Alice Ghio, 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Milano Archivio Delle Civiche Raccolte
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE MUSEO DEL RISORGIMENTO INVENTARIO DEI FONDI DEGLI ENTI DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA SORTI PER LA PRIMA GUERRA MONDIALE DALL’ARCHIVIO DI STORIA CONTEMPORANEA (GIÀ «ARCHIVIO DELLA GUERRA») E ALTRI FONDI AGGIORNAMENTO: LUGLIO 2017 Archivio delle Civiche raccolte storiche del Comune di Milano – Museo del Risorgimento Archivio di storia contemporanea – fondi degli enti di assistenza e beneficienza Sommario “Valorizzazione del patrimonio documentale di storia contemporanea” - Progetto pluriennale (IV fase, 2016) – Responsabilità ................................................................... 2 Premessa ........................................................................................................................... 3 L’«Archivio di storia contemporanea»: un complesso di fondi ....................................... 9 Sequenza delle cartelle dell’Archivio di storia contemporanea ..................................... 10 Sigle e abbreviazioni convenzionali ............................................................................... 22 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Commissione esecutiva ......................................................................................................................... 23 Pro famiglie bisognose ................................................................................................... 25 Comitato centrale di assistenza per la guerra del Comune di Milano. Comitato per la raccolta di fondi per -
Le Imprese Milanesi Del Liberty
Via Marcantonio Colonna Via Filippo Sassetti Via Leopoldo Gasparotto Via Cenisio P.ZA Via Francesco Algarotti P.ZA Via JacopoARCHINTO dal Verme Via Privata G. ViaBergonzoli Beroldo Via Cenisio P.ZA Via Sebenico Via Copernico Via Fabio Filzi FIRENZE CANEVA MINNITI Via Volturno DIOCLEZIANO Via Bambaia Via Cenisio Monumentale Via Sebenico Via Melchiorre Gioia Via Pietro Marussig P.ZA Via Guglielmo Pepe Via San Galdino Via Ferrante Aporti Via Giuseppina Lazzaroni CORIOLANO Via Carlo Farini Centrale di MilanoVia Giovanni Battista Pergolesi Via Cola Montano ISOLA Via F. Koristka Via Soperga Via Privata Santa Giovanna D'Arco Via Giacomo Soldati P.ZA Via Grazia Deledda Via Monviso Via Francesco Restelli ria LORETO IV NOVEMBRE Via Sabaudia a Viale Teodorico i r Via Federico Confalonieri P.LE Via Giovanni Papini u L.GO Via Luigi Galvani Via Giovanni Pierluigi da Palestrina a Via Ezio Biondi Via Luigi Nono Via Carmagnola Via Ettore Bellani L Via Alessandro Paoli Via Fratelli Salvioni Via Bullona i DE BENEDETTI LORETO P.ta Garibaldi Via Montepulciano Viale Andrea Do d Via Filippo Sassetti Via Andrea Costa Corso Sempione Panificio o Via Gerolamo Cardano r Via Alfredo Campanini e Vicolo Gaetano De Castillia P.ZA g Via Antonio Lazzati g Staz. Via Pietro Borsieri DUCA Via della Garancetta Via Fratelli Induno u P.ZA Via Privata CampobassoVia Castelvetro Via Filippo Sassetti R Lago Olga Via G.B. Fauchè S. Antonio Via Gaetano De Castilla INPS CENTRALE DEGLI ABRUZZI a Via Losanna Via Nicolò Tartaglia CAIAZZO Via Stefano Canzio i CAIAZZOVia Giovanni Battista Pergolesi V P.LE da Padova P.ZA Viale Andrea Doria Via Annibale Caretta CIMITERO Via Enrico Tazzoli LORETO P.ZA Corso Buenos Aires DUCA D'AOSTA Via AntonioVia Giuseppe Stradivari Pecchio Via Privata Chieti GERUSALEMME MONUMENTALE GIOIA Via Giovanni Ricordi Via Luigi Giuseppe Faravelli Via Emanuele Filiberto Via Petrella, 14 P.ZA Via Giuseppe Pecchio Via Monviso Via Paolo Lomazzo MONUMENTALE P.ZA E. -
Elenco Vie Area C
nome via numero Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Carrobbio 4 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso di Porta Romana 18 Corso di Porta Romana 19 Corso di Porta Romana 20 Corso di Porta Romana 23 Corso di Porta Romana 25 Corso di Porta Romana 39 Corso di Porta Romana 40 Corso di Porta Romana 44 Corso di Porta Romana 45 Corso di Porta Romana 46 Corso di Porta Romana 47 Corso di Porta Romana 48 Corso di Porta Romana 49 Corso di Porta Romana 51 Corso di Porta Romana 52 Corso di Porta Romana 54 Corso di Porta Romana 55 -
Archivi Di Stato in Milano : Prefetti O Direttori, 1468-1874. Note Sull
MM 01 STATO IN MILANO PREFETTI DIRETTORI (1468-1874) IOTE SULL'ORIGINE, FORMAZIONE E CONCENTRAMENTO DI QUESTI ED ALTRI SIMILI ISTITUTI DAMIANO MUONI Presidente della milanese Accademia Fisio-Medico-Statistica Membro effettivo promotore della Società Storica Lombarda Socio degli Atenei di Bergamo e Venezia della Regia Accademia di Belle Arti in Milano e di quella di Raffaello in Urbino Corrispondente della Consulta Araldica a Roma delle Regie Deputazioni di Storia Patria a Torino, Bologna e Firenze delle Società analoghe di Asti, Genova, Palermo, Parigi, Grenoble, Filadelfia Segretario di I Classe ai suddetti Archivi ecc., ecc., ecc. MILANO TIPOGRAFIA C. MOLINARI E C. Galleria Vittorio Emanuele, 77. 1874 A SPESE DELL'AUTORE Ristretto numero di esemplari. Vendesi presso i Librai Galli o Omodol - Milano, Galleria Viti. Km., il. AI LETTORI II tenue saggio che offriamo al pubblico non è che un epilogo delle molte note ritratte nel decennale nostro soggiorno in questi Archivi. A fronte delle belle ed assennate relazioni uscite finora da congeneri Istituti in Italia e altrove, non potemmo che esitare a mettere fuori la nostra; tuttavia, riflettendo come nella maggior parte le prime sieno state Vopera collettiva di parecchi com= petentissimi ingegni, non dubitiamo che i veri giudici della materia vorranno esserci indulgenti se da soli e male agguerriti osammo avventurarci noi pure in una selva si intricata e oscura. Come che sia, ne conforti V avere inoltrato un passo, additato un sentiero. Milano, 22 marzo 1874. Come di presente, anche in addietro, ogni magistratura, ogni comparto della pubblica amministrazione annoverava uno speciale archivio. Il Magistrato Ordinario , il Magi- strato Straordinario,, la Cancelleria Bucaley la Cancelle- ria Secreta, il Senato, in cui il re di Francia Luigi XII ebbe, colPeditto 11 novembre 1499, a concentrare in Mi- lano i precedenti Consigli de' nostri duchi, possedevano il proprio. -
Via Numero Bastioni Di Porta Nuova 1 Bastioni Di Porta Nuova 9 Bastioni
Via numero Bastioni di Porta Nuova 1 Bastioni di Porta Nuova 9 Bastioni di Porta Nuova 11 Bastioni di Porta Nuova 15 Bastioni di Porta Nuova 19 Bastioni di Porta Nuova 21 Bastioni di Porta Venezia 1 Bastioni di Porta Venezia 9 Bastioni di Porta Volta 5 Bastioni di Porta Volta 7 Bastioni di Porta Volta 9 Bastioni di Porta Volta 11 Bastioni di Porta Volta 13 Bastioni di Porta Volta 5AN02 Carrobbio 2 Carrobbio 4 Carrobbio 1N01 Carrobbio 1N04 Carrobbio 3N07 Carrobbio 4N01 Carrobbio 6N01 Carrobbio 6N02 Carrobbio 6N03 Carrobbio 6N05 Carrobbio 2AN03 Corso di Porta Nuova 1 Corso di Porta Nuova 2 Corso di Porta Nuova 3 Corso di Porta Nuova 4 Corso di Porta Nuova 6 Corso di Porta Nuova 7 Corso di Porta Nuova 8 Corso di Porta Nuova 10 Corso di Porta Nuova 11 Corso di Porta Nuova 12 Corso di Porta Nuova 13 Corso di Porta Nuova 14 Corso di Porta Nuova 15 Corso di Porta Nuova 16 Corso di Porta Nuova 18 Corso di Porta Nuova 19 Corso di Porta Nuova 20 Corso di Porta Nuova 21 Corso di Porta Nuova 22 Corso di Porta Nuova 23 Corso di Porta Nuova 24 Corso di Porta Nuova 32 Corso di Porta Nuova 34 Corso di Porta Nuova 36 1 Corso di Porta Nuova 38 Corso di Porta Nuova 3A Corso di Porta Nuova 42 Corso di Porta Nuova 44 Corso di Porta Nuova 46 Corso di Porta Nuova 48 Corso di Porta Nuova 52 Corso di Porta Nuova 21A Corso di Porta Romana 1 Corso di Porta Romana 2 Corso di Porta Romana 3 Corso di Porta Romana 5 Corso di Porta Romana 6 Corso di Porta Romana 8 Corso di Porta Romana 10 Corso di Porta Romana 13 Corso di Porta Romana 16 Corso di Porta Romana 17 Corso -
Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA -
2 Novembre 2019
2 novembre 2019 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio cittadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra città: Rachele Bianchi, Mario Cervi, Luigi Dadda, Gillo Dorfles, Giancarlo Garbelli, Antonio Iosa, Paola Chiara Marozzi Bonzi, Elisa Penna, Maria Grazia Perini, Virgilio Savona, Inge Schönthal Feltrinelli, Libero Traversa. Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: l’impegno civile, la politica, il volontariato, l’editoria, la fumettistica, il giornalismo, la scienza, la filosofia, l’arte, la musica e lo spettacolo, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Lamberto Bertolé Giuseppe Sala 2 Rachele Bianchi Artista, scultrice, profondamente milanese in tutte le espressioni della propria creatività, Rachele Bianchi è stata una delle protagoniste dell’arte plastica contemporanea degli ultimi decenni. Nata a Milano nel 1925, dopo rigorosi studi classici, ha iniziato giovanissima cimentandosi con il disegno e la scultura con le prime rassegne all’Istituto Angelicum. La notorietà giunge negli anni Novanta con opere come “Le Nozze di Cana” e la serie dedicata a Kafka. In quegli stessi anni apre la prima rassegna personale alla galleria Zunino. Seguono una serie di primarie esposizioni in tutto il Paese: Torino, Brescia, Cosenza, Venezia, in cui le opere di Rachele Bianchi dialogano con i grandi spazi pubblici: basiliche, biblioteche, gallerie d’arte, piazze. -
HECL 2009-2.Pdf
HECL IV 2 2009 2,7.qxp 17-12-2009 12:12 Pagina 1 HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN’S LITERATURE IV/2 2009 eum HECL IV 2 2009 2,7.qxp 17-12-2009 12:12 Pagina 2 History of Education & Children’s Literature Fees per year. Euro countries: € 100,00 (insti- (HECL) tutions), € 60,00 (individuals); other coun- half-yearly journal / rivista semestrale tries: € 130,00 (institutions), € 90,00 (indi- Vol. IV, n. 2, 2009 viduals); Online subscription: € 80,00 (insti- ISSN 1971-1093 (print) tutions), € 30,00 (individuals). ISSN 1971-1131 (online) Single issues. Current issue: € 50 (Euro coun- © 2009 eum edizioni università di macerata, tries), € 70 (other countries); single back issue: Italy € 70 (Euro countries), € 80 (other countries). Registrazione al Tribunale di Macerata For other terms and prices (on line IP access, n. 546 del 3/2/2007 pay per view) see the web site and contact the Editor / Direttore publisher-distributor. Roberto Sani Abbonamenti annuali (due fascicoli l’anno) Editorial Managers / Redattori Capo sono disponibili sia per la versione cartacea Marta Brunelli, Luigiaurelio Pomante (comprensiva di accesso libero a quella on- line), che per la sola versione on-line. Editorial Office / Redazione Quote annuali. Paesi dell’area Euro: € 100,00 Centro di Documentazione e Ricerca sulla Sto- (enti), € 60,00 (privati); altri paesi: € 130,00 ria del Libro Scolastico e Letteratura per l’In- (enti), € 90,00 (privati); versione on line: € fanzia 80,00 (enti), € 30,00 (privati). c/o Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Fascicolo singolo. Fascicolo corrente: € 50 della Formazione, Università degli Studi di (Paesi dell’area Euro), € 70 (altri paesi); fasci- Macerata, Piazz.le Luigi Bertelli (C.da Valle- colo arretrato: € 70 (area Euro), € 80 (altri bona) – 62100 Macerata, tel. -
Periodico Dell'unione Pensionati Unicredit
ANNO XXXVII - N. 2 - LUGLIO-DICEMBRE 2020 Pubblicazione periodica DIREZIONE ED AMMINISTRAZIONE 20143 MILANO - Viale Liguria 26 PERIODICO DELL’UNIONE PENSIONATI UNICREDIT Tel. 02.86815863 - Fax 02.83241832 2 LUGLIO - DICEMBRE 2020 SOMMARIO IL PUNTO - di Giacomo Pennarola . pag . 3 COVID E MERCATI - di Marco Cabrini . » 4 IL MONDO CHE VERRÀ - di Giorgio Ebreo . » 5 ANNO 2019 - IL FONDO PENSIONI UNICREDIT NEL SISTEMA DEI FONDI ITALIANI di Antonio Gatti . » 7 AGGIORNAMENTO UNI.C.A - di Maurizio Beccari . » 8 LE ULTIME NOVITÀ DEL NOSTRO SITO - di Sergio Crestan . » 10 ACCESSO SPID - di Tommaso Gigliola . » 11 VERBALE SEGRETERIA NAZIONALE DEL 29/5/2020 . » 12 VERBALE SEGRETERIA NAZIONALE DEL 7/10/2020 . » 15 PROSELITISMO, LETTERA INVIATA IL 9 NOVEMBRE 2020 AI NON ISCRITTI . » 17 ATTIVITÀ GRUPPI REGIONALI • Lazio Umbria Abruzzo Molise . » 18 • Veneto Trentino Alto Adige . » 18 ALL’OMBRA DELLA QUERCIA - a cura di Isabella Cattaneo . » 20 • Stati (Dis)Uniti d’America - di Isabella Cattaneo . » 20 Le Memorie della Storia . » 22 • La Società Storica Lombarda - di Alice Ghio . » 22 Le nostre città raccontano . » 24 • Il terremoto di Messina e la grande solidarietà lombarda - di Ninì Renzo Pappa . » 24 • Le Repubbliche marinare minori - Ancona - di Carlo Troisi . » 25 I Tesori nascosti della nostra Penisola . » 26 • Vi presento Pantalica - di Alfio Catania . » 26 Miti e leggende regionali . » 28 • Colapesce - di Ninì Renzo Pappa . » 28 I nostri risparmi, che farne?! . » 29 • Che fine hanno fatto i BTP? - di Tommaso Gigliola . » 29 Ricordi di Vita . » 30 • Egidio l’esodato - di Giuseppe Gorziglia . » 30 I nostri poeti . » 32 • Riscossa - di Giacomo Nigro . » 32 • Il ladrone - di Flavio Provini . -
Un Modello Di Lungimiranza: Il Circolo Filologico Milanese
Un modello di lungimiranza: il Circolo Filologico Milanese di Alberto Vandelli, Roberto Bianchi e Gino Cappelletti “Le prospere condizioni commerciali della città nostra e la copiosa affluenza di fore- stieri che di loro presenza l’onorano, esigono un’istituzione di tal natura, la cui neces- sità si fa più viva se si riflette al crescente intrecciarsi di rapporti internazionali, vogliamo avere un luogo dove ci riuniremo per studiare le lingue con la scorta di valenti maestri, ove troveremo giornali e libri italiani ed esteri... vogliamo che il Circolo diventi ritrovo della gente colta, garbata e studiosa e de’ forestieri che bra- mano di imparare la nostra lingua. Letture e conferenze: feste no”. Questi sono i punti salienti del documento più antico del Circolo Filologico Milanese, una circolare del 21 marzo 1872 redatta da tredici cittadini – e precisamente Enrico Arrigoni. Sebastiano Buonodonno, Carlo Calcaterra, avvocato Leopoldo Carrera, Angelo Clerici, Demetrio Gagliardi, Giovanni Gilardelli, avvocato Francesco Lovati, ᕃ avvocato Giuseppe Maldifassi, dottor Emilio Mariani, professor Pietro Rota, capitano Camillo Suini ed ingegner Giovanni Troncone. Le finalità del Circolo vengono espresse ben chiare e sono attualissime. Quanto al tono serioso e severo (feste no!), esso fu dovuto alla necessità di distinguersi dagli altri Circoli, nati per una sorta di clubmania anglofila o francofila, che durante la Cisalpina e il Regno italico era divampata a Milano come un’epidemia di ritrovi più o meno clandestini, più o meno politici ma tutti spenderecci e goderecci. Di questi nel 1872 ne sopravvivevano pochi: “La Patriottica”, “il Giardino”, “L’Unione”: luoghi inaccessibili alla gente comune ove si ritrovavano gli appartenen- ti all’alta società del tempo, nobili e ricchi borghesi. -
Famedio 2016
2 novembre 2016 In questo giorno di raccoglimento ricordiamo con l’iscrizione al Famedio ciadini che, grazie al loro impegno civile e alla dedizione e alla passione per il loro lavoro, si sono distinti nella nostra cià: Anna Castelli Ferrieri, Carla Cerati, Armando Cossua, Umberto Eco, Cesare Johnson, Cesare Maldini, Mariuccia Mandelli in arte Krizia, Paolo Mantegazza, Gianfranco Maris, Lucilla Morlacchi, Guglielmo Mozzoni, Bianca Orsi, Giancarlo Ossola, Piera Santambrogio, Tino (Agostino Casali). Ognuno di loro ci ha lasciato un contributo che ha consolidato le eccellenze di Milano in vari campi: il volontariato, la politica, la moda, l’industria, il teatro, la fotografia, la leeratura, lo sport, la lirica, l’arte e le istituzioni civili. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la cià ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana. Il Presidente del Consiglio comunale Il Sindaco Anna Castelli Ferrieri Anna Castelli Ferrieri è stata una delle maggiori designer internazionali. Medaglia dʹoro alla VIII Triennale di Milano nel 1947 e vincitrice per due volte del Compasso dʹoro nel 1987 e nel 1994, ha introdoo il design d’autore nella produzione di oggei di uso quotidiano, contribuendo a sviluppare nel grande pubblico la moderna cultura del disegno industriale. Oggei come la Sedia sovrapponibile 4870 di Kartell sono entrati nelle case del mondo come simbolo del design milanese e della sua capacità di rispondere alle esigenze di bellezza e di funzionalità del pubblico contemporaneo. -
Ernesto Teodoro Moneta»
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE INVENTARIO DEL FONDO «ERNESTO TEODORO MONETA» A CURA DI SAVERIO ALMINI 2018 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Sommario Avvertenza ........................................................................................................................ 2 Abbreviazioni convenzionali ............................................................................................ 3 Ernesto Teodoro Moneta profilo biografico ..................................................................... 4 Ernesto Teodoro Moneta fondo ........................................................................................ 8 Carteggio di Ernesto Teodoro Moneta sezione .......................................................... 11 Carte della famiglia Moneta sezione .......................................................................... 42 Carte risorgimentali sezione ....................................................................................... 43 Indice del fondo Ernesto Teodoro Moneta ..................................................................... 47 1 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Avvertenza 2 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Abbreviazioni convenzionali c. = carta ca. = circa cart. = cartella cartt. = cartelle cc. = carte cit. = citato datt. = dattiloscritto f. = foglio fasc. = fascicolo fascc. =