The Saint Francis'
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
JOHN FELICE ROME CENTER Fall Orientation Schedule 2011
JOHN FELICE ROME CENTER Fall Orientation Schedule 2011 General Background Information: Each year, and each semester, we begin a new and exciting series of events and trips with a new group of students coming from all over the US. Much of those first days together involves providing you with necessary information, settling into your accommodations, introducing you to one another, the staff, the city and to Italy. From arrival day August 31st to September 11th, there are activities and group meetings scheduled, most of which are required or highly suggested. Don’t worry: there will be plenty of time to explore the city and travel in Italy and Europe. Your first two weeks, however , will be occupied with official orientation. We will be ready to welcome you on Wednesday, August 31st starting at 10:00AM. If you plan on arriving in Rome before August 31, you will want to consider some of the lower cost hotels listed in the accommodation section of the John Felice Rome Center (JFRC) webpage. Let us know you’ve arrived so we can anticipate your coming to JFRC when doors are ready to open. You will probably want to have about €200 cash in hand for a variety of activities. It may be easiest to exchange dollars with your bank in the US or at the Airport when you arrive. Because of all the Orientation week activities, you may find you are strapped for cash, and bank machines for Euro currency are not always nearby. During these first days, there will be two optional Orientation meals which are partially subsidized by the JFRC, offered on a first-come, first-served basis. -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
AVVISO FAMILY HELP Scad.Prog.Al 28.11.2018
www.regione.umbria.it/sociale Avviso pubblico “ Family help ”: buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio per finalità di conciliazione di tempi di vita e di lavoro di persone e famiglie Finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. (Fondo Sociale Europeo) Umbria 2014-2020 Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà” - Priorità di investimento 9.4 - R.A. 9.3 CUP: I69I17000130009 Il Comune di Città di Castello in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n. 1 e in virtù: - della Convenzione, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 267/2000, per la gestione associata delle funzioni, servizi e interventi sociali della Zona Sociale n. 1, stipulata tra i Comuni di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide (Rep. n. 1981 del 12.01.2017) e sottoscritta digitalmente in data 13.02.2017; - della DGR n. 1419 del 27.11.2017 con la quale è stata approvato l’intervento “Family help: buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio per finalità di conciliazione di tempi di vita e di lavoro di persone e famiglie ”; - dell’accordo ex art. 15 della legge n. 241/1990 s.m.i., tra il Comune di Città di Castello e la Regione Umbria approvato con la DGR n. 1419 del 27.11.2017; emana il presente Avviso pubblico di selezione per l’accesso ai benefici concessi a persone con finalità di conciliazione dei tempi di vita e lavoro di persone e famiglie. Art. 1 - Finalità ed obiettivi 1) Anche in Umbria, dove le reti parentali e personali da sempre svolgono una consistente funzione di supporto alle necessità della vita quotidiana, la società regionale, e la sua componente femminile in particolare, a fronte del perdurare di una severa crisi sociale ed economica e della precarietà occupazionale, incontrano crescenti difficoltà sia esistenziali che nella conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. -
Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E -
Provincia Di Perugia [email protected] Provincia Di Terni [email protected] Comune Di Acqu
Provincia di Perugia [email protected] Documento elettronico sottoscritto Provincia di Terni mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico [email protected] della Regione Umbria Comune di Acquasparta [email protected] Comune di Allerona [email protected] GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Comune di Alviano Programmazione Innovazione e [email protected] Competitività dell'Umbria Comune di Amelia [email protected] Servizio Urbanistica Centri Storici e Espropriazioni Comune di Arrone [email protected] Dirigente Angelo Pistelli Comune di Assisi [email protected] REGIONE UMBRIA Via Mario Angeloni, 61 06124 Perugia Comune di Attigliano TEL. 075 504 5962 [email protected] FAX 075 5045567 [email protected] Indirizzo PEC Comune di Avigliano Umbro areaprogrammazione.regione@postacert. [email protected] umbria.it Comune di Baschi [email protected] Comune di Bastia Umbra [email protected] Comune di Bettona [email protected] Comune di Bevagna [email protected] Comune di Calvi [email protected] Comune di Campello sul Clitunno www.regione.umbria.it WWW.REGIONE .UMBRIA.IT [email protected] Comune di Cannara [email protected] Comune di Cascia [email protected] Comune di Castel -
Umbria Estate 2021
itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto. -
Alfatenia 75
1 AALLFFAATTEENNIIAA 126 BOLLETTINO STORICO NOCERINO–A. XIV – n. 7- marzo 2020– distr. gratuita In occasione del Dantedì riscopriamo il noto passo della Divina Commedia Dante e Nocera nel canto XI Paradiso Il saggio ottocentesco di Leopoldo Amoni Codice Yates Thompson 36,149r, seconda metà sec XV, Londra, British Library Questo manoscritto riccamente decorato fu eseguito per Alfonso I d’Aragona, La miniatura è dell’artista Priamo della Quercia, di scuola rinascimentale toscana. Sintetizza il racconto della vita di San Nocera e Dante/Il Centenario Francesco fatto da san Tommaso: il Santo, nudo in segno di spoliazione dai beni del 2021 terreni, si inginocchia di fronte al Pontefice, in atto benedicente; sullo sfondo, a sinistra Assisi, alle falde del monte Lo stretto legame fra Dante e Subasio, a destra, oltre il fiume Tupino, Perugia. Nocera in virtù dell’XI Canto del Paradiso impone degli Riformanze/Bannimenta 1511 2 obblighi a Nocera Umbra in vista del Centenario. Anche i legami tra San Francesco- cui è dedicato il La critica dantesca Canto XI- e Nocera sono noti. La riconoscenza dei nocerini verso Dante (e San Francesco) non è stata sempre all’altezza Questo numero del Bollettino è dei tempi. dedicato in gran parte ai versi 43-48 del Paradiso in cui Dante cita Nocera La nuova scuola elementare del e Gualdo: capoluogo negli anni cinquanta del Novecento è stata intestata Intra Tupino che discende del colle eletto del beato Ubaldo, al Poeta, mentre nel 1965 – fertile costa d’altro monte pende, centenario della nascita di onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole; e di rietro le piange 1 Dante- è stata intestata una via . -
Elenco Tutori MMG 2012
Allegato A) ALBO REGIONALE TUTORI IN MEDICINA GENERALE (istituito con D.G.R. N. 7235 DEL 29/09/1995) MEDICI TITOLARI DI ASSISTENZA PRIMARIA ANNO DI N. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA DATA COMUNE DI ATTIVITA' ISCRIZIONE Giano dell'Umbria 1 AGRIFOGLIO Carlo (PG) 24/11/52 1995 Perugia 2 ALUNNI Massimo Perugia 15/08/50 1995 Perugia 3 ANGELETTI Franco Terni 22/11/51 1995 Terni 4 ARIETE Maria Loreta Perugia 30/11/65 2012 Perugia 5 BAGLIONI Gregorio Todi (PG) 07/01/52 1995 Torgiano 6 BALDONI Marco Magione (PG) 25/04/54 2004 Perugia 7 BANCI Sandra Sandra Chiaravalle (AN) 26/03/50 2004 Magione 8 BARTOLINI Silvio Maria Foligno 28/07/59 2012 Foligno 9 BATTISTELLI Massimo Torgiano (PG) 05/07/59 2008 Perugia 10 BAZZUCCHI Maurizio Foligno 28/03/57 2005 Narni 11 BENEDETTI Walter Assisi (PG) 15/04/54 2012 Bastia Umbra 12 BENSI Angelo Assisi (PG) 23/07/53 2004 Assisi 13 BERARDI Mario Perugia 30/11/52 1995 Perugia 14 BIGERNI Patrizia Cortona (AR) 05/05/53 2012 Perugia 15 BIRGOLOTTI Maria Carla Perugia 10/09/52 2004 Perugia 16 BONELLI Marco Gubbio 21/08/54 2012 Gubbio 17 BRUGNETTA Maurizio Todi (PG) 12/03/52 1998 Todi 18 BRUNELLI Brunello Perugia 03/03/50 1995 Perugia 19 BUCIGNO Fausto Perugia 27/04/52 1998 Perugia 20 BURESTA Roberto Fano (PU) 19/06/50 2004 Bastia Umbra 21 CAIELLO Paola Orvieto 03/10/53 2003 Orvieto 22 CAPITOLI Fabio Terni 14/06/49 1995 Terni 23 CAPORALI Marco Perugia 31/08/61 2012 Umbertide 24 CAVALLETTI Maria Lucia Marsciano (PG) 26/06/61 2012 Marsciano 25 CAVALLETTI Pietro Marsciano (PG) 29/10/60 2012 Marsciano 26 CECCHETTI Andrea Perugia 09/11/57 2012 Città della Pieve 27 CECCOBELLI Massimo Terni 05/10/50 1995 Terni 28 CECCOLINI Gianfranco Terni 08/02/52 1998 Castelgiorgio (TR) 29 CICCONE Roberto S. -
Des Clitumnus (8,8) Und Des Lacus Vadimo (8,20)
Sonderdrucke aus der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg ECKARD LEFÈVRE Plinius-Studien IV Die Naturauffassungen in den Beschreibungen der Quelle am Lacus Larius (4,30), des Clitumnus (8,8) und des Lacus Vadimo (8,20) Mit Tafeln XIII - XVI Originalbeitrag erschienen in: Gymnasium 95 (1988), S. [236] - 269 ECKARD LEFEVRE - FREIBURG I. BR. PLINIUS-STUDIEN IV Die Naturauffassung in den Beschreibungen der Quelle am Lacus Larius (4,30), des Clitumnus (8,8) und des Lacus Vadimo (8,20)* Mit Tafeln XIII-XVI quacumque enim ingredimur, in aliqua historia vestigium ponimus. Cic. De fin. 5,5 In seiner 1795 erschienenen Abhandlung Über naive und sentimen- talische Dichtung unterschied Friedrich von Schiller den mit der Natur in Einklang lebenden, den ‚naiven' Dichter (und Menschen) und den aus der Natur herausgetretenen, sich aber nach ihr zurücksehnenden, den ,sentimentalischen` Dichter (und Menschen). Der Dichter ist nach Schil- ler entweder Natur, oder er wird sie suchen. Im großen und ganzen war mit dieser Unterscheidung die verschiedene Ausprägung der griechischen und der modernen Dichtung gemeint. Schiller hat richtig gesehen, daß die Römer im Hinblick auf diese Definition den Modernen zuzuordnen sind': Horaz, der Dichter eines kultivierten und verdorbenen Weltalters, preist die ruhige Glückseligkeit in seinem Tibur, und ihn könnte man als den wahren Stifter dieser Diese Betrachtungen bilden zusammen mit den Plinius-Studien I-III (die in den Lite- raturhinweisen aufgeführt sind) eine Tetralogie zu Plinius' ästhetischer Naturauffas- sung. Dieses Thema ist hiermit abgeschlossen. [Inzwischen ist das interessante Buch von H. Mielsch, Die römische Villa. Architektur und Lebensform, München 1987, erschienen, in dem einiges zur Sprache kommt, was in dieser Tetralogie behandelt wird.] Auch in diesem Fall wurden die Briefe als eigenständige Kunstwerke ernst- genommen und jeweils als Ganzes der Interpretation zugrundegelegt. -
L'antica Ferrovia Della Valnerina E La Città Di Spoleto
Umbria: a Scuola di Natura L’antica ferrovia della Valnerina e la città di Spoleto PROGRAMMA: 1* Giorno - L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia e la città di Spoleto In Valnerina è conservato uno straordinario patrimonio artistico, ingegneristico e paesaggistico insieme, testimonianza esemplare del continuo rapporto fra natura e opera dell’uomo: l’antica ferrovia Spoleto-Norcia che, inaugurata nel 1926 e poi dismessa nel 1968, è stata fra le ultime ferrovie di montagna italiane ad essere progettata, e forse, proprio per questo, anche la più ardita e difficile. Il tracciato, considerato come uno dei massimi esempi di tecnica e di opera ingegneristica, è stato recentemente sistemato e ne è stata disposta la messa in sicurezza al fine di mantenere la memoria di questi luoghi, dall’immenso valore ambientale e culturale, e per permettere trekking a piedi e passeggiate in bicicletta. Il tracciato, vero capolavoro di tecnica ingegneristica, è costituito da numerosi viadotti, gallerie e ponti di ferro che furono realizzati e scavati lungo i suoi 51 Km per permettere al convoglio, *************************************************************************************** Vecchia Stazione Viaggi di Cross Travel srl P.zzle Bellucci n.15, Perugia 06121 Reparto soggiorni in Umbria e Scuola di Natura: +39 075 947 1081 | +39 075 573 2864 | [email protected] Umbria: a Scuola di Natura una volta lasciata Spoleto, di salire fino al valico della galleria di Caprareccia (lunga 1936 metri), ridiscendere nella valle del Nera e proseguire su un tratto pianeggiante fino alla stazione di Norcia, attraversando la valle del Corno e quella del fiume Sordo. • Ritrovo dei partecipanti a Piedipaterno, in Valnerina. • Alle ore 10,00 incontro con la guida ambientale escursionistica per percorrere un tratto della ex Ferrovia Spoleto-Norcia, da Piedipaterno a Borgo Cerreto (circa 1 ora e 45 min). -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
Elenco Partecipanti
ABILITAZIONE ISTRUTTORE MONTAGGIO TENDE N. Data Nome Cognome Organizzazione di Volontariato Gruppo 1 25/11/2014 Luca Chiucchiù Marsciano GC A 2 25/11/2014 Fabrizio Latini Marsciano GC A 3 25/11/2014 Luca Montagnoli Marsciano GC A 4 25/11/2014 Santicchi Simona Marsciano GC A 5 25/11/2014 Italo Trequattrini Marsciano GC A 6 09/12/2014 Luca Meniconcini Campello sul Clitunno GC C 7 09/12/2014 Marcello Salvi Campello sul Clitunno GC C 8 09/12/2014 David Alejandro Bustos Garces OVUS Corciano C 9 09/12/2014 Gianfranco Morlupi OVUS Corciano C 10 24/03/2015 Corrado Bellucci Acquasparta GC D 11 24/03/2015 Alberto Ficola Acquasparta GC D 12 24/03/2015 Maurizio Frullani Acquasparta GC D 13 24/03/2015 Alain Lotis Acquasparta GC D 14 24/03/2015 Moreno Bastianini Assisi GC D 15 24/03/2015 Giuseppe Tiradossi Assisi GC D 16 02/04/2015 Chiara Bazzucchi Città di Gubbio E 17 02/04/2015 Mauro Ceccacci Città di Gubbio E 18 02/04/2015 Luca Manucci Città di Gubbio E 19 02/04/2015 Marco Menichetti Città di Gubbio E 20 02/04/2015 Ubaldino Smacchi Città di Gubbio E 21 02/04/2015 Celso Alunno Perusia E 22 15/04/2015 Piero Alessandrelli Città di Foligno F 23 15/04/2015 Giampiero Biondi Città di Foligno F 24 15/04/2015 Giampaolo Brugnami Città di Foligno F 25 15/04/2015 Catia Cavadenti Città di Foligno F 26 15/04/2015 Noris Ciani Città di Foligno F 27 22/04/2015 Stefano Felicioni Città di Foligno G 28 22/04/2015 Pier Francesco Pinna Città di Foligno G 29 22/04/2015 Marco Bucca ANC Spoleto G 30 22/04/2015 Fabio Militoni ANC Spoleto G 31 22/04/2015 Catia Cavadenti Città