Indice

Prefazione

II piatto archeologico, ricco, ed il suo più coerente coperchio di Marco Dezzi Bardeschi 9

Introduzione 11

CAPITOLO I 17 A Sistemi protettivi determinati da una particolare attenzione alla semplicità strutturale. A. 1. Il sito di Bibrachte, Francia, A.2. II sito di Caposoprano, Italia. A3. Il complesso archeologico El Brujo, Perù. A.4. I resti del Tempio di Mnajdra, Malta. A.5- Ephesus terraced houses, Turchia. A.6. Tempio di Apollo Epicuro, a Bassae, Grecia. A. 7. Villa romana a Desenzano del Garda, Italia. A. 8. Tempio di Beth She'an, Israele. A.9. Le rovine della Cappella di Nuestra Sehora del Rosario, Guatemala. A. 10. Sito del periodo neolitico preceramico Tenta, Cipro. A. 11. Oasi di Ein Gedi, mar Morto, Israele. A. 12.. Sito di di Huacas de Moche, Perù. A. 13. Il sito di Copan, Honduras. A. 14. Il mausoleo di Vimenacium, Serbia. A. 15. L'area archeologica di Kourion, Cipro. A. 16. Resti murari a Petra, Giordania. A. 17. Il sito di Taima Taima, Venezuela. A. 18. Il Sepolcro della dinastia Han, Hong Kong. A. 19.1 resti della cattedrale di Hamar, Norvegia. A.20. Il sito archeologico del monastero di Wittemberg, Germania. A.21. Resti murari dell'antica Troia, Turchia. A.22.1 resti della Domus dei Coiedi, Italia CAPITOLO II 41 B. L'emergere dell'esigenza di una musealizzazione in loco B.l. Resti archeologici di Pompei: attrezzature provvisorie e permanenti, Italia. B.2. Pieve di San Pietro in Pava (SI), Italia. B.3. Sito di Catalhoyuk, Turchia. B.4. Sito di Zeugma, Turchia. B.5. I resti della villa romana di Chedworth, Inghilterra. B. 6. Il sito della villa de la Olmeda, Spagna. B. 7. La domus dei mosaici a Ozzano dellEmilia, Italia. B:8. Casa Grande, a Coolidge, Arizona. B.9. Sito Laish, antica Dan, Palestina. B.10. Sito di Conimbriga, Portogallo. B.ll. Sito di Leon Vejo, Nicaragua. B. 12. Col di Zuca - Villa Santina, Italia. B. 13. Sito di Persepoli Shiraz, Iran. B.14. Sito di Cacaxtla, Messico B. 15. Sito di Canaanite, Hazor, Israele B.16. Area paleoantropologica di Dmanisi, Geòrgia B.17. Sito di Bombate, Spagna B.18. Sito della Collina di Aladino, a Konya, Turchia. B. 19. Sito del Quartier Mu, Malia, Creta, Grecia B.20. Casa del mosaico di Orfeo e spazio archeologico SASS a Trento, Italia B.21. Terme di Bassae, Weifienburg, Baviera, Germania B.22. Sito di Sarazm, Distretto di Panjakent, provincia di Sughd, Tajikistan B.23. Bassae, Badenweiler, land del Baden-Wurttemberg, Germania B.24. Sito di Karatepe, Turchia. * B.25. Stele di Quirigua. Dipartimento di Izabal, Guatemala B.26. Sito Lark Quarry Dinosaur Trackways, Australia B.27- Sito del Palazzo reale di Zimri-Lim, Siria B.28. Palazzo romano di Fishbourne, Inghilterra B.29. Il museo Gallo-Romano di Vesunna, Francia B.30. Copertura di ruderi nel centro storico di Cosenza, Italia B.31. Museo dellAra Pacis, Italia B.32. Sito del Castello Saojorge, Praca Nova, Portogallo B.33- II sito Hypocaust Building, Inghilterra B.34. Area di scavo a Coirà, Svizzera B.35. Area di scavo Domus del Chirurgo, Rimini, Italia B.36. Area archeologica diAkrotiri, Grecia B.37- Il Museo Oin Shi Huang dei Guerrieri e Cavalli di Terracotta, Cina B.38. Resti archeologici di una casa romana a Dorchester, Inghilterra B.39. Xanten, area archeologica, Germania B.40. Sito di Tepe Nush-e Jan, nei pressi di Hamadan, Iran BAI. Il museo dell'industria St. Antony Hutte, Oberhausen, Germania B.42. Castello diAndraz, Livinallongo del Col di Lana, Italia B.43. Littlecote Villa Romana, Wilshire, Inghilterra B.44. Villa Romana di Brading isola di Wight Hampshire, Inghilterra B.45. Scavi archeologici del Palazzo Imperiale di Sirmium, Serbia B.46. Sito di Lerna, Grecia B.47. Villa Romana di Bignor, Sussex, Ighilterra B.48. Thermenmuseum, Heerlen, Paesi Bassi B.49- Santuario de Cancho Roano, Spagna

CAPITOLO III 85 C. La musealizzazione del sito intesa come atto prevalentemente creativo CI. Il museo di Madinat alZahra, Cordova, Spagna C.2. Chiesa di S. Antonio e degli Orti delle Clarisse, valle del fiume Fiora, Italia C.3. II Museo Civico di Lubiana, Repubblica Slovena C.4. Castello di Sagunto, Spagna C.5. Museo Muralla Arabe, Murcia, Spagna C. 6. Centro Visitantes San Cayetano, Monteagudo, Murcia, Spagna C. 7. Museo e centro di Ricerca Archeologico de La Breche et de la Noye, Francia C.8. Museo Nazionale del Paleolitico, Isernia, Italia C9. Basilica di San Pietro, Siracusa, Italia CIO. Centro Visite e Parco Archeologico "Piano della Civita", Artena, Italia CAI. Chiesa di San Giuseppe, Sermoneta, Latina, Italia C. 12. Teatro Romano di Saragozza, Spagna C. 13. Parco delle Molinete, Cartagena, Spagna CI4. Museo archeologico, CastelSan Vincenzo, Italia C. 15- , , Italia

CAPITOLO IV 129 D. La lettura interpretativa del presente archeologico nell'approccio del restauro D.l. L'atteggiamento critico nella conservazione del sito D.2. Franco Minissi: la vicenda di D.3. Franco Minissi: la vicenda di DA. Nonostante il misfatto una lezione indelebile D.5. Concetti di Museologia e Museografia per la conservazione dei siti D.6. Franco Ceschi 155 a) Copertura di protezione e sistemazione dei resti della Villa Romana di Patti Marina, Messina b) Musealizzazione del Tempio di Apollo, Veto, Roma e) La conservazione dell'area di Luni, Ortona (SP) D.7. Marco Bezzi Bardeschi 166 a) II Castello svevo-normanno di Cosenza: recupero all'uso pubblico b) Progetto di fattibilità del nuovo Museo Archeologico nel Castello di Carlo Va Crotone e) Parco Archeologico di Castelnuovo, Napoli d) Museo Archeologico e delle Acque, Chianciano Terme, Siena e) Restauro del Tempio Duomo a Pozzuoli, Napoli