Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 1 vivi PERIODICO DI INFORMAZIONIMIRANO ALLA CITTADINANZA SULL’ATTIVITÀ DEL COMUNE DI

Viabilità Quale Passante?

Urbanistica Bando per assegnazione aree PEEP

Cultura Approvato il progetto del teatro LUGLIO

Sped. in A.P. art. 2 c. 20/C L. 662/96 - DCI/VE Anno V n. Sped. in A.P. 2002 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 2

Viabilità Passante autostradale: la posizione del Comune di Mirano In merito al problema della tangenziale di strazione comunale di Mirano informa che Infatti, dopo l’approvazione da parte del Mestre e della grande viabilità di attraversa- da tempo attende dalla Regione l’av- Consiglio comunale dell’ordine del giorno mento, che dovrebbe essere risolto con la vio di un dialogo-concertazione coi Comuni riportato nella pagina seguente, che è stato realizzazione del “Passante autostradale” e più direttamente coinvolti per arrivare alla inviato in Regione, non sono più pervenute del tunnel sotto la tangenziale, l’Ammini- definizione di un tracciato condiviso. risposte.

L’ordine del giorno propone, riguardo al Passante, l’individuazione di soluzione parzialmente diversa rispetto a quella regiona- le, ovvero l’inizio del percorso nella zona di Roncoduro, la prosecuzione in complanare fino a est di Marano e quindi la devia- zione verso nord per confluire nel tracciato già previsto. Questa alternativa mette insieme la soluzione già a suo tempo votata dalla Regione (variante “S”) con la necessità di far partire il Passante da Roncoduro senza dover tagliare trasversalmente il ter- ritorio di Mirano e sovrapassare tre canali, tre strade provinciali e una strada comunale.

■ Percorso Passante ■ Soluzione alternativa proposta dal Comune di Mirano

2 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 3

viviMIRANO Ordine del giorno Nuove cartoline sul Passante di Mirano Una serie di sei cartoline illustrate con immagini dei parchi e delle ville L’ordine del giorno è stato approvato il 18 dicembre 2001 all’unanimità comunali è stata realizzata per contribuire alla promozione dai 13 presenti (Sindaco e Consiglieri comunali Dissegna, Lazzarini, turistico-culturale dell’area Miranese. Un’area in cui il paesaggio di villa Pietrobon, Zuin, Checchetto, Solivo, Marchiori, Petrolito, Boldrini, Corò, è l’elemento storico-architettonico dominante. , Tomaello). Le cartoline sono in vendita presso l’Ufficio Informazioni in municipio e la Biblioteca comunale. IL CONSIGLIO COMUNALE DI MIRANO Tra breve saranno disponibili anche presso le edicole e i tabaccai di Mirano che ne faranno richiesta. Riunito in seduta straordinaria il giorno 18 dicembre 2001, con la par- tecipazione del Presidente della Provincia di Venezia, Luigino Busatto, e del rappresentante della Regione Veneto, ing. Giuseppe Fasiol, Premesso che “Castelletto di - il Comune di Mirano, sulla questione della tangenziale di Mestre, si è Villa Erizzo - più volte pronunciato facendosi carico di una visione tesa alla soluzione Belvedere del problema, suggerendo la cosiddetta alternativa “S”, contenuta anche (sec. XIX)” nel Piano Territoriale Provinciale, dopo aver visto la scelta della Regione di realizzare il tracciato di “Passante” che partendo da Roncoduro taglia in maniera sconvolgente un territorio soggetto a P.A.L.A.V. (Piano di Area della Laguna e Area Veneziana), ai confini con il Graticolato Romano, con problemi di superamento di tre canali tra i quali il Taglio; - la prospettiva del tunnel sotto la tangenziale, sulla quale si è sviluppato un interesse crescente - fino ad essere portata avanti dal Ministero dei Lavori Pubblici - per il minor impatto ambientale e i tempi più rapidi di realizzazione, appare più coerente con le caratteristiche territoriali del nostro Comune anche in considerazione del fatto che tale soluzione veni- “Castelletto di Villa va integrata dalla progettazione della viabilità complementare studiata Erizzo - Belvedere dalla Provincia di Venezia per dare una risposta alla paralisi del traffi- (sec. XIX)” co locale e al problema dei grandi flussi di attraversamento; - con l’accordo firmato il 9 agosto 2001 dal Presidente del Consiglio On. Berlusconi, dal Ministro delle Infrastrutture Lunardi, dal Presidente della Regione Veneto, Galan, si è scelto di realizzare sia il passante Mira/Mirano “Villa Erizzo - Belvedere” – Quarto d’Altino, che il tunnel sottostante la tangenziale; - con la priorità data al “Passante” non sono superate le differenti posi- zioni emerse sulla questione Tunnel o Passante sostenute alternative in via trasversale da tutte le forze politiche, anche perché la realizzazione “Villa Morosini - del tunnel è di fatto rinviata essendo allo stato attuale finanziata la sola XXV Aprile” progettazione. Ritiene Per i motivi enunciati, più coerente la costruzione del tunnel e di un siste- “Villa e Barchessa Morosini - ma di superstrade aperto, in modo da rispondere in tempi più brevi alle XXV Aprile” grandi aspettative delle diverse tipologie di utenti. Chiede “Barchessa di Villa Morosini - A fronte della confermata priorità del “Passante” assegnata dal Governo XXV Aprile” Nazionale e Regionale, di instaurare un dialogo-concertazione con i Comuni direttamente coinvolti, con il coordinamento della Provincia, per arrivare alla definizione di un tracciato condiviso che eviti inutili contrapposizioni e ricorsi. Riconferma Per evitare lo sconvolgimento del proprio territorio, la richiesta di proseguire, da Roncoduro, delle complanari fino a est di Marano per poi ricongiungersi con il tracciato già previsto dalla Regione. Foto di Foto Bressan e Renzo Salviolo 3 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 4

Lavori pubblici ARREDO URBANO e via Taglio Destro nonché per l’adeguamento del- PISTA CICLABILE VIA LUNEO l’impianto di illuminazione pubblica in via Sono stati completati nel maggio scorso i lavori per Canonici. la messa in sicurezza di un tratto dell’esistente pista PIAZZA DELLE ERBE I lavori saranno realizzati dall’impresa Facco M. ciclabile di via Luneo. Il 23 maggio scorso il Direttore dei Lavori, ing. s.r.l. di S. Giustina in Colle (Padova) e comporte- Ulisse Bonello del Comune di Mirano, ha formal- ranno una spesa complessiva di Û 138.000. È OPERE CIMITERIALI mente consegnato alla ditta aggiudicataria AL.GA stata inoltre programmata entro il prossimo mese Costruzioni s.r.l. di Padova i lavori di riqualificazio- di agosto la gara d’appalto per l’assegnazione dei ne e nuovo arredo di piazza delle Erbe a Mirano lavori di adeguamento e completamento della Sono ripresi dopo la sospensione del periodo capoluogo. pubblica illuminazione nelle vie Miranese e invernale i lavori di ampliamento dei blocchi locu- L’installazione del relativo cantiere è stata effettuata Canaceo con una spesa complessiva presunta di li all’interno dei cimiteri di Zianigo e Campocroce a fine giugno. I lavori si concluderanno entro fine appaltati all’impresa Canton di Mestre. La conclu- circa Û 185.000. anno. sione è prevista per ottobre. Il progetto prevede il rifacimento della pavimenta- Proseguono anche i lavori per l’ampliamento del IMPIANTI SEMAFORICI zione in lastre di trachite con l’inserimento di giochi corpo loculi del cimitero di Ballò assegnati all’im- Di recente è stata completata la totale ristruttura- per bambini disegnati a terra col marmo (scacchie- presa LU.MA. Costruzioni di Sant’Antimo (Napoli). zione dell’impianto semaforico ubicato nel centro ra, quattro cantoni, ecc.), di sedute in marmo bian- All’interno del cimitero di Ballò è stato altresì previ- di Scaltenigo all’incrocio tra le strade provinciali co e di una fontana con giochi d’acqua e luci. La sto un intervento di manutenzione straordinaria 26 e 30. piazza sarà delimitata da una serie di lampioni in della chiesetta. stile e verranno ridefiniti i parcheggi con una siste- Sono in avanzato stato di progettazione anche ulte- mazione a pettine che permetterà di mantenere VIABILITA’ riori interventi da realizzarsi presso i cimiteri di oltre il 50% degli spazi preesistenti. Vetrego (nuovo corpo loculi), di Zianigo e Vetrego VARIANTE VIA BALZANA (abbattimento barriere architettoniche). Ulteriori PARCO URBANO DI VIA LUNEO Sono stati formalmente consegnati all’impresa L.F. interventi di manutenzione straordinaria e/o ordi- Sono stati di recente completati e successivamente Costruzioni s.r.l. di Ponzano Veneto () i naria interesseranno nel corso dell’anno anche i inaugurati il 22 giugno scorso i lavori per la realiz- lavori di sistemazione della variante della strada manufatti presenti nei cimiteri di Mirano e zazione di un parco urbano in via Luneo. Le opere comunale denominata via Balzana che comporta- Scaltenigo. sono state progettate e dirette dall’Ufficio Tecnico no una spesa totale di Û 387.343. comunale. EDILIZIA ALLARGAMENTO E SISTEMAZIONE VIA TRESCIEVOLI SCOLASTICA Risultano in fase di consegna da parte delle Ferrovie dello Stato i lavori di allargamento delle Proseguono secondo i programmi stabiliti a cura vie Porara e Vetrego con creazione di una apposita dell’impresa Bertasini s.r.l. di Pizzoletta (Verona) i pista ciclabile sul lato est. lavori di ampliamento e ristrutturazione della sede Tali opere rientrano nell’intervento di eliminazio- della scuola materna “Zanetti Meneghini” di ne del passaggio a livello di Vetrego Ovest che Zianigo. In assenza di imprevisti il nuovo plesso prevedono altresì il collegamento stradale con la scolastico risulterà operativo da gennaio 2003. rotatoria del casello autostradale di Roncoduro Nel corso dell’estate verrà realizzata e installata la (Dolo-Mirano) mediante realizzazione di un sot- nuova scala antincendio a servizio della scuola ele- topasso a Vetrego Ovest e dei relativi assi strada- mentare “Dante Alighieri” di Mirano. Parco di Via Luneo li di collegamento. PISTA CICLABILE MIRANO-ZIANIGO EDILIZIA PUBBLICA PUBBLICA Il 6 giugno scorso sono stati formalmente conse- gnati all’impresa F.M.S. Fratelli Michieletto s.r.l. di NUOVA SEDE BIBLIOTECA COMUNALE ILLUMINAZIONE Mestre i lavori di realizzazione della pista ciclabile Il 14 giugno scorso sono stati consegnati alla ditta che collegherà il centro di Mirano con Zianigo. Omer di Fontaniva (Padova) i lavori di adegua- Sono stati assegnati il 21 maggio scorso tramite gara L’intervento comporterà una spesa complessiva di mento della Barchessa di Villa Errera a nuova sede i lavori di completamento degli impianti di pubbli- Û 836.661 di cui Û 516.456 già finanziati della Biblioteca comunale. Ad ottobre verrà esple- ca illuminazione lungo via Trescievoli, via Viasana dall’Amministrazione Provinciale di Venezia. tata l’apposita gara per l’assegnazione degli arredi 4 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 5

viviMIRANO

ed attrezzature necessari all’operatività della nuova di sistemazione del Rio Volpin a Ballò, a causa del biblioteca. mancato completamento del sottopasso a Ballò sta- zione. EDIFICI COMUNALI Sono in fase di assegnazione i lavori per la manu- RESTAURO PONTE ACCESSO CASTELLETTO tenzione di tutti gli oscuri nonché delle coperture VILLA BELVEDERE delle attuali sedi degli uffici comunali presso il Sono stati completati nello scorso maggio dalla Municipio di piazza Martiri e la Villa Belvedere di ditta RWS di Vigonza i lavori di restauro del ponte via Belvedere per una spesa complessiva di circa Û di accesso al Castelletto di Villa Belvedere. 135.000. “Ponte del Castelletto di Villa Belvedere” IMPIANTO ILLUMINAZIONE CAsTELLETTO TUTELA AMBIENTALE E GROTTE DI VILLA BELVEDERE Sono posticipati a settembre i lavori concer- E IDRAULICA nenti l’impianto elettrico e di illuminazione IMPIANTI SPORTIVI delle grotte nonché l’esterno del Castelletto DEL TERRITORIO di Villa Belvedere per salvaguardare lo sta- Il 6 giugno scorso sono stati formalmente conse- zionamento di una colonia di pipistrelli di gnati alla ditta Rivaverde di Rovigo i lavori di rifaci- SISTEMAZIONE RIO VOLPIN specie rara ne periodo estivo. rinviata quindi mento del campo da calcio sito nell’area sportiva di Sono stati posticipati al periodo autunnale i lavori la prevista apertura al pubblico. Scaltenigo.

Nuovo bando Carenza idrica per il Servizio Civico Il Sindaco INVITA i cittadini a non utilizzare dalle Entro luglio verrà pubblicato il nuovo bando per i volontari disponibili a dare la ore 7.00 alle 21.00 l’acqua dell’acquedotto per propria collaborazione alla comunità attraverso il Servizio Civico comunale. innaffiare orti e giardini, per bagnare terrazze o Le attività che verranno affidate ai volontari, per una durata massima di due anni, spiazzi e comunque a non usare l’acqua per con- riguardano la piccola manutenzione di parchi ed edifici pubblici, la sorveglianza sumi diversi da quello domestico, considerato davanti alle scuole durante l’entrata e l’uscita degli alunni (“nonni vigili”), la vigi- prioritario ai sensi della L.36/1994. lanza di mostre ed esposizioni organizzate dal Comune. Il lavoro è retribuito con È opportuno limitare l’utilizzo dell’acqua un rimborso spese orario. Il requisito necessario per inserirsi nel Servizio Civico è dell’acquedotto consortile per evitare di l’età minima di 55 anni (in casi particolari ridotta a 40) e massima di 77 anni. aggravare la situazione di carenza idrica Gli interessati potranno richiedere informazioni sulle modalità di presentazione segnalata il 26 giugno scorso dall’Azienda della domanda a partire dal 15 luglio 2002 presso l’Ufficio Lavori Pubblici (in Villa Consorzio del Mirese, dovuta alla particolare Belvedere), il Servizio Interventi Sociali (viale delle Rimembranze) e l’Ufficio situazione climatica che rende difficile il Informazioni (in Municipio). rifornimento idrico dell’intero territorio. Barriere architettoniche superabili Nel giugno scorso si è svolto a Mirano il convegno “BARRIERE bilità infatti diventa handicap quando le strutture impediscono la ARCHITETTONICHE: problematiche e prospettive nel com- mobilità in autonomia. prensorio del Miranese”, organizzato dal Comune - Assessorati Da parte dei disabili è stato riconosciuto l’impegno del Comune per alle Politiche Sociali e alla Mobilità in collaborazione con l’abbattimento delle barriere architettoniche nel territorio comuna- l’Associazione Italiana Assistenza Spastici - sezione del Miranese. le. Negli ultimi tre anni sono stati investiti oltre 500.000 euro per la Le barriere architettoniche sono tutti quegli impedimenti fisici quali costruzione di scivoli e per lavori che rendessero accessibili incroci, scalini, porte, ecc. che limitano la libertà di movimento non solo dei marciapiedi, percorsi ciclopedonali, il cimitero del capoluogo ed disabili ma anche degli anziani, dei bambini e delle persone debo- edifici pubblici prevalentemente nella zona di Mirano capoluogo e li. Sul tema sono intervenute le autorità comunali, i rappresentanti di Scaltenigo. Ciò in base alla legge che prevede che ogni anno il delle associazioni impegnate in materia di eliminazione delle bar- 10% degli oneri di urbanizzazione sia destinato ad interventi di que- riere, alcuni tecnici e dirigenti pubblici. sto genere. È emersa l’importanza della collaborazione tra enti e associazioni Restano ancora dei punti critici che l’Amministrazione si è impe- per risolvere le problematiche della mobilità sostenibile. Una disa- gnata risolvere. 5 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 6

Urbanistica Regolamento per l’assegnazione di aree edificabili nell’ambito dei P.E.E.P. Il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento per la formazione del- consorzi; le imprese di costruzione e cooperative di produzione iscritte l’elenco dei soggetti cui devono essere assegnati in proprietà i lotti edifica- presso la Camera di Commercio da almeno due anni che non siano sotto- bili all’interno dei Piani di Edilizia Economica Popolare del Comune. poste a procedimenti fallimentari o concordatari. L’Amministrazione comunale ha infatti individuato nel capoluogo e in tutte 2) Gli assegnatari persone fisiche devono: a) avere la cittadinanza italiana o le frazioni delle aree P.E.E.P. che suddividerà in lotti edificabili da vendere di uno Stato dell’Unione Europea oppure essere titolari di carta di soggior- a privati, a gruppi di cittadini riuniti in consorzio, a imprese e cooperative no; b) avere la residenza nel Comune di Mirano oppure lavorarvi oppure che potranno realizzare alloggi di varie tipologie. Ciò per favorire l’acces- dichiarare l’intenzione di fissarvi la residenza entro sei mesi dalla data di abi- so dei cittadini alla casa in proprietà a prezzi esenti dall’incidenza degli alti tabilità dell’alloggio assegnato; c) non avere l’esclusiva proprietà e la dispo- costi derivanti dalla speculazione sui terreni. nibilità nel territorio comunale di un alloggio adeguato alle esigenze del La formazione dell’elenco degli assegnatari dovrà avvenire attraverso la proprio nucleo familiare né di terreni edificabili; d) non aver ottenuto l’as- pubblicazione di un bando, specifico per ciascun Piano. Ciascun bando segnazione, in proprietà o con un patto di futura vendita, di una casa verrà reso pubblico attraverso manifesti, giornali e l’inserimento nel sito costruita col contributo finanziario pubblico; e) reddito inferiore a Û 62.000 internet comunale. Gli interessati dovranno presentare domanda al (per reddito s’intende la somma dell’ultimo imponibile IRPEF dichiarato per Sindaco su apposito modulo entro i termini indicati nello specifico l’anno precedente da tutti i membri del nucleo familiare che andrà ad abi- bando. tare nell’alloggio assegnato). Il Regolamento stabilisce i requisiti per partecipare al bando e le modalità Ogni assegnatario ha diritto di scelta secondo l’ordine stabilito nella gra- di attribuzione del punteggio per la formazione della graduatoria. duatoria definitiva. I requisiti, che devono sussistere alla data di pubblicazione del bando Nel caso non siano state ancora realizzate le opere di urbanizzazione, tutti specifico, sono: gli assegnatari dovranno costituire un consorzio o un’associazione tempo- 1) Possono partecipare all’assegnazione di aree: le persone fisiche; le coo- ranea di imprese per la realizzazione delle opere previste dal piano di lot- perative edilizie di abitazione, singole o in associazione temporanea, e loro tizzazione approvato.

A Vetrego e Zianigo sono già state di proprietà del Mariutto, da parte del Comune. attivate due aree P.E.E.P. In quest’area i lavori di urbanizzazione saran- no realizzati direttamente dai soggetti assegna- Area P.E.E.P. di Vetrego tari dei lotti che dovranno riunirsi in consorzio. A seguito dello svolgimento della gara d’appalto, È prevista la realizzazione circa 60 alloggi di sono stati assegnati alla ditta Russo Costruzioni varia tipologia (3 unità condominiali con s.a.s. di Selvazzano Dentro (Padova) i lavori di appartamenti mini, medi e grandi, 3 piccoli urbanizzazione dell’area per l’edilizia residenzia- condomini con appartamenti mini e medi, 12 le pubblica, di proprietà comunale, sita a case a schiera e 10 case in linea) attorno ad un’area verde attrezzata. Vetrego. L’importo complessivo è di Û 460.511. Le opere di urbanizzazione, realizzate diretta- mente dal Comune, comprendono strade, par- cheggi, pavimentazioni, arredo verde, illumina- zione pubblica e reti tecnologiche (fognature, telefono, acquedotto, metano, linea elettrica). I lavori avranno avvio presumibilmente entro l’e- state. L'area è stata suddivisa in lotti che saranno assegnati attraverso un bando che sarà pubblica- Area P.E.E.P. di Zianigo to entro luglio 2002. Per aggiornamenti sulla data Il Consiglio comunale ha approvato il 12 apri- di pubblicazione rivolgersi all’Ufficio le scorso il Piano di zona per l’edilizia econo- Informazioni in Municipio, tel. 041.5798320. mica e popolare nella frazione di Zianigo con In quest'area è prevista la realizzazione di 40 le modifiche conseguenti alla presentazione alloggi (15 a schiera, 5 unifamiliari e 20 apparta- delle osservazioni. menti in piccole palazzine). Ora è in corso di definizione l’acquisto dell’area, 6 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 7

viviMIRANO

Approvato il progetto del teatro

Il Consiglio Comunale nella seduta del 6 giugno scorso ha approva- complesso: cinema, teatro, concerti, convegni, manifestazioni cultu- to il Piano di Recupero dell’area privata che sta ad est di via Macello, rali. Inoltre il recupero di quell’area oggi degradata, accompagnato compresa fra il corso del canale Taglio, via Della Vittoria e incrocio dal recupero che si potrà fare dell’edificio dei Molini di sotto, con- del ponte nuovo, chiamata “Cime” o “Punta”, con 12 voti favorevoli sentirà di collegare quest’area lungo il percorso del Muson fino alle (Sindaco, Dissegna, Lazzarini, Pavanello, Pietrobon, Zuin, ville e ai parchi comunali. Checchetto, Costantini, Solivo, Petrolito, Corò, Milan), 4 astenuti Il progetto complessivo avrà un costo di circa 5 milioni di euro. Il (Balleello, Suppa, Volpato, Marchiori), 2 contrari (Niero, Boldrini). Comune potrà acquistare o prendere in locazione tutto il comples- Il Piano approvato prevede un intervento di edilizia residenziale di so, e poi affittare a terzi la gestione del bar ristorante e parcheggio 10.800 mc. (circa 50 appartamenti) e un edificio di 7.700 mc. che interrato, oppure potrà limitarsi ad acquisire solo le sale cinema e comprende una sala per cinema-teatro da 400 posti, una o due sale teatro. per cinema con altri 110-180 posti, uno spazio da destinare a bar- Il plastico del progetto approvato è esposto al pubblico in ristorante, altri spazi da destinare a servizi collaterali (si potrebbe Municipio. pensare a sale musica, una libreria, ecc.), i Canale Taglio camerini e gli spazi accessori per il teatro ed infine un parcheg- gio sotterraneo di circa 100 posti auto. Tutto lo spazio esterno sarà attrezzato a piazza e percorsi pedonali che collegheranno l’area con via Barche. Il Consiglio comunale ha contestualmente approvato la conven- Cinema zione che disciplina le ittoria modalità di costruzione Teatro del teatro, che sarà rea- lizzato dalla società Via della V proprietaria del terre- no. La stessa società potrà anche gestirlo direttamente o tramite altri gestori previa sottoscrizione di una convenzione che dovrà discipli- nare l’uso delle sale garantendo comunque al Comune almeno 40 Bando per l’acquisto di alloggi giornate all’anno di utilizzo per rassegne teatrali ed altri usi. Nel caso la società costruttrice non intenda gestire direttamente il teatro sarà a prezzo convenzionato il Comune a prenderlo in gestione (direttamente o tramite una Sarà pubblicato il 24 luglio 2002 un bando per l’assegna- società mista o una fondazione) pagando al proprietario un canone di locazione che non potrà superare il tasso applicato dalla cassa zione di alloggi in vendita a prezzo convenzionato a Depositi e Prestiti sui mutui a 10 anni, aumentato di un punto. Tale Mirano capoluogo (abitazioni a schiera), a Ballò e percentuale sarà calcolata sul costo di costruzione del teatro e delle Vetrego (appartamenti). La domanda per accedere alla sale che saranno prese in locazione dal Comune. La convenzione graduatoria deve essere presentata entro il 23 agosto 2002 prevede che il canone di locazione pagato sarà poi scomputato dal all’Ufficio Protocollo su apposito modulo reperibile pres- prezzo che il Comune dovrà pagare qualora volesse successivamen- so gli Uffici Edilizia Privata e Urbanistica al lunedì e mer- te acquistarlo. coledì dalle 8.30 alle 10.30 e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Il progetto approvato è destinato a diventare un punto importante oppure nel sito Internet: dell’attività culturale di Mirano e del Comprensorio in quanto sono www.provincia.venezia.it/comune.mirano. molteplici le attività che potranno essere realizzate all’interno del 7 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 8

Normativa Approvato il nuovo Statuto Comunale Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Statuto comunale il 10 mento della nuova Amministrazione); n. 32 “Autonomia funziona- maggio scorso con voti favorevoli unanimi dei 16 presenti (Sindaco le ed organizzativa del Consiglio” (il Consiglio e la sua Presidenza e Consiglieri comunali Dissegna, Lazzarini, Pavanello, Pietrobon, possono organizzare il proprio lavoro con autonomia anche con- Zuin, Checchetto, Costantini, Solivo, Volpato, Marchiori, Petrolito, tando su un proprio bilancio); n. 34 “Commissioni di garanzia e di Boldrini, Balleello, Suppa, Milan) superando la maggioranza quali- controllo” (è garantita alle minoranze la Presidenza di tali ficata prevista dalla legge. Commissioni). Terza edizione Le novità La prima edizione dello Statuto fu approvata nel dicembre 1991 in Novità sostanziali sono inserite nel titolo III “Assetto ammini- seguito alle innovazioni introdotte dalla legge 142/1990 che modi- strativo” con l'indicazione del modello organizzativo degli uffici e ficò notevolmente l'ordinamento degli Enti Locali. Una seconda del personale del Comune, finalizzato alla efficacia, efficienza e ed edizione fu adottata nel novembre 1995. L'ultima edizione tiene economicità dell’azione amministrativa, e con l’affermazione dei conto delle ulteriori innovazioni apportate dal Testo Unico delle principi di imparzialità, trasparenza, funzionalità della gestione, leggi sull'ordinamento degli Enti Locali dell'agosto 2000, con parti- flessibilità, coordinamento, responsabilizzazione. colare riguardo alla ripartizione di compiti e responsabilità tra Sono quindi analiticamente elencati i compiti del Segretario, del amministratori eletti e dipendenti e all’attribuzione di nuovi poteri Direttore Generale, dei Dirigenti, detentori delle responsabilità alle minoranze consiliari. gestionali complessive, distinte da quelle degli organi di governo. Statuto strumento di autonomia Tra gli “Enti strumentali” che il Comune può istituire sono discipli- Lo Statuto comunale stabilisce le attribuzioni dei vari organi comu- nate le società di capitali (Società per azioni e Società a responsa- nali, i criteri di organizzazione del Comune, le forme di accesso e bilità limitata). di partecipazione dei cittadini al procedimento amministrativo Tra le forme di cooperazione sono inclusi gli accordi di program- nonché il contributo dei cittadini singoli o associati alla formazio- ma e, più in generale, è affermata la scelta del Comune di essere ne delle decisioni politiche ed amministrative che competono agli parte attiva nella costituzione della nuova Area Metropolitana di organi di governo del Comune. Venezia. Con l'approvazione definitiva della riforma del titolo V della Partecipazione popolare Costituzione, per effetto della legge Costituzionale del 3 ottobre Al titolo IV “Partecipazione popolare” sono tutti confermati gli 2001, tutte le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni “Istituti di partecipazione” (libere forme associative, organismi di (nuovo articolo 118 della Costituzione) sulla base del principio di partecipazione, diritto di petizione, diritto d’iniziativa, referendum sussidiarietà. Viene quindi confermata la centralità dello Statuto e consultivo), ai quali venne data molto attenzione già nella prima dei Regolamenti comunali, che saranno anch'essi aggiornati, edizione dello Statuto. Ciò vale anche per la “Partecipazione al pro- quali strumenti necessari per l’applicazione della reale autonomia cedimento amministrativo”, per il “Diritto di accesso e informazio- dei Comuni in base all'art.114 della Costituzione. In sintesi, l'or- ne” da parte dei cittadini interessati e per il “Difensore Civico”, già dinamento locale è determinato dalla legge statale, dalla legge definito con un apposito Regolamento. regionale per tutte le materie di propria competenza e dagli Il controllo Statuti comunali. Al titolo V “Ordinamento finanziario”, tra gli strumenti di con- I principi generali trollo sono chiaramente disciplinati (articolo 70) i controlli interni Nel nuovo Statuto, al titolo I, sono confermati i principi genera- finalizzati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi posti dagli li che riguardano le finalità ed i valori perseguiti dal Comune per- organi di governo alla gestione amministrativa. ché sia garantito un contesto di convivenza civile e democratica La Carta del Comune fondato sul rispetto delle caratteristiche personali e sociali e delle Con questo nuovo adeguamento normativo lo Statuto, cioè la Carta idee dei cittadini. fondamentale del Comune, potrà costituire strumento ed occasio- Gli aggiornamenti ne perché ciascuno - amministratore, dipendente o cittadino - Il titolo II “Assetto istituzionale” è stato aggiornato per definire possa fare la propria parte sia in funzione di interessi generali, sia meglio le funzioni (di indirizzo e controllo) degli organi di gover- per il rispetto di diritti di cittadinanza o di interessi personali legit- no: Consiglio, Sindaco e Giunta. Per ciascuno sono elencati com- timi. piti ed attribuzioni onde evitare rinvii a fonti legislative. Si segnala- Dove consultarlo no le novità introdotte con gli articoli n. 29 “Presentazione delle Lo Statuto è pubblicato all’Albo pretorio comunale per 30 giorni, linee programmatiche” (il Consiglio comunale può intervenire con dal 12 giugno al 11 luglio, dopodiché diverrà efficace e sarà con- proprie proposte sulle linee programmatiche annunciate dal sultabile presso l’Ufficio Informazioni, la Biblioteca e nel sito Sindaco avendo a disposizione tre mesi dal momento dell’insedia- Internet comunale www.provicia.venezia.it/comune.mirano. 8 Mirano3 11-07-200215:50Pagina9 Il contribuentepotevaeffettuareilpagamen 31 dicembre2002. luglio 2002,31agosto30ottobre 2002, 2002 lescadenzesonostatecosi’stabilite: 1 o avvisoricevutadalcontribuente. Peril scadenze prefissateedindicatenellacartella lio evieneeffettuatoinquattrorateaventi tella/avviso dipagamentospeditoadomici Il pagamentodellatassaavvienetramitecar T.A.R.S.U. Percentuale dipossesso,Foglio,Mappale, bili (Cognome,Nome,CodiceFiscale, tutti idatirelativialdichiaranteedagliimmo - unasemplicecomunicazionecontenente essere effettuatautilizzando,inalternativa: Tributi delComune.Lacomunicazionepuò telematica) all’UfficioProtocolloo razione deiredditivienepresentatapervia (oppure entroil31ottobre2002seladichia deve esserepresentataentroil31luglio2002 sugli immobili)intervenutenell’anno2001 immobili, acquistoe/operditadidirittireali soggettività passiva(acquistoe/ovenditadi La comunicazionedieventualivariazioni ICI anno2002 postale entroil31luglio2002oppuretramiteviatelematicaottobre2002. l’attribuzione dell’8permilledevonoesserepresentatitramitebancaoufficio Il modelloUnico2002perladichiarazionedeiredditidell’anno2001eimodelli Dichiarazione deiredditi co perFunzionarioCapoServizio. Checchin, vincitricedelconcorsopubbli nuovo Direttore,ladott.ssaAlessandra • DalmaggioscorsolaBibliotecahaun ragazzi eadulti,aggiornatoognimese. lenco deinuovilibridisponibiliper informazioni generalisulservizioel’e m. ne.mirano/Cultura/frame_cultura.ht www.provincia.venezia.it/comu tare ilsitoInternetcomunaleall’indirizzo: della Bibliotecacomunalesipuòconsul • Perconoscerelenuoveacquisizioni Novità Scadenze vivi Alla voce“Biblioteca”sitrovano MIRANO Tassa rifiutisolidiurbanianno2002 in Biblioteca ------9.00 -13.00e15.00-19.00. (escluso sabatopomeriggio)conorario Mariutto, tel.041-431961tuttiigiorni ca comunale,VillaXXVAprile,via Per informazionirivolgersiallaBibliote- attività perlasezioneragazzi. Biblioteca promuovendounaseriedi che dadueannicollaboraconla l’Associazione “Terreinvaligia”onlus, Il laboratorioverràrealizzatocon no imparareilgustodellalettura. bambini ebambinedi78annipotran nuovo laboratoriocreativogratuitodove • Afinesettembreverràavviatoun mento deicostidismaltimentorifiuti. aumentate del15%inconseguenza dell’au ricorda inoltrecheletariffesono state devono utilizzareglialtribollettiniallegati. Si dovuto, mentreperiversamentirateali si rente postaleriportantel’importototale luglio) utilizzandoilbollettinodicontocor entro ladatadiscadenzadellaprimarata(1 to dell’interoimportoinunicasoluzione fatto dall’1dicembreal202002. l’1 luglio2002;ilversamentoasaldoandrà ICI perl’anno2002andavaeffettuatoentro Il versamentodell’accontoodell’unicarata no/Comune/frame_comune.htm. zo: www.provincia.venezia.it/comune.mira cabile dalsitoInternetcomunaleall’indiriz Il modellopredispostodalComuneèscari Uffici InformazionieTributi. I modellisonoindistribuzionepressogli - ilmodellodidenunciaministeriale. te predispostodalComune; - ilmodellodicomunicazioneappositamen Sub, Rendita...); - IN Numer l’Ufficio Informazioni,tel.041.5798320. tivato. Perrichiesteeinformazionièdisposizione Il numeroverdedelComune800.017583èstatodisat voce “Urbanistica-Edilizia”. ne.mirano/Comune/frame_comune.htm sito Internet Commissione Ediliziacomunalesonoconsultabilinel Gli ordinidelgiornoegliesitidelleriunionidella edilizia inInternet Commissione so il18e25luglio re catastaliecertificazionicatastali.Ilservizioèsospe Presso questoufficiosipossonorichiederesolovisu al giovedìdalleore8.30alle12.00. Ufficio Catasto)èapertopressoilmunicipiodiMirano Uno sportellodecentratodell'UfficiodelTerritorio(ex (ex catasto) Ufficio delterritorio l’immobile ritorneràadospitare gli ufficicomunali. esecutivo èinfasediultimazione. Dopoilrestauro dell’ex MunicipiodiviaBastiaFuori, ilcuiprogetto Il ricavatodellavenditasaràdestinato alrecupero Comune, tel.041.5798330. mazioni rivolgersiallaSegreteriaGeneraledel Gazzetta Ufficialen.138del14.6.2002.Perinfor www. provincia.venezia.it/comune.miranoesulla sito delComune: L’avviso d'astaèpubblicatoall'AlboPretorio,sul di e304milioniLire). Il prezzoabased’astaèdi¤1.190.000,00(2miliar per idipendentifarmacisti. all’art. 7dellaL.362/91.E'fattasalvalaprelazione almeno 2annidipratica,osocietàpersonecui sti, iscrittiall’alboprofessionale,conidoneitào bile. Sonoammessiapartecipareall’astaifarmaci ciale, ibenipatrimonialiesistenti,esclusol'immo ne dell’eserciziofarmaceutico,l’aziendacommer La venditacomprendelatitolaritàdellaconcessio Gramsci. per l’alienazionedellaFarmaciacomunaledivia giovedì 25luglio2002alleore10.00inMunicipio Il Comunehaindettoun'astapubblicachesiterrà Asta perlaFarmacia ------BREVE o V www.provincia.venezia.it/comu erde disattiv ato ------alla 9 - - - - IN IN BREVEBREVE Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 10

Servizi Centri estivi Educazione alla sicurezza Centro estivo comunale Ci sono ancora posti liberi nel CENTRO ESTIVO 2002 organizza- stradale nelle scuole to dal Comune per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (e comun- L’attività di collaborazione della que frequentanti la 1^ elementare) nei mesi di luglio e agosto Polizia Municipale con le scuole presso la scuola materna “C. Collodi” di via Battisti a Mirano. in materia di Educazione alla sicu- Il servizio si svolge: dall’1 al 26 luglio dalle ore 7.45 alle 16.15 dal rezza stradale durante l’anno sco- lunedì al venerdì; dal 29 luglio al 9 agosto dalle ore 7.45 alle 12.15 lastico 2001/2002 è stata intensa. dal lunedì al venerdì. Il servizio è gestito da un’agenzia con pro- La Polizia Municipale ha realizzato vata esperienza e la giornata si articola in vari momenti di socia- un progetto cui hanno aderito la lizzazione e attività ludiche, organizzate in base all’età. scuola media “L. Da Vinci”, com- La quota d’iscrizione è fissata per moduli: modulo dal 15/7/02 al prese le succursali, le scuole ele- 26/7/02 Û 69,00 per un figlio, ridotto Û 64,00 per il secondo figlio; mentari del II Circolo al completo, modulo dal 29/7/02 al 9/8/02 Û 56,00, ridotto Û 51,00. alcune classi di 1^ e di 2^ elemen- Per informazioni e presentazione domande: Ufficio Pubblica tare del I Circolo, 11 scuole mater- Istruzione, aperto al lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle 12.00, ne su 12 presenti nel territorio. Sono stati coinvolti 450 bambini delle mater- giovedì dalle 15.00 alle 17.00, tel. 041.5798341. ne, 730 alunni delle elementari, 850 studenti della media per un totale di 79 Centro estivo “R. Barizza” patrocinato dal Comune classi. Inoltre, alcuni interventi sono stati rivolti a studenti del biennio delle È promosso dalla Nova Polisportiva Alter per bambini e ragazzi superiori. In totale sono state svolte 484 ore di lezioni teorico-pratiche in clas- dai 3 ai 14 anni fino al 15 settembre presso l’area boschiva “Nati se e fuori. Il progetto proposto alle varie scuole all’inizio dell’anno scolastico novi” di Villa Belvedere. prevedeva sei incontri per classe: quattro teorici da tenersi in aula e due È organizzato per moduli settimanali dal lunedì al venerdì dalle riguardanti prove pratiche, con uscite a piedi o in bicicletta per le vie di 7.00 alle 18.00. Il costo di partecipazione settimanale per mezza Mirano e delle frazioni, spesso in zone residenziali attrezzate per l’occasione giornata è di Û 28,00, per la giornata intera di Û 38,00. con segnaletica mobile. Le uscite sono risultate essenziali per l'apprendi- Per iscrizioni: Mail Boxes etc., via Battisti 71 a Mirano dal lunedì mento dei comportamenti e delle regole da rispettare per salvaguardare la al venerdì in orario 9.00 - 12.30 e 15.00 - 19.30, tel. 041.5702001 e propria ed altrui incolumità. 339.4690488. Alla fine dell’anno scolastico sono stati consegnati gli attestati di partecipazio- ne e, per le scuole materne ed elementari, è stata organizzata la manifestazio- ne "Bimbimbici". Orario di ricevimento Il bilancio complessivo attesta lo sviluppo che ha avuto questa attività educa- dell’Assessore alle Politiche Sociali tiva nel corso degli anni, significativa dal punto di vista contenutistico perché insegna la sicurezza nel muoversi in strada e, al contempo, stimolante per con- L’Assessore alle Politiche Sociali Luisa Conti Clini riceve il pubblico al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 preferibilmente fermare il credito dei giovani e delle loro famiglie verso la figura del Vigile previo appuntamento presso l’ufficio Sicurezza Sociale tel. Urbano. Il progetto di Educazione riprenderà a settembre e avrà un altro 041.5798324. momento forte domenica 6 Ottobre 2002 con la manifestazione "Mirano in Sede: viale delle Rimembranze, primo piano. bici" aperta, oltre che alle scuole, a tutta la cittadinanza.

ranno liberi dal settembre successivo) ed entro il 30 novembre (con pre- Asilo Nido “L’Aquilone” disposizione della graduatoria in dicembre per i posti che si renderanno liberi dal gennaio successivo). L’Asilo Nido comunale di via Meneghetti ha finalmente un nome, Le domande presentate fuori termine vengono comunque inserite nella “L’Aquilone”, e un logo tutto nuovo realizzato dall’Istituto d’Arte di lista d’attesa per eventuali posti che dovessero rendersi liberi. Venezia. La retta è determinata calcolando l'11 per mille del reddito familiare e può Questo servizio sociale ed educativo è a disposizione dei bambini dai 3 Û Û mesi ai 3 anni con lo scopo di realizzarne il pieno sviluppo fisico-psichi- andare da un minimo di 162,68 a un massimo di 464,81 mensili. co-relazionale ed assicurare alle famiglie un sostegno adeguato. L’orario di apertura è dalle 7.30 alle 17.30 da lunedì al venerdì. Per informazioni: L’apertura annuale va da settembre a luglio. Ufficio Pubblica Le domande di inserimento devono essere presentate entro il 30 giugno Istruzione, (con predisposizione della graduatoria in luglio per i posti che si rende- tel. 041.5798341. 10 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 11

viviMIRANO Sociale Comunità interculturale "Per una Comunità interculturale" è un progetto di ricerca-azione e forma- Azione 2: realizzazione di Laboratori Interculturali in ogni singolo zione promosso dalla Conferenza dei Sindaci dell' Azienda ULSS n. 13 Comune stimolando da un lato il coinvolgimento dei bambini/e - ragazzi/e all'interno delle attività per la promozione dei diritti ed opportunità per l'in- e delle loro famiglie, e dall'altro il collegamento coi servizi socio-educativi fanzia e l'adolescenza (L. 285/97 - triennio 2000-2002). Il Comune di dei diversi Comuni e con le altre iniziative del Progetto. Mirano è l’ente responsabile e capofila del progetto, che si estende a tutti Azione 3: realizzazione di un Percorso Formativo Interistituzionale i Comuni dell'AULSS. con il coinvolgimento diretto di quanti operano all'interno degli Obiettivo generale del progetto è favorire una cultura dell'infanzia che Enti/Servizi presenti sul territorio. permetta alle Amministrazioni Comunali e a tutte le Agenzie educative di A giugno 2002 è stata completata la maggior parte delle attività previste per promuovere politiche di tutela per l'infanzia e che sviluppi una comunità le tre Azioni e si stanno ottenendo i primi risultati sia per quanto riguarda interculturale dove i ragazzi siano cittadini alla pari degli adulti. le informazioni raccolte dai servizi comunali, sia per la partecipazione otte- Destinatari diretti del progetto sono i bambini/e, ragazzi/e, da 0 a 18 nuta alle attività dei laboratori e di formazione. Per quanto riguarda la rea- anni (non compiuti); destinatari indiretti sono le loro famiglie, con par- lizzazione dei Laboratori interculturali sono state attivate 46 esperienze con ticolare attenzione alla fascia della scuola dell'obbligo e gli operatori pub- il coinvolgimento di circa 1000 bambini. Solamente 2 Comuni su 17 non blici, privati e i volontari delle “agenzie educative” presenti nella comunità hanno aderito all'iniziativa; relativamente a Mirano i laboratori sono stati territoriale. Il progetto si articola in tre principali Azioni: attivati presso alcune classi elementari. Per quanto riguarda la Banca dati la Azione 1: definizione e avvio di una Banca dati/Osservatorio che per- tabella seguente anticipa alcuni dati sulla situazione della popolazione stra- metta di ricostruire un quadro di riferimento sul minore straniero, residen- niera e dei minori stranieri residenti nei Comuni dell’A.ULSS 13. te nei 17 Comuni dell'ULSS 13, che sia coerente con la realtà, e che per- Si rileva un incremento degli stranieri rispetto al totale della popolazione e metta di individuare progetti e iniziative utili a valorizzare il processo di una variazione percentuale crescente negli anni considerati confermando integrazione del minore stesso e della sua famiglia, al fine di attuare una una realtà sempre più "interculturale". Inoltre si nota un incremento dei adeguata programmazione socio-sanitaria sul territorio. minori stranieri sul totale della popolazione straniera residente.

Minori stranieri residenti nell'ambito Azienda ULSS 13 e confronto con gli altri indici nazionale e regionale al 31.12.1999 e al 31.12.2000 (Fonte ISTAT) Anno Popolazione Minori % minori sulla Popolazione Minori % minori str. % minori str. % minori str. Territorio residente residenti popolazione straniera stranieri su pop. str. su pop. resid. su minori resid. (1) (2) (2)/(1) (3) (4) (4) (3) (4)/(1) (4)/(2) Italia 1999 57.679.895 10.760.846 18,7 1.270.553 229.851 18,1 0,4 2,1 2000 57.844.017 10.090.805 17,4 1.464.589 277.976 19,0 0,5 2,8 Regione Veneto 1999 4.511.714 721.755 16,0 117.045 24.416 20,9 0,5 3,4 2000 4.540.853 731.020 16,1 141.160 31.412 22,3 0,7 4,3 A.ULSS 13 1999 238.296 39.661 16,6 2.363 491 20,8 0,2 1,2 2000 239.634 37.571 15,7 2.999 725 24,2 0,3 1,9 Grazie, non bevo! Il Dipartimento per le dipendenze dell’Azienda ULSS n. 13 in colla- All’interno della collaborazione tra A.ULSS e Comune si sviluppe- borazione con l’Assessorato comunale alle Politiche Sociali sta lavo- ranno delle azioni positive per affrontare il fenomeno con l’obiettivo rando a un progetto d’intervento sul consumo/abuso di alcool tra la di sensibilizzare la cittadinanza, soprattutto i giovani, sui rischi con- popolazione del territorio del Miranese, con particolare riguardo ai nessi al consumo/abuso di alcool. giovani. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ambulatorio di La problematica è stata dibattuta in un convegno tenutosi nel mag- Alcoologia dell’A.ULSS presso il SERT di Mirano in via Castellantico gio scorso a Mirano, durante il quale sono stati illustrati i dati annua- n. 8, dal martedì al venerdì con orario 9.00 - 14.30. Si accede per li sul fenomeno “consumo alcool” tra la popolazione giovanile (14- appuntamento da prenotare telefonando al numero 041.5795421. 29 anni). Il fenomeno sta modificandosi nel modello tradizionale: Inoltre è presente a Mirano il gruppo Alcolisti Anonimi, che si riu- pur rimanendo sempre alto il consumo di alcool, dai dati emerge un nisce al martedì, giovedì e sabato dalle ore 18.30 alle 20.30 presso la preoccupante aumento dell’abuso tra le donne. Barchessa di Villa Errera in via Bastia Fuori, tel. 041.5701208. 11 Mirano3 11-07-2002 15:50 Pagina 12

del mondo contadino. Saranno allestiti uno stand gastronomico e Biennale dell’incisione - “Premio Tiepolo” un’esposizione di animali di razze selezionate. Sono previste serate La terza biennale dell’Incisione Italiana e Contemporanea si svolgerà danzanti e la lotteria. dal 23 novembre al 15 dicembre 2002. I giovani artisti, fino ai 35 anni, interessati a concorrere al “Premio Tiepolo” devono inviare la sche- da di partecipazione congiuntamente alle loro opere entro il 15 set- V Festival delle Bande Musicali tembre 2002 al Comune di Mirano. “Città di Mirano” Per informazioni: Ufficio Cultura, tel. 041.431028. Sabato 7 e domenica 8 settembre 2002 si svolgerà la V edizione del raduno di complessi bandistici italiani e stranieri organizzato dalla Pro Capolinea Mirano dal 28/6 al 28/7 Loco Mirano e dall’Associazione musicale Banda Cittadina di Mirano. È partita il 28 giugno la nuova manifestazione estiva “CAPOLINEA Sabato alle ore 21.15 in piazza Martiri si terrà il concerto di apertura e MIRANO” che si svolge tutte le sere fino al 28 luglio 2002 vicino ai domenica mattina dalle 10.30 e pomeriggio dalle 16.30 le bande si esi- campi sportivi di via Matteotti. biranno alternativamente in vari punti del centro storico e, infine, In programma intrattenimenti musicali dal vivo, spettacoli etnici e la creeranno assieme suoni e coreografie. rassegna musicale CROMOSUONI, promossa dagli Educatori di stra- Appuntamenti da del Comune di Mirano e rivolta a tutti i giovani musicisti del mira- Mercatino dell’antiquariato Appuntamenti nese. Presenti cinque punti di ristoro, anche a carattere etnico, la tradizionale mostra mercato di oggetti e mobili usati e d’altri tempi affiancati da bancarelle di prodotti artigianali e da stand di associa- riprenderà domenica 15 settembre 2002 dall’alba al tramonto in piaz- zioni onluss. za Martiri dopo la pausa estiva di luglio e agosto. Aperto da domenica a giovedì dalle ore 18.00 alle 2.00, al venerdì e sabato dalle ore 18.00 alle 3.00. L’ingresso è libero. Festa di San Matteo dal 21 al 24 settembre L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa sociale C.R.A.S. di Dolo in L’antica Fiera di San Matteo si svolgerà nel centro storico di collaborazione col Comune nell’ambito delle politiche promosse per Mirano da sabato 21 a martedì 24 settembre 2002, organizzata i giovani con l’obiettivo di prevenire il disagio e proporre un loro dal Comune ruolo attivo nella città. La prima edizione della Fiera fu autorizzata dal Senato Veneto con decreto del 6 settembre 1477 e da allora, tranne le sospensioni in In programma: Giovedì 18: Le fiamme del deserto - danza del ven- tempo di guerra, si è sempre svolta con regolarità. tre. Venerdì 19: Gospel Ensamble. Sabato 20: Remida - musi- Il tradizionale appuntamento fieristico offrirà anche quest’anno pro- ca a 360° / alla fine G&B DJ*. Domenica 21: Only for money - rock & poste spettacolari e gastronomiche e un ricco parco divertimenti che rool. Lunedì 22: Cromosuoni - Rassegna musicale. Martedì 23: si estenderà anche in via Cavin di Sala fino all'incrocio con via Making Movies - cover Dire Straits. Mercoledì 24: Cromosuoni - Tintoretto. Saranno presenti 48 giostre, un centinaio di bancarelle di Rassegna musicale. Giovedì 25: Serata Latino Americano - Reno & prodotti vari, alcuni banchi gastronomici gestiti da società sportive e Dance Group. Venerdì 26: Barrakuda - hard rock. Sabato 27: Caliban culturali e la pesca di beneficenza curata dalla Parrocchia di San - folk irlandese / alla fine G&B DJ*. Domenica 28: No Comment - Michele Arcangelo. cover band ufficiale Nomadi. Le attività commerciali del centro storico e del capoluogo saranno auto- rizzate a prorogare l’orario di apertura fino alle ore 24.00, a restare aper- Cinema in corte dal 20/7 al 25/8 te anche la domenica e a sospendere la chiusura infrasettimanale. La rassegna cinematografica all’aperto ritorna anche quest’anno dal Lunedì 23 il mercato verrà spostato in via Gramsci. In questo giorno 20 luglio 25 agosto 2002 alle ore 21.20 nella Corte di Villa Errera. gli uffici comunali resteranno chiusi. La biglietteria apre alle ore 20.30. Prezzi: biglietto unico Û 4,00, ridot- Dal 18 al 25 settembre la circolazione nel centro storico e in via Cavin to Û 3,00, abbonamento per 10 film a scelta per max due persone a di Sala (dal Ponte Nuovo all’incrocio con via Scaltenigo) sarà consen- serata Û 28,00. tita solo ai residenti. Il programma, che propone 36 film tra i più interessanti dell’ultima stagione cinematografica e comprende serate d’essai e serate per Vendite di fine stagione bambini, è disponibile in Municipio e nel sito Internet comunale. Gli esercizi commerciali possono effettuare le vendite di fine sta- Per informazioni: Ufficio Informazioni tel. 041.5798320. gione dal 15 luglio al 31 agosto. Gli operatori commerciali posso- La rassegna è organizzata dal Comune e dal Circolo ENARS Mirano, no iniziare la vendita di fine stagione 10 giorni dopo aver dato al individuato tramite gara. Comune la comunicazione scritta sull'apposito modulo disponibi- le all'Ufficio Informazioni. Festa dell’agricoltura Dal 23 agosto al 2 settembre 2002 il Gruppo Coldiretti del Miranese Apertura dei pubblici servizi col patrocinio del Comune organizza la IX edizione della Festa pres- Nel periodo estivo, fino alla prima settimana di settembre, bar e so la zona degli impianti sportivi di via Matteotti. In programma una ristoranti possono sospendere la chiusura settimanale per garanti- Appuntamenti

serie di iniziative per valorizzare le tradizioni, i prodotti e la cultura re un miglior servizio alla cittadinanza. Appuntamenti

Vivi Mirano - Direttore Responsabile: Nicoletta Ferrari • Reg. Trib. VE n. 1287 del 29.04.98 • Proprietario ed editore: Comune di Mirano, Piazza Martiri 1, Mirano (VE) • Redazione: a cura dell’Ufficio Relazioni con il pubblico con la collaborazione degli altri Uffici • Stampa: Litocenter, via Visco 24 - Limena (PD)