Prefazione II Piatto Archeologico, Ricco, Ed Il Suo Più

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Prefazione II Piatto Archeologico, Ricco, Ed Il Suo Più Indice Prefazione II piatto archeologico, ricco, ed il suo più coerente coperchio di Marco Dezzi Bardeschi 9 Introduzione 11 CAPITOLO I 17 A Sistemi protettivi determinati da una particolare attenzione alla semplicità strutturale. A. 1. Il sito di Bibrachte, Francia, A.2. II sito di Caposoprano, Italia. A3. Il complesso archeologico El Brujo, Perù. A.4. I resti del Tempio di Mnajdra, Malta. A.5- Ephesus terraced houses, Turchia. A.6. Tempio di Apollo Epicuro, a Bassae, Grecia. A. 7. Villa romana a Desenzano del Garda, Italia. A. 8. Tempio di Beth She'an, Israele. A.9. Le rovine della Cappella di Nuestra Sehora del Rosario, Guatemala. A. 10. Sito del periodo neolitico preceramico Tenta, Cipro. A. 11. Oasi di Ein Gedi, mar Morto, Israele. A. 12.. Sito di di Huacas de Moche, Perù. A. 13. Il sito di Copan, Honduras. A. 14. Il mausoleo di Vimenacium, Serbia. A. 15. L'area archeologica di Kourion, Cipro. A. 16. Resti murari a Petra, Giordania. A. 17. Il sito di Taima Taima, Venezuela. A. 18. Il Sepolcro della dinastia Han, Hong Kong. A. 19.1 resti della cattedrale di Hamar, Norvegia. A.20. Il sito archeologico del monastero di Wittemberg, Germania. A.21. Resti murari dell'antica Troia, Turchia. A.22.1 resti della Domus dei Coiedi, Italia CAPITOLO II 41 B. L'emergere dell'esigenza di una musealizzazione in loco B.l. Resti archeologici di Pompei: attrezzature provvisorie e permanenti, Italia. B.2. Pieve di San Pietro in Pava (SI), Italia. B.3. Sito di Catalhoyuk, Turchia. B.4. Sito di Zeugma, Turchia. B.5. I resti della villa romana di Chedworth, Inghilterra. B. 6. Il sito della villa de la Olmeda, Spagna. B. 7. La domus dei mosaici a Ozzano dellEmilia, Italia. B:8. Casa Grande, a Coolidge, Arizona. B.9. Sito Laish, antica Dan, Palestina. B.10. Sito di Conimbriga, Portogallo. B.ll. Sito di Leon Vejo, Nicaragua. B. 12. Col di Zuca - Villa Santina, Italia. B. 13. Sito di Persepoli Shiraz, Iran. B.14. Sito di Cacaxtla, Messico B. 15. Sito di Canaanite, Hazor, Israele B.16. Area paleoantropologica di Dmanisi, Geòrgia B.17. Sito di Bombate, Spagna B.18. Sito della Collina di Aladino, a Konya, Turchia. B. 19. Sito del Quartier Mu, Malia, Creta, Grecia B.20. Casa del mosaico di Orfeo e spazio archeologico SASS a Trento, Italia B.21. Terme di Bassae, Weifienburg, Baviera, Germania B.22. Sito di Sarazm, Distretto di Panjakent, provincia di Sughd, Tajikistan B.23. Bassae, Badenweiler, land del Baden-Wurttemberg, Germania B.24. Sito di Karatepe, Turchia. * B.25. Stele di Quirigua. Dipartimento di Izabal, Guatemala B.26. Sito Lark Quarry Dinosaur Trackways, Australia B.27- Sito del Palazzo reale di Zimri-Lim, Siria B.28. Palazzo romano di Fishbourne, Inghilterra B.29. Il museo Gallo-Romano di Vesunna, Francia B.30. Copertura di ruderi nel centro storico di Cosenza, Italia B.31. Museo dellAra Pacis, Italia B.32. Sito del Castello Saojorge, Praca Nova, Portogallo B.33- II sito Hypocaust Building, Inghilterra B.34. Area di scavo a Coirà, Svizzera B.35. Area di scavo Domus del Chirurgo, Rimini, Italia B.36. Area archeologica diAkrotiri, Grecia B.37- Il Museo Oin Shi Huang dei Guerrieri e Cavalli di Terracotta, Cina B.38. Resti archeologici di una casa romana a Dorchester, Inghilterra B.39. Xanten, area archeologica, Germania B.40. Sito di Tepe Nush-e Jan, nei pressi di Hamadan, Iran BAI. Il museo dell'industria St. Antony Hutte, Oberhausen, Germania B.42. Castello diAndraz, Livinallongo del Col di Lana, Italia B.43. Littlecote Villa Romana, Wilshire, Inghilterra B.44. Villa Romana di Brading isola di Wight Hampshire, Inghilterra B.45. Scavi archeologici del Palazzo Imperiale di Sirmium, Serbia B.46. Sito di Lerna, Grecia B.47. Villa Romana di Bignor, Sussex, Ighilterra B.48. Thermenmuseum, Heerlen, Paesi Bassi B.49- Santuario de Cancho Roano, Spagna CAPITOLO III 85 C. La musealizzazione del sito intesa come atto prevalentemente creativo CI. Il museo di Madinat alZahra, Cordova, Spagna C.2. Chiesa di S. Antonio e degli Orti delle Clarisse, valle del fiume Fiora, Italia C.3. II Museo Civico di Lubiana, Repubblica Slovena C.4. Castello di Sagunto, Spagna C.5. Museo Muralla Arabe, Murcia, Spagna C. 6. Centro Visitantes San Cayetano, Monteagudo, Murcia, Spagna C. 7. Museo e centro di Ricerca Archeologico de La Breche et de la Noye, Francia C.8. Museo Nazionale del Paleolitico, Isernia, Italia C9. Basilica di San Pietro, Siracusa, Italia CIO. Centro Visite e Parco Archeologico "Piano della Civita", Artena, Italia CAI. Chiesa di San Giuseppe, Sermoneta, Latina, Italia C. 12. Teatro Romano di Saragozza, Spagna C. 13. Parco delle Molinete, Cartagena, Spagna CI4. Museo archeologico, CastelSan Vincenzo, Italia C. 15- Valle dei Templi, Agrigento, Italia CAPITOLO IV 129 D. La lettura interpretativa del presente archeologico nell'approccio del restauro D.l. L'atteggiamento critico nella conservazione del sito D.2. Franco Minissi: la vicenda di Piazza Armerina D.3. Franco Minissi: la vicenda di Selinunte DA. Nonostante il misfatto una lezione indelebile D.5. Concetti di Museologia e Museografia per la conservazione dei siti D.6. Franco Ceschi 155 a) Copertura di protezione e sistemazione dei resti della Villa Romana di Patti Marina, Messina b) Musealizzazione del Tempio di Apollo, Veto, Roma e) La conservazione dell'area di Luni, Ortona (SP) D.7. Marco Bezzi Bardeschi 166 a) II Castello svevo-normanno di Cosenza: recupero all'uso pubblico b) Progetto di fattibilità del nuovo Museo Archeologico nel Castello di Carlo Va Crotone e) Parco Archeologico di Castelnuovo, Napoli d) Museo Archeologico e delle Acque, Chianciano Terme, Siena e) Restauro del Tempio Duomo a Pozzuoli, Napoli.
Recommended publications
  • The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
    The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate
    [Show full text]
  • ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato Nel 1900 Periodico Della
    ARCHIVIO STORICO MESSINESE Fondato nel 1900 Periodico della Società Messinese di Storia Patria CONSIGLIO DIRETTIVO Rosario Moscheo, Presidente Vittoria Calabrò, V. Presidente Salvatore Bottari, Segretario Giovan Giuseppe Mellusi, Tesoriere Consiglieri Giuseppe Campagna, Giampaolo Chillè, Gabriella Tigano COMITATO DI REDAZIONE Giovan Giuseppe Mellusi, Direttore Virginia Buda, V. Direttore Alessandro Abbate, Vittoria Calabrò, Giuseppe Campagna Mariangela Orlando, Elisa Vermiglio Direttore Responsabile Angelo Sindoni COMITATO SCIENTIFICO Gioacchino Barbera, Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Michela D’Angelo Caterina Di Giacomo, Mirella Mafrici, Cesare Magazzù, Maria Grazia Militi Rosario Moscheo, Daniela Novarese, Maria Teresa Rodriquez Andrea Romano, Caterina Sindoni, Lucia Sorrenti, Gabriella Tigano www.societamessinesedistoriapatria.it [email protected] Antonio Tavilla, webmaster Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18-XI-1985 ISSN 1122-701X Archivio Storico Messinese (On-line) ISSN 2421-2997 Stampa Open S.r.l. - Messina, impaginazione e stampa SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE 99 MESSINA 2018 La Redazione e l’intera Società Messinese di Storia Patria non assumono responsa- bilità alcuna per le opinioni espresse dai singoli autori. SAGGI Vera von Falkenhausen ONOFRIO, ARCHIMANDRITA DEL S. SALVATORE DE LINGUA PHARI, E GLI ARCIVESCOVI DI MESSINA* Onofrio fu il terzo archimandrita del monastero greco del S. Salvatore de Lingua Phari, fondato da Ruggero II sulla penisola a forma di mezza- luna (ἀκρωτήριον), che chiude il porto di Messina. In una nota marginale al codice Mess. Gr. 115 (f. 16v), il manoscritto che contiene il Typikon del monastero, si legge che la sua costruzione ebbe inizio nell’anno 6630 (1121/1122) – molto prima dell’incoronazione del primo re normanno – con l’edificazione della chiesa, che originariamente era stata intitolata non solo a Cristo, ma anche alla Theotokos e a S.
    [Show full text]
  • I Nebrodi Nell'antichità: Città Culture Paesaggio
    I Nebrodi nell’antichità Città Culture Paesaggio Francesco Collura Archaeopress Archaeology Archaeopress Publishing Ltd Summertown Pavilion 18-24 Middle Way Summertown Oxford OX2 7LG www.archaeopress.com ISBN 978-1-78969-264-8 ISBN 978-1-78969-265-5 (e-Pdf) © Francesco Collura and Archaeopress 2019 All rights reserved. No part of this book may be reproduced, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying or otherwise, without the prior written permission of the copyright owners. Printed in England by Severn, Gloucester This book is available direct from Archaeopress or from our website www.archaeopress.com Indice Lista delle figure ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������iii Introduzione �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������1 1� I Nebrodi nell’antichità, tra notizie storiche e dati archeologici ����������������������������������������������������������������� 5 Preistoria e Protostoria �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������9 Epoca greca arcaica e classica (VII – prima metà IV secolo a�C�) ������������������������������������������������������������������������������������15 Età ellenistica (seconda metà IV – I secolo a�C�) ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������28
    [Show full text]
  • SICILIA ANTIQVA an International Journal of Archaeology
    SICILIA ANTIQVA An International Journal of Archaeology Rivista annuale diretta da Ernesto De Miro Comitato scientifico Oscar Belvedere, Rosa Maria Carra Bonacasa, Lorenzo Braccesi, Anna Calderone, Graziella Fiorentini, Caterina Greco, Gioacchino Francesco La Torre, Clemente Marconi, Dieter Mertens, Paola Pelagatti, Elisa Chiara Portale, Mario Torelli, Giuseppe Voza, Roger Wilson Segretario di redazione Giuseppe Cavaleri * «Sicilia Antiqua» is an International Peer-Reviewed Journal. The eContent is Archived with Clockss and Portico. SICILIA ANTIQVA An International Journal of Archaeology xv · 2018 STUDI IN MEMORIA DI NICOLA BONACASA ii. PISA · ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXVIII Amministrazione e abbonamenti Fabrizio Serra editore® Casella postale n. 1, Succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888, [email protected] Abbonamenti: i prezzi ufficiali di abbonamento cartaceo e Online sono consultabili presso il sito Internet della casa editrice www.libraweb.net. Print and Online official subscription prices are available at Publisher’s web-site www.libraweb.net. I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) Uffici di Pisa: Via Santa Bibbiana 28, i 56127 Pisa, [email protected] Uffici di Roma: Via Carlo Emanuele I 48, i 00185 Roma, [email protected] * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 20 del 15-ix-2004 Direttore responsabile: Fabrizio Serra A norma del codice civile italiano, è vietata la riproduzione, totale o parziale (compresi estratti, ecc.), di questa pubblicazione in qualsiasi forma e versione (comprese bozze, ecc.), originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa o internet (compresi siti web personali e istituzionali, academia.edu, ecc.), elettronico, digitale, meccanico, per mezzo di fotocopie, pdf, microfilm, film, scanner o altro, senza il permesso scritto della casa editrice.
    [Show full text]
  • ITINERARIO GRECO – ROMANO Quelli Di Cefalù, Brucato, Monte Riparato Di Caltavuturo E Terravecchia Di Cuti
    ITINERARIO GRECO – ROMANO quelli di Cefalù, Brucato, Monte Riparato di Caltavuturo e Terravecchia di Cuti. L’Itinerario Greco - Romano si snoda in tutto il territorio siciliano ed in ognuna delle sue Le rovine romane di Solunto tappe svela luoghi e monumenti, conosciuti o meno, in cui ammirare testimonianze della La città punica di Soloeis o Solus si eleva sul civiltà greca e di quella romana. promontorio del Monte Catalano. Fondata dai Cartaginesi nel IV sec. a.C., fu in seguito sotto il dominio romano. Secondo la leggenda il nome della città è legato al mostro Solunto, sconfitto da Eracle. Da vedere: le terme, i resti del Ginnasio, la casa patrizia dotata di atrio a peristilio e la Casa di Leda. Quest’ultima è una grande casa patrizia in cui è presente un affresco parietale raffigurante Leda ed il cigno. Infine il Teatro, di epoca ellenistica riadattato in epoca romana. Siti da visitare per la provincia di Palermo: Vaso greco, Museo di Agrigento www.aapit.pa.it PALERMO www.palermotourism.it www.regione.sicilia.it I resti delle Ville Romane a Palermo www.comune.termini-imerese.pa.it www.sicilyweb.com All’interno di Villa Bonanno, nella Piazza www.geocities.com Vittoria e ai margini dell’antica Paleapoli, è www.sicily4you.it possibile ammirare resti di alcune ville www.palermoweb.com romane dell’Età imperiale (I sec. d.C.). Il www.vscaglio.com complesso monumentale, scoperto nel 1864, è stato recentemente restaurato (finanziamenti POP 94–99). Oggi, dopo la demolizione di TRAPANI alcuni edifici moderni, è visibile la parte meridionale di un edificio ed è stato effettuato La zona archeologica di Segesta il restauro degli intonaci parietali e dei pavimenti in mosaico rimasti in sito.
    [Show full text]
  • UBC Excavations of the Roman Villa at Gerace, Sicily: Results of the 2013 Season
    8%&([FDYDWLRQVRIWKH5RPDQ9LOODDW*HUDFH6LFLO\ 5HVXOWVRIWKH6HDVRQ 5-$:LOVRQ Mouseion: Journal of the Classical Association of Canada, Volume 12, Number 2, 2012, LVI -- Series III, pp. 175-230 (Article) 3XEOLVKHGE\8QLYHUVLW\RI7RURQWR3UHVV For additional information about this article http://muse.jhu.edu/journals/mou/summary/v1012/1012.2.wilson.html Access provided by University of British Columbia Library (17 Sep 2015 21:18 GMT) Mouseion, Series III, Vol. 12 (2012) 175–230 © 2015 Mouseion (published in 2015) UBC Excavations of the Roman Villa at Gerace, Sicily: Results of the 2013 Season R.J.A. Wilson Abstract/Résumé The paper describes results from UBC excavations at the Roman villa of Gerace, Sicily, in 2013. Geophysical survey in 2012 demonstrated that some half a dozen further structures once existed here, in addition to the small villa-like building partially inves- tigated by others in 1994 and 2007. In 2013 excavation concentrated on rooms 1 and 2 of the latter residence. The former, provided with a bench, a work-top and an earth floor, may have been a kitchen. Room 2 had a white mortar floor and plastered walls. A small portion of mosaic-paved corridor outside these rooms was also investigated. The building was erected not before ca. ad 370 and perished in a fire in the second half of the fifth century. Immediately to the east a building suggested by geophysics to have been some 50 m long was trial-trenched. The part excavated was paved with an intact floor of stone flags. The paving extended up to 2.20 m beyond the structure’s east and west exterior walls, possibly to ensure it was kept dry.
    [Show full text]
  • La Torre Gioacchino Francesco
    Soci ordinari Gioacchino Francesco LA TORRE Roma, 4 ottobre 1959 [email protected] V Professore ordinario di Archeologia Classica nell’Università di Messina V IV Classe: Socio ordinario (2017-). • Attività e cariche pubbliche o Attività culturali ° Coordinatore locale dei Progetti PRIN 2002-03, 2006-07, 2008-09 ° Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Archeologia e Storia Antica dell’Università di Messina (2001 - 2014). ° Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Storiche Archeologiche e Filologiche dell’Università di Messina (2015-) ° Direttore della rivista Quaderni di Archeologia (2011-) ° Segretario di Redazione della rivista Sicilia Antiqua (2004 - 2014) ° Membro del Comitato scientifico della rivista Sicilia Antiqua (2015-) ° Direttore della missione di scavo a Skotoussa (Tessaglia-Grecia) con il riconoscimento ufficiale del MAE o Cariche gestionali universitarie ° Coordinatore del Corso di laurea magistrale Archeologia del Mediterraneo (2011- 2014) ° Coordinatore del Corso di laurea magistrale interclasse Tradizione classica e Archeologia del Mediterraneo (2014-) ° Delegato rettorale per la Ricerca di area umanistica (2013-) • Premi e riconoscimenti ° Cittadinanza onoraria del Comune di Tortora (CS): 7 luglio 2001. ° Cittadinanza onoraria del Comune di Amantea (CS): 17 aprile 2014. • Profilo scientifico, con indicazione dei campi di interesse Ha svolto gli studi presso l’Università di Roma La Sapienza, dove si è laureato in Lettere (1983) e dove ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Archeologia (1992), e presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, dove ha conseguito il Perfezionamento in Archeologia Classica (1984). La sua attività scientifica e di ricerca si è sviluppata dapprima come Funzionario Archeologo presso il Ministero dei Beni Culturali, in Abruzzo (1988-89) e in Calabria (1989- www.accademiapeloritana.it Soci ordinari 2001) e poi come Professore Associato (dal 2001 al 2014) e Ordinario (dal 1 novembre 2014 ad oggi), presso l’Università di Messina.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Nella Zona Tirrenica Della Provincia Di Messina. Dal Neolitico Alla Fine Del Feudalesimo.Atti Del I Convegno
    Ricerche storiche nella zona tirrenica della Provincia di Messina. Dal neolitico alla fine del feudalesimo.Atti del I convegno. Montalbano Elicona, 7-8 settembre 2012 Presentazione L’insieme delle comunicazioni presentate durante il convegno Dal neolitico alla fine del feudalesimo. Ricerche storiche nella zona tirrenica della provincia di Messina, tenutosi nel salone conferenze “Arnaldo da Villanova” del castello-palazzo reale di Montalbano Elicona, il 7 e l’8 settembre 2012, ed ora qui riunite e pubblicate, intende proporsi come esempio di un ideale punto d’incontro e di un proficuo tavolo di lavoro tra mondo universitario, ricercatori locali ed istituzioni (presente, oltre il Comune, an- che la Soprintendenza di Messina), con reciproca soddisfazione delle parti. Il convegno ha visto alternare, con sessioni ante e postmeridiane, dodici studiosi che hanno offerto nuovi apporti nel campo della ricerca storica e archeologica in un area molto interessante della Sicilia, quella appunto tirrenica messinese. L’ampio arco di tempo che dalla preistoria arriva al periodo normanno è stato il tema di fondo all’interno del quale hanno trovato spazio le ricerche presentate. Se- guendo questo percorso cronologico, le varie relazioni si sono inserite come dei flash che hanno permesso di illuminare o di mettere almeno a fuoco tratti ancora in ombra del quadro storico generale di quest’area dell’antico Valdemone. Da un punto di vista strettamente geografico i punti interessati dalle comunicazio- ni hanno mantenuto fede al disegno che ne era alla base: da Monte Scuderi, sui Pelori- tani, a Rometta, dall’entroterra di Barcellona a Montalbano e Tindari, da capo Calavà di Gioiosa Marea all’estremo lembo dei Nebrodi con Demenna-San Marco d’Alunzio.
    [Show full text]
  • Curriculum Cv2 Bacci Con Allegati
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanna Maria Bacci Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 1.01.2010 FINO AD OGGI (D.D.G. n. 8045 del 12.11.2009, prot. n. 108757 del 18.12.09, contratto individuale di lavoro approvato con D.D.G. n. 9072 del 30.12.09) • Nome e indirizzo del datore di Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e della Identità Siciliana, Dipartimento regionale lavoro dei Beni Culturali e delIa Identità Siciliana • Tipo di azienda o settore Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina • Tipo di impiego Direttore del Servizio per i Beni Archeologici • Principali mansioni e La scrivente ha ripreso l’attività degli anni precedenti inerente tutela, proposte di vincolo, ricerca responsabilità e scavo archeologico, premi di rinvenimento, coordinamento del personale presso i siti archeologici della Provincia, interventi relativi alla fruizione, chiusura di progetti di esproprio già avviati. -E’ in corso la chiusura dei progetti P.O.R. Sicilia 2000-2006 con l’emissione degli ultimi atti amministrativi e contabili -E’ in corso l’elaborazione di progetti P.O.R. 2007-2011: Museo del Territorio presso Villa Amato (Tindari), Alesa, Patti villa romana, Acquedolci grotta di S.Teodoro, Taormina. -Allestimento di Antiquaria e Musei regionali: Milazzo, Casermette Spagnole (regionale), realizzato con fondi P.O.R. Sicilia 2000 – 2006, inaugurato nell’aprile 2010. Sono attualmente in corso di programmazione, definizione e di allestimento altri Antiquaria: Merì (comunale), nei locali in cda S. Giuseppe, con convenzione già approvata dall’Assessore Regionale; Torrenova, nei locali presso Piazza Autonomia (comunale): è alla firma del Dirigente Generale il protocollo d’intesa per la cessione da parte del Comune alla Soprintendenza di un deposito; Tripi (comunale), palazzetto nel centro storico dove si prevede di trasferire la Mostra finora ospitata presso la Scuola Comunale; S.
    [Show full text]
  • An Overview on Hoarding in Roman Sicily and the Evidence of a New Imperial Hoard from Tyndaris1
    AN OVERVIEW ON HOARDING IN ROMAN SICILY AND THE EVIDENCE OF A NEW IMPERIAL HOARD FROM TYNDARIS1 Abstract: This article aims at offering a general overview of Mariangela Puglisi the hoarding phenomenon of Roman Imperial coins in Sicily, of Università degli Studi di Messina, Italy which we still have a lacunary knowledge. [email protected] I have been collecting any available hoard data from Sicily in numismatic periodicals, scattered articles or notes in archaeological reports, data that I am presenting in general, not at the level of individual coins. DOI: 10.14795/j.v7i1_SI.492 Here are listed about fifty hoards, including a few uncertain ISSN 2360 – 266X cases which could be accidental deposits. ISSN–L 2360 – 266X Moreover, a new hoard from the urban area of the ancient city of Tyndaris, modern Tindari (Patti, Messina) is presented in detail, an important find - even if not conspicuous regarding the number of coins - which can shed a new light about the first Imperial age, so little documented so far in Sicily. Keywords: Coin hoards, Sicily, Roman Empire, Tyndaris, sestertii. GENERAL OVERVIEW OF HOARDING IN SICILY IN IMPERIAL TIMES1 ar from pretending to give interpretation keys to explain the patterns of hoarding in Sicily in Imperial times, I am undertaking an attempt of offering a Fgeneral overview of the hoarding phenomenon which is not equally known for each period for an irregular and lacunary knowledge. This is due to the frequent fortuity of findings, and the rarity of known contexts subjected to archeological investigation. In view of this publication I have been able to collect 1 I deeply thank Cristian Gazdac for the invitation to collaborate to this volume and Maria Caccamo Caltabiano, Professor Emeritus at the University of Messina, for fruitful discussions.
    [Show full text]
  • GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (P
    . S . R . E U . N G O I A Z L A L Z E Z I D L E A L I A C I R C E I F M F M U O O C Supplemento ordinario n. 1 T I A S L L GAZZETTA R A E PARTE PRIMA D P alla G A A AZZETTA T D INFORMAZIONI TEL. 091/7074930-928 - ABBONAMENTI TEL. 091/7074925-931-932 - INSERZIONI TEL. 091/7074936-940 - FAX 091/7074927 U T I DELLA REGIONE SICILIANA FFICIALE DELLA L A REPUBBLICA ITALIANA A DECRETO 11 aprile 2019. R DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE: VIA CALTANISSETTA 2-E, 90141 PALERMO dell’Aci, ricadente nel territorio dei comuni di Catania, Acireale, Aci Catena, Aci R Istituzione del Parco archeologico e paesaggistico di Catania e dellaPOSTA ValleELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) [email protected] T V Castello, Valverde e Aci Sant’Antonio EGIONE SICILIANA Palermo - Venerdì, 14 giugno 2019 DECRETO 11 aprile 2019. A N I territorio del comune di Gela O Perimetrazione ed istituzione del Parco archeologico di Gela, ricadente nel P ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI DECRETO 11 aprile 2019. (p. I) n. 28 del 14 giugno 2019 (n. 24) N DECRETI ASSESSORIALI UFFICIALE O te nel territorio dei comuni di Termini Imerese, Campofelice di Roccella, Collesano, IstituzioneCerda, Santa del Flavia,Parco archeologicoBagheria, San di Cipirello,Himera, Solunto San Giuseppe e Monte Jato Jato, e ricaden- E DELLʼIDENTITÀ SICILIANA C Copia trattaMonreale dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la DECRETO 11 aprile 2019. commercializzazione dei comuni di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni Istituzione del Parco archeologico delle Isole Eolie, ricadente nel territorio Anno 73° - Numero 28 .
    [Show full text]
  • LDC2018 Classifica Definitiva Sicilia.Xlsx
    9° CENSIMENTO NAZIONALE I LUOGHI DEL CUORE CLASSIFICA REGIONALE SICILIA POS. POS. REGIONE PROVINCIA COMUNE LUOGO TOTALE VOTI REGIONALE NAZIONALE 1 2 SICILIA PALERMO PALERMO FIUME ORETO 83.138 2 21 SICILIA CATANIA CALTAGIRONE CHIESA E CONVENTO DI SAN BONAVENTURA 17.558 3 28 SICILIA CATANIA CATANIA PORTA GARIBALDI 14.060 4 34 SICILIA SIRACUSA LENTINI CHIESA RUPESTRE DEL CROCIFISSO 11.063 CHIESA DI S. MARIA DELLA SCALA - LA 5 42 SICILIA MESSINA MESSINA BADIAZZA 9.006 6 52 SICILIA PALERMO PALERMO PARCO TINDARI 7.454 7 65 SICILIA ENNA ENNA ROCCA DI CERERE 6.369 8 93 SICILIA MESSINA PATTI CAFFÈ GALANTE 4.605 9 98 SICILIA TRAPANI TRAPANI ORGANO MONUMENTALE "LA GRASSA" 4.276 10 100 SICILIA PALERMO CORLEONE CASCATA E CANYON DELLE DUE ROCCHE 4.235 11 110 SICILIA MESSINA ALCARA LI FUSI CONVENTO DI SANTA MARIA DEL ROGATO 4.003 12 124 SICILIA AGRIGENTO CASTELTERMINI VILLA MARIA - LA QUIETE 3.679 13 132 SICILIA PALERMO SAN CIPIRELLO MONTE JATO 3.485 13 132 SICILIA CATANIA GRAMMICHELE PARCO ARCHEOLOGICO DI OCCHIOLA' 3.485 14 142 SICILIA CATANIA CATANIA CONVITTO CUTELLI (CORTE E AULA MAGNA) 3.318 15 154 SICILIA CATANIA SAN MICHELE DI GANZARIA MONTAGNA DI GANZARIA 3.081 16 163 SICILIA PALERMO MONTEMAGGIORE BELSITO CHIESA SS. CROCIFISSO 2.957 17 164 SICILIA CATANIA VIZZINI BORGO DELLA CUNZIRIA 2.956 18 187 SICILIA CALTANISSETTA GELA MURA TIMOLEONTEE DI CAPOSOPRANO 2.464 19 188 SICILIA CATANIA SANTA VENERINA CHIESA MADRE SANTA VENERA 2.453 20 194 SICILIA AGRIGENTO CAMMARATA CHIESA DI S.GIACOMO APOSTOLO 2.354 21 248 SICILIA TRAPANI MAZARA DEL VALLO CHIESA
    [Show full text]