LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO “LORENZO ROCCI” Passo Corese di (RI)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe: V A Classico

Anno scolastico 2018/2019 ARTICOLAZIONE DEL DOCUMENTO:

1) Scheda informativa sulla classe 2) Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 3) Cittadinanza e Costituzione 4) Schede informative per materie 5) Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio 6) Risultati delle simulazioni della I e II prova

Il Consiglio di Classe

Firmato AMELIO CAROSI

Firmato DANIELA CAGNIZI

Firmato MARIA PAOLA ORI

Firmato ANGELO SILVESTRI

Firmato FEDERICO CECCARELLI

Firmato MARIA CHIARA CREMONCINI

Firmato RITA PIERGENTILI

Firmato LAURA MIARELLI

Firmato JESSICA PLANAMENTE

Firmato PAOLO SIMONETTI

Il Dirigente Scolastico

Firmato CATERINA FEMIA

2

1) SCHEDA INFORMATIVA SULLA CLASSE

Tipologia del corso: LICEO CLASSICO

L’indirizzo di istruzione secondaria superiore cui si riferisce il diploma prevede un corso della durata di 5 anni caratterizzato dal seguente curricolo:

MATERIA I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica* 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Laboratori 2 2 Totale ore settimanali 29 29 31 31 31

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Componente docenti con posizione giuridica e continuità didattica nel triennio:

DOCENTE MATERIA POSIZIONE CONTINUITA’ BORZI Paola Religione Ruolo Triennio CAROSI Amelio Religione Supplente Temp Quinto anno CAGNIZI Daniela Lingua e letteratura italiana Ruolo Triennio ORI Maria Paola (coordinatrice) Lingua e cultura latina e greca Ruolo Triennio SILVESTRI Angelo Filosofia Ruolo Triennio CECCARELLI Federico Storia Ruolo Quinto anno CREMONCINI Maria Chiara Matematica e Fisica Ruolo Triennio PIERGENTILI Rita Scienze Ruolo Quinto anno MIARELLI Laura Lingua inglese Ruolo Quinto anno PLANAMENTE Jessica Storia dell’arte Ruolo Quinto anno SIMONETTI Paolo Educazione fisica Incarico annuale Quinto anno

3

Componente studenti con curricolo:

CREDITO III/IV NOME ANNO ANGELUCCI Martina 18 CRUCIANI Jacopo 18 D’ALESSANDRO Ilaria 22 DI GREGORIO Michelangelo 20 FIORAVANTI Agnese 18 FIORAVANTI Giulia 18 FORNARINI Federico 23 GIULIANA Costanza 18 LUBRANO DI SCAMPAMORTE Gaia 17 MARGARITA Norma 17 MONTAGNESE Elena 21 MOSETTI Eleonora 18 PETRINI Beatrice 21 PRIMI Ludovica 21 SGRULLONI Barbara 21 TEODORI Elisa 20 ZUCCARI Federico Vito 23 ZUCCARI Francesco Vito 23

Presentazione della classe

La classe 5AC è composta di 18 alunni, 13 femmine e 5 maschi che fanno parte di un unico gruppo classe dal primo anno del corso di studi liceale, soltanto nell’anno scolastico 2017 – 2018 una alunna si è ritirata ed un’altra è stata fermata per le numerose ed importanti lacune nella maggior parte delle discipline oggetto di studio. Una alunna, per tutto il quarto anno, ha frequentato la scuola in Brasile, con il progetto “Intercultura”. Il gruppo classe ha raggiunto attraverso fasi alterne un sufficiente livello di socializzazione. Nel corso del quinquennio e soprattutto nell’ultimo anno scolastico i ragazzi hanno cambiato docenti nelle diverse materie oggetto di studio, come si può notare nella precedente presentazione del Consiglio di Classe. La frequenza è stata per lo più regolare, anche se ripetutamente i docenti hanno esortato i ragazzi al rispetto delle norme disciplinari riguardo assenze, ritardi e uscite anticipate. Nel corso del quinquennio gli studenti hanno mostrato interesse per le varie discipline e la partecipazione all’attività didattica è stata per lo più adeguata, ma in questo ultimo anno di corso si è evidenziato, per buona parte della classe, un notevole calo nell’impegno e nel profitto e gli alunni sono stati ripetutamente richiamati ad una maggiore concentrazione. Le simulazioni della 1° e 2° prova di maturità sono state affrontate con impegno profuso diversamente in base agli interessi degli alunni, alla loro preparazione e allo svolgimento dei relativi programmi, come è possibile evincere dalle prove stesse, valutate secondo le griglie di valutazione elaborate nel rispetto delle indicazioni ministeriali. La classe, nel suo complesso, mostra una preparazione sufficiente, raggiungendo in alcuni casi dei risultati soddisfacenti. Riguardo l’orientamento in uscita, la classe, a seconda degli interessi disciplinari, ha partecipato alle attività inerenti alla preparazione ai test d’ingresso e a lezioni propedeutiche di presentazione dei vari corsi di laurea. Nel corso del triennio la classe per intero o parte di essa ha partecipato a vari progetti quali “Nonni su Internet” ed a manifestazioni quali “Libriamoci”. Quasi tutta la classe si è impegnata nell’attività di orientamento in entrata, partecipando con serietà agli incontri con gli alunni delle terze medie del territorio. Inoltre alcuni studenti sono impegnati anche negli organi collegiali della scuola.

4

Obiettivi formativo-didattici del consiglio di classe globalmente raggiunti:

Consolidamento delle abilità di analisi, MEDIAMENTE RAGGIUNTO decodifica e ricodifica, produzione di testi Padronanza dei linguaggi specifici MEDIAMENTE RAGGIUNTO Capacità di impostare i problemi secondo un metodo scientifico e di riflettere in modo critico sulle informazioni in possesso. Capacità di stabilire opportuni collegamenti culturali e interculturali. MEDIAMENTE RAGGIUNTI Capacità di interpretare, rielaborare e contestualizzare i dati raccolti secondo criteri di logica consequenzialità Conoscenza dei contenuti tratti nelle singole discipline MEDIAMENTE RAGGIUNTO Consolidamento del metodo di studio MEDIAMENTE RAGGIUNTO Sviluppo della sensibilità estetica MEDIAMENTE RAGGIUNTO

Finalità educative e formative Ad inizio anno scolastico sono state individuate, come prioritarie, le seguenti finalità educative e i seguenti obiettivi didattici generali:

 Armonico sviluppo della personalità e compiuta maturazione psicologica  Rafforzamento delle capacità di autocontrollo e di autonomia  Consolidamento delle capacità di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente circostante nel pieno rispetto degli uni e dell’altro.  Consolidamento di comportamenti civilmente e socialmente responsabili nel rispetto delle regole della vita associata e democratica.  Sviluppo di una coscienza critica  Autonomia nella elaborazione delle scelte di valori e sviluppo della capacità di adottare comportamenti coerenti.  Sviluppo delle capacità valutative e decisionali.  Apertura alle molteplici istanze culturali e accettazione del diverso.

Obiettivi didattici generali Conoscenza degli argomenti trattati nelle singole discipline. Consolidamento delle competenze testuali: decodifica e produzione di testi sia scritti che orali nelle diverse lingue, sia moderne che antiche. Consolidamento delle competenze linguistico-espressive: comprensione ed utilizzazione dei linguaggi specifici, verbali e non verbali, delle singole discipline. Consolidamento delle abilità di selezionare, scomporre ed aggregare i dati acquisiti secondo criteri di logica consequenzialità. Consolidamento delle capacità di impostare e risolvere problematiche secondo il metodo scientifico. Consolidamento delle capacità di utilizzare adeguatamente le categorie di spazio e tempo e di cogliere i nessi causa- effetto. Consolidamento delle capacità di stabilire relazioni interdisciplinari.

Metodi e strumenti L’azione didattica dei singoli docenti è stata svolta nel rispetto della libertà d’insegnamento, coerentemente con gli obiettivi educativi e didattici individuati, attivando strategie utili a suscitare l’interesse e l’attenzione degli alunni. Sono stati resi noti agli alunni gli obiettivi educativi e didattici da raggiungere per favorire la piena consapevolezza dei percorsi formativi e si è cercato un raccordo tra tempi dell’insegnamento e ritmi di apprendimento degli alunni. Agli studenti sono stati comunicati i voti ed esplicitati i criteri con i quali sono stati attribuiti; ove siano state individuate eventuali carenze, sono state messe in atto strategie di recupero. Gli insegnanti si sono avvalsi di lezioni frontali e interattive, mappe concettuali, schemi sinottici, libri di testo, materiali audiovisivi e multimediali, attrezzature scientifiche, attrezzature sportive, visite guidate e visione di spettacoli teatrali.

Criteri generali di verifica e valutazione In tutte le discipline sono state svolte almeno due prove scritte e due orali nel trimestre e almeno due e tre nel pentamestre. Sono stati utilizzati, anche per le discipline orali, test strutturati con apposite griglie di valutazione. Inoltre sono state svoltele simulazioni delle prove scritte proposte dal MIUR. Per la valutazione è stata affiancata 5 alla misurazione numerica decimale, quella in quindicesimi con riferimento a specifiche griglie utilizzate. Mentre per la valutazione delle simulazioni sono state utilizzate griglie in ventesimi elaborate nel rispetto delle indicazioni ministeriali. Secondo il criterio della trasparenza e in ottemperanza allo Statuto delle studentesse e degli studenti è stata garantita agli alunni la comunicazione dei voti e l’esplicitazione dei criteri con cui essi sono stati attribuiti.

Criteri di attribuzione del credito scolastico L’attribuzione del credito scolastico nelle classi terze, quarte e quinte avviene in primo luogo in base alla media dei voti con l’individuazione della banda di oscillazione;

MEDIA DEI VOTI FASCE DI CREDITO III ANNO FASCE DI CREDITO IV ANNO FASCE DI CREDITO V ANNO M<6 - - 7-8 M=6 7-8 8-9 9-10 7

Il Consiglio di classe, quindi, ai fini dell’attribuzione del punteggio minimo o massimo della fascia tiene conto dei seguenti indicatori:

DESCRIZIONE PUNTI Punteggio assegnato per la partecipazione a progetti extracurricolari 0,25 Punteggio per ogni certificazione linguistica conseguita, e/o ECDL 0,30 Punteggio per attività di studio individuale come alternativa all’IRC, per la frequenza nelle ore di IRC con profitto o partecipazione ad altre eventuali attività alternative proposte dalla scuola ovvero 0,25 organizzata dagli studenti con la supervisione del docente referente del dipartimento Partecipazione ad attività socio-assistenziali (volontariato e solidarietà), attività lavorative coerenti 0,20 con il tipo di corso seguito o attività culturali ( Conservatorio) o sportive a livello agonistico

Il C.d.C. valuterà le esperienze sopra indicate solo se: - Verranno presentate entro i termini stabiliti (entro il 15 Maggio per gli studenti delle Classi V,entro il termine dell’anno scolastico per gli studenti delle altre classi). - Verranno debitamente documentate (la certificazione deve essere prodotta in originale). - Non abbiano inciso negativamente sulla frequenza scolastica e sull’andamento didattico-disciplinare.

6

2) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio sono state svolte dagli studenti, come gruppo classe o suddivisi in sottogruppi, varie attività di Alternanza Scuola/Lavoro come di seguito specificato:

 Anno 2016/2017: - ITABC-CNR presso il CNR di ; - Impresa in Azione; - Stage in paesi anglofoni.

 Anno 2017/2018: - Conoscere per conoscerci: gli strumenti per misurare, capire e conoscere presso il CNR di Montelibretti; - Nonni su Internet; - ECDL; - Stage in paesi anglofoni;

 Anno 2018/2019: - Notte dei Licei Classici; - Open Day; - Attività di Orientamento in Uscita presso il “Salone dello Studente”;

Inoltre, sempre nel corso del triennio, è stata svolta la formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro”. Per quanto riguarda il progetto relativo all’ultimo anno, denominato “AS/L Orienta 19”, sono state individuate più attività con tempistiche e fasi diverse. Nello specifico:

 Attività di orientamento in uscita, presso il Salone Dello Studente (nelle giornate 13, 14 e 15 novembre 2018);  Attività di orientamento in entrata, riguardanti “La Notte dei Licei Classici” e gli Open Day, nel mese di gennaio 2019.

7

3) PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Disciplina Storia

 Che cos’è una costituzione

 Quando sono nate le prime costituzioni  Tipi di costituzione: scritta, non scritta, flessibile, rigida  Forme di governo : monarchia assoluta, costituzionale, parlamentare; repubblica parlamentare, presidenziale, semipresidenziale, Cancellierato.  Che cos’è la cittadinanza

 Lo Statuto albertino : struttura e contenuto

 S. Sonnino , “ Torniamo allo Statuto” ,1897

 Leggi fascistissime in Italia ( 1925-26)

 Leggi razziali ( 1938)

 La democrazia e suoi nemici

 Democrazie e totalitarismi

 La Costituzione e la Resistenza

 La Costituzione italiana : genesi e struttura

 La nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite

 Gli obiettivi e la struttura dell’ONU

 La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo

 L’Unione Europea :origini e tappe fondamentali.

 Organi e competenze dell’Unione Europea.

Disciplina Storia dell’arte

 I beni culturali: l’articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana.  Definizione di patrimonio culturale e conoscenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio.  Comprensione dei tre principi chiave di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

8

4) SCHEDE INFORMATIVE PER MATERIE

9

ITALIANO

Prof.ssa: Daniela Cagnizi

Libri di testo: Baldi - Giusso - Zaccaria, Piacere dei testi, ed. Paravia voll. 5, 6 e vol. Leopardi Divina commedia, ed. integrale

Competenze:  Saper esprimere il pensiero in forma scritta e orale in maniera chiara e corretta.  Saper argomentare la propria opinione.  Saper produrre un elaborato sufficientemente corretto in una delle tipologie richieste dalla Prima prova dell’Esame di Stato.  Sapere utilizzare correttamente e competentemente il linguaggio specifico della disciplina.  Saper collocare autori ed opere nel contesto storico e culturale.  Saper riferire in modo chiaro il contenuto di un testo operando parafrasi e sintesi.  Saper svolgere una corretta analisi critica e stilistica del testo.

Conoscenze:  Conoscere le dinamiche storiche e culturali del periodo affrontato.  Conoscere le caratteristiche essenziali dei generi letterari trattati.  Conoscere i principali elementi biografici e della produzione letteraria degli autori studiati.  Il programma rispetterà: 1. Dinamiche storiche e culturali del periodo affrontato 2. Conoscenza delle caratteristiche essenziali dei generi letterari trattati (la lirica, da Leopardi alla seconda metà del XX sec.; il romanzo, da Verga alla seconda metà del XX sec.) 3. Conoscenza dei principali elementi biografici e della produzione letteraria degli autori studiati.

Verifiche: Produzioni scritte: riassunto; testo argomentativo, espositivo; analisi di un testo in prosa ed in poesia, questionari di analisi testuale, commento di testi poetici. Sono state effettuate due prove scritte e due interrogazioni orali nel trimestre; almeno tre prove scritte e due interrogazioni orali nel pentamestre. Validi per l’orale sono stati anche alcuni compiti scritti svolti in classe.

Criteri di valutazione: Nelle prove scritte e in quelle orali gli alunni hanno dimostrato di avere assimilato i contenuti degli argomenti proposti in classe e studiati, di possedere proprietà grammaticale e lessicale, di saper elaborare le proprie opinioni, di costruire ragionamenti motivati in una chiara struttura logica, di esprimere fondati giudizi critici e personali. Le griglie di valutazione delle prove scritte di Italiano sono state adottate dai docenti di tutto il dipartimento per le tipologie contemplate dall’esame di Stato. Confluiscono nella valutazione anche il comportamento nel rispetto delle regole disciplinari, la partecipazione alla attività didattica e la puntualità nel lavoro a scuola e a casa, il rispetto dell’orario scolastico, dei docenti e dei collaboratori scolastici.

Argomenti Ripasso di Ugo Foscolo e della polemica classico - romantica

Romanticismo La poesia patriottica Alessandro Manzoni: vita, opere e pensiero “Marzo 1821”; “Il cinque maggio”

Giacomo Leopardi: vita, opere e pensiero Lo Zibaldone : struttura e composizione “La teoria del piacere”; “Indefinito e infinito”; “Il vero è brutto”; “Parole poetiche”; “Ricordanza e poesia”; “Indefinito e poesia”; “Suoni indefiniti”; “La doppia visione”; “La rimembranza” I Canti: struttura e composizione “Ad Angelo Mai”, vv. 1 - 45, analisi e commento Piccoli idilli: “L’infinito” Grandi idilli : “A Silvia”; “La sera del dì di festa”; “Alla luna”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; 10

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “Il passero solitario” Ciclo di Aspasia: “A se stesso” “La ginestra o fiore del deserto” Operette morali: struttura e composizione “Dialogo della Natura e di un Islandese” “Cantico del gallo silvestre” “Dialogo di Tristano e di un amico” “Dialogo tra un venditore d’ almanacchi e un passeggere” “Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie”, lettura, analisi e commento di “Coro dei morti”

Naturalismo e Positivismo G. Flaubert, “I comizi agricoli” (Madame Bovary) E. Zola, “L’inizio dell’Ammazzatoio (L’ammazzatoio) Prefazione a “ La fortuna dei Rougon

Simbolismo: C. Baudelaire, “Corrispondenze”

Verismo

Giovanni Verga: vita, opere e pensiero Vita dei campi: “Dedicatoria a Salvatore Farina”; “Rosso Malpelo”; “La lupa”; “Fantasticheria”; Novelle rusticane: “La roba”; “Libertà” Malavoglia: titolo e composizione; la vicenda; il “ciclo dei vinti”. “Prefazione”, “I vinti e la fiumana del progresso”; “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta”

La Scapigliatura: aspetti di avanguardia; contenuti. E. Praga: “Preludio”, analisi, parafrasi e commento. Ugo Tarchetti: Fosca, “L’attrazione della morte”

Giosue Carducci: vita, pensiero Rime Nuove: “Il rustico”, analisi, parafrasi e commento. “Pianto antico”, analisi, parafrasi e commento. Odi Barbare: “Nella piazza di San Petronio”, analisi, parafrasi e commento.

Decadentismo Beaudelaire, “Corrispondenze” Verlaine, “Languore”

Giovanni Pascoli: vita, opere e pensiero La poetica del nido familiare e del fanciullino “Il fanciullino” Myricae: composizione, storia del testo, il titolo; struttura e composizione; le tematiche “Arano” “Lavandare” “X Agosto” “Temporale” “Novembre” “Il lampo” Poemetti: il romanzo “georgico” “” Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia “Il gelsomino notturno” I poemi conviviali: mondo antico e sensibilità moderna “Alexandros”

11

Gabriele d’Annunzio: vita, opere e pensiero Il panismo estetizzante del superuomo Il Piacere: estetizzazione della vita Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo” Laudi: composizione; struttura e composizione; le tematiche “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto” Notturno: “La prosa notturna”

Il Futurismo: Il Manifesto di F.T. Martinetti Crepuscolari: la “vergogna” della poesia

Guido Gozzano: “La signorina Felicita ovvero La Felicità” (I,vv.1 -48, lettura, analisi e commento) “Ulisse” I vociani: una nuova sensibilità lirica Clemente Rebora: “O pioggia feroce” lettura, analisi e commento; “Voce di vedetta morta”, lettura, analisi e commento

Luigi Pirandello: vita, opere e pensiero La poetica dell’umorismo, i “personaggi”, e le “persone”, la “forma” e la “vita”; le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello L’umorismo: L’arte epica “Compone”, quella umoristica “scompone”; “La forma e la vita”; “La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata” “Il fu Mattia Pascal”: la composizione e la pubblicazione; la vicenda, il tempo e lo spazio “Adriano Meis e la sua ombra” “Uno, nessuno e centomila” Novelle per un anno: “Ciàula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato” Le opere drammatiche: la fase del “grottesco” “Così è se vi pare”: “Io sono colei che mi si crede”

Italo Svevo: vita, opere e pensiero La nascita del romanzo d’avanguardia “Una vita”: vicenda, temi e soluzioni formali “Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale” “Senilità”: inettitudine e “senilità” “La coscienza di Zeno”: romanzo d’avanguardia; La vicenda; struttura e contenuto “Lo schiaffo del padre” “La proposta di matrimonio”

Ermetismo

Salvatore Quasimodo: vita, formazione e poetica “Ed è subito sera”: la struttura e i temi “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici” (lettura, analisi e commento)

Giuseppe Ungaretti: vita, formazione e poetica “L’allegria”: Composizione e vicende editoriali; il titolo e i temi; lo stile “Pellegrinaggio” “In memoria” “I fiumi”; “San Martino del Carso”; “Veglia”; “Mattina”; “Soldati”; “La madre” (lettura, analisi e commento)

Umberto Saba: vita, formazione e poetica La poetica di Saba: “Quello che resta da fare ai poeti” “Il Canzoniere”: la complessa struttura dell’opera “Preghiera alla madre”; “Amai” (lettura, analisi e commento)

12

Eugenio Montale: vita, opere e pensiero “Ossi di seppia”: la struttura e i temi “Le occasioni”: la struttura e i temi “La bufera ed altro”: la struttura e i temi “Satura”: la struttura e i temi “Meriggiare pallido e assorto”; “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho incontrato” (lettura, analisi e commento) “La casa dei doganieri” (lettura, analisi e commento)

Dante, Divina Commedia: “Paradiso” Parafrasi e commento dei canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII passi scelti, XIII (vv.1 – 39)

Lettura integrale di: Italo Calvino, “Il visconte dimezzato”

13

LATINO E GRECO

Prof.ssa: Maria Paola Ori

LIBRI DI TESTO: Latino: Garbarino-Pasquariello, Colores, voll. 2 e 3, Ed. Paravia

Greco: R. Rossi - U. C. Gallici, Erga Mouseon, voll. 2 e 3, Ed. Paravia Euripide, Medea, a cura di A. M. Buongiovanni, Ed. Paravia

Presentazione della classe

La classe ha mostrato un discreto interesse per le discipline, soprattutto per la parte relativa alla storia letteraria, partecipando al dialogo educativo con impegno generalmente adeguato, anche se inferiore a quello mostrato nei precedenti anni scolastici. Il livello medio di conoscenza raggiunto per entrambe le discipline è discreto mentre la padronanza delle applicazioni e delle competenze, salvo sporadiche situazioni è poco più che adeguato. Nelle verifiche, di tipo vario, la conoscenza degli aspetti essenziali ha trovato spazio prevalente nella valutazione rispetto alla padronanza interpretativa e alla rielaborazione personale.

Abilità - Tradurre e interpretare testi latini e greci, individuando sia i diversi livelli (fonico, lessicale, semantico, metrico, stilistico, retorico) e le loro interrelazioni, sia le diverse tipologie testuali. - Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e di quella greca, collocandovi i testi e gli autori più rappresentativi. - Cogliere i legami essenziali della letteratura con la cultura, la storia politica, sociale, economica e religiosa contemporanee. - Evidenziare i fenomeni di contatto, influenze o analogie tra cultura greca e latina. - Cogliere gli elementi di continuità tra le culture classiche e la cultura moderna. - Stabilire relazioni interdisciplinari all’interno di tematiche trattate.

Metodologie Nello studio della storia letteraria i diversi argomenti sono stati affrontati dando ampio spazio alla lettura dei testi dei vari autori, sia in lingua originale che in traduzione italiana, per far cogliere più consapevolmente sia i messaggi sia gli aspetti formali (linguistici e stilistici) che gli autori hanno voluto esprimere. Altro elemento importante dell’attività didattica è stato lo stimolo dato alla classe a stabilire relazioni, analogie o comunque confronti con le altre letterature e le altre culture, sia antiche che moderne, ed a ravvisare ancora oggi, nella nostra vita e nella nostra società, la presenza di tematiche proprie del mondo greco e latino. L’aspetto propriamente linguistico è sempre stato punto di partenza per l’analisi dei testi, sia come chiave di accesso diretto alla cultura classica, sia come oggetto di riflessione morfosintattica e lessicale.

Verifiche e valutazioni Le verifiche scritte sono state rappresentate da prove di traduzione in lingua italiana di testi preferibilmente di autori e opere studiati e dalle due simulazioni proposte dal MIUR. Le verifiche orali sono state svolte tenendo come punto di partenza o comunque di riferimento i testi di cui si è richiesta una analisi linguistica (se in lingua originale), stilistica e contenutistica, l’inserimento nell’ambito della produzione letteraria dell’autore, la contestualizzazione storico-culturale ed eventuali relazioni con altri testi. La valutazione è stata determinata dalla verifica dei livelli di competenza, conoscenza e capacità raggiunte dai singoli alunni, tenendo conto della frequenza, dell’impegno e della partecipazione. Elementi particolari di valutazione sono stati rappresentati dalla puntualità delle risposte a domande precise senza l’ausilio di generiche introduzioni, così come della capacità di organizzare personalmente un discorso su un argomento più generale. Si sono inoltre valutate la correttezza morfosintattica, la ricchezza e la proprietà di lessico.

14

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Prof.ssa: Maria Paola Ori

ETÀ AUGUSTEA

- Tibullo Profilo biografico. La scelta dell’elegia erotica. Il “Corpus tibullianum”

Lettura in traduzione italiana e commento di: La campagna gli dèi,l’amore (Corpus Tibullianum I, 1)

- Properzio. Profilo biografico. L’itinerario poetico dal Monobiblos alle “elegie romane”. Properzio e i suoi modelli.

Lettura in traduzione italiana e commento di: Cinzia ( Elegiae, I,1)

- Ovidio. Profilo biografico. La poesia elegiaca, tra eros, mito e compianto degli Amores,delle Heroides, dei Tristia e delle Epistulae ex Ponto. La didascalica erotica dell’Ars amatoria. La poesia eziologica dei Fasti. L’epica delle forme mutevoli: le Metamorfosi.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani: Il collezionista di donne ( Amores II, 4) Didone a Enea ( Heroides,VII, vv.1-20;75-94;135-156;171-200) L’arte di ingannare (Ars amatoria, I,vv. 611-614;631-646) Autobiografia (Tristia,, IV,10) Apollo e Dafne ( Metamorfosi, I, vv.452-567)

ETÀ IMPERIALE

- Seneca Profilo biografico. Impegno politico, riflessione filosofica e produzione letteraria in prosa. Le tragedie. L’ Apokolokyntosis. Lo stile.

Lettura, analisi e traduzione di La vita è davvero breve? ( De brevitate vitae, 1, 1-4) Riappropiarsi di sé e del proprio tempo ( Epistulae ad Lucilium,1, 1-3) Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium,47, 1-4) Lettura in traduzione italiana e commento di Il valore del passato (De brevitate vitae,10,2-5) La galleria degli occupati (De brevitate vitae, 12,1-7; 13, 1-3) L’ira ( De ira,I,1, 1-4) La passione distruttrice dell’amore ( Phaedra,vv.589-684; 698-718) L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi, 2, 6-9 La felicità consiste nella virtù ( De vita beata, 16) I posteri (Epistulae ad Lucilium, 8, 1-6) L’esperienza quotidiana della morte (Epistulae ad Lucilium,24,19-21)

- Lucano Profilo biografico. La nuova interpretazione del genere epico nel Bellum civile. Lo stile.

Lettura in traduzione italiana e commento di Bellum civile, Il proemio, I,1-32; I ritratti di Cesare e Pompeo 129-157; Una funesta profezia, VI, 750-767; 776- 820. - Persio

15

Profilo biografico. Contenuti, intenti e stile della sua poesia.

- Petronio Profilo biografico. Struttura, apporti di generi letterari diversi, realismo e parodia nel Satyricon.

Lettura in traduzione italiana di Satyricon, Trimalchione entra in scena ( 32-33) La presentazione dei padroni di casa ( 37-38, 1-5) La matrona di Efeso (110,6; 112) Trimalchione fa sfoggio di cultura (50, 3-7)

- Marziale Profilo biografico. Le opere. La rappresentazione della vita quotidiana di Roma tra arguzia e ricerca dell’effetto.

Lettura in traduzione italiana di Epigrammata, Una poesia che sa di uomo, (X,4) Il console cliente, (X,10) Matrimoni di interesse (I, 10; X,8;X,43) Tutto appartiene a Candido… (III,26) La bellezza di Bilbili (XII,18) Erotion (V,34)

- Quintiliano Profilo biografico. Pensiero pedagogico e retorica.

Lettura, analisi e traduzione dei seguenti brani: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria,proemium, 9-12) Il maestro ideale (Institutio oratoria, II,2, 4-8) Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani da l’ Institutio oratoria Anche a casa si corrompono i costumi I,2, 4-8; 2) Vantaggi dell’insegnamento collettivo,I,2, 18-22) Un excursus di storia letteraria (X, 1, 85-88; 90; 93-94; 101-102; 105-109; 112) Severo giudizio su Seneca (( X,I,125-131)

- Svetonio Profilo biografico. Le opere biografiche: struttura e contenuto. Lo stile. - Giovenale Profilo biografico. La poesia dell’indignatio e la rappresentazione della vita quotidiana di Roma. Lo stile.

Lettura in traduzione italiana di Chi è povero vive meglio in provincia (Satira, III, 164-189) Roma,città crudele con i poveri (Satira,III, 190-222)

- Plinio il Giovane Profilo biografico. Le opere conservate.

Lettura in traduzione italiana di Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae, X, 96; 97)

- Tacito Profilo biografico . La riflessione sui nodi problematici della trasformazione istituzionale e del rapporto tra Senato e princeps nell’Agricola, nelle Historiae e negli Annales. La decadenza dell’oratoria. La Germania. Lo stile.

Lettura, analisi e traduzione dei seguenti brani: La prefazione (Agricola,3) La fedeltà coniugale(Germania,19)

16

Il proemio (Annales, I, 1)

Lettura in traduzione italiana e commento di Il discorso di Calgaco (Agricola,30-31,3) Il matrimonio (Germania, 18) La scelta del migliore ( Historiae, I, 16) Le ceneri di Germanico( III, 2-6) La tragedia di Agrippina( Annales,XIV, 8, 1-3)

- Apuleio Profilo biografico. Le opere: il De magia e i Florida. Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo; le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell'opera. Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo. Lettura in traduzione italiana di Metamorfosi, Il proemio e l’inizio della narrazione (I, 1-3) Lucio diventa asino ( III, 24-25) Il ritorno alla forma umana Psiche,fanciulla bellissima e fiabesca ((IV, 28-31) L’audace lucerrna sveglia Amore: Metamorfosi, V, 23.

17

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA GRECA

Prof.ssa: Maria Paola Ori

ETÀ CLASSICA Panorama storico,politico,sociale e culturale della Grecia del V-IV secolo

L’ORATORIA I tre “generi” dell’oratoria: giudiziario, deliberativo ed epidittico. - Lisia. Profilo biografico. Le orazioni di Lisia, orazioni di Atene. Il processo e le strategie dell’arringa. La rappresentazione dei caratteri Le orazioni giudiziarie e la rappresentazione dei caratteri.

Lettura, analisi e traduzione del brano “Un matrimonio tranquillo e sereno” (Per l’uccisione di Eratostene, 6-14) Lingua e stile.

- Isocrate Profilo biografico. La retorica come educazione. La “filosofia” isocratea. L’ideale politico. Il metodo di lavoro e la formazione del corpus. Lettura, analisi e traduzione del brano: La Grecia, maestra del mondo( Panegirico, 47- 50) Vera filosofia e παιδεια (Contro i sofisti, 14-18) Lingua e stile.

- Demostene Profilo biografico. Il corpus demosthenicum. Dall’oratoria giudiziaria all’oratoria politica. Le antimacedoni. La lotta contro Eschine e l’ultima produzione. L’ideologia politica e l’autoesaltazione. Lingua e stile

ETÀ ELLENISTICA Contestualizzazione storica, politica e sociale. Dalla polis ai regni ellenistici. Individualismo e cosmopolitismo. I nuovi centri della cultura. La letteratura: nuovi destinatari e sperimentalismo linguistico; l’innovazione dei generi letterari.

- Menandro Profilo biografico. Elementi caratteristici della Commedia nuova. I personaggi menandrei e l’analisi psicologica. L’”umanesimo” di Menandro. Contenuti e tematiche delle seguenti commedie: Bisbetico, Arbitrato, Fanciulla tosata. Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani: Il prologo di Pan (Bisbetico, vv.1-49) La “conversione” di Cnemone (Bisbetico, vv.702-747) Un esame di coscienza (arbitrato, vv.588-602) Lingua e stile.

- Callimaco Profilo biografico. Il poeta filologo. Erudizione, ricerca e sperimentalismo poetico. Dichiarazioni di poetica e polemiche letterarie. La produzione poetica Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani: Al diavolo gli invidiosi (Aitia, I,fr.1 Pf., 1-38) La chioma di Berenice (Aitia,IV, fr.110 Pf., 1-90) Per una poesia d’élite (fr.. 28 Pf.) A proposito di poesia (frr.35,21 Pf.) Il poeta e la corte (frr.51,5 Pf.) Lingua e stile

- Apollonio Rodio Profilo biografico. Struttura e contenuto delle Argonautiche. Un nuovo tipo di poema eroico tra imitazione e

18

violazione del “codice” epico. L’analisi psicologica dei personaggi. Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani: Nel segno di Apollo: la poesia,la profezia,il viaggio (Argonautiche,I,1-22) Il manto di Giasone (Argonautiche,I,721-768) L’innamoramento( Argonautiche,III,442-471) La notte di Medea (Argonautiche,III,744-824) Lingua e stile

- Teocrito Profilo biografico. Gli Idilli bucolici e i mimi urbani. L’enunciazione della poetica. Motivi della poesia teocritea: paesaggio bucolico, eros, “realismo”.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani Intreccio di canti ( Idilli, I) Due amiche alla festa di Adone (Idilli,XV) Il Ciclope innamorato(Idilli,XI) Lingua e stile

- L’epigramma Storia e sviluppo del genere dall’età arcaica all’età ellenistica. Le raccolte. I diversi filoni dell’epigramma di età ellenistica .I temi intimistici, l’eros, la morte, la natura, le “piccole cose”.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti epigrammi: Leonida di Taranto: Niente altro che un punto: Antologia Palatina, VII, 472. Invecchiare al telaio: Antologia Palatina, VII, 726. Accontentarsi di poco: Antologia Palatina, VII, 736. Stili di vita: Antologia Palatina, VI, 302. Vita di pescatore: Antologia Palatina, VII, 295.

- Polibio La biografia; la struttura e il contenuto delle Storie; dal mondo greco alla storia universale; il metodo storiografico; Polibio e Tucidide; l’ανακυκλωσϛιϛe la teoria costituzionale; lingua e stile. Lettura, traduzione ed analisi del seguente brano: Premessa metodologica per una storia universale (Storie, I, 1, 1-5)

Lettura in italiano dei seguenti brani: Il λογος τριπολιτικος (Storie,VI, 3-4,6) L'evoluzione ciclica delle costituzioni (Storie, VI, 4, 7-13) La costituzione di Roma (Storie VI, 11,11-14,12)

- Plutarco Profilo biografico. Gli aspetti innovativi e la struttura delle Vite parallele. Varietà di temi e di generi nei Moralia. Lettura, analisi e traduzione del brano: “Non scrivo storie, ma vite”( Vita di Alessandro, 1)

Lettura in italiano dei seguenti brani: Ritratto di Alessandro (Vita di Alessandro, 22,7-10; 23) Un’ambizione divorante (Vita di Cesare, 11) La morte di Cesare ( Vita di Cesare, 66-69) Plutarco testimone( Vita di Solone, 18) Lingua e stile

- Luciano Profilo biografico. Le opere: varietà di temi e di forme. La polemica e l’ironia dei Dialoghi e della Storia vera. I rapporti con la Seconda sofistica. Lettura in traduzione italiana di Storia vera, I,1-4; Dialoghi dei morti,2; Dialoghi degli dei, 18; Come si deve scrivere la storia, 39-41.

19

Lingua e stile. Lettura in italiano dei seguenti brani: Roma, “palestra di virtù” (Nigrino , 19-25) Bugie, nient'altro che bugie (Storia vera, I, 1-4) Etnografia lunare (Storia vera, I, 22-26) Nel ventre della balena (Storia vera, I, 30-32) Lo storico e la verità (Come si deve scrivere la storia, 39-41)

- Il romanzo Definizione e origine del genere “romanzo”; il pubblico dei romanzi; romanzi d’amore; struttura e contenuti delle opere superstiti. Lettura in italiano dei seguenti brani: Una storia d’amore (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, proemio) La scoperta dell’amore (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, I, 13; 17) Il riconoscimento di Dafni e Cloe (Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe, IV, 19-24; 34-36)

Euripide, Medea

Introduzione alla lettura di Medea.

Lettura, traduzione, analisi e commento dei seguenti versi: Prologo: vv.1-48 Primo episodio. vv.214-270 Secondo episodio: vv.475-575

20

STORIA

Prof. Federico Ceccarelli

Libri di testo: A. Prosperi- G. Zagrebelsky, Storia e identità,,voll. 2,3 Einaudi Scuola

Obiettivi perseguiti nell’attività svolta 1. Conoscere lo statuto epistemologico della disciplina. 2. Esporre con coerenza argomentativa e precisione le conoscenze, comunicandole in forme diverse (orale, scritta) e utilizzando consapevolmente il lessico disciplinare adeguato ai diversi contesti e alle diverse epoche storiche. 3. Ricostruire/decostruire la complessità dei processi storici, le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale. 4. Leggere documenti storiografici, individuandone le diverse ipotesi interpretative e ponendole a confronto. 5. Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente (rilevazione dei problemi, riconoscimento delle specificità storiche, formulazione di interpretazioni). 6. Conoscere i diritti e i doveri di cittadinanza, in relazione alla Costituzione della Repubblica Italiana e ai principi e alle istituzioni dell’Unione Europea. 7. Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alla promozione di pari opportunità, al confronto culturale e all’integrazione di comunità diverse. 8. Rispondere positivamente alle situazioni di collaborazione, proponendo contributi personali alla costruzione di un progetto condiviso Gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente in alcuni casi, in altri solo parzialmente.

Orientamenti metodologici Al fine di rendere l’analisi del passato uno strumento di comprensione effettiva del presente, lo studio della Storia è stato correlato, quanto più possibile, alla contemporaneità e, in secondo luogo, alle realtà artistiche, letterarie, musicali. Il manuale ha costituito il punto di riferimento costante ma sono stati utilizzati anche audiovisivi dell’Istituto LUCE e materiale elaborato o proposto dall’insegnante. Il recupero è stato svolto in itinere con sintesi elaborate dall’insegnante, attraverso verifiche orali formative.

Verifica e valutazione Nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei dati, della capacità di orientarsi nella discussione delle problematiche trattate,della capacità di ricostruire la complessità degli eventi storici attraverso l’individuazione dei nessi causa-effetto, della capacità di cogliere gli elementi essenziali di una lettura compiuta o di una esposizione, della capacità di utilizzare in modo appropriato il lessico storiografico. Sono state effettuate prove, anche sotto forma di esercitazioni non ufficialmente valutate, dei seguenti tipi: - Esposizione orale - Questionario a risposta libera - Questionario a risposta multipla . Tipologia B , analisi e produzione di testo argomentativo

Lo svolgimento del programma ha preso l’avvio , per ragioni di continuità didattica, dall’analisi delle vicende storiche italiane dalla proclamazione del Regno d’Italia

Dall’unità d’Italia alla Prima guerra mondiale

La proclamazione del Regno d’Italia. La Destra storica al potere in Italia ; problemi dell’Italia postunitaria; lo Statuto albertino; la Sinistra storica e i governi di Depretis : programma di Stradella, riforme, politica protezionistica, sviluppo industriale, emigrazione, politica estera, politica coloniale; Francesco Crispi al potere; la politica italiana dai Fasci siciliani ad Adua; la crisi di fine secolo e l’assassinio di re Umberto I; la “svolta liberale” e l’età giolittiana; la politica economica; la politica estera. Letture storiografiche e documenti: Silvio Lanaro, “ L’estraneità del mondo contadino allo Stato unitario” in “ Da contadini a italiani” , in P. Bevilacqua ( a cura di), “ Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio , Venezia ,1990 S. Sonnino, “Torniamo allo Statuto”, 1897, in F. Gaeta-P. Villani, “Documenti e testimonianze”, Principato, Milano 1982 21

F. S. Nitti: “L’emigrazione come soluzione naturale dei problemi del Mezzogiorno” in F. S. Nitti, “Inchiesta sulle condizioni dei contadini in Basilicata e in Calabria (1910)”, a cura di P. Villari, A. Massatra, Bari Laterza,1968; E. Corradini, “Dall’emigrazione la necessità di una forte politica colonialista” in “Il nazionalismo italiano, Atti del Congresso di Firenze”, Firenze, Quattrini,1911 G. Giolitti, “Discorso agli elettori del Collegio di Dronero”, Busca 20 ottobre 1899, in G. Giolitti, “Discorsi extraparlamentari”, Torino, 1952 G. Salvemini, “Il ministro della malavita e altri scritti sull’Italia giolittiana”, Feltrinelli, Milano, 1962 P. Togliatti, “Momenti della storia d’Italia”, Editori Riuniti, Roma, 1963 G. De Rosa, “La crisi dello stato liberale in Italia” Studium, Roma, 1955

L’unificazione della Germania.

Otto von Bismarck e il progetto di unificazione tedesca; la guerra per i ducati danesi e i piani contro l’Austria; l’attacco prussiano e italiano all’Austria; la formazione del Secondo Reich tedesco; la guerra franco-prussiana e Roma capitale.

L’età dell’Imperialismo. La seconda rivoluzione industriale; nuove fonti di energia e nuove tecnologie; politiche protezioniste; la Prima e la Seconda Internazionale; la “Rerum Novarum” e la dottrina sociale della Chiesa; cooperative, organizzazioni e associazioni operaie. Letture storiografiche e documenti: F. Crispi, Risposta alle interrogazioni dei deputati della Valle e Di Rudinì circa la politica coloniale del Governo, 19 marzo 1889, in Discorsi di politica Estera, Aprile 1887-1891, BiblioBazaar, LLC 2008); A. Hobson, “La vera natura dell’Imperialismo” in A. Hobson, “L’Imperialismo”, 1902 R. Kipling, “ Il fardello dell’uomo bianco” (1899); G. Pascoli, “ La grande proletaria si è mossa” (1911); V. Lenin, “Imperialismo fase suprema del capitalismo” (1916) Da L’ Enciclica “ Rerum Novarum”, a cura di Mons. G. Antonazzi, Edizioni di storia e letteratura,Roma,1957

Le grandi potenze nell’età dell’Imperialismo: la “Comune” di Parigi e la Terza Repubblica in Francia; la Germania di Bismarck e le alleanze in Europa; Il Congresso di Berlino; Russia, Stati Uniti e Giappone nella seconda metà dell’ottocento. Nazionalismo ed antisemitismo nell’Europa di fine ottocento.

Documenti: “L’Affaire Dreyfus”, da P. Boussel, “ L’Affaire Dreyfus et la presse”, Armand Colin, Paris, 1960

La Prima Guerra Mondiale. Le origini del conflitto: tensioni e alleanze tra le potenze europee; le cause politiche; le cause economiche, sociali e culturali; Militarismo, Alleanze, Imperialismo, Nazionalismo; l’ultimatum dell’Austria alla Serbia e l’inizio della Grande Guerra: i fronti; l’iniziale neutralità dell’Italia: lo schieramento interventista e quello neutralista; il Patto di Londra e l’entrata in guerra dell’Italia; dal 1915 al 1917; l’ingresso in guerra degli Stati Uniti; la rivoluzione bolscevica e l’uscita della Russia dalla guerra;il crollo degli Imperi centrali; le Paci di Parigi del 1919. I Trattati di Versailles, Saint-Germain, Trianon, Sèvres. I Quattordici punti di Wilson; la Società delle Nazioni. L’Europa e il Medio Oriente dopo la grande guerra.

Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica. la Rivoluzione russa del 1905; la Rivoluzione russa del febbraio 1917;la Duma e il governo provvisorio; i soviet. Menscevichi e bolscevichi; Lenin e le tesi di Aprile; estate e autunno del 1917;la rivoluzione d’ottobre; lo scioglimento dell’Assemblea Costituente; l’uscita dalla Grande guerra; la guerra civile; il comunismo di guerra; la Nuova Politica Economica e la nascita dell’Unione Sovietica; lo stalinismo; i piani quinquennali, l’Unione Sovietica alla vigilia della Seconda guerra mondiale.

Il Fascismo in Italia. L’Italia e i trattati di pace del 1919; D’Annunzio, il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume; Mussolini e il Movimento dei fasci di combattimento; le elezioni del 1919: socialisti, liberali e Partito popolare; il biennio 1919-1921; l’occupazione delle fabbriche, il Ministero Giolitti; la nascita del partito Nazionale Fascista; il ministero Facta, il re e la “marcia su Roma”; Mussolini al governo e il delitto Matteotti; le “leggi 22 fascistissime”, la costruzione del regime fascista; la politica economica e sociale del Fascismo; Il fascismo e la Chiesa: i Patti Lateranensi. Il Fascismo: primo bilancio critico dei contemporanei: Croce, Gobetti, Salvatorelli, Gramsci Letture storiografiche e documenti: passi da “Leggi razziali” in Italia ( 1938)

La crisi di Weimar e il Nazismo in Germania. Le conseguenze della Prima Guerra Mondiale, la sconfitta militare;il Trattato di pace; la Repubblica di Weimar; gli Anni venti: inflazione, ripresa, conseguenze del crollo di Wall Street; Hitler e il Nazismo delle origini;”Mein Kampf, il programma politico hitleriano; da Monaco a Berlino; il Nazismo al potere; le leggi razziali. Letture storiografiche e documenti: A. Hitler, brani da “Mein Kampf” in A. Hitler, “La mia battaglia” trad. di B. Revel, Bompiani, Milano, 1939; “Il Nazismo come risposta alle angosce dell’uomo moderno” in Erich Fromm, “Fuga dalla libertà”, Mondatori, Milano, 1987.

Unione Sovietica e Stati Uniti tra le due guerre. Unione Sovietica e lo stalinismo; Stalin al potere; Unione Sovietica negli anni Trenta; Gli Stati Uniti d’America dopo la Prima Guerra Mondiale; gli “Anni ruggenti”, le cause della crisi del 1929; Roosevelt e la politica del New Deal.

Fascismi e democrazie in Europa. L’accoglienza del fascismo e del nazismo in Europa; la politica della Germania dal 1935 al 1938;Appeasement, l’illusione di mantenere la pace, la Conferenza di Monaco; la politica dell’Italia dal 1935 al 1938; Vittorio Emanuele III, imperatore d’Etiopia; leggi razziali e antisemitismo in Europa.

Le Seconda Guerra Mondiale. Le origini del conflitto; Polonia, 1 settembre 1939; il crollo della Francia, la battaglia d’Inghilterra; La guerra nei Balcani, in Medio oriente, in Africa; l’attacco tedesco all’Unione Sovietica ;Giappone e Stati Uniti: la guerra del Pacifico; attacco all’Italia; la seduta del Gran Consiglio del 25 luglio 1943, il crollo del fascismo; l’armistizio dell’8 settembre; Resistenza, guerra civile e guerra di liberazione in Italia; lo sbarco in Normandia; la fine della guerra; la resa del Giappone.

Il nuovo ordine internazionale. La Conferenza di Yalta del febbraio 1945; il ruolo delle superpotenze; U.S.A., U.R.S.S., Gran Bretagna, Francia; la questione tedesca; la nascita dell’ONU; la divisione dell’Europa: la “cortina di ferro”; La “guerra fredda” e la divisione del mondo.

L’Italia nel secondo dopoguerra. Il 25 aprile 1945; il governo Parri; il governo De Gasperi; Referendum e nascita della Repubblica; l’Assemblea Costituente; la Costituzione italiana: genesi e struttura; Costituzione italiana e Statuto albertino; la rottura dell’unità tra i partiti antifascisti; le elezioni del 18 aprile 1948.

L’Europa occidentale nell’età della guerra fredda. L’Europa negli anni cinquanta e la nascita della CEE

23

SCIENZE

Prof.ssa Rita Piergentili

LIBRI DI TESTO Scienze della terra: Lupia Palmieri E. - Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Ed. Blu, Minerali e rocce geodinamica endogena, interazione tra biosfere, modellamento del rilievo, Zanichelli.

Biologia: Valitutti – Taddei – Maga - Macario. Carbonio, metabolismo, biotech. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli.

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE Partecipazione al dialogo educativo. La classe, presa in carico nel corrente anno scolastico, si è mostrata sensibile al dialogo educativo e il rapporto alunni/docente è stato sempre aperto al dialogo e al confronto. Gli alunni hanno partecipato con interesse all’attività didattica e la maggior parte di essi si è impegnata dimostrando senso di responsabilità e buona volontà.

Attitudine alla disciplina. La classe risulta essere eterogenea dal punto di vista delle conoscenze. Interesse per la disciplina. Il livello d’interesse e la partecipazione alla materia sono stati adeguati per la maggior parte degli alunni. Alcuni hanno dimostrato impegno e motivazione allo studio. Alcuni, grazie all’impegno profuso, hanno dato ottimi risultati, altri, nonostante l’impegno, si sono applicati in modo saltuario dando risultati non sempre sufficienti.

OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenza, competenza, capacità) In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze, conoscenze e capacità, la classe ha raggiunto un discreto risultato. Non è stato possibile portare a termine il programma per mancanza di continuità didattica.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (audiovisivi, multimediali etc.) Sono stati utilizzati: libro di testo; lavagna per la visualizzazione degli argomenti in formato power point.

SPAZI (biblioteca, palestra, laboratori) Le lezioni sono state svolte, secondo le necessità didattiche e le opportunità, nell’aula di classe

METODI D’INSEGNAMENTO (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.) Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento: lezione frontale; lezione interattiva (dialogica).

STRUMENTI DI VERIFICA Verifiche orali e scritte. Contenuti trattati

Cap. A1 Dal carbonio agli idrocarburi 1. I COMPOSTI ORGANICI a. Il carbonio ha elettronegatività intermedia b. Il carbonio forma orbitali ibridi c. Gli atomi di carbonio formano catene e ramificazioni 2. L’ISOMERIA a. L’isomeria di struttura b. La stereoisomeria 3. LA REATTIVITÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE a. Definizione di elettrofilo, nucleofilo, effetto induttivo 4. LE REAZIONI CHIMICHE a. Definizione di rottura omolitica, eterolitica e radicale 5. GLI IDROCARBURI SATURI: ALCANI E CICLOALCANI a. Gli alcani

24

b. I cicloalcani 6. LA NOMENCLATURA DEGLI IDROCARBURI SATURI 7. GLI IDROCARBURI INSATURI: ALCHENI E ALCHINI a. La nomenclatura degli alcheni e degli alchini 8. GLI IDROCARBURI AROMATICI

Cap. A2 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I GRUPPI FUNZIONALI a. Definizione di gruppi funzionali, elenco dei principali gruppi funzionali e della classe a cui appartengono

Cap. B1 Le biomolecole: struttura e funzione 1. DAI POLIMERI ALLE BIOMOLECOLE 2. I CARBOIDRATI a. I glicoconiugati 3. I MONOSACCARIDI a. La gliceraldeide, lo zucchero più semplice b. Le formule di proiezione di Fischer c. Il glucosio e gli altri monosaccaridi d. La struttura ciclica dei monosaccaridi in soluzione e. Le formule di proiezione di Haworth f. L’anomeria 4. IL LEGAME O-GLICOSIDICO E I DISACCARIDI 5. I POLISACCARIDI CON FUNZIONE DI RISERVA ENERGETICA a. L’amido b. Il glicogeno, un polisaccaride di riserva di origine animale 6. I POLISACCARIDI CON FUNZIONE STRUTTURALE a. La cellulosa b. La chitina 7. I LIPIDI 8. I PRECURSORI LIPIDICI: GLI ACIDI GRASSI a. La denominazione  degli acidi grassi 9. I TRIGLICERIDI a. La reazione di saponificazione dei trigliceridi b. La reazione di idrogenazione degli oli vegetali 10. I LIPIDI CON FUNZIONE STRUTTURALE: I FOSFOGLICERIDI a. I fosfogliceridi contengono gruppi polari b. I fosfogliceridi formano le membrane cellulari 11. IL COLESTEROLO 12. LE VITAMINE LIPOSOLUBILI a. Definizione di vitamina b. Le vitamine liposolubili e le loro funzioni principali 13. LE PROTEINE a. I diversi tipi di proteine 14. GLI AMMINOACIDI a. Gli α-amminoacidi delle proteine sono molecole chirali b. Le proprietà acido-base degli α-amminoacidi c. Gli amminoacidi essenziali 15. IL LEGAME PEPTIDICO a. I dipeptidi e gli oligopeptidi b. I polipeptidi 16. LA STRUTTURA DELLE PROTEINE a. La struttura primaria b. La struttura secondaria (α-elica e foglietto-β)

25

c. La struttura terziaria d. La struttura quaternaria e. La denaturazione delle proteine 17. LE PROTEINE CHE LEGANO L’OSSIGENO a. Il gruppo eme b. La mioglobina è una proteina monomerica c. L’emoglobina è un tetramero 18. LE PROTEINE A FUNZIONE CATALITICA: GLI ENZIMI a. Le proprietà degli enzimi b. La catalisi enzimatica c. La regolazione dell’attività enzimatica 19. LE VITAMINE IDROSOLUBILI E I COENZIMI a. Funzioni e carenze principali delle vitamine idrosolubili b. I coenzimi FAD, NAD+ e NADP+ 20. I NUCLEOTIDI E I NUCLEOSIDI

Cap. B2Il metabolismo energetico: dal glucosio all’ATP 1. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE NELLA CELLULA a. Il catabolismo è il metabolismo degradativo b. L’anabolismo è il metabolismo sintetico c. Le reazioni del metabolismo sono organizzate in vie metaboliche d. Le vie metaboliche sono convergenti, divergenti e cicliche e. L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche f. NAD e FAD sono importanti agenti ossidanti 2. GLI ORGANISMI VIVENTI E LE FONTI DI ENERGIA a. Gli organismi viventi utilizzano fonti chimiche diverse 3. IL GLUCOSIO COME FONTE DI ENERGIA a. La glicolisi: fase di preparazione e fase di recupero 4. IL CICLO DELL’ACIDO CITRICO a. I mitocondri sono le fabbriche dell’energia b. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico genera acetil-CoA c. Il ciclo dell’acido citrico 5. IL TRASFERIMENTO DI ELETTRONI NELLA CATENA RESPIRATORIA a. Elenco dei trasportatori di elettroni b. Catena di trasporto degli elettroni c. Il gradiente protonico 6. LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA E LA BIOSINTESI DELL’ATP a. La teoria chemiosmotica b. L’ATP sintasi

7. RESA ENERGETICA DELL’OSSIDAZIONE COMPLETA DEL GLUCOSIO A CO2 E H2O Cap. C1 La Tettonica delle placche 1. La struttura interna della Terra a. La crosta b. Il mantello c. Il nucleo 2. Il flusso di calore a. Il flusso termico b. La temperatura interna della Terra 3. La tettonica delle placche a. Le placche litosferiche b. L’orogenesi c. Il ciclo di Wilson

26

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Jessica Planamente

Abilità: - Saper individuare i caratteri principali dello sviluppo delle arti in Europa tra la fine del XVI e l’inizio del XX secolo. - Saper inserire in modo autonomo nel corretto contesto sociale, politico e culturale gli artisti trattati. - Cogliere i rapporti tra le manifestazioni artistiche e il più ampio contesto culturale d’origine. - Riconoscere le caratteristiche stilistiche proprie di ciascun artista affrontato. - Elaborare autonomamente collegamenti tra temi e autori della stessa disciplina. - Elaborare autonomamente collegamenti interdisciplinari. - Saper identificare correttamente le diverse tecniche artistiche. - Padroneggiare il linguaggio tecnico-specifico della disciplina, arricchito con i termini inerenti ai periodi trattati. - Saper applicare le metodologie d’analisi di un’opera d’arte. - Saper condurre l’analisi/lettura autonoma delle opere d’arte studiate. - Saper rielaborare criticamente le proprie conoscenze di fronte all’analisi/lettura di opere d’arte inerenti al periodo affrontato.

Metodologie: Lezione frontale e partecipata; analisi delle opere d’arte effettuata in classe dietro la guida dell’insegnante e in modo autonomo.

Criteri di valutazione Il livello di apprendimento degli studenti è stato valutato mediante una verifica scritta e una orale nel trimestre e tre verifiche scritte e una orale nel pentamestre. La valutazione è basata sui parametri contenuti nella griglia di valutazione del PTOF e tiene conto dei seguenti indicatori: conoscenza dei contenuti, capacità di sintesi e di analisi, uso del linguaggio specifico, argomentazione e applicazione delle conoscenze.

Testi e materiali / strumenti adottati: Libro di testo: G. CRICCO-F. P. DI TEODORO, Dal Gotico Internazionale all’età barocca, vol. 2, versione verde, Zanichelli (ISBN: 9788808729040); G. CRICCO-F. P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3, versione verde, Zanichelli (ISBN: 9788808647313); approfondimenti in fotocopia e PDF tratti da altri testi di storia dell’arte; presentazioni in PowerPoint, proiettate alla classe attraverso l’uso della Lavagna Interattiva Multimediale (L.I.M.); schemi e appunti personali; mappe concettuali.

Contenuti trattati

MODULO 1 – RIPASSO / RECUPERO I U.D.: Dal Rinascimento maturo al Manierismo: Michelangelo (Cappella Sistina; Basilica di San Pietro a Roma); Raffaello (Stanze Vaticane); Pontormo (Trasporto di Cristo). II U.D.: L’arte tra Cinquecento e Seicento: Annibale Carracci (Il Mangiafagioli; Galleria Farnese); Michelangelo Merisi, detto Caravaggio (Ragazzo con canestro di frutta; Canestra di frutta; cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi; cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo; Morte della Vergine; David e Golia). III U.D.: Il Barocco: Gian Lorenzo Bernini (David; Apollo e Dafne; Baldacchino di San Pietro; Piazza San Pietro; Estasi di Santa Teresa); Francesco Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane; Sant’Ivo alla Sapienza); Pietro da Cortona (Trionfo della Divina Provvidenza).

MODULO 2 – DAL ROCOCÒ AL NEOCLASSICISMO I U.D.: Contesto storico del XVIII e del XIX secolo. II U.D.: Caratteri generali del Neoclassicismo; la nascita dell’Archeologia e della Storia dell’Arte come discipline scientifiche; il Grand Tour; le teorie e le opere di Johann Joachim Winckelmann; Anton Raphael Mengs, Parnaso. II U. D.: Antonio Canova, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Le tre Grazie; Jacques-Louis David, Il giuramento della Pallacorda, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte valica le Alpi. III U. D.: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda e Maja vestida, La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio 1808; Johann Heinrich Füssli, La disperazione dell'artista davanti alle rovine, L’incubo.

27

MODULO 3 – LE ORIGINI DELL’ARTE MODERNA I U. D.: Il Romanticismo: caratteri generali dell’arte romantica; Caspar David Friedrich, L'altare di Tetschen o Croce in Montagna, Viandante sul mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rügen, Il naufragio della Speranza (Mar Glaciale Artico); Théodore Géricault, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia; Eugène Delacroix, La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Il rapimento di Rebecca; Francesco Hayez, La congiura dei Lampugnani (o di Cola Montano); Il bacio. II U. D.: La pittura di paesaggio: John Constable, Il carro di fieno, Studi di nuvole e cirri, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo; William Turner, Ombra e tenebre. La sera del Diluvio, Tramonto, Pioggia, vapore e velocità; Camille Corot, La Cattedrale di Chartres, Il ponte di Narni, La città di Volterra. La scuola di Barbizon e la pittura di macchia: Théodore Rousseau, Foresta di . III U. D.: Il Realismo: Gustave Courbet, Autoritratto con cane nero, Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna; i Macchiaioli: Giovanni Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta; Silvestro Lega, Il pergolato. IV U. D.: La nuova architettura del ferro in Europa, le Esposizioni Universali: Joseph Paxton, Palazzo di Cristallo; Gustave-Alexandre Eiffel, Tour Eiffel. V U. D.: Verso la rottura dei linguaggi tradizionali: l’influenza della fotografia e della stampa giapponese. Édouard Manet, Colazione sull’erba, Olympia, Ritratto di Émile Zola, Il bar delle Folies-Bergère. Il movimento impressionista e la pittura en plei air: Claude Monet, Impression, soleil levant, La passeggiata, Interno della Gare Saint-Lazare a Parigi, la serie della Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee; Pierre-Auguste Renoir, La Grenouillère (confronto con l’omonima tela di C. Monet), Il ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri a Bougival, Le bagnanti; Edgar Degas, La classe di danza, L’Assenzio, Piccola danzatrice di quattordici anni. VI U. D.: Tendenze post-impressioniste. Il Pointillisme e La legge del contrasto simultaneo dei colori di M. E. Chevreul: George Seurat, Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo. Paul Cézanne (dalla sensazione visiva di matrice impressionista alla percezione mentale come anticipazione del Cubismo), La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. I precursori dell’Espressionismo: Paul Gauguin e il sintetismo, L’onda, La visione dopo il sermone (La lotta di Giacobbe e l’angelo), Il Cristo Giallo, Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?), Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo?; Vincent van Gogh, I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Camera da letto, la serie dei Girasoli, Notte stellata, Campo di grano con corvi; Edvard Munch, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Madonna, Pubertà. L’Art Nouveau, William Morris e le arti applicate. La Secessione di Vienna: Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione; Gustav Klimt, Giuditta I, Fregio di Beethoven, Ritratto di Adele Bloch-Bauer I, Il bacio. VII U. D.: Il Divisionismo italiano: contesto storico, origine del movimento e tecnica pittorica.

MODULO 4 – I LINGUAGGI DI ROTTURA DELLE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO I U.D.: L’Espressionismo: i Fauves in Francia (Henri Matisse, Donna con cappello o Ritratto di M.me Matisse, La stanza rossa, La danza) e Die Brücke in Germania (Ernst Ludwig Kirchner, Cinque donne nella strada), analogie e differenze tra i due movimenti attraverso il confronto tra André Derain, Donna in camicia e E. L. Kirchner, Marcella II U.D.: Il Cubismo analitico e sintetico nella ricerca di Pablo Picasso e Georges Braque. Analisi delle opere di Pablo Picasso: Poveri in riva al mare (periodo blu), Famiglia di saltimbanchi (periodo rosa), Les Demoiselles d’Avignon (proto-cubismo), Ritratto di Ambroise Vollard (cubismo analitico), Natura morta con sedia impagliata (cubismo sintetico), Guernica. III U.D.: Il Futurismo: Umberto Boccioni, La città che sale, la serie degli Stati d’animo (confronto tra la prima e la seconda versione), Forme uniche della continuità nello spazio; Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio. IV U.D.: Da Der Blaue Reiter all’abbandono della mimesis: l’Astrattismo lirico e geometrico. La ricerca di Vassily Kandinsky, l’esperienza al Bauhaus e analisi delle sue opere: Senza titolo (Primo acquerello astratto), Impressione VI, Composizione VI e Composizione VIII, Alcuni cerchi. Il Suprematismo: Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco. De Stijl: Piet Mondrian, Albero rosso, Albero argentato, Melo in fiore, Composizione 10 in bianco e nero (Molo e oceano), Composizione in rosso, blu e giallo, Broadway Boogie Woogie. V U.D.: Il Dadaismo: il concetto di ready-made; Marcel Duchamp, Fontana, L.H.O.O.Q. VI U.D.: La Metafisica: Giorgio de Chirico, Le Muse inquietanti. VII U.D.: Il Surrealismo: Joan Miró, Il carnevale di Arlecchino; René Magritte, Il tradimento delle immagini, La condizione umana I; Salvador Dalì, La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ape.

28

RELIGIONE CATTOLICA Prof. Amelio Carosi

Abilità Lo studente: motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero, costruttivo; - individua sul piano etico-religioso le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; - distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiare ed educative, soggettività sociale. Lo studente: si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura. Lo studente rileva in alcuni testi biblici i richiami alla responsabilità e gli elementi utili al discernimento in contesti di sofferenza, ingiustizia e male sociale.

Metodologie Lezione Frontale, Flipped Classroom, lezione multimediale, problem solving, lezione interattiva, discussione guidata

Criteri di valutazione Interrogazione, Flipped Classroom, Produzione di Testi

Testi e materiali Libro di testo: S. PASQUALI A. PANIZZOLI, Segni dei tempi, Il cristianesimo in dialogo con il mondo, La Scuola, (Codice ISBN 9788835038351); Strumenti multimediali.

Contenuti trattati

LA QUESTIONE SU DIO E IL RAPPORTO FEDE-RAGIONE IN RIFERIMENTO ALLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E AL PROGRESSO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO - L’esistenza di Dio alla prova - Le prove classiche dell’esistenza di Dio - I maestri del sospetto Il rapporto tra religione e pensiero scientifico - Il caso Galilei

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA 1. Nascita e sviluppo della DSC in relazione al contesto storico - La Rerum Novarum; - I principi della DSC; - La persona come soggetto-in-relazione - I concetti di giustizia e di bene comune - I concetti di solidarietà e sussidiarietà

2. Analisi di alcuni temi di etica sociale alla luce della DSC - Il lavoro - Autorità, giustizia e pena - L’etica economica - Le migrazioni dei popoli

LA CHIESA DI FRONTE AI TOTALITARISMI La religione del Reich - Rosenberg, Il mito del XX secolo. - La questione giudaica nella teologia cattolica e protestante. - La missione verso gli Ebrei

IL RAPPORTO DELLA CHIESA CON IL MONDO CONTEMPORANEO 29

Il Concilio ecumenico Vaticano II - Le 4 costituzioni dogmatiche: Sacrosanctum Concilium, Lumen Gentium, Dei verbum, Gaudium et Spes - La recezione del Concilio Vaticano II

LA CONCEZIONE CRISTIANO-CATTOLICA DELLA CHIESA IN MERITO AL MATRIMONIO - Definizione di matrimonio nel magistero della chiesa. - Caratteri costitutivi del matrimonio: differenza di genere, indissolubilità, procreazione. - La questione aperta dei diversi modelli familiari nella società contemporanea: unioni di fatto, matrimoni tra persone dello stesso sesso. - La posizione del magistero della Chiesa all’interno del dibattito pubblico.

30

MATEMATICA

Prof.ssa Maria Chiara Cremoncini

Testo : Baroncini, Manfredi, Fragni – Lineamenti.Math AZZURRO – Ghisetti & Corvi

Competenze Analizzare e interpretare dati e grafici Costruire e utilizzare modelli Individuare strategie e applicare metodi per risolvere problemi Utilizzare tecniche e procedure di calcolo

Metodologia Lezione frontale, dialogata e laboratoriale  Uso del libro di testo, della LIM, appunti e fotocopie, del Laboratorio on line.  Correzione degli esercizi alla lavagna da parte degli alunni o del docente

Valutazione  verifiche orali  verifiche scritte  test oggettivi

Valutazione formativa, formulata in base a:  Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;  Conoscenza acquisite sul problema posto;  Capacità di individuare connessioni e relazioni;  Capacità di deduzione;  Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;  Progressi in itinere rispetto ai livelli iniziali.

Valutazione sommativa: alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno sarà formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

Programma svolto

Topologia della retta reale Intorni di un punto Intorni dell'infinito Insiemi numerici limitati; massimo e minimo di insieme numerico; estremo inferiore ed estremo superiore Funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione. Funzioni limitate. Massimi e minimi, relativi ed assoluti, di una funzione.

Limiti delle funzioni Concetto di limite. Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito Limite finito di f(x) per x che tende all'infinito Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito Limite infinito di f(x) per x che tende all'infinito Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite; teorema della permanenza del segno; teorema del confronto (con dimostrazione). Funzioni continue e calcolo dei limiti Funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Dimostrazione della continuità di y=k; y=x; y=kx; y=x2

31

Limite della somma algebrica di due funzioni e somma algebrica di funzioni continue. Limite del prodotto di una funzione per una costante (con dimostrazione). Limite del prodotto di due funzioni e prodotto di funzioni continue. Limite del quoziente di due funzioni e quoziente di funzioni continue. Limite della radice di una funzione; radice e valore assoluto di una funzione continua. Limiti delle funzioni razionali. Funzioni inverse e funzioni composte. Limiti notevoli con dimostrazione: ) Singolarità di una funzione e classificazione.

Introduzione alle rappresentazione grafica delle funzioni Studio del grafico probabile di una funzione: dominio, intersezione con gli assi, segno della funzione. Asintoti orizzontali e verticali

Derivata di una funzione Definizione di derivata e suo significato geometrico. Funzione derivata. Punti notevoli del grafico di una funzione. Derivata di una funzione costante (con dimostrazione). Derivata di x (con dimostrazione). Derivata di x2 e di x3 (con dimostrazione). Derivata di xn. Derivata di ax (con dimostrazione). Derivata del log x (con dimostrazione) Derivata di senx e cosx. Derivata della somma di due funzioni (con dimostrazione). Derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione). Derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della tanx e cotanx (con dimostrazione). Derivate delle funzioni composte. Retta tangente ad una curva in un punto. Punti di non derivabilità: cuspide, punto angoloso e flesso a tangente verticale.

Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Fermat (con dimostrazione) Teorema di Rolle (con dimostrazione) Teorema di Lagrange e sue conseguenze (con dimostrazione) Teorema di De L’Hopital (solo enunciato)

Massimi, minimi, flessi, concavità di una funzione. Punti stazionari. Ricerca degli estremi relativi. Applicazioni dello studio della derivata prima allo studio del grafico di una funzione. Derivate di ordine superiore Derivata secondo e suo utilizzo nello studio di una funzione. Concavità di una curva e derivata seconda. Punti di flesso e ricerca dei punti di flesso. Studio di una funzione

Programmazione dal 15 maggio al termine delle attività didattiche

Integrali indefiniti e definiti (cenni).

32

FISICA

Prof.ssa: Maria Chiara Cremoncini

Testo: Fabbri, Masini – Fisica Storia Realtà Modelli – Quinto anno – SEI

Competenze  Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale  Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico  Avere consapevolezza del ruolo dell’esperimento nella costruzione del modello interpretativo  Comprendere e valutare criticamente le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive  Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire una corretta esposizione orale degli argo•  menti studiati

Metodologia  Lezione frontale, dialogata e laboratoriale  Uso del libro di testo, della LIM, appunti e fotocopie, del Laboratorio on line.  Correzione degli esercizi alla lavagna da parte degli alunni o del docente

Valutazione  verifiche orali  verifiche scritte  test oggettivi

Valutazione formativa, formulata in base a:  Capacità di comprendere e analizzare il testo scritto;  Conoscenza acquisite sul problema posto;  Capacità di individuare connessioni e relazioni;  Capacità di deduzione;  Capacità di esposizione in un linguaggio corretto;  Progressi in itinere rispetto ai livelli iniziali.

Valutazione sommativa: alla fine del trimestre, a metà pentamestre circa, e successivamente alla fine dell’anno sarà formulata sulla base dei risultati rilevati periodicamente, in relazione ai progressi complessivi e infine in considerazione anche della partecipazione e dell’impegno mostrati dall’alunno a scuola e a casa.

Programma svolto:

Elettrostatica ed elettrodinamica (ripasso e approfondimenti) Fenomeni elettrostatici 1. L’elettrizzazione per strofinio 2. I conduttori e gli isolanti 3. L’elettrizzazione per contatto 4. L’elettrizzazione per induzione 5. La polarizzazione dei dielettrici 6. La legge di Coulomb 7. La costante dielettrica 8. La distribuzione della carica nei conduttori

Campi elettrici 33

1. Il campo elettrico 2. La rappresentazione del campo elettrico 3. L’energia potenziale elettrica 4. La differenza di potenziale elettrico 5. I condensatori

Le leggi di Ohm 1. La corrente elettrica 2. Il generatore di tensione 3. Il circuito elettrico elementare 4. La prima legge di Ohm 5. L’effetto Joule 6. La seconda legge di Ohm 7. La relazione tra resistività e temperatura 8. Semiconduttori e superconduttori 9. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Circuiti elettrici 1. Il generatore 2. Resistenze in serie 3. Le leggi di Kirchhoff 4. Resistenze in parallelo 5. Gli strumenti di misura: amperometro e voltmetro 6. Condensatori in serie e in parallelo

Attività CLIL. Utilizzo del sito www.physicsclassroom.com:  Area “Physics Tutorial” Letture nell’area “Current electricity”  Area “Physics Interactives” - Utilizzo del simulatore "Know your potential" per trovare il potenziale in un punto e le intensità di corrente nei rami di vari circuiti elettrici.

Il magnetismo Campi magnetici 1. Il campo magnetico 2. Il campo magnetico terrestre 3. L’esperienza di Oersted: interazione magnete­corrente elettrica 4. L’esperienza di Ampère: interazione corrente•corrente 5. Il vettore campo magnetico 6. La forza di Lorentz

Solenoide e motore elettrico 1. Il filo rettilineo 2. La spira circolare 3. Il solenoide 4. L’origine del magnetismo e la materia 5. Il motore elettrico

Induzione elettromagnetica 1. Le correnti elettriche indotte 2. Il flusso del campo magnetico 3. Le leggi di Faraday•Neumann e di Lenz

Programmazione dal 15 maggio al termine delle attività didattiche 4. L’alternatore e la corrente alternata 5. Il trasformatore statico

34

Le onde elettromagnetiche 6. Equazioni di Maxwell 7. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche 8. L’emissione e la ricezione delle onde elettromagnetiche 9. Lo spettro elettromagnetico La luce come onda elettromagnetica

35

SCIENZE MOTORIE

Prof. Paolo Simonetti

Le scienze motorie hanno contribuito a completare ed integrare il profilo in uscita degli studenti, attraverso la valorizzazione della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrate e stabile, ed attraverso il consolidamento di una cultura motoria e sportive come costume di vita.

Potenziamento fisiologico:  Esercitazioni a corpo libero e in circuito per il potenziamento muscolare ed organico anche con l’uso di sovraccarichi e di piccolo e grandi attrezzi;  Esercitazioni a corpo libero e con piccolo e grandi attrezzi per lo sviluppo della mobilità articolare;  Esercitazioni per lo sviluppo della rapidità e della velocità;  Test di valutazione fisica.

Rielaborazione degli schemi motori e consolidamento del carattere:  Compiti di arbitraggio , di giuria e di organizzazione sportive (tornei interni);  Esecuzione individuale e guida della fase di riscaldamento (pear to pear)

Conoscenza e pratica delle attività sportive:  Atletica leggera: Pre-atletismo. Resistenza e velocità.  Approfondimento teorico e pratico dei seguenti giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio a cinque e pallamano.

Tutela della salute e prevenzione degli infortuni:  Igiene personale ed ambientale  Assistenza diretta ed indiretta  Norme di pronto soccorso

Parte teorica:  Acquisizione di semplici metodologie di allenamento delle capacità coordinative , condizionali e tecniche;  Conoscenza dei regolamenti delle discipline sportive e dei giochi sportive praticati;  Pratica del primo soccorso in ambito delle attività sportive scolastiche (contusioni, distorsioni, crampi e lievi ferite).  Il sistema muscolare e il suo funzionamento;  I sistemi energetici ATP e i sistemi aerobici e anaerobici.  Le dipendenze.

36

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Laura Miarelli

LIBRI DI TESTO: Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage 2, ed. Zanichelli.

OBIETTIVI DIDATTICI raggiunti in termini di:

Conoscenze LINGUA - Acquisire strutture morfosintattiche e funzioni linguistiche più complesse - Accrescere il patrimonio lessicale con particolare riguardo a sinonimi, aggettivazione e contestualizzazione semantica

LETTERATURA - Conoscere la storia della letteratura inglese dall’epoca vittoriana alla prima metà del XX secolo attraverso lo studio degli autori e dei testi maggiormente significativi (come da programma) - Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale della lingua di riferimento in un'ottica interculturale - Ampliare il lessico letterario

Abilità - Comprendere una varietà di messaggi orali sempre più complessi in contesti differenziati trasmessi attraverso diversi canali - Comprendere e analizzare le diverse tipologie testuali (letterarie e non) - Usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico, sociale e letterario - Produrre testi chiari, orali e scritti, adeguati ai diversi contesti di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo motivando le proprie opinioni sulla base del testo analizzato - Inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie - Riconoscere gli stilemi linguistici dei diversi movimenti letterari - Decodificare un testo letterario rispetto al genere di appartenenza, al periodo storico e all’autore - Produrre l’analisi testuale di un testo letterario, riassumerlo e commentarlo - Cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari - Analizzare autonomamente e criticamente un testo letterario - Affrontare la lettura di un’opera integrale (The Picture of Dorian Gray)

Competenze - Comprendere il genere e l’organizzazione formale di varie tipologie testuali - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo - Potenziare le capacità di esprimere un giudizio critico orientato in senso problematico e comparativo - Attivare modalità di apprendimento con relativa autonomia sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio sia nell’individuazione di strategie idonee al raggiungimento degli obiettivi prefissati

Metodologia - Lezione frontale e interattiva - Lettura, analisi e commento di testi letterari - Discussione guidata di approfondimento critico con il gruppo classe - Lezioni in Power Point appositamente preparate dall’insegnante

Materiali e strumenti didattici  Libro di testo, integrato da materiale fornito dalla docente (slides, schede riassuntive e appunti)  Attività di traduzione, recupero ed approfondimento  PC, LIM, CD, DVD, vocabolario  Lettura autonoma di The Picture of Dorian Gray nella sua versione integrale (riassunto e analisi di ogni capitolo in classe)

Verifica e valutazione Compiti scritti di diversa tipologia e argomento (in particolare analisi tematica e stilistica di un testo letterario,

37

prove semistrutturate, quesiti a trattazione sintetica e a risposta singola con un numero stabilito di righe) e verifiche orali. Per l’assegnazione del voto sia orale che scritto sono state utilizzate le griglie comuni concordate dal Dipartimento. La valutazione ha tenuto conto del livello di partenza, delle conoscenze e delle abilità acquisite, delle capacità espositive, di analisi e di sintesi, di rielaborazione personale, nonché della partecipazione, dell'assiduità e dell'impegno dimostrati.

PROGRAMMA

 The Victorian Age

The Historical context  The dawn of the Victorian Age (pp. 4-5)  The American Civil War (pp. 14-15)  The later years of Queen Victoria’s reign (pp. 17-18)

The social and cultural context  Education in Victorian Britain (photocopy)  The Victorian compromise (p. 7)  Life in Victorian Britain (p. 8)  The impact of railways on communication, economy and people’s lives (listening activity p. 9)  Early Victorian thinkers (p. 12)  Charles Darwin and his theory of evolution and natural selection (p. 13)  The late Victorians (pp. 20-21)

The Literary context

The Victorian Novel (pp. 24-25)  Charles Dickens: life and works (pp. 37-38), critical notes (p. 38) Oliver Twist (p. 39) The Workhouse (p. 40) Oliver Wants Some More (pp. 42-43) Film Oliver Twist directed by Roman Polanski (selection of scenes)

Hard Times (p. 46) Mr Gradgrind (p. 47) Coketown (lines 1-37 pp. 49-50) The definition of a horse (photocopy)

 The Bronte sisters: life and works (p. 54) Charlotte Brontë: Jane Eyre (pp. 54-56) Women feel just as men feel (pp. 56-57) Jane and Rochester (pp. 58-60)

Emily Brontë: Wuthering Heights (pp. 61-62) Catherine’s ghost (pp. 63-64) I am Heathcliff (pp. 65-66)

 Robert Louis Stevenson: life and works (p. 110) The psychological novel (p. 28) The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (pp. 110-111) Story of the door (pp. 112-113) Jeckyll’s experiment (pp. 115-116) Aestheticism and Decadence (pp. 29-30)

38

 Oscar Wilde: life and works (pp. 124-125) The rebel and dandy (p. 125) The Picture of Dorian Gray (p. 126) The Preface (p. 127) Full-length book

The Importance of being Earnest The Interview (pp. 137-138)

The Victorian Poetry The dramatic monologue (p.22) Alfred Tennyson: life and works (pp. 32-33) Ulysses (pp. 34-35)

 The Modern Age

The Historical context  From the Edwardian Age to the First World War (pp. 156-157)  Britain and the First World War (pp. 158-159)  The Irish question (p. 166)  The aftermath of WWI (p. 166)

The social and cultural context  The age of anxiety (pp. 161-162)

The Literary context  Modernism (p. 176)  The interior monologue (pp. 182-183)

Modern poetry (p. 178)

 The War Poets (p. 188): Rupert Brooke: life and works (p. 188) 1914 and Other Poems The Soldier (p. 189) Wilfred Owen: life and works (p. 190) The Poems of Wilfred Owen Dulce et Decorum Est (p. 191) Anthem for Doomed Youth (photocopy) Wilfred Owen: Collected Letters A Letter from the Trenches (photocopy) Siegfried Sassoon: life and works (p. 192) Counter-Attack and Other Poems Glory of Women (p. 193) Suicide in the Trenches (photocopy) Finished with the war: a Soldier’s Declaration (photocopy)

 T. S. Eliot: life and works (pp. 202-203) The Waste Land (pp. 204-205) Epigraph (photocopy) The Burial of the Dead (p. 206) The Fire Sermon (pp. 208-209) The Modern Novel (pp. 180-181)

 James Joyce: life and works (pp. 248-250) Dubliners (pp. 251-252) Eveline (pp. 253-255) The Dead Gabriel’s Epiphany (pp. 257-258) Ulysses Themes, style, the mythical method, analogies with the Odissey (photocopy)

39

extract from Episode 4 (p. 184) extract from Molly’s monologue, “Yes I will Yes” Episode 18 (photocopy)  Virginia Woolf: life and works (pp. 264-265) Mrs Dalloway (pp. 266-267) Clarissa and Septimus (pp. 268-269) Clarissa’s party (pp. 271-272)

Virginia Woolf and women’s struggle for social and economic equality: excerpt from A Room of One’s Own “Shakespeare’s sister” (photocopy) excerpt from Professions for Women: “Killing the Angel in the House” (photocopy)

40

FILOSOFIA DOCENTE: Angelo Silvestri LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano – G. Fornero , Percorsi di Filosofia voll. 3A - 3B, ed. Paravia. Obiettivi In questo anno scolastico la classe ha partecipato al processo educativo con una efficacia inadeguata alle sue potenzialità di cui pure aveva dato prova nei due anni precedenti. Sin dall'inizio dell'anno si è manifestata una certa riluttanza nell'entrare pienamente nell'attività e il lavoro svolto nel primo quadrimestre ha prodotto risultati modesti e obiettivi raggiunti solo parzialmente sui quali è stato necessario dilungarsi. La rimanente parte dell'anno scolastico non ha evidenziato un recupero. Nel complesso la partecipazione all'attività didattica non è stata omogenea anche se pienamente sufficiente per una parte della classe. L'impegno a casa è stato perseguito con minore efficacia e per la gran parte è consistito in uno studio affrettato e in alcuni casi meccanico a ridosso delle verifiche. L'interesse verso tale materia, generalmente consistente, è risultato, elevato per alcuni, blando per altri.

Gli obiettivi raggiunti, se pure con diverso grado a seconda degli alunni, sono i seguenti: - Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica Individuare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità. - Compiere, nella lettura dei testi, le seguenti operazioni: a) Definire e comprendere termini e concetti b) Enucleare le idee centrali c) Individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico

Macroargomenti attualmente svolti Kant, Hegel, Feuerbach, Marx, Comte, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche..

Orientamenti metodologici Nello svolgimento dei programmi si è fatto uso della lezione frontale e di quella interattiva: E’ stata effettuata la lettura ed il chiarimento dei punti di difficile interpretazione del manuale in adozione; sono state fatte letture che sono state analizzate e contestualizzate.

Verifica e valutazione Le verifiche sono state affidate a relazioni orali e a quesiti scritti. Nella valutazione si è tenuto conto della pertinenza delle risposte alla domanda, dell’organizzazione concettuale.

41

5) GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA A

Punteggio INDICATORI Alunno Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo /10

Coesione e coerenza testuale /10

Ricchezza e padronanza lessicale /10 Correttezza grammaticale (ortografia,morfologia, sintassi); /10 uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali /10

Espressione di giudizi critici e valutazione personale /10 PUNTI /60

Punteggio INDICATORI Alunno Rispetto dei vincoli posti dalla consegna1 /10 Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici /10

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) /10 Interpretazione corretta e articolata del testo /10 PUNTI /40 1 Ad esempio indicazioni di massima circa la lunghezza del testo, se presenti, o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione.

PUNTEGGIO TOTALE: /100

DESCRITTORI PUNTI Eccellente 10 Ottimo 9 Buono 8 Discreto 7 Adeguato 6 Non del tutto adeguato 5 Non adeguato 4 Del tutto inadeguato 3 Assente 2

42

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA B

Punteggio INDICATORI Alunno Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo /10

Coesione e coerenza testuale /10

Ricchezza e padronanza lessicale /10 Correttezza grammaticale (ortografia,morfologia, sintassi); /10 uso corretto ed efficace della punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali /10

Espressione di giudizi critici e valutazione personale /10 PUNTI /60

Punteggio INDICATORI Alunno Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto /10

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti /20

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione /10 H PUNTI /40

PUNTEGGIO TOTALE: /100

DESCRITTORI PUNTI Indicatore H DESCRITTORI PUNTI Eccellente 10 Eccellente 20 Ottimo 9 Ottimo 18 Buono 8 Buono 16

Discreto 7 Discreto 14 Adeguato 6 Adeguato 12 Non del tutto adeguato 5 Non del tutto adeguato 10 Non adeguato 4 Non adeguato 8 Del tutto inadeguato 3 Del tutto inadeguato 6 Assente 2 Assente 4

43

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA TIPOLOGIA C

Punteggio INDICATORI Alunno Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo /10

Coesione e coerenza testuale /10

Ricchezza e padronanza lessicale /10 Correttezza grammaticale (ortografia,morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della /10 punteggiatura Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali /10

Espressione di giudizi critici e valutazione personale /10 PUNTI /60

Punteggio INDICATORI Alunno Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e della /10 eventuale suddivisione in paragrafi Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione /20

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali /10 PUNTI /40

PUNTEGGIO TOTALE: /100

DESCRITTORI PUNTI Indicatore H DESCRITTORI PUNTI Eccellente 10 Eccellente 20 Ottimo 9 Ottimo 18 Buono 8 Buono 16 Discreto 7 Discreto 14 Adeguato 6 Adeguato 12 Non del tutto adeguato 5 Non del tutto adeguato 10 Non adeguato 4 Non adeguato 8 Del tutto inadeguato 3 Del tutto inadeguato 6

Assente 2 Assente 4

44

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

LIVELLO DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI Inadeguato Parziale Basilare Intermedio Avanzato Comprensione del significato del testo nel suo complesso. Interpretazione del testo Comprensione del nei suoi aspetti tematici e significato globale e 1,5 3 3,5 5 6 comprensione del puntuale del testo messaggio dell’autore. Rispetto dei vincoli della consegna (completezza della traduzione) Conoscenza e decodifica delle strutture Individuazione delle morfologiche e sintattiche strutture del testo attraverso 1 2 2,5 3 4 morfosintattiche l’individuazione e il loro riconoscimento funzionale. Riconoscimento delle accezioni lessicali con Comprensione del riferimento al genere 1 1,5 2 2,5 3 lessico specifico letterario cui il testo appartiene. Correttezza grammaticale Ricodificazione e (ortografia, morfologia, resa nella lingua 1 1,5 2 2,5 3 sintassi). Padronanza d’arrivo linguistica ed espositiva. Aderenza alla consegna e capacità di sintesi. Sequenzialità logica degli argomenti presentati. Ampiezza e precisione Pertinenza delle delle conoscenze culturali risposte alle anche con citazioni di 1 2 2,5 3 4 domande in fonti appropriate e apparato riferimenti interdisciplinari. Espressione di giudizi e valutazioni personali con presenza di spunti critici. TOTALE PUNTEGGI = VOTO COMPLESSIVO /20

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORI LIVELLI PUNTI Conoscenze approfondite corredate da giudizi critici 10 Conoscenze complete, con approfondimenti autonomi 9 Conoscenze complete, con approfondimenti guidati 8 Conosce gli argomenti e tenta una propria rielaborazione personale 7 CONOSCENZA Conoscenze adeguate ai contenuti richiesti 6 DEI CNTENUTI Conoscenze limitate ai contenuti semplici 5 Conoscenze superficiali 4 Conoscenze frammentarie 3 Conoscenze con evidenti carenze 2 Conoscenze nulle 1 Complete approfondite e corrette 5 ARGOMENTAZIONE Complete e corrette 4 CAPACITÀ DI SINTESI, Adeguate 3 ANALISI E DI Inadeguate 2 COLLEGAMENTI Assenti 1 Sicuro, ricercato e corretto 5 USO DEL LINGUAGGIO Chiaro e appropriato 4 SPECIFICO E PADRONANZA Abbastanza chiaro con lievi imprecisioni 3 DELLA LINGUA Non sempre chiaro e appropriato 2 Involuto e non corretto 1

46

6) RISULTATI DELLE SIMULAZIONI DELLA I E II PROVA

Simulazione I prova Gli alunni hanno affrontato e svolto in modo adeguato le tracce delle due simulazioni della prima prova scritta dell’esame di Maturità 2018 - 2019. Il loro impegno si è maggiormente concentrato sulle tipologie B e C, non essendo stati trattati, nelle date sopra indicate per le simulazioni, gli argomenti proposti per la tipologia A. Nonostante ciò, gli alunni hanno dimostrato di saper svolgere testi espositivi ed argomentativi.

1° SIMULAZIONE 2° SIMULAZIONE RISULTATO PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA 19/02/2019 26/03/2019 ADEGUATO 3 3 DISCRETO 11 6 BUONO 2 4 OTTIMO 1 3 Prof.ssa Daniela Cagnizi

Simulazione II prova Le simulazioni della seconda prova si sono regolarmente svolte nelle date indicate dal MIUR: 28 febbraio 2019 e 2 aprile 2019. Gli studenti hanno dedicato la maggior parte del tempo a loro disposizione alla traduzione, comunque tutti hanno completato la prova in tutte le sue parti. I risultati sono stati in linea con l’andamento consueto della classe. Gli studenti hanno incontrato diverse difficoltà nella traduzione, mentre generalmente migliori sono state le risposte ai quesiti di comprensione, analisi e approfondimento. Gli esti dei compiti, valutati utilizzando una griglia elaborata secondo le indicazioni ministeriali, sono stati i seguenti:

1° SIMULAZIONE 2° SIMULAZIONE RISULTATO SECONDA PROVA SCRITTA SECONDA PROVA SCRITTA 28/02/2019 02/04/2019 NON ADEGUATO 5 6 ADEGUATO 4 4 DISCRETO 4 3 OTTIMO 4 3 ASSENTI 1 2 Prof.ssa: M. Paola Ori

47