PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: Giovedì 1 agosto 1985 11,00 S.E. la Signora Eeva Kristiina FORSMAN, nuovo Ambasciatore della Repubblica di Finlandia: presen- tazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,15 S.E. il Signor Khalil MEKKAWI, nuovo Ambasciatore della Repubblica Libanese: presenta- zione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 11,30 S.E. il Signor Fradique BANDEIRA MELO de MENEZES, nuovo Ambasciatore della Repubblica Democratica di Sao Tome' e Principe: presentazione Lettere Credenziali. (Sala Arazzi di Lilla) 12,00 On. Dott. Pietro LONGO, Segretario del Partito Socialista Democratico Italiano. 13,30 Colazione privata (Dott. Franco PIGA, con il Dott. Luigi ZANDA LOI ed il Cons. MACCANICO) 16,30 Sen. Prof. Beniamino ANDREATTA. 18,00 Dott. Lidio BOZZINI, Presidente dell'Editalia, con il Dott. Arrigo PECCHIOLI. 18,30 Dott. Giuseppe MARRA, del Gruppo "ADN Kronos". PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: venerdì 2 agosto 1985 9,45 Congedo del Comandante dei Corazzieri, Col. Carlo CANAT- TIERI. 10,15 Servizio fotografico per la rivista "Harper's Bazaar" 11,00 On. Avv. Fermo Mino MARTINAZZOLI, Ministro di Grazia e Giustizia. 11,15 Dott. Guido GUIDI, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, con una delegazione del Consiglio Nazionale dell'Ordine (7 persone). 11,30 On. Dott. Bruno STORTI, Presidente del C.N.E.L., con il Dott. Silvano VERZELLI ed il Dott. Nino VALENTINO, rispettivamente Vice Presi- dente e Segretario Generale del Consiglio. 12,00 Dott. Franco MARINI, nuovo Segretario Generale della C.I.S.L. 16,00 Gen. di C. d'A. Riccardo BISOGNIERO, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. 18,00 Suor Margherita MARCHIONE. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA martedì 6 agosto 1985 12,00 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri. SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA SERVIZIO CERIMONIALE E RAPPRESENTANZA PARTECIPANTI AI VOLI ROMA - PALERMO - ROMA Mercoledì 7 agosto 1985 ******* - SIGNOR PRESIDENTE segretario Generale MACCANICO Gen. NARDINI Prefetto MOSINO - Dott. GORI Cons. ORTONA - Dott. VECCHIONE - Dott. ANDOLFI - Dott. ROMANO - Dott. SPOLITI - Dott. VULPIANI - Cav. MARIMPIETRI - Prefetto CARUSO della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Prefetto PORPORA Capo della Polizia - Cons. CONTI (solo andata) Consigliere Anziano del Consiglio Superiore della Magistratura - On. SCALFARO Ministro dell'Interno - Dott. SCELBA STAMPA TG/l-TG/2 ANSA - Dott. ANGELINI - Dott. MEUCCI - Dott. BOLIS - fotografo - Sig. CATALINI - Sig. GNUSINI AGENZIA ITALIA ADN KRONOS - Dott. EMINENTE - Dott. D'ANGELO - Sig. MARINOTTI PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - ******* Intervento del Presidente della Repubblica in forma privata a Palermo per rendere omaggio alla salma del Vice Capo della Squadra Mobile, Dott. Antonino Cassara' e partecipare ai funerali dell' Agente Roberto Antio- chia. Mercoledì 7 agosto 1985 15,30 Partenza in auto da Castelporziano. \15,5 0 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. Incontro con il Ministro dell'Interno, il Consigliere Con- ti, in rappresentanza del Consiglio Superiore della Magistratura ed il Capo della Polizia. Decollo dell'aereo presidenziale. 16,50 Arrivo all'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi. Sono ad attendere il Presidente della Repubblica: il Pre- sidente della Regione, l'Alto Commissario per la lotta alla mafia, il Prefetto ed il Sindaco di Palermo. Trasferimento in auto in via della Croce Rossa. 17,10 Visita alla salma del Dott. Antonino Cassara', Vice Capo della Squadra Mobile di Palermo, composta presso la propria abitazio- ne. Trasferimento in auto in Duomo. 17,30 Funerali in Duomo dell'Agente Roberto Antiochia officiati dal Vescovo Ausiliare di Palermo, Mons. Rosario Mazzola. 18,30 Trasferimento in auto in Prefettura. 18,40 Incontro in Prefettura con rappresentanze delle Forze dell'ordi- ne, della Magistratura, degli Enti locali e del SIULP e SAP. 19,45 Trasferimento in auto all'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi. 20,10 Arrivo all'Aeroporto. Decollo dell'aereo presidenziale. 21,10 Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: mercoledì 7 agosto 1985 CASTELPORZIANO 13,30 Colazione con il Governatore del Canada, S.E. la Signora Jeanne SAUVE'. (Sala del Caminetto) 15,50 (partenza da Castelporziano: ore 15,30) - Aeroporto di Ciampino - Partenza per Palermo, in forma privata, per rendere omaggio alla salma del Vice Capo della Squadra Mobile, Dott. Antonino Cassara' e partecipare ai funerali dell'Agente Roberto Antiochia. (Rientro a Roma: ore 21,10 circa) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Colazione in onore di S.E. la Signora Jeanne SAUVE', Governatore del Canada. Castelporziano - mercoledì 7 agosto 1985 -13,10 - Giungono a Castelporziano (ingresso nella Tenuta dal Cancello "Malafede") il Ministro degli Affari Esteri e le altre Persona- lità invitate alla colazione che, accolte da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnate nella Sala antistante la Cappellina. 13,15 - Giungono a Castelporziano il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale e S.E. il Governatore del Canada e Consorte, accompagnati dall'Ambasciatore del Canada a Roma. Accolti nel Cortile del Castello dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare Aggiunto di servizio, il Presidente della Repubblica e gli Ospi- ti salgono la scalinata e vengono accompagnati nella Sala anti- stante la Cappellina. Corazzieri in servizio d'onore. Dopo le presentazioni vengono serviti gli aperitivi. 13,30 - Colazione nella Sala del Caminetto. 14,45 - Al termine, il Presidente della Repubblica si reca nella Sala antistante la Cappellina, dove si intrattiene con gli invitati. 15,00 (circa) - Il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dagli Ospi- ti, lascia in auto il Castello. Successivamente gli invitati accompagnati come all'arrivo lasciano in auto la Tenuta di Castelporziano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: giovedì 8 agosto 1985 17,20 On. Bettino CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri. CASTELPORZIANO 18,30 On. Giuseppe ZAMBERLETTI, Ministro per la protezione civile, con una delegazione del Comitato di Parlamentari per la promozione di inizia- tive contro lo sterminio per fame ed alcuni rappresentan- ti di Food and Disarmament International. 19,15 On. Carlo TOGNOLI, Sindaco di Milano. 19,30 Sen. Dott. Nicola SIGNORELLO, nuovo Sindaco di Roma. 20,10 Dott. Emanuele DE FRANCESCO, Commissario del Governo nella Regione Calabria. 21,30 Pranzo privato (On. Avv. Oscar Luigi SCALFARO, Ministro dell'Interno.) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA: venerdì 9 agosto 1985 11,00 (Partenza da Cestelporziano: ore 10,30) - Aeroporto di Ciampino - Partenza per la visita privata ad Oslo. .
Recommended publications
  • 1 the Italian Decision of Joining The
    The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision.
    [Show full text]
  • BILA Annual Dinner – 25 January 2019 the Kidnapping And
    BILA Annual Dinner – 25 January 2019 The kidnapping and assassination of Aldo Moro Avv. Antonio Distaso1 1. Introduction Mr. President Roy Campbell, Mr Diego Solinas, in representation of the Consulate General of Italy, Mr. Vice President of the Law Society Simon Davis, Kind members and guests, Ladies and Gentlemen, I‘m very grateful to the British Italian Law Association for the opportunity given to me this evening, in particular for the possibility to address such a qualified audience and, above all, to be able to talk about a subject to which I feel particularly attached, both because of my personal history and also for the commitment that I have dedicated during most of the ten years of my parliamentary experience at the Chamber of Deputies of Italy. I would also like to extend a special thanks to my Dear Friend and Colleague, Ugo Palazzo, for the esteem, which I reciprocate, and confidence that he has placed in me. I sincerely hope I am up to the task. I hope so, sincerely for you too, Dear Ugo! The political history and the personal story of Aldo Moro, I think are fundamental for those who want to understand and deepen the political dynamics of Italian history, from the period following the second world war and for about half a century later. Born in Maglie (Lecce) in 1916, a university professor, member of the Constituent Assembly, Minister, Secretary of the Christian Democracy party and Prime Minister, Aldo Moro, equal only to Alcide de Gasperi, was, in my view, one of the very few Italian statesmen of the past century.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare D'inchiesta
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIV LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA CONCERNENTE IL «DOSSIER MITROKHIN» E L’ATTIVITA` D’INTELLIGENCE ITALIANA RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA 58ª SEDUTA LUNEDI` 5 APRILE 2004 Presidenza del presidente Paolo GUZZANTI TIPOGRAFIA DEL SENATO (360) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE SULLA PUBBLICITA` DEI LAVORI PRESIDENTE: GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PRESIDENTE: GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3 Audizione del professor Romano Prodi, in qualita` di presidente del Consiglio pro tempore PRESIDENTE: PRODI ...........................Pag. 4, 14, 15 e passim GUZZANTI (FI), senatore .............Pag. 3, 14, 15 e passim ANDREOTTI (Aut.), senatore ...........33, 35, 36 BIELLI (DS-U), deputato ..............39, 40, 63 CAVALLARO (Mar, DL-U), senatore ...43, 47, 49 e passim CICCHITTO (FI), deputato .............17, 18, 19 e passim DATO (Mar, DL-U), senatrice .......... 54 FALLICA (FI), deputato .............. 54 FRAGALA` (AN), deputato .............24, 25, 26 e passim GAMBA (AN), deputato ...............54, 55, 56 e passim NIEDDU (DS-U), senatore ............. 53 PAPINI (MARGH-U), deputato ..........15, 20, 35 QUARTIANI (DS-U), deputato .......... 50 Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI I lavori hanno inizio alle ore 11,25. (Si legge e si approva il processo verbale della seduta del 10 marzo 2004) SULLA PUBBLICITA` DEI LAVORI PRESIDENTE. Avverto che la pubblicita` della seduta sara` assicurata per mezzo della trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso e che sara` redatto e pubblicato il resoconto stenografico. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PRESIDENTE. Comunico che in data 11 marzo 2004 il Presidente della Camera dei deputati ha chiamato a far parte di questa Commissione il deputato Giuseppe Lezza in sostituzione del deputato Egidio Sterpa, di- missionario.
    [Show full text]
  • Quattro Anni Accanto a Amintore Fanfani
    Quattro anni accanto a Amintore Fanfani Alla scoperta del pianeta democristiano. Come nascono le correnti di partito. II primo governo da centrosinistra e l’offensiva della destra. La secessione della Domus Mariae. I dorotei come «categoria dello spirito». Il governo Tambroni e gli incidenti del luglio 1960. Il governo delle «convergenze parallele» 18 luglio 1960. Era quasi mezzanotte e sulla terrazza dell’appartamento che Amintore Fanfani aveva e ha tuttora all’attico di via Platone numero 15 faceva caldo ma non tanto. Sia pure con fatica, un po’ di «ponentino» riusciva ancora a passare tra l’uno e l’altro dei grandi casermoni di cemento che i palazzinari stavano costruendo alla periferia ovest e sudovest, tra la città e il mare. Eravamo in tre: lui, Ettore Bernabei ed io. La giornata era stata carica di tensione e ancora non si sapeva bene come sarebbe andata a finire. In serata erano corse strane voci. Si diceva che a Roma e in altre città qualcuno aveva notato movimenti sospetti nelle caserme della polizia; qualcuno riferiva anche che i dirigenti del Partito comunista avevano ricevuto il consiglio di non dormire a casa. Numerosi agenti in camionetta e a cavallo percorrevano le vie del centro. Stava per succedere qualcosa? Ogni quarto d’ora telefonavo all’Ansa, dove avevo un amico, Fausto Balzanetti, che, qualche anno dopo, con me direttore, sarebbe diventato il mio vice. Presidente del consiglio dall’8 aprile era Fernando Tambroni, un avvocato di Ascoli Piceno, 59 anni, che era stato ministro degli interni dal 1955 in poi. Si era circondato di confidenti e di informatori.
    [Show full text]
  • PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA giovedì 1 agosto 1991 8,30 Privata 9,45 Privata 10,00 Privata (Dott. Marco BUCARELLI). 10,30 Privata (Gen. Benedetto LICCI). 11,00 Privata (Sen. Carmelo SANTALCO). 11,30 Privata (Dott. Franco GUARINO). 11,45 Privata (Prof. Corrado MANNI). 11,50 On. Dott. Arnaldo FORLANI, Segretario della Democrazia Cristiana. 16.30 Privata (Dott. Paolo LIGUORI). 17,00 On. Prof. Mario SEGNI, On. Dott. Bartolomeo CICCARDINI e On. Giuseppe ZAMBERLETTI. 18.00 Privata (On. Prof. Virginio ROGNONI, Ministro della Difesa). 18,45 Privata (Prof.ssa Maria Antonietta MACCIOCCHI). 19,10 Dott. Ernesto PASCALE, nuovo Presidente della SIP, con il Dott. Antonio ZAPPI e l'Ing. Vito GAMBERALE, Amministratori Delegati della Società. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - venerdì 2 agosto 1991 8.30 Privata 10.30 On. Prof. Giuliano AMATO, Vice Segretario del P.S.I. 11.15 On. Avv. Agata Alma CAPPIELLO e Sen. Elena MARINUCCI. 11.30 Dott. Rinaldo PETRIGNANI, Ambasciatore d'Italia a Washington. 12.30 Prefetto Domenico SICA, nuovo Prefetto di Bologna. 12.45 Gen. CA. Antonio VIESTI, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri. 19.15 On. Dott. Renato ALTISSIMO, Segretario del Partito Liberale Italiano. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA sabato 3 agosto 1991 9.00 Privata (Ing. ISLER e Sig. RUGGIERO). 9.30 Privata (Sen. Prof. Giovanni SPADOLINI, Presidente del Senato della Repubblica). 10.15 On. Dott. Paolo CIRINO POMICINO, Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica. 11.00 On. Prof. Gianni DE MICHELIS, Ministro degli Affari Esteri. 11.30 On.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • Changing Jewish Communities
    Changing Jewish Communities Number 66 February 24, 2011 http://jcpa.org/article/the-paradox-of-the-italian-jewish-experience-in-1990-2010/ The Paradox of the Italian Jewish Experience in 1990- 2010 Dr. Ephraim Nissan There is a paradox to the Italian Jewish experience in the 2000s. Jews are more integrated than ever since 1945, and Israel has been relegitimized in important quarters after being in practice delegitimized by the Communists, Socialists, and those media close to the Christian Democrats in the late 1970s and 1980s, reaching the lowest point in the second half of 1982. Yet, because of various factors including the web as well as unwillingness to take things in stride any longer, the organized and individual voices of Italy’s Jews are now often blunt, harsh, and resentful in a way that would have been unthinkable previously. While the Jews are indeed more accepted than ever, sporadic expressions of direct, incontrovertible anti-Semitism have occurred even in the circles of power, and even at the highest levels. The past twenty years have seen a confluence between Italy’s far Left and far Right in adopting anti-Israeli and sometimes anti-Semitic positions. In some cases this has involved tolerance of right-wing Holocaust denial by elements on the Left. Italy’s severely anti-Israeli and anti-Semitic responses to the 1982 Lebanon war involved both global and local aspects. It both reflected Italy’s past and has partly shaped patterns of response to Middle Eastern and Jewish affairs by a sizable part of Italy’s media and public opinion.
    [Show full text]
  • INDICE Introduzione
    INDICE Introduzione…………………………………………………………………………..I Capitolo I L’università tra Austria e Italia I.1 «Trieste o Nulla!». Le terre irredente e la questione universitaria………………..1 I.2 L’università in Italia tra l’Unità e la Prima guerra mondiale: brevi note di una storia complessa…………………………………………………..20 I.3. Gli studenti italo austriaci in Italia (1881-1914)……………………….……….33 Capitolo II La formazione culturale II.1 Prima dell’università: le scuole nelle province italiane dell’Austria-Ungheria……………………………………………………………….42 II.2 Tra Dante, Carducci e…Prezzolini: miti culturali e avanguardia nella formazione intellettuale dei giovani «Italiani d’ Austria»……………………..61 II.3 Alpinismo e passione nazionale nella gioventù italo-austriaca…………………80 Capitolo III La mobilitazione studentesca III.1 L’associazionismo……………………………………………………………102 III.2 «…contro la inciviltà e le barbarie»: le manifestazioni studentesche nel Regno per l’università italiana…………………………………………………126 Capitolo IV Tre percorsi biografici IV.1 Le giornate fiorentine di Ettore Tolomei……………………………………..141 IV.2 «…sento superbia della mia gioventù operosa»: lo studente Scipio Slataper……………………………………………………………………..160 IV.3 «…finora non ho osato guardarla fiso»: il fiumano Mario Angheben tra passione nazionale e inquietudine generazionale………………………………178 Appendice…………………………………………………………………………189 Bibliografia………………………………………………………………………..239 INTRODUZIONE Novant’anni fa, con la fine della Prima guerra mondiale, i confini del Regno d’Italia si ampliano a comprendere quei territori, il Trentino, il Friuli orientale, la città di Trieste, l’Istria e parte della Dalmazia, che la retorica nazionale definisce «irredenti». Il termine «irredento» viene probabilmente usato per la prima volta da Matteo Imbriani, fondatore della Società Pro Italia Irredenta, nel 1877 e, da allora, indica gli abitanti delle province di lingua italiana che, dopo la terza guerra d’indipendenza, sono rimaste sotto il controllo dell’ Impero d’Austria.
    [Show full text]
  • Beniamino Andreatta Economista
    Convegno in memoria del Prof. Beniamino Andreatta Beniamino Andreatta economista Intervento del Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi Roma, 13 febbraio 2008 È difficile distinguere l’Andreatta economista dall’Andreatta politico. Non certo perché l’economista sia stato suddito delle esigenze di breve periodo della politica: al contrario, la sua visione lucida, da tecnico, lo ha messo in grado, da politico, anche di sfidare l’impopolarità. Come ministro, come parlamentare, come intellettuale ha immaginato, creato meccanismi istituzionali all’interno dei quali si potessero realizzare politiche coerenti. All’inizio della sua attività e poi sempre nella sua ispirazione profonda, Beniamino Andreatta è stato un economista dello sviluppo. È allo sviluppo delle aree arretrate, del nostro Mezzogiorno, che dedica i primi studi giovanili, discutendo quali tecniche di produzione siano più adeguate a una economia in trasformazione. Il suo primo libro accademico, del 1958, indaga il nesso fra distribuzione del reddito e accumulazione del capitale. Poco dopo, nel 1961, si reca in India dove, nel quadro del processo di programmazione avviato in quel paese, studia il problema delle tariffe elettriche. 3 È naturale che nel clima fervido della ricostruzione, del rinnovamento dell’Italia dopo il fascismo, questo giovane brillante, attento ai problemi sociali, si rivolga ai temi dello sviluppo. Nel suo impegno successivo su questo fronte spicca il lavoro di organizzatore culturale: consapevole della necessità di formare le persone, veri agenti della crescita, non solo argomenterà l’importanza della qualità dell’insegnamento, ma darà un contributo decisivo alla fondazione di università (l’Istituto di Scienze economiche nella Facoltà di Scienze politiche di Bologna, l’Università di Trento, l’Università della Calabria), di centri di ricerca e documentazione (Prometeia, Arel).
    [Show full text]
  • Democrazia Cristiana • 1953, Riforma Elettorale 1953 (Legge Truffa) E “Centrismo”
    Democrazia cristiana • 1953, riforma elettorale 1953 (legge truffa) e “centrismo”. Legge di riforma elettorale del 1953 (legge truffa) voluta dalla DC di De Gasperi e Scelba: lenta ma irreversibile crisi dello schieramento centrista I19541 - • 1978, governi Andreotti “ter” e “quater”. Governi Andreotti ter e quater: marzo 1978, periodo coincidente col sequestro del presidente della Democrazia cristiana (DC) Aldo Moro I19541 - • 1978, crisi DC: tensioni interne tra le correnti del partito. Sistema correntizio interno alla Democrazia cristiana (DC), tensioni interne e crisi del partito di raccolta dei cattolici italiani in quella fase ancora di maggioranza relativa I19542 - • 1979, congresso DC: il “preambolo”. Democrazia cristiana, il cosiddetto “preambolo”, documento elaborato sulla base dell’intesa dei capicorrente (Carlo Donat Cattin, Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli) e approvato dal congresso del partito del 1979 (che vide la sconfitta del segretario politico uscente Benigno Zaccagnini), mediante il quale si sanciva l’indisponibilità a qualsiasi tipo di collaborazione di governo con il Partito comunista italiano (PCI) I19543 - • 1980, elezioni amministrative: scandalo DC e crisi governo Cossiga. Elezioni amministrative del giugno 1980: esplosione di uno scandalo interno alla Democrazia cristiana (DC) e prevista crisi dell’esecutivo presieduto dal democristiano Francesco Cossiga I19544 - • 1981, governo Forlani: difficoltà derivanti dallo scandalo P2. Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio dei ministri nella primavera del 1981:
    [Show full text]
  • «Subito Un Governo Dì Transizione»
    Sabato 17 ottobre \-)(U Politica pattina 7 Successo dell'assemblea Napolitano: promossa da esponenti pds e psi MancaeSalvadori: «Accelerare «Una proposta che ci unisce» ii cambiamento» •• ROMA «Neil esercizio delle responsabilità istituzio­ Il Guardasigilli aderisce nali che mi sono state affidate avverto piti acutamente insieme con l'importanza del processo ,_he si sta final­ mente mettendo in moto la gravità del ritardo con cui vi e dice al leader dei Popolari: si e giunti e la drammatica necessità di accelerarne il cor­ so, di renderne più netto e conseguente l'indirizzo» Parte «Non ci stiamo se vuoi da qui l'intervento di Giorgio Napolitano ali assemblea della «Sinistra di governo» Il presidente della Camera si e recato ieri al Capranica, ma ha dovuto poi allontanarse­ ribattezzare lo Scudocrociato» ne per un impegno istituzionale, e il suo discorso è stato letto da Gerardo Chiaromonte. Ci sono decisioni urgenti e necessarie «anche in termini di emergenza - ha detto tra l'altro - su cui la sinistra gioca la sua credibilità e il suo futuro». Napolitano ha invitato le forze della sinistra al «coraggio di sostenere misure avversate da coalizioni di interessi privilegiati», e a «scegliere le posizioni sociali L'assemblea della Sinistra che meritano realmente di essere tutelate». Chi «bolla co­ dì governo al cinema me vecchio» un disegno di governo che si richiama ai va­ Capranica, a Roma lori del socialismo democratico, mostra «di aver smarrito il senso della storia». Il presidente della Camera ha anche difeso il ruolo insostituibile del Parlamento per elaborare «riforme elettorali complesse» come quell oggi in discus­ sione.
    [Show full text]