LE CAMPAGNE SICILIANE TRA IL PERIODO BIZANTINO E QUELLO ARABO

Il popolamento rurale in nell’altomedioevo ed in particolare la dinamica tra insediamento accentrato e sparso sono ancora avvolti nella nebbia sia per la natura stessa della documentazione materiale e scritta, sia soprattutto per lo stato degli studi di archeologia medievale. Come abbiamo tuttavia già suggerito in altre sedi (1), alcuni indizi interessanti emergono dalle indagini archeologiche sia di superficie, sia sistematiche. Inoltre, tra gli studi recenti, ricco di spunti e di dati è il volume di Ferdinando Maurici (1992) sui castelli siciliani dai bizantini ai normanni, nel quale vengono utilizzate fonti di diversa natura (scritte, toponomastiche, archeologiche), mentre la Sicilia romana e tardoromana dispone ora dei saggi di sintesi di R.J. Wilson (1990 e 1993). Infine abbiamo in più sedi proposto una tipologia della ceramica fine siciliana che permette una datazione grosso modo al cinquantennio delle produzioni isolane, comprese tra la seconda metà del X e la prima metà del XIII secolo (2). Riteniamo dunque possibile rivalutare le cronologie proposte per alcuni siti. In questa sede vorremmo riprendere brevemente quanto sembrerebbe, a nostro parere, emergere dalle indagini archeologiche vecchie e nuove, per poi proseguire con le riflessioni, già altrove abbozzate, sul possibile significato storico dei dati archeologici, anche alla luce degli studi, più avanzati e numerosi, sulla Spagna musulmana. Negli ultimi anni si sono andate intensificando le ricognizioni di superficie più o meno sistematiche, soprattutto in relazione allo studio dei territori di pertinenza di città di epoca classica (Eraclea Minoa (3), (4), (5)), ma anche finalizzate alla comprensione dello sfruttamento agricolo in epoca romana (Marsala, villa di Timpone Rasta (6)), alle trasformazioni plurisecolari di un territorio per il quale si dispone soprattutto di una ricca documentazione scritta di epoca medievale (territorio alle dipendenze della chiesa di Monreale (7)) o infine decisamente mirate all’identificazione di siti medievali (Valle del Platani) (8). Quello che sembrerebbe registrare l’archeologia estensiva è la tendenza, a fronte di una certa diversità di situazioni di partenza (ville più o meno grandi e più o meno lussuose; vici e mansiones,) verso quella che sembrerebbe una concentrazione dell’habitat, specialmente a partire dal V secolo e sul luogo spesso di precedenti insediamenti romani di pianura/collina. Questi centri maggiori avrebbero anche in molti casi sigillate africane databili fino al VI-VII secolo. In altri termini, intorno al V-VI secolo in tutta l’Isola sembrerebbero intensificarsi i fenomeni di abbandono dei siti rurali aperti, ma questo potrebbe essere interpretato, a seconda delle zone, vuoi come concentrazione della proprietà, vuoi come accentramento insediativo con la creazione di grosse borgate rurali. Il dato tuttavia più interessante, per quanto riguarda il periodo medievale, è il fatto

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale che in un numero elevato di questi siti maggiori si ritrovino anche le prime ceramiche islamiche invetriate (seconda metà del X-XI secolo) (9). Il problema della continuità di insediamento in questi siti anche nell’altomedioevo è reso arduo dalla nostra scarsa o nulla conoscenza delle ceramiche di VIII/prima metà del X secolo. Tuttavia l’associazione tra le più tarde sigillate africane e le prime invetriate islamiche è così ricorrente, da far decisamente propendere per una continuità di occupazione di molti dei siti tardoromani/bizantini, fino ad almeno l’XI secolo. Vorrei inoltre sottolineare il fatto che la grande maggioranza dei casali arabi fino ad oggi individuati sul terreno (scavati e non), presentano preesistenze tardoromane/bizantine e come questo sia vero non solo nei casi in cui le ricerche sono condotte da antichisti (che quindi cercano e segnalano solo i siti di età classica), ma anche in quelli che partono esplicitamente dai toponimi e documenti medievali (Valle del Platani e Monreale survey). La continuità insediativa sembrerebbe inoltre essere confermata dai casi in cui i siti aperti sono stati scavati più o meno sistematicamente, come nel vicus di Sophiana (10), nella villa di Patti (11), nel Casale Nuovo presso Mazara del Vallo (12), nel casale di Calliata nel Belice (13), ma soprattutto nell’insediamento di Contrada Saraceno (14), presso , per il quale esiste un’edizione più dettagliata. Lo scavo del sito in Contrada Saraceno permette di seguire tutte le successive trasformazioni subite da una villa sorta tra il II ed il III secolo d.C., con funzioni prevalentemente residenziali (il proprietario era forse un ricco signore di Agrigento), e che al momento del suo abbandono nel medioevo era un agglomerato di case contadine. La villa imperiale già tra la fine del IV/prima metà del V secolo avrebbe subito un notevole degrado e cambiamenti di funzione con il prevalere di quella agricola su quella residenziale, mancherebbero inoltre ceramiche della seconda metà del V secolo ed un potente strato alluvionale sigillerebbe questa fase. Questo primo abbandono sarebbe collegato, secondo gli autori degli scavi, alle scorrerie vandale. Tra la metà circa del VI ed il VII secolo sarebbero state completamente ricostruite delle strutture, con lo stesso orientamento della villa imperiale, ma ormai prive di qualsiasi elemento di “lusso” e con un disegno funzionale esclusivamente agricolo. Questa “fattoria” avrebbe potuto far parte, sempre secondo gli archeologi che l’hanno scavata, di una proprietà più vasta e non esserne pertanto più il centro. Si è ipotizzato il fatto che potesse essere la residenza di un conductor o di un enfiteuta, in ogni caso risulterebbe difficile determinare sulla base delle trasformazioni di un solo sito la permanenza del latifondo o la conquista della terra da parte dei contadini. La “fattoria” sarebbe sostanzialmente durata fino alle soglie del IX secolo, con ristrutturazioni, alcune delle quali legate forse alla costruzione di un piccolo oratorio cristiano. Vorremmo inoltre sottolineare come fino a tutto il VII secolo arrivino in questo centro rurale le sigillate africane. L’abbandono nel IX secolo sarebbe da collegare con l’arrivo dei saraceni. Il sito tuttavia sarebbe stato rioccupato e sarebbero anche state costruite delle casupole con orientamento piuttosto discordante rispetto a quello delle strutture tardoromane. Questa rioccupazione daterebbe al X-XI secolo, l’abbandono definitivo del casale avverrebbe invece nel periodo svevo, ma questo sarebbe in crisi già nel XII secolo e la frequentazione del XIII secolo sarebbe solo sporadica (15). Esistono naturalmente anche casi nei quali gli abbandoni furono probabilmente più

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale lunghi, come sembrerebbe essere in quello della villa di , dove mancherebbero le fasi propriamente altomedievali e dove la rioccupazione potrebbe essere semplicemente dettata dalle favorevoli condizioni geografiche (16). Nella Sicilia occidentale, in particolare, i siti aperti del tipo del casale sembrerebbero entrare in crisi tra il periodo normanno e soprattutto quello svevo (17). La lettura dei dati archeologici relativamente ai siti di altura è più complessa anche perché alcuni di questi centri sorti nel medioevo sono tutt’ora abitati e le indagini nei siti a continuità di vita sono uno dei punti più deboli dell’archeologia siciliana. Inoltre le attività costruttive recenti hanno spesso completamente cancellato la storia edilizia di molti paesi. Limitandoci quindi agli insediamenti abbandonati, come ha sottolineato tra gli altri R.J.A. Wilson (18), molte delle città in sito di acropoli, specialmente quelle dell’interno, sarebbero in crisi già in età romano-imperiale e verrebbero disertate a favore degli insediamenti sparsi di pianura/collina. Nel V-VI secolo sarebbero segnalate alcune rioccupazioni di zone limitate di queste antiche acropoli ed anche di alcune alture minori, è il caso di , Camarina; (19); Monte Maranfusa/Calatrasi (20), ma anche di Monte Castellazzo di Poggioreale (21) e di Muculufa (22). In altri casi, come quelli di (23) e Monte Iato (24), gli insediamenti sembrerebbero sopravvivere invece fino all’epoca tardoromana, probabilmente senza soluzione di continuità, ma fortemente ridimensionati nell’estensione e con segni evidenti di impoverimento e degrado (25). Sembrerebbe tuttavia che queste rioccupazioni o occupazioni residue non abbiano avuto fortuna e non siano comunque un dato così generale: nel caso ad esempio di Segesta (26), sembrerebbero attestati materiali di V-VI secolo e quindi vi sarebbe un lungo iato fino al XII secolo. Numerosi sembrerebbero poi i siti di altura con periodi ancora più lunghi di abbandono o nei quali mancherebbero totalmente le fasi antiche ed altomedievali, come nei casi di Entella (27); di Calathamet (28); di Monte d’Oro di Collesano (in tutti siti citati sono stati eseguiti sondaggi archeologici più o meno estesi) (29). Queste riflessioni possono naturalmente essere troppo generali in quanto prive di dati quantitativi più circostanziati ed essere limitate dal fatto che in alcuni casi le indagini archeologiche mancano di finezza stratigrafica (e la possibilità di cogliere le fasi altomedievali dipende da essa in grande misura!) o hanno interessato zone limitate dei siti antichi. È infatti pressante l’esigenza di studiare un territorio più limitato tenendo conto della possibile dinamica tra centri eminenti ed accentrati da un lato, e centri sparsi dall’altro, combinando indagini archeologiche sistematiche con ricognizioni di superficie (è questo il progetto del Segesta Survey, che dovrebbe iniziare nel 1995). Ritengo tuttavia che dei dati archeologici fin qui esposti si debba e si possa tenere conto nelle sintesi storiche, senza naturalmente disconoscerne i limiti. Il primo problema posto dai dati archeologici che abbiamo illustrato, è quello dell’incastellamento nel periodo bizantino, riguardo al quale periodo precoce la Sicilia non differisce fondamentalmente dal resto d’Italia, dove il problema delle origini del fenomeno si scontra con la rarità e la indeterminatezza sia delle fonti scritte sia di quelle archeologiche (30). Riguardo alla Sicilia esistono diverse ipotesi sul periodo ed i motivi dell’arroccamento insediativo, che riprendiamo qui molto sinteticamente. Secondo ad esempio Lellia Cracco Ruggini il fenomeno inizierebbe nella seconda metà del VII

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale secolo, quando una spiccata tendenza alla militarizzazione delle provincie periferiche dell’impero, si combinerebbe con la fuga spontanea della popolazione contadina nei “rifugi muniti” di fronte alle scorrerie saracene. Questi fenomeni determinerebbero l’abbandono dell’insediamento sparso ed i kastra da nuclei abitativi si trasformerebbero col tempo in vere e proprie circoscrizioni fiscali (31). Ferdinando Maurici attribuirebbe l’incastellamento ad una iniziativa statale ben precisa e limitata nel tempo, che, grazie alle testimonianze di Ibn-al Athir ed An-Nuwayri (32), dovrebbe collocarsi nell’VIII secolo in una pausa delle offensive saracene, sempre più pressanti e vicine ad una invasione, specialmente nel 740, con la spedizione capeggiata da Habib ibn Abi Ubaydah. Quella che sarebbe stata un vera e propria “rivoluzione castrale”, sarebbe stata principalmente dettata da motivi difensivi. L’insediamento intercalare non sarebbe totalmente scomparso, ma certamente drasticamente ridimensionato. I kastra bizantini di età tematica avrebbero comunque cambiato la facies e l’organizzazione complessiva del territorio. Due affermazioni di Maurici, nell’ambito delle sue argomentazioni sull’incastellamento bizantino, mi sembrano piuttosto importanti: la prima è che non esisterebbero in Sicilia fortezze private, come nel resto dell’impero; la seconda che la difesa del territorio siciliano sarebbe stato principalmente incentrato sulle città antiche. Per quanto riguarda la teoria generale di Maurici riteniamo che essa possa essere considerata una delle ipotesi di lavoro, uno dei possibili modelli, ma che l’attuale grande indeterminatezza delle fonti archeologiche relative ai siti di altura (specialmente labili per l’VIII-IX secolo (33)) non permettano purtroppo affermazioni così precise quanto all’epoca ed alla committenza dei kastra. Come anche in Liguria, dove esiste una certa varietà di soluzioni per i “castelli” bizantini (34), riteniamo poi che si possano ipotizzare diverse soluzioni riguardo alle “fortezze”, citate soprattutto dalle fonti arabe sulla conquista (35): centri urbani fortificati e sedi di guarnigioni (anche se sarebbe certamente da chiarire il significato di “urbano”); fortezze squisitamente militari (come potrebbe ad esempio essere il recinto, privo di abitazioni, di Castronovo, descritto accuratamente da Maurici (36)); rifugi temporanei, naturalmente forti. È possibile insomma che i kastra bizantini non avessero già l’aspetto delle “terre” di età normanno-sveva, caratterizzate dalla presenza di estesi villaggi, dominati da un fortilizio e che fossero così numerosi e raccogliessero ed organizzassero la maggior parte del territorio rurale. In altri termini l’urgenza difensiva può senz’altro provocare la costruzione di fortificazioni di vario tipo, ma non è detto che determini una repentina riorganizzazione di tutto l’habitat. A complicare a nostro parere la lettura del tardo periodo bizantino in Sicilia è anche la scarsa conoscenza che si ha della società dell’epoca. In particolare rimane per lo più oscuro quale effetto ebbe sulle campagne e sull’organizzazione del territorio agricolo l’istituzione verso la fine del VII secolo del tema siciliano (37) e quali ceti sociali furono favoriti dalla sostanziale perdita da parte della chiesa di Roma dei suoi sterminati possedimenti siciliani, nella prima metà dell’VIII secolo (38). Se in sostanza vi sia stato un effettivo progresso del possesso medio-piccolo e se le campagne siciliane abbiano tratto giovamento dal fatto di non dover più nutrire una città come Roma o la fiscalità bizantina abbia azzerato questo vantaggio. È possibile anche che con il progredire della conquista musulmana nel corso del IX

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale secolo si sia accentuata o definitivamente sancita l’autonomia dell’aristocrazia dell’Isola dal sistema statale bizantino (39), come con ogni probabilità avvenne nell’enclave cristiana, che resisterà in sostanza fino al 965 nelle rocche della Sicilia nord-orientale ed in particolare di Taormina e di Rametta (40). Di estremo interesse è, a questo proposito, l’epigrafe della chiesa di Castelmola (sopra a Taormina), che ricorda la costruzione di un kastron da parte di un Costantino patrizio e stratego di Sicilia. Il Costantino dell’epigrafe è stato identificato con il Caramalo, che con poche truppe avrebbe difeso Taormina nel 902 (41). Rispetto a questo personaggio non è chiaro se egli sia stato mandato dall’imperatore Leone VI in difesa della città o se si tratti invece di un aristocratico locale, che si è quindi impossessato di prerogative statali, quale era la costruzione di un castello. Venendo poi alla fase islamica della storia siciliana, per quel che riguarda l’insediamento, i modelli interpretativi si devono principalmente ad H. Bresc, ripreso in parte anche da Maurici nel suo saggio recente (42). Sintetizzando all’estremo le ipotesi formulate da questi studiosi sulla base principalmente delle fonti scritte (specialmente importanti sarebbero, oltre alle fonti narrative arabe, le prime fonti normanne contemporanee o di poco successive alla conquista) e della toponomastica: i conquistatori arabi avrebbero ereditato la rete di castelli bizantini, incrementati anche dalla lunga guerra di conquista, che avrebbe comportato tra l’altro ricorrenti razzie specie nella Sicilia orientale. L’insediamento intercalare sarebbe tuttavia resistito accanto a quello di altura (43). In Sicilia esisterebbe pertanto un sistema insediativo simile a quello spagnolo dei “distretti castrali”, del tipo .his.n+alquerías. Nodo problematico sarebbe inoltre il più volte citato rescritto del califfo fatimida al-Mucizz (44), che avrebbe dovuto segnare la scomparsa dell’abitato intercalare e la costruzione o il potenziamento di capoluoghi di distretto. L’interpretazione più recente data da H. Bresc del rescritto ne fa un tentativo, simile per certi versi a quello applicato un secolo prima in Tunisia, di combinare: la difesa della provincia, il controllo delle antiche tribù, l’acculturazione ai modelli urbani arabi, l’organizzazione fiscale, l’islamizzazione e l’arabizzazione linguistica (45). Incerta rimarrebbe comunque la completa efficacia del rescritto, specialmente per quanto riguarda la scomparsa dell’abitato intercalare. Infine, la presenza di una trentina di toponimi in Ab-u, del tipo costituito da Qal ‘at Abi Thawr (il castello di Ab-u Thawr) testimonierebbe poi “dell’esistenza di delegazioni del potere e di fortezze dal quale esercitarlo” (46). Un incastellamento spontaneo potrebbe infine essere seguito all’indebolimento della dinastia kalbita (47). Nel valutare la storia della Sicilia islamica, sempre nell’ottica di evidenziare quello che può avere maggiormente influito sulle modifiche dell’habitat, è a nostro parere opportuno distinguere fondamentalmente tre grandi periodi: il primo andrebbe all’incirca dall’inizio della conquista nell’827 all’affermazione del primo emiro kalbita al-.Hasan ibn ‘Alî nel 948; il secondo terminerebbe con il crollo della dinastia kalbita intorno al 1040 e l’ultimo coinciderebbe con l’affermarsi dei “regoli” siciliani e si concluderebbe con la conquista normanna (1060-1091) (48). Il primo periodo individuato può senz’altro essere definito di transizione e volendo stabilire un parallelo con la Spagna, esso si può forse considerare simile alla cosiddetta “epoca emirale”. Le forze in gioco sembrerebbero in sostanza simili (49): la nobiltà

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale cristiana erede di quella bizantina arroccata in siti quali Taormina e Rametta; le tribù berbere, che sembrerebbero occupare soprattutto la zona di Agrigento, che ne sarebbe la capitale, e quelle arabe, ben attestate ad esempio a Palermo e dintorni. Entrambi gli schieramenti tribali si ribellano all’imposizione di un potere di tipo statale, rifiutando sistematicamente gli emiri imposti dagli Aglabidi prima e dai Fatimidi poi (50). Il risultato sembrerebbe essere quello di una situazione di guerra civile endemica, che potrebbe forse essere individuata tra i motivi che avrebbero favorito, incrementato o provocato l’arroccamento insediativo (51). Non è un caso quindi che gli atti di governo che caratterizzano il primo emiro kalbita, descritto nelle fonti come colui che riporta l’ordine, e quindi suo figlio A.hmad, siano in primo luogo l’uccisione dei capi delle tribù residenti in Palermo (in particolare dei Banû a.t-.Tabarî) (52); quindi il completamento della conquista dell’Isola con l’espugnazione definitiva di Rametta e Taormina (53) ed infine l’attuazione del rescritto di al-Mu‘izz (54). Tutto sembrerebbe insomma indicare l’affermarsi di uno stabile potere statale. Il fenomeno dei regoli siciliani è stato paragonato a quello dei reinos de taifas spagnoli ed in Sicilia questo sembrerebbe un periodo di relativo benessere materiale, anche se non ne sarebbero molto chiari gli effetti sull’organizzazione del popolamento. Si tratta comunque di un periodo piuttosto breve, che presto si complica con l’arrivo dei Normanni (55). Dopo quanto abbiamo molto sommariamente detto sia sulle principali ipotesi sul popolamento, sia su quali fenomeni potrebbero a nostro parere essere ulteriori fattori di cambiamento, ritorniamo alla discussione dei dati archeologici. Sebbene i nostri dati siano ancora molto parziali, un dato molto generale sembrerebbe essere quello di una forte permanenza dell’insediamento aperto anche nei periodi tardo-bizantino e arabo, persino in zone costiere molto esposte a possibili attacchi nemici, come è ad esempio la pianura tra Marsala e Mazara (56). La continuità di insediamento in uno stesso sito non è tuttavia di per sé significativa della continuità di strutture sociali ed economiche (57) ed abbiamo visto come si sia, ad esempio, profondamente modificata nel corso dei secoli la villa in Con-trada Saraceno. In generale il periodo tra la seconda metà del V ed il VI secolo sembrerebbe essere denso di cambiamenti con l’abbandono di molti siti aperti e la rioccupazione di alcuni siti di altura. Si esclude normalmente che alla base di questi fenomeni vi siano motivi bellici e difensivi, legati alle scorrerie vandale o alla guerra greco-gotica (58). Per quanto riguarda le rioccupazioni o le occupazioni residue dei siti di altura, i pochi dati a disposizione sembrerebbero indicare che si tratti, almeno in alcuni casi, di piccoli nuclei contadini, che forse tentavano di sottrarsi all’aggravarsi del peso fiscale, dovuto al ripristino del tributo annonario in seguito alla conquista vandala dell’Africa (59). Questi piccoli nuclei di altura non sembrerebbero inoltre influire, come abbiamo visto, sulla permanenza dell’habitat sparso di pianura/collina. Rispetto a quest’ultimo sembrerebbero tuttavia sopravvivere o essere rifondati siti piuttosto estesi, la cui natura resta tuttavia da indagare. Rispetto ai primi secoli della dominazione bizantina il problema da chiarire è pertanto come influisse la grande proprietà imperiale ed ecclesiastica sulla configurazione e la qualità dell’insediamento. Le grandi ville senatorie scompaiono o si degradano e nessun grande complesso di lusso sembra fondato a partire dal V secolo (60), ma come

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale sottolineato per la fase bizantina di Contrada Saraceno è difficile dire se gli edifici rinvenuti siano l’abitazione di un conductor, di un enfiteuta, di un piccolo proprietario e se il centro della proprietà si sia spostato altrove. Per il periodo tra la seconda metà del VII e fino alla invasione musulmana nell’827, i problemi sono principalmente, come abbiamo accennato più sopra, se si verificò effettivamente una progressiva erosione del latifondo a favore della proprietà medio- piccola e quale peso ebbero le scorrerie saracene sulla dislocazione dell’habitat. Entrambe le questioni rimangono attualmente aperte, tuttavia rispetto alla seconda ci sembra di poter dire che l’incastellamento tardo-bizantino non sembrerebbe in ogni caso così esteso e totalizzante ed anzi andrebbero meglio comprese le forme che esso eventualmente assunse. Densissimo di interrogativi è anche il periodo islamico. I pochi dati che si hanno sulle fasi islamiche dei casali sembrerebbero indicare che si tratti generalmente di villaggi, che non conservano neppure l’orientamento dell’insediamento antico. Un primo problema rispetto a questi insediamenti aperti è chi erano i suoi abitanti, se la popolazione contadina autoctona, che dopo eventuali fasi di distruzione tornò ad abitare gli stessi luoghi, i nuovi invasori oppure entrambi. Indicazioni preziose a questo proposito potrà dare in futuro la ripresa dello studio sistematico dei toponimi ed in particolare di quelli in rahal e manzil, che possono contenere indicazioni su parte almeno degli abitanti del sito al quale si riferiscono (61). Anche l’archeologia dovrebbe poter contribuire a chiarire questi aspetti, attraverso interventi sistematici e numerosi. Uno degli aspetti da indagare sarà comunque se gli invasori furono sempre portatori di una cultura materiale radicalmente diversa da quella autoctona e se influirono anche sugli aspetti più modesti della vita quotidiana. È il caso ad esempio delle tanto discusse pentole modellate a mano, con anse ad orecchie, decorazioni spesso a cordone applicato e fondo piatto, che in Sicilia hanno una tradizione che risale alla protostoria, ma che si ritrovano anche in epoca romana, tardo-romana e medievale e riteniamo quindi anche nell’altomedioevo (62). Per l’appunto tali pentole sono note con caratteristiche molto simili anche nell’Africa settentrionale (dalla quale vi fu una consistente emigrazione verso la Sicilia) e nella Spagna sud-orientale, dall’epoca tardoromana ad almeno tutto l’altomedioevo (63). Strettamente legata alle questioni della provenienza degli abitanti dei casali nel periodo arabo è quello del regime di proprietà della terra. Una fonte di prim’ordine a questo proposito sono i pareri giuridici di al D-awud-l, che riguardano il regime fondiario in Sicilia tra il IX ed il X secolo (64). Senza entrare nel dettaglio della giurisprudenza islamica, in Sicilia come nel resto del mondo musulmano, vi era una casistica complessa nel regime di proprietà della terra, legata comunque alle modalità della conquista. Accanto a terre demaniali, potevano esistere terre assegnate ai soldati o lasciate in piena proprietà alle popolazioni soggette. Dal testo di al D-awud-l si evince anche l’esistenza di terre possedute illegalmente, ossia sulle quali si vennero a stabilire spontaneamente popolazioni contadine (non meglio specificate), che si misero per altro ad esportare i loro raccolti in Ifriqya. Infine poteva divenire di piena proprietà una terra incolta, dissodata e messa a coltura. Dal testo appena citato, sembrerebbe trasparire anche una certa instabilità e un certo ricambio nella occupazione della terra.

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Anche in Sicilia i musulmani furono certamente portatori di nuove tecniche agricole (l’agricoltura irrigua) e di nuovi tipi di piante, come risulta ad esempio da fonti scritte narrative e documentarie di epoca araba e normanna (65) e da termini specifici, di origine araba, legati all’agricoltura, ancora oggi in uso nel dialetto siciliano (66). Un ulteriore interrogativo è quindi come si adattarono alla nuova agricoltura gli insediamenti posti nelle stesse località dei siti tardoromani. Vi dovette naturalmente essere una casistica complessa dettata anche dalle condizioni stesse dei suoli. Sappiamo del resto che la vocazione granaria della Sicilia non venne mai meno (67). Tornando a parlare del problema dell’incastellamento, abbiamo suggerito come anche la guerra civile della prima fase della dominazione islamica può avervi influito. Tuttavia bisogna dire, che allo stato attuale delle ricerche, sulle alture le tracce più evidenti di occupazione sembrerebbero essere databili a partire dalla seconda metà del X secolo (soprattutto ceramiche e gettoni di vetro) e questo vorrebbe poter dire, che esse vennero abitate stabilmente (come fenomeno generalizzato) solo a partire da questo periodo o anche che non siamo in grado di distinguere la ceramica del IX-prima metà del X secolo (le monete sarebbero comunque rare). È comunque forte la tentazione di mettere in relazione questo più diffuso insediamento in forma stabile delle alture al rescritto di al- Mucizz e diremmo soprattutto all’affermarsi di una dinastia sostanzialmente ereditaria e di una amministrazione statale efficiente (68). Il sistema dei “distretti castrali” (.hi.sn+alquerías) potrebbe pertanto essere giunto a maturazione durante il regno della dinastia kalbita. Rispetto tuttavia alla Spagna dove la formazione di tali distretti avrebbe comportato un “decastellamento” (69), in Sicilia il processo sarebbe opposto con la ricolonizzazione dei siti eminenti, il risultato sarebbe comunque analogo. Ma siamo qui ancora nel campo delle ipotesi se si pensa che sono sostanzialmente sconosciuti edifici o fortificazioni, che risalgano appunto al X-XI secolo, né è stato ad esempio possibile confrontare la cultura materiale di un sito di altura e di un casale che ad esso facesse capo. Concludendo, sebbene i dati materiali propongano attualmente più interrogativi di quanti non ne risolvano, essi indicano, a nostro parere, nuovi possibili percorsi per la ricerca storico-archeologica. Alessandra Molinari

Bibliografia

D. Abulafia, 1991, Le due Italie. Relazioni economiche fra il regno normanno di Sicilia ed i comuni settentrionali, Napoli (trad. it.). H.H. Abdul-Wahab, F. Dachraoui, 1962, Le régime foncier en Sicile au Moyen Age (IXe et Xe siècles), in études d’orientalisme dédiées a la mémoire de Lévi-Provençal, Paris, II, pp. 401-444. M. Acién Almansa, 1989, Poblamiento y fortificación en el sur de al-Andalus. La formación de un país de .Hu.s-un, in Atti del III Congreso de Arqueología Medieval

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale Española, I. Ponencias, Oviedo, pp. 137-150. M. Acién Almansa, 1992, Sobre la función de los .Hu.s-un en el sur de al-Andalus. La fortificación en el Califato, in Atti del I Coloquio Hispano-Italiano de Arqueología Medieval (Granada 1990), Granada, pp. 263-274. M. Acién Almansa, 1994, Entre el Feudalismo y el Islam. ‘Umar Ibn .Haf.s-un en los historiadores, en las fuentes y en la historia, Jaén. D. Adamesteanu, 1963, Nuovi documenti paleocristiani nella Sicilia centro-meridionale, “Bollettino d’Arte”, 48, pp. 259-273. M. Amari, 1880-81, Biblioteca arabo-sicula, Torino, (ris. an. Palermo 1981). M. Amari, 1933-39, Storia dei Musulmani di Sicilia, 2a ed. a cura di C.A. Nallino, 3 voll., . M. Amari, A.H. Doufour, (ed.), 1859, Carte comparée de la Sicile moderne avec la Sicile au XII siècle. Publie sous les auspices de M. le Duc de Luynes. Parigi. A. Bazzana, et al., 1988, Les châteaux ruraux d’al Andalus. Historie et archeologíe des .hu.s-un du SE de l’Espagne, Madrid. H. Bercher, et al., 1979, Musulmans et Latins en Sicile (XII-XIII siècles), “Annales ESC”, 34, 3, pp. 525-547. H. Bresc, 1984, Terre e castelli: le fortificazioni nella Sicilia araba e normanna, in R. Comba, A. Settia (a cura di), Castelli. Storia ed Archeologia, Torino, pp. 73-87. H. Bresc, 1994a, Les Normands, constructeurs de châteaux, in P. Bouet, P. Neveaux (a cura di), Les Normands en Méditerranée dans le sillage des Tancrède, Caen, pp. 63-75. H. Bresc, 1994b, L’incastellamento in Sicilia, in M. D’Onofrio (a cura di), I Normanni popolo d’Europa. MXXX-MCC, Catalogo della Mostra, Venezia, pp. 217-220. A. Carandini, 1993, L’ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma. III. L’età tardoantica. 2. I luoghi e le culture, Torino, pp. 11-40. A. Corretti, 1992a, Resti medievali di Entella, in Montevago, Agrigento, pp. 51-66. A. Corretti, 1992b, Il palazzo fortificato di Entella nel panorama siciliano, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa- Gibellina, pp. 203-212. M.G. Canzanella ,1992, L’insediamento rurale nella regione di Entella, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa- Gibellina, pp. 151-172. M.G. Canzanella, 1993, L’insediamento rurale nella regione di Entella dall’età arcaica al VII sec. d.C., in G. Nenci (ed.), Alla ricerca di Entella, Pisa, pp. 197-338. G. Caracausi, 1983, Arabismi medievali di Sicilia, Palermo. G. Castellana, 1992a, Il Casale di Calliata presso Montevago, in Montevago, Agrigento, pp. 35-50. G. Castellana, 1992b, La sigillata africana dell’insediamento di età imperiale e bizantina del Saraceno di Favara presso Agrigento, “SicA”, XXV, 78-79, pp. 45-70. G. Castellana, B.E. McConnell, 1990, A rural settlement of imperial and byzantine date in Contrada Saraceno near Agrigento, , “AJA”, 94, 1, pp. 25-44. I. Cozza Luzi, 1890, La cronaca siculo-saracena di Cambridge, Palermo.

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale L. Cracco Ruggini, 1980, La Sicilia tra Roma e Bisanzio, in Storia della Sicilia, III, Napoli, pp. 1-96. F. D’Angelo, 1971, Selinunte nel Medioevo. I. Frammenti di Maiolica, “SicA”, IV, 16, pp. 23-26. F. D’Angelo, 1978, Reperti medievali dello scavo di Monte d’Oro di Collesano, “SicA”, XI, 38, pp. 37-42. E. De Miro, 1988, La villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove Ricerche, in G. Rizza (a cura di), La di Piazza Armerina, Atti della IV Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Catania (P.zza Armerina 1983), Palermo, pp. 58-73. C.A. Di Stefano, 1978, Monte d’Oro di Collesano. Parophoros e Qal’at as Sirat, “SicA”, XI, 38. Entella 1986 = AA.VV. Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, “ASNP”, s. III, XVI, 4, pp. 1075-1104. Entella 1988 = AA.VV. Entella ricognizioni topografiche e scavi 1987, “ASNP”, s. III, XVIII, 4, pp. 1469-1556. Entella 1990 = AA.VV. Entella. Relazione preliminare della campagna di scavo 1988, “ASNP”, s. III, XX, 2-3, pp. 429-552. G. Falsone, A. jr. Leonard, 1978, Missione archeologica a Monte Castellazzo di Poggioreale, “SicA”, XI, 37, pp. 38-53. G. Falsone, A. jr. Leonard, 1979, La seconda campagna a Monte Castellazzo, “SicA”, XII, 39, pp. 59-92. E. Fentress, et al., 1990, A sicilian villa and its landscape (Contrada Mirabile, Mazara del Vallo, 1988), “Opus”, V, (1986), pp. 75 e ss. S. Fiorilla, S. Scuto, 1990, Fornaci, castelli e pozzi dell’età di mezzo, Agrigento. R. Francovich, M. Milanese, (a cura di), 1989, Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a confronto, Atti del Colloquio Internazionale (Siena 1988), “Archeologia Medievale”, XVI, pp. 9-288. P. Ghizolfi, 1992, La ceramica medievale di Rocca di Entella, in Montevago, Agrigento, pp. 67-94. A. Guillou, 1977, La Sicile byzantine. état des recherches, “Byzantinische Forschungen”, 5, pp. 95-145. Himera III = AA.VV., Himera III. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988. S. Gutiérrez Lloret, 1993, La ceramica paleoandalusí del sureste peninsular (Tudmir): producción y distribucción (siglosVII-X), in A. Malpica Cuello (ed.), La céramica altomedieval en el sur de Al-Andalus, Granada, pp. 37-66. H.P. Isler, 1991, Monte Iato. Guida archeologica, Palermo. J. Johns, 1992, Monreale Survey. L’insediamento nell’Alto Belice dall’età paleolitica al 1250 d.C., in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa-Gibellina, pp. 407-420. T. Mannoni, G. Murialdo, 1990, Insediamenti fortificati tardoromani ed altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure, “Archeologia Medievale”, XVII, pp. 9-16. F. Marazzi, 1991, Il conflitto tra Leone III Isaurico e il papato fra 725-733 ed il “definitivo” inizio del medioevo a Roma: un ipotesi di discussione, “PBSR”, LIX,

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale pp. 231-258. F. Maurici, 1992, Castelli medievali in Sicilia dai Bizantini ai Normanni, Palermo 1992. B.E. McConnell, 1991, L’insediamento medievale alla Muculufa, in S. Scuto (a cura di), L’età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale, Atti delle Giornate di Studio, ( dicembre 1990), Agrigento, pp. 229-234. B.E. McConnell, 1992, La Muculufa after the Bronze Age, “AJA”, pp. 49-66. D. Mertens, 1989, Castellum oder Ribat?, “Istambuler Mitteilungen”, 39. A. Molinari, 1992, La ceramica dei secoli X-XIII nella Sicilia Occidentale: alcuni problemi di interpretazione storica, in Atti delle I Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima, (Gibellina settembre 1991), Pisa-Gibellina 1992, pp. 501-522. A. Molinari, 1994a, Il popolamento rurale in Sicilia tra V e XIII secolo: alcuni spunti di riflessione, in R. Francovich, G. Noyé (a cura di), La Storia dell’Alto Medioevo Italiano (VI-X secolo) alla Luce dell’Archeologia, Atti del Convegno Internazionale (Siena 2-6 dicembre 1992), pp. 361-377. A. Molinari, 1994b, La produzione ed il commercio in Sicilia tra X e XIII secolo: il contributo delle fonti archeologiche, “Archeologia Medievale”, XXI, 1994, pp. 99- 119. A. Molinari, c.s., La produzione e la circolazione delle ceramiche siciliane nei secoli X- XIII, in Atti del V Colloquio Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo Occidentale, Rabat novembre 1991. A. Molinari, I. Valente, c.s., La ceramica medievale proveniente da Casale Nuovo (Mazara del Vallo) (seconda metà del X/XI secolo), in Atti del V Colloquio Internazionale sulla Ceramica Medievale nel Mediterraneo Occidentale, Rabat novembre 1991. Montevago = G. Castellana (a cura di), Dagli scavi di Montevago e di Rocca di Entella un contributo di conoscenze per la storia dei Musulmani della Valle del Belice dal X al XIII secolo, Atti del Convegno Nazionale (Montevago 1990), Agrigento 1992. G. Nenci, 1991, Un’iscrizione latina cristiana da Segesta, “NAC”, XX, pp. 253-255. B. Pace, 1949, Arte e civiltà della Sicilia antica. IV. Barbari e Bizantini, Roma-Napoli. G.B. Pellegrini, 1961, Terminologia geografica araba in Sicilia, “AION (linguist.)”, III, pp. 109-201. J.M. Pesez, J.M. Poisson, 1984, Le château du Castrum sicilien de Calathamet (XIIe siècle), in R. Comba, A. Settia (a cura di), Castelli. Storia ed archeologia, Torino, pp. 63-72. M.S. Rizzo, 1990, Insediamenti fortificati di età medievale nella Valle del Platani, “SicA”, XXIII, 73, pp. 41-64. M.S. Rizzo, 1992, Distribuzione degli insediamenti di età arabo-normanna da Agrigento al Belice, in Montevago, Agrigento, pp. 179-188. Segesta 1991 = AA.VV. Segesta. Storia della ricerca, parco e museo archeologico, ricognizioni topografiche 1987-88 e relazione preliminare della campagna di scavo 1989, appendice, “ASNP”, s. III, XXI, 3-4, pp. 765-994. D. Vera, 1988, Aristocrazia romana ed economie provinciali nell’Italia tardoantica: il caso siciliano, “Quaderni Catanesi”, X, 19, pp. 115-172. G. Voza, 1976-77, Villa romana di Patti, “Kokalos”, XXII-XXIII, pp. 574-579.

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale R.J.A. Wilson, 1979, Bricks and tiles in roman Sicily, in A. McWhirr (ed.), Roman brick and tile, BAR, International Series, 68, pp. 11-43. R.J.A. Wilson, 1981, The hinterland of (Sicily) in Classical Antiquity, in G.W. Barker, R. Hodges (eds.), Archaeology and Italian Society, Papers in Italian Archaeology, 2, BAR, Oxford, pp. 249-260. R.J.A. Wilson, 1990, Sicily under the . The Archaeology of a Roman Province. 36 BC-535 AD, Warminster. R.J.A. Wilson, 1993, La Sicilia, in Storia di Roma. III. L’età tardoantica. 2. I luoghi e le culture, Torino, pp. 279-298.

(1) Molinari 1992; Ead. 1994a. (2) Cf. Molinari c.s.; Ead. 1992; Ead. 1994b. (3) Wilson 1981. (4) Himera III. (5) Canzanella 1992; Ead. 1993; Entella 1988, pp. 1479-1491. (6) Fentress et al., 1990. (7) Cf. da ultimo Johns 1992. (8) Rizzo 1990; Ead. 1992. Bisogna inoltre aggiungere che anche alcune ricognizioni ancora inedite e che sono partire dalla documentazione medievali, condotte nella zona di Noto, stanno rivelando associazioni ceramiche analoghe a quelle delle altre aree citate (comunicazione del dott. Lorenzo Guzzardi al Convegno su Federico II e la Sicilia - Palermo settembre 1994) (9) Cf. Molinari 1992, pp. 503-506; Ead. 1994a, pp. 368-370, con bibliografia. (10) Adamesteanu 1963. (11) Voza 1976-77. (12) Molinari-Valente, c.s. (13) Castellana 1992a. (14) Castellana-McConnel 1990; Castellana 1992a-b. (15) Per la fase finale del sito ho usufruito delle informazioni personali del dott. Castellana, che ringrazio. Alcuni dei materiali arabi del Casale Saraceno sono editi in Castellana 1992a, p. 40, fig. 8a. (16) Cf. De Miro 1988; sul tema delle buone condizioni geografiche cf. anche Johns 1992, p. 416- 417. (17) Cf. Molinari 1994a, p. 372. (18) Wilson 1990, pp. 330-337; Id. 1993. (19) Cf. Wilson 1990, p. 334-335, con bibliografia. (20) Johns 1992, p. 414. (21)Falcone-Leonard 1978; Id. 1979, p. 77. In questo sito dopo un lungo abbandono (dal sec. V a.C.), vi sarebbe una rioccupazione forse in epoca tardoromana (VI-VII secolo?; Ibidem, p. 70 e p. 75, fig. 29), costituita da un povero edificio quadrangolare con muri a secco. La ceramica tipica di questa fase sarebbero pentole modellate a mano, in un caso almeno con anse ad orecchie, e pochi frammenti imitanti la sigillata chira. Al di sopra di questa fase sarebbero livelli di frequentazione di epoca arabo normanna. L’unico frammento illustrato di questa fase, (fig. 6, p. 63) potrebbe essere del tipo pavoncella. (cf. Molinari 1992, pp. 504-505). (22) Il sito ha visto principalmente una occupazione nell’età tardoromana (terra sigillata chiara); ha ceramiche di IX secolo e l’ultima fase di occupazione si data al X-XI secolo. Le strutture medievali individuate sarebbero di tipo contadino, non si esclude inoltre un uso del sito come rifugio: cf. Fiorilla- Scuto 1990, pp. 136-147; McConnel 1991; Id. 1992. (23) Segesta 1991; Nenci 1991.

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale (24) Cf. Isler 1991, con bibliografia. (25) A Monte Iato sorge ad esempio una casa privata sull’agorà, cf. ad es. Isler 1991, p. 39. (26) È quello che risulta in particolare dalle ultime campagne di scavo; Segesta non sarebbe un caso isolato e ad es. a Selinunte i pochi materiali medievali che si conoscono sono di età sveva: cf. D’Angelo 1971. (27) Entella 1986; 1988; 1990; Corretti 1992a-b; Ghizolfi 1992, per le ceramiche medievali. Il sito sembrerebbe rioccupato verso la seconda metà del X-XI e quindi abitato continuamente fino alla metà del XIII secolo. (28) Pesez-Poisson 1984. Le tracce più antiche di occupazione daterebbero soltanto a partire dal X- XI secolo (p. 64). (29) Di Stefano 1978; D’Angelo 1978. Il sito sarebbe occupato soltanto tra l’XI secolo e la prima età sveva (ceramica, gettoni di vetro e monete sveve). (30) Cf. ad esempio Francovich-Milanese 1989, passim ed in particolare le pagine di sintesi di Paolo Delogu (pp. 270-274). (31) Cracco Ruggini, 1980, pp. 39-40. (32) Si veda la traduzione di M. Amari rispettivamente in Amari 1880-81, I, pp. 361-363 e II, p. 113. Inoltre Maurici 1992, pp. 13-47. (33) Riprendendo ad esempio alcuni siti citati da Maurici: la fortezza di Selinunte non si è certi se sia un “castellum” oppure un “ribat” (Mertens 1989); a Castronovo l’unico elemento forse bizantino sarebbero le tegole solcate, che hanno tuttavia una cronologia molto ampia (dagli inizi del V secolo all’età bizantina – Wilson 1979, p. 23; Id. 1990, p. 269); le ceramiche pubblicate anche di recente provenienti dal Monte della Giudecca (corrispondente probabilmente alla fortezza bizantina di Platani) sembrerebbero in prevalenza del XII-XIII secolo (Rizzo 1990, pp. 53-56), a parte le tegole solcate di cui sopra (ibidem, p. 52) Mentre è riconosciuta dallo stesso autore la difficoltà di datare gli insediamenti rupestri (Maurici 1992, pp. 32-36). (34) Cf. da ultimo Mannoni-Murialdo 1990. Accanto al castrum di S. Antonino con funzioni squisitamente militari e nato grazie ad una precisa pianificazione delle difesa, esiste ad esempio il possibile campo trincerato di Filattiera posto su di una bassa altura sovrastante l’abitato tardoromano/altomedievale. (35) Cf. Maurici, 1992, pp. 18-23. (36) Ibidem, pp. 36-42. (37) Guillou 1977, p. 120; Cracco Ruggini 1980, pp. 38-43. (38) Guillou 1977, pp. 105-107 e Cracco Ruggini 1980, pp. 46-47, considerano i provvedimenti di Leone III sostanzialmente di natura fiscale, tuttavia come ha di recente suggerito Federico Marazzi si determinò, di fatto, una “indisponibilità” da parte della Chiesa dei patrimoni meridionali, che le fonti papali considerano equivalenti ad una perdita: cf. Marazzi 1991, passim. (39) Di queste tendenze autonomistiche vi sarebbero già stati chiari segnali con le insurrezioni che si susseguirono dopo la metà del VII secolo e che si conclusero con la figura di Eufemio nell’827, cf. Cracco Ruggini 1980, p. 49. (40) Amari 1933-39, II, cap. III, pp. 293-313. (41) Cf. Pace 1949, p. 133, fig. 36; CIG, IV, 8689; Maurici 1992, p. 27. Sulla figura di Costantino Caramalo, cf. Amari 1933-39, II, p. 100 e p. 108. (42) Nell’ambito della grande produzione di H. Bresc sui problemi dell’insediamen-to in Sicilia si veda Bresc 1984 e da ultimo Bresc 1994a-b; inoltre Maurici 1992, pp. 48-89. (43) Non è chiaro se si voglia supporre una ricolonizzazione delle pianure o la continuità con gli insediamenti tardo-romani/bizantini. (44) “al-Mucizz, dando avviso della pace all’emiro A.hmad, gli comandò di rifabbricare le mura della capitale e di ben afforzarla, avvertendolo che fosse meglio fare il lavoro oggi che domani. Gli comandava ancora di edificare in ciascuno iqlim (distretto) una città fortificata, con una moschea djami ed un minbar, e di obbligar la popolazione di ogni iqlim a soggiornare nella città (capoluogo), non permettendo che vivessero sparpagliati nelle campagne. L’emiro Ahmad si affrettò ad eseguire così fatte

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale disposizioni; mise mano alla edificazione delle mura della capitale e mandò per tutta l’isola degli sayh che vegliassero a far popolare e munire (le città di provincia)”, cf. An Nuwayri, in Amari 1880-81, II, p. 135. (45) Bresc 1994, p. 65. (46) Bresc 1994, p. 66. Non mi è veramente chiaro se Bresc voglia ipotizzare l’esistenza di fortezze private o di funzionari dello stato. (47) Bresc 1994a, p. 66. (48) Si veda in generale l’opera di M. Amari (1933-39), nonché la Cronaca di Cambridge (Cozza Luzi 1890; Amari 1880-81, pp. 276-293) ed Ibn al Athir (Amari 1880-81, pp. 353-507). (49) Per la Spagna ci riferiamo in particolare ai lavori di M. Acién Almansa (1989; 1992; 1994) (50) Cf. Amari 1933-39, II, pp. 48-61. (51) Le fonti non mancano di riferimenti a rocche assediate o conquistate, si veda ad esempio la Cronaca di Cambridge in Amari 1880-81, I, pp. 287-289. (52) Cf. Amari 1933-39, II, pp. 240-247, con i rimandi alle fonti. (53) Ibidem, pp. 293-311. (54) Ibidem, pp. 314-318. (55) Ibidem, pp. 482 e ss. (56) Si vedano le già citate ricognizioni in Fentress et al. 1990. (57) Cf. Carandini 1993, pp. 14-17. (58) Da ultimo Wilson 1990, pp. 330-337. (59) Secondo Domenico Vera (1988) il ruolo annonario che verrebbe a riassumere la Sicilia in questo periodo, ne provocherebbe il nuovo declino. (60) Sulla estromissione da parte di Giustiniano dell’aristocrazia senatoria dal governo dell’Isola si veda Vera 1988. (61) Lo studio della toponomastica di origine araba o berbera in funzione della storia del popolamento è ancora sostanzialmente ferma ai suggerimenti contenuti in Amari-Doufour 1859. Carattere prevalentemente linguistico hanno i contributi di G.B. Pellegrini (in particolare 1961); sulle potenzialità di questo tipo di studi applicati all’area di pertinenza della chiesa di Monreale si veda Bercher et al. 1979, in particolare tav. II. (62) Cf. Molinari 1994a, p. 363, con bibliografia. (63) Si veda da ultimo Gutiérrez 1993, passim, e tutta la discussione che ne segue. (64) Abdul Wahab-Dachraoui 1962, passim; cf. anche Amari 1933-39, II, pp. 16-42. (65) Tra le testimonianze più precoci mi sembra si possa annoverare quella di Ibn .Hawkal (s.m. X sec.) nella descrizione di Palermo e dintorni: cf. Amari 1880-81, pp. 21 e 23; per passare poi ad esempio ad Edrisi (ibidem, pp. 31-133); ai documenti di Monreale (Bercher et al. 1979, pp. 527-530), ecc. (66) Cf. ad es. Amari 1933-39, II, pp. 511-512; Caracausi 1983, per gli arabismi medievali. (67) Cf. ad es. Abulafia 1991, p. 83. (68) Questa interpretazione sarebbe più vicina a quella data da M. Acién Almansa (1992) per la Spagna, piuttosto che a quella del gruppo di studiosi che fa capo alla Casa di Velazquez (cf. ad es. Bazzana et al., 1988). (69) Acién Almansa 1992, p. 265.

© 1995 Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale