Siti Archeologici Umbria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Venanzo |
COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro, -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
Progettazione Per La Realizzazione E L’Esercizio Di Un Impianto Eolico
Rif. Doc. S6 PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE E L’ESERCIZIO DI UN IMPIANTO EOLICO Parrano e San Venanzo “Località Poggio della Cavallaccia” Sintesi non Tecnica Proponente Innova Wind. S.r.l. Prof. Ing. F. Cotana Prof. Ing. F. Asdrubali Ing. G. Baldinelli Ing. A. Presciutti Ing. S. Schiavoni Ing. F. Bianchi Prof. Ing. Agr. Geol. L. Blois Ing. C. Festuccia Ing. A. Lepri Ing. F. Vonella Ing. M.Galeone Ing. V.M. D’Abundo INDICE Sintesi non Tecnica – Parco eolico nei Comuni di Parrano e di San Venanzo 1 INTRODUZIONE .................................................................................... 5 1.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO ........................................ 5 1.2 I SOGGETTI PROPONENTI ............................................................................. 5 1.3 CRITERIO DI REDAZIONE DELLO STUDIO ................................................... 6 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ................................ 8 2.1 STATO ED EVOLUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE ATTINENTE AL PROGETTO ...................................................................................................... 8 2.1.1 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA ................................................................................ 8 2.1.1.1 PIANIFICAZIONE ENERGETICA EUROPEA ED INTERNAZIONALE ................... 8 2.1.1.1.1 Pianificazione Energetica Europea in materia di fonti rinnovabili .................. 12 2.1.1.2 CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE ............................................................... 17 2.1.1.2.1 Pianificazione Energetica -
Elenco Beneficiari COLTURE AGRARIE 2010
ELENCO DANNI COLTURE AGRARIE 2010- L.R.17/2009 N° COGNOME E NOME COMUNE E LOCALITA' DANNO P D O DATA COLTURA ha a ca % Danno PREZZO IMPORTO SPESE SPESE INDENNIZZ l.r. 17/09 MODALITA' INDENNIZZ COORDINATE UTM FOGLIO PARTICELLE A E A SOPRALL. D ql. UNIT. DANNO RACCOLTA RACCOLTA O 85% PAGAMENT O MENO R M S GENERALE TOTALE AMMESSO O SPESE C A I POSTALI O N I O 1 AMATI FIORELLA 171,172,173,174,175, 2 ANNESANTI SECONDO ARRONE CASTEL DI LAGO X 21-lug-10 ORZO 3 70 0 16 14,25 228 2,5 40 188 159,8 98 168, TERNI 32,33,34,45,46 3 ANNESANTI SECONDO ARRONE CASTEL DI LAGO X 4-ott-10 GIRASOLE 5 0 0 20 33,9 678 3,5 70 608 516,8 15 ARRONE 4 BARBONARI LUCIANA FERENTILLO PIANO X 28-gen-10 MAIS 1 0 0 24 19,45 466,8 1,5 36 430,8 366,18 50 441 FERENTILLO 5 BELLISCIONI MARISA SAN VENANZO MASCALOCCHIO X 18-giu-10 ERBA MEDICA 1 72 0 40 11,25 450 2 80 370 314,5 59 53 SAN VENANZO 6 BELLISCIONI MARISA SAN VENANZO MASCALOCCHIO X 18-giu-10 LUPINELLA 1 59 0 30 11,25 337,5 2 60 277,5 235,875 59 53 SAN VENANZO 91,152,70, SAN 7 BILANCINI ENZO SAN VENANZO MELONTA X 28-mag-10 ERBA MEDICA 2 0 0 10 11,25 112,5 2 20 92,5 78,625 125 VENANZO 91,152,70, SAN 8 BILANCINI ENZO SAN VENANZO MELONTA X 28-mag-10 PRATO MISTO 1 0 0 15 8,25 123,75 2 30 93,75 79,6875 125 VENANZO 9 BONIFAZI DOMENICO 0 0 0 0 10 BRUZZICHES SARA GUARDEA MEZZERIA X 31-ago-10 ERBA MEDICA 4 38 50 30 11,25 337,5 2 60 277,5 235,875 29 1,4,12,13 GUARDEA 11 CARBONI IVANA GURDEA MADONNA DEL PORTO X 31-ago-10 MAIS 0 10 0 3,5 19,45 68,075 1,5 5,25 62,825 53,40125 9 201 GUARDEA 12 CARBONI IVANA GURDEA MADONNA DEL PORTO X 23-set-10 VITE MERLOT 0 3 0 1 33 33 5,96 5,96 27,04 22,984 9 202 GUARDEA n.1570 barbatelle + ripristino € 2,45 a CHIRICO GIOVANNI NARNI STRADA DEI COLLI X 3-giu-09 fatt.91 del 23 2 09 barb. -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
The Saint Francis'
Gubbio - Biscina Valfabbrica - Ripa Assisi - Foligno Spoleto - Ceselli The Reatine Valley (Lazio) LA VERNA Planning a Distance: 22,8 km Distance: 10,5 km Distance: 21,8 km Distance: 15,9 km The Sacred Valley of Rieti is full of testimony PIEVE S. STEFANO Height difference: + 520 / - 500 m Height difference: + 90 / - 50 m Height difference: + 690 / - 885 m Height difference: + 490 / - 680 m to St. Francis. The Greccio Hermitage, the Difficulty: challenging Difficulty: easy Difficulty: Challenging Difficulty: Challenging Sanctuaries of Fontecolombo and La Foresta, your CERBAIOLO VIA DI FRANCESCO the temple of Terminillo and the Beech Tree b SAINT FRANCIS - AND THE WOLF OF Val fabbrica (Pg) SAINT FRANCIS - IN FOLIGNO SAINT FRANCIS - IN SPOLETO of St. Francis are just some of the best-known GUBBIO Francis therefore leapt to his feet, made the Nil iucundius vidi valle mea spoletana landmarks. If you would like to see these Trip The sermon being ended, Saint Francis added Franciscan itinerary: sign of the cross, prepared a horse, got into the I have never seen anything more joyful than places, a visit to the website of the these words: Church of Coccorano saddle, and taking scarlet cloth with him set off my Spoleto valley - Saint Francis’ Rieti tourist board is highly recommended, “Listen my brethren: the wolf who is here before 13 Church of Santa Maria Assunta at speed for Foligno. There, as was his custom, at www.camminodifrancesco.it. c you has promised and pledged his faith that he sold all his goods and with a stroke of luck he consents to make peace with you all, and sold his horse as well. -
REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf
PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino -
Località Disagiate Umbria
Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'UMBRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PERUGIA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2011/12 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ASCANI ORNELLA . 5/ 8/65 (PG) DA : PGEE82801R - DANTE ALIGHIERI - NOCERA UMBRA (NOCERA UMBRA) A : PGEE82801R - DANTE ALIGHIERI - NOCERA UMBRA (NOCERA UMBRA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 117 2. BAGNOLETTI TINI CARLA . 6/11/74 (PG) DA : PGEE006066 - LAMBRUSCHINI/FERRO DI CAVALLO (PERUGIA) A : PGEE84001B - "G.MAZZINI" - FRAZ.P.S.GIOVANNI (PERUGIA) PUNTI 25 3. BARTOLI ANNA ROSA . 29/ 2/56 (PG) DA : PGEE02901N - FOLIGNO CAP. VIA PIERMARINI (FOLIGNO) A : PGEE03201D - MONTE CERVINO - FOLIGNO (FOLIGNO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 117 4. BOVINI ANTONELLA . 12/10/64 (PG) DA : PGEE00905L - MONTESSORI (PERUGIA) A : PGEE00301D - " GIOVANNI CENA " (PERUGIA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PUNTI 159,5 5. BUZZI ILARIA . 13/ 4/66 (PG) DA : PGEE005015 - XX GIUGNO (PERUGIA) A : PGEE001096 - "CARLO COLLODI"-S.SISTO (PERUGIA) PUNTI 154 6. CAMBIOTTI LORENA . 22/ 4/75 (PG) DA : PGEE05701T - VIA GARIBALDI - UMBERTIDE (UMBERTIDE) A : PGEE05801N - DI VITTORIO - UMBERTIDE (UMBERTIDE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 52 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. CECI MATTEO . 29/ 7/72 (PG) DA : PGEE006066 - LAMBRUSCHINI/FERRO DI CAVALLO (PERUGIA) A : PGEE01003P - O.TURCHETTI - FRAZ. -
Monteleone Di Spoleto, Sorge Sopra Un Poggio a M
Il Territorio Monteleone di Spoleto, sorge sopra un poggio a m. 978 s.l.m., nel Comprensorio della Valnerina, in provincia di Perugia, a sud-est della Regione Umbria. La sua posizione di castello di pendio, gli ha fatto guadagnare nei secoli l’appellativo di “Leone degli Appennini”. Il paese, che si apre nella massiccia struttura calcarea appenninica, è il più elevato capoluogo di comune della montagna. Situato oltre 200 m. sopra un fertile bacino coltivabile, è attraversato longitudinalmente dal fiume Corno, i cui depositi alluvionali, in azione congiunta al detrito di falda dei rilievi sovrastanti, hanno dato origine ad una vasta distesa pianeggiante di notevole pregio ambientale conosciuta come Piana di Ruscio. I sedimenti lacustri post-glaciali e le successive vegetazioni forestali, hanno poi contribuito alla formazione di un terreno fertile, che per millenni è stato utilizzato dai pastori e dagli agricoltori come pascolo naturale per le greggi di pecore, come prato falciabile e come campo coltivato, in particolare con il farro D.O.P. di Monteleone e la lenticchia. Il territorio è inserito in uno degli angoli naturalistici e paesaggistici più gradevoli ed interessanti dell’intero Appennino Centrale, il Parco Naturale Coscerno-Aspra, caratterizzato da imponenti rilievi montuosi (fra cui si segnalano il Monte Aspra m. 1652, il Monte Birbone m. 1502 ed il Monte Motola m. 1573) ricoperti da boschi (prevalentemente faggi, cerri, roverelle, ornielli, carpinelle, lecci, castagni e querce) intervallati da ampi pascoli e piccoli campi separati tra loro da siepi e da filari arborati che, oltre ad ospitare interessanti microsistemi naturali ed una preziosa popolazione di uccelli insettivori, rappresentano uno dei migliori esempi della presenza del sistema dei campi chiusi. -
Sono Stati Compilati E Restituiti N° 10 Questionari Elaborati Da
Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria Mappa di comunità – Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione e coordinamento progetti comunitari Esiti questionari Comunanza Agraria di Orsano Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale N° Residenza Età Indicazioni particolari (riferimento numerazione questionario) ESITI DEI QUESTIONARI NELLE COMUNANZE AGRARIE 1 Sellano, Casa 57 2.4 – … Realizzazione di un museo della civiltà Rampi contadina in Casarampi, iniziativa che verrà avviata ad agosto 2013 COMUNANZA AGRARIA DI ORSANO 2 Sellano 21 2.3 – Attu almente è in avvio di sviluppo un’azienda Sono stati compilati e restituiti n° 10 questionari elaborati da componenti la Comunanza di biologica “eco ciprex” disinfettante per parassiti del Orsano ed anche, in un caso, della confinante comunanza di Cammoro. Tra questi legno e un allevamento di asine da latte. questionari assumono una particolare rilevanza quelli d’imprenditori agricoli attivi nella 3 Molini 47 2.1 – Sul posto esistevano tre molini zona che propongono sia lo sviluppo dell’attività agricola, che l’implementazione con 4 Molini / 42 1.2 – I boschi, le risorse naturali come so rgenti e attività culturali e turistiche (es. Museo della civiltà contadina). Cammoro faggete nelle località di eremitaggio di San Paterniano, Cammoro e la sua storia, S. Lucia, S. Antonio, Un dato che può essere notato e che appare significativo sulle schede restituite di questa Madonna del Rosario, S. Maria, valle di Cammoro e la C.A. riguarda l’età di coloro che hanno compilato il questionario. Risultano infatti ben 4 sua roccia calcarea, antica via della Spina, S. -
Comune Di Monteleone Di Spoleto (Provincia Di Perugia)
Comune di Monteleone di Spoleto (Provincia di Perugia) CENTRALE DI COMMITTENZA CAPITOLATO PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO ED ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI DEL COMUNE DI MONTELEONE DI SPOLETO DI CUI AL D.LGS. N. 81/2008. ART. 1 - OGGETTO DELLA PRESTAZIONE La Centrale di Committenza istituita ai sensi dell'art. 33, c. 3-bis del d.lgs. 163/2006, fra i Comuni di Spoleto, Norcia, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Monteleone di Spoleto, Sellano e Cerreto di Spoleto, per conto dei Comuni di Spoleto, Comune di Norcia, Comune di Scheggino, Comune Sant'Anatolia di Narco, Comune di Monteleone di Spoleto, Comune di Sellano e Comune di Vallo di Nera ha indetto una procedura di gara ai sensi del combinato disposto degli articoli 36, comma 2, lett. b) e 216 comma 9 del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 per l’individuazione del contraente a cui affidare l’esecuzione del servizio di prevenzione e protezione dei rischi e per la designazione del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi di cui al D.lgs 81/2008. ART. 2 - DURATA CONTRATTUALE Il servizio di prevenzione e protezione dei rischi e per la designazione del Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dai rischi di cui al D.lgs 81/2008 dovrà essere svolto per la durata di anni tre con decorrenza dalla data di aggiudicazione. Il Comune si riserva la facoltà di prorogare la durata del contratto ai sensi dell'art 106, comma 11 del D.Lgs. 50/2016. ART. 3 - DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2.1 – SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali deve provvedere, ai sensi degli artt.