n.26 del 20-02-2017 Giornalino mensile sovvenzionato dai Vetreghesi

Responsabile del Giornalino : Giuseppe Vesco

Collaboratori e Collaboratrici : TUTTI i Paesani e Paesane Redazione : Via Vetrego 148 – 30035 (VE) Giornalini arretrati: http://www.comitatorinascitavetrego.it –Tel. 041-436154 –E-mail [email protected]

Cari paesani, Care paesane, stiamo vivendo in un’ERA di pazzi, di drogati e di violenti. Basta leggere i Giornali o guardare i Telegiornali per venire a conoscenza di “mariti che uccidono le mogli”, “fidanzati che uccidono le fidanzate”, “sempre più giovani che si drogano” e “chi si rovina la vita nelle Slot Machine”. Ci mancavano solo i 3 o più preti padovani con le loro orge. Oh Signore Gesù Cristo! Salva l’Italia e il mondo da tali PAZZIE ! Noi Vetreghesi siamo un popolo rimasto ancora fedele ai veri Valori della vita, e speriamo che il nostro paesetto “semplice” resti ben lontano dal “moderno Progresso infernale” che porta solo distruzione e morte. ------L’ENEL ELIMINA IL “PERICOLO DA FULMINAZIONE” PRESSO IL PARCO DI VETREGO Il presidente del Comitato si è recato all’ENEL di Mestre per segnalare il “pericolo da fulminazione” nei pressi del Parco dell’ex Scuola elementare, ora Centro Diurno Arcobaleno, ed è stato indirizzato all’ENEL di Dolo per competenza. Il Comitato ringrazia il funzionario Fabio Bardella, dell’ENEL di Dolo, per la sensibilità dimostrata nel salvaguardare la vita del prossimo, soprattutto dei bambini che potevano rimanere folgorati toccando un solo albero. Dopo l’intervento dei tecnici, il CAVO PERICOLOSO è stato liberato dai grossi rami che lo imbrigliavano. (la freccia indica il CAVO liberato). Il Comitato ha chiesto all’assessore Federico Vianello l’intervento dei Profughi per l’eliminazione delle ramaglie. (foto sotto, a dx). In alternativa le ramaglie verranno eliminate dai Volontari del Comitato. Ora si può dire: «Alberi potati – Bambini salvati».

------

UN “GRAZIE” A DUE PAESANI CHE HANNO PULITO LA PANCHINA IN MARMO BIANCO A Vetrego ci sono soprattutto ragazzi EDUCATI, ma – come in ogni parte del mondo – ce ne sono anche di MALEDUCATI, per fortuna POCHI. E questi pochi maleducati continuano a sporcare – con lo spray nero (foto a dx) – la lunga panchina in marmo bianco a fianco del monumento ai Caduti. E sono già varie volte che lo fanno, ma poi arriva il nostro ex Vigile in pensione Furlan Paolo a pulire per bene. Questa volta si è aggregato anche il paesano Pistore Emanuele. Li ringraziamo entrambi per tale ottimo lavoro. Il Comitato si informerà se è possibile installare una telecamera nella zona, per poter poi portare il filmato ai Comandanti dei Carabinieri e dei Vigili, affinché comminino una Multa da 1000,00 Euro a tali maleducati, oltre a far pulire le loro indecorose scritte. ------UNA “LODE” AGLI ISCRITTI DEL GRUPPO «ANTI-LADRI VETREGO» (Cell. 333–6184764) Dopo l’invito a far parte del Gruppo «ANTI-LADRI Vetrego», pubblicato nel precedente Giornalino, ben 28 paesani e paesane (soprattutto giovani) hanno comunicato il proprio numero di Cellulare al Gruppo «ANTI-LADRI Vetrego» (numero 333–6184764), ricevendo così le Segnalazioni di pericolo, come ad esempio di incidenti ma soprattutto di FURTI, di tentati furti, di persone o auto sospette. Chi lo desidera, può entrare far parte di tale GRUPPO in ogni momento e anche chiedere di venire cancellato. Ecco l’icona del Gruppo «ANTI-LADRI Vetrego» che appare sui cellulari. RISULTATO: Durante il PRIMO mese in cui è stato attivato tale Gruppo, NON è stata comunicata NESSUNA SEGNALAZIONE DI FURTO a Vetrego. Una “lode” va agli Iscritti per il loro senso di SOLIDARIETA’, al fine di mettere in GUARDIA dai LADRI e dai DELINQUENTI tutti i Paesani iscritti al Gruppo. Più saranno gli Iscritti, più protezione dai LADRI ci sarà a Vetrego. Chi vuole aderire invii il suo numero di cellulare (via WhatsApp) al 333–6184764. Grazie. 1

AUGURI A DON PIETRO MOZZATO PER I SUOI 90 ANNI Il 15 febbraio don Pietro Mozzato ha compiuto 90 anni. Pochi giorni prima che li compisse, un gruppetto di quattro vetreghesi è andato a trovarlo alla Casa del Clero di . (Bollato Renzo con la moglie Anna e Vesco Giuseppe con la moglie Camilla). Don Piero è stato molto contento della visita e, ai graditi ospiti, ha mostrato il miniappartamento in cui vive con ogni confort e assistenza sanitaria. Nel suo ufficio ci sono due grandi foto alle quali è molto affezionato: una con la chiesa stracolma di gente e un'altra all'esterno della chiesa, e precisamente quella con ben 450 paesani e paesane che – il 27 settembre 2015 – erano andati a porgergli il saluto di addio. (vedi sotto la grande foto) Ha detto di stare bene intellettivamente e un po' meno fisicamente, a causa di un po' di acciacchi dovuti alla sua veneranda età. Viaggia ancora con la sua auto, poiché gli hanno rinnovato la patente, e così può andare dove vuole. È contento di ricevere il Giornalino mensile, poiché – ha detto – “so tutto ciò che succede nel paese in cui ho vissuto per ben 45 anni”. Ha elogiato il suo successore don Artemio Favaro per la sua capacità e intelligenza, spronando a seguirlo. Infine ha detto una frase che ha commosso il gruppetto : "Io voglio bene al mio paese di Vetrego e ai paesani che ho conosciuto tutti andando a benedire le case". Ha offerto il “limoncello” ai suoi ospiti, che lo hanno abbracciato con affetto (foto a dx). «Ciao don Piero, buon Compleanno e grazie per tutto ciò che hai fatto per i Vetreghesi in ben 45 anni di fedele servizio. Che Dio ti benedica!».

------

POESIE IN DIALETTO DI GIORGIO VECCHIATO E DISEGNI DI FABRIZIO BETTIN

QUANDO IN CUSÌNA ARDÉA EL FOGOEÀRO

‘Naolta, quando che jero putèo, soto ea tòea no’ghe jera el tapèo, ma tante piere tute ondueàe che so eà carèga se stéa màe. Sui muri no’ghe jera carta da parati, ma strissi de caìsene e busi de forati; no’ ghe jera frigo nè conjeatore, parchè se magnàa poenta tute ‘e ore. In cusìna ardéa el fogoeàro che brusava fassine de selgàro e, tacà ai travi, neri come el carbòn, on ciaro a petrolio, deto “lampiòn”. Adesso ghe xe tante de quee comoditàe, ma me pare ch’ea vita vaga pì màe;

‘naolta, co’no ghe jera eà teevisiòn, ghe jera tra noaltri pì comunicassiòn!

Jòrjo Veciàto

2

“DUE VELOCI SONDAGGI” AL POSTO DELLE “PETIZIONI RACCOLTE PER LE CASE” 1)“NUOVA PISTA CICLABILE VETREGO-SCALTENIGO” 2) “BARRIERE VERDI QUARTIERE PEEP” Un consigliere del Comitato ha chiesto la “realizzazione di una Pista ciclabile che colleghi Vetrego con Scaltenigo”, mentre un paesano del Quartiere PEEP ha chiesto la realizzazione di “una Barriera Verde per diminuire l’INQUINAMENTO e il RUMORE in tale Quartiere, causati dall’Autostrada Venezia-Padova”. Essendo un grande impegno ANDARE DI CASA IN CASA a far firmare le Petizioni, il Comitato ha deciso di fare un veloce SONDAGGIO, allegando al presente Giornalino di febbraio 2017 un Foglio A4 facile da compilare. (pagina 7). I Paesani “favorevoli” sono cortesemente invitati a imbucare il Foglio nella CASSETTA di plastica, di color grigio, posizionata a fianco del cestino che si trova a pochi metri dalla porta sud del Patronato. (indicata dalla freccia, nella foto a dx). La posizione è comoda per gli automobilisti, poiché possono parcheggiare l’auto nel vicino parcheggio. La Cassetta rimarrà lì fino al 28 Febbraio. Nel caso in cui MOLTI paesani saranno favorevoli a tali proposte, allora porteremo in Comune le relative richieste. Invitiamo coloro che leggono il Giornalino sul sito http://www.comitatorinascitavetrego.it , di stampare la pagina n. 7, di compilarla e poi imbucarla nella Cassetta dinanzi al Patronato. (vedi foto sopra). ------«SONDAGGIO» PER LA REALIZZAZIONE DELLA PISTA CICLABILE “VETREGO-SCALTENIGO” Alla Riunione del Comitato del 7 dicembre 2016, il consigliere Claudio Piccolo ha proposto di chiedere al Comune la realizzazione di una Pista ciclabile che colleghi VETREGO con SCALTENIGO. Tale richiesta è stata approvata all’unanimità, dopo che i presenti alla Riunione sono stati informati che il nostro paese è collegato con Marano e Mirano tramite le Piste di Via Vetrego e di Via Porara, è collegato con la Stazione FS di Ballò tramite la Pista di Via San Silvestro, e che è previsto un collegamento diretto con la Stazione FS di Marano tramite una Pista finanziata dalle Ferrovie e già approvata. MANCHEREBBE una Pista ciclabile che colleghi Vetrego con Scaltenigo (vedi freccia, foto a dx). Sui giornali IL GAZZETTINO e LA NUOVA VENEZIA del 21 gennaio 2017 è stato ribadito che nel progetto del PASSANTE erano stati previsti 19 milioni di Euro per il Miranese e la realizzazione della Pista ciclabile di Via San Silvestro con tanto di ILLUMINAZIONE (recentemente il Comune NON l’ha presa in carico da Veneto Strade proprio perché MANCA l’illuminazione, e per conseguenza è stata CHIUSA), e così pure era stata prevista la costruzione di un adeguato SVINCOLO a Vetrego est con tanto di aiuole spartitraffico, per entrare e uscire DIGNITOSAMENTE dal nostro paese, [senza rompersi l’osso del collo quando si guarda a sinistra]. Invece hanno “buttato” la Via principale di Vetrego su una curva pericolosa della Strada Regionale SR15, a nord della ferrovia. NOTA del responsabile del Giornalino: Dei bravi progettisti, laureati con 110 e lode, avrebbero realizzato una Rotonda, come è stato fatto a Sud, vicino al Capitello della Madonna. Purtroppo in Italia – NEL SETTORE PUBBLICO – PEGGIO FAI LE COSE E PIU’ CARRIERA FAI, mentre NEL SETTORE PRIVATO VIENI SUBITO LICENZIATO ! ------«SONDAGGIO» PER LA REALIZZAZIONE DI UNA BARRIERA ANTINQUINAMENTO E ANTIRUMORE Da molto tempo, il paesano Emanuele Congia scrive e telefona al Comitato, chiedendo di far realizzare una BARRIERA VERDE ANTINQUINAMENTO E ANTIRUMORE PER PROTEGGERE IL QUARTIERE PEEP dai VELENI e dalle Polveri sottili che sono CANCEROGENE. Infatti oggigiorno si MUORE anche di SMOG ! Nel caso in cui MOLTI paesani saranno favorevoli a tale proposta, il Comitato chiederà al Comune di far effettuare – innanzitutto – una MISURAZIONE DELL’INQUINAMENTO e – successivamente – la realizzazione di una idonea BARRIERA VERDE PER SALVAGUARDARE LA SALUTE DEGLI ADULTI MA SOPRATTUTTO DEI BAMBINI. Nota: La lunga Barriera da realizzare è indicata dalle due frecce. (foto a sx).

------POTATA L’ALTISSIMA SIEPE IN VIA DEL MINATORE Sarà sicuramente felice il giovane paesano che abita nel palazzo di Via del minatore, che mesi fa aveva chiesto al Comitato di far potare un’altissima siepe di leylandi ABBANDONATA DA ANNI, al punto da coprire i lampioni. Il giorno 20 febbraio è stata perfettamente potata dal Comune, grazie all’intervento dell’assessore Giuseppe Salviato. (foto a dx: prima e dopo la potatura) 3

“RUBRICA LIBERA” – PER FAR CONOSCERE IL “TUO” MESSAGGIO AI PAESANI – Invia i tuoi messaggi, problemi e altro a: “RUBRICA LIBERA” – uno spazio a disposizione di tutti – Via e-mail: [email protected] – Via posta: EVVIVA VETREGO, Via Vetrego 148, 30035 Mirano (VE)

UN PAESANO DI VIA VETREGO SEGNALA “BUIO TOTALE” IN UNA STRADINA “BYPASS” Salve, sono un abitante di Via Vetrego che utilizza la breve stradina comunale che collega Via De Prà con Via Sartori. Quando transito di sera, ho paura a causa del “buio totale”, in quanto non c’è nemmeno un lampione. Ne basterebbe uno per risolvere il problema. A volte immagino “cosa potrebbe capitare” ad una donna o ad una ragazzina che dovesse passare da sola nel buio più assoluto. Ringrazio il Comitato se può fare qualcosa. RISPONDE IL PRESIDENTE DEL COMITATO Da un sopralluogo notturno effettuato dal vicepresidente del Comitato Paolo Fiume, che abita a pochi passi da tale stradina, è stato riscontrato il “buio totale” nel tratto segnalato dal paesano. Tale richiesta è già stata consegnata all’assessore Giuseppe Salviato. Grazie per la segnalazione. ------

DUE PAESANI SEGNALANO “BUIO TOTALE” DALL’INIZIO DI VIA BASSE FINO AL CANALE VOLPINO Due paesani di Via Basse hanno segnalato “buio totale” dall’inizio di Via Basse – che comincia dal Capitello della Madonna – fino al gruppo di case subito dopo il canale Volpino. I due paesani chiederebbero soltanto DUE lampioni: uno a metà della Via e uno presso la piccola Borgata. RISPONDE IL PRESIDENTE DEL COMITATO Da un sopralluogo notturno effettuato dal presidente del Comitato Giuseppe Vesco, è stato riscontrato il “buio totale” nel tratto segnalato dai due paesani. Tale richiesta è stata già consegnata all’assessore Giuseppe Salviato. Grazie per la segnalazione. ------AL BUIO LA PISTA CICLABILE DI VETREGO EST : IL COMITATO E IL COMUNE AVVISANO L’ANAS Diversi paesani hanno segnalato che TUTTI i lampioni della Pista ciclabile di Vetrego est sono spenti. Il giorno 23 gennaio, ore 7,57, il Comitato ha spedito la Segnalazione all’ing. Gualandi, ANAS di Mestre. Il giorno 9 febbraio il presidente del Comitato ha chiesto all’assessore Giuseppe Salviato di segnalare tale guasto all’ANAS, e la sua risposta è stata: “Lo abbiamo segnalato circa una settimana fa”.

------

L’ASSESSORE GIUSEPPE SALVIATO RISPONDE ALLA PAESANA CHE AVEVA CHIESTO DI “POSIZIONARE UN GABINETTO DENTRO O FUORI DEL CIMITERO” All’appuntamento del 9 febbraio, l’assessore Giuseppe Salviato ha dato la seguente risposta alla sopra pubblicata richiesta della paesana: “Presso tutti i Cimiteri comunali sono stati costruiti i Servizi igienici, ad eccezione delle Frazioni di Campocroce e di Vetrego. Sono già state individuate le aree cimiteriali dove poter realizzare tali servizi, ora bisogna trovare i finanziamenti. ------NUOVA DISCARICA NEL FOSSO PRESSO L’EX CASA DEL MARIUTTO Ringraziamo un paesano per aver segnalato al Comitato due sacchi di immondizie (foto a sx) nel fosso a fianco della casa (foto a dx) che il Mariutto ha recentemente venduto ad una Ditta di Verona. Quando il Comune invierà i Profughi a pulire il nostro paese, si farà in modo di prendere i sacchi dal fosso e portarli in un posto comodo agli addetti della VERITAS. Inoltre, a breve, chiederemo alla Ditta di rendere DECENTE quell’area abbandonata da anni. ------LUNGHE CODE A VETREGO EST : IL COMUNE CERCHERA’ LA SOLUZIONE Diversi paesani, cominciando da Congia Emanuele e terminando con Zampieri Guido, hanno segnalato “lunghe code al mattino” in Via Vetrego, a volte lunghe anche dal Capitello di Sant’Antonio fino alla Rotonda est che porta al Casello autostradale. Ecco il tratto intasato al mattino, indicato dalle frecce. (foto a dx) Il problema è stato presentato dal Comitato all’appuntamento del 9 febbraio con l’assessore Giuseppe Salviato, il quale si è impegnato a portarlo in esame alla Conferenza dei Servizi, chiedendo l’installazione di un cartello di DIVIETO DI TRANSITO AI NON RESIDENTI, DALLE ORE 7.00 – 8.30, all’ingresso della strada di entrata al paese presso la Rotonda ovest, vicino al Capitello della Madonna. 4

1°) CASSONETTI “QUASI” IN MEZZO ALLA STRADA INVECE CHE SULLA PIAZZOLA 2°) 16 ALBERI MORTI SULLA “BARRIERA VERDE” A POCHI PASSI DALL’AUTOSTRADA RIngraziamo il consigliere del Comitato Zanetti Dario per aver segnalato due problemi nel Quartiere PEEP, inviandoci le rispettive foto. Si tratta dei cassonetti di immondizie collocati in strada anziché nell’apposita piazzola. (foto a sx: piazzola indicata dalla freccia). Al più presto tale problema verrà segnalato alla VERITAS. Il secondo problema riguarda ben 16 alberi morti da tempo e mai sostituiti, la cui funzione è quella di limitare l’INQUINAMENTO prodotto dai velenosi gas di scarico che fuoriescono dai tubi di scappamento delle migliaia di veicoli giornalieri che transitano sull’Autostrada VENEZIA-PADOVA, confinante con la collinetta a sud del Quartiere PEEP. (foto a dx: i cerchi bianchi indicano i 16 alberi morti) Al più presto tale grave problema verrà segnalato all’assessore Federico Vianello, responsabile delle Politiche AMBIENTALI. ------OGGETTI DONATI DA GENEROSI PAESANI Ringraziamo i paesani Fusaro Paolo, Malerba Mattia, Longo Giuliana, Bettin Mario (intero appartamento), per aver regalato i seguenti oggetti: cucina, camera, cameretta, comò, mobiletti, cassone, poltrona, specchio bagno, vari lampadari, sedie, cesta della nonna, poltrona-letto, bici da camera, cassone, 4 biciclette, forno elettrico, 60 romanzi. (vedi foto sotto) NOTA: per mancanza di spazio pubblicheremo gli oggetti donati dai paesani Bettin Bruno, Andreasi Daniel e Bettin Giuliano nel prossimo Giornalino.

------

AVVISO AI PAESANI : CHI HA OGGETTI USATI in buone condizioni DA DONARE, telefoni allo 041-436154 (Giuseppe) o allo 041-436524 (Paolo). Verremo a ritirarli per poi venderli e versare il ricavato alla «CASSA PER LE PERSONE IN DIFFICOLTA’». Grazie ai generosi. ------OGGETTI VENDUTI TRAMITE INTERNET (dal 20 gennaio al 07 febbraio) GRAZIE A : cittadino di Spinea (romanzi), cittadino di Castelfranco (specchio bagno), cittadino di Mestre (bici donna), cittadino di Montebelluna (cucina, camera, poltrona, sedie), cittadino di Piove di Sacco (mobiletto), ragazza di Borgoricco (Mini Hifi Philips), cittadina di Castelfranco (comò e armadio), cittadino di Mestre (piccola sedia). Vedi – foto sotto – gli oggetti venduti. Introitati € 327,50.

------NOVITA’: Domenica 5 marzo, un gruppetto di 4 Vetreghesi andrà al Mercatino di Brugine, Villa Roberti, a vendere gli oggetti che non si è riusciti a vendere tramite Internet. Sarà un’esperienza NUOVA per i neo- venditori paesani che si sono offerti Volontari e che potrebbero un giorno diventare Venditori Ambulanti. Vi diremo come sono andate le cose e pubblicheremo la foto di gruppo dei partecipanti nel prossimo Giornalino. ------« CASSA PER LE PERSONE IN DIFFICOLTA’ » Alla Riunione del Comitato del 7 febbraio 2017, è stata votata all’unanimità la seguente proposta: «Essendoci delle persone in difficoltà economiche che NON hanno voglia di lavorare, il Comitato donerà i soldi degli oggetti venduti solo alle persone in GRAVI difficoltà economiche che FARANNO LAVORETTI UTILI AL PAESE, oltre agli ammalati poveri o alle persone anziane povere che non sono più in grado di lavorare. ENTRATE 805,50 € DONAZIONI ALLE PERSONE IN DIFFICOLTA’ 300,00 € CASSA 505,50 € 5

LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “UNA CICATRICE COLLETTIVA” VERRA’ TRASFORMATA IN UNA “RIMPATRIATA PAESANA” Martedì 7 febbraio, ore 20.30, al METRO PUB, il nostro ex paesano e scrittore Renato Vecchiato ha presentato il suo libro dal titolo UNA CICATRICE COLLETTIVA. (foto a dx). Circa una ventina di paesani ha ascoltato e posto delle domande, soprattutto coloro che nell’anno 1958 subirono un’errata vaccinazione antitubercolare, che causò una grave infezione al braccio, guarita dopo mesi e mesi di ricovero in strutture ospedaliere veneziane ecc. Essendo un argomento che sarà di sicuro interesse ai 99 Vetreghesi che furono vaccinati in quel tempo, è stato deciso di fare una “RIMPATRIATA PAESANA”, invitando le seguenti classi: 1947, 1948, 1949, 1950, 1951. Invitiamo i “promotori” di tali Classi a mettersi in contatto tra loro, in modo da realizzare una serata in compagnia. Per “promotori” si intendono coloro che organizzano le Cene conviviali nei “cinquantennari” ecc. Sappiamo che il promotore della Classe 1949 è il paesano Causin Lucio, ma non conosciamo gli altri 4 promotori. Li invitiamo a telefonare al Giornalino (Tel. 041-436154) per poi accordarsi sulla data e sul luogo della RIMPATRIATA delle Classi 1947, 1948, 1949, 1950, 1951. Grazie. ------NOVITA’ : APRE A VETREGO UN NEGOZIO DI PANE E DOLCI ARTIGIANALI Il giorno prima di stampare il Giornalino, siamo venuti a sapere che.... entro il mese di Marzo apre il negozio di Isabella Berloso, dove c'era il Minimarket “Pane e Salame” di Patrizia Billeci. (foto a sx). In tale NUOVO Negozio si potranno acquistare PANE, AFFETTATI, BRIOCHE, DOLCI, PIZZETTE VARIE, STUZZICHINI e altre PRELIBATEZZE, tutte ARTIGIANALI. In questi giorni stanno facendo gli ultimi lavori di finitura e probabilmente – già dai primi di marzo – si potranno assaporare le PRELIBATEZZE di Isabella, che ha un grandissimo entusiasmo e molte speranze nei Vetreghesi. Pubblicheremo informazioni più dettagliate e foto nel Giornalino di marzo. ------CALCIO VETREGO : LA SOCIETA’ CERCA “RAPPRESENTANTI” Il Calcio Vetrego sta organizzando i Tornei e le Kermesse di Primavera, e il Vicepresidente sta cercando un Rappresentante o una Rappresentante con l’incarico di cercare gli SPONSOR necessari per finanziare tale Manifestazione. Chi ha esperienza nel contattare Negozianti, direttori di Aziende e proprietari di Fabbriche, telefoni allo 041-436154. (foto a dx: il nuovo Opuscolo pubblicitario del 2017) RISCOSSA: Mercoledì 15 febbraio, ore 15.00, il Vetrego ha battuto per 1 a 0 la fortissima squadra del Zianigo, che è PRIMA in classifica. Grande gioia di fronte alla “riscossa” Vetreghese! Pubblichiamo ora i Risultati, la Classifica e i prossimi Appuntamenti. CAMPIONATO 2a CATEGORIA (Vetrego gioca sul campo di Scaltenigo, ore 15.00, costo € 5,00)

RISULTATI 2° CATEGORIA CLASSIFICA APPUNTAMENTI 2a CATEGORIA

– Saccafisola – Vetrego 0-1 PRIMO: Zianigo 42 26/02/2017 Vetrego–Scorzé Peseg. – Vetrego – S.M. 1-0 VETREGO: 26 05/03/2017 S.F. Polverara–Vetrego – Vetrego – S. Benedetto 0-2 12/03/2017 Vetrego–Salese – Vetrego – Zianigo 1-0 ULTIMO: San M. Pianiga 7 19/03/2017 Vigonza–Vetrego – A. Sambruson – Vetrego 3-2

(dalla EPIGRAFE del 28 gennaio 2017) (dalla EPIGRAFE del 8 febbraio 2017)

Norina Giacomazzo, vedova di Imelda Berlato, vedova di Arduino Albino Scalabrin, di anni 83, è Niero, di anni 82, amorevolmente mancata all’affetto dei suoi cari il assistita dai suoi cari è mancata il giorno 27 gennaio 2017. Ne danno giorno 8 febbraio 2017. Ne danno il il triste annuncio la sorella, i cognati, triste annuncio i figli Attilio con Cristina, Serafina con Massimo, la nipote Silvia, le cognate, i nipoti e parenti tutti. i fratelli, i cognati, nipoti e parenti tutti. I funerali hanno avuto luogo mercoledì 1 febbraio, I funerali hanno avuto luogo sabato 11 febbraio, ore ore 15.00, nella chiesa parrocchiale di Vetrego. 9.15, nella chiesa Arcipretale di Vetrego.

IL GIORNALINO HA RICEVUTO OFFERTE PER CONTINUARE FINO A GIUGNO 2017 Grazie a: Chinellato Ernesto, paesana del Demanio, Boscolo Davide, Stocco Paolo, Fasolato Luca e Bettin Giuliano. Sostieni anche TU il Giornalino, inviando un’Offerta – con un Bollettino postale – a: Associazione Lorber (causale: Giornalino EVVIVA VETREGO) CCP n. 1 4 7 2 2 3 0 0

Oppure IBAN n. IT13R0306936193074000054630. Grazie.

MARTEDI’ 7 MARZO – ore 20.30 – Riunione al METRO PUB. Ordine del giorno: 1) Valutare i RISULTATI dei due Sondaggi e decidere le iniziative da intraprendere. LA RIUNIONE E’ APERTA A TUTTI I PAESANI 6

n.26 del 20-02-2017 Giornalino mensile sovvenzionato dai Vetreghesi

Responsabile del Giornalino : Giuseppe Vesco

Collaboratori e Collaboratrici : TUTTI i Paesani e Paesane Redazione : Via Vetrego 148 – 30035 Mirano (VE) Giornalini arretrati: http://www.comitatorinascitavetrego.it –Tel. 041-436154 –E-mail [email protected]

DUE “SONDAGGI” «SONDAGGIO» PER LA REALIZZAZIONE DELLA PISTA CICLABILE “VETREGO-SCALTENIGO” Alla Riunione del Comitato del 7 dicembre 2016, il consigliere Claudio Piccolo ha proposto di chiedere al Comune la realizzazione di una Pista ciclabile che colleghi VETREGO con SCALTENIGO. Tale richiesta è stata approvata all’unanimità, dopo che i presenti alla Riunione sono stati informati che il nostro paese è collegato con Marano e Mirano tramite le Piste di Via Vetrego e di Via Porara, è collegato con la Stazione FS di Ballò tramite la Pista di Via San Silvestro, e che è previsto un collegamento diretto con la Stazione FS di Marano tramite una Pista finanziata dalle Ferrovie e già approvata. MANCHEREBBE una Pista ciclabile che colleghi Vetrego con Scaltenigo (vedi freccia, foto a dx). Dai giornali IL GAZZETTINO e LA NUOVA VENEZIA del 21 gennaio 2017 si è appreso che nel progetto del PASSANTE erano stati previsti 19 milioni di Euro per il Miranese e la realizzazione della Pista ciclabile di Via San Silvestro con tanto di ILLUMINAZIONE (recentemente il Comune NON l’ha presa in carico da Veneto Strade proprio perché MANCA l’illuminazione, e per conseguenza è stata CHIUSA), e così pure era stata prevista la costruzione di un adeguato SVINCOLO a Vetrego est con tanto di aiuole spartitraffico, per entrare e uscire DIGNITOSAMENTE dal nostro paese, [senza rompersi l’osso del collo quando si guarda a sinistra]. Invece hanno “buttato” la Via principale di Vetrego su una curva pericolosa della Strada Regionale SR15, a nord della ferrovia. NOTA: Dei bravi progettisti laureati con 110 e lode, avrebbero realizzato una Rotonda, come è stato fatto a Sud, vicino al Capitello della Madonna. Purtroppo in Italia – NEL SETTORE PUBBLICO – PEGGIO FAI LE COSE E PIU’ CARRIERA FAI, mentre NEL SETTORE PRIVATO VIENI SUBITO LICENZIATO !

IO SOTTOSCRITTO ...... VIA ...... N...... SONO FAVOREVOLE ALLA REALIZZAZIONE DELLA PISTA CICLABILE VETREGO-SCALTENIGO

------«SONDAGGIO» PER LA REALIZZAZIONE DI UNA BARRIERA ANTINQUINAMENTO E ANTIRUMORE Da molto tempo, il paesano Emanuele Congia scrive e telefona al Comitato, chiedendo di far realizzare una BARRIERA VERDE ANTINQUINAMENTO E ANTIRUMORE PER PROTEGGERE IL QUARTIERE PEEP dai VELENI e dalle Polveri sottili che sono CANCEROGENE. Infatti oggigiorno si MUORE anche di SMOG ! Nel caso in cui MOLTI paesani saranno favorevoli a tale proposta, il Comitato chiederà al Comune di far effettuare – innanzitutto – una MISURAZIONE DELL’INQUINAMENTO e – successivamente – la realizzazione di una idonea BARRIERA VERDE PER SALVAGUARDARE LA SALUTE DEGLI ADULTI MA SOPRATTUTTO DEI BAMBINI. Nota: La lunga Barriera da realizzare è indicata dalle due frecce. (foto a sx).

IO SOTTOSCRITTO ...... VIA ...... N...... SONO FAVOREVOLE ALLA REALIZZAZIONE DELLA BARRIERA ANTINQUINAMENTO E ANTIRUMORE PER PROTEGGERE IL QUARTIERE PEEP. ------ATTENZIONE I PAESANI SONO INVITATI A COMPILARE I SONDAGGI DI LORO INTERESSE DESCRITTI IN QUESTA PAGINA N.7, POI STACCARE TALE PAGINA N.7 E IMBUCARLA NELLA CASSETTA DI COLOR GRIGIO POSTA VICINO AL CESTINO DEL PATRONATO. (VEDI FOTO A DX, INDICATA DALLA FRECCIA). GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. 7