Numm Sem Milan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per -
La Milano Di Luigi Granelli Di Maria Chiara Mattesini
1960-1969: la Milano di Luigi Granelli di Maria Chiara Mattesini Introduzione Con questo saggio si è voluto dare conto dell'importante e intensa attività di Luigi Granelli, svolta nella città di Milano, dal '60 al '69, attraverso gli innumerevoli incarichi ricoperti. Un'analisi che certo non ha potuto prescindere da incursioni nella politica nazionale. Questo per ovvi motivi di contestualizzazione ed anche perchè, nel caso di Granelli, sarebbe stato impossibile scindere la vicenda locale da quella nazionale. Milano rappresenta in questo decennio un interessante spazio di sperimentazione politica e culturale: con notevole anticipo vi si elaborano soluzioni adottate, poi, anche dai governi nazionali. Ed è al comune di Milano, infatti, che Granelli riserva in questi anni le maggiori energie. 1) Un autodidatta al Comune di Milano. È lo stesso Luigi Granelli a fornirci alcuni dati salienti della sua biografia e della sua formazione culturale e politica, quando, dovendo compilare un questionario per i dirigenti nazionali, così scriveva di se stesso: alla voce “titolo di studio” si autodefinisce un «autodidatta». E poi, sulle esperienze formative e sui primi incarichi politici a livello locale: «Dopo un'esperienza di lavoro in fabbrica, dirigente di ente pubblico e di società a partecipazione statale. Iscritto al partito dal 1945». Alla domanda: «Ha partecipato alla Resistenza?» rispondeva: «Sì, nei primi mesi della liberazione nel circolo di Azione cattolica di Lovere soprattutto come opera di opinione e di sostegno dei partigiani». Di seguito si legge: «Ho fatto parte dell'Azione cattolica in qualità di dirigente diocesano, dal '45 al '49, dirigente provinciale delle Acli dal '46 al '48, iscritto alla Cisl dal '46 al '49 e dirigente provinciale della Coltivatori diretti dal '46 al '49».1 Dai primi anni degli anni Cinquanta l'impegno di Granelli in politica è stato in continua ascesa con incarichi nel partito e nella compagine ministeriale. -
Le Imprese Milanesi Del Liberty
Via Marcantonio Colonna Via Filippo Sassetti Via Leopoldo Gasparotto Via Cenisio P.ZA Via Francesco Algarotti P.ZA Via JacopoARCHINTO dal Verme Via Privata G. ViaBergonzoli Beroldo Via Cenisio P.ZA Via Sebenico Via Copernico Via Fabio Filzi FIRENZE CANEVA MINNITI Via Volturno DIOCLEZIANO Via Bambaia Via Cenisio Monumentale Via Sebenico Via Melchiorre Gioia Via Pietro Marussig P.ZA Via Guglielmo Pepe Via San Galdino Via Ferrante Aporti Via Giuseppina Lazzaroni CORIOLANO Via Carlo Farini Centrale di MilanoVia Giovanni Battista Pergolesi Via Cola Montano ISOLA Via F. Koristka Via Soperga Via Privata Santa Giovanna D'Arco Via Giacomo Soldati P.ZA Via Grazia Deledda Via Monviso Via Francesco Restelli ria LORETO IV NOVEMBRE Via Sabaudia a Viale Teodorico i r Via Federico Confalonieri P.LE Via Giovanni Papini u L.GO Via Luigi Galvani Via Giovanni Pierluigi da Palestrina a Via Ezio Biondi Via Luigi Nono Via Carmagnola Via Ettore Bellani L Via Alessandro Paoli Via Fratelli Salvioni Via Bullona i DE BENEDETTI LORETO P.ta Garibaldi Via Montepulciano Viale Andrea Do d Via Filippo Sassetti Via Andrea Costa Corso Sempione Panificio o Via Gerolamo Cardano r Via Alfredo Campanini e Vicolo Gaetano De Castillia P.ZA g Via Antonio Lazzati g Staz. Via Pietro Borsieri DUCA Via della Garancetta Via Fratelli Induno u P.ZA Via Privata CampobassoVia Castelvetro Via Filippo Sassetti R Lago Olga Via G.B. Fauchè S. Antonio Via Gaetano De Castilla INPS CENTRALE DEGLI ABRUZZI a Via Losanna Via Nicolò Tartaglia CAIAZZO Via Stefano Canzio i CAIAZZOVia Giovanni Battista Pergolesi V P.LE da Padova P.ZA Viale Andrea Doria Via Annibale Caretta CIMITERO Via Enrico Tazzoli LORETO P.ZA Corso Buenos Aires DUCA D'AOSTA Via AntonioVia Giuseppe Stradivari Pecchio Via Privata Chieti GERUSALEMME MONUMENTALE GIOIA Via Giovanni Ricordi Via Luigi Giuseppe Faravelli Via Emanuele Filiberto Via Petrella, 14 P.ZA Via Giuseppe Pecchio Via Monviso Via Paolo Lomazzo MONUMENTALE P.ZA E. -
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
UN SOCIALISTA CRISTIANO | Carlo Tognoli
<http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> Mi piace 584 Segui anno VI n° 2 - on line il mercoledì [#gf_1] INSERISCI LA MAIL PER RICEVERE LA NEWSLETTER <http://www.arcipelagomilano.org/wp3 content/plugins/adrotate/adrotate3 GREPPI: UN SOCIALISTA CRISTIANO out.php? track=MTk4LDAsMCxodHRwOi8vd3d3LmFyY2lwZWxhZ29taWxhbm8ub3JnL2xhLWJ1b25hLWdvdmVybmFuY2U> 15#gennaio#2014(2014301315T06:00:49+00:00)]Di#Carlo&Tognoli<http://www.arcipelagomilano.org/archives/author/carlo6tognoli> Mi piace 2 Tweet 0 Share 2 0 Share A#A#A (Send In occasione della presentazione dei volumi dedicati (*) ad Antonio Greppi, primo sindaco di Milano nel dopoguerra, pubblichiamo alcune parti dell’introduzione di this Carlo Tognoli. article to]a In Antonio Greppi il suo socialismo cristiano metteva doppiamente l’uomo al centro delle sue attenzioni e delle sue cure. Mi riferisco al socialismo inteso come friend!) aiuto ai meno abbienti e come emancipazione dei lavoratori per l’affermazione dei loro diritti – come conquista di una società più libera e più giusta attraverso la formazione e l’educazione del popolo alle idee socialiste con la democrazia, senza violenza e senza prevaricazioni – come fiducia nella libertà accompagnata dalla tolleranza verso chi sbaglia. Questi sono i principi che ispirano Antonio Greppi e lo orientano verso l’impegno politico e sociale e anche in quello professionale. <http://www.arcipelagomilano.org/wp-content/uploads/2014/01/02tognoli02FB.gif>Dopo gli studi egli, già con l’animo socialista, si era avvicinato a Filippo Turati, ad Anna Kuliscioff, a Claudio Treves, a Giacomo Matteotti, stimolato anche dagli insegnamenti liceali del professor Ugo Guido Mondolfo che a quei maestri era molto legato. -
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
FESTA DEI NONNI Non Dimenticate Di Guardare Indietro All’Eredità Che Avete Ricevuto Dai Vostri Avi, Dai Vostri Nonni, Dai Vostri Genitori…
124 anni Medaglia della Presidenza della Repubblica Medaglia d’Oro di Benemerenza del Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Milano Associazione al servizio degli anziani e delle famiglie indigenti che vivono nella povertà e nella solitudine notiziario sociale trimestrale anno LXVIII 2°-3° trimestre 2017 Milano - via Marcona 34 (ang. via Mameli) - tel. 02.761.133.07 - fax 02.710.928.39 - www.tazzinettabeneficaonlus.it 2 Ottobre “FESTA DEGLI ANGELI… FESTA DEI NONNI Non dimenticate di guardare indietro all’eredità che avete ricevuto dai vostri avi, dai vostri nonni, dai vostri genitori….. (Papa Francesco) Ma essi, i nostri nonni, i nostri padri, purtroppo, sono costretti a fuggire all’estero perché con la tanto attesa e sudata pensione non riescono a sopravvivere nel nostro Paese e i giovani non possono aspirare a quell’eredità! DOMENICA 21 MAGGIO NEL PRESTIGIOSO AUDITORIUM GABER DEL GRATTACIELO PIRELLI DELLA REGIONE LOMBARDIA SI E’ CELEBRATA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL 13° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE DI TAZZINETTA BENEFICA PREMIATA CON BEN 8 MEDAGLIE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 14° CONCORSO LETTERARIO REGIONALE 2017 – 2018 FORZA RAGAZZI... CI SIAMO! SIETE PRONTI PER LA NUOVA SFIDA? VI ASPETTIAMO SEMPRE PIU’ NUMEROSI! (servizio da pag. 21 a 36) SOMMARIO Medaglia d’oro 3 • Vita Sociale di benemerenza del Comune di Milano 7 • Assemblea dei Soci della Provincia della Regione Lombardia Prima guerra ai giovani e della Camera 12 • ... poi guerra ai vecchi di Commercio di Milano 18 • La collana della bontà Medaglia della Presidenza della Repubblica 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 20 • Un nuovo Arcivescovo 13° Concorso Letterario 21 • Presidente Capo Redattore Premiazioni e foto Matteo F. -
Organigramma Distretto Leo
The International Association of Lions Clubs Distretto 108 Ib4 - ITALY Adriana Marina Belrosso Perancin Governatore 2018-2019 We Serve ORGANIGRAMMA del DISTRETTO 108 Ib4 I dati contenuti sono stati tratti dal sito www.lions.it aggiornati al 1-07-2018 a cura dei singoli Club. Ai sensi del D.Lgs.196/2003 in materia di trattamento dei dati personali l’utilizzo dei dati contenuti nel presente volume che è stato redatto e distribuito è ricavato esclusivamente da pubblicazioni ed archivi gestiti dai Lions Club di appartenenza e che gli interessati hanno con l’adesione alla Associazione il consenso alla diffusione ai soli associati delle proprie informazioni personali. I dati riportati sono ricavati, salvo errori, dagli archivi presenti nel data base nazionale al 30 Giugno 2017. La competenza per l’inserimento e l’aggiornamento di tali dati è pertinenza delle segreterie dei singoli club. Conseguentemente si fa espresso divieto di cessione a terzi del presente documento anche a titolo gratuito e la trascrizione dei dati in esso contenuti su altri supporti destinati a differente utilizzo. I soci possono in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs.196/2003 ed ottenere ogni altra informazione in merito ai trattamenti a cui i propri dati sono sottoposti rivolgendosi alla segreteria distrettuale. Finito di stampare nel mese di settembre 2018 - Delfino&Enrile Editori - Milano via Tiraboschi 2/76 - Savona via Scarpa 10R Il Guidoncino del Governatore Il Guidoncino del Governatore aiSe vuoi soci costruire unadel nave , non distretto devi per prima cosa affaticarti a chiamare la gente a raccogliere legna e a preparare gli attrezzi; non distribuire compiti , non organizzare il lavoro. -
Istituto Storico Toscano Della Resistenza E Dell'età Contemporanea (ISRT)
ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA BARILE, PAOLO 1939 - 2000, La grande maggioranza dei documenti copre l'arco cronologico 1960-2000. Inventario a cura di Marta Bonsanti (2019) Biografia. Nasce a Bologna il 10 settembre 1917. Nel 1939 si laurea in giurisprudenza a Roma con il pro- fessor Salvatore Messina e diviene assistente ordinario per gli anni accademici successivi, che peraltro trascorre in servizio militare essendo stato chiamato alle armi nel 1939. Nel 1941 vince il primo posto del concorso in Magistratura ordinaria e prende servizio nel 1943 presso il Tribunale militare di Trieste e successivamente presso il Tribunale di Firenze e poi quello di Pistoia. Dopo aver aderito nel 1941 al movimento liberal-socialista, nel gruppo romano di Federico Comandini, nel 1943 entra nel Partito d'a- zione e nelle file di questo, in seguito al suo rientro a Firenze dopo l'8 settembre, partecipa attivamente alla Resistenza. Tra i dirigenti del Comitato militare del Comitato toscano di liberazione nazionale, nel novembre è catturato insieme ad Adone Zoli ed altri dalla polizia del famigerato Mario Carità; torturato a Villa Triste e portato in ospedale per una pugnalata alla testa, insieme agli altri prigionieri è reclamato dal comando tedesco e trasferito nel carcere militare della Fortezza da Basso. Nonostante le insistenti richieste di fucilazione avanzate dai fascisti come rappresaglia per l'attentato al tenente colonnello Gobbi, Barile e gli altri membri del Comitato militare sono rilasciati con l'obbligo di presentarsi settimanalmente. A Barile si dà alla macchia e riprende la sua attività nella Resistenza fiorentina a fianco degli azionisti. -
The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR .... -
Archivi Di Stato in Milano : Prefetti O Direttori, 1468-1874. Note Sull
MM 01 STATO IN MILANO PREFETTI DIRETTORI (1468-1874) IOTE SULL'ORIGINE, FORMAZIONE E CONCENTRAMENTO DI QUESTI ED ALTRI SIMILI ISTITUTI DAMIANO MUONI Presidente della milanese Accademia Fisio-Medico-Statistica Membro effettivo promotore della Società Storica Lombarda Socio degli Atenei di Bergamo e Venezia della Regia Accademia di Belle Arti in Milano e di quella di Raffaello in Urbino Corrispondente della Consulta Araldica a Roma delle Regie Deputazioni di Storia Patria a Torino, Bologna e Firenze delle Società analoghe di Asti, Genova, Palermo, Parigi, Grenoble, Filadelfia Segretario di I Classe ai suddetti Archivi ecc., ecc., ecc. MILANO TIPOGRAFIA C. MOLINARI E C. Galleria Vittorio Emanuele, 77. 1874 A SPESE DELL'AUTORE Ristretto numero di esemplari. Vendesi presso i Librai Galli o Omodol - Milano, Galleria Viti. Km., il. AI LETTORI II tenue saggio che offriamo al pubblico non è che un epilogo delle molte note ritratte nel decennale nostro soggiorno in questi Archivi. A fronte delle belle ed assennate relazioni uscite finora da congeneri Istituti in Italia e altrove, non potemmo che esitare a mettere fuori la nostra; tuttavia, riflettendo come nella maggior parte le prime sieno state Vopera collettiva di parecchi com= petentissimi ingegni, non dubitiamo che i veri giudici della materia vorranno esserci indulgenti se da soli e male agguerriti osammo avventurarci noi pure in una selva si intricata e oscura. Come che sia, ne conforti V avere inoltrato un passo, additato un sentiero. Milano, 22 marzo 1874. Come di presente, anche in addietro, ogni magistratura, ogni comparto della pubblica amministrazione annoverava uno speciale archivio. Il Magistrato Ordinario , il Magi- strato Straordinario,, la Cancelleria Bucaley la Cancelle- ria Secreta, il Senato, in cui il re di Francia Luigi XII ebbe, colPeditto 11 novembre 1499, a concentrare in Mi- lano i precedenti Consigli de' nostri duchi, possedevano il proprio. -
Atti Parlamentari
Repubblica – 33 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. D) RATEI E RISCONTI ATTIVI La composizione e la variazione della voce risultano dal prospetto che segue: Descrizione 2014 2013 Variazione Ratei attivi o o o Risconti attivi o o o Residui attivi o o o TOTALE o o o Nessuna rilevazione alla fine dell'esercizio. PASSIVO E PATRIMONIO A) PATRIMONIO Si riporta di seguito il prospetto delle variazioni intervenute nelle voci del Patrimonio : Descrizione 2013 Incrementi Decrementi 2014 Patrimonio libero a inizio esercizio 336.724 -76.704 260.020 Risultati gestionali positivi (negativi) a nuovo -76.704 76.704 o Risultato gestionale positivo (negativo) dell'esercizio -54.615 -54.615 Investimenti in conto capitale per patrimonio vincolato -6.675 -6.675 Totale Patrimonio libero 260.020 -61.290 o 198.730 patrimonio vincolato immobiliare 303.677 303.677 patrimonio archivistico 1.521.754 1.521.754 patrimonio bibliotecario 1.049.412 6.675 1.056.087 Totale Patrimonio vincolato 2.874.843 6.675 o 2.881.518 Differenza di arrotondamento o o o o TOTALE 3.134.863 -54.615 o 3.080.248 6 Repubblica – 34 – Camen· r !•! !!.'r!LATURA - DISEG>..rr rn .!CUMENTI - DOC. C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO Il prospetto che segue evidenzia le variazioni intervenute nella voce rispetto al precedente esercizio: Descrizione 2014 2013 Variazione Valore all'inizio dell'esercizio 18.773 12.708 6.065 Accantonamento dell'esercizio al lordo dell'imposta sostitutiva 6.474 6.065 409 Utilizzi fondo o o o Valore alla fine dell'esercizio 25.247 18.773