Atti Parlamentari -1 - Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

RESOCONTO STENOGRAFIC O

1 .

SEDUTA DI MARTEDÌ 12 LUGLIO 1983

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PROVVISORIO OSCAR LUIGI SCÀLFAR O

INDI

DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI

INDICE

PAG. PAG . Disegno di legge: Proposta di legge di iniziativa popo- (Annunzio) 18 lare: (Annunzio) 1 7

Disegni di legge di conversione: Interrogazioni e interpellanze: (Annunzio della presentazione) 2 1 (Annunzio) 23 (Assegnazione a Commissione in sed e referente ai sensi dell'articolo 96 - Commissione parlamentare di in- bis del regolamento) 2 1 chiesta e di studio sulle commess e (Cancellazione dall'ordine del giorno di armi e mezzi ad uso militare e per decadenza del relativo decreto- sugli approvvigionamenti : legge) 2 1 (Annunzio della relazione conclu- siva) 22 Proposte di legge : (Annunzio) 1 8 Commissione parlamentare per i pro- cedimenti di accusa : Proposta di legge costituzionale: (Annunzio della definitività di ordi - (Annunzio) 18 nanze di archiviazione) 22

Atti Parlamentari -2 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

PAG . Commissione parlamentare di in- Gruppi parlamentari (Invito alla costi- chiesta sulla strage di via Pani, su l tuzione): sequestro e l'assassinio di Aldo PRESIDENTE 1 7 Moro e sul terrorismo in Italia: (Annunzio della relazione conclu - Insediamento e discorso del Presidente siva) 22 della Camera: PRESIDENTE 1 5 Costituzione dell 'ufficio provvisorio d i Presidenza 4 Proclamazione di deputati suben- tranti: 5 Documenti e comunicazioni pervenuti dopo lo scioglimento delle Ca- Risposte scritte ad interrogazioni pre- mere: sentate prima dello sciogliment o (Annunzio) 2 3 delle Camere: (Annunzio) 23 Documenti e comunicazioni pervenuti dopo lo scioglimento delle Camer e Saluto del Presidente provvisorio e fino all' 11 luglio 1983 : PRESIDENTE 4 (Elenco) 23 Sulle dimissioni del deputato Emm a Domanda di autorizzazione a proce- Bonino: dere in giudizio e domanda di auto- PRESIDENTE 8 rizzazione alla cattura: (Annunzio) 21 Votazione per schede per l'elezione del Presidente della Camera 9 Giunta delle elezioni provvisoria (Con- vocazione) Ordine del giorno della prossima se- PRESIDENTE 5 duta 23

Atti Parlamentari -3 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

La seduta comincia alle 16,30. popolo si è pronunziato, io difendo la so- vranità del popolo. (Applausi — Vivissime Appena il Presidente apre la seduta, i proteste a destra). Onorevoli colleghi ; qui deputati del MSI-destra nazionale si le- si applica la Costituzione della Repub- vano in piedi gridando: Fuori gli assassini! blica, non già quella della piazza! (Ap- — Vive proteste dei deputati Capanna e plausi — Proteste a destra) . No, onorevoli Gorla. colleghi, ho detto no. Questa è un'inutile piazzata . La forza della legge sta nell'ap- PRESIDENTE. Onorevole Abbatangelo! plicarla, e qui la legge si applica, a qua- Onorevoli colleghi! Onorevole Abbatan- lunque costo (Proteste a destra) . No, ono- gelo! Onorevole Franchi! Onorevole Abba- revoli colleghi, no, onorevoli colleghi (A tangelo! Onorevole Tremaglia! Onorevole destra si grida ripetutamente: Assassini). Tremaglia! Onorevole Tremaglia, la ri- Onorevole Tassi, onorevole Tassi, no n chiamo all 'ordine per la prima volta. Ono- faccia l'eroe, benedetto il cielo! (Vive pro- revole Tremaglia! Onorevole Pazzaglia ! teste a destra). No, onorevoli colleghi: la Onorevole Pazzaglia, io invito lei a darm i forza della legge supera qualunque grid o un aiuto. Onorevole Tassi! Onorevoli col- e qualunque chiassata . Questo vale per leghi, onorevole Tassi! (Alcuni deputat i tutti. Vale anche per voi . del MSI-destra nazionale tentano di scen- dere nell'emiciclo, trattenuti dai com- CARLO TASSI. Sì, buonasera! messi). Onorevoli colleghi, possono tacere un PRESIDENTE . Io sono a tutt'oggi ma- minuto? (I deputati del MSI-destra na- gistrato, onorevole collega, e lei, se vuole zionale continuano a gridare : Fuori! essere rispettoso con la Presidenza e co n Fuori). l'Assemblea, si accomodi e poi doman- derà la parola! PRESIDENTE. Onorevole Tremaglia , Noi abbiamo delle norme precise : Onorevole Tremaglia, l'ho già richiamata quando un cittadino che gode dei diritt i all'ordine una volta! Non mi costringa ad civili (Proteste a destra).. . Sino a quando iniziare una procedura pericolosa . Onore- una sentenza non è passata in giudicat o vole Tremaglia! (Proteste del deputato (Proteste a destra) . . . Io auguro loro di tro- Tassi) . Onorevole Tassi, la richiamo all 'or- vare qualcuno che quando li accuserann o dine! Onorevole Tassi, la richiamo all 'or- senza che una sentenza sia stata pronun- dine per la prima volta. Lei è un avvocato , ciata, sia idoneo a difenderli, onorevoli onorevole collega e mi insegna che la so- colleghi! Siamo in uno Stato che vuole vranità risiede nel popolo; e quando il essere uno Stato di diritto; le chiassate

Atti Parlamentari -4 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

non servono a nulla, la sovranità risied e questo avvio con il benvenuto a chi di loro nel popolo, che la esprime liberament e entra per la prima volta a Montecitorio e dando il voto al cittadino che non ha un saluto augurale a tutti. perso i diritti civili e politici poiché no n Uno solo è l'augurio : che ciascuno di grava su di lui alcuna sentenza passata i n noi sappia compiere il proprio dovere co n giudicato. fedeltà alla Costituzione, con generosità , Se noi dovessimo avere la magistratur a con amore . — io sono magistrato e mi inchino di- L'ottava legislatura si è chiusa prima nanzi alla toga del magistrato — che pu ò della sua scadenza fisiologica, portando a interferire sulla volontà popolare , quattro gli scioglimenti anticipati: la metà avremmo messo la Costituzione sotto i delle legislature ha avuto fine traumatica, piedi. Figuriamoci se tollerassimo quattro patologica! urla scostumate in aula, credendo di sov- Dinnanzi al Parlamento vi è il grav e vertire la Costituzione della Repubblic a tema della riforma istituzionale : esso ha (Vive proteste a destra — Applausi al cen- uno scopo solo, quello di voler risponder e tro, a sinistra e all'estrema sinistra) . meglio, più celermente, più adeguata- Onorevoli colleghi, si accomodino! Ono- mente alle legittime attese del popolo ch e revole Tremaglia, non mettiamo nella se- rappresentiamo. duta inaugurale chi ope legis ha l'onore e Che la Provvidenza di Dio illumini e l' onere di presiederla nella condizione d i guidi un compito così arduo e così ecce- dover applicare il regolamento (Proteste a zionale. destra) . No, onorevoli colleghi! Mi vergo- Per questo fine un auspicio : nessuno gnerei se dovessi calpestare le norme, non dimentichi da quali pagine di stori a l'ho fatto in 37 anni che sono in quest a questo Parlamento, vertice sommo dell a aula, e con la grazia di Dio non lo farò costruzione costituzionale, ha tratto la mai! Si accomodino, onorevoli colleghi . sua vita. Hanno fatto un 'intera battaglia elettoral e Non si dimentichino le sofferenze, le per sedersi a Montecitorio, si seggano ! lotte, i martirii, le guerre, il sangue; che mai più la nostra patria abbia a soffrire MIRxo TREMAGLIA. Fuori quell'assas- per il tramonto della libertà, mai più sino! debba vedere la tragedia dei suoi figli per riscattarla e ristorarla, la libertà, limpid a PRESIDENTE. Lei è un avvocato, ed i l e forte, a tutto il popolo italiano. giorno in cui ad un suo cliente verrà dett o Qui, onorevoli colleghi, è il tempio dell a questo, vorrò sentire il suo parere ! libertà; qui il dovere di riconoscerla come patrimonio essenziale alla dignit à dell'uomo, e per chi crede, dono supremo Costituzione dell'Ufficio di Dio; qui il dovere di garantirla nell a provvisorio di Presidenza. sua vita, nella sua pienezza, nella sua forza; e di garantirla costi quel che co- PRESIDENTE. Comunico che, a norm a sti. dell'articolo 2, secondo comma, del rego- Poiché, se il Parlamento non sapess e lamento, gli onorevoli Zoppi, Guarra , garantire la libertà, verrebbe fatto di pen- Sterpa e Reggiani esercitano le funzion i sare che inutilmente l'avrebbe ricono- di segretari provvisori . sciuta! E la libertà ha le sue radici nella verità Saluto del Presidente provvisorio . e ha come sostanza la giustizia in ogni su a accezione; finché vi saranno persone PRESIDENTE (Si leva in piedi). Onore- umane che soffrono perché sono loro ne- voli colleghi, a me, perché così vuole l a gati i diritti fondamentali alla vita, al la- norma, l'onore, il compito di dare l'avvio voro, alla casa, alla sicurezza ... finché lo alla nona legislatura repubblicana, e do stato di diritto non sarà realtà vissuta

Atti Parlamentari — 5 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

dove ogni diritto si realizza e ogni dovere FRANCO FRANCHI. Viva la nuova Re - deve essere compiuto, la libertà rimarr à pubblica! parola solenne scritta sulla Carta costitu- zionale, ma senza pienezza di vita . In quest 'aula, di coloro che ebbero l a Convocazione della Giunt a ventura di scrivere la Costituzione, siam o delle elezioni provvisoria. rimasti in otto. Vorremmo trasmettere a voi quanto c i PRESIDENTE . Comunico che, prima di bruciò nell'anima, ciò che ci sospinse, procedere all'elezione del President e quanto di fede e di amore rese quei giorni della Camera, la Giunta delle elezioni e quell 'impresa, carichi di speranza pe r provvisoria dovrà accertare, ai fini dell a questa nostra madre terra, per questo no - proclamazione, i deputati subentranti agli stro popolo. optanti per il Senato o per altri collegi . Mentre il Parlamento si accinge a toc- La Giunta delle elezioni provvisoria, a care la Costituzione per migliorarla, v i norma dell'articolo 3, secondo comma , ripetiamo: la grande pagina dei diritt i del regolamento, è composta dai deputati : dell'uomo è completa ; la pagina delle isti- Dell'Andro, Baslini, Calonaci, Dell'Unto, tuzioni, che quei diritti devono rendere Del Pennino, Ferrari Marte, Guarra, Me- effettivi e quei doveri rispettati, merita neghetti, Moschini, Poti, Sangalli, Stega- aggiornamento per essere più efficace ... gnini, Teodori, Vignola, Vincenzi e Viz- Ma ascoltate bene: non vi è legge, non vi è zini. norma che doni all'uomo la fede nell a Sospendo pertanto la seduta e convoc o libertà e nella giustizia, il senso del dovere la Giunta delle elezioni provvisoria per l e e dello Stato, la capacità di sacrificio , relative operazioni, che avranno luog o unica prova vera dell 'amore. immediatamente. Da sponde politiche diverse, prove- nienti da culture diverse e lontane, noi in La seduta, sospesa alle 16,45 , quelle norme abbiamo messo passione e è ripresa alle 17.25. amore, e, taluno, dolore e sangue . Da ogni parte ci viene richiamat a l'enorme difficoltà del momento, ed è do- Proclamazione di deputati subentranti lorosamente vero; ma l'uomo si misura sempre e soltanto nelle fatiche e nell a PRESIDENTE . Dovendosi procedere, a asprezza delle prove . norma dell'articolo 28 della legge 6 feb- Chiuse le urne e prima di questa aper- braio 1948, n. 29 e degli articoli 81 e 86 tura di legislatura, due tragedie hann o del testo unico 30 marzo 1957, n. 361 alla particolarmente ferito il nostro animo: sostituzione dei deputati optanti per il l'uccisione di un alto magistrato a Torino, Senato, la Giunta provvisoria per la veri - e quella di due bambine a Napoli . La giu- fica dei poteri nella seduta odierna, preso stizia e l'innocenza! atto delle relative opzioni, ha accertat o È un ultimo terribile richiamo ai valor i che i seguenti candidati seguono imme- inviolabili dell'uomo. Se questi valori no n diatamente l'ultimo degli eletti neì rispet- sono difesi con coraggio, con fermezza, la tivi collegi e liste : civiltà stessa va in rovina . . . e questa difesa è affidata a ciascuno di noi, poiché cia- nel collegio di Torino: scuno di noi è Parlamento, ciascuno di per la lista del partito comunista ita- noi è popolo di questa sofferente e pu r liano, Teresa Migliasso Ardito subentra a tanto gloriosa Italia. Lucio Libertini; Dobbiamo esserne degni! E speranza, è invocazione, è preghiera , per la lista del partito repubblicano deve essere solenne impegno! Buon la- italiano, Danilo Poggiolini subentra a Su- voro! (Vivissimi applausi). sanna Agnelli.

Atti Parlamentari -6 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

nel collegio II (Cuneo) : nel collegio XXII (Napoli): per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito repubblicano liano, Alfio Brina subentra a Ugo Pec- italiano, Giuseppe Galasso subentra a Gio - chioli. vanni Spadolini ;

nel collegio IV (Milano): nel collegio XXV (Lecce) : per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito comunista ita- liano, Giovanni Grottola subentra a Mas- liano, Bianca Gelli subentra a Gerard o simo Riva; Neide Maria Umidi Sala su- Chiaromonte; bentra ad Andrea Margheri ; per la lista del partito repubblicano per la lista del partito repubblicano italiano, Gaetano Gorgoni subentra a Su- italiano, Nino Alberto Arbasino subentra sanna Agnelli; a . nel collegio XXVI (Potenza): nel collegio V (Como) : per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito comunista ita- liano, Emanuele Cardinale subentra a Ge - liano, Gianfranco Tagliabue subentra a rardo Chiaromonte; Francesco Pintus; nel collegio XXVIII (Catania) : nel collegio VII (Mantova) : per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito comunista ita- liano, Angelo Mancuso subentra a Ema- liano, Paolo Zanini subentra a Giusepp e nuele Macaluso ; Chiarante ; nel collegio XXX (Cagliari) : nel collegio XII (Bologna) : per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito repubblican o liano, Maria Cocco subentra a Giovann i italiano, Gianni Ravaglia subentra a Gio- Berlinguer. vanni Spadolini ; Do atto alla Giunta di questa comunica- zione e proclamo deputati gli onorevol i nel collegio XIV -(Firenze) : Teresa Migliasso Ardito e Danilo Poggio - per la lista del partito comunista ita- lini nel collegio I (Torino) ; Alfio Brina nel liano, Gian Luca Cerrina Feroni subentra collegio II (Cuneo); Giovanni Grottola , a Enzo Enriques Agnoletti; Neide Maria Umidi Sala e Nino Alberto Arbasino nel collegio IV (Milano) ; Gian- per la lista del partito repubblicano franco Tagliabue nel collegio V (Como) ; italiano, Carlo Fusaro subentra a Susanna Paolo Zanini nel collegio VII (Mantova) Agnelli; ; Gianni Ravaglia nel collegio XII (Bolo- gna); Gian Luca Cerrina Feroni e Carl o nel collegio XVII (Ancona): Fusaro nel collegio XIV (Firenze) ; Paolo per la lista del partito comunista ita- Guerrini nel collegio XVII (Ancona); An- liano, Paolo Guerrini subentra a Gianfi- gela Giovagnoli Sposetti nel collegio XI X lippo Benedetti ; (Roma); Giuseppe Galasso nel collegio XXII (Napoli) ; Bianca Gelli e Gaetan o Gorgoni nel collegio XXV (Lécce) ; Ema- nel collegio XIX (Roma) : nuele Cardinale nel collegio XXVI (Po- per la lista del partito comunista ita- tenza); Angelo Mancuso nel collegi o liano, Angela Giovagnoli Sposetti su- XXVIII (Catania); Maria Cocco nel col- bentra a Giulio Carlo Argan ; legio XXX (Cagliari).

Atti Parlamentari -7 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

Si intende che da oggi decorre il ter- liano, Valentina Lanfranchi Cordioli su- mine di 20 giorni per la presentazione d i bentra a Gian Francesco Borghini in se- eventuali reclami . guito alla pre-opzione di Giovanni Torri Dovendosi procedere, a norma degli ar- per il Senato; ticoli 81, 85 e 96 del testo unico 30 marz o per la lista del partito repubblican o 1957 n. 361, alla sostituzione dei deputati italiano, Guglielmo Castagneti subentra a eletti in più collegi la Giunta provvisoria , Antonio Del Pennino; preso atto delle relative opzioni, ha accer- tato che i seguenti candidati seguono im- nel collegio X (Venezia) : mediatamente l'ultimo degli eletti nei ri- spettivi collegi e liste : per la lista del partito comunista ita- liano, Renato Sante Donazzon subentra a nel collegio I (Torino): Pietro Ingrao; per la lista del partito radicale, Gio- nel collegio XIII (Parma) : vanni Negri subentra a Marco Pannella in seguito alla pre-opzione di Maria Ade- per la lista del partito repubblicano laide Aglietta per altro collegio ; italiano, Mario Monducci subentra a ; . nel collegio III (Genova): nel collegio XXII (Napoli): per la lista del partito radicale, Mauro Mellini subentra a Massimo Teodori ; per la lista del partito liberale italiano , Francesco De Lorenzo subentra a Valeri o per la lista della democrazia cristiana , Zanone; Francesco Cattanei subentra a Luigi Ci- riaco De Mita; per la lista del partito radicale, Emm a Bonino subentra a Antonio Negri in se- nel collegio IV (Milano) : guito alla opzione del deputato Gian - franco Spadaccia per altro collegio; per la lista del partito comunista ita- liano, Alfonso Gianni subentra a Enric o per la lista del partito socialista demo- Berlinguer; Eugenio Peggio subentra a cratico italiano, Alberto Ciampaglia su- Stefano Rodotà; bentra a Pietro Longo ; per la lista di democrazia proletaria , nel collegio XXIII (Benevento) : Guido Pollice subentra a Mario Ca- panna; per la lista del partito comunista ita- liano, Michele D'Ambrosio subentra ad per la lista del partito socialista ita- Abdon Alinovi; liano, Rossella Artioli subentra a Bene - detto Craxi; nel collegio XXIV (Bari) : nel collegio V (Como) : per la lista del partito socialista demo- cratico italiano, Graziano Ciocia subentr a per la lista del partito comunista ita- a Michele Di Giesi ; liano, Giuseppe Gatti subentra a Aldo Tor- torella; Licia Badesi Polverini subentra a nel collegio XXVII (Catanzaro): Ettore Masina ; per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito repubblicano liano, Francesco Samà subentra a Achille italiano, Giorgio Medri subentra a Giorgio Occhetto; La Malfa ; nel collegio XXVIII (Catania) nel collegio VI (Brescia) : per la lista del partito comunista ita- per la lista del partito comunista ita -

Atti Parlamentari -8 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

liano, Salvatore Sanfilippo subentra a Do atto alla Giunta di queste comunica - Lucio Magri; zioni e proclamo deputati gli onorevoli: Giovanni Negri per il collegio I (To- nel collegio XV (Pisa): rino); Mauro Mellini e Francesco Cattanei per la lista del partito comunista ita- per il collegio III (Genova) ; Alfonso liano, Sergio Dardini subentra a Leonilde Gianni, Eugenio Peggio, Guido Pollice , Iotti; Rossella Artioli per il collegio IV (Mi- lano); Giuseppe Gatti, Licia Badesi Polve- per la lista del partito repubblican o rini, Giorgio Medri per il collegio V italiano, Giorgio Da Mommio subentra a (Como); Valentina Lanfranchi Cordioli, ; Guglielmo Castagneti per il collegio V I (Brescia); Renato Sante Donazzon per i l nel collegio XVIII (Perugia): collegio X (Venezia); Mario Monducci per il collegio XIII (Parma); Sergio Dardini , per la lista del partito comunista ita- Giorgio Sergio Da Mommio per il collegi o liano, Franco Proietti subentra a Lucian a XV (Pisa); Franco Proietti per il collegi o Castellina; XVIII (Perugia) ; Leo Canullo, Francesco Rutelli, Gianfranco Fini, Mario Di Barto- nel collegio XIX (Roma) : lomei, Gabriele Piermartini, Francesc o per la lista del partito comunista ita- Saverio Russo, detto Franco per il col- liano, Leo Canullo subentra a Pietro In- legio XIX (Roma); Francesco De Lorenzo , grao; Emma Bonino, Alberto Ciampaglia per i l collegio XXII (Napoli) ; Michele D'Am- per la lista del partito radicale, Mas- brosio per il collegio XXIII (Benevento) ; simo Teodori, già proclamato in altro col- Graziano Ciocia per il collegio XXIV legio, subentra a Marco Pannella in se- (Bari); Francesco Samà per il collegi o guito alla opzione di Gianfranco Spa- XXVII (Catanzaro) ; Salvatore Sanfilipp o daccia per altro collegio ; Francesco Ru- per il collegio XXVIII (Catania); Giuseppe telli subentra ad Antonio Negri ; Pernice e Stefano De Luca per il collegi o per la lista del Movimento sociale ita- XXIX (Palermo). liano-destra nazionale, Gianfranco Fini A norma dell'articolo 3 primo comma subentra a Giorgio Almirante ; del regolamento, tali elezioni sono subor- dinate alla convalida dei deputati optant i per la lista del partito repubblicano nel relativo collegio di opzione . italiano, Mario Di Bartolomei subentra a Si intende che da oggi decorre il ter- Bruno Visentini; mine di 20 giorni per la presentazione d i per la lista del partito socialista ita- eventuali reclami. liano, Gabriele Piermartini subentra a Be - nedetto Craxi; Sulle dimissioni per la lista di democrazia proletaria , del deputato Emma Bonino. Francesco Saverio Russo detto Franco su - bentra a Mario Capanna ; PRESIDENTE. Informo la Camera ch e l'onorevole Emma Bonino, ora procla- nel collegio XXIX (Palermo) : mata deputato, ha inviato la seguente let - tera: per la lista del partito comunista ita- liano, Giorgio Pernice subentra a Enric o «Signor Presidente , Berlinguer; avendo appreso che il deputato Antoni o Negri, proclamato per il collegio XXII per la lista del partito liberale italiano , (Napoli), ha optato per altro collegio e Stefano De Luca subentra a Renato Altis - che il primo dei non eletti, Gianfranco simo.

Atti Parlamentari 9 Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

Spadaccia, ha a sua volta preoptato per Comunico il risultato della votazione : altro collegio, trovandomi nella posizione Presenti e votanti 605 di prima dei non eletti per il collegio XXI I Maggioranza dei due terz i (Napoli), dichiaro fin da ora di voler pre- dei componenti dell'Assem - sentare le dimissioni da deputato per blea 420 questo collegio . Hanno ottenuto voti : Leonilde Iotti 480 Firmato: Emma Bonino» . (Vivissimi, prolungati applausi) — Alfredo Pazzaglia 48 (Applausi a destra) . Nessuno chiedendo di parlare, pongo i n Voti dispersi: 3 3 votazione l 'accettazione delle dimissioni Schede bianche : 44. del deputato Emma Bonino . Proclamo eletto Presidente della Ca- mera l'onorevole Leonilde Iotti, che h a (È respinta). ottenuto la maggioranza dei due terzi de i componenti dell'Assemblea (Il Presidente provvisorio e i deputati si levano in pied i Votazione per schede per l'elezione — Vivissimi, prolungati applausi) . del Presidente della Camera. Mi recherò immediatamente a comuni - care al Presidente eletto il risultato della votazione. PRESIDENTE . L'ordine del giorn o Sospendo la seduta . reca la votazione per schede per l'ele- zione del Presidente della Camera . Indìco dunque la votazione per sched e Hanno preso parte alla votazione: per l'elezione del Presidente della Ca- mera. Abbatangelo Massimo Avverto che, a norma dell'articolo 4 , Agostinacchio Paolo Antonio Mario secondo comma, del regolamento, è ne- Aiardi Alberto cessaria per l 'elezione la maggioranza de i Alagna Egidio Maria Umbert o due terzi dei componenti della Camera . Amedeo Alasia Giovanni Battist a Affinchè la votazione si svolga co n Alberini Guido maggiore ordine, farò procedere all a Alborghetti Guido chiama degli onorevoli deputati . Alinovi Abdon Almirante Giorgio (Segue la votazione) . Aloi Fortunat o Alpini Renato Dichiaro chiusa la votazione . Faccio Altissimo Renato presente che il deputato Melis non h a Amadei Giusepp e potuto votare perché si è sentito poc o Amedei Ferretti Malgari bene. Formulo pertanto al deputato Meli s Amalfitano Domenic o auguri di pronto ristabilimento, anche a Amato Giuliano nome dell'Assemblea . A norma del regola- Ambrogio Franco Pompe o mento, procederò, coadiuvato dagli ono- Amodeo Natale revoli segretari, allo spoglio dell e Andò Salvator schede . e Andreatta Beniamin o (Segue lo spoglio delle schede — Alla let- Andreoli Giusepp e tura della 420° scheda col nome lotti, se- Andreoni Giovanni guono vivissimi applausi) . Andreotti Giulio Angelini Piero Mario Riprendo lo scrutinio . Angelini Vito Aniasi Aldo detto Is o (Prosegue e termina lo scrutinio) . Anselmi Tina

Atti Parlamentari -10 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

Antonellis Silvio Bocchi Fausto Antoni Varese Bochicchio Giovanna in Schelott o Arbasino Nino Alberto Carlo Alfred o Bodrato Guido Arisio Luig i Boetti Villanis Audifredi Ludovic o Armato Baldassar e Bogi Giorgi o Armellin Lin o Bonalumi Gilbert o Artese Vital e Boncompagni Livi o Artioli Rossella Bonetti Andrea Astone Giusepp e Bonetti Mattinzoli Piera Bruna Astori Gianfranco Bonferroni Franco Augello Giacomo Sebastiano Bonfiglio Angelo Auleta Francesc o Borghini Gianfrancesco Azzaro Giusepp e Borgoglio Felic e Azzolini Luciano Borri Andrea Borruso Andrea Badesi Polverini Lici a Bortolani Franc o Baghino Francesco Giuli o Bosco Brun o Balbo Ceccarelli Laur a Bosco Manfred i Balestracci Nell o Boselli Anna detta Milvi a Balzamo Vincenzo Bosi Maramotti Giovanna Balzardi Piero Angel o Botta Giuseppe Bambi Moren o Bottari Angela Mari a Baracetti Arnaldo Bozzi Ald o Barbalace Francesc o Bressani Piergiorgio Barbato Andrea Briccola Ital o Barbera Augusto Antoni o Brina Alfio Barca Luciano Brocca Beniamin o Barzanti Nedo Bruni Francesco Giuseppe Baslini Antonio Bruzzani Riccard o Bassanini Franco Bubbico Mauro Battaglia Adolfo Bulleri Luig i Battistuzzi Gian Paolo detto Paol o Becchetti Italo Cabras Paolo Belardi Merlo Eriase Caccia Paolo Pietro Cesare Bellini Giuli o Cafarelli Francesco Antoni o Bellocchio Antonio Cafiero Luca Belluscio Costantin o Calamida Franco Benevelli Luigi Caldoro Antoni o Berlinguer Enrico Calonaci Vasco Bernardi Antonio Calvanese Flor a Bernardi Guid o Campagnoli Mario Giusepp e Berselli Filipp o Cannelonga Severino Lucano Bianchi Fortunato Lucio Canullo Leo Bianchi Beretta Romana Maria Capanna Mario Bianchi Di Lavagna Vincenzo Capecchi Pallini Maria Teresa Bianchini Giovanni Carl o Capria Nicola Bianco Gerard o Caprili Milziade Silvio Biasini Oddo Cardinale Emanuel e Binelli Gian Carlo Carelli Rodolfo Biondi Alfredo Paol o Caria Filipp o Birardi Mari o Carlotto Natale Bisagno Tommaso Caroli Giuseppe

Atti Parlamentari -11 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

Carpino Antonio Crucianelli Famiano Carrus Giovanni Noto Nin o Cuffaro Antonino Casalinuovo Mario Bruzio Cuojati Giovann i Casati Francesc o Curci Francesc o Casini Carlo Curcio Rocco Casini Pier Ferdinando Castagneti Guglielmo D'Aimmo Florind o Castagnola Luigi Dal Castello Mario Castellina Luciana Dal Maso Giuseppe Antoni o Cavigliasso Paol a D'Ambrosio Michel e Cazora Benito Da Mommio Giorgio Sergio Ceci Bonifazi Adriana Danini Ferruccio Cerquetti Enea Igino D'Aquino Saverio Cerrina Feroni Gian Luca D'Aquisto Mario Chella Mario Dardini Sergio Cherchi Salvatore Darida Clelio Ciafardini Michel e De Carli Franceso Ciaffi Adrian o Degennaro Giuseppe Ciampaglia Alberto Del Donno Olindo Ciancio Antoni o Dell' Andro Renato Ciccardini Bartolomeo d. Bartolo Dell' Unto Paris Cifarelli Michel e Del Mese Paolo Ciocia Graziano De Lorenzo Francesco Ciofi Degli Atti Paolo Emilio Del Pennino Antonio Adolfo Mari a Cirino Pomicino Paolo De Luca Stefan o Citaristi Severino De Michelis Giann i Cobellis Giovann i De Michieli Vitturi Ferrucci o Cocco Maria De Mita Luigi Ciriaco Codrignani Giancarla De Rose Emilio Mario Colombini Leda in Marroni Di Bartolornei Mari o Colombo Emilio Giuseppe Ernest o Di Donato Giulio Coloni Sergio Di Giesi Michele Colucci Francesco Di Giovanni Arnald o Columba Mario Luig i Diglio Pasquale Colzi Ottavian o Dignani Grimaldi Vand a Cominato Luci a Di Re Carl o Comis Alfredo Donazzon Renato Sante Conte Antoni o Drago Antonino Ugo Maria Roberto Conte Carmel o Dujany Cesare Amat o Conti Pietr o Dutto Mauro Contu Felice Corder Marino Ebner Michael Correale Paolo Ermelli Cupelli Enrico Corsi Umberto Corti Bruno Fabbri Orlando Corvisieri Silverio Fabbri Seroni Adriana Costa Raffaele Facchetti Giuseppe Mario Marc o Costi Silvano Fagni Edda Craxi Benedetto detto Bettin o Falcier Lucian o Cresco Angelo Gaetano Fantò Vincenzo Crippa Giuseppe Faraguti Lucian o Cristofori Adolfo detto Nino Fausti Franco

Atti Parlamentari -12 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

Felisetti Luigi Dino Giovannini Elio Ferrara Giovanni Gitti Tarcisio Ferrari Giorgi o Gorgoni Gaetano Ferrari Mart e Goria Giovanni Giusepp e Ferrari Silvestro Andrein o Gorla Massim o Ferrarini Giulio Gradi Giuliano Ferri Franco Graduata Michele Fiandrotti Filippo Bartolomeo Granati Maria Teresa in Caruso Filippini Giovanna in Gobbi Grassucci Lelio Fincato Grigoletto Laura Grippo Ugo Fini Gianfranco Grottola Giovanni Antonio Lorenzo Fioret Mario Gualandi Enrico Fiori Publio Guarra Antoni o Fiorino Filippo Guerrini Paolo Fittante Costantin o Guerzoni Lucian o Fontana Giovanni Angel o Gullotti Antonino Pietro Forlani Arnaldo Gunnella Aristide Formica Salvatore detto Rin o Fornasari Giuseppe Ianni Guido Forner Giovanni Ianniello Mauro Forte Francesco Ingrao Pietro Fortuna Lori s Intini Ugo Foschi Franco Iovannitti Bernardino Alvaro Foti Luigi Maria Benito Italo Ro- mano Labriola Silvano Fracanzani Carlo La Ganga Giuseppe Fracchia Bruno Baudolino Lagorio Lelio Francese Angel a La Malfa Giorgio Franchi Franco Lamorte Pasquale Franchi Roberto Lanfranchi Cordioli Valentin a Fusaro Carlo Lapenna Girolamo La Russa Vincenzo Rosario Domenic o Gabbuggiani Elio Ignazi Galasso Giuseppe Lattanzio Vito Galloni Giovanni Leccisi Pino Gangi Giorgio Lega Silvio Garavaglia Maria Pia Lenoci Claudio Gargani Giusepp e Levi Natalia v . Baldini Natalia Ginz- Gaspari Remo Edmondo Libero burg Gasparotto Isaia Ligato Lodovico Gatti Giuseppe Lobianco Arcangelo Cava Antonio Loda Francesco Gelli Bianc a Lodi Adriana in Faustini Fustin i Genova Salvator e Lodigiani Oreste Geremicca Andre a Lombardo Antonin o Germanà Antonin o Longo Pietro Ghinami Alessandr o Lo Porto Guido Giandresco Giovanni Lops Pasquale Gianni Alfons o Lucchesi Giuseppe detto Pino Ciglia Luigi Lussignoli Francesco Pietr o Gioia Luigi Giovagnoli Angela in Sposetti Macaluso Antonino

Atti Parlamentari -13 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

Macciotta Giorgio Montessoro Antoni o Maceratini Giulio Mora Giampaolo Macis Francesc o Moro Paolo Enrico Magri Lucio Moschini Renzo Mainardi Anna in Fava Motetta Giovann i Malfatti Franco Maria Mundo Antonio Malvestio Piergiovann i Muscardini Palli Cristiana Mammì Oscar Manca Enric o Napoli Vito Manchinu Albert o Napolitano Giorgio Mancini Vincenz o Natta Alessandro Mancuso Angelo Francesco Nebbia Giorgio Manfredi Manfred o Nenna Anna ved. D 'Antonio Manna Angelo Nicolazzi Franc o Mannino Antonino Nicolini Renato Mannino Calogero Antonin o Nicotra Benedetto Vincenz o Mannuzzu Salvatore Nonne Giovann i Marianetti Agostino Nucara Francesco Marrucci Enrico Nucci Anna Maria in Mauro Martelli Claudi o Martellotti Lamberto Occhetto Achill e Martinat Ugo Olcese Vittorio Martinazzoli Fermo Mino Olivi Mauro Marzo Biagio Onorato Pierluig i Masina Ettore Orsenigo Dante Oreste Massari Renato Orsini Bruno Mastella Mario Clemente Orsini Gianfranco Matarrese Antonio Mattarella Sergi o Paganelli Ettore Matteoli Altero Pajetta Gian Carlo Mazzone Antoni o Pallanti Novell o Mazzotta Roberto Giovanni Mario Palmieri Ermenegildo Medri Giorgi o Palmini Lattanzi Rosella Meleleo Salvatore Palopoli Fulvio Melillo Savino Girolamo Benedetto Pandolfi Filippo Mari a Memmi Luig i Parlato Antonio Meneghetti Gioacchino Giann i Pasqualin Valentino Mennitti Domenico Pastore Aldo Mensorio Carmine Patria Renzo Giuseppe Merloni Francesco Patuelli Antonio Merolli Carlo Pazzaglia Alfredo Miceli Vito Pedrazzi Cipolla Anna Mari a Micheli Filippo Peggio Eugenio Migliasso Ardito Teresa Pellegatta Giovanni Minervini Gustavo Pellicanò Gerolamo Minozzi Rosann a Pellizzari Gianmario Minucci Adalberto Pernice Giuseppe Misasi Riccardo Perrone Antonino Monducci Mario Perugini Pasquale Monfredi Nicola Petrocelli Edilio Mongiello Giovann i Petrucci Amerigo Montanari Nanda in Fornari Petruccioli Claudio Oreste Vincenzo

Atta Parlamentari -14 — Camera dea Deputat a

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

Picano Angelo Rocchi Rolando Picchetti Santin o Rocelli Gianfranc o Piccoli Flamini o Rodotà Stefan o Pierino Giuseppe Rognoni Virginio Piermartini Gabriele Romano Domenic o Pillitteri Giampaolo Romita Pier Luigi Piredda Matteo Ronchi Edoardo Piro Francesco detto Franco Ronzani Gianni Vilmer Pisani Lucio Rosini Giacom o Pisanu Giusepp e Rossattini Stefano Pochetti Mario Rossi Alberto Alessandro Poggiolini Danilo Rossi di Montelera Luigi Polesello Gian Ugo Rubbi Antonio Poli Adriana in Bortone Rubinacci Giuseppe Poli Gian Gaetano Ruffini Attili o Polidori Enzo Ruffolo Giorgio Pollice Guid o Russo Ferdinand o Pontello Claudio Russo Francesco Saverio d . Franco Portatadino Costant e Russo Giuseppe Poti Damiano Maria Cosimo Russo Raffaele Preti Luig i Russo Vincenz o Proietti Franco Provantini Albert o Sacconi Maurizio Puja Carmel o Salatiello Giovanni Pumilia Caloger o Salerno Gabriele Samà Francesc o Quarenghi Vittoria Sandirocco Luigi Quarta Nicol a Sanese Nicola Maria Quattrone Francesco Vincenzo Conso- Sanfilippo Salvatore lato Sangalli Carlo Giuseppe Maria Quercioli Elio Sanguineti Mauro Angel o Quieti Giusepp e Sanlorenzo Bernardo Sannella Benedetto Rabino Giovanni Battist a Santarelli Giuli o Radi Lucian o Santini Renzo Raffaelli Mari o Santuz Giorgio Rallo Girolamo Sanza Angelo Mari a Rauti Giuseppe Umberto Sapio Francesc o Ravasio Renat o Saretta Giusepp e Rebulla Luciano Sarti Adolfo Reggiani Alessandr o Sarti Armando Reichlin Alfredo Sastro Edmond o Reina Giuseppe Satanassi Angelo Riccardi Adelmo Savio Gastone Francesc o Ricciuti Romeo Scaiola Alessandr o Ricotti Federico Scaramucci Alba in Guaitin i Ridi Silvano Scarlato Guglielm o Righi Luciano Scotti Vincenzo Rinaldi Luigi Scovacricchi Martino Riz Roland Sedati Giacom o Rizzi Enrico Segni Mariotto Rizzo Aldo Sebastiano Senaldi Carlo

Atti Parlamentari -15 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

Seppia Mauro Valensise Raffaele Serafini Massimo Ventre Antonio Serrentino Pietro Vernola Nicola Serri Rino Vignola Giuseppe Servello Francesco Mario Antonio Vincenzi Bruno Umberto Sgaglione Nicola Violante Luciano Signorile Claudi o Virgili Biagi o Silvestri Giulian o Viscardi Michele Sinesio Giuseppe Visco Vincenzo Alfonso Soave Sergio Visentini Bruno Sodano Giampaolo Viti Vincenzo Edoard o Soddu Pietro Vizzini Carlo Michele Sorice Vincenzo Sospiri Nino Zamberletti Giuseppe Domenic o Spagnoli Ug o Zambon Bruno Spataro Agostino Zampieri Amede o Spini Valdo Zanfagna Marcello Staiti di Cuddia delle Chiuse Tomaso Zangheri Renat o Stegagnini Bruno Zaniboni Antonino Sterpa Egidio Zanini Paolo Strumendo Luci o Zanone Valeri o Sullo Fiorentino Zarro Giovanni Susi Domenico Zavettieri Saverio Zolla Michele Tagliabue Gianfranc o Zoppetti Francesco Nazzareno Vita- Tamino Giann i liano Tancredi Antonio Zoppi Pietro Tassi Carlo Zoso Giuliano Tassone Mario Antonio Vitaliano Zuech Giuseppe Tatarella Giuseppe Zurlo Giuseppe Tedeschi Nadi r Tempestini Francesc o Tesini Giancarl o La seduta, sospesa alle 18,45, Testa Antonio Maria Giovann i è ripresa alle 19 . Tiraboschi Angel o Torna Mari o Insediamento e discors o Torelli Giuseppe del Presidente della Camera . Tortorella Aldo Trabacchi Felice PRESIDENTE . Invito l'onorevole Leo- Tramarin Achille nilde Iotti, testé eletta Presidente dell a Trantino Vincenzo Camera, ad assumere il suo posto . Trappoli Franc o (Il Presidente Leonilde lotti sale al banco Trebbi Ivann e della Presidenza. Il Presidente provvisori o Tremaglia Pierantonio Mirk o le bacia la mano . Vivissimi, prolungati ap- Tringali Paolo plausi). Triva Rubes

Umidi Sala Neide Mari a PRESIDENZA DEL PRESIDENT E Urso Salvator e LEONILDE LOTT I Usellini Mari o PRESIDENTE. (Stando in piedi pro- Vacca Giuseppe nunzia il seguente discorso) . Onorevoli col-

Atta Parlamentari -16 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

leghi, desidero rivolgere a tutti voi un sin - massimo sacrificio. Ad essi va la nostra cero ringraziamento per la fiducia ch e riconoscenza; alla loro testimonianz a avete espresso verso la mia persona affi- deve corrispondere da parte nostra, i n dandomi — per la seconda volta — con i l piena libertà di giudizio, l'adozione delle vostro voto un compito prestigioso ma decisioni necessarie per la difesa e lo svi- non facile, di cui avverto tutta la respon- luppo delle istituzioni repubblicane . sabilità . Cercherò di assolvere questo Ci sono nel nostro paese motivi di una mandato, nuovo perché il voto popolar e inquietudine profonda, a cui si accom- ne ha rinnovato la fonte, confidando so- pagna la domanda crescente e non più prattutto nel concorso e nella collabora- nunzia il seguente discorso) . Onorevoli zione vostra, con l'impegno, da parte mia , colrezza, di pacifica convivenza civile . di attenta e ferma valutazione di tutte le Questa domanda proviene da milioni di ragioni che troveranno libera espression e cittadini che vivono problemi vecchi e in questa aula . nuovi ed esprimono bisogni — dalla cas a E con questo spirito che rivolgo, a alla scuola, alla sicurezza sociale, alla sa- nome dell'intera Assemblea, un saluto de - nità — a cui va data soluzione efficace e ferente al Presidente della Repubblic a tempestiva. Sandro Pertini (Vivi applausi) rappresen- Questa inquietudine profonda si è tante dell'unità del nostro paese e — desi- espressa, io credo, anche con il voto de l dero aggiungere — sensibile interpret e 26 giugno: ad essa tutte le forze politich e dei sentimenti di libertà e di giustizia de l debbono guardare con umiltà per com- nostro popolo . prenderne il senso, guidarne, per quant o Questa legislatura si apre in un mo- possibile, lo slancio nella direzione ch e mento difficile della vita del paese: la meglio possa liberare energie e capacit à crisi economica, con i suoi preoccupant i creative per il progresso del paese, per il aspetti dell'inflazione e della disoccupa- superamento della crisi . Il nostro popol o zione, minaccia il futuro di intere genera- ha tutte le risorse morali e materiali pe r zioni, soprattutto di giovani e di donn e vincere questa prova . Occorre fare ciò che reclamano una adeguata collocazione nella consapevolezza che le assemble e nella società, resi più coscienti dei loro parlamentari sorte con il voto esprimon o diritti dalle grandi battaglie di libertà e di delicati e complessi equilibri politici di - emancipazione di questi decenni . Accanto versi dal passato e che per vivere ed ope- ad essi milioni di lavoratori sono impe- rare hanno bisogno, forse più di ieri, ch e gnati ad avanzare nelle loro conquiste, a si sviluppi appieno la capacità di dialog o difendere ed attuare gli strumenti di me- e di confronto tra tutte le parti, pur re - diazione e di accordo che hanno fatto de i stando ciascuna pienamente libera e re- conflitti nel mondo del lavoro una com- sponsabile della propria collocazione di ponente essenziale della nostra democra- maggioranza o di opposizione . zia, una riprova della sua qualità civile e Questa capacità di confronto e di dia - moderna. logo dovrà in primo luogo misurarsi con Ma non è solo la crisi economica, ono- la principale sfida che è dinanzi a noi: la revoli colleghi, elemento di profonda riforma delle istituzioni . Nel solco dei preoccupazione comune: la democrazi a principi e dei valori intangibili della Costi- italiana ha conosciuto in questi anni e tuzione va conferita nuova vitalità e fun- conosce tuttora nemici accaniti ch e zionalità ai poteri democratici, armoniz- vanno combattuti, e sconfitti, con la forza zandone i rapporti, rendendoli sempre della Costituzione e delle leggi, con la par - più capaci di rispondere alle nuove esi- tecipazione ed il sostegno dei cittadini ; genze ed attese dei cittadini . Nessuno pi ù con la dedizione di tutti coloro che cre- di me — consentitemi questa osserva- dono nei valori democratici, impegnan- zione — ha maturato il convincimento dosi, ciascuno nel proprio posto di re- della necessità di riforme che rendano i l sponsabilità sovente fino al limite del Governo efficiente, stabile, forte . Questo

Atti Parlamentari -17 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

processo di riforma va intrapreso senza un rapporto di conoscenza effettiva e di - alterare il ruolo che la Costituzione affida retta fra Parlamento e paese. L'opinione al Parlamento. Centro cioè di incontro, di pubblica ha il diritto di conoscere il la- amalgama di volontà politiche, di deci- voro del Parlamento, i contenuti effettiv i sioni e di guida dell'intera nazione . delle sue decisioni, anche di quelle speci- Per conseguire questo fine, che è un fiche. Chiede di sapere di più . Per rispon- bene per tutti, occorre che il Parlamento dere meglio a questa richiesta dovrem o sappia dare efficienza moderna al suo cercare insieme forme e strumenti idonei , funzionamento. Abbiamo avvertito i n in particolare per l'informazione radiote- questi anni la difficoltà di operare te- levisiva. nendo il passo con i tempi del paese. Non Desidero infine sottolineare l'apporto sta a me indicare proposte e soluzioni : ma generoso, intelligente e leale che provien e sono convinta che in questa legislatura alla nostra attività dal personale della Ca- debbano essere introdotte innovazioni re- mera, ed in primo luogo dal segretario golamentari che, nel rispetto più rigoros o generale dottor Longi (Vivi applausi), da dei diritti delle minoranze, realizzino, a l tutti i funzionari, da tutti i dipendenti . tempo stesso, il diritto-dovere della mag- Conosco, per diretta esperienza, le lor o gioranza di decidere e di assumersi di- qualità professionali, l'impegno a rende r nanzi al paese le relative, conseguenti re- sempre più adeguato il loro contributo . Di sponsabilità. questo, sono sicura, ci avvarremo util- Onorevoli colleghi, i prossimi mesi ve- mente promuovendo anche i necessar i dranno impegnato il nostro Parlament o rafforzamenti delle strutture di support o in delicate decisioni di politica internazio- dell 'attività dei parlamentari . nale. Consentitemi di esprimere il più sin- Nell'indirizzare a voi, colleghi di tutt e cero auspicio che si sviluppino il rapport o le parti politiche, l 'augurio di buon lavoro ed-il dialogo tra le grandi potenze e matu- esprimo il convincimento di poter contare rino con sollecitudine importanti deci- sulla vostra personale collaborazion e sioni bilaterali che escludano la installa- nell'impegno comune volto al progress o zione di nuovi missili nel nostro conti- della libertà e della democrazia, alla pac e nente ed avviino un processo di pacific a ed alla prosperità del nostro popolo (Vi- coesistenza e di disarmo . L'Italia, anch e vissimi, prolungati applausi) . per la sua collocazione storico-geografic a nell'Europa e nel Mediterraneo, può svol- Invito alla costituzion e gere una preziosa opera che aiuti i pro - cessi di pace e di distensione, di collabo- dei gruppi parlamentari. razione con i popoli che ricercano la vi a PRESIDENTE. Ricordo che, a norm a dello sviluppo e della emancipazione e dell'articolo 14, terzo comma, del regola - che ancora conoscono il dramma della mento, i deputati sono tenuti a dichiarar e fame e della povertà. al Segretario generale della Camera , Onorevoli colleghi, all'inizio del co- entro due giorni dalla prima seduta, a mune lavoro, desidero inviare il mio sa- quale gruppo appartengono . luto al Presidente del Senato, al Presi - Invito i deputati aderenti ai gruppi par- dente del Consiglio, al Presidente della lamentari che possono costituirsi a norm a Corte Costituzionale, alla magistratura, dell'articolo 14, primo comma, del regola- alle forze armate, ai corpi di polizia, all e mento, a riunirsi nelle sedi rispettive pe r Amministrazioni dello Stato . Un partico- procedere alla costituzione dei grupp i lare saluto rivolgo infine a tutti coloro stessi venerdì 15 luglio 1983 alle ore 11 . che lavorano alla fondamentale funzion e dell 'informazione . Ad essi chiedo di inten- Annunzio di proposte di legge sificare la collaborazione con noi, anch e con il suggerimento e la critica, perché si di iniziativa popolare. realizzi, di più e meglio che nel passato, PRESIDENTE . A norma dell'articolo

Atti Parlamentari -18 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

107, quarto comma, del regolamento, s i civile per il riconoscimento giuridico de i intendono ripresentate le seguenti pro - quadri intermedi» (13) . poste di legge di iniziativa popolare : Sarà stampata previo accertament o «Norme penali relative ai crimini per- della regolarità delle firme dei presenta - petrati attraverso la violenza sessuale e tori ai sensi della legge 25 maggio 1970, n. fisica contro la persona» (1) ; 352, e distribuita . «Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie degli invalidi presso le pub- Annunzio bliche amministrazioni e le aziende pri- di un disegno di legge . vate» (2) ; PRESIDENTE . In data 30 giugno 1983 , «Abrogazione di una parte del regio de- è stato presentato alla Presidenza, a creto 4 maggio 1925, n. 635, concernente norma dell'articolo 17 della legge 5 il regolamento sugli alunni, gli esami e l e agosto 1978, n. 468, il seguente disegno di tasse negli istituti medi d'istruzione» (3) ; legge: «Norme in materia di tutela dell a fauna» (4); dal Ministro del tesoro : «Eliminazione degli effetti dell'infla- «Disposizioni per l'assestamento del bi- zione sull'IRPEF» (5); lancio dello Stato e dei bilanci dell e Aziende autonome per l'anno finanziari o «Esenzione fiscale dell'indennità d i 1983» (14) ; contingenza e dell 'indennità integrativ a speciale» (6); Sarà stampato e distribuito .

«Modifiche ed integrazioni alla legge 27 luglio 1978, n. 392, per fronteggiar e Annunzio l'emergenza abitativa» (7); di proposte di legge costituzionale . «Norme sui licenziamenti individuali e PRESIDENTE . Sono state presentat e sull'attività sindacale nei luoghi di lavoro alla Presidenza le seguenti proposte di con meno di 16 occupati» (8); legge costituzionali dai deputati : «Nuovi fondamenti e finalità dell a DUJANY: «Norme costituzionali a favor e scuola elementare» (9) ; delle popolazioni di lingua tedesca dell a «Iniziative contro lo sterminio per fame Valle d'Aosta» (15); e per una conseguente nuova, organic a ALMIRANTE ed altri: «Elezione del Presi- politica di sviluppo» (10); dente della Repubblica a suffragio uni - «Iniziativa contro lo sterminio per fame versale diretto. Modifica agli articoli 83, e per una conseguente nuova, organica 85 e 86 della Costituzione» (16); politica di sviluppo anche attraverso l'im - ALMIRANTE ed altri: «Modifica dell'arti- mediato adeguamento del l'aiuto pubblico colo 77 della Costituzione in materia d i allo sviluppo alle direttive della risolu- decretazione d 'urgenza» (17). zione n. 2626 del 24 ottobre 1969 delle Nazioni Unite» (11) ; Saranno stampate e distribuite . «Assegno mensile per le casalin- ghe» (12). Annunzio di proposte di legge. È stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge di iniziativa PRESIDENTE. Sono state presentate popolare: alla Presidenza le seguenti proposte di «Modifica dell'articolo 2095 del codice legge dai deputati :

Atti Parlamentari -19 — Camera dei Deputatt

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

FIANDROTTI : «Nuove norme in materia di porto di impiego dei propri dipen- vivisezione» (18) ; denti» (29);

LABRIOLA e SPINI : «Istituzione della se- LABRIOLA e SPINI : «Norme concernenti la zione distaccata di corte di appello d i qualifica della zona civile dell'aeroport o Pisa» (19); " Galileo Galilei" di Pisa» (30);

LABRIOLA: «Disciplina dell'attività di tec - LABRIOLA : «Legge-cornice sulle cave e nico di laboratorio di analisi chimico-cli- torbiere» (31); niche» (20); LABRIOLA : «Abrogazione della legge 3 1 gennaio 1926, n . 108, recante modifica- LABRIOLA: «Estensione al personale de l zioni ed aggiunte alla legge 13 giugno corpo militare della Croce rossa italian a 1912, n. 555, sulla cittadinanza» (32) ; delle norme dell'articolo 9 del decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio LABRIOLA: «Norme sul soggiorno degli 1980, n . 613, concernente il riordina - stranieri in Italia» (33); mento della Croce rossa italiana» (21) ; LABRIOLA: «Modifiche all'ordinament o LABRIOLA: «Istituzione di una struttur a professionale dei geometri» (34) ; pubblica per la gestione delle attività spa - LABRIOLA e SPINI : «Trasferimento al co- ziali nazionali» (22) ; mune di Pisa dell'area demaniale "La Cit- LABRIOLA: «Norme concernenti l 'ordina- tadella" in Pisa» (35); mento giudiziario militare» (23) ; LABRIOLA: «Modifica degli articoli 1, 4 e 7 del regio decreto 11 febbraio 1929, n. LABRIOLA: «Provvidenze a favore dei su- 274, concernente l'ordinamento profes- perstiti di cittadini deceduti per effetto d i sionale dei geometri» (36) ; lesioni riportate in conseguenza di azion i terroristiche» (24) ; LABRIOLA : «Abrogazione del prim o comma dell'articolo 17 della legge 11 lu- LABRIOLA: «Norme di programmazion e glio 1978, n . 382, contenente norme di geologico-mineraria e norme quadr o principio sulla disciplina militare» (37) ; sulle cave e torbiere» (25) ; LABRIOLA : «Diritti di informazione e LABRIOLA: «Norme interpretative ed in- consultazione dei lavoratori nelle impres e tegrative della legge 31 luglio 1974, n. e partecipazione al controllo delle societ à 364, concernente il riconoscimento dell a di capitali» (38) ; Consulta quale legislatura della Repub- blica» (26); AMODEO: «Esercizio del diritto di voto d a parte dei marittimi imbarcati» (39); LABRIOLA: «Modifica del decreto-legge FIANDROTTI : «Nuove norme in materia di 15 dicembre 1979, n. 625, convertito nell a scuola di base» (40); legge 6 febbraio 1980, n. 15, concernente misure urgenti per la tutela dell'ordin e FIANDROTTI: «Norme per la pubblica- democratico e della sicurezza pub- zione nella Gazzetta ufficiale del testo in- blica» (27); tegrale dei decreti-legge convertiti, con modificazioni, dalle Camere» (41); LABRIOLA: «Modificazioni alle circoscri- zioni territoriali degli uffici giudiziari del FIANDROTTI : «Modifiche ed integrazion i tribunale di La Spezia e del tribunale di alla legge 4 agosto 1977, n. 517, concer- Massa» (28) ; nente norme sulla valutazione degl i alunni e sulla abolizione degli esami di LABRIOLA: «Abrogazione delle norm e riparazione nonché altre norme di modi- che attribuiscono alla Corte dei conti a fica all'ordinamento scolastico» (42) ; sezioni riunite in sede giurisdizionale l a definizione dei ricorsi in materia di rap - FIANDROTTI: Estensione agli assistenti

Atti Parlamentari -20 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

senza incarico, entrati nel ruolo degli as- nei territori del vecchio Stato iugoslavo » sociati, dei benefici di cui all'articolo 2 4 (55); del decreto del Presidente della Repub- FRANCHI FRANCO ed altri: «Modifiche al blica 11 luglio 1980, n. 382, concernente il testo unico della legge comunale e provin - riordinamento della docenza universita- ciale approvato con regio decreto 3 ria» (43); marzo 1934, n. 383, e successive modifi- FIANDROTTI : «Norme per l 'immissione in cazioni, riguardanti l'elezione popolar e ruolo di alcune categorie di personale do - diretta del sindaco e del presidente dell a cente dell'università» (44); provincia, la nomina della giunta comu- nale e provinciale e l 'integrazione de l FIANDROTTI : «Norme per l'attribuzione consiglio comunale e provinciale con la alla Unione italiana dei ciechi ed al l' Ente rappresentanza delle categorie morali , nazionale sordomuti della qualifica di economiche e sociali» (56) ; enti privati di pubblico interesse» (45); FRANCHI FRANCO ed altri: «Abolizione del FIANDROTTI: «Nuove norme in materia di servizio obbligatorio di leva e istituzione orientamento scolastico e professio- del servizio militare volontario nale» (46); . Trasfor- mazione delle forze armate in esercit o FIANDROTTI: «Nuove misure per la difesa professionale» (57); dell 'ordinamento costituzionale attra- PAllAGLIA: «Istituzione dell' Università verso la dissociazione dal terrori- statale di Nuoro» (58); smo» (47); PAllAGLIA: «Piano decennale per il po- FIANDROTTI: «Riforma della scuola se- tenziamento delle comunicazioni con la condaria superiore» (48) ; Sardegna» (59) ; TREMAGLIA ed altri: «Norme per l'eser- ALMIRANTE ed altri : «Istituzione a cizio del diritto di voto dei cittadini ita- Trieste dell'area agevolata del confin e liani all'estero» (49) ; orientale» (60) ; TREMAGLIA ed altri: «Tutela dei lavora - ALMIRANTE ed altri: «Legge speciale pe r tori italiani dipendenti da imprese privat e Napoli e piano quinquennale di sviluppo italiane operanti all 'estero oppure con socio-economico e di risanamento dell a partecipazione di capitale statale ita- città» (61); liano» (50) ; MARTINAT ed altri: «Modifica dell'arti- TREMAGLIA ed altri: «Censimento gene- colo 2095 del codice civile concernente il rale degli italiani all'estero» (51) ; riconoscimento dei quadri intermedi» ALMIRANTE ed altri: «Estensione del trat - (62); tamento di pensione sociale ai cittadin i FRANCHI FRANCO ed altri: «Adeguament o italiani residenti all'estero» (52) ; della legge 20 marzo 1954, n. 72, concer- FRANCHI FRANCO ed altri: «Applicazion e nente trattamento di quiescenza degli ap- del codice penale militare di guerra a i partenenti alla disciolta milizia volontari a reati commessi con azioni di guerriglia» per la sicurezza nazionale e sue specialità , (53); alla sentenza della Corte costituzionale n. 121 dell 'anno 1975» (63) ; FRANCHI FRANCO ed altri : «Modifica all'articolo 53 del codice penale sull'uso FRANCHI FRANCO ed altri: «Autorizza- legittimo delle armi» (54) ; zione al Ministero dei lavori pubblici pe r la concessione della costruzione dell'auto- FRANCHI FRANCO ed altri: «Liquidazione strada d'Alemagna» (64) ; definitiva dei beni, diritti ed interessi ab- bandonati nei territori ceduti alla Iugo- SPAGNOLI ed altri : «Norme in materia d i slavia in base al trattato di pace o esistenti tutela delle minoranze linguistiche» (65) ;

Atti Parlamentari -21 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

BARACETTI ed altri: «Norme di riforma Il Presidente del Consiglio dei ministri , del servizio militare di leva e sul volonta- il ministro di grazia e giustizia ed il mini- riato» (66); stro dei lavori pubblici hanno presentato, ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione , BARACETTI ed altri: «Modifiche e inte- il seguente disegno dì legge : grazioni alla legge 24 dicembre 1976, n. 898, concernente la nuova regolamenta- «Conversione in legge del decreto-legge zione delle servitù militari» (67) ; 11 luglio 1983, n. 318, recante modifica agli articoli 10 e 14 del decreto-legge 23 BARACETTI ed altri: «Norme per la valo- gennaio 1982, n. 9, convertito, con modi- rizzazione della lingua e della cultur a ficazioni, nella legge 25 marzo 1982, n. friulane» (68). 94, in materia di sfratti» (70). Saranno stampate e distribuite . A norma del primo comma dell 'articolo 96-bis del regolamento, i suddetti disegn i di legge sono deferiti, rispettivamente , Cancellazione dall'ordine del giorno di alla V Commissione permanente (Bilan- un disegno di legge di conversione per cio), in sede referente, con il parere della decadenza del relativo decreto-legge . I, della II, della IV, della VI, della VIII , della IX, della X, della XI, della XII, dell a PRESIDENTE. Essendo trascorsi i ter- XIII e della XIV Commissione ed alla I X mini dì cui all 'articolo 77 della Costitu- Commissione permanente (Lavori pub- zione per la conversione in legge del de- blici) in sede referente, con il parere della creto-legge 11 maggio 1983, n. 176, il rela- I e della IV Commissione. tivo disegno di legge di conversione è stato cancellato dall'ordine del giorno : I suddetti disegni di legge sono altres ì «Conversione in legge del decreto-legg e assegnati alla I Commissione permanente 11 maggio 1983, n. 176, recante misure (Affari costituzionali) per il parere all 'As- urgenti in materia previdenziale, in ma- semblea, di cui al secondo comma dell'ar- teria sanitaria, per il contenimento dell a ticolo 96-bis del regolamento. Tale parere spesa pubblica e disposizioni per taluni dovrà essere espresso entro tre giorn i settori della pubblica amministrazione » dalla costituzione della Commissione (4159) . stessa.

Annunzio di una domanda di autorizza- Annunzio della presentazione di disegn i zione a procedere in giudizio e di un a di legge di conversione e loro assegna- domanda di autorizzazione alla cat- zione a Commissioni in sede referent e tura. ai sensi dell'articolo 96-bis del regola- mento. PRESIDENTE. Il ministro di grazia e giustizia ha trasmesso la seguente do - PRESIDENTE. Il Presidente del Consi- manda di autorizzazione a procedere i n glio dei ministri ha presentato, ai sensi giudizio e di autorizzazione alla cattura dell'articolo 77 della Costituzione, il se- del deputato Antonio Negri (Applausi dei guente disegno di legge : deputati del MSI-destra nazionale) per «Conversione in legge del decreto-legge concorso — ai sensi dell'articolo 110 del 11 luglio 1983, n. 317, recante misure ur- codice penale — nel reato di cui all'arti- genti in materia previdenziale e sanitaria colo 284 del codice penale (insurrezion e e per il contenimento della spesa pub- armata contro i poteri dello Stato) ; per i blica, disposizioni per vari settori della reati di cui all'articolo 306 del codice pe- pubblica amministrazione e proroga di nale (formazione e partecipazione a pi ù taluni termini» (69) . bande armate) ed all'articolo 270 del co-

Atti Parlamentari -22 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

dice penale (promozione, costituzione, or- Annunzio della definitività di ordinanze ganizzazione e direzione di associazioni di archiviazione della Commissione sovversive); nonché per gli altri delitt i parlamentare per i procedimenti d 'ac- specificati nei provvedimenti dell'autorità cusa. giudiziaria di cui al fascicolo processual e (doc. IV, n. 1) . PRESIDENTE. Ricordo che nella se- duta del 17 maggio 1983 è stata data co- Tale domanda di autorizzazione a pro- municazione che il presidente della Com- cedere in giudizio e di autorizzazione alla missione parlamentare per i procedi - cattura sarà stampata, distribuita e tra - menti di accusa aveva trasmesso copi a smessa alla Giunta competente non ap- delle ordinanze dalle quali risulta che , pena quest 'ultima sarà costituita . con la maggioranza prevista dall'articol o 17, primo comma, del regolamento parla- mentare per i procedimenti di accusa, ma con il voto favorevole di meno dei quattro Annunzio della relazione conclusiv a quinti dei componenti la Commissione, è della Commissione parlamentare d'in- stata decisa la archiviazione dei seguent i chiesta e di studio sulle commesse d i procedimenti: armi e mezzi ad uso militare e sugl i approvvigionamenti . n . 169/VI (atti relativi ai deputati Oscar Luigi Scàlfaro, Franco Maria Mal - fatti, Riccardo Misasi nella loro qualità d i PRESIDENTE. Il presidente della Com- ministri della pubblica istruzione pro tem- missione parlamentare d'inchiesta e d i pore); studio sulle commesse di armi e mezzi a d uso militare e sugli approvvigionament i n . 330/VIII (atti relativi al senatore ha presentato, con lettera in data 8 Giovanni Spadolini nella sua qualità d i giugno 1983, la relazione conclusiva ap- Presidente del Consiglio dei ministri pro provata dalla Commissione da lui presie- tempore e al senatore Beniamino Andre- duta nella seduta del 20 aprile 1983 (doc. atta nella sua qualità di ministro del te - XXIII, n . 4). soro pro tempore); Detto documento sarà stampato e di- n. 337/VIII (atti relativi al deputato stribuito. nella sua qualità di mini- stro della difesa pro tempore); n. 341/VIII (atti relativi al deputato Annunzio della relazione conclusiv a nella sua qualità di mini- della Commissione parlamentare d'in- stro della pubblica istruzione pro tem- chiesta sulla strage di via Fani, su l pore); sequestro e l'assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia . n. 350/VIII (atti relativi al deputato nella sua qualità di mi- nistro dell'interno pro tempore); PRESIDENTE . Il presidente della Com- missione parlamentare d'inchiesta sulla Entro il termine previsto dal second o strage di via Fani, sul sequestro e l'assas- comma dell'articolo 18 del precedente re- sinio di Aldo Moro e sul terrorismo i n golamento (reso applicabile dal vigent e Italia ha presentato, con lettera in data 29 articolo 30 al procedimento n . 169/VI) e giugno 1983, la relazione conclusiva ap- dal secondo comma dell'articolo 1 8 provata dalla Commissione da lui presie- dell'attuale regolamento da applicare a i duta nella seduta del 28 giugno 1983 (doc . procedimenti n . 330/VIII, 337/VIII , XXIII, n. 5). 341/VIII e 350/VIII non sono state pre- Detto documento sarà stampato e di- sentate richieste intese ad ottenere, ri- stribuito . spettivamente, che la Commissione pro-

Atti Parlamentari -23 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

ceda all 'inchiesta o trasmetta — ai sensi Elenco dei documenti e delle comunica - dell'articolo 4 della legge 10 maggio 1978, zioni pervenuti dopo lo scioglimento n . 170 — relazione al Parlamento in se- delle Camere e fino all' 11 lugli o duta comune. 1983.

Il ministro del tesoro, a' termini dell'ar- Annunzio di documenti e di comunica- ticolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, zioni pervenuti dopo lo scioglimento ha dato comunicazione del rinnovo del delle Camere e fino all'11 lugli o consiglio di amministrazione dell'Istitut o 1983. centrale per il credito a medio termin e (Mediocredito centrale) e della nomin a PRESIDENTE. Sono pervenuti docu- del dottor Raffaele Lauria a membro del menti e comunicazioni dopo lo sciogli - consiglio di amministrazione della se- mento delle Camere e fino all' 11 luglio zione autonoma per il credito cinemato- 1983 . grafico presso la Banca nazionale del la- L'elenco sarà pubblicato in calce ai re- voro. soconti della seduta odierna. Il ministro del tesoro, a' termini dell'ar- ticolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato comunicazione della nomina de l Annunzio di risposte scritte ad interro- dottor Michele Manzari a membro de l gazioni presentate prima dello sciogli- consiglio di amministrazione dell 'Istituto mento delle Camere . per lo sviluppo economico dell 'Italia me- ridionale e del dottor Antonino Di Stefano PRESIDENTE . Sono pervenute all a a membro del consiglio di amministra- Presidenza dai competenti ministeri ri- zione della Banca nazionale delle comuni- sposte scritte ed interrogazioni presentate cazioni. prima dello scioglimento delle Camere . Saranno pubblicate in allegato al reso - Tali comunicazioni sono state tra - conto stenografico della seduta odierna . smesse alla VI Commissione permanente (Finanze e tesoro) .

Annunzio di interrogazioni Il ministro del lavoro e della previdenza e di interpellanze . sociale, a' termini dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n . 14, ha dato co- PRESIDENTE . Sono state presentat e municazione della nomina del comitat o alla Presidenza interrogazioni e interpel- amministratore della Cassa nazionale per lanze. Sono pubblicate in allegato ai reso- la previdenza marinara, presso l'Istitut o conti della seduta odierna . nazionale della previdenza sociale . Tale comunicazione è stata trasmessa alla XIII Commissione permanente (La- Ordine del giorn o voro). della prossima seduta. Il Presidente della Camera dei rappre- PRESIDENTE . Comunico l 'ordine del sentanti della Repubblica di Cipro ha in- giorno della prossima seduta : viato il testo di una risoluzione sul man- Martedì 19 luglio 1983, alle 10,30: tenimento della pace, adottata il 21 aprile 1983 da quell 'Assemblea. Votazione per l'elezione di quattro Vi- cepresidenti, tre Questori e otto Segre- Il documento sarà depositato presso la tari. Segreteria generale e trasmesso per infor- mazione al presidente della Commissione La seduta termina alle 19.25. affari esteri.

Atti Parlamentari -24 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

Nei mesi di maggio e giugno sono per - dire o ostacolare il libero esercizio dei venute ordinanze emesse da autorità giu - poteri legittimi nei quali si esprime la risdizionali per la trasmissione alla Corte sovranità popolare» (doc . VII, n. 514); costituzionale di atti relativi a giudizi di «L'illegittimità costituzionale dell'arti- legittimità costituzionale . colo 39 del regio decreto 5 febbraio 1928, Questi documenti sono depositati negl i n. 577, e dell'articolo 41 dello stesso de- Uffici del Segretario generale a disposi- creto, come modificato dal l'articolo 1 del zione degli onorevoli deputati . regio decreto 11 agosto 1933, n. 1286 e dell'articolo 1 della legge 3 aprile 1958, n. A norma dell'articolo 30, second o 470; dell'articolo 6 del citato regio decreto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, n . 1286 del 1933; dell'articolo 9 della il presidente della Corte costituzionale h a legge 18 marzo 1968, n. 444 (Ordinament o trasmesso con lettere in date 31 maggio, 8 della scuola materna statale), nella parte giugno, 13 giugno e 16 giugno 1983 copia in cui tali disposizioni escludono gl i delle sentenze nn . 144, 149, 163, 165 e 173, alunni e candidati privatisti di sesso ma - depositate in pari date in cancelleria co n schile rispettivamente dalla frequenz a le quali la Corte ha dichiarato : della scuola magistrale e dai relativ i «L'illegittimità costituzionale dell'arti- esami di abilitazione e gli insegnanti di colo 156, sesto comma, del codice civile, sesso maschile dal l'attività didattica della nella parte in cui non prevede che le scuola statale del grado preparatorio ; disposizioni ivi contenute si applichino a altresì d'ufficio, ai sensi dell'articolo favore dei figli di coniugi consensual- 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'ille- mente separati» (doc. VII, n . 506); gittimità costituzionale degli articoli 8, 10, «L'illegittimità costituzionale dell'arti- 11, secondo comma, 18, terzo comma, 19, colo 11 del regio-decreto 30 dicembre 20, 28 della citata legge n. 444 del 1968; 1923, n. 3282, nella parte in cui non pre- nonché dell'articolo 9 della legge 9 agosto vede che il beneficio del gratuito patro- 1978, n. 463 (Modifica dei criteri di deter- cinio si estenda alla facoltà per le parti di minazione degli organici e delle proce- farsi assistere da consulenti tecnici (doc . dure per il conferimento degli incarichi VII, n. 508); del personale docente e non docente ; mi- sure per l'immissione in ruolo del perso- «L'illegittimità costituzionale dell'arti- nale precario nelle scuole materne, ele- colo 10, primo comma del regio decreto - mentari, sècondarie ed artistiche, nonché legge 14 aprile 1939, n. 636 (secondo il nuove norme relative al reclutamento de l testo risultante ora dall 'articolo 24 della personale docente ed educativo dell e legge 3 giugno 1975, n. 160), nella parte in scuole di ogni ordine e grado), nella part e cui non prevede che si consideri invalid o in cui tali disposizioni si riferiscono all e anche l'assicurato la cui capacità di gua- insegnanti, invece che al corpo docente di dagno sia ridotta a meno di un terzo pre- ambo i sessi» (doc . VII, n. 516). cedentemente alla costituzione del rap- porto assicurativo e subisca una ulterior e A norma dell'articolo 30, secondo riduzione nel corso del rapporto stesso » comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, (doc. VII, n. 512); il presidente della Corte costituzionale h a trasmesso con lettera in data 29 giugno «L'illegittimità costituzionale dell'arti- 1983 copia della sentenza n. 193 deposi- colo 504 del codice penale, nella parte i n tata in pari data in cancelleria con l a cui punisce lo sciopero il quale ha l o quale la Corte ha dichiarato : scopo di costringere l'autorità a dare o ad emettere un provvedimento o lo scopo d i «L'illegittimità costituzionale dell 'arti- influire sulle deliberazioni di essa, a colo 419 (sub articolo 1 della legge 1 1 meno che non sia diretto a sovvertire l'or - agosto 1973, n. 533) del codice di proce- dinamento costituzionale ovvero ad impe - dura civile nella parte in cui, ove un terzo

Atti Parlamentari -25 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

spieghi intervento volontario, non attri- con lettera in data 5 luglio 1983, ha tra- buisce al giudice il potere dovere di fis- smesso, ai sensi dell'articolo 11, primo sare — con il rispetto del termine di cui comma, della legge 24 ottobre 1977, n. all 'articolo 415, comma quinto (elevabile 801, la relazione semestrale sulla politic a a quaranta giorni allorquando la notifica- informativa e della sicurezza e sui risul- zione ad alcuna delle parti originarie con - tati ottenuti, relativa al periodo 23 no- tumaci debba effettuarsi all'estero) — vembre 1982-22 maggio 1983 (doc. LI, n . una nuova udienza, non meno di dieci 11). giorni prima della quale potranno le part i Questo documento sarà stampato e di- originarie depositare memoria, e di di- stribuito. sporre che, entro cinque giorni, siano no- tificati alle parti originarie il provvedi - Il ministro del bilancio e della pro- mento di fissazione e la memoria dell'in- grammazione economica, nella sua qua- terveniente, e che sia notificato a quest'ul - lità di vice presidente del Comitato inter - timo il provvedimento di fissazione dell a ministeriale per la programmazione eco- nuova udienza» (doc. VII, n. 519). nomica (CIPE), con lettere rispettiva - mente in data 30 maggio e 20 giugno Il ministro del tesoro, con lettera i n 1983, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 2, data 30 giugno 1983, ha trasmesso, a i ultimo comma, della legge 12 agosto sensi dell'articolo 30 della legge 5 agosto 1977, n. 675, copia delle deliberazioni 1978, n. 468, la relazione sulla stima del adottate dal Comitato interministerial e fabbisogno di cassa del settore pubblic o per il coordinamento della politica indu- riferita al primo trimestre 1983 (doc. striale (CIPI): XXXVIII, n. 5-1) . nella seduta del 5 maggio 1983, riguar- Questo documento sarà stampato e di- danti l'accertamento dello stato di cris i stribuito. aziendale e settoriale per un gruppo di società e l'ammissione ai benefìci di cui Il ministro del tesoro, con lettere in all'articolo 4 della legge n. 675 del 1977 data 27 maggio 1983, ha altresì tra - della Nuova Italsider Spa ; smesso: nella seduta del 19 maggio 1983, ri- ai sensi dell'articolo 28, terzo comma, guardanti lo stato di crisi aziendale e set- della legge 24 maggio 1977, n. 227, la rela- toriale per un gruppo di società. zione sull'attività svolta dalla Sezione spe - i ciale per l'assicurazione del credit o Questi documenti saranno trasmess all'esportazione (SACE) e sugli interventi alle Commissioni competenti . dell'Istituto centrale per il credito a medio lungo termine (Medio credito cen- Il ministro della difesa ha trasmesso: trale) nel settore del finanziamento dell e con lettere rispettivamente in data 28 esportazioni per il secondo semestre 1982 maggio e 17 giugno 1983, copia dei ver- (doc. LII, n. 8); bali delle riunioni del 5 maggio e del 26 ai sensi dell'articolo 28, ultim o maggio 1983 del Comitato per l'attua- comma, della legge 24 maggio 1977, n. zione della legge 16 giugno 1977, n . 372, 227, la relazione sulla cooperazione eco- concernente l'ammodernamento degli ar - nomica e finanziaria dell'Italia con i paesi mamenti, materiali, apparecchiature e in via di sviluppo relativa al secondo se- mezzi dell'esercito ; mestre 1982 (doc. LII, n. 8-bis). Con lettere in data 28 maggio 1983, Questi documenti saranno stampati e copia dei verbali delle riunioni del 22 distribuiti. marzo e del 3 maggio 1983 del Comitato per l'attuazione della legge 22 marzo Il Presidente del Consiglio dei ministri, 1975, n. 57, concernente la costruzione e

Atti Parlamentari -26 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

ammodernamento dei mezzi navali della Campania e della Basilicata (doc . LXIV, marina militare; n. 5).

con lettera in data 17 giugno 1983, Questo documento sarà stampato e di- copia del verbale della riunione del 1 0 stribuito. maggio 1983 del Comitato previsto dall a legge 18 agosto 1978, n. 497, modificata e Il ministro della sanità, con lettera i n integrata dalla legge 28 febbraio 1981, n. data 3 giugno 1983, ha trasmesso la rela - 47, concernente l'acquisizione da parte zione sullo stato sanitario del paese per del Ministero della difesa di immobili d a l'anno 1980, predisposta dal Consiglio sa - destinare ad alloggi di servizio per l e nitario nazionale ai sensi del terzo comm a forze armate. dell'articolo 8 della legge 23 dicembre 1978, n . 833, istitutiva del Servizio sani- Questi verbali saranno trasmessi all a tario nazionale (doc . LXXIV, n. 1). Commissione competente. Questo documento sarà stampato e di- stribuito. Il ministro dell'industria, del com- mercio e dell'artigianato, con lettera i n Il Presidente del Consiglio dei ministri data 25 giugno 1983, ha trasmesso, a i — per conto del garante dell'attuazione sensi dell'articolo 3, decimo comma, della della legge per l'editoria — con lettera in legge 12 agosto 1977, n . 675, il pro- data 1° luglio 1983 ha trasmesso, ai sens i gramma di investimenti della societ à dell'articolo 8, secondo comma, dell a Merloni Finanziaria. legge 5 agosto 1981, n. 416, la relazione sullo stato dell'editoria relativa al seme- Questo documento, d'intesa con il Pre- stre 1° dicembre 1982-31 maggio 1983 sidente del Senato, sarà trasmesso all a (doc. LXXI, n. 3). Commissione parlamentare competente . Questo documento sarà stampato e di- Il ministro dell'interno, con lettera i n stribuito. data 30 maggio 1983, ha trasmesso, a i sensi dell'articolo 2, secondo comma , Il Presidente del Consiglio dei ministr i della legge 18 marzo 1982, n . 90, copia del — per conto del garante dell'attuazion e decreto di determinazione dei piani rela- della legge per l'editoria — con lettera in tivi alle opere, alle infrastrutture ed a i data 6 luglio 1983 ha trasmesso, ai sens i mezzi tecnici e logistici da realizzare, ne l dell'articolo 9 ultimo comma, della legg e quadro delle misure finanziarie straordi- 5 agosto 1981, n. 416, copia della comuni- narie destinate, per gli anni finanziar i cazione in data 2 luglio 1983, con relativ i 1982, 1983 e 1984, all'ammodernamento allegati del garante stesso . tecnologico, al potenziamento ed all'ade- Questa comunicazione sarà trasmessa guamento dei servizi per la tutela dell'or- alla Commissione competente. dine e della sicurezza pubblica . La Corte dei conti, con lettera in data Questo documento sarà trasmesso all a 30 giugno 1983, ha trasmesso la decision e Commissione competente. e la relativa relazione sul rendiconto ge- nerale dello Stato e conti allegati per Il ministro per il coordinamento dell a l 'esercizio finanziario 1982 (doc . XIV, n. protezione civile, con lettera in data 1 ° 5). giugno 1983, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 del decreto-legge 27 feb- Questo documento sarà stampato e di- braio 1982, n. 57, convertito, con modifi- stribuito. cazioni, nella legge 29 aprile 1982, n. 187, la relazione al 30 aprile 1983 sugli inter- La Corte dei conti, in adempimento al venti svolti nelle zone terremotate della disposto dell'articolo 7 della legge 21

Atti Parlamentari — 27 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

marzo 1958, n. 259, ha altresì trasmesso Banca d'Italia sull'attività svolta per pre- le determinazioni e le relative relazion i venire ed accertare le infrazioni valutari e sulla gestione finanziaria dei seguent i per l'anno 1982 (doc. XLIV, n. 4). enti: Questo documento sarà stampato e di- Ente autonomo del Flumendosa per gli stribuito. esercizi dal 1979 al 1981, con lettera in data 26 maggio 1983 (doc . XV, n . 40/1979- Il presidente del Parlamento europeo 1980-1981) ; ha trasmesso il testo di una risoluzione s u Ente nazionale di previdenza ed assi- «il parere del Parlamento europeo sulla stenza dei medici (ENPAM) per l 'esercizio proposta di decisione del Consiglio rela- 1981, con lettera in data 30 maggio 1983 tiva alla fissazione, nel 1984, della data (doc. XV, n. 7/1981); delle elezioni dei deputati al Parlamento europeo» (doc . XII, n. 169), approvata da Istituto nazionale di previdenza per i quel consesso il 17 maggio 1983. dirigenti di azienda industriali (INPDAI) per gli esercizi dal 1977 al 1981, con let- Questo documento sarà stampato, di- tera in data 1° giugno 1983 (doc . XV, n. stribuito e, a norma dell 'articolo 125 del 115/1977-1978-1979-1980-1981); regolamento, deferito alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) . Consorzio autonomo per il porto di Ci- vitavecchia per gli esercizi dal 1977 al Il presidente del Parlamento europe o 1981, con lettera in data 6 giugno 1983 ha altresì trasmesso i testi di tre risolu- (doc. XV, n . 116/1977-1978-1979-1980- 1981); zioni su «la lotta contro la crisi siderur- gica in Europa» (doc . XII, n. 170), «la Istituto nazionale delle assicurazioni chiusura della procedura di consulta- (INA) per gli esercizi dal 1979 al 1981, con zione del Parlamento europeo sulla pro - lettera in data 9 giugno 1983 (doc . XV, n. posta della Commissione delle Comunità 21/1979-1980-1981); europee al Consiglio concernente un re- golamento relativo alla formazione de i Istituto per la ricostruzione industrial e prezzi per i trasporti di merci su strad a per l'esercizio 1982, con lettera in data 1 3 tra gli Stati membri» (doc . XII, n. 171) e giugno 1983 (doc. XV, n. 19/1982); «le regioni periferiche marittime e le isole della Comunità europea» (doc . XII, n. Cassa per la formazione della propriet à 172), approvate da quel consesso rispetti- contadina per l'esercizio 1981, con lettera vamente la prima il 19 maggio e la se- in data 16 giugno 1983 (doc. XV, n. conda e la terza il 20 maggio 1983 . 68/1981); Questi documenti saranno stampati, di- Unione nazionale mutilati per servizi o stribuiti e, a norma dell 'articolo 125 del (UNMS) per gli esercizi dal 1977 al 1981 , regolamento, deferiti rispettivamente alla con lettera in data 27 giugno 1983 (doc. XII, X ed alla XI Commissione . XV, n. 117/1977-1978-1979-1980-1981) .

Questi documenti saranno stampati e distribuiti. IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONTI Il ministro del tesoro, con lettera in DOTT . CESARE BRUNELL I data 1° luglio 1983, ha trasmesso, ai sensi L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E dell'articolo 4 della legge 30 aprile 1976, DOTT . MANLIO Rossi n. 159, le relazioni predisposte dal co- mando generale della Guardia di finanza , Licenziato per la composizione e la stampa dall'Ufficio italiano dei cambi e dalla dal servizio Resoconti alle 22

Atti Parlamentari -28 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

7) che i parlamentari lucchesi hanno INTERROGAZIONI E INTERPELLANZ E informato della questione il Presidente del ANNUNZIATE Consiglio dei ministri con nota pubblicata sul quotidiano La Nazione del 17 aprile 1983 (cronaca di Lucca); I INTERROGAZION che da parte dell'amministrazione A RISPOSTA IN COMMISSION E 8) provinciale si sono rivolte pressanti sol- lecitazioni ad assumere l'iniziativa dell'in- BAMBI . — Al Ministro dei lavori pub• contro richiesta e ad avviare immediat e blici. — Per sapere se sia a conoscenza iniziative da parte del Ministro dei lavori dei seguenti fatti : , pubblici, dell'ANAS e della regione To- 1) che la viabilità dell'intera Valle scana; del Serchio (Garfagnana e Media Valle) 9) che gli enti locali (provincia, co- già in situazione veramente precaria, con muni e comunità montane) hanno assunto l'alluvione che ha colpito la zona ne l impegno di svolgere tutto quanto è nelle novembre 1982 è divenuta veramente dram- loro competenze e possibilità e che gi à matica; molto, da parte di tali enti, è stato fatto . 2) che il traffico, in detta zona, è Per sapere, altresì, quali iniziative in- ancora possibile, tra enormi difficoltà e tenda adottare e, per la parte di compe- limitazioni, sull'unico ponte (il « pont e tenza, in quali tempi possa assicurare gli pari ») di proprietà del comune di Borgo interventi che sono indispensabili per ri- a Mozzano; pristinare la regolarità delle comunicazion i 3) che detto ponte, per le sue preca- e dei traffici della importante area della rie condizioni, non può a lungo soppor- Lucchesia. (5-00001) tare tutto il traffico della Media Valle del Serchio, della Garfagnana e della stra- BOTTARI. — Ai Ministri della pubbli- ; da statale dell'Abetone e del Brennero ca istruzione e della sanità. — Per sapere: 4) che îl sindaco di Borgo a Moz- 1) quali sono i motivi per cui il di- zano, forte del parere altamente qualificato rettore sanitario del Policlinico universita- di studio tecnico fatto eseguire ad hoc, rio di Messina ha disposto il blocco dei ha, con ordinanza, disposto dalla data ricoveri e la chiusura totale della clinica dell'i l aprile 1983, molte limitazioni a l ostetrica e ginecologica; traffico su detto ponte, specie a quello 2) se e come si intende intervenire pesante; per evitare che una tale decisione, che ap- 5) che in un convegno tenuto il 9 pare speciosa in quanto nasconde antiche aprile 1983 presso la provincia di Lucca e precise responsabilità, si prolunghi nel al quale hanno partecipato i rappresen- tempo arrecando grave danno alle donne tanti ,di tutti gli enti pubblici interessati , i che si vedranno private di un servizio sa- nonché delle forze politiche e sindacal nitario (maternità, interruzione di gravi - dell'intera provincia, questi hanno, con- danza, interventi ginecologici) indispensa- cordemente, deciso, stante la gravità della o - bile in una situazione in cui i posti-lett situazione, di sollecitare un urgente in del Policlinico universitario rappresentan o contro, di apposita delegazione, con il , o nella città di Messina, nel periodo estivo Ministero dei lavori pubblici, esuland il 40 per cento del fabbisogno comples- la questione dalla competenza degli enti (5-00002) locali e coinvolgendo essa oltre la viabi- sivo. lità locale anche quella nazionale ; 6) che di detta necessità si sono fatti BOTTARI . — Ai Ministri dei traspor- portavoce pressa l'interrogato Ministro ti e della marina mercantile. — Per sa- tutti i parlamentari della Lucchesia, sol- pere - premesso che il prefetto e la ca• lecitando detto incontro ; pitaneria di porto di Messina hanno ap-

Atti Parlamentari -29 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

prontato il piano di emergenza finalizza- direzione generale dell'AMAT, in contra- to a risolvere il problema della viabilità sto con le direttive impartite a seguito cittadina derivante dal traghettamento pri- del confronto tra lo stesso Ministro e vato attraverso decisioni discriminatorie e la federazione unitaria CISL-CGIL-UIL, penalizzanti del traghettamento delle fer- stanno operando' una ristrutturazione stri- rovie dello Stato - : sciante, già in stato avanzato, che dovreb- be portare allo smantellamento della cor- quali sono i motivi per cui s i 1) deria militare di Castellammare di Stabia; sono e si continuano a consentire deci- sioni e soluzioni che palesemente favo- se è a conoscenza dei motivi per riscono il privato e contrastano con gli cui lunedì 11 luglio due ufficiali e due interessi del servizio di traghettamento tecnici dello spolettificio esercito di Torre pubblico delle ferrovie dello Stato; Annunziata hanno operato un sopralluogo 2) come si giustifica tale atteggia- nella corderia, procedendo alla misurazio- mento anche in relazione al fatto che ne dell'area, reparto per reparto, creando oggi vengono concesse ai privati aree de- vive preoccupazioni e malcontento tra i maniali a suo tempo negate alle ferrovie lavoratori che hanno dato luogo a una dello Stato che pure le avevano richieste; legittima azione di protesta ; 3) se e come intendano intervenire se è a conoscenza dell'importanza con urgenza, superando anche inspiegabi- del mantenimento di tale struttura in una li passività della stessa Azienda delle fer- città depressa per la quale rappresenta rovie dello Stato, per impedire che si un polmone occupazionale di rilevante im- continui a consentire soluzioni (come gi à portanza; è avvenuto a Villa San Giovanni), che di se conosce, altresì, che il predetto fatto impediranno l'ulteriore potenziamen- opificio, dopo l'ultima guerra, è stato ri- to del servizio pubblico, vanificando costruito con sacrifici non indifferenti dei orientamenti e finanziamenti decisi ed ap- lavoratori che mai ne consentiranno, per- provati dallo stesso Parlamento . (5-00003) ciò, la chiusura o il trasferimento in al - tra sede; Al Ministro della dife- VISCARDI. — quali direttive intende impartire per- : sa. — Per sapere ché lo stabilimento resti nella città di Ca- se è a conoscenza che Navalcostar- stellammare di Stabia, adeguatamente ri- mi, gli uffici del Segretario generale e la strutturato e riconvertito . (5-00004)

* * *

Atti Parlamentari -30-- Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 198 3

l'articolo 2 della legge 12 dicembre 1966 , INTERROGAZION I n. 1078, i dipendenti dell'Istituto elett i A RISPOSTA SCRITT A presidenti o membri dei comitati di ge- stione delle unità sanitarie locali ;

tale decisione, in contrasto con di- SERVELLO . — Al Ministro dei tra- rettive precedentemente emanate dagli as- sporti. — Per sapere se sia stata esami- sessori alla sanità di varie regioni, ha nata la situazione incresciosa che si ve- comportato il mancato pagamento delle rifica a Milano ai danni di un gruppo d i ore non lavorate provocando le dimissio- autonoleggiatori, operanti per anni all'ae- ni dall'incarico di vari componenti dei co- roporto di Linate e successivamente co- mitati di gestione che ricevono, è bene ri- stretti da discutibili norme prefettizie a cordarlo, poco più di centomila lire men- ripiegare alla stazione centrale ove sono sili per svolgere un lavoro di alta respon- fatti oggetto delle attenzioni vessatori e sabilità e professionalità -: della vigilanza urbana ; se non ritengano di dover porre all o per sapere se esistano le condizion i studio la possibilità di una estensione del- per regolamentare questo servizio, nell'in- la legge 8 aprile 1976, n. 278, ai compo- teresse dei turisti e dei viaggiatori, oltre nenti i comitati di gestione delle unità che in quello di una categoria che ha il sanitarie locali e ciò al fine di superare le diritto di lavorare e di vivere con un mi- difficoltà rappresentate e consentire l'uti- nimo di serenità . (4-00001) lizzazione di persone qualificate ;

se non ritengano, inoltre, di proce- FRANCHI FRANCO . — Al Ministro del dere all'adeguamento delle indennità pre- lavoro e della previdenza sociale. — Per viste per i componenti i comitati di ge- conoscere i motivi per i quali la pratic a stione delle unità sanitarie locali . (4-00004) n. 82061216D, riguardante l 'indenri!ltà di liquidazione di buonuscita di Pennacchi a Ennio, residente a Pisa, già dipendente ALASIA, SANLORENZO, MOTETTA, DA- della locale questura, pratica erroneamen- NINI, RONZANI, BINELLI, FRACCHIA , te liquidata dall'ENPAS in base a 21 an- ERINA E SOAVE . — Al Ministro del la- ni di servizio anziché 36, non sia stat a voro e della previdenza sociale. — Per ancora evasa. (4-00002) conoscere quali iniziative intenda prende- re, anche sul piano funzionale, per la tempestiva approvazione dei decreti di FRANCHI FRANCO . — Al Ministro del concessione di cassa integrazione per le tesoro. — Per conoscere i motivi per i molte centinaia di domande sinora ine- quali la pratica di pensione privilegiat a vase nell'area piemontese . come vedova di guerra di Elisa Tonin i Gli interroganti fanno presente che Niccolai, residente in località Spianate mentre da parte dell'ufficio regionale del (Lucca), inoltrata nel dicembre 1982, non lavoro di Torino si sono adempiute tutte sia stata ancora evasa . (4-00003) le formalità necessarie, presso il Minister o del lavoro e della previdenza sociale, al 21 giugno 1983, per l'area piemontese , VISCARDI . — Al Presidente del Consi- giacciono domande in attesa di decreto o glio dei ministri e al Ministro per la fun- di proroga : per 671 aziende, che hanno in zione pubblica . — Per conoscere - pre- forza 130.000 dipendenti, di cui 67 .285 in messo che: cassa integrazione, per riconoscimento di in data 23 ottobre 1981 rispondendo crisi aziendale; per 109 aziende, con ad apposito quesito dell'INPS ha ritenut o 25.000 dipendenti, per riconoscimento di di non far rientrare tra i beneficiari del - ristrutturazione e riorganizzazione azienda-

Atti Parlamentari -31 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

le; per 42 aziende per riconoscimento d i la Banca d'Italia non ha proceduto crisi di settore. ad effettuare i preventivi controlli nel Gli interroganti fanno presente la gra- momento dell'acquisto del Credito caser- vità di questa situazione resa ancora pi ù tano da parte della Banca della provinci a acuta dall'avvicinarsi del periodo delle di Napoli, accreditando l'impressione d i ferie. (4-00005) una solidità che in realtà appare dubbia . (400006)

MAllONE . — Ai Ministri dell 'interno e del tesoro . — Per sapere - premess o ALOI E VALENSISE. — Al Ministro che tra gli operatori economici della pro- del turismo e dello spettacolo . — Per co- vincia di Napoli circola un grave stat o noscere : di disagio per le preoccupazioni riguar- danti l'attuale situazione della Banca del- se è al corrente dello stato di le- la provincia di Napoli, che sembra versa- gittimo malcontento dei tifosi di Reggio re in uno stato di illiquidità tale da ri- Calabria, delusi nelle loro aspettative e pu- portare alla mente le precedenti situazio- niti nelle loro incontestabili ragioni, per ni che hanno travolto banche di interesse altro sostenute apertamente dalla stampa locale, quali il Credito Campano e la Ban- sportiva nazionale, dalla reiezione del ri- ca Fabbrocini, consentendo l'ingresso su l corso al giudice unico e alla Commissio- mercato bancario campano di istituti d i ne disciplinare avverso la retrocessione credito del Nord, a danno delle aziende della « A. S. Reggina » dalla serie C-1 del settore - se è vero che : alla C-2;

la Banca della provincia di Napoli quali iniziative possa e intenda in- versa in un pericoloso stato di illiquidità; traprendere al fine di accertare le respon- tale situazione è determinata da un a sabilità in ordine ad una questione, com e pessima gestione del danaro che alla Ban- quella calcistica, che interessa larghi stra- ca affidano i risparmiatori ; ti di cittadini di Reggio e della provin- cia ed incide positivamente sull'economia le operazioni di investimento sono di quelle zone; spesso effettuate in spregio delle prudent i regole bancarie, con la conseguenza di in quali forme possano essere ade- gravi difficoltà di rientro ; guatamente considerate le eventuali con- seguenze dannose per la città e la pro- l'amministratore delegato, sembra i n vincia di Reggio derivanti da possibili ven- stretta intesa con il gerente effettivo del- tilate decisioni di altri organi sportivi l'Ufficio legale, procede a disinvolte tran- giudicanti, con deliberazioni non conformi sazioni, previa corresponsione di cospicui alle aspettative di giustizia delle popola- compensi professionali non regolarment e zioni ed oggettivamente produttive di ul- denunziati al Fisco ; teriore emarginazione di una città e di tale situazione sarebbe nota alla Ban- una provincia più che mai neglette e ca d'Italia e la stessa non procede ai re- mortificate anche nelle più nobili tradi- golari controlli previsti dalla legge ban- zioni storico-sportive, che indubbiament e caria; vantano. (4-00007)

* * *

Atti Parlamentari -32 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

INTERROGAZION I BIANCO, LATTANZIO E BONALUMI . — Al A RISPOSTA ORAL E Presidente del Consiglio dei mini- stri ed al Ministro degli affari esteri. — Per conoscere il giudizio del Governo sul - la preoccupante situazione in cui, di gior- ZANFAGNA. — Al Ministro dell'inter- no in giorno, sempre più precipita la Re - no. — Per sapere quali sono i motivi per pubblica cilena. i quali non si dispone un rafforzament o Gli arresti del presidente della DC ci- del servizio di polizia stradale sul percor- lena Gabriel Valdès e di altri esponent so autostradale Napoli-Roma . i Già da tempo, infatti, si è notato ch politici e sindacali testimoniano, accant o e all'aperta rivolta popolare, che la situa- quella parte dell'Autostrada del Sole re- sta per intere giornate senza pattugliamen- zione interna di quel paese è di chiara to, con grave pericolo per gli automobili- violazione di ogni diritto umano e civile sti, considerati anche gli incidenti mortali e che nella dittatura del generale Pino- che spesso si verificano. (3-00001) chet si può, già da tempo, individuare una vera e spietata tirannide. Se a tale insopportabile ed inqualifi- ZANFAGNA. — Al Ministro del tesoro. cabile situazione politica si aggiunge l — Per sapere a se è a conoscenza delle cir- crisi economica che sta privando quell a ca cento assunzioni disposte dalla direzio- laboriosa popolazione di ogni risorsa e ne del Banco di Napoli, assunzioni clien- di ogni prospettiva di sviluppo, si ha il telari e sicuramente in dispregio alle leggi quadro indubbiamente grave di un paes vigenti. e che, dopo il rigoglioso rifiorire del pe- Nell'affermativa si desidera conoscere quali provvedimenti siano stati adottati riodo democratico, va ormai verso il ba- o ratro sociale, economico e civile . si intendano adottare, tenuto conto che in una città come Napoli non è pensabil e Una coraggiosa iniziativa svolta in ogni che si possano distribuire posti di lavor o sede internazionale dal nostro Govern o ai soli cittadini che dispongano di alte non trarrebbe solo dalle carceri dirigent i protezioni. (3-00002) politici e sindacali e non farebbe rien- trare esuli che da anni sono costretti a vivere lontani dalla loro patria ma acce- ZANFAGNA. — Al Ministro dell'inter- lererebbe un processo di ripresa demo- no, al Ministro per il coordinamento cratica, in sintonia con gli sforzi che i l della protezione civile e al Ministro dei popolo cileno va accentuando proprio in lavori pubblici. — Per sapere - consi- questi ultimi tempi. (3-00004) derato che il prefetto ed il sindaco di Caserta non si mostrano sensibili ai gravi problemi dei terremotati - quali requisiti abbia il Parco Primavera, sito in Caserta, alla via Pigna, per essere in- SARTI ARMANDO, VIOLANTE, BAR- dicato quale R residenziale », con evidenti BERA, CODRIGNANI, LODI FAUSTINI conseguenze sui senza casa che vi abitano , FUSTINI, GUALANDI E OLIVI. — Al costretti a pagare salatissimi canoni, e Presidente del Consiglio dei ministri. -- come mai non sia stata finora realizzata Per conoscere - premesso che nella pre- la proposta dei consiglieri comunali mis- cedente legislatura i deputati comunisti sini, approvata all'unanimità, intesa al- presentarono circostanziate interpellanz e l'acquisto del parco di cui sopra da parte sia al Ministro di grazia e giustizia si a del comune. allo stesso Presidente del Consiglio dei Si tratta di problemi emergenti che ministri, per conoscere le loro valutazio- riguardano circa settecento famiglie ai cui ni sulla impunità di tutti gli esecutori bisogni non si è pensato e che ancor ogg i e dei mandanti sulle stragi compiute ne- non vengono considerati . (3-00003) gli ultimi 15 anni in Italia e per cono-

Atti Parlamentari -33 — Camera de: Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

scene i concreti impegni assunti per l'ac- teressano la difesa militare dello Stato »), certamento della verità - : in relazione alla presenza di Lorentzen e come il Governo intenda manifestare Kóhler nel comune di Comiso, interes- una precisa e nuova volontà politica pe sato all'installazione dei missili Cruises a r testata nucleare individuare i mandanti e gli esecutori ; ; quali siano i motivi che a suo pare- se il Governo ritenga conforme al- re hanno ancora determinato e determi- l'articolo 10 della Costituzione un'applica- nano la impunità per tutte le stragi fa- zione del testo unico che non riconosce sciste sinora commesse . (3-00005) di fatto alcuna possibilità per lo stra- niero legittimamente presente nel paese di resistere a provvedimenti d'autorit à non motivati né adottati con un procedi CASTELLINA, OCCHETTO, RODOTA, - MANCINI GIACOMO, GORLA, mento idoneo a garantire un minimo d i BARBATO, contraddittorio e di difesa dei diritti e BASSANINI, BOTTARI, CAFIERO, CALA- MIDA, CAPANNA, CODRIGNANI, CORVI- degli interessi dello straniero stesso; SIERI, CRUCIANELLI, FERRARA, GIAN- se rispondano a verità le notizie se- NI, GUERZONI, MAGRI, MASINA, NEB- condo cui il comune di Comiso sarebbe BIA, RONCHI, ROSSINO, RUSSO FRAN- stato dichiarato « zona d'emergenza », e , CO, SERAFINI, SPATARO E TAMINO. — in caso affermativo, se tale dichiarazione Ai Ministri dell'interno e degli affari este- sia riconducibile al citato articolo 148 del ri. — Per sapere - premesso che : testo unico di pubblica sicurezza, oppure al titolo IX dello stesso testo unico (« sta- 1) Jochen Lorentzen e Martin KShler, entrambi cittadini della Repubblica fede- to di pericolo pubblico » : assai probabil- mente incostituzionale), e comunque chi rale di Germania, domiciliati in Italia con regolare permesso di soggiorno a partir abbia assunto tale provvedimento, con e quale procedimento e quali forme di pub- dal novembre 1982 (Lorentzen) e dal feb- blicità. braio 1983 (K6hler), hanno più volte chie- (3-00006) sto alle competenti autorità il rinnovo del permesso di soggiorno, documentand o le proprie sufficienti fonti di sostentamen- MAllONE. — Al Ministro delle par- to e la propria attività in Italia, perfet- tamente conforme alle leggi italiane e mo- tecipazioni statali. Per conoscere - tivata da profondi convincimenti « politic i premesso che: e religiosi » ; la società Selenia del gruppo STET 2) la Questura di Ragusa non ha aveva programmato per l'anno 1983 la fornito alcuna risposta alle istanze de i costruzione di un nuovo stabilimento nel- due cittadini tedesco-federali, il cui per- la zona flegrea con previsione di assorbi- messo di soggiorno scadeva nel mese di mento tra manodopera diretta ed indotta maggio 1983, fino a che il 24 giugno (Lo- di oltre mille addetti; rentzen) e il 1° luglio (Kóhler) è stat a il finanziamento previsto sèmbra loro notificata l'ingiunzione a lasciare i l essere stato dirottato dalla Selenia per territorio nazionale entro cinque giorni - : l'acquisto della quota della ITALTEL di quale sia la ragione del grave prov- Aquila; vedimento; se esso sia da ricondursi alla fattispecie prevista dall 'articolo 150 capo- il previsto insediamento era stato verso del testo unico di pubblica sicurez- inserito nel protocollo degli accordi sin- za (espulsione per « motivi di ordine pub- dacali - blico ») o addirittura a quella indicat a le iniziative intraprese o che si in- dall'articolo 148 dello stesso testo unico tendono intraprendere a difesa del polo (« divieto di soggiorno in località che in- elettronico della Campania . (3-00007)

Atti Parlamentari -34 — Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

MAllONE . — Al Ministro del lavoro Se non ritengano, altresì, inviare un a e della previdenza sociale e al Ministro Commissione di inchiesta amministrativa per gli interventi straordinari nel Mez- che accerti la regolarità delle procedure zogiorno e nelle zone depresse del centro- adottate in riferimento alla legge n . 219. nord. — Per sapere - premesso : (3-00008) che a seguito dell'entrata in vigore della legge n . 219, i commissari governa- tivi per il terremoto della regione Cam- MAllONE. — Ai pania e del comune di Napoli hanno pro Ministri dell'industria, - commercio e artigianato e del bilancio ceduto a convenzioni con professionisti e e programmazione economica. — altre categorie per l'espletamento di com- Per sape- re - premesso che la Corte dei cont piti vari; i nell'annuale « memoria » riguardante i l che i commissari governativi della rendiconto finanziario dell'anno 1982 ha regione Campania e del comune di Na- denunciato il mancato utilizzo dei 600 poli hanno proceduto, altresì, all 'utilizzo miliardi del fondo speciale per l'innova- di dipendenti della regione e del comu- zione tecnologica - i motivi per i quali a ne pagando lauti compensi di straor- tutt'oggi non si è ritenuto di definire le dinario - procedure amministrative necessarie per l'utilizzo da parte delle aziende che ne i criteri con i quali i commissari hanno bisogno del suddetto fondo spe- governativi della regione Campania e del ciale rotativo per l'innovazione tecnologica comune di Napoli hanno proceduto a det- . te convenzioni. (3-00009)

Per conoscere, altresì: a) l'elenco dei convenzionati con l e AMADEI. — Al Ministro delle finanze. rispettive qualifiche professionali ; — Per conoscere quali provvedimenti in- tenda adottare per evitare la fuga di no b) il numero complessivo degli uti- - tizie a proposito dell'aumento del prez- lizzati a mezzo convenzione con incarico zo delle sigarette che, conosciuto in anti- di lavoro straordinario ; cipo, provoca danno allo Stato ed una c) la somma a tutt 'oggi spesa per pericolosa turbativa determinata dall'affol- l'utilizzo di detto personale, la previst a lamento e dall'accaparramento di sigaret- durata delle convenzioni e dell 'utilizzo di te da parte del pubblico, mettendo a di- personale già in servizio e l'ammontare sagio ed in serie difficoltà tutti' i tabac- della ulteriore,. somma da spendere . cai d'Italia. (3-00010)

* * *

Atti Parlamentari -35 — Camera dei Deput

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

forze capaci disposte al sacrificio per l a INTERPELLANZ E difesa della democrazia e del paese ; considerato, perciò, che non esist e ancora una verità legale sulle stragi fasci- I sottoscritti chiedono di interpellare ste di piazza Fontana, di piazza della il Presidente del Consiglio dei ministri, per Loggia, Peteano, e sull'orrenda carneficin a conoscere – della stazione di Bologna – : premesso: come si sono attivati in questi ann i che nella precedente legislatura i i servizi di informazione, quale collabora- deputati comunisti presentarono circostan- zione è stata data agli inquirenti per i ziate interpellanze sia àl ministro di grazia processi relativi all 'Italicus e alla strage e giustizia sia allo stesso, Presidente del di Bologna e quali precisi indirizzi il Pre- Consiglio dei ministri per conoscere l e sidente del Consiglio ha dato al riguardo ; loro valutazioni sulla impunità di tutti gl i quali siano state le assicurazioni ri- esecutori e dei mandanti delle stragi com- cevute e con quale tempestività è stat o piute negli ultimi quindici anni in Italia e informato, direttamente o attraverso i mi- per conoscere i concreti impegni assunt i nistri, dell'azione svolta e degli ostacol i per l'accertamento della verità; incontrati; che nessuna responsabilità è stata quali iniziative intenda assumere nel- accertata nel nostro paese per le strag i l'ambito della propria competenza istitu- compiute dal terrorismo nero e, in parti - zionale per contribuire ad assicurare all a colare, per le due stragi dell 'Italicus e del 2 agosto 1980; giustizia i responsabili di tali efferati cri- mini; che il processo per la strage del treno Italicus, avvenuta nove anni fa, nel quali siano i motivi che a suo pa- 1974, ha subito nelle procedure giudiziari e rere hanno ancora determinato e deter- gravi e inammissibili ritardi sicché solo minano la impunità per tutte le stragi ora si profila una decisione della cort e fasciste sinora commesse ; d 'assise di I grado, decisione fortement e se sia stato potenziato l 'organico di attesa dalla opinione pubblica per la com- polizia giudiziaria assegnato a magistrat i plessità e la tragicità della vicenda ; inquirenti e quali mezzi tecnici siano sta- che per la strage del 2 agosto no n ti messi a disposizione degli stessi ma- è emerso finora alcun elemento rassicu- gistrati; rante sulla efficacia delle indagini ; come si intenda rispondere al giusto che l 'impunità per queste stragi sdegno del paese e della città di Bologna non può essere ricondotta puramente alla così duramente martoriata, e mantenere i incapacità degli apparati giudiziari e am- solenni impegni che dinnanzi alla città ministrativi in quanto sul non meno diffi- e all'intero paese furono assunti dalle più cile versante del terrorismo delle brigat e alte cariche dello Stato, per ristabilire le rosse, e delle altre organizzazioni ad ess e condizioni necessarie all'azione degli in- affini, l 'azione congiunta e decisa degli ap- quirenti e, in definitiva, per restituire fi- parati statali ha contribuito a raggiungere ducia nelle istituzioni dello Stato demo- risultati molto positivi, mentre si sono in- cratico. dividuati anche gli assassini dei giudici Oc- (2-00001) « ZANGHERI, SARTI ARMANDO, VIO- corsio e Amato, appartenenti ad oppost a LANTE, BARBERA, CODRIGNANI , fazione terroristica; LODI FAUSTINI FUSTINI, GUA- che in questi ultimi mesi si sono LANDI, OLIVI, FRACCHIA, Boc- raccolti pur tra grandi difficoltà alcuni im- CHI, RUBBI, SATANASSI, TREB- portanti risultati contro la camorra, l a BI ALOARDI, TRIVA, BELLINI , mafia, i traffici d 'eroina e di armi, a ri- Bosi MARAMOTTI, FILIPPINI , prova che nell 'apparato dello Stato vi sono MAINARDI » .

Atti Parlamentar : -36 — Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 12 LUGLIO 1983

Il sottoscritto chiede di interpellare il 2) che l'impianto di Cornigliano , Presidente del Consiglio dei ministri ed i ammodernato per il 95 per cento nel mo- Ministri delle partecipazioni statali e del - do più avanzato, dà lavoro ad oltre 1 0 l'industria, commercio e artigianato, pe r mila persone, senza calcolare l'entità del- conoscere le direttive del Governo in me- l'indotto di notevole ampiezza; rito alla produzione dell'acciaio, nonch é le scelte programmatiche e politiche per 3) che già Cornigliano subisce ne- la risoluzione deì problemi attinenti la gative conseguenze col rinvio sino a di- siderurgia, atteso che : cembre della fine per 2 .000 lavoratori, di essere in cassa di integrazione prevista , a) le decisioni della, CEE riguardanti in precedenza, sino al 30 giugno 1983 ; una riduzione della produzione di circa sei milioni di tonnellate hanno caratteri- 4) che non esiste in Liguria settore stica punitiva verso l'Italia. Tali decisioni di lavoro dove possa essere collocata la sono inaccettabili in quanto porterebbero mano d'opera che rischia di dover lascia- la nostra siderurgia indietro di 30 anni ; re la siderurgia, ove venisse accettata la b) la siderurgia è una industria por- imposizione della CEE . Basta tenere pre- tante che dà lavoro a migliaia di lavo- sente che il porto di Genova è al col - ratori ai quali vanno aggiunti i dipendenti lasso, che i cantieri sono senza commes- dei settori indotti ; se, che i settori tessile, dell'energia, del- l'impiantistica, non hanno prospettive c) la nostra industria siderurgica è tranquillanti; tra le più moderne d'Europa ; d) produciamo meno dì quanto con- 5) che ove investimenti incentivanti sumiamo mentre gli altri Stati membri dovessero essere finalmente decisi e resi della CECA producono più di quanto con- immediatamente operanti, ciò non dovrà sumano e pertanto mentre noi importia- che precedere di adeguato tempo una mo ciò che la nostra industria potrebbe eventuale ristrutturazione del settore si- darsi da sola, gli altri esportano l'ecce- derurgico, sempre tenendo presente che denza. né Campi, né Cornigliano, possono esse- re ridotti ulteriormente . In particolare ed in riferimento agl i incontri previsti a Bruxelles nei prossi- In conclusione, l'interpellante chiede mi giorni sino alla riunione del consiglio chiarezza di impegni, garanzie di attuazio- dei ministri europei del 25 luglio 1983 , ne, allo scopo di dare tranquillità a mi- l'interpellante rileva : gliaia di famiglie di lavoratori, in mod o da porre fine ad ogni tensione ed allarme 1) che l'ITALSIDER è un problema . che investe tutta la regione ligure ; (2-00002) « BAGHINO ».

abete grafica s .p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma