Atti Parlamentari — 51357 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

RESOCONTO STENOGRAFICO

552.

SEDUTA DI LUNEDÌ 30 AGOSTO 1982

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I

INDICE

PAG . PAG .

Missione 51359 Interrogazioni e interpellanze : (Annunzio) 51390

Disegni di legge: Comunicazioni del Governo: (Annunzio) PRESIDENTE . . 51364, 51366, 51368, 51370, 51360 51371, 51376, 51377, 51386, 51388, 51389, (Approvazione in Commissione) 51360 51390 (Trasmissione dal Senato> 51360 SPADOLINI GIOVANNI, Presidente de l Consiglio dei Ministri . . . 51364, 51366, 51367, 51368, 51369, 51370, 51371, 51373 , Disegno di legge di conversione: 51374, 51375, 51376, 51377, 51378, 51380 , (Annunzio di assegnazione a Commis- 51383, 51385, 51386, 51387, 51388, 5138 9 sione in sede referente) 51360 (Trasmissione dal Senato) 51360 Governo: (Annunzio delle dimissioni) 51360 Proposte di legge: (Annunzio della formazione) 51360 (Annunzio) 51359 (Approvazione in Commissione) 51360 Gruppi parlamentari: (Trasmissione dal Senato) 51360 (Modifica nella composizione) . . . . 51359

Atti Parlamentari — 51358 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

PAG. PAG. Nomine ministeriali ai sensi dell 'arti- Risposte scritte ad interrogazioni : colo 9 della legge n. 14 del 1978: (Annunzio) 51364 (Comunicazione) 51363

Richieste ministeriali di parere parla- Ordine del giorno della seduta di do- mentare ai sensi dell'articolo 1 mani 51390 della legge n. 14 del 1978 51363

SEDUTA PRECEDENTE N. 551 — GIOVEDÌ 5 AGOSTO 1982

Atti Parlamentari — 51359 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

La seduta comincia alle 18. sonale e dei provvedimenti di sequestr o — Misure alternative alla carcerazione PIETRO ZOPPI, Segretario, legge il pro- preventiva» (approvato, in un testo unifi- cesso verbale della seduta pomeridian a cato, dalla IV Commissione della Camera e del 4 agosto 1982. modificato dal Senato, con modificazioni) (1679-2371-B). (È approvato).

dalla XI Commissione (Agricoltura) : Missione. SALVATORE ed altri: «Provvidenze per PRESIDENTE. Comunico che, a norma danni causati dalla siccità in Basilicata e dell'articolo 46, secondo comma, del re- Puglia» (3424); CARADONNA ed altri: «Prov- golamento, il deputato Preti è in mission e videnze per gli imprenditori agricoli dan- per incarico del suo ufficio . neggiati dalla siccità in Puglia e Basili- cata» (3477); Lo BIANCO ed altri: «Inter- venti per i danni causati dalla siccità i n Modifica nella composizione Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia» di gruppi parlamentari. (3496), approvati in un testo unificato con il seguente titolo: «Interventi per i danni PRESIDENTE. Comunico che il depu- causati dalla siccità in Basilicata, Puglia , tato Fiorentino Sullo, con lettera in dat a Calabria, Sardegna e Sicilia» (3424-3477- 27 agosto 1982, ha comunicato di aver 3496). aderito al gruppo parlamentare della de- mocrazia cristiana. Annunzio di una proposta di legge. Approvazioni in Commissioni . PRESIDENTE. Comunico che in data 6 PRESIDENTE . Comunico che nelle riu- agosto 1982 è stata presentata alla Presi- nioni di giovedì 5 agosto 1982 delle Com- denza la seguente proposta di legge da i missioni in sede legislativa sono stati ap- deputati: provati i seguenti progetti di legge: BONFERRONI ed altri: «Modifiche alla le- dalla IV Commissione (Giustizia): gislazione concernente il vino marsala» (3633) . «Disposizioni in materia di riesame de i provvedimenti restrittivi della libertà per Sarà stampata e distribuita.

Atti Parlamentari — 51360 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

Annunzio trasmesso alla Presidenza il seguente di- di disegni di legge. segno di legge approvato da quella II Commissione permanente : PRESIDENTE. Comunico che con let- S . 1914. — «Aggiornamento delle in- tera in data 7 agosto 1982 sono stati pre- sentati alla Presidenza i seguenti disegn i dennità spettanti ai giudici popolari » di legge: (3636). Comunico altresì che in data 19 agosto dal Ministro della marina mercantile : 19 2 il Presidente del Senato ha tra - «Modifica dell'articolo 7 del decreto del smesso alla Presidenza la seguente pro - Presidente della Repubblica 31 luglio posta di legge approvata da quella VI I 1980, n. 620, recante disciplina dell'assi- Commissione permanente : stenza sanitaria al personale navigante , S. 1943. — Senatori MITTERDORFER e marittimo e dell'aviazione civile» (3634); BRUGGER: «Norme sull'ammissione ai con- corsi per l'insegnamento nelle scuole di dal Presidente del Consiglio dei mini- lingua tedesca e nelle località ladine nell stri: a provincia di Bolzano» (3637). «Attuazione delle direttive delle Comu- nità europee» (3635). Questi disegni di legge saranno stam- pati e distribuiti. Saranno stampati e distribuiti . Annunzio Trasmissione dal Senato di un disegn o delle dimissioni del Governo . di legge di conversione e annunzio della sua assegnazione a Commission e PRESIDENTE . Informo la Camera ch e in sede referente . il Presidente del Consiglio dei ministri mi ha inviato, in data 7 agosto 1982, la se- PRESIDENTE. Comunico che il Presi - guente lettera: dente del Senato ha trasmesso, in data 9 «Mi onoro informare la signoria vostra agosto 1982, alla Presidenza il seguent e disegno di legge che, a seguito della situazione politica ve- : nutasi a determinare, ho presentato ogg i S. 2009. — «Conversione in legge, con al Presidente della Repubblica, anche a modificazioni, del decreto-legge 2 luglio nome dei miei colleghi ministri, le dimis- 1982, n. 402, recante disposizioni urgent i sioni del Gabinetto da me presieduto . in materia di assistenza sanitaria» (già approvato dalla Camera e modificato da l Il Presidente della Repubblica si è riser- Senato) (3533-B). vato di decidere.

A norma del primo comma del l'articolo Il Governo rimane in carica per il di- 96-bis del regolamento, comunico che i l sbrigo degli affari correnti» . suddetto disegno di legge è stato deferito, in pari data, alla XIV Commissione per- «Firmato: ». manente (Sanità) in sede referente, con parere della I Commissione .

Annunzio Trasmissioni dal Senato . della formazione del Governo.

PRESIDENTE . Comunico che in data 9 PRESIDENTE . Informo la Camera ch e agosto 1982 il Presidente del Senato ha il Presidente del Consiglio dei ministri mi

Atti Parlamentari — 51361 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

ha inviato, in data 23 agosto 1982, la se- l'onorevole dottore , de- guente lettera: putato al Parlamento, ministro di grazia e «Mi onoro informare la signoria vostra giustizia; che il Presidente della Repubblica, con l'onorevole dottore professore Giorgi o decreti in data odierna, ha accettato le La Malfa, deputato al Parlamento, mini- dimissioni che gli sono state presentate i l stro del bilancio e della programmazion e 7 agosto 1982 dal Gabinetto da me presie - economica; duto ed ha altresì accettato le dimission i l'onorevole dottore Salvatore Formica, dalla carica rassegnate dai sottosegretari senatore della Repubblica, ministro dell e di Stato. finanze; Con altro decreto in pari data il Presi - dente della Repubblica, avendo io accet- l'onorevole dottore professore Benia- tato l'incarico di comporre il Minister o mino Andreatta, .senatore della Repub- conferitomi 1'11 agosto 1982, mi ha nomi- blica, ministro del tesoro; nato Presidente del Consiglio dei mini- l'onorevole avvocato , stri. Con ulteriore decreto, sempre in data deputato al Parlamento, ministro della di- odierna, il Presidente della Repubblica, fesa; su mia proposta, ha nominato: l'onorevole dottore , de- l'onorevole , deputato a l putato al Parlamento, ministro della pub- Parlamento, ministro senza portafoglio ; blica istruzione; l'onorevole avvocato Dante Schie- l'onorevole , deputat o al Parlamento, ministro dei lavori pub- troma, senatore della Repubblica, mini- blici; stro senza portafoglio ; l' onorevole , se- l'onorevole dottore professore Lu- natore della Repubblica, ministr o ciano Radi, deputato al Parlamento, mini - dell'agricoltura e delle foreste ; stro senza portafoglio ; l'onorevole dottore Vincenzo Bal- l'onorevole , de- zamo, deputato al Parlamento, ministr o putato al Parlamento, ministro senza por- dei trasporti ; tafoglio; l'onorevole avvocato , l'onorevole Lucio Gustavo Abis, sena- deputato al Parlamento, ministro dell e tore della Repubblica, ministro senza por- poste e delle telecomunicazioni ; tafoglio; l'onorevole , sena- l'onorevole dottore professore Claudi o tore della Repubblica, ministro dell'indu- Signorile, deputato al Parlamento, mini- stria, del commercio e dell'artigianato ; stro senza portafoglio, con l'incarico d i l 'onorevole , deputat o ministro per gli interventi straordinari a nel Mezzogiorno; al Parlamento, ministro del lavoro e dell previdenza sociale; l'onorevole dottore , l'onorevole avvocato de - deputato al Parlamento, ministro senz a putato al Parlamento, ministro del com- portafoglio; mercio con l'estero; l'onorevole dottore , l'onorevole dottore , deputato al Parlamento, ministro degli af- deputato al Parlamento, ministro dell a fari esteri; marina mercantile ; l'onorevole dottore professore Vir- l'onorevole dottore Gianni De Miche- ginio Rognoni, deputato al Parlamento , lis, deputato al Parlamento, ministro dell e ministro dell'interno ; partecipazioni statali ;

Atti Parlamentari — 51362 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

l'onorevole dottore , al bilancio e programmazione econo- deputato al Parlamento, ministro della sa- mica l'onorevole Emilio Rubbi ; nità; alle finanze l'onorevole Giuseppe l'onorevole dottore , Amadei, l'onorevole Francesco Colucci , senatore della Repubblica, ministro del l'onorevole Paolo Enrico Moro ed il sena - turismo e dello spettacolo; tore Rodolfo Tambroni Armaroli; l'onorevole dottore , al tesoro l'onorevole Carlo Fracanzani , deputato al Parlamento, ministro per i l'onorevole Giuseppe Pisanu, il senator e beni culturali e ambientali» . Eugenio Tarabini, l'onorevole Angelo Ti- raboschi ed il senatore Claudio Venan- zetti; «Firmato: GIOVANNI SPADOLINI» . alla difesa l 'onorevole Bartolomeo Cic - cardini, l'onorevole Amerigo Petrucci e l'onorevole Martino Scovacricchi ; Informo altresì la Camera che il Presi - dente del Consiglio dei ministri mi ha in- alla pubblica istruzione l'onorevol e viato, in data 24 agosto 1982, la seguente Antonino Drago, il senatore Franca Fal- lettera: cucci, il senatore Giuseppe Fassino ed i l senatore Sisinio Zito; «Mi onoro informare la signoria vostra ai lavori pubblici l'onorevole Mario che, con decreto in data odierna, il Presi - Bruzio Casalinuovo e l'onorevole Giorgi o dente della Repubblica su mia proposta , Santuz ; sentito il Consiglio dei ministri, ha nomi- all'agricoltura e foreste l 'onorevole nato sottosegretario di Stato alla Presi- Mario Campagnoli ed il senatore Fabi o denza del Consiglio dei ministri, con l e Fabbri ; funzioni di segretario del Consiglio mede- simo, l'onorevole dottore Vittorio Olcese , ai trasporti l'onorevole Antonio Cal - deputato al Parlamento (Applausi pole- doro, il senatore Dino Riva ed il senator e mici dei deputati del gruppo radicale) . Elio Tiriolo; Con altro decreto, di pari data, sono alle poste e telecomunicazioni l'onore- stati nominati su mia proposta, sentito i l vole Giorgio Bogi, l'onorevole Pino Lec- Consiglio dei ministri, i seguenti sottose- cisi e l'onorevole Gaspare Saladino; gretari di Stato: all'industria, commercio e artigianato alla Presidenza del Consiglio dei mini - l'onorevole Giovanni Angelo Fontana, il stri l'onorevole Francesco Quattrone senatore Enrico Novellini ed il senatore (funzione pubblica) e l'onorevole Salva- Francesco Rebecchini ; tore Urso (Mezzogiorno); al lavoro e previdenza sociale il sena- tore Mario Costa, l'onorevole Gaetan o agli affari esteri l'onorevole Bruno Cresco, l'onorevole Mario Gargano e Corti, l'onorevole Raffaele Costa, l'onore- l'onorevole Piergiovanni Malvestio ; vole Mario Fioret e l'onorevole Roberto Palleschi; al commercio con l'estero l'onorevole Baldassare Armàto e l'onorevole Enrico all'interno l'onorevole Marino Corder , Rizzi; l'onorevole Angelo Maria Sanza ed il se- alla marina mercantile l'onorevole natore Francesco Spinelli ; Giovanni Nonne ed il senatore Francesco alla grazia e giustizia l'onorevole Giu- Patriarca; seppe Gargani, il senatore Domenico Raf- alle partecipazioni statali l'onorevol e faello Lombardi ed il senatore Gaetano Giorgio Ferrari ed il senatore Delio Giaco- Scamarcio: metti:

Atti Parlamentari — 51363 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 198 2

alla sanità l'onorevole Maria Magnan i delle province lombarde e dell'avvocat o Noya e l'onorevole Bruno Orsini ; Emanuele Emmanuele a vicepresident e della Cassa di risparmio di Roma . al turismo e spettacolo il senatore En- Tale richiesta, a' termini del quart o rico Quaranta ; comma dell'articolo 143 del regolamento, ai beni culturali e ambientali il sena- è deferita alla VI Commissione perma- tore Pietro Mezzapesa . nente (Finanze e tesoro) . Infine, con decreto in data, odierna i l Comunico altresì che il ministr o Presidente della Repubblica su mia pro- dell'agricoltura e delle foreste ha inviato , posta, sentito il Consiglio dei ministri, h a sempre a' termini dell'articolo 1 della conferito i seguenti incarichi ai ministri legge 24 gennaio 1978, n. 14 la richiesta di senza portafoglio: parere parlamentare sulla proposta di no- mina del professor Giuseppe Barbero a all'onorevole Aldo Aniasi, deputato al presidente dell'Istituto nazionale di eco- Parlamento, gli affari regionali ; nomia agraria. all'onorevole avvocato Dante Schie- Tale richiesta, a' termini del quart o troma, senatore della Repubblica, la fun- comma dell'articolo 143 del regolamento, zione pubblica ; è deferita alla XI Commissione perma- nente (Agricoltura). all'onorevole dottore professore Lu - ciano Radi, deputato al Parlamento, i rap - porti con il Parlamento ; Comunicazione di nomine ministeriali a i sensi dell'articolo 9 della legge n . 1 4 all'onorevole Giuseppe Zamberletti , del 1978. deputato al Parlamento il coordinament o della protezione civile; PRESIDENTE . Il ministro del tesoro, a ' all'onorevole Lucio Gustavo Abis, se- termini dell'articolo 9 della legge 24 gen- naio 1978, n. 14, ha dato comunicazion e natore della Repubblica, il coordina- della nomina del dottore Roberto Inve- mento interno delle politiche comunita- rardi a membro del consiglio di ammini- rie; strazione dell'Istituto poligrafico e Zecca all'onorevole dottore Giancarlo Tesini , dello Stato, e dell'ambasciatore Maurizio deputato al Parlamento, il coordinamento Bucci a componente il comitato di ge- delle iniziative per la ricerca scientifica e stione della Sezione speciale per l'assicu- tecnologica». razione del credito alle esportazion i (SACE) . «Firmato: GIOVANNI SPADOLINI». Tali comunicazioni sono state tra- smesse alla VI Commissione permanent e (Finanze e tesoro) . Richieste ministeriali di parere parla- Il ministro della marina mercantile, mentare ai sensi dell'articolo 1 dell a sempre a' termini dell'articolo 9 della legge n. 14 del 1978. legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato co- municazione della ricostituzione del co- PRESIDENTE . Il ministro del tesoro, mitato direttivo dell'Azienda dei mezzi ha inviato, a' termini dell'articolo 1 della meccanici e dei magazzini del porto di L a legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta Spezia, della nomina del dottore Bene - di parere parlamentare sulla proposta di detto Minnone a membro del consiglio di nomina del signor Nereo Stopper a presi - amministrazione dell'Ente autonomo de l dente del Fondo di rotazione per inizia- porto di Palermo, del dottore Guglielm o tive economiche nel territorio di Trieste e Mercuri e del dottore Domenico Maz- nella provincia di Gorizia, dell'avvocat o zurco a componente del consiglio di am- Camillo Ferrari e del dottor Carlo Polli a ministrazione dell'Ente autonomo de l vicepresidenti della Cassa di risparmio porto di Trieste.

Atti Parlamentari — 51364 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

Tali comunicazioni sono state tra- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del smesse alla X Commissione permanent e Consiglio dei ministri. Signor Presidente , (Trasporti) . onorevoli deputati, la crisi di governo ch e Il ministro dell'agricoltura e delle fore- si è aperta e chiusa nei giorni che vann o ste, sempre a' termini dell'articolo 9 della dal 7 al 23 agosto, con la costituzione d i legge 24 gennaio 1978, n. 14, ha dato co- una compagine ministeriale identica negl i municazione del rinnovo del consiglio di uomini ma diversa nel programma e nello amministrazione dell'Istituto sperimen- spirito, può segnare, se a queste conclu- tale per lo studio e la difesa' del suolo di sioni seguiranno coerenti ed adeguat i Firenze. comportamenti, un punto di svolta rile- Tale comunicazione è stata trasmessa vante per il nostro sistema politico. alla XI Commissione permanente (Agri- Ho parlato fin dall'inizio, con una for- coltura). mula che riecheggiava altri moment i Il ministro dell'industria, del com- della vita nazionale, di «novità nella con- mercio e dell'artigianato, sempre a' ter- tinuità». Altri hanno proposto integra- mini dell'articolo 9 della legge 24 gennaio zioni o varianti a tale formula, che d a 1978, n. 14, ha dato comunicazione della parte mia non sono state accettate . La nomina del consiglio generale -dell'Ente novità vera e fondamentale è che questa autonomo Udine-Esposiziòni . crisi di governo, rapidamente ricomposta Tale comunicazione è stata trasmessa grazie alla ferma determinazione del Pre- alla XII Commissione permanente (Indu- sidente della Repubblica ed al senso d i stria). responsabilità prevalente nelle forze poli - Il ministro del lavoro e la previdenza tiche, è figlia di quello che potremm o sociale, sempre a' termini dell'articolo 9 chiamare il «malessere istituzionale» . della legge 24 gennaio 1978, n . 14, ha dato Un malessere di cui cogliemmo i primi comunicazione della nomina del dottor e segni quando ci fu fatto l 'onore di esser e Doro Francisconi a membro del consigli o scelti per la costituzione del primo Go- di amministrazione dell'Istituto nazional e verno ma che lo sviluppo degli ultimi tre- per l'assicurazione contro gli infortun i dici e difficili mesi, con la vicenda emble - sul lavoro. matica della legge finanziaria ed il com- Tale comunicazione è stata trasmessa plesso dei vari paralizzanti incidenti d i alla XIII Commissione permanente (La- percorso, ha acuito ed aggravato fino ad voro). imporre, in un clima di rinnovate conver- genze, la ricerca dei rimedi atti a neutra- lizzarlo. Annunzio L'occasione immediata — la nota vi- cenda parlamentare dei franchi tirator i di risposte scritte a interrogazioni. — ripropone già di per sé i temi fonda - mentali del rapporto fra Parlamento e PRESIDENTE . Comunico che sono per- venute alla Presidenza dai competenti mi- Governo, che hanno caratterizzato quest a nisteri risposte scritte ad interrogazioni . e precedenti legislature (Commenti a sini- stra). Ma nelle proposte scaturite dal tra- Saranno pubblicate in allegato al reso- vaglio della crisi, e che fra breve avr ò conto stenografico della seduta odierna . l'onore di illustrarvi, confluisce l'intera esperienza di un Governo che si è trovat o giorno dopo giorno a fare i conti con l e Comunicazioni del Governo . condizioni istituzionali effettive della go - vernabilità: in modo simile a quello speri- PRESIDENTE . L 'ordine del giorno mentato dai suoi predecessori ma in un reca: Comunicazioni del Governo. contenso reso più drammatico dall'aggra- Ha facoltà di parlare l'onorevole Presi - varsi delle emergenze nazionali, in u n dente del Consiglio dei ministri . quadro internazionale degradato e con

Atti Parlamentari — 51365 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

problemi di crisi delle società avanzate curino maggiore stabilità ed efficienz a che sono ormai comuni all'intero Occi- nei massimi organi dello Stato, esso trova dente industrializzato. nella stessa Costituzione il modo di soddi- E confluisce ancora più, un lungo cors o sfare queste necessità». Nella Costitu- di sofferenze e di esperienze della nostr a zione, cioè proprio nello spirito della vita pubblica, riflesso intorno alle pole- Carta costituzionale, che non è calata dal miche sulla «lentocrazia» decisionale, cielo, e neanche è stata il frutto dell'ela- sulla «democrazia bloccata» e da ultim o borazione di un gruppo di esperti dietro sulla «governabilità», che tanto hanno im - una scrivania, ma ha rappresentato l a pegnato la critica militante degli scien- conquista di tutto il popolo italiano nella ziati politici e lo sforzo propositivo de i lotta per la libertà, della sua storia, dell e giuristi in un processo di ripensamento e sue forze politiche . Nello spirito della di riflessione cui il mondo politico non è Carta costituzionale, che ha costituito l a stato certo estraneo e cui, anzi, le forze sintesi del più alto pensiero politico e ci - politiche hanno apportato un contribut o vile italiano, come ricordava, nella sua peculiare e significativo, anche con re- ultima lezione diretta ai milanesi, Piero centi importanti convegni e proposte . Calamandrei. Non da oggi, certo, queste diagnosi ci - Ogni aggiornamento di quelle norm e vili hanno raggiunto la soglia difficile ch e presuppone il coinvolgimento di tutti i separa la progettazione dall'azione, n é partiti che la elaborarono, senza esclu- esse hanno mai lasciato insensibile quell a dere l'apporto di nuove forze affacciates i che si continua a chiamare, con termin e sulla scena politica italiana, e senza pre- forse improprio, la classe politica. tendere un impossibile unanimismo, ch e Mi sia consentito solo di ricordare agli del resto su vari punti importanti non si inizi degli anni '60, la denuncia di Pietro realizzò neanche alla Costituente . Nenni contro lo «stato immenso e impo- Nella necessaria sintesi fra primo e se- tente», il Nenni chiamato a fianco di Ald o condo Risorgimento, la Repubblica de- Moro quale vicepresidente del Consiglio , mocratica nasceva alla Costituent e con il compito specifico di coordinare le dall'incontro delle grandi correnti ideal i iniziative per un nuovo ciclo di attuazion i della nostra storia (sia laiche, sia cattoli- costituzionali, che non si può dire che che, sia marxiste), e riassumeva i tentativ i siano mancate in quel decennio . e le esperienze di più di un secolo e mezz o Tutto ciò giunge adesso ad un epilog o di storia italiana, dalla lontana intuizion e che ci impone scelte precise . Siamo ad un della «Giovine Italia» di Mazzini nel 1831 , punto di nuova partenza. Su quali basi nell'ambizione di adeguare la nuova sfid a solo in parte può indicarlo oggi il Go- della società alle sue moderne dimensioni verno, proponendo temi di decisione a di massa. tutto l'arco delle forze politiche e parla- «Il nuovo ordinamento costituzionale » mentari; ma in larga parte spetta preci- — e cito un costituente da pochi giorn i sarlo al Parlamento, tenendo conto scomparso, il cui nome è caro a tutto i l dell'alto insegnamento che il President e Parlamento, senza distinzioni di parte , della Repubblica ha rinnovato in quant o Guido Gonella, che così amava dire illu- al metodo e delle indicazioni dei partit i strando al congresso del suo partito , della maggioranza e dell'opposizion e nell'aprile del 1946, il programma per la quanto ai contenuti. nuova Costituzione — «non deve anne- «Se il Parlamento» — cito le parole de l garsi nell'autorità liberticida, nella dema- Presidente della Repubblica — «riconosc e gogia anarchica, nella prepotenza di un che a distanza di tanti anni si sono affac- uomo, di un'assemblea, di un partito, di ciate esigenze nuove, che alcuni istituti una classe, di una setta . Per fondare una possano essere corretti e migliorati, che si tale democrazia» — soggiungeva Gonell a impongano procedimenti di decisione pi ù — «occorre una linea istituzionale, ch e rapidi e meccanismi istituzionali che assi - non dia quartiere all'arbitrio dei gruppi e

Atti Parlamentari — 51366 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

dello Stato» e che la garantisca contro l'ultimo degli errori sarebbe quello di at- ogni pericolo «del terrore reazionario e teggiarsi a scettici, a insabbiatori o a svo- del terrore rivoluzionario» . gliati seguaci . Nessuno, in quella primavera del 1946, Una democrazia che voglia interpretare aveva pensato a quegli spettri, e in parti- le nuove ed emergenti esigenze della so- colare ai due ultimi, come attuali . Anche cietà civile, che non si appaga più degli la parola «partitocrazia», che nei suoi de- schemi di una volta, non può non ripren- rivati di «sottogoverno» e di «lottizza- dere a svolgere il filo mai del tutto inter - zione» era di là da venire . Se un timore, rotto della costruzione delle sue istitu- almeno in alcuni settori politici, potev a zioni. dirsi nell'aria, era quello di un eccesso d i Sì, perché le trasformazioni della so- forza dell'esecutivo, non certo di una su a cietà italiana in questi 35 anni — amava condizione di debolezza. Con poche ecce- dire il compianto Giorgio Amendola — zioni. Proprio Leo Valiani, un altro de i sono state tali e tante da incidere sul co- padri costituenti, ci ricordava in questi stume e sulla vita nazionale più dei movi- giorni come il partito d'azione si foss e menti registrati nei duemila anni prece - battuto per un rafforzamento dell'esecu- denti. Non c'è oggi, insomma, una politica tivo, mai per un suo indebolimento . economica e sociale che non sia anche, e Un altro timore, abolite le corporazion i prima di tutto, una politica istituzionale. annesse allo Stato autoritario, pareva lon- Riflettiamo un momento sulle origin i tano ed irreale: quello del corporativismo. stesse della crisi, così spesso deformate Il potere, soprattutto repressivo ed ammi- ed incomprese nella polemica contin- nistrativo, appariva ancora forte, la rina- gente. Il grave episodio parlamentare re- scente società civile ancora debole . La lativo al decreto sulle imposte petroli- democrazia riformatrice, la Costituente fere. . . stessa, la Corte costituzionale, la futura e sognata Europa, avrebbero progressiva- MAURO MELLINI. Perché grave, se lo mente spazzato via le «bardature» legat e avete costruito voi stessi! ad un passato che la Costituzione rifiu- tava, e che non era soltanto il passat o PRESIDENTE. Onorevole Mellini, l a dello Stato fascista, ma in larga misur a prego! anche dello Stato prefascista . Ricordate la polemica di Croce con Parri ? GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Così è stato, in parte. Dall'accumulo di Consiglio dei ministri . Io ho il diritto di elementi di potere e di sottopotere, dall o giudicarlo grave, così come lei ha il di - sviluppo delle tecniche di pressione, gl i ritto di giudicarlo non grave . Ma siccome elementi deformanti legati alla pur fisio- ora parlo io e il suo gruppo ha chiesto d i logica crescita della società italiana dove - parlare domani per otto ore, mi lasci par- vano, congiungendosi in viluppi talvolt a lare! inestricabili, dar luogo a quello che i poli - Dicevo che quel grave episodio parla- tologi occidentali hanno definito il «cas o mentare è apparso come l'ultima inquie- italiano». Ed il caso italiano è giunto a l tante rivelazione di una situazione di di- passo difficile e duro di esigere un riso- sfunzione istituzionale tale da costituire luto intervento istituzionale . Non si tratta obiettivamente l'ostacolo più alto a quell a affatto, come superficialmente d a che si è ritenuto di chiamare la «governa- qualche parte si è ipotizzato, di un espe- bilità» del nostro Stato. diente in grande stile per riuscire a risol- Certo, episodi analoghi a quello che ha vere una crisi di governo . Si tratta di un provocato la crisi sono avvenuti in pas- passaggio obbligato nella storia d'Italia, sato ed altri, fino a che non saranno pro - motivato da difficoltà profonde e prepa- mossi e realizzati i rimedi opportuni, po- rato da una complessa elaborazione intel- tranno verificarsi in avvenire . Ma era ne- lettuale. Un passaggio rispetto al quale cessario ad un certo punto che le forze

Atti Parlamentari — 51367 Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

democratiche indicassero, tutte quante, a l Con tale impostazione si tenta perciò , di là della pur naturale distinzione fra attraverso la nascita del nuovo Governo , maggioranza e opposizione, il male corro - molto più nuovo per tale aspetto essen- sivo del sistema politico italiano ; ed era ziale che non per il pigmento di un mini- necessario che dalla maggioranza lo si stro o due diversi rispetto alla precedente facesse con il grado di accentuazione po- compagine, una mutazione profonda litica proprio della crisi di governo, rom- della nostra prassi politica, una muta- pendo la serie accademica di seminari e zione che investe l'intero fronte di questa tavole rotonde sui problemi dello Stat o Assemblea. Mai come nel momento in cu i che si susseguono da anni . il Governo nasce su un nodo istituzional e Su questi temi, in questi sedici giorni, e si traduce in una serie di proposte isti- dopo l'iniziativa socialista raccolta dalla tuzionali strettamente connesse al supera - democrazia cristiana, subito condivisa da mento della crisi economico-sociale che s i socialdemocratici, repubblicani e liberali è abbattuta sul paese, anzi momento pre- e posta al centro della ricostituzione del liminare per vincerla, il raccordo co n nuovo Governo (e anzi indicata come pre- l'opposizione assume i caratteri di una supposto per la ricomposizione di un essenziale costruttività. clima di solidarietà politica necessari o Il Governo deve e vuole far rivivere in per preservare la vita della legislatura) ; questo raccordo tutte le convergenze cul- su questi temi — dico — si è aperta un a turali e politiche nate e maturate in quest i profonda «verifica» i cui termini non anni — o meglio decenni — di riflession e hanno nulla di misterioso o di codificato. sulla questione istituzionale. Il Governo Una verifica che ha dato un senso crea- ricercherà sempre con l'opposizione lo tivo alla crisi, tanto è vero che dalla cris i idem sentire de Constitutione, convinto si è usciti nell'unico modo in cui si poteva che le possibili riforme istituzionali non uscire, considerate le sue peculiari ori- sono affari di maggioranza, bensì inve- gini: con una proposta istituzionale (Si stono la comunità politica nel suo com- ride all'estrema sinistra) . plesso. E della comunità politica riguar- dano una dimensione temporale che dev e preoccupare l'opposizione : l'avvenire. Un ANNA MARIA CIAI TRIVELLI . E con tanta fantasia! sistema in cui i meccanismi di Govern o sono bloccati per difetti istituzionali, è un sistema senza avvenire, con scarse possi- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del bilità di ricambio democratico: esempi di Consiglio dei ministri . La piattaforma Stati a noi vicinissimi sono lì a spiegar e programmatica del Governo precedente è quello che voglio dire. stata profondamente innovata da questa Accanto al rapporto con l'opposizione , priorità istituzionale, che per la prima vi è la dialettica nella maggioranza : forse volta anima la linea di una coalizione . per la prima volta nella storia della Re - La stessa grande manovra di politica pubblica, si ricostituisce una maggio- economica e finanziaria che aveva tro- ranza politica che in questo momento ap- vato il Governo tutt'altro che in stato d i pare senza alternative, su un terreno deci- disarmo o di rinuncia nel momento dell a sivo quale è il terreno delle istituzioni vicenda parlamentare, è stata — per cos ì dello Stato, raggiunto per storie ed ideo- dire — rafforzata da questo rilievo nuovo logie così diverse, così articolate e cos ì e pregiudiziale dato alla questione istitu- spesso contrastanti da parte dei partiti zionale, con un aggiustamento di rott a convergenti in, questo sforzo. Se l'in- assai suggestivo per chi ricorda come i contro tra cattolici, laici e socialisti da noi tentativi di programmazione in Italia s i realizzato darà i frutti auspicati, quest a siano storicamente arenati proprio su l crisi di mezza estate avrà nel nostro si- terreno accidentato di una «fattibilità» stema effetti così durevoli che non si limi- istituzionale ed amministrativa . teranno alla sfera degli equilibri politici,

Atti Parlamentari — 51368 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

che investiranno lo stesso auspicato rin- Chi come noi muove dall 'idea di una novamento dei motivi di intesa e anche d i centralità del Parlamento nel sistema co- più largo respiro, connaturati ai filoni stituzionale, giudica infatti naturale e ne - fondamentali nella nostra rinascita demo- cessario che un progetto di revisione dei cratica (Commenti all'estrema sinistra). meccanismi istituzionali passi anche per In realtà, il Governo propone, con la una revisione dei regolamenti parlamen- questione del funzionamento istituzio- tari (Commenti del deputato Francesc o nale, una questione nazionale: il punto di Roccell " ). partenza è nel rapporto Parlamento-Go- In una concezione realistica del nostr o verno. Forse per la prima volta in una sistema, non c'è dubbio alcuno che le isti - misura così esplicita e determinante, en- tuzioni parlamentari siano istituzioni d i trano a far parte di una piattaforma pro - governo e che, viceversa, il governo — i l grammatica non solo iniziative legislativ e governo in Parlamento — sia un 'istitu- ed amministrative, ma anche — nell'asso - zione parlamentare: e qui va quindi capo - luto rispetto della sfera di autonomia del volta l'illusione ottocentesca, pervicace Parlamento e come momento coagulant e nonostante le grandi tragedie europee , di una proposta — iniziative di riform a che la forza dei Parlamenti fosse nell a regolamentare che i gruppi della maggio- debolezza dei Governi, e viceversa . Il rap- ranza si sono riservati di presentar e porto è continuo e costante: ad un Go- (Commenti dei deputati del gruppo radi - verno istituzionalmente forte (Commenti cale). all'estrema sinistra), corrisponde un Par- lamento forte: ad un Governo istituzional - MAURO MELLINI. Bel programma di mente debole, corrisponde un Parla - Governo: bella concezione ! mento debole (Prolungati commenti a de- stra ed all'estrema sinistra) . PINO ROMUALDI. Poi ci dirà qual è il programma! PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, vi GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del prego di lasciar proseguire il President e Consiglio dei ministri. Non si può confon- del Consiglio! dere l'autonomia, garantita e sancit a dall'articolo 64 della Costituzione, con MAURO MELLINI . Come si rifanno il un'anacronistica separatezza delle istitu- Governo. .. zioni parlamentari rispetto al sistem a complessivo di Governo; né si può consi- PRESIDENTE . Onorevole Mellini ! derare come una violazione delle prero- gative parlamentari l'enunciazione . . . GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ecco perché certe MAURO MELLINI. Fatelo per decreto- ripetute lamentazioni unilaterali di sup- legge; adesso! (Commenti del deputato poste prevaricazioni del Governo sul Par - Pino Romualdi). lamento denunciano un'irrimediabile ar- retratezza culturale e politica, non fann o GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del avanzare di un solo passo la soluzione de i Consiglio dei Ministri. ...l'enunciazione del nodi che si pongono ormai all'attenzione proposito dei gruppi parlamentari dell a prioritaria di tutti noi. Il problema non è maggioranza di promuovere, nelle form e unilaterale, ma bilaterale : fra Parlamento e nei modi previsti dai regolamenti, ini- e Governo, c'è e deve esserci una distin- ziative di revisioni procedurali ritenute zione di ruoli istituzionali, una dialettic a indispensabili . Questo fatto è anzi una di poteri e di contro-poteri all'intern o prova aggiuntiva dell'ampiezza e profon- della medesima funzione di Governo, m a dità della verifica politico-istituzional e mai un diritto incrociato di veto a gover- che l'apertura della crisi di Governo ha nare (Commenti del deputato Bocchi) . provocato. Ecco perché il nostro Governo auspica

Atti Parlamentari — 51369 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

fiducioso una positiva conclusion e l'esperienza stessa che ha maturato, ne l dell'iniziativa dei gruppi parlamentar i precedente governo, questa compagine della maggioranza preannunciata nell a ministeriale, sia per i traguardi più alti loro specifica sfera, qui più che in ogn i che essa si pone, nella coscienza di una altro momento in rapporto con l 'opposi- funzione istituzionale connaturata al go- zione, perché l 'autonomia regolamentar e verno stesso. delle due Assemblee si esplichi nella ri- Ecco perché rimangono naturalment e cerca di un punto di equilibrio fra Parla- intatte le nostre convinzioni sul rapport o mento e Governo, omogeneo al quod ple- tra partiti politici ed istituzioni in Italia, e rumque accidit in Europa. Sono dunque quindi anche sulla necessità che sia co- questi, onorevole Presidente ed onorevol i stantemente salvaguardato quell'arco re- deputati, i grandi e complessi problem i ciproco di autonomia, che non è separa- che abbiamo davanti a noi : ben più im- zione ma è difesa delle reciproche sfere , portanti di ogni parziale rotazione d i così nitidamente segnate dagli articoli 4 9 nomi. e 94 della Costituzione . Dire che le istitu- Ho spiegato uscendo dal Quirinale, e zioni pubbliche devono avere un'area d i desidero ripetere qui, che la stessa com- autorità e di consenso che vada di gran pagine ministeriale, che ho avuto l'onor e lunga al di là di quella dei partiti ch e di guidare negli ultimi tredici difficil i danno vita alla maggioranza, e che quindi mesi e che aveva concluso la sua espe- i partiti della maggioranza non devon o rienza più ardua con la presentazione a l mai essere considerati dalla massa dei cit - Parlamento di una vasta ed impegnativa tadini i «signori» o gli «occupatori» dell e manovra economico-finanziaria volta a istituzioni, è affermare una verità che co- fini di rigore, di risanamento e di giusti - incide con il comune senso dello Stato zia, meritava la mia piena fiducia — una democratico. Né alcun partito — della volta recuperato il filo della solidariet à maggioranza o della opposizione — po- interrotta tra le forze politiche compo- trebbe ragionevolmente dissentire d a nenti il patto di maggioranza — per l a questa affermazione. prosecuzione di quella manovra e per il Ma la riconferma di una compagine contestuale raggiungimento dei nuovi ministeriale è un fattore che va in sens o obiettivi di rafforzamento istituzionale e contrario alla «deistituzionalizzazione » di migliore definizione dei rapporti tr a del Governo da pare dei partiti e non vice - Parlamento e Governo che sono stati, da i versa. cinque partiti, giudicati indispensabili in E mi si lasci aggiungere che minuscole vista di assicurare il conseguimento di, o marginali modifiche nella lista di Go- quelle essenziali finalità. verno sarebbero state incomprensibili i n È nella logica dei governi parlamentari, un disegno complessivo di governo, tutt o la cui essenza costituzionale sta nell'in- incentrato sulla novità programmatica , treccio tra il programma e la composi- quella novità programmatica che il Parla- zione personale, la possibilità di realiz- mento avrà del resto la possibilità di enu- zare con gli stessi ministri programmi di - cleare e consegnare nell'atto solenn e versi in quanto integrati da nuovi e quali- della mozione motivata di fiducia. Uno ficanti obiettivi. Lasciamo volentieri ad strumento cui, una volta di più, attri- altri tutte le ironie goliardiche che non buiamo una importanza fondamentale. sono mancate. Onorevole Presidente, onorevoli depu- tati, il primo dei nuovi traguardi che GIOVANNI TORRI. Non prendere in gir o stanno davanti al Governo è nella co- il popolo! stante attuazione di uno strettissim o nesso tra politiche istituzionali e politiche GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del economiche. Consiglio dei ministri. Noi siamo convint i Il problema della governabilità, nell o della realtà del cambiamento sia per specifico senso della difficoltà di pren-

Atti Parlamentari — 51370 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

dere ed attuare decisioni che modificano tuzione di procedure abbreviate per prov- l'assetto sociale degli oneri e dei benefic i vedimenti legislativi urgenti, in partico- e la destinazione delle risorse, è, come lare per le iniziative collegate all'attua- ben noto, problema di tutte le societ à zione programmatica del Governo, che ho avanzate o post-industriali . chiamato il sistema delle «corsie prefe- La particolarità del caso italiano sta ne l renziali». fatto che il nostro Governo è quello istitu - La introduzione di procedure di deci- zionalmente più debole in Europa, sia per sione a tempi garantiti, nel rispetto asso- quel che riguarda i tempi delle decisioni luto della dialettica parlamentare e acco- legislative, sia per quel che riguard a gliendo istituti propri a• tutte le altre de- tempi ed efficacia dell'azione ammini- mocrazie europee, oltre ad impedire ri- strativa. Questa debolezza istituzionale — correnti paralisi di attività di Parlament o sulla quale sono tornato parecchie volt e e Governo, costituirebbe inoltre la defini- durante il precedente governo — è stata tiva barriera contro il frequente ricorso riscontrata sempre, quali che siano stat e all'articolo 77 della Costituzione . le maggioranze di governo, anche le pi ù vaste, ognuno sa quanto articolate e di- ARNALDO BARACETTI . Pensi a fare fun- verse, che si sono susseguite dal 1970 i n zionare il Governo! (ProtesteJdel deputato poi, quando più evidenti sono apparsi i Roccella). segni della crisi interna ed internazionale . Non è quindi questione di maggioranze o PRESIDENTE . Onorevole Roccella , della sola «volontà politica». lasci continuare il Presidente del Consi- E questa la particolarità italiana per cu i glio! (Proteste del deputato Aglietta). ogni sia pur modesta decisione di politic a Onorevole Aglietta, la prego! economica rischia di essere comunque sbagliata per l'abisso temporale ch e ROBERTO CICCIOMESSERE . Li ri- spesso separa la deliberazione governa- chiami all'ordine, Presidente. tiva dell'approvazione parlamentare e dall'attuazione amministrativa, e per cu i GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del la decisione pubblica sembra muoversi in Consiglio dei ministri . Si delinea, in se- un universo temporale diverso rispetto a i condo luogo, l'adeguamento della disci- tempi normali del lavoro, del mercato e plina delle votazioni alla logica del vot o della stessa comune dei cittadini . palese che ispira l'articolo 94 della Costi- Di qui la necessità di affrontare innanzi tuzione: impedendo che decisioni riguar- tutto il problema delle procedure delle danti la politica generale del Governo e decisioni pubbliche, che poi è l'aspett o addirittura la sua sopravvivenza possano essenziale del problema della certezza del essere prese magari — come è possibile diritto, sia dal versante parlamentare sia — con contraddittorie votazioni sull o dal versante governativo ed amministra- stesso oggetto, senza che alcuno assuma, tivo. anche di fronte al paese, la corrispon- Per quanto concerne il versante parla- dente responsabilità politica (Com- mentare, il Governo conferma di ritenere menti). essenziali le iniziative regolamentari che i Si delinea, in terzo luogo, l'adegua - gruppi della maggioranza, nella loro as- mento delle procedure parlamentari di soluta sfera di autonomia e nel costant e discussione e decisione della legge finan - con,ronto con l 'opposizione, si sono riser- ziaria e della legge di bilancio alla logica vati di preannunciare su tre punti precisi di rigore propria dell'articolo 81 della Co- (Proteste del deputato Aglietta). stituzione, secondo l'attuazione datane Si delinea, in primo luogo, un'attua- dalla legge n. 468. Il Governo, che si im- zione effettiva, collegata alle vigent i pegna a sanare gli inadempimenti di cui è norme sulla programmazione dei lavori, per parte sua responsabile, specie per alla previsione dell'articolo 72 della Costi - quel che riguarda le procedure plurien-

Atti Parlamentari — 51371 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

nali di bilancio, è fiducioso non solo in il fondamentale profilo organizzativo , una puntuale traduzione regolamentare corrispondente all'esigenza di dare effet- della legge n. 468, ma anche in una pre- tività alle norme costituzionali sul coordi- disposizione temporale — attraverso l a namento e sull'indirizzo dell'attività de i «sessione di bilancio» da più parti ri- ministri. chiesta — tale da rendere assolutamente Il fulcro del disegno sulla Presidenza s i eccezionale il ricorso all'esercizio provvi - identifica in questa garanzia costituzio- sorio. L'entrata in vigore al 31 dicembre nale di coerenza delle politiche dei var i della legge finanziaria e di bilancio costi- Ministeri, che risiede in corrispondent i tuirebbe un elemento di incalcolabile por- reali poteri del Presidente del Consiglio , tata per la certezza delle relazioni econo- estranei certo ad assurde ipotesi «cancel- miche e finanziarie, con la pronta esecu- lieristiche» ma anche ad anacronistich e zione delle deleghe e delle altre manovre concezioni notarili : nell'intreccio, insepa - previste. rabile, fra unità e collegialità, già richia- Il Governo confida che l'iniziativa pre- mato in questa aula al momento della for- annunciata dai gruppi parlamentari dell a mazione del precedente Governo. maggioranza si muova in stretto accordo Da questo angolo visuale, non contano con i settori dell'opposizione parlamen- dunque né il numero né le attribuzioni dei tare . In ogni caso, il Governo si adeguer à Ministeri: siano questi molti o pochi, co n come sempre alle regole fissate sovrana - struttura operativa o di indirizzo, quel mente dalle Camere sotto la responsabi- che costituzionalmente conta, ai fin i lità e la garanzia costituzionale dei loro dell'articolo 95, è che il Governo sia i n Presidenti, ai quali il Governo rivolge il grado di esprimere una «politica gene- proprio deferente omaggio, che in questa rale» e che ad essa sia strumentale un'or- occasione e in questo contesto non è dav- ganizzazione adeguata dei poteri di indi - vero atto rituale né cerimoniale, ma pro- rizzo e di coordinamento del President e fondo rispetto del loro altissimo ruolo . del Consiglio. Un'organizzazione tale d a Per quanto riguarda il versant e impedire — anche e soprattutto in go- dell'esecutivo e dell'amministrazione cen - verni di coalizione, che sono ovviamente i trale e locale, il programma istituzional e più difficili — ogni insana e rovinosa con - del Governo è concentrato su punti che , cezione di «amministrazione per feudi» e tutti assieme, concorrano a dare coerenza da garantire al massimo le procedure col- e rapidità al processo politico e ammini- legiali culminanti nel Consiglio dei mini- strativo di decisione pubblica, certezz a stri. giuridica e garanzia di fattibilità alla sua attuazione. FRANCESCO ROCCELLA. Lo dica ai capi Riforma della Presidenza del Consiglio, delegazione dei partiti al governo! organizzazione dei ministeri, riform a della pubblica amministrazione, nuov o GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del ordinamento delle autonomie locali : sono Consiglio dei ministri. Il partito repubbli- momenti di un unico disegno, di cui oc - cano non ha avuto mai i capi delegazione! corre che Parlamento, Governo e paes e Ogni partito fa quello che vuole . colgano la trama complessiva di interdi- pendenza (Commenti all'estrema sini- PRESIDENTE . Onorevole Roccella, l a stra). prego! (Commenti del deputato Roccella) . Siamo dunque impegnati nel disegno d i Non insista! legge per l 'ordinamento della Presidenza del Consiglio presentato dal precedente GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Governo, disegno aperto a tutti i migliora - Consiglio dei ministri . La riflessione sul menti possibili — e a tale fase molto po- numero, sulle attribuzioni e sull'organiz- trà concorrere l'esperienza amministra- zazione dei ministeri si impone invece ad tiva in atto — ma di cui deve conservarsi altri fini, che sono quelli di adeguamento

Atti Parlamentari — 51372 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

all'ordinamento regionale, all ' ulteriore legge presentato dal precedente Governo . decentramento di competenze ad organ i Deve essere impegno di Parlamento e Go- periferici dello Stato, alla riconversion e verno fare approvare tale progetto entro dei poteri statali di gestione amministra- il 1983 in maniera da consentire che le tiva in funzioni di programmazione, indi- nuove amministrazioni regionali e local i rizzo e coordinamento, al criterio dell a che saranno elette nella ordinaria tornata elasticità organizzativa mediante norma- dal 1985 siano poste in grado di iniziare la zioni secondarie. sperimentazione del nuovo ordina- La riforma deve dunque passare per mento. questi punti precisi e tener conto di quel Non potremo dire infatti di avere cam- che c'è nella Comunità europea, di cu i biato il volto dello Stato senza che la re- dobbiamo reggere il passo anche e so- altà quotidiana dei cittadini non incontri prattutto in campo istituzionale. Il di- un diverso e più efficiente e razionale tip o scorso eventuale degli accorpamenti dev e di gestione amministrativa . Una gestione semmai venire dopo questa riflessione ge - locale che deve imperniarsi sulla più ac- nerale sui poteri e sulle strutture . centuata responsabilizzazione degli ammi - Non ho mai creduto — e debbo dirlo , nistratori: sia per l'uso delle risorse sia per anzi ripeterlo — che la riduzione sulla il loro reperimento. carta di un Ministero o di due risolva o , Anche nel rapporto con l'amministra- contribuisca a risolvere, il problem a zione periferica dello Stato la concezione dell'efficienza delle strutture di govern o deve essere quella moderna di autonomia , in Italia. che non è separazione e malintesa indi - In questa generale prospettiva, si inse- pendenza, ma articolazione funzionale d i risce anche il problema, che il precedent e poteri, diversi e responsabili reciproca - Governo ha messo sul tappeto della ri- mente, all'interno di una complessa atti- forma del sistema delle partecipazion i vità di governo. statali (Commenti all'estrema sinistra) . Al profilo dei poteri e delle responsabi- Dovrà essere questa la prossima occa- lità deve corrispondere la geografi a sione per un riesame profond o nuova delle strutture di governo locale: il dell'aspetto degli istituti di governo pub- ripensamento della provincia, le forme blico dell'economia per giungere a medi - associative intercomunali, le grandi are e tate soluzioni, che tengano conto, da u n metropolitane . lato, delle esigenze di strumentalità con- In particolare l'approvazione del nuovo nesse alla esplicazione del potere di indi- ordinamento del governo locale deve co- rizzo ministeriale e governativo e, dal l'al- stituire l'occasione per avviare per l a tro, delle esigenze di «strutture indipen- prima volta nel nostro paese una orga- denti» da interferenze partitiche . Il rap- nica politica per le grandi aree urbane, a l porto ministeri-enti pubblici si pone così pari di quanto è stato fatto per le aree come parte stessa ed inscindibile della montane. riorganizzazione generale dell'ammini- Una politica nazionale per le grand i strazione centrale. aree urbane deve poter contare su un Per quel che riguarda in particolare le momento nazionale di integrazione e partecipazioni statali, il Governo proce- coordinamento dei poteri statali incident i derà alle nomine negli enti per conferir e nella vita dei grandi aggregati in ragione stabilità alla loro gestione e per mettere la della specificità . predisposizione dei piani di investiment o Per quanto riguarda le autonomie re- nel quadro di una politica di risanamento gionali, un costante rilievo assumono l e e di ripresa produttiva . questioni degli statuti speciali . Ai fini Ad una organizzazione centrale riordi- della completa attuazione dello statut o nata secondo tali criteri deve corrispon- speciale di autonomia della regione Tren - dere il nuovo ordinamento delle auto- tino-Alto Adige, restano da definire sol - nomie locali, sulla base del disegno di tanto le norme istitutive del tribunale re-

Atti Parlamentari — 51373 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

gionale di giustizia amministrativa e l a delle procedure di contabilità (guai all e disciplina dell'uso della lingua nel pro - consuete generiche lamentazioni contro cesso. Il Governo è deciso ad esaminarl e la burocrazia, che noi difendiamo e di cui al più presto per una sollecita conclu- rivendichiamo il valore e l'impegno: si sione dell'intera vicenda . tratta di 270.000 unità, e solo 7.000 diri- Per le altre regioni a statuto speciale genti, sugli oltre tre milioni e mezzo d i sono in corso di predisposizione schem i dipendenti complessivi dello Stato e de l normativi per l'adeguamento dei rispet- parastato, com'è accertato dalla più re- tivi ordinamenti. cente statistica) . Occorre definire una di- Per tutte le regioni in generale l ' istitu- sciplina della dirigenza che collochi i zionalizzazione per via amministrativ a quadri superiori dell'amministrazion e della conferenza Stato-regioni, predi - pubblica allargata ai livelli raggiunti negli sposta dal precedente Governo, precosti- altri paesi europei per numero degli ad - tuisce una valida sede istituzionale di con - detti, per ambiti di responsabilità accor- fronto e di verifica per i problemi di co- data, per trattamento economico ricono- mune interesse. sciuto e per titolarità di funzioni defi- Ad un disegno complessivo di riorga- nite. nizzazione delle strutture di governo cen- Nel quadro degli adempimenti costitu- trale e locale deve necessariamente corri- zionali, sarà costante l'attenzione del Go- spondere un discorso generale sul pub- verno alle relazioni dello Stato con la blico impiego. Chiesa cattolica e con le altre confession i È un discorso che comprende un ver- religiose: nello svolgimento dei negoziat i sante istituzionale e, strettamente intrec- in corso per la revisione del Concor- ciato come sempre, un versante econo- dato... mico-finanziario . E perciò materia di con - fine e quindi esemplare per il discors o MAURO MELLINI. Ne abbiamo sentito politico generale che andiamo facendo . parlare qualche altra volta ! Preminente è la legge-quadro sul pub- blico impiego che il nuovo Governo, i n GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del spirito di continuità, vede ed intende Consiglio dei ministri. .. .e in vista di con- come strumento per la definizione de l cretare l'intesa `raggiunta con la Chiesa nuovo status dei quadri direttivi dello valdese. Stato, degli enti pubblici, delle aziende Salvatorelli parlava di «pazienza dell a autonome, delle regioni e degli enti locali . storia». Ci vuole anche un po' di pa- Uno status che abbia per obiettivo un a zienza. nuova politica fondata sul recupero de i Con gli istituti parlamentari e con quell i valori della piena professionalità e dell'ef- di governo, centrali e locali, l 'attenzione ficienza della pubblica amministrazione . delle forze politiche e del paese deve con- E di responsabilizzazione per l'autorego- centrarsi sul funzionamento dei mecca- lazione dello sciopero nei pubblici servizi. nismi di garanzia, la cui delicata natur a Senza contare il compito di assicurare giuridico-costituzionale è tale che ogn i coerenza e certezza alla contrattazione smagliatura nel loro assetto, non riparat a del settore nel rispetto delle compatibilit à a tempo, può provocare gravissime devia- fissate dalla legge finanziaria . zioni dalla normale logica della Costitu- Il progetto di legge sulla dirigenza dev e zione. marciare di pari passo con quello per l a Salvi gli aspetti di revisione costituzio- riforma dei ministeri al fine di commisu- nale, nel programma del nuovo Governo rare il numero dei dirigenti alle unità sono perciò presenti le iniziative legisla- amministrative di rilievo dirigenziale, co n tive volte a correggere, in assoluto ri- piena responsabilità della gestione dei spetto dei principi costituzionali e della singoli settori dell'apparato ministeriale , giurisprudenza della Corte, le anomale si - corredata da un decisivo snellimento tuazioni di comune evidenza. talora ri-

Atti Parlamentari — 51374 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 198 2

scontrabili : nell'utilizzazione del refe- normali organi della decisione legislativ a rendum popolare; in taluni aspetti — non costituzionale . funzionali — dell'attività della Corte dei La Presidenza del Consiglio è pronta a d conti e Consiglio di Stato; nel tipo di «giu- assicurare un particolare punto di colle- stizia politica» ancora in atto secondo le gamento fra tale collegio parlamentare e procedure della Commissione inquirente . un Comitato di elaborazione tecnico- (Interruzione del deputato Mellini) . scientifica destinato a compiti di sup- In tale quadro, il governo continuerà a porto e di ricerca e nel quale dovranno dedicare massima attenzione ai problem i trovare rappresentanza tutte le principal i della giustizia, in una prospettiva nell a correnti di pensiero delle cultura istitu- quale devono essere compresenti: sia le zionale del paese. questioni di efficienza dell'apparato; sia Onorevole Presidente, onorevoli colle- le questioni attinenti alle garanzie di auto- ghi, in questo panorama di questioni isti- nomia dell'ordine giudiziario ; sia le que- tuzionali aperte, la grande manovra di stioni, già oggetto di apposito disegno d i risanamento economico e finanziario pro - legge del precedente Ministero, relative gettata e presentata dal precedente go- alla responsabilità disciplinare dei giudic i verno non è qualcosa di avulso o di giu- per atti compiuti in deliberata violazione stapposto ma si salda, in un collegament o di diritti; sia per porre rimedio alla per- profondo ed essenziale, alla coscienza durante carenza dell'ordinamento giudi- dello stesso valore strutturale di dati eco- ziario. nomici e di dati istituzionali, che noi giu- Si è fatta sempre più ampia e autore- dichiamo inseparabili . vole nella cultura istituzionale e nell e L'emergenza economica non è finita , forze politiche la richiesta di taluni cor- nonostante le fatue evasioni di chi d a rettivi che tocchino i rami alti della Costi- mesi batteva sui tasti dell'ottimismo, ma i tuzione, in una visione di più profond i condiviso dal Governo . Si potrebbe dire mutamenti strutturali, e tali da richiedere che, per motivi soprattutto internazionali , lo speciale procedimento di revisione co- si è ulteriormente aggravata. L'obiettivo stituzionale. fondamentale del nuovo governo è quell o Il governo si permette di fare propri a di contenere il deficit della finanza pub- in questa prospettiva la posizione blica e di ricondurlo entro limiti di sicu- espressa, sia pure in una sede non politic a rezza, compatibili con la necessaria ri- e in tempi anteriori alla crisi di Governo , presa degli investimenti produttivi e co n dal Presidente della Repubblica, massimo la necessaria salvaguardia dell'occupa- garante costituzionale del nostro Stato , zione. cui si rivolge il nostro pensiero deferente , Lotta all'inflazione e lotta alla disoccu- allorchè ha auspicato, nella coscienza di pazione sono sempre state congiunt e una profonda maturazione democratica nell'azione e nella concezione delle forz e comune, di fronte ad esigenze di miglio- politiche componenti il patto di maggio- ramento o adattamento a nuove necessità , ranza, democrazia cristiana, partito so- «la ricerca di una larga convergenza e l a cialista, partito socialista democratico, rigorosa osservanza delle procedure di partito repubblicano, partito liberale . revisione costituzionale che la stessa Co- stituzione prescrive» . MAURO MELLINI. Anche la Siidtiroler In coerenza con questa impostazione, il Volkspartei! Governo confida che le Camere, attra- verso l'alta opera dei loro Presidenti, ri- GIUSEPPE RUBINACCI. Ne vediamo i ri- scontrino le condizioni per la costituzion e sultati! nel loro ambito di una Commissione par- lamentare volta all'approfondimento de i GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del problemi di revisione istituzionale, con Consiglio dei ministri . Non è mai stata compiti istruttori e di proposta rispetto ai ipotizzata una politica deflazionistica o

Atti Parlamentari — 51375 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

puramente monetaristica ; non è stata mai affidamento sui fattori internazionali per ipotizzata una politica espansiva che pre- risolvere i nostri problemi . scindesse dalla difesa della moneta, su l Favorevoli da sempre alla più ampia piano internazionale e interno . L'abbassa- misura possibile di solidarismo nelle rela - mento del tasso di inflazione è stato giu- zioni economiche internazionali, noi c i dicato, sia dalle forze politiche sia dalle adopereremo con forza perché non pre- forze sociali, condizione essenziale per il valga una miope ed angusta visione nazio- rilancio degli investimenti e per la salva - nale, tale da prolungare la crisi che c i guardia reale e non retorica, dell'occupa- coinvolge tutti, nell'illusione di rispon- zione. dere separatamente ed in modo fram- Ecco perché il Governo, consapevol e mentario alle singole esigenze di ciascu n delle difficoltà della vita produttiva e paese . preoccupato del permanere di una condi- È nostro impegno spingere i paesi indu- zione negativa dell'occupazione, si consi- strializzati verso strategie tali da ridurr e dera impegnato a promuovere tutte l e le tensioni sui mercati dei cambi e da con - azioni di politica economica volte ad in- sentire una flessione del costo del denaro trodurre nel sistema fattori di stimolo e d volta a ridare fiato alle economie più de- iniziative adeguate per la mobilitazione boli e alleggerire il peso dell 'indebita- delle risorse pubbliche e private nell a mento internazionale. lotta congiunta contro inflazione e reces- Tali impegni non riducono, anzi esal- sione, per la difesa e per l'allargament o tano, la necessità di operare con assolut a della base occupazionale. coerenza e fermezza all'interno del nostro paese. L'insegnamento che l'attuale crisi ToMASO STAITI DI CUDDIA DELLE internazionale ci offre è doppio : è fallito CHIUSE. È facilissimo ! tanto il tentativo di chi ha tutto puntat o sulla riduzione dell'inflazione come sol a GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del condizione per favorire il rilancio, quant o Consiglio dei ministri . Non ci sono sin - quello di chi ha voluto sottrarsi ai condi- tomi di miglioramento sul piano interna- zionamenti esterni mirando a politiche zionale. Anzi . La ripresa economica nei nazionali di esclusivo sostegno alla do- grandi paesi industriali stenta ad avviars i manda. malgrado, ormai, tre anni di recessione e Oggi assistiamo a rapide conversioni di di stagnazione. È stata frustrata la spe- rotta, mentre si va affermando la consa- ranza coltivata in molti paesi di risolver e pevolezza che il controllo della inflazion e taluni problemi, almeno nel breve pe- e il riassorbimento della disoccupazione riodo, attraverso il recupero del com- debbono essere perseguiti congiunta- mercio mondiale e quindi delle esporta- mente: attraverso sistemi diversi ma con- zioni . Emergono gravi problemi di insol- gruenti. vibilità che coinvolgono, nei paesi indu- La nostra strategia contro la crisi eco- strializzati, singole imprese o gruppi di nomica deve essere quindi confermata , imprese, nei paesi del terzo mondo e i n ma con nuove urgenze, con ritmi che l a quelli cosiddetti socialisti lo stesso Stato, gravità dei problemi deve rendere neces- ormai esposto verso il sistema creditizi o sariamente più incalzanti. La bilancia dei internazionale in forme e in misure inso- pagamenti correnti è in forte disavanzo , stenibili . malgrado la debolezza della domanda in - Le necessarie riconversioni che batton o terna . Il deficit commerciale del prim o alle porte, il peso degli interessi che do- semestre dell'anno si è ridotto appena di vranno essere versati, la sfiducia che ser- mille miliardi rispetto ad un anno fa peggia nel mondo degli affari costitui- mentre è cresciuto lo squilibrio energe- scono tutti elementi sufficienti ad indi - tico a causa del continuo apprezzament o care quanto difficile sarà la ripresa inter - della moneta statunitense e mentre ri- nazionale e quanto poco sia possibile fare mane alto, troppo alto, il deficit alimen-

Atti Parlamentari — 51376 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA -- DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 198 2

tare. Aumenta il peso del servizio del de- per gli effetti negativi che produce sul bito estero, tanto da erodere l'attivo sta- disavanzo pubblico, sugli investimenti e gionale del turismo . di riflesso sulla stessa occupazione. Nel 1980 quasi tutti i paesi industrializ- Il Governo non ha mai abbassato l a zati avevano registrato un disavanzo della guardia nei confronti dell 'inflazione . bilancia dei pagamenti a causa del rialz o All'obiettivo di mantenere la crescita de i del prezzo del petrolio . Nel 1981 sono prezzi entro il 16 per cento nel 1982 e di stati soprattutto i paesi europei, esclus a ricondurli al 13 per cento e al 10 per l'Inghilterra, a soffrire gli squilibri a cento nei prossimi due anni è dedicat a causa dell'apprezzamento del dollaro . Nel gran parte della manovra di politica eco- 1982 saranno Italia e Francia ad accusare nomica; ma tale obiettivo non sarà conse- i maggiori squilibri nei conti con l'estero, guito in contrasto con l'altro, volto a ri- mentre altri paesi avranno avviato co- dare slancio agli investimenti . Si impone munque un aggiustamento . quindi un deciso spostamento di risors e L 'inflazione resta nel nostro paese a l dai consumi agli investimenti . A tale livello più elevato fra i paesi industrializ- scopo tende l'orientamento a riveder e zati. Nell'ambito della Comunità econo- caso per caso, con la necessaria graduali- mica europea solo la Grecia ci batte. Pur- tà, tariffe e prezzi amministrati, sia pur e troppo tale record negativo ci ha contrad- in tempi non necessariamente brevi, a l distinto nel 1981 . Il rientro operato fine di evitare che gli squilibri di gestion e nell'autunno-inverno scorsi ha ridotto i degli enti produttori si traducano in u n differenziali con le altre economie, ma s i allargamento del disavanzo pubblico e in delineano in questo momento nuove pres- un finanziamento ai consumi della collet- sioni che devono essere fronteggiate con tività, con riflessi negativi tanto sull'infla- estrema decisione . Già in luglio il cost o zione quanto sullo sviluppo. della vita era cresciuto dell'1,5 per cent o Discende da queste premesse la neces- a causa della lievitazione anomala de i sità per nuovo Governo di riaffermare l a prezzi dei prodotti alimentari . centralità della manovra di largo respiro contenuta nel progetto di legge finan- GIUSEPPE RUBINACCI . Perché ano - ziaria e nei decreti ad esso collegati ch e mala? furono depositati alla Camera prim a dell'apertura formale della crisi... GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Consiglio dei ministri. La tendenza è con- ALESSANDRO TESSARI. Non esistono an - tinuata in agosto, come indicano gli au - cora, questi documenti! menti registrati in alcune città italiane. Il Governo non aveva mancato di predi- PRESIDENTE. Onorevole Tessari, la sporre strumenti legislativi in materia fi n prego. dal decreto del 4 agosto. Altri strumenti amministrativi sono stato messi in opera. GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del La situazione sarà fronteggiata con ulte- Consiglio dei ministri . Li ho presentati riori rimedi, al di fuori di ogni allarmi- personalmente . smo, come già nell'autunno scorso, si a pure senza ricorrere a calmieri o a ALESSANDRO TESSARI . Si saranno blocchi illusori e artificiosi, anche co n persi! l'attivo concorso dei sindaci e delle altre Scusi, lei non può dichiarare che li ha autorità locali . presentati qui, perché non esistono alla Né possiamo oggi benificiare come lo Camera, questi documenti! scorso anno del velo costituito dalle ta- riffe pubbliche e dai prezzi amministrati . GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del È un manovra cui siamo ricorsi nel pas- Consiglio dei ministri. Ma cosa c'entra il sato, ma che oggi non è più prolungabile, Governo?

Atti Parlamentari — 51377 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

PRESIDENTE. Onorevole Presidente della legge finanziaria per il 1983, in una del Consiglio, continui, la prego . prospettiva che tenga conto del riordina - mento strutturale ed organizzativo dell e ALESSANDRO TESSARI . Allora qualcun o unità sanitarie locali; la riconsiderazione li ha rubati. deì livelli assistenziali, nonché delle pre- stazioni da erogare in forma diretta ; la MAURO MELLINI. Dovremo leggere le riforma degli studi della facoltà di medi- bozze! cina. Il Governo intende recuperare, con im- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del mediate iniziative legislative procedural- Consiglio dei ministri . .. .sia per quanto mente adeguate, la sostanza delle pro - riguarda il contenuto del progetto volt o l alla limitazione delle spese attraverso i l poste contenute nel decreto n . 430 volto a migliore assetto tributario del settore pe- rigoroso filtro sufficiente a mantener e trolifero e alla riduzione di consistent i l'ammontare complessivo del fabbisogn o aree di evasione fiscale . Si tratta di un pubblico entro il limite globale fissato, si a per quanto riguarda i criteri direttiv i momento essenziale della manovra di ri- delle deleghe previste nei settori dell a gore e di equità che è stata annullata in Parlamento dal voto dei «franchi tiratori » previdenza, della sanità e della finanz a e che deve essere prontamente reinte- locale. grato (Interruzione del deputato Staiti d i Una manovra destinata a coprire l'arc o di diciassette mesi. Il significato comples- Cuddia della Chiuse) . sivo di tale manovra risiede nella volontà La mancata conversione in legge dei ferma del Governo di intervenire sulle decreti fiscali già pubblicati sulla Gazzetta ufficiale annullerebbe gli effetti positiv i cause strutturali di sprechi e di abusi d i degli stessi connessi al maggiore gettito istituti di legislazione sociale nonché

Atti Parlamentari — 51378 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

di politica economica, non sarà sol o difficoltà e nuove paventate cadut e quello di contenere i consumi non neces- dell'occupazione. sari e gravosi per la bilancia dei paga - Gli investimenti, specie quelli delle im - menti, ma dovrà essere anche quello d i prese minori, ne verranno stimolati . L'es- modificare la composizione della do - senziale è comunque il successo del con- manda a vantaggio degli investimenti e tenimento del disavanzo pubblico, il solo delle esportazioni . che può consentire maggiori disponibilit à Il Governo solleciterà la massima razio - di credito per l'economia e la riduzion e nalizzazione, ai fini di economicità e d i dei tassi di interesse . La stabilità de l trasparenza, del sistema bancario e, pi ù cambio resta, per il Governo, presuppost o in generale, dell'intermediazione finan- di un'efficace e vittoriosa lotta all'infla- ziaria, per ottenere una riduzione dell a zione. differenza (Interruzione del deputato Tre- I sacrifici imposti alla collettività, i n maglia) fra tassi attivi e tassi passivi e una linea di rigore che è irrinunciabile, quindi una diminuzione del costo effet- debbono trovare una contropartita ne l tivo del denaro, indipendentemente dai piano di rilancio degli investimenti . vincoli della politica monetaria del Go- La legge finanziaria per il 1983, coeren- verno. temente con la linea tracciata dal piano a Il Governo dovrà agire, e con immedia- medio termine, contiene un fondo investi- tezza, su tutti i fronti. Le condizioni dell a menti ed occupazione di 6.500 miliardi di nostra economia non consentono dila- lire: una cifra superiore all'analogo fondo zioni. Il benificio di strutture di govern o per il 1982. Per evitare che la lentezz a immutate. .. delle procedure costituisca di fatto u n ostacolo all'avvio dei programmi di inve- stimento, sono stati disposti rilevanti snel - ToMASO STAITI DI CUDDIA DELLE CHIUSE. Ci vorrebbe il Ministero Car- limenti procedurali, cioè saranno autoriz- boni! zate particolari iniziative anche in deroga alle norme vigenti. In questo quadro' il Governo intend e GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del rendere pienamente operante l'innova- Consiglio dei ministri. . . .si farà particolar- zione istituzionale prevista dal piano a mente sentire in questa fase di attuazione medio termine e regolata nella legge fi- di una manovra che era stata concordata , nanziaria 1983, cioè il nucleo per la valu- nella seconda metà di luglio e dopo il vot o tazione degli investimenti pubblici, com e di fiducia al Senato, in uno spirito d i strumento per una razionale gestion e ritrovata ed operante solidarietà. delle spese in conto capitale di tutto il set - La riduzione del tasso di sconto decisa tore pubblico, a sostegno dei processi d i dal Governo, nonostante un andamento sviluppo economico e di ripresa dell'oc- dei prezzi che sembra avere ripreso forza , cupazione. anticipa e fovorisce il contenimento de l Si deve restituire vitalità al sistema pro- disavanzo pubblico e si propone di con- duttivo, stimolando ed incentivando l'ini- trastare le tendenze recessive dell 'econo- ziativa imprenditoriale a fronteggiare ef- mia, compensando almento in parte gli ficacemente le accresciute esigenze di effetti di caduta della domanda, indotti mutamenti tecnologici, di ristruttura- dalla manovra fiscale. zione degli apparati produttivi, di sempre Sia ben chiaro: la riduzione del tasso di maggiore inserimento nell'economia in- sconto non implica nessun allentamento ternazionale. In tale ottica il Govern o del controllo della liquidità . Il provvedi - deve impegnarsi per la pronta approva- mento si propone piuttosto di sostenere l e zione parlamentare del progetto cosid- imprese che vedranno diminuito il cost o detto Visentini-bis e di quello sui fondi dei prestiti e migliorati i loro conti econo - comuni di investimento, anche ne l mici, scongiurando così l'aggravarsi delle quadro di una più attenta considerazione

Atti Parlamentari — 51379 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

dei problemi del mercato finanziario e La riconversione dei nostri apparati della borsa, di cui il Governo intende fars i produttivi, per adattarli alle emergenti carico. tendenze del mercato internazionale, l a Esistono priorità che richiedono la con - ricerca di nuove e più affidabili fonti centrazione di importanti sforzi di inve- energetiche, l'informazione e le telecomu- stimento, specie nel Mezzogiorno in cui il nicazioni, ecco altrettanti settori ove l'in- settore pubblico (sia amministrazione si a novazione tecnologica è destinata a svol- partecipazioni statali) è chiamato a svol- gere un ruolo stimolante e prioritario, nel gere un ruolo di primo piano in tre settor i quadro di un generale potenziament o fondamentali: della ricerca scientifica . a) consolidamento delle grandi reti e Criteri non meno rigorosi devono es- strutture dei servizi collettivi (metano- sere definiti nella nuova legge per l'inter- dotti, energia, trasporti, con il contestuale vento nel Mezzogiorno sia per quanto ri- piano di ammodernamento e la riforma guarda l'ammontare delle risorse com- dell'azienda ferroviaria, telematica) ; plessive disponibili sia per quanto ri- guarda la differenziazione delle aree d i b) formazione di strutture di servizi in - intervento, con possibilità di sperimenta - formativi, tecnologici, commerciali, desti - zione di meccanismi diversificati. nate in prevalenza alle imprese minori e Il Mezzogiorno ha un tasso di disoccu- alle cooperative; pazione, specie giovanile e femminile , c) grandi infrastrutture sul territorio ed assai più elevato rispetto alla media na- edilizia, la cui capacità trainante, e i n zionale; il che richiede — nel breve pe- larga misura indipendente dalla compo- riodo — azioni programmatiche che n e nente estera, resta fattore insostituibil e rovescino le tendenze interne e correg- della ripresa economica . gano gli effetti di un'azione non selettiva Per l'edilizia abitativa, in particolare, è di contenimento della spesa . in via di attuazione e di completament o L'impegno del Governo riguardo all e l'ampia manovra già predisposta dal pre- zone terremotate è volto a realizzare un cedente Governo, e massimo è l'impegn o complessivo progetto di ricostruzione e d i per la revisione dell'equo canone e per i l sviluppo, utilizzando le risorse aggiuntive riscatto delle case popolari . previste dalla legge n . 219, nel quadro La politica industriale del nuovo Go- degli obiettivi generali della politica meri- verno, sia per quanto riguarda il settore dionalistica. privato, sia per quello delle partecipa- La politica agricola del Governo dovr à zioni statali, deve essere assolutament e puntare al potenziamento delle struttur e rigorosa nello stabilire un giusto rapporto agrarie, con precisa consapevolezza della fra gli interventi per il superamento dei grave incidenza del deficit alimentare punti di crisi industriali e quelli destinati sulla bilancia dei pagamenti, e con l'uti- alle attività di avanguardia e di avvenire lizzazione di risorse sul fondo investi- del nostro sistema produttivo, contro ogni mento ed occupazione sia per il 1982 sia deteriore logica assistenzialistica . per il 1983 ; e sempre nella precisa co- Energia e ricerca : ecco due punt i scienza dei nodi irrisolti della politica chiave. L'efficacia della linea di politic a agricola comunitaria . economica seguita sugli investimenti pro - Urgenti decisioni si impongono in or- duttivi è legata al costo ed al reperiment o dine alla revisione e rifinanziamento della delle fonti di energia nonché al potenzia- legge del quadrifoglio, che scade alla fine mento della ricerca industriale. A tale del 1982, volta a garantire la migliore rea- fine è necessario l 'impegno per la più lizzazione del «piano agricolo nazionale» pronta realizzazione del piano energetico secondo un'organica politica di program - nazionale, al quale deve essere data mas- mazione. Mentre è vivissima la richiesta sima priorità, e del piano per la ricerca di una conferenza nazionale dell 'agricol- recentemente approvato dal CIPE . tura.

Atti Parlamentari — 51380 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

Saranno ricercate misure per moder- mento della dinamica dell'inflazione nizzare il mercato nel quadro di una poli- entro i tetti prefissati (16 per cento ne l tica dell'alimentazione a difesa del consu - 1982, 13 per cento nel 1983, 10 per cento matore. nel 1984), validi anche per la dinamic a Nella stessa ottica di programmazione salariale e il costo del lavoro . saranno coordinati gli interventi della po- litica agraria con quelli della politica so- FRANCESCO CORLEONE. Sulla ruota di ciale e regionale, in modo da contribuire Napoli. più efficacemente allo sviluppo dell'occu - pazione e del reddito. GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Nessun governo ha più del nostro, per Consiglio dei ministri. Affinché il rispetto la continuità che lo lega a quello prece - dei tetti salariali, dopo l'accoglimento de i dente, le carte in regola nell'intera ma- parametri governativi da parte delle teria delle relazioni industriali. (Si ride grandi organizzazioni sindacali, che evi- all'estrema sinistra) . dentemente non li hanno creduti i numeri Ma ascoltate, di che cosa sorridete s e del lotto se li hanno accolti, non chiud a non sapete di che cosa parlo? E il caso d i gli spazi riservabili alla autonoma con - un riso che mi pare, dato il tema, un 'po ' trattazione delle parti sociali — auto - superfluo. noma contrattazione che il potere pub- La linea del confronto con le parti so- blico non ha mai tentato di violare —, è ciali è stata da noi costantemente rivendi- necessario uno sforzo comune per guada - cata e tenacemente serbata . gnare produttività attraverso maggiori in - vestimenti e razionalizzazione organizza - RAFFAELE VALENSISE. E rinviata! tiva. Non solo: ma occorre portare il con - fronto fra le parti sociali a soluzioni ra- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del gionevoli e meditate, che si collochino ne l Consiglio dei ministri. E talvolta il rinvio è quadro globale delle compatibilità . più utile di decisioni sbagliate e fretto- Sempre per favorire l'accordo fra l e lose. parti sociali, oltre il completamento dell a Non c'è alternativa, in una società indu - manovra di neutralizzazione del fiscal- striale diversificata e complessa come l a drag nella seconda metà del 1982, il Go- nostra, alla ricerca del consenso . E la verno intende procedere nel 1983 ad una ricerca del consenso si dispiega attra- revisione della curva delle aliquote IR- verso tutti i necessari accorgimenti, senz a PEF. rifuggire dall'arte della mediazione che Il Governo si propone di svolgere un Kelsen giudicava la più alta. ruolo attivo nel creare le condizioni pe r l'avvio di una trattativa sul rinnovo de i MARIO POCHETTI . Perché volete il voto contratti che sia contestuale al negoziato palese? sul costo del lavoro, ivi compresa la scala mobile, sia pure su tavoli separati e nel GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del rispetto del libero confronto fra le parti Consiglio dei ministri. Non è questo entro la loro sfera : secondo lo spirito e l a tempo di pregiudiziali. Ecco perché dob- lettera del protocollo del 28 giugno 1981 . biamo sottolineare con forza che l'intera E sempre nella coscienza, ben chiara ne l manovra di risanamento economico-fi- Governo, della necessaria funzione di nanziario del Governo è condizionata, nei rappresentanza degli interessi generali suoi effetti finali sul sistema, dalla con- che compete costituzionalmente ai sinda- clusione delle trattative per il rinnovo de i cati dei lavoratori e degli imprenditori. contratti e il costo del lavoro . Il problema della scala mobile non pu ò Ogni impegno dovrà essere perciò di - lasciare indifferente il Governo, né mai lo spiegato dal Governo per sbloccare l'at- ha lasciato indifferente. Siamo interessati tuale situazione .nel quadro del conteni- come Governo ad una soluzione, sia pure

Atti Parlamentari - 51381 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

raggiunta nel costante rispetto dell'auto- tivi al rinnovo dei contratti, non dovr à nomia negoziale delle parti, sotto quattro superare negli anni 1982, 1983 e 1984, titoli. Come responsabile dell'economi a rispettivamente il tasso del 16, 13 e 10 per nazionale . Come datore di lavoro, il pi ù cento . grande datore di lavoro esistente , La spesa del personale in attività di ser- nell'ampio settore del pubblico impiego . vizio da assoggettarsi ai limiti predetti è Come mediatore di controversie quand o costituita, per ciascun comparto del pub- venga richiesto dalle parti . Come eroga- blico impiego, dallo stipendio, dalla in- tore delle prestazioni di sicurezza sociale , dennità integrativa speciale e dalla tredi- tutte indicizzate in vario modo. cesima mensilità, con esclusione di ogn i Sempre senza interferire nelle sfer e altro emolumento a qualsiasi titolo do- che non gli competono, l'esecutivo no n vuto. mancherà — se le circostanze lo consi- Per quanto riguarda il mercato del la- gliano — di formulare criteri generali cu i voro dobbiamo affrontare una serie di le parti potranno attenersi . Emergono al problemi relativi a strozzature, disfun- riguardo tre esigenze: Primo: evitare che zioni e anacronismi dei meccanismi d i con la indicizzazione si compromettano i funzionamento: problemi la cui persi- risultati della lotta all'inflazione, una stenza non manca di esercitare influssi lotta -in cui le forze del lavoro sono impe - negativi sui livelli occupazionali e sull o gnate strenuamente da almeno quattor- svolgimento fisiologico dei processi d i dici mesi . Secondo: lasciare ragionevoli mobilità. ambiti alla contrattazione in vista di un a A tale proposito il Governo, oltre a sol- maggiore considerazione della professio- lecitare l'approvazione definitiva del di - nalità, terreno sul quale in ogni caso i l segno di legge concernente la disciplina Governo ribadisce la propria ferma inten- legislativa di tali materie, attualmente in zione di sollecitare l'approvazione delle discussione al Senato, potrà previa con- modifiche dell'articolo 2095 del codice ci- sultazione delle forze sociali, considerare vile, relativo al riconoscimento giuridic o l'opportunità di anticiparne con decreto- dei quadri intermedi . Terzo: restituire legge la parte relativa alla mobilità e all a allo Stato piena sovranità fiscale . cassa integrazione . Per parte sua, come datore di lavoro, Accanto a tali iniziative, ne saranno as- per le diverse categorie del pubblico im- sunte altre volte a definire misure di so- piego lo Stato si impegna a portare avant i stegno dell'occupazione in alcune aree con la necessaria franchezza e coerenz a meridonali, da attuare anche mediante l a le trattative già in corso in modo che ess e sperimentazione di strumenti di inter - divengano punto di riferimento anche pe r vento pubblico tali da operare nel rigo- i settori privati. roso rispetto delle compatibilità finanzia- In tal senso obiettivo immediat o rie. È nostra intenzione sollecitare la di- dell'esecutivo è la conclusione della con- scussione di alcuni provvedimenti già ap- trattazione nel pubblico impiego per i l prontati, come quello sul lavoro a temp o triennio 1982-1984, sulle basi degli orien- parziale, ovvero lo studio e la predisposi- tamenti e dei parametri indicati nei pro- zione di altre modifiche della legislazione tocolli del 15 e 18 dicembre 1981 tra Go- sui rapporti di lavoro. verno e sindacati e nel documento siglato Sotto questo profilo, e con la coscienz a il 22 aprile 1982 con le organizzazioni sin - di tutti noi acutissima della gravità de l dacali, documento che definisce per la problema, dovranno essere studiati e at- prima volta una precisa «cornice finan- tuati gli strumenti atti a creare le condi- ziaria» . zioni di un graduale riassorbimento dell a L'aumento dei trattamenti economici di disoccupazione giovanile, che è spesso attività . e di quiescenza dei dipendenti e anche disoccupazione intellettuale, evi- dei pensionati dello Stato, assunti a qual- tando di ricadere nelle illusioni smentite siasi titolo, compresi i miglioramenti rela - da esperienze recenti.

Atti Parlamentari — 51382 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

Si dovrà quindi agire sui terreni con- gono in,parte alla capacità di controllo e creti della formazione professionale, ade- di vigilanza delle grandi potenze, accen- guandola al mutare delle esigenze cultu- dendo sempre nuovi e pericolosi focola i rali, tecniche e produttive, e delle oppor- di rischio. - tunità offerte da settori come l'artigia- È lecito porsi un interrogativo di fondo : nato, attraverso la revisione della norma- dispone la comunità internazionale dell e tiva sull 'apprendistato, o la cooperazione, necessarie capacità di controllo, in vist a intesa come forma di produzione asso- di prevenire, per quanto possibile e d i ciata che stimoli l'imprenditorialità e l a limitare le cause di conflitto ? responsabilizzazione nel lavoro dei gio- L'Italia ha offerto e intende continuare vani stessi. ad offrire il proprio contributo ad una Viviamo in un'epoca di profonde tra- politica di pace e di stabilizzazione. Una sformazioni, di rapide, talvolta impreve- politica che nella ricerca di un più saldo dibili e insondabili, evoluzioni degli sce- equilibrio, all'interno dell'alleanza occi- nari internazionali . L'era delle grandi cer- dentale, sappia porsi come sicuro punto tezze, delle sicure garanzie è conclusa . Il di riferimento nelle relazioni internazio- vecchio ordine mondiale, fondato su saldi nali. equilibri geo-politici, costituisce appen a Per tale obiettivo abbiamo operato e un ricordo del passato . Ma il nuovo or- continueremo ad operare, in una linea d i dine stenta ad apparire : ne intravediamo continuità con le grandi direttrici della soltanto i contorni, fra tensioni e inquie- nostra politica estera, ma senza mai di- tudini crescenti che impongono a tutt i menticare gli elementi di novità ch e noi, cittadini del mondo industrializzato emergono dalla scena internazionale , più chiare responsabilità, più decise ini- dove i problemi dello sviluppo si intrec- ziative. ciano sempre di più con quelli della sicu- Ecco perché siamo coscienti che la si- rezza fino a condizionarli . tuazione dei rapporti internazionali ci im - Si tratta di un'iniziativa che il Govern o pone una duplice responsabilità . italiano ha sviluppato, nell'arco di oltr e Primo: si tratta di garantire tutte le con- un anno, nei grandi vertici di Ottawa e di dizioni in vista di assicurare la sicurezza Versailles, non meno che in occasione de l delle nostre nazioni . Per noi e per le vertice atlantico di Bonn e dei Consigl i nuove generazioni. Raggiungeremo tale europei. obiettivo solo se sapremo rinsaldare e raf - Voglio soffermarmi sull'ultimo appun- forzare i vincoli di amicizia e di autentic a tamento dei paesi più industrializzati , partnership fra il nostro paese e le nazion i quello di Versailles. Appariva già chiar o alleate: cioè le nazioni dell'Occidente de- — eravamo ai primi di giugno — il ri- mocratico, cui ci legano una storia e un a schio di un deterioramento dei rapport i cultura comuni . Solo una più salda coe- fra Europa e Stati Uniti sul nodo dei rap- sione potrà darci la forza di riprender e porti commerciali con i paesi dell'Est , con rinnovata convinzione il dialogo Est - primo tra tutti l 'Unione Sovietica, e in Ovest, in nome di quei princìpi di disten- particolare sul problema dei crediti age- sione e di dialogo che non hanno reale volati a tali paesi . alternativa, se si vogliono preservare l e Ebbene, proprio a Versailles, l'Italia h a prospettive di pace nel mondo . offerto un contributo peculiare e determi - Secondo: sentiamo il dovere di affidare nante in vista di evitare più gravi riper- la sicurezza non solo all'equilibrio fra Est cussioni della fase di tensione che si e Ovest, ma anche allo sviluppo tenace e apriva nei rapporti fra le due sponde costante di una politica che punti a favo- dell'Atlantico . rire lo sviluppo nelle aree del terz o Un punto è certo . Ci opporremo con mondo, fino a ieri marginali ed oggi al fermezza alla logica della guerra com- centro di pericolosi conflitti e di fort i merciale, che non avrebbe vincitori m a spinte destabilizzanti: conflitti che sfug- solo vinti .

Atti Parlamentari - 51383 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

Ci proponiamo, invece, per quanto ri- niture all'Italia di gas algerino sulla bas e guarda i rapporti commerciali con del reciproco vantaggio e tenuto conto sia l'Unione Sovietica, di sviluppare il coordi- delle obiettive condizioni di mercato sia namento con i partners comunitari se- dell'economicità complessiva della opera - condo la linea emersa a Versailles, e riba - zione, che consentirebbe di avviare l'eser - dita nei successivi incontri in sede CEE. cizio del gasdotto da tempo ultimato . Ecco perché all'ultimo Consiglio eu- Per quanto riguarda l'acquisto di ulte- ropeo di Bruxelles convenimmo che «il riore gas sovietico, occorrerà un'attenta e mantenimento del sistema aperto del completa verifica, che il Governo conta d i commercio mondiale può essere seria- ultimare entro le prossime settimane . mente compromesso da decisioni unilate- rali e retroattive sul commercio interna- GIORGIO NAPOLITANO . Ma il Governo è zionale, da tentativi di esercitare una paralizzato dalle sue divisioni . E poi, il competenza giuridica extraterritoriale e Parlamento non c'entra ? da misure tali da impedire l'adempi- mento dei contratti commerciali stipulati . GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del E proprio nei giorni scorsi la Comunità si Consiglio dei Ministri. Se lei stesse ad è rivolta formalmente al governo ameri- ascoltare, probabilmente dopo potrebb e cano per prospettare gli effetti negativi meglio replicare, visto che non è possibil e delle misure recentemente adottate e pe r che lei già conosca questo testo, che ho sollecitare soluzioni comuni a questi pro- tenuto chiuso fino alle sei e mezzo . blemi» . Tale verifica dovrà accertare la rispon- La regola deve essere quella di una denza del relativo contratto ai principi reale ed efficace consultazione tra le due fondamentali del piano energetico nazio- sponde dell'Atlantico, nel quadro di u n nale, in particolare circa la continuità e la più stretto cordinamento, di una pro- sicurezza dei rifornimenti . fonda armonizzazione degli interessi di ciascuno non meno che dei benefici e dei FAUSTO BOCCHI. Dica piuttosto che sacrifici inerenti all'esercizio solidale e deve ancora parlare con Longo e Mar- della responsabilità collettiva che in- telli! combe sui paesi alleati . Una questione che presenta aspetti cli GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del interesse nazionale e al tempo stesso di Consiglio dei ministri. Cerchiamo di fare rilevanza esterna riguarda gli approvvi- un dialogo sulle cose : così diventa un dia- gionamenti di gas naturale, al quale i l logo sulle pregiudiziali! piano energetico nazionale assegna u n Con eguale attenzione e completezza, il ruolo di crescente rilievo nel quadr o Governo procederà alla verifica di tutti gl i dell'obiettivo della diversificazione, si a elementi per una decisione articolata i n delle fonti di energia sia della loro prove - merito a taluni aspetti connessi con la nienza geopolitica . programmata partecipazione di imprese Uno dei principi di base recepiti nel italiane alla realizzazione del gasdotto si- Piano postula l'esigenza di preordinare e beriano. In particolare, il tema dei crediti realizzare una pluralità dei contratti , agevolati sarà affrontato in conformità come unico, concreto rimedio per ridurre con la intesa raggiunta al vertice di Ver- il rischio globale insito nella dipendenz a sailles che, come è noto, ha sancito l'im- energetica. Di qui, e nel precipuo scopo d i pegno di prudenza commerciale estesa precostituire le premesse per assicurare anche ai crediti . Vorrei ricordare il test o la continuità e la sicurezza ai nostri rifor- letterale dell'intesa di Versailles : «Ab- nimenti energetici, la ricerca di soluzioni biamo convenuto di trattare con cautela soddisfacenti alle trattative in corso. le relazioni finanziarie con l'Unione So- Il Governo auspica, quindi, una solle- vietica e con gli altri paesi dell'Europ a cita conclusione del negoziato per le for- orientale, in modo tale da assicurare che

Atti Parlamentari — 51384 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

esse siano condotte su una solida bas e con l'obiettivo finale di raggiunger e economica, inclusa la necessità di un a quell'«opzione zero», su cui si fondano le cautela commerciale volta a limitar e speranze di pace dei popoli europei . anche i crediti all'esportazione . E la for- Tale politica delinea con chiarezza l o mula fu proposta da Mitterrand, cioè no n sviluppo di un'Europa come soggetto po- certo da un uomo di destra. Io aggiunsi litico attivo, al di là di un' immagine pre- solo «anche». Furono gli Stati Uniti a valentemente mercantile, un'Europa in combatterla: Mitterrand propose la for- grado di svolgere nel mondo un ruol o mula e l'Italia lo sostenne (Commenti alla essenziale e insostituibile di stabilità e d i estrema sinistra) . È inutile gridare, urlare: progresso . questa è la sostanza. I venticinque anni che ci separano dall a Tale impegno si è successivamente con- firma del trattato di Roma hanno appan- cretato nella decisione adottata in sed e nato o attenuato qualche speranza . Non a OCSE, di includere l 'Unione Sovietica caso l'idea di Europa si misura quotidia- nella categoria delle nazioni per le qual i namente con difficoltà enormi . I tempi sono previste le condizioni creditizie più ' dell'integrazione economica non sono né onerose e i tassi di interesse più elevati . rapidi né facili. Le prospettive del raffor- È stato convenuto, di concerto con i zamento politico-istituzionale presentan o patners comunitari e con gli altri membr i aspetti complessi, contraddittori, divari - dell'OCSE, anche alla luce delle attual i canti. gravi difficoltà occupazionali dei nostr i Ma noi siamo convinti che non ci sarà paesi, di mantenere per i contratti già giu - tramonto dell'idea di Europa finché sa - ridicamente perfezionati — e quindi ope- ranno tenuti fermi i princìpi di ragione , ranti — le condizioni prevalenti all'epoc a di libertà e di tolleranza . del perfezionamento dei contratti stessi. Tuttavia continuiamo a ritenere che si a Per tutti gli altri contratti dovranno in - necessario non smarrire il senso della es- vece essere rigorosamente applicate le senziale contestualità fra le iniziative nuove condizioni. volte al rafforzamento politico e quelle Un'opera difficile ci attende, necessa- dirette alla integrazione economica . riamente destinata ad investire divers i Dobbiamo inoltre màntenere l'oppor- settori di collaborazione, in primo luog o tuna iniziativa di stimolo volta all'attua- quello economico e commerciale, non zione di quelle riforme che rafforzino l a meno che il quadro globale dei rapporti Comunità in funzione delle nuove esi- fra Europa e Stati Uniti . genze, senza trascurare la ristruttura- Una più stretta solidarietà fra Europa e zione delle politiche comuni anche in Stati Uniti non è solo nel nostro comune vista dell'allargamento alla Spagna e a l interesse, ma è anche un fattore fonda - Portogallo. mentale per il rafforzamento della stabi- Ecco perché la nostra azione deve com- lità e della pace internazionale. prendere un più forte impegno a favorire Il Governo continuerà a tener fede agl i il migliore funzionamento delle istitu- impegni assunti dal nostro paese con zioni, nell'assoluto e convinto rispett o l'adesione alla duplice decisione presa in delle prerogative riconosciute dai trattati sede NATO nel dicembre 1979, relativa al Parlamento democraticamente eletto e alle forze nucleari di teatro e ai relativi della sua legittima e giustificata aspira- adempimenti, se i negoziati con la contro - zione ad esercitare sulle attività comuni- parte non condurranno a concreti risul- tarie un'influenza maggiore che nel pas- tati in tempi brevi. sato . Con lo stesso vigore ed in maniera coe - Europa soggetto politico, attivo dun- rente continueremo a favorire e ad acce- que . Premessa di quel rilancio del pro - lerare il negoziato sul controllo e la ridu- cesso di distensione nella sicurezza ch e zione degli armamenti in generale e dell e presuppone il rispetto, da parte di tutti , forze nucleari intermedie in particolare, dei fondamentali diritti umani riassunti

Atti Parlamentari — 51385 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

nell'atto finale di Helsinki cui l'Italia si è forza multinazionale di interposizione e sempre mantenuta fedele : all'Est come di pace per Beirut costituisce il segno tan - all'Ovest. gibile del costante impegno a favore della Ecco perché rimane ferma la nostr a linea del dialogo e del negoziato, linea che condanna dei comportamenti inaccetta- sola può condurre alla creazione di un bili di cui si è resa responsabile l'Unione clima di maggiore fiducia tra arabi e Sovietica, in Afghanistan come in Polo- israeliani . nia. Allo stesso modo, in conformità con i Siamo seriamente preoccupati i n voti espressi dal Parlamento italiano, il queste ore delle notizie che giungon o Governo assumerà, anche di concerto co n dalla Polonia: le nuove gravi tensioni che gli altri paesi della Comunità europea , si registrano nel paese e che lascian o ogni opportuna iniziativa per rendere drammaticamente intravedere l'adozione possibile una soluzione negoziale e paci - di nuove e più dure misure repressive d a fica della crisi medio-orientale . Un nego- parte del regime militare al potere, con - ziato che conduca al riconoscimento del fermano la validità della strategia global e diritto di Israele alla propria esistenz a dell'Occidente nei confronti di quella na- entro confini sicuri e garantiti, nel ri- zione. Né questa può cambiare finché i l spetto delle risoluzioni delle Nazion i governo militare non darà prova di un a Unite, e che, in linea con il documento effettiva volontà, di cui non vediamo i recentemente concordato in sede di Co- segni, di ripristinare un dialogo autentic o munità europea e nella prospettiva del con la Chiesa e Solidarnosc. riconoscimento ufficiale italiano dell'OLP Su un punto non nutriamo alcun dub- in rappresentanza del popolo palestinese , bio. Il ruolo di pace e di stabilizzazion e favorisca il reciproco, inequivoco e simul- che l'Italia si è assegnata dovrà svolgersi taneo riconoscimento fra OLP e Stato d i soprattutto nell'area del Mediterraneo, Israele. una delle più «calde» dell'equilibrio mon - Nella nostra azione volta a favorir e diale. Si tratta, in primo luogo, di favorire condizioni di pace e di sicurezza ne l la composizione di quelle controversi e mondo non trascuriamo di perseguire che più da vicino interessano il nostr o una politica di buoni rapporti con i paes i paese. Penso al Medio oriente, una re- di ogni area geografica, anche quelle più gione travagliata da lacerazioni che af- lontane . Penso, ad esempio, all'interess e fondano le radici nella storia, e penso i n che suscita in noi una nazione di antichis- particolar modo all'amica nazione liba- sima civiltà come la Repubblica popolare nese, sconvolta negli ultimi mesi dall a di Cina ed al ruolo che essa è chiamata a sanguinosa invasione israeliana . svolgere negli equilibri mondiali . Il Governo continuerà a fare quanto è Ma naturalmente assumono un anco r in suo potere per contribuire ad aiutare l a maggiore rilievo gli sviluppi politici i n popolazione civile libanese con l'invio di zone a noi ancora più vicine . Ogni atten- aiuti umanitari e alimentari e con la par- zione continuerà ad essere dedicata da l tecipazione ai programmi di ricostru- Governo all'approfondimento dei rap- zione della nazione . porti politici ed economici con i paes i Il Governo inoltre si adopererà perché , confinanti, la Iugoslavia, la Svizzera e ultimata l'operazione di sgombero dei fe- l'Austria . dayn da Beirut, si avvii il ritiro totale d i tutte le forze straniere dal Libano, ne l MAURO MELLINI. A voi interessa il Lie - rispetto della decisione del Consiglio di chtenstein. sicurezza, e il governo libanese possa ri- stabilire la completa sovranità su tutto i l GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del territorio nazionale. Consiglio dei ministri. A me del Liechten- La recente decisione italiana di parteci - stein non interessa proprio niente . Non ci pare con un contingente militare alla sono mai stato e non ne so niente, caro

Atti Parlamentari — 51386 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 198 2

amico (Interruzione del deputato Mauro le nazioni e siamo convinti che non si Mellini). possa mai edificare tale reale solidarietà, se al tempo stesso non si favorirà l ' emer- PRESIDENTE. Onorevole Mellini, la gere di un nuovo ordine economico . prego . Onorevole Presidente, non rac- Tale linea politica è rivolta principal- colga, la prego . mente ai paesi più poveri del continent e asiatico, all'Africa a sud del Sahara co n GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del particolare riguardo ai paesi del Sahel , Consiglio dei ministri . Il Liechtenstein dove più drammatica è la sottoalimenta- deve far parte di una malattia mentale ! zione, ed all'America latina, dove la Co- Nell'area del Mediterraneo il Govern o munità europea intende rilanciare, su ini- intende continuare ad adoperarsi in vista ziativa italiana, una nuova strategia di di rimuovere ogni ostacolo ad un più sta- cooperazione (Interruzione del deputato bile assetto nella regione e moltiplicare i Teodori). rapporti di collaborazione tra i numeros i Un nuovo e più positivo indirizzo si è paesi che si affacciano in questo mare . . . concretato con la nuova proposta di legg e precedentemerte approvata dalla Com- MASSIMO ABBATANGELO. Risanate le missione affari esteri della Camera dei navi! deputati. Le somme indicate dal Govern o per il finanziamento delle iniziative speci- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del fiche previste dalla proposta di legge , Consiglio dei ministri . ...a cominciare da l equivalente, per i primi due anni, ad 800 chiarimento già avviato dei rapporti con miliardi di lire, intendevano affiancars i la Libia . ad una prospettiva di tributi locali rimess i Con analogo impegno intensificherem o all'autonomia dei comuni, non meno ch e i già buoni rapporti con gli altri paes i ad un complesso di apporti della società rivieraschi del Mediterraneo, tra cui la civile, esplicitamente previsti nello stess o Tunisia, l'Algeria, il Marocco e l ' Egitto, testo legislativo. sviluppando ulteriormente la collabora- zione in tutti i settori. Continueremo a svolgere la nostra co- MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Ci vuole stante attenzione ai paesi africani ed i n prendere in giro, Presidente ? particolare al Corno d'Africa, nell 'obbiet- tivo di favorire soluzioni negoziali e paci - GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del fiche, ispirate ai principi della Carta dell e Consiglio dei ministri . Il Governo consi- Nazioni Unite, senza mai dimenticare i dera il fenomeno della fame nel mondo i l nostri impegni con la Somalia . punto più drammatico della spirale per - Per quanto riguarda la lotta contro la versa del sottosviluppo. Ecco perché con- fame nel mondo, il Governo italiano riba- tinua ad affrontarlo come obiettivo di im- disce gli impegni precisi che ha assunt o portanza centrale della propria politica d i nel luglio del 1981 (Commenti del depu- cooperazione allo sviluppo . tato Aglietta) : continuare il suo sforzo no- L'azione governativa è impostata su tre nostante le accresciute difficoltà della fi- direttrici principali : l'elaborazione di un a nanza pubblica ; ricercare tutti gli stru- politica degli interventi volta ad indivi- menti, legislativi ed amministrativi, volti duare obiettivi prioritari, scongiurand o a favorire l'utilizzazione effettiva delle ri- ogni frammentarismo; una più consi- sorse che il Governo ha coerentement e stente mobilitazione delle risorse, sia a stanziato e che risultano indicate nei bi- livello nazionale, sia attraverso una pi ù lanci dello Stato. ampia cooperazione internazionale, d a Sul piano dei princìpi, riteniamo che la destinare a tali concreti obiettivi . Ed è per società internazionale debba operar e questo che ha accolto positivamente, ne l perché si affermi una reale solidarietà fra loro valore altamente umanitario, gli ap-

Atti Parlamentari — 51387 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 198 2

pelli dei premi Nobel, dei sindaci italiani, strativi e di governo ben importanti e d di tutte le forze politiche nazionali . altri sono stati messi in penombra, com' è naturale che sia quando fortemente inno- MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Abbia il co- vativa è la tesi principale da illustrare. raggio di tacere, almeno! Un po' di de- Ma quei fatti, per i quali i ministri cenza ! all'opera hanno predisposto impegnate relazioni di sintesi, non sono certo trascu - rati: di essi si nutrirà la vita quotidian a GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Consiglio dei ministri . Per il consegui - del Governo, nel fecondo rapporto con l e mento di questi obiettivi e coerentement e Commissioni parlamentari, veri labora- con l' iniziativa assunta al vertice di Ot- tori di politica legislativa e amministra- tawa, il Governo si è fatto promotor e tiva nel nostro Stato. della conferenza internazionale che avr à Al di là dei fondamentali consensi su i luogo in autunno a Roma e che dovrà processi decisionali dello Stato e degl i costituire l'occasione propizia per un pi ù altri fatti amministrativi, il Governo av- coordinato ed incisivo intervento interna- verte la necessità di delineare un oriz- zionale. zonte di valori entro cui iscrivere la pro- pria azione . Essi sono i valori della cultura da ricon- MARIA ADELAIDE AGLIETTA. Come ster- segnare ai giovani in una scuola modern a minare meglio! e giustamente severa, radice salda di pro- fessionalità, interessata a capire quel ch e GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del succede nel mondo e nella storia (e non a Consiglio dei ministri . Un adeguamento caso dalla scuola elementare allo svi- degli strumenti e uno snellimento dell e luppo dell'università, passando per la ri- procedure interne, nell ' ambito della forma della secondaria superiore è in att o struttura decisionale del dipartimento pe r un coordinato processo di revisione legi- la cooperazione allo sviluppo degli affar i slativa). Né penso solo alla scuola ; penso esteri, perché gli impegni si traducono i n anche ai beni culturali, alle istituzioni cul - concrete e puntuali erogazioni di risorse, turali capaci di trascinare l'anima dei gio- il che richiede un grosso sforzo sul pian o vani verso ideali di vita e modelli di con - della operatività, capace di correggere la - dotta collettiva, che li sottraggano al so- cune e inadempienze più volte ricono- lipsismo ondivago delle mode senza sens o sciute. e senza sfondo, all'autodistruzione per Come linea programmatica, il Governo droga e per disperazione . conferma l'obiettivo di destinare lo 0, 7 Essi sono i valori morali, commisurati a per cento del prodotto nazionale lordo quella emergenza morale che non è certo all'aiuto pubblico allo sviluppo, così d a terminata con lo scioglimento della loggi a assolvere agli impegni assunti in sede P2 . Prima ancora che con la lotta giudi- ONU e in particolare alle risoluzioni che ziaria ai grandi truffatori finanziari, a i ha fissato la strategia dell 'ONU per il concussori, ai profittatori, agli evasori, terzo decennio di sviluppo. quei valori, inseparabili da ogni retto or- Il Governo si impegna inoltre, compati - dinamento democratico, si difendono co n bilmente con le condizioni economich e un sistema di interventi normativi capac i generali del paese, ad anticipare il rag- di dare trasparenza alle istituzioni finan- giungimento di tale traguardo, già fissato ziarie, al maneggio del pubblico denaro , per il 1990, alla metà degli anni '80. alle situazioni fiscali ed anche con una Onorevole Presidente, onorevoli depu- concezione che premi il merito nel lavoro , tati, la trama del discorso con il quale i l in ogni campo, e che rovesci la tendenza , Governo si presenta davanti a voi è tes- così rovinosamente sostenuta da talun e suta dei temi fondamentali della eco- forze per fortuna non prevalenti nel nomia e delle istituzioni . Fatti ammini- mondo sindacale e del lavoro, per l 'ap-

Atti Parlamentari — 51388 ---- Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

piattimento e per la mera progressione garantire la sfera istituzionale di respon- dell'anzianità. sabilità decisionali, sia quando si tratti d i La posta in gioco non è solo la traspa- salvare tutti insieme lo Stato e le legg i renza della vita pubblica, né solo una contro la prepotenza criminale di band e nuova base del costume politico e ammi- terroristiche e di delinquenza organiz- nistrativo, che pure noi vorremmo incon- zata, contro le quali la lotta non potrà mai taminato. La posta in gioco è l'autonomia avere sosta e dovrà sempre sopravanzar e stessa della vita pubblica, il ristabiliment o le tecniche dei delitti. pieno della sovranità finanziaria, econo- mica, fiscale dello Stato . Quanto è venuto MASSIMO ABBATANGELO. Infatti si ar- e sta venendo in luce nella vicenda che h a restano gli agenti del NOCS! condotto al dissesto nel Banco ambro- siano rappresenta una lezione che la de- GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del mocrazia non può ignorare oggi, né di- Consiglio dei ministri . Nessuno potrà ne- menticare domani . Non c'è sovranità sta- gare che il Governo precedente abbia af- tale là dove possono svilupparsi forme frontato con determinazione, e senz a diffuse di violenza privata . È beffarde- complessi, l'emergenza terroristica . Dei mente smentita la sovranità popolare là successi che è stato dato cogliere . . . dove si annidano occulte e degradant i concentrazioni di potere . ARNALDO BARACETTI . Per preservare le forze armate dagli attacchi terroristici si PIERANTONIO MIRKO TREMAGLIA . Ci è fatto ben poco! sono gli uomini del potere! Lei lo sa molto bene! PRESIDENTE . Onorevole Baracetti, l a prego! GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del Consiglio dei ministri. Essi sono i valor i GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del patriottici: quelli difesi dalla schiacciante Consiglio dei ministri. ...dei progressi che maggioranza dei cittadini con il loro la- è stato possibile registrare, dobbiamo es- voro e quelli difesi dalle forze armate, da l sere riconoscenti allo sforzo di collabora- nostro esercito di popolo in un ruolo d i zione di molti, nella società e nelle istitu- pace in Italia e all'estero, nell'interesse zioni. Ma fra tutti i servitori dello Stato , della nazione italiana e nel quadro del su o fra quei «servi dello Stato» al novero de i sistema di alleanze, ruolo che ideologi e quali ci onoriamo di appartenere, l'elogio qualunquiste e prive di vera cultura poli- più alto e commosso va oggi alle forze tica possono sottovalutare. dell'ordine, pubblica sicurezza, carabi- Quelle forze armate oggetto da mesi d i nieri, Guardia di finanza, agenti di custo- attacchi terroristici sanguinosi e specifici , dia, che hanno pagato così elevato e la cui gravità potrà essere solo neutraliz- amaro tributo di sangue alla lotta contr o zata dalla risposta ferma che lo Stato sa- l 'eversione terroristica e la criminalità or - prà e dovrà dare, una volta individuate le ganizzata e che ogni giorno, silenziosa - norme da correggere, le regole da inte- mente, espongono la loro vita per la sicu- grare, i comportamenti da adeguare; rezza della Repubblica. forze armate che oggi perciò si pongon o Nessuno indulge a impossibili ottimi- istituzione fra le altre istituzioni demo- smi ; né mai noi lo facemmo, neanche ne i cratiche, come segno esemplare di tutti i giorni della liberazione del generale Do- principi che ci richiamano al monito an- zier. C'è il vecchio terrorismo del partit o tico sulla salute della repubblica com e armato da distruggere, non dandogl i suprema legge. tregua pur dopo i successi ottenuti ; c'è un Essi sono infine e soprattutto i valori nuovo terrorismo che scaturisce dall'in- della democrazia da difendere senza col- treccio sempre più stretto con la mafia e pevoli indulgenze, sia quando si tratti di la camorra e che si innesta, con effetti

Atti Parlamentari — 51389 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

destabilizzanti, sulla crisi acuta di intere PRESIDENTE . Onorevole Abbatan- regioni del Mezzogiorno che sembra con- gelo! fondersi con la crisi stessa di talune strut - ture sociali. MASSIMO ABBATANGELO. Chi è il sin- La tecnica delle Brigate rosse si me - daco di San Cipriano d'Aversa? Di chi è il scola con le vendette e le rese dei conti fratello? delle organizzazioni delinquenziali, in u n crescendo che minaccia le basi della no- stra convivenza sociale e che esige PRESIDENTE . Onorevole Abbatangelo , un'azione globale, capace di recidere i la richiamo all'ordine! (Proteste del depu- vincoli fra tali gruppi e i centri di so- tato Abbatangelo). Onorevole Abbatan- stegno o di omertà, dovunque dissimu- gelo, lasci continuare il Presidente del lati. Consiglio! (Commenti del deputato Abba- Il nuovo Governo continuerà l'opera tangelo) . Onorevole Abbatangelo, basta ! del precedente dando mezzi, fiducia e so- stegno alle forze dell'ordine non men o GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del che ai rinnovati servizi di sicurezza, con- Consiglio dei ministri . Noi vediamo ogg i tinuando a difendere la professionalità e più chiaro che mai il concatenamento fra l'onore contro ricorrenti inaccettabili spe- le varie emergenze, per fronteggiare l e culazioni. quali abbiamo posto mano ad un pro- Il Governo perseguirà nuove tecniche gramma di rinsaldamento degli apparat i di coordinamento contro il crimine orga- statali e di più serrata efficienza dell'or- nizzato.. . dinamento istituzionale. Gli strumenti del governare, del legiferare e del controllar e DOMENICO PINTO. Ad Ascoli Piceno ! devono essere condotti ad una nuova e più alta soglia, se vogliamo sperare d i fronteggiare vittoriosamente i pericoli del GIOVANNI SPADOLINI, Presidente del presente, e di dominare con autorità de- Consiglio dei ministri . ...superando ogni mocratica i complessi fenomeni del l'inde- residua strettoia burocratica nella consa- cifrabile futuro. Un futuro che è già i n pevolezza che ogni chiusura di compe- qualche modo parte della storia attuale , tenze in questa lotta è un aiuto alla gene- ma del quale riusciamo solo imperfetta - ralizzazione dell'organizzazione delit- mente a scorgere i segnali . tuosa. Il Governo ha presente, nella su a Ci sforzeremo, quindi, nella fedeltà all a centralità, il problema delle carceri e non Costituzione, nel culto della democrazi a l sottovaluta la persistente pericolosità de come ragione, di cogliere tutti i segni del vecchio disegno terroristico, del connubi o fra delinquenza politica e delinquenza co- nuovo che avanza, in mezzo ad ondate mune, che passa per ingovernabilità degl i limacciose e a fermenti contraddittori. Non ci faremo intimidire dai vecchi e istituti di pena. Lavoriamo sui tempi nuovi terroristi, dai superstiti delle Bri- lunghi della razionalizzazione delle strut- - gate rosse o dai nuovi adepti della mafia e ture, ma reagiremo, con la durezza con della camorra. sentita dalla legge, senza esitazioni, a d Cercheremo di fare fino in fondo e ogni tentativo di eversione dell'ordin e (Commenti a destra) . semplicemente, nel difficile governo ch e carcerario ci attende, il nostro dovere. Memori delle parole con cui, in quest 'aula, il 16 marzo PRESIDENTE . Onorevoli colleghi, la- 1978, a poche ore dal rapimento di Ald o sciate parlare il Presidente del Consi- Moro e dell 'assassinio della sua scorta, glio! chiese a questa Assemblea di assicurare, con le leggi e con adeguate MASSIMO ABBATANGELO. Chi è il sin- iniziative di Governo, la protezione cui la daco di San Cipriano d'Aversa? Chi è? nazione ha diritto.

Atti Parlamentari — 51390 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

«Facciamo il nostro dovere — fu dett o lanze. Sono pubblicate in allegato ai reso - allora e noi ripetiamo oggi — con fer- conti della seduta odierna . mezza e con determinazione». Se il Parlamento vorrà onorarci con la sua fiducia (Applausi). Ordine del giorno della seduta di domani . PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, sta- mane la Conferenza dei capigruppo, ac- PRESIDENTE. Comunico l'ordine de l giorno della seduta di domani: cogliendo del resto richieste che proveni - Martedì 31 agosto alle vano da ogni parte, ha deciso di non ini- 1982, 9: ziare questa sera il dibattito sulle comuni - Discussione sulle comunicazioni del Go- cazioni del Governo, per dar modo a i gruppi parlamentari di riunirsi e di esa- verno. minare tali dichiarazioni. Pertanto, la discussione sulle comuni- La seduta termina alle 20. cazioni del Governo è rinviata a do - mani. IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZI O DEI RESOCONTI Avv. DARIO CASSANELL O Annunzio di interrogazion i L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E e di interpellanze. DOTT. MANLIO Rossi

PRESIDENTE. Sono state presentat e Licenziato per la composizione e la stamp a alla Presidenza interrogazioni e interpel- dal Servizio Resoconti alle 22,50.

Atti Parlamentari — 51391 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

armate per determinare sconcerto in uno INTERROGAZIONI degli istituti preposto alla difesa della so- E INTERPELLANZE ANNUNZIATE vranità e dell'integrità dello Stato, ma an- che delle libere istituzioni della Repub- blica –. INTERROGAZION I A RISPOSTA IN COMMISSION E se nell'accertamento delle responsa- bilità, a tutti i livelli di comando, per le inadempienze e le insufficienti misure di MILANI, GIANNI, CATALANO E CRU- vigilanza manifestatesi dopo l 'assalto alla CIANELLI. — Al Ministro dell'interno. — caserma di Santa Maria Capua Vetere , Per sapere quale sia stata la dinamica de l queste non siano da addebitarsi alle ca- feroce agguato terroristico di Salerno de l renti disposizioni del Ministero della di - 26 agosto 1982, nel quale ha perso la fesa e alle insufficienze manifestate dalle vita un agente di PS, ai danni di auto- superiori autorità militari nell'attuare i mezzi dell'esercito. doverosi controlli; Per sapere, altresì, a quali considera- zioni e valutazioni politiche si presti que- se non ritenga opportuno informare il Parlamento sulle linee di predisposizio- sto nuovo grave attacco terroristico e ne di un preciso piano con misure oppor- quali siano le iniziative che si adotte- tune sia di prevenzione e di vigilanza agl ranno per fronteggiarlo . (5-03387) i impianti militari, che di addestramento teorico e pratico del personale chiamato a svolgere il proprio compito nei corpi di BARACETTI, ANGELINI E ZANINI. guardia degli impianti medesimi ; — Al Ministro della difesa. — Per sape- re – in riferimento alla sanguinosa ag- se all'uopo non ritenga che per l'ad- gressione armata avvenuta ieri in Saler- destramento, più che ricorrere al reperi- no a uomini e mezzi dell'esercito, come mento di nuove aree civili, non possano recentemente a Santa Maria Capua Vete- rapidamente predisporsi sia poligoni co- re e a Castel di Decima, fatti che espri- perti per l 'uso di armi leggere, che spe- mono l'attuarsi di una offensiva dei ter- cifiche aree, per altri tipi di addestra - roristi delle brigate rosse tesa a impadro- mento, all 'interno delle strutture e dell e nirsi di armi ma anche a colpire le forze zone militari esistenti . (5-03388)

*

Atti Parlamentari — 51392 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

vedova di guerra (1915-1918) Bernardin i INTERROGAZION I Caterina, deceduta 1'8 settembre 1967, non A RISPOSTA SCRITT A sia stata ancora evasa . (4-15953)

SANTAGATI. — Al Ministro del tesoro . BERNARDI GUIDO. — Al Ministro — Per sapere se non ritenga, anche in dell'agricoltura e delle foreste. — Per sa- relazione alla recentissima asta sui BOT pere - premesso: (Buoni Ordinari del Tesoro), che ha re- che a causa di una violentissima gistrato in sede di prenotazione un note- grandinata abbattutasi domenica 11 luglio vole spostamento preferenziale, sembra 1982 su una vasta zona della provincia d i addirittura dal 10 al 40 per cento, vers o Roma, comprendente principalmente i co- la scadenza annuale, di autorizzare la Ban- muni dei Castelli Romani, sono andati di - ca d'Italia a ridurre il costo del denaro , strutti centinaia di ettari di coltura di diminuendo di circa due punti l'attuale uva pregiata; tasso di sconto (21,75 per cento) del pri- me rate (trattamento preferenziale per la che l'eccezionale violenza di tale even- clientela privilegiata), che costituisce il pa- to atmosferico ha compromesso, in mod o rametro dei, prestiti bancari, dei quali c'è irreparabile, non solo il prossimo raccol- una crescente domanda, specie nel sud to, ma anche quelli avvenire, per il gran d'Italia, tenendo altresì conto, che proprio numero di vitigni stroncati; in questi giorni negli Stati Uniti, a- se- che i danni riportati dagli agricol- guito della complessa manovra finanziari a tori locali pregiudicano gravemente i bi- apprestata dal presidente Reagan, gli in- lanci degli interessati e l 'equilibrio econo- teressi passivi per gli operatori economici mico della intera zona -: sono scesi al 13,50 per cento ,e tendono a scendere ulteriormente, rimuovendo una se il Ministero dell 'agricoltura e fo- delle cause principali della corsa all'acca- reste, acquisiti gli accertamenti svolti da- parramento del dollaro e della crescita gli Uffici dell'Ispettorato Agrario, non ri- del costo del denaro . (4-15951) tenga di emanare il decreto di riconosci- mento dell'area colpita come « disastrat a di prima categoria », ai fini dell 'applica- zione delle provvidenze di cui alla legge BOZZI. — Al Governo. — Per sapere 15 ottobre 1981, n . 590. (4-15954) quale sia l'importo delle spese sostenut e dall'ENEL per i lavori conseguenti a rin- venimenti archeologici effettuati nel cors o degli scavi per la costruzione di un cen- ZANONE. — Ai Ministri dell'agricoltu- tro di addestramento dell'ENEL medesi- ra e foreste e del turismo e spettacolo. mo a Piacenza, in viale Risorgimento; se Per sapere - premesso: i reperti rinvenuti siano stati datati con che il violento nubifragio del 13 giu- certezza e, pertanto, se debbano ritenersi gno 1982 ha colpito la provincia di Man- ormai superate le ragioni che hanno osta - tova in modo particolarmente grave pe r colato l'esecuzione dell'opera in questione . violenza e vastità; (4-15952) che i rilevanti danni nel settore agri- colo e zootecnico stanno determinando al- FRANCHI . — Al Ministro del tesoro. tissime perdite per le aziende produttiv e — Per conoscere i motivi per i quali l a della zona; pratica della pensione di riversibilità d i che nel comune di Mantova tutte le Casalini Amelia nei Ghelli, nata a Volter- attività sportive verranno bloccate a tem- ra (Pisa) il 15 maggio 1912, figlia della po indeterminato, poiché le attrezzatur e

Atti Parlamentari — 51393 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

sportive quali il palazzetto dello spor t RIPPA, BONINO, CICCIOMESSERE, hanno subìto danni per oltre 400 . mi- CORLEONE, CALDERISI, AGLIETTA , lioni ; - MELLINI E TESSARI ALESSANDRO . — Ministro della difesa. — Per sapere : quali misure intenda prendere il Go- Al verno per fronteggiare la grave situazione se sia vero quanto riportato dal di- di disagio per le popolazioni e le attività rettore del quotidiano : Il Secolo XIX, produttive delle zone colpite dai recenti Tommaso Giglio, e cioè che il giornale eventi calamitosi . (4-15955) aveva chiesto « di imbarcare anche un no- stro giornalista sulle navi che portano i bersaglieri a Beirut. Il ministro Lagori o FRANCHI. — Al Ministro del tesoro. ci ha opposto un rifiuto, evidentemente — Per conoscere i motivi per cui la pra- ha preferito fare un favore a giornalisti tica di pensione per invalidità contratta più graditi o da lui ritenuti più affida- in servizio e per motivi di servizio (pre- bili » ; sentata nel 1962) di Giannini Luigi, nat o chi siano i giornalisti, e a quali te- a Vergemoli (Lucca) il 19 aprile 1934, non state appartengono, che si sono imbarcat i sia stata ancora evasa ; al seguito della task force italiana inviata il ricorso del Giannini alla Corte de i in Libano ; conti porta il numero 066813 . (4-15956) quanti giornalisti, oltre l'inviato del Secolo XIX non hanno potuto seguire l a spedizione; ZANONE . Al Presidente del Consi- per quali motivi l'inviato del Seco- glio dei ministri ed al Ministro della ma- lo XIX non ha potuto seguire la spedi- rina mercantile . — Per conoscere: zione; a in merito alla crisi che ha colpito l quali sono i canoni di gradimento Flotta Lauro con grave danno per l 'eco- nomia meridionale e napoletana ; e/o affidabilità richiesti per poter segui- re operazioni come l'invio dei bersaglieri se è stata condotta una puntuale e d italiani a Beirut. (4-15958) analitica ricognizione dello stato patrimo- niale, economico e finanziario del grupp o armatoriale ; BOFFARDI. — Ai Ministri di grazia e se sono state individuate aree di at- giustizia, per i beni culturali e ambientali e dei lavori pubblici tività che possano essere salvate perché . — Per sapere, in rispondenti a criteri di economicità ; relazione alla situazione di disagio e di incertezza in cui si trovano le famiglie se ed in quale misura sia possibile affittuarie delle rispettive abitazioni a San soddisfare alle esigenze di riequilibrio fi- Fruttuoso di Camodimonte, la splendida nanziario del gruppo e di soddisfazione località nel territorio comunale di Carni>, dei creditori mediante la liquidazione o gli in provincia di Genova, a seguito del la cessione di cespiti patrimoniali che no n provvedimento di finita locazione adottato incidano negativamente sulle eventuali dalla società « Pietrestrette » di Milano prospettive di operatività del gruppo proprietaria degli immobili; stesso; tenuto conto del fatto che famoso come il Governo intenda intervenire per le meraviglie paesaggistiche ed archi - al fine di evitare che un notevole patri- tettoniche nel promontorio di Portofino , monio di esperienza e di operatività qua- il piccolo borgo marinaro è abitato da pe- lificata venga disperso o fatto oggetto d i scatori che vi risiedono da generazioni , interessi speculativi in questa fase acuta che vivono dei profitti della pesca ed il della crisi. (4-15957) cui futuro si presenta denso di dubbi ;

Atti Parlamentari — 51394 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

tenendo altresì conto del fatto ch e siccità ed i forti caldi chc hanno colpit o nonostante il doveroso rispetto del dirit- anche tali colture di alto pregio. to di proprietà, tuttavia appare discutibi- (4-1596.0) le la decisione di sfratto in quanto la lo- calità rischia di essere destinata a scopi speculativi immobiliari ; - BOFFARDI. — Al Ministro del tesoro. — quali provvedimenti e quali garanzie Per conoscere lo stato della pratica d i s'intendano attuare per il futuro abitativo pensione dell'ex insegnante Guglielmo Vir- gili, residente a Lecce, via Carlo Russo, delle famiglie e per la sicura tutela pae- n saggistica dell'ambiente . (4-15959) . 13, contrassegnata con il numero di po- sizione 4987659 in ordine alla possibile ap- plicazione delle disposizioni dell'articolo 2 della legge n. 177 del 1976 ed all'attuazio- ne degli articoli 116 e BOFFARDI . — Al Governo. — Per sa- 117 del decreto del Presidente della Repubblica n . 417 del pere - in relazione alla situazione in cui 1974. si trovano i produttori di nocciole, spe- (4-15961) cie del meridione, che per inspiegabili ra- gioni di mercato non hanno potuto ven- dere i loro prodotti lo scorso anno e ve - BOFFARDI . — Al Governo. — Per co- dono con preoccupazione la mancata re- noscere, a seguito dei luttuosi episodi ac- golamentazione dei regimi fiscali nell'am- caduti sulle autostrade italiane che han- bito dei mercati comunitari; premesso no visto coinvolti dei camion TIR non- che: ché del recente sinistro avvenuto sull a Livorno-Sestri Levante al km . 129,500 do- a giudizio degli interessati, una for- ve hanno perso la vita 4 bambini geno- te importazione di questa pregevole mer- vesi e due coniugi sono rimasti feriti i n ce è stata effettuata dalla Turchia i cu i maniera gravissima, quali urgenti prov- costi di produzione sono inferiori al pro - vedimenti il Governo intenda assumere dotto italiano dando origine ad una de- per attuare controlli più accurati e ren- curtazione di prezzo che influenza negati- dere le norme più severe per disciplinare vamente il rapporto costi-ricavi; il traffico veicolare specie quello com- sembra necessario avviare una poli- merciale. tico di prezzi e di interventi che sia di Per conoscere inoltre quali urgent i vero sostegno ai prodotti della nostra provvedimenti si intendono adottare : agricoltura, reputata fondamentale per l a a) per adeguare le strutture esisten- economia del nostro paese ; ti alle recenti tecnologie degli impianti d i neppure le amministrazioni regiona- controllo del traffico; li operano in tal senso, tipo quella sici- b) per completare e modernizzare gli liana che pur ha varato provvedimenti a itinerari di grande comunicazione ; tutela degli agrumi, del pistacchio, della carota e dell'uva fresca trascurando del c) per rendere maggiormente sicura tutto la nocciola, prodotto tipico locale - la viabilità considerate anche le giustifi- cate preoccupazioni della comunità dop o se tali importazioni siano avvenute i continui e crescenti episodi mortali sul- ed autorizzate nei limiti previsti dall a le strade italiane. (4-15962) legge per esportazione franco-valuta ; quali provvedimenti il Governo in- tenda assumere a sostegno del compart o BOFFARDI. — Ai Ministri del lavoro in crisi, specie in questi momenti che e previdenza sociale e di grazia e giusti- precedono il raccolto, quantitativamente zia. — Per sapere, dopo i troppi inci- inferiore al previsto o distrutto per la denti mortali sul lavoro - non ultimo

Atti Parlamentari — 51395 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

quello verificatosi a Genova nel quale h a b) se ritiene opportuno far eseguire perso la vita l'operaio edile Giampietr o accurate ispezioni sulla gestione del pre- Magnani -, quali provvedimenti intenda- side, del vicario e del consiglio d'istituto ; no assumere per verificare se le norme c) se, invece, il rispetto delle nor- di sicurezza, in questo ed in altri fatti mative da parte del preside abbia delus o accaduti nel capoluogo ligure, sono state le aspettative di terzi. disattese; per conoscere, inoltre, se non ri- tengano opportuno procedere ad una ri- Ciò premesso l'interrogante desidera co- gorosa inchiesta per accertare l'efficaci a noscere quali urgenti opportuni provve- e la severità dei controlli degli Istituti dimenti intenda assumere per far pien a di vigilanza preposti alla sicurezza del la- luce in ordine ai fatti, atti a creare un a voro, in considerazione del delicatissim o situazione ed un clima di serenità confor- servizio che questi compiono, specie dopo me a quanto ha sempre operato l'Ammi- i gravi fatti suaccennati . (4-15963) nistrazione della pubblica istruzione e ri- spondenti al diritto di equa giustizia . L'interrogante, venuta a conoscenza de l trasferimento per il prossimo anno del preside ad Imperia con motivazione « per BOFFARDI . — Al Ministro della pub- incompatibilità di ambiente » che suon a blica istruzione . — Per sapere se è a provvedimento punitivò nei confronti del- conoscenza della campagna diffamatori a lo stesso (verrebbe destinato a sede sco- condotta contro il professor Ernesto Maz- moda e lontano dai familiari con grave zarello preside di ruolo dell'IPSIA « Ode- disagio per la sua attuale condizione di ro » di Genova-Sestri e se ritenga giusti- salute che richiede assistenza e cure), de- ficato il comportamento del personale di- sidera conoscere l'esito delle ispezioni e pendente e quello del consiglio di istitu- degli accertamenti e se, viceversa, non to; per sapere altresì : vi siano irregolarità e abuso di poteri da a) se al Ministro risulti che esista- parte di altri. no atti illegittimi sull'operato amministra- L'interrogante chiede intanto la so- tivo ; spensione del provvedimento . (4-15964)

*

Atti Parlamentari - 51396 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

stri e al Ministro dell'interno. — Per co- INTERROGAZION I noscere l'esatta dinamica della sparatoria A RISPOSTA ORAL E avvenuta il 22 •agosto 1982, presso un po- sto di blocco messo in atto dai carabinier i alla periferia dell'abitato di Tursi (Ma- CAVALIERE. — Al Presidente del Con- tera); nel corso di questa sparatoria du e siglio dei ministri. — Per sapere, in rela- giovani, Giovanni Antonio Castellucci, di zion al desiderio manifestato dall'ultimo 19 anni e Marcello Violante, di 18 anni, re d'Italia Umberto di Savoia di rivedere che rientravano in paese da una festa , la sua Patria prima di morire, se non ri- sono rimasti feriti, il primo in maniera tenga, interpretando i sentimenti dell a grave, presentando ferite da arma da fuo- grande maggioranza del popolo italiano , co in diverse parti del corpo; il secondo che il Governo debba trovare una solu- in misura meno grave, ma comunque co n zione rapida per consentire la realizza- un proiettile al gluteo destro . zione di tale umana aspirazione, illumi. Per sapere inoltre se le forze dell'ordi- nata d'amor patrio. ne al posto di blocco erano militi in bor- Date le allarmanti condizioni di salut e ghese o in divisa. (3-06619) e l'età avanzata dell'illustre uomo, non s i può attendere la procedura per l 'appro- vazione di una legge di revisione costitu- zionale, ma bisogna ricorrere ad un prov- vedimento straordinario, anche al fine d i ROCCELLA, CALDERISI, BONINO , evitare che la Repubblica italiana corra AGLIETTA, CICCIOMESSERE, MELLINI , il rischio di passare alla storia per u n TESSARI ALESSANDRO, TEODORI E COR- paese che dà ricetto alla più spietata de- LEONE. — Al Presidente del Consiglio de i linquenza internazionale e crede di sal- ministri e ai Ministri delle partecipazioni varsi negando l'ingresso nel suo territo- statali e dell'industria, commercio e arti- rio ai morti e ai vivi che pure hanno gianato. — Per sapere: servito l'Italia e hanno ubbidito alle sue leggi. (3-06617) se risponde a verità quanto pubblica- to dal quotidiano Il Tempo di sabato 21 agosto 1982 in ordine alla svendita dell a Liquigas brasiliana, che verrebbe cedut a MILANI, GIANNI, CATALANO E CRU- per una somma equivalente ad un quarto CIANELLI. — Al Ministro dell'interno. — del suo effettivo valore che in forza delle Per sapere quale sia stata la dinamica del clausole di rateazione concordate si ridur- feroce agguato terroristico di Salerno del rebbe di fatto ulteriormente a un dodi- 26 agosto 1982, nel quale ha perso la vita cesimo; un agente di PS, ai danni di automezzi quali siano le informazioni di cui di- dell'esercito; spone il Governo riguardo a questa tran- per sapere, altresì, a quali conside- sazione; razioni e valutazioni politiche si presti quali interventi lo stesso Governo h a questo nuovo grave attacco terroristico e compiuto o intende compiere ; quali siano le iniziative che si adotteran- no per fronteggiarlo . (3-06618) quali siano le ragioni che giustifican o un'operazione di questo tipo, condotta per di più da un ente a partecipazione statale che svende a prezzo irrisorio un'azienda RIPPA, BONINO, CICCIOMESSERE , che produce « un utile annuo di almen o ROCCELLA, DE CATALDO, TESSARI 10 milioni di dollari », che « va a gonfie ALESSANDRO, FACCIO, BOATO E PINTO. vele ed ha prospettive eccellenti » di svi- — Al Presidente del Consiglio dei mini- luppo. (3-06620)

Atti Parlamentari — 51397 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

BIANCO GERARDO, VERNOLA, MAN- i motivi del suddetto diniego ; FREDI MANFREDO, CIRINO POMICINO, chi ha dato ordini in tal senso SEGNI, FERRARI SILVESTRO, CAPPEL- ; LI, FUSARO, RUSSO FERDINANDO, CI- se si sia provveduto a controllare lo TARISTI, COSTAMAGNA, DE CINQUE, stato di salute del responsabile di tali or- GRIPPO, LA MORTE, MASTELLA, PADU- dini e le sue attitudini al comando ed al- LA, SILVESTRI, STEGAGNINI, ZARRO E l'esercizio delle responsabilità di tutela ZUECH. — Ai Ministri dell'interno e dell'ordine pubblico a Roma . (3-06622) della difesa. — Per conoscere - pre- messo che nella giornata del 26 agosto a Salerno, è stato ucciso un poliziotto, Antonio Bandiera e sono rimasti feriti sia ROCCELLA, BONINO, AGLIETTA, civili che militari, a seguito del vile atten- CICCIOMESSERE, AJELLO,. RIPPA, TES- tato commesso da terroristi delle Brigate SARI ALESSANDRO E TEODORI. — Al rosse - con esattezza le circostanze del- Ministro dell'agricoltura e delle foreste . l'agguato e quali risultati siano stati fino- — Per sapere : ra acquisiti a seguito delle indagini con- 1) se risponde a verità e in che mi- dotte dalle forze dell'ordine per assicurare sura quanto scritto dall 'Europeo del 30 alla giustizia i responsabili del feroce as- agosto 1982 in ordine a un preteso, cir- sassinio; costanziato boicottaggio del Ministero de- per sapere inoltre quali iniziative in- gli affari esteri, dipartimento della coope- tenda assumere il Governo per sconfigger e razione, ai danni dei « prodotti agricoli e con azione decisa il grave fenomeno ter- agroindustriali italiani » destinati ai paes i roristico e per impedire il ripetersi de- colpiti dal fenomeno della fame, e in fa- gli atti contro militari e sedi delle Forze vore « di alcuni grandi gruppi multina- armate. (3-06621) zionali » ; 2) se risponde a verità quanto rife- rito dallo stesso settimanale circa un a protesta formale inoltrata dal Ministro BONINO, AGLIETTA, CICCIOMESSE- dell'agricoltura e foreste al Ministro degl i RE E ROCCELLA. — Al Ministro dell'in- affari esteri, in cui vengono circostanziat e terno. — Per conoscere - premesso che : due accuse, cioè che : il 15 agosto 1982, alle ore 12 circa, da mesi il Ministero degli affari è stato impedito ad un centinaio di pa- esteri intralcia in ogni modo la erogazio- cifici cittadini romani, fra i quali depu- ne degli aiuti stanziati per il periodo tati, senatori, parlamentari europei, oltre 1981-1982 (116 miliardi), ignorando che l e che esponenti del partito radicale di tran- formalità burocratiche sono state tutte sitare per piazza Colonna e piazza Mon- espletate e che le popolazioni destinatari e tecitorio, senza dare motivazione per que- muoiono letteralmente di fame ; sto divieto; per il periodo 1982-1983 la Farne- in tal modo si è costretto centinaia sina sta addirittura intralciando la fas e di cittadini, diverse decine di agenti d i stessa della programmazione impedend o pubblica sicurezza, a sostare sotto il sol e fra l'altro al Ministero dell 'agricoltura e canicolare e si è interrotto il traffico nella delle foreste e agli imprenditori prescelti centrale via del Corso ; di acquistare le derrate agricole nel mo- tale sopruso avrebbe potuto costi- mento più favorevole del mercato ; tuire un fattore di turbamento dell'ordine 3) in che ordine si configurano, se- pubblico, oltre ad avere costituito certa - condo il Ministro interrogato, le responsa- mente un fattore di discredito per l'Ammi- bilità che dal testo pubblicato sull'Euro- nistrazione dello Stato - peo sembra possano iscriversi a carico di

Atti Parlamentari - 51398 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

un funzionario degli esteri di cui si fa il mediata definizione ed applicazione d i nome per averlo fatto, a sua volta, il Mi- idonee misure per arrestare e sconfiggere nistro dell'agricoltura e delle foreste. questa nuova strategia dell'eversione ch e (3-06623) i drammatici avvenimenti che si sono sus- seguiti avrebbe già dovuto determinare . L'interrogante desidera, a questo pro- ROCCELLA, BONINO, AJELLO, AGLIET - posito, conoscere le ragioni della mancat a TA, CICCIOMESSERE, MELLINI, TEODO- reazione degli undici militari aggrediti ed avere notizie sulla individuazione delle RI, TESSARI ALESSANDRO E RIPPA. — Al Ministro dell'agricoltura e delle fore- prevedibili fonti di informazione utilizzat e ste. — Per sapere: dagli eversori . Per quanto attiene alla sconvolgen- a) se rispondono a verità i presunt i te recrudescenza terroristica in Campania , giudizi attribuitigli dall'Europeo del 3 0 aggravata dal confermato collegamento fr a agosto 1982 sul comportamento della FAO delinquenza comune e politica, emersa e precisamente sull'attività svolta da i fra l'altro con l'assassinio del vice-que- « funzionari del Programma alimentare store Ammaturo, si richiama l'attenzione mondiale (PAM), organismo della FAO cui del Governo sulla eccezionale gravità del- spetta l'esecuzione della lotta contro l a la situazione che si è determinata. fame »; Questa drammatica emergenza richie- b) se risponde al vero che « il PAM de rapide ed organiche decisioni dirett e blocca da tre mesi nel porto di Napoli sia al potenziamento e alla qualificazion e un centinaio di tonnellate di prodotti ali- di uomini e di mezzi a disposizione dell e mentari di alto valore nutritivo che alcu- forze di polizia (pressante e legittima è ni paesi africani stanno aspettando co n la richiesta di ordine e di sicurezza de i ansia »; cittadini) sia a tutti i possibili doverosi impegni per realizzare incisive politiche c) se e in che misura risponde al di sviluppo economico e della occupa- vero quanto scritto dal settimanale su zione . Muser El Midani, funzionario libanese del- La asserita presenza di 15 terrorist i la divisione acquisti e trasporti del PAM ; nell'agguato del 26 agosto 1982 porta a l d) cosa voglia dire in effetti la frase convincimento che esistano efficienti appa- del ministro dell'agricoltura riportata fra rati logistici e_ di copertura delle attività virgolette dall'Europeo « ... e ciò senza vo- criminose, che l'area del reclutamento del - ler entrare in altre più negative e doloros e la eversione in Campania si sia intensifi- considerazioni che ci riserviamo di effet- cata e che a questa delirante aberrazion e tuare ». (3-06624) non sia estranea la recessione economic a e sociale che pesantemente investe anch e la provincia di Salerno . (3-06625) LETTIERI. — Al Presidente del Con- siglio dei ministri e ai Ministri della di- SCOZIA. — Al Presidente del Consi- fesa e dell'interno. — Per conoscere con glio dei ministri e ai Ministri dell 'interno sollecitudine le determinazioni del Gover- e della difesa. — Per conoscere - in re- no sul gravissimo assalto brigatista ad lazione al grave attentato terroristico per- un drappello di soldati a Salerno che è petrato il 26 agosto 1982, in ora pome- costato la vita all'agente di pubblica sicu- ridiana e nel pieno centro urbano di Sa- rezza Antonio Bandiera e il ferimento d i lerno, nel corso del quale è stato assal- otto persone, delle quali tre in gravissi- tato un automezzo militare da cui son o me condizioni. state asportate alcune armi, è stata uccisa La incredibile sequenza di questi as- la guardia di pubblica sicurezza Antonio salti a strutture militari, impone la im- Bandiera, prontamente accorsa con una

Atti Parlamentari — 51399 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

pattuglia della « Volante », e sono rimasti per quali motivi, e su disposizione di gravemente feriti un'altra guardia, alcun i chi, Carmine Palladino sia stato trasferito militari ed inermi cittadini - dal carcere di Ravenna, dove era detenu- 1) quali nuovi, diversi e specific i to, al carcere di Novara; provvedimenti ritenga il Governo di adot- i motivi per i quali il neo-fascista tare, con ogni urgenza, di fronte alla Pier Luigi Concutelli è stato trasferito da l chiara tendenza della strategia terroristi- carcere di Foggia, dove si trovava, al car- ca a trasferire o intensificare l'iniziativa cere di Novara; eversiva nel Mezzogiorno, ed in particola- se sia vero che il Ministero di gra- re in Campania, ritenendo di poter pro- zia e giustizia aveva inviato un fonogram- fittare di antiche condizioni di malessere ma raccomandando che Carmine Palladin o sociale ed economico, onde più duramente doveva rimanere in « isolamento » ; fono- colpire le istituzioni democratiche ; gramma che non risulterebbe al direttore 2) quali articolate e programmate . del carcere di Novara, dottor Luigi Fan- iniziative la competente autorità gover- delli, secondo quanto da lui stesso dichia- nativa intende assumere in conseguenza rato al giornalista Clemente Granata, d e della nuova offensiva terroristica e del pa- La Stampa; che il fonogramma che pre- lese programma di rifornirsi di armi at- scriveva l'isolamento di Palladino « navi- traverso reiterati assalti ad impianti e gava nel suo dossier, carta tra le carte, strutture militari che, anche in forza de- foglietto tra i foglietti », e che quindi sa- gli attuali regolamenti, trovano spess o rebbe « sfuggito all'attenzione » ; inermi ed impossibilitati a difendersi i che il detenuto Carmine Palladino, giovani militari di leva ; secondo quanto riferito dal padre al gior- 3) se non siano maturi i tempi per nalista Valter Vecellio, che ne ha riferito considerare, in termini operativi e di estre- all'emittente « Radio Radicale », arrestat o ma urgenza, le richieste avanzate più vol- il 16 aprile 1982 per « banda armata e te dalle forze politiche e sociali e dalle associazione sovversiva », venne segregato amministrazioni della provincia di Saler- per oltre venti giorni nell'ufficio di poli- no di potenziare i presìdi, aumentare i zia di Castro Pretorio, a Roma, ammanet- contingenti delle forze di polizia, miglio - tato mani e piedi alla brandina, impossi- rare ed incrementare dotazioni e strut- bilitato a muoversi, lavarsi, prendere aria ; ture, attualmente inadeguate, nonostante se sia vero che i primi interrogatori ogni apprezzabile sforzo delle competent i di Carmine Palladino si sono svolti senza autorità locali e lo spirito di sacrificio di la presenza dell'avvocato difensore e alla polizia e carabinieri, di fronte alla nuo- presenza, tra gli altri, del dottor Improta va strategia del terrorismo ed all'incalzar e e del funzionario dei NOCS, dottor Ge - della delinquenza organizzata . (3-06626) nova; se sia vero che Carmine Palladino , trasferito a Bologna è stato segregato pe r circa una settimana nei sotterranei di una RIPPA. — Al Presidente del Consiglio caserma dei carabinieri, prima di veni r dei ministri e al ministro di grazia e giu- tradotto nel carcere di Ravenna; stizia. — Per sapere, in relazione alla vi- cenda del detenuto Carmine Palladino, uc- se sia vero che Carmine Palladino ciso dal neo-fascista Pier Luigi Concutelli , pochi giorni prima di venir ucciso da Pier durante l'ora d'aria nel supercarcere d i Litigi Concutelli aveva redatto un « memo- Novara: riale », inviato al dottor Gentile, di Bolo- gna, che indaga sulla strage del 2 agosto se sia vero, e per quale motivo, s i 1980 e alla Procura della Repubblica di sia tenuta segreta per quasi due giorni l a Roma; per conoscere il contenuto di det- notizia dell'uccisione di Carmine Palladino; to « memoriale »;

Atti Parlamentari — 51400 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

se sia vero che la pratica per l 'an- riferisce : « Io sono un magistrato appli- nullamento di quell' « angolo cieco » de l cato alla sorveglianza. Il carcere di No- cortiletto nel quale è stato ucciso, oltre vara è senza giudice di sorveglianza dall a a Carmine Palladino, sempre da Pier Lui- fine di settembre », le ragioni per le qua- gi Concutelli, il neo-fascista Ermanno Buz- li il carcere di Novara è privo di giudi- zi, era stata inoltrata sedici mesi fa, su- ce di sorveglianza ; bito dopo il primo omicidio dall 'allora quali iniziative il ministero di gra- , direttore del carcere Pier Paolo Ghedini zia e giustizia abbia promosso, adottato ma che a tutt'oggi non è arrivato il per- messo di inizio dei lavori ; per sapere di e sollecitato in relazione a questa gravis- chi sia la responsabilità di questo incre- sima vicenda; dibile ritardo; se non si ritenga comunque oppor- se sia vero quanto riferisce il gior- tuna un'inchiesta amministrativa, per ac- nalista Clemente Granata, de La Stampa, certare le responsabilità, le omissioni, le il quale raccogliendo una dichiarazione d i complicità in relazione all'omicidio di una non meglio specificata « dottoressa », Carmine Palladino. (3-06627)

*

Atti Parlamentari — 51401 — Camera dei Deputat i

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

conoscitivi ne siano emersi e quali valu- INTERPELLANZ E tazioni ne diano le autorità di Governo; se il Ministro competente è in gra- do di chiarire: I sottoscritti chiedono di interpellare il in base a quali competenze e co- Presidente del Consiglio dei ministri, il Mi- munque in forza di quali valutazioni l'ENI nistro delle partecipazioni statali e il Mi- sia stato indotto a fornire tanta liquidità nistro del tesoro, per sapere : alle banche di Calvi e per di più nel mo- mento in cui tali banche erano oggetto d i se risponde a verità la notizia di stampa secondo la quale l'ENI nel 197 8 inchiesta da parte della Banca d 'Italia; avrebbe fornito al Banco Ambrosiano del quali correlazioni vi siano e d i Lussemburgo un prestito di 130 milioni di quale entità compromissoria fra l'ENI e il dollari, e in caso affermativo: ruolo del Banco Ambrosiano nelle vicende se risponde al vero che agenti di della P2 . questa operazione siano state alcune so- (2-02016) « ROCCELLA, CALDERISI, BONINO , cietà fantasma controllate dall'ENI e in CICCIOMESSERE, AGLIETTA, COR- caso affermativo quali; LEONE, AJELLO, MELLINI, TEO- DORI, TESSARI ALESSANDRO » . come si pensa di recuperare tale somma, che al cambio corrente, equivale a 170 milioni di dollari, in una situazione di bancarotta dell'Ambrosiano che ne ren- I sottoscritti chiedono di interpellare il de obiettivamente improbabile il recupero; Ministro delle partecipazioni statali, pe r sapere: come, in caso di mancato recupero , si pensa di supplire a tale perdita essendo in base a quali criteri di governo e l'ENI notoriamente indebitato in misura a quale ordine di valutazioni, nonché in cospicua; forza di quale logica costituzionale e de- mocratica, sia stato gestito alla SACIS, se e quando il Ministro competente azienda della RAI-TV e quindi dell'IRI, il o comunque il Governo siano stati pre- cambio di presidenza che, oltre ad appa- ventivamente o successivamente informat i rire scarsamente motivato, ha dato luogo , dell'operazione; come scrive il settimanale l'Espresso del quali, nel primo caso (informazion e 29 agosto 1982, n. 34, ad « una pioggia di preventiva), siano state le indicazioni for- cariche direttive e amministrative » con- nite all'ENI e quali, nel secondo caso (in- seguente ad un surrettizio « allargament o formazione successiva), siano state le va- dei rami manageriali della SACIS », proie- lutazioni e gli interventi del Governo ; zione, a sua volta, di « una nuova e più ricca lottizzazione » promossa dai « vari se la gestione commissariale del- partiti rappresentati nella Società » ; così l'ENI, che ha termine esattamente fra 30 che « un'azienda di appena 83 dipendenti giorni, ha condotto accertamenti specifici conta oggi undici consiglieri di ammini- su questo caso ed anche accertamenti com- strazione, cinque sindaci, un presidente, un plessivi su tutta l'attività « bancaria » del- vicepresidente, un amministratore delega- l'ente tenuto conto che si è a conoscenz a to, un direttore generale e un vicediret- di un'altra precedente e analoga operazio- tore generale » ; ne (50 milioni di dollari prestati dall 'ENI come e su quale parametro di • giu- alla succursale peruviana dell'Ambrosiano dizio e di comportamento di governo si nel dicembre 1980) ; . giustifica una lottizzazione così sfacciata e nel caso che tali doverosi accerta- selvaggia, che l'Espresso così riassume: menti siano stati eseguiti, quali elementi «È stata istituita la carica di direttore

Atti Parlamentari — 51402 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

generale dissociata da quella di ammini- quando da più parti tali navi furono de- stratore delegato e assegnata a un comu- finite non all'altezza, particolarmente ob- nista. Inedita è anche la carica di vicedi- solete ed insicure. rettore generale affidata a un democristia- « no . Un repubblicano s'è visto assegnare i l (2-02018) MILANI, MAGRI, GIANNI, CATA- posto di capo della struttura commerciale . LANO, CAFIERO, CRUCIANELLI » . La vicepresidenza a un liberale » .

(2-02017) « ROCCELLA, CALDERISI, BONINO , AGLIETTA, CICCIOMESSERE, MEL- I sottoscritti chiedono di interpellare LINI, TEODORI, TESSARI ALES - i Ministri della difesa e dell'interno, per SANDRO, CORLEONE » . conoscere - premesso che il 19 agosto 1982 un commando di terroristi appartenenti alle Brigate rosse ha compiuto un assalto al - I sottoscritti chiedono di interpellare la caserma del centro radio-telegrafico il Presidente del Consiglio dei ministri e d dell'aeronautica militare di Castel di De- i Ministri della difesa e degli affari esteri , cima (Roma), appropriandosi di un ingen- per conoscere - premesso che un contin- te bottino di armi - gente di bersaglieri è stato inviato a Bei- rut, come forza di pace per proteggere e quale sia stata la dinamica dei fatti, garantire l'evacuazione di forze palestine- le modalità di penetrazione all 'interno del- si dalla città assediata dagli israeliani - : la caserma suddetta da parte del com- mando terrorista, il numero ed il tipo di 1) in base a quali accordi (e con armi di cui si è appropriato; quali paesi intervenuti) di carattere inter - nazionale il nostro paese ha deciso l'in- quali misure siano state adottate in vio di tale contingente di truppe e qual i termini disciplinari nello svolgimento dell e atti ufficiali garantiscano la sua presenza indagini; a Beirut come forza di pace; quale sia l'indirizzo delle indagin i 2) quali siano i motivi in base ai stesse e quali misure si intendano adotta- quali si è deciso di inviare un contingente re al fine di garantire migliori e più effi- di bersaglieri; caci sistemi di sicurezza alle caserme . 3) se risponde a verità quanto ri- (2-02019) « MILANI, GIANNI, CAFIERO, MA- portato dalla stampa in merito alla scelta GRI, CATALANO, CRUCIANELLI » . del battaglione Governolo, composto da giovani reclutati al sud, e pertanto « più resistenti ai climi caldi »; I sottoscritti chiedono di interpellare i l 4) se risponde a verità che solo u n Presidente del Consiglio dei ministri pe r quinto dei soldati facenti parte del con - sapere se ritenga di dover smentire le no - tingente italiano a Beirut sono realmente tizie apparse sulla stampa nazionale, ch e bersaglieri; unanimemente attribuisce al Presidente in - 5) quali siano le origini degli inci- caricato la proposta di modifiche del Re- denti meccanici ed avarìe registrati dalle golamento della Camera dei Deputati, i n due navi per il trasporto delle truppe , particolare per quanto riguarda la moda- Caorle e Grado, e se esistano responsabi- lità del voto; lità in merito alla loro scarsa efficienza , tale iniziativa, infatti, non potrebbe che ha notevolmente ritardato l'arrivo nel non costituire_ una grave ingerenza d a Libano delle truppe italiane ; se tali gua- parte del potere esecutivo nei confront i sti ed avarìe non fossero prevedibili già del legislativo, che si porrebbe così com e nelle fasi di preparazione alla spedizione, vero e proprio governo del Parlamento e

Atti Parlamentari - 51403 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

delle sue prerogative per di più in un gna che hanno visto migliaia di passeg- campo tradizionalmente considerato come geri in sosta sulle banchine nella impos- interna corporis delle istituzioni; sibilità, prima, di raggiungere l'isola e , o poi, di rientrare nella penisola ; quali mi- nemmeno negli anni trenta il Cap sure abbia adottato durante l'estate per del Governo assunse tali iniziative nei con - fronti della Camera dei fasci e delle cor- ovviare a tali gravi inconvenienti; per quali considerazioni si poté assicurare porazioni. all'inizio dell'anno che gli inconvenient i (2-02020) « BONINO, ROCCELLA, CICCIOMES- degli anni precedenti non si sarebbero pi ù SERE, AGLIETTA, FACCIO, TES- verificati; con quali decisioni si intenda SARI ALESSANDRO » . venire incontro, validamente ed urgente- mente, al sempre crescente traffico di pas- seggeri da e per la Sardegna e, in parti - Il sottoscritto chiede di interpellare colare, alla esigenza dei residenti di po- il Ministro della marina mercantile pe r tersi spostare anche durante l 'estate ed eliminare le cause di così gravi danni alla conoscere quali siano le informazioni i n economia della Sardegna possesso del Governo sulle nuove vicen- . de dei trasporti marittimi con la Sarde- (2-02021) « PAllAGLIA ».

Atti Parlamentari — 51404 — Camera dei Deputati

VIII LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 30 AGOSTO 1982

abete grafica s .p.a. Via Prenestina, 683 00155 Roma