Anna Esposito / Andreas Rehberg (Hrsg.): Gli Ordini Ospedalieri

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anna Esposito / Andreas Rehberg (Hrsg.): Gli Ordini Ospedalieri Anna Esposito / Andreas Rehberg (Hrsg.): Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 3 (2007) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode Ricerche , dell Istituto Storico Germanico di Roma , 1. Barbara Bombi Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia Ricerche dell Istituto Storico Il registro di Andrea Sapiti, Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia procuratore alla curia avignonese A cura di Anna Esposito e Andreas Rehberg Germanico di Roma 2007, 412 pp. Rispetto ad altre forme di vita religiosa (ordini monastici, ordini men- L’Istituto Storico Germanico di Roma, 2. Nicola D’Elia dicanti etc.) gli ordini ospedalieri – tra cui spiccano gli Anto-niani, le fondato nel 1888, ha finalità di ricerca sulla Delio Cantimori e la cultura comunità di S. Giacomo di Altopascio vicino Lucca, di S. Maria di storia italiana e tedesca dall’alto medioevo politica tedesca (1927-1940) Roncisvalle in Navarra e di S. Spirito in Sassia a Roma – non hanno fino al passato più recente. 2007, 160 pp. ottenuto finora l’attenzione che meritano. Alcuni di questi ordini – in Gli ordini ospedalieri Questa collana – in cui appaiono edizioni particolare quello di S. Spirito, oggetto negli ultimi anni di un rin- di testi e studi – è stata creata allo scopo di 3. Gli ordini ospedalieri novato interesse storiografico – vengono affrontati in questo volume tra centro e periferia rendere maggiormente accessibili al pub- tra centro e periferia sotto la particolare angolazione dei rapporti tra centro e periferia, blico italiano le ricerche prodotte nell’am- A cura di Anna Esposito ovvero l’articolato legame tra la casa madre e le filiali dell’ordine, bito dell’attività scientifica dell’Istituto e e Andreas Rehberg diffuse a volte in tutta la Cristianità. Una sezione del volume è ri- A cura di si affianca alle sue pubblicazioni in lingua 2007, 332 pp. servata al confronto con gli ordini religioso-militari (in particolare i tedesca. Gerosolimitani e i Lazzariti) che sono serviti da modello agli ordini Anna Esposito e Andreas Rehberg ospedalieri per alcuni importanti aspetti della loro spiritualità e delle loro strutture organizzative. Un tema ampiamente trattato è anche quello relativo alla raccolta di elemosine ad ampio raggio geografico (questua), importante fonte di entrate esposta però ad abusi, che die- dero a questi ordini una fama popolare di scaltrezza e ambiguità. Anna Esposito insegna storia medievale all’Università di Roma «La Sapienza». I suoi peculiari interessi si rivolgono alla storia sociale, in particolare di Roma, nel Rinascimento. Andreas Rehberg, membro dell’Istituto Storico Germanico di Roma (DHI), si occupa prevalentemente della storia di Roma e della Chiesa nel tardo medioevo. € 35,00 VIELLA RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 3 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus e Andreas Rehberg Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia Giornata di studio Roma, Istituto Storico Germanico, 16 giugno 2005 a cura di Anna Esposito e Andreas Rehberg viella Copyright © 2007 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione (carta): dicembre 2007 ISBN 978-88-8334-261-5 viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax0685353960 www.viella.it Indice Premessa 7 INQUADRAMENTO TEMATICO Andreas Rehberg Una categoria di ordini religiosi poco studiata: gli ordini ospeda- lieri. Prime osservazioni e piste di ricerca sul tema “Centro e periferia” 15 I. GLI ORDINI RELIGIOSO-MILITARI Roberto Greci L’ordine di S. Giovanni di Gerusalemme tra centro e periferia 73 Giuliana Albini La ricchezza dell’ordine di S. Giovanni (secoli XII-XIV) 101 Marina Gazzini L’ordine di S. Giovanni e la società locale tra religiosità e assi- stenza. Italia centrosettentrionale, secoli XII-XIV 137 Kay Peter Jankrift Una rete a maglie larghe. Sull’organizzazione dell’ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme nel XIII e XIV secolo 159 6 Indice II. GLI ORDINI OSPEDALIERI Robert N. Swanson Marginal or mainstream? The hospitaller orders and their indul- gences in late medieval England 169 Andreas Meyer Altopascio, Lucca e la questua organizzata nel XIII secolo 195 Raffaela Villamena I Cerretani come intermediari degli Antoniani (a proposito di due documenti del 1315 e del 1492) 211 III. IL CASO DELL’ORDINE DI S. SPIRITO Mario Sensi L’espansione dell’ordine di S. Spirito in Umbria e nelle Marche 233 Anna Esposito L’ospedale di S. Spirito di Roma e la confraternita veneziana dello Spirito Santo alla fine del ‘400 251 Françoise Durand L’hôpital du Saint-Esprit in Saxia et ses filiales de Besançon et Dijon (XIIIe-XVe siècles) 273 Gisela Drossbach L’ordine di S. Spirito nei territori del Sacro Romano Impero. Dagli inizi sino alla metà del XV secolo 289 Gli autori 301 INDICI, a cura di Andreas Rehberg Indice degli ordini e congregazioni 307 Indice dei nomi 311 Indice dei luoghi 319 Premessa In questo volume sono raccolti i contributi presentati alla giornata di studio “Centro e periferia negli ordini ospedalieri nel tardo medioevo”, orga- nizzata il 16 giugno 2005 dall’Istituto Storico Germanico (DHI) di Roma, grazie alla generosa disponibilità del suo direttore, prof. Michael Matheus, che ha voluto anche accogliere questi atti nella nuova collana “Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma”. A lui, ai partecipanti, al prof. Roberto Rusconi, che ha presieduto e animato la prima parte della giornata, e al prof. Gert Melville, presidente della sezione pomeridiana, che ha saputo con grande efficacia tirare le fila dell’incontro, va il nostro più vivo ringra- ziamento. L’idea di organizzare una giornata di studio dedicata agli ordini ospeda- lieri è nata dal comune interesse per l’ordine di S. Spirito in Sassia a Roma. I nostri numerosi interrogativi intorno alla struttura e il funzionamento di questa comunità andavano ben oltre il caso specifico dell’ente romano e richiedevano un confronto con altre simili istituzioni, nate nei secoli XII-XIII, come ad esempio le organizzazioni ospedaliere di S. Antonio Abate di Vienne in Francia, di S. Maria di Roncisvalle in Navarra o di S. Giacomo di Altopa- scio vicino Lucca. Infatti, al contrario degli ordini monastici (Cluniacensi, Cistercensi ecc.) e canonicali (S. Vittore, Premonstratensi etc.) e degli Ordini Mendicanti, gli ordini ospedalieri non hanno trovato finora una trattazione approfondita di carattere generale. Spesso vengono presentati insieme agli ordini militari (i Gerosolimitani e l’Ordine Teutonico etc.) che ebbero, se si prescinde dai Templari, anche loro origine in una comunità ospedaliera – un motivo per il quale anche questi “parenti stretti” vengono presi in considera- zione in questa sede. Il deficit storiografico riguarda in particolare il confronto fra questi ordini – studiati di solito individualmente e non considerati nel loro insieme – soprattutto per quanto concerne le loro strutture organizzative.1 1. Solo un recente convegno ad Amiens si è occupato dei réseaux degli ospedali interes- sandosi anche in parte agli ordini ospedalieri: P. M o n t a u b i n (a cura di), Hôpitaux et 8 Premessa A nostro avviso, si doveva in primo luogo tentare di chiarire – per quanto possibile – il complesso rapporto fra il centro e le filiali (chiamate nelle fonti domus, hospitalia, membra, priorati, precettorie etc.) che questi ordini e ospedali mantennero in un grande raggio geografico e a volte in tutta la Cristianità. Per “centro” noi intendiamo la casa madre, cioè quell’istituzione che nella maggior parte dei casi costituiva il nucleo originario dell’ordine (a Saint-Antoine-en-Viennois, ad Altopascio, a Roma etc.) e che era sentita come centro spirituale per l’intera comunità dei membri. Di solito questo centro sorgeva in una posizione geografica importante (su un passo in mon- tagna, presso un ponte, vicino a un luogo di culto, a un porto etc.), nodo strategico proprio per il passaggio di viaggiatori e pellegrini che potevano richiedevano assistenza e cure (vedi cartina a p. 11). La “periferia” include tutti i corpi gravitanti intorno all’ordine, in un’ampia accezione del termine “periferia” che necessita ulteriori precisazioni. Gli ordini particolarmente gerarchizzati riuscivano a costituire delle vere e proprie province composte da filiali, che in alcuni casi a loro volta potevano generare delle sotto-filiali. Naturalmente esistevano diversi livelli di “periferia” a seconda delle distanze geografiche, dei contesti politico-regionali, del periodo storico esaminato etc. Mentre l’interesse principale del “centro” era di mantenere la sua supremazia sulle case filiali e di inglobare le entrate derivanti dai loro contributi finanziari (censi) e dalla questua, l’obiettivo delle domus e degli ospedali in partibus era di
Recommended publications
  • Integrating Conjugative Elements of the SXT/R391 Family That Encode Novel Diguanylate Cyclases Participate to C-Di-GMP Signalling in Vibrio Cholerae
    RÉGULATION DU C-DI-GMP ET RÔLE DE CE MESSAGER SECONDAIRE DANS LA FORMATION DE PILI DE TYPE IV CHEZ CLOSTRIDIUM DIFFICILE par Eric Bordeleau thèse présentée au Département de biologie en vue de l’obtention du grade de docteur ès science (Ph.D.) FACULTÉ DES SCIENCES UNIVERSITÉ DE SHERBROOKE Sherbrooke, Québec, Canada, juillet 2014 Le 15 juillet 2014 le jury a accepté la thèse de Monsieur Eric Bordeleau dans sa version finale. Membres du jury Professeur Vincent Burrus Directeur de recherche Département de biologie, Université de Sherbrooke Professeur Josée Harel Évaluatrice externe Département de biomédecine vétérinaire, Université de Montréal Professeur Daniel Lafontaine Évaluateur interne Département de biologie, Université de Sherbrooke Professeur Louis-Charles Fortier Évaluateur interne Département de microbiologie, Université de Sherbrooke Professeur François Malouin Président-rapporteur Département de biologie, Université de Sherbrooke SOMMAIRE Malgré la découverte du c-di-GMP en 1987, ce n’est que durant la dernière décennie que l’importance de ce messager secondaire dans la régulation des phénotypes bactériens a été exposée. Synthétisé par des diguanylate cyclases (DGC) et dégradé par des phosphodiestérases spécifiques (PDE), le c-di-GMP est prédit pour être un messager secondaire très répandu chez les bactéries et pratiquement exclusif à celles-ci. Le c-di-GMP est particulièrement reconnu pour son rôle dans la transition des bactéries motiles et planctoniques vers la formation de biofilm chez les bactéries à Gram négatif telles qu’Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa et Vibrio cholerae. De plus, le c-di-GMP est impliqué dans la régulation de l’expression de certains facteurs de virulence chez certaines bactéries.
    [Show full text]
  • Località Disagiate Umbria
    Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA
    [Show full text]
  • Theologians As Persons in Dante's Commedia Abigail Rowson
    Theologians as Persons in Dante’s Commedia Abigail Rowson Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Leeds School of Languages, Cultures and Societies January 2018 The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The right of Abigail Rowson to be identified as Author of this work has been asserted by Abigail Rowson in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. 2 Acknowledgements Firstly, I am indebted to my supervisors, Claire Honess and Matthew Treherne, whose encouragement and support at the outset of this project gave me the confidence to even attempt it. I hope this work repays at least some of the significant amount of trust they placed in me; they should know that I shall be forever grateful to them. Secondly, this thesis would not have taken the shape it has without some wonderful intellectual interlocutors, including the other members of the Leeds/Warwick AHRC project. I feel fortunate to have been part of this wider intellectual community and have benefited enormously by being one of a team. I began to develop the structure and argument of the thesis at the University of Notre Dame’s Summer Seminar on Dante’s Theology, held at Tantur Ecumenical Institute, Jerusalem, 2013. The serendipitous timing of this event brought me into contact with an inspirational group of Dante scholars and theologians, whose generosity and intellectual humility was the hallmark of the fortnight.
    [Show full text]
  • Sono Stati Compilati E Restituiti N° 10 Questionari Elaborati Da
    Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria Mappa di comunità – Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione e coordinamento progetti comunitari Esiti questionari Comunanza Agraria di Orsano Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale N° Residenza Età Indicazioni particolari (riferimento numerazione questionario) ESITI DEI QUESTIONARI NELLE COMUNANZE AGRARIE 1 Sellano, Casa 57 2.4 – … Realizzazione di un museo della civiltà Rampi contadina in Casarampi, iniziativa che verrà avviata ad agosto 2013 COMUNANZA AGRARIA DI ORSANO 2 Sellano 21 2.3 – Attu almente è in avvio di sviluppo un’azienda Sono stati compilati e restituiti n° 10 questionari elaborati da componenti la Comunanza di biologica “eco ciprex” disinfettante per parassiti del Orsano ed anche, in un caso, della confinante comunanza di Cammoro. Tra questi legno e un allevamento di asine da latte. questionari assumono una particolare rilevanza quelli d’imprenditori agricoli attivi nella 3 Molini 47 2.1 – Sul posto esistevano tre molini zona che propongono sia lo sviluppo dell’attività agricola, che l’implementazione con 4 Molini / 42 1.2 – I boschi, le risorse naturali come so rgenti e attività culturali e turistiche (es. Museo della civiltà contadina). Cammoro faggete nelle località di eremitaggio di San Paterniano, Cammoro e la sua storia, S. Lucia, S. Antonio, Un dato che può essere notato e che appare significativo sulle schede restituite di questa Madonna del Rosario, S. Maria, valle di Cammoro e la C.A. riguarda l’età di coloro che hanno compilato il questionario. Risultano infatti ben 4 sua roccia calcarea, antica via della Spina, S.
    [Show full text]
  • Fondo Roberto Abbondanza Sezione II
    Fondo Roberto Abbondanza Sezione II Monografie F.R.A.M.A. 1 Camera di commercio industria artigianato e agricoltura <Perugia> Arte da camera : pittura scultura e architettura nelle collezioni della Camera di commercio di Perugia / a cura di Massimo Duranti, Mario Pisani, Antonio Carlo Ponti. - Perugia : Edizioni Effe, stampa 2001. - 110 p. : ill. ; 29 cm Catalogo della mostra tenuta a Perugia, dicembre 2001-gennaio 2002 Duranti, Massimo, Ponti, Antonio Carlo Pisani, Mario Firenze Arte italiana - Sec. 20. - Esposizioni - 2001-2002 Esposizioni - Perugia - 2001-2002 Perugia - Camera di commercio - Collezioni - Esposizioni - 2001-2002 10566 F.R.A.M.A. 2 Il tempio di San Fortunato a Todi / testi di Mario Pericoli ... [et al.] ; a cura di Guglielmo De Angelis D'Ossat. - Todi : Banca popolare cooperativa ; Milano : Silvana, 1982. - 175 p. : ill. ; 31 cm. Pericoli, Mario De Angelis d'Ossat, Guglielmo Todi - San Fortunato F.R.A.M.A. 3 Cassio, Giuseppe San Francesco il Santuario di Terni : visione incantevole di arte e fede / Giuseppe Cassio. - Perugia : Quattroemme, [2005]. - 374 p. : ill. ; 29 cm. Terni - Chiese - San Francesco Terni - San Francesco F.R.A.M.A. 4 Meyer-Henn, Fredo Michelangeli visto da Fredo Meyer-Henn / testo di Benedetto Burli. - [S. l. : s. n.], stampa 1981 (Perugia : Litografia Truppa). – [61] c. : ill. ; 30 cm Michelangeli, Gualverio Burli, Benedetto Michelangeli Gualverio – Opere dedica autografa 10569 F.R.A.M.A. 5 Conservazione delle opere d'arte su carta e pergamena: atti del convegno, Torgiano 14-16 aprile 1988, Centro riunioni Le tre vaselle / in collaborazione con Opificio delle pietre dure e Associazione restauratori d'Italia ; curatrice del volume Flavia di Serego Alighieri.
    [Show full text]
  • Impact of Bioactive Molecules Secreted by Lactobacillus Acidophilus La-5 on Clostridium Difficile Virulence Factors
    IMPACT OF BIOACTIVE MOLECULES SECRETED BY LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS LA-5 ON CLOSTRIDIUM DIFFICILE VIRULENCE FACTORS by Afsaneh Najarian A Thesis Presented to The University of Guelph In partial fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Food Science Guelph, Ontario, Canada ©Afsaneh Najarian, November 2017 ABSTRACT IMPACT OF BIOACTIVE MOLECULES SECRETED BY LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS LA-5 ON CLOSTRIDIUM DIFFICILE VIRULENCE FACTORS Afsaneh Najarian Advisors: University of Guelph, 2017 Dr. Mansel W. Griffiths Dr. Shayan Sharif Clostridium difficile is a leading pathogen of hospital-associated diseases including infectious diarrhea and pseudomembranous colitis. Increasing frequency and severity of diseases besides inconsistent results of antibiotic therapy, demand alternative therapeutic candidates using a different strategy to control pathogenicity of C. difficile. Unlike antibiotics, antivirulence compounds control bacterial infection without killing them or developing antibiotic-resistant. Reducing essential virulence factors in C. difficile including toxin production, adherence, and biofilm formation could substantially minimize its pathogenicity and lead to a faster recovery from the disease. This study aimed to investigate antivirulence effects of La-5 bioactive molecules produced by Lactobacillus acidophilus La-5 namely proteobiotics on the pathogenicity of C. difficile. Three clinically important strains of C. difficile (ribotypes 027, 078, and 001) were incubated with or without reconstituted La-5 cell-free supernatant (CFS). The C. difficile culture filtrates were collected for the assessment of quorum sensing, and expression of several virulence genes performing reverse transcription q-PCR. C. difficile attachment and cytotoxicity in human epithelial cells were monitored in vitro using human epithelial cells HT-29 and Caco-2 monolayers. Additionally, L.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni Sulle Foreste Dell'umbria
    Pubblicazioni sulle foreste dell’Umbria : Angeloni G., Frattegiani M., Rosi Bonci L., 1999 – L’Umbria degli Alberi. Regione dell’Umbria – Legambiente, 160 pp. Barghi A., Frattegiani M., 2005 – Cammoro. Note e immagini di un territorio. Comunanza Agraria di Cammoro – Sellano (PG), 104 pp. Becchetti M., Giovannini G., 1998. La matricinatura nei cedui di cerro: indagine in provincia di Perugia. Sherwood IV, n.5, Arezzo. Bianchi M. et al., 1999. Il sistema informativo per la gestione del bosco: selvicoltura ed assestamento in Valnerina. Atti del II Congresso SISEF: ”Applicazioni e prospettive per la rierca forestale italiana“ (Bucci G, Minotta G, Borghetti M), Bologna 20-22 Ottobre 1999, Edizioni AvenueMedia, Bologna, pp. 189-192. Bianchi M., Cantiani P., Ferretti F., Frattegiani M., Grohmann F., Savini P., 2003– I piani forestali di indirizzo territoriale. Convegno INU, Montefalco (in stampa). Biondi E., Allegrezza M., Taffetani. F., 1990. Carta della vegetazione Bacino di Gubbio. Webbia 44 (2): 197-216. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (1999). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 25.000. PTCP Provincia di Terni. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R. (in stampa). Analisi sinfitosociologica nella pianificazione ambientale territoriale: esempio applicato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni. Inf. Bot. Ital. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (in stampa). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 100.000. Note illustrative. Provincia di Terni. Biondi E., Taffetani. F., Allegrezza M., Ballelli S., Giustini A., 1990. Carta della vegetazione del Foglio Cagli (Carta d'Italia alla scala 1: 50.000, F° n.
    [Show full text]
  • La Transumanza Transumanza E Allevamento Stanziale Nell’Umbria Sud Orientale
    La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Quaderni del CEDRAV Direttore Luciano Guglielmo Giacchè La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Collana: Quaderni del CEDRAV, 2 Cerreto di Spoleto, CEDRAV, 2002 ISBN 88-87364-89-3 © 2002 by CEDRAV - Monastero di San Giacomo, 06040 Cerreto di Spoleto I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i paesi. Progetto grafico, Studio Fabbri, Perugia Logo del CEDRAV, Alfred Hohenegger A mio padre Quanti passi a portare fardelli che tenere mani affastellano e il tepore di un giovane letto ti lasci su tratturi che scavano l’anima. Ancora io ripercorro strade a ritroso a cercarti. Spumeggia il mare su cavalloni lanosi mentre odorosa di silenzio è la faggeta. Si ringrazia tutto il personale del CEDRAV di Cerreto di Spoleto che, oltre ad aiu- tarmi nella ricerca dei documenti, ha curato la parte iconografica e ricostruito la car- tina dei tratturi. Il suo direttore, Luciano Giacché, mi ha sempre incoraggiato nella stesura del lavoro che ha voluto pubblicare nei quaderni del CEDRAV. Un grazie particolare va alla professoressa Cristina Papa, direttrice del Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, per i preziosi suggerimenti e la pre- sentazione del lavoro. Si ringraziano inoltre Alessandro Bianchi per la segnalazione di molti documenti e Rachele Spada che mi ha coadiuvato nel reperimento e nella trascrizione dei documenti. Si ringraziano infine l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste della Regione Umbria, l’Associazione Culturale 99 Fontanelle di Torreinpietra, la COOBEC di Spoleto, Lamberto Gentili e Aleandro Scaramucci per la concessione delle foto; la Biblioteca del Consiglio Regionale dell’Umbria e la Biblioteca della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia per le ricer- che bibliografiche.
    [Show full text]
  • DOTTORATO DI RICERCA Fonti Scritte Della Civiltà Mediterranea I
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA Fonti Scritte della Civiltà Mediterranea Ciclo XXVII I CANONICI OSPEDALIERI DI S. ANTONIO DI VIENNE E LA SARDEGNA Settore scientifico disciplinare di afferenza M‐STO/09 – Paleografia Presentata da: Mariangela Rapetti Coordinatore Dottorato Prof.ssa Giovanna Granata Tutor Prof.ssa Bianca Fadda Esame finale anno accademico 2013 – 2014 INDICE GENERALE Introduzione p. 3 Cap. I L’ordine di S. Antonio di Vienne tra fonti scritte e leggenda 1. Il problema delle fonti p. 8 2. Le origini: da fraternità laica a ordine canonicale p. 13 3. Un ordine fortemente gerarchizzato p. 19 4. Il culto del santo p. 30 Cap. II L’ordine di S. Antonio di Vienne in Sardegna: Status quaestionis 1. Storici antoniani p. 36 2. Gli studi in Sardegna p. 41 Cap. III Fonti per la storia antoniana di Sardegna 1. Gli antichi archivi antoniani p. 58 2. Archivi di Stato italiani p. 61 3. L’Archivio Segreto Vaticano e gli archivi ecclesiastici p. 63 4. Archivo de la Corona de Aragón p. 64 5. Tavola dei documenti consultati nel corso della ricerca p. 65 Cap. IV Gli insediamenti antoniani in Sardegna 1. La domus sive preceptoria Sardiniae p. 80 2. Oristano p. 87 3. Sassari p. 93 4. Cagliari p. 102 5. Altre località p. 108 Cap. V Le attività dei canonici antoniani: l’economia 1. La raccolta delle questue e l’amministrazione delle proprietà p. 112 2. L’allevamento dei maiali p. 117 1 Cap. VI Le attività dei canonici antoniani: l’assistenza 1. L’assistenza nelle strutture antoniane dalle origini alla riforma del 1478 p.
    [Show full text]
  • Macrinus and Diadumenianus
    Macrinus and Diadumenianus BY HENRY JEWELL BASSETT A DISSERTATION SUBMITTED IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY IN THE UNIVERSITY OF MICHIGAN Macrinus and Diadumenianus BY HENRY JEWELL BASSETT A DISSERTATION SUBMITTED IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF DOCTOR OF PHILOSOPHY IN THE UNIVERSITY OF MICHIGAN QU|« OloIUgtst* ^rcM Geokge Banta Publishing Company Menasha, Wisconsin 1920 Digitized by the Internet Archive in 2014 https://archive.org/details/macrinusdiadumenOObass CHAPTER I The Inscriptions and Coins The sources of our information for the lives of Macrinus and Diadumenianus may be divided into three classes, viz.: literary, inscriptional and numismatic. The literary sources are Cassius Dio, Herodian, the Scriptores Historiae Augustae, and brief references in Aurelius Victor, Eutropius and Eusebius.^ These authorities will be treated in detail in a later chapter. The inscriptional evidence is quite extensive considering the shortness of Macrinus' reign, the fact that it was spent almost entirely in the Eastern provinces and that after his downfall his inscriptions were systematically erased. In Rome itself has been found the partially erased record in the Fasti sodalium Augustalium Claudialium recording the admission of Macrinus to that body (C.I.L. VI, 1984 (2), lines 13-17). The Fasti sacerdotum in aede Jovis Propugnatoris consistentium, while the stone has been broken and the letters erased, show by the context that they also contained the record of the election of Macrinus (C.I.L. VI, 2009). Lead pipes inscribed when Macrinus was pre- torian prefect, and others after his accession that bear his own titles with those of Diadumenianus (C.I.L.
    [Show full text]
  • Trio to Present Concert Mr
    Volume 11, Number 5 Published by Students of New College, Sarasota, Florida October 22, l96S College To Host U N Debate Trio To Present Concert Mr. Jacques Abram, Miss Patricia Stenberg, and Mr. Paul C. Wolfe will present a free concert as part of the Humanities program in the Music The Manatee County Chapter of Room at 8:00pm on October 25. the Unitec.l Nations Association is They will play piano, oboe and violin, respectively. sponsoring a debate to be held in On the program for the concen- are: Mozart's Sonata 4 in E Minor, the Music Room at 3:00pm tomor­ "'OW, October 23. "Brahms' Sonata in G Major, Opus 78, Quantz's Trio Sonata in G Ma­ The topic for the debate is RE­ Language Workshop JOr, and Mozart's Sonata 15 in B SOLVED: The United Nations Major. should be maintained. Here Jacques Abram, well-known con­ Speaker for the affirmative is Mr. Will Convene cert piani t and visiting professor Thomas P. Hardeman of Bradenton, ew College will host a workshop of music at New College, is a na­ former Vice President of the United for the Modern Language Section tive of Texas. At the age of ten Nations Association for Florid<l. of the Florida Educational Associa­ he held a scholarship to the Curtis tion, October 28, 29, and 30. Institute and at fourteen he rec­ eived a fellowship at the Julliard. Dr. George Mayer, visiting pro­ Teachers and graduate students fessor of history at New College, is attend the workshop to learn more School of Music in New York.
    [Show full text]
  • Resurveying the Religious Topography of Tiber Island
    RESURVEYING THE RELIGIOUS TOPOGRAPHY OF THE TIBER ISLAND By WILLIAM NOLAN BRUCE A THESIS PRESENTED TO THE GRADUATE SCHOOL OF THE UNIVERSITY OF FLORIDA IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF MASTER OF ARTS UNIVERSITY OF FLORIDA 2004 This thesis is dedicated to Mom, Dad, Clay, William G. & Anna Bevis, and ID & Annie- Mell Bruce. TABLE OF CONTENTS page LIST OF FIGURES .............................................................................................................v ABSTRACT....................................................................................................................... vi INTRODUCTION ...............................................................................................................1 The Island and Its Importance ......................................................................................1 Previous Work ..............................................................................................................2 CHAPTER 1 GENERAL BACKGROUND......................................................................................6 Legend of the Island's Origin........................................................................................6 Legend of Aesculapius' Arrival from Epidauros ..........................................................9 General information on Aesculapius and his Cult......................................................12 Epidauros as a Model for the Tiber Island and Other Asclepiea................................13 Temple.................................................................................................................13
    [Show full text]