario Condorelli e Carlo no colpi di scena, se è vero duciari della piazza etnea del «latitante mente mafiose. c:ce — l'avrà avuta. Poco più tardi il I magistrati no consentito in maniera decisiva di raggiun­ Ale. Fichera era scomparso che, come si legge In un co­ d'oro» Nitto Santapaola. Tra gli ordini A questo rango, invece (l'ha confer­ magistrato rafforzerà questa fama al gere obiettivi sino a ieri impensabili nella lotta senza lasciare traccia: lo ri­ municato della procura tori­ di cattura da Tonno ce n'è uno. platoni­ processo contro due povere donne del alla mafia, il documento nlev a l'imprescindibi­ trovano in campo di Cassino, nese, sono state smascherate mato Buscetta) ì Santapaola e i Ferino le esigenza di un'adeguata protezione a quanti un paese della collina tonne­ co, anche contro di lui. ritenuto 11 capo erano pervenuti ormai da tempo. Lica­ quartiere di San Cnstoforo che si erano palermitani: associazioni per delinquere del commando militare che uccise il ge­ hanno collaborato con la giustizia e ai loro pa­ se, sepolto sotto un metro di che «svolgevano la loro atti­ ta era il principale braccio operativo in latta giustizia da sole per le vessazioni renti. terra- nerale-prefetto Dalla Chiesa. sede di indagini di polizia giudiziaria di un padre-padrone. Sarà, solo la setti­ vità in vari settori del crimi­ Tale protezione — si osserva — non dev'esse­ Ma Parisi non sembra es­ ne, estendendo il loro con­ Al palazzo di giustizia. In piazza Ver­ della Procura della Repubblica, la stes­ mana scorsa, uno dei candidati (boccia­ «Sicurezza per sere 11 solo a parlare «Non c'è ti) ad occupare il posto di procuratore re però il frutto dell'iniziativa di singoli funzio­ trollo su vasti settori di atti­ ga, In un clima frenetico di v ocl, smen­ sa sulla quale solo la settimana scorsa nari ma deve invece essere fatta in maniera nessun Buscetta torinese — vità economica». tite, controsmentite, si sa solo che l'uf­ si sono abbattuti l fulmunl del Consi­ della repubblica dopo la cacciata da Ca­ organica, continua e detcrminata come negli precisa il procuratore capo ficio del presidente Perracchio è pian­ glio Supenore della Magistratura, che tania di Di Natale e soci. Il CSM gli pre­ chi ci aiuta» Stati Uniti. I dieci magistrati sono convinti che della repubblica di Torino, Quali settori?, hanno do­ tonato in attesa di una perquisizione. Il ha trasferito da Catania il procuratore ferirà un candidato esterno, il palermi­ qualora non sarà scelta questa linea di condot­ Francesco Scardulla — si mandato i giornalisti. «Ov­ magistrato è stato prelevato a casa not­ della Repubblica «reggente», ritenuto tano Salvatore Curti Giardma. Il ciclo­ ta si sarà perduta un'occasione storica nella tratta Invece di indagini che viamente non vi possiamo tetempo, alle 2,15, da una pattuglia del­ ne non sembra, tuttavia, destinato a PALERMO — Cinque magistrati della Procura lotta alla mafia e di conseguenza verrebbe me­ andavano avanti da molto rispondere», è stata la rispo­ troppo tenero con i potenti, quantome­ sta, Le rivelazioni di «don la Guardia di Finanza. Sono venuti a no con quelli dell'economia e della pub­ fermarsi: un altro ufficiale di punta dei della Repubblica e cinque dell'ufficio istruzio­ no la credibilità delle istituzioni da parte del tempo, e che hanno trovato Catania almeno cinquecento uomini da corpi investigativi locali nsulta tra gli ne del tribunale di Palermo, tra i più impegnati cittadino comune circa l'efficacia della lotta al riscontro In una serie di nuo­ Masino» Buscetta hanno gio­ blica amministrazione. inquisiti. Il maggiore Francesco Guar- potere mafioso. ve nvelazlonl». Una serie di cato un loro ruolo in questa tutt'Italla. Le «fiamme gialle» sono sta­ A cantare, rivelando l'inquietante in­ nelle inchieste contro la criminalità mafiosa, rata, fino a due mesi fa comandante del come avevano annunciato, hanno inviato un Oltreché al capo dello Stato, il documento e rivelazioni che ha cucito in­ inchiesta? «No comment». E te preferite dal giudici piemontesi per trigo tra apparati dello Stato e crimina­ emerso qualche elemento svolgere la gran parte dell'operazione reparto operativo a Catania, il succes­ documento alle massime autorità, primo fra stato inviato al presidente del Consiglio Craxi e sieme svariati spezzoni di in­ lità mafiosa è stato Salvatore Parisi, un sore di Licata, oggi al «gruppo» di Geno- tutti il presidente Pertini. chiedendo interv enti ai ministri dell'interno, della Giustizia e della chieste che si trascinavano utile per risolvere le indagini (coordinata personalmente dal procu­ esponente del clan catanesi in perma­ fiaccamente da anni, o che sull'omicidio Caccia? «Su ratore aggiunto di Torino Francesco va, è stato convocato dai magistrati, per garantire l'incolumità dei -pentiti» e dei Difesa, al Consiglio superiore della magistratu­ nente trasferta a Milano. Fu proprio lui con un «mandato di comparizione». Un loroTamiliari. Nel documento tra l'altro si cita ra ed ai presidenti delle commissioni Giustizia erano finite negli archivi del­ questo non possiamo parla­ Marzachi) proprio perché risulta l'uni­ che la stessa notte del blitz di San Mi­ l'esempio fornito dagli Stati Uniti dove un ente la procura «per assoluta re. Chiedetelo ai magistrati co corpo di polizia non implicato a Ca­ ufficiale, ancora, il capitano Alfio Spe­ del Senato e della Camera e all'alto commissa­ chele (quello prov ocato dalle nv elazioni ranza, comandante dei servizi di sicu­ federale agisce proprio a tale scopo e si rileva rio per la lotta alla mafia. mancanza di indizi». Diversi milanesi, cui è stata affidata tania nel grande scandalo. di Tommaso Buscetta) fece arrestare a l'urgenza con la quale la questione deve essere Il testo e stato firmato dal Procuratore della personaggi di spicco del l'inchiesta™». rezza negli aeroporti siciliani e calabre­ affrontata in Italia. «clan del catanesi» devono L'uomo più di spicco degli investiga­ Milano il braccio destro di Francis Tu- si. è stato convocato, in qualità di testi­ Repubblica Vincenzo Pajno e dal consigliere Una lunga sequela di reti­ tori locali arrestati e il colonnello Sera­ ratello, un altro catanese. Angelo Epa­ II testo integrale non * stato reso noto (-pri­ istruttore Antonino Caponnetto, dai giudici aver dato la stura ad una fit­ cenze, che lascia presagire mone. Assieme a lui il maresciallo Giu­ ma è giusto che lo vedano le autorità alle quali istruttori Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, ta pioggia di rivelazioni, fino Licata. Ma l'hanno preso a Roma. minonda. seppe Laganà. del nucleo di Polizia giu­ per l'operazione della magi­ dove da un anno era il capo dell'ufficio Po; ha continuato a parlare. Av rebbe l'abbiamo indirizzato e anzitutto il presidente Giuseppe Di Lello e Leonardo Guarnotta non­ dando così significato unita­ stratura torinese sviluppi diziaria, un «braccio destro» del colon­ Pertini» ha detto uno dei firmatari) ma i magi­ ché dai sostituti procuratori della Repubblica rio a quelli che rappresenta­ ancora più consistenti. organizzazione della Brigata di Tor di rivelato propno lui l'episodio di favo­ nello arrestato a Roma. strati interessati non hanno avuto difficolta a Giuseppe A\»!a, Alberto Di . Vincenzo Ge- no soltanto degli episodi iso­ Quinto Licata era stato quindici anni reggiamento e corruzione che ha porta­ pubblicizzare le linee essenziali. Dopo aver af­ raci, Domenico Signorino e Giusto Sciacchita- , nella realtà complessa Claudio Mercandino in Sicilia. Aveva Iniziato la carriera alla to all'arresto del presidente Perracchio Vincenzo Vasile fermato che vi sono attualmente le condizioni no.

l> h : \ *-i M* ,• « ^,o i.tój*. is.-i;¥*£,' *>«>*«.'«. 'l\O; li ,_r-.^>l >•?, MERCOLEDÌ 4 l'Unità - DIBATTITI 12 DICEMBRE 1984

cemente senza quel 'correttivi' del­ blica e t suol errori, derivino da al­ riflette quasi sempre In modo di­ la democrazia che assicurano un cuni principi che esse hanno igno­ storto la sua vera area di consenso. potere stabile, governi capaci di go­ rato e perfino combattuto: l'ugua­ È giusto, è morale, è democratico LETTERE Apologo francese vernare. E non c'è dubbio che con glianza reale dei cittadini davanti che col 37 per cento del voti, alle la Costituzione del 1958 la Francia alle urne, che permette la rappre­ legislative del 1981, I socialisti ab­ ha ritrovato, dopo le catastrofiche sentanza di tutte le forze politiche, biano ottenuto la maggioranza as­ crisi a ripetizione della Quarta Re­ grandi e meno grandi, il ruolo inso­ soluta del seggi alla Camera? Tutti pubblica, una Invidiabile stabilità stituibile del potere leglslati\o nel ci rallegrammo di quella vittoria. ALL' UNITA' La Bastiglia del potere. SI tratta, però, di vedere confronti dcll'esecutixo, la capaci­ Mitterrand purtroppo rincarò di­ a che prezzo: ed è quello che ho vo­ tà di stimolare e non di soffocare cendo che essa dava per la prima luto fare nella mia indagine. l'attiva partecipazione del paese al­ volta al paese «una maggioranza controllo. A proposito della Quarta Repub­ la cosa pubblica e politica. Sono politica corrispondente a quella so­ Una strada a Trapani 3) Deve essere effettuata un'analisi di si­ blica, citata da Pasquino come questi gli addebiti che ho fatto alle ciale*. Ma non era vero, prima di Istituzioni golllane, che credo di co­ tutto perché la maggioranza del Cara Unità, curezza dell'impianto, la quale prenda in o l'Arco esemplo di Istituzioni che conduco­ esame tutti i possibili eventi incidentali e noscere bene, e la cui essenziale seggi era esorbitante In rapporto al quasi due anni fa fu trucidato dalla mafia no inevitabilmente a crisi politiche dimostri che la probabilità che tali eventi si e successivamente Istituzionali, mi Ispirazione fu quella di un ritorno voto e perché 11 voto, quel 37 per il giudice Giangiacomo Cioccio Montalto. permetto anch'Io una parentesi alla centralizzazione del potere, an­ cento, non rappresentava affatto Le amministrazioni comunali trapanesi che verifichino risulti inferiore a un valore suffi­ storica. Lo sfacelo della Quarta Re­ zi di tutti i poteri nelle mani di po­ una svolta di sinistra o socialista si sono succedute, ma sempre a guida demo­ cientemente piccolo imposto dall'autorità di pubblica nun fu soltanto 11 risulta­ chi, secondo una tradizionr -scola­ del paese, avendo In sé 11 cinque per cristiana. si sono rifiutate di onorarne, anche controllo. Tale probabilità è commisurata al di Trionfo? re francese. cento di voti sfuggiti al PCF e un to di Istituzioni fragili, ma fu so­ formalmente, la memoria e di scendere in tipo di evento e potrebbe valere, per esempio, prattutto Il risultato di politiche altro cinque per cento almeno di IO-61 IO-7 eventi per anno e per impianto per Il professor Gianfranco Pasqui­ mento della democrazia In Fran­ Giorni fa, nel corso di due sepa­ voti più contrari a Giscard d'E- campo in rappresentanza della città contro no mi ha chiamato in causa (con cia, si tratta — come del resto ho sbagliate, di guerre coloniali con le rate esibizioni televisive, il presi­ la mafia, recidendone i legami con la Pubbli­ i massimi incidenti ipotizzabili. quali si cercò la rivincita alla di­ staing che favorevoli al partito so­ una lettera al giornale, pubblicata scritto — di un lento fenomeno di dente della coalizione di centrode­ cialista. ca Amministrazione, organizzando il dissen­ 4) Deve essere dimostrato dall'analisi di nella rubrica 'Lettere il 29 novem­ erosione sotterranea sul quale tutti sfatta del 1940, di una tradizionale stra (giscardiana) Lccanuet e il mi­ so di massa, sostenendo le istituzioni demo­ sicurezza che comunque, anche in corso di bre scorso), a proposito delle rifles­ gli osservatori sono concordi e che ostilità francese verso l'istituto nistro socialista dell'Agricoltura Per concludere, poiché si parla cratiche ed i suoi servitori più coraggiosi evento incidentale, esistono delle salvaguar­ parlamentare, senza parlare dei Rocard si sono trovati d'accordo sioni da me fatte in una serie di può essere constatato soltanto con tanto di Interesse superiore della Lo slesso Sindaco de. a poche ore dall'as­ die impiantistiche in grado di limitare e ren­ articoli per 'l'Unità», sul deperi­ una lunga e paziente osservazione complotti gollisti dell'ultimo blen­ per conservare a tutti l costi l'at­ Repubblica, vorrei citare una re­ nio, allorché 1 gollisti stessi — co­ sassinio. dichiarò ai giornali di non conosce­ dere accettabili le conseguenze su territorio e mento della democrazia in Francia dal di dentro della società francese, tuale sistema elettorale, avendo la centissima Inchiesta che ha II valo­ popolazione e sulla parte di responsabilità che studiandone le reazioni anche se­ me ammise più tardi Chaban Dei- Francia — era l'opinione del due — re di apologo. Invitati a rispondere re il fenomeno mafioso, tantomeno a Trapa­ mas — erano 'ministri di giorno e bisogno di un potere, di un governo ni. Ed in sintonia con quell'atteggiamento, il 5) Infine deve esistere un ente tenuto per In questo deperimento hanno avu­ condarle che pochi registrano e che alla domanda 'quale monumento legge a esercitare la funzione di autorità di to e hanno le Istituzioni della Quin­ tuttavia, ad ogni loro manifesta­ complottatorl di notte: forte soprattutto In questo momen­ parigino è per voi il miglior simbo­ manifesto di lutto dell'Amministrazione non ta Repubblica. zione, costituiscono una conferma E poiché Pasquino ha ricordato to di crisi politica ed economica. Né lo della Repubblica?», Mauroy, riportò, nemmeno di straforo, la parola ma- controllo del corretto svolgimento delle fasi del fenomeno. giustamente Mendès-France, co­ Lecanuet né Rocard hanno pensa­ Chevenement e altri dirigenti so­ fia. suindicate per gli impianti ad allo rischio Non mi risulta di aver scritto, ne­ me li presidente del Consiglio più to un solo istante al cittadino che potenziale gli articoli In questione, che le Isti­ Probabilmente, tuttavia, non si cialisti hanno risposto 'la Basti­ Le proposte di commemorazione del ma­ coraggioso e 'moderno» della vota, al suo diritto di avere un peso glia; Chirac e numerosi amici suol Faccio notare per inciso che finora tutto tuzioni golllane sono anche re­ tratta soltanto di questo. Credo che Quarta Repubblica — il cui gover­ uguale a quello di tutti gli altri, al gistrato ucciso, presentate dal Gruppo co­ sponsabili di tutti I guai attuali del­ nell'opinione di Pasquino — fonda­ hanno scelto l'Arco di Trionfo. munista nella seduta straordinaria del Con­ quanto sopra esposto esiste e si fa solo per gli no, è vero, cadde anche per 11 voto fatto che con questa legge occorro­ Sempre Repubblica è, naturalmen­ la sinistra francese e della perdita ta sullo studio teorico delle Istitu­ contrarlo dei comunisti — avrebbe siglio comunale, furono rifiutate in blocco: impianti nucleari. no a volte più di centomila voti per te, ma la Repubblica, come le Isti­ MASSIMO BA'LO di Influenza elettorale del PCF: an­ zioni golllane e non sulle loro risul­ dovuto ricordarsi che proprio Men­ eleggere un deputato di un grosso forse perché in quegli stessi banchi sedevano zi, mi sembra di avere trattato que­ tanze 'anche' In termini di decadi­ tuzioni democratiche, può essere (Roma) dès-France fu tra i pochi, assieme agglomerato urbano, mentre ne molto diversa In un caso o nell'al­ e siedono, ancora oggi, diversi consiglieri che sti due problemi, strettamente con­ mento progressivo della vita demo­ al comunisti, a battersi dal 1958 bastano venticinquemlla o trenta­ avevano avuto modo di conoscere le patrie nessi anche dopo l'uscita del PCF cratica, quale si manifesta ogni tro, voglio dire con contenuti perfi­ contro le Istituzioni golllane per 11 mila per l'elezione di un deputato no opposti. È chiaro che la Repub­ galere anche per iniziativa di Cioccio Mon­ Cercare di comprendere dal governo, senza nessuna com­ giorno attraverso la rissa, al posto loro carattere tendente a svuotare nelle circoscrizioni rurali, tradizio­ talto. piacenza per le forze politiche Inte­ del dibattito politico, l'intolleranza, blica bonapartlana (non voglio il ruolo del Parlamento e del parti­ nalmente conservatrici. Giustifi­ scrivere bonapartista), simboleg­ Il 25 gennaio scorso, ad un anno di distan­ e non di seppellire ressate e soprattutto senza mal al posto della serenità, l'assentei­ ti, per la loro evidente pretesa di care questa Ingiustizia con la ra­ aver fatto ricorso alle istituzioni smo elettorale e cosi via — vi sia giata dall'Arco di Trionfo, non è za dall'omicidio, l'Amministrazione comu­ blpolarlzzare la Francia e di liqui­ gione di Stato, con l'interesse supe­ quella della Bastiglia, e chi sceglie nel cassetto degli album golllane per alleggerire le respon­ una concezione particolare della dare tutte le voci politiche 'super­ nale ne ha ostentatamente ignorato l'anni­ riore della Repubblica, è una di la prima ha un concetto della de­ versario. Non ci meravigliamo della voluta sabilità del socialisti e del comuni­ pratica democratica, comune del flue» rispetto al nuovo bipartiti­ quelle aberrazioni che conducono a Spettabile Unità. sti francesi nella creazione di una resto ad altri illustri studiosi, tra i mocrazia profondamente diverso latitanza quando oggi, sempre con maggior smo. Credo fermamente che l gua­ riprodurre alla Camera un'imma­ da chi sceglie la Bastiglia. si sono spente le luci sul Cuore di Comen- situazione per essi partlcolarmen te quali Maurice Duverger. secondo sti prodotti da queste Istituzioni, gine politica totalmente falsificata chiarezza, vengono fuori legami organici tra difficile. questa concezione le democrazie plebiscltate dal popolo francese che del paese reale, ad assicurare un Augusto Pancaldi mafia e settori preponderanti della DC e dei cini ma non ancora i fuochi della discussione Per ciò che riguarda 11 deperi­ moderne non possono agire effica­ voleva cancellare la Quarta Repub­ governo certamente stabile ma che partiti governativi; ma non possiamo accet­ e della polemica sul tentativo di riattualiz- tare questo stato di cose. zare il romanzo di De Amicis. Tra l'altro. L'Amministrazione comunale (DC-PLI- sull'onda lunga della 'commozione» susci­ PRl) non rappresenta gli ideali di moralità. tata dallo sceneggiato televisivo, sotto il pa­ di onestà e antimafìosi dei cittadini trapane­ trocinio del ministero della Pubblica Istru­ si. zione viene indetto un concorso tra gli alunni [INTERVISTA / Il belga padre Lutte sui problemi delle nuove generazioniPer questo ci siamo rivolti agli onesti lan­ sul libro Cuore. Farebbe meglio, il ministe­ ciando una petizione popolare perché una ro. a dare il suo epporto per la rifondazione Nostro servizio strada del centro storico dove Cioccio Mon­ della vecchia scuola gentiliana. TORINO — «Mi chiedete se talto abitava e viveva, sia intitolata alla sua Entrando nello specifico della questione, durerà la rivoluzione in Nica­ «Quando nella società si memoria. Magistrali, sacerdoti, alti funzio­ non si tratta di spezzare una lancia a favore ragua? Non lo so. Invece sap­ verificano trasformazioni nari dello Stato, intellettuali, operai e tan­ di Cuore o di smitizzarlo con ironia (come è piamo tutti che ci sono piani tissimi giovani hanno già firmato. Abbiamo stato ampiamente e facilmente fatto), ma oc­ di invasione già pronti. Ma in radicali, devono già raccolto, anche con l'aiuto dei compagni corre in primo luogo denunciare il tentativo. Nicaragua, con la rivoluzione NICARAGUA delle altre Sezioni, oltre duemila firme, ma ideologicamente consapevole e mirato, di sandinista, è iniziato un gran­ necessariamente avvenire vogliamo fare di più dare una risposta alla crisi morale e ideale de cambiamento nel profondo LETTERA FIRMATA che coinvolge le giovani generazioni col pro­ delle coscienze, nel costume, cambiamenti profondi anche porre il 'prontuario» deamicisiana di virtù e nei modi di essere e di vivere. dalla Sezione PCI ->Karl Marx» (Largo Bulgarella, 16 - Trapani) valori spirituali, etico-sociali, che si varreb­ In Nicaragua si è coscienti che nella condizione degli bero eterni ed universali (quali il rispetto la costruzione di una società È duro da sconfiggere adolescenti e dei ragazzi» della gerarchia, dell'autorità del padre, ti nuova non si fa solo cambian­ Rispetto per chi lavora perbenismo ed il paternalismo). do struttura ma lavorando al­ Si azzitta Carlos Detto questo, però, si può e si deve da un la formazione di un uomo Caro direttore, lato cercare di comprendere, senza ulteriori nuovo». nell'assemblea, accusato in un articolo dei giorni scorsi il quotidia­ demonizzazioni perchè ancora oggi l'italia- il «machismo» giovanile no Il Giorno ha dato spazio al peggiore dei no-medio-adullo (non appartenente atta ge­ Gerard Lutte, un religioso di mentalità da «macho» pettegolezzi e alla mentalità secondo la qua­ nerazione dell'"Italietta» umberttana né vis­ belga incaricato di psicologia le l'ambiente alberghiero è intriso di cattive evolutiva all'Università di suto durante il fascismo) sia ancora così sen­ abitudini, grandi e piccole corruzioni e. ad­ sibile al mito dell'infanzia felice, ai banchi Roma (dov'è anche attivo nel dirittura. di sfruttamento della prostituzio­ quartiere della Magliana) è di scuola, alla nostalgia delle prediche e del venuto recentemente a Tori­ ne solidarismo fumoso del vecchio maestro no per la presentazione di un Desidero far sapere alla cronista che negli missionario e padre: come ancora cioè la chi­ suo libro sui giovani del Nica­ alberghi ci sono soprattutto lavoratori con mica delle emozioni facili non trovi nelle ragua, stampato dalle Edizio­ orari e compiti dì lavoro difficili che richie­ persone adeguati antidoti culturali di difesa: ni del Gruppo Abele. dono buone doti dt diplomazia e buone ma­ e d'altro tato si deve evitare dì seppellire niere: e. per camerieri, segretari e portieri, «Quando gli adolescenti so­ Cuore in modo llquidatorio nel cassetto de­ anche una buona conoscenza delle lingue gli album polverosi di famiglia, delle cose no adulti...* è frutto di una ri­ straniere. cerca compiuta fra i giovani di stinte di pessimo gusto di gozzaniana memo­ I nostri stipendi al netto superano appena ria. Questo senz'altro non giova a compren­ Managua dove Lutte si è reca­ le 900 000 per gli impiegati e le 800.000 per to per verificare se sia «possi­ dere. bile sopprimere l'adolescenza gli operai; e nei piccoli alberghi si è spesso Serve invece ricordare come la crescita come condizione di emargina­ sottoposti ai ricatti padronali, che spesso ci culturale di un Paese, nei fatti, avviene per zione e di subordinazione». privano anche di parte dello stipendio o del lenta sedimentazione. E soprattutto non si «Se, come ritengo, l'adole­ tempo libero. può eludere il fatto che Cuore (forse insieme scenza dipende dalle struttu­ ANGELO MAMONE al Pinocchio di Collodi) ha rappresentato la re sociali, economiche, politi­ (Milano) voce letteraria più razionale di un'Italia che, culturali di un paese, bambina per alcune generazioni, un corpo quando nella società si verifi­ Case «inabitabili» omogeneo di valori che interessò trasversal­ chino trasformazioni radicali mente tutte le classi sociali. Perciò non sa­ devono necessariamente ve­ percorso privilegiato rebbe onesto non riconoscere a Cuore un va­ rificarsi cambiamenti profon­ lore storico-culturale nel primo novecento di nella condizione dei giova­ Caro direttore. italiano. ni*. Di qui la scelta del Nica­ sono stati assegnati in questi giorni nel CARMELO UCCHINO ragua «un paese in cui, nel lu­ mio Comune, di circa 21.000 abitanti, una (Albano Laziale - Roma) glio del 1979, una rivoluzione quarantina di alloggi popolari dall'Istituto popolare è riuscita a mettere Case Popolari. Molti degli assegnatari vive­ fine ad una delle più sangui­ cativi dei figli». un piccolo scalo, la città ha 30 vano in case definite 'inabitabili- dalla E' d'accordo narie dittature dell'America Contro il «machismo* c'è mila abitanti. Ma, fino a 5 an­ commissione che ha esaminato le domande con Fulco Pratesi Latina, quella della famiglia battaglia aperta di giovani e ni fa, sotto Somoza, aveva 30 ed ha accolto le stesse anche in considerazio­ Somoza che rappresentava gli ragazze. «Ricordo una riunio­ case pubbliche di prostituzio­ ne delle condizioni della casa. e lo vuole candidato interessi di una potenza stra­ ne di studenti di psicologia, in ne gestite da guardie del dit­ niera, gli Stati Uniti, e che ri­ Senonché qualcuna di queste case 'inabi­ maggior parte ragazze. Tre tatore che reclutavano bam­ tabili» ha già fatto ottenere in tempi succes­ Caro direttore, duceva ad un'estrema miseria non aprivano bocca, in com­ bine di dodici anni*. il 29 novembre una lettera di Roberto Bo- le masse operaie e contadine e sivi tre o quattro assegnazioni di alloggi del­ penso un giovane, Carlos, mo­ Le elezioni nel Nicaragua, l'I ACP e oggi, a solo pochi giorni di distan­ nacchi di Agliana (Pistoia) se la prendeva teneva emarginati i giovani*. nopolizzava la parola su tutti Come si è svolta la ricerca? oggetto di una guerra non di­ za. sono nuovamente abitate da altri proba­ con Fulco Pratesi, presidente del WWF-lta- gli argomenti. Si parla del chiarata, sono appena passate «Ho intervistato lungamente chismo» è duro da superare in responsabilità della famiglia*. bandonano spesso la propria bili usufruitori di alloggi IACP. lia. per un suo articolo apparso il 18 novem­ 'machismo* e Carlos spiega e, malgrado ostacoli e sabo­ bre sull'Unità. Il signor Bonacchi. se elimi­ 44 giovani di Managua, utiliz­ una società in cui — dice Ge­ In Nicaragua infatti ben il 60 famiglia per formarne un'al­ che cos'è e se ne dichiara con­ Non è giusto incentivare dei percorsi privi­ zando la tecnica della storia rard Lutte — «la maggioranza taggi hanno dato una dimo­ legiati per avere la casa, facilitando dei niamo le asprezze polemiche, dice due cose: per cento dei capifamiglia so­ tra che in seguito potranno di vinto avversario. Poi, però, strazione di democrazia. Il vo­ di vita e della discussione di di loro viene da famìglie nu­ no donne e ciò è dovuto prin­ nuovo lasciare; oppure hanno aggiunge qualche considera­ 'furbi» che vivono nello squallore per qual­ — mi ha fatto indignare l'attacco di Fulco gruppo. Ho partecipato come merose che contano da 5 a 12 to ha premiato il movimento che anno e poi ottenuto l'alloggio, dilapida­ Pratesi contro la partecipazione degli Enti cipalmente al «machismo*, più 'mogli' contemporanea­ zione sulla verginità. Se la sandinista ma gli elettori po­ osservatore a numerosi mo­ figli. In un terzo delle famiglie questa esasperazione del ses­ mente: in questi casi sono donna perde la verginità è no milioni in preziosi quanto inutili arredi. locali alla programmazione e gestione dei menti della vita dei giovani: il padre è assente ed è la ma­ perché le piace. Poi si sposa tevano votare per alcuni par­ Credo che gettare in tal modo pubblico Parchi nazionali. sismo che infierisce in Ameri­ sempre le donne ad avere tut­ titi e lo hanno tranquillamen­ riunioni, assemblee, feste. Ho dre ad assumersi, da sola, la ca Latina dove «gli uomini ab­ ti gli oneri economici ed edu- con un altro senza essere più denaro sia offensivo della dignità di quanti. — La concezione di Fulco Pratesi e. penso. parlato con adulti, natural­ vergine. Secondo me è male, te fatto. Cosa pensa della gio­ anche operai, hanno fatto, fanno o program­ del WÌVF-ltalia, è aristocratica, profonda­ mente, compreso il ministro la v erginità deve esser conser­ vanissima democrazia nicara­ mano di fare sacrifici per costruirsi un pro­ mente antidemocratica. dell'Istruzione, il vice rettore vata per l'uomo di tutta la sua guense Gerard Lutte? «Non prio decoroso alloggio. Quanto alla seconda, vorrei ricordare la dell'Università cattolica, par­ vita». La reazione delle ragaz­ ho mai visto un paese in cui si posizione ufficiale della FGCI in questo compia tale sforzo per favori­ ADRIANO SALVAGNIN roci e molti altri, uomini e ze è stata generale. «Tutte, (Adria - Rovigo) campo, pubblicata su uno 'Speciale» donne. Al di là dell'obiettivo anche quelle che non avevano re la partecipazione. Lo sforzo dell'Unità del 23 novembre Al punto 4 d) si della ricerca è emerso un qua­ mai parlato, lo hanno trattato è per non imporre un'ideolo­ dice: «... Ed infine lavoriamo per un nuovo dro della lotta del popolo ni­ da 'macho'. Carlos non ha più gia. Alcuni schematismi mar­ «Quanti consiglieri comunali rapporto fra la FGCI e i movimenti ecologi­ caraguense di grande interes­ preso la parola per tutta la xisti iniziali sono già in via di sti». Sono infatti convinto che la demonizza­ se*. riunione». superamento, oggetto di criti­ possono sapere che cos'è zione degli ecologisti vada lasciata a Craxi. Nel mese scorso, la minac­ ca aperta». Fisocianato di metile?» Sull'altra dichiarazione, mi si permetta di cia statunitense di invadere il La partecipazione dei gio­ fare alcune considerazioni Paese ha costretto il governo vani — maschi e femmine — In una società in trasforma­ zione come questa l'atteggia­ Cari compagni. Ho letto anch'io l'articolo di Fulco Pratesi sandinista, all'indomani del alla rivoluzione sandinista è ed ho trovato le sue critiche al Partito pun­ primo voto libero, a richiama­ mento della Chiesa cattolica è sono costretto a rilevare una carenza di stata forte fin dall'inizio. «Per analisi del nostro giornale a proposito della tuali e circostanziate, direi anzi necessarie. re 20 mila giovani impegnati un motivo molto semplice», diversificato. «Ampi settori — specie alla base — hanno par­ tragedia che ha sconvolto l'India e la città di Di ciò lo ringrazio e come comunista lo vo­ nei raccolti. È un colpo per dice Lutte: «I giovani sono la glio pregare di continuare a scrivere con l'economia di un paese agrico­ tecipato e partecipano alla Bhopal. In particolare devo osservare che maggioranza della popolazio­ anche il professor Nebbia si accosta al pro­ franchezza altri articoli per il nostro giorna­ lo in cui caffè e cotone sono ne. Senza di loro Somoza non lotta rivoluzionaria. Penso al­ le comunità di base dove si blema in modo incompleta. Infatti il succo le. So infalli che la sua posizione sui Parchi «materie prime» essenziali. sarebbe stato cacciato. I gio­ nazionali non è affatto isolata, ma che è la Questi giovani sono studenti legge il Vangelo dalla parte della sua intervista a//'Unità è che le popo­ vani sono stati e sono i prota­ lazioni e gli Enti locali vanno informati e stessa espressa da -Italia Nostra- e da altre delle città che dal 1981 hanno gonisti delle principali inizia­ dei poveri. Nella gerarchia della Chiesa, invece, molti so­ responsabilizzali sul tipo di impianto e sui associazioni naturalìstiche; e che inoltre essa cominciato ad andare nelle tive rivoluzionarie, dalla cam­ è condivisa da specialisti nel campo, come ad campagne e sui monti per aiu­ no contrari al processo di tra­ rischi, va preparato un piano di emergenza pagna per l'alfabetizzazione ecc. Ciò è giusto, ma non basta assolutamen­ esempio dal direttore del Parco nazionale tare i contadini. «Anche in lo­ di massa, alla riforma dell'u­ sformazione in corso». Il clima nuovo dà ai giovani te a garantire le popolazioni contro I suddet­ d'Abruzzo Franco Tassi. Sono anche fidu­ calità di frontiera con l'Hon­ niversità, alla difesa delle cit­ cioso che i" nostri parlamentari terranno, in duras da cui arriva la maggior sicurezza. «Fanno progetti co­ ti rischi Faccio un esempio: quanti consi­ tà dagli attacchi dei mercena­ glieri comunali sanno cos'i l'isocianaio di futuro, nel dovuto conto tali critiche costrut­ parte degli attacchi dei con­ ri stranieri». munitari e ragionano sempre tive. tras'. Là si va al lavoro nei più pensando in termini so- metile o sono in grado di decidere se un dato Nelle difficoltà, nella lotta processo industriale presenta rischi o meno? Secondo me. i Parchi nazionali dovrebbe­ campi scortati da volontari per libertà, uguaglianza e giu­ ciali. 'Voglio fare il medico II nodo è un altro e lo accenno in estrema ro essere gestiti con criteri uniformi su tutto armati, la milizia sandinista, stizia i giovani «escono dalla perché il Paese ha bisogno di il territorio nazionale e non si può pensare un'organizzazione militare di subordinazione. La parteci­ medici' mi diceva uno degli sintesi che ciò sta realizzabile se la competenza sarà tipo territoriale formata da pazione crea parità fra giova­ intervistati». Gerard Lutte ri­ 1) Vanno individuati e classificati per leg­ demandata alle singole Regioni. volontari, ragazze e ragazzi, ni e adulti» senza dimenticare tiene che l'impegno del Nica­ ge gli impianti ad 'alto rischio potenziale». D'altra parte, pensiamo a come potrebbe donne e uomini dai 16 ai 60 quale realtà di miserie d'ogni ragua, per alcune sue peculia­ cioè gli impianti nei quali potrebbe avvenire venir gestito 'unitariamente» ad esempio il anni*. genere ci si è lasciati alle spal­ rità, non sia imitabile. «Ma il un incidente con conseguenze tali da coinvol­ futuro Parco nazionale del Delta del Po dal­ I rapporti fra maschi e fem­ le. Nicaragua di oggi — conclude gere ampie fasce di territorio e di popolazio­ le Regioni Emilia-Romagna e Veneto, così mine sono un banco di prova Partecipa al nostro collo­ — ricorda ai giovani le loro ne. Tali impianti non sono solo quelli nu­ diverse tra loro culturalmente e politicamen­ per la rivoluzione sandinista quio Fredo Olivero, un altro responsabilità storiche verso cleari. ma anche certi stabilimenti chimici, i te... che dedica un grande impe­ cattolico che da alcuni anni la società e verso se stessi. Lo depositi di gas (vedi Messico), le raffinerie Ed ecco infine la mia proposta: perché non gno culturale a superare il tiene rappoti stretti col Ni­ sforzo là è per costruire una ecc. invitiamo Fulco Pratesi ad entrare nelle no­ «machismo*. È difficile realiz­ caragua in cui compie fre­ società a misura d'uomo e per 21 Vanno definiti per legge dei criteri per stre liste, come indipendente, per le prossime zare l'uguaglianza fra i sessi. quenti viaggi. «Si parla molto dare la prova che ciò è possibi­ la localizzazione, la progettazione, la co­ elezioni? Non è sufficiente fissare sala­ in questi giorni del porto di le». struzione. l'avviamento e l'esercizio di tali ri uguali, il che è stato già fat­ Corinto, sorvegliato speciale impianti, volti a garantire un livello dì sicu­ ROBERTO CESARI to. Anche fra i giovani il «ma- C&INL 84-116 deìla marina USA. Corinto è Andrea Liberatori rezza ritenuto accettabile dall'autorità di ()

!» \

MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 l'Unità - CRONACHE Un milione Processo Massa, c'è Valenzi querela Ungheria, dall'anno di baci un altro uomo su cui Palmella e chiede prossimo meno piombo al Senato non si è indagato 6 miliardi di danni (gr. 0,4) nella benzina Un bacio non si nega a nessu­ Dalla nostra redazione Dalla nostra redazione Dal nostro corrispondente no. Neppure al più scontroso, NArOLI — È finita la fase dibattimentale al processo per l'ucci­ NAPOLI — Il compagno Maurizio Valenzi, ex sindaco di Napoli BUDAPEST — Con il prossimo anno in Ungheria il tenore di uv\crso e antipatico morali­ sione di Anna Parlato Grimaldi. ed ex commissario straordinario per la ricostruzione, ha quere­ piombo nella benzina per automobili verrà ridotto dagli attuali sta. Tutt'al più, se proprio non Venerdì prossimo iniziano le arringhe dei difensori e dopo lato Marco Pannella per diffamazione e calunnia, concedendo 0,6 grammi per litro a 0,4 grammi. Nel 1986 verrà prodotta e ne vuole sapere, il legislatore una settimana dovrebbe esserci la sentenza. L'udienza di ieri è al leader radicale ampia facoltà di prova. Valenzi, assistito dagli commercializzata su un circuito speciale di distribuzione la ben­ anzitempo dimentito dì una scivolata via senza scosse ed ha fatto emergere che nel corso avvocati Giovanni Bisogni e Luigi Iossa, ha anche chiesto — a zina senza piombo. Sarà il grande e modernissimo stabilimento gioia grande e di poco prezzo, delle indagini ci sono stati punti oscuri sui quali non è stata tutela del proprio patrimonio ideale e morale — un risarcimen­ petrolchimico di Szazhalombatta a produrre e a commercializ­ può vedersi recapitare dal po­ fatta piena luce. Il portiere dello stabile di via Chiatamone dov e to di sei miliardi che devolverà in parte al PCI e in parte alla zare la nuova benzina. «Sarà una spesa supplementare — dice il stino un milione di questi sa- la Grimaldi aveva una garconnier, ha riferito di aver visto nel­ Federazione Nazionale della Stampa perchè — come è scritto direttore — ma ne vale la pena per la tutela dell'ambiente. Poi tanclli emigrati da tutta Ita­ l'appartamentino un giovane sui trenta anni, alto e snello senza nella querela presentata ieri — «questa somma possa essere bisognerà affrontare con coraggio l'altro grande flagello, il mo­ lia. Tanti, infatti, sono i baci barba e baffi, in maniche di camicia e di averlo notato anche utilizzata per sostenere le spese di tutela giudiziaria dei giornali­ nossido di carbonio che esce dai tubi di scappamento e che su cartolina che in questi gior­ un'altra v olta nei pressi del palazzo, ma nessuno ha mai pensato sti colpiti nell'esercizio della loro alta funzione». La querela fa provoca danni ancora più grandi del piombo». Nell'86 e neppure ni si sono messi in movimento di indagare su di lui dato che certamente non si trattava di Ciro riferimento alle recenti affermazioni di Pannella sul caso Cirillo con destinazione l'austero Se­ negli anni immediatamente seguenti, il parco automobilistico Paglia. Uno degli ex fidanzati di Elvira Grimaldi, figlia della e sulla ricostruzione a Napoli. In Parlamento, in Consiglio co­ ungherese non sarà in grado di adeguarsi alla utilizzazione nato della Repubblica dove a vittima, ha dichiarato di essere stato in possesso durante il fi­ munale, su «Notizie radicali» in alcune dichiarazioni rilasciate gennaio tornerà in discussio­ alla stampa, infatti, Pannella aveva in sostanza accusato Valen­ della nuova benzina. Gli ungheresi guardano con un occhio alla danzamento con Elvira di una chiave del portone laterale della salvaguardia della natura e con l'altro al turismo. Le decisioni ne la legge sulla \iolcnza ses­ v dia Grimaldi, mentre i familiari della vittima hanno dichiara­ zi di aver ceduto — durante il periodo del rapimento Cirillo e suale. I «pomicioni» che appe­ to che di quel cancello le chiav i le avevano solo loro. Ciccio Bufi durante i primi interventi della ricostruzione — alle pressioni dei paesi membri della CEE di arrivare entro il Novanta, alle na una decina di giorni or so­ attuale segretario di redazione del Mattino, e la moglie hanno delle Brigate rosse e di aver favorito gli interessi degli imprendi­ eliminazione del piombi dalla benzina e la decisione della Ger­ no avevano, messo in piazza il deposto sulla relazione avuta dallo stesso Buf i con Anna Grimal­ tori. Senza giri dì parole, il leader radicale aveva parlato anche mania Federale dì accelerare il processo, hanno indubbiamente loro ardore di adolescenti han­ di nel 1979. L'udienza è finita con la deposizione del maresciallo di tangenti. In realta l'efficienza e la trasparenza del commissa­ sollecitato gli ungheresi. Inoltre in Austria funzionano già di­ no inteso alzare il tiro della lo­ Tazza che ha parlato di una lite intercorsa che ha parlato di una riato Valenzi è stata unanimamente riconosciuta e, in questo stributori sperimentali di benzina senza piombo. Gli ungheresi ro protesta. Una protesta con­ lite intercorsa fra Paglia e la Grimaldi nel pomeriggio del delit­ senso, pioprio l'altra sera, nel corso di un dibattito tenutosi a Maxi incidente in Inghilterra non hanno alcuna voglia di perdere il treno turistico che sem­ tro quegli emendamenti (DC e to. La cosa l'avrebbe detta Paglia durante il sopralluogo nella Napoli, si sono espressi sia il presidente dell'ACEN, l'imprendito­ bra correre per loro in modo molto promettente. Quest'anno MSI) alla legge che, introdu­ garconnier di via Chiatamone. Tutte a favore della Massa dun- re Francesco Rallo, sia l commissari straordinari per la ricostru­ GODSTONE • Maxi incidente sull'autostrada inglese M25 nel hanno calcolato un aumento del 32% dei turisti provenienti cendo il pruriginoso quanto zione che si sono succeduti negli ultimi mesi, da Picardi e Scotti. pressi di Godstonc: 9 morti e 13 feriti. Il terribile «crash» ha dall'area del rublo e del 18% di quelli provenienti dai paesi incerto concetto di lascivia uè queste udienze a cominciare da quelle che hano visto le Sempre per la stessa vicenda valenzi ha querelato il direttore de avuto due fasi: la prima quando a causa di una fitta nebbia capitalisti con entrate in dollari che superano del 10% quelle renderebbe anche il bacio a 3cposizioni dei familiari della v ittima e per finire a quella quan­ «Il Giornale», il giornalista Federico Orlando e il direttore di molte auto si sono tamponate ed una seconda quando nel grovi­ dello scorso anno. un minore eversivo come il do ha parlato il perito prof. Capanncsc che ha escluso, dopo «Notizie radicali». Anche in questo caso i reati indicati sono la glio sono piombati nove camion e altre 13 macchine. L'autostra­ furto alla Standa. l'esame ncutronlco del guanto di paraffina, che la Massa la sera diffamazione aggravata e la calunnia consumata. del 31 marzo dell'81 possa aver sparato con una pistola. da è rimasta bloccata per molte ore. a.b. Dettagli inediti dalla commissione parlamentare per via Fani, La Farnesina cerca di smentire Moro al Papa, continua il mistero del 1978. Ne esce a febbraio del '79, assieme a Morucci, Faranda, Mai, Brogi, Cianfanelli. Riesce anche a tornare alla vita «comune». Trova lavoro come bidella in una scuola. L'arrestano quasi un anno dopo. E da allora è in galera, una delle più attive •costruttri• Ma Andreotti rispose: ci! dell'area omogenea di Rebibbia. Per queste possibilità di un carcere più umano ringrazia, anzi, Niccolò Amato. Ringrazia il ministro Martinazzoli. Sono passati quasi quattro anni ed è come se, dentro di lei, si fosse scatenato un vorticoso processo: vuole capire, vuole fare, vuole aiutare se stessa e gli altri ad uscire dalle tragedie degli anni di piombo. non possiamo cedere tNon ho mai posseduto un'arma», dice alla Corte. E ne ha mai usata una? «No mai, né ho contribuito ad alcuna inchiesta finaliz­ Un secondo scritto del Presidente della De sarebbe agli atti del­ zata a fatti delittuosi: E allora, in una pausa dell'udienza, il cronista le chiede: tPerché l'inchiesta bicamerale - Morucci: «l'agguato poteva anche fallire» sei entrata nelle ÉR?». iPerché — risponde — le BR, con il rapi­ mento e l'assassinio di Aldo Moro avevano distrutto i movimenti, li avevano sfiancati. Mi sono trovata a quello che ritenevo un bivio: ROMA — 11 giallo delle lettere di Moro al Papa, il problema della trattativa negli ultimi giorni del o cadere nella droga o aderire alle BR. Ho preferito le BR». sequestro: ecco i riflettori riaccendersi su questi capitoli cruciali della vicenda dello statista. E Sembra una risposta paradossale. Eppure è andata proprio cosi. spuntano dettagli inediti. Da quanto risulta alla commissione Moro le missive dello statista a Paolo Che faceva prima, Norma Andriani? *È dal '73 — racconta ai giudici — che facevo "lavoro politico" all'Università di Roma: VI sarebbero state effettivamente due (il Vaticano, contraddicendo le affermazioni del legale della De assemblee, collettivi, autogestione degli esami, ai tempi della guer­ al processo, aveva detto di conoscerne una sola); di più: vi fu anche una nota ufficiale del governo ra d'Israele un seminario sulla storia del popolo palestinese, qual­ italiano, scritta dall'alloro presidente del Consiglio Andreotti e indirizzata a mons. Casaroli, in cui ROMA • L'agguato di via Fani. A sinistra la «Mini» che bloccò la strada alla vettura di Moro che assemblea a via dei Volsci. Nel 19/6 ebbi una crisi. Piantai veniva chiarita la linea della tutto. Mi iscrissi ad una scuola di mimo vicino casa mia. Facevo di fermezza nei confronti dei ri­ tanto in tanto la baby sitter. Continuavo a frequentare l'Universi­ catti dei terroristi. È una nota novità. Dopo l'appello del Pa­ sime». tà, dove sono stata iscritta a filosofia per otto anni. Poi venne il che si trova agli atti della com­ pa, la seconda missiva di Moro Concludeva Andreotti: «...E "movimento del '77". Io ero con l'area creativa, non con quella fu portata ad Andreotti che vol­ non a caso si può dire che l'inte­ violenta. Ricordo che fui colta di sorpresa quando ci furono gli missione Moro, ma di cui finora E Norma non scontri per Lama. Il rapimento di Moro l'appresi per radio. E mi le personalmente rispondere al­ ro Parlamento italiano è su una non si erano avute informazio­ parve subito una cosa enorme, che cambiava tutto». ni precise. la Santa Sede, nella persona di linea di fermezza, nella coscien­ Mons. Casaroli, sul problema za che diversamente si aprireb­ E così l'assassinio dì*Moro finì per spingerla nelle BR. Una Tutto questo delicatissimo dello scambio dei prigionieri. bero davvero pagine di avven­ tradicalizzazione» su cui i capi brigatisti avevano puntato, assassi­ capitolo, sollevato al processo Potrebbe essere questa la «nota tura in una infrenabile spirale volle fare nando il presidente della DC. E fu assegnata da Seghetti e Gallina- d'appello proprio da alcune di­ diplomatica» inviata dal gover­ di violenza. ...Ho apprezzato ri a una sbrigata di quartiere» per la prima verifica sul campo. chiarazioni e richieste dì accer­ no al Vaticano di cui ha parla­ quanto sua Santità ha detto Che faceva? Ritagliava giornali; abbonava l'organizzazione a *R tamenti del legale della De, non to, sempre nei giorni scorsi al nell'appello di sabato scorso sul carabiniere», la rivista ufficiale dell'Arma, alla ricerca di improba­ si è però del tutto chiarito. An­ dovere di restituire Moro senza bili tsegreti». Le avevano detto, in particolare, di raccogliere tutto processo, il legale di parte civile quello che trovava su alcuni nomi che oggi inquietano più di ieri: zi, il giallo, almeno per quanto della De, Pino De Gori. condizioni. La condizione non la «burattina» riguarda le lettere, continua: potrebbe comunque esser mai Cornacchia, Santovito e Grassini (risultati negli elenchi dì Gelli); ieri lo stesso Andreotti, smen­ Ecco cosa scrisse Andreotti: quella di una lacerazione non Dalla Chiesa e Varisco: assassinati. tendo le affermazioni prove­ «Eccellenza reverendissima... rimarginabile dei fondamenti Perché proprio *quei* nomi? Nessuno le fa questa domanda, ma nienti dalla commissione Moro, nei suoi ripetuti interventi e in di giustizia su cui si articola la lei risponderebbe di sicuro: non lo so. Burattini e bura ttinai rigida­ - mente divisi. *Io — spiega, infatti, per altri quesiti — ero una ha detto di conoscere una sol » modo del tutto particolare nel­ convivenza civile». delle Br... "irregolare". E poi tutti gli aderenti alle Brigate rosse non erano» missiva dello statista. Vediamo la lettera autografa di sabato, il Dal problema dello scambio conoscenza dell'attività dell'organizzazione centrale. Venivamo i fatti. Della prima missiva, Santo Padre ha fatto per la li­ dei prigionieri ai dettagli sulla L'Andriani spiega ai giudici perché abban­ resi edotti solo dopo. Quando ho espresso dei dissensi sono stati scritta da Moro intorno al 18 Una delle lettere di Moro al Papa Paolo VI berazione di Moro più dell'im­ strage di via Fani. Un'altra no­ subito "congelata ' dall'organizzazione». aprile del '78 e indirizzata di­ maginabile... i rapitori hanno vità sul caso Moro riguarda una donò la lotta armata - Il «cinismo politico» Quali erano i dissensi? *C'era troppo cinismo politico — dice a rettamente al Papa, ha parlato posto il preciso tema del cosid­ parte, anch'essa inedita, delle chi le chiede di far chiarezza su un passo del memoriale che ha per la prima volta tre settimane detto scambio di prigionieri. La recenti rivelazioni di Morucci e letto poco prima alla Corte. Ho visto — continua — il disprezzo fa Moretti nell'intervista inaccettabilità di un tale dise­ Faranda. Secondo quanto han­ ROMA — Stavolta — mentre Norma Andriani depone davanti per la vita umana. Io volevo lottare per la vita e non per la morte; all'«Espresso». Moro si rivolge­ gno è palese. Innanzitutto con­ no riferito al giudice Imposi- alla Corte d'Assise d'appello del Foro Italico — viene da pensare per un comunismo dal volto umano. E invece, ammazzando, gli va al Papa chiedendo un suo cettualmente, per l'assurda mato una notevole dose di for­ subito che ha ragione Giorgio Bocca. «A chi mi accusa, per le mie stessi ideali venivano sacrificati. Si parlava di 'guerra civile». Ma intervento che portasse .a pie­ equiparazione di un rapito ad tuna assistette i brigatisti di via interviste, di simpatia per il terrorismo — ha scritto sull'ultimo quale tguerra civile»?Era tutta un'invenzione. Non si può inventa­ gare il governo italiano ad un opera di un gruppo criminale Fani. La 130 su cui viaggiava numero delI'tEspressow — vorrei dire questo: se qualcuno si prova re una guerra. Non sijiuò inventare un bisogno rivoluzionario. qualche volta ad accorciarmi l'esistenza, mi interessa capire il Nessuno può arrogarsi di parlare a norme della gente. Era un atto di saggezza». «Ardisco ri­ con quanti debbono rispondere l'on. Moro sarebbe infatti forse prosetto folle». volgermi alla Santità Vostra — alla giustizia italiana di gravis­ riuscita a fuggire dopo il tam­ perché. E capire, magari, che ha avuto le sue moth azioni, più o Ormai l'ha detto. Se ne andò non sentendosela di fare la tburat- scriveva dal covo prigione Aldo simi delitti, fruendo di tutte le ponamento con l'auto dei ter­ meno apprezzabili ma reali: tina» di quel progetto folle. Allora le persone non sono «funz/oni Moro — nella speranza che vo­ garanzie di legge... L'ordina­ roristi se una Mini verde, in­ Ecco, allora, davanti al microfono, Norma Andriani, •dissocia• politiche», come ha dichiarato ancora pochi giorni fa Mario Moret­ glia favorire nel modo più op­ mento giuridico italiano non consapevolmente, non avesse ta», condannata a 17 anni in prima istanza per 'banda armata e ti? tNo, le persone sono persone. Noi stessi siamo persone se portuno almeno l'avvio di que­ consente proscioglimenti di co­ bloccato la fuga verso via Stre- concorso morale nell'omicidio del giudice Tartaglione: I familiari cerchiamo di guardarci dentro, di capire gli altri, di trasformarci. modo... Se gli agenti dell'ordine sa. La macchina di Moro venne del giudice, in appello, hanno ritirato la costituzione di parte L'in tolleranza è l'impossibilità di vedere la realtà, il mondo. Anche sto processo di scambio di pri­ civile. Si sono convinti che questa donna bella, vitalissima, dotata gionieri politici— che hanno pagato con la vita in stretta inesorabilmente e i kil­ se non non ho mai ammazzato, tutte quelle morti mi pesano. Solo ler iniziarono a sparare massa­ di una enorme voglia di comunicare, con l'assassinio non c'entra. la speranza mi ha portato fuori da quel decennio imbarbarito. E parecchi casi... vedessero che *Non fatele domande troppo difficili — dice agli avvocati il presi­ solo la speranza può sconfiggere la morte». Il processo continua L'altra lettera fu scritta po­ per liberare un uomo politico si crando la scorta e sequestrando Io statista. dente della Corte, De Nictolis — l'Andriani apparteneva soltanto domani. Ieri, intanto, Mario Moretti ha revocato la nomina al suo chi giorni dopo la prima, il 20 calpestano leggi e si aprono pri­ alla manovalanza delle BR: difensore, allineandosi alle scelte degli altri "irriducibili". aprile del '78 La lettera fu por­ gioni la reazione sarebbe imme­ Una 'manovalanza» angosciosa la sua. Entra nelle BR dopo il tata a casa dell'on. Moro da diata, con conseguenze gravis­ Bruno Miserendino rapimento e l'assassinio ai Aldo Moro, \erso settembre - ottobre Rocco Di Blasì Don Mennini, ed era stata re­ La risposta ufficiale di Andreotti al Vaticano datta in forma aperta, perché la stampa ne venisse a conoscen­ za. Ma la famiglia Moro — ha Il tempo detto ieri il senatore comunista Sergio Flamigni già membro Cerimonia a Roma per la posa della prima pietra, con Pertini della commissione Moro e sulla LE TEMPE­ /»w,,","^»~ noto Loggia P2 — la recapitò in Va­ RATURE ticano senza comunicarla alla stampa, almeno in quella fase. Bolzano -5 10 Anche questa seconda lettera Verona 0 2 risulta scritta da Moro diretta­ 6 11 Tenda beduina e Corano per la moschea Venezia -2 10 mente al Pontefice. Ad essa Moretti non ha fatto cenno. Ma Milano -2 12 anch'essa è agli atti della com­ ROMA — Un primo «segno», to per 1 musulmani che vivo­ per Medina) non ha molto simboli che significassero Torino O 18 missione Moro; la portò l'on. una prima traccia del futuro no e transitano per il nostro Presenti gli ambasciatori dei paesi dialogo, ansia di pace e desi­ Cuneo 6 20 senso. Eppure, d'ora In avan­ Genova 8 16 Andreotti cui fu consegnata il colloquio tra 11 mondo isla­ paese. C'è anche l'ambascia­ islamici accreditati nel nostro paese ti dovrà proprio essere ricor­ derio di reciproca conoscen­ 25 aprile del *78 (ossia dopo tore pakistano e presidente Bologna —1 11 mico e quello occidentale dato per la cerimonia di ieri za. Ci sono richiami ai gran­ Firenze 2 8 l'appello del Papa) da mons. («l'occidente barbaro», come del Centro Islamico Abdul Ringraziamenti -al popolo italiano mattina e per rispetto agli di architetti e alle grandi co­ Casaroli. Pisa O 13 dicevano i califfi dell'anti­ Wahed, il segretario del Cen­ altri popoli che come noi si struzioni del mondo occi­ 2 15 Dice la lettera: «In quest'ora chità) è stato lasciato, ieri tro, principe Amini, e il se­ affacciano sul Mediterraneo. dentale e di quello arabo. tanto difficile mi permetto di Perugia 1 8 mattina, Interrando la «pri­ gretario generale della Lega La cerimonia continua. Ad un certo momento, ci Pescara 1 16 rivolgermi... alla Santità Vostra ma pietra» della futura mo­ del mondo islamico, Abdul- perché... possa intercedere Tra gli invitati spiccano gli sono grandi strette di mano L'Aquila -4 8 schea di Roma e del centro lah Omar Nassif, che qui arabi nel loro costumi tradi­ con Pertini. Un gruppo di Roma li. O 15 presso le competenti autorità islamico, tra Monte Antenne rappresenta II miliardo dì governative italiane per un'e­ zionali, i pakistani dall'aria studenti arabi consegna al Roma F. 2 15 e l'Acqua Acetosa. credenti in Allah e nel profe­ severa e grave, i «neri», cre­ presidente, al sindaco e al Campob. 2 14 qua soluzione del problema del­ ta Maometto (musulmano 8 15 lo scambio dei prigionieri poli­ È stata una cerimonia denti nel libro», i mullah che ministro degli Esteri, una •storica» e tutta da racconta­ viene, appunto, da «muslim» vengono dall'Estremo targa ricordo. Uno di loro Napoli 4 14 tici e della mia restituzione alla Potenza 3 12 re. Sotto la grande tenda che vuol dire «credenti nella Oriente, le teste di alcuni ge­ prende la parola per qualche famiglia*. fede»). S.M. Leuc* 9 14 La risposta del Vaticano a bianca di tipo beduino larga nerali italiani con i cappelli minuto e chiama Pertini «il nostro Sandro». Finalmente Reggio C 12 16 queste due missive fu, come più di duecento metri. Inzup­ La cerimonia inizia con il gallonati, i ciuffi bianchi di Messina 15 18 pata d'acqua per l'umidità salta fuori la pergamena ri­ Palermo 13 16 08 detto, l'appello del Pontefice «Quran». cioè la lettura ad al­ Pertini, il profilo serissimo e • •reto o copono agli «uomini delle Brigate ros­ della notte, alle 10 In punto, ta voce di alcuni versetti del molto compreso dell'on. Giu­ cordo: viene messa In un ci­ Catania 10 16 se», quello che Moretti ha defi­ sono cominciate ad affluire Corano. A voce alta l'Imam lio Andreotti e la fascia trico­ lindro di ottone e affidata ad Alghero 4 17 nito, con incredibile cinismo, il le autorità. Alle 11 precise (grande turbante bianco In lore di Vetere. un gruppo dì religiosi che si 4 17 VJ\J«v| 0\ «vero requiem per Moro». In sono arrivati 11 presidente testa e spolverino nero) Da una parte, fa spicco un avviano verso una piattafor­ 'o«cft>« *•»»*• >«"HK>'»»« •»o«*o |acpta»«) quell'appello, come si ricorde­ della Repubblica Sandro scandisce il versetto 33 della nutrito gruppo di signore ma dove è già stato sistema­ rà, il Papa chiedeva: «Liberate Pertini, 11 ministro degli to un blocco di travertino ro­ •sura della luce», in «pura •bene* della Roma «sempre SITUAZIONE — L'itane è ancora interessata da un'area di alta pres­ l'onorevole Moro, semplice­ Esteri Giulio Andreotti e il lingua araba» («la lingua di presente* a qualunque ceri­ mano di 200 chili. Il cilindro viene murato dentro e poi il sione che dall'Africa settentrionale si estende sino all'Europa centra­ mente, senza condizioni». La sindaco dì Roma Ugo Vetere. Dio», come è scritto nei libri) monia. Poi, un po' distaccati, le. Immediatamente ad ovest dell'alta pressione corrono da sud-ovest vicenda di questa second a let­ Il sole, insieme ad un vento ed è in quel momento che pa­ un numero incredibile di ca- blocco scende verso le fonda­ verso nord-est le perturbazioni provenienti dell* Atlantico. Immediata­ tera contiene le sue stranezze. gelido, fanno da cornice ad re di essere alla periferia di meramen, giornalisti e foto­ menta della costruenda mo­ mente ad est affluisce aria fredda dall'Europa settentrionale verso I Proprio il senatore Flamigni ha un avvenimento davvero Istanbul, di Baghdad, di Tu­ grafi. Ne sono arrivati da schea. Fra tre anni, quando Balcani che interessa marginalmente la fascia adriatica e ionica. ricordato ieri che l& notizia del­ Inusitato per la Roma del nisi o di Fez. I grandi pini ogni parte del mondo. Parla­ il luogo di culto sarà costrui­ IL TEMPO IN ITALIA — Ancora per oggi condizioni prevalenti di tempo l'esistenza di una seconda let­ Papi e dell'antico ghetto sullo sfondo e la tramonta­ no un po' tutti. Anche l'ar­ to (costo sessanta miliardi di buono su tutte le regioni italiane con scarsa attività nuvolosa ad ampia tera al Papa fu data dall'agen­ ebraico. Sotto la tenda, in­ na, riportano, invece, alla chitetto Paolo Portoghesi, lire e lavoro per tremila per­ sono di sereno. Una certa tendenza alla variabilità lungo la fascia zia O.P. di Mino Pecorelh, il tanto, sono già arrivati molti sone) il travertino rimarrà adriatica e'ionica « il relativo versante della catena appenninica. La realtà di questa Roma vicina progettista della moschea, nebbia sulla Pianura Padana e sulla vallate minori del centro tende a giornalista legato ai servizi se- • mullah, il futvro Imam di al Natale e alla fine dell'an­ prende la parola e spiega co­ chiuso nell'angolo anteriore greti e olla Loggia P2 e assassi­ sinistro della moschea. diminuire par lo meno durante la oro notturna. Temperatura santa Roma e l rappresentanti del no. Qui, la data 1405 dell'Egi­ me si è lavorato intorno al notevoli variazioni. nato in circostanze misteriose. ventiquattro paesi arabi che ra (che lnlza dal 622, quando ROMA - Pertini. alla posa della prima pietra della Moschea progetto per «saldare*, anche Wladim.ro Settimelli E veniamo all'altra rilevante hanno voluto 11 luogo di cul­ Maometto lasciò la Mecca con la pietra, una serie di

n w- MERCOLEDÌ l'Unità - VITA ITALIANA 12 DICEMBRE 1984

Il finanziere legato al PSI e l'ex ministro democristiano Per il «sì» anche 60 voti della maggioranza Benzina di alcole: progetto di legge PCI-Sinistra indipendente

ROMA — Un progetto di legge comunista-Sinistra indipen­ dente per l'Impiego nella benzina di alcole di provenienza agricola (uva, barbabietola da zucchero, sorgo) è stato reso orino, nomi Gonfilo Ln noto Ieri a Montecitorio. La proposta (della quale sono primi firmatari 11 compagno Satanassi e il prof. Nebbia) prevede una miscela benzina-alcol e etilico anidro (quest'ultimo nella proporzione del 10%), tale: 1) da evitare 11 cambio del motori; 2) da determinare la progressiva eliminazione del piombo tetraetlle, materia altamente Inquinante; 3) assicurare una nuovi contrazione dell'esborso di valuta pregiata in conseguenza hiesta Iri della riduzione delle Importazioni di greggio; 4) da accrescere produzioni primarie agricole destinate all'alcole etilico (uva, Per ora sono testi - Ma c'è il sospetto che l'esponente de sia stato raggiunto da via libera ai _ barbabietola e soprattutto il sorgo che ha un'alta resa per avviso di reato - Nuovi sviluppi - Il caso giudiziario sarà trasferito a Roma? ettaro) attraverso contributi incentivanti. Accusato a Torino di ricettazione continuata e violazione del­ Legge contro le alghe rosse: MILANO — L'inchiesta "jMBjpgl sua testimonianza. SI par­ ROMle normA — Rifiutande cheo lregolana pro­ giudico ili chfinanziamente stanno condu­o nopubblicn è 11 casoo daii rispolverarpartitie sul fondi neri dell'IRI si va ^ramElp^ la anzi di convocazioni già posta formulata a maggio­ cendo 11 processo per l fatti di una legge desueta. Altro che sHmm^np'' ^SR partite, ma che per ora non ranza (pcntapartita) dalla Torino». desueta — ha ribattuto per l firmavano anche DP e PdUP arricchendo di nuovi Im­ MHSHHfafiMrS'&fjt * » i .r « portanti nomi. Dopo quello sÉ«E9sra&?M 9 avrebbero avuto seguito Giunta, la Camera ha deciso Una franca sollecitazione comunisti Maria Teresa \ ier sera di concedere al giu­ Granati —: il reato contesta­ Nell'articolo apparso Ieri a pag. 7 sulla proliferazione delle di Ettore Bernabei, entrato per impegni del finanziere. a La Ganga (presente in au­ •alghe rosse» nell'Adriatico a firma di Giorgio Nebbia, per un nel giorni scorsi nel novero *4* '.*4 HPtU' Anche nel suo caso si trat­ dici torinesi l'autorizzazione la) perche fosse lui stesso a to ad Almirante colpisce un Hg§§|[( ''. bene costituzionalmente errore sono stati omessi, tra i firmatari della proposta di degli Indiziati, se ne fanno terebbe della messa all'in­ a procedere nei confronti del chiedere di essere messo in legge, 1 deputati di DP e del PdUP. Inoltre, è errata la citazio­ ora altri due, da registrare casso di una parte dei titoli deputato socialista Giusy La condizione di difendersi da­ protetto com'è la stessa na­ ne del «Mondo economico»: si trattava infatti del «Mondo». nell'elenco del testi, anche Va1mitil i di Stato acquistati per «ri- Ganga per ricettazione con­ vanti ai giudici naturali era tura democratica dello Sta­ L'autore se ne scusa con gli interessati e 1 lettori. se per uno di essi è Insi­ qlclare» i fondi clandestini. tinuata e violazione conti­ venuta anche dal radicale to. Il «sì» alla richiesta della E la prima volta che in nuata delle norme sul finan­ Massimo Teodori. Tutto Inu­ magistratura è passato con stente Il sospetto che si 231 voti contro 199. tratti di un nuovo Indizia­ ^*s- questa inchiesta su uno ziamento pubblico del parti­ tile: La Ganga non ha parla­ Il germanista Claudio Magris to. I due personaggi nuovi » scandalo tutto di marca de ti. to rimettendosi alla tesi for­ Votando a favore di Almi­ sono Carlo Pastorino, ex spunta un nome legato in La vicenda di cui è prota­ mulata nell'Istruttoria par­ rante, 1 socialdemocratici insignito del «S. Giusto d'oro» ministro e senatore de, e *•" . > un altro settore del potere gonista il responsabile PSI lamentare secondo cui l'ac­ rendevano così la pariglia ai V ' politico. In entrambi i casi, per gli enti locali, costituisce cusa è solo 11 frutto dell'odio missini che avevano contri­ Ferdinando Mach di Pol- V TRIESTE — Nel corso di una cerimonia nell'aula del Consi­ menstein, finanziere stret­ £§*& , / > ad ogni modo, le cifre in­ un Inquietante risvolto del reciproco con Biffi Gentili. Si buito poco prima a determi­ glio comunale di Trieste è stato conferito al germanista $»&£» s tamente legato al PSI. i r. * : : cassate sarebbero parte di processo in corso contro il è tentato insomma l'ennesi­ nare la maggioranza che ha Claudio Magris il San Giusto d'oro, il premio che l cronisti Pastorino: già da giorni quella cospicua fetta dei faccendiere Adriano Zampi­ mo atto di «giustizia politi­ imposto il rinvio del voto giuliani assegnano annualmente, mediante referendum, a girava la voce secondo cui 240 miliardi «neri», un cen­ ni e l'ex vice segretario del ca», e questo è fallito clamo­ sull'autorizzazione a proce­ un concittadino Illustre. Alla manifestazione sono interve­ un ex ministro democri­ tinaio, dei quali non si è fi­ PSI torinese, Nanni Biffi rosamente. dere nel confronti del depu­ nuti, con le maggiori autorità cittadine e numerose persona­ \ £ S Y < lità della cultura, l dirigenti dell'UNCI, l'Unione del cronisti, stiano fosse entrato nel­ nora trovata alcuna trac­ Gentili. Proprio Zampini In precedenza la Camera tato socialdemocratico Sal­ cia. aveva fatto la chiamata di aveva concesso l'autorizza­ vatore Genova. Genova era, guidati dal neopresidente Marocco. l'inchiesta. Ora quella voce nel gennaio dell'82, tra gli si è precisata, ha assunto Mentre l'inchiesta dei correo nel confronti di La zione a procedere anche nel / * Ganga: in due rate, nell'im­ uomini della Polizia di Stato un nome, e un curriculum: * 1 *** magistrati milanesi regi­ confronti del segretario del che liberò il generale Dozier. Arrestata a La Spezia famiglia già vicepresidente del Con­ 4, stra dunque sviluppi che minenza del Natale '81, Biffi MSI Giorgio Almirante per Carlo Pastorino Ferdinando Mach Gentili versò 30 milioni al Ma più tardi era stato accu­ siglio regionale ligure, sembrano condurre lonta­ ricostituzione del partito fa­ sato dal brigatista Cesare Di legata a «Tano» Badalamenti Ìuindi sottosegretario alla no, si fanno più insistenti suo compagno di partito che scista, secondo le accuse a sua volta li girò al cipes, Lenardo di sequestro di per­ Hfesa nel terzo governo neri della Scai-Italstrade. che quindi i magistrati vo­ le voci, serpeggiate fin dal­ contenute In un voluminoso sona pluriaggravato e di le­ LA SPEZIA -r La polizia di La Spezia ha tratto in arresto una Andreotti e ministro del gliano vedere più a fondo le prime battute della deli­ Centro studi emanazione del dossier messo insieme dai Due miliardi e mezzo, pa­ PSI. sioni personali pluriaggra­ Intera famiglia ritenuta legata alla mafia. Si tratta di sei Turismo e spettacolo nel re, che avrebbe quindi con­ nel suo ruolo. In questo ca­ cata indagine, secondo cui magistrati di numerosi di­ vate. L'accusa era sostenuta persone, cinque uomini e una donna, tutti parenti di Gaetano quarto governo Andreotti, segnati a Francesco Mone­ so, tuttavia, essi dovranno un conflitto di competenza In favore del «via libera» al stretti. La giunta aveva non solo da perizie medico- Badalamenti, 11 boss arrestato in Spagna ed estradato negli vicepresidente della com­ ta, ora defunto, uno dei di­ avanzare una richiesta di potrebbe trasferire a Ro­ giudici torinesi si sono espresso parere positivo, lo legali d'ufficio ma più tardi Stati Uniti. Il blitz è scattato all'alba di ieri. Cinque sono missione Difesa, membro rigenti Scai che manovra­ autorizzazione a procede­ ma l'esplosivo caso. Il pri­ espressi 270 deputati, contro stesso Almirante aveva fatto era stata confermata dalla nipoti, uno è cognato di Gaetano Badalamenti. della commissione parla­ vano agli ordini di Cala­ re, come già hanno fatto mo passo su questa strada 158. Fatti 1 calcoli sulle pre­ la manfrina di chiedere (da condanna di vari agenti di mentare antimafia, sena­ bria e Petrilli. nei confronti dell'altro se­ l'avevano fatto l difensori senze (molti vuoti nei banchi Strasburgo) che i giudici PS che avevano partecipato tore da tre legislature. Pa­ Su questo episodio Pa­ natore de sotto inchiesta, dei due imputati detenuti, de, mai tanto affollati quelli procedessero nei suoi con­ alla stessa operazione. Ma Inizierà il 29 gennaio storino, 60 anni, genovese, storino è stato sentito co­ Giuseppe Petrilli. Calabria e De Amicis, sulla tradizionalmente semideser­ fronti; ma in aula la situa­ nel frattempo, dopo il pro­ nel capoluogo ligure eser­ cui istanza di non compe­ ti del PSI), almeno 60 depu­ zione si è modificata: Almi­ nunciamento della giunta, è il processo a Enzo Tortora me teste nei giorni scorsi. L'altro nome nuovo, si è tenza territoriale della ma­ rante è stato difeso dal solito cita la professione di agen­ Ma secondo voci insistenti detto, è quello di Mach, già tati della maggioranza han­ intervenuta la sentenza te di cambio. Proprio in gistratura milanese do­ no unito i loro voti a quelli Pannella, poi dal de Pontel- d'appello che ha modificato NAPOLI — Enzo Tortora sarà processato per associazione egli sarebbe stato raggiun­ comparso nella cronaca vrebbe a giorni pronun­ lo, dal socialdemocratico per delinquere di stampo camorristico e per spaccio di so­ questa sua veste avrebbe to anche da una comuni­ recente delle indagini del della sinistra di opposizione alcuni aspetti della vicenda. avuto occasione di mettere ciarsi la Corte dì Cassazio­ per contrastare quello che il Reggiani e, sorprendente­ Da qui il pretesto per chiede­ stanze stupefacenti dalla decima sezione del Tribunale di cazione giudiziaria. Pare giudice trentino Carlo Pa­ ne. mente, anche dal liberale re (e ottenere) 11 rinvio. Napoli che ha già fissato per il prossimo 29 gennaio l'inizio all'incasso una certa quan­ lermo. Gli inquirenti mila­ comunista Bruno Fracchia del pubblico dibattimento contro la Nuova Camorra Orga­ tità del famosi CCT «ac­ infatti che di quella opera­ aveva definito «il pericolo di Bozzi. Abbastanza comune cantonati» sugli interessi zione non sia rimasta la re­ nesi avrebbero in pro­ la loro linea: acqua passata, nizzata del boss di Ottaviano Raffaele Cutolo. Il nome di golare documentazione, e gramma di raccogliere la Paola Boccardo una delegittimazione dei Giorgio Frasca Polara Enzo Tortora, Incluso nell'inchiesta che ha condotto al maxi­ blitz del 17 giugno 1983, era stato stralciato dal resto del procedimento penale a seguito della elezione del presentato­ re a parlamentare europeo nelle liste del Partito radicale, il 17 giugno 1934. Dopo la revoca dell'immunità adottata dal CITTA DEL VATICANO — morali di tante divisioni e Savona, a politici e imprenditori Parlamento di Strasburgo, il fascicolo relativo ad Enzo Tor­ Nella sua «esortazione apo­ Lo scrive il Papa in una esortazione apostolica contrasti conclude che «le tora sarà di nuovo incluso tra gli atti processuali relativi agli stolica» sul tema «Riconcilia­ vere responsabilità sono del­ altri 639 imputati di appartenere alla camorra. zione e penitenza» presenta­ le persone» come se gli atti di ta Ieri ai giornalisti dal car­ queste, a livello soggettivo ed Si fa la visita militare anche dinale Martini e da monsi­ associativo, non fossero Inchiesta TearcBo, gnor Tomko, Giovanni Pao­ La lotta di classe? espressione di interessi e senza la cartolina-precetto lo II afferma che «non è le­ propositi diversi e come tali gittima e accettabile un'ac­ condizionanti le strutture ROMA — I giovani che non abbiano ricevuto il precetto per cezione del peccato sociale, sociali, Infatti, lo stesso car­ una pioggia di la visita militare dovranno ugualmente presentarsi al consi­ pur molto ricorrente al no­ dinale Martini non ha potuto glio di leva e in caso di mancata presentazione incorreranno stri giorni in alcuni ambien­ «È un male sociale» nelle sanzioni previste, Salendo per gli effetti di legge il mani­ ti». E, nell'indicare questi ul­ negare ieri questa realtà, che festo di chiamata alla leva affisso in tutti i comuni d'Italia e timi, aggiunge polemica­ Secondo Wojtyla le ingiustizie e lo sfruttamento dei paesi poveri si ripete da secoli, risponden­ avvisi di reato nei luoghi aperti al pubblico. Lo precisa in un comunicato il mente che «tale accezione ri­ do ai giornalisti. ministero della Difesa, aggiungendo che i giovani iscritti nel­ vela la sua derivazione da da parte di quelli ricchi «sono il frutto di peccati personali» Il fatto è che il documento, le liste di leva che non abbiano ricevuto entro il 10 dicembre ideologie e sistemi non cri­ mentre dimostra chiarezza e SAVONA — L'inchiesta Tear- no. Sempre di ieri la notizia di '84 il precetto personale dovranno rivolgersi al più presto stiani» con chiaro riferimen­ coerenza relativamente al do, dopo l'arresto e il rinvio a altre due comunicazioni giudi­ all'ufficio di leva competente per territorio o alle autorità to al marxismo e ai movi­ no smettere di sfruttare ché la volontà di ciascun uo­ cerazioni, violazioni dei di­ •peccati veniali e mortali» ri­ giudìzio dell'ex presidente del­ ziarie per ricettazione, sembra comunali o al comando dell'Arma dei carabinieri del luogo di menti che vi si ispirano. E, quelle povere» individuando mo e, quindi, anche quella ritti della persona umana, guardanti il credente in base la Regione Liguria, è ripartita in relazione all'acquisto di un residenza o di dimora. con un'altra serie di comunica­ terreno nel comune di Sassello, dopo aver rilevato che «la così le cause dell'attuale del peccatore, è di per sé stes­ dai blocchi contrapposti» e alla dottrina tradizionale nell'entroterra savonese. Altre lotta di classe, chiunque ne contrasto tra Nord e Sud. sa orientata alla società; in da altri «mali» che mettono della Chiesa, appare ambi­ zioni giudiziarie per associazio­ comunicazioni per interesse Cosicché, il cardinale Marti­ secondo luogo perché il pec­ in pericolo la pace e il futuro ne a delinquere di tipo mafioso. sia il responsabile, e, a volte. guo ed elusivo allorché si Destinatari, sabato scorso, privato in atti d ufficio hanno Il partito il codificatore, è un male so­ ni, riassumendo allora quan­ catore esercita il suo influsso dell'umanità. Afferma pure propone di affrontare i pro­ raggiunto l'impresario savone­ sulle stesse strutture socia­ che occorre «giungere fino l'imprenditore comunista An­ ciale», sostiene che -le ingiu­ to i vescovi del Terzo Mondo blemi riguardanti !e ingiu­ tonio Mirgovi, già presidente e se Giovanni Dossetti in relazio­ stizie sono il frutto di peccati avevano detto, fece questa li». alle radici di tanti mali per ne sembra alla demolizione stizie sociali a livello istitu­ poi consigliere del consorzio dell'edificio della vecchia sta­ A Frattocchie seminario sulle Feste personali». affermazione nella sua rela­ Orbene, Giovanni Paolo operarvi il risanamento». Ma zionale e il divario tra Nord e zione al sinodo: «Il peccato quando si tratta, poi, di indi­ per il depuratore cinsortile sa­ zione ferroviaria di Savona-Le- II, nel suo documento, non Sud, che sono politici ma vonese, carica quest'ultima dal­ timbro e alcuni degli oltre tren­ È convocato per domani e per il 14 dicembre 1984. presso A tale proposito va ricor­ ha sempre una dimensione nega che il mondo sia oggi viduare le cause economi­ la quale si è immediatamente l'Istituto di studi comunisti di Frattochie il seminario annuale che, sociali, politiche e anche hanno anche una grande ri­ ta imputati della prima tranche dato che i vescovi latino sociale, in primo luogo per­ travagliato da «divisioni, la­ levanza etica. Nel trattare dimesso. Poi, lunedi, l'avvocato dell'affare Teardo. sulle Feste de l'Unità. Sono invitati a partecipare ì responsabili americani, africani, asiatici questa problematica, Gio­ Lorenzo Ivaldo, socialista, «ce- stampa e propaganda delle federazioni e dei Comitati regiona­ in particolare, intervenendo presidente della Cassa di Ri­ •I nuovi atti di prosieguo li, i responsabili del settore feste, gli amministratori del Partito al sinodo del 1983 su «Ricon­ vanni Paolo II, che non ha sparmio di Savona, cui si sono dell'inchiesta — afferma un co­ e quei compagni a cui riterrete opportuno estendere l'invito. Il ciliazione e penitenza» delle voluto ricorrere alla teologia aggiunti proprio ieri altri tre municato diramato ieri dalla seminario inizierà alle ore 9.30 di domani con la relazione del cui proposte conclusive l'at­ PERUGIA — Il -Progetto Etruschi», che prevede numerose inizia­ della liberazione né alle scel­ socialisti: Tomaso Amandola, Federazione comunista savo­ compagno Vittorio Campione responsabile del settore nazio­ Presentato te sociali, ha finito per fare nese — stanno ad indicare una tuale documento pontificio tive. tra le quali l'avvìo del restauro e ristrutturazione di Palazzo già segretario della Federazio­ dimensione sempre più ampia nale Feste de l'Unità, e sarà concluso la mattina di venerdì 14 vuole essere l'espressione, Faina ad Orvieto e il nuovo allestimento del museo archeologico, appello alla «conversione del ne savonese del PSI e vicese- che la vicenda giudiziaria assu­ dal compagno Fabio Mussi, della Direzione del Partito; nel insistettero molto proprio a Perugia in occasione dell'anno dedicato agli Etruschi, è sato presentato ieri cuore» per risolvere le gravi fretano regionale del partito; me. Il nostro partito — prose­ pomeriggio di domani verranno presentati i materiali (film e sul carattere sociale del det­ nel corso di una conferenza stampa, presenti l'assessore ai Beni situazioni conflittuali esi­ ex assessore e ora consigliere gue il comunicato — ha assunto diapositive) sulla Festa nazionale del 1984 e ì dati delle indagi­ tato per denunciare le ingiu­ il «Progetto culturali Guido Guidi e i prof. Francesco Roncalli, ordinario di stenti nel mondo e che ri­ comunale di Savona, Luciano su questa vicenda una linea ni Abacus sulle feste. etniscologia all'università di Perugia, Mario Torelli, ordinario di Locri e Mauro Alosia, già presi­ chiara e rigorosa. Questo vale stizie presenti nelle istituzio­ archeologia e storia dell'arte greco-romana, i rappresentanti del­ chiedono ben altro. Di qui il Etruschi» limite del documento con il dente dell'ospedale San Paolo e oggi per la comunicazione giu­ ni quindi le responsabilità di l'amministrazione di Perugia ed Orvieto. Il «Progetto Etruschi», fino a pochi mesi fa membro diziaria notificata a Mirgovi, il Convocazioni determinate classi al potere. per le numerose iniziative che mette in campo per tutto il 1985, in quale Papa Wojtyla ha volu­ del Comitato di gestione della quale anche se è avvisato del- Per esempio, l'arcivescovo di Cercansi particolare nei centri di Perugia ed Orvieto, «ha necessità di spon­ to frenare e non incoraggia­ VII USL del Savonese. 1 apertura di indagine sulla sua I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA San Paulo, cardinale Arns, sor che — come ha detto l'assessore Guidi — stiamo cercando». re le spinte del sinodo episco­ persona per fatti che non ri­ ECCEZIONE ALCUNA alla seduta di oggi, mercoledì 12 dicem­ disse che «paesi cosiddetti sponsor Ad Orvieto, dopo l'ultimazione del progetto di ristrutturazione pale per un più chiaro e inci­ Analoga comunicazione giu­ guardano una sua carica pub­ bre. cristiani impongono a quelli del museo Faina, si è entrati nella fase dell'avvio dei lavori, che sivo impegno della Chiesa a diziaria ha raggiunto altri due blica, si è immediatamente e • • • del Terzo Mondo, cristiani o dovrebbero iniziare entro gennaio. Il palazzo andrà mantenuto favore del processo di libera­ personaggi minori, Raffaele autonomamente dimesso dal­ II comitato direttivo dei senatori comunisti ò convocato per no, dei fardelli impossibili da quale tipico esempio di collezione gentilizia, ordinata con criteri zione dei popoli. Mazzarella ex amministratore l'unica posizione che ricopriva giovedì 13 dicembre alle ore 9,30. sopportare». Così il vescovo museogratia di fine secolo, costituendo — ha ricordato il prof. dell'ospedale savonese e il pen­ in un ente pubblico». Torelli — la tangibile memoria del periodo in cui l'edificio fu • • • giapponese Hamao affermò - Alceste Santini sionato Ippazio Scarcia, an­ f.b. L'assemblea del gruppo dei deputati comunisti è convocato che «le nazioni ricche debbo- abitato dal conte Faina. ch'essi dell'entourage teardia- per oggi, mercoledì 12 dicembre alle ore 15,30

Da domani a Bari il processo di «rinvio» voluto dalla Cassazione - A 15 anni dalla bomba un'inchiesta ancora aperta Nel solo 1984 Telefilm stranieri Torna in aula la strage di piazza Fontana spesi 200 miliardi Sarà amaro finché si vuole, ma questa bidello padovano per sottrarli all'autori­ assieme ai colleghl Luigi Fiasconaro e trovava in una cella di Buenos Aires, do­ validità piena), l'accertamento della veri­ ROMA — Tn gennaio e no­ avuto una eco immediata ieri -volta il rischio che l'anarchico Pietro Val- tà giudiziaria milanese. Gerardo D'Ambrosio, era stato estromes­ vendo rispondere di espatrio clandestino. tà è praticamente precluso. I due ufficiali vembre di quest'anno il nostro sera nella seduta al termine preda venga condannato all'ergastolo è Nelia sentenza di rinvio a giudizio, il so dalle indagini dalla Cassazione. Ales­ La sentenza della Cassazione venne del SID (Maletti e Labruna) dovranno, in­ paese ha speso 108 milioni di della quale, con i VOTI del pen­ molto serio. Proprio oggi ricorre il quin­ giudice Migliaccio di Catanzaro aveva sandrini, ascoltati ministri e alti ufficiali, Ietta il 10 giugno del 1982. La decisione fatti, rispondere del solo falso Ideologico, dollari (pari a oltre 200 miliar­ tapartito e del MSI, la com­ dicesimo anniversario della strage di scritto che «gli attentatori del SID erano aveva interrogato a metà gennaio del della Suprema corte fu quella di riforma­ un reato modesto che non consentirà di missione Affari costituzionali piazza Fontana (16 morti e 87 feriti) e do­ rappresentati In seno al SID». La senten­ 19'i9 il generale Vito Miceli, già capo del re parzialmente il giudizio dell'appello. certo alcun serio approfondimento. di di lire) per l'acquisto sui mani a Bari, di fronte alla Corte d'Assise mercati stranieri — soprattut­ della Camera ha dato parere za apparve equilibrata e anche coraggio­ SID. Dopo quell'interrogatorio era entra­ Per Giannettini, considerato «l'anello di I giudici di Bari, però, si accingono a to quello americano — di film favorevole sui requisiti di ur­ d'appello, si apre il processo .di rinvio» sa. Durante la verifica dibattimentale to nella decisione di riconvocare tutti i congiunzione* fra le organizzazioni ever­ celebrare il processo, mentre a Catanzaro voluto dalla Cassazione. Per rifare la sto­ erano stati ascoltati generalli e ministri e telefilm destinati alla pro­ genza e necessità del decreto. protagonisti della sporca vicenda nel pro­ sive di estrema destra e i servizi segreti, la l'inchiesta aperta subito dopo la sentenza L'on. Bozzi (PLI) ha sostenuto ria di questa vicenda processuale non ba­ dei passati governi democristiani. Valan­ prio ufficio. Ma il 29 gennaio del "79 ven­ Cassazione confermò l'assoluzione. Per di secondo grado ha fatto notevoli passi grammazione delle reti televi­ sterebbero, forse, i volumi della Treccani. ghe di reticenze e di bugie su uno del pun­ ne assassinato da un gruppo di terroristi Freda, Ventura, Valpreda e Merlino, la in avanti. Non molto tempo fa quei magi­ sive. L'ingente cifra — che si — tra l'altro — che questo de­ Quarantamila, o giù di lì, sono le pagine ti più scottanti, quello delle coperture e di «Prima linea*. Cassazione decise invece, facendo pro­ strati hanno spiccato mandato di cattura aggiunge a quelle già impres­ creto sì differenzia dal primo, degli atti processuali: una montagna che bocciato alla Camera, perche' degli avalli concessi a Giannettini. Ma­ Intanto da Catanzaro erano scappati pria la vecchia tesi degli opposti estremi­ contro Massimiliano Fachinl, già braccio sionanti spese negli anni pre­ neppure Reinhold Messner riuscirebbe a riano Rumor, già presidente del Consi­ smi, di rinviare gli atti alla sede giudizia­ cedenti — è stata fornita da impone alle tv private di riser­ scalare. prima Freda e successivamente Ventura. destro di Freda. La tesi della matrice neo­ glio. venne accusato di falsa testimo­ Alla lettura della sentenza di primo gra­ ria di Bari. Segno distintivo di quella sen­ fascista della strage trova così nuove Carmine Cianfaranì, presiden­ vare almeno il 25 % di pro­ nianza. L'on. Giulio Andreotti, già mini­ tenza, la cancellazione dall'elenco degli conferme. A quanto è dato di capire, l'i­ te dell' AMICA, l'associazione grammazione a film e telefilm - Come stanno le cose? Come si è perve­ stro della Difesa e all'epoca del processo do, dei tre condannati all'ergastolo era nuti a questa ennesima verìfica dibatti­ presente 11 solo Giannettini. che venne, su Imputati di Giannettini. A prescindere da potesi del magistrati Inquirenti calabresi che rappresenta l'industria ci­ di produzipne nazionale o del­ capo del governo, si rimangiò In parte le ogni altra considerazione, quale accerta­ nematografica italiana. Cian­ l'area comunitaria. È un vinco- mentale? Riunite le Inchieste di Roma dichiarazioni rese a un giornalista. In ordine della Corte, immediatamente ar­ e che a mettere le bombe a Milano (nella -(sotto accusa gli anarchici) e di Milano restato. mento della verità potrà essere stabilito Banca dell'Agricoltura e nella Banca faranì ha inviato a Craxi, For­ Io del tutto privo di efficacia una famosa Intervista, rompendo ogni dalla Corte di Bari In assenza di un impu­ (sotto accusa organizzazioni neofasciste, indugio, Andreotti aveva detto che Gian­ Il processo d'appello fu celebrato fra 11 Commerciale) possono essere stati Freda tori, Gava e Lagorio un tele­ — ha ribattuto l'on. Vacca .che operavano con la copertura dei servi­ tato tanto importante? Tagliati i fili con l e Fachinl. A mettere su questa strada gli gramma nel quale sottolinea la nettini era effettivamente un agente dei 1980 e il 1981. Si concluse con assoluzioni servizi segreti, la «gabbia* delle indicazio­ (PCI) — perché ampiamente zi segreti). Il processo di primo grado co­ servizi segreti, aggiungendo che per va­ generali, sia pure con la formula del dub­ Inquirenti sarebbero stati alcuni pentiti pericolosità del secondo decre­ al di sotto della soglia minima minciò nella lontanissima sede di Catan­ gliare il comportamento da tenere nel bio. Nessuno era colpevole. Prosciolti ni fomite dalla Cassazione racchltude l'o­ del terrorismo dì destra. to sull'emittenza televisiva (il necessaria a rimettere in moto zaro (per volere della Suprema Corte) il confronti della magistratura sul caso Freda, Ventura, Giannettini e eli anar­ rientamento, peraltro chiaramente espli­ L'Inchiesta di Catanzaro è In pieno cui «iter* è cominciato ieri alla la produzione italiana. 18 febbraio del 1977. Dopo 268 udienze, la Glannettlni c'era stata una apposita riu­ chici. Cancellata la data del 12 dicembre citato nelle 142 pagine della sentenza, di svolgimento e non è escluso che giunga Camera) poiché esso rischia di Corte d'assise condannò all'ergastolo condannare tutti e quattro gli imputati. Per quanto riguarda u cam­ nione ministeriale al Viminale. Di fronte 1969 dal calendario. Nessuno era respon­ ad accertare verità penetranti. In questa segnare «la fine di ogni tentati­ mino parlament&re di quello Franco Freda, Giovanni Ventura e Guido al giudici di Catanzaro, Andreotti disse, a Certo, per fortuna quelle «indicazioni* situazione è molto probabile che venga Glannettlni. Assolse Valpreda e Merlino sabile della strage. Forse, gli ordigni non sono vincolanti. L'autonomia di giu­ vo di rilanciare la cinemato­ che è stato già definito il «Ber­ sua volta smentito dal giornalista che lo esplosivi nella sede della Banca dell'Agri­ chiesto il rinvio del processo di Bari. Ve­ grafia nazionale e di sviluppa­ lusconi-bis*. l'aula di Monteci­ per Insufficienza di prove. Condannò il aveva Intervistato, che non aveva parlato dizio della Corte d'Assise d'appello di Ba­ generale Glanadello Malettl e il capitano coltura erano stati collocati da qualche ri è assoluta. Ma senza Glannettlni, che, dremo domani quali saranno le decisioni re in Italia la produzione di torio — torse già stasera, più di quella riunione. fantasma. Tutte le parti, da angolazioni della Corte. Decisioni che riguardano 11 prodotti di serie per le televi­ probabilmente domani — sarà Antonio Labruna, rispettivamente, a per legge, non può essere neppure ascol­ processo più lungo della storia giudizia­ "quattro e a due anni per favoreggiamento Sul capitolo delle coperture venne ovviamente assai diverse, si appellarono tato (di più: anche se, per Ipotesi, si deci­ sioni». chiamata a votare, mediante nel confronti di Marco Pozzan e di Glan­ aperta una Inchiesta giudiziaria, che ven­ contro la sentenza. Intanto Freda era sta­ desse a confessare la propria colpevolez­ ria del nostro Paese. scrutinio segreto, sulla su* co­ nettlni. I due ufficiali del SID avevano ne affidata, per competenza territoriale, to catturato In un paese del Sud America za, Il suo proscioglimento conserverebbe L'allarme lanciato dall'in­ stituzionalità, sotto il profilo fatto espatriare 11 loro collaboratore e il ed era stato riportato in una prigione ita­ Ibio Paolucci dustria cinematografica ha dell'urgenza e della necessità. al PM Emilio Alessandrini, il giudice, che liana. Ventura, ora libero In Argentina, si MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 l'Unità - DAL MONDO

NATO Tra i comandanti militari cresce la preoccupazione per il settore più delicato dell'Alleanza STATI UNITI Fianco sud, più acuta la crisi Tra Shultz e Weinberger clamoroso contrasto Punti deboli Grecia, Turchia, Spagna sulla politica estera Tre elementi si aggiungono ad aggravare le diffìcoltà nel settore - La creazione della «forza di dissuasione» con l'obiettivo di Il punto più importante della disputa riguarda l'uso della forza intervenie in aree a sud est di quella atlantica - L'atteggiamento italiano nei confronti di un coinvolgimento in altre zone militare americana - Reagan costretto ad arbitrare i dissensi

Dal nostro corrispondente del rinforzi militari destinati presenti nel fianco sud. che regione del Golfo, appo- compiti speciali 11 considere­ meno estensiva del ruolo Ita­ BRUXELLES — A Oriente alla regione centrale NATO riguardano strettamente pggiata o non contrastata rebbe tutt'altro che Impro­ liano nella NATO, non esclu­ la Grecia e la Turchia bloc­ In caso di crisi. l'Europa e la sicurezza delle dagli europei quando si è pri. Valga solo come esemplo de non di meno «la possibili­ cate In un contrasto sempre A questi tre elementi dal rotte marittime che la rag­ profilata l'eventualità del 11 fatto che In un rapporto sul tà di vedere l'Italia incari­ §lù aspro. A Occidente la 79 se ne è aggiunto un quarto giungono, la tematica degli blocco dello stretto di Hor- problemi del fianco sud pre­ carsi di ruoli o di missioni pagna che, se tutto va se­ che deriva da una precisa Interventi «fuori zona» del­ muz, anche certi aspetti del sentato alla recente assem­ specifiche nel caso In cui, per condo leprevlslonl, l'anno strategia Importata dagli l'Alleanza. modo In cui si arrivò alla for­ blea dell'Atlantico del nord ragioni geografiche o stori­ prossimo deciderà con un re­ Stati Uniti. La creazione del Ora, se per quanto riguar­ mazione della forza multi­ dal democristiano olandese che, possa ricavarne un van­ ferendum se restare o uscire Comando centrale e della da le altre regioni della NA­ nazionale In Libano possono Ton Frlnklng, nel capitolo taggio, come nel Mediterra­ dall'Alleanza (ma potrebbe forza di rapido Impiego TO 11 problema si configura essere considerati segnali in­ dedicato al contributi Italia­ neo o In Libano». restare nell'organizzazione (RDF) — più conosciuta sot­ essenzialmente In forma di quietanti. ni (e particolarmente alla Alla luce di Indicazioni co­ politica senza Integrarsi nel­ to l'Impropria definizione di •misure di compensazione» Tanto più Inquietanti per forza di impiego rapido di me queste, sarà bene dedica­ la struttura militare). Tra 1 •forza di dissuasione» — che che gli alleati europei sareb­ l'Italia, per due motivi. Il 1500 uomini che sarebbe In re molta attenzione agli svi­ comandanti militari della vi dipende ha reso problema­ bero chiamati ad assicurare primo è che il nostro paese, via di formazione) viene cita­ luppi «Italiani» del dibattito NATO cresce la preoccupa­ tica, e fonte di tensioni Inter­ per rimpiazzare forze ameri­ nella crisi che Investe il fian­ to un giudizio dell'ex mini­ sul «fuori zona» che si do­ zione per lo stato di salute di ne, tutta l'impostazione del­ cane impiegate altrove — co sud nella sua parte orien­ stro della difesa socialista vrebbe sviluppare nell'ormal quello che è da sempre il set­ la politica strategica dell'Al­ con un coinvolgimento poli­ tale e In quella occidentale, Lello Lagorlo, secondo cui «il imminente Consiglio Atlan­ tore più delicato, il fianco leanza proprio nella sua par­ ticamente significativo, ma tende a restare come l'unico Mediterraneoormai fa parte tico (domani e dopodomani a sud. te meridionale. La RDF, pur sempre Indiretto — nella pilastro stabile, cui dunque del fronte centrale dell'Al­ Bruxelles) e quelli relativi avendo come obiettivo di In­ regione meridionale le cose qualcuno potrebbe essere leanza. visto che il fronte sud all'ammodernamento delle A rendere più acuta la cri­ tervento privilegiato le re­ si presentano in modo assai tentato di affidare compiti potenziale si estende dal Infrastrutture deciso, con si, oltretutto, si è aggiunto gioni a sud-est dell'area NA­ più ambiguo e potenzial­ negli ultimi tempi un aggra­ speciali di copertura di aree Corno d'Africa alla regione uno stanziamento di 7,85 mi­ TO (l'Asia sud-occidentale, 11 mente rischioso. Verso sud, extra-NATO, mediterranee e del Golfo». Il suo successore liardi di dollari, nella recente vamento di tutti gli elementi Golfo e per contiguità 11 Me­ infatti, l'area degli «Interessi di debolezza tradizionali del oltre. Il secondo è che anche Spadolini, il quale pure, per sessione dei ministri della di­ dio Oriente), ha pericolosa­ strategici» NATO può essere In Italia, In ambienti militari fortuna, sembra avere una fesa NATO. Stando a Spado­ settore. Tre, soprattutto, mente Intrecciato al proble­ tirata come un clastico. L'at­ e In certi circoli politici, sem­ lini, del plano infrastrutture vengono giudicati pericolosi: mi tipicamente difensivi concezione più «classica» e titudine americana verso la bra non mancare chi slmili l'Italia dovrebbe beneficiare George P. Shultz Casper Weinberger 1) l'inasprimento del focolai principalmente per 11 raffor­ di tensione nelle regioni a zamento dell'apparato di­ sud dell'area NATO (il Me- fensivo proprio e di tutto 11 Dal nostro corrispondente se nazionale». derazionl più attuali: la con­ dlorlente, 11 Golfo Persico, e fianco sud. Si parla, in parti­ NEW YORK — Un contrasto A tale prospettiva Shultz vinzione, cioè, che anche una anche l'Imprevedibilità degli colare, del miglioramento che per la sua portata non ha ha contrapposto una dottri­ superpotenza come quella sviluppi della politica libica); della rete radar nell'Italia precedenti nell'amministra­ na antitetica, in un discorso americana ha una limitata 2) l'Incremento della presen­ Parlamentari UEO sulla ripresa del dialogo meridionale e del suo ade­ zione Reagan si è aperto tra pronunciato domenica scor­ capacità di Influire sugli za militare sovietica, sia con guamento all'operatività del George Shultz, titolare del sa al Waldorf Astorla di New eventi di un mondo fattosi, le navi che Incrociano per­ PARIGI — L'assemblea parlamentare del­ - Su tutta una serie di temi collegati alla Il compagno Vecchietti ha affermato che ricognitori USA «Awacs». Ma dipartimento di Stato, e Ca- York: gli Stati Uniti debbono dagli anni della tragedia manentemente nel Mediter­ l'Unione dell'Europa occidentale (UEO) si ripresa del dialogo e alla posizione dell'Eu­ la prima prova che le due superpotenze do­ altre Indicazioni, di fonte ita­ spar Welmberger, segretario essere pronti ad usare la for­ vietnamita, ingovernabile raneo, sia con l'aumentato liana, relative al criteri cui ci alla Difesa. Lo scontro Inve­ za militare sia per accrescere con la «politica delle canno­ è riunita nei giorni scorsi a Parigi per esa­ ropa, sono intervenuti una serie di parla­ vrebbero dare della loro volontà di pace, è niere», se non addirittura in­ raggio del bombardieri nu­ minare la dichiarazione di Roma sul rilan­ mentari comunisti italiani. Il compagno quella dell'arresto della corsa agli arma­ si starebbe ispirando per 11 ste 1 maggiori problemi della 11 potere di intervento della cleari (l «Backfires» con base potenziamento della flotta, politica internazionale e si è diplomazia sia perché «l'one­ comprensibile, come dimo­ cio dell'organizzazione. Grande tema del Gianotti ha difeso la funzione positiva dei menti. Il rilancio dell'UEO — ha sostenuto re peculiare dell'arte di go­ strano certe vicende del Li­ nell'URSS meridionale pos­ dibattito, il ruolo dell'Europa nel momento movimenti per la pace europei. Il compa­ suggeriscono considerazioni manifestato In pubblico, a sono spingersi ben più a oc­ Vecchietti — potrebbe essere una svolta meno tranquillizzanti. Un differenza delle piccole e verno» consiste nella dispo­ bano e dell'Iran. Shultz, In­ in cui riprendono le trattative fra USA e gno Rubbi ha denunciato le pratiche re­ storica, se diventasse il punto di partenza grandi lotte che i vari! clan nibilità ad usare la forza an­ vece, sembra rifarsi al classi­ cidente delle coste dell'Italia pressive in Iran e in Irak. Il compagno Pec­ esemplo per tutti: l'ipotesi di del sud, senza contare possi­ URSS. Su questo tema, tuttavia, i ministri per l'abbandono progressivo di una sicu­ dotare la portaelicotteri «Ga­ dell'Amministrazione Rea­ che quando non c'è la garan­ co schema di Clausewitz che presenti, il francese Cheysson, il tedesco chieni ha sostenuto che, pur senza farsi pe­ gan combattono nel corridoi zia del consenso popolare. In concepiva la guerra come la bili basi In Libia); 3) l'accre­ ricolose illusioni, occorre operare perchè i rezza fondata sulle armi nucleari america­ ribaldi» (13 mila 300 tonnel­ semplice continuazione del­ sciuta dipendenza dalle rotte Genscher e l'italiano Spadolini, non hanno ne e sovietiche e l'inizio di una nuova poli­ late), prossima al varo, an­ dei ministeri e sulle colonne precedenti sortite Shultz mediterranee non solo della espresso altro che generiche intenzioni, of­ primi passi del dialogo fra USA e URSS che di aerei a decollo vertica­ del grandi giornali. Sia aveva dichiarato (ed è torna­ la politica con altri mezzi. frendo la prova della mancanza dì un auto­ abbiano successo, ed ha sostenuto che l'Eu­ tica di sicurezza continentale, fondata su Shultz che Welmberger han­ to a ripeterlo domenica) che maggior parte degli approv­ armamenti convenzionali strettamente di­ le «Harrier». Assai largo è l'arco delle vigionamenti petroliferi de­ nomo indirizzo politico nei governi del­ ropa occidentale deve contribuire a questo no esposto le loro tesi In di­ gli Stati Uniti dovrebbero es­ divergenze specifiche tra stinati all'Europa, ma anche l'Europa occidentale. successo con proprie iniziative. fensivi. Paolo Soldini scorsi miranti ad illustrare sere pronti a lanciare attac­ queste due teste politiche contrastanti punti di vista chi preventivi contro 1 terro­ che prima di collaborare con sul controllo delle armi, sul risti e ad esercitare rappre­ Reagan avevano posizioni di terrorismo, sull'America saglie anche se questo impli­ comando in quella gigante­ Centrale, sul Medio Oriente e casse l'uccisione di civili in­ sca corporation che e la Be- sul rapporti con gli alleati nocenti. chtel, specializzata In grandi ECONOMIA Mentre in tutto l'Est si ricercano soluzioni nuove, a Bucarest si rafforza il centralismo atlantici. Molti osservatori fanno ri­ opere Infrastnitturali nelle Il punto cruciale della di­ salire all'esperienza amara più diverse parti del mondo. sputa è però l'uso della forza fatta dal militari americani Ma, come si può notare dallo militare americana al di là nel Vietnam la prudenza schematico riassunto che ne dei confini degli Stati Uniti. strategica enunciata da facciamo qui, le posizioni sul . Il primo accenno di questa Weinberger. Ma a consiglia­ singoli problemi non risulta­ divergenza si era avuto nel re prudenza e un più intelli­ no sempre coerenti con la vi­ La Romania non cambia, lo Stato è tutto pieno della crisi libanese, gente e largo uso dell'inizia­ sione strategica generale del quando Welmberger solleci­ tiva diplomatica, Weinber­ due antagonisti. Ceausescu definisce una «necessità oggettiva» il «crescente ruolo dello Stato nella pianificazione» - II rafforzamento del centrali­ tava Reagan a ritirare velo­ ger è spinto anche da consl- Sul controllo delle armi cemente i marlnes e Shultz Shultz sostiene l'opportuni­ smo è «tanto più necessario quanto più si intensifica e si diversifica lo sviluppo economico e sociale» - Tendenze all'autarchia vi si opponeva. Da allora 11 tà di formulare qualche nuo­ contrasto si è esteso al punto va proposta all'Unione So­ da costringere lo stesso pre­ vietica prima del suo Incon­ Dal nostro inviato deve non funzionare in una mico e sociale. Noi possiamo proposte alla centrale di set­ luppo che lo modifica in con­ nendo conto delle loro carat­ sidente ad arbitrare perso­ BURUNDI tro con Gromlko fissato per BUCAREST — La Romania rigida centralizzazione della dire che la direzione di tutta tore che le esamina critica­ formità con gli obiettivi po­ teristiche, applichiamo solo nalmente dissensi che hanno 11 7 e 1*8 gennaio a Ginevra. va contro corrente. Mentre pianificazione se in Unghe­ l'attività secondo una conce­ mente e le corregge e le sti dal congresso del partito e alcuni Indicatori base: asse­ provocato qualche paralisi Weinberger, al contrarlo, In tutti o quasi i paesi socia­ ria ci si è orientati verso un zione unica basata sul cen­ avanza ai rispettivi ministe­ lo rinvia per gli opportuni gnazione del materiale per la nel processo decisionale. >ropone di restare fermi sul- listi si cercano formule adat­ plano più aperto con solo al­ tralismo democratico diven­ ri. Una successiva analisi aggiustamenti al comitato produzione, versamenti allo welmberger ha esposto la Aperto ieri fe vecchie posizioni per co­ te ad allentare 11 laccio dell- cuni lndicatori'fondamenta- ta - tanto più necessaria critica delle proposte viene per la pianificazione. Infine Stato, obiettivi di esportazio­ propria dottrina al National stringere Mosca a fare la pri­ pianificazione centralizzata 11, se in Cina si sta andando quanto più si intensifica e si fatta al comitato di Stato per viene discusso e adottato co­ ne. È stata anche-adottata Press Club di Washington 11 il vertice ma mossa. Sull'America per dare maggiore elasticità verso un recupero dell'Ini­ diversifica lo sviluppo eco­ la pianificazione dove ven­ me legge dall'assemblea na­ una legge che permette al 28 novembre, In un discorso Centrale, 11 Pentagono (e la all'attività produttiva e ri­ ziativa privata anche in set­ nomico e sociale». I meccani­ gono riunite e comparate ai zionale. Insomma è l'im­ privato di assumere in quali­ che era stato approvato pre­ CIA) spingono perla rottura smi della pianificazione cen­ bisogni generali della econo­ tà di mandatario e dietro ventivamente sia da Reagan, mettere In vigore leggi del tori non marginali, se nella mia, concordate con le esi­ pianto tipico fino agli anni sia dal Consiglio per la sicu­ franco delle relazioni diplomatiche mercato troppo sottovaluta­ stessa Unione Sovietica c'è tralizzata, così solennemen­ versamento di una certa con 11 governo sandtnlsta e te rivalutata in Romania, ce genze di sviluppo e la dispo­ Sessanta delia pianifi­ somma allo Stato la gestione rezza nazionale. A parere te (domanda, offerta, profit­ tutto un fervore di esperi­ li spiega, nella sede del Co­ nibilità di risorse e dove vie­ cazione in tutti i paesi del­ dell'uomo del Pentagono, per un più impegnativo rico­ to, ecc.) la Romania punta a di piccoli negozi, ristoranti africano noscimento del contras co­ menti per dare maggiore mitato di Stato per la pia­ ne elaborato un plano come l'est europeo. eccetera. Ma non ci propo­ l'invio di truppe americane a un accrescimento del ruolo scioltezza all'attività delle nificazione, il direttore dot­ "modello equilibrato". Il pla­ Il dottor Sica sottolinea combattere fuori del territo­ me alleati degli Stati Uniti. dello Stato In tutta la vita aziende vengono o ignorate o niamo un particolare stimo­ Shultz è Invece favorevole a tor Gheorghe Sica. Le impre­ no passa quindi all'esame che «Il plano quinquennale è lo a questa forma di iniziati­ rio nazionale dovrebbe esse­ BUJUMBURA (BURUNDI) continuare un negoziato con economica e sociale ed esalta sbrigativamente respinte. se — dice — fanno le loro del consiglio supremo di svi- una rete di base che si com­ re deciso solo a queste sei — Il vertice annuale fra la nella pratica e nella elabora­ Dalla tribuna del XIII con­ va. Dobbiamo concentrare condizioni: un impegno sen­ Managua, almeno finché il zione ideologica la "funzione pleta via via con i piani an­ tutti l nostri sforzi e i nostri Francia e i suol alleati afri­ Congresso si oppone ad au­ gresso del partito Ceausescu nuali correggendo e miglio­ mezzi al raggiungimento del za riserve mentali, la chiara cani è stato aperto Ieri a Bu- Insostituibile" del centrali­ e stato categorico. Ha pole­ intenzione dì vincere, la ga­ mentare gli aiuti al rlbellL smo. E mentre in tutti 1 paesi rando a seconda delle novità grandi obiettivi che ci siamo jumbura nel Burundi dal co­ Sulla Nato, Shultz preme micamente ribadito che «il Brevi economiche e tecniche, l'an­ posti, allo sviluppo Intensivo ranzia che l'azione militare è lonnello Jean-Baptiste Ba- perchè gli alleati europei ac­ ad economia pianificata del­ socialismo e 11 comunismo vitale per gli interessi ameri­ l'Est europeo ci si propongo­ damento del raccolti e con­ che vogliamo Imprimere al cani, una netta definizione gaza, del Burundi. Il clima crescano le loro forze con­ non possono essere costruiti- tratti Internazionali, l'avan­ nostro paese tenendo conto della riunione è di generale venzionali mentre 11 Penta­ no, in conseguenza della cri­ con successo che sulla base degli obiettivi politici e mili­ si mondiale, realistici quan­ Incontro PCI-PC cinese zamento degli Investimenti». che possiamo contare solo tari, un riesame delle scelte dissenso per la riappacifica­ gono giudica questa posizio­ della proprietà sociale co­ Inoltre 11 piano quinquenna­ sulle nostre risorse poiché gli zione fra la Francia e 11 Ciad. ne come una illecita interfe­ to modesti ritmi di sviluppo mune del lavoratori di tutti i ROMA — Incontro ieri presso la direzione comunista fra una delegazione del politiche in caso di cambia­ Intorno al 2-3% all'anno, la le deve tener conto sempre di alti tassi di Interesse hanno mento delle condizioni che Prendendo la parola, il presi­ renza nella propria sfera di mezzi di produzione». Ha poi PC cinese composta da Qian Li Ren. responsabile del dipartimento per il reso proibitivi l prestiti e le dente francese Mitterrand azione. Sul terrorismo Wein­ Romania si pone, con l'otta­ codegamento con restero e da Cao Juenje vice responsabile delia sezione più dei programmi di svilup­ hanno determinato l'inter­ vo plano quinquennale '85- precisato: «Il raggiungimen­ po a lungo termine In alcuni manovre imperialistiche sul vento e, Infine, una ragione­ ha chiarito che la Francia berger (e 11 vice presidente to degli obiettivi del prossi­ Europa ed una delegazione del PCI composta da Gian Carlo Pajetta. Antonio prezzi colpiscono sempre più non ha alcun patto di mutua Bush) hanno manifestato '90, l'ambizioso obiettivo di Rubbi. Anselmo Gouthier e Raffaello De Brasi. Durante a cordiale ed amiche­ settori (energia, allevamen­ vole assicurazione che l'Ini­ forti obiezioni all'uso- pre­ aumentare 11 reddito nazio­ mo quinquennio e dello svi­ to, sistemazione Idrogeologl- pesantemente 1 paesi in fase ziativa gode del consenso in­ difesa con 11 Ciad, e perciò luppò della Romania fino vole colloquio si è proceduto ad uno scambio di informazione sulla situazione di sviluppo». terno. Insomma, il modello non ha alcun obbligo di libe­ ventivo della forza patroci­ nale ad una media annuale nei rispettivi paesi e sono stati presi in esame alcuni tra i maggiori problemi ca ecc.). La pianificazione nato Invece da Shultz anche del 7,6-8,3% (la produzione all'anno 2000 esige come una di Intervento militare che rarne la parte settentrionale necessità obiettiva un ruolo deUa situazione intemazionaie. dunque non è statica e rigi­ occupata dalla Libia. La a casto di provocare massa­ industriale dovrà aumentare da, ma tutti 1 cambiamenti La Romania controcor­ Walmberger giudica come cri di innocenti. del 10% all'anno contro 11 crescente dello Stato nella rente dunque: una sfida, una ideale è l'invasione di Grcna- Francia, ha detto il presiden­ pianificazione, nell'organiz­ Libano: sparano contro un elicottero italiano vengono decisi centralmen­ Impennata di orgoglio na­ da. Tutu gli altri possibili te francese, ha sottoscritto Insomma, quattro anni 6% medio del quinquennio te. •80-'85). Per i dirigenti rome­ zazione e nella direzione uni­ zionale spinta al limiti del­ Impegni bellici americani numerosi patti del genere dopo l'Ingresso di Reagan al­ taria di tutta l'attività eco­ BEIRUT — È sfuggito a un colpo di contraerea un elicottero italiano delle forze Ma proprio tutta l'attività l'autarchia e al volontaristi­ (dal Salvador al Nicaragua, con altri paesi africani, e se la Casa Bianca, si ripete lo ni c'è una correlazione diret­ defl'ONU in Ubano (Untfil) che decoBava ieri dall'aeroporto di Beirut per economica è sottoposta alle questi dovessero essere og- ta e totale tra 11 centralismo nomica e sociale sulla base rientrare a Naqoura. alla frontiera con Israele. E a terzo attentato contro gfi co rifiuto del tempi lunghi. al Guatemala, dal Sudafrica stesso contrasto che lacerò della pianificazione, l'accre­ di un piano nazionale unico». elicotteri rtaSani in meno di un mese. direttive del plano? «Abbia­ Al punto da Imporsi gii enor­ al Libano o alle Filippine) etto di aggressione esterna, l'amministrazione democra­ scimento del ruolo dello Sta­ Ed ha aggiunto: «Insisto su mo — dice 11 dr. Sica — un mi sacrifici che derivano non presentano l requisiti f patti «saranno onorati fino tica, quando 11 segretario di to e la possibilità di realizza­ questo perché sono problemi Attentati in Belgio contro oleodotti Nato sistema di piccole aziende di dall'assegnare alla accumu­ giudicati indispensabili, sic­ In fondo». «Rimaniamo fede­ Stato Vance dissentiva pra­ re un grande balzo in avanti dibattuti a livello internazio­ commercio di servizi ed arti­ lazione oltre 11 30% del red­ ché gli Stati Uniti dovrebbe­ li — ha detto ancora Mitter­ ticamente su quasi tutto dal auantitativo e qualitativo nale e ogni sorta di tesi viene BRUXELLES — Due esplosioni hanno danneggiato ieri due oleodotti che gianato in gran parte orga­ dito nazionale per l prossimi ro evitare di «farsi trascinare rand — a un concetto globa­ consigliere per la sicurezza ella loro economia. formulata sulla rinuncia a riforniscono jnstaBanoni Nato in Belgio. Il primo scoppio si A prodotto a Ime. nizzate in cooperative e di­ cinque-dieci anni. Inesorabilmente In una pa­ le dell'equilibrio in Africa e nazionale Brzezinskl. Le obiezioni che qualcosa una direzione basata sul pia­ a sud-ovest (t Bruxelles; risecond o A avvenuto nei pressi di Verrners. nel sud slocate soprattutto nelle lude dove non è vitale com­ In particolare nella zona no unico di sviluppo econo­ del Belgio. campagne per le quali, te­ Arturo Barioli battere per 11 nostro Interes- sub-sahariana». Aniello Coppola

AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA-MALTA USA CILE La protesta Albania: migliaia Craxi a La Valletta anti-apartheid Una bomba esplode in campi di lavoro forse in settimana continua in Borsa a Santiago

LONDRA — Migliala di albanesi accusati di aver criticato 11 ROMA — n presidente del dichiarato a un comizio del WASHINGTON — Conti­ SANTIAGO DEL CILE — Ventuno persone ferite (sei versa- \ regime, praticato la religione, o tentato di fuggire dal paese, consiglio Craxi potrebbe re­ partito laburista che, se l'Ita­ nuano a Washington le ma­ no in gravi condizioni) In seguito all'esplosione di una bomba \ hanno ricevuto condanne ad anni di campi di lavoro forzato. carsi a Malta venerdì prossi­ lia vuole essere veramente nifestazioni contro l'apar­ collocata nel locali dove funziona la Borsa di Santiago, Il • Lo afferma Amnesty International nel suo rapporto «Alba­ mo, per Incontrare II primo amica di Malta, deve «man­ theid davanti all'ambasciata maggiore centro di affari della capitale cilena. Il segretario ' ministro Dom Mintoff. Il tenere le promesse», equili­ sudafricana. Nella foto, la si­ generale del governo, Francisco Cuadra, ha confermato l'at­ nia: detenzione politica e legge» che viene diffuso oggi. brando almeno l'export-lm- L'organizzazione per 1 diritti umani, che ha sede a Londra, viaggio a La Valletta dovreb­ gnora Rosa Parks, che fondò tentato, precisando che lo scoppio dell'ordigno è avvenuto ' be avvenire, secondo notizie port con Malta, che ora è for­ 30 anni fa 11 movimento per t alle 12,08 locali (le 16,08 In Italia) e che le autorità stanno sostiene eie 1 processi al sospetti dissidenti sono sommari, temente squilibrato a favore diritti civili, porta un cartel­ spesso durano un giorno. Agli imputati viene negato il diritto di agenzia, se l vari ministeri Investigando 1 fatti. dell'Italia: nel primi nove lo con la scritta: «Libertà si, I feriti sono stati trasportati a bordo di autoambulanze In alla difesa e spesso vengono picchiati durante gli Interroga­ Interessati avranno avuto 11 mesi dell'84, ha detto 11 vice apartheid no». tori In modo che confessino le colpe di cui sono accusati. tempo di vagliare tutti gli centri di assistenza prossimi al locale della Borsa di commer­ elementi necessari per una )rimo ministro. Malta ha L'impegno di continuare a cio, che sorge a ducento metri dal palazzo della Moneda, sede Queste informazioni sono 11 frutto di un paziente lavoro di Riportato dall'Italia prodot­ combattere «la politica razzi­ riconslderazione globale del f sta del governo sudafricano* del dittatore Augusto Plnochet. Non è 11 primo attentato che «collage» di testimonianze da fonti ufficiali e no, compresi l rapporti fra l'Italia e l'isola ti per un valore di 70 milioni si verifica In prossimità del palazzo presidenziale. Una deci* racconti di due ex prigionieri di campi per detenuti politici. di lire maltesi (circa 200 mi­ e la necessità di Isolare il Sud mediterranea. liardi di lire), esportando so­ Africa «politicamente ed eco­ na di giorni fa, un auto con trenta chili di dinamite, è stata SI tratta, naturalmente, di informazioni largamente incom­ L'Iniziativa Italiana inter­ fatta saltare a due Isolati dalla Moneda, plete, a causa della rigida censura che vige nel paese. lo per 14 milioni. nomicamente», sono stati ri­ viene mentre si accentua la Malta, ha aggiunto Mi­ baditi Ieri a Bruxelles dal se­ L'esplosione è stata provocata da una valigetta contenente Uno di questi campi, nella città settentrionale di Spac, è polemica In seguito alla de­ fsud-Bonnlcl, non ha biso­ gretario generale della CISL mezzo chilogrammo di esplosivo e provvista di un meccani­ circondato da reticolati di filo spinato, pattugliato da guar­ nuncia da parte maltese del­ gno dell'Italia per protegge­ internazionale, John Van- smo ad orologeria, lasciata nella stessa sala dell'edificio della , die armate con cani, e 1 forzati devono estrarre rame per sei l'accordo con l'Italia per la re la sua indipendenza, neu­ derveken. «Repressione, ar­ Borsa. Tra 1 feriti anche 11 presidente della Borsa di commer­ o anche sette giorni alla settimana. La maggior parte sono garanzia della neutralità tralità e libertà. I maltesi so­ resti di sindacalisti e violen­ cio, Eugenio Bianco, che è stato raggiunto da una scheggia. persone accusate di aver tentato di fuggire dal paese e hanno dell'isola. no pronti a difendere questi za continuano. In spregio ad Bianco ha detto che l'attentato avrebbe potuto provocare ricevuto condanne fino a 25 anni di detenzione. Si sa di Intere anni di proteste In tutto 11 una tragedia. Abitualmente, nel luogo, a quell'ora, si trovano A questo proposito Ieri 11 valori con 11 loro lavoro e, se mondo» ha detto Vanderve- famiglie che sono state Internate perchè un parente è riuscito vice primo ministro maltese necessario, con ti loro san­ ken. almeno un centinaio di persone, ma In questa occasione ve ne a passare la frontiera, Carmelo Mifsud-Bonnlcl ha gue. erano soltanto una trentina. MERCOLEDÌ 8 l'Unità - DAL MONDO 12 DICEMBRE 1984

Dal nostro corrispondente zia, una delle regioni al mon­ MOSCA — Dieci anni fa e ol­ do più ricche di minerali, do­ ANNUNCIO RISERVATO tre, quando già si stavano co­ ve si estrae già del carbone di minciando ì lavori di costru­ buona qualità, si è recente­ ALLE AZIENDE IMPORTANTI zione della nuova ferrovia mente scoperto un giaci­ Baikal-Amur, i giornali occi­ mento di rame che potrebbe dentali erano pieni di previ­ Lei BA rivelarsi come uno del mag­ sioni e di speranze. Sara l'in­ giori al mondo. tervento de» capitali di tutto il Queste ricchezze, ancora ilfisco mondo — si scriveva — che da sfruttare, e quelle ancora consentirà di portare a compi­ da scoprire che potrebbero Roma ,--. Milano " mento non solo un'opera così aggiungcrvlsl in futuro, fan­ Da otto anni abbonarsi significa: gigantesca ma l'impresa di- no dell'Estremo oriente so­ realizzare lo sfruttamento vietico un 'polo* naturale di essere tempestivamente informati sulle ultime disposizioni tributarie delle risorse minerarie e natu­ sviluppo. Che richede Ingen­ rali della Siberia. Le cose non ti Investimenti, tecnologie D sono andate così, almeno per avanzate, cooperazione con avere una raccolta a disposizione per la consultazione celere il momento. La BAM (cosi si altri paesi, e in primo luogo dice, in termini abbreviati, quelli più vicini alla regione. per Baikal-Amur-Maghistral) Il primo del paesi che, in or­ conoscere gli adempimenti che la legge tributaria impone di e slata completata ad ottobre dine di Importanza, potrebbe osservare agli operatori economici di quest'anno. Un pezzo di ro­ fornire I capitali e le tecnolo­ taia d'argento ha collegato il gie sofisticate necessaria, è il evitare o ridurre il rischio di essere sottoposti a pesanti sanzioni civili tratto che veniva da est con Giappone. La stampa cinese quello da ovest. E il lavoro co­ ha notato con estrema atten­ e penali per mancata conoscenza o errata applicazione delle leggi mincia — si può dire — ades­ zione Il discorso con cul.a tributarie so. Ma i capitali sono stati tut­ E Tokyo, rlvongendost alla ti sovietici. 'conflndustrla* (Keldanren) [SMt\\od> Beiuv)gSUE' lj76a giapponese, li membro del­ Un minimo costo, deducibile, che consente Cifra approssimativa: 60 l'ufficio politico del PCUS, mila miliardi di lire italiane SPITZBERÙ^— Dlnmukhammed Kunayev, di conoscere e applicare le leggi tributarie vigenti per realizzare un'opera fanta­ ha chiesto agli Imprenditori stica per difficoltà e audacia. privati giapponesi di parteci­ Il confronto con la Transibe­ pare allo sviluppo della Sibe­ riana non si può fare. Se quel­ ria. Tra l progetti di sviluppo la fu un'opera titanica, realiz­ esposti da Kunayev — se­ zata a tempo di record per NORVEGIA^ condo Ji portavoce del Kel­ quell'epoca (venticinque an­ SVEZIA danren — c'era anche l'e­ ni), la BAM merita a pieno ti­ "MW *.«*&.= r^=w 0£\ VKV\^Ì== spansione della direttissima 132 pagine in edicola a L. 6000 o in abbonamento tolo la definizione, propagan­ pMuircnsìH Balkal-Amur. La risposta zK0Y4J£.\ distica quanto si vuole, di «im­ \\^>V del padronato giapponese — Nei quaranta numeri 1984 ha fornito agli abbonati 5450 pagine di indispensabile presa del secolo». A prima vi­ |M§ÈU\CO_} .ZEMUA5 IiiiV, anche, come è stato esplici­ informazione tributaria, 375 commenti interpretativi ed esplicativi, 21 lunghi inserti sta potrebbe non sembrare co­ u )tc«»n tamente detto — per ragioni Ri}: V|bcn gratuiti, tutte le leggi tributane e i decreti ministeriali pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. si. In fondo è una parallela lenn}rodo| politiche, è stata fredda. Ma della Transiberiana e i suoi ^recnceio da parte cinese non solo non centinaia di circolari e note ministeriali esplicative, centinaia di decisioni delle 3.150 chilometri non dovreb­ Vsrku'.a Commissioni tributarie e d. Cassazione. 525 risposte gratuite ai quesiti dei lettori, indici v sembra esserci opposizione bero poter competere con i leopoli "»^[clinii JOtlQS jWW_0KHQT5K! analitici e sistematici annuali. Nel 1985 le pagine saranno oltre 5500 che si possono Jqcrkc 0 tokutsk ad una cooperazione econo­ settemila della vecchia strada KÌ5CA-1 mica per lo sviluppo della Si­ raccogliere m 3 volumi-contenitori ferrata che da Celiabinsk por­ ^ BAM beria tra Giappone e URSS, tano a Vladivostok. Ma quei \SAkHUIN=Q ma la Cina stessa si presenta circa 600 chilometri più a come uno del possibili par- il fisco gratis per tre mesi nord in cui passa la nuova fer­ tnersperlo sviluppo della re­ rovia sono un altro mondo, un Icmsombtski gione. Abbonamento 1985. 40 numeri Pagando L 200 000 entro il 15 dicembre 1984 si avrà diritto gratuitamente ai numeri pubblicati dal 1° ottobre al 31 dicembre 1984. oppure a mondo dove, con Anton Ce- fias,0 chov, si può verificare ad ogni cr°ii=To ( '?vótg's'od-. v i *~- "\ icbcroisy scelta il volume "Reddito d'impresa" di Antonio Corda, pag 1100 Versamento con pie sospinto che la frase «l'uo­ •*~*i=alrowiodar \f Crenbua McarilogcrikS , )0Tonsk _ Iroincjsrj E significativo che, pro­ assegno bancario o sul ccp n 61844007intestatoaETI Sri -Viale Mazzini. 25-00195 mo è il re della natura» risulta ' ^V V'"1* V<3'0S'tirsk^-*°n-e>C>C .'?" ^=> prio mentre a Pechino veni­ Roma-Tel 069003666-7 falsa e senza senso: qui più che T^VJ/OMJ; I ^s-w I \ o,..,-1«-~*t- L/ uremcho.;< , . -y - va definito 11 documento sul­ nCul ilhsunr,kS_-VJ;, in qualunque altro posto del l >l__JUi C:^Tau^«k uku ^ -* —**VJ - la riforma della struttura TTT cielo e della terra. . , \ KAZAKHSTAN^y • ^ O, economica cinese, poi appro­ l-.rnan vato al terzo plenum del Co­ Dodici anni ci sono voluti mitato centrale eletto al XII per deporre le rotaie (il primo " {osrcsdsk^ X 6f*^\ t^2^<\ MONGOLIA congresso del PCC, Hu Yao­ tratto fu posato, con una ceri­ ìx /-h bang abbia scelto l'occasione monia solenne, il 14 settem­ V „ FECHINJ/ di una visita nella Mongolia bre 1972) su questa terra che in terna cinese per riprendere si muove e pare respirare co­ IRAN \*$OirofcCndc«W t"lerl la parole d'ordine me se fosse viva. Che si scio­ C|U?crbt0 dell'*apertura all'estero* da glie in palude quanto si riscal­ AFGHANISTAN 900= parte della Cina. E lì a nord, da alle torride temperature .fe=jL parlare di 'apertura all'este­ estive (fino a 35-40 gradi) e si ro» non può che significare pietrifica per il resto dell'an­ parlare di 'apertura» ai gran­ no. Ma il mese e mezzo d'esta­ di vicini del nord: Unione So- te riesce a gelare il ghiaccio vietiva e Repubblica popola­ perenne, la «merzlotà», solo fi­ re mongola. Proprio ad Ee- no ad un metro o due di pro­ renhot, dove una breve stri­ fondità. Sotto rimane una ter­ La Siberia Pechino non scia di 'terra di nessuno» se­ ra gelata da millenni, dura co­ para l'ultima postazione di me il cemento armato, impe­ frontiera cinese e la posta­ netrabile perfino dalle radici zione di frontiera mongola degli alberi che sono costrette lungo la linea ferroviaria che ad estendersi in orizzontale. adesso è da Pechino, dopo aver attra­ Una terra che in molti tratti la teme più: versato la Mongolia, si con­ del percorso è agitata da giunge con la Transiberiana,- un'attività sismica pressoché • V il segretario del PCC ha fatto costante. appello allo sviluppo delle re­ lazioni economiche con la D'inverno premuti da un ge­ «Sarà utile Repubblica popolare mon­ lo terribile (tino a 45-50 gradi gola: *Le zone di frontiera — sotto zero) e d'estate da scia­ più vicina ha detto — devono applicare mi di zanzare che oscurano il la politica di apertura. Non si cielo, lavorano oggi sulla può far andare avanti l'eco­ BAM non meno di centomila nomia in aree chiuse? Noi uomini e donne. Portarli lassù anche a noi» abbiamo Shenzhen nel sud? non è stata impresa meno dif­ a Mosca Eerenhot nel nord. Eerenhot ficile che quella di affrontare Per i cinesi è l'occasione di una coopera­ è una frontiera importan­ le condizioni ambientali. Un Per i sovietici è l'«impresa del secolo»: te...». E, se Shenzhen è'flne- po' l'entusiasmo romantico, zione — da allargare al Giappone — che stra» per eccellenza tra quel­ un po' il gusto dell'avventura, rende sfruttabili immense ricchezze na­ le che sono state aperte verso un po' il desiderio di rendersi superi Fattuale clima di tensione - Hong Kong e le Jolnt-ventu- utili al Paese, ha spinto mi- turali e richiamerà popolazioni in zone resa capitale occidentale, af­ ;liaia di giovani ad andare a «Apertura all'estero» è la parola d'or­ fiancarle Eerenhot non può UNA CASSA..."FORTE" Savorare sul tracciato della quasi disabitate - Completata in otto­ dine rilanciata da Hu Yaobang in un che significare volontà di BAM. Altri — molti, probabil­ bre, avrà in futuro diramazioni e aggiun­ aprire 'finestre» anche verso ..forte della fiducia che da più d'un secolo ri­ delle famiglie, degli operatori economici e degli mente la maggioranza — sono viaggio alla frontiera con la Manciuria la Siberia in sviluppo. scuote fra le popolazioni delle regioni in enti. stati mossi da motivazioni cui opera. «decisamente più prosaiche» te per altre regioni dell'estremo oriente E molto forte l'impressio­ ...furie nel sostenere anche attraverso le società (ha detto all'«Izvestija» Valeri ne che il Nord-Est asiatico si ..furie del risparmio di centinaia di migliaia di collegate tutu 1 comparti produttivi. Cichkanov, vice presidente solo poco più di un terzo di un piena integrazione siberiana Dal nostro corrispondente frontiera con la Mongolia e, trovi davanti ad un bivio calabresi, lucani e campani che credono progetto assai più ambizioso. fondamentale nel prossimi nel futuro e nello sviluppo dell'area ...forte di I4T sportelli del Comitato scientifico del­ nel complesso dell'economia e PECHINO — Curioso. Il poi quasi a ridosso della meridionale. l'Accademia siberiana delle Oggi la Siberia orientale è po­ della cultura sovietiche ed è, •Quotidiano del popolo* ha frontiera con la Manciuria, decenni: da una parte la Una Cassa "forte" the dispone di esperien­ scienze appositamente costi­ polata da circa un milione e in certo qual senso, un consoli­ scelto proprio il 7 novembre, lungo la valle dell'Amur strada che può condurre a ..furie di una moderna eamma di prinlolti za. strutture e tecnologia adeguate alla tuito per studiare e prevedere 300 mila persone. Entro la fi­ damento di sovranità effetti­ anniversario della ri: oluzio- (Heilongjian, fiume del 'Dra­ fare della Siberia un gigan­ e sen 1/.1 per rispondere alle csiecn/c realtà d'ucci. i problemi tecnici e sociali che ne del secolo, secondo questi va su aree immense finora ne sovietica, per pubblicare go nero* in cinese). L'osses­ tesco cantiere produttivo, ad il progetto prevede): le paghe progetti, la popolazione do­ quasi disabitate. Un processo la notizia del completamen­ sione strategica allora era allentare, attraverso una ri­ altissime, tre, quattro volte vrebbe salire a oltre due mi­ — comunque lo si voglia guar­ to della 'seconda transibe­ quella di un attacco cinese presa del contatti economici E CON QUESTA FORZA CHE ABBIAMO APERTO A ROMA superiori a quelle normali. Ma lioni di persone. Lungo il tra­ dare — che costituisce una che potesse tagliare in due con la grande fonte di tecno­ riana; la Balkal-Amur-Ma- logia che è il Giappone, la tutte le Repubbliche dell'U­ gitto della BAM stanno già tappa «naturale» dello svilup­ gistral (BAM). Titolo: «La l'Unione Sovietica, inter­ VIA POMPEO MAGNO. 23 - TEL. (KV382U91 nione sono state impegnate. sorgendo non meno di una cin­ po della società sovietica e chiave per la valorizzazione rompendo l'unica via di co­ sensazione di essere 'chiusa* Dove le forze lavorative quantina di città e villaggi che che potrebbe anche essere de­ della Siberia sovietica». Nel municazione tra la parte oc­ ad Est e ad Ovest da parte non erano sufficienti per tutti saranno gli embrioni di veri stinato a cambiare il clima testo nessun accenno, anche cidentale e quella orientale dell'Unione Sovietica, ad i cantieri previsti, squadre del centri industriali. Di questi, politico — oltre che l'assetto indiretto, al significato stra­ del Paese. Con la seconda li­ una sorta di Ost-polltlk asia­ Komsomol sono state inviate tredici saranno città di dimen­ economico — nel nord-est tegico di questi 3.200 chilo­ nea, che con una serie di ar­ tica che potrebbe avere a costruire villaggi, strade, in­ sioni medio-grandi. Trasferire dell'Asia. Oggi, se si guarda metri di linea ferroviaria che dite opere di ingegneria, pas­ un'importanza paragonabi­ frastrutture, mentre gli spe­ laggiù centinaia di migliaia di sa molto più a nord, quindi le, se non ancora maggiore, alla Cina e al Giappone, tutto raddoppiano le capacità di di quella europea con al cen­ DOMANI APERTI cialisti continuavano a getta­ persone non sarà un Drocesso molto più lontano dalla indica che l'attenzione di Mo­ collegamento tra la parte eu­ tro la Germania. Dall'altra re rotaie, a costruire ponti e né facile, né rapido: di certo è sca non è orientata verso sud ropea e l'estremità asiatica frontiera, gran parte di quel­ perforare montagne. Ogni cit­ già adesso uno dei problemi l'ossessione viene a cadere. E parte la strada opposta del ma verso nord e i progetti più dell'URSS. Eppure non era­ missili che si contrappongo­ tà dell'URSS ha cosi lasciato più complessi cui devono fare lontani, più avveniristici, no mancate polemiche in anche questo fatto pura­ la sua firma in un angolo del­ fronte i pianificatori e i socio­ passato, da parte cinese, nei mente 'tecnico; che viene ad no a nuovi missili, di un l'impresa. Ma perché tanto logi sovietici, oltre ai quadri quelli che già disegnano l'im­ aggiungersi ai mutamenti Giappone che si militarizza e I PUNTI DI VENDITA magine dei primi cinquantan­ confronti delle valenze mili­ sforzo e tanta spésa? In primo politici ai quali spetta la re­ tari di un progetto avviato anche più sostanziosi verifi­ diviene partner strategico e luogo per la necessità di sfrut­ sponsabilità dell'impresa. ni del prossimo secolo, guar­ catisi sul piano politico, do­ non solo economico degli dano ancora più a nord: a ro­ da Breznev nel 1972 e che era Stati Uniti e di un'Unione tare le colossali ricchezze mi­ Ma — come è stato più vol­ taie che si spingeranno fino ai stato preso in considerazione vrebbe facilitare un'intesa nerarie della zona. Lungo il sia dagli zar che da Stalin. negoziata sull''Ostacolo» alla Sovietica che spinge nel sen­ tragitto le prospezioni geolo­ te rilevato dai discorsi dei di­ porti artici, fino a Magadan, normalizzazione nelle rela­ so di assicurarsi maggiore giche hanno permesso di indi­ rigenti sovietici — alternati­ alla Kamciatka, dove altre Curioso, ma a pensarci be­ zioni tra Cina e URSS rap­ 'Schieramento*, anche sul viduare decine e decine di gia­ va reale non c'è, visto che le ricchezze sono ancora chiuse ne niente affatto strano, per­ presentato dall'entità delle plano militare, della Corea cimenti che, in pratica, copro­ ricchezze minerarie della par­ dalla morsa del gelo e dalle chè proprio anche la capaci­ truppe che si fronteggiano del Nord. no l'intera Tavola degli ele­ te europea dell'URSS o si van­ distanze per ora invalicabili. tà strategica di questa secon­ da una parte e dall'altra del­ Tra queste due strade pos­ La COOp informa i consumatori che gio­ menti di Mendeleev. Immenso no esaurendo o non crescono Per intanto non è difficile da ferrovia transiberiana la frontiera e, più in genera­ sibili, non vi è alcun dubbia quello di rame di Udokanskoe, più, ormai, ai ritmi necessari. trovare nella pubblicistica so­ apre una prospettiva nuova le, una sistemazione del con­ quale sia quella che conviene vedì 13 dicembre i propri punti di vendita quello di nichel di Nizhniean- C'è chi ha parlato anche di un vietica cenni assai frequenti a di soluzione al problema spe- tenzioso sul confini. e su cui spinge la Cina. A garskoe, di carbone a Ciulym- contenuto strategico-militare un altro aspetto del progetto clfico dell'entità delle forze confermarlo, tra gli avveni­ skoe. Ancora più a nord della della nuova ferrovia, ricolle­ BAM che potrebbe, in futuro, mllltzTì che si fronteggiano Ma il concentrare da parte menti politici più recenti, c'è rimarranno aperti. BAM, a trecento chilometri gando il progetto della BAM rivelarsi non meno redditizio lungo le frontiere clno-sovle- cinese l'attenzione su quello non solo l'atteggiamento che circa dalla stazione centrale ai sogni espansionistici degli dei precedenti. La nuova fer­ tiche. Con un tracciato che che questa nuova linea fer­ abbiamo notato sul comple­ di Tinda, c'è il colossale baci­ zar verso le coste del Pacifico. rovia sarà presto la via più corre da 200 a 700 chilometri roviaria, definita *lt cantiere tamento della direttissima La C00peraa90ne ritiene negati­ no carbonifero di Neryungri, Difficile misurare il peso di breve e vantaggiosa verso ì più a nord* della vecchia del secolo* dal sovietici, rap­ Balkal-Amur, e non solo la nella Jakutia meridionale. Un questo fattore che appare, in porti dell'Estremo oriente. Transiberiana. La nuova di' presenta per un'ulteriore crescen te a ttenzlone e spin ta altro tratto di ferrovia colle­ ogni caso, assai diverso, nelle Rispetto alla Transiberiana rettissima Balkal-Amur vie­ 'apertura* delle ricchezze da parte cinese ad una ripre­ va la serrata come forma di lotta e sollecita gherà in quel punto la BAM attuali condizioni internazio­ ridurrà il tragitto di alcune ne sostanzialmente ad elimi­ naturali della Siberia ha sa della trattativa USA- con la Transiberiana e un al­ nali (e di funzionamento delle centinaia di chilometri e la nare la motivazione di fondo un'implicazione anche più URSS sugli euromissili, che l'approvazione di una normativa che garan­ tro tratto si sta già spingendo macchine belliche) rispetto ai durata del viaggio di due gior­ con cui Krusciov aveva profonda. significherebbe anche creare verso nord, verso IVeryungri: tempi in cui le guerre e le co­ ni almeno. 11 vecchio sogno di schierato 600.000 soldati alle Come la vede Pechino? La le condizioni per un'analoga sarà il primo pezzo di una nuo­ lonizzazioni dei territori si fa­ sostituire il Canale di Suez per frontiere Cina-URSS e Bre­ BAM passa per ricchissimi trattativa tesa a fermare la tisca l'equità fiscale. cevano con eserciti in marcia znev li aveva aumentati ad giacimenti di carbone, ferro, corsa alla Installazione del va gigantesca impresa che do­ o in spostamento più o meno i traffici tra Europa e Oriente vrebbe portare le rotaie fino a diventa adesso concreto. oltre un milione. rame, oro, argento, bauxite, missili In Asia, ma anche ti Jakutsk, 500 chilometri più a rapido sul terreno. La vecchia Transiberiana zinco, tungtesno, mangane­ fatto che un esponente di La Coopribadisce l'esigenza di un rapi­ nord, sulle rive del Lena. Certo la BAM è anche un Giuliette» Chiesa passa, sotto 11 lago Balkal. a se, molobdeno, aminato e primo plano del PCC, Il re­ Ma nei dintorni della BAM ulteriore passo avanti verso la non molta distanza dalla grafite. Nel sud della Jaku- sponsabile dell'organizza­ do approntamento della riforma del com­ sì sa già che c'è anche gas e zione e membro della segre­ petrolio oltre a miliardi di teria Qiao Shl, abbia scelto tonnellate di legname che non proprio una tribuna In Giap­ mercio che assicuri anche la presenza qua­ potrebbe altrimenti essere pone, dove si trovava su Invi­ utilizzato. E fermiamoci qui. to del socialisti giapponesi, lificata della piccola e media impresa. Il polmone energetico di ma­ La vecchia La nuova all'opposizione rispetto a terie prime dell'URSS (e di Nakasone, per annunciare la una parte del mondo occiden­ disponibilità cinese ad una DB Mosca a Vladivostok: 9280 km (7000 km circa da Celia­ Da Ust-Kut a Komsomolsk sull'Amur: 3150 km. Inizio lavori: conferenza Internazionale La CoOfJauspica che su questi obiettivi tale, visto che qui sono rac­ binsk a Vladivostok). Costruita a partire dal 1891. Terminata 1972. Completato il tracciato principale a ottobre 1984. A chiuse un terzo delle risorse nel 1916, principale artefice del progetto fu il ministro delle ovest si collega alla Transiberiana con il tratto Ust-Kut-Tal- sul disarmo che con la parte­ mondiali) si trova laggiù e la Finanze di Alessandro III. Serghei Julievic Witte. Con il tratta­ scet. A est si collega con il tratto, che verrà potenziato, tra cipazione di tutti gli Stati si realizzino le necessarie convergenze fra nuova ferrovia è il mezzo per to Russia-Cina del 1896 e con quello successivo del 1902, la Komsomolsk sull'Amur e il porto sul Pacifico di Sovetskaja nucleari (quindi Cina com­ raggiungerlo, per trasforma­ Russia si assicurò il passaggio della ferrovìa attraverso la Man­ Gavan. di fronte all'isola dì Sakhalin. Al centro, la stazione di presa) sblocchi il negoziato le organizzazioni e le categorie interessate. re 600 mila miglia quadrate di ciuria, da Cita a Harbin. Obiettivo russo era allora quello dì Tinda sarà collegata a nord con il centro minerario in costru­ che finora non si è rivelato ricchezza potenziale in un ba­ procurarsi uno sbocco verso Port Arthur. Dopo la guerra rus­ zione di Neryungri, nella Jakutia meridionale. • a sud con il produttivo con la partecipa­ cino industriale di prima so-giapponese il tratto fu ricostruito in territorio russo. Da tracciato della Transiberiana. Lungo il percorso sono stati co­ zione di solo Washington e grandezza per l'economia so­ Cita, lungo la valle del Scilka e dell'Amur, fino a Khabarovsk e struiti 3200 ponti e viadotti. 16 dei quali attraverso grandi Mosca. vietica. Ecco perché la BAM da qui, risalendo la vallata dell'Ussuri, fino a Vladivostok. fiumi. Realizzati 35 km di gallerie. Slegmund Ginzberg C00PERAZI0NE DI CONSUMATORI / LEGA — come si insiste a Mosca — è

tu MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 r - ECONOMIA E LAVORO a CISL sul salario Il prezzo del petrolio Una nuova scala mobile ma solo ribassa un altro dollaro per una fascia della busta-paga La Norvegia sospende il listino per adeguarsi al mercato - La reazione di Yamani Il resto verrebbe contrattato dalle categorie e nelle fabbriche in collegamento con gli incrementi di produttività I giapponesi chiedono il ribasso di due dollari ai produttori del Golfo - Manovre Riaffermata la validità del metodo della concertazione con imprenditori e governo - Polemica con Lama in vista della conferenza OPEC convocata il 19 dicembre - Cambiamenti di fondo

ROMA — La CISL di Camiti ora fa da base all'attuale meccanismo e «da definire anche In rapporto alle compatibile. Pietro Merli Brandini ROMA — Il greggio scende non sale. Vi sono fatti, d'al­ sul significato di queste anti­ stato trovato petrolio nel agita un ramoscello d'ulivo: dimen­ nemmeno di un allungamento del condizioni familiari», collegato au­ ha preso però atto che la «politica di di un altro dollaro, attorno a tra parte, che sembrano cipazioni: si tratta di riduzio­ giorni scorsi presso Novara. tichiamo le antiche polemiche, periodo, oggi trimestrale, degli tomaticamente al costo della vita. concertazione» (quella che ha porta­ 27,50 per barile (157 litri cir­ adombrare grossi errori del- ne del listino. Ed i comprato­ Però si può lavorare e con le sembra dire, sorte all'indomani scatti di contingenza. Tale rldefinizlone della scala mobi­ to agli accordi del gennaio '83 e del ca). L'iniziativa parte dal l'OPEC ma che potrebbero ri ne hanno tratta la conclu­ attuali tecniche di indagine dell'accordo separato del 14 feb­ La nuova scala mobile targata le avrà gli «Inevitabili esiti legislati­ febbraio '84) ha «sollevato e solleva Mare del Nord dove la Nor­ avere qualche spiegazione sione che era il momento per sismica può essere conve­ braio, quello che tagliava la scala CISL è riservata ad una fascia sala­ vi» e «commutando totalmente la problemi di particolare acutezza e vegia ha sospeso 11 listino co­ nel gioco politico-strategico una rinnovata pressione al niente anche dare la caccia a mobile. E per la prima volta — an­ riale ristretta eguale per tutti (ma base su cui Incombe 11 referendum» di non trascurabile tensione» (nel municando al compratori che sta dietro il petrolio. Uno ribasso. centinaia di piccoli giaci­ non si fanno cifre Indicative e cosi (quello proposto dal PCI, ndr) «con­ rapporto con 11 Parlamento e le di­ di questi è 11 mancato accor­ menti prima trascurati. che se un primo abbozzo di elabora­ verse forze politiche, ad esempio). che il prezzo sarà fatto a fine DI fronte ad un mercato zione c'era stato nella assolata con­ ciascuno può Immaginare quello sentirebbe il suo superamento» e mese sulla base del mercato. do con un paese membro, la Questo sarebbe l'Interesse, La CISL Intende perciò «sperimen­ Nigeria, in difficoltà di paga­ che non regge più le alte quo­ ferenza di Sorrento — la Clsl parla che vuole) e dovrebbe rappresentare quindi renderebbe possibili «intese tare metodi e forme della concerta­ Ed U mercato dice ora 27,50; tazioni del cartello è ovvio fra l'altro, di molti paesi In compiutamente di una vera e pro­ anche una rispsota sia alle polemi­ ed accordi sulla dinamica salariale non sappiamo cosa dirà a fi­ menti con l'estero e quindi via di sviluppo, l quali però zione che diano piena titolarità alle costretto a mettere sul mer­ che venga rimessa In discus­ pria riforma strutturale del salario. che della Confindustria sul decima­ per il 1985 a partire dal rinnovo del Istituzioni, sicurezza al ruolo e agli ne mese. sione la politica stessa del mancano di tecnologie e fi­ E così oggi, per 11 «match» con Luc­ li, sia al problema posto dal referen­ contratto degli statali»; 2) una quota Impegni delle parti sociali, fonda­ cato quantità di petrolio nanziamenti per farlo. Da dum del PCI per 11 recupero del fa­ salariale collegata all'inquadra­ Si aspetta da un momento maggiori del previsto. Negli prezzo monopolistico. I paesi chini, le proposte sono quattro: mento solido al risultati che 11 paese all'altro che gli inglesi se­ industriali ottengono suc­ molte parti si sollecitano l mosi quattro punti tagliati il 14 feb­ mento professionale da contrattare e 1 lavoratori attendono». stessi ambienti arabi, attra­ paesi dell'OPEC a rendersi quella della CGIL, quella della UIL, guano a ruota. Dall'Arabia verso l'OPEC (paesi produt­ cesso — ne otterrebbero di quella della CISL e quella della stes­ braio, sia alla questione posta dalla a livello categoriale o di settore; 3) Come dar vita a questa «concerta­ conto che converrebbe loro CGIL per un Inizio di trattativa che una quota salariale collegata all'an­ Saudita 11 principale rappre­ tori di petrolio della Lega più se migliorassero l loro sa Confindustria. zione» capace di accontentare tutti, sentante dell'Organizzazio­ sforzi — sia nel ridurre l con­ associarsi ad una politica di abbia come base di partenza il mec­ damento della produttività da con­ lavoratori compresi, non lo si dice. Araba) si è chiesto un fondo sviluppo industriale nel La proposta che place a Camiti, canismo così come era 11 giorno pri­ trattare a livello d'impresa. ne del paesi esportatori — per far credito al nigeriani o sumi che nel trovare nuove Il ramoscello d'ulivo non basta: re­ fonti alternative. L'Italia, ad campo stesso delle fonti di Illustrata Ieri al Consiglio generale ma del fatidico 14 febbraio. La pro­ sta una Impostazione ancora lonta­ Norvegia e Inghilterra non ad altri paesi in difficoltà in da Pietro Merli Brandini, rappre­ Le Indicazioni della CISL sono vi aderiscono — Zakl Yama­ modo da aiutarli nella resi­ esemplo, ha ridotto del 4,6% energia. Questo farebbe posta CISL infatti, nella sostanza, contenute in una rlproposizlone na da quella illustrata da Luciano scendere il prezzo, secondo senta un vero e proprio superamen­ aggancia questa Ipotetica fascia sa­ Lama all'ultimo consiglio generale ni, replica «non temiamo le stenza al ribasso del prezzi. quest'anno le importazioni to dell'accordo lnterconf ederale sul­ della teoria dello «scambio» (tra sa­ riduzioni di prezzo». Che vor­ Ma l'Arabia Saudita non ha di greggio e produrrà fra cin­ stime di varia provenienza, lariale all'indice Istat, non più al larlo e occupazione) e della «concer­ della CGIL non a caso definita fra 118 e 1 22 dollari. Ma da­ la scala mobile siglato nel lontano tradizionale «paniere». Non ci sono «Inaccettabile» da Pietro Merli rà dire, dal momento che 1 voluto farlo. Il 19 dicembre que anni 11 10% del proprio 1975 e poi snaturato dagli accordi tazione» (tra sindacati, imprendito­ compratori giapponesi han­ l'OPEC terrà una nuovajcon- fabbisogno. rebbe agli stessi paesi pro­ più «punti» che scattano, ma una co­ ri, governo), con qualche sia pur lie­ Brandini. Maggiori lumi verranno duttori di petrolio una gam­ del 1983 e del 1984. Non si parla di pertura automatica del 100 per cen­ forse oggi dalle conclusioni di Pier­ no già chiesto al venditori ferenza ministeriale. È in Si scopre, cioè, che il pro­ punti di contingenza differenziati, a ve preoccupazione. Vengono così re Camiti, anche lui alle soglie del del Golfo un ribasso di due previsione di questa riunio­ blema delle fonti d'energia è ma di possibilità di sviluppo to (fra le fasce salariali da definire). individuate due sedi negoziali: una più ampie di quelle che rica­ seconda dei livelli professionali, per La nuova busta paga dovrebbe decimo congresso confederale (Ro­ dollari? La sua speranza è ne che sono state preannun- una questione di sviluppo e impedire determinati fenomeni di triangolare con 11 governo (su politi­ ma, 2-6 luglio). che la domanga salga. Ma clate riduzioni di prezzo per i padronanza di tecnologie. vano dalla rendita petrolife­ così essere concepita: 1) un salario ca dei redditi e politica di sviluppo); ra ottenuta col vacillante appiattimento retributivo. Né si minimo lnterprofessionale da con­ siamo già a metà della sta­ greggi pesanti, meno richie­ Nessuno lavora al seimila una, parallela, con gli imprenditori Bruno Ugolini sti. Nessuno si è ingannato prezzo di monopollo. parla di mutamento del paniere che trattare a livello lnterconfederale per definire una dinamica del salari gione di forniture invernali e metri di profondità dove è Dai dirigenti delVEni Lunedì mattina Ferrari: utile valanga di critiche banche chiuse una legge sulle per lo sciopero casse risparmio alle scelte del governo Escluse casse di risparmio e rurali-arti- Contrario il vice dell'ACRI Scheda - As- In un convegno è stata attaccata la decisione di dare al Cipe il giane - Una dichiarazione di De Mattia sbank: depositi bancari ancora stazionari potere di dividere i fondi - Manca una politica economica - Più ROMA — La Federazione lavoratori bancari e l'ABI hanno ROMA — Il presidente del­ di enti che possono conside­ autonomia e meno lottizzazioni - Abolire il ministero PP.SS. proclamato lo sciopero nelle aziende aderenti all'Assicredlto l'Associazione casse di ri­ rarsi Iesi dalla vendita di (escluse, cioè, casse di risparmio e casse rurali ed artigiane) sparmio Camillo Ferrari ha quote a privati). Del Monte lunedì 17 per tutta la durata dell'apertura del mattino. La commentato l'inchiesta del­ ha detto che il suo Istituto te dell'Eni, però, all'ultimo gente dell'Enl-holdlng, Tan­ Fornaciari si esprime così: rottura delle trattative con l'Asslcredito è avvenuta, come «ha una tabella di marcia an­ ROMA — Dal Palazzo di ve­ risanamento in corso». abbiamo riferito Ieri, su punti essenziali della contrattazione la magistratura sulla vendi­ tro dell'Eni ripartono le cri­ momento hanno disertato II E Armando Bianchi, coor­ tino, e ricorda che le «lottiz­ «Non si pone un problema di aziendale. ta di quote della C.R. di Bolo­ cora lunga». Il vicepresiden­ convegno. Un vero peccato zazioni» c'erano e continua­ deregulation o di troppo Sta­ te dell'ACRI Roberto Sche­ tiche verso il governo. Que­ dinatore nazionale del diri­ Angelo De Mattia, segretario generale aggiunto della FI- gna a privati affermando sta volta sono i dirigenti del­ perché al di là dello strale genti dell'Eni, lamenta le ca­ no ancora ad esserci. Il pro­ to. Semmai occorrono nuove SAC-CGIL, mette in evidenza le motivazioni politiche dei che «se ci sarà un intervento da, rappresentante del PSI, l'ente a rinfocolare vecchie e lanciato dal presidente della renze di politica economica blema — prosegue — non è regole, cioè una razionaliz­ banchieri: «Mentre inedite trasformazioni percorrono l'inter­ legislativo ciò costituirà un già presentatore di un pro­ Fndai, che riguarda una de­ generale: «Nel nostro paese solo una carenza di politica zazione legislativa. Ciò che mediazione finanziaria, muta la mappa del potere finanzia­ elemento di ulteriore chiari­ getto di legge, è invece spa­ nuove polemiche. Il presi­ rato allo scontro anche con i dente della Fndal, Paolo cisione recente del governo, l — osserva — manca un dise­ industriale da parte del go­ serve non è una estromissio­ rio, nascono nuovi intermediari ed intrecci azionari, indu­ ficazione. Per quanto mi ri­ dirigenti dell'Eni hanno sol­ verno, ma anche il modo con ne dello Stato, ma una defi­ striali, finanziari ed assicurativi, l'Assicredito ha una sola guarda la situazione è suffi­ pretori affermando che «oc­ Fornaciari, nel corso di un gno preciso di riferimento e risposta: impedire che il sindacato si occupi dei riflessi delle corre che non si modifichi di levato una miriade di pro­ quindi 1 giudizi che vengono il quale si opera all'interno nizione trasparente dei ruoli trasformazioni sulla condizione economica e professionale cientemente chiara anche convegno su «L'Eni come degli enti. Per quanto ri­ tra Parlamento, governo, en­ grazie alla delibera del Co­ un millimetro l'atteggia­ elemento di sviluppo», ha blemi e indicato la loro ricet­ dati non sono quasi mai rife­ del lavoratori, spegnere la funzione ed il significato dei diver­ mento di chi chiede il proces­ ta per rilanciare l'impresa ribili a dati obiettivi». guarda l'Eni si ha l'impres­ ti ed imprese». E ancora: si livelli negoziali». mitato interministeriale per detto chiaro e tondo che sul­ pubblica. E l'elenco delle cri­ sione di una debolezza di •Non possono essere in di­ Il termine «riflessi delle innovazioni» fa parte di una delle il credito. Sono convinto che so anche dopo la decisione le partecipazioni statali si 11 tasto dell'autonomia e del pretore di Bologna*. tiche è lungo. dell'assetto istituzionale vie­ strategia tanto che rischia­ scussione il contenuto e i fini ultime ipotesi di accordo esaminate nel corso delle trattative. ormai il processo di riforma stanno addensando nuove mo, nel comparto chimico, delle Partecipazioni statali. Rileva ancora De Mattia che «nel mondo bancario esistono andrà avanti». Non si capi­ Posizione ben strana tenu­ nubi. Mentre l'impresa pub­ La parola passa a France­ ne toccato anche dalla rela­ forze numerose ed autorevoli che si sono pronunciate aperta­ sce, però, il motivo per 11 qua­ sco Faccln, segretario gene­ zione di Sabino Cassese e la di «essere programmati» dal­ Un'area che è nata dal libero mente per una svolta nei rapporti con il sindacato e per una to conto che la minoranza di blica — ha osservato — si la Montedlson. mercato e che nel mercato nuova professionalità dei lavoratori. Dicano queste forze se è le il presidente dell'ACRI casse che ha modificato lo avvia lentamente verso la ri­ rale della Federazione diri­ sua analisi Ipercritica racco­ non solleciti la «ulteriore genti d'azienda: «I documen­ glie un grande applauso. La critica, insomma, Inve­ vuole restare per garantire con quel modulo arretrato di relazioni industriali se possono statuto per ammettere l pri­ presa, alcuni recenti avveni­ settori produttivi strategici, essere conseguite le loro/Stesse finalità. Dicano le forze del­ chiarificazione» della legge vati lo ha fatto con modalità ti finanziari di previsione per «L'azienda pubblica — dice ste l'intero sistema: dal go­ l'imprenditoria, interessate ai problemi dei tassi d'interesse, dal momento che le modifi­ menti come la decisione di 11 prossimo triennio di Iri, — viene considerata come verno al ministero delle Par­ per integrare e stimolare lo diverse e che soltanto i lottiz- attribuire al Cipe, anziché sviiupo economico comples­ dell'efficienza e della produttività delle banche, se è rimuo­ che statutarie sono ormai zatori ad oltranza possono Eni ed Efim prevedevano si­ strumento servile del gover­ tecipazioni statali, ai vertici vendo i problemi, come fa l'Assicredito, che potranno ottene­ bloccate. temere una modifica della agli enti di gestione, la re­ tuazioni di pareggio entro no. Le partecipazioni statali dell'ente. sivo, per assicurare la pro­ re risposte». sponsabilità di ripartire 1 fonda ristrutturazione e ri­ La FIS AC rilancia la proposta di ampie convergenze con la Ferrari parlava a Reggio legge-quadro. i'87 per tutti e tre gli enti, a sono state snaturate: da una E la ricetta qual è: più au­ Ieri l'Assbanfc ha reso noti fondi di dotazione, hanno condizione che lo Stato desse parte c'è uno stretto control­ conversione ormai indispen­ clientela bancaria e gli assicurati. «Il sindacato opererà — Calabria, ad un convegno tonomia, fine delle lottizza­ sabili nell'industria italia­ afferma De Mattia — per definire convergenze ed alleanze. nel corso del quale il presi­ i risultati della analisi dei fatto di nuovo nascere pole­ un massiccio apporto di ca­ lo dello Stato e dall'altra si zioni, una politica industria­ Non ci faremo isolare. Per questo il rispetto e la ricerca del­ conti di 92 banche private. miche ed elementi di turba­ na». dente della C.R. Calabria e pitali, per un totale, nel verifica una fuga di capitali le degna di questo nome, ma l'accordo con l'utenza diviene, in questi giorni di fine anno, Lucania, Francesco Del La crescita dei depositi è sta­ tiva». triennio, di 17 mila miliardi. privati». E ancora: «Che cosa anche la capacità del vertici cruciale». Nel corso della settimana si riuniranno i «coordina­ zionaria, 11,01%, un livello Gabriella Mecucci menti» delle grandi banche per concordare i modi di prosecu­ Monte, ha fatto notare che Fornaciari le sue critiche Ma l'impegno non sarà man­ si aspetta per decidere di Eni di interloquire con le de­ zione degli scioperi. Nei prossimi giorni si pagano le tredice­ situazioni come quella di Bo­ molto prossimo al tasso di era intenzionato a farle alla tenuto. La risposta riduttiva abolire il ministero delle cisioni del governo, di dire la inflazione. Il credito risulta NELLE FOTO: Darida e Revi­ sime, l'attività in banca è più intensa. Il sindacato cercherà logna si potrebbero ripetere presenza di Darida e Revi­ data dal governo può mette­ Partecipazioni statali?». propria opinione liberamen­ di fare in modo che la lotta si rifletta di più sul funzionamen­ in altre zone d'Italia (fra l'al­ aumentato del 21,45% a line gilo. Il ministro e 11 presiden­ re in pericolo il processo di Prende la parola un diri- te. glio to della banca che sui servizi al clienti. tro, anche in seguito a ricorsi settembre.

j càmbi CITTA DI IVREA Alimentaristi CGIL: PROVINCIA DI TORINO MEDIA UFFICIALE DEI CAMBI UIC Vere e proprie vertenze 11/12 10/12 Dollaro USA 1982.45 1908.35 Avviso Marco tedesco 616.48 617 si può ridurre Adozione dei Piano di recupero n. 2 di libera iniziativa privata Franco francese 201.865 201.405 del patrimonio edilizio esistente con relativo schema di con* Fiorino olandese 546.095 546.855 versione riguardante immobili ubicati in via Baratone, via Cor­ per città più vivibili Franco belga 30.615 30.649 te d'Assise. Sterlina inglese 2285.75 2294.6 l'orario del 16% Sterlina irlandese 1928.58 1922 IL SINDACO Un convegno della Filt-Cgil affronta il nodo del traffico nelle Corona danese 171.81 171.91 Ai sensi e per gli effetti dell'art. 41/bis della Legge regionale zone metropolitane - Un piano di investimenti nel settore Dracma greca 14,995 15.08 5 dicembre 1977 n 56 e successive modificazioni ed integra­ ECU 1375.25 1377 senza nuovi costi zioni. Dollaro canadese 1440.40 1433,25 Yen giapponese 7.697 7.712 rende noto MILANO — La Fllt-Cgll non 746.56 ROMA — Qualche giorno fa Ma è proprio la realtà del ravetta, del dipartimento — di aggirare l'ostacolo fino Franco svizzero 745.97 settore a rendere più aspro che per conto della Segreteria Generale della Città presso accetta 11 ruolo di comodo economico della Filt-Cgil, alle prossime elezioni ammi­ Scellino austriaco 87.702 87.726 manifestavano a Roma qua­ l'Ufficio Tecnico Comunale ed il Comando Vigili Urbani - è si 300 «tabacchine», orgoglio­ l'impatto sociale. Nell'indu­ comprimario sulla scena so­ inframezzata dalla proiezio­ nistrative. Si tratta infatti di Corona norvegese 213.185 213.405 depositato per trenta giorni consecutivi decorrenti dalla data ciale mentre tutte le decisio­ ne in «multlvisione» di im­ scelte che vanno compiute Corona svedese 215.975 216,385 se di chiamarsi così, come 40 stria alimentare il costo del ni vengono prese altrove e, magini di buona qualità tec­ subito. Marco finlandese 296.29 296.895 anni fa, nonostante siano al­ lavoro incide relativamente di pubblicazione del presente avviso il Piano di recupero n 2 di spesso, contro gli Interessi nica e di notevole Interesse, I lavoratori, precisa la Cgll Escudo portoghese 11.45 11.533 le prese con problemi di una poco rispetto a quello delle libera iniziativa privata del patrimonio edilizio esistente con dei lavoratori. Sul tema del sul tema — come è ovvio — del trasporti, faranno altret­ Peseta spagnola 11.894 11,121 intera nuova fase produtti­ materie prime e della distri­ relativo schema di convenzione riguardante immobili ubicati in trasporti, dunque, il sindaca­ del traffico nelle grandi cit­ tanto. E nei contratti che i va, all'insegna dell'innova­ buzione. E la stessa trasfor­ via Baratone via Corte d'Assise adottato con deliberazione to passa all'offensiva e lan­ tà. ferrovieri, gli autoferrotran­ zione tecnologica e della ri­ mazione tecnologica risente consiliare n 245 in data 27 novembre 1984. cia — da protagonista quale E torniamo alla proposta vieri e i dipendenti del com­ strutturazione con inevitabi­ del mancato sviluppo, delle In detto periodo chiunque può prenderne visione, nei seguenti vuole essere — una grande di «vetrina» di questo conve­ parto merci (questi ultimi Brevi le strascico di cassa integra­ debolezze strutturali dell'a­ idea per rendere più raziona­ gno: la chiusura alle auto per la contrattazione regio­ zione a zero ore. È questa, gricoltura e del commercio luoghi ed orari le e vivibile il centro storico private dei centri storici. La nale) si accingono a discute­ forse, l'immagine più emble­ oltre che dell'inflazione. Presso la Segreteria deli Ufficio Tecnico Comunale - Via Cardi­ delle grandi città. La chiusu­ clamorosa misura, secondo re, ci sarà una «prima parte» matica del quarantennale Un salto di qualità, si im­ nal Fietta. 3 -dal lunediai venerdì -ore 8 15-12 15 e 14 30-16. ra al traffico privato del la Filt, dovrebbe essere ve­ molto più incisiva del passa­ Aumenta il prezzo dell'olio combustibile della FILZIAT, 11 sindacato pone sul terreno stesso della Presso il Comando Vigili Urbani - Palazzo Civico - al sabato e «cuore» delle metropoli è for­ rificata con appositi referen­ to, che prefigurerà «scelte ROMA — Aumenti in vista per i prodotti petroWerr. da venerdì saranno più alimentaristi della CGIL, ce­ contrattazione, per rispon­ nei giorni festivi - ore 9-12 se l'elemento più suggestivo dum comunali, chiamando concrete e di immediata rea­ cari gb oli combusti)*, ri tipo ATZ aumenterà di dieci Ere: per il BTZ d rincaro lebrato come si conviene di dere al taglio dell'occupazio­ di questo progetto. Ma non alle urne tutti i cittadini e lizzazione». Di che si tratta? sarà di 11 Ire. mentre i» prezzo deS'oto (ludo crescerà di 7 Ere. Il Piano anzidetto con il relativo schema di convenzione è questi tempi: con la riflessio­ ne con una nuova «variabile» altresì pubblicato, nello stesso periodo, per estratto all'Albo certo l'unico. Le proposte non solo i residenti e i titolari Sostanzialmente di un plano Industria petrolifera, 1000 miliardi di perdite ne, cioè, su ciò che storica­ — come l'ha definita Massi­ avanzate dalla tribuna del di attività produttive e com­ di Investimenti per acquisire mente si è stati e su ciò che si mo Bordini, segretario gene­ Pretorio del Comune convegno sul «Trasporto nel­ merciali nelle zone interes­ moderne tecnologie da im­ ROMA — L'industria petrolifera chiude Tanno m Italia con perdite che si vuole diventare, che ha regi­ rale aggiunto introducendo Nei trenta giorni successivi e consecutivi all'ultimo deposito e le aree metropolitane», che si sate. E andrebbe accompa­ piegare nel controllo compu­ aggirano sui rruEe miliardi e che portano 1 totale defte perdite negh utr.mi 4 strato anche i contributi di la tavola rotonda con studio­ pubblicazione del predetto Piano chiunque può presentare al conclude stasera con l'inter­ gnata da altri interventi co­ terizzato del traffico, per la anni a se>m3a mi-arci. Le cifre sono state fornite dal presidente dell'Unione petrolifera. Acfufie Abonetti. Lama e Del Turco. si ed economisti — che renda Protocollo Generale del Comune nelle ore di ufficio, per iscrit­ vento del segretario naziona­ me ad esemplo lo scagliona­ costruzione di metropolitane visibile la ricchezza della re- le Flit, Luciano De Carlini, mento dell'orario di inizio •leggere o pesanti» (vale a di­ Vicenda Lanerossi, Darida al Senato Quarantanni fa — ha ri­ distribuzlone del tempo di to. m originale m bollo e tre copie >n carta libera, opposizioni od sono state tante, e non si è delle varie attività (la scuola, re «di superficie o sotterra­ cordato Andrea Amaro, se­ lavoro. Quale? Per la ridu­ osservazioni e preposte nel pubblico interesse guardato in faccia nessuno. gli uffici, 1 negozi eccetera) nee») in tutte le grandi città, ROMA — n ministro delle Partecipazioni statali Darida ha risposto ad una IL SINDACO Roberto Fogv interpellanza dei senatori comunisti e ad una interrogazione democristiana gretario generale, nella rela­ zione dell'orario c'è uno spa­ Né il governo per quel che per evitare i proverbiali in­ e infine, per la creazione di zione — questa categoria era concerne gli Investimenti, né gorghi delle altrettanto fa­ grandi parcheggi sopra o sufla vicenda Lanerossi. Darida ha ricordato che i governo ha cercato di zio del 16% delle retribuzioni gli enti locali che di qui alle evitare i massica Scenziamenti previsti dal piano Eni e che continuerà anche una sorta di assemblaggio di dell'industria, tanto quanto mose «ore di punta». sotto il manto stradale e in in futuro a fare opera di mediazione. tanti mestieri — le tabacchi­ lo Stato spende per cassa in­ elezioni del 12 maggio do­ Ma tutto questo urta con­ silos. vranno uscire allo scoperto Dure critiche Cgil al piano Pandolfì ne, i panettieri e così via — tegrazione, prepensiona­ con le loro opinioni e i loro tro abitudini, interessi eco­ Tra le richieste fondamen­ ma è riuscita a conquistarsi menti, indennità di disoccu­ programmi. E né I lavoratori nomici, organizzazioni di vi­ tali della Filt-Cgil c'è sempre ROMA — La Cgil esprime, in un suo documento, pesanti critiche nei confronti una omogeneità e, soprat­ pazione e fiscalizzazione de­ Libri di Base stessi che sono chiamati a ta ben radicati in ogni citta­ quella di una reale autono­ del piano agricolo, fi documento, reso noto oggi, verrà discusso nel corso tutto, una identità di sinda­ gli oneri sociali. Si tratta, al­ dino. È vero, ammette Gar- mia gestionale delle grandi dell'assemblea indetta daRa Federbracoanti per oggi e domani. cato industriale. Ora la cate­ lora, di sostituire una politi­ rinnovare 1 contratti met­ ravetta, ma la questione- tendo in testa alle rivendica­ aziende pubbliche del settore Interpellanza Pei su stabilimenti Eni goria ha un contratto nazio­ ca frammentata in mille zioni la questione del tra­ traffico, unita all'esigenza e, in linea con la recente as­ nale di lavoro unico, coordi­ strumenti, finanziando una Collana diretta sporto come elemento che «che sempre più si va affer­ semblea di , l'appro­ ROMA — Il ministro Oanda rispondendo ad una interpellanza del Pa su gh na la sua Iniziativa politica e riduzione equivalente del Influenza la qualità della vi­ mando di una migliore qua­ vazione da parte di almeno stabilimenti Eni di Ferrandkva e Pistcci ha confermato la drammaticità delta negoziale con * braccianti e 16% dell'attuale orario di la­ da Tullio De Mauro ta e quella del recupero delle lità della vita», può costituire un ramo del Parlamento, en­ Situazione e il futuro molto incerto delle attività alternative. un'analoga collaborazione voro nell'industria. Lo Stato attuali sacche di improdutti­ •una ragione forte» per av­ tro Il 31 dicembre, della ri­ L'Aquila, sciopero per la ricostruzione sta preparando con il com­ non spenderebbe una lira di otto sezioni viare un dibattito tra tutte le forma delle FS, ferma da mercio. Insomma, è e vuol lù, ma quel che spendereb- vità. categorie sociali ed economi­ tempo in commissione. L'AQUILA — Oggi aB'Aquria a sari uno sciopero per sollecitare la ricostruzio­ per ogni campo di interesse Su tutti questi temi è ruo­ che. E non pensassero l co­ ne delle zone terremotate del Parco nazionale. Le organizzazioni sindacai» si essere ancor più un sindaca­ Ee costituirebbe un volano di tata la relazione di Ivan Car- muni — ammonisce la Filt Guido Dell'Aquila incontreranno con la giunta regionale to dell'agro-industria. sviluppo. MERCOLEDÌ Partito Comunista Italiano 10 12 DICEMBRE 1984 Dipartimento Culturale Sezione Spettacolo e Industria Culturale SOTTOSCRIZIONE Ia Conferenza Nazionale dello Spettacolo Si fa più forte la mobilitazione per arrivare all'obiettivo dei dieci miliardi 14-15 dicembre 1984 Roma, Auletta dei Gruppi Parlamentari Via Campo Marzio, 74 Per il rilancio produttivo dell'industria dello spettacolo iative Per la difesa 100.000; Bruno Mini, 100.000; 120.000; Spartaco Notari, della nostra identità nazionale B CARRARA 10.000; Aldo Tarozzi, Bazza­ Daniele Chiaronl, 100.000; 100.000; Rossano Carpinoti, Sezione Largo Viale Roma no, 20.000; Medardo Carboni, Nicolino Mangolinl, 100.000; Bagno di Gavorrano, 50.000. Aprirà i lavori l'ori. Ugo Vctcre, sindaco di Roma. di Massa, 1.000.000 (2° versa­ Bazzano, 20.000; Mauro Ghe- Gianni Vidali, 50.000 (acc. su mento); Giuseppe Carnesca, rardl, Bazzano, 10.000; Nello 100.000); Franco Vecchiatti, • TORINO Relazione introduttiva di Gianni Borgna, responsabile Pontremoll, 50.000; un parti­ Degli Esposti, Bazzano, 50.000; Alessio Malfatto, Paolo Rocco, 50.000; 32» della Sezione Industria Culturale e Spettacolo. giano In memoria del parti­ 10.000; Gianni Nadinl, Baz­ 50.000; Gianni Romagnoli, Sezione, 1.100.000; 21» Sezio­ Interverrà Fon. Lelio Lagorio, Ministro del Turismo e giani Pietro Isoppl e Alfio zano, 20.000. dello Spettacolo. Magglanl, 50.000. 50.000; Gino Spinello, 50.000; ne, 500.000; Agarla, Manutti, a COMÒ Vincenzo Melone, 50.000; Marietta e Ferino, 110.000; Saranno previsti interventi di operatori dei vari settori • BOLOGNA Bergna e Fumagalli, Can­ Pietro Callegarin, 50.000; Giorgio Zaninl, 100.000; Pie­ dello spettacolo, esperti, rappresentanti delle forze politi­ Sezione Sangiorgl, quar­ ti», 50.000; Donato Supino del Antonella Berteli, 50.000; ro, in memoria del partigia­ che e sindacali, delle istituzioni e associazioni culturali. tiere Mazzini, 150.000; Sezio­ Comitato Federale, 200.000; Bruno Piranl, 50.000; diffu­ no Giovanni Baldi, 100.000; sori zona Ariano, 150.000; Mellana, 30.000; Mariangela Saranno presenti il scn. Gerardo Chiaromonte, presiden­ ne Poliscili, Festa tessera­ Sezione di Bellaglo, 100.000; te del gruppo PCI al Senato e l'on. Giorgio Napolitano, mento, 100.000; Sezione Fer- Dr. Glannettl, 100.000; grup­ compagno, 500.000; Andrea Rosolen, 50.000; Stelio Mas- fnanl, q.re Galvani, po compagni USL-12 di Co­ Bencich, 50.000; Graziano sarotto, 35.000; Giuseppe Ci­ Presidente del gruppo del PCI alla Camera. .230.000; Sezione Cristiani mo, 500.000. Azzalin, 100.000; Francesco rio, 200.000; Sezione di Mon­ Conclusioni dell'on. Adalberto Minucci, della segreteria q.re S. Ruffino, 500.000; Se­ Montagnlni, 50.000; Pierluigi tanaro, 100.000; 4* sezione di del PCI, responsabile del dipartimento culturale. zione Bertocchi, q.re Mazzi­ • CREMA Valentlnl, 50.000; Giancarlo Torino, 500.000; Emilio Moi­ ni, 150.000; Sezione Martini Sezione di Capralba, Chinaglia, 100.000; Sezione ne, 300.000; 48* Sezione, Pasquali, q.re Galvani, 800.000; Sezione di Spino di Loreo, 200.000. 200.000; Glovacchino Polio, Editoriali - Paradosso italiano (di Aldo 300.000; Sezione Gnudi, q.re D'Adda, 500.000; compagno 60.000; 3* Sezione Torino in Tortorella); Il decreto Berlusconi-Car- D o Bolognlna, 100.000 (3 vers.); Paone di Vaiano, 50.000; l • Dalla cassa dell'Unità di memoria di Nino del Medico, CJ raro-Agnes (di Fabio Mussi); Bhopal, il Sezione Guidi, q.re Barca, compagni della sezione di KOMA Lina Giachlno, Francesco • ~H giorno prima (di Carlo Bernardini) Crema Centro: Piera Maraz- Quaglia, Roberto Scaramel­ TD Le radici della scelta del Psi (di Gerardo 300.000; Sezione Canova, q.re Cellula PCI di Pedemonte, 0> Saffi, 100.000; Sezione Ga- zi, 20.000; Carlo Cerioli, Serra Ricco (GÈ), 400.000; lo, 100.000; Mario Brundi, Chiaromonte) sparl, Casalecchio, 500.000; 10.000; Ciro Di Silvestro, 100.000; Sezione di Torrazza

Alessandro Ca/alieri. Il commercio estero della Toscana

Guido Norcio: Strategie di commercio estero ciazione «Amici de l'Unità» e dal PCI torinese — sarà aperta UNA FESTA RIUSCITA sino al 22 dicembre con 1 seguenti orari: dal lunedì al venerdì Ruggero Cominotti: I Centri regionali di sostegno alle PMI ore 15,30-22, sabato e domenica ore 10-19. «Noi non siamo sempre Proposta di legge P.C.I.: L'Agenzia per la promozione e il tra­ A CINISELLO BALSAMO sferimento dell'innovazione Un milione e mezzo ha fruttato la festa invernale realizzata a CINQUE GIORNI CON Gianluca Cerrina, Gianbattista Podestà Le politiche industriali Cinlsello Balsamo, in provincia di Milano, dalla sezione «Pa- per l'innovazione blo Neruda» del dipendenti comunali e dalla cellula «Pio La d'accordo con l'Unità ma L'UNITÀ A RIBOLLA Torre» dell'ospedale Bassini. La festa aveva come tema domi­ Redazione: Via delle Botteghe Oscure 4 - 00186 Roma. nante quello della pace. L'unica serata in cui si è svolta la Inizierà il 20 dicembre prossimo a Ribolla, in provincia di festa ha visto la partecipazione di centinaia di persone. Grosseto, una festa invernale de «l'Unità». La festa si conclu­ derà il giorno di Natale. L'inizio è previsto per le 20,30 di X. 1269JS4 R.E.S.-X. I176/S4 R.G. sottoscrìviamo perché..» giovedì 20 dicembre: si apriranno le mostre dell'artigianato, UN MILIONE E MEZZO del libro e fotografica. Una tombolata familiare concluderà PRETURA DI TORINO Le lettere e i contributi raccolti a Torino dopo un intervento di la serata. Venerdì sarà la volta di una gara di briscola, men­ SEZIONE ESECUZIONE PENALE E TANTA DIFFUSIONE tre il 22 dicembre si inizierà con il proiettare, alle 15, il carto­ Piero Fassino - L'intellettuale, il sindacalista, il volontario ne animato «La collina dei conigli» e si proseguirà con una Il Pretore di Torino, in data 28-9-1984 ha pronunciato la Le sezioni «Lenin» e «Di Giulio» di Massa Marittima, in pro­ gara gastronomica, l'innalzamento dell'«albero della pace», seguente sentenza vincia di Grosseto, ci hanno inviato un milione e mezzo di TORINO — «L'Unità non è nel panorama politico italia­ state molte le vicende che ci la cena e, alle 20.30, la prolezione del film «Chiedo asilo» di lire. Si aggiunge ai due milioni già sottoscritti In precedenza solo un giornrle di partito, è no resistenza, la sopravvi­ hanno visto muovere nella Marco Ferreri, con Roberto Benigni; seguirà un dibattito. La * _ CONTRO e alle 260 copie di diffusione domenicale realizzata assieme un grande quotidiano popo­ venza del vostro giornale» e stessa direzione, e verso gii festa proseguirà domenica con un dibattito sulla violenza BELLETTI EMILIO, nato a Bivcngi il 24-12-36. res. in questo spiega la sottoscrizio­ stessi obiettivi. È stata quin­ ad una campagna abbonamenti che frutta a «l'Unità» due lare e nazionale, di massa, sessuale e i canti sulla condizione femminile. Lunedì si terrà Termo, corso Emilia 5. per avere in Torino il 24-12-83. sulle cui pagine si riflette la ne dì 250.000 lire. È così an­ di opinione concorde di tutto una fiaccolata per la pace e una veglia. Martedì la festa si milioni e mezzo. che per II segretario provin­ il gruppo, che difende il plu­ in violazione dell'art. 720 C.P.. partecipato al giuoco complessa e articolata realtà concluderà con la serata danzante. La festa è organizzata sociale e culturale del Paese. ciale CISL, Franco Gheddo, ralismo già al suo interno, di d'azzardo delta roulette in una casa da giuoco clandesti­ manifestarvi in modo con­ dalla commissione femminile del PCI di Ribolla. Un'eventuale cessazione di che chiede un confronto per na. Recidiva specifica reiterata ne! quinquennio. pubblicazione de "l'Unità" precisare alcune critiche e creto la nostra solidarietà*. offre 200.000 lire. Con la lettera è giunto un as­ OMISSIS sarebbe un grave colpo al segno di 300.000 lire più le pluralismo dell'informazio­ Gianfranco Boarino, se­ 140.000 necessarie ad un 100.000 LIRE DAL condanna il suddetto alla pena di L. 400 000 di ammen­ ne e al libero confronto delle gretario regionale CGIL, au­ da. oltre le spese di procedimento ed crdma la pubblica­ Idee». nuovo abbonamento. Anche gurandosi che «l'Unità» so­ due presidi di Facoltà - Lo­ COMPAGNO LINO GHISINI zione della sentenza, per estratto, sul giornale l'«Unità». Così scriveva, In una lette­ pravviva «ma possa anche renzo Matteoli, di Architet­ ra inviata a decine di perso­ migliorare», invia il milione tura, e Guido Quazza, di Ma­ Il compagno Lino Ghlsinl, di Sanremo, versa per la sottoscri­ Per estratto conforme all'originale. ne, Il segretario della Fede­ di Tire sottoscritto dalla se­ gistero — hanno fatto avere zione straordinaria lire centomila in memoria del fratello greteria regionale del sinda­ Tonno. 3 dicembre 1S34 razione comunista di Torino, il loro contributo (100.000 li­ compagno Ottorino e del compagno Pietro Borghini. Piero Fassino. A questa let­ cato. Sette milioni arrivano re e 200.000 lire rispettiva­ IL DiRETTOHE DI SEZIONE Carlo Bardi tera sono seguite In questi dalla componente comuni­ mente) aU'«Unità» assieme sta della Lega Cooperative, ad alcune righe di solidarie­ mesi decine di risposte. Al­ X. 1274,'S4 R.ES. - X. 49653^3 R.G. cune erano semplicemente con una lettera nella quale si tà e simpatia. «IO E MIA MOGLIE rappresentate da versamenti dice che «senza questo gior­ Infine, Pier Franco Qua- a favore del nostro giornale. nale 11 movimento operaio e gllenl, direttore del Centro Altre, accompagnavano alla popolare non avrebbe la for­ Panunzio, ha inviato una CI TASSIAMO OGNI MESE» PRETURA DI TORINO sottoscrizione alcune righe za e il credito che ha. E ben lo sottoscrizione di mezzo mi­ Centomila lire al mese per «l'Unità*. Così hanno deciso di SEZIONE ESECUZIONE PENALE di apprezzamento dello sfor­ sa chi — come noi che ope­ lione aggiungendo: «Credo contribuire alla sottoscrizione straordinaria per salvare il riamo nel movimento coope­ sia dovere elementare di tut­ zo compiuto dai comunisti giornale del PCI il compagno Giorgio Pancaldi e sua moglie, Il Pretore di Torino, in data 25-10-1984 ha pronunciato la per 11 loro giornale. E sono rativo — deve fare 1 conti ti i cittadini veramente de­ risposte interessanti per ogni giorno con una infor­ mocratici di appoggiare — entrambi abitanti a Ferrara. «Tre rate — ci scrive — sono seguente sentenza comprendere quale attenzio­ mazione parziale e distorta, nei limiti delle proprie possi­ state versate, altre due verseremo entro Natale e altre 12 CONTRO spesso strumento di potenta­ bilità — la battaglia per un ne e quante disponibilità esi­ arriveranno nel 1985». LIBRO MARIO, nato a Piazza Armerina (EN) il 2-11-1945. stano attorno al nostro gior­ ti economici e finanziari». autentico pluralismo infor­ nate. 1.100.000 lire giungono dalla mativo di cui "l'Unità" è uno residente in Tonno, via Nizza n. 105. per avere in Tonno E ciò che testimonia ad componente comunista del­ del cardini fondamentali*. È FESTA ANCHE A il 5-9-1983. in violazione dell'art. 720 CP. partecipato ai esemplo la lettera di Gianni la CNA regionale, con un Ecco, abbiamo elencato giuoco d'azzardo dei «dadi» in una casa da giuoco clan­ dieci milioni e mezzo di sot­ Virio, segretario della FIM- versamento medio di oltre destina Recidiva ex art 99 C P CISL di Torino, quando rile­ centomila a testa di dieci di­ toscrizione. Ma più di questi SESTO FIORENTINO SESSANTA ARTISTI va che «spesso "l'Unità" non rigenti dell'organizzazione soldi — che pure sono molti e OMISSIS degli artigiani. tutti utilissimi — ha valore 11 Continua a Sesto Fiorentino la festa d'inverno organizzata ci place, o meglio, nelle que­ condanna il suddetto alla pena di L 150000 di ammen­ A PALAZZO CARIGNAN0 stioni sindacali non condivi­ una lettera breve ma mol­ riconoscimento che sindaca­ dalle sezioni «Frosali*. «Di Vittorio», «Rinascita» e dalla FGCI. diamo 11 modo di fare infor­ to significativa è giunta dal listi, Intellettuali, operatori Per stasera è previsto un dibattito sulla mafia, mentre doma­ da. oltre le spese di procedimento ed ordina la pubblica­ economici, volontari impe­ SI è aperta a Torino, a Palazzo Carignano. la rassegna «Ses­ mazione che riteniamo un «Gruppo Abele» di Torino, un ni, dopo la prolezione del film «Sabato 24 marzo», si terrà un zione della sentenza, per estratto, sul giornale l"«Unità». gruppo di giovani volontari gnati nel duro lavoro quoti­ santa artisti per l'Unità». Oggi alle 21 si terrà l'inaugurazione po' partigiano e troppo poco diano contro l'emarginazio­ dibattito su: «Chi paga le tasse?*, un botta-e-risposta con Per estratto conferme ali originale attento alle ragioni o alle che lavorano sul problemi rappresentanti del sindacato, della Confesercenti e della ufficiale con l'intervento del direttore del giornale, Emanuele dell'emarginazione e In par­ ne, hanno voluto fare al no­ motivazioni degli altri». Ma CNA. Domenica la giornata conclusiva della festa sarà dedi­ Tonno, 3 dicembre 1934 Macaluso. Giovedì 20 e venerdì 21 dicembre, alle ore 21, e questo non gli impedisce di ticolare delle tossicomanie. stro giornale come strumen­ sabato 22 dicembre, alle ore 16, si terranno aste di sottoscri­ •In questi anni — scrivono to insostituibile nel panora­ cata alla solidarietà con le famiglie delle vittime della strage aggiungere: «Sappiamo an­ ma democratico del Paese. IL DIRETTORE DI SEZIONE Carlo Bardi zione delle opere esposte. La mostra — organizzata dall'asso- che quanto sia importante dal gruppo Abele — sono di Bologna. 1 L'UNITÀ / MERCOLEDÌ I 12 DICEMBRE 1984 vlch fa come al solito il tene­ sione del dialoghi sarà affi­ 1 broso. «Ho accettato ad una data a Raffaele La Capria) e condizione: non doveva esse­ prodotto dalla cooperativa re una gangster story all'a­ CLCT (la stessa di Cento petti&coli mericana. Adesso mi sto do­ giorni a Palermo), Il camorri­ cumentando, leggo molto e sta dovrebbe costare sopra l vedrò brani di reportages te­ due miliardi. Inizio delle ri- levisivi, per cecare di capire Prese previsto per fine pri­ chi è veramente "don Rafe- mavera. SI tratta di un Inve­ le". Sapete, lo mi trovo spes­ stimento produttivo notevo­ so in vacanza a Posltano e da le per una cooperativa senza quelle parti si parla molto di agganci, coperture e sicurez­ Cutolo. Anche In America si ze distributive (Il film su Dal­ parla di lui. E poi mi piaceva la Chiesa era stato rifiutato ' l'idea di entrare nella testa di dalla RAI e dalla Gaumont). questo criminale moderno, Ma Tornatore, autore per la in cui ambiguità, mltoma- RAI del pregevole Ritratto di nla, ferocia, eleganza mania­ un rapinatore e di un docu­ cale si mischiano così tragi­ mentario sulla civiltà del camente. L'importante è non carretto in Sicilia, non sem­ tilt u rei diventare una macchietta o bra arrivare preoccupato a Qui acconto, Raffaele una specie di "padrino" degli questo Impegnativo debutto. Cutolo dietro le anni Ottanta. Film come sbarre durante un processo quelli di Coppola, stupendi Nessuna perplessità? do­ In basso. Ben Gazzara cinematograficamente, ri­ mandiamo. «Beh, sì. Perché schiano di dare una mano al­ io e Marrazzo dobbiamo in­ la mafia e alla camorra, per­ ventare uno stile narrativo ché confondono spesso la che modifichi l'ottica sog­ storia con la leggenda». gettiva del libro. Sulla pagi­ ROMA — Il cinema Italiano na scritta è Cutolo a raccon­ riscopre l'Impegno politico e Dopo «La piovra» e «Cento giorni a Palermo» anche «Sì, lo so — aggiunge Tor­ tare come In un diario, du­ sociale? Pare dì sì, almeno a natore — 1 grandi criminali rante Il viaggio In nave verso dar retta al moltipllcarsi ver­ la storia di Raffaele Cutolo diventa un film. amano vedersi rappresentati l'Asinara, le tappe della pro­ tiginoso del progetti e delle sullo schermo. Sono vanito­ pria vita; l'adolescenza, Il sceneggiature ispirati a fatti Si chiamerà «Il camorrista», sarà diretto da si, egocentrici, murati vivi primo pazzesco omicidio che recenti di cronaca. L'affolla­ nel proprio mito. Ma spero gli costò anni di galera, le pe­ mento è perfino Imbaraz­ Peppuccio Tornatore e interpretato da Ben Gazzara che se ne pentano dopo aver rizie psichiatriche che atte­ zante: sul «caso Moro» esisto­ visto 11 mio film. Del resto, stano una schizofrenia la­ no ben cinque soggetti e già i deve pure voler dire qualcosa tente, e poi gli amori, le debo­ registi (da Squltleri alla Ca- 11 fatto che nelle edicole di lezze, la fuga, la latitanza, 11 vanl; Lizzani ha rinunciato) Ottaviano il libro di Marraz­ viaggio in America, su su fi­ hanno cominciato a litigare zo (che qualcuno ha accusa­ no al massacro di Turatello e tra loro rivendicando la pri­ to di indulgenza nel confron­ ai retroscena del rapimento mogenitura dell'idea. Ma so­ ti di Cutolo) non sia in vendi­ Cirillo. Nel film, invece, tutto no inprogramma anche film ta. E che lo stesso don Raf­ sarà più oggettivo, docu­ su Calvi, sul «caso Ambroso- faele ha dato incarico agli mentato, ma pur sempre al 11», su Buscetta e su Cutolo. avvocati di chiederne il se­ servizio di un'indagine psi­ Quasi una sbornia di realtà questro. No, non chiederemo cologica, Niente mostri sbat­ dopo anni di commedie eva­ li permesso a Cutolo per fare tuti in prima pagina, insom­ sive e farsesche affidate il nostro film, così come non ma. Ci interessa capire (sen­ sempre agli stessi comici, lo chiedemmo alla mafia per za giustificare, ovviamente) vecchi o giovani non Impor­ Cento giorni a Palermo. Se vi che cosa si agita nella testa ta. La strada l'ha aperta Da­ ricordate bene, portammo 1 di questo abile manipolatore miano Damiani con la sua Salvo sullo schermo e trat­ della fantasia popolare, che Piovra televisiva (sta già gi­ tammo piuttosto male il mi­ giorno dopo giorno ha co­ rando un seguito che si chia­ nistro degli Interni, ma nes­ struito in carcere il suo spa­ merà Pizza Connection), ma suno ci denunciò. Perché ventoso, potentissimo "cari­ la conferma è venuta dal tutto era documentato, scrit­ sma". Uomo capace di scri­ successo ragguardevole arri­ di Giuseppe Marrazzo), di­ Cirillo, le faide all'interno to, Impermeabile ad ogni vere tenere poesie d'amore e so a Cento giorni a Palermo, 11 retto da Peppuccio Tornato- della camor- contestazione legale. Fare­ di ricordare antiche Ingiusti^ film di Giuseppe Ferrara sul re e interpretato da Ben Gaz­ ra.l'organlzzazione degli af­ mo lo stesso scrupoloso lavo­ zìe patite bambino a scuola, generale Dalla Chiesa. Da al­ zara. Il camorrista natural­ fari: ci sarà tutto nel film, as­ ro per II camorrista, senza quando la maestrina tosca­ lora perfino l distributori, mente è don Raffaele Cutolo: sicura Tornatore, ma senza i per questo cercare la colla­ na lo obbligava a dire pento­ all'inizio arrogantemente capo Incontrastato della vincoli imposti da una rico­ borazione dei "pentiti". Vo­ la invece che "caccavella"; scettici, hanno cominciato a nuova camorra organizzata struzione rigorosamente do­ gliamo essere precisi, fare un ma soprattutto boss crudele pensare che questa ventata e crocevia di numerose tra­ cumentaria. Cambleranno i cinema che aluti davvero a e implacabile (sospetto di ritornante di impegno potes­ me oscure che più di un par­ nomi, quindi, e gli stessi at­ capire come stanno le cose e epilessia) che ordina decapi­ se essere un affare. tito politico vuole continua­ tori non dovranno sottoporsi che sia dalla parte di chi tazioni e squartamenti, che re a tenere tali. Un uomo e a ridicole truccature per as­ combatte contro la violenza nel carcere di Ascoli Piceno un tema che scottano, dun­ somigliare al personaggi camorristica. Se Cutolo, a tratta Silvio Gava come una Il fenomeno è Importante, que, ma il ventottenne Tor­ reali. «Non voglio fare il mu­ film finito, chiederà il seque­ pezza da piedi chiedendo di nel senso che — al di là del natore (regista della seconda seo delle cere» — spiega 11 re­ stro, daremo battaglia. Deci­ mettersi direttamente d'ac­ ragionevoli dubbi sui rischi unità per Cento giorni a Pa­ gista sotto lo sguardo inco­ si a vincerla». cordo con Piccoli, e che pro­ del «filone» — esso rivela che lermo) mostra di avere le idee raggiante di Ben Gazzara — La vostra sembra quasi pone alle br di far fuori Insie­ si sta diffondendo, o che si chiare. Prendendo le distan­ «anche se devo riconoscere una sfida— Andrete a girare me un bel numero di magi­ sta riaccendendo, una sensi­ direttamente ad Ottaviano? strati scomodi». bilità di massa nei confronti ze sia dal romanzo di Mar- che film come questi rappre­ razzo (scritto sotto forma di sentano una forma di "ven­ «Non sappiamo ancora, forse Staremo a vedere. Nell'e­ di un cinema capace di sca­ cercheremo località della vare nella realta e di resti­ autobiografia) che dalla for­ detta" nel confronti della te­ quilibrio tra ricostruzione di mula narrativa adoperata levisione. La TV, in questi Campania simili al paesino cronaca e finzione cinemato­ tuirne In chiave spettacolare di Cutolo per evitare proble­ retroscena, misteri e •gialli». per il film su Dalla Chiesa anni, ha rubato lo spettacolo grafica dovrebbe stare il ve­ (dove si facevano nomi pre­ al cinema; e ora il cinema ru­ mi e guai con gli amici del ro pregio del film. E forse A pensarci bene, era dagli «professore». In ogni caso anni di Todo Modo, del pove­ cisi), Il camorrista sarà una ba l'informazione alla TV». non è un caso che Tornatore specie di indagine nella psi­ non ci faremo mettere pau­ citi, più di altri film, Mani ro Elio Petri, e di Cadaveri ec­ E Gazzara che dice? Quasi ra. Sappiamo benissimo che cellenti, di Francesco Rosi, cologia dì un personaggio del tutto trasferitosi in Ita­ sulla città di Rosi, dove quel­ preso a pretesto per un di­ il nostro non sarà un film su l'equilibrio, stupendamente che non succedeva. lia, dove sta girando un film Topolino: e quindi abbiamo In ordine di tempo, 11 pri­ scorso su un periodo recente dietro all'altro (attualmente raggiunto, sfociava nel capo­ della nostra storia. I rapporti messo nel conto anche le mi­ lavoro. mo progetto che vedrà con­ tra potere legale e potere cri­ è impegnato in Figlio mio. in­ nacce». cretamente la luce sarà II ca­ minale, l'emergenza, il caso finitamente caro di Orsini), Sceneggiato da Tornatore Michele Anselmi morrista (dal romanzo-verità l'ex Saint Jack di Bogdano- e Marrazzo (ma la supervi­

Una signora racconta che In un convegno, «La civiltà del disagio; tenutosi a Torino da bambina avrebbe deside­ nella primavera dell'anno scorso (da pochi mesi è uscito il rato andare in chiesa, perchè libro omonimo), segnalavo all'attenzione dei partecipanti entrare in chiesa era per lei La crisi delle ideologie colpisce l'abbandono da parte del cinema comico dei personaggi che fonte di un particolare piace­ lottano contro la miseria economica — i Chaplin, i Totò — e re. Siccome la famiglia non le giovani generazioni e il loro l'avvento di un nuovo •tipo» marcato da una condizione che era religiosa, aveva contra­ potremmo definire •miseria psicologica; cui danno voce ì stato tale sua tendenza fino bisogno di amare e di credere Woody Alien, 1 Moretti. Insomma ridiamo per «La febbre a picchiarla. Diventata dell'oro» e per tMiseria e nobiltà; ma siamo toccati — e grande, aveva superato il di­ in qualcosa. Solo una nuova turbati — da •Zelig» e da 'Bianca; perché viviamo in questi vieto e si era avvicinata alla film un'esperienza di verità. ' religione valdese, perché le creatività può colmare il vuoto sembrava relativamente più Il primo ad intuire lo spirito dei tempi, il mutamento radi­ razionale di quella cattolica. lasciato dalle «vecchie» verità cale che stava avvenendo nel modo di •immaginare' la vita, è Rimaneva comunque in lei stato Pasolini. Una previsione ridotta allora a vissuti perso­ una nostalgia per la religio­ nali tra l'esacerbato e l'apocalittico si rivela nel presente ne cattolica perchè le sem­ nucleo di verità storica, convalidata dalla forza dei fatti e brava più «materna». Le ca­ dalla potenza dei sentimenti. Pasolini, da poeta, •sentiva» e pitò così di leggere un libro •leggeva* l'infelicità montante, anticipava il processo che pa­ di ispirazione cattolica che re ormai compiuto, per cui l'iceberg del disagio psichico che l'aveva molto entusiasmata. emergeva nel passato anche recente con la punta dell'indivi­ Andò allora a parlarne ad duo malato (il Caso clinico) si presenta oggi rovesciato nel una insegnante di religione, corpo massiccio di un'area sociale sempre più vasta (esem­ che criticò moltissimo quella lettura e le distrusse la sod­ La lunga plare In questo senso è 11 fenomeno della droga). In questa disfazione che la lettura di prospettiva non sembra azzardato suggerire l'ipotesi che il quel libro le aveva procura­ nuovo soggetto del disagio psicologico è da identificare nella to. In sostanza la famiglia comunità civile. voleva arruolarla all'atei­ smo. L'insegnante di religio­ Già Platone nel racconto del mito dell'androgino ha svela­ ne voleva invece arruolarla to una volta per sempre 11 disagio come condizione radicale ad una chiesa specifica. La dell'essere umano. Perché.allora, questa radicalità iscritta signora si sentiva persegui­ notte nel codice della vita da discorso solitario dell'Altro si è tra­ tata da tutti. Forse questo sformata nel tempo della società tecnologica in un discorso esempio è utile per cercare di parlato con un linguaggio affettivo comune? Se guardiamo chiarire la crisi delle Ideolo­ al paesi che devono ancora lottare per risolvere i problemi gie e capire 11 disagio che ne è della sopravvivenza la nostra infelicità appare un lusso; ma derivato alle nuove genera­ questo lusso copre un vuoto, una mancanza. La direzione zioni, o almeno tentarne una della società tecnologica, forse necessaria forse inevitabile, nuova lettura. del nel senso di privilegiare gli aspetti quantitativi dell'esistenza (pensiamo solo al consumismo) ne ha svalutato fortemente gli aspetti qualitativi, primi fra tutti l'Eros e la religione, ora I giovani provano il biso­ gno di credere in qualche co­ anche l'ideologia. sa, perché credere in qualco­ Con ciò non si vuole sostenere che i sentimenti — amoroso, sa sembra funzione dell'a­ religioso, ideologico-politico — sono tramontati, parlano an­ mare qualcosa. Tutti, ma cora dentro il soggetto. Vivono, però, un'esistenza precaria, specialmente i giovani, per attraversano la storia e la cultura come esperienze margina­ vivere hanno soprattutto bi­ disagio li, come merce deprezzata, non desiderata al Mercato dello sogno di amare la verità, co­ Scambio. Non si vuole neppure fare l'elogio o la rivalutazione me di mangiare. Nel mo­ dell'Eros, della religione e dell'Ideologia, ma non si può fare a mento in cui le ideologie si meno di pensare che il loro declino coincide con l'emergenza affermano nella società, ten­ re tra l'uomo e la donna. Il che unisce intimamente si­ guenza tragica perché, porta del disagio. D'altra parte i tradizionali, da secoli, con tenitori- dono a stravolgere il bisogno costume che regola ora l'a­ tuazione atomica e pacifi­ alla uccisione della verità elaboratori del disagio sono questi valori e non altri, e di di amare una verità, trasc­ more di un uomo per una smo. Come uscire da un tale dalla quale ci lasciamo se­ valori alternativi per il momento non c'è traccia. inandolo in arruolamento donna, o di una donna per stato di cose? durre. Né sorte migliore La nuova religione della società industriale — la tecnolo­ per una verità contro altre un uomo tende a non am­ sembra toccare a Escamillo, gia — non può rappresentare un'efficace alternativa perché verità. Dare una risposta attendi­ mettere più il diritto all'ap­ bile è molto difficile. Si può per il quale, come è noto, la se è vero che permette nuove possibilità di vita, è altrettanto Fino a ieri un tale stato di propriazione, se tale appro­ invece cercare di interrogare corrida coincide con il mo­ vero che proprio essa crea ed alimenta realtà e fantasmi di cose poteva anche avere una priarne porta ad una pos- alcune risposte che al pro­ mento della verità. Se la cor­ morte. sua funzione utile. Senonché sessività, che trasforma reci­ blema della confusione sono rida diventa atomica. •È triste morire senza figli*: termina con queste parole da quando la guerra è stata procamente l'uomo e la don­ state date. Il terrorismo, per muoiono insieme Carmen •Bianca» di Nanni Moretti. Nella frase di Michele, l'eroe ma­ messa in crisi dalla situazio­ na in oggetti. Un tale stato di esempio, può essere conside­ Escamillo e don José. lato del film, c'è forse l'essenza della civiltà del disagio. Per la ne atomica, è entrata in crisi cose sembra minacciare so­ rato come una esasperazione Il disagio diffuso del tem­ sembra che ci troviamo di prima volta nella storta dell'uomo sono state sconvolte le anche la tendenza ad arruo­ prattutto la tradizione ma­ dell'arruolamento per la ve­ po In cui vìviamo sembra fronte alla disagevole nasci­ La «ferita» dell'uomo ha regole del gioco della vita e della morte. La finitezza del lare la gente per le diverse schile, più favorita dall'ar­ rità. Il suo risultato appare dunque derivare dal fatto ta di un uomo nonviolento: progetto di vita veniva sublimata fino a ieri, fino alla Bomba, verità che i diversi interessi ruolamento in difesa però catastrofico. L'ultimo che, qualsiasi strada si. im­ un uomo che sembra potersi origini antiche: forse con Freud dal sapere che il progetto della vita non muore mal, ora non propongono alla gente (e in dell'«appartenenza» della film di Godard Prénom Car­ salvare solo in quanto riesce propria donna. bocchi, sembra che non ci sia più. L'uomo nel corso del tempo e del tempi ha perduto tante particolare ai giovani) come men, nel quale Carmen-veri­ altra soluzione che «borbot­ a trasformare la nostalgia e Platone potremmo guarire certezze, ma noi abbiamo perdutola certezza. Con Michelecl valori da amare. La crisi del­ tà-rivoluzionaria seduce Jo­ per l'arruolamento in desi­ La crisi delle Ideologie ha tarci un requiem senza tanti domandiamo: si può vivere senza figli, nostri, degli altri, le ideologie sembra quasi un seph (don José), per trafor­ discorsi». derio di creatività; e quindi segno storico dell'avvento dunque radici molto profon­ marlo da poliziotto in terro­ un uomo che ricupera aspet­ carnali e non carnali, senza l'aspirazione all'immortalità at­ dell'era pacifista, in quanto de. Essa tende a portare gli rista, termina con la uccisio­ Tuttavia, per quanto pos­ ti profondi della propria ani­ traverso la continuazione della specie? In questa prospettiva la crisi delle ideologie espri­ uomini verso una specie di ne di Carmen-rivoluzione da sa apparire strano, la corrida ma femminile originaria. la civiltà del disagio si pone come ponte tra una possibile me soprattutto la crisi del- comunismo delle diverse ve­ parte del poliziotto diventato contiene anche un simbolo Tale anima è legata proprio catastrofe e una rivoluzione culturale, antropologica. Parruolamento alla verità, rità, che genera un senso di terrorista. È una parabola dì parto-nascita: e quindi al parto-nascita. Essa ci è Platone nel Simposio non si limita alla diagnosi (la natura che ha sempre accompagna­ confusione e di tradimento. molto amara che, portando speranza della possibile na­ mostrata dal rito della cou- Ma Eros radicale del disagio), Indica anche la terapia per guarire l'u­ to e sfruttato l'amore del gio­ In questa prospettiva il co­ alle sue estreme conseguen­ scita di una nuova verità. vade, nella quale presso alcu­ mana ferita: Eros. Freud termina II •Disagio della civiltà» con vani per la verità. munismo stesso non può ze l'arruolamento per la ve­ Ogni nascita è, in sé e per sé, ni popoli primitivi, mentre la parole profetiche sulle potenzialità distruttive che albergano II disagio che deriva da un non apparire come una delle rità, mostra che i rivoluzio­ un evento catastrofico. For­ madre partorisce nei campi, dentro e fuori l'uomo e con un'ultima frase di speranza nella tale stato di cose dipende dal tante verità, che non è più nari uccidono la rivoluzione. se il senso di disagio, e persi­ 11 padre sta in casa a mimare forza dell'Eros Impegnato nella lotta contro Thanatos. fatto che 11 non potersi più possibile militarizzare con­ E ciò spiega il disagio che og­ no di catastrofe, in cui vivia­ il travaglio del parto. Non è da profeta prevedere che compito delle vecchie e arruolare per la verità che si tro le altre verità: di qui sen­ gi fa sorgere l'ideologia rivo­ mo non è un segno negativo. La via di uscita dal disagio so di confusione e di tradi­ ci nuove generazioni sarà quello di attraversare la civiltà del ama equivale ad amare una luzionaria diventata terrori­ È il segno che un grandioso sembra dunque risiedere in mento. disagio, consapevoli che 11 viaggio potrà continuare a patto di donna e non poter più attac­ sta. processo di nascita è già in una nuova creatività, per ri-conoscere, nel volti cangianti dell'Eros, la competenza af­ care U rivale che ne minaccia La confusione instaurata atto. Il bambino è ancora in colmare 11 vuoto laclato dal­ fettiva comune ad ogni uomo. Il possesso. In questo senso dalla crisi del'.e ideologie è Partendo dalla parabola grembo alla storia. Ma da la perdita dell'arruolamento la crisi dell'arruolamento dunque la causa di un disa­ di Godard si potrebbe dire qualche «sblrclatlna» che ora per la verità già Istituita. gio diffuso, creato da una che l'arruolamento per la ve­ Claudio Grasso per la verità si accompagna l'ecografia ci permette di da­ Presidente Associazione Psicologi Psichiatrici alla crisi nel rapporti d'amo- sfinge che viene da lontano e rità conduce ad una conse­ re nel grembo della storia, Franco Fornari salverà L'UNITÀ/MERCOLEDÌ 12 12 DICEMBRE 1984 lizzata «sfera del sentimenti»; rito alla settima arte le sorpre­ // Premio certo è che Giorgio Vinci ha Cinema e se siano innumerevoli, sicché Kirk Douglas convinto sia la giuria tecnica appare anche oggi hnpossible che quella cosiddetta popola­ scrivere una vera storia di Napoli a re. Rispetto agli altri infatti il surrealismo questo fenomeno. Profonda­ allenatore premio Napoli ha una orga­ mente innamorati della setti­ Giorgio Vinci nizzazione interna diversa: al­ in rassegna ma arte, ì poeti e gli intellet­ di «baseball» la giuria degli addetti ai lavori tuali parigini che diedeto vita viene affiancato il lettore co­ al movimento surrealista (con I teline* 4 i NAPOLI — Fausto Gianfran- mune scelto di volta in volta ROMA — Cinema e surreali­ l'essenziale contributo di arti­ LOS ANGELLS — Kirk Dou- ceschi con «Giorgio Vinci psi­ tra clienti di librerie, mae­ smo: un binomio a cui il sti di tutta Curopa) rintraccia­ glas vestirà i panni di un ex cologo-* (Editoriale Nuova) ha stranze di grandi fabbriche Filmstudio dedica una rasse­ vano segni della loro visione allenatore di baseball che vive come l'Alfasud o l'Aeritalia, e del mondo nell'opera di molti in una sorta di ospizio in vinto il premio Napoli 1984. da qualche tempo anche do­ gna dal 14 dicembre. La prima cineasti, dai «cugini» tedeschi Saggista, narratore e giornali­ parte (fino al 18 dicembre) è «Amos», il film realizzato dalla centi e non docenti di facoltà agli italiani (Emilio Ghionc), •CBS» e di cui il popolare atto­ sta, in questo suo ultimo libro universitarie. La giuria tecni­ dedicata agli esordi di un ma­ agli americani (soprattutto i Glanfranceschi se la prende ca decide i tre libri finalisti, trimonio esprcssiv o e immagi­ grandi comici come Charlot e re è protagonista. Al suo fian­ con un certo tipo di intellet­ ma e quella popolare a decre­ nifico che, da René Clair a Uustcr Keaton). Nel primi co, nel ruolo della caporeparto tare il vincitore. Una formula giorni del programma del ci­ della casa di riposo, c'è Eliza­ u li umi tuali «anni 80» stile Alberoni, Luis Ilunuel, non cessa di far beth Montgomery. La pellico­ pronto a spiegare a tutti come inaugurata trenta anni fa che parlare gli storici e i critici. neclub romano si vedranno (o ultimamente ha destato qual­ si scopriranno) frammenti ra­ la, liberamente tratta da un si fa a procurarsi un amico, che perplessità, ma che secon­ Nella seconda parte della ras­ ri di hlcliès, dei maggiori da­ racconto di Stanley West, è la un'amante e, magari anche do Antonio Gfiirelli, segreta­ segna (prevista per il mese di daisti, dei «serials» ili Louis storia di questo anziano alle­ una moglie o un marito. Forse rio del premio, «è una dimo­ gennaio) si vedrà poi come an­ Feuìlladc (il «nonno» dei crea­ natore che, improvv isatosi de- la gente comincia ad essere strazione della vivacità intel­ che seguendo da vicino le indi­ tori di telefilm), di celebrati tective scopre il vero volto dei stanca di chi pretende di inse­ lettuale di una città dai mille cazioni che André Breton e i maestri come Robert Wiene, perversi obiettivi dell'infer­ gnarle a gestire la tanto ana- volti». suoi compagni diedero in me­ Friedrich IMurnau e Man Ray. miera. '""•"ìiini-^" ••— Lorin Maazel ha diretto Schubert a Santa Cecilia

ROMA — Il Museo d'arte ti alla tv, sarebbero più ma­ Videoguida moderna di New York vuole ir? convegno La RAI ha presentato ieri le nuove nesche coi figli. il?cóneéfto____r _ A S. Cecilia con «esporre» gli spot di Felllni e La pubblicità nel bene e di Zeffirelll: così la pubblici­ norme per la pubblicità indirizzata ai bambini nel male rappresenta un la violinista Anne Sophie Mutter tà televisiva d'autore, col •concentrato» di televisione. Raidue, ore 16,55 marchio «made In », fa­ E l bambini credono alla rà 11 suo Ingresso nel mitico pubblicità. Un'Indagine con­ MOMA. La richiesta è stata dotta In Italia su un ampio campione ha dimostrato che fatta dalla signora Adrienne Il 50 per cento dei bambini Tornano Mancia, del Dipartimento ci­ tra i 6 e gli 8 anni ritiene che chubert nema del Museo, direttam- 1 prodotti pubblicizzati in tv nte alla Sacls, la consociata sono migliori di quelli che le grandi RAI: e la Sacls ha approfitta­ non lo sono, e che la pubbli­ to del convegno Indetto ieri a avo cità dice sempre cose vere. Se Roma sulla pubblicità «catti­ in America la televisione ha festoso per sorelle va» per dare questa notizia dato al bambini un eccessivo che premia la pubblicità senso del pencolo e del so­ «buona». È da un palo d'anni, spetto, rischi in cui forse non Infatti, che la RAI si è mobi­ siamo ancora caduti, la rap­ Morelli e litata sul terreno della «pub­ presentazione del mondo Lorin Maazel blicità che fa male», soprat­ fatta ai bambini dalla tv tutto al bambini, per correre americana (come la descrive Ferrati al ripari: l'anno scorso, In un Eron) e soprattutto dalla ROMA — C'è di mezzo Kara- sance di Bach, la Passione se­ convegno Internazionale, fu­ pubblicità, ancora più sche­ jan, e non si scherza Accoltola condo San Matteo Le sorelle Materassi (dodici anni dì vita, oggi di nuovo sugli rono esaminati ì casi in cui matica, corrisponde Invece a violinista ora ventunenne — Dopo la Nona di Beethoven schermi di Raidue alle 16,55 nell'ambito del programma Due con la pubblicità può diventare quella che vediamo quotidia­ i4nne Sophie Mutter — quan­ — della quale spesso affiora il simpatia) è senza dubbio una pietra miliare nella memoria televi­ «pericolosa», Ieri, nel corso di namente: donne, anziani, do aveva quattordici anni e a ricordo — «La Grande di siva. Allora lo sceneggiato tratto dal romanzo di Aldo Palazzeschi un affollato Incontro, è stata handicappati, minoranze, quindici, facendola suonare Schubert è la prima Sinfonia (e diretto da Mario Ferrerò) fondò la maggior parte del proprio presentata la nuova norma­ sono stereotipati nei loro con la sua orchestra e ai cenni che darà, più dell'ultimo Bee­ successo sulla grande •statura» teatrale delle due interpreti princi­ tiva che dal 1° gennaio pros­ ruoli, un terzo della popola­ della sua bacchetta, la indicò thoven, spunti nuovi ai compo­ pali: Rina Morelli e Sarah Ferrati. Era ancora l'epoca in cui la Rai simo regolamenterà la pub­ zione sembra far parte della al mondo quale erede del gran­ sitori dell'Ottocento, inclini a riusciva a mettere insieme grandi o grandissimi talenti nell'ambito blicità rivolta ai più piccoli. polizia, le donne sono sem­ fare di quei lavori sinfonici di uno stesso cast (Nora Ricci e Ave Ninchi erano le altre due de violinismo internazionale. L'emittente pubblica, in­ pre mogli e madri premuro­ La Mutter è già stata all'Audi­ quasi dei racconti o dei roman­ interpreti femminili). Era ancora l'epoca in cui la televisione sape­ se, e se lavorano non hanno va proporsi quale unico iconcorrente» di cinema e teatro nelle fatti, dalla riforma del "75, ha torio qualche anno fa, e sembrò zi, come sarà con Bruckner e serate spettacolari degli italiani: vedere Le sorelle Materassi, in­ un codice che disciplina la un'occupazione di prestigio concertista dal suono 'picco­ con Mahler. somma, fu quasi imperativo, con tutti i pregi e i difetti che una pubblicità, ma le norme rela­ ma sono sempre dipendenti lo; riluttante ad espandersi Ma anche altri musicisti eu­ situazione del genere determina. Ma quello sceneggiato verrà ri; tive al bambini in questi an­ dal marito. oltre le preziose architettute ropei sono virtualmente pre­ cordato anche perchè lanciò (materialmente, e con i danni pratici ni si sono rivelate inadegua­ del suo Stradivari Potrebbe sentiti in questa Sinfonia (an­ che si possono immaginare) una delle più confuse figure di piccolo Per contro gli uomini han­ essere, chissà, uno strumento che Smetana, per esempio), se te: ricerche all'estero e in Ita­ pensiamo ai furori ritmici e mattatore televisivo: Giuseppe Pambieri, qui nipote delle tre so­ lia hanno rivelato la delica­ no tutti attività Interessanti, riuscito male Smagrita, ele­ relle Materassi e lussurioso sperperatole del piccolo capitale. ed i lavoratori della tv non gante in un lungo abito nero, melodici di Schumann e di tezza del rapporto bambino- Brahm* che bussa all'interno TV, e, su altro versante, la assomigliano neanche da che lascia scoperte le spalle, la violinista ha avuto dalla sua del suono. E, dunque, una Sin­ concorrenza delle emittenti lontano a quelli «veri». Le fonia carica di responsabilità Retequattro, 20,25 Raiuno, ore 18,10 private (che non hanno codi­ trame sono molto limitate e parte, intanto, Lorin Maazel che, premuroso, ha tenuto il nella vicenda della musica, ci di autodisciplina e devono solo gli «eroi» o I «cattivi» quale si è svolta in tutto l'Otto­ rispondere solo alle vaghe vengono sottolineati dalla famoso Concerto per violino e cento. Una Sinfonia marciante indicazioni delle leggi) han­ sceneggiatura. Ebbene, que­ orchestra di Mendelssohn m l'ergo il futuro, laddove Maa­ Moravia da Che Italia sto per 1 bambini davanti al­ un ambito pressoché cameri­ no spinto la Sacls a varare stico zel, pur esaltandola nel suo cli­ nuove norme: «più elastiche, la tv, che hanno maggiore ma complessivo e nei suoi credulità e dipendenza degli splendidi dettagli, ha preferito Costanzo arriva con meno moralismi, ma più ultimi e rispettano l'autore­ Il suono della Mutter è tut­ al passo coi tempi», come le tora •piccolo', ma preciso, pu­ dare ad essa il senso d'una bo­ volezza della televisione, di­ naria recapitolazione di situa­ hanno definite. venta il mondo reale, quello lito e, a suo modo, intenso, par­ parla di pace a Tunisi ticolarmente evidente net mo­ zioni preesistenti. È venuto in Negli anni '80 infatti i da imitare e interpretare nel primo piano uno Schubert fe­ giochi. menti di tregua orchestrale: bambini «nascono» video-di­ •cadenze» o assenza di dialo­ stoso, distratto, spensierato, e letteratura con la Rai? pendenti. Già a sei mesi sono Come correre al ripari? In­ non turbato dalle nubi tempe­ tanto, secondo il nuovo codi­ go. Fortunatissima concertista attratti dalla televisione, e fi­ sempre in attività, la Mutter stose — storiche, peraltro, e Droga, cinema e letteratura La recente visita del Presi­ no a otto anni 11 fiume di im­ ce Sacis, condannando le aderenti alla 'Grande — del­ pubblicità che compromet­ finirà un giorno con lo scoprire a Maurizio Costanzo Show dente del Consiglio Craxi in magini e parole della TV i segreti sonori del suo stru­ lo Sturm und Drang. É venuto (Retequattro, 20,25): un insie­ rappresenta per loro la real­ tono lo sviluppo di positive in rilievo più lo Schubert della Tunisia oltre ad altri risultati relazioni interpersonali (co­ mento e allora sarà una furia. me di problemi che se non stri­ politici e diplomatici ha fornito tà: solo in seguito 1 ragazzini Stiano attenti fin d'ora gli ap­ mente che quello del cuore, de letteralmente, certo appare incominciano a guardare me quella di uno spot in cui laddove la musica di Schubert un accordo molto particolare un ragazzino, per non senti­ passionati che l'altra sera, a fi­ è soprattutto sintesi delle due un po' stravagante. E sia: Raf­ fra l'Italia e la Tunisia: i pro­ con occhio critico telefilm e le intere, durante quel Men­ faele Costa, sottosegretario al pubblicità. Bisogna dunque re i rimproveri dei genitori si componenti creative, quella grammi della Rai avranno libe­ infila una cuffia stereofoni­ delssohn, cedciano volentieri razionate e quella fantastica. ministero degli Interni, e Mar­ ro accesso nell'etere tunisino e spegnere 1 televisori? Léo­ gli occhi al sonno. Applauditis- co Pennella, onorevole, affron­ nard Eron, dell'Unviersità ca). Inoltre vanno rispettate Ma per una volta, avendoli ac­ chi vorrà potrà godersi anche le le minori capacità critiche sima, la Mutter ha concesso cantonati nel Concerto di teranno sotto diversi aspetti la tirate salottiere e casalinghe di dell'Illinois che dal 1963 tie­ anche un bis: un Bach in messo questione della tossicodipen­ ne sotto controllo gruppi di del bambini (bocciate dun­ Mendelssohn, Maazel ha mes­ Pippo Baudo, Raffaella Carrà e que le pubblicità in cui picco­ suono, garbato e appartato. so da parte, anche con Schu­ denza con tutti i risvolti volta a telespettatori, sostiene che l Lorin Maazel, che aveva da­ volta sociali, politici e penali soci. Lo speciale del TGl li protagonisti sono in situa­ bert, problemi che spostassero (Raiuno, ore 18,10) è incentra­ bambini che seguono la TV to a vedere, accompagnando la la Sinfonia da una oggettiva, che questa comporta. Subito hanno maggiore abilità di zioni di pericolo, accendono dopo tocca alla letteratura. to proprio sulle prospettive che fornelli, fiammiferi, si ar­ violinista, di non aver molto da esteriore eleganza e ricchezza questo accordo schiude: pro­ lettura, sviluppano precoce­ temere, per cui ha tranquilla­ di suoni. ospite di alto livello è Alberto mente le capacità critiche ed rampicano su tavoli o fine­ Moravia che racconterà ai tele spettive di immagine, eviden­ stre), e vanno evitate le for­ mente e quasi con distacco Tantissimi gli applausi e già spettatori le sue idee sulla nar­ temente. Che Italia arriva all'e­ hanno maggiore concentra­ me di pressione sulla loro sperimentato i suoi passi di affioranti le attese per il se­ rativa contemporanea, sulle stero attraverso il filtro della zione nell'attività scolastica. minore esperienza o sul biso­ danza sul podio, non ha poi condo concerto affidato a Lo­ •traduzioni» cinematografiche televisione di Stato? Quale — Non solo: un buon film è gno di affetto. mutato atteggiamento nei con­ rin Maazel dall'Accademia di delle sue opere e sul problema eventuale — peso potranno molto più efficace nello sti­ E infine bando al ricatti fronti dell'ultima Sinfonia di Santa Cecilia. Il maestro, in­ della pace. Ancora una volta, avere sul pubblico e sulle abitu­ molare un comportamento agli adulti, sul tipo

t.

*^«.ifi ~«jAt: , ry, c*l«T«&Sft£? *» ' : L"UNITÀ / MERCOLEDÌ 13 12 DICEMBRE 1984 dalle origini, del nuovi biso­ gni culturali E poi il proces­ so è andato avanti: chi, oggi, lamenta il crack economico di alcuni settori dello spetta­ colo non capisce che ad esse­ re In crisi sono solo alcune forme di consumo, quelle più tradizionali entrate In crisi già trent'annl fa: Sessanta mllallre l'anno: ecco il costo di un canone bianco e nero che ci assicura uno spettacolo diversificato e permanente. Dal '75, data di nascita delle tv private in Italia, ci assicura addirittura lo >show più ricco del mon­ do: Che questo sia un paese televisivo, Insomma, è un fatto assodato. Ma cos'è cambiato, più specifi­ camente, In questi anni? «La gente ha meno desiderio di scoperta, o meglio, non è di­ sposta a pagare per questo — è II parere di un semiologo, Omar Calabrese. — Fuori delle pareti domestiche si cerca un prodotto meno In­ differenziato In cui investire ROMA — «Per il rilancio pro- tempo e denaro. Quello che è duttho dell'industria tirilo bene accetto, Insomma, è il spettacolo. Per la difesa della prodotto che non dà rìschi, nostra identità nazionale»: che fornisce garanzie oppure ecco l'insegna sotto la quale si che è gratuito. Meglio 'com­ svolgerà, venerdì 14 e sanato prare' il grosso attore, 11 re­ 15 nell'auletta dei gruppi par­ gista di nome, lo spettacolo o lamentari (in \ia di Campo il film di cut si è molto parla­ Marzio 24) la prima Confe­ to. La scoperta, sia il gruppo renza Nazionale dello Spetta­ di teatro oscuro, Il film di un colo promossa dal PCI. L'in­ esordiente, l'evento singola­ contro fra politici, ammini­ re, atipico, sono ben accetti stratori ed artisti \ erra aperto solo se a offrirli è quell'Im­ dalla relazione di Gianni Bor­ prenditore che te ii offre gra­ gna, e concluso da Adalberto tis, cioè l'ente locale. Minucci. Interverrà tra gli al­ tri il ministro Lelio Lagorio. •Afa il fenomeno degli an­ ni Ottanta è ancora più am­ L'Italia? Una nazione che pio — ribatte Cesareo —. La ha due capitali, Rlmlnl e Qui sopra. Omero crisi colpisce del tutto, irre­ Udine. I suoi leader si chia­ Antonimi e Regina Bianchi versibilmente il prodotto mano Carmelo Bene, Zico, in «Kaos», uno dei pochi film italiani tradizionale semplicemente Gabriele La via e lo Jcdi. I venduti all'estero. Sotto, ragazzi in discoteca perché è altro quello di cui si suol maitres-à'penser: Frie- ha bisogno. Non servono più drich Schiller, Maurice Bé- il film, il varietà, la prosa, jart e gli inventori di video- peri quali basta accendere la glochl. Jl suo ceto emergen­ Venerdì e sabato, a Roma, la prima Conferenza Nazionale dello tv, ma c'è bisogno di un te, l proprietari di videosale e 'evento* diverso. Per esem­ di discoteche. Ecco l'Italia plo? La comunicazione. Si­ dello spettacolo (cinema, Spettacolo promossa dal PCI. Fra crisi economica, mancanza di leggi lenziosa, come quella del musica, teatro, trattenimen­ corpi che avviene In una di­ ti vari e sport) riassunta in e mercato selvaggio ecco com'è cambiata l'Italia dei mass-media scoteca, Istintiva come quel­ la fra spettatori di un con­ cifre, per il 1983, dall'annua­ certo rock o fra tifosi allo rio della SIAE. Un paese nel stadio. C'è un'analogia con quale a piangere sono gli quegli americani manchi esercenti cinematografici e 1 che, negli anni Venti, cerca­ direttori del teatri lirici, 1 vano conforto alle prime so­ proprietari dei teatri e 1 ba­ litudini metropolitane ag­ garini allo stadio invece si gregandosi intorno al jazz accontentano di un tran- nero...: i scena tran controverso, intanto s'ingrassano gli impresari di Marino Llvolsì, ordinario balletto o, nella provincia di sociologia a Trento, è sta­ più sperduta, l boss di mega­ to curatore in anni passati, discoteche. A fianco vi dia­ alla Biennale di Venezia, di mo la mappa del nuovi con­ una *Mostra del consumi sumi: li si vede, appunto, che culturali in Italia, dal dopo­ l'industria dell'intratteni­ guerra ad oggi». Cosa pensa mento fiorisce a Riminl, ca­ di quest'avvento di consu­ pitale del turismo.mentre matori nuovi sul mercato? una nuova Udinese e uno 'Mi sembrano 'nuovi'perché stadio superattrezzato tira­ 'televisivi', insomma educati no fuori miliardi dalle tasche nel gusto, nella propensione del tifosi, gioco di prestigio a dedicare ore del proprio fifc INDUSTRIA culturale e i consumi sempre più larga fra produzione e consumi, che un tempo riusciva solo al #"x -y$ T7 tempo alla cultura, all'in­ 7 di spettacolo, forse più di qualun­ né la banalizzazione di questi, né la dipenden­ cinema con gli spettatori; si W trattenimento, da una con­ que altro ambito della realtà na­ za del paese. Un sistema multirete esiste da diffonde a macchia d'olio la MJà suetudine con II piccolo zionale, denunciano con chiarezza anni in Italia; la moltiplicazione dei canali moda della danza, hanno Più incassi schermo. Il fatto più impor­ L tante, però, è che questo ba­ i tratti paradossali del «caso italiano». Da die­ potrebbe offrire molte più chances anche ai successo i mattatori che re­ citano «Afacbefh» o *I ma­ gaglio l'italiano se lo porta. ci-quindici anni l'Italia diviene sempre più prodotti nazionali. Ma le «regole del gioco» dietro anche quando compra. non lo consentono; le risorse affluiscono al­ snadieri* e al cinema ci si va una «società dello spettacolo»; ma la sua indu­ per godersi una favola stella­ un libro; compra, come di­ stria culturale è in profonda crisi o in declino trove. Reagan ha rotto con l'Intelsat e ha re made in USA. meno biglietti mostrano le statistiche edi­ in tutti i campi. aperto ai privati anche il mercato dei satelli­ toriali, il raccolto rosa per­ Se si vuole farsi un'idea precìsa di come ti. Due grandi compagnie americane, che Vecchia Italia, addio? Ma, I dati che seguono sono tratti dall'annuario statistico, dello ché assomiglia alla telenove- piuttosto, quale Italia? Per­ la, il romanzo ottocentesco piocede la modernizzazione del nostro paese, producono programmi televisivi, ne hanno spettacolo pubblicato dalla SIAE (Società italiana autori edito­ già acquistati due, per trasmettere in Europa ché questo è un paese diver­ ri). Nel leggerli e, quindi, nell'interpretarli bisogna tener pre­ ristampato a grande tiratu­ si ponga attenzione al mondo dello spettaco­ so da quello povere, agricolo, ra, perché In tv va in onda lo lo. Si consuma sempre di più; ma si produce 24 ore su 24 non appena sarà messa a punto la analfabeta uscito dalla guer­ senti alcune cose: che non si conosce ancora bene l'utente televi- sceneggiato. Lo spettatore sempre di meno. I consumi si moltiplicano e rete internazionale per la televisione da sa­ ra; dalla patria anni Sessan­ sivo. Cosa vede, cosa preferisce il telespettatore, infatti, è tema vive in un clima di competi­ tellite. Sarà sufficiente l'esistenza di reti a ancora affidato agli inaffidabili «indici di ascolto». Quando si zione, conteso.fra mezzi di si differenziano; ma divengono anche sempre ta del boom economico; ma paria di crisi del cinema quindi ci si riferisce esclusivamente iiù banali. Nella televisione, nel cinema, nel- terra, svincolate da controlli statali, che ri­ anche dall'Italia del nuovo comunicazione, industrie { trasmettano i programmi da satellite. In Ita­ boom, quello 'culturale' de­ alla frequenza nelle sale cinematografiche. I dati inoltre non che gli offrono prodotti in a musica si consumano sempre più prodotti specificano quali spettacoli vengono preferiti, cioè la qualità tutto simili. Già: il problema americani. Il prodotto italiano, in quote pe­ lia una ce n'è già: Canale 5, al quale non a gli anni Settanta, favorito caso la coalizione di governo non vuol dettare dall'espansione dei consumi, delle scelte. Sempre per restare nell'ambito del cinema non sap­ non è nel pubblico, è in chi raltro sempre minori, si difende adeguandosi dalla nuova ricchezza, in­ piamo infatti se a perdere dì più in percentuale siano i film di fabbrica spettacolo, cultura, regole di sorta. La situazione sta diventando cassetta o quelli impegnati. Non viene preso in considerazione, informazione e non cerca di ai gusti più localistici; proprio perciò è sem­ incontrollabile. somma, congiunta alla crisi pre meno sofisticato, durevole e vendibile dei movimenti politici giova­ ovviamente, quel tipo di spettacolo che, soprattutto nel corso aggiornarsi. Di occasioni. In nili e all'iniziativa delle delle estati, viene offerto nelle grandi città. E questo perché questi anni, anche di fronte a fuori dal paese. I prodotti "ligliori vengono buoni indizi di mercato, ne elaborati e distribuiti da industrie di altri USICA e teatro non sono in una giunte rosse. Un paese tele­ molto spesso si tratta di rappresentazioni gratuite. Detto questo vediamo come e cambiato il «consumo» di cultura. sono state perse molte: gli paesi. L'intero campo, insomma, è sottoposto situazione migliore. Per il teatro visivo e complicato, sostiene Stabili, per quanto concerne ad una mercatizzazione senza regole, che non s'è mai fatta una legge e per Giovanni Cesareo, studioso la prosa, si sono scrollati di di comunicazioni di massa: • LA SPESA GENERALE - Dal 1951 al 19S3 le spese per gli evoca situazioni e caratteri dei paesi dell'A­ M la musica ce n'è una vecchia di •L'Italia di oggi è frutto di dosso la responsabilità di spettacoli sono scese dall'I,39% dei «consumi finali» delle fami­ educare il gusto del pubblico merica Latina. quasi venti anni. Dell'industria discografica molte mutazioni. Torniamo si dovrebbero occupare i ministeri delle Po­ glie allo 0,71%; rispetto al 19S2 c'è una perdita dello 0,2%. Nel ad un teatro diverso, ad una Quando le rilevazioni del Meter, qualche indietro a quella originaria, ricerca non effimera, non mese fa, chiarirono che i telespettatori italia­ ste e dell'Industria. Ovviamente non se ne degli anni Cinquanta, quan­ 1951 gli spettacoli coprivano il 24,91% delle spese per le attività ricreative e culturali; nel 19S3 sono scesi al 9,51% con una spesa ghettizzata; I produttori ci­ ni sono poco più della metà di quanto si sti­ occupa nessuno. Quando la radio e la televi­ do la televisione conquistò nematografici non hanno mava, qualcuno trasse da ciò motivi di sollie­ sione, giunte a maturità, crearono per la pri­ un nuovo mercato, fino a generale di 2.446 miliardi. In generale lo spettacolo nella «voce cercato di stimolare quello vo. Ma questo non toglie che il video sia da ma volta un mercato musicale di massa in quel momento impermeabi­ cultura» è andato sempre diminuendo dal '51 in poi. Così come che si dimostrava il pubblico Italia, l'industria discografica nazionale ebbe le, escluso dai consumi cul­ la voce «cultura» è scesa in relazione all'aumento dei consumi. più affezionato, quello gio­ circa venti anni il protagonista indiscusso turali. Il simbolo del cam­ una stagione felice. La mancanza d'una poli­ Nell'83 sono stati spesi 25.726 miliardi per la cultura. vanile, ma hanno prodotto della vita culturale del paese. Nella distribu­ biamento su cui si ironizza­ replicanti del generi che ave­ zione dei consumi culturali la provincia è tica ha poi lasciato il campo alle multinazio­ va allora era la baracca mi­ vano successo, queste serie passata — in trentanni — da un terzo a più nali americane. Non c'è stata soltanto l'indi­ serrima con l'antenna che le • CINEMA - Parliamo subito di questo settore che registra un infinite di 'College', di 'Che­ della metà, rispetto alle aree metropolitane. scriminata americanizzazione dei gusti e del svettava sopra. La tv, invece crollo verticale. Qui e più utile fare un immediato raffronto con li ing-gum'. perfino gli asses­ Si balla molto in provincia e si consuma mol­ mercato; c'è anche che la nuova musica ita­ di manifestarsi anzitutto co­ il 19S2. In un solo anno le sale cinematografiche hanno perso il sori, questi padri di un nuo­ me il nuovo elettrodomesti­ 17,1% degli spettatori. Gli incassi sono stazionari malgrado i vo modo di produrre spetta­ to più sport; ma soprattutto si consuma molta liana dipende interamente, nella produzione prezzi siano aumentati del 20,6%. Chiudono le sale: erano 7.014 e nella distribuzione, da quelle. Lo stato mise­ co dei ricchi, si impose (que­ colo alla lunga non ci offro­ più televisione. L'intero Mezzogiorno è pro­ sto risulta dal rilevamenti ncll'82 e nell'83 sono diventate 6 361. Hanno chiuso in media due no che minestra riscaldata. vincia in questo campo. revole dei nostri conservatori, delle scuole e dell'epoca) come spettacolo sale al giorno. I cinematografi si sono dimezzati dal ^0 a oggi e Se crisi c'è, insomma, non Il comparto che più viene sconvolto dalla delle accademie dice, poi, perchè nella musi­ del poveri e dell'Italia esclu­ si sono concentrati nelle grandi città. In compenso tanto ncH'82 parliamo di una crisi dei crescita dei consumi televisivi è, com'è noto, ca colta non riusciamo più a competere né sa: il Meridione. Questa tv quanto nell'83 i film italiani prodotti sono rimasti gli stessi: 128. consumi indotta, dalla tv. il cinema. È opportuno, al riguardo, un'anali­ con l'offerta americana né con quella degli che oggi viene demonizzata Segno che lo sfruttamento in sala viene considerato non più Perché è chiaro che è tutt'al- si differenziata. Per quanto attiene alla tec­ altri paesi europei. perchè ha sostituito, divora­ decisivo, ma un passaggio prima dell'arrivo in televisione. Il tro: è crisi di specializzazio­ to e impoverito alcune forme modello USA continua ad affascinare: ancora nell'83 il cinema ne, di professionalità, di nologia e alla forma culturale di questi due All'ignavia dei governi si aggiunge in que­ idee: mezzi, ci sono ragioni fisiologiche per cui il sto campo una straordinaria distorsione della tradizionali di spettacolo co­ americano si e aggiudicato il 41,6% degli incassi contro il 39,5 di me Il cinema, il teatro, il va­ quello italiano. Evidentemente le pellicole kolossal prodotte ol­ cinema viene sempre più consumato attra­ spesa. Il 75% degli investimenti pubblici per rietà, ha anche innescato, fin treoceano continuano a colpire. Crolla l'esportazione di film Maria Serena Palieri verso la televisione: la televisione è in gran lo spettacolo è assorbito dagli enti lirici. Ma italiani destinati alle sale estere: prendendo il periodo gennaio- parte cinema; ci sono poi ragioni che attengo­ la produzione italiana non offre spettacoli settembre dcll'84 i film sono 393 contro i 644 dell'anno preceden­ no ai costi e all'organizzazione del tempo e che l'industria discografica e televisiva pos­ te. della vita quotidiana nell'intero tessuto urba­ sano sfruttare II circuito teatrale, d'altro • TEATRO - Diminuiscono sia il numero degli spettacoli offerti no. canto, è ristrettissimo. Una spesa cospicua, Duecento miliardi spesi nei Stabilito che esportiamo po­ Ma vi sono anche distorsioni peculiari, in dunque, finanzia prototipi molto costosi, de­ primi 11 mesi del 19S4 per ac­ che quello degli spettatori. Aumenta, invece, la spesa in seguito co, vale la pena di chiederci che Italia, nei rapporti fra il cinema e la tv. Fino stinati ad un pubblico quantitativamente insi­ quisti da Hollywood e dai suoi all'incremento del prezzo dei biglietti. Nel 1SS3 il numero delle cosa vendiamo e a chi. a pochi anni fa vi era solo la televisione pub­ gnificante. Verdi, Puccini, Rossini alimenta­ satelliti. Stiamo parlando del rappresentazioni è sceso del 63% rispetto all'anno precedente; Le fonti ufficiali sono avare bilancio del commercio di film conti in gli spettatori sono stati 9,5 milioni, con un calo del 10,4%. La d'informazioni,^ tuttavia spul­ blica, che trasmetteva poche decine di film no, ormai, l'industria culturale di altri paesi spesa, invece, è aumentata dcll'11,1%. l'anno, assumendosi il compito di proteggere più che quella italiana. e programmi televisivi, un qua­ ciando qua e là è possibile capi­ dro che diventa sempre più de­ re che a trovare collocazione ol­ il circuito distributivo cinematografico. Con Nel teatro di prosa, alla vivacità degli anni primente mano a mano che si D MUSICA CLASSICA - Qui c'è una battuta d'arresto nella tre frontiera sono prevalente­ le entrate degli incassi e con il sostegno dello 70, sostenuta dalla spesa delle regioni e degli aggrava la crisi in cui si dibatte crescita che negli ultimi anni aveva interessato il settore. A mente i film dei «grandi autori», Stato l'industria cinematografica italiana enti locali (peraltro molto spesso imitativa e l'industria nazionale come ha fronte dello stesso numero di rappresentazioni (1£240) c'è un con un vento particolarmente aveva raggiunto traguardi lusinghieri e si era non bene indirizzata), è subentrata una situa­ confermate proprio ieri — ne calo del 5,8% tra gli spettatori, con l'aumento del 17,2% della favorevole per ì fratelli Taviani imposta sui mercati internazionali non solo zione stagnante. Sia la contrazione della spe­ riferiamo in altra pagina — la rosso con spesa. il cui Kaos ha trovato ospitalità con i pochi film dei grandi maestri, ma anche sa, sia le logiche privatistiche, che son torna­ presidenza dell'ANICA in una in mezzo mondo prima ancora nota polemica sul decreto per le • LIRICA E BALLETTO - Anche qui c'è una diminuzione di di essere terminata Poi vengo­ con prodotti medi di qualità, differenziati, di te a predominare nel settore, vanno spegnen­ tv. biglietti venduti (-5,7%) unito a un leggero aumento delle rap­ no i film sul genere Trinità buon gusto, civili. do l'innovazione, la ricerca sperimentale, la presentazioni (+1,8%) e a un fortissimo aumento della spesa che (Bud Spencer e Terence Hill ricchezza della creazione e dell'offerta. Soio Il sensibile peggioramento rispetto al 19S3 è imputabile ha superato i 37 miliardi con un aumento del 30,2% rispetto godono di una fama particolar­ O SVILUPPO senza regole delle tv una distinzione netta fra teatri stabili e tea­ per buona parte alla flessione all'anno precedente. Il costo dei biglietti ha funzionato da deter­ mente solida in paesi lontanis­ commerciali e la loro concentrazio­ tro pubblico potrebbe ridar tono alla situazio­ subita dalle nostre vendite sul Hollywood rente. simi come l'Argentina, il Brasi­ ne oligopolistica ha fatto precipitare ne. mercato internazionale. Sul le, l'Ungheria), universalmente dollaro, il cui andamento, se gno che si sta esaurendo l'epoca D MUSICA LEGGERA, RIVISTA, COMMEDIA MUSICALE - iut considerati adatti ad un pub­ L la situazione. I networks privati tra­ Dunque, è tempo di rimuovere ogni colpe­ versante dei prodotti destinati considerato, conferirebbe tinte della .grande abbuffata, di ma­ : blico «infantile«, qualifica che smettono ogni anno migliaia e migliaia di vole inerzia e di aprire una stagione nuova esclusivamente allo sfrutta­ to in diminuzione: le rappresentazioni (-12,7%), gli spettatori ancor più fosche al quadro. teriali comperati a scatola (-31,7%), la spesa (-22,5%). non riguarda i soli ragazzi. Infi­ film e telefilm di serie americani e giappone­ per lo spettacolo. Innanzi tutto sul piano poli­ mento in sala pubblica abbia­ Tutto ciò è av\ento per il chiusa e che, stabilizzatosi il ne c'è un rivoletto in via d'ina­ mo subito una caduta di 251 ti­ settore privato con la presa del si Il circuito distributivo e l'industria cine­ tico e legislativo. Le nostre proposte mirano toli (da 644 a 393) e una contra­ sensibile indebolimento della • SPORT - L'annuario non dà nel dettaglio il numero dei bi­ ridimento alimentato da pro­ matografica italiani sono crollati. La manca­ a dare equilibrio, a suscitare sviluppo, a crea­ zione d'introiti superiore ai 4 nostra industria, i cui prodotti potere di Silvio Berlusconi e glietti venduti, ma solo la spesa sostenuta per acquistarli. Dato duzioni più o meno pomo, una ta regolamentazione dell'emittenza televisi­ re autonomia ed a produrre regole nuove per milioni di dollari (oltre 7 mi­ hanno trovato minori sbocchi dei suoi tre network, ci si avvia piuttosto deviantc in quanto l'aumento dei prezzi non consente volta assai ricercate in Medio liardi e 280 milioni di lire). sui mercati tradizionalmente a a pendere di più, ma selezio­ Oriente e in America Latina, va commerciale è solo l'aspetto più plateale l'intero comparto. Si può procedere pezzo a noi favorevoli; in primo luogo nando gli acquisti. nessun tipo di raffronto attendibile con gli altri settori. Comun­ ma che oggi debbono vedersela e più crudo d'una «deregulation» surrettizia e pezzo. Ma è decisiva una strategia unitaria: L'andamento della voce ine­ que la spesa per le partite di calcio di serie A è aumentata del rente i materiali destinati al gli altri paesi CEE, poi, quelli Dalle nostre vendite negli con la concorrenza dell'Estre­ irresponsabile, che percorre tutti i campi del­ una griglia legislativa intesa a suscitare tutte dell'America Latina, quindi 18,7%. L'aumento degli spettatori per il calcio è stato dell*8%, mo Oriente e degli Stati Uniti, mercato dei .diritti televisivi, e USA abbiamo ricavato meno di quasi tutto concentrato nelle partite di serie A. Per la serie B c'è lo spettacolo. Essa non è suggerita da strate­ le risorse che il mercato nazionale può offri­ più complesso-, a un conteni­ l'Estremo Oriente, mentre ri­ 2 milioni e mezzo di dollari (sa­ nonché con un restringersi dei gie di sviluppo, ma dipende solo dalla subal­ re, al recupero di esso, al nequilibrio fra pro­ mangono sostanzialmente sta­ la più video), ma ne abbiamo stata im cce una stagnazione. Sono aumentate del 4,3% anche le mercati di sbocco per ragioni mento dei titoli acquistati partite offerte. ternità delie classi dirigenti ai capitani di duzione e consuimi, al sostegno del prodotto (9.662 lo scorso anno, 7.199 og­ bili e a basso livello i commerci speso quasi 75 per saldare le politiche o religiose. in direzione dei paesi est e nord importazioni. È questo il noc­ Le commedie di costume o ventura e alle logiche da «capitalismo na­ italiano, alla distinzione corretta delle logi­ gi) e ad un'espansione di quelli D ATTIVITÀ VARIE - Per mostre e fiere aumentano gli incassi scente» che si sono imposti anche in questi che e delle funzioni fra pubblico e privato e venduti (da 1.278 a 1.785) fa ri­ europei. Il cuore dello scom- ciolo dei problemi che affliggo­ quel che resta di questo filone, scontro un netto peggioramen­ enso viaggia in direzione degli no il commercio cinematografi­ (+27%), diminuiscono gli spettatori (-4,4%). Sale del 53% la un tempo fiorente, sono quasi ambiti. Non c'è stato il «Far West» delle an­ fra i diversi generi e linguaggi dello spettaco­ to delle quantità economiche Etati Uniti e, per quanto ri­ co; sino a che non riusciremo a spesa per flipper e giochi elettronici. Il biliardo registra un del tutto assenti, cosi viene giu­ tenne, come banalmente si è ripetuto fino a lo. È necessario, infine, procedere ad una (più 21 mtlio* i e mezzo di dol­ guarda il settore televisivo, del contenere la dipendenza da amento del 50%. I circhi denunciano, invece, un calo degli in* dicato generalmente inesporta­ qualche tempo fa. Piuttosto, l'intero mercato unificazione delle competenze e delle risorse lari nelle importazioni e meno Brasile anche se è proprio la ca­ Hollywood o a migliorare la cassi (-13,2%). Le esecuzioni musicali di orchestrine vedono un bile il «nuovo cinema comico nazionale è stato incluso nella «frontiera» destinate all'intervento, ora frantumate e di­ 578 mila nelle esportazioni), se­ duta delle compere verso que­ presenza su quel mercato, me­ aumento di introiti del 31,5%. italiano*. Un panorma non con­ dell'industria culturale e pubblicitaria sperse fra ben sette ministeri, che anche per gno che abbiamo pagato più ca­ sto paese (attenuazione del fa­ glio ancora ove riuscissimo a fa­ fortante il cui mutamento non nordamericana. questo si sottraggono a responsabilità decisi­ ro ciò che abbiamo comperato e scino commerciale delle «tele­ re entrambe le cose, ben diffi­ • DISCOTECHE E SALE DA BALLO - Un aumento degli incassi appare davvero «dietro Tango- ceduto peggio il venduto. del 22,4%, ma in questo dato non è compresa la spesa per le Io*. A livello mondiale i «new media» differen­ ve e inderogabili. novelas») ad aver contribuito cilmente i piatti della «bilancio Il tutto a prescindere dalla alla drastica riduzione di cui commerciale cinematografica» consumazioni. Il 78,7% degli introiti riguarda i Comuni medi e ziano e segmentano i mercati. Ma nel conte­ crescita dall'unità di conto, il abbiamo parlato più sopra. Se­ tenderanno al pareggio. piccoli. Umberto Rossi sto italiano essi non ridurranno la forbice Giuseppe Vacca MERCOLEDÌ 14 r - ROMA-REGINE 12 DICEMBRE 1984 Centro storico rivoluzionato: intervista alVassessore BenciniPrime audizioni alla Commissione parlamentare Mafia, quale pericolo a Roma? Giudici divisi Emergono posizioni contrastanti tra i vertici di piazzale Clodio - Intanto la legge La Torre è applicata pochissimo: in due anni solo 31 accertamenti bancari

È solo la punta di un iceberg. I casi di Interpretazioni del fenomeno mafioso rate. Un dato per tutti: In una città della infiltrazioni mafiose scoperti nella capita­ non sempre in accordo tra loro. Da quanto complessità di Roma, dall'82 ad oggi sono le e nella sua provincia sono la spia di un si è appreso, il presidente Sammarco — in stati compiuti solo 31 accertamenti patri­ fenomeno che ha già assunto dimensioni contrasto con le dichiarazioni molto allar­ moniali e bancari, sette sequestri di beni, enormi e preoccupanti. Ma purtroppo, il mate più volte rese dal procuratore gene­ nessuna confisca. •corpo» dell'icerberg, la struttura e i per­ rale Franz Sesti — ha dato una interpre­ •Decisamente siamo indietro — ha det­ sonaggi che contano della malavita orga­ tazione «meno drammatica» della realtà to il comunista Flamigni —. Non emerge nizzata a Roma restano nascosti, e i poteri romana. Episodi diffusi di racket o di gra­ una particolare attenzione e valorizzazio­ della giustizia non sono ancora organizza­ ve criminalità comune — avrebbe detto, ne del fenomeno né, soprattutto, una pre­ ti a sufficienza per scoprirli. È il dato di in sintesi — ci sono sempre stati: occorre cisa strategia». Il coordinamento, anzi, fondo che è emerso, ieri, nella prima gior­ distinguerli dalla mafia vera e propria. sembra addirittura non esistere. Di questo nata di audizioni che la Commissione Par­ Una tesi ovviamente meditata, in contra­ tono sembra essere stata anche la dichia­ lamentare Antimafia sta svolgendo a San sto, però, con alcune conclusioni cui sono razione del questore Monarca, che è stato Macuto per accertate i contorni precisi giunti gli stessi commissari dell'Antima­ ascoltato nel pomeriggio insieme al pre­ del fenomeno mafioso-camorristico nella fia: «A Roma presumibilmente la mafia è fetto Ricci. Ha chiesto maggiori possibili­ capitale e il livello di applicazione della anche in rapporti strettissimi con la mala­ tà di intervento anche nelle fasi instrutto- legge La Torre. vita comune — ha detto, ad esempio, l'in­ rie e maggiori mezzi a disposizione delle dipendente di sinistra Aldo Rizzo —. Qui forze delTordine, in particolare per la Prevenzione del crimine organizzato? le cosche non possono avere un insedia­ Guardia di Finanza. Un problema sentito Coordinamento delle strutture dello Sta­ 7 mento sociale ed hanno bisogno proprio dagli stessi membri della Commissione to preposte a impedirlo Azioni di accer­ della pìccola delinquenza per radicarsi». che stanno anche valutando di proporre tamento e repressive? A giudicare dalle al ministero degli Interni la creazione di relazioni dei maggiori esponenti della Conclusioni confermate, sembra, dallo squadre speciali per la lotta al crimine magistratura, del Prefetto e del Questore, stesso procuratore della Repubblica Bo­ organizzato nella capitale. nella capitale la capacità di applicare la schi, che ha anche comunicato alla Com­ legislazione antimafia approvata oltre missione l'istituzine di un gruppo di tredi­ Si prosegue oggi con le audizioni dei due anni fa è decisamente bassa. ci magistrati specializzati in questo setto­ massimi responsabili della polizia e dei I lavori della Commissione, presenti re. Boschi ha parlato di un «livello» mafio­ carabinieri. Domani la Commissione si so che opera nel reperimento di fondi recherà nelle sedi delle tre Amministra­ esponenti di tutti i gruppi politici, si sono zioni locali (Comune, Provincia e Regio­ svolti in seduta segreta sin dalle nove del (droga, estorsioni, sequestri) e di un se­ condo «livello» che si occupa del riciclag­ ne). In merito a questo «spostamento» la mattino. Per primo è stato ascoltato il pre­ polemica 6 stata riaccesa, strumentalmen­ sidente della Corte d'Appello Sammarco. gio. Il primo coinciderebbe con le più dif­ fuse attività delinquenziali, il secondo — i te, dal senatore socialista Frasca che si Lo hanno seguito il presidente facente cosiddetti «colletti bianchi» — può avere rifiuta di partecipare a tutte le sedute. Un funzioni del Tribunale Amatucci, il sosti­ le più diffuse ramificazioni. La vera ca­ caso che appare però isolato: altri espo­ tuto Procuratore della Repubblica Nappi, renza operati va nella lotta alla mafia — a nenti socialisti erano presenti. Entro oggi il Procuratore della Repubblica Boschi, il parere dello stesso Boschi — è proprio in il gruppo della DC deciderà, invece, suQa Consigliere Istruttore Cudillo, i presiden­ questo «secondo livello», nel settore degli propria partecipazione. ti della Sesta e Settima sezione penale del accertamenti patrimoniali, valutari, tri­ Tribunale. butari anche rispetto a persone incensu­ Angelo Melone

— Assessore Bencini, l'altro gravano e opprimono i! cen­ ieri e entrata in \igore la Obiettivo dichiarato: privilegiare gli autobus tro storico. E i cortei, le ma­ Dal presidente della Camera il Comitato di lotta di Cinecittà chiusura di Corso Rinasci­ nifestazioni di protesta? Da mento e tra non molto gli «La gente deve riflettere sulla gravità due anni si parla di autore­ automobilisti romani do­ golamentazióne, ci sono sta­ vranno sperimentare il della situazione» - Trasporti su rotaia ti anche incontri tra prefet­ blocco di una larga fetta di to, sindacati e forze politiche citta. Qua) e l'obiettivo fi­ Una «uni-linea» attraverserà Roma - I parcheggi per arrivare a stilare un pro­ La voce dei drogati nale dì questa operazione tocollo di intesa. Ma le pro­ che sta sollevando una rid­ poste non hanno fatto passi da di polemiche e giudizi avanti. È ovvio che il concet­ non sempre bene\oli? tempo chi può permetter­ problema. Lì il traffico, è ve­ ta? to di fondo resta quello di as­ L'obiettivo è duplice: pre­ selo continua a muoversi ro, è caotico quanto 11 nostro, C'è un progetto a cui stan­ sicurare comunque il diritto dentro Montecitorio parare da un lato le basi per in macchina. Gli altri sugli ma almeno il mezzo pubblico no lavorando il centro nazio­ a chiunque di manifestare, un allontanamento progres­ autobus, impiegando ore è efficientissimo. Questo di­ nale delle ricerche e l'Atac. unito però a quello per le Isti­ sivo del traffico d'attraver­ per un tragitto di pochi mostra che il futuro resta Dovrebbe essere pronto a tuzioni di conoscere i tempi e samento, causa principale di chilometri. ancorato ad un unico siste­ gennaio. Ma è inevitabile che i percorsi dei cortei. Chi deve Un incontro blocchi e intasamenti. Dal­ E questa è la prova di ma possibile: la rete su ferro, per vederla In funzione pas­ informare il Comune? La l'altro, privilegiare il mezzo quanto vado sostenendo da che Roma capitale, non ha seranno mesi. legge è estremamente evasi­ di mezz'ora pubblico. La gente deve ri­ tempo. Ormai mezzo pubbli­ ancora. — E per la sosta selvaggia, co­ va e cosi si finisce con l'avere flettere sulla gravità della si­ co e mezzo privato non pos­ — Qualcuno sostiene che al sa si sta facendo? le comunicazioni della que­ con Nilde Jotti tuazione: se continua, come sono più coesistere. Tempo «problema dei problemi» Abbiamo messo in cantie­ stura, quando arrivano e se fa tuttora, ad utilizzare Indi­ fa ho letto con attenzione potrebbe essere data una re già quarantanove par­ arrivano, solo all'ultimo mo­ «Verrò anche scriminatamente l'auto, non una lettera pubblicata stolta decisiva con un ac­ cheggi, per un costo di venti­ mento. Le conseguenze le co­ può aspettarsi che misure corciamento e uno snelli­ nove miliardi l'anno. È pron­ noscete... dall'.Unità». Un lettore si la­ mento delle linee dell'A- to anche un piano di utilizza­ nel vostro costrittive. Intendiamoci. mentava dell'affollamento e — Un'ultima domanda. Co­ Non voglio dire che con le tac... zione di una parte delie stra­ me pensa il Comune di della lentezza con cui sono de esistenti a parcheggi. Il quartiere» chiusure risolviamo tutto. È costretti a procedere gli au­ Io non ne sono molto con­ coinvolgere la gente su un necessario pensare, contem­ vinto. Il punto essenziale programma è stato inviato problema cosi spinoso co­ tobus nella zona Salario- non è tanto di avere linee su alle circoscrizioni. Però an­ «Ci vuole una poraneamente alle interdi­ Prati Fiscali. Vorrei invitare me questo del traffico? zioni forzate, anche alla co­ tutte le strade, ma un solido cora non abbiamo ricevuto Credo che il modo più cor­ quel lettore a un po' di pa­ punto di riferimento, in que­ risposte... legge che non struzione di grandi infra­ zienza. Nuovi svincoli do­ retto sia quello della consul­ strutture. Parlo degli svinco­ sto caso una metropolitana — Qual è l'impegno dello Sta­ tazione. Bisogna aprire un vrebbero alleggerire tra non di superficie e di raccordo, to per sciogliere il «traffico- ci impedisca li in allestimento, delle tan­ molto la circolazione nel suo confronto aperto, sereno, per genziali, dei parcheggi... una «unilinea» che partendo rebus»? discutere insieme senza farsi quartiere. D'altra parte 11 dalla Nomentana attraversi Lo Stato è davvero il gran­ traffico di Roma è In una fa­ prendere dagli isterismi. Mi di tornare — Ma questi sono mega-pro­ diametralmente tutta la cit­ de assente nella trasforma­ pare che gli argomenti non getti e per realizzarli ci \o- se di passaggio. Mentre noi tà fino a collegare la zona zione della città. E pensare, manchino, le sperimentazio­ normali» gliono soldi e tempi troppo ci troviamo a dirimere il di­ ovest della citta. Ovviamen­ tanto per fare un esempio, ni di questi giorni potrebbe­ lunghi. Per chiudere una lemma autobus o macchina, te su un circuito privilegiato che basterebbe spostare ro essere proprio lo spunto strada basta un giorno, per chiudere o meno il centro e protetto. qualche ministero per alleg­ per un dialogo costruttivo. fare una sopraelevata oc­ storico, nelle grandi capitali — Questa è una buona novi­ gerire il carico di utenza e Un momento dell'incontro tra corrono anni. E nel frat- europee hanno già risolto il tà. E quando sarà realizza­ quindi di circolazione che i rappresentanti del Comitato Valeria Parboni antidroga di Cinecittà e Nilde Jotti

Il PCI propone l'apertura di un centro specializzato •Chi l'avrebbe mai detto un'impotenza patita per an­ decidesse a dare una mano a leggi: migliori di quelle at­ Piazza Fontana 15 anni dopo: che saresti entrato qui den­ ni, si decisero a uscire, mega­ due ragazzi In crisi; nel quar­ tuali, meno anacronistiche, tro Insieme a me, che saresti fono in mano, per manife­ tiere non c'è nemmeno uno più efficaci anche per garan­ dibattito alla sezione Esquilino passato per questi corridoi, stare all'angolo di due stra­ straccio di servizio per le tos­ tire il reinserimento di chi ce su questa guida rossa dove de. proprio davanti al «Mon­ sicodipendenze. Poi la sede: la fa ad uscire dal «giro». E Lesioni al midollo- così cammina tutti i giorni la tarozzo», il «giardino dello non ce l'hanno ancora — ma poi, ancora, vorrebbero che Piazza Fontana quindici anni dopo. Una strage per la qua­ gente che conta?». Pelliccet- spaccio». Erano quattro o Ieri hanno occupato una ca­ la Jotti andasse da loro, per le nessuno ha ancora pagato, così come è avvenuto per tutte cinque, la metà di quelli che portare anche là, nel quar­ le stragi nere e i tentativi golpisti. Su questo tema si terrà un ta bianca, i vestiti della do­ sa abbandonata al «Monta- menica, un po' In soggezione ora stanno salendo dalla Jot­ rozzo» — ed è essenziale co­ tiere, la sua solidarietà. tanti potrebbero salvarsi dibattito oggi alle 19 nella sezione comunista di Esquilino, in ti. via Principe Amedeo 188. Partecipano gli avvocati Fausto per l'ambiente, la signora me punto di riferimento, per «Sì, certo, vengo. Non subi­ parla a voce bassa all'orec­ L'incontro dura una mez­ dare continuità alla prote­ to, abbiate solo un po' di pa­ Tarsitano e Lorenzo Sotis. Introduce Maurizio Fiasco, della z'ora, senza alcuna formali­ Attualmente i traumatizzati devono rivolgersi all'estero - L'i­ Federazione romana del PCI. chio di Paolo mentre sale su sta, per trovarle uno sbocco: zienza. Ora, forse non lo sa­ per lo scalone di Montecito­ tà. C'è un po' d'imbarazzo «Non è certo agevole, soprat­ pete tutti, alla Camera si di­ nerzia della Regione - Altre proposte per gli handicappati rio che porta all'ufficio del tra i drogati e gli ex del Co­ scute il pacchetto Visentini, mitato. Ma non gli impedi­ tutto d'inverno, che conti­ Gli zingari e Roma, da oggi a Presidente della Camera, nuiate a trovarvi all'angolo è una cosa importante, devo Nilde Jottl. La signora è una sce di dire le cose essenziali, stare qui. Ma a gennaio ven­ Il pentapartito regionale nel naio. La tempestività, in questo ra­ quelle che gli stanno a cuore di due strade» dice Nilde Jot­ corso della sua ormai quin­ Altre tre proposte di legge so, significa spesso salvare una Spinaceto «settimana Rom» delle madri del Comitato di tl. go senz'altro. Intanto parle­ lotta alla droga di Tuscola- e che vorrebbero vedere ri­ rò con 11 sindaco, con il presi­ quennale attività ha dato am­ sono legate ai problemi dei cit­ vita umana e nell'ipotesi meno solte subito. Prima di tutto Poi vogliono più preven­ pia prova di incapacità ed inef­ tadini portatori di handicap. drammatica permette al trau­ I Rom abruzzesi e le Immagini; 1 Rom e la storia; i Rom e no-Cineclttà. Paolo è un tos­ dente della Regione Lazio, l'assistenza che fa acqua da zione, forze dell'ordine p'à con i ministri della Sanità e ficienza. Coerenti con se stessi i La prima riguarda la creazione matizzato maggiori possibilità le istituzioni; i Rom ed il flamenco. A partire da oggi fino al sicodipendente dello stesso tempestive e agili, soprattut­ «5 della Pisana* hanno fatto di di una Unità spinale regionale di recupero. 15 dicembre problemi e cultura degli oltre 5000 zingari resi­ Comitato. tutte le parti: qualche giorno dell'Interno. Ma sappiate tutto per non smentirsi anche presso il CTO della Garbatella Le altre due proposte di leg­ denti a Roma verranno affrontati con proiezioni di film e fa hanno dovuto fare 11 giro to ora che cominciano ad ar­ che la battaglia che ora an­ per quanto riguarda l'assisten­ (costo previsto due miliardi). Si ge riferite agli handicappati ri­ dibattiti nella biblioteca del centro culturale di Spinaceto, In Insieme a loro sale una de­ degli ospedali romani prima rivare pesanti minacce a chi che voi state combattendo è za sociale. Non solo la legge di tratta di coprire una dramma­ guardano gli interventi per fa­ via Salvatore Lorizzo 100. La «Settimana Rom a Spinaceto* è cina di persone; altri genito­ di trovare qualcuno che si scende in piazza. E infine le lunga, è molto diffìcile. Di­ riordino dei servizi sociali e sa­ tica carenza del servizio sanita­ vorire la loro mobilità usando ì stata organizzata dall'Opera Nomadi, dalla XII circoscrizio­ ri, altri «tossici* o ex. Sono 1 pende anche da voi, dalla vo­ nitari, avanzata dalla prece­ rio regionale. Una persona che mezzi di trasporto pubblici. Per ne, dal XX distretto scolastico. rappresentanti di un movi­ stra capacità di continuare dente giunta di sinistra, è rima­ in seguito ad un incidente subi­ quanto riguarda la prevenzione mento che da due settimane, questa sfida che avete accet­ sta lettera morta, ma anche sul­ sce lesioni del midollo spinale, e la riabilitazione il PCI propo­ tutti 1 giorni, si ritrova al­ tato». le singole questioni la paralisi è per un intervento di urgenza è ne con un articolo unico modi­ A «Natale Oggi» è arrivata l'angolo tra via Claudio Asel­ Parla Claudio, 25 anni, totale. E afiora tocca al gruppo costretto a rivolgersi all'estero. fiche ed integrazioni ad una comunista alla Regione, inter­ precedente legge dell'81. La lo e via Ponzio Cominlo a Ci­ I pendolari bloccano drogato per dieci, disoccupa­ pretando in maniera positiva il questione è quella delle coope­ l'attesissima pista di ghiaccio necittà per protestare contro to, moglie anche lei disoccu­ suo ruolo di opposizione, copri­ rative che operano per il reinse­ il dilagare dell'eroina nel pata, un bambino: «Mi han­ re questo vuoto e tentare di co­ rimento degli handicappati. La Finalmente, superate le difficoltà tecniche, è stata monta­ quartiere. Hanno già incon­ la linea Roma-Ostia no licenziato perché "tossi­ stringere la giunta a lavorare su legge attuale prevede un con­ ta nell'ambito della mostra «Natale oggi» l'attesissima pista trato, qualche giorno fa, il co" e hanno mandato via questo terreno. Ieri mattina i Assemblea PCI tributo per ogni singolo socio. di ghiaccio. Ha una superficie di ben 500 metri quadrati ed è sindaco Ugo Vetere. L'hanno mia moglie perché è rimasta consiglieri regionali del PCI. La modifica richiesta dal PCI, stata realizzata con il patrocinio degli assessorati allo sport e invitato ad un'assemblea ai Ieri mattina i pendolari di Ostia non ce l'hanno fatta più: le Incinta. Ora nessuno mi dà Matteo Amati, Gioacchino sul futuro invece, prevede la partecipa­ al turismo della Regione e del Comune. L'ingresso è libero •Montarozzo», l'unico pezzo vetture dei treni che già normalmente viaggiano piene come un un lavoro perché sono stato Cacciotti e Pasqualina Napole­ zione della Regione alla forma­ per i visitatori della mostra; i pattini si possono affittare sul di verde del quartiere, con­ In galera, sa, per la roba. Ma tano hanno illustrato alla stam­ zione del capitale sociale delle uovo erano quattro invece dalle solite sei. Mancava l'aria, qualcu­ dell'Università posto. Nei prossimi giorni si svolgeranno anche esibizioni quistato a fatica dalla gente no ha cominciato a sentirsi male. Circa mille passeggeri, poco dopo è giusto? Ci vuole una legge pa cinque proposte di legge che cooperative artigiane e agricole artistiche. La pista è aperta ai pattinatori dalle 16 alle 20,30. che non ci neghi la possibili­ toccano vari aspetti dell'assi­ concedendo contributi in conto e poi finito nelle mani degli le sette, all'altezza di Acilìa sono scesi dal treno e hanno occupato stenza. Roma è, oltre che tap­ di Tor Vergata capitale fino a tre volte il capi­ spacciatori. «È stata un'as­ i binari. Sono rimasti lì per circa un'ora e mezza decisi a continuare tà di tornare normali». Ri­ pa, ormei meta per migliaia di tale sottoscritto dai soci. Inol­ semblea che ha dato una sponde il presidente della Reportage dal Cile la loro protesta finché non fossero riusciti a parlare con Vetere. Ma Camera: «Se le forze politi­ persone che arrivano dai paesi tre un contributo in conto capi­ svolta» dice Nicola, un geni­ il sindacao non si trovava. Alla fine ha prevalso il senso di respon­ del Terzo mondo Si calcola che «Oltre l'emergenza. Quale fu­ tale (massimo del 50ri) per tore del Comitato. che presenteranno disegni di dei parlamentari italiani sabilità e i binari sono stati liberati. legge di modifica di quella siano ormai oltre 100 mila i turo per Tor Vergata?». E il te­ progetti di sviluppo aziendale. Ora stanno andando dal protagonisti di questa nuova ma di un'assemblea pubblica, Ieri mattina a scatenare la protesta è stata la mancanza di due attuale, in conferenza di ca­ andata migratoria In larga L ultima delle cinque propo­ Sulla drammatica situazione cilena domani alle 18, presso presidente della Camera. «È pigruppo sosterrò che ven­ indetta dal PCI, che si svolgerà ste è rivolta alla salvaguardia un'altra vittoria» dice Corra­ vetture al treno delle sette. Ma è anche vero che la lìnea ferroviaria parte sono clandestini alle pre­ stamattina (alle 10) nei locali del patrimonio culturale e del­ la sede dell'Associazione Italia-Cile (via di Torre Argentina, Roma-OsUa è ormai una inalata cronica. gano discussi subito. Penso se con problemi drammatici di 21) si terrà un dibattito con l parlamentari italiani che il 28 do, ex tossicodipendente che che non dovrebbe essere dif­ del secondo ateneo alla Roma- l'identità degli zingari. Per i è stato uno del primi a scen­ La protesta, quindi, oltre che un'esplosione di rabbia è stata sopravvivenza: primo fra tutti circa 3.500 .rom. che ogni anno novembre si sono recati nel paese latino americano per ac­ ficile cancellare dalla fedina quello di non aver un posto do­ nina. È un appuntamento di ri­ compagnarvi degli esiliati che hanno tentato, senza riuscirvi, dere in piazza. E senza dub­ anche il tentativo di riportare l'attenzione su due punti decisivi. Il lievo. Dopo le iniziative della sostano nel Comune di Roma, il Comune si era impegnato ad acquistare sei nuovi treni facendosi penale quei piccoli reati ve trovare un minimo di aiuto. PCI chiede alla Regione Io dì rientrare nel loro Paese. bio il risultato di un coraggio commessi durante 11 periodo A questo proposito il PCI pro­ magistratura (la cui inchiesta è e di una volontà di riscatto carico di un problema che dovrebbe riguardare ben più da vicino il pone la realizzazione di centri stanziamento di un miliardo di tossicodipendenza». ancora in corso) è importante con il quale il Comune pos«a non comuni nel panorama Ministero dei Trasporti, proprietario della linea (la gestione è L'incontro è finito. Nilde eli accoglienza notturna. lavorare perché Tor Vergata di­ organizzare dei campi di sosta Chiaromonte, Nicolini e della lotta alla droga. Davve­ affidata invece all'azienda regionale Acotral). Il contratto d'acqui­ Per la creazione di queste Jotti saluta con un «arrive­ venti davvero un centro cultu­ attrezzati ed iniziative per ga­ ro nessuno di quelli che stan­ sto dei nuovi treni si trascina però da un anno per difficoltà buro­ derci». SI avvicina Claudio, strutture la Regione dovrebbe rale moderno. Questo è l'obiet­ rantire l'istruzione dei bambini Squarzina ricordano Eduardo no salendo su per lo scalone cratiche. I pendolari hanno quindi voluto sollecitarne una rapida stanziare in bilancio 6 miliardi. rosso In volto, un filo di voce, tivo del PCI. All'assemblea sa­ in età scolare, corsi di forma­ di Montecitorio avrebbe mai conclusione. Poi per il complessivo ammodernamento della linea La proposta è stata presentata zione professionale e iniziative •Eduardo. Una voce dell'arte e della democrazia». A discu­ le stringe la mano: «Grazie, la prima volta nel febbraio ranno presenti il segretario re­ pensato di arrivare così in servono 43 miliardi. Il ministro dei Trasporti Signorile ha indicato ci ha dato molto coraggio, gionale del PCI Giovanni Ber­ di sostegno alle attività artigia­ tere del grande uomo di teatro recentemente scomparso sa­ fretta così In alto. Non lo scorso. La giunta non l'ha tut­ nali tipiche della cultura zinga­ ranno Gerardo Chiaromonte, Renato Nicolini e Luigi Squar­ come prioritario questo finanziamento ma il suo collega al Bilan­ molta forza, andremo avanti tora presa in considerazione co­ linguer, Giulio Carlo Argan e il ra. zina, coordina Goffredo Bettlnl. L'incontro si terrà oggi alle pensavano certo quel lunedì cio, Romita non è stato d'accordo, privilegiando piuttosto le ferro­ meglio». sì come non ha tenuto fede al­ capogruppo comunista in Co­ 18,30 nella sezione PCI di Forte Aurelio Bravetta, in via del pomeriggio di due settimane vie Milano Nord. Un «pasticciaccio» che rischia di abbandonare l'impegno preso con il Pontefi­ mune, Piero Salvagni. r. p. Trinci 3. fa quando con la rabbia In ancora una volta i pendolari di Ostia al loro calvario giornaliero. Daniele Martini ce nelrudienza svoltasi a gen­ corpo, la disperazione di

k ! J ' •> fu. • n. Jli>-i^»^VA« V }f'' Ss'«*^Ì4> « «rJ. Li. MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 l'Unità - ROMA-REGIONE 15

Un breve Incontro per salu­ La serrata contro II pacchetto Visentin» a Roma sarà di 24 ore. Erano scesi per controllare I lavoratori dell'agenzia SIP tare e festeggiare I compagni Domani negozi e laboratori artigiani resteranno chiusi per l'in* un guasto alla caldaia quando di Roma est protestano contro Hanno del PdUP che sono confluiti Fisco, tera giornata. Unione commercianti, Confesercenti, Confarti* Due operai Spesso le «gravi carenze d'organico* nel nostro partito ieri pome* la fiammata li ha presi In pie­ gianato, CNA, CASA, FADAM stavolta hanno preso una declsio* no. Raffaele Orlanducci, 26 dell'ufficio commerciale No- riggio nella federazione roma* ne unanime inasprendo nella capitale la vertenza nazionale dei mentano. Carenze — denun­ na. Verso le 17,30 è giunto in commercianti sul fisco. In quasi tutte le altre citta, Infatti, la anni, ed Egidio Velotti, di 31, preso la via del Prentanl un nutrito domani gravemente due operai della Zanussl, sono muti i cia la Federazione dei lavora­ serrata durerà mezza giornata. Per spiegare le ragioni di questa tori delle telecomunicazioni gruppo di compagni che face* scelta le sei organizzazioni Ieri mattina hanno tenuto una con* ora ricoverati con prognosi ri­ va parte degli organismi na* servata al reparto grandi — che provocano gravi disser­ ferenza-stampa. vizi agli utenti t cui numeri tessera zionali e romani del partito negozi e «Commercianti ed artigiani — ha detto il presidente della ustionati ustionati dell'ospedale S. Eu­ telefoni d'unità proletaria. Tra loro genio. Hanno entrambi il vol­ telefonici cominciano con il 4 c'erano Lucio Magri (che è en* Confartlgianato di Roma, Bruno Venduti — protestano non e l'8. La situazione dell'ufficio trato a far parte della direzio­ solo contro le decisioni governative ma anche contro l'ammini­ to, le mani e gli arti inferiori strazione capitolina sulla questione del traffico urbano. Erano coperti di ustioni di 1,11 e III commerciale Nomentano, Magri ne), Vincenzo Vita e Luciano con le •già sottodimenslonato rispet­ Pettinali (Comitato centrale), laboratori stati assunti — ha proseguito Vendita — dall'amministrazione mentre grado. LMncidentc. sul lavoro Sandro Del Fattore (ex segre­ irecisl accordi di consultazione e di collaborazione. Oggi invece è avvenuto Ieri pomeriggio In to alle altre agenzie — prose­ tario romano), Pierluigi di f1 Comune decide di chiudere strade, piazze e l'intero centro via Castello della Magliana, gue 11 sindacato — si è ulte­ e altri Lauro, Maurizio Marcelli, chiusi storico senza darcene preventiva informazione*. Un altro pro­ montano la presso la Osma sud, una socie­ prime riormente aggravata con il re­ Paolo Mondani e Silvio Natoli. blema che ha spinto 1 commercianti romani a questa esaspeti­ tà che gestisce la mensa per cente pensionamento di cin­ Ad attenderli hanno trovato il zione della loro lotta è quello delle locazioni. «L'80% degli eserci­ molte grandi Industrie della que lavoratori non sostituiti*. compagni gruppo dirigente della federa* zi commerciali romani ha ricevuto lo sfratto*: ha detto Marco zona (tra queste la Mobil e la cifre L'azienda — affermano i la­ zione e del regionale, con San* tutto il Clolella, segretario romano della CNA. «A Roma, poi, la serrata cucina di Esso). I due operai avevano voratori — non ha comunica­ dro Morelli e Giovanni Berlin* durerà tutto il giorno — ha aggiunto il presidente della Confar­ guer. Dopo un brindisi e un appena finito di Installare la to se e quanto queste sostitu­ tlgianato — perché è nella capitale che si prendono le decisioni cucina ma per un guasto alle zioni avverranno, mentre l'a­ breve saluto del segretario re* che ci riguardano». 4e8 del PdUP glonale i nuovi iscritti sono giorno una mensa caldaie il gas non arrivava fi­ genzia Roma est afferma di stati accompagnati nelle prò* Ma cosa si aspettano I commercianti romani da questa secon­ no ai fornelli. Per questo han­ averle tempestivamente ri­ prie sezioni ut zona. Sandro da giornata di sciopero che fa seguito alla serrata del 23 ottobre no deciso di scendere nel sotto­ chieste alla direzione regiona­ Morelli ha «presentato* Lucio scorso, alla quale però la Confesercenti non aderì, cosi come la suolo, dove c'è una centrale le della SIP, che continua ad Magri ai compagni della sezio­ CNA? «Vogliamo giustizia — ha detto Ieri mattina Luciano Lue* ci, presidente dell'Unione commercianti di Roma — questo pac­ termica, per riparare il gua­ essere latitante. La direzione ne Campitela, Vincenzo Vita sto. La centrale termica era regionale ha, oltretutto, a di­ s'è Iscritto alla sezione Italia, chetto fiscale rischia di tradursi in un genocidio per la catego­ Luciano Pettinari all'Inquili­ ria*. stata installata da poco e non sposizione un'area di parcheg­ no, Sandro Del Fattore all'Au* Sulle questioni del fisco CGIL-CISL-UIL hanno Indetto per il aveva passato ancora il collau­ gio da cui attingere personale relio. 18 dicembre uno sciopero con motivazioni, come si sa, molto do. Il commissariato di San dell'ex direzione di zona e an­ che di direzione generale, do­ Nei prossimi giorni alcuni diverse da quelle del commercianti. Dopodomani scioperi di Paolo ha aperto un'inchiesta di loro saranno cooptati del co­ CGIL-CISL-UIL per la giustizia fiscale ci saranno In alcuni cen­ per accertare eventuali re­ ve ci sono lavoratori che han­ mitato federale. tri della regione come Viterbo e Cassino. sponsabilità. no chiesto 11 trasferimento*.

berto Lionello in Divorziamoli di V. Sardou. Traduzio­ Alle 21.30. Discoteca Al plano Elio Polizzl. Tutti i rOme Savary, scene di M. Lebois. Interpreti: S. Carroll, ne e adattamento di T. Kezich; con Erica Blanc. Regia di giovedì ballo liscio. W. Brovn. Justin Lavender. M. Nicolosco. Orchestra e Prosa Mario Ferreo. Scene di Eugenio Guglielmetti. Costumi BIANCO E NERO (Via Candia. 149/a) coro del Teatro. di Maurizio Monteverde. Musiche di Arturo Annecchi- Dal martedì al giovedì alle 22 Aldo Maurno in un reper­ ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Via Flami­ AGORÀ 80 (Via della Penitenza. 33) no. (Ultimi 5 giorni) torio di musica brasiliana e sudamericana. Venerdì e nia. 118-Tel. 3601752) Alle 21. 2001 Odissea nell'ospizio di Castollucci. TEATRO FLAIANO (Via S. Stefano dei Cacco. 15) sabato dalle 22 discoteca afro-latina. Alle 20.45. Presso Teatro Olimpico. La Compagnia Russo e Raitori. Regia eh Pietro Castellaci. Alle 21.1 due sergenti, una serata d'onoro all'antica FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3) Spagnola di José Heredia Maya e l'Orchestra Araba du ANFITRIONE (Via S. Saba. 24) italiana. Di A. Corsim-A. Ripamonti. Regia di Attilio Alle 21.30. Per la serie della Canzone d'autore Gruppo Tetuan in Mecama Jonda spettacolo con musiche e Dai lunedi al venerdì «Per un nuovo modo di fare) Corsini. Alba Acustica: con . Palombo. M. Spezia, C. Baldani. danze andaluse e arabe. Biglietti alla Filarmonica via teatro laboratorio», diretto da Cristiano Censi e Isa­ TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Moroni. 3-a - Tel. IL PIPISTRELLO (Via Emilia 27/A - Tel. 4754123) Flaminia 118: dalle ore 16 la vendita prosegue al botte­ bella Del Bianco. Informazioni tei. S750827. 5895782) Alle 21. Discoteca Uscio e moderno sino a notte ghino del Toatro. AURORA (Via Flaminia Vecchia. 520 - Tel. 393269) SALA A: Alle 18.30. La Compagnia Trademark presen­ inoltrata. Domenica e festivi The danzante ore ASSOCIAZIONE CORALE NOVA ARMONIA (Via A. Alle 10. Spettacolo studenti a ore 21 N valzer del ta Giovani senza del di A. Manzi (da «Gioventù mala­ 16/20. Friggati. 89 - Tel. 3452138) DEFINIZIONI — A: Avventuroso; C: Comico; DA: Disegni animati; DO: Documentario; DR: Drammatico; defunto signor Ciabatta con Silvio Spaccasi. G. Vil­ ta! di G. Brukner). Regia di Lorenzo Cicero. MAHONA (Via A. Bertani, 6 - Tel. 5895236) Domani alle 21. Presso la Chiesa di San Pio X (piazza la. Musiche di B. Cenfora-T. Ventura. SALA B: Alle 21.30. La Compagnia La Contemporanea F: Fantascienza; G: Giallo; H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico; SM: Storico-Mitologico Alle 22.30. Musica Sud Americana. della Balduina) Concerto d'Organo. Organista Alessan­ dro Albenga. Musiche di Buxtahude, Bach, Sranck, AVANCOMICI TEATRO CLUB (Via di Porta Lebicana. '83 presenta Sergio Fantoni in Le sofferenze d'amo­ MANUIA (Vicolo del Cinque. 56 - Tel. 5817016) Dupré. Ingresso libero. 32 -Tel. 4951843) re... da un romanzo di Vittorio Imbriani. Regia di Sergio Alle 22. Funky fualon con i Metropolis. ASSOCIAZIONE CULTURALE ««VICTOR LARA» Fantoni. MAVIE (Via dell'Archetto. 26) Alle ore 21.15 la Compagnia degli Avancomici in «Ti SALA C: Alle 21.30. La Compagnia Shakespeare e TIFFANY (Via A. De Preti*. - Tel. 462390) (Via Ludovico Jacobini. 7 • Tel. 6274804) amo o pio Ubu» di Alfred Jarry. Scenografia di Paola La 350684) Alle 20.30. Le più belle melodie latino americane can­ Company presenta: Visiona di primavera di Peter Film per adulti - Scuole di musica con sezioni di espressione corporale e Trofa. Regia di Marcello Laurentis. La signora in rosso con G. Wilder • C tate da Nives. Revival anni 60. Prenotazioni tei. Coke. Regia di Massimo Milazzo. (16-22.30) L. 4500 ' danze popolari. Corsi di: chitarra (adulti e bambini) vari BELLI (Piazza S. Apollonia. 11-A) (16-22.30) L. 5000 8130625. TEATRO OLIMPICO (Piazza G. da Fabriano) UNIVERSAL (Via Bari. 18 • Tel. 8S6030) stili; piano (adulti e bambini); batteria (adulti o bambi­ Alle 21.30. La Compagnia Italiana di Prosa presenta Le DIAMANTE (Via Prenestina. 232-b • Tel 295606) MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Borgo Angelico. 16 - Tel. Vedi musica e balletto. Uno scugnizzo a New York con N. D'Angelo - S ni): corso di Base (teoria e solfeggio); Corso dì base (per notti bianche»» di F. Dostoevskiv; con Luigi Spor­ Indiana Jones a il tempio maledetto dì S. Spiel­ 6545652) TEATRO PICCOLO EUSEO (Via Nazionale. 183 - Tel. (16-22.30) L. 6000 bambini); orchestra laboratorio: danze popolari; telli ed Elena UrsittJ. Riduzione e regia di Luigi berg - A Alle 21. Concerto Jazz con Joe Cusumano. 462114) VERBANO (Piazza Vertano. 5 • Tel. 851195) espressione corporate; altri strumenti. Sportelli. E aperta la campagna abbonamenti (16-22.30) L. 5000 MUSIC INN (Largo dei Fiorentini. 3) Riposo Scuola di polizia di M. Wilson - C ASSOCIAZIONE «MUSICA OGGI» (Via G. Tornielh. 198S per la Rassegna Erotica. EDEN (P.zza Cola di Rienzo. 74 • Tel 380168) Riposo TEATRO SISTINA (Via Sistina. 129 - Tel. 4756841) (16.30-22.30) L. 4500 16/A-Tel. 5283194) BERNINI (Piazza G. L. Bernini. 22) Cosi parlò Bellavista di L Oe Crescenzo • C NAIMA PUB (Via dei Leutari. 34 - Tel. 6793371) Alle 17 (fam.) e 21. Garinei e Giovannìni presentano VITTORIA (P.zza S. Maria Liberatrice - Tel. 571357) Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: pianoforte, chitarra. Alle 21. La Coop. C.T.I. presenta: La trappola (The (16-22.30) L. 6000 Dalla 20. Jazz nel centro di Roma. Gino Bramìeri nella commedia musicale Pardon, Man- Metropolis di Lang-Moroder - FA organo elettronico, fisarmonica, canto, corsa di tecnica Mousetrap). di Agatha Christìe. Regia di Paolo Pacio­ EMBASSY (V. Stoppar.-, 7 - Tel. 870245) SAINT LOUIS MUSIC CITY (Via del Cardello. 13a - sieur Mollerà di Terzo*' e Vaime. Musiche di Berto La signora In rosso con G. Wilder - C (16.30-22.30) della registrazione sonora. Per informazioni dal lunedi al ni. Scene dì Isabella Taranto. Con Rina Franchetti. Tina Pisano. Scene e costumi di Paolo Tommasi. Coreogra­ Tel. 4745076) venerdì ore 15/20. Tel. 5283194. Sciarra. Angela Pistoiesi. Guido Qu'mtozzì. Mario Gigan- (16.30-22.30) Alle 21. Breakina night. fìe di Donald Saddter. EMPIRE (Viale Regina Margherita. 29 - Tel. 857719) BASILICA SANTA SABINA (Piazza Pietro D'invia) tini. Paolo Pacioni. Walter Aspromonte. Roberto Nalin. TEATRO TENDA (Piazza Mancini • Tel. 3960471) Riposo CENTRALE (Via Celsa. 6 • Tel. 6797270) Splash - Una strana a Manhattan di R. Howard - C Alle 21. Leopoldo Mastelloni in Carnalità. Diretto e (16-22.30) L. 6000 Visioni successive CENTRO ATiTvTTAMUSICAU AURELIANO (Via di Alle 21.15. Nu portafoglio ricco • n'ato pezzente condono da Leopoldo Mastelloni. Cabaret Vigna Rigaggi. 13 di Eduardo Scarpetta: con Avallone. Valli. Oonnini. San­ ESPERO (Via Nomentana Nuova. 11 - Tel. 893906) TEATRO TENDA PIANETA M.D. • Via P. De Couber- Domani alle 16.30 - In decentramento presso i'Abba-* tola. Masellis. Regia di Antonello Avallone. Clarette di P. Squitien - OR AMBRA JOVTNELU (Piazza G. Pepe • Tel. 7313306) tin ASINOCOTTO (Via dei Vascellari. 48 - Trastevere) zia di Casamari (Frosinone). Concerto delle Voci Bian­ CENTRO SPERIMENTALE DEL TEATRO (Via Lucia­ (16-22.30) Labbra avide DOMANI elle 21. Il C.P.S. presenta Edoardo Bennato in Alle 23. Storia cantate con Apo e la sua chitarra. che del Conservatorio «Licini Refice» di Frosinone. Di­ no Manara. 10 Scala B ìnt. 7 Tel. 5817301) ETOILE (Piazza in Lucina. 41 - Tel. 6797556) (16-22.30) L. 3000 Concerto. Prevendita presso ORBIS - RINASCITA - BAGAGUNO (Via Due Macelli. 75) rettore Bruna Liguori. Musiche di Brltten, Canti Tradi­ Laboratorio di danza sperimentale e teatro danza tenu­ Un amera di Swenn con A. Oeton - DR ANIENE (Piazza Sempione. 18 - Tel. 890817) C.P.S. e il Botteghino del Teatro. Alle 21.30. Oreste Lionello e Bombolo in Craxl a due zionali Natalizi. to dal gruppo Tanzfarxik di Berlino. Lavoro di prepara­ (16-22.30) L. 6000 Film per adulti UCCELUERA (Viale dell'Uccellila. 45 - Ingresso Giar­ piazza. Novità di CasteUacci e Pingitore. CENTRO ITALIANO DI MUSICA ANTICA (Via Flami­ zione sulla Tecnico Limon. improvvisazione e creazione EURCINE (Via Liszt. 32 • Tel 5910986) L 3 000 dino Zoologico) PARADISE (Via Mario de' Fiori. 97 - Tel. 6784838 • nia Vecchia. 808 • Tel. 3277073) di una coreografia. La signora in rosso di G. VVHder - C APOLLO (Via Cairoti. 68 - Tel. 7313300) Alle 21. La Gaia Scienza presenta: Ginger Ale di e con 6797396) Il coro da camera del C.I.M.A. cerca soprani per la OEI SATIRI (Piazza Grotta Pinta. 19 - Tel. (16.3022.30) L. 6000 Chiuso per restauro Alessandra Vanzi. EUROPA (Corso d'Italia. 107/a • Tel. 864868) Tutte le sere dalle ore 22.30 alle 0.30 Stelle in para­ stagione *84-'85 (J.S. Bach. Passione secondo S. 6565352-6561311) AQUILA (Via L'Aquila. 74 • Tel. 7594951) diso con attrazioni internazionali. Alle ore 2 Champa­ Fsmme publique con V. Kaprisky • S Film per adulti Matteo e Oratorio di Natale. Audizioni presso la chiesa Alle 21. Associazione Roma Spettacolo e Teatro di (16-22.30) L. 6000 gne e calze di seta. Valdese (Via M. Dionigi. 69) il lunedi e martedì sera alle 116-22.30) L. 2000 ROMA INN (Via Alberico II. 29 - Tel. 6647137) Roma presentano Nello Mascia in Uno nessuno • Teatro per ragazzi FARNESE (Campo de' Fiori - Tel. 6564395) AVORIO EROTtC MOVIE (Via Macerata. 10 - Tel. 20.45. Per informazioni rivolgersi ai N. 6221881. centomila di Luigi Pirandello. Adatamento di Guido Ballando Ballando di E. Scola • M 7553527) Alla 21.30. Meglio tardi che RAI con Lucio Salio. CENTRO PROFESSIONALE DANZA CONTEMPO­ Davico Bonino. Regia di Lorenzo Solvetti (Cooperativa (16.30-22.30) L. 4000 RANEA (Via del Gesù. 57) IL GRAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. 7822311) Seme d'amore Gh Ipocriti). FIAMMA (Via Bissolati. 51 - Tei. 4751100) Spettacolo di animazione per le scuole su prenotazione (16-22) ' L. 2.000 Dal 27 Dicembre 1984 al 6 Gennaio 1985 VI Corso DELLE ARTI (Via Sicilia 59 • Tel. 4758598) SALA A: Paris, Texas di W. Wenders - DR (per bambini dai sei anni in poi). Tutte le mattine La BROADWAY (Via dei Narcisi. 24 - Tel. 2815740) Circhi e Lunapark ._ Invernale tenuto da Elsa Pipemo e Joseph Fontano. Alla 21 PRIMA turno A. Gianrico Tedeschi presenta 16.30-22.30) L. 6000 Film per adulti Informazioni tei. 672226/6782884 Ore 16/20 Valeria Valeri in -Caro bugiardo» di J. Kilty. Da G.B. bancarella «H Mastio Giocata con Roberto Garve e Sandra Colezza. SALA B: Cosi parlò Bellavista con L. De Crescenza - (16-22.30) L. 2.500 LUNEUR (Via delle Tre Fontane - EUR - Tel. 5910608) GHIONE (Via deDe Fornaci 3/) - Shaw e Mrs. Campbell. Musiche di Paolo Gatti. Regia C DEI PICCOLI (Villa Borghese) Domani alla 21 - Eurornuslca presenta «Tra la di Jerome Kilty. IL LABORATORIO (Via Sebastiano Venterò. 78) Luna Park permanente di Roma. Il posto ideale per Riposo (16.30-22.30) L. 7000 I figli del capitano Grant con M. CheveHer - A divenire i bambini e soddisfare i grandi. Orario: 17-23 quinte e poltrone» di Marica Rezza interverran­ ETI QUIRINO (Via Marco Minghetti. 1 - Tel. 6794585) GARDEN (Viale Trastevere - Tei. 582848) ELDORADO (Viale dell'Esercito. 38 - Tel. 5010652) no Giulio Cattaneo, Ludovico Gatto, Giuliano Alle 21 PRIMA turno A. Vittorio Gasmann in -Non IL TORCHIO (Via E. Moroskii. 16 - Tel. 582049) (sabato 17-1); domenica e festivi 10-13 e 16-24. Tutte le manine spanatoli didattici di Aldo Gtovannetti Indiana Jones a II tempio maledetto di S. Spiel­ Malombra Manacorda. Ileana Ghione leggeri alcune pagi­ Essere» testi di Kafka. Dumas.Sartre, Pirandello: Co- berg - A L. 3.000 ne. Ingresso ad invito (gli inviti si possono ritira­ gnola. per le scuole elementari e materne. NUOVA OPERA DEI BURATTINI (Piazza Marconi. 8 - (1622.30) L. 4500 ESPERIA (P.zza Sennino. 17 - Tel. 582884) re presso H teatro). ETt-SALA UMBERTO (Via della Mercede 49 - Tel. GIARDINO (P.zza Vulture • Tel. 8094946) Scuola di polizia di H. Wilson - C Cineclub GRUPPO MUSICA INSIEME (Via Borgata della Ma­ 6794753) EUR-Tel. 5891194) Alle 10. Mattinate per le scuote. La Nuova Opera dei - Indiana Jones • H tempio maledetto di S. Spiel­ (16-22.30) L. 3.000 gliana 117) Alle 21. Il TSB presenta L'Impresario delle Smirne MERCURY (Via Porta Castello. 44 • Tel. 6561767) FILMSTUDIO (Vìa degli Orti d'Alibert. 1/c - Tel. Atte 21. Presso Sala Baldini (piazza Campiteci. 9). Can- Burattini aU'Eur. Informazioni e prenotazioni tei. berg • A 657.378) di C. Goldoni: con A. Reggiani. V. Ciangotti™. G- Gala- (16-22.30) L. 6000 ciones. Romance» y ViHanoicos. Musiche Rinascimen­ 5891194 . STUDIO 1: Ore 17.45 Beyrouth ma ville (Libano, votti. Regia di Marco Bernard. GIOIELLO (Via Nomentana. 43-45 - TeL 884149) MISSOURI (V. Bombelli. 24 - Tel. 5562344) tali Spagnole. C. Zarilto (mezzosoprano). A. Gattuccio m-TEATRO VALLE (Via del Teatro Valle 23-a) PUPI SICILIANI AL CRISOGONO (Vis San GaBceno. fuori progr. docum. di J. Saab. Ore 18.30 e 22.30 8) OrweM 1984 con R. Burton • DR Fdm per adulti (tenore). V. Galliano (viola da gamba). A.B. Zimmer Alte 21 (fam.). Il Teatro Cercano rJ Milano presenta (16-22.30) L. 3.000 Atto di violenza (Brasile) di E. Scerei. Ore 20.30 (flauti). A. Tecardi (liuto). Alle 17. La Compagnia Teatro Di Pupi Siciliani dai Fra­ (16-22.30) L. 6000 Donna Fior e I suol due mariti (replica) di Bruno Mario Scaccia in M burbero benefico dì C. Goldoni. MOUUN ROUGE (Via M. Corbino. 23 - Tel. 5562350) IL LOGGIONE (Via Coito. 35/A - TeL 4754478) telli Pasqualino presenta eli Palatino di Assisi» Regia rj GOLDEN (Via Taranto. 36 - Tel. 7596602) Barreto con Sonia Braga. Regia di Mario Scaccia. (Ultimi 5 giorni). La nuova evvertture dai Puffi • DA Film per adulti AHe 21.15. Melologo, poesia in concerto. Testo e GHIONE (Via delle Fornaci. 37) Barbara Olson. STUDIO 2: Ore 18.30 Benedetto questo giorno TEATRINO DEL CLOWN TATA DI OVADA (Cerreto. (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L- 3.000 regia di Mario Donatone. Musiche di Donato Russo. Ore 17 e 21 ULTIMI GIORNI. La Compagnia Stabile del NUOVO (Vis Ascianghi. 10 - Tel. SB18116) (Ungh.) di P. Gothar (sott. ital.) Ore 20.30 Le Muses NUOVA CONSONANZA (Piazza Cinque Giornate. 1 - Ladispoii - Tel. 8127063) GREGORY (Via Gregorio VII. 180 • Tel. 6380600) sateniques di T. Zeno (Belgio) (V.O.) Ore 22.30 Ami­ Teatro Ghione presenta Ileana Ghione in «La donna del Per vincerà degnarti con R. Macchio - DR A faccia nuda con R. Mocre • G Tel. 383715) mare» di H. Ibsen. Regie di Roberto Guicciardini. Con Spettacoli didattici di down e marionette per le scuote co tra 1 nemici nemico tra gli emici di N. Mikhal- materne ed elementari. (15.30-22.30) L. 6000 (16-22.30) L. 3000 kov. Alle 21. Presso la Chiesa rJ Santa Sabina (P.za Pietro Samataro. Alpestre. Musy. Fogliano. Macrì. Ricatti. HOUDAY Via B. Marcello. 2 - TeL 858326) ODEON (Piazza della Repubblica. - Tel. 464760) d'Illiria 1) XXI Festival «D. Guaccero» esecuzione di R. LABIRINTO (Via Pompeo Magno. 27 - Tel. 312283) Fattori. Giochi statari di N. Castle • FA Film per adulti «Rappresentazione et Esercizio» (Azione Sacra per 12 SALA A: GII anni spezzati di Peter Weir con Mei GIULIO CESARE (Viale GiuCo Cesare. 229 - Tel. (16-22.30) L. 6000 (1622.30) L. 2000 esecutori su testi biblici) rj Domenico Guaccero. Grup­ Gibson e Mark Lee (ore 18.30. 20.30. 22.30) 353360) Prime visioni INDUNO (Via G. Induro - Te). 582495) PALLADIUM (P.za B. Romano) • TeL 5110203) po Musicale e Teatrale Pentalf a direno da Sergio Rendi­ SALA B: Tirate sul pianista (v.o.) con Charles Azna- Alle 21. La fortuna con te affa maiuscola rj Eduar­ La nuova avventure dal Puffi - DA Film per adulti ne. Ingresso ebaro. vour (ore 19). Adele H con Isabelle Adjani (ore 20.30. do De Filippo e Armando Orcio. Regìa di Carlo Giuffrè. (15-21) L. 5000 (16-22.15) PÀNARTIS (Vie Nomentana. 231) ' ADRIANO (Piazza Cavour. 22 - Tel. 322153) 22.30) Con Aldo e Carlo Giuffrè Domani mi sposo con J. Cala - C KING (Via Fogliano. 37 - Tei- 8319541) PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 - Tel. 5803622) Alle 21. Concerto organistico. Cesar Frank - Choral n. 1 Il MONTAGGIO DELLE ATTRAZIONI (Via Cassia. (16-22.30) L 6000 Per vincere domani con R. Macchio - DR The three day of Condor 0 tre giorni del Condor) in Mi maggiore. Choral n. 2 in Si minore. Choral n. 3 in 871 - Tel. 3669800) AFRICA (Via Galla e Sidama • Tel. 83801787 (15.30-22.30) L. 5000 con R. Redford • OR Musica e Balletto La minore. E. Correggia - Wìrbel. Max Reger - BeneoV Alle 21.15. Hanno soouostrsto B Papa rJ Joa Be- Bambi • OA MADISON (Via Chiabrara - Tel. 5126926) (16-22.40) ctus - Dsnkpsaim Op. 159. Esecutore: Organista Giu­ thencourt. Regia rj Sofia Scandurra. Scene rj Elena (15-21) L. 4.000 Indiane Jones e • tempie n-eJodotlo rj a Spiel­ SPLENDID (Via Pier desa Vigne. 4 - Tel.620205) seppe Agostini. Ricci Peccano; con Giancarlo Sisti. Susanna Schemma- AIRONE (Via Lidia. 44 - Tei. 7827193) berg - A Film per adulti TEATRO DELL'OPERA (Tel. 461755) "NUOVA MUSICA ITALIANA {Viale Mazzini. 6 - TeL ri. BiH Vanders. Eduardo Oe Caro. Indiana Jones • U tempio maledetto di S. Spiel­ (16-22.30) L. 4000 L. 3.000 Domani (tagi. n. 6 fuori abb.) Don Giovanni di W.A. 3605952) LA CHANSON (Largo Brancaccio. 82/A • Tel. 737277) berg -A MAESTOSO (Via Appia. 416 - Tel. 786086) UUSSE (Via Tibùrtina. 354 • Tel. 433744) Mozart. Drettore d'orchestra Peter Maag. Regia di Je- Vedi Ghione. Alte 21.30. «Queffi del Mtttrfugio» in Non fata ron­ (16.30-22.30) Per vincere domani con R. Macchio • DR Fdm per adulti da... Il cinema affonda. Due tempi di Piero CasteBac- ALCIONE (Via L. di Lesina. 39 • Tel. 8380930) (15.30-22.30) * L. 5000 (16-22.30) L. 3000 ci. Frozzy Lanko. Giuliano Baragli. Roberto Savarese. Indiana Jones a B temolo maledetto di & Spiel­ MAJESTIC (Vis SS. ApostoS. 20 - TeL 6794908) VOLTURNO (Via Volturno. 37) Regia di Piero CasteUacci berg-A Orwel 1984 con R. Burton • DR Nuovi vizi di mie ntogBe e rivista di spogliarello Il partito (16-22.30) U 3.000 LA SCALETTA (Via del' Collegio Romano. 1 - Tel. (16-22.30) L 5000 (16-22.30) L. 6000 6783148) AMBASCIATORI SEXY MOVIE (Vis MomebeBo. 101 METRO DRIVE-M (Via C Colombo, km 21 - TeL SALA A: Alle 21.30. La Compagnia Teatro Creile pre­ • Tel. 4741570) 6090243) Comitato federale donne della II Orcoscrizione. dibatti­ Vercesi). senta: L'arcrtaliano di Italo Moscati. Con Francesco Film per adulti le donna che visse due volte di A. Hitchcock - G Cinema d'essai to pubblico presso la Sala dei Consi­ Oe Federico e Augusto Zucchi. Regia di Augusto Zoe- (10-22.30) (19.40-22.30) L. 6000 METROPOLITAN (Via dei Corso. 7 • TeL 3619334) e Commissione glio in via Dire Daua. Interverranno Castelli chi. AMBASSADE (Via Accademia degli Agiati. 57 • TeL ARCHIMEDE D'ESSAI (Via Archimede. 71 - Tel. SALA B: Ane 20.30. Il Gruppo Novo Teatro presenta: 5408901 Per vincere domani con R. Macchio • OR l'on. Giancaria Codrignani. fon. Ci­ Zaoaroio ore 18 ass. condono edi­ (15.30-22.30) L. 7000 875567) Povero Piero di A. Campanile. Regìa di Duccio Came­ Giochi stellari rj N. Castle • FA Frenclscs di M. De Olivera • DR federale glia Tedesco. Lidia Ravera e Grazia lizio (Ciafri); Anzio ore 18.30 CC.DD. rini. _ (16-22.30) L 5000 MODERNETTA (Piazza Repubblica. 44 - Tel. 460285) Fdm per adulti (16-22) L. 5.000 Ardito. (Bartoteffi); Patestrina ore 18.30 atti­ SALA C: Riposo AMERICA (Via N. del Grande. 6) • Tel. 5816168 ASTRA (Viale Jonio. 225 - Tel. 8176256) di controllo LA PIRAMIDE (Via Luigi Gerolamo Benzeni, 49/51 Uno scugnizzo a New York con N. D'Angelo - S (10-22.30) L. 4500 SEMINARIO: Inizia oggi ade ora vo sanità (Piccarreta). MODERNO (Piazza detta Repubblica - Tel. 460285) Stati di ecrucmaxfone con W. Hurt - DR -TeL 676162) (16-22.30) L 5000 (16.30-22.30) L 3.500 Proseguono con inizio alte ore 18.30 ì Seminario organizzato dal Ane 21. La Coop. La fabbrica deir Attor* presen­ Film per adulti ARISTON (Va Cicerone. 19 - Tel. 353230) OIANA (Vis Appi* Nuova. 427 - TeL 7810146) 17.30 i lavori del Comitato federale Dipai timento Problemi dei Partito e Frosinone ta: Traviata di Giancarlo Nanni e Roberto Lerci. Con La storia infinita di W. Petersen - FA (16-22.30) L. 4000 I giorni dal dato con R. Cere - DR e della Commissione federale di con­ Manuela Kustermann. Regia di Giancarlo Nanni. (16-22.30) L. 7000 NEW YORK (Via Cave) - Tel. 7810271 daua Zona Otre Aniene su «Ruolo e In Federazione afte 17.30 CD. Giochi steHari di N. Castle • FA (16.30-22.30) L. 2.500 trollo. PARIOU (Via G. Bersi 20) ARISTON U (Galleria Cotenna - TeL 6793267) MIGNON (Via Viterbo. 11 - Tel. 869493) funzione dei responsabifi organizza­ (Cervini. Campanari. Mammone). Alle 20.45 C'era una volta 0 mondo commedia con Corda tesa con C Eastwood - A (16-22.30) L. 5000 COMMISSIONE FEDERALE 01 NIR (Via B.V. dei Carmelo - Tel. 5982296) • verdetto con P. Newman - DR zione nel rinnovamento dea'attività musica di Amendola. Brocce*. Corbucci. Regia di Lu- (16-22.30) U 5000 (16-22.30) CONTROLLO: Assemblea dei CoRe- Commissione ciano Salce: con Antonella Stani e la Graz» Gang. Scene ATLANTIC (Va Tuscotana. 745 - Tal. 7610656) Par vincere domani con R. Macchio - DR politica e di massa deOa sezione». (15.30-22.30) L. 6.000 NOVOCBst D'ESSAI (Vis Marry De) VaL 14 - TeL gi dai Probiviri sul Tesseramento; Zo­ e costumi di Giorgio Aragno. Musiche di Netto Cianghe- Uno scugnizzo • New Varie con N. D'Angelo • S 5816235) Interverranno i compagni Renata Ps- regionale turismo rotti. (16-22.30) L. 4000 PARIS (Vis Magna Grecia. 112 - TeL 7596568) na Cassia, ane 19 (R. Balducci). Fotografando Patrizia con M. Guaritore - S (VM 18) I sette wmmnè con Y. Sfamara - A petti ed Angelo DainoRo. POLITECNICO SALA A (Via G.B. Tieooto. 13-a - Tel. AUGUSTUS (Corso V. Emanuele. 203 • TeL 655455) (16-22.30) L. 2.500 SETTORI DI LAVORO: DIPARTI­ La riunione data commissione re­ 3619891) (16-22.30) L. 6000 Pession et J.L- Godard - DR TIBUR (Via degfi Etruschi. 40 • TeL 495776) MENTO PROBLEMI SOCIALI. sBe 17 gione* turismo, convocata per do­ (16.22.30) L- 4000 QUATTRO FONTANE (Via 4 Fontane 23) - Tel. Civitavecchia Alle 21.15. Produzione De Corsala di e con Mario di Merio Rted con G.M. Votante - DR in Federazione riunione del CoortSn*- mani ass ore 16,4 rinviata a merco­ Prosperi. AZZURRO SC*-*rOM (Via dogi Saptani. 84 - TeL 4743119 ROSSINI - ASSOC. CULT. (Piazza Santa Chiara. 14 - 3581094) Prove di fc-oocems con D. Suthert-nd - G mento dei Centri Anziani su «Ruolo Sezione Tog&stti ore 17 assem­ ledì 19 rJcernbre sto ore 16 con i Tel. 6542770) Atte 9-13: Azzurro scuole. Ale 19: B planata ai latra (16-22.30) L. 6000 dei Centri anziani ed Elezioni dei Co­ blea situazione rjottica (E. Msncinr- i nenesrno orrjna del gema QUIRINALE (Via Nazionale. 20 - TeL 462653) Alla 20.45. Anta Durante. Leila Duco. Enzo Liberti ó> F. Piavoi - DO. Ale 20.30: Poe No nato occnio mitati di gestione* (M. Bertolucci). Mondo occhio fsBno rj M. Loffredo. Aia 22.30: FutografanoOPs**ririe«)nM-Gu*yTitore-S(VM 18) presemano: Don Nicoeno fra • guari. Di Alfredo Circuito cinematografico ASSEMBLEE: SACCO-PASTORE. San™. Regia di Enzo Ubero. SumrnertJmo rj M. Mszzucco- (16-22.30) U 6000 QUmmETTA (Vis M. Mngrwtti. 4 • TeL 6790012) TEATRO AUTONOMO M ROMA (Via Soatoia. 6) L- 5000 sto 19.30 assemblea con Berardo CBtTRO rTÌ0«rV^Jy«MA2lCl«Sr^^ACO1J Alle 21. Roberta siaeere (Lo taa**l «Ieruauli*a1t> BALDUINA (P.zza osta Balduina. 52 • TeL 347592) Bro-HHv-nyDarwyRosediW.A9en-SA regionale Rossi-Dori*: CHE GUEVARA. afte (16.45-22.30) L- 6000 di Klossowski) rj Savio Benedetto e Afide Gujrdtoa. La signora in rosso con G. waosr • C 18.30 assemblea su l'Unita 0- Fon­ ITZZrZ'jt^k.l I Solo denotazioni. (Posti Smrf-nJ. (16 30-22.30) REALE (Piazza Sennino. S • TeL 5810234) APRBJA - EUROPA - Daniel di S. Lumet - DR le. * \ Jvi w^ _ -* -eri tana): IACP-CORV1ALE. ade 18 (M. F; TEATRO DE' SERVI (Via del Mortaro 22": Jet BARBERINI (Piazza Barberini) Fotografando thrtri-der^MGuemtcr«-S(VM 18) CArsWfO - ETRUR1A - sTesnce con N. Moretti - C PRESENTA 6795130) C'ara una verta In Amorica di S. Leone - OR (16-22.30) L. 5000 CEPRANO - SUr*ttCOTEMA • L-wwaria de deve di Anoodda): SIP. sto 17.30 sd Enti tCPS Ane 21. PetroEnh Biografia cB un mito con Fiorenzo (16-21) L. 10.000 REX (Corso Trieste. 113 • TeL 864165) S. Casini s F. Metiano - SA Locali. Festa dei Tesseramento s Fiorentini e la sua Compagnia. BLUE MOON (Via dai 4 Cantoni. 53 - TeL 4743936) Cosi parie Bela «km con L. Oe Crescenzo - C CERVETEM - VITTORIA • Un'siirenBe Infedele (16-22.30) L. 6000 premiazione dei compagni con oltre TEATRO DELLE MUSE (Via Foni 43) F*Im per adulti con D. Mocre • C RIALTO (Vis IV Novembre • TeL 6790763) 30 toni di iscrizione. . Alle 21.15. Factory e r Allegra Brigata presentano Ma­ (16-22.30) L. 4000 FIANORC*MANO-SU«>MCWEMA-T*rt-Ìperuno dre e figli di Formica. Cerosa e Giordano: con Daniele BOLOGNA (Via Starno. 5 - TeL 426778) Carmen <* F. Rosi - M ZONE: OSTIA, atte 18 ad Ostia Anti­ (16.30-22.30) L. 4000 coni Beatles • M Formica e Emanuela Giordano. Regia di Daniele Formi­ Per vincevo do*t*ai>i con R. Macchio - DR FONDI -NOVOONE- LoiHewe de dove d) S. Casini e ca. riunione degfi Organizzativi su ca. (15.30-22.30) L. 6000 RITZ (Viale Somalia. 109 - TeL 837481) Corda tesa con C Eastwood • A F. Marciano - SA «Manifestazione. Violenza sessuale. IN CONCERTO TEATRO DEL PRADO (Via Sera. 28 - Tel. 6541915) BRANCACCIO (Via Merulana. 244 • TeL 735255) MONTEFIASCOtet « OtAROWO - desia 1SS4 con Progetto Stor-ie e Tesseramento» ABe 21.30. La Compagnia ed gioco delle partr» presen­ Spettacolo ad irr*ro (16-22.30) L. 6000 RIVOLI (Via Lombarda. 23 • TeL 460883) P. King - DR (VM 14) (Sintonì-Stratoni). ta Querelle do Brest da Jean Jenet- Regia di Giusep­ BRISTOL (Via Tuscotana. 950 - TeL 7615424) MONTEROTONOO- RAMAR—) - Ariswts-rtsri et GIOVEDÌ 13 DICEMBRE - ORE 21 pe Rossi Borghesano. Cosi parlo BaBavitata con L. De Crescenzo - C Paris, Teseo di W. VVenders - DR (16.45-22.30) L. 7000 confini OQI nvotieto - A TEATRO DELL'OROLOGIO (Via dei Filippini. 17 A • (16-22) L. 4000 ORTI - ALBERINI -1941, allarme e Hoiywood con Tei. 6548735) CAPITO*. (Via G. Secco™ - TeL 393260) ROUGE ET NOfR (Via Satana. 31 - TeL 864305) Iniziative sulla legge TEATRO TENDA PIANETA MD fotografi-do Patrizie con M. Guerntore - S (VM 18) J. Bekishi - A SALA CAFFÉ TEATRO: Ane ore 20.30. La Coop. La La nuova avventura dal Puffi • OA Bilancia presenta Ritratto di Spala e La caduta, due (16-22.30) L. 5000 (16-22.30) L. 6000 contro la VIA PIETRO DE COUBERTIN atti unici di Rocco Familiari. Con Angela Cardile e Virgi­ CAPRANICA (Piazza Capranìca. ioi - Tel. 6792465) ROYAL (Via E. Filiberto. 175 - TeL 7574549) nio Gtuìoto. Regia ai Aldo Tnonfo. Keos di P. e V. Taviani - DR L'allenatore nel pestone con L. Banfi - C Jazz - Folk - Rock violenza sessuale SALA GRANOE: ABe 21.15. La Coop IT. presenta (16-22) L. 6000 (16-22.30) L. 6000 Prevendita: C.P.S. - ORBIS - RINASCITA Arriva rispettare, musical di Mano Moretti, da Go­ CAPRANICHETTA (Piazza Montecitorio. 125 - Tel. SAVOIA (Via . 21 - Tei. 865023) ZONA Tuscotana. a«e 17,30 aria Se­ gò!. Regia e musiche originali di Stefano Marcucci. 6796957) Une donna aftO specchio con S. Sandro!» - OR (VM AUXANOERPLATZ CLUB (Via Ostia. 9 - TeL zione N. Tuscotana attivo delle com­ PER INFORMAZIONI: Awtso ai soci. Una domenica In campagna con S. Azéma - S 18) 3599398) pagne. Interverranno don Gianni TEATRO DUE (Vicolo Due Macefli. 37) (16-22.30) L- 6000 (16.15-22.30) L. 5000 Stasera afte ore 21.30 «Brasihan Party» con la musica C.P.S. - Piazza S. Croce in Gerusalemme, 4 - SUPERCINEMA (Voi Viminale - TeL 485498) Gennari e Angela Mighasso deputata Ore 21. IpOftourftrt rJ Elena Caronia e Antonello Neri. CASSIO (Via Cassia. 692 • Tel. 3651607) di tramar Amarsi s la rFtor de Ut Band*. Tel. 7553888-7598975-7578959 RrpOSO Atos rossa di J. M*us - OR al Parlamento. TEATRO EUSEO (Via Nazionale. 183) BANDIERA GIALLA (Vis della Purificazione. 43 - Tel. COLA DI RIENZO (Pian* Cola dì Rienzo, 90 - TeL (15.45-22.30) L. 5000 Oggi sDe ora 18, organizzato dalle Alle 20.45 (ebb. L/6). • Teatro Manzoni presenta Al­ 465951 • 476891S) ,-, .....^^trt^j;or-r^yt/v- •^>^-r' • - '

-.^i'?:V>V.,.jtif i-*rfV»v» -«»ji\.^iV>»V'J. Pensa a un libro Editori Riuniti

Frvdcrkk Rolfe tktto Hanm Cortv NOTTURNO ITALIANO NOTTURNO ITALIANO CRONACHE DEI BORGIA RACCONTI FANTASTICI DEU1 OI lOCENlO RACCONTI fANIASTiQ 0£L NCMCENTO CCtl UJO SCB "O Di VACO >V»I

i cura ili E/vico (tfùjftli t limonio Ltintnln A ivra Jì fjxritv GhìJttù

Uteri Riuniti [«Stori ftiurvti

// primo volume di un dizionario che è L'opera più completa ed aggiornata prefazione di Giulio Carlo Argon con uno scritto di Mario Praz Un sorprendente e affascinante incontro con Racconti fantastici dell'Ottocento misteri, incantesimi, fantasmi e incubi di compendio storico, critico, tecnico e. al sull'antica itvittà dell'America centrale. Uno Un geniale scrittore agli esordi davanti ai La storia della grande e perversa famiglia a cura di Enrico Ghidetti casa nostra: due volumi che smentiscono il tempo stesso, utile manuale. In oltre 1.700 studio di grande respiro corredato da una maestri dell'arte italiana. ricostruita da uno scrittore «maledetto» e schede, tutti i film comunque importanti ricchissima bibliografia e da un ampio geniale. luogo comune che vuole la letteratura «Grandi Opere» italiana povera di esiti fantastici. Racconti fantastici del Novecento dalle origini al I9S3. apparato di fotografie, carline e disegni. «Albatros» «Dizionari tematici» «Grandi Opere» «Albatros» a cura dì Enrico Ghidetti e Leonardo Lattarulo

l\aac A\imov Edith Wlkirton Charles De Cnstcr Ernst Theodor Amadeus I Ioli ni min RayfSradhiry EJovnl lì Ihk Uno sguardo indietro LA LEGGENDA RACCONTI FÀltry Qmxn fjiiih 11Marion Edtcxi Rutti .wl^ifv DI THYL ULENSP1EGEL LA NOTTE DI HALLOWEEN

(oli.' ft'.T.Iir I Rothschild

i Jt^i utun !

prefazione di Isaac Asimov Un 'insolita autobiografia proiettala sulla prefazione di Michele Rogo a cura di Ferruccio Masim :, a cura di C.L. Rósse! Waugh, M.H. La vicenda di una dinastia di banchieri e Greenberg, I. Asimov finanzieri che ha avuto un ruolo di primo Dodici magistrali intrecci gialli a base di. storia della New York del primo Novecento: L'epopea nazionale del popolo fiammingo: Una raccolta dì autentici capolavori: tra le ... piano nella storia degli ultimi due seccoìi. ironia, buon gusto, intelligenza e perfidia. la suggestione di un mondo che vive oramai un affresco che si colloca tra i più alti pagine più suggestive del romanticismo Le strane cose che possono accadere la notte solo nelle pagine dei grandi scrittori. •

Ihvosate sacri» som* JOEGE LUS BCSGES CESARE MUSATTI Stephen Jay Goald CONVERSAZIONI I GIRASOLI AMERICANE QUESTA IDEA DELLA VITA Luce colore visione A era a V.'".G E,Trs:one La sfida di Charles Damiti 9 UroriKuM EiJton R\r iti Ed Tari RVTÌTI

a cura di H'illis Barnstone Dopo Mia sorella gemella la psicoanalisi e «Dopo Darwin il mondo non t phi lo stesso. Che cos'è la luce? Come si genera? Perché introduzione di Stephen Jay Gould Lo scienziato: funzionario di laboratorio. Borges visto da Borges: uno dei piti grandi Questa none ho fatto un sogno, un'altra Ma non r meno interessante, istruttivo o pud apparirci bianca o colorata? Un libro Un brillante scrittore-paleontologo fruga nel apprendista stregone o artista della natura? scrittori di questo secolo parla di sé, della opera piacevolmente autobiografica del esaltante, poiché, se ci è impossibile trovare riccamente illustrato che spiega la mistero e nell'avventura dell'Homo sapiens. «Grandi Opere" connessione tra luce, colori e struttura della sua condizione di cieco, dei suoi autori decano degli psicoanalisli italiani. uno scopo nella natura, dovremo trovarlo «Albatros» preferiti, del misticismo, degli incubi, delle « Universale scienze sociali» per noi stessi». materia. saghe della vecchia Norvegia. «Albatros» «Grandi Opere» «Universale scienze sociali»

Giuseppe De LutSs Conversazioni Storia dei servizi con Berlinguer segreti in Italia A ava 4 AntoooliU

a cura di Luisa franchi Dell'Orto a cura di Luisa Franchi Dell'Orto La vera immagine di un imperatore poco Dal SIM al SIFAR al SID. la ricostruzione a cura di Luciano Gruppi a cura di Antonio lato Una raccolta di scritti che approfondiscono Due studi fondamentali e alcuni saggi più che ventenne che si identificò con il di oltre mezzo secolo di attività dei «corpi Dal XX Congresso del PCCS al «Memoriale I colloqui del segretario del Pei con i e chiariscono il processo di formazione monografici del più illustre archeologo Potere fino ad esserne travolto. Una figura separati» al di là delle serità ufficiali. di Yalta». Con questo volume si conclude la giornalisti italiani e stranieri e una intervista dell'arte romana. italiano. il cui mito negativo è servito da comodo «Politica e società» pubblicazione delle opere del grande leader medita rilasciata a Padova. «Biblioteca di storia ar.tica« «Biblioteca di storia amico» rifugio per le ossessioni moderne. comunista. «Politica e società» «Biografie» «Grandi Opere»

L ! •f •', ^:-asseta i^^i^ci^b^ :>*r5af! V>+*^'f^v:»fetój^"3ÈKÌtì»i-Ji:§ lifcuV-Vfl : v"*^' rtvi*.'»;. :-ìiuL ;ì.ife» MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 1984 l'Unità - SPORT 17 Questa sera a S. Siro (tv 2 ore 20.30) i nerazzurri devono rimontare il 2-1 dell'andata L'Inter chiede all'Amburgo la patente di grande Marini' «Possiamo vincere Cosi in campo Happel pieno di timori INTER AMBURGO Recchi o Stein ma dovremo essere super» Bergomi © Kaltz Mandorlini © Wehermayer «Più dura che ad Atene» «Loro sono fortissimi e noi dovremo attaccarli con molta intelli­ Baresi oJacobs Tedeschi preoccupati nonostante sia sicuro il recupero di Rolff e Collovati 0 Schroeder genza. Non possiamo offrirci neanche una volta al contropiede» Ferri o Groh Magath - Per l'allenatore la vittoria dell'andata non è sufficiente Sabato o Wuttke Dal nostro inviato difficilissime. Io dico che zi aperti. Se giochiamo cosi Marini o Von Heesen MILANO — Se l'Inter vincerà da Forobuona- forico ci ha pensato Happle che ha esordito di­ APPIANO GENTILE — Pri­ quella con l'Amburgo sarà siamo in grado di esprimere Altobelli o McGhec (Milewski) parte, quartier generale delle armate nerazzurre, chiarando che «questa è la partita più difficile da ma di una gara Importante per noi una partita di quelle tutta la nostra forza che non è poca. Questa Inter mi ri­ Brady — Hateley quasi sicuro per domenica del tedeschi di Happel. •Io ho Imparato a non far­ l'orchestra, è di diverso avvi­ Giampiero Marini da Lodi, so: «Attaccare certo, ma sen­ Univers. Craiova (Rom.)-Zeleznicar (Jugosl.) 2-0 > — MILANELLO (da.ee.) — Dopo a\er messo in un intenso alicnamento calciando ripetuta­ balia asciutta e al tempo mi mal false Illusioni. Ho detto che l'Amburgo è forte e za troppa fretta anche per­ subbuglio tutto lo staff dirigenziale del mente il pallone». Il più esplicito è il dottor stesso santone di questa In­ chè è indlpensabile che an­ Amburgo (Germ. Ov.l-INTER (It.) 2-1 » — ter affamata di successi ne ora dico che questa Inter ha 1 per le sue performance sciistiche al Sestriere, Monti: «11 ginocchio è guarito quindi Hateley mezzi per giocare al suo li­ che noi riusciamo a ragiona­ può fare quello che vuole. Poi, via, è molto più parla con toni cupi e viso se­ re. Meglio arrivare al supple­ Widzew Lodz (Poi.I-Dinamo Mosca (Urss) Mark Hateley si è ripresentato a Milanello, di rissimo. vello e quindi vincere. La ga­ 0-2 » — traumatizzante una partitella d'allenamento ra giocata con 11 Napoli è un mentari che rischiare di far­ fronte a oltre 200 tifosi, con il candore di un che sciare per un paio d'ore su una pista baby: «Non capisco veramente ottìmmo punto di riferimen­ ci infilare subito». La saggez­ Tottenham (Ingh.)-Bohemians Praga (Cec.) 2-0 » — bambino sgridato ingiustamente. «Perché tan­ chi parla di gara già vinta, di za corre forse sulla linea Du­ lì almeno non ti spinge nessuno. Comunque to per capire le nostre possi­ blino-Lodi? to clamore? — ha esordito l'ineffabile "Attila" Hateley sta benissimo e, per quello che mi ri­ Inter avvantaggiata. Ho gio­ bilità. Esercitare una pres­ Manchester Un. (Ingh.)-Dundee Un. (Scozia) 2-2 » • HAPPEL: se l'Amburgo cato tante gare, so che ve ne — — io sto benissimo, il ginocchio non presenta guarda, può già scendere in campo questa do­ sione costante senza mai sbi­ Gianni Piva esce dalla Coppa per lui è fini­ menica». sono di agevoli, di ardue e di lanciarci, senza lasciare spa­ Videoton (Ungh.)-Partìzan Belgrado (Jug.) 5-0 » — ta alcun gonfiore. Già v enerdì scorso avev o svolto L'allenatore getta la spugna. Oggi i dirigenti della Fiorentina incontrano l'ex tecnico azzurro Basket Domani al Palazzo dello Sport

ROMA — La campagna d'Ita­ lia è già cominciata. Napoleone Bianchini è sul trono d'Italia, L'Armata Rossa De Sisti si è dimesso, non ha accettato domenica ha sbaragliato a Ma­ rengo gli austrìaci della Ciao- crem, ha gettato le basi dell'im­ pero dopo Austerlitz-Ginevra non scherza, ma ed ora attende a pie' fiermo Kutuzov Gomelski. Le truppe la supervisione di Ferruccio Valcareggi già si preparano all'assalto del Palasport dell'Eur e la Grande Armata prepara la sua rivincita il Banco ci prova Dalla nostra redazione giocata domenica scorsa più delicato, quando l'alle­ chi gli faceva ventilare que­ sulla Beresma-Tevere. Questa FIRENZE — A pochi giorni contro 1 sovietici della Dina­ natore lavora per creare le sta ipotesi l'allenatore aveva volta, a differenza del Bona- I romani tornano a giocare nell'impianto dall'incontro con la Juven­ mo di Kiev. Come è noto 1 condizioni Ideali nello spo­ risposto dicendo che in que­ parte nella campagna di Rus­ tus Picchio De Sisti ha dato viola, contro 1 russi, persero gliatoio. Infatti, il male del sto caso si sarebbe dimesso: sia, il nostro condottiero non si dell'Eur - Bianchini ci spiega gli avversari le dimissioni da allenatore clnquea zero e gran parte del viola sta tutto qui, nella «Sono allenatore di una gros­ farà fregare dal fattore campo. della Fiorentina. La decisio­ titolari lasciarono molto a mancata amicizia, nelle In­ sa squadra da quattro anni. Napoleone Bianchini non ha ne l'ha presa nella tarda se­ desiderare sul piano dell'im­ vidie fra i clan che si sono Non sono un ragazzino, van­ mandato i suoi agenti a spiare il rata dopo un incontro con 1 pegno. Il che voleva signifi­ creati da tempo. Nonostante to tanta esperienza come nemico. Sebbene si nasconda Il quadro delle Coppe dirigenti della società che gli care che, nonostante ripetuti la situazione si fosse da tem­ giocatore e voglio cammina­ da un paio d'anni, l'Armata — incontri, all'interno della po deteriorata nessuno si re con le mie gambe». quella Rossa — è un po' come avevano proposto la supervi­ squadra non si era fatto aspettava che De Slsti si di­ Velerie Kapriski, senza veli sul COPPA CAMPIONI sione deil'ex CT Ferruccio chiarezza, non era stato tro­ mettesse. Infatti, ieri, prima Cosa farà d'ora in avanti campo di battaglia. Vedere par­ RISULTATI: Armata Rossa-Granarolo 102-84: Maccabi-Bancoroma Valcareggi. La notizia l'ha vato quell'accordo indispen­ dell'allenamento, a chi fa­ Valcareggi se questa matti­ tita con la Granarolo. «Forti al 95-86: Gbona-Real Madrid 99-90 data lo stesso De Sisti duran­ sabile per superare il mo­ cendogli presente che erano na troverà un'intesa con 1 di­ tiro ed ai rimbalzi secondo il CLASSIFICA' Armata Rossa Mosca (Urss). Maccabi Tel Aviv (Isr) e Cibona te una cena fra amici ed è mento difficile. in arrivo o Menotti o Trapat- rigenti? Sicuramente il vec­ modello più classico del basket, Zagabria (Jug) p. 2: Bancoroma (It). Granarolo Bologna (It) e Real Madrid (Sp) stata confermata dalla mo­ tonl e gli chiedeva se si fosse chio santone del calcio che un po' forse stile anni Quaran­ 0. glie. «Non accetto le condi­ Lunedì della scorsa setti­ dimesso De Sisti aveva ri­ vanta tanta esperienza chie­ ta. Tre fuori, uno 'post*, ed un DOMANI: Granarolo-Cibona; Maccabi-Real Madrid; Bancoroma-Armata zioni che mi ha proposto la mana il vicepresidente e ac­ sposto: «Non ci penso neppu­ derà delle garanzie, cioè car­ pivot basso. Ma si sa le cose Rossa. società. Prendo moglie e figli compagnatore Giorgio Mori- re. Credo In questa squadra e ta bianca in maniera da farsi semplici sono quelle fatte me­ COPPA DELLE COPPE e me ne torno a Roma», ha chi ad una nostra precisa do­ vado fino in fondo. Mi devo­ Intendere subito dal giocato­ glio». Eppure qualche incognita Girone A dichiarato. Per la cronaca da manda ci rispose: «Sono mol­ no licenziare. Non alzo la ri. Il compito che lo attende è c'è, Eremin e Mjshkin, ad RISULTATI: Cai Saragozza-Vienna 97-93; Satonkxo-Kaunas 72-78. aggiungere che questa mat­ to deluso e preoccupato. A mano in segno di resa. Ho difficile. L'ex CT dovrà per esempio, sono scomparsi dalla CLASSIFICA: Cai Saragozza (Sp) e Zhalgiris Kaunas (Urss) p. 2; Lanciis tina Ferruccio Valcareggi, Cremona ho visto in campo una immagine da difendere». prima cosa far trovare la mi­ circolazione, il primo gioca po­ Vienna (Aut) e Paok Salonicco (Gre) O. che nei giorni scorsi era sta­ una sola squadra, la Cremo­ Se le parole hanno un sen­ gliore armonia nello spoglia­ chissimo, il secondo pare sia in IERI- Landis Vienna-Kaunas; Saragozza-Paefc. to avvicinato dai dirigenti. nese. I nostri giocatori non si so vuol dire che ieri sera De tolo. Valcareggi — cosi ci è castigo ma forse è vero che ab­ Girone B avrà un incontro In sede con sono mal Impegnati e questo Sistl nell'incontro con Ra­ sembrato capire — resterà bia dei guai con la schiena. RISULTATI: Hapoel-ViUeurbanne 79-83: Barcellona-lndesit 95-94. U presidente e con il conte significa che l'allenatore non nieri Pontello e con il padre alla guida della squadra fino Sul campo li conosceremo CLASSIFICA- Barcellona (Sp) e Asvel Vilteurbanne (Fr) p. 2: Hapoei Tel è più In grado di gestire la a giugno. Poi il suo posto sa­ meglio e cercheremo di sfrutta­ Aviv (Isr) e Indesit Caserta (It) 0 Flavio Pontello socio di del presidente, il conte Fla­ re al massimo le nostre armi: IERI: Asvel Villeurbanne-lndesit 93-79: Hapoel-Barcellona. maggioranza. A fare traboc­ squadra». Parole quese che vio, deve aver avuto uno rà rilevato da Giovanni Tra- erano già state dette ancor pattonl (se la Juventus non difesa forte, il «tagliafuori», va­ COPPA KORAC care il vaso sono state le mo­ scontro. E questo sarebbe riazione di gioco in attacco, di­ Girone A deste prestazioni offerte dal prima della partita di Cre­ sorto al momento in cui i di­ lo riconferma) o da Menotti, mona. poco dopo che De Sisti l'allenatore argentino che la ce in breve Napoleone Bianchi­ RISULTATI: Haifa-Jollycolomban» 85-104: U Barcellona-Stella Rossa viola sul campo di Cremona, rigenti eli hanno proposto dt ni, senza lambiccarsi il cervello 102-104. era tornato alla guida della condividere la responsabilità società ha contattato da dove la Fiorentina si sarebbe squadra dopo la malattia che tempo. in tatticismi esasperati. CLASSIFICA: Jollycolombant Cantò (It) e Stella Rossa Belgrado (Jug) p. 2: meritata una sconfitta e non lo aveva tenuto lontano per tecnica con Ferruccio Valca­ Chi dice Armata Rossa dice HapoeJ Haifa (Isr) e Ucor Barcellona (Sp) O. reggi. Già nei giorni scorsi a OGGI: Jolly-Stella Rossa; Hapoet-Ucor. un pareggio e l'amichevole circa due mesi, nel momento DE SISTI lascia Firenze Loris Ciullini Tkacenko. Tra lui e il canestro ci sono pochi centimetri di dif­ Girone B RISULTATI: Kiev-Istanbul 91-67: Stade Francais-Simac 88-109. ferenza. Ma oggi Tkacenko non CLASSIFICA: Simac Milano (It) e Strortel Kiev (Urss) p. 2; Fenerbahce è più un fenomeno da baracco­ Istanbul (Tur) e Stade Francais Parigi (Fr) 0. ne, è un atleta completo. Il OGGI: Feoerbahce-Simac: Stroitel-Stade Francais. Banco l'affiderà a Bruce Flo­ Girone C RISULTATI: Ciaocrem-Gand 102-78: Orthez-Ferrol 97-76. Il lussemburghese torna alla vittoria nel gigante del Sestriere wers. «Se fosse soltanto quello, CLASSIFICA- Ciaocrem Varese (It) e Elan Bemais Orthez (Fr) p. 2; Ferro! sarebbe niente. Ora hanno que­ (Sp) « Renault Gand (Bel) 0. sto Gusev, un tipo alla Kiciano- OGGI: Gand-Ferrol; Ciaocrem-Orthez. vic, fortissimo oltre la linea dai Girone O RISULTATI. Sakimcco-C. Madrid 106-100: Le Mans-Perom tre punti e poi due ali che tira­ 97-88 no e saltano moltissimo come CLASSIFICA: Moderne Le Mans (Fr) e Aris Salonicco (Gre) p 4: Perora Parakanov e Lopatov. E gli al­ Livorno (li) e Caia Madrid (Sp) O tri due centn: Pankraskin, OGGI. Caia Madrid-Peroni; Sa!oniceo-Le Mans. Per Marc Girardelli è subito rivincita 2,13, ben impostato, e soprat­ Ieri m Coppa Ronchetti femminile la Cansparmio «fi Avellino è stata battuta tutto Tikonenko. 2,06, che nes­ a Praga dallo Sparta 81-49. che assomiglia a un «gigan­ riore al 3" è stato squalifi­ dar loro tempo». Roberto Er­ Zurbriggen non ha fatto me­ kus Wasmaier (Rft) a 95/100; suno conosceva e che tira anche te». ma hanno sciato pianis­ cato. lacher si è giustificato col glio del quinto posto e anche 3. Max Julen (Svi) a l'IT'; 4. 'bombe* dai tre punti». simo dove la pista sembrava Marc Girardelli che l'altro fatto di essere leggerino. questo risultato è regolare. Il Hans Henn (Aus) a l'18"; 5. Ieri Napoleone Bianchi ha un «supergigante». Ha fatto Ieri era ciarliero come una Oswald Toetsch ha detto in­ campione è costretto a stare Primin Zurbriggen (Svi) a radunato la sua truppa al Pala­ A Udine contattano Richard Percudani eccezione il diciottenne ber­ triglia ieri si è lasciato anda­ vece che lungo quel pendio la In trincea dappertutto. È t'35*'; 6. Thomas Buerger (S%i) sport per l'allenamento nel gamasco Attilio Barcella che re. Ha detto di essere, ovvia­ tecnica di corsa del «gigante» cresciute molto come slalo­ freezer. I riscaldamenti sono ma il sostituto di Nikolic forse è Cescutti a 1*93"; 7. Martin Hangel (Svi) stati accesi quando Gilardi e Dal nostro inviato nella prima discesa, nella mente. molto contento ag­ non c'entrava per niente. mista e non c'è da stupire a 2'63"; 8. Roberto Erlacher a parte piatta, ha ottenuto il che abbia perso qualcosa co­ compagni stavano sotto le doc­ UDINE — È stato riunito fino a notte il consìglio direttivo giungendo che sì. il tracciato La novità sta nel secondo 2*74"; 9. Joachim Buchner ce. Naturalmente tutti spera­ SESTRIERE — Umiliato e decimo tempo. era atipico e che tuttavia nel posto del ventunenne Mar- me gigantista. Sarà interes­ (Aus) a 2'84"; 10. Hubert Strote della Pallacanestro Udine per decidere il cambio dell'alle­ offeso nelle due ultime gare, sante osservarlo in discesa no che l'inconveniente del I ragazzi azzurri nell'ulti­ lungo viaggio della Coppa si kus Wasmaler che per la pri­ (Aus) a 2-85". 12. Alex Giorgi a gelo non si verifichi proprio do­ natore. Aza Nikolic ha offerto la sua testa dopo l'ultima prima da un banale errore e mo slalom gigante del 1984 trova di tutto e che bisogna ma volta è salito sul podio, e tra dieci giorni a Bormio. Il 315"; 14. Os«ald Toetsch a poi da una pietra che gli ha saper andare dovunque. Be- tema di questa è comunque mani sera. Kutuzov Gomelski disfatta casalinga che ha precipitato la squadra al terzulti­ hanno ottenuto l'ottavo (Ro­ che già può essere considera­ 3'17"; 22. Henz Holzf r a 4'IT"; potrebbe approfittarne. La mo posto in classifica. Forse i dirìgenti dell'Australian rovinato la lamina di uno berto Erlacher), il dodicesi­ pi Messner al contrario non to il miglior gigantista nella già chiaro: Marc Girardelli, 27. Attilio Barcella a 4'69"; 36. vendita dei biglietti procede a Udine non aspettavano altro per sostituire l'allenatore. sci, stavolta Marc Girardelli mo (Alex Giorgi) e il quattor­ era contento. E tuttavia è storia dello sci tedesco. Da sfidante, contro Pirmin Zur­ Ivano Camorri 3» 5*37". 47. Car­ gonfie *ele. Si prevede una tri­ non ha fatto errori Si è cari­ dicesimo posto (Oswald riuscito a ricavare motivi di ragazzo ha fatto discesa libe­ briggen. detentore. E di rin­ lo Gerosa a 7'52". 51. Riccardo buna d'onore affollata. S'era Infatti a New York hanno contattato Richard Percudani cato adeguamente di rabbia Toetsch). Richard Pramot- soddisfazione anche per la ra e così si trova bene sul calzo c'è Roberto Erlacher diffusa la voce che il Bancoro­ agente e già allenatore di molte squadre italiane (ultima che Bepi Messner non inten­ Foppa a 8'54"\ 58 classificati su e si è gettato lungo un pendio ton è incappato nel classico giornata agrodolce: «La scor­ tracciati del «supergigante». 78 iscritti. ma avesse invitato anche il pre­ Varese). Ma nella riunione di ieri sera la candidatura di che è la sintesi tecnica di un Infortunio della fretta e della sa stagione lungo un pendio Ingemar Stenmark si e piaz­ de gettare nella battaglia tra sidente Pettini. In realtà non •gigante», di un «supergigan­ del genere avremmo fatto fa­ gli uomini jet. Ma il futuro è COPPA DEL MONDO: 1. Pir­ Percudani è stata congelata. Si e rafforzata invece l'ipotesi smania di strafare. Ha fatto zato al tredicesimo posto, a c'è stato nessun invito ufficiale Cescutti. te» e di una discesa libera. Il scattare il cronometro elet­ tica a piazzarne uno fra i pri­ conferma di aver lavorato con lui. min Zurbriggen punti 75; 2. anche se la speranza dei din- pendio non piaceva ai «gio­ trico sul cancelletto di par­ mi venti. Adesso ne abbiamo poco tra l pali larghi e che Marc Girardelli 70; 3. Roberto genti bluarancioni è di vederlo Nino Cescutti, brillante passato di giocatore, è il general vani leoni» della squadra az­ tenza 6" prima del dovuto e piazzati tre. Vuol dire che i preferisce pensare ai Cam­ Remo Musumecì Erlacher 58; 4. Martin Hangel presto al Palasport. manager della società. Non è certo che accetti l'incarico zurra che Infatti sono stati siccome fi regolamento am­ ragazzi si stanno abituando pionati mondiali, visto che la LA CLASSIFICA: 1. Marc Gi­ 40:5. Max Julen 39; 6. Markus anche perché ha tutta l'aria di una soluzione provvisoria a tutto. Credo che sia lecito bravissimi nel tratto di pista mette un anticipo non supe­ Coppa non fa per lui. Pirmln rardelli (Lux) 2-25-56; 2. Mar- Wasmaier 36: 7. Paolo De g. cer. in attesa di qualche grosso nome. Chiesa 35; 8. Thom Burgler 32.

Ottimismo a piene mani al Contegno non abbiamo notizie dirette, perché Fran­ starter) per quanto concerne l'effettuo mozione sportiva (l'on. L'svordi per it \ Consiglio nazionale del Coni. Nettamente chiare; occorrerà un seno confronto con gli che i Endas (l'Ente di promozione sporti­ ca Falcucci è stata presente soltanto con iter pcrlamentare. Contir.ua, infatti, a interessati durante l'esame det testi in un telegramma. Cera anche Gioì anni slittare la presentazione in Parlamento Coordinamento e Pino Bendandi per le contrari PRI, Endas e qualche Federazio­ vo vicina al Pn) ha organizzalo a Roma ENDAS: Adi), di dirigenti del Coni (oltre a Corra- ne olimpica (intervento di Sostini); per Parlamento; sui problemi dello sport. Già il titolo- Spadolini, il quale però non è entrato nel del progetto-Logorio, età tarato dal Cor ti­ SjFondo nazionale per gli inmpìantù Tutti merito ma ha parlato di pace e liolenza, glio det ministri. Le ultime notizie parlano ro. .S'ostini presidente della Federscherma un numero limitato e prefigurato (PSI), in •Sport: una legge al traguardo- $t muote- e Paolo Borghi) hanno eiidenziato questi d'accordo sulla sua istituzione. Divergen­ va in quest'ottica Alcuni mtenentt. m tracciandone i collegamenti con lo sport. ai alcuni ritocchi che al testo intenderebbe - base a precisi parametri di consistenza or- persistenti punti di ditergenza ganUzata e di attività (PCI. DC^Uisp, ze sulla gestione: spetta al ministero del particolare quello del ministro Logorio. Come stanno, in lenta, le cose* ài può apportare il ministro Vtsenttni.per la ultimi Turismo, secondo Logorio e il PSI; ad un hanno poi contribuito ad accrescere que­ seriamente abbracciare l'ottimismo che parte finanziaria, ottiamente. E ormai 7./Consiglio nazionale dello sport. Insisti- Adi, Coordinamento Enti) Il Coni (Car­ tono DC e Adi; nettamente contrario il Comitato dette Regioni presso la presiden­ sta sensazione dt essere leramente m li­ aleggiata nel barocco saloncino del Plazaì elidente, a questo punto, che l'esame po­ rara ha detto che la discussione sarà pre­ za del Consiglio per il PCI; ad un organi­ sta della fettuccia d'arrivo di una nuota Seguendo la metafora podistica, potrem­ trà amarsi alla Commissione Interni del­ Coni, contrari gli altri partiti, gli altri Enti sto aiviata nel Consiglio nazionale) pro­ smo ad hoc sempre presso la Presidenza legislazione sportiva mo rispondere che siamo -agli ultimi me­ la Camera solo dopo la pausa natalizie. metri di promozione sportila e il goierno; pende per il numero chiuso. Nessuna di­ per il PRI. Divergenze pure sul finanzia­ Più cauto, come sempre. Franco Carra­ tri: come dice il presidente dellEndas. anche se i più ottimisti (e. tra questi, pro­ 2./Natura giuridica del Coni e delle federa­ vergenza invece per quanto riguarda il ri­ mento: va bene ti Totocalcio, ma con au­ ra. che ha preferito annunciare •< pieno on. Stauro Dutlo. sotto ti profilo politico, prio Von Logorio) parlano di inizio già zioni. rutti enti di diritto pubblico (PCI): conoscimento degli Ènti; mento o no della schedina* Contrario al­ appoggio del Coni alle iniziative legislati­ uste le comergenze abbastanza ampie tra questa settimana Per quanto riguarda il Enti pinati di interesse pubblico (PRI e URuotu delle regioni e degli Enti locali — l'aumento il PCI; possibilisti ma con pro­ ve, ma dichiarando che tocca al governo e i rari testi di proposte dt legge del goterno mento, i tari mtenentt (molto dtfensuo e pochi Endas). Coni pubblico e Federazioni pri- Si debbono loro assegnare solo compiti per pensione all'aumento i/ PSI e il ministro; al Parlamento, nella loro autonomia, pro­ e dei gruppi parlamentari, ma che siamo quello del de Beniamino Brocca) dt politici tate (PSI. DC diversi Enti e governo). l'impiantistica e i senili o anche di pro­ molto cauto il Coni. durre risultati concreti Di quello che pen­ ai primissimi centimetri (anzi siamo an­ (oltre alla DC erano presenti il PCI. il PSI Piuttosto agnostico il Coni; mozione sportiva e di gestione degli im­ sa ti ministro della Pubblica Istruzione cora in attesa del colpo di pistola dello e il PRI). di rappresentanti dt Enti di prò- centimetri 3iìngreSìO degli Enti di promozione nel pianti* Le idee non sono ancora molto Nedo Canetti MERCOLEDÌ 18 l'Unità - CONTINUAZIONI 12 DICEMBRE 1984 Le lotte contro il latifondo nelVanno del «decreto Gullo» Retata gigante ed eccellente In cui uno dopo l'altro cade­ alcune teorie che nel mesi ci della Sicilia, sui veri nernh L'esplosione di vano sotto t colpi di mitra e scorsi sono state diffuse con ci del suo buon nome e delle P38 tanti uomini probi. In ridondanza, tese a spiegare sue civilissime tradizioni. Se una protesta questi mesi 11 fango è lenta­ che ormai la mafia era un fe­ le recenti Inchieste hanno un mente, e poi sempre più pre­ nomeno nazionale o interna­ valore, al di là delle loro pro­ che, per le basi potentemente, venuto a gal­ zionale. Perché — dicevano porzioni, è che hanno messo la. Altri stagni melmosi, d'o­ — si criminalizza la Sicilia? a nudo le prime verità. Han­ deintalia ra In avanti, andranno dra­ Negli ultimi tempi molti no permesso di affondare 11 gati. Per fare giustizia, per esponenti di governo e del bisturi dentro potentati in­ democratica, fare pulizia, per dare corag­ partiti di maggioranza, e an­ toccabili. Intoccabili perchè gio a chi ha subito violenza, e che studiosi e maflologl, nessuno aveva avuto 11 co­ fu quasi una tuttora vive in un clima di hanno dato fiato alle corde raggio di toccarli. Oppure se soprusi, intimidazioni che sicllianlste, denunciando la lo aveva, eccome se lo aveva, sponda alla cultura del sospetto. Quanti è stato eliminato fisicamen­ impedisce 11 legittimo eserci­ te o messo da canto creando­ zio delle libertà individuali e difensori non richiesti ha gli Il vuoto attorno. Resistenza che collettive. Ancora bruciano avuto l'isola. Valorosi pala­ sulla pelle dei siciliani e degli dini si sono eretti per respin­ Grandi sono perciò le re­ si combatteva italiani onesti delitti Infami gere gli assalti all'onore col­ sponsabilità di chi ha avuto e un'amministrazione dei pito del siciliani. La mafia è nelle sue mani 11 potere poli­ al Nord poteri pubblici Inquinata, In in Sicilia? Ma, signori, dice­ tico. Di chi è da tempo In mano a consorterie mafiose, vano, la mafia ormai è ovun­ odore di mafia e lo detiene L'iniziativa que. ancora, e di chi infine, nell'o­ a superpartiti del crimine af­ ra della verità, non ha la for­ del ministro follati di delinquenti d'ogni TORINO - Uno degli arrestati viene condotto sull'ambulanza ferma sulla pista dell'aeroporto Queste teorie, ovviamente, za di far prevalere un vento risma e di insospettabili d'o­ erano e sono interessate. De­ fresco, di pulizia, sulla difesa gni livello. quello che conta. La malat­ gari riuniti In 'associazioni disperati o di professionisti magogiche e ipocrite, sono strenua di interessi che si comunista e la Le dimensioni di questa tia sta In alto, e iì va aggredi­ per delinquere con grandi di stragi. Ci sono, come si sta state fatte circolare nel vano fondano solo su un disfaci­ tragedia, dopo anni dì de­ ta e sconfitta. I piccoli reati capacità persuasive* — come finalmente accertando, illu­ tentativo di allontanare l'in­ mento morale ormai irrever­ legittimazione nunce, stanno venendo alla sono figli dei grandi crimini. dicono i giudici di Torino — stri teste d'uovo che hanno teresse e l'attenzione dell'o­ sibile. luce. A poco a poco, ma stan­ E se si tollerano magistrati, non deve scandalizzare il dato il nefasto esemplo. pinione pubblica e degli or­ delle masse gani repressivi sul veri nemi­ Sergio Sergi povere del Sud no emergendo. E questo è sindaci o imprenditori ma­ fatto che esistano schiere di C'è anche da riflettere su

lutazione del ministro delle che il «pacchetto» passi, esor­ «segreterie dei partiti perché riunione di gabinetto: «Non è Finanze». Il succo è chiaro: i ta in pratica l suol a stare riprendano In mano 11 pro­ detto che al decreto si giunga repubblicani non «abbando­ Maggioranza •molto attenti: perché, se si blema». Una mossa che sem­ in questa settimana». neranno» Visentinl alla mer­ desse l'impressione che in bra preludere alla richiesta In questo campo di mace­ a ribelli cè dei suoi avversari nel pen­ fondo gli evasori finiscono di convocazione di un «verti­ rie l dissensi sulla politica tapartito, e se questi doves­ per avere delle coperture, fa­ ce», ipotesi peraltro netta­ estera, riesplosl dopo l'In­ sero spingere il loro attacco arenata remmo una pessima opera, mente respinta dal PRI. contro Craxi-Arafat, minac­ fino a un ultimatum, le di­ diseducativa». Il socialdemocratico Lon­ ciano di aggiungere altre ro­ missioni del ministro e la A giudicare dalle reazioni go pare Invece caldeggiarla, vine. Spadolini, che al collo­ crisi sarebbero cosa certa. qualunque compromesso. non è apparsa sufficiente al­ ufficiali, l'esortazione rima­ sia pure senza dichiararlo quio di Tunisi si è mostrato 11 Ma non era solo la fermez­ Visentini, a quanto si sa, si la DC (e nemmeno al PSDI): ne però senza ascolto. Al apertamente; sta di fatto che più contrario, minaccia ad­ za repubblicana a risospin­ era infatti detto disponibile a Invocando maggiori «garan­ contrario, la DC (e Zanone le egli giudica «pericoloso» an­ dirittura la crisi: sulla «Voce» a costruttori «ragionare» sull'emenda­ zie», essa esige in realtà — e fa eco) sembra decisa a coin­ dare a un Consiglio dei mini­ dichiara che «una collabora­ gere la questione in alto ma­ mento presentato dal PSI (e Rognoni lo ha detto a chiare volgere Craxl nel guazzabu­ stri Incaricato di approvare zione di governo che non fos­ re: a dispetto delle «conver­ valutato positivamente dal lettere — che il ministro se fondata su una leale chia­ genze» immaginate da For- glio fiscale, pretendendone il decreto «senza aver rag­ rezza sul rapporti Interna­ lani e Longo, la cronaca del­ PCI): in esso si affida al mi­ cambi il testo «nello spirito unMnlziativa» non meglio giunto prima un accordo tra nistro il compito di stabilire i delle nostre proposte». zionali, sarebbe per il PRI la giornata di ieri offre in precisata. Il vertice del parti­ le forze politiche». Come, impossibile». Per il governo, realtà una testimonianza criteri in base ai quali l'am­ In quest'aria di aperta ri­ to tace, ma alcuni deputati quando e In quale sede 11 se­ la campana continua a suo­ eloquente delle divisioni che, ministrazione statale sotto­ volta democristiana, si diffe­ de della commissione Finan­ gretario del PSDI non lo nare. / contadini nella tagliando in più segmenti la pone ad accertamenti indut­ renzia solo Giulio Andreotti. ze, dopo un incontro con De spiega. In compenso fa in- maggioranza, hanno finora tivi determinate categorie di Augurandosi (in un'intervi­ Mita, se ne sono usciti ierlse- travvedere la forte possibili­ Antonio Caprarica Calabria del '44 impedito di abbozzare un contribuenti. Ma la proposta sta al settimanale del Tg3) ra con un'invocazione alle tà di uno slittamento della te, Il mantenimento del valo­ punti tagliati, 11 ministro del di riferimento sia per ti pas­ punto per questo appare as­ re della retribuzione nono­ Tesoro Giovanni Goria ha ri­ sato che per il futuro. sai opportuno che Corte Co­ stante l'inflazione. Contingenza, sposto affermando di aver In sostanza, tre soluzioni stituzionale e Corte di Cassa­ L'ultima questione, di im­ seguito un procedimento sembrano possibili. La pri­ zione dicano la loro parola portanza ancor più generale, corretto perché 11 decreto di ma è la dichiarazione di in­ definitiva, sventando mano­ riguarda invece l'atteggia­ aprile impedirebbe ancora costituzionalità delle limita­ vre Il cui reale significato è mento dello Stato e del suol Ba Corte decide oggi di applicare nella loro zioni poste alla contrattazio­ chiaro a tutti, nonostante t pienezza le leggi che regola­ ne collettiva ed alla dinami­ sofismi con t quali si vorreb­ organi nei confronti delle di­ be giustificarle. verse classi sociali. Non'vi è vicende ha mostrato una erano privi di prestigio. La no la Indennità integrativa ca salariale: In tal caso II re­ dubbio, infatti, che i decreti evidente insofferenza per le stessa Avvocatura, infatti, speciale. ferendum non dovrebbe di febbraio e di aprile hanno svolgersi perché la Corte Co­ regole democratiche. aveva sostenuto in altre oc­ Un guazzabuglio, quindi, stituzionale avrebbe deter­ Il direttivo e la sezione PCI di Mon­ Inciso sulle retribuzioni, im­ Un milione e seicentomila casioni che la Cassazione ha determinato da un modo di tanaro, partecipando al cordoglio ponendo un sacrificio Imme­ governare che anche in que­ minato, con la sua decisione, dei famigliari, annunciano la pre­ cittadini hanno infatti chie­ soltanto 11 compito di verifi­ una situazione analoga a matura scomparsa della compagna diato al lavoratori, ma non sto lo svolgimento del refe­ care la regolarità formale sta occasione mostra quanto hanno fatto certamente al­ della richiesta, mentre ogni sia pericoloso perdere il sen­ quella che deriverebbe dalla ESTERINA PRONO trettanto per altre categorie rendum promosso dal PCI. abrogazione per effetto del Ma II governo pensa di poter questione sulla ammissibili­ so delle regole del gioco In un referendum. La seconda è la anziana militante del partito ed ex sociali. È ammissibile questo trasferire anche In questo tà del referendum spetta alla. sistema democratico come il consigliera comunale. in una Repubblica 'fondata nostro. dichiarazione di costituzio­ Montanaro, 12 dicembre 1984 sul lavoro» e nella quale tutti campo gli stessi metodi con t Corte Costituzionale. nalità motivata dalla consi­ 1 cittadini dovrebbero essere quali ha imposto al Par/a­ Questo è però, tutto som-- La Corte Costituzionale derazione che la legge di cui eguali, secondo quanto pre­ men fo l'approvazione del de­ mato, un punto secondario, discute oggi di tutto questo. si discute ha operato solo per La sezione dell'ANPI di Montanaro vede l'art.3 della Costituzio­ creto di aprile. Muovendosi che è importante solo per Ciò non soltanto per II ruolo sei mesi: in tal caso ti refe­ partecipa al cordoglio dei famigliari ne? su questo piano, l'Avvocatu­ una valutazione di costume. che le è assegnato dalla legge rendum risulterebbe super­ per la tragica scomparsa della com­ "- • *-^' ra dello Stato, ha chiesto alla Più importante è, invece, che sul referendum, ma anche fluo e dal primo agosto tutti t pagna La Corte Costituzionale corte di Cassazione di di­ se gli effetti dei decreti di perché le stesse questioni di lavoratori avrebbero il dirit­ ESTERINA PRONO incostituzionalità sollevate dovrà rispondere a tutte chiarare inammissibile la ri­ febbraio e di aprile sono ces­ to di riavere l quattro punti staffetta partigiana appartenente ai queste domande, che sono le chiesta di referendum per­ sati con il 31 luglio 1984, i dal pretori non potranno es­ tagliati, come del resto aveva Gruppi di difesa della donna. domande che l'opposizione ché il decreto del 17 aprile quattro punti tagliati dove­ sere risolte senza valutare 11 proposto a suo tempo, unita­ Montanaro. 12 dicembre 1984 Occupazione delle terre in Calabria; in alto Fausto Gullo con Umberto Terracini di sinistra ha posto anche In avrebbe già esaurito i suoi vano essere recuperati dal contenuto della legge di cui riamente, la CGIL. L'ultima sede parlamentare, quando effetti, cioè, in parole povere, primo agosto. Invece i punti si discute: senza valutare, soluzione è quella di dichia­ ha sostenuto la Incostituzio­ non varrebbe più nulla. non sono stati recuperati ed cioè, se essa limiti tuttora 1 rare che la limitazione dei Il compagno Lino Ghisini di Sanre­ Dal nostro inviato ad ogni centimetro dei loro Immensi possedi­ nalità del decreti, trovando alla interrogazione di un salari, o se la Interpretazione punti è costituzionale ed è mo versa per la sottoscrizione straor­ menti. In mezzo i decreti del ministro conta­ Il gesto dell'Avvocatura, in tal senso sia una interpre­ tuttora operante: in tal caso dinaria lire centomila in memoria COSENZA — Nell'ottobre de'. 1944, nel pieno una maggioranza sorda al che a quanto sembra è stato gruppo di deputati comuni­ del fratello compagno del periodo delle semine autunnali, ripren­ dino che cercano di spostare l'asse della lot­ dialogo e pronta a far preva­ sti che chiedevano come mal tazione errata. ogni decisione spetterebbe al ta. compiuto su richiesta e pres­ Vi è quindi da augurarsi corpo elettorale ed il tentati­ OTTORINO dono nella zona del Marchesato di Crotone e lere a tutti 1 costi le tesi del sioni della Presidenza del la Indennità integrativa spe­ della Sila le occupazioni di terre. Ancora una A quarantanni dalla loro emanazione è governo. Ma le cose nel frat­ ciale dovuta agli statali per il che una vicenda che ha già vo di impedire 11 voto com­ e del compagno tempo si sono complicate Consiglio, è un ulteriore in­ portato tanti guasti sta esa­ porterebbe una modifi­ volta I contadini poveri di Casabona, Melis­ ora certo possibile rileggere quegli atti con dice della confusione in cui trimestre agosto-ottobre Pietro Borghini sa, Strongoli, Pallagorio, eccetera, sono co­ più attenzione, valutarli nella loro comples­ ancora di più, per l'atteggia­ 1984 fosse stata calcolata minata dalla Corte Costitu­ cazione grave e profonda del stretti a mobilitarsi contro il latifondo. sità e nei loro limiti, riandare alle lotte con­ mento dell'attuale governo, versano organismi che In zionale con la volontà di of­ rapporti istituzionali. Ap- tempi ancora recenti non senza reintegrare l quattro frire al paese adeguati punti Le occupazioni di questo mese di ottobre tadine dell'Immediato dopoguerra con una che anche nelle successive Stroncata da un male incurabile è coinvolgono migliaia di contadini e decine di valutazione più attenta. E se da un lato molti venuta a mancare comuni. Pagine epiche di lotta contadina che studiosi sottolineano la portata storica dei VERONICA avvengono in contemporanea con la pubbli­ decreti nel mutamento stesso che intervenne In memoria il figli Antonio Mirarchi nel rapporto fra masse contadine meridiona­ unitamente alla moglie Wilma sot­ cazione del decreto — voluto e proposto dal li e Stato, Piero Bevilacqua — nel mentre Marshall, tempestate per più stampa alla CGIL, le hanno coscienza delle donne, del lo­ ministro dell'Agricoltura Fausto Gullo — sottolinea lo stesso potere galvanizzante che raccontate al presidente del­ ro ruolo In una società mo­ toscrive per l'Unità. sulle terre incolte e malcoltivate. È un decre~ di due ore dalle domande del Catanzaro Lido - Milano, 11 dicem­ ebbe sul contadini la presenza di Gullo come giornalisti italiani ed esteri, La vera forza la Camera del deputati Nilde derna». A Nilde Jotti le mogli bre 1984 to chiave che consente ai contadini costituiti ministro — apre la riflessione sullo scarto fra In cooperative la possibilità di utilizzare ter- ieri mattina nella sede na­ Jotti nel corso di un caloroso dei minatori hanno regalato bisogni e lotte di quegli anni. Ne coglie quello incontro. Accompagnate da una piccola lampada di otto­ reni di proprietà privata e pubblica non colti- che egli definisce un 'limite nella logica del­ zionale, della CGIL hanno Nel 2* anniversario della scomparsa vati. Fausto Gullo è un comunista calabrese, l'emergenza'. Una lotta — dice Bevilacqua — parlato della loro «storica» contro la Thatcher Erica Ruffìlli, Carla Passa- ne, da minatore. Oggi Ann del compagno il *mlnistro del contadini» lo chiameranno che non seppe coin volgere 1 piccoli proprieta­ esperienza. Prima erano sta­ lacqua e Gabriella Camozzi Scargill e Marsha Marshall più tardi, di cui proprio In queste settimane dei coordinamenti femminili saranno a Firenze poi conti­ STEFANO VASSALLO ri, mezzadri, per divenire lotta per la modifi­ te ricevute dal presidente gill e ride. nelle città e nei piccoli villag­ la sorella e i nipoti, gli amici e i com­ ricorre li decimo anniversario della morte. ca anche dei contratti agrari, che si ponesse della Camera dei deputati, nazionali CGIL-CISL-UIL, nueranno il loro viaggio fino Quei decreti di quarantanni fa, l'azione del nell'ottica cioè della riforma agraria nel suo Non mancano però episodi gi dello Yorkshire, la regione Ann e Marsha a Nilde Jotti. a Milano. Ovunque si incon­ pagni nel ricordarlo con affetto sot­ ministro Gullo, le lotte per la terra e la tra­ Nilde Jotti. «All'Inizio dello dove vivono Ann e Marsha, e toscrivono 20.000 lire per l'Unità. complesso. Da un altro punto di vista Stefa­ sciopero — hanno racconta­ dolorosi nei loro racconti, che le ha ricevute nel suo treranno con sindacalisti, la­ Genova. 12 dicembre J934 sformazione stessa dello Stato italiano sono no Rodotà ha notato invece come quei decre­ come la settimana di prigio­ di tante altre zone dell'In­ studio, hanno detto: «Grazie voratori, amministratori. La stati I temi al centro di una tavola rotonda ti 'riaprirono in ogni caso la grande questio­ to — le donne facevano solo 11 tradizionale lavoro di mo­ ne che hanno dovuto subire ghilterra. «Le provocazioni presidente per averci ricevu­ campagna dì solidarietà pro­ organizzata a Cosenza dall'Istituto di studi ne della proprietà chiusa radicalmente du­ quando si sostituirono ai lo­ della polizia sono continue. mossa da CGIL-CISL-UIL è Nel 4' anniversario della scomparsa sulle società contadine in Calabria, dall'Isti­ rante il ventennio fascista*. Lo schema pro­ gli e casalinghe. Poi, quando to: è un segno importante di del compagno tuto calabrese per la storia dell'antifascismo prietario tradizionale fu Intaccato e lo stesso sono iniziati i massicci arre­ ro mariti, che allora si trova­ La campagna di stampa con­ comprensione e di solidarie­ imponente. Da ogni posto di con l'adesione dell'Istituto Cervi, delle presi­ Gullo, traendo un primo bilancio del suo de­ sti da parte della polizia sia­ vano in carcere, per andare tro noi è terribile. Spesso si tà». «Sono io che vi ringrazio lavoro stanno arrivando sol­ CORBINO LUIGI denze del Senato e della Camera. Vi hanno creto, notò su 'Rinascita- come nelle provin­ mo scese in lotta a fianco dei nella regione di Notthin- giunge anche agli attacchi, a — ha risposto II presidente di per il fondo di solidarietà la moglie e i figli nel ricordarlo con preso parte storici — Rosario Villari, Pietro ce di Catanzaro e di Cosenza, leplù Interessa­ nostri uomini. Con loro ab­ gham per cercare di convin­ feroci insulti personali». «I della Camera — e mi sento gestito dal NUM, camion di affetto sottoscrivono 20 000 lire per Bevilacqua — giuristi, Stefano Rodotà; stu­ te all'ondata di occupazioni, fossero stati l'Unità- biamo cominciato a fare i cere a scioperare l «crumiri». lavoratori In sciopero senza onorata di incontrarvi: la viveri, vestiti e giocattoli. Genova, 13 dicembre 1984 diosi del mondo contadino come Luigi Lom­ concessi quasi 7 mila ettari di terra a coope­ Ma di «crumiri» per fortuna famiglia — proseguono Ann Per le vacanze di fine d'anno bardi Satrianl. protagonisti di quelle memo­ rative di contadini. Piuttosto, s'è chiesto Ro­ picchettaggi. La nostra vita lotta dei minatori inglesi e dotà In termini assai problematici, non *cl fu è cambiata profondamente. ce ne stanno davvero pochi e Marsha — non hanno dirit­ delle loro donne passerà alla verranno Invitati in Italia rabili pagine di storia e di lotta. Tra gli altri in questa straordinaria ed to al sussidio dell'assistenza 100 figli di minatori in lotta. Nel 9* annivesario della scomparsa erano presenti anche Giorgio Napolitano e forse un troppo precoce Imbrigliamento Isti­ Si è modificato anche 11 rap­ storia del movimento ope­ della compagna Giacomo Mancini. tuzionale del movimento e non si poteva sce­ porto con i nostri mariti. Noi eroica lotta. I dati forniti da sociale. Ma noi garantiamo ralo. È una lotta che ci coin­ •Ann, Marsha, cosa farete gliere la strada di più larghe espropriazio­ abbiamo duplicato la forza Chris Gilmore, dell'ufficio anche a loro da mangiare. volge profondamente anche una volta terminato lo scio­ MARIA GUALTIERI ni?: pero? Tornere a casa?». «No. i familiari la ricordanoco n immuta­ Sono anni decisivi quelli del 1944-'45 In Ca­ del minatori inglesi». «Qual­ internazionale della CGIL, Nel nostro villaggio noi don­ In Italia, e che mi tocca come ne del "Women Agalst Pit Il nostro movimento di don­ to affetto e sottoscrivono in sua me­ labria e In Italia. Alla lotta di resistenza nel Dal punto di vista dello sviluppo della lotta che uomo si è anche arrab­ nel corso della conferenza donna prima ancora che co­ moria per l'Unità. centro e nel rord Italia fanno da ideale spon­ contadina Rosario Villari ha messo in luce biato per questo nostro pro­ stampa, lo dimostrano ap­ Closures" (il comitato fem­ me presidente della Came­ ne, la nostra forza resteran­ Genova, 12 dicembre 1984 da le prime mobilitazioni contadine nel Sud. come I decreti riuscirono a traformare I ca­ tagonismo. Un giovane mi­ pieno. In lotta dopo nove minile contro la chiusura dei ra». «L'aiuto di noi donne — no per intero. Allargheremo l La Calabria che usciva dalla guerra tremen­ ratteri del movimento stesso, mettendolo natore, ad esempio, voleva mesi sono ancora più di pozzi — ndr) organizziamo hanno detto Ann e Marsha nostri interventi ai temi del­ damente depredata In ogni sua risorsa vede sulla strada della lotta per la riforma agra­ che sua moglie ritornasse in 130.000 minatori. Erano cir­ 320 pasti al giorno per i mi­ — non è insolito, ma qui è la pace, alla condizione fem­ proprio In quegli anni l'esplosione — a volte ria. *Nel movimenti dopo l decreti — dice minile. No a casa non torne­ Direttore Villari — si ebbe un salto di qualità. L'Inizia­ casa. Si, a conclusione dello ca 140.000 all'inizio. Solo natori e per le loro famiglie». cambiata la qualità: siamo spontanea, a volte organizzata — di un mo­ Mense comunali sono state remo, speriamo che i nostri EMANUELE MACALUSO vimento che coinvolge un popolo Intero di tiva contribuì Infatti a modificare I grandi sciopero, gli abbiamo rispo­ 10.000 si sono ritirati accet­ nei picchetti spalla a spalla sto. Già, ha replicato sorri­ tando gli incentivi economi­ organizzate in ogni villaggio. coi nostri compagni e cosi ne mariti reagiscano bene.». E Condirettore affamati, di contadini, di braccianti poveri orientamenti della lotta sociale gettando le allegre sorridono. della Sila, del Marchesato, della Valle del premesse per ti passaggio dalla tradizionale dendo lui, ma allora sarà ci che la Thatcher gli ha of­ Queste cose Ann Scargill e raddoppiamo le forze». Nilde ROMANO LEDDA Cratl costretti a vivere In condizioni disuma­ agitazione contadina alla lotta organizzata*. troppa tardi: sarà diversa, li­ ferto. Marsha Marshall ieri matti­ Jotti: «E un processo molto Paola Sacchi Vicedirettore ne. Le occupazioni di terre per spezzare 11 La necessità — In sostanza — di un movi­ berata»: racconta Ann Scar- Resistere è duro, difficile na, prima della conferenza- importante, di crescita della PIERO BORGHINI dominio dei latifondo e Intaccare meccani­ mento di massa che rompesse con il ribelli­ smo e lo spontaneismo, ponesse le grandi smi feudali che si trascinano da decenni se­ questioni dell'indirizzo e di un programma Direttore responsabile gnano la storia della Calabria e dell'Italia. Giuseppe F. Mennella Quando Fausto Gullo sale al ministero del­ unlfìcan te per strati sociali diversi dallo stes­ l'Agricoltura nel governo di coalizione diret­ so mondo contadino e che pure erano stati chiesto un anno e mezzo di sia per le malattie acute, sia Per quanto riguarda il liberati dalla crisi del blocco agrario. Resta rapporto tra maschi e fem­ Editrice S.p.A- «l'Unità» to da Bonoml Intuisce subito che lui, mini­ sullo sfondo della valutazione di quegli atti lavoro e si è avvalsa della per le malattie croniche e de­ stro comunista del contadini, come egli stes­ governativi la figura di Gullo. nella quale — consulenza di esperti e di do­ Sempre generative. mine, si registra tutta una Tipografìa N.I.GI. S.p.A. so amava definirsi, può agire per cambiare le nota Lombardi Satrianl — «si riassumono gli centi universitari. Hanno Tutti 1 quozienti di morbo­ patologia delle donne, che Via dei Taurini. 19 cose. Così l'effetto dirompente di quel decre­ sforzi e le tensioni di una società a riproporsi collaborato anche alcune sità sono molto alti e aumen­ solo in parte è femminile (co­ 00185 Roma - Tel. 49.50.351 ti, In modo particolare quello sul terreni In­ come soggetto e non più come oggetto di so­ Regioni. Su richiesta delle tano progressivamente oltre me la calcolosi coleclsttca), Iscrizione al n. 243 del Registro colti, è Immediatamente avvertito da tutti. praffazione e di dominio: E il senso più vero più vecchi Sorgono centinaia di cooperative, molte nel­ Regioni stesse, oltre che del l sessantaelnque anni di età. perché va tenuto presente Stampa del Tribunale dì Roma di quel decreti resta forse proprio l'ottica ro­ ministero della Sanità e de­ È indicativo 11 fatto che una lo stesso comune, migliala di ettari vengono vesciata con la quale 11 ministro comunista Che cosa emerge da questa che si coglie nella ricerca che le donne vivono In media tecriz. coma giornata murala ceduti al contadini; per la prima volta nella tese a portare dentro lo Stato democratico, gli enti interessati al funzio­ persona su due, appunto ol­ di più. Anche per il consumo nel Registro del Trio, di Roma . namento del servizio sanita­ indagine? C'è da ripetere che ISTAT è non solo 11 fatto che tre i sessantacinque anni, n.4555 storta del Mezzogiorno c'è un Intervento po­ allora In costruzione, masse fondamentali si tratta ancora delle prime la popolazione italiana con­ abituale di farmaci, l'indagi­ sitivo di un governo In materia di legislazio­ restate fuori, prima dal processo unitario e rio nazionale, l'indagine at­ soffra di una malattia delle ne dell'ISTAT mette in rilie­ ne agraria. DI questo si accorgono ovvia­ cifre, che l'ISTAT non ha an­ tinua ad Invecchiare, ma, di articolazioni. Ma un anda­ DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINI­ poi durante 11 fascismo. Il vero sforzo com­ tuale, rispetto a quella del cora elaborato tutto 11 mate­ conseguenza, il grosslssimo vo il fatto che le donne ne STRAZIONE: Milano. vWt Formo Te­ mente anche gli agrari che nel '44 e nel '45 plessivo Insomma dell'opera di Fausto Gullo 1980, ha dato un grande spa­ mento preoccupante negli tti. 75 • CAP 20100 • Tei 6440 - cercheranno In tutti 1 modi di sfuggire all'ap­ riassunto da Alessandro Natta nel suo me­ riale raccolto (ci vorrà qual­ impegno che le strutture sa­ assumono con maggior fre­ ROMA. via dei Taurini. 19 zio al ricorso al servizi sani­ che mese per farlo) e che, co­ nitarie (da quelle di primo li­ anziani si nota anche per li quenza degli uomini. Infine, -CAP 00185- plicazione della legge, con boicottaggi, acca­ morabile discorso tenuto a Cosenza 11 13 ot­ tari e ad alcuni fattori di ri­ diabete, l'ipertensione, le Telefono 4.9$ 03.51-2-3-4-5 nite resistenze a sostegno delle quali molto tobre del 1974 In occasione della commemo­ munque, tutti i dati a dispo­ vello, rappresentate dal me­ c'è, rispetto all'indagine del 4.95.12.51-2-3-4-5 spesso si schierano I carabinieri. Sono anni razione di Gullo: 'Non l'opposizione degli schio, come l'alcool, Il consu­ sizione sono sul plano nazio­ dici di famiglia e dai pedia­ malatle del cuore, le bron­ 1980, una diminuzione del TARIFFE Dt ABBONAMENTO A SEI di tensione. esclusi — disse Natta — ma del fondatori di mo abituale di farmaci, il fu­ nale. Questi verranno disag­ tri. fino agli specialisti, al la­ chiti croniche. Ancora: con NUMERI: ITALIA (con Stiro omaggio) mo, la sedentarietà e la man­ l'età anziana, assumono va­ numero di fumatori e un au­ anno L. 140.000. »«m«»ti« 70.000 • Migliala di contadini affamati che premo­ quella Repubblica egli esprimeva*. gregati successivamente per boratori di accertamento mento degli ex fumatori. ESTERO t«*n» Bbro omaggtol anno l_ no sul latifondo, su grandi distese di terre canza di attività fisiche, le le singole regioni Italiane. diagnostico, agli ospedali) lori notevoli le Invalidità, sia 290.000. *cm. 150 000 • Con L'UNI­ quelle sensoriali, sia quelle TA DEL LUNEDI: ITALIA (con libro abbandonate e dall'altro l baroni del Mar­ Filippo Veltri ore passate alla guida del­ In ogni caso, come si dice­ devono affrontare nel con­ g.c.a. omaggio) anno L 160.000. strraiu* chesato, I Barracco, l Berllnglerl, aggrappali l'auto. va, l'aspetto più Importante fronti degli anziani. E questo motorie. •0.000

i.*.••.'-*•. .\..»