Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’ Mappa di comunità – Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione e coordinamento progetti comunitari Esiti questionari Comunanza Agraria di Orsano Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale

N° Residenza Età Indicazioni particolari (riferimento numerazione questionario) ESITI DEI QUESTIONARI NELLE COMUNANZE AGRARIE 1 , Casa 57 2.4 – … Realizzazione di un museo della civiltà Rampi contadina in Casarampi, iniziativa che verrà avviata ad agosto 2013 COMUNANZA AGRARIA DI ORSANO 2 Sellano 21 2.3 – Attu almente è in avvio di sviluppo un’azienda Sono stati compilati e restituiti n° 10 questionari elaborati da componenti la Comunanza di biologica “eco ciprex” disinfettante per parassiti del Orsano ed anche, in un caso, della confinante comunanza di Cammoro. Tra questi legno e un allevamento di asine da latte. questionari assumono una particolare rilevanza quelli d’imprenditori agricoli attivi nella 3 Molini 47 2.1 – Sul posto esistevano tre molini zona che propongono sia lo sviluppo dell’attività agricola, che l’implementazione con 4 Molini / 42 1.2 – I boschi, le risorse naturali come so rgenti e attività culturali e turistiche (es. Museo della civiltà contadina). Cammoro faggete nelle località di eremitaggio di San Paterniano,

Cammoro e la sua storia, S. Lucia, S. Antonio, Un dato che può essere notato e che appare significativo sulle schede restituite di questa Madonna del Rosario, S. Maria, valle di Cammoro e la C.A. riguarda l’età di coloro che hanno compilato il questionario. Risultano infatti ben 4 sua roccia calcarea, antica via della Spina, S. Chiara, schede compilate da giovani di sotto ai 30 anni. S. Spirito, cerri e bosco di Monte Molino, vallata di

Molini, fontana di S. Amore, fiori selvatici (gigli – Le indicazioni convergenti che emergono dall’analisi delle schede riconoscono in modo orchidee), animali (cinghiali, lupi, caprioli, lepri, volpi, praticamente univoco nell’attività agricola la matrice antica e futura di questa Comunanza. poiane, falchi, etc.) Si associano a questa indicazione alcuni spunti molto interessanti sia sulla storia locale, Le tradizioni orali di conoscenza del territorio che sia sui personaggi, sia sulle tradizioni del luogo che vengono tutti indicati come valori su rischiano di perdersi con gli anziani. cui basare le iniziative di valorizzazione futura. I canti e le danze popolari. La specificità del microclima e ciò che ne consegue per E’ inoltre interessante notare come venga indicata come festività o ricorrenza particolare la flora e la fauna. quella di San Paterniano da una maggioranza delle risposte, ma non in maniera univoca Il patrimonio terapeutico popolare. dalla totalità delle risposte. 5 Cammoro 36 2.6 – creazione di allevamenti bio

Creazione di una pesa per i tagliatori di legname Di seguito viene riportata una sintesi volta a mostrare alcuni tratti che caratterizzano il Riqualificazione dei percorsi montani abbandonati profilo del campione di popolazione che ha dato risposte, sia alcune indicazioni originali Costruzione di reti per condividere meglio attività e fornite. sociale.

Creazione di vendita on-line di prodotti biologici dei

Studio di Architettura – Paesaggistica – Urbanistica STUDIO TECNICO AGRONOMICO Arch. Andrea Pochini UGO GIANNANTONI FRANCESCO VENTURINI GABRIELLA PETESSE DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI Via Settevalli, 11 – 06129 - Tel. 075 5011565 – Fax 075 5026840 Via Flaminia km.147 c/o Centro Commerciale Piazza Umbra 06039 Trevi tel/fax 0742677352 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] P.IVA 03016730545 [email protected] www.studiogiannantoni.it

Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria Mappa di comunità – Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione e coordinamento progetti comunitari Esiti questionari Comunanza Agraria di Orsano Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale

quali c’è una grande richiesta Creazione di spazi dove aggregarsi e offrire ai visitatori ristoro di qualità c ome un camping o un laghetto di pesca sportiva. 6 Sellano, Casa 29 3.3 – La coltivazione della lenticchia Rampi 7 Sellano, Casa 23 2.3 - Agriturismi, laboratori per confezionare i legumi Rampi prodotti 8 Trevi 53 2.3 – La mostra fotografica “La gente di Orsano e il suo territorio” allestita presso la sede della Comunanza Agraria inaugurata nel 2011, ora alla terza edizione. Quest’anno si arricchirà con una sezione dedicata ai nostri compaesani emigrati in Argentina. …. 9 Casaletto di 79 2.2 – Allevamento della chinina in località Fauvella. Sellano 10 Sellano 20 1.2 – Orsano luogo dove è nata Anna Zampolini, madre di Edvige Pesce Gorini, una poetessa che ha passato per trent’anni 3 mesi l’anno ad Orsano. …..

Studio di Architettura – Paesaggistica – Urbanistica STUDIO TECNICO AGRONOMICO Arch. Andrea Pochini UGO GIANNANTONI FRANCESCO VENTURINI GABRIELLA PETESSE DOTTORI AGRONOMI ASSOCIATI Via Settevalli, 11 – 06129 PERUGIA - Tel. 075 5011565 – Fax 075 5026840 Via Flaminia km.147 c/o Centro Commerciale Piazza Umbra 06039 Trevi ITALY tel/fax 0742677352 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] P.IVA 03016730545 [email protected] www.studiogiannantoni.it