F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Giovanna Maria Bacci Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 1.01.2010 FINO AD OGGI (D.D.G. n. 8045 del 12.11.2009, prot. n. 108757 del 18.12.09, contratto individuale di lavoro approvato con D.D.G. n. 9072 del 30.12.09) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e della Identità Siciliana, Dipartimento regionale lavoro dei Beni Culturali e delIa Identità Siciliana • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina • Tipo di impiego Direttore del Servizio per i Beni Archeologici • Principali mansioni e La scrivente ha ripreso l’attività degli anni precedenti inerente tutela, proposte di vincolo, ricerca responsabilità e scavo archeologico, premi di rinvenimento, coordinamento del personale presso i siti archeologici della Provincia, interventi relativi alla fruizione, chiusura di progetti di esproprio già avviati. -E’ in corso la chiusura dei progetti P.O.R. 2000-2006 con l’emissione degli ultimi atti amministrativi e contabili -E’ in corso l’elaborazione di progetti P.O.R. 2007-2011: Museo del Territorio presso Villa Amato (), Alesa, Patti villa romana, Acquedolci grotta di S.Teodoro, Taormina. -Allestimento di Antiquaria e Musei regionali: Milazzo, Casermette Spagnole (regionale), realizzato con fondi P.O.R. Sicilia 2000 – 2006, inaugurato nell’aprile 2010. Sono attualmente in corso di programmazione, definizione e di allestimento altri Antiquaria: Merì (comunale), nei locali in cda S. Giuseppe, con convenzione già approvata dall’Assessore Regionale; Torrenova, nei locali presso Piazza Autonomia (comunale): è alla firma del Dirigente Generale il protocollo d’intesa per la cessione da parte del Comune alla Soprintendenza di un deposito; Tripi (comunale), palazzetto nel centro storico dove si prevede di trasferire la Mostra finora ospitata presso la Scuola Comunale; S. Stefano di Camastra, in un locale situato all’interno del Museo della Ceramica di Palazzo Travia (comunale). - E’stata proposta e approvata la concessione di scavo 2010-2011 all’Istituto di Studi Bizantini di Vienna per il sito di S. Pietro in Deca in Comune di Torrenova.

Pagina 1 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Date (da – a) Dal 18.04.2008 al 17.07.2009 (in posizione di Comando giusto D.D.G. della Presidenza della Regione Siciliana n. 2377 dell’1/04/08, e Decreti del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte n. 105 del 18/04/2008 e n. 213 dell’1/08/2008. n. 105 del 18.04.08 e n. 213 dell’ 1.08.08) • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Archeologici lavoro • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie di Torino • Tipo di impiego Soprintendendente per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie di Torino • Principali mansioni e Ha svolto tutte le mansioni del capo d’Istituto e del funzionario delegato apponendo la firma sugli responsabilità atti finali proposti dai funzionari direttivi e coordinando l’attività degli uffici amministrativi. -Sono state esplicate attività afferenti alla tutela archeologica in cantieri edilizi urbani sia privati che pubblici, come in diversi siti del territorio, in diversi casi concretatisi in provvedimenti di dichiarazione di interesse archeologico ex art. 13 D.Lgs. 42/2004 e verifiche di interesse archeologico di Beni Immobili ex articolo 12 del d.lgs. 42/2004. -Sino state formalizzate una Convenzione col Comune di Serravalle Scrivia per la gestione dell’area archeologica di Libarna, firmata dal Direttore Regionale e dal Sindaco il 24 ottobre 2008, e, in data 9.06.09, un protocollo d’intesa, con la Direzione Regionale, il Comune di Monteu da Po, la Provincia, il Parco del Po ed altri soggetti per la gestione dell’area archeologica di Industria. -In collaborazione con gli Enti locali si è operato per la creazione di nuovi musei sul territorio, o per la riqualificazione di istituzioni già esistenti. Sono stati realizzati il museo archeologico di Cavour, antica Forum Vibii Caburrum, l’allestimento multimediale del Museo di Villa del Foro, il museo archeologico di Chieri, e il museo dell’Abbazia della Novalesa. Fra le istituzioni di prossima apertura il museo archeologico di Novara. -Sono stati impegnati i fondi erogati per l'anno 2008 nell'ambito del piano triennale delle opere pubbliche, in particolare riguardanti la progettazione definitiva, la cantierabilità e l’appalto dei progetti concernenti le aree archeologiche di: Libarna (Serravalle Scrivia), l’Anfiteatro romano di Vercelli, Susa e valle di Susa, la Cattedrale di Alba, il restauro delle Collezioni del Museo di Antichità di Torino, il Progetto sperimentale di gestione delle sedi, (su programmazione ordinaria MIBAC 2008 capp. 7952 e 4130). Inoltre lavori di adeguamento e riqualificazione dell’area archeologica di Augusta Bagiennorum - Benevagienna (CN) su fondi Piano Nazionale per l’Archeologia 2006 cap. 7905. -E’ stata presentata alla Direzione Regionale la proposta di Programmazione triennale lavori pubblici 2009 -2011, giusta circolare ministeriale n. 266 del 6.11.08.

Pagina 2 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

-Sono state elaborate proposte di progetto (concretate in schede di Progetti F.A.S. 2007-2013 presentate alla Direzione Regionale nel gennaio 2009) riguardanti Benevagenna (Augusta Bagennorum), Alba, Ivrea, Monteu da Po (Industria), Serravalle Scrivia (Libarna).

-In collaborazione con le OO.SS e le R.S.U. si è operato al fine di mantenere tutti gli

standard di apertura al pubblico del Museo di Antichità di Torino: a partire da aprile 2009 programmazione di una serie di Eventi presso il Museo di Antichità di Torino relativi a progetti speciali di “ Rilancio dell’offerta culturale ” di cui alla circolare ministeriale 25/09 del 29.01.09: l’iniziativa ha registrato un incremento delle presenze al Museo fino al 300%. -Particolare attenzione è stata conferita alle problematiche concernenti la Fondazione Museo Egizio di Torino , in relazione a nuova progettualità, conservazione e tutela, mostre, ecc. In particolare, si è riavviato il conferimento dei materiali conservati nei

magazzini (attività interrotta da quasi tre anni), come da Accordo istitutivo della Fondazione, per l’apertura del Nuovo Museo Egizio. In rapporto a questa attività, che, in pieno accordo con la Direzione Regionale, comprende anche un progetto di revisione inventariale dei materiali e riordino dei magazzini, si sono affidati incarichi specifici con il coinvolgimento di funzionari archeologi specializzati nel settore, al consegnatario, a tecnici restauratori. -Organizzazione e/o coordinamento di diverse iniziative quali mostre organizzate presso il Museo di Antichità di Torino in collaborazione con la Direzione Regionale:

si ricorda in particolare “Il Celeste Impero. Dall’esercito di terracotta alla via della seta” , 10 luglio-16 novembre 2008. Mostre organizzate in territorio piemontese: “Gente del Tibet. Planotipie di Luigi Sombrero” Ceresole Reale 23 dicembre 2009-3 maggio 2009; “Ai piedi delle montagne. La necropoli preistorica di Valdieri” Valdieri (CN) 27 settembre 2008-2009. -Partecipazione a mostre in collaborazione con altri Istituti ed Enti (Soprintendenze

statali, Musei stranieri, ed inoltre Fondazione Museo Egizio di Torino, Fondazione Palazzo Bricherasio, Fondazione DNArt), fra cui iniziative di grande impegno anche organizzativo come la prevista mostra in Giappone “Ancient Egypt in Turin” . Si è avviata una collaborazione con la Fondazione DNArt per la mostra Luxus presso il Museo di Antichità, da inaugurarsi nel 2009. -Intensa attività editoriale : Si segnalano in particolare la pubblicazione dei Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte , n. 23, 2008; Il Museo di Antichità di Torino , a cura di G.M. Bacci e G. Pantò, Torino 2008, guida del Museo venduta con il

quotidiano La Stampa. -E’ stato definito e concordato con le OO.SS. il nuovo organigramma e funzionigramma della nuova Soprintendenza a seguito dell’accorpamento con la ex Soprintendenza del Museo Antichità Egizie. -In conformità alla vigente normativa della sicurezza è stato affidato ad un professionista esterno l’incarico di responsabile per la sicurezza: è stato così prodotto il Documento Valutazione Rischi ai sensi D.Lgs 81/2008 per sede Soprintendenza,

Museo ed aree archeologiche . In sede di contrattazione sindacale ed in conformità alla

vigente normativa della sicurezza si è inoltre provveduto alla nomina del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. - La scrivente in qualità di esperta è stata componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami a 4 posti di Archeologo per il profilo professionale della terza area, fascia retributiva F1, nei ruoli del Ministero per i Beni e le attività Culturali per la Regione Piemonte. Il concorso che prevedeva prove scritte ed esami, è stato regolarmente espletato tra maggio e luglio 2009 e la graduatoria è stata trasmessa

al MIBAC (Vedi Incarichi speciali).

Dal 27.05.2008 al 17.07.2009 ( Decreto del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della • Date (da – a) Liguria n. 22 del 27/05/2008) • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Archeologici lavoro • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria • Tipo di impiego Soprintendente ad Interim per i Beni Archeologici della Liguria

Pagina 3 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Ha svolto tutte le mansioni del capo d’Istituto e del funzionario delegato apponendo la responsabilità firma sugli atti finali proposti dai funzionari direttivi e coordinando l’attività degli uffici amministrativi. -Sono state esplicate attività afferenti alla tutela archeologica in cantieri edilizi urbani sia privati che pubblici , come in diversi siti del territorio, in diversi casi concretatisi in provvedimenti di dichiarazione di interesse archeologico ex art. 13 D.Lgs. 42/2004 e verifiche di interesse archeologico di Beni Immobili ex articolo 12 del d.lgs. 42/2004, trasmessi al Direttore Regionale BCA. -Si è data particolare attenzione a mantenere e consolidare rapporti di collaborazione, anche attraverso la formalizzazione di accordi e protocolli di intesa , con la Direzione Regionale, con le Soprintendenze consorelle, con l'Amministrazione Regionale, con numerosi Enti locali ed Istituti Universitari, anche tramite concessioni di scavo , con le Autorità ecclesiastiche e con le Forze dell'ordine. -Particolare attenzione è stata esercitata verso le varie problematiche concernenti le aree archeologiche demaniali e Musei Nazionali esistenti sul territorio: in particolare Museo Nazionale e area archeologica di Luni (Ortonovo), Villa romana del Varignano (Portovenere), Museo Archeologico per la preistoria e protostoria del Tigullio (Chiavari), area archeologica di Albintimilium (Ventimiglia), Museo Preistorico dei Balzi Rossi (Ventimiglia).. -E’ stata presentata alla Direzione Regionale la proposta di Programmazione triennale lavori pubblici 2009 -2011 , giusta circolare ministeriale n. 266 del 6.11.08: si è data priorità agli interventi relativi alla manutenzione, adeguamenti per la sicurezza ecc. delle aree archeologiche aperte al pubblico e delle sedi e strutture in consegna, seguiti dagli interventi urgenti di scavo a fini di tutela, e poi dagli interventi di completamento, valorizzazione, restauro ecc. e nuovi interventi. -Sono state presentate alla Direzione Regionale schede di proposta per accedere a finanziamenti su fondi F.A.S. ed A.R.C.U.S . per i siti di Luni, Ventimiglia, Noli – S. Paragorio. -Particolare attenzione è stata rivolta alle diverse problematiche concernenti l’area archeologica di Luni (Ortonovo) dove è già in corso la realizzazione del parco archeologico “ Progetto Grande Luni” (con finanziamenti su fondi A.R.C.U.S., F.A.S., P.O.R. F.E.S.R., ecc.). Per quanto concerne Ventimiglia (Albintimilium), si è collaborato con la Direzione Regionale nella problematica archeologica riguardante il Progetto “ Area ex Officina del Gas – valorizzazione degli spazi antichi per la città nuova ”, su fondi Lotto 2001 – 2003. - A partire da aprile 2009 programmazione di una serie di Eventi (aperture straordinarie, conferenze, visite guidate, ecc.) presso le aree archeologiche del territorio, relativi a progetti speciali di “ Rilancio dell’offerta culturale ” di cui alla circolare ministeriale 25/09 del 29.01.09: l’iniziativa ha registrato un incremento delle presenze sui luoghi. La scrivente e i funzionari archeologi hanno partecipato a varie giornate di studio e manifestazioni dedicate ai Beni Archeologici del territorio ligure. -Partecipazione a convegni e giornate di studio : si ricorda in particolare la partecipazione al Progetto di Archéologies Transfrontalières , che vede il coinvolgimento delle regioni Alpes du Sud, Côte d’Azur, Piemonte e Liguria. Il 18.04.09 a Ventimiglia la scrivente ha partecipato alla presentazione degli Atti del Colloquio di Nizza 2007. La scrivente ha inoltre partecipato al Convegno Città e territorio: la Liguria e il mondo antico , presso L’Università degli Studi di Genova, Genova 19-20 febbraio 2009, con relazione Città e territorio in Liguria in età romana: Lo stato della ricerca . - Tra le pubblicazioni edite si ricorda di particolare interesse la pubblicazione del volume Archeologia in Liguria , nuova serie, 2004-2005, Genova 2008, che ha visto la partecipazione di tutti i funzionari archeologi della Soprintendenza.

• Date (da – a) Dal 1.04.2006 al 17.04.2008 ( D.D.G. 7701 del 31.03.2006, D.D.G. 8648 del 9.06.2006) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina

Pagina 4 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Tipo di impiego Direttore del Servizio per i Beni Archeologici • Principali mansioni e La scrivente ha ripreso l’attività degli anni precedenti inerenti tutela, proposte di responsabilità vincolo, premi di rinvenimento, ricerca e scavo archeologico, coordinamento del personale presso i siti archeologici della Provincia, fruizione, avanzamento di programmi di esproprio già avviati. Si ricordano in particolare nell’area urbana di Messina le ricerche presso un cantiere di proprietà privata (“Colapesce”) che hanno condotto alla scoperta di una straordinaria area sacra arcaica monumentale con relazione alla fondazione di Zancle: su proposta della scrivente l’area è stata vincolataed è stata concordata con la proprietà una proposta di rispetto per l’area centrale finalizzata alla fruizione. -Il Servizio ha gestito la conduzione di 17 progetti P.O.R. Sicilia 2000-2006 , in questi anni in gran parte in via di completamento e già collaudati, presso i siti di Messina, Milazzo, Terme Vigliatore, Patti villa romana, Tindari, Lipari, Tripi, S. Fratello, Caronia, Gioiosa Guardia, . -Fra questi la scrivente ha diretto i lavori di due Progetti P.O.R. Sicilia 2000 - 2006: " Esplorazione archeologica e valorizzazione della necropoli ellenistica dell'antica Abakainon nel territorio di Tripi " (scavo anno 2003-2004). "Scavo, restauro e consolidamento delle Terme romane accanto Hotel La Filadelfia in Comune di Lipari" (scavo anno 2003): nel 2006 è stata realizzata la copertura dello scavo. Contestualmente si è avviata la pubblicazione dei risultati delle ricerche. -Sono stati allestiti nuovi Antiquaria realizzati con fondi P.O.R. Sicilia 2000 – 2006: Francavilla di Sicilia (comunale), inaugurato il 24.03.2007; Gioiosa Marea (comunale), inaugurato il 18.12.2007. Inoltre nel 2007 è stata allestita nei locali del Palazzo Comunale, Palazzo Zanca , di Messina una esposizione dei materiali rinvenuti durante gli scavi condotti nel cortile del Palazzo Comunale. (L’Antiquarium è stato infine inaugurato nel 2009). -Sono inoltre stati completati due Progetti PIT , in prosecuzione dei lavori di ricerca e valorizzazione avviati con i P.O.R. Sicilia 2000 – 2006, presso Arconidea in comune di Tusa e antica Tyndaris in comune di Patti. -In data 6.03.08 con prot. 1082 la scrivente ha presentato un elenco di otto proposte relative alla programmazione P.O.R. 2007-2013 , relative ai siti di Taormina, Patti - villa romana, Patti - Tindari, Naxos, Acquedolci, Tripi, interventi coordinati per la valorizzazione dei siti di Messina Milazzo e Terme Vigliatore, e dei siti di Gioiosa, Capo d’Orlando, S. Fratello, Caronia, Tusa, in accordo con le linee del documento P.O.R. FESR 2007-20013 – Asse 3 “valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo”. Di questi sono stati approvati dal Soprintendente i progetti relativi a Taormina – Teatro antico e Acquedolci – Museo Paleontologico della Grotta di S. Teodoro .

-Partecipazione alla Mostra Sizilien. Von Odysseus bis Garibaldi , tenutasi a Bonn il gennaio - maggio 2008.

• Date (da – a) Dal 1.01.2004 al 31.03.2006 ( D.D.G.n. 9283 del 24.12.2003, contratto individuale di lavoro D.D.G. n. 6385 del 19.05.2004, D.D.G. n. 9444 del 30.12.2005) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Biblioteca Regionale di • Tipo di impiego Direttore del Servizio Biblioteca Regionale di Catania

Pagina 5 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Nonostante la presenza di numerosi fattori condizionanti quali la scarsità di personale a responsabilità tutti i livelli e la carenza di spazi disponibili, si è posta particolare attenzione a garantire la massima apertura della Biblioteca al pubblico . -Con la collaborazione della Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania si è si è dato corso al restauro e adeguamento di due plessi del Convento dei Gesuiti già di pertinenza della Biblioteca ma adibiti a deposito di materiali in disuso, operazione necessaria a causa dello sfratto esecutivo intervenuto per una delle sedi in affitto. -Massima attenzione è stata conferita ai problemi concernenti l’ impiantistica e l’adeguamento alla normativa per la sicurezza acquisendo due progetti relativi ai lavori di adeguamento ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi di cui al DPR 30.06.95 n. 418 per le sedi di Piazza Università e via Etnea 84 , affidati a professionisti esterni, e trasmessi alla competente Soprintendenza per il visto finale. -Interventi relativi alla conservazione del materiale librario: sono stati progettati ed affidati lavori di restauro di materiale manoscritto e bibliografico raro, sono stati effettuati interventi periodici di disinfestazione, derattizzazione e spolveratura, ed inoltre di revisione e ricognizione periodica di alcuni settori della Biblioteca. -Fra le attività ed iniziative promozionali per proiettare all’esterno l’immagine della Biblioteca: allestimento della mostra : Panorami catanesi: paesaggi, tradizioni e cultura a Catania tra XVIII e XIX secolo, 20-30 dicembre 2005, esposizione di manoscritti, libri rari e di pregio e stampe. Realizzazione del progetto “Cultura e musica: il fondo musicale della Biblioteca Regionale di Catania” , in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università, in particolare con l’insegnamento di musicologia, e con l’Istituto musicale “V. Bellini” di Catania, per la valorizzazione della ricca Sezione Musicale della Biblioteca ospitata presso la sede in via Etnea 84.

-In questo periodo la scrivente opera su incarico della Soprintendenza di Messina alla direzione dei lavori di due progetti P.O.R. Sicilia 2000-2006: " Esplorazione archeologica e valorizzazione della necropoli ellenistica dell'antica Abakainon nel territorio di Tripi " (scavo anno 2003-2004). "Scavo, restauro e consolidamento delle Terme romane accanto Hotel La Filadelfia in Comune di Lipari" (scavo anno 2003).

• Date (da – a) Dal 1.01.2002 al 31.12.2003 ( D.D.G. n. 7457 del 20.11.2001, D.Dir. n. 8015 del 21 12.2001) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Museo Archeologico Regionale “Luigi Bernabò Brea” di Lipari • Tipo di impiego Direttore del Servizio Museo Archeologico Regionale “Luigi Bernabò Brea” di Lipari

Pagina 6 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Si è posta particolare attenzione a garantire la massima apertura del Museo al responsabilità Pubblico, cercando di gestire al meglio lo scarso personale adibito alla custodia e tenendo conto della particolare conformazione del Museo costituito da edifici distinti ubicati sul Castello di Lipari. - Programmazione e coordinamento dell’attività divulgativa e didattica del Museo. - Coordinamento dell’attività di catalogazione dei reperti archeologici del Museo espletata con l’ausilio di catalogatori ex art. 111 L.R. 25/93 . - Incremento e potenziamento dei settori espositivi mediante l’apertura della Sezione Vulcanologica “A. Rittmann” già allestita, inaugurata nell’ottobre 2002. - Apertura del punto di Prima Accoglienza e di Informazione , adibito a saletta di proiezione Video didattici del Museo. -Nell’ottobre del 2002, in occasione della Conferenza Internazionale organizzata dalla Commissione Internazionale UNESCO e dall’Assessorato Regionale BB.CC.AA. e P.I. “Il fuoco tra l’aria e l’acqua. Le isole vulcaniche nella scienza e nel mito – Tutela e valorizzazione” tenutasi a Lipari in locali di pertinenza del Museo, sono state allestite direttamente dal Museo e curate dalla scrivente le mostre: Prosopon - Persona. Testimonianze del Teatro Antico in Sicilia , a cura di G.M. Bacci e U. Spigo, mostra Museo Archeologico Regionale di Lipari “Luigi Bernabò Brea”, 1-31 ottobre 2002; Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I Normanni nello Stretto e nelle Eolie , a cura di G.M. Bacci e M.A. Mastelloni, mostra Museo Archeologico Regionale di Lipari “Luigi Bernabò Brea”, 1-31 ottobre 2002. -Nel quadro dell’ attività promozionale e di valorizzazione delle collezioni museali si segnalano inoltre: il videodocumentario “Filicudi” . -In collaborazione con il Museo Regionale di Messina ha curato presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria la mostra: I Normanni nel Sud. Nuovi segmenti di storia europea , a cura di G.M. Bacci e M.A. Mastelloni, mostra Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, maggio 2003. -Partecipazione a mostre ed eventi culturali esterni, si segnala in particolare: Mostra “ΠΛΟΕΣ . Sea routes……from Sidone to Huelva. Interconnections in the Mediterranean 16°-6° c. B.C.” organizzata dal Museo Goulandris di Arte Cicladica di Atene, tenutasi nel 3/6 – 28/10/2003, -In questo periodo la scrivente opera su incarico della Soprintendenza di Messina alla direzione dei lavori di due progetti P.O.R. Sicilia 2000-2006: " Esplorazione archeologica e valorizzazione della necropoli ellenistica dell'antica Abakainon nel territorio di Tripi " (scavo anno 2003-2004). "Scavo, restauro e consolidamento delle Terme romane accanto Hotel La Filadelfia in Comune di Lipari" (scavo anno 2003).

Con D.D.G. n. 01094 del 6.3.2003 la scrivente è inquadrata nella seconda fascia dirigenziale con decorrenza 17.5.2000.

• Date (da – a) Dal 3.06.1999 al 31.12.2001 ( D.A. n. 6173 del 31.5.1999) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina • Tipo di impiego Soprintendendente per i Beni Culturali e Ambientali di Messina

Pagina 7 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Ha svolto tutte le mansioni del capo d’Istituto e del funzionario delegato apponendo il responsabilità visto sugli atti finali delle Sezioni Tecniche e coordinando l’attività delle Sezioni e dei Gruppi amministrativi, poi Unità Operative -Ha incoraggiato e coordinato la proposta al competente Assessorato Regionale da parte delle Sezioni tecniche di schede e progetti per l’accesso ai fondi europei P.O.R. Sicilia 2000- 2006. -Si sono assicurate le funzionali attività istituzionali di competenza con predisposizione dei programmi di spesa, gestione delle risorse finanziarie con assenza di economie ed osservanza dei termini e delle norme sui procedimenti amministrativi. Sono state garantite la manutenzione degli Uffici e delle sue sedi periferiche nell’ambito della Provincia (per la maggior parte siti archeologici demaniali aperti al pubblico con annessi uffici e sedi per il personale tecnico e di custodia), l’affidamento del servizio relativo alla pulizia negli Uffici e depositi, alla vigilanza privata notturna, ecc. -Ha partecipato alle commissioni regionali del Comitato Regionale Urbanistico presso Assessorato Reg.le Territorio e Ambiente (C.R.U.) e Comitato Tecnico Amministrativo Regionale presso Assessorato Reg.le Lavori Pubblici (C.T.A.R.). E’ stata inoltre componente di varie Commissioni provinciali e locali istituite ai sensi della normativa statale e regionale. -Ha presieduto alle sedute di contrattazione decentrata con i rappresentanti delle OO.SS. presenti nell’Istituto, da lei stessa convocate.

-Sono stati allestiti Antiquari in sedi di proprietà regionale o presso sedi di proprietà comunale con materiali di proprietà regionale e direzione scientifica a cura della Soprintendenza, formalizzati con convenzione approvata dal competente Assessorato: Patti Marina villa romana (regionale) inaugurato nel gennaio 2001; Taormina, Palazzo Badia Vecchia (comunale), poi inaugurato nel 2002.

-In collaborazione col Museo Nazionale di Reggio Calabria è stata allestita la mostra: Dall’altra parte dello Stretto. Zancle – Messana (VIII-I sec. a.C) , a cura di G.M. Bacci e G. Tigano, Mostra Museo Nazionale di Reggio Calabria luglio-ottobre 2001, con catalogo. La scrivente ha inoltre lavorato alla preparazione di Necropoli di Abakainon , a cura di G.M. Bacci e P. Coppolino, Mostra presso Scuola Comunale di Tripi, poi inaugurata nel 2002.

• Date (da – a) Da fine 1987 a fine 1990 – dal 29.06.1995 al 3.06.1999 (incarichi assessoriali prot. n. 9006 del 3.10.1987 e n. 16106 del 20.10.1994) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina • Tipo di impiego Soprintendendente per i Beni Culturali e Ambientali di Messina facente funzione

Pagina 8 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e In periodo particolarmente delicato (in particolare negli anni 1987- 1990) per la responsabilità formazione dell’Ufficio di recente costituitosi, la scrivente pur continuando ad assolvere i compiti di Direttore del Servizio ai Beni Archeologici, ha svolto tutte le mansioni del capo d’Istituto e del funzionario delegato apponendo il visto sugli atti finali delle Sezioni tecniche e coordinando l’attività delle Sezioni e degli Uffici amministrativi, tutti di nuova istituzione. Pertanto si sono potute assicurare le funzionali attività istituzionali di competenza con predisposizione dei programmi di spesa, gestione delle risorse finanziarie con assenza di economie ed osservanza dei termini e delle norme sui procedimenti amministrativi. -Ha promosso e coordinato la proposta al competente Assessorato Regionale da parte dei Servizi tecnici di schede tecniche e progetti per l’accesso ai fondi europei: nel 1998 sono stati ammessi a finanziamento progetti P.O.P. (Programma Operativo Plurifondo) 1994-1999 misura 2.4, di I e II fase, tutti ammessi a finanziamento e progetti P.O.M . (Programmi Operativi Multiregionali Turismo). -Ha curato il reperimento e la locazione di due sedi per gli uffici della nuova Soprintendenza, in fase di crescita anche numerica per l’immissione di nuove categorie di personale, concretando tutti gli atti necessari alla loro locazione: la prima nel luglio 1988 in via S. Maria dell’Arco, in seguito lasciata, la seconda assai vasta, presso l’ ex Istituto Buon Pastore in Viale Boccetta. Sono state altresì garantite la manutenzione degli Uffici e delle sue sedi periferiche nell’ambito della Provincia (per la maggior parte siti archeologici demaniali aperti al pubblico con annessi uffici e sedi per il personale tecnico e di custodia), l’affidamento del servizio relativo alla pulizia negli Uffici e depositi, alla vigilanza privata notturna, ecc. -Ha partecipato alle commissioni regionali del Comitato Regionale Urbanistico presso Assessorato Reg.le Territorio e Ambiente (C.R.U.) e Comitato Tecnico Amministrativo Regionale presso Assessorato Reg.le Lavori Pubblici (C.T.A.R.). E’ stata inoltre componente di varie Commissioni provinciali e locali istituite ai sensi della normativa statale e regionale: Presidente della Commissione provinciale per la tutela delle Bellezze Naturali e Panoramiche (L. 1497/39); componente del consiglio Locale per i Beni Culturali e Ambientali (L.R. 80/77); componente del Consiglio Provinciale Scientifico presso la Provincia Regionale di Messina (ex art.37 L.R. 14/88); componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Ente Parco Nebrodi (ex art. 11 L.R. 14/88); componente del Comitato Provinciale della Pubblica Amministrazione (L.R. 27.07.94 n. 465); componente del Comitato per il Monitoraggio delle Opere Pubbliche e del Comitato Provinciale di Protezione Civile organismi istituiti presso la Prefettura di Messina; componente della Commissione Fondazione Banco di Sicilia. -Ha presieduto alle sedute di contrattazione decentrata con i rappresentanti delle OO.SS. presenti nell’Istituto, da lei stessa convocate. -Ha coordinato l’ inserimento di nuove categorie di personale che venivano assegnate all’Ufficio: ex leggi nazionali e regionali per l’occupazione giovanile e cooperative, architetti in soprannumero al Genio Civile di Messina, catalogatori ex art. 111 L.R. 25/93 e successive modifiche, LSU (personale ex Gepi e del personale ex art. 23 L.R. 85/95 ecc. ). -Nel 1997 in qualità di “datore di lavoro” ha avviato le procedure per la nomina della Commissione per la Sicurezza dei Lavoratori nel posto di lavoro ai sensi della L. 626/94 .

• Date (da – a) Dall’ 1.01.1987 al 31.05.1999 (nota assessoriale n. 1075 del 30.01.1985, a decorrere dall’1.4.1985) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione, lavoro Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina • Tipo di impiego Direttore della Sezione per i Beni Archeologici

Pagina 9 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e La scrivente ha adempiuto a tutti i compiti inerenti la qualifica e ha adottato i responsabilità provvedimenti negli affari di competenza del Servizio firmando gli atti finali. -Ha coordinato e promosso l’ attività di ricerca e scavo archeologico finalizzati alla tutela, alla conoscenza scientifica ed alla fruizione dei principali siti archeologici della Provincia, alcuni di recente scoperta. -Ha promosso la tutela e la vigilanza sui beni archeologici nell’ambito della Provincia coordinando l’attività del personale amministrativo, tecnico scientifico e di custodia distribuito nelle sedi periferiche, e negli Antiquaria regionali: Teatro di Taormina , Giardini Naxos , Villa Romana di Terme Vigliatore , Tindari , villa romana di Patti Marina , terme di Bagnoli a Capo d’Orlando , grotta di S.Teodoro ad Acquedolci , antica Apollonia presso S. Fratello , Alesa Arconidea presso Tusa. -Ha curato e proposto al competente Assessorato Regionale diversi provvedimenti di vincolo e declaratoria di complessi o monumenti archeologici: in particolare si sottolineano quelli ricadenti nell’area del comune e della città di Messina. -Ha coordinato e promosso l’ attività di inventariazione e catalogazione di beni archeologici provenienti dagli scavi condotti nel territorio della Provincia. -Ha promosso piani di esproprio ed acquisto di terreni di interesse archeologico: in particolare la grotta di S. Teodoro in comune di Acquedolci e dei terreni adiacenti, vaste aree nel comprensorio dell’antica Tyndaris , la necropoli monumentale dell’antica Abakainon in cda Cardusa del comune di Tripi , le terme romane di cda Bagnoli in comune di Capo d’Orlando antica Agathyrnum, l’abitato greco presso Gioiosa Guardia , l’abitato greco di cda Fantarilli in comune di Francavilla di Sicilia nella valle dell’Alcantara, ed inoltre terreni relativi alla villa romana di Terme Vigliatore , al parco dell’antica Naxos , ecc. -Ha curato promosso e proposto progetti su finanziamento della Comunità Europea per la prosecuzione dell’esplorazione archeologica, il restauro, il miglioramento dei servizi e la valorizzazione di alcuni dei più importanti siti archeologici demaniali. -Nel 1998 ha promosso sette progetti P.O.P. (Programma Operativo Plurifondo) 1994-1999 misura 2.4, di I e II fase, riguardanti: antica Tyndaris, area archeologica di Naxos, Teatro di Taormina, grotta di S. Teodoro in comune di Acquedolci, Halaesa Arconidea in comune di Tusa, necropoli di Abakainon in comune di Tripi, Antiquarium della villa romana di Patti Marina. -Nel 1998 sono stati ammessi a finanziamento tre progetti P.O.M . (Programmi Operativi Multiregionali Turismo) per opere finalizzate al miglioramento dei servizi e della fruizione turistica dei siti archeologici: Teatro di Taormina, Naxos, Tindari. -Direzioni lavori di scavo e ricerca : Messina , numerosi interventi di “archeologia urbana” presso cantieri edilizi nell’area cittadina e nel territorio comunale ; esplorazioni subacquee nell’area dello Stretto, in particolare presso il Capo Rasocolmo; Taormina , numerosi interventi nell’area del centro urbano e delle necropoli; Tindari (Patti) , intervento P.O.P.: ripresa dell’esplorazione in cda Cercadenari, area ovest della città; Tripi , a partire dal 1994 interventi presso la necropoli monumentale tardo classica ed ellenistica di Abakainon in cda Cardusa; Patti , intervento P.O.R. 1999: villa romana di Patti Marina, esplorazione del grande peristilio a nord della villa. -Allestimento di Mostre curate direttamente o nel corso della direzione della scrivente: Ippopotami di Sicilia. Paleontologia e Archeologia nel territorio di Acquedolci , Catalogo della Mostra, Messina Teatro Vittorio Emanuele 1989. Parva Navalia tenutasi nel 1989 presso l’Antiquarium di Giardini Naxos in concomitanza con la V Rassegna di Archeologia Subacquea. Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Contributi per lo studio delle arule di Sicilia , tenutasi nel 1990 presso l’Antiquarium di Giardini Naxos in concomitanza con la VI Rassegna di Archeologia Subacquea. Dioniso e il mare , tenutasi nel 1991 presso l’Antiquarium di Giardini Naxos in concomitanza con la VII Rassegna di Archeologia Subacquea. Archeologia a Milazzo. Passato e futuro, Milazzo 1993. Una spada antica nella baia di Isolabella , presso il palazzo Badia Vecchia di Taormina. Ritrovamenti subacquei a Milazzo. Un percorso archeologico , nel Castello di Milazzo nel 1997-1998. Si ricorda in particolare per la sua rilevanza :Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico attraverso gli scavi , a cura di G.M. Bacci e G. Tigano, Messina Teatro Vittorio Emanuele 1997-1998, con catalogo.

Pagina 10 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

-Ha tenuto relazioni e comunicazioni a Convegni Scientifici, in ambito siciliano, nazionale ed internazionale, che sono state pubblicate negli Atti dei Convegni (vedi Elenco delle Pubblicazioni e delle Relazioni a Convegni in ambito Internazionale): si ricordano in particolare le comunicazioni sull’attività della Sezione durante le Rassegne

Internazionali di Studi sulla Sicilia Antica con cadenza quadriennale a Palermo, poi pubblicate sulla rivista “Kokalos ”.

- Ha fatto parte del comitato organizzatore e scientifico di diverse mostre alle quali ha

anche collaborato con la redazione di schede e contributi (vedi Incarichi Speciali).. Si ricordano in particolare : La Sicilia Greca. Det Griekiska Sicilien , tenutasi al Rooseum di Malmoe in Svezia nel 1989 e ad Helsinki in Finlandia presso il Museo Nazionale nel 1990; in tali occasioni la scrivente si è recata in missione con autorizzazione assessoriale. Lo stile severo in Sicilia , presso il Museo Archeologico “A. Salinas” di Palermo nel 1990; Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, presso l’Albergo delle Povere di

Palermo nel 1997;

Con Decreto del Ministero dei Beni Culturali del 13.06.1988 viene trasferita nei ruoli della Regione Siciliana a decorrere dal 31.12.1985

Dal 23.06.1976 al 31.12.1986 (rettifica ministeriale n. 249/Div.II del 12.6.1976) Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. lavoro • Tipo di azienda o settore Soprintendenza Archeologica di Siracusa • Tipo di impiego Ispettore archeologo, dal l’1.03.1978 Direttore archeologo

Pagina 11 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Ha svolto regolarmente tutte le mansioni di carattere tecnico scientifico ed responsabilità amministrativo inerenti la qualifica. -Ha coordinato l’ Ufficio Catalogo e l’ Ufficio Premi e concessioni di scavo . -Ha coordinato l’istruttoria di pratiche concernenti l’ istituzione di Musei ed Antiquaria civici (Avola, Grammichele). -Ha coordinato l’attività di tutela nei siti di Taormina (anche con il coordinamento dei servizi presso il Teatro antico), Avola, Porto Palo e Grammichele. -Ha effettuato scavi e ricerche nei territori e nei siti: Tonnara di epoca ellenistico romana presso Porto Palo di Capo Passero (1981, 1983, 1985); Avola , villa romana di cda Borgellusa (1980, 1983, 1985); Catania , nell’area della scena e dell’orchestra del Teatro, Terme dell’Indirizzo e fattoria romana in cda Librino (1980, 1981); Taormina , numerosi interventi nell’area del centro urbano, dell’agorà-foro presso la piazza Vittorio Emanuele II, delle terme presso la Caserma dei Carabinieri e delle necropoli (1977-1978, 1983-1985); Anonimo centro siculo greco presso Grammichele , nell’area dell’abitato arcaico e della necropoli nelle cde Piano Croce, Poggio dell’Aquila e Terravecchia (1984, 1985); Anonimo centro greco presso Monte S. Mauro di Caltagirone , nell’area della necropoli (1977); Fiumedinisi , saggi nell’area del Castello e nel sito preistorico di Pianura Chiusa;

- Ha curato l’ordinamento scientifico e la realizzazione di testi didattici di diversi settori del nuovo Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa fino ad inaugurazione avvenuta nel gennaio 1988 : in particolare, nel padiglione A, l’allestimento dei settori dedicati a Grammichele di età preistorica, Messina greca e Milazzo protostorica e greca e, nel padiglione C, quelli dedicati a Grammichele di età greca, e inoltre , , Palma Montechiaro ed altri centri indigeno greci della Provincia di Siracusa.

Con D.A. n. 2372 del 30.09.1988 è inquadrata a partire dal 31.12.1985 nella qualifica di Dirigente Tecnico Superiore .

• Date (da – a) Dal 14.06.1976 al 22.06.1976 • Nome e indirizzo del datore di Ministero per i Beni Culturali e Ambientali lavoro • Tipo di azienda o settore Soprintendenza Archeologica di Milano • Tipo di impiego Ispettore archeologo • Principali mansioni e - responsabilità

• Date (da – a) Dal 1970 al 1976 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi di Torino , Facoltà di Lettere Classiche, Istituto di Archeologia lavoro • Tipo di azienda o settore Soprintendenza Archeologica di Torino, Soprintendenza Archeologica della Calabria • Tipo di impiego Archeologo

Pagina 12 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

• Principali mansioni e Attività precedente l’ingresso nella Pubblica Amministrazione: responsabilità Dal 1970 al 1974 ha partecipato per due mesi all’anno alle campagne di scavo dell’Università di Torino Istituto di Archeologia a Locri Epizefirii ; nel 1971 ha collaborato all’allestimento dell’ Antiquarium di Locri ; nel 1972 e 1974 ha partecipato alle campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria a Sibari . Ha effettuato in qualità di collaboratore esterno schedatura scientifica di materiale archeologico presso le Soprintendenze archeologiche della Calabria (1971, 1972, 1975), del Piemonte (1975) e di Siracusa (1976). Si è iscritta nel 1973-1974 alla Scuola di Perfezionamento in Archeologia dell’Università di Torino,

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1976-1977 Nei novembre –dicembre 1976 e gennaio-febbraio 1977 ha frequentato a Roma, presso l’ Istituto Centrale per il Restauro , un corso su Conservazione e Restauro dei Beni Culturali per funzionari della carriera direttiva conseguendo, in ciascuna delle sette prove scritte conclusive, la valutazione di “ottimo”.

1974-1975 Ha frequentato il primo anno della Scuola di perfezionamento di Archeologia presso l’Università di Torino (anno accademico 1973-1974) , requisito sufficiente, in base alla normativa allora vigente, per essere ammesso al Concorso Nazionale bandito a 17 posti di Ispettore Archeologo nel ruolo della carriera del Personale Direttivo delle Soprintendenze alle Antichità e Belle Arti del Ministero Beni Culturali ed Ambientali , espletato nel 1975 (prove scritte: 23 e 24 aprile, orale: 15 ottobre) in cui è risultata vincitrice al sesto posto in graduatoria.

1973 Diploma di Laurea in Lettere Indirizzo Classico presso l ’Università degli Studi di Torino il 6/12/1973 col punteggio di 110/110 , con una tesi in Archeologia Classica dal titolo “Le terrecotte architettoniche di Pithecusa” (relatore prof. Giorgio Gullini). Diploma di maturità classica conseguito a Torino presso il Liceo Classico “Vittorio Alfieri ”nel 1967.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali .

Prima lingua ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

Pagina 13 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura SCOLASTICA • Capacità di espressione orale SCOLASTICA

TEDESCO • Capacità di lettura scolastica

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI L’abitudine e la capacità di interrelazionarsi con superiori,colleghi, collaboratori così con Vivere e lavorare con altre persone, in interlecutori esterni dei più vari (Pubblici amministratori, Forze dell’Ordine,Autorità Giudiziaria, ambiente multiculturale, occupando posti Esponenti politici, diverse fasce d’utenza) si sono progressivamente affinate in oltre 30 anni di in cui la comunicazione è importante e in lavoro nella pubblica amministrazione, soprattutto attraverso l’esercizio di incarichi apicali di situazioni in cui è essenziale lavorare in responsabilità. squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Nell’ambito dei diversi incarichi apicali di responsabilità ricoperti dal 1987: coordinatmento Ad es. coordinamento e amministrazione costantemente dell’attività in organico nelle diverse strutture cui è stato preposto e,negli di persone, progetti, bilanci; sul posto di incarichi includenti anche le funzioni delegate (Soprintendenza B.C.A. di Messina, lavoro, in attività di volontariato (ad es. Soprintendenza ai Beni Archeologici di Torino, Soprintendenza ad interim ai Beni Archeologici cultura e sport), a casa, ecc. della Liguria, Direzione del Museo di Lipari e della Biblioteca Regionale di Catania), la cura e gestione delle risorse finanziarie assegnate. Dal 1978 ad oggi: direzione scientifica e tecnica di numerosi lavori di scavo archeologico, di manutenzione e di restauro conservativo, di allestimento e ordinamento museale; inoltre direzione di Progetti Por.

CAPACITÀ E COMPETENZE Windows XP: buona conoscenza TECNICHE Word. Excel: buona conoscenza Con computer, attrezzature specifiche, Power Point, Adobe Fotoshop: buona conoscenza macchinari, ecc. Internet, e-mail: buona conoscenza

CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente tipo B – mezzo proprio

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ] ALLEGATI 1) INCARICHI SPECIALI – 2) RELAZIONI A CONVEGNI ALL’ESTERO – 3) ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DOTT.SSA GIOVANNA MARIA BACCI DIRETTORE DEL SERVIZIO PER I BENI ARCHEOLOGICI - MESSINA

Pagina 14 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Allegato 1) INCARICHI SPECIALI:

- Ha curato l’ordinamento scientifico e la realizzazione di testi didattici di diversi settori del nuovo Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, inaugurato il 18 gennaio 1988, curando in particolare, nel padiglione A, l’allestimento dei settori dedicati a Grammichele di età preistorica, Messina greca e Milazzo protostorica e greca e, nel padiglione C, quelli dedicati a Grammichele di età greca, e inoltre Gela, Agrigento, Palma Montechiaro ed altri centri indigeno greci della Provincia di Siracusa. Tale incarico (giusta autorizzazione assessoriale nota n. 350/Gr.III B.C. del 1.04.87) si è protratto fino all’inaugurazione del Museo nel gennaio 1988, su richiesta del Soprintendente di Siracusa, quando già la scrivente era Direttore della Sezione Archeologica della nuova Soprintendenza di Messina.

- E’ stata dal 1977 al 1986 membro aggiunto della Commissione ex art. 4 L.R. 7.5.1976 n.70 sulla tutela del centro storico di Ortigia.

- Dal 1979 al 1976 in occasione di assenze del Soprintendente, anche per periodi di 20 giorni consecutivi, la reggenza della Soprintendenza Archeologica di Siracusa svolgendo regolarmente tutti i compiti inerenti la carica. - Nel 1980 - 1984 ha fatto parte del comitato scientifico della Mostra della Sicilia Greca in Giappone curando anche sul posto l’allestimento della mostra presso il Museo Fuji di Fujinomia nel 1984.

- Dall’8.01.1991 al 31.12.2001 ( su disposizione di servizio n. 22 del 6.11.1990 notificata prot. 10249/III/BC dell’8.11.1990, e n. 4294/IV/BC del 10.03.1994) è stata Direttore del Servizio Museo Regionale di Isolabella: avvalendosi della collaborazione del personale del Museo di recente istituito, e degli uffici tecnici ed amministrativi della Soprintendenza, la scrivente ha ottenuto dal competente Assessorato Reg.le finanziamenti che le hanno consentito di provvedere alla regolare pulizia, giardinaggio e manutenzione dell’isolotto e del complesso di Villa Caronia e di eseguire minimi lavori ai fini della sicurezza nell’area, nonchè di adeguamento degli immobili da adibire a base ed uffici per il personale di custodia e tecnico ed amministrativo, anche con la collocazione di gruppi elettrogeni che hanno permesso di riattivare l’impianto elettrico e la fornitura idrica. Ha promosso la ricognizione, lo studio geologico, il rilievo grafico e la documentazione fotografica dell’isolotto e delle unità immobiliari in esso comprese, che nel 1994 versavano anni in stato di abbandono, trasmettendo relazioni all’Assessorato circa lo stato del complesso. Tale lavoro è stato propedeutico alla elaborazione di progetti di restauro e recupero degli immobili situati nell’isolotto (ex villa Bosurgi) e della Villa Caronia da parte delle competenti Sezioni tecniche della Soprintendenza. Ha chiesto la collaborazione di eminenti personalità scientifiche delle Università di Messina e Catania sia ai fini di una migliore conoscenza delle particolarità ambientali sia al fine di di formulare proposte per l’utilizzo e la fruizione “museale” del complesso.

-Nel luglio 1997 si è recata a Salonicco su invito del Museo Archeologico di Salonicco perché il teatro di Taormina è stato inserito nel Programma Europeo Raffaello “Odeia Project” che ha visto come partners il Museo di Salonicco per l’Odeion di Thessalonica e il Museo di Plovdiv per l’Odeion di Philippopolis. -Ha fatto parte del comitato organizzatore e scientifico di diverse mostre alle quali ha anche collaborato con la redazione di schede e contributi. Si ricorda in particolare : La Sicilia Greca. Det Griekiska Sicilien, tenutasi al Rooseum di Malmoe in Svezia nel 1989 e ad Helsinki in Finlandia presso il Museo Nazionale nel 1990; in tali occasioni la scrivente si è recata in missione con autorizzazione assessoriale.

-Su proposta del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Ambientali del Piemonte, avallata con nomina della Direzione Generale per l’organizzazione, l’innovazione, la formazione, la qualificazione professionale e le relazioni sindacali del MIBAC, di cui al D.D.G. del 22.04.09, la scrivente in qualità di esperta è stata componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami a 4 posti di Archeologo nei ruoli del Ministero per i Beni e le attività Culturali per la Regione Piemonte (profilo professionale della terza area, fascia retributiva F1). Il concorso che prevedeva prove scritte ed esami, è stato regolarmente espletato tra maggio e luglio 2009 e la graduatoria è stata trasmessa al MIBAC.

DOTT.SSA GIOVANNA MARIA BACCI DIRETTORE DEL SERVIZIO PER I BENI ARCHEOLOGICI - MESSINA

Pagina 15 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Allegato 2)

RELAZIONI A CONVEGNI SCIENTIFICI IN AMBITO INTERNAZIONALE

-Conferenza su “Recenti ricerche archeologiche nell’area urbana di messina”tenuta al Museo Nazionale di Helsinki in 29.08.1990 in occasione della Mostra “La Sicilia Greca”.

-Conferenza su “Nuove scoperte nell’area urbana di Messina e rapporti con l’archeologia eoliana” tenuta presso le Università di Melbourne e Sidney nell’ambito del “Colloquium Internazionale di Archeologia Eoliana e Siciliana nel maggio 1992.

DOTT.SSA GIOVANNA MARIA BACCI DIRETTORE DEL SERVIZIO PER I BENI ARCHEOLOGICI - MESSINA

Pagina 16 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Allegato 3) ELENCO PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1) Ricerche nella zona di Centocamere. Ceramica protocorinzia, sub-geometrica ed orientalizzante. Ceramica a figure nere attica, calcidese e greco-orientale. Ceramica a vernice nera del VI secolo e della prima metà del V secolo. Ceramica attica a figure rosse in AA.VV. Locri Epizefiri I , a cura di M. Barra, 1977, pp. 73-96.

2) Messina , p. 578; Monte S. Mauro di Caltagirone - Scavi nella necropoli , pp. 585-506, in Studi Etruschi , XLVI, 1978.

3) Ceramica dell'VIII e VII secolo a.C. a Messina , in Insediamenti coloniali Greci in Sicilia nell'VIII e VII secolo a.C. , Atti Convegno Siracusa novembre 1977, in Cronache di Archeologia , 17, 1978, pp. 100-103.

4) Ceramiche romane da Industria , in Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali , n.2, 1979, pp. 71-82.

5) Schede di manufatti di età preistorica in AA.VV., Mostra della Sicilia Preistorica , Catalogo della mostra tenutasi in Giappone, Tokyo-Nagoya 1978 .

6) Ricerche a Taormina negli anni 1977-1980 ; Catania 1980 - Teatro Romano e Terme dell'Indirizzo", in Kokalos XXVI-XXVII, 1980-1981, Atti V Congr. Int. Studi Sicilia Antica, pp. 737-748.

7) Taormina I - Ricerche archeologiche nell'area urbana in Archivio Storico Messinese XXXI, 1980, pp. 335- 347.

8) Antico stabilimento per la pesca e la lavorazione del tonno presso Portopalo in Atti dell'Incontro di Studi Città e Contado in Sicilia fra il III ed il IV sec. d.C. , in Kokalos XXVIII -XXIX, 1982-1983, pp. 345-359.

9) Taormina 1977-1981 , Fiumedinisi 1978-1979, in BCA (Bollettino dell'Assessorato Regionale Beni Culturali Ambientali e P.I.), III, 1982; pp. 165-173.

10) Coppa vitrea ed oreficerie da sepolture di età ellenistica e romana a Naxos in Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Cultural e Ambientali , n.25, 1984, pp. 59-68.

11) Schede di reperti da , Siracusa, ecc. (ceramica corinzia, oreficerie) in AA.VV., Mostra della Sicilia Greca , Catalogo della Mostra tenutasi in Giappone nel 1984 Tokyo 1984, pp. 116-120, 124-129, 159-160, 250-251.

12) Scavi e ricerche ad Avola, Grammichele, Portopalo, Taormina , in Kokalos XXX-XXXI, 1984-1985, Atti VI Congresso Internazionale Studi Sicilia Antica, pp. 711-725 (uscita nel 1988).

13) Ceramiche arcaiche dello Stretto di Messina , in Magna Grecia , Rassegna di Archeologia Storia Arte Attualità diretta da Tanino de Santis, XII, n. 9/10-11/12, 1987, pp. 22-24.

14) Un nuovo cratere laconico da Terravecchia di Grammichele in Bollettino d'Arte del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali , n. 47, 1988, pp. 1-16.

Pagina 17 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

15) Voce " Fiumedinisi " in B.T.C.G.I. (Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle Isole tirreniche), diretta da C. Nenci e G. Vallet, vol. VII, 1989, pp. 465-466.

16) La grotta di S. Teodoro e le sue emergenze paleontologiche e paletnologiche. Tradizioni e prospettive in Ippopotami di Sicilia. Paleontologia e Archeologia nel territorio di Acquedolci , Catalogo della Mostra, Messina 1989, pp. 13-21.

17) Schede nn. 101-103, 132-133, in Lo stile severo in Sicilia. Dall'apogeo della tirannide alla prima democrazia , Catalogo della Mostra Palermo 1990.

18) Schede nn. 22-24, 50-39, 152-15, in La Sicilia greca. Det Grekiska Sicilien , Catalogo della Mostra Malmoe 1989, Helsinki 1990.

19) Riscoprire Zancle. Nuove ricerche archeologiche nell'area urbana di Messina , in Kalòs . Arte in Sicilia , anno 2 n. 5, 1990, pp. 24-27.

20) Archeologia urbana. Messina riscoperta , in ARCHEO , n. 75, 1991, pp. 112-118.

21) Il relitto di Capo Rasocolmo , in ARCHEO , n. 4 (86) 1992, pp. 20-21.

22) Aspetti della ceramica arcaica dello Stretto , in Lo Stretto crocevia di culture , Atti 26 ° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1986, (ed. 1993), pp. 247-273.

23) Nuove ricerche a Messina: rapporti con l'archeologia eoliana , in Mediterranean Archaeology , vol. 5/6, 1992/93, pp. 15-22.

24) Recenti esplorazioni a Capo Rasocolmo , in Atti VI Rassegna di archeologia subacquea , Giardini Naxos 1991, pp. 115-122 (ed. 1994).

25) Dioniso: mito caratteri ed iconografia , in Dioniso e il mare , Catalogo Mostra presso il Museo archeologico di Naxos 1991, in Atti VI Rassegna di archeologia subacquea , 1991, pp. 166-169 (ed. 1994).

26) Un idoletto a violino di tipo egeo da Camaro presso Messina , in Kokalos XXXIX-XL, tomo II 1, 1993- 1994, Atti VIII Congr. Int. Studi Sicilia Antica, pp. 171-178.

27) Attività della Sezione ai Beni Archeologici della Soprintendenza B.C.A di Messina negli anni 1989-1993: Messina , pp. 923-943; con C. Rizzo, Attività della Soprintendenza: Taormina , pp. 945-951, in Kokalos , XXXIX-XL, tomo II 1, 1993-1994 (vedi sopra).

28) con L. Bonfiglio et alii, Paleoecological, radiometric and archaeological core analysis of Holocene deposits in the Messina harbour area (North-Eastern ) , in Studies .on Ecology and Palaeoecology of Benthic Communities , in Bollettino della Società Paleontologica Italiana , Special volume n.2, 1994. p. 47.

29) Messana in età ellenistica: recenti scoperte , in La Sicilia tra l'Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età di lerone II , a cura di M. Caccamo Caltabiano, Messina 1995, pp. 427430.

30) La bella Tauromenion , in Itinerari Archeologici nella Provincia di Messina , (a cura APIT Messina),

Pagina 18 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Archeologia Viva n. 46, 1994, pp. 4-7.

31) Taormina (Messina) , in Guide archeologiche - Preistoria e Protostoria in Italia, 12, (Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali), Fori 1995, pp. 199-209.

32) Con M. Cucarzi, A. Rivolta, U. Spigo, Geoarchaeological Exploration in the Metropolitan Area of Messina , in AA.VV., 1° International Congress on Science and Technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin , (abstract) - Catania 1995.

33) Ritrovamenti ed esplorazioni archeologiche nell'area dei Nebrodi , in Giornate di Archeologia Architettura e Storia , Capo D'Orlando 1995, pp. 11-14.

34) con M.C. Martinelli, Considerazioni sulla cultura di Rodì- Tindari nel territorio di Messina , in L’antica età del bronzo in Italia , a cura di D. Cocchi Genick, Atti del Congresso Viareggio gennaio 1995, Firenze 1996, pp. 175-183 .

- Enciclopedia dell'Arte Antica Classica ed Orientale (Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Roma):

35) Secondo Supplemento - I vol. 1994 – v. Avola , pp. 574-575.

36) Secondo Supplemento - II vol. 1994 – v. Grammichele , pp. 832-833.

37) Secondo Supplemento - III vol. 1995 – v. Messina , pp. 639-641.

38) Secondo Supplemento - V vol. 1997 – v. Taormina , pp. 526-527.

39) Scheda del corredo della tomba da Abacaenum (Tripi, necropoli in contrada Cardusa) in I Greci in Occidente , a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1996, p. 655.

40) Attività della Sezione archeologica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina negli anni 1993-1997 . Messina. Camaro S. Anna , pp. 317-319; Messina. Pistunina , pp. 321-325; Tindari , pp. 329-334; con U. Spigo, Tripi-Necropoli di Abakainon: dati preliminari , pp. 335-346; con C. Rizzo, Taormina. Interventi nell’area urbana , pp. 357-369, in Kokalos XLIII-XLIV, Atti IX Congr. Int. Sicilia Antica, tomo II 1, 1997-1998.

41) Archeologia: dalla Preistoria all'Età Romana , in AA.VV., Messina storia e civiltà , Messina 1997, pp.99- 105.

42) con M.C. Martinelli, L’insediamento dell’età del bronzo in via La Farina isolato 158 a Messina. Lo scavo 1992 , in Origini , XXII, 1998-2000.

43) Idoletto di tipo Egeo-Cicladico , p. 70; Due idoletti di tipo egeo-cicladico da Camaro Sant'Anna presso Messina , pp. 295-297, in AA.VV., Prima Sicilia. Alle origini della società siciliana, a cura di S. Tusa, Catalogo della Mostra Palermo 1997.

44) Zancle: un aggiornamento , in Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente , Atti del

Pagina 19 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Convegno Internazionale di Napoli 1996, a cura di M. Bats e B. d’Agostino, in AION ArchStAnt – Quaderno 12, Napoli 1998, pp. 387-392.

45) Siti e insediamenti nell’area peloritana e nella cuspide nord orientale della Sicilia, in Origine e incontri di culture nell’antichità. Magna Grecia e Sicilia - stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’incontro di Studi Messina dicembre 1996, a cura di M. Barra Bagnasco, E. De Miro, A. Pinzone, Pelorias 4, 1999, pp.249-258 .

46) Topografia archeologica di Zancle- Messana , in Nel cuore del Mediterraneo Antico, Reggio, Messina e le colonie calcidese dell’area dello Stretto , a cura di M. Gras, E. Greco, P.G. Guzzo, Corigliano Calabro 2000, pp. 237-249.

47) Due antefisse arcaiche dal centro di Taormina , in Damarato. Studi di Antichità classica offerti a Paola Pelagatti , Milano 2000, pp. 50-57.

48) Da Zancle a Messina. Un percorso archeologico attraverso gli scavi , catalogo della Mostra Messina Teatro Vittorio Emanuele 1997-1998, a cura di G.M. Bacci e G. Tigano, tomo I, Palermo, 1999; tomo II 1, Messina, 2001; tomo II 2, Messina, 2002:

49) Alcuni elementi di topografia antica, in Da Zancle a Messina , tomo I, pp. 51-57;

50) Isolato 158. Via La Farina ex mercato coperto – I bothroi di età greca , in Da Zancle a Messina , tomo I, pp. 67-69, e schede catalografiche;

51) Isolato 145. Via dei Mille . Isolato 145: il problema topografico , in Da Zancle a Messina , tomo II 1, pp. 9-12;

52) Camaro. Località S. Anna - L’insediamento neo-eneolitico. Gli idoletti a violino , in Da Zancle a Messina , tomo II 1, pp. 173-174, e schede catalografiche p. 175;

53) con U. Spigo, Pistunina. Il complesso di età tardo imperiale di località Pistunina , in Da Zancle a Messina , in Da Zancle a Messina , tomo II 1, pp. 217-230;

54) Archeologia subacquea sul versante siciliano dello Stretto di Messina , in Da Zancle a Messina , tomo II 1, pp. 271-273;

55) Il relitto di Capo Rasocolmo , in Da Zancle a Messina , tomo II 1, pp. 273-277, e schede catalografiche;

56) La carta archeologica , in Da Zancle a Messina , tomo II 2, pp. 9-14;

57) Ceramica protoarcaica di Zancle: aspetti e problemi, in Da Zancle a Messina , tomo II 2, 2002, pp. 21-28.

58) Topografia di Zancle – Messana , pp. 7-10, I primi coloni , pp. 11-15, con U. Spigo, La plastica figurata , pp. 35-38, Il porto di Zancle – Messana e la navigazione nello Stretto , pp. 63-64, Il relitto di Capo Rasocolmo , pp. 65- 66, in Dall’altra parte dello Stretto. Zancle – Messana (VIII-I sec. a.C) , a cura di G.M. Bacci e G. Tigano, Catalogo della Mostra Museo Nazionale di Reggio Calabria 2001.

59) Zancle-Messana: alcune considerazioni sulla topografia e sulla cultura materiale , in Messina e Reggio nell’antichità: storia società cultura , Atti del Convegno della S.I.S.A.C. (Messina- Reggio 1999), a cura di B.

Pagina 20 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Gentili e A. Pinzone, Pelorias 9, 2002, pp. 27-41.

60) La penisola durante l’antichità , in La penisola di S. Raineri. Diaspora dell’origine , Dipartimento di Rappresentazione e Progetto dell’Università di Messina, Rassegna di studi e ricerche, a cura di N. Aricò, Messina 2002, pp. 121-128 .

61) Introduzione alla Mostra , pp. 5-6, e schede catalografiche, in Prosopon - Persona. Testimonianze del Teatro Antico in Sicilia , a cura di G.M. Bacci e U. Spigo, catalogo della Mostra, Museo Archeologico Regionale di Lipari “Luigi Bernabò Brea”, 1-31 ottobre 2002.

62) Testimonianze archeologiche di età bizantina ed altomedievale sul versante siciliano dello Stretto , pp. 13- 19, in Alle radici della cultura mediterranea ed europea. I Normanni nello Stretto e nelle Eolie , a cura di G.M. Bacci e M.A. Mastelloni, catalogo della Mostra, Museo Archeologico Regionale di Lipari “Luigi Bernabò Brea”, 1-31 ottobre 2002.

63) Taormina. Una città tra Bizantini e Arabi , pp. 27-28, in I Normanni nel Sud. Nuovi segmenti di storia europea , a cura di G.M. Bacci e M.A. Mastelloni, catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, 2003.

64) Schede nn. 285, 455, 485, 535, 997, in “ΠΛΟΕΣ . Sea routes……from Sidone to Huelva. Interconnections in the Mediterranean 16°-6° c. B.C.” , a cura di N. Chr. Stampolidis , catalogo della Mostra Museum of Cycladic Art, Atene 3/6 – 28/10/2003.

65) con J. Caramuta, M.C. Martinelli, L’insediamento neo eneolitico di Camaro (ME) , in Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul neolitico e le età dei metalli , Atti della XXXV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari giugno 2003, pp. 839-842.

66) Due testine in piombo ellenistiche da una tomba di Abakainon e prime considerazioni sulla necropoli , in Studi Classici in onore di Luigi Bernabò Brea , a cura di G. M. Bacci e M.C. Martinelli, Quaderni del Museo Archeologico Regionale Eoliano “Luigi Bernabò Brea” Supplemento II, Messina 2003, pp. 223-236.

67) Il deposito votivo di S. Raineri “verso la punta della Zancle” in AA.VV., Il profilo degli dei a Rhegion e Zancle Messana , catalogo della Mostra, Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria 2004, Messina 2004, pp. 12-13.

68) Scheda n.83, pp.169-171, in “Magna Graecia. Athletic and Olympic Spirit on the Periphery of the Hellenic World” , a cura di N.Chr. Stampolidis, Y. Tassoulas, catalogo della Mostra Museum of Cycladic Art, Atene 2004.

69) Zancle – Messana , in Lo Stretto di Messina nell’antichità , a cura di F. Ghedini, J. Bonetto, A.R. Ghiotto, F. Rinaldi, Roma 2005, pp. 253-273.

70) con G. Barone, M.A. Mastelloni, P. Mazzoleni, G. Mondio, A. Pezzino, T. Serafino, M. Triscari, Mineralogical, Petrographic and Chemical analyses on small perfume vases found in Messina and dated to VII century B.C. found in Messina and dated to VII century b.C. , in Mediterranean Archaeology and Archeometry , Vol. 6, N. 2, 2006.

Pagina 21 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

71) Il deposito votivo di S. Raineri “verso la punta della Zancle” in Quaderni dell’attività didattica del Museo Regionale di Messina , 11, 2007, pp. 1-39.

72) Con M.C. Martinelli, Violinförmiges Idol , in Sizilien. Von Odysseus bis Garibaldi, Catalogo della Mostra Bonn gennaio maggio 2008, p.227.

73) Introduzione storica , pp.11-18, Le terme di via Mons. Bernardino Re e di via Franza, pp.29-32 in AA.VV., Guida Archeologica delle Isole Eolie , a cura di G.M. Bacci, M.C. Martinelli, Palermo 2009.

74) I pavimenti delle terme di cda Diana , pp. 91-98, La distruzione dell’edificio termale , p. 98, La copertura del monumento , p.101, in Isole Eolie. Il termalismo nell’antichità , a cura di G.M. Bacci, M. Cavalier, M.G. Vanaria Messina 2009:

75) Storia della ricerca archeologica. Le fonti. L’abitato. Il territorio , in La necropoli di Abakainon. Primi dati , a cura di G.M. Bacci e P. Coppolino, Messina 2009, pp. 11-16.

76) Necropoli ellenistica in contrada Cardusa. Gli scavi archeologici , in La necropoli di Abakainon. Primi dati , a cura di G.M. Bacci e P. Coppolino, Messina 2009 pp. 17-30.

77) Considerazioni di sintesi , in La necropoli di Abakainon. Primi dati , a cura di G.M. Bacci e P.Coppolino, Messina 2009, pp. 109-128.

78) Zancle-Messene in età arcaica , pp. 135-138, Il deposito votivo del S.Salvatore presso la penisola di S. Raineri , pp.139-141, in La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi alle recenti indagini archeologiche , a cura di R. Panvini e L. Sole, Palermo 2009.

79) Schede VII/12, VII/76-77, 81-82, 93-94, 97, 101, 103, 106, 109 -111, 124, 129, VI/4, VI/65, in La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. , Catalogo della Mostra, Caltanissetta 2006-Catania 2007, a cura di R. Panvini e L. Sole, Palermo 2009.

80) Con G. Tigano, M. Ravesi, G. Zavattieri, Prime considerazioni su una nuova area sacra arcaica di Messina , in Atti del Convegno La Sicilia in età arcaica , Caltanissetta 2007, in corso di stampa.

81) Città e territorio in Liguria in età romana: Lo stato della ricerca , in occasione del Convegno Città e territorio: la Liguria e il mondo antico , presso L’Università degli Studi di Genova, Genova 19-20 febbraio 2009, Atti in corso di stampa.

82) Il Museo di Antichità di Torino , in Il Museo di Antichità , a cura di G. M. Bacci e G. Pantò, volume facente parte della collana «I grandi musei del Piemonte», posta in vendita in edicola in abbinamento al quotidiano «La Stampa» dal novembre 2008 al gennaio 2009.

83) Museo di Antichità di Torino e Museo Egizio , in Egitto nascosto. Collezioni e collezionisti dai musei piemontesi , a cura di S. Einaudi, catalogo della Mostra Castello di Miradolo, S.Secondo di Pinerolo m arzo-luglio 2009, Milano 2009, pp. 41-42.

84) Cenni storici , pp. 13-17, La città nascosta , pp. 19-27, in Taormina. Itinerari archeologici , a cura di M.G. Vanaria, Palermo 2010.

85) con P. Coppolino, Necropoli di Abakainon. Tipologie sepolcrali ed epitymbia , in Il mondo di Ade. Ideologie, spazi e rituali funerari per l’eterno banchetto , Atti Convegno Gela- Ragusa 4-5 giugno 2010, cds

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Pagina 22 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA

Data___19/07/2010 DOTT.SSA GIOVANNA MARIA BACCI DIRETTORE DEL SERVIZIO PER I BENI ARCHEOLOGICI - MESSINA

Pagina 23 - Curriculum vitae di BACCI GIOVANNA MARIA