n.29) Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego - Tel.041-436154 - 041-436524 - E-mail [email protected] (17-09-2012) 3

Cari compaesani, care compaesane, si può dire che “non passa giorno” senza che spunti a Vetrego una nuova discarica, a causa di INCIVILI che buttano le loro immondizie nei fossi e lungo il ciglio delle nostre strade, invece di portarle all’ECOCENTRO. Vediamo dove sono le 4 nuove discariche: (Su quella a dx c’è perfino il cartello comunale “Divieto di scarico”)

terra, ghiaia e un televisore 3 sacchi di ramaglie scarti di piastrelle calcinacci in Via San Silvestro in Via Basse in Via Ca’ Rezzonico in Via Ca’ Rezzonico

Il Comitato, dopo aver fotografato le 4 nuove discariche, ha informato il dott. Silvio Silvestri, responsabile dell’ufficio Ambiente del Comune, il quale le ha fatte subito rimuovere. Lo ringraziamo a nome di tutti. Ringraziamo il compaesano Loris Tomaello per averci segnalato le 3 discariche di Via Basse e Ca’ Rezzonico. Invitiamo tutti ad avvisare il Comitato quando vedete delle mini-discariche (sacchi abbandonati, calcinacci e quant’altro) poiché – prima o poi – scopriremo CHI sono tali incivili grazie agli ispettori della Veritas, i quali spesso riescono ad individuarli e ad appioppare loro delle grosse multe. AVVISO. Portate le immondizie VOLUMINOSE e di QUALSIASI GENERE presso l’ECOCENTRO VERITAS di , Viale Venezia 3. Tel. 800 811 333. ORARI: da Lunedì al Sabato: 07.30–10.00 – 14.00–18.00.

«PERCHE’» IL SINDACO DI MIRA, ALVISE MANIERO, È CONTRARIO AL PARCHEGGIO DI MARANO Nel precedente Volantino n.28 era stato comunicato che il sindaco di Mira era contrario al nuovo parcheggio ferroviario di Marano. Lo abbiamo contattato per chiedergli il motivo del suo parere sfavorevole, poiché se la sua Amministrazione non approva, tale parcheggio NON verrà costruito. Ecco la richiesta che abbiamo inviato al sindaco di Mira (foto a dx) e la sua risposta (riassunti): ...... Caro sindaco Alvise Maniero, Le allego il Volantino del Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego, poiché c’è anche il suo nome e la sua contrarietà ad approvare il parcheggio ferroviario di Marano, che sarebbe utilissimo per il nostro paese di Vetrego. Voi di Mira prendete il treno a Marano e avete il vostro bello, grande e comodo parcheggio (lato Marano Sud). Noi di Vetrego, invece, dobbiamo attraversare il Centro di Marano per poi non trovare mai il posto auto sulla via del Taglio (lato Marano Nord). [seguono informazioni sui moltissimi voti dati dai Vetreghesi al MoVimento 5 Stelle e sulle numerose arterie stradali e ferroviarie che attraversano Vetrego. La lettera conclude così:]. Rispetterei la sua contrarietà solo dopo un appuntamento con Lei, dove Lei direbbe le sue ragioni e noi di Vetrego le nostre. Nella speranza che Lei ci fissi un incontro, La ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti. Vesco Giuseppe Presidente del Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego.

RISPOSTA DEL SINDACO DI MIRA ALVISE MANIERO (MoVimento 5 Stelle di Beppe Grillo) Gentile Sig. Vesco, la ringrazio per il suo contatto. Devo premettere alcune specificazioni: il MoVimento 5 Stelle, che lei ben conosce, ha tra le sue sensibilità maggiori proprio l’arresto del consumo del territorio, ed in particolare di quello agricolo. Il è la seconda regione d’Italia per edificazione, e la devastazione della nostra Pianura sotto il cemento, come proprio Vetrego può tristemente testimoniare, costituisce un danno non quantificabile alla qualità delle nostre vite e del nostro paesaggio. Attualmente, ogni brandello di terreno agricolo, che sia minuto ed anonimo o vasto e conteso [...], suscita le tentazioni edificatorie di imprenditori e costruttori, ciechi dell’insostenibilità dei loro disegni speculatori. Appunto queste premesse, i gruppi del MoVimento attivi a Mira e Mirano considerano l’opera in questione dannosa ed eccessivamente impattante sul territorio, sia per l’area del parcheggio che era stato progettato, sia per quella della “bretella” che lo avrebbe collegato alla rete stradale. Assieme al mio nome ed alla mia contrarietà, può considerare anche quelli di tutti i cittadini che conoscono i nostri programmi e li sostengono con speranza. Se, oltre alle mie risposte, generiche per necessità, avesse piacere di approfondire la questione e portare le Sue valutazioni, può contattare il nostro assessore Luciano Claut, che dispone della preparazione tecnica utile a soddisfare eventuali osservazioni specifiche più di quanto potrei io. A presto! Alvise Maniero.

Il Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego ringrazia il sindaco di Mira Alvise Maniero per la cortese risposta. Ringraziamo anche l’assessore di Mira Luciano Claut per averci concesso un appuntamento per il giorno 18 c.m. Ringraziamo la consigliera Martina Pasqualetto, del MoVimento 5 Stelle del comune di Mirano, per essersi resa disponibile a spiegare alla comunità di Vetrego il progetto alternativo proposto dal suo gruppo. Nel prossimo Volantino pubblicheremo le varie novità, in modo da decidere COSA FARE per sfruttare al meglio la Stazione ferroviaria di Marano in quanto verrà presto attivata la Metropolitana di Superficie con treni ad ogni 15 minuti per Padova e Venezia, ogni 20 minuti per e infine ogni 30 minuti per Castelfranco. Un sistema di trasporto futuristico ed ecologico! 1

n.29) Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego - Tel.041-436154 - 041-436524 - E-mail [email protected] (17-09-2012) 3 VETREGO: UN TIR PIENO DI IDROGENO SI ROVESCIA A CIRCA 20 METRI DALLA FERROVIA

(dal giornale IL GAZZETTINO) Si ribalta autocisterna piena di idrogeno: treni e auto bloccati, famiglie sgomberate.

Incidente a Vetrego, vicino a Ferrovia e Passante: alcuni "silos" infiammabili si sono spostati. Traffico deviato fino a notte.

Il ribaltamento di un'autocisterna carica di idrogeno nei pressi di Vetrego di Mirano (Venezia) ha provocato la forzata chiusura della strada e della ferrovia. La cisterna era partita da Mantova carica di una dozzina di lunghi silos contenenti materiale altamente infiammabile. Uscito dall’autostrada al casello di Mirano-Dolo verso le 17, il mezzo si è diretto sulla viabilità ordinaria ribaltandosi però a pochi metri dalla linea ferroviaria Padova-Venezia, quasi sopra il Passante di Mestre. L'autista non è rimasto ferito, ma alcuni silos si sono spostati. Sul posto squadre di vigili del fuoco di Padova e di Mestre impegnati a sollevare l'autocisterna e a trasferirla in un'azienda di Marghera. Sono arrivate inoltre, oltre ai carabinieri di Mirano, squadre dei vigili del fuoco di Mira, del nucleo nucleare biologico chimico radioattivo di Mestre. Quattro famiglie sono state sgomberate per precauzione, il traffico automobilistico è stato deviato su strade adiacenti fino a notte inoltrata, mentre il traffico ferroviario è stato sospeso dalle 20 alle 20.30, causando ritardi a tre Eurostar, due Regionali e un Euronight. (Incidente accaduto il 21 agosto 2012)

RICHIESTE DEL COMITATO DI FRONTE A QUESTO “MANCATO” DISASTRO Il Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego NON ritiene opportuno iniziare una protesta, come fu quella del Comitato Difesa Vetrego – con a capo Claudio Checchin, Giorgio Babato, Giuseppe Vesco – per bloccare il progetto viario chiamato “giro dell’oca” che prevedeva la trasformazione della strada comunale Via San Silvestro, a pochi metri dalla Ferrovia, in una grande arteria stradale per Camion e Tir. E questo perché i Politicanti hanno sempre fatto ciò che hanno voluto riguardo a Vetrego, a causa del fatto che il nostro Paese è un piccolo serbatoio di Voti (neanche 1000 votanti) rispetto a Mirano che ne ha dieci volte di più. Tornando al mancato disastro, e considerando che la sopra citata “protesta all’ultimo sangue” – che fece il tenace popolo di Vetrego contro il Comune, la Provincia e la Regione – NON servì a nulla, e considerando che non servì a nulla neanche l’imponente protesta di ben 500 Vetreghesi che bloccarono l’intera piazza Martiri di Mirano, e considerando infine che non servì a nulla nemmeno un’Interpellanza parlamentare a Roma, un ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) che costò ben 1000 Euro e un Esposto alla Procura della Repubblica, allora, considerando tutto ciò, il nostro Comitato non seguirà la via della “protesta” poiché è del tutto inutile. E la prova è stata che – dopo le numerose proteste sopra descritte – alla fine la Via San Silvestro passò da semplice strada comunale a super-trafficata arteria stradale per Camion e Tir, e successivamente il Passante costruì pure una Rotonda a soli 15 metri dalla Ferrovia, collegandola al Casello autostradale di Vetrego est. Ecco invece qual è la metodologia che adotta il nostro Comitato: a) informare i Compaesani riguardo ai FATTI realizzati dalle varie Autorità politiche, nella speranza che poi alle Elezioni i compaesani VOTINO le «Persone» che hanno fatto qualcosa per Vetrego; b) quando dei Funzionari vanno oltre la tollerabilità umana, il presidente del Comitato, addossandosi OGNI responsabilità, firma e invia Denunce alla Polizia Locale ed Esposti alla Procura della Repubblica.

COSA CHIEDE IL COMITATO PER EVITARE UN “ALTRO” DISASTRO SULLA ROTONDA 1) Chiede ai Compaesani di ringraziare la Madonna e Gesù Bambino che si trovano nel Capitello distante a SOLI 80 metri dalla Rotonda in cui è capitato questo incidente che poteva trasformarsi in una catastrofica esplosione; 2) Chiede ai Funzionari della società Veneto Strade di far installare dei “luminosissimi avvisatori lampeg- gianti che si vedano soprattutto di giorno” proprio nel tratto dove è accaduto quest’ultimo incidente, dato che – a causa dell’eccessiva velocità con cui i camionisti affrontano questo pericolosissimo tratto della Rotonda che confina a soli 15 metri dai binari – non passa giorno che si sentano dei “botti”: si tratta della caduta del carico all’interno dei Tir, ma che fortunatamente rimane dentro ai cassoni. Poco tempo fa, invece, dei pallet sfondarono le paratie di un Camion e caddero a terra. Fu un miracolo che in quel momento non transitasse un ciclista o un motociclista, poiché sarebbe morto schiacciato dai pallet che pesavano una tonnellata cadauno. (Per questa Rotonda transitano giornalmente centinaia di Tir e Camion, diretti all’Autostrada Milano-Roma oltre al Passante Trieste-Slovenia-Croazia ecc.); 3) Chiede ai Funzionari del Passante che hanno fatto costruire tale Rotonda vicino alla Ferrovia, di farla asfaltare con la pendenza verso l’interno, diminuendo così di MOLTO il ribaltamento dei Camion e dei relativi carichi. Queste sono le tre cose da fare. La n.2 e la n.3 le fa il Comitato, mentre la n.1 è nelle mani di Voi compaesani. Ai Funzionari sopra citati, auguriamo che NON succeda mai che un Tir faccia deragliare un treno causando decine di morti, altrimenti – per tutta la loro vita – avranno il rimorso di NON aver apportato ULTERIORE sicurezza in questa Rotonda, dato che – a differenza di tutte le Rotonde del mondo – questa si trova a soli 15 metri dalla più trafficata Ferrovia del Nord Italia, su cui transitano ogni giorno centinaia di treni. Solo apportando una MAGGIORE sicurezza in tale Rotonda, si potrà allontanare di MOLTO il pericolo di “disastro ferroviario”. Che Dio ci protegga tutti. 2

n.29) Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego - Tel.041-436154 - 041-436524 - E-mail [email protected] (17-09-2012) 3 DOMANDA: “CHI VUOLE I CASSONETTI OLTRE IL TUNNEL AUTOSTRADALE ?” Due compaesani di Via Ca’ Rezzonico e uno di Via Basse hanno chiesto di avere dei “Cassonetti di immondizie” nelle loro Vie che si trovano DOPO i tunnel autostradali. Non sono mai stati messi, per il fatto che il grande Camion della Veritas che li va a svuotare NON riesce a passare sotto ai bassi tunnel. Prima di fare tale richiesta (chiedendo Camion più piccoli), è opportuno considerare il fatto che tutti questi compaesani pagano ora una tassa RIDOTTA. Pertanto il Comitato potrà inoltrare tale richiesta soltanto se MOLTI compaesani telefoneranno confermando di gradire tale comodità, poiché potrebbero essercene MOLTI che preferiscono NON avere tale servizio per poter così continuare a PAGARE MENO portando le loro immondizie nei cassonetti al di là dei tunnel. Vi informeremo nel prossimo Volantino riguardo a QUANTE TELEFONATE avremo ricevuto a favore della richiesta di avere dei comodi cassonetti di immondizie. Telefonate al 041-436154 oppure al 041-436524.

«NON» PASSERA’ PER VETREGO L’ELETTRODOTTO “FUSINA-CAMIN” DA 380 KV È rientrato il pericolo riguardo all’elettrodotto da 380 KV pubblicato nel precedente Volantino, poiché abbiamo scoperto che passerà per Mirano, Dolo, Vigonovo, Strà ecc., ma NON per Vetrego, o meglio, PASSAVA GIÀ DA ANNI per Vetrego est, e precisamente questo nuovo elettrodotto utilizzerà gli stessi tralicci e fili che da Mirano collegavano già Dolo attraverso Marano-Vetrego est. (Nei pressi dell’azienda agricola delle famiglie Vesco del Ca’ Rezzonico). Questo progetto prevede l’eliminazione di circa 10 chilometri nel comune di Mirano, ma nemmeno un metro della vecchia linea di 220 mila Volt che passa da decenni per Vetrego ovest (a pochi metri sopra il Capitello della Madonna), la quale collega la Stazione elettrica di Dolo con quella di Dugale (Vicenza-Verona). Il Comitato si è già attivato al fine di far spostare qualche traliccio di questa vecchia linea, i cui fili passano vicini alle case. Chi ha i fili troppo vicini telefoni al Comitato. Vi terremo informati tramite i prossimi Volantini. Riguardo invece all’«allarme» lanciato nel precedente Volantino, esso era sorto dall’elenco degli espropriati pubblicato nell’Albo pretorio informatico del Comune, nel quale c’erano diversi cognomi Fasolato e un Zanetti. Da successivi accertamenti che abbiamo fatto, è risultato che i Fasolato sono solo dei parenti dei nostri compaesani che abitano in Via Ca’ Rezzonico, mentre invece il compaesano Zanetti, di Via Basse, è sì stato espropriato, ma si tratta di un noto agricoltore che ha campi in mezza Italia (dicono anche in Russia, America e al Polo Nord). Il terreno che gli è stato espropriato non si trova a Vetrego ma a Formigo. Il pericolo dunque per il nostro Paese non c’è (o meglio C’E’ GIÀ DA MOLTI ANNI ai confini di Via Ca’ Rezzonico con Mira), mentre invece centinaia di cittadini di Spinea, Vigonovo e di altri Paesi sono sul “piede di guerra” contro tale nuovo elettrodotto, poiché in questi Paesi dovranno costruire nuove linee elettriche. Ad esempio il sindaco di Spinea “pretende” che l’elettrodotto venga interrato, mentre invece quello di Mirano vuole una “compensazione di 1,5 milioni di Euro”. A Mirano, zona Taglio, costruiranno una grande centrale espropriando circa 10 ettari, cioè circa 30 campi di terreno agricolo. Un altro ostacolo sono i ricorsi al TAR già presentati e in fase di presentazione da Comuni e Comitati, come ad esempio il famoso e combattivo CAT (Comitati Ambiente e Territorio – Riviera del e Miranese). Il Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego ringrazia la società Terna di Padova, per averci fornito le necessarie informazioni, grazie alle quali possiamo dire che questo nuovo elettrodotto da 380 mila Volt non interesserà “ulteriormente” il nostro Paese, poiché “passa già da molti anni” ai confini tra Vetrego e Mira.

HANNO ASFALTATO DUE TRATTI DI STRADA ROVINATA A VETREGO Come vi avevamo anticipato nel Volantino n.27, hanno asfaltato due tratti di strada in Via Ca' Rezzonico (lato canale Comuna) e in Via Vetrego est (a sud del sottopasso). Hanno sospeso l’asfaltatura del terzo tratto previsto in Via Ca' Rezzonico (presso Area PEEP) poiché hanno concentrato le risorse economiche per completare in maniera definitiva il lungo tratto di Via Ca’ Rezzonico che va dalla casetta di Fasolato (venduta da poco) fino al confine con Mira. Era un tratto troppo pericoloso in molti punti, con dislivelli di 20 cm.

L’ASSESSORE GIUSEPPE SALVIATO È VENUTO A VERIFICARE I PROBLEMI DI VETREGO Lunedì 17 settembre, l’assessore Giuseppe Salviato è venuto a Vetrego per verificare i numerosi problemi rimasti ancora insoluti. Nel prossimo Volantino pubblicheremo la Sua risposta riguardo all’Elenco dei 28 problemi che gli abbiamo mostrato, girando per l’intero Paese. Ringraziamo l’assessore Salviato per l’apprezzabile disponibilità.

UN “GRAZIE” ALLA PRESIDENTE RENATA CIBIN DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MIRANO Ringraziamo la presidente Renata Cibin, del Consiglio Comunale di Mirano, per la disponibilità che ha manifestato al nostro Comitato nell’incontro avvenuto martedì 11 settembre. Le sue deleghe sono: politiche culturali ed educative, promozione del benessere, politiche paritarie e della cittadinanza delle donne. L’abbiamo ringraziata e informata che è nostra intenzione attivarci per aiutare le persone in difficoltà nel trovare lavoro e/o sussidi, considerata la Crisi in atto con un previsto ulteriore aumento di disoccupati. ------A PROPOSITO DELLA CRISI: Secondo il presidente Monti “le cose dovrebbero cominciare a migliorare”, mentre secondo il presidente del Comitato “le cose andranno sempre peggio” [fino al 2031], poiché questo è ciò che hanno annunciato i “mistici” di tutto il mondo. Nei prossimi Volantini pubblicheremo delle Rivelazioni riguardo alla “Purificazione” dell’Umanità che è già iniziata. (Ecco perché dovremo aiutarci reciprocamente).

3

n.29) Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego - Tel.041-436154 - 041-436524 - E-mail [email protected] (17-09-2012) 3 IL “MARIUTTO” VENDE UNA NUOVA AREA EDIFICABILE DIETRO L’EX SCUOLA ELEMENTARE

Dobbiamo fare una rettifica riguardo al pre- cedente Volantino, e cioè che NON è la casa presso la Rotonda di Vetrego est (foto a sx) che verrà messa all’Asta il 27 settembre, dall’I.P.A.B. “Luigi Mariutto”, Centro di servizi alla persona, di Mirano, ma è invece un lotto di terreno – avente destinazione di edilizia residenziale in parte libera e in parte convenzionata – di 25.508 mq (indicato dalla grande freccia, planimetria a dx), dietro l’ex Scuola elementare di Vetrego (ora Centro Arcobaleno), che è vicino al primo lotto nel quale hanno già costruito alcune unità abitative. Il prezzo base di questo secondo lotto edificabile è di € 2.025.000,00 (progetto approvato con 7 unità abitative). Ex Scuola elementare Per il rilascio di copia del bando, informazioni o chiarimenti o Campo da calcio contattare – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle 12,00 – l’Area Tecnica e Gestione Patrimonio del Centro Servizi alla Persona “LUIGI MARIUTTO” sito in Via Zinelli 1 in Mirano (VE) (tel.041.5799756). Ringraziamo il direttore Mario Finetto e il geometra Giuseppe Fucile dell’I.P.A.B. “Luigi Mariutto”, per le utili informazioni forniteci, grazie alle quali è stato chiarito l’equivoco.

UN NOSTRO COMPAESANO È DISPONIBILE AD AIUTARE LE PERSONE IN DIFFICOLTA’ Pubblichiamo l’e-mail che ci ha inviato un compaesano della Zona residenziale di Via Ca’ Rezzonico. E’ uno dei postini del Comitato e fa parte del Gruppo VE.CU.OR (Vetreghesi Cuori d’Oro).

Cari Compaesani, come Vetreghese del Cuore, mi metto volentieri a disposizione di Anziani Bisognosi e persone sole in difficoltà per aiutarvi nel caso in cui abbiate bisogno di fare spese grandi all'ipermercato, oppure abbiate bisogno di una Visita all'ospedale o dal medico, compatibilmente con i miei impegni di lavoro. Basta chiamarmi almeno 1 o 2 giorni prima al n. 338-6509347 sempre la sera dopo le 20.00, eccetto il Mercoledì. Saluti da Emanuele.

A.A.A. CERCASI MADRELINGUA TEDESCA/O – Sai parlare bene il “tedesco”? Un compaesano ha bisogno di chiedere un’informazione ad una ditta svizzera, cantone tedesco. Telefonare al Comitato 041-436154.

DAL “BOLLETTINO PARROCCHIALE-VETREGO” di Don Pietro Mozzato (02 settembre 2012) – La tromba d’aria che ha investito il nostro paese domenica 26 agosto ha provocato danni al tetto della scuola materna, della chiesa e della canonica. Abbiamo subito provveduto a chiamare i tecnici per riparare i danni. Per le spese ci affidiamo alla generosità dei parrocchiani. – La Scuola Materna Immacolata Concezione ha vinto il concorso nazionale italiano promosso dalla FIAB – BImbi in Bici 2012 per la categoria “Lavori Collettivi: Disegni di classe”. Il disegno è esposto fuori della Chiesa. A tutti i bambini partecipanti verrà consegnato un omaggio la cui consegna sarà a cura dell’amministrazione comunale e della FIAB prossimamente dandone comunicazione a mezzo stampa.

VETREGO : IL NEGOZIO DI ALIMENTARI “PANE e SALAME” APRIRA’ DOMENICA 30 Settembre Nel prossimo Volantino pubblicheremo un articolo riguardo al nuovo negozio di Alimentari che si chiamerà “Pane e Salame”, nel quale si potranno acquistare: pane, salumi, formaggi, generi di prima necessità e prodotti tipici regionali. Pubblicheremo anche la foto della nostra compaesana e titolare Patrizia Billeci, in Ribon, oltre ad un “invito” del Comitato affinché le Attività commerciali paesane prosperino sempre più.

NOVITA’: Lo sapevate che a Vetrego c’é una scrittrice diciannovenne – si chiama Chiara Sole Pezzato – che ha pubblicato il libro «I GUARDIANI DEL VENTO»? Nel prossimo Volantino pubblicheremo questa novità.

“QUALI” FAMIGLIE «NON» RICEVERANNO PIU’ IL VOLANTINO MENSILE Grazie a ben 500 € arrivati dopo l’ULTIMO Appello, il Comitato potrà portare i Volantini alle Famiglie che hanno inviato un’Offerta durante il periodo in cui sono stati portati ben 29 Volantini in ben 420 Famiglie. Le Famiglie che troveranno un Foglio allegato dal titolo “CI DISPIACE”, non riceveranno più i Volantini. Dal prossimo Volantino n.30, i nostri bravi ed encomiabili postini avranno una mappa con indicate le case in cui portare i Volantini mensili e quelle in cui NON portarli più. Ci scusiamo per il disturbo arrecato a quelle Famiglie che NON gradivano il Volantino e che appunto per questo non avevano mai contribuito. Scusateci.

4

n.29) Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego - Tel.041-436154 - 041-436524 - E-mail [email protected] (17-09-2012) 3

“CI DISPIACE”:

NON PORTEREMO PIU’ IL VOLANTINO NELLA TUA CASA

Il prossimo Volantino NON verrà più portato nella tua Famiglia, poiché ci risulta che NON hai mai donato un’Offerta in un anno e mezzo di Volanti- naggio, e precisamente dopo che abbiamo portato ben 29 Volantini nella tua cassetta postale.

Noi rispettiamo la tua scelta, anzi CI SCUSIAMO per averti importunato con un Volantino a te NON gradito. Ed è per questo che NON ti disturberemo più.

Nel caso però tu abbia dato un’Offerta, e trovi questo Foglio allegato al Volan- tino, allora ti chiediamo cortesemente di telefonarci subito (Tel 041-436154 o 041-436524) e di comunicarci il tuo nominativo. Dopo la tua telefonata, noi CONTINUEREMO a portarti i Volantini.

Nel caso invece tu non abbia mai avuto il tempo di inviare un’Offerta, allora ti alleghiamo un Bollettino postale.

Se invece preferisci portare un’Offerta al Comitato (in una busta e con scritto il tuo nominativo), allora la puoi imbucare nelle seguenti Cassette postali:

Vesco Giuseppe, Via Vetrego 148 – Tel 041-436154 (casetta gialla dietro il Capitello della Madonna)

oppure

Fiume Paolo, Via Ferruccio De Prà, 16 – Tel. 041-436524 (Entrando in Via F. De Prà: Quinta casa gialla, a dx)

Grazie e cordiali saluti.

Comitato Pensionati e Casalinghe di Vetrego

Vetrego, 17 settembre 2012

5