Il Terremoto Di Colfiorito Del 26 Settembre 1997

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Terremoto Di Colfiorito Del 26 Settembre 1997 una STORIA F UORI dai MANUALI collana del Centro euro-mediterraneo di documentazione EVENTI ESTREMI E DISASTRI www.eventiestremiedisastri.it Regione Umbria Comune di Spoleto Si ringrazia la Provincia di Perugia Assessorato al Turismo, Sport, Agricoltura, Controllo costruzioni e protezione civile, Gestione e controllo ambientale Bononia University Press Via Farini 37 – 40124 Bologna tel. (+39) 051 232 882 fax (+39) 051 221 019 www.buponline.com email: [email protected] © 2011 Bononia University Press © 2011 Centro euro-mediterraneo di documentazione Eventi Estremi e Disastri © 2011 Istituto Nazionale di Geofsica e Vulcanologia I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microflm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. ISBN: 978-88-7395-683-9 Progetto grafco e impaginazione: Irene Sartini Stampa: Tipografa Moderna - Bologna Prima edizione: dicembre 2011 Centro euro-mediterraneo di documentazione IL PESO ECONOMICO E SOCIALE DEI DISASTRI SISMICI IN ITALIA NEGLI ULTIMI 150 ANNI 1861-2011 Emanuela Guidoboni e Gianluca Valensise COLLABORATORI Dante Mariotti, Cecilia Ciuccarelli, Filippo Bernardini, Maria Giovanna Bianchi, Gabriele Tarabusi, Alberto Comastri Bononia University Press INDICE 7 PRESENTAZIONE PROLOGO 9 Perché questo libro 11 I contenuti 15 Rovine sismiche ereditate e normative antisismiche “smarrite”: 1851-1859 GLI ULTIMI 150 ANNI: 1861-2011 35 1870 4 ottobre • Calabria settentrionale - Cosentino 38 1873 12 marzo • Marche meridionali 42 1873 29 giugno • Bellunese - Alpago 50 1883 28 luglio • Casamicciola Terme (isola d’Ischia) 57 1887 23 febbraio • Liguria occidentale 72 1887 3 dicembre • Valle del Crati - Cosentino 76 1891 7 giugno • Valle d’Illasi (Monti Lessini - Veronese) 81 1894 16 novembre • Calabria meridionale 91 1905 8 settembre • Calabria centrale 105 1907 23 ottobre • Calabria meridionale 113 1908 28 dicembre • Stretto di Messina e Calabria 141 1910 7 giugno • Irpinia - Basilicata 147 1914 27 ottobre • Area etnea 155 Localizzazione epicentrale dei forti terremoti dal 1861 al 1914 Prima Guerra Mondiale 157 1915 13 gennaio • Marsica - Abruzzo centrale 174 1916 17 maggio, 16 agosto • Rimini e costa adriatica 186 1917 26 aprile • Val Tiberina 191 1918 10 novembre • Appennino romagnolo - Santa Sofa 201 1919 29 giugno • Mugello - Appennino toscano 215 1920 7 settembre • Garfagnana e Lunigiana 229 1928 27 marzo • Friuli 232 1930 23 luglio • Alta Irpinia - Vulture 248 1930 30 ottobre • Marche - costa settentrionale 253 1933 26 settembre • Abruzzo meridionale - Maiella 260 1936 18 ottobre • Alpago e Cansiglio 266 1943 3 ottobre • Marche meridionali - Abruzzo settentrionale 269 Localizzazione epicentrale dei forti terremoti dal 1915 al 1945 Seconda Guerra Mondiale 271 1947 11 maggio • Calabria centrale 277 1962 21 agosto • Irpinia - Sannio 287 1968 15 gennaio • Valle del Belice - Sicilia sud-occidentale 302 1976 6 maggio, 11 e 15 settembre • Friuli 322 1979 19 settembre • Valnerina - Appennino umbro 333 1980 23 novembre • Irpinia - Basilicata 359 1997 26 settembre, 14 ottobre • Appennino umbro-marchigiano 378 2002 31 ottobre • San Giuliano di Puglia 387 2009 6 aprile • Abruzzo nord-occidentale - L’Aquila 409 Localizzazione epicentrale dei forti terremoti dal 1946 ad oggi EPILOGO 411 Verso un Paese più sicuro APPENDICE 417 La scala Mercalli Cancani Sieberg 419 Elenco degli efetti classifcati per terremoto 537 Glossario 1997 26 settembre, 14 ottobre 32 Appennino umbro-marchigiano Me 5.9 I0 VIII-IX Imax IX Siti valutati: 1.049 Me 5.5 I0 VIII-IX Imax VIII-IX Siti valutati: 809 Un terremoto defnito “interminabile”, con grande impatto mediatico, diviene famoso per i danni causati a un patrimonio storico-artistico eccezionale. Le riprese in diretta del crollo di due volte della Basilica Superiore di Assisi fanno il giro del mondo. Oltre 6.000 scosse registrate in cinque mesi tengono in allarme la popolazione, accampata in tendopoli. A causa degli estesi danni al patrimonio architettonico storico si realizzano restauri importanti e rifacimenti dell’edilizia storica, sviluppando preziose esperienze. Con questo evento si afaccia una nuova strategia d’intervento della Protezione Civile. Una sequenza “interminabile” La sequenza sismica che colpì l’Appennino umbro-marchigiano tra il settembre 1997 e il marzo 1998 ebbe inizio il 4 settembre, nella notte, alle ore 0:07 locali, con una scossa di magnitudo 4.4 localizzata nella zona di Colforito. Causò danni legge- ri in alcune località del comune di Serravalle di Chienti, e particolarmente a Cesi e a Dignano. Qualche lieve lesione in singoli edifci fu rilevata a Civitella, Colforito, Pieve Torina, Serravalle di Chienti, Sefro e Verchiano. Tale scossa fu seguita nei giorni successivi da alcune decine di repliche di magnitudo inferiore. Il 26 settembre 1997 alle ore 2:33 locali nella stessa area ci fu una scossa di ma- gnitudo 5.6, che causò crolli in diverse località dell’alto Appennino marchigiano e umbro, particolarmente in alcune frazioni del comune di Serravalle di Chienti. La mattina successiva, alle ore 11:40 locali, ci fu una nuova forte scossa di magnitudo 5.7, localizzata alcuni km a nordovest, in direzione di Nocera Umbra: questa scossa causò gravi danni in diverse località dei comuni di Serravalle di Chienti, Foligno, Nocera Umbra e Fabriano e danni più leggeri in moltissime località delle regioni Umbria e Marche. Il 3 ottobre alle ore 10:55 locali una scossa di magnitudo 5.0 colpì nuovamente la zona, causando panico ed esasperazione tra la popolazione, che da un mese vive- va fra scosse e rombi. Questo terremoto fu localizzato leggermente più a nord dei precedenti, in prossimità di Nocera Umbra. Nei giorni successivi furono registrate diverse forti scosse lungo l’intera zona sismogenetica, lunga oltre 30 km, compresa fra Sellano-Norcia a sud e Nocera Umbra-Gualdo Tadino a nord, con un’accentua- ta concentrazione di scosse nel margine meridionale, nella zona di Sellano e Preci. Il 6 ottobre alle ore 1:24 locali, una scossa di magnitudo 5.4 interessò la zona di Casenove e Forcatura, alcuni km a ovest di Colforito. Il 12 ottobre 1997 alle ore 13:08 una scossa di magnitudo 5.1 colpì la zona di Sellano e Preci, all’estremità meridionale della zona attivata. Nei due giorni succes- sivi, quasi tutte le repliche si concentrarono in quest’area. 359 Disastri sismici in Italia 262. Efetti complessivi del terremoto del 26 settembre 1997. Il 14 ottobre alle ore 17:23 un’altra scossa di magnitudo 5.5 interessò la stessa zona, con epicentro nell’area dei comuni di Sellano e Preci, causando danni rilevan- ti soprattutto nella zona di Sellano (già colpito e poi consolidato dopo il terremoto del 1979 della Valnerina, si veda sopra). Nei giorni successivi, altre sensibili scosse furono registrate d’intensità e fre- quenza via via calanti. Dal 4 settembre 1997 e fno alla fne di ottobre 1997 le scosse registrate dalla Rete Sismica Nazionale all’interno di questa sequenza furono circa 2.500. La sequenza preseguì in modo quasi continuo nei mesi successivi, con una decisa diminuzione del numero di scosse a partire dall’ultima decade di ottobre. Il 26 marzo 1998 alle ore 18:26 locali una nuova forte scossa di magnitudo 4.7 interessò l’area compresa fra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Il 3 aprile 1998 alle ore 9:26 locali una nuova scossa di magnitudo 5.3 fu sen- tita in una vasta area comprendente l’Umbria e le Marche, causò qualche ulteriore crollo e l’aggravamento dei danni precedenti in diverse località colpite dagli efetti delle scosse del 26 settembre 1997, particolarmente nella zona di Nocera Umbra e Gualdo Tadino. 360 Nei mesi successivi l’attività sismica andò gradualmente attenuandosi, pur con 1997 26 settembre, 14 ottobre Appennino umbro-marchigiano 263. Efetti complessivi del terremoto del 14 ottobre 1997. qualche episodio sentito sensibilmente dalla popolazione. Nell’arco dell’intera se- quenza la Rete Sismica Nazionale dell’ING (Istituto Nazionale di Geofsica, dal 2000 ribattezzato Istituto Nazionale di Geofsica e Vulcanologia), integrata da una rete mobile locale già a partire dalla mattina del 26 settembre e dagli strumenti fssi della Rete Sismometrica Marchigiana, registrò circa 6.000 scosse. Gli efetti L’area dei danni gravi e difusi fu concentrata soprattutto nelle provincie di Perugia e Macerata, in particolare nei comuni di Foligno, Nocera Umbra, Sellano, Serra- valle di Chienti e Visso, e in altri comuni vicini: Cerreto di Spoleto, Fiuminata, Monte Cavallo, Preci e Valtopina. Danni moderati furono riscontrati in moltissime località distribuite in tutto il territorio delle regioni Marche e Umbria, con alcuni isolati episodi esterni a tali aree. La realtà sociale e l’assetto insediativo dell’area colpita nelle due regioni era ca- ratterizzata da piccole città, paesi e soprattutto da molte decine di frazioni di colli- na e di montagna e da centinaia di case sparse abitate da piccoli agricoltori. I danni più gravi, costituiti da numerosi crolli parziali o totali, riguardarono al- cune piccole frazioni montane dei comuni di Serravalle di Chienti, Foligno, Nocera Umbra e Sellano. Tali danni interessarono insediamenti costituiti in buona parte 361 Disastri sismici in Italia 264. Terremoti del 26 settembre e 14 ottobre 1997. Collecurti, frazione di Serravalle del Chienti: l’abitato devastato. da tipologie edilizie molto vulnerabili: edifci in muratura e pietrame, di due o tre piani, solitamente con solai in legno non ancorati alla muratura; o edifci vecchi ammodernati con l’aggiunta di cordoli e tetti in cemento armato, poggianti su pa- reti di pietra o di ciottoli. Nel settore più meridionale della zona colpita da efetti di danno (principal- mente nell’area di Sellano) diversi edifci erano stati oggetto di interventi di ade- guamento sismico dopo il terremoto del 19 settembre 1979. Tali interventi avevano spesso sostituito vecchi solai e coperture in legno con materiali di cemento armato e mattoni. In diversi casi tali interventi non erano stati accompagnati da misure di rinforzo delle murature e di collegamento fra strutture verticali e orizzontali.
Recommended publications
  • Località Disagiate Umbria
    Località disagiate Umbria Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap gg. previsti Disagiata Umbria PG CASCIA ATRI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA BUDA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CAPANNE DI ROCCA PORENA 6043 4 Comune DisagiataUmbria PG CASCIA CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASCINE DI OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SAN GIOVANNI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CASTEL SANTA MARIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CERASOLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CHIAVANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CIVITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLFORCELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE DI AVENDITA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLLE GIACONE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA COLMOTINO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA CORONELLA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FOGLIANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA FUSTAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA GIAPPIEDI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA LOGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MALTIGNANO DI CASCIA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA MANIGI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OCOSCE 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ONELLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA OPAGNA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PALMAIOLO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PIANDOLI 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA POGGIO PRIMOCASO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA PURO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA ROCCA PORENA 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SAN GIORGIO 6043 4 Disagiata Umbria PG CASCIA SANT'ANATOLIA
    [Show full text]
  • Sono Stati Compilati E Restituiti N° 10 Questionari Elaborati Da
    Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria Mappa di comunità – Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione e coordinamento progetti comunitari Esiti questionari Comunanza Agraria di Orsano Sezione Promozione della qualità del patrimonio paesaggistico regionale N° Residenza Età Indicazioni particolari (riferimento numerazione questionario) ESITI DEI QUESTIONARI NELLE COMUNANZE AGRARIE 1 Sellano, Casa 57 2.4 – … Realizzazione di un museo della civiltà Rampi contadina in Casarampi, iniziativa che verrà avviata ad agosto 2013 COMUNANZA AGRARIA DI ORSANO 2 Sellano 21 2.3 – Attu almente è in avvio di sviluppo un’azienda Sono stati compilati e restituiti n° 10 questionari elaborati da componenti la Comunanza di biologica “eco ciprex” disinfettante per parassiti del Orsano ed anche, in un caso, della confinante comunanza di Cammoro. Tra questi legno e un allevamento di asine da latte. questionari assumono una particolare rilevanza quelli d’imprenditori agricoli attivi nella 3 Molini 47 2.1 – Sul posto esistevano tre molini zona che propongono sia lo sviluppo dell’attività agricola, che l’implementazione con 4 Molini / 42 1.2 – I boschi, le risorse naturali come so rgenti e attività culturali e turistiche (es. Museo della civiltà contadina). Cammoro faggete nelle località di eremitaggio di San Paterniano, Cammoro e la sua storia, S. Lucia, S. Antonio, Un dato che può essere notato e che appare significativo sulle schede restituite di questa Madonna del Rosario, S. Maria, valle di Cammoro e la C.A. riguarda l’età di coloro che hanno compilato il questionario. Risultano infatti ben 4 sua roccia calcarea, antica via della Spina, S.
    [Show full text]
  • RELAZIONE Sull'esercitazione Interregionale Simulazione
    Corpo Forestale dello Stato – Provincia di Treviso – Regione Veneto RELAZIONE sull’Esercitazione Interregionale Simulazione evento sismico Cansiglio 2009 Evento organizzato da: Corpo Forestale dello Stato Regione Veneto Provincia di Treviso Zona 2, Zona 3 Protezione Civile di Treviso Protezione Civile Cappella Maggiore-Fregona Protezione Civile Colle Umberto - Protezione Civile Orsago con la collaborazione di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile Comune di Pozzuolo del Friuli - Protezione Civile FESN - Friuli Experimental Seismic Network Distretto del Cormor – Provincia di Udine e la partecipazione dei Comuni di: ORSAGO - CAPPELLA MAGGIORE COLLE UMBERTO – FREGONA - SARMEDE IL COORDINATORE FESN IL GEOLOGO FESN Geom. Riccardo Rossi dott. geol. Barbara Grillo Esercitazione Cansiglio 2009 RELAZIONE SULLO SVOLGIMENTO DELL ’EVENTO PREMESSA Nei Comuni di Fregona e Cappella Maggiore nei giorni di sabato 4 e domenica 5 aprile 2009 si è svolta una manifestazione di Protezione Civile che ha simulato un evento sismico. L’esercitazione si è collocata in un quadro di istruzione e formazione delle squadre di protezione civile tesa a effettuare le opportune verifiche di operatività sul campo. L’evento è stato organizzato dal Corpo Forestale dello Stato e dai Volontari di Protezione Civile di Cappella Maggiore e Fregona – Colle Umberto – Orsago con la collaborazione della Squadra comunale di protezione civile di Pozzuolo del Friuli, del gruppo FESN annesso alla stessa e la partecipazione dei volontari del Distretto del Cormor. Il finanziamento necessario è stato messo a disposizione dalla Provincia di Treviso – Regione Veneto. Nell’ambito dell’esercitazione si è verificata l’interazione tra gruppi di diverse regioni con scambio di idee, esperienze e informazioni utili.
    [Show full text]
  • Potential Sources of M5+ Earthquakes in NE Italy and W Slovenia
    Sources of Mw 5+ earthquakes in northeastern Italy and western Slovenia: an updated view based on geological and seismological evidence Pierfrancesco Burratoa,*, Maria Eliana Polib, Paola Vannolia, Adriano Zanferrarib, Roberto Basilia, Fabrizio Galadinia a Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy b Dipartimento di Georisorse e Territorio, University of Udine, Italy * Corresponding author. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Seismology and Tectonophysics Department, Via di Vigna Murata 605, 00143 Rome, Italy. Tel.: +39 06 51860492; fax: +39 06 51860507; e-mail address: [email protected] (P. Burrato). Abstract We present an overview of the seismogenic sources of northeastern Italy and western Slovenia, included in the last version of the Database of Individual Seismogenic Sources (DISS 3.0.2) and a new definition of the geometry of the Montello Source that will be included in the next release of the database. The seismogenic sources included in DISS are active faults capable of generating Mw > 5.5 earthquakes. We describe the method and the data used for their identification and characterization, discuss some implications for the seismic hazard and underline controversial points and open issues. In the Veneto-Friuli area (NE Italy), destructive earthquakes up to Mw 6.6 are generated by thrust faulting along N-dipping structures of the Eastern Southalpine Chain (ESC). Thrusting along the mountain front responds to about 2 mm/a of regional convergence, and it is associated with growing anticlines, tilted and uplifted Quaternary palaeolandsurfaces and forced drainage anomalies. In western Slovenia, dextral strike-slip faulting along the NW-SE trending structures of the Idrija fault system dominates the seismic release.
    [Show full text]
  • Fondo Roberto Abbondanza Sezione II
    Fondo Roberto Abbondanza Sezione II Monografie F.R.A.M.A. 1 Camera di commercio industria artigianato e agricoltura <Perugia> Arte da camera : pittura scultura e architettura nelle collezioni della Camera di commercio di Perugia / a cura di Massimo Duranti, Mario Pisani, Antonio Carlo Ponti. - Perugia : Edizioni Effe, stampa 2001. - 110 p. : ill. ; 29 cm Catalogo della mostra tenuta a Perugia, dicembre 2001-gennaio 2002 Duranti, Massimo, Ponti, Antonio Carlo Pisani, Mario Firenze Arte italiana - Sec. 20. - Esposizioni - 2001-2002 Esposizioni - Perugia - 2001-2002 Perugia - Camera di commercio - Collezioni - Esposizioni - 2001-2002 10566 F.R.A.M.A. 2 Il tempio di San Fortunato a Todi / testi di Mario Pericoli ... [et al.] ; a cura di Guglielmo De Angelis D'Ossat. - Todi : Banca popolare cooperativa ; Milano : Silvana, 1982. - 175 p. : ill. ; 31 cm. Pericoli, Mario De Angelis d'Ossat, Guglielmo Todi - San Fortunato F.R.A.M.A. 3 Cassio, Giuseppe San Francesco il Santuario di Terni : visione incantevole di arte e fede / Giuseppe Cassio. - Perugia : Quattroemme, [2005]. - 374 p. : ill. ; 29 cm. Terni - Chiese - San Francesco Terni - San Francesco F.R.A.M.A. 4 Meyer-Henn, Fredo Michelangeli visto da Fredo Meyer-Henn / testo di Benedetto Burli. - [S. l. : s. n.], stampa 1981 (Perugia : Litografia Truppa). – [61] c. : ill. ; 30 cm Michelangeli, Gualverio Burli, Benedetto Michelangeli Gualverio – Opere dedica autografa 10569 F.R.A.M.A. 5 Conservazione delle opere d'arte su carta e pergamena: atti del convegno, Torgiano 14-16 aprile 1988, Centro riunioni Le tre vaselle / in collaborazione con Opificio delle pietre dure e Associazione restauratori d'Italia ; curatrice del volume Flavia di Serego Alighieri.
    [Show full text]
  • Pubblicazioni Sulle Foreste Dell'umbria
    Pubblicazioni sulle foreste dell’Umbria : Angeloni G., Frattegiani M., Rosi Bonci L., 1999 – L’Umbria degli Alberi. Regione dell’Umbria – Legambiente, 160 pp. Barghi A., Frattegiani M., 2005 – Cammoro. Note e immagini di un territorio. Comunanza Agraria di Cammoro – Sellano (PG), 104 pp. Becchetti M., Giovannini G., 1998. La matricinatura nei cedui di cerro: indagine in provincia di Perugia. Sherwood IV, n.5, Arezzo. Bianchi M. et al., 1999. Il sistema informativo per la gestione del bosco: selvicoltura ed assestamento in Valnerina. Atti del II Congresso SISEF: ”Applicazioni e prospettive per la rierca forestale italiana“ (Bucci G, Minotta G, Borghetti M), Bologna 20-22 Ottobre 1999, Edizioni AvenueMedia, Bologna, pp. 189-192. Bianchi M., Cantiani P., Ferretti F., Frattegiani M., Grohmann F., Savini P., 2003– I piani forestali di indirizzo territoriale. Convegno INU, Montefalco (in stampa). Biondi E., Allegrezza M., Taffetani. F., 1990. Carta della vegetazione Bacino di Gubbio. Webbia 44 (2): 197-216. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (1999). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 25.000. PTCP Provincia di Terni. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R. (in stampa). Analisi sinfitosociologica nella pianificazione ambientale territoriale: esempio applicato al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Terni. Inf. Bot. Ital. Biondi E., Formica E., Gigante D., Pignattelli S., Venanzoni R., (in stampa). Carta delle serie di vegetazione della Provincia di Terni, scala 1: 100.000. Note illustrative. Provincia di Terni. Biondi E., Taffetani. F., Allegrezza M., Ballelli S., Giustini A., 1990. Carta della vegetazione del Foglio Cagli (Carta d'Italia alla scala 1: 50.000, F° n.
    [Show full text]
  • La Transumanza Transumanza E Allevamento Stanziale Nell’Umbria Sud Orientale
    La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Quaderni del CEDRAV Direttore Luciano Guglielmo Giacchè La Transumanza Transumanza e allevamento stanziale nell’Umbria sud orientale Egildo Spada Collana: Quaderni del CEDRAV, 2 Cerreto di Spoleto, CEDRAV, 2002 ISBN 88-87364-89-3 © 2002 by CEDRAV - Monastero di San Giacomo, 06040 Cerreto di Spoleto I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i paesi. Progetto grafico, Studio Fabbri, Perugia Logo del CEDRAV, Alfred Hohenegger A mio padre Quanti passi a portare fardelli che tenere mani affastellano e il tepore di un giovane letto ti lasci su tratturi che scavano l’anima. Ancora io ripercorro strade a ritroso a cercarti. Spumeggia il mare su cavalloni lanosi mentre odorosa di silenzio è la faggeta. Si ringrazia tutto il personale del CEDRAV di Cerreto di Spoleto che, oltre ad aiu- tarmi nella ricerca dei documenti, ha curato la parte iconografica e ricostruito la car- tina dei tratturi. Il suo direttore, Luciano Giacché, mi ha sempre incoraggiato nella stesura del lavoro che ha voluto pubblicare nei quaderni del CEDRAV. Un grazie particolare va alla professoressa Cristina Papa, direttrice del Dipartimento Uomo & Territorio dell’Università degli Studi di Perugia, per i preziosi suggerimenti e la pre- sentazione del lavoro. Si ringraziano inoltre Alessandro Bianchi per la segnalazione di molti documenti e Rachele Spada che mi ha coadiuvato nel reperimento e nella trascrizione dei documenti. Si ringraziano infine l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste della Regione Umbria, l’Associazione Culturale 99 Fontanelle di Torreinpietra, la COOBEC di Spoleto, Lamberto Gentili e Aleandro Scaramucci per la concessione delle foto; la Biblioteca del Consiglio Regionale dell’Umbria e la Biblioteca della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia per le ricer- che bibliografiche.
    [Show full text]
  • 1.1 FORCELLA LAVAREDO (M
    1.1 FORCELLA LAVAREDO (m. 2457) THE LAVAREDO PLATEAU After the saddle between Cima Grande (the “big summit”) and Cima Ovest (the western THE HEROIC DEATH OF GUIDE SEPP INNERKOFLER The itinerary follows the traces of the Italian soldiers that were firmly dug in all along summit), descend a short distance to the church that the Alpine soldiers that built it called From the diary by Angelo Loschi, a former stretcher bearer in the 267th Com- DESCRIPTION OF THE ROUTE the frontier, which had salients at the Col di Mezzo and Lavaredo passes. This defence “Our Lady of Theft” and take the old track which has partly conserved its ballasted wall pany of the Val Piave Battalion. From the Col di Mezzo pass (2,315 m) to the rocky foothills of Sasso di Lan- line also connected the look-out posts, machine-gun positions and artillery emplace- and runs among ruined structures. The remains of the Italian encampment are at the foot dro (2,536 m) then passing military installations to the west and to the east ments located on the passes between the three peaks of the Tre Cime di Lavaredo. of the Cima Piccola (the “low summit”); at the base of the Cima Piccolissima (the “very low ...When war broke out against Italy on 24 May 1915, there were few men to the Lavaredo pass. Markings: tracks. Descent: return to the Col di Mezzo pass The starting point is Forcella Col di Mezzo, the Col di Mezzo pass, which can be reached summit”) are the traces of the former stone marking the Italo-Austrian frontier up to 1915.
    [Show full text]
  • Sustainable Urban Development in the Marche Region
    JESSICA JOINT EUROPEAN SUPPORT FOR SUSTAINABLE INVESTMENT IN CITY AREAS Sustainable Urban Development in the Marche R e g i o n November 2009 This document has been produced with the financial assistance of the European Union. The views expressed herein can in no way be taken to reflect the official opinion of the European Union. This report has been written by Antonio G. Calafati for the European Investment Bank (Contract CC3246/P031663).The Author thanks Fran- cesca Mazzoni and Paolo Veneri for support and comments. Antonio G. Calafati Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Economia Corso Martelli, 10 I - 60121 Ancona www.antoniocalafati.it Contact Person at EIB: Gianni Carbonaro INDEX 1. Introduction 5 2. The urban systems in the Marche Region 9 3. The urban systems in the Marche Region as ‘dispersed cities’ 21 4. The urban systems in the Marche Region: structures and performances 35 5. Under-capitalization of the urban systems in the Marche Region: towards a long term investment strategy 65 SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE CITIES OF THE MARCHE REGION Introduction 1. INTRODUCTION If one looks at the Marche Region in light of the notion of ‘local system’, focusing not on the institutional organization of territory – that is, on administrative borders of municipalities – but rather on the relational densities observed in space, we find that its social and economic processes – as well as its evolutionary potential – are concentrated in a set of ‘inter-municipal territorial systems’ which have an unmistakable urban nature. These territorial systems, as suggested in this report, may be regarded as the Marche Region’s ‘new cities’.
    [Show full text]
  • Antrocom Journal of Anthropology 16-2
    Antrocom Journal of Anthropology ANTROCOM journal homepage: http://www.antrocom.net Antrocom Journal of Anthropology 16-2 Antrocom Online Journal of Anthropology vol. 16. n. 2 (2020) – ISSN 1973 – 2880 Periodico on line iscritto nel Registro Stampa presso la Cancelleria del Tribunale di Padova in data 18 Maggio 2017, n° iscrizione 2438 del Registro Stampa Antrocom Online Journal of Anthropology vol. 16 n. 2 (2020) 3-5 3 Summary Les statuts sur la pureté du sang, l’Inquisition Ibérique et la question du racisme nazi: quelques éléments de comparaison 7 by Jacques J. Rozemberg Logos e magia. La forza della parola nei rituali magici 17 by Alessandra Romeo Healing and the land: cultural perspectives on health and environment. The case of Aboriginal Australia 27 by Chiara Tellarini Coping with the weight-centric model of health care: the role of interoception 43 by Franco Viviani The adolescent basketball player: the importance of some anthropometric characteristics for speed, resistance, power and agility 55 by Alberto Vigo and Franco Viviani The Celtic roots of King Matruk and Saint Augusta in Veneto, Italy 67 by Sandra Busatta Drowning Self. Staging the Charm of the Strange, the Power of the Different, the Beauty of Death 87 by Maya Jerrentrup Empowerment of women through Self Help Group (SHG): An anthropological study 101 by Valentina Bottanelli Il campo oltre il luogo: l’etnografia digitale ai tempi del distanziamento sociale 107 by Musu Chiara Determinants of Infant Mortality in rural Bundelkhand region of U.P. 117 by Aanchal Sharma and Ketaki Chandiok The Youth of Particularly Vulnerable Tribal Groups (PVTGS) and their Livelihood Practices in India 127 by Abraham Mutluri Socio-economic and Demographic Determinants of Double Burden of Malnutrition among Rajbanshi School-going Children aged 9-14 Years from North Bengal, India 141by Antara Bose, Isita Sinha, Pushpa LataTigga.
    [Show full text]
  • Rileggere Samonà Re-Reading Samonà
    collana Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura 12 Patrimonio Culturale e Territorio Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del progetto RILEGGERE SAMONÀ RE-READING SAMONÀ 2021 a cura di Laura Pujia RILEGGERE SAMONÀ | RE-READING SAMONÀ a cura di LAURA PUJIA 2021 direttore Giovanni Longobardi direttore Aldo Aymonino call for papers and photos Laura Pujia call for papers and photos Cesare Ajroldi (Università degli Studi di Palermo), Paola Di Biagi (Università degli Studi di Trieste), Giovanni Durbiano (Politecnico di Torino), Giovanni Longobardi (Università degli Studi Roma Tre), Angelo Maggi (Università Iuav di Venezia), Giovanni Marras (Università Iuav di Venezia), Lionella Scazzosi (Politecnico di Milano), Armando Sichenze (Università degli Studi della Basilicata) Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti. Responsabile Riccardo Domenichini, Referente immagini Teresita Scalco Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi, Roma Laura Pujia Marica Loparco e Laura Pujia Max Catena, con Federica Andreoni, Federico Marchetti e Maria Camilla Tartaglione Coordinamento editoriale Gruppo di lavoro Edizioni © II edizione: Roma, agosto 2021 ISBN 979-12-5977-031-8 http://romatrepress.uniroma3.it L’attività della è svolta nell’ambito Fondazione Roma Tre-Education, piazza della Repubblica 10, 00185, Roma. Quest’opera è assoggettata alla disciplina Creative Commons attribution 4.0 International Licence (CC BY-NC-ND 4.0) che impone l’attribuzione della paternità dell’opera, proibisce di alterarla, trasformarla o usarla per produrre un’altra opera, e ne This work is licensed under the license Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 Padova.
    [Show full text]
  • Seismic Hazard Estimates for the Vittorio Veneto Broader Area (NE Italy)
    Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Vol. 49, n. 3-4, pp. 329-356; September-December 2008 Seismic hazard estimates for the Vittorio Veneto broader area (NE Italy) D. SLEJKO, A. REBEZ and M. SANTULIN Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste, Italy (Received: December 22, 2005; accepted: January 18, 2007) ABSTRACT. The logic tree approach has been used to compute robust seismic hazard estimates for NE Italy (Friuli - Venezia Giulia and eastern Veneto regions). These hazard estimates were planned to be used for the expected damage assessment at a regional scale. The logic tree approach has been followed, to quantify the epistemic uncertainties. Our logic tree consists of 54 branches for rock and soft soil conditions for which three seismogenic zonations, representing various levels of seismotectonic knowledge, three methods for seismicity rate computation, three approaches for maximum magnitude estimation, and two PGA attenuation relations of different spatial relevance (Italian, European) were used. For stiff soil conditions, an additional attenuation relation of regional applicability was considered with an enlargement of the logic tree to 81 branches. The regional hazard assessment was made according to a standard probabilistic approach for several return periods: 189 runs were processed in total. The hazard estimates coming from all branches, contribute to the final aggregate seismic hazard map. Two areas (central Friuli and the area around Vittorio Veneto) show the highest hazard in these maps. All results were stored and elaborated by a GIS system, that allowed us to produce the final soil seismic hazard map. The computed PGA with a return period of 475 years in Vittorio Veneto (stiff soil conditions) is 0.38 g, considering the aleatory variability; it becomes 0.51 g when the epistemic uncertainties are added.
    [Show full text]