Pubblicazioni sulle foreste dell’ :

Angeloni G., Frattegiani M., Rosi Bonci L., 1999 – L’Umbria degli Alberi. Regione dell’Umbria – Legambiente, 160 pp. Barghi A., Frattegiani M., 2005 – Cammoro. Note e immagini di un territorio. Comunanza Agraria di Cammoro – (PG), 104 pp. Becchetti M., Giovannini G., 1998. La matricinatura nei cedui di cerro: indagine in provincia di . Sherwood IV, n.5, Arezzo. Bianchi M. et al., 1999. Il sistema informativo per la gestione del bosco: selvicoltura ed assestamento in Valnerina. Atti del II Congresso SISEF: ”Applicazioni e prospettive per la rierca forestale italiana“ (Bucci G, Minotta G, Borghetti M), Bologna 20-22 Ottobre 1999, Edizioni AvenueMedia, Bologna, pp. 189-192. Bianchi M., Cantiani P., Ferretti F., Frattegiani M., Grohmann F., Savini P., 2003– I piani forestali di indirizzo territoriale. Convegno INU, Montefalco (in stampa). Biondi E., Allegrezza M., Taffetani. F., 1990. Carta della vegetazione Bacino di Gubbio. Webbia 44 (2): 197-216. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (1999). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 25.000. PTCP Provincia di Terni. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R. (in stampa). Analisi sinfitosociologica nella pianificazione ambientale territoriale: esempio applicato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni. Inf. Bot. Ital. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (in stampa). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 100.000. Note illustrative. Provincia di Terni. Biondi E., Taffetani. F., Allegrezza M., Ballelli S., Giustini A., 1990. Carta della vegetazione del Foglio Cagli (Carta d'Italia alla scala 1: 50.000, F° n. 290). Atti Ist. Bot. e Lab. Critt. Pavia, serie 7, 9: 51-74. Biondi E., Venanzoni R., 1984 – I boschi di leccio (Quercus ilex) nelle Marche e in Umbria. Not. Fitosoc., 19(1): 99-106 Calandra R. - Grohmann F. - Savini P., 1992 - Ecologia del Castagno: programma di ricerca per l'Umbria centrale. Bosco e Ambiente, IV, n.1, Frontone (PS) Calandra R. - Grohmann F. - Savini P., 1993 - The first results of a study about edaphic and forestal conditions on chestnut woods in central . International Congress on Chestnut, , pagg. 421-424 Calandra R., Grohmann F., Savini P., 1993 - I castagneti dell'Umbria: caratteri dendroauxometrici e pedologici. Annali Facoltà di Agraria di Perugia, Vol. XLVII Calandra R., Grohmann F., Leccese A., 1996 – Indagini sulla distribuzione e sulle caratteristiche stazionali dei castagneti umbri. Bosco e Ambiente, VIII, n. 1, Frontone (PS) Calandra R., Grohmann F., Leccese A., 1996 – Indagini sulla suscettibilità dei terreni umbri ad una forestazione produttiva. Annali Facoltà di Agraria di Perugia, Vol. L Calandra R., Frattegiani M., Gigante D., Grohmann F., Pignatelli S., Venanzoni R., 2003 – La Carta delle fitopotenzialità dell’Umbria: contenuto informativo e modalità applicative. Sherwood IX, n. 1, Arezzo Calandra R., Frattegiani M., Grohmann F., Pignatelli S., Venanzoni R., 2002 – La Carta delle fitopotenzialità dell’Umbria: analisi multidisciplinari a supporto della pianificazione e progettazione territoriale. Sherwood VIII, n. 10, Arezzo Catorci A., Orsomando E., 1997b. Carta della vegetazione del Foglio Nocera Umbra (N. 312 della Carta d'Italia I.G.M., scala 1: 50.000). Comune di Nocera Umbra. Com. Mont. Monte Subasio. Dip. Bot. ed Ecol., Univ. Camerino. SELCA. Firenze. Catorci A., Orsomando E., Silvi B., 1995. Il paesaggio vegetale del Foglio Nocera Umbra N. 324 della Carta d’Italia I.G.M., in scala 1: 50.000. Coll. Phytosoc. 24: 665-673. Ciribuco S., Grohmann F., Menaguale M.C., Rinaldi P., Savini P., 2004 – I boschi dell’Umbria un patrimonio da difendere. Videocassetta, Regione Umbria, Comunità montana valle del nera e Monte S. Pancrazio, Terni Cozzi A., Ferretti M., Grohmann F., Maccherini S., Savini P., 2001 – Ozone-like foliar symptoms at the TraSFoRM experimental site in Umbria central Italy. Procedings of the 3rd SISEF meeting, Viterbo European Commission, 2006. Italy: innovative coppice management solutions in Umbria woodlands. In “Life and European forests”, Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg. Ferretti M., Grohmann F., Savini P., 2000 – Un progetto per la valutazione della risposta dei querceti decidui a forme diverse di trattamento colturale in Umbria. SISEF, Atti, 2: 3-8. Ferretti M., Frattegiani M., Grohmann F., Savini P. (a cura di) – Il Progetto TraSFoRM. Regione dell’Umbria, Perugia 2002 Francalancia C., Orsomando E., 1981. Carta della vegetazione del Foglio Spoleto. C.N.R. Collana del programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/1/184. Roma. Frattegiani M., Ghetti L., Grohmann F., Pierini F., Savini P., 2006 – I boschi del Trasimeno. Dati informazioni e attività del progetto RECOFORME. CD rom. Regione Umbria, Perugia. Frattegiani M., Ghetti L., Grohmann F., Savini P., 2001 – Il Piano Forestale del bacino Trasimeno. Un esempio di pianficazione territoriale forestale. (Poster) In: “Presentazione dei primi risultati di Ri.Selv.Italia.”. Milano, 16 Settembre 2004. Frattegiani M., Gigante D., Maneli F., Venanzoni R., in stampa – Considerazioni di carattere gestionale a proposito di alcuni Habitat forestali dell'All. I alla Direttiva 92/43/CEE in Italia centrale. Atti del convegno “Quale futuro per il bosco dell’Appennino” . Fabriano, 15 -16 Novembre 2007. Frattegiani M., Grohmann F., Savini P., 2001 - Innovazione e gestione dei boschi cedui; il progetto SUMMACOP. Sherwood VII, n. 9, Arezzo Frattegiani M., Grohmann F., Pierini F., Savini P., 2006 – Pianificazione forestale e Natura 2000. L’esperienza del Piano Forestale del Trasimeno. Sherwood, 126: 17-21 Frattegiani M., Mencuccini M., Mercurio R., 1992 - Effetti del diradamento sulla stabilità e sulla mortalità nelle abetine artificiali della R.N.B. di Camaldoli. Atti del convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa, 25-26 Giugno: 379-388. Frattegiani M., Pandolfi A., 2007 - Le biomasse agroforestali per lo sviluppo rurale dell’Umbria: aspetti tecnici e professionali. Atti del Convegno “Impegno formativo della Facoltà di Agraria nel settore delle biomasse”. Perugia, 21 febbraio: 1-8. Frattegiani M., Grohmann F., Savini P., 1997 - Interventi colturali in una pineta di pino nero dell'Umbria: risultati di una simulazione effettuata da "Pro Silva Italia". Sherwood, III, n.11, Arezzo

Frattegiani M., 2007 - Stima delle emissioni di CO2 e dei costi di trasporto per l’utilizzazione delle biomasse forestali a fini energetici. Relazione conclusiva sulle attività svolte all’interno del progetto PRO. BIO. “Gestione sostenibile delle foreste ed utilizzo delle biomasse forestali a fini energetici”. Regione Umbria, 56 pp. Grohmann F., Frattegiani M., Iorio G., Savini P., 2009 - La selvicoltura nel piano forestale regionale dell’Umbria. Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME), 16-19 ottobre 2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, p.1108-1113 Grohmann F., Frattegiani M., Iorio G., Savini P., 2009 - Boschi cedui in Umbria. Un approccio alla "biodiversità". Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME), 16-19 ottobre 2008. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, p. 195-198 Giusti A., Grohmann F., 2003 – La nuova normativa forestale dell’Umbria. Sherwood IX, n. 3, Arezzo Grohmann F., Paganucci L., 1991- Esempio di metodologia speditiva applicata agli inventari forestali. L'Italia Forestale e Montana, XLVI, n. 3 Grohmann F., Zini E., 1994 - Esperienze di telerilevamento forestale nella Regione Umbria. Proceedings del Simposio internazionale sul telerilevamento forestale, Bressanone (Bz) 1-2 dicembre 1994 Grohmann F., Savini P., Frattegiani M., 2002 – La matricinatura per gruppi: l’esperienza del progetto SUMMACOP. Sherwood VIII, n. 7, Arezzo Grohmann F., Frattegiani M., Savini P., Tittarelli Rubboli L., 2003 – Gestione multifunzionale dei boschi cedui: il progetto Summacop in Umbria – In Selvicoltura e paesaggi forestali in Appennino. Legambiente, regione Toscana, Federparchi, Arezzo 2003. Grohmann F., Frattegiani M., Savini P., 2003 – SUMMACOP: restoring european coppice forest landscape. In Forest Landscape Restoration in the Mediterranean. IUCN (The World Conservation Union), Centre for Mediterranean Cooperation, Malaga (Spain) Grohmann F., Savini P., 2004 – La disciplina del lavoro in bosco in Umbria. Sherwood X, n. 2, Arezzo Grohmann F., 2005 – Alcune riflessioni su foreste e Rete Natura 2000. Sherwood XI, n. 4, Arezzo. Hofmann A., Perulli D., Grohmann F., Maggi M., 1998 – Selvicoltura dell’Appennino centrale: il bosco tra utilizzazione e trasformazione. In Atti giornata preparatoria al secondo congresso nazionale di selvicoltura – Selvicoltura dell’Appennino centrale – Edizioni Regione Toscana, Firenze. Iorio G., Grohmann F., 1994 – Employment possibilities in mountain areas: the Valnerina forest works case. Man and Mountain '94, proceedings,Grafiche Galeati, Imola (BO) Iorio G., 2006. Habitat e indicatori forestali. Sherwood XII, n.1, Arezzo. Lupi S., Grohmann F., 1989- Cartografia forestale e carta dell' uso del suolo della Regione Umbria. Documenti del territorio, n. 15-16 Maccherini S., Betti G., Cozzi A., Ferretti M., Grohmann F., Savini P., 2002 – Unaccounted spatial variability may bias site-related estimates of ozone-like foliar symptoms. Long-term air pollution effects on forest ecosystem – 20th International meeting for specialist of air pollution effects on forest. Book of abstract, Zvolen, Slovak Republic Marchesoni V., 1957 – Storia climatico-forestale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Ann. Botanica, XXV, 459-497 Orsomando E., Catorci A., Beranzoli N., Ferranti G., Ciarapica A., Segatori R., Grohmann F., 1998 – Carta geobotanica, con principali classi di utilizzazione del suolo Scala 1:100.000. S.E.L.C.A., Firenze Orsomando E., 1993. Carte della vegetazione dei Fogli Passignano sul Trasimeno (N. 310 della Carta d'Italia I.G.M., in scala 1: 50.000) e (N. 324 della Carta d'Italia I.G.M., in scala 1: 50.000). Note illustrative. Braun-Blanquetia 10. Orsomando E., Catorci A., 1993. Carta della vegetazione del Parco Regionale del Monte Subasio (Umbria). Dip. Bot. ed Ecol. Univ. Camerino.Com. Montana Monte Subasio. Orsomando E., Catorci A., Pitzalis M., Raponi M., 1999. Carta fitoclimatica dell'Umbria. SELCA, Firenze. Orsomando E., Catorci A., 1991 – Carta della vegetazione del comprensorio Trasimeno. Ed. Grafica l’Etruria, Cortona (AR) Orsomando E. Corrado G., Fratoni F., 1989 – Aspetti fitogeografici e forestali del bosco nella regione Umbria. In: Il bosco nell’Appennino. Storia, vegetazione, ecologia economica e conservazione del bosco appenninico. Comunità montana Alta Valle dell’Esino. Centro Studi Valleremita, Fabriano 279-308. Paganelli A., 1956 – Analisi pollinica dei depositi torbosi e lacustri del Piano di Colfiorito. Boll. Soc. Eustachiana, XLIX, 47-69. Paganelli A., 1958 – Cicli forestali del piano montano dell’Appennino Umbro-Marchigiano attraverso l’analisi pollinica del deposito lacustre dei Pantani. Nuovo Giornale Bot. It., LXV, 202-213. Pedrotti F, Orsomando E., 1986 – Carta della vegetazione del Folgio Passignano sul Trasimeno (1:50.000). S.E.L.C.A., Firenze Pettenella D., Corona P., Agrimi M., Chirici G.,Grohmann F., Marchetti M., 2003 – Nefis: rete europea per lo sviluppo di un sistema informativo dedicato al settore forestale. Economia montana, n. 5, Roma Savini P., 2007 - Indirizzi metodologici per la redazione di piani di approvvigionamento per l’utilizzazione delle biomasse forestali a fini energetici. Relazione conclusiva sulle attività svolte all’interno del progetto PRO. BIO. “Gestione sostenibile delle foreste ed utilizzo delle biomasse forestali a fini energetici”. Regione Umbria, 56 pp. Venanzoni R., Pignatelli S., Nicoletti G., Grohmann F., 1997 - Basi per una classificazione fitoclimatica dell’Umbria (Italia). Documents phytosociologiques, Vol. XVIII, Università degli Studi di Camerino Venanzoni R., Pignattelli S., Nicoletti G., Grohmann F., 1998. Basi per una classificazione fitoclimatica dell’Umbria (Italia). Doc. Phytosoc., n.s., vol. XVIII: 173-198. Venanzoni R., Pignattelli S., Fornaciari M ., 1999. La classificazione fitoclimatica dell'Umbria: approcci e applicazioni. Ann. Fac. Agr. Univ. Perugia 50: 507-523.