COMUNE DI MILANO

ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE

INVENTARIO DEL FONDO

«ERNESTO TEODORO MONETA»

A CURA DI SAVERIO ALMINI

2018

Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Sommario

Avvertenza ...... 2 Abbreviazioni convenzionali ...... 3 Ernesto Teodoro Moneta profilo biografico ...... 4 Ernesto Teodoro Moneta fondo ...... 8 Carteggio di Ernesto Teodoro Moneta sezione ...... 11 Carte della famiglia Moneta sezione ...... 42 Carte risorgimentali sezione ...... 43 Indice del fondo Ernesto Teodoro Moneta ...... 47

1 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Avvertenza

2 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Abbreviazioni convenzionali c. = carta ca. = circa cart. = cartella cartt. = cartelle cc. = carte cit. = citato datt. = dattiloscritto f. = foglio fasc. = fascicolo fascc. = fascicoli ff. = fogli ms. = manoscritto mss. = manoscritti n. = numero nn. = numeri p. = pagina pp. = pagine pseud. = pseudonimo s.d. = senza data scil. = scilicet ss. = seguenti v. = vedi

3 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Ernesto Teodoro Moneta profilo biografico Milano, 1833 settembre 20 – Milano, 1918 febbraio 10

Ernesto Teodoro Moneta, nato a Milano nel 1833 da una famiglia lombarda di antica origine patrizia, partecipa adolescente all’insurrezione delle cinque giornate milanesi del 1848. Arruolato con Garibaldi nel 1859, nel 1860-1861 segue la spedizione Medici nel regno delle Due Sicilie ed è addetto allo stato maggiore del generale Giuseppe Sirtori; nel 1863, sempre con Sirtori, torna nelle Calabrie per la campagna condotta dall’esercito italiano contro il brigantaggio. Moneta rimane legato al generale Sirtori fino alla guerra del 1866, ma dopo la sconfitta di Custoza abbandona la carriera militare. Dall’anno seguente si dedica a tempo pieno al giornalismo politico, divenendo presto direttore del quotidiano milanese “Il Secolo” edito da Sonzogno. Dalla seconda metà degli anni ‘80 dell’Ottocento è impegnato nelle organizzazioni internazionali per la pace e dal 1891 è presidente dell’Unione lombarda della Società internazionale per la pace; dal 1898 dirige il periodico “La Vita internazionale”. Oltre a saggi e articoli che pubblica nell’ambito dell’attività giornalistica, Moneta scrive alcune monografie e soprattutto lavora per diversi anni alla stesura del compendio storico Le guerre, le insurrezioni e la pace nel XIX secolo, che viene edito tra il 1903 e il 1910 in quattro volumi. È insignito del premio Nobel per la pace nel 1907. Muore a Milano nel 1918.

Alcuni profili biografici di Ernesto Teodoro Moneta, corredati di apparati – soprattutto bibliografici – e non scevri di commenti e di giudizi storiografici, sono pubblicati sulla rete internet: tra i più completi si segnalano quello curato da Fulvio Conti per il Dizionario biografico degli italiani – DBI (Volume 75, 2011, ad vocem Moneta, Ernesto Teodoro), consultabile all’URL: http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto- teodoro-moneta_%28Dizionario-Biografico%29/; quello dell’enciclopedia libera Wikipedia, all’URL:https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Teodoro_Moneta; e quello pubblicato nel sito dei premi Nobel all’URL: https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1907/moneta-bio.html, il cui contenuto era già stato edito nella serie dei libri Les Prix Nobel e in seguito ripubblicato nella collana Nobel Lectures; si segnala infine la biografia pubblicata dalla Società per la pace e la giustizia internazionale di Milano all’URL: https://sites.google.com/site/societaperlapace/ernesto-teodoro-moneta.

Terzo dei tredici figli di Carlo Aurelio e Giuseppina Muzio, Ernesto Teodoro Moneta nasce a Milano il 20 settembre 1833; battezzato nella parrocchia di Sant’Ambrogio con i nomi di Gaetano Giovacchino Luigi Teodoro e registrato allo stato civile come Teodoro Gaetano, utilizzerà in seguito, in famiglia e nei rapporti pubblici, il nome proprio di Ernesto o di Ernesto Teodoro. Il padre di Moneta, la cui famiglia vantava antiche origini patrizie e che aveva annoverato tra i suoi membri nel XVII e XVIII secolo giuristi e notai, conduceva un laboratorio industriale per la produzione di saponi e soda lungo il naviglio. La famiglia trascorreva le villeggiature nella campagna del comune di Missaglia, in Brianza. Fervente cattolico e contemporaneamente di sentimenti patriottici, Carlo Aurelio Moneta partecipò nel marzo 1848 all’insurrezione delle cinque giornate milanesi insieme ai figli più grandi, tra i quali Ernesto Teodoro, che all’epoca frequentava il Liceo di Brera. Nel 1849, prima della ripresa delle ostilità contro l’Austria, questi fuggì da Milano con due compagni per arruolarsi volontario nell’esercito piemontese. Per mancanza dei requisiti di età, il Comitato lombardo di emigrazione ne respinse la richiesta, e lo inviò alla Scuola militare di Ivrea, che tuttavia il giovane Moneta abbandonò presto. Nell’anno accademico 1852-1853 Ernesto Teodoro Moneta era iscritto al corso di studi politico-legale dell’Università di Pavia, che tuttavia non concluse mai. Egli riprese l’impegno politico nel 1858, quando – secondo i suoi stessi ricordi autobiografici – fondò a Milano una società segreta di «giovani d’azione». Accantonando gli ideali repubblicani che erano stati suoi propri e anche del padre, Moneta si recò a Torino nel febbraio del 1859, su sollecitazione di Giorgio Pallavicino, aderendo alla Società nazionale italiana, che propugnava l’unificazione nazionale sotto la dinastia dei Savoia-Carignano. Collaborò anche a due giornali che furono espressione della Società, “L’Unità nazionale” e “Il Piccolo Corriere d’Italia”. Nell’imminenza della campagna del 1859, insieme a cinque dei suoi fratelli (Eugenio, Pompeo, Epifanio, Giovanni e Agostino), si arruolò come volontario garibaldino nel 3. Reggimento dei Cacciatori delle Alpi. L’anno seguente Moneta si aggregò alla spedizione Medici, partecipando come ufficiale addetto allo stato maggiore del generale Giuseppe Sirtori agli scontri in e al Volturno. Conclusa questa esperienza, Moneta proseguì la carriera militare, seguendo ancora il generale Sirtori in Calabria nel 1863 per combattere i briganti e entrando con il grado di sottotenente nella Brigata «Alpi» dell’esercito regolare. In tale veste, sempre agli ordini di Sirtori, combatté nella guerra contro l’impero d’Austria del 1866. Dopo la cruenta battaglia di Custoza, terminata con una grave sconfitta per le forze italiane, Moneta maturò la decisione di abbandonare la carriera militare per dedicarsi al giornalismo.

4 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

L’occasione gli venne offerta dall’editore Edoardo Sonzogno, che nel maggio del 1866 aveva fondato a Milano un nuovo giornale, “Il Secolo”, e che lo reclutò dapprima come collaboratore per affidargli poi, nel 1869, la direzione del quotidiano. Moneta ne rimase direttore fino al novembre 1896. “Il Secolo” divenne il più diffuso quotidiano italiano, grazie a contenuti e impostazione orientati al grande pubblico, che vi trovava ampi resoconti di cronaca, romanzi a puntate, rubriche, strenne e concorsi a premi. Nel 1875 “Il Secolo” si fuse con la “Gazzetta di Milano”, ampliando ulteriormente la propria tiratura. Nello stesso anno, Moneta si sposò con Ersilia Caglio, di famiglia originaria di Missaglia, dalla quale ebbe i figli Luigi e Emilio (con regio decreto del 1893 i figli furono autorizzati ad aggiungere al cognome Moneta quello della madre). Tra i collaboratori di Moneta ci furono Carlo Romussi, che contribuì a definire la linea politica de “Il Secolo” e a sostenerne le battaglie progressiste in campo sociale, e Felice Cavallotti, portavoce dello schieramento democratico-radicale lombardo. La parabola politica di Moneta approda tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta a un radicalismo moderato, all’interno del quale convivono istanze federaliste e autonomiste, laiche e anticlericali, ma non antireligiose. Le riflessioni intorno alle grandi questioni dibattute nell’Italia postunitaria sollecitano l’attenzione di Moneta verso le relazioni internazionali, e in particolare verso il problema, sempre più sentito nell’opinione pubblica più avanzata dei diversi Paesi europei, della ricerca dei mezzi per conservare la pace tra i popoli e migliorarne le condizioni. Nel 1878 Moneta fu tra i fondatori della Lega italiana di libertà, fratellanza e pace, che però non riuscì a sviluppare una concreta attività. Il vero movimento pacifista italiano vide i suoi esordi nel 1887, quando si costituì a Milano l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, sezione italiana dell’International Arbitration and Peace Society, che era stata promossa nel 1880 a Londra da Hodgson Pratt. Moneta ne assunse la presidenza nel 1891, conservandola fino alla morte nel 1918. Per iniziativa di Moneta l’associazione pubblicò dal 1890 un almanacco, intitolato dapprima “L’amico della pace” e quindi “Giù le armi!” (dal 1892), “Bandiera bianca” (dal 1900), “Leggetemi” (dal 1902), “Pro pace” (dal 1908). Nell’ultima parte della sua vita, Moneta si dedicò sempre di più alla causa del pacifismo e fece dell’Unione lombarda uno dei sodalizi più attivi in Italia e in Europa. Questo impegno si intensificò da quando, nel novembre 1896, egli lasciò la direzione de “Il Secolo”. Dal 1898 e per tutti gli anni seguenti, Moneta – che rimase vedovo nel 1899 – fu assorbito dalla pubblicazione di un nuovo quindicinale, “La vita internazionale”, organo dell’Unione lombarda, nel cui programma convivevano l’impegno pacifista e il patriottismo nazionale. Il pacifismo di Moneta si distingueva da quello assoluto e incondizionato delle “Peace Societies” anglosassoni, e contemplava piuttosto il concetto della “guerra giusta”, quella che si doveva combattere per difendere la patria da un attacco esterno o per conquistare l’indipendenza nazionale, o per abbattere una tirannia e instaurare un sistema democratico. La sua intensa attività – partecipò a diversi congressi nazionali e soprattutto internazionali per la pace nel decennio a cavallo tra XIX e XX secolo – gli valsero notorietà e apprezzamento al di fuori dei confini nazionali, che vennero riconosciuti con il conferimento del premio Nobel per la pace nel 1907 (insieme al giurista francese ). Nel corso della propria vita Moneta tentò anche di avvicinarsi alla politica attiva, ma mancò l’elezione alla Camera dei deputati; ormai in età avanzata, nel 1905, venne invece eletto nel Consiglio comunale di Milano. Il premio Nobel non rappresentò per Moneta il riconoscimento finale di un’esistenza lunga e contraddittoria, ma l’inizio di un decennio difficile, anche dal punto di vista strettamente personale (soffriva infatti di un glaucoma che lo rese quasi cieco): egli subì contestazioni da parte di esponenti del pacifismo italiano, come E. Giretti, A. Ghisleri e E. Bignami, ed europei, a causa delle sue posizioni giudicate ambigue. La guerra italo-turca in Libia nel 1911 e poi il conflitto mondiale scoppiato nel 1914 evidenziarono le difficoltà per Moneta di mantenere contemporaneamente fede da una parte all’impegno patriottico-nazionale e dall’altra alle superiori istanze pacifiste internazionali. Lungo tutta la durata della prima guerra mondiale, di cui non vide la conclusione, egli auspicò che la sconfitta degli imperi centrali potesse generare una nuova Europa, in cui fossero riconosciuti i diritti di ogni popolo. Moneta morì di polmonite il 10 febbraio 1918 a Milano.

Bibliografia di Ernesto Teodoro Moneta

Non esiste un elenco completo della produzione di scritti di Moneta, che copre l’arco di circa mezzo secolo, ma un’ampia bibliografia, compresa una selezione degli articoli apparsi su giornali e periodici, è pubblicata in CLAUDIO RAGAINI, Giù le armi! Ernesto Teodoro Moneta e il progetto di pace internazionale, Milano, Edizioni Franco Angeli, 1999, alle pp. 142-150. Si elencano qui di seguito le principali monografie (e testi di discorsi editi) di Ernesto Teodoro Moneta.

5 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

- Il generale Giuseppe Sirtori: ricordi di un suo ajutante di campo, Milano Antica Casa Ed. dottor F. Vallardi, [post 1874] - La morte dell’imperatore Guglielmo: l’utopia di Mazzini e la pace, Milano, Sonzogno, 1888 - Il governo e la nazione: discorso di E. T. Moneta nel Teatro Milanese il 9 dicembre 1888, Milano, Tipografia dello stabilimento di E. Sonzogno, 1889 - Sul momento attuale: ai soci e agli amici il Comitato della Società internazionale per la pace, Milano, Tipografia Società Editrice Sonzogno, 1896 - Patria e umanità. Orrori dell’invasione delle truppe alleate in Cina. Istruzioni di un parroco ai suoi popolani, pel sac. Vittorio Guadagni, Milano, Società internazionale per la pace (Tipografia di G. Martinelli), 1900 - Irredentismo e gallofobia: un p’ di storia, Milano, Società tipografica editrice popolare, 1903 - L’ Italia e la 2. Conferenza dell’Aja: auguri e voti. Discorso di E. T. Moneta all’adunanza pubblica del 5 maggio 1907 in Vienna in occasione della riunione dei delegati delle Società per la pace dei paesi della Triplice, Milano, Stabilimento tipolitografico G. Abbiati, 1907 - Più che le armi: Italia ed Europa, Milano, Stabilimento La Compositrice, 1909 - La paix et le droit dans la tradition italienne. Conference Nobel faite à l’Institut Nobel Norvégien à Kristiania le 25 aout 1909 par Ernesto Teodoro Moneta, Stockholm, Imprimerie Royale, 1909 - La pace ed il diritto nella tradizione italiana. Conferenza tenuta a Cristiania il giorno 25 agosto 1909 nel Salone dell’Istituto Nobel per la pace; Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda (Tipografia La Compositrice), 1909 - I pacifisti alla gioventù italiana, Torino, Tipografia Successori Conte P., 1909 - Le guerre, le insurrezioni e la pace nel secolo decimonono: compendio storico e considerazioni, vol. 1., Milano, Società Tipografica Editrice Popolare, 1903; vol. 2., Milano, Società Tipografica Editrice Popolare, 1905; vol. 3., Milano, Tipografia G. Abbiati, 1906; vol. 4., Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda, 1910 - Dalla vera pace la vera gloria, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda (Tipografia La Compositrice), 1910 - L’opera delle società della pace: dalla loro origine ad oggi. Discorso pronunciato all’inaugurazione del 6. Congresso nazionale della pace tenuto in Como dal 18 al 21 settembre 1910, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda (Tipografia La Compositrice), 1910 - L’Italia e la conferenza dell’Aja. Cenni storici e voti, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda (Tip. Marcolli e C.), 1911 - Patria e umanità. Relazione morale del presidente E. T. Moneta sull’operato del Comitato direttivo nell’anno 1911 specialmente per la sua condotta nella questione di Tripoli. Assemblea annuale dei soci tenuta nell’antisala del Consiglio comunale di Milano il 10 marzo 1912, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda, [1912] - Dal presente all’avvenire, Milano, [Società internazionale per la pace. Unione lombarda], 1912 - L’ideale della pace e la patria. E. T. Moneta ai suoi onor. colleghi della commissione del Bureau international de la paix, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda, [post 1911] - Fosco presagio, Milano, Enrico Reggiani, 1914 - Risposta all’on. Quidde deputato al Reichstag germanico, Milano, Società internazionale per la pace. Unione lombarda, 1915

Bibliografia su Ernesto Teodoro Moneta

- GIUSEPPE PINARDI, La Carrière d’un pacifiste: E. T. Moneta, Le Havre, Publication de «L’Universel», 1904 - G. A. MUSSO, Dall’Italia all’Aja. Lettere VIII a Ernesto Teodoro Moneta, Milano, Vita Internazionale (Tipografia La Compositrice), 1907 - MARIA COMBI, Ernesto Teodoro Moneta, a cura di Enrico Moneta Caglio, [s.l.], [post 1950] - MARIA COMBI, Ernesto Teodoro Moneta “Apostolo della Pace”, in «La martinella di Milano», anno 7 (gennaio 1953), pp. 19-26 - MARIA COMBI, Ernesto Teodoro Moneta: premio Nobel per la pace 1907, Milano, U. Mursia, 1968 - RICCARDO BAUER, Ricordo di Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel per la pace 1907, Milano, Società per la pace e la giustizia internazionale, 1980 - SILVIA MISTELLI, Il pensiero di Ernesto Teodoro Moneta e il pacifismo internazionale, tesi di laurea, relatore: Enrico Spagnesi, Trieste, Università degli Studi, a.a. 1995-1996 - UTE BUSE, Ernesto Teodoro Moneta, 1833-1918. Leben und Werk eines italienischen Pazifisten, Frankfurt am Main, P. Lang, 1996

6 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

- SILVANO RIVA, DOMENICO FLAVIO RONZONI, Un milanese per la pace: Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel 1907. A Milanese for peace in 1907, Missaglia, Bellavite editore, 1997 - CLAUDIO RAGAINI, Giù le armi! Ernesto Teodoro Moneta e il progetto di pace internazionale, presentazione di Arturo Colombo, Milano, Franco Angeli, 1999 - ANDREA NOVELLI, Ernesto Teodoro Moneta: giornalista, patriota risorgimentale dalla direzione de “Il Secolo di Milano” al Premio Nobel per la pace (1867-1907), tesi di laurea, relatore prof. Francesco Abruzzo, Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, a.a. 2004-2005 - Ernesto Teodoro Moneta. Pace e diritti umani: strategie per il terzo millennio. Atti del convegno (Università degli Studi di Pavia, 24 marzo 2003), Pavia, Società per la pace e la giustizia internazionale, 2005 - ROBERTO COALOA, L’ altro Tolstoj e la sua difficile corrispondenza con Moneta: due lettere inedite di Lev Nikolaevic Tolstoj a Ernesto Teodoro Moneta, 2007 - Segni di pace: celebrazioni del centenario del premio Nobel per la pace a Ernesto Teodoro Moneta (Sanremo, Villa Nobel, 7 dicembre 2007-27 gennaio 2008), Sanremo, 2009 - BEATRICE PISA, Ernesto Teodoro Moneta: storia di un pacifista con le armi in mano, in «Giornale di storia contemporanea: rivista semestrale di storia contemporanea», a. 12, n. 2 (dicembre 2009), pp. 21-56 - Ernesto Teodoro Moneta, premio Nobel per la pace: attualità di un messaggero di pace, Pavia, Società per la pace e la giustizia internazionale, 2011 - FRANCESCA CANALE CAMA, La pace dei liberi e dei forti: la rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta, Bologna, Bononia University Press, 2012 - FULVIO SALIMBENI, Ernesto Teodoro Moneta, primo italiano Nobel per la pace, in Fatti e personaggi del Risorgimento. Atti dei convegni per i 150 anni dell’Unita d’Italia “Fatti e personaggi del Risorgimento” (15-16 febbraio e 15 marzo 2011”, e “L’Italia unita” (27-28 ottobre 2011), Trieste, Istituto italiano di grafologia (La mongolfiera libri), 2012, pp. 87-95, supplemento a «Gens Adriae», n 2/2012 - FULVIO SALIMBENI, Un caso esemplare: i pentimenti di Ernesto Teodoro Moneta, in Profeti inascoltati: il pacifismo alla prova della grande guerra. Miscellanea di studi a cura di Fulvio Senardi, Gorizia-Trieste, Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, 2015, pp. 59-64 - Ernesto Teodoro Moneta, un pacifista nella guerra: premio Nobel per la pace 1907, a cura di Marina Cattaneo e Walter Galbusera, Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, 2017 - Ernesto Teodoro Moneta milanese illustre: patriota, giornalista, premio Nobel per la Pace 1907, a cura di Marina Cattaneo e Walter Galbusera, Milano, Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff, [2018], collana “Figure del ‘900”

Fonti archivistiche

- Archivio delle Civiche Raccolte Storiche, Milano, fondo Ernesto Teodoro Moneta - Fondazione “Anna Kuliscioff”, Milano, archivio della Società per la pace e la giustizia internazionale, carte Ernesto Teodoro Moneta1 - Associazione “Teodoro Moneta Nobel per la pace”, Missaglia, archivio famiglia Moneta - Famiglia Moneta, carte Ernesto Teodoro Moneta2

1 Già custodito in parte presso la Società Umanitaria di Milano, secondo quanto indicato in CLAUDIO RAGAINI, Giù le armi! Ernesto Teodoro Moneta e il progetto di pace internazionale, presentazione di Arturo Colombo, Milano, Franco Angeli, 1999, p. 153. 2 Un «ampio materiale documentario» era conservato dalla famiglia Moneta almeno fino al 1997, e fu utilizzato per la redazione del volume SILVANO RIVA, DOMENICO FLAVIO RONZONI, Un milanese per la pace: Ernesto Teodoro Moneta premio Nobel 1907. A Milanese for peace Nobel prize in 1907, Missaglia, Bellavite editore, 1997, nel quale è ringraziato esplicitamente Vittorio Moneta: la sede di conservazione della documentazione non era specificata in questo volume, ma si presume fosse la villa avita di Missaglia; la stessa – era menzionata in particolare la biblioteca che aveva per «geloso cutosde» il nipote di Moneta, ing. Franco – frequentata agli inizi degli anni ’70 da Claudio Ragaini quando, studente, preparava la propria tesi di laurea (CLAUDIO RAGAINI, cit.,, presentazione di Arturo Colombo, p. 12).

7 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Ernesto Teodoro Moneta fondo 1796 giugno 15 – 1955 aprile 4 metri lineari: 1,40; consistenza: cartt. 11

Introduzione

Il fondo d’archivio Ernesto Teodoro Moneta delle Civiche Raccolte Storiche di Milano si è formato per acquisto sul mercato antiquario, in due momenti diversi e attingendo a due fonti distinte: nell’anno 2000 da Christie’s, filiale di Roma3, e nel 2005 da Il regno del collezionismo di Milano4. In una fase successiva a dette acquisizioni il nucleo più consistente del materiale archivistico, sia della prima sia della seconda acquisizione, in stato di disordine, è stato condizionato in quattro nuove cartelle (faldoni) delle Civiche Raccolte Storiche. Il carteggio più antico dell’acquisto Christie’s era già stato parzialmente organizzato prima del versamento come una raccolta di autografi in ordine alfabetico per mittente, all’interno di sette cassette. Per quanto riguarda il contenuto complessivo, come è stato possibile appurare dall’esame e dal confronto delle carte preliminare al recente intervento di riordino, i due spezzoni del fondo erano del tutto analoghi, essendo l’uno e l’altro costituiti da corrispondenza di Ernesto Teodoro Moneta datata tra il 1859 e il 1918, anno della sua morte; una parte limitata di corrispondenza è riferibile agli eredi di Moneta e arriva al 1955. Tale corpus di corrispondenza è stato prodotto nell’ambito dell’attività di Moneta come giornalista, pubblicista e esponente del movimento internazionale per la pace; scarsissima è la corrispondenza di indole personale e familiare e quella relativa al suo impegno politico come consigliere del Comune di Milano tra il 1905 e il 1910. Le due sezioni del fondo hanno la medesima provenienza, facevano cioè parte dell’archivio personale di Ernesto Teodoro Moneta, verosimilmente conservato nella casa avita di Missaglia insieme alla sua biblioteca. L’archivio originario risulterebbe essere stato parzialmente smembrato e forse in parte disperso tra gli anni ’70 e ’80 del Novecento; da questo primigenio archivio sono state tratte anche le carte che oggi sono conservate all’interno dell’archivio della Società per la pace e la giustizia internazionale (fisicamente ubicato presso la Fondazione Anna Kuliscioff in Milano). Lo scopo dell’intervento intrapreso sul fondo Moneta delle Civiche Raccolte Storiche di Milano tra il 2017 e il 2018 era di procedere alla sua sistemazione complessiva e di predisporre uno strumento di corredo adatto alle sue caratteristiche tipologiche, onde renderlo disponibile alla consultazione, tenendo conto delle richieste che pervengono da alcuni anni con una certa frequenza alla direzione.

Situazione pregressa delle carte

Il fondo Ernesto Teodoro Moneta conservato nell’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano era privo fino a tutto il 2017 di ordinamento e di strumenti di corredo complessivi; pertanto ne era ufficialmente precluso l’accesso al pubblico, benché non mancassero le richieste di consultazione: è stato proprio l’infittirsi delle domande per ricerche mirate all’interno dell’ampio carteggio di Moneta a consigliare di sistemare questo fondo, in prossimità del centenario della scomparsa del suo titolare. Il fondo, come si è anticipato nell’introduzione, era costituito da due parti distinte, la prima pervenuta alle Civiche Raccolte Storiche di Milano per acquisto da Christie’s Int. (Roma) nell’anno 2000, portante il numero di registro di carico generale O-49981, la seconda pervenuta sempre per acquisto da Il regno del collezionismo (Milano) nel 2005, con numero di registro di carico O-50036. Presso l’Archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano un precedente fondo Moneta, costituito dalle donazioni Marzorati e De Castro del 1918 e 1934, con numeri di registro di carico generale 15544 e 21657, era andato distrutto durante la seconda guerra mondiale; esso conteneva un’ampia corrispondenza di Ernesto Teodoro Moneta con Angelo Marzorati e Giovanni De Castro riguardante la spedizione dei Mille, la campagna garibaldina nell’Italia meridionale, l’operato dell’esercito meridionale e il brigantaggio, la campagna del 1866 e la battaglia di Custoza; un consistente nucleo di lettere aveva però carattere confidenziale e familiare. Corrispondenza di Ernesto Teodoro Moneta è tuttora conservata nell’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano tra le carte di Giuseppe Zanardelli, inserite a loro volta nel complesso di fondi denominato Archivio del Risorgimento – parte generale. Numerose altre lettere, scritti

3 Lotto 97 dell’asta 16 giugno 1999. 4 L’acquisto da “Il regno del collezionismo” di Fausto Fioroni (con sede in via Fiamma 30 in Milano) era stata regolato da uno specifico contratto in esecuzione della determina dirigenziale 636 del giorno 1 dicembre 2004, con visto di regolarità contabile 5635 del 17 dicembre 2004. Il prezzo totale della fornitura era di euro 17.587,94 (I.V.A. al 20% esclusa); la fattura di acquisto, per totali euro 21.000, venne emessa da “Il regno del collezionismo” il 21 gennaio 2005.

8 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» e documenti di Moneta fanno parte del fondo Carlo Romussi, già depositato provvisoriamente, alcuni anni fa, presso l’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano, e ora in altra sede, presso privati5.

La sezione del fondo Moneta acquistata del 2000 constava di sette cassette di cartone rivestite con carta adesiva telata, in cattivo stato di conservazione, portanti etichette recenti con l’indicazione RACCOLTE STORICHE MILANO. FONDO MONETA. AUTOGRAFI; sul frontalino delle cassette erano apposte ulteriori etichette recenti, bianche, sovrapposte a precedenti etichette, erase o illeggibili. Sul fianco delle cassette un numero apposto a lapis sopra un adesivo tondo di colore celeste indicava il lotto dell’asta di Christie’s (“16 June ’99. 97”). All’interno di ciascuna cassetta erano inseriti elenchi a stampa (ricavati da documenti elettronici) con tabelle nominative dei mittenti dei documenti, in ordine non strettamente alfabetico e un conteggio parziale delle singole pezze (lettere – in prevalenza – ma anche fogli a stampa, cartoline, appunti, telegrammi, ecc.). Le cassette contenevano corrispondenza indirizzata a Moneta da parte di diversi (antichi compagni d’armi; giornalisti; letterati italiani; esponenti politici; corrispondenti del quotidiano “Il Secolo” e del periodico “La Vita internazionale”; esponenti italiani e stranieri del movimento per la pace). Gli elenchi e i conteggi parziali si devono a personale dell’archivio delle Civiche Raccolte Storiche. Le cartelline all’interno delle quali erano contenute le lettere erano di fattura recente: di colore verde tenue, celeste o giallo (della ditta Buffetti), esse riportavano sulla coperta, a lapis, i nomi dei mittenti (autori degli autografi contenuti); un condizionamento forse di poco successivo (ma sempre preparatorio per l’asta di Christie’s) era costituito in alternativa alle cartelline della ditta Buffetti da altre cartelline di cartoncino di colore “terra di Siena” (mod. Victor 1550), portanti sintetiche indicazioni biografiche del singolo mittente. Inoltre, nella maggioranza dei casi erano presenti indicazioni di prezzo nell’angolo in basso a destra delle cartelline (cioè una valutazione del valore dei singoli autografi contenuti), variabili da 200 a 6000 [scil. lire italiane]. In inchiostro rosso erano invece indicate delle annotazioni sommarie di periodizzazione, come “Garibaldina”, “Risorgimento”, ma non per tutte le cartelline. Quasi tutte le cartelline portavano il segno di “visto” e la sigla del prof. Franco Della Peruta (“V. D.P.”). In una modica percentuale di casi non si riscontrava più la coincidenza tra l’autore degli autografi indicato sulla coperta e il contenuto, segno di un parziale rimaneggiamento di questa sezione del fondo dopo l’acquisto. Riferibile con sicurezza all’acquisto del 2000 era anche il contenuto di una cartella (faldone) di fattura recente, all’interno della quale il materiale era stato inserito dopo il versamento alle Civiche Raccolte Storiche. Questa cartella conteneva sei cartelline di colore grigio senza numerazione con l’indicazione a penna blu: “lot. 97 15 Jun. ‘99”. Le singole cartelline contenevano a loro volta plichi di corrispondenza di Moneta privi di qualsiasi ordine e senza conteggio dei pezzi.

All’acquisto del 2005 erano probabilmente pertinenti tre cartelle (faldoni) recenti, prive di numerazione, e, per certo, una valigia colma di carte. Le cartelle contenevano a loro volta buste bianche di grande formato intestate “Comune di Milano”, ovvero buste di colore marroncino intestate “Museo del Risorgimento” (queste in formato “A5”), con lettere sciolte, in stato di totale disordine, di cui era indicato a lapis per ciascuna busta il numero complessivo (a volte ricalcolato); una sola delle cartelle conteneva un piccolo numero di opuscoli, ritagli di giornale, fogli a stampa, distinti dopo il versamento alle Civiche Raccolte Storiche – si ritiene – proprio in ragione della diversa tipologia documentaria. La valigia, pervenuta alle Civiche Raccolte Storiche direttamente dalla sede di acquisto, recava all’interno un’etichetta senza intestazione con il numero di carico generale e l’indicazione “fondo Moneta”; essa conteneva lettere sia sciolte sia in plichi e alcune buste bianche prive di intestazione (di formato A5), con titoli apposti a lapis, come segue: “Giornalismo”; “Inviti – lutti – nascite. Arch. Moneta”; “Biglietti da visita. Archivio Moneta”, corrispondenti a voci esplicitamente menzionate nel contratto di acquisto da Il regno del collezionismo. Nella valigia era contenuta anche una busta di fotografie (numerate sul retro, a lapis), non menzionata nel contratto, e il testo manoscritto di tre saggi, citati espressamente nel contratto, da non considerarsi, però, autografi del Moneta come indicato sul contratto stesso. Le unità archivistiche, non originali, contenute nella valigia riflettevano il tentativo, si ritiene di poco precedente l’acquisizione da parte delle Civiche Raccolte Storiche, di organizzare il contenuto di questa sezione del fondo mediante una separazione fisica dei supporti in base alla tipologia (biglietti da visita, ecc.), operazione che non era però supportata da evidenze circa l’assetto primigenio delle carte.

5 Per notizie sul fondo: www.carloromussi.it/archivio.htm [risorsa internet, verificata in data 01/03/2018]; il fondo è ora inventariato, si veda: S. MASSARI, Inventario dell'archivio Carlo Romussi 1847-1913, Torino, Edizioni Visual Grafika, 2007.

9 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

A una fase invece successiva all’acquisizione si deve probabilmente il tentativo di enucleare (nelle tre cartelle di cui si è detto più sopra) la corrispondenza di Moneta afferente in modo esplicito alla sua attività giornalistica, tentativo a un certo punto abortito sia per la gran mole di carte da vagliare sia per la difficoltà di discernere in modo preciso il contenuto delle singole missive.

Notizie di intervento

Le due sezioni di carteggio che costituivano complessivamente il fondo Moneta delle Civiche Raccolte Storiche di Milano si trovavano dunque in stato di disordine, senza che fosse possibile leggere tracce di un eventuale ordinamento pregresso. Tenendo conto di queste considerazioni, si è concordato con la Soprintendenza archivistica di procedere ordinando cronologicamente il complesso documentario formato dalla somma del primo e del secondo lotto come un fondo unitario, costituendo unità archivistiche su base annuale o infra-annuale, contenenti ciascuna la corrispondenza relativa sia all’attività giornalistica, sia alle relazioni personali o politiche di Moneta, per le quali sono stati formati elenchi dei corrispondenti e un indice analitico complessivo. L’esame preliminare del carteggio aveva permesso di rilevare una parte di documentazione non coincidente con la corrispondenza di Moneta, bensì riguardante alcuni esponenti del Risorgimento italiano dello schieramento garibaldino, nonché altri nuclei di documentazione assai probabilmente acquisiti da Moneta per i suoi interessi di pubblicista in momenti non precisabili, allo stato attuale delle conoscenze: si tratta in particolare delle carte Bellazzi (che contenevano autografi di e di garibaldini) e delle carte del generale Sirtori: questi nuclei originari, tuttavia, erano stati smembrati per andare a costituire i fascicoletti alfabetici per mittente nella sezione di carteggio dell’acquisto Christie’s. Con il recente intervento si è proceduto, con la dovuta ponderazione, alla loro ricomposizione in un’apposita sezione del fondo.

Il lavoro di riordino del fondo Moneta ha preso avvio dalle fotografie, le quali, senza considerare la numerazione provvisoria che vi era stata apposta, sono state sistemate ricostituendo laddove possibile le serie originarie, e raggruppando le rimanenti in base alla tipologia del soggetto. A differenza del carteggio, nelle fotografie ha larga preminenza la natura personale-familiare del documento. Per quanto riguarda la corrispondenza, è stata costituita un’unità specifica selezionando quella indirizzata a familiari di Moneta in data posteriore alla morte di lui. Il ponderoso carteggio di Ernesto Teodoro Moneta che – come si è detto – costituisce la vera sostanza del fondo archivistico è stato ordinato cronologicamente su base annuale, con un minuzioso lavoro di riunione – laddove possibile – delle singole missive alle rispettive buste originali, dalle quali si trovavano spesso separate. Il discernimento analitico della corrispondenza, pur in totale disordine, ha permesso di acquisire alcune indicazioni sulle modalità di formazione del fondo. In primo luogo è assai probabile che Moneta conservasse la propria documentazione distinta nelle diverse sedi (quelle operative dei giornali e dell’associazione e quella domestica). Si tenga conto che venivano spedite a un determinato indirizzo lettere che potevano riguardare una diversa sfera di interesse (cioè lettere riguardanti il movimento per la pace all’indirizzo del “Il Secolo” e lettere riguardanti “Il Secolo” all’indirizzo di casa): questo stato di cose ha sconsigliato di prefigurare nella ricostituzione del fondo una struttura articolata per aree omogenee di interesse («direzione de “Il Secolo”»; «attività della Società internazionale per la pace»; ecc.), tenendo appunto conto del contenuto spesso vario (non univoco) delle comunicazioni. È plausibile che Moneta, in particolare come direttore de “Il Secolo”, tenesse le proprie carte presso il luogo di lavoro, nel quale si sono accumulate nel tempo senza che fosse mai operato un discernimento sistematico tra la corrispondenza indirizzata esplicitamente al direttore da quella diretta all’editore o a colleghi e collaboratori di Moneta. In un momento imprecisato dopo la morte di Moneta, le sue carte, dalle diverse provenienze, sono state raccolte dai familiari a Missaglia, dove Moneta aveva probabilmente già fatto portare le carte relative alla direzione de “Il Secolo”. Tutto il carteggio, che non deve quindi avere mai posseduto un vero e proprio ordinamento finalizzato alla sua conservazione futura (non da parte di Moneta stesso, che negli ultimi anni della vita soffrì di gravi problemi agli occhi, fino a perdere la vista), risulta però essere stato vagliato, chiaramente per valutarne il contenuto, a una soglia temporale imprecisata: si sono trovate infatti buste vuote e, in un’alta percentuale, lettere separate dalle rispettive buste ancora esistenti. Ma la mancanza di un certo numero di buste originali è dovuto probabilmente all’interesse collezionistico dei francobolli, che non a caso si trovano ritagliati in non poche delle buste superstiti (è sempre possibile che Moneta stesso non le avesse conservate tutte, mentre è significativo che sopravviva un numero elevato di quelle provenienti dall’estero).

10 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

In ogni caso la corrispondenza ha avuto, verosimilmente già in origine, una sistemazione parziale di tipo cronologico, dal momento che sono state rinvenute, all’interno della congerie generale di carte, delle sequenze statisticamente improbabili di lettere e/o cartoline appartenenti a un determinato anno. Moneta procedeva se non a ordinare almeno a raccogliere i testi dei corrispondenti – specialmente quelli de “Il Secolo” – su base annuale o infra-annuale, forando in un angolo la corrispondenza e legandola con uno spago: di questa sistemazione è stato trovato un solo esempio integro, ma almeno alcune altre di queste filze dovevano esistere poiché non sono poche le pezze che presentano simili forature. Questo tipo di soluzione è stata adottata da Moneta solo parzialmente, per periodi determinati, nei quali la mole della corrispondenza rendeva per certi versi necessaria la sua sistemazione quasi nell’immediatezza della ricezione, in particolare gli anni ’80 e ’90 dell’Ottocento. Sporadicamente, lo stesso Moneta procedeva inoltre a formare dei piccoli dossier su determinati argomenti di attualità e rilevanza (riutilizzando come raccoglitori buste di corrispondenza vuote) mediante la raccolta di ritagli di giornale e appunti: ma si tratta di casi, e non di un metodo sistematico. L’organizzazione della corrispondenza su base cronologica non era in ogni caso funzionale a una “storicizzazione” – se così possiamo dire – della documentazione, quanto piuttosto a esigenze dettate dalla contingenza: il fondo Moneta ricomposto presso l’archivio delle Civiche Raccolte Storiche di Milano coincide in larga parte con quello che fu l’archivio “corrente” dei giornali per i quali Ernesto Teodoro Moneta ha lavorato, costituito quindi da lettere di commento indirizzate al direttore e riguardanti o l’impostazione generale del quotidiano “Il Secolo” e del periodico “La Vita internazionale”, o le rispettive scelte editoriali circa questioni rilevanti dal punto di vista politico e culturale, ovvero ancora la pubblicazione di singoli articoli; la corrispondenza è costituita infine, in misura non trascurabile, da richieste di collaborazione, richieste di raccomandazione; lettere accompagnatorie di articoli o saggi; cartoline postali (specie degli anni ’90) con comunicazioni di corrispondenti (con testi per notizie da pubblicare in trafiletti); corrispondenza di collaboratori italiani e esteri (riguardanti il regime e o lo status della collaborazione stessa, richieste economiche, ecc.).

Struttura complessiva del fondo Ernesto Teodoro Moneta dopo il riordino

 Ernesto Teodoro Moneta [fondo]  Carteggio di Ernesto Teodoro Moneta[sezione]  Carte della famiglia Moneta [sezione]  Carte risorgimentali [sezione]

Carteggio di Ernesto Teodoro Moneta sezione 1859 settembre 3 – 1918 dicembre 28

Fatta salva la porzione del carteggio contenuta nelle primigenie cassette dell’acquisto Christie’s del 2000, la gran parte della corrispondenza di Ernesto Teodoro Moneta è stata rinvenuta sciolta, senza alcun tipo di ordine; una parte di quella pertinente all’acquisto del 2005 e che si trovava all’interno della valigia con la quale venne trasportata alla sede delle Civiche Raccolte Storiche era addirittura inserita in sacchetti di plastica (di quelli che si usano per la spesa al mercato, per intenderci). Ma un’altra parte, minoritaria a dire il vero, era stata collocata in un momento successivo all’acquisto in buste o cartelline, lasciando supporre il tentativo di un intervento di sistemazione delle carte abbandonato sul nascere: una di queste cartelline era infatti intitolata “Giornalismo”, a segnalare il proposito di estrarre dalla massa del carteggio la corrispondenza riferibile con precisione all’attività giornalistica di Ernesto Teodoro Moneta. Il criterio identificativo era basato o sull’indirizzo delle lettere (al direttore de “Il Secolo”) o sull’incipit delle missive (carissimo, o egregio, ecc. direttore). In sede di riflessione critica sul riordino del fondo Moneta, si è ritenuto di non portare a termine la soluzione precedentemente abbozzata, poiché nulla all’interno del carteggio lasciava supporre che Moneta avesse elaborato una qualsiasi organizzazione della propria corrispondenza, nemmeno tra le carte strettamente personali o familiari e quelle professionali, avendo carattere amichevole una porzione consistente della corrispondenza definibile come “pubblica”. Si è proceduto quindi a un riordino cronologico, formando unità archivistiche sulla base degli anni (o dei semestri, per ragioni squisitamente archivioeconomiche, per evitare il sovrappeso delle singole unità archivistiche); in calce alla serie in ordine cronologico è stata inserita la corrispondenza di incerta datazione, dapprima quella firmata e quindi quella anonima, comprensiva dei manoscritti di articoli e saggi per le pagine de “Il Secolo”, La Vita internazionale”, l’”Almanacco della pace”.

11 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Qualche avvertenza specifica richiede la documentazione già pertinente alla sezione del fondo acquistata nel 2005, che nel contratto d’acquisto era indicata come «materiale documentario appartenuto a Ernesto Teodoro Moneta», distinto come segue:

- 978 lettere autografe - 58 biglietti da visita autografi - 31 inviti vari - 3 libretti autografi

In fase di sistemazione, la busta con i biglietti da visita è stata smembrata: - i biglietti non datati ma portanti auguri, congratulazioni, condoglianze sono stati uniti alla corrispondenza non datata ma riferibile a mittenti certi - i biglietti non classificabili come carte de visite, come le partecipazioni per nascite o matrimonio, sono stati uniti alla corrispondenza, in base alla rispettiva cronologia - i biglietti non classificabili come carte de visite, come le partecipazioni per nascite o matrimonio, posteriori al 1918 stati uniti alla corrispondenza della famiglia Moneta.

La busta intitolata “Inviti – lutti – nascite Arch. Moneta” è stata parimenti smembrata: partecipazioni di nascita, matrimonio, morte e altri biglietti contenenti brevi comunicazioni sono stati inseriti nella corrispondenza sulla base della cronologia; biglietti di invito o di altra tipologia privi di indicazioni cronologiche sono stati uniti alla corrispondenza non datata; biglietti di varia natura con datazione posteriore al 1918 sono stati uniti alla corrispondenza della famiglia Moneta.

Per ciascuna unità archivistica sono indicati i mittenti identificati in modo certo o dubbio (segnalati da punto interrogativo). Quasi tutte le unità contengono tuttavia autografi per i quali è sembrato troppo aleatorio proporre una lettura sia pure in forma dubitativa.

Unità archivistiche

1

Corrispondenza degli anni 1859-1860 1859 settembre 3 - 1860 dicembre 15

Corrispondenza degli anni 1859-1860. Lettere indirizzate a Ernesto Teodoro Moneta [in Milano, indi a Torino presso la redazione del giornale “Libera Parola” fino al luglio 1860], da parte di: Società storica lombarda; Bartolomeo Piumetto; Battista (?); Vald’Astri (?); Giuseppe Sirtori; Romolo Griffini; G. B. Patellani; Ferdinando [Moneta]; [Enrico Moneta] (?); Benedetto Castiglia. L’unità contiene inoltre: attestato di battesimo di Gaetano Gioachino Luigi Teodoro Moneta di Aurelio Carlo e Giuseppina Muzio; attestati rilasciati dalla Sezione criminale del Tribunale provinciale di Milano il 6 settembre 1859 a Teodoro fu Carlo e Giuseppa Muzio e a Giacomo Moneta di Antonio e Carolina Muzio; certificato rilasciato su istanza di Enrico Moneta (Genova, 15 dicembre 1860). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: parrocchia di Sant’Ambrogio in Milano; Regio Tribunale provinciale in Milano; direzione del giornale “L’Unione”; Brigata granatieri di Lombardia. 3. Reggimento. Consistenza: 13 lettere (+ 2 buste); 2 biglietti di ricevuta; 4 attestati.

(cart. 1 fasc. 1)

2

Corrispondenza degli anni 1861-1862 1861 febbraio 10 - 1862 dicembre 15

Corrispondenza degli anni 1861-1862. Lettere indirizzate a Ernesto Teodoro Moneta [in Torino, ufficiale presso lo stato maggiore del Corpo dei volontari, indi protocollista al Comando superiore dell’Esercito Meridionale (1861), indi a Faenza, presso il 50. Reggimento fanteria (1862)] da parte di diversi, tra i quali: Epifanio [Moneta]; A. Soffietti; E. Soffietti (?); Giuseppe Sirtori; Marianna Tonci (?) nata Bonanno; Edoardo Berardi; Lorenzo Girardi; Pompeo

12 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

[Moneta]; Fiani; Eugenio [Moneta]; Enrico [Moneta]; A. Marazzi; Luigi Albertini; Davide De Fiore; Antonio Cesi (?); Giuseppe Monaco; Milani; Cesare Francia. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Casa di pena di Milano. Gabinetto del direttore; Comitato di rappresentanza dell’emigrazione veneta in Milano. Consistenza: 30 lettere (31 cc. + 11 buste).

(cart. 1 fasc. 2)

3

Corrispondenza degli anni 1863-1864 1863 luglio 7 - 1864 agosto 24

Corrispondenza degli anni 1863-1864. Lettere indirizzate a Ernesto Teodoro Moneta [al campo di Bagnacavallo, indi a , presso lo stato maggiore del generale Sirtori, indi a Milano, dal gennaio 1864, indi a Gallarate, nell’estate del medesimo anno], da parte di diversi tra i quali: Luigi Peytavi (?); Augusto Farini; Orsola Panzavolta; Alessandro Mangiagalli; Luigi Biffi; A. Graziani; Nicola Vitari; Roncari; G. De Castro; Ercole Galeotti; Cesare Ambrosoli; Giuseppe Sirtori; Romagnoli (?); E. Spagnolo; Angelo Casati; 1 lettera di E. T. Moneta al generale Sirtori. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Carabinieri reali; Comando generale della Divisione militare territoriale delle Calabrie. Consistenza: 27 lettere (30 cc. + 20 buste + 1 schizzo a penna); si conserva inoltre una lettera indirizzata a Nicola [Vitari] datata Rossano [Calabro] 23 settembre 1863.

(cart. 1 fasc. 3)

4

Corrispondenza degli anni 1865-1866 1865 maggio 4 - 1866 settembre 25

Corrispondenza degli anni 1865-1866. Lettere indirizzate a Ernesto Teodoro Moneta [sottotenente in aspettativa, in Milano], da parte di diversi: Giuseppe Sirtori; Antonio Facci; Eugenio [Moneta]; Luigi Lozza; 1 lettera di Treves a Sirtori. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Comando generale della Divisione militare territoriale di Livorno; Comitato centrale veneto per l’emigrazione; Direzione | Redazione della “Gazzetta di Milano”. Consistenza: 9 lettere (+ 2 buste).

(cart. 1 fasc. 4)

5

Corrispondenza degli anni 1867-1869 1867 maggio 7 - 1869 dicembre 16

Corrispondenza degli anni 1867-1869. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi tra i quali: Vegezzi Ruscalla; Simpliciano Rotondi (pseud.); Napoleone De Simoni; F. Gilardini; Basilio Cittadini; Andrea Conti; Giuseppe Lampugnani; Luigi Lozza; G. B. Zafferoni; Giuseppe Sirtori; Tiburzio Radaelli; Giovanni Franceschi; Giovanni Sfondrini; Anna Pallavicini Trivulzio [Koppmann]; Francesco Amati (?); Enrico Reggiori; Achille Torelli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati. Consistenza: 19 lettere (+ 3 buste).

(cart. 1 fasc. 5)

13 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

6

Corrispondenza dell’anno 1870 1870 gennaio 21 - 1870 novembre 8

Corrispondenza dell’anno 1870. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi tra i quali: Achille Majocchi; Carlo Mora; G. B. Rajnoldi; Enrico Scarselli; Raimondo Viotti; J. B. Violi; Rodolfo Hirschhorn; Edoardo Viviani; Costante Filadelfi; Giuseppe Sirtori; Gottifredo Lavelli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Il Secolo”. Consistenza: 17 lettere (18 cc. + 7 buste).

(cart. 1 fasc. 6)

7

Corrispondenza dell’anno 1871 1871 gennaio 7 - 1871 dicembre 28

Corrispondenza del 1871. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi: Francesco Cucchi; G. Dina; Michele Bertolami; A. Molinari; Raimondo Visconti di Modrone; Nicola Fabrizi; Giuseppe Sirtori. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; “L’Opinione”; Consistenza: 8 lettere (+ 5 buste).

(cart. 1 fasc. 7)

8

Corrispondenza dell’anno 1872 1872 marzo 6 - 1872 dicembre 27

Corrispondenza del 1872. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi: Giuseppe Sirtori (cc. 9); M. Casaretto; Peppino (?); “Discorso Visconti Venosta 27 novembre 1872” [copia materialmente scritta da Luigi Diligenti]; Galeazzi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati. Consistenza: 12 lettere (17 cc. + 10 buste).

(cart. 1 fasc. 8)

9

Corrispondenza dell’anno 1873 1873 gennaio 1 - 1873 dicembre 21

Corrispondenza del 1873. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Pietro Lacava; Luigi Diligenti; Romeo Carugati; Gabriele Rosa; Enrico Bizzarrini (?); Alberto Mario; Cesare Cantù; Enrico Branzoni (?); Giuseppe Marcora; Mazzoleni (?); Giorgio Arcoleo; Lucio Capizucchi; Mensinger; A. Avancini; Carlo Romussi; G. Cimino; Anna Pallavicini Trivulzio [Koppmann]; L. Nervo (?); 2 lettere indirizzate a Battista Clerici. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La Lombardia”; Società cooperativo-tipografica in Lodi. Consistenza: 24 lettere (+ 7 buste); 1 biglietto.

(cart. 1 fasc. 9)

14 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

10

Corrispondenza dell’anno 1874 1874 gennaio 7 - 1874 dicembre 29

Corrispondenza del 1874. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Giuseppe Sirtori (6 cc.); Girolamo Galassini; Luigi Teodoro Rosenthal; Lucio Capizucchi; G. B. Caviglia; Giacinto Baglino; Alessandro Bottero; Giuseppe Barilli (“Filopanti”); Galeazzi; Giuseppe Omboni; P. L. Lazzarini; Felice Cavallotti; Filiberto Porro Lambertenghi; Pietro Ellero; Aurelio Saffi; Mazzoleni (?); Luigi Griffini; Maria Bundschuk (?); G. Ricciardi; Giovanni Sanvitali; Giuseppe Pollio; Riccardo Rossi; Angelo Umiltà; Heitor Varela; N. Campanini; Maurizio Quadrio; Guglielmo Anguissola; Ferdinando Dobelli; 1 lettera di Giuseppe Garibaldi al deputato Francesco Cucchi (solo la firma autografa) ; 5 lettere indirizzate a Ferdinando Dobelli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La NUova Torino”; “Il Secolo”; Ferrovie dell’Alta Italia; “Il Paese”; Direzione delle carceri di Perugia; “Corriere di Reggio nell’Emilia”; “Gazzetta di Milano”. Consistenza: 58 lettere (62 cc. + 21 buste); 2 telegrammi.

(cart. 1 fasc. 10)

11

Corrispondenza dell’anno 1875 1875 gennaio 1 - 1875 dicembre 24

Corrispondenza del 1875. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Heitor Varela (all. copia di 1 lettera di Giuseppe Garibaldi al medesimo); Vincenzo Bignami; Giovanni Merli; Alessandro Falzoni-Gallerani; Pietro Sbarbaro; Giuseppe Ippolito Pederzolli; Pietro Pozzi; A. C. Wiesner; A. Castellazzo (?); Ergisto Bezzi; Herzberg; Anna Pallavicini Trivulzio [Kpppmann]; Felice Cavallotti; Justus Ebhardt; Marras; Mariani (?); L. Piarresi (?); Carlo Tivaroni; Giuseppe Saredo; Alberto Mario; A. Londonio; Leone Carpi; Enrico Rosmini; Zahmann Wyhowsky (?) (2 lettere, di cui 1 con all. trad. di Carlo Mensinger); Massimo Frigerio; Mantovani; Hermann Effenberger; Aurelio Saffi; Francesco Pais; C. C. Moreno (?); Luigi Vassalli; Ferdinando Branciforti. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Il Tempo”; Camera dei deputati; Stabilimento dell’editore Edoardo Sonzogno; Regia Università degli Studi in Macerata; Associazione politica democratica di Milano; “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra); Comitato internazionale per il monumento ad Alberigo Gentili; “Secolo decimonono”. Consistenza: 53 lettere (57 cc. + 5 buste); 2 biglietti.

(cart. 1 fasc. 11)

12

Corrispondenza dell’anno 1876 1876 gennaio 8 - 1876 dicembre 30

Corrispondenza del 1876. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Giovanni Mussida; C. Lanza; Federico Puricelli; Aristide Pecchio; Stefano Manzocchi; Frillani; Francesco Viganò; Lucio Capizucchi; N. Breganze; Pietro Baschenis; Gaetano Landoni; F. Colacito; Giuseppe Alberono; Edoardo Luxardo; Casimiro Pisani; A. Carloni; P. Omodei Zorini; Alfredo di Villarey; A. Colombani; Alessandro Soffietti; Raffaele Nani; Giovanni Pagliuca [et al.]; Carlo Virgilio Rupnick; G. Gioja; Pietro Preda; Giovanni Olchini; Epifanio (?); A. Soffietti; Paolo Velini; Pierantoni; G. B. Avallone (?); Luigi Castellazzo; Franco Riccabone; Luigi Alchieri; Enrico Rosmini; Giuseppe Cuzzi.

15 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “L’Unione”; Direzione del giornale “La Voce del popolo” (); Redazione del giornale “La Voce del popolo” (Venezia); “Il Cittadino”; Società di scherma di Milano; Direzione delle carceri di Firenze; Direzione dello stabilimento penale delle Murate; Camera dei deputati. Consistenza: 50 lettere (+ 7 buste); 3 biglietti; 1 cartolina postale; 1 f. a stampa.

(cart. 1 fasc. 12)

13

Corrispondenza dell’anno 1877 - primo semestre 1877 gennaio 5 - 1877 giugno 30

Corrispondenza del 1877, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Franco Riccabone; M. Trivulzio; Benedetto Castiglia; C. Moreno (?); Giuseppe Mussi; A. Londonio; Carlo A. Morpurgo; Giacomo Fernando Povis; E. Aresi; Nuvola Donzelli; Cesare Cavallini; Pietro Ellero; A. Baldini; Antonio Balbiani; Nicolò Russo; Ampelio Manni; Enrico Moneta; Pietro Baschenis; Giuseppe Piva (o Pisa) (?); Camillo Verdi; Carlo Mariani; Francesco dell’Erba (a Sonzogno); Milesi Moffio; Franzini; Müller; E. Polomé; G. B. Fiorio; Giuseppe Barilli [Filopanti]; B. Ferrari; Dalfabbro; Nicola Miani; G. Colombo; Giuseppe Angelini; Desiderio Crottogini; 1 lettera di E. T. Moneta a Povis. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; “Il Secolo”; Direzione della “Gazzetta teatrale di Roma”; Direzione del giornale “Il Presente”; Regia Pretura di Vico Garganico, Gabinetto del pretore; “Roma artistica”; “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra). Consistenza: 59 lettere (66 cc. + 10 buste); 1 biglietto.

(cart. 1 fasc. 13)

14

Corrispondenza dell’anno 1877 - secondo semestre 1877 luglio 7 - 1877 dicembre 21

Corrispondenza del 1877, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Carlo Lucchesi; Leopold Ritter von Matzner; Angelo Inganni; Achille Dovera; Aurelio Saffi; Antonio Carenzo; Elvira (?) Ortalli Laurent; Antonio Rizzo; G. Bestetti; Innocente Mangili; G. Merzario; Desiderio Crottogini; Dalfabbro; A. Ceretti (?); Carlo Romussi; Ferdinando Dobelli; E. Paladini; P. Preda; Umberto Ronco; Pederzolli; G. Gueltrini; Pietro Sbarbaro; 1 minuta di lettera di Moneta alla commissione per il progetto di associazione della stampa in Italia. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società di mutuo soccorso fra gli operaj e contadini del mandamento di Missaglia; “Il Secolo”; “Gazzetta della capitale”; Circolo agricolo Lombardo (Milano); “La Rivista giuridica”; Comitato internazionale per il monumento ad Alberigo Gentili; “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra). Consistenza: 32 lettere (34 cc. + 6 buste); 1 biglietto.

(cart. 1 fasc. 14)

15

Corrispondenza dell’anno 1878 1878 gennaio 21 - 1878 dicembre 31

Corrispondenza del 1878. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Giuseppe Tramonti; Francesco Barbuti; Augusto Santini; Leone Leoni; C. Smith; Pietro Petrazzani; Mario Martelli; Pietro Preda; Pietro Fogaccia; Biagio Martinez; Dalfabbro;

16 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Gaetano Tommasino; Pietro Ellero; Aurelio Ciampani; Angelo Cornelio; Raffaele Mariano; Giuseppe Jubany; Pietro Romagnoli; Jeorg Hennicke; Luigi Pennazzi; Cesare Cantù; V. Lunardi; Bresca; Taddeo Grandi; F. Colombo; Ottaviano Meletti; Carlo Manara; Arcangelo Ghisleri; G. Mussi; Giovanni Lana; Angelo Dalmasso; Ferdinando Aschieri; G. Merzario; Picozzi; O. Turchetti (?); Salvoni; B. Ferrari; Luigi Moruzzi (?);Charles Lemonnier; Lucio Capizucchi; Osvaldo Gnocchi-Viani; A. Cesare Lancia; G. Gioja; [G.] F. Albani; 1 sonetto a stampa in morte del re Vittorio Emanuele II. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Il Goriziano”; Camera dei deputati; “Gazzetta di Palermo”; Associazione industria laniera italiana (Biella); Comitato pel monumento ai caduti garibaldini nella Valle del Metauro; Biblioteca nazionale di Brera; “Le Kikeriki suisse”; Regio Provveditore agli studi di Milano; “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra). Consistenza: 63 lettere (69 cc. + 19 buste).

(cart. 1 fasc. 15)

16

Corrispondenza dell’anno 1879 - primo semestre 1879 gennaio 4 - 1879 giugno 22

Corrispondenza del 1879, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: M. Politi Flamini; Pietro Preda; Antonio Giusti; Luigi Manzotti; Luigi Canzi; Lucio Capizucchi; Campagna; Luigi Carlo Farini (?); Luigi Amadei; Adelaide Pandiani Maraini; Luigi Vittorio De Maria; Pietro Ellero; Charles Lemonnier; Raffaello Barbiera; Anna Pallavicini Trivulzio [Koppmann]; F. Ferrari; Aurelio Saffi; Napoléon Delonguy; Antonio Reale; G. Frediani; Raul Raspi; S. Cappa (o Coppa) (?); F. Legranzi (?); Luciano Focacci; Enrico Cardinali; Camillo Consigli; Lorenzo Annovazzi; B. Mariani; Quintilio Galanti; G. Lavagna; G. B. Pederzolli; Leopoldo Pellegrini; Edoardo Pini; Dionigi Gallarati. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Le Kikeriki suisse”; Camera dei deputati; Ligue internationale de la paix et de la liberté; “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra); Direzione del giornale “La Provincia di Pisa”; Teatro dal Verme (Milano); “Gazzetta del popolo” (Torino). Consistenza: 49 lettere (52 cc. + 16 buste); 1 biglietto.

(cart. 2 fasc. 1)

17

Corrispondenza dell’anno 1879 - secondo semestre 1879 luglio 5 - 1879 dicembre 30

Corrispondenza del 1879, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Luigi Amadei; Luigi Pennazzi; Auguste Naquet; Spiro Milio; Napoléon Delonguy; Francesco Siccardi; Florencio Turpini; Jacopo Dalfabbro; Charles Perrot; Giuseppe Zanardelli; Pio Del Bello; Tito Mammoli; Rizzardi; F. Ferrari; G. R. Antonio (?); Sullam (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Le Rappel” (Parigi); “La Vita internazionale”; Agencia lirica Italo-Española (Barcellona); Direzione del giornale “La Riforma”. Consistenza: 16 lettere (25 cc. + 7 buste); 1 biglietto; 2 cartoline postali; 3 ritagli di giornale.

(cart. 2 fasc. 2)

18

Corrispondenza dell’anno 1880 - primo semestre 1880 gennaio 4 - 1880 giugno 30

Corrispondenza del 1880, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo”

17 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» da parte di diversi, tra i quali: F. Perrone; P. De Luigi; F. G. Gozo; Raffaele Nani; Charles Lemonnier; Luigi Tisserant; Michele Ferreri; Giuseppe Ippolito Pederzolli; Felice d’Aragona; G. de Giovanni; G. Bovio; Ferdinando Dobelli; Felice Cavallotti; Francesco Caprara. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Les Etats- Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra); Camera dei deputati; “Unità e libertà”; “Il Tempo”; “La Capitale”. Consistenza: 18 lettere (+ 7 buste); 2 ff. a stampa.

(cart. 2 fasc. 3)

19

Corrispondenza dell’anno 1880 - secondo semestre 1880 luglio 1 - 1880 dicembre 30

Corrispondenza del 1880, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: G. Robecchi; Giuseppe Pagliano; G. Galliani; Stefano Allocchio; Francesco Puccio; Luigi Canzi; Gioacchino Napoleone Pepoli; Tito Ronchetti; Achille Majocchi; Santino Coppa; Mario Martelli; Carlo Bentivegna; Pavesi; Napoleone Colajanni; Carlo Magrini (?); J. Z. Mirzan; Jacopo Dalfabbro; Annetta Ceccoli Gentili; Raffaele Nani; Pietro Baschenis; Napoléon Delonguy; Angelo Sala [et al.]; Parmenio Bettoli; G. A. Angeloni (?); Sormani Andreani Verri; Ferdinando Berti; Stefano Canzio; E. Bignami; G. F. Povis; E. E. Oblieght [et al.]; Latino Gabrielli; Vincenzo Ampolo; Domenico Lucciola; Angelo Pescaroli; B. Gasparini; P. Cirillo; Galliani Le Vaud; G. M. Bresca; G. Frediani; G. B. Negri (?); Agatocle Canevini; Felice Cavallotti; Leone Carpi; Peppino (?); Enrico Pozzoli; Ascanio Branca; Francesco Lopinto; Alessandro Antongini; Achille Majocchi; Giuseppe Mussi (?); G. Ricciardi; Antonio Pacetti; Francesco Borgazzi; Luigi Amadei; 1 lettera di Moneta a Riccardo Luzzato; 1 lettera di Moneta al “Corriere della Sera”. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; Ministero di grazia e giustizia. Segretariato generale; Ministero dei lavori pubblici. Segretariato generale; “Il Secolo”; Comune di Contra; “Ferruccio”; Direzione del giornale “Il Nuovo Paese” (Siena); Direzione del giornale “La Provincia di Pisa”; “Il Villaggio” (Milano); Associazione elettorale progressista di Appiano-Tradate-Morazzone; Ufficio tecnico provinciale di Napoli. Consistenza: 67 lettere (68 cc. + 7 buste); 3 biglietti; 2 telegrammi; 1 cartolina postale; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 2 fasc. 4)

20

Corrispondenza dell’anno 1881 - primo semestre 1881 gennaio 2 - 1881 giugno 24

Corrispondenza del 1881, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Raffaele Nani; Iginio Gagliardi; Giuseppe Marcora [et al.]; Carlo Cavallini; Maraini; Ferdinando Dobelli; Felice Cavallotti; Leone Carpi; Pietro Ellero; Edoardo Frasisti; Johann Groll; V. Fondacaro; Caterina Calderaro; Borassi [o Boratti] (?); Pompilio Tallarini-Salaghi; Franco Riccabone; Achille Majocchi; Roberto Galli; Sacchi (?); Giovanni De Bellis; Giuseppe Cozzi (?); F. Cerruti; Paolo Usuelli (?); Gennaro Tamburini (?); D. Prada [a Romussi]; Paolo Berretta; V. Riccio; Enrico Demartini; G. Groppali; Gustavo [Uzielli] (?); Bartolomeo Gunszt; E. N. Legnazzi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società democratica italiana (Milano); “Il Tempo”; Camera dei deputati; Società di mutuo soccorso fra i sott’ufficiali, caporali e soldati dell’Esercito regolare italiano in congedo. Sede di Milano; Ligue internationale de la paix et de la liberté; Direzione del “Pensiero di Nizza”; “Monitore degli impiegati” (Milano); Collegio-convitto municipale di Alassio; “Gazzetta di Catania”; Società di Solferino e S. Martino. Presidenza. Consistenza: 48 lettere (54 cc. + 14 buste); 1 biglietto; 2 telegrammi; 2 cartoline postali; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 2 fasc. 5)

18 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

21

Corrispondenza dell’anno 1881 - secondo semestre 1881 luglio 1 - 1881 dicembre 25

Corrispondenza del 1881, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: G. B. Rossi; Aurelio Saffi; Felice Cavallotti; Baldassarre Levati; Luigi Mapelli; G. Groppali; Filippo Lupis; Tito Cybeo; Sergi; Carlo Mariani; Luigi Dall’Isola; E. Radice; Agostino Damusso; Pietro Petrazzani; C. C. Moreno (?); Pietro Ellero; Robert Kusch; Aristide Venturini; Bresca; Valentino Toniussi; Ferdinando Berti; L. Castellanza (?); Carlo Magrini (?); G. Ricciardi; Bartolomeo Gunszt; Achille Majocchi; Giuseppe Robecchi; Ignazio Puecher Passavalli; Giuseppe M. Castiglioni; Alberto Mario; Emile Nerva; M. Rapisardi; G. Robustelli; E. De Marchi; P. Celli (?); Eduardo Scarpetta; Nicola Lazzari; Pavesi; G. Bovio; C. Curti; Andrea Verga; Barzilai; Salvatore (?) Tonutti; Giuseppe Garneri; 1 lettera di E. T. Moneta a Crivelli; 1 ode di Aurelio Costanzo (“Marzo”) (cc. 2). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Gazzetta del popolo” (Torino); Tramway Milano-Gorgozola-Vaprio; “Il Secolo”; “Novoje Vremij” (San Pietroburgo); Esposizione industriale italiana in Milano del 1881. Comitato esecutivo; Amministrazione del giornale “La Lega della democrazia” (Roma); Intendente di finanza di Como; Camera dei deputati; Esposizione di belle arti in Roma 1882-83. Comitato esecutivo; Agenzia scientifico letteraria in Milano; Teatro S. Carlino (Napoli); Società di patrocinio pei pazzi poveri della provincia di Milano; “Lucifero. Periodico repubblicano”; “Il Cittadino”. Consistenza: 65 lettere (71 cc. + 28 buste); 2 biglietti; 1 telegramma; 1 f. a stampa.

(cart. 2 fasc. 6)

22

Corrispondenza del 1882 1882 gennaio 7 - 1882 dicembre 21

Corrispondenza del 1882. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Napoleone Colajanni; Modrić; Raffaele Nani; Pirro Aporti; Jozif (?); Achille Majocchi; Stefano Mondini (?); Giuseppe Zanardelli; Felice Cavallotti; Claudio Treves; Ferdinando Dobelli [a Reggiani]; G. Montevino (?); Francesco Ottone [a Romussi]; G. Scuderi (?); Alcibiade Moneta; V. Lefranc; Luigi Diligenti; Aurelio Saffi; Ettore Broggi; Carlo Magrini (o Magnico) (?); Alfredo Tassoni; Mazzoleni; Alberto Mario; M. A. Gromer; Stefano Canzio; Antonio Ciscato; Michele Lessona; Ernesto Napollon [a Reggiani]; Maurizio Lebrecht; Cesare Cantù; Carlo Paoli; L. Chiesa (con R. Crippa, Giuseppe Negroni, C. Beretta, R. Conti); E. Piacentini; Salvi (?); Molinelli; Achille Montuoro; Giuseppe Fabris Basilisco; F. Caprara; Macchi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Secondo Regio Ginnasio «E. Q. Visconti». Direzione; Camera dei deputati; “La Capitale”; “Le Matin” (Parigi); Direzione degli Archivi di Stato in Milano; Ministero di grazia e giustizia; “La Ilustracion popular” (Barcellona); Genio militare. Sezione di Legnago; Regio Provveditorato degli studi della provincia di Rovigo; “Il Friuli” (Udine); Società democratica gallaratese. Consistenza: 49 lettere (52 cc. + 12 buste); 4 cartoline postali; 1 biglietto.

(cart. 2 fasc. 7)

23

Corrispondenza del 1883 1883 gennaio 11 - 1883 dicembre 31

Corrispondenza del 1883. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: G. Dall’Orso (?); Emilio Biraghi; A. Terni; Carlo Dotto; Alessandro d’Atri; Francesco Rolla; Celso Cesare Moreno; Giuseppe Ester; Jacopo De July; Achille Bizzoni; G. B. Gagliuffi;

19 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Verginio Ferrari; P. Oldini; Giuseppe M. Castiglioni; Carlo Romussi; Felice Cavallotti; Ersilia [Caglio]; Celso Moreno; G. Tacconi; Attilio Tamburini (?); Achille Federigo Sguazzardi; Cesare Marverti; A. Ceretti; Raffaele Gianderini; A. F. Peroni; Francesco Caprara (?); Aurelio Saffi; ms. anonimo [mutilo della prima parte. cc. 12] datato tra il 14 gennaio 1883 e il 5 agosto 1883, contenente “I comandamenti e precetti”, con citazioni dai Vangeli; dal Corano, da autori indù e orientali. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Comitato elettorale democratico di Genova; “La Démocratie Bourguignonne” (Digione); “Il Corriere italiano”; “La Provincia pavese”; Deposito centrale degli scritti di G. Mazzini in Roma. Consistenza: 33 lettere (35 cc. + 12 buste); 2 cartoline postali; 2 biglietti; 1 telegramma; 3 ff. a stampa.

(cart. 2 fasc. 8)

24

Corrispondenza del 1884 1884 gennaio 25 - 1884 dicembre 31

Corrispondenza del 1884. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: A. F. Peroni; A. Ferretti; Landi (?); Rinaldo Anelli; Giacomo Giorgio Bolla; Alessandro Fersetti; Francesco Umberto Falcinelli; Pasquale Vassallo; Roberto [Ardigò] (?); Giovanni Bacci; A. Umiltà; Filippo Lupis; Lelio V. Teiberman; E. V. Conti; Claudio Zirardini; Borsani (?); Giovanni Gilardoni; Agostino Damusso; Raffaele Nani; Luigi Enrico Tettoni; Luigi Diligenti; D. Carbone Grio; Angelo Mazzoleni; E. A. Ferrando; Prospero Cresci. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Giornale d’agricoltura industria e commercio del regno d’Italia” (Bologna); “Il Procaccio” (Milano); Strade ferrate romane. Servizio magazzino; “Il Tempo”; “Giornale democratico ferrarese”; “Le Petit marsellais”; “La Liguria occidentale”; Ateneo italiano. Direzione; Edoardo Sonzogno editore; Esposizione generale italiana in Torino - 1884. Ufficio della stampa; Regio Liceo Machiavelli (Lucca); “La Patria. Giornale della provincia di Reggio Calabria”; Associazione della stampa periodica in Italia (Roma); “La Provincia. Gazzetta valtellinese”. Consistenza: 41 lettere (45 cc. + 20 buste); 4 cartoline postali; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 2 fasc. 9)

25

Corrispondenza del 1885 1885 gennaio 2 - 1885 dicembre 28

Corrispondenza del 1885. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Guglielmo Viscardi; Giovanni Spertini; Vittorio Gottardi; de Reatto; Pietro Sbarbaro; Felice Cavallotti; Giovanni De Castro; L. Campo Fregoso; Rocco D’Osio; Ignazio Lana; Pirro Aporti; Agostino Pistolesi; Tito Vignoli; Pierluigi Gatti; Giuseppe Coporcich; Scarabelli (?); Leone Carpi; Giuseppe Marcotti; G. Mazé de la Roche; Vincenzo Miglietti; M. Nigra (?); Numa Droz; Guido Bosio; Luigi Ratoi (?); Carlo Magenta (?); Augusto Mortara (?); A. F. Peroni; A. Elia; Emilio Angelo Umiltà; Ernesto Cortesi; N. Verga; Antonio Messineo; Giuseppe Marcora; Giovanni Bovio; Giorgio D’Anna; Augusto de Figueroa; Lupis; Giglioli; Camillo Torri; J. Conrad Josia; Eugenio Troisi; Antonio Frabasilis; Francesco Zon; Olinto Graziani; G. Sergi; S. Beretti (?); Adolfo Massoni; Emilio Cestani; Giuseppe Motto; J. N. Modrić; Giacomo Bove; Ignazio Puecher Passavalli; 1 ode di A. F. Peroni (“Il Cristo”) (cc. 2); ms. anonimo intitolato “Un mio dovere! Obblighi e diritti indispensabili all’Uomo” (quaderno di 9 ff. non num., datato Ancona 30 luglio 1885, con il commento di E. T. Moneta: “Impubblicabile”). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “L’Etendard. Organe des Nations Latines” (Parigi); Carceri giudiziarie di Roma; “Il Tempo”; Club della colonia italiana di Londra; Ministero degli affari esteri. Direttore generale degli affari politici; “Gazzetta del popolo” (Torino); Direzione del “Faro”; Camera dei deputati; Comitato per l’erezione del monumento a Giuseppe Garibaldi in Cesenatico; “Il Lavoro. Giornale delle industrie, commercio ed arti d’Italia” (Roma); “El Resúmen” (Madrid); “La Rassegna ellenica” (Atene); “Il Bacchiglione. Corriere veneto” (Padova); “Il Cittadino. Gazzetta di Savona”; Società anonima dei tramways a vapore interprovinciali Milano-Bergamo-

20 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Cremona; Corte dei conti; “La Patria del Friuli”. Consistenza: 72 lettere (80 cc. + 29 buste); 3 cartoline postali; 3 biglietti; 1 telegramma; 3 ff. a stampa.

(cart. 3 fasc. 1)

26

Corrispondenza del 1886 1886 gennaio 3 - 1886 dicembre 30

Corrispondenza del 1886. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Pompilio Tellarini Salaghi; Paolo Luini; Pietro Cheli; Adolfo Massoni; G. Grassi; Passy; Giovanni Battista Doberti (con G. Molinari); Angelo Vaccaro; Riccardo de Spigliati; J. Conrad Josia; Adolfo Massoni; Filippo Pelaez (?); E. Sartori; Vittorio Manfredi; Léon Jacquelin; Salaroli (?); Anacleto Francini; Enrico Betti (?); Valera; Hardmayer-Jenny; Giovanni Rossi; De Castro; Giuseppe Merzario; Emilio Galli della Loggia; Italo Tempestini; Francesco Lo Sardo; Bondi; Achille Majocchi; José Savall y Salvat; Bernardo Gambino; Florencio Turpini; Antonio Cornelli; Luigi Scola; Abele Ferrario; Edmond Das; Ersilia [Caglio]; Giuseppe Foggi; Alfredo Baccelli; Felicita Morandi; Paul Melon; G. Bovio; A. F. Peroni; Pietro Casali [et al.]. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società di mutuo soccorso artisti da ballo Genova; “Il Secolo”; “Il Tempo”; Comitato elettorale radicale-progressista pel collegio politico di Lecco; “El Liberal” (Madrid); Camera dei deputati. Consistenza: 51 lettere (54 cc. + 23 buste); 3 cartoline postali; 6 biglietti; 1 telegramma; 2 ritagli di giornale.

(cart. 3 fasc. 2)

27

Corrispondenza del 1887 - primo semestre 1887 gennaio 3 - 1887 giugno 28

Corrispondenza del 1887, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Giuseppe Fanna (?); Francesco Vallardi; L. Vincenzi; Carlo Carraglia; Giubilei; Napoleone Colajanni; Enrico Rebora; Giovanni De Castro; Morganti (?); Giovanni Battista Pirelli; Pietro Valentini; Gustavo Cenci; Samuele Levi; P. Strobel; Sigismondo Laurenzi; Pietro Zanetti; G. Bovio; Andrés Sanchez del Real; L. Ponti; Leopoldo Tiberi, Lupis; Luigi Musini; Pietro Ferri (?); M. De Giovanni; Carlo Carraglia; Francesco Broggi; Abele Ferrario; Bartolomeo Gunszt; Luigi Monchi; 3 lettere di E. T. Moneta alla presidenza dell’Associazione della stampa periodica in Roma. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Casa editrice Francesco Vallardi; “Le Télégraphe” (Parigi); Camera dei deputati; “Il Secolo”; Municipio di Firenze. Gabinetto del sindaco; Comitato del monumento a Giuseppe Garibaldi (Perugia); Viceconsole d’Italia in Barcellona. Consistenza: 39 lettere (41 cc. + 16 buste); 3 cartoline postali; 2 biglietti; 1 telegramma; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 3 fasc. 3)

28

Corrispondenza del 1887 - secondo semestre 1887 luglio 1 - 1887 dicembre 30

Corrispondenza del 1887, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: Graziano Appiani; Bruzzesi; Luigi Vitali; Napoleone Corazzini; Carlo Romussi; Micheli; Henri Gautier; Hardmayer; Domenico Cariolato; Giuseppe Mamoli; Carlo Carraglia; Raffaele Nani; Antonio Bianchi; Antonio Cesa (?); Sebastiano Martini; Giuseppe Geraci; Giovanni Bovio; Guglielmo Viscardi; Bernardino Giaconi; Cesare Montagni; Pietro Baschenis; Giovanni Ogna; U. Vignati

21 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

(?); Luigi Diligenti; Giuseppe Figlinesi; Cesare Bordiga; Pellegrino Bagli; Giuseppe Osio; Nino Vecchi; Vittorio Angley; Giuseppe De Botazzi; Ferdinando Dobelli; Italo Josz (?); Rossi Torelli; A. F. Peroni; Milesi (?); A. R. Menaboni; Ernesto Gagliardi; Guido Betti; Guglielmo Duranti; Francesco Siccardi; Alberto Ambrosi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Magazzino di vendite sali e tabacchi di Milano; Istituto dei ciechi ed unito Asilo Mondolfo in Milano; “Il Secolo”; Regio Liceo Machiavelli (Lucca); Società italiana per le strade ferrate della Sicilia; Camera dei deputati; “Giordano Bruno”; Regio Liceo-Ginnasio Nolfi (Fano). Consistenza: 47 lettere (+ 29 buste); 5 biglietti; 1 telegramma; 2 ff. a stampa; 3 ritagli di giornale.

(cart. 3 fasc. 4)

29

Corrispondenza del 1888 - primo semestre 1888 gennaio 3 - 1888 giugno 29

Corrispondenza del 1888, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” da parte di diversi, tra i quali: M. E. Imovilli; Siccardi; Carlo Carraglia; Paolo Venturelli; Italo Tempestini; A. Bernesi; Odoardo Rougier; Dino Catanio [a Sonzogno]; Giosuè Carducci; Giuseppe Merzario; Francesco Sandoni; G. Barbera (?); Vittorio Segre; Giuseppe Forcella; Mario Guala; Luigi Diligenti; Marco Saviane; Luigi Cesana (?); Carlo Carraglia; Sturm; Vineis; C. A. Mantovani; L. von Schneller; Dante Bicchi; L. P. (?) Martini; Hodgson Pratt; Vittorio Manfredi, G. Modrić; Theodore Stanton; D. Prada; Hardmayer-Jenny; B. Profumo; Costantino Lazzari; Andrea Giolitti; Olinto Nesi; Alberto Terni; C. Vincenzi; Ermanno Neri; Silvano Lemmi; 1 ode di Carlo Carraglia (“Guerra alla guerra”); 1 ms. di Carlo Carraglia (“Un popolo non può essere rigenerato che dalla Pace”) (pp. num. 1-67). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Circolo democratico di lettura in Prato; Ministero di grazia e giustizia. Segretariato generale; Ministero dell’istruzione; “Il Messaggero”; Consociazione cooperativa vercellese; International arbitration and peace association (Londra); “Il Secolo”; “les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra); The European correspondence company (Parigi); Rispettabile Loggia Carlo Cattaneo di Milano (Comunione italiana della Massoneria universale); Comitato pratese per la pace e l’arbitrato internazionale; “Piccolo Corriere”; “Il Cittadino” (Savona). Consistenza: 71 lettere (76 cc. + 37 buste); 1 cartolina postale; 3 biglietti; 1 f. a stampa; 2 ritagli di giornale.

(cart. 3 fasc. 5)

30

Corrispondenza del 1888 - secondo semestre 1888 luglio 3 - 1888 dicembre 29

Corrispondenza del 1888, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: R. Marillier; B. Federici [et al.]; Jacopo Dalfabbro; Luigi Diligenti; Emile Nerva; Roland Dupont; Valera; Politi Flamini; Luigi Rossi; V. Gennari (?) [a C. Romussi]; Martello; Siccardi; Vittorio Gottardi; Hermanin; Secondo Cappellini; 1 ms. di Carlo Carraglia (“La guerra fratricida”) (pp. num. 1-45); M. d’Amico; T. G. (?) Corradini [a Claudio [Treves]; Vittorio Gatti; Livio Quartaroli; Hodgson Pratt; 1 ode di Carlo Carraglia (“Vive Cambronne!”); Emile Fleury; G. M. Bresca; Ugo Janni; E. Davin (?); A. Isola (?); Costantino Lazzari; Gagliardini; P. B. Bellini; 1 articolo di Paolo Sermide (“Il credito e l’agricoltura”) (cc 3); Isnardo Sartorio; Ermanno Chiaves (?); Luigi Budan; Angelo De Gubernatis; Domenico Narratone; Andrea Ravajoli (con Luigi Mengozzi e Paolo Savelli); Ferrante Tommasoli (con Fausto De Giorgi e Giovanni Curradi); G. Giani; Pauline Schiff [et al.]; Edmond Thiaudière; Pietro Fogaccia; Vittorio Angley; 2 articoli di E. T. Moneta (3 cc. in tot.). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Associazione politica La Nuova Italia (Milano); “L’Economista” (Firenze); “Il Resto del Carlino (La Patria)”; Comitato centrale per un monumento nazionale allo storico Pietro Giannone in Ischitella; Fascio democratico aquilano Pietro Marrelli; “L’Agence libre” (Parigi); Circolo radicale universitario di Bologna; Comitato

22 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» delle associazioni liberali milanesi pel comizio in pro della fratellanza dei popoli. Consistenza: 62 lettere (71 cc. + 31 buste); 4 cartoline postali; 3 biglietti.

(cart. 3 fasc. 6)

31

Corrispondenza del 1889 - primo semestre 1889 gennaio 1 - 1889 giugno 17

Corrispondenza del 1889, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Italo Raulich; Siccardi; Edmond Thiaudière; Gaillard; Alfredo Persilia; Carlo Pertusio; Luigi Musini (?); M. Cremonini (?); B. Ferrari; A. Gonnelli Cioni; N. Boldrini (?); Carlo Carraglia; Ernesto Volpi; Vineis; Antonio Maffi; Pietro Fogaccia; E. Bezzi (con A. Federici e C. Risi); Giuseppe Tommasini; S. Merlino; Cesare Sanguinetti; Giuseppe Tozzoni; Attilio (?); Giuseppe De Francesco; M. Albert; Luigi Degiovanni; C. M. Zini; Domenico Clerici; Arturo Gherardi; Attilio Butti; Luigi Budan; Devoner; Pauline Schiff [a Emilie Marsier]; Nestor Denis; E. Sartori; Antonio Scappini; Antonio Emiliani; Aloysius [Luigi Moneta]; 1 ode di Józef Kropiwnicki (“Do Italii” [“All’Italia”]); 1 ode di M. Rapisardi (“O Maggio del Lavoro, al tuo sorriso”). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Chambre des députés (Francia); Circolo repubblicano Pietro Marrelli; Comitato per le onoranze a Vincenzo Brusco Onnis (Milano); “L’Avvenire” (Novara); “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté” (Ginevra); “Il Messaggero”; “Il Secolo”. Consistenza: 48 lettere (50 cc. + 27 buste); 4 cartoline postali; 1 biglietto; 1 f. a stampa.

(cart. 4 fasc. 1)

32

Corrispondenza del 1889 - secondo semestre 1889 luglio 4 - 1889 dicembre 28

Corrispondenza del 1889, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Anatole de la Forge; Filippo Lupis; Patrizio Giglioli; Mario Cattaruzza; Pietro Fogaccia; A. F. Peroni; Morandini; Domenico Galati; B. Longoni; Luigi Villa; Enrico Gorla; Andea Vaccari; Carlo Carraglia; Antonio Francesconi; Siccardi; Silvano Lemmi; Luigi Diligenti; Politi Flamini; Paoli (?); Luigi Budan; Lodovico Bina; Edmond Thiaudière; G. Modrić; Reggio; J. Hannetta (?); Mario Mariani; Galetti; Orlando Calocci [et al.]; G. Campani; Guglielmi; Francisco Borrás y Santonja; Valera; Ernesto Maccara; L. Werner; Vittorio Negro; Benedetto Profumo; Carlo Antongini; E. Rossi; Gaillard; G. B. Rossi; Brizzi; Enrico Accostanzo; 26 memorie e articoli (+ 17 buste) di Pietro Fogaccia. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Chambre des députés (Francia); Comitato centrale di vigilanza per la libertà e per la pace (Milano); “L’Indipendente”; Circolo democratico Pensiero e azione fra la gioventù perugina; “Il Cittadino” (Savona); Comitato elettorale democratico operaio di Torino; Camera dei deputati; Società geografica italiana (Roma); Società internazionale per la pace. Unione lombarda. Consistenza: 55 lettere (62 cc. + 37 buste); 17 cartoline postali; 1 biglietto; 2 ritagli di giornale; 1 f. a stampa.

(cart. 4 fasc. 2)

33

Corrispondenza del 1890 - primo semestre 1890 gennaio 2 - 1890 giugno 29

Corrispondenza del 1890, primo semestre.

23 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Siccardi; William Evans Darby; Ferdinand Passy; Vineis; P. H. Peekover; G. Olivieri; G. Bulgarelli; Pietro Fogaccia; J. Gaillard; A. R. Ferri; Rawlinsky; Pipi Dubois (?); Luigi Diligenti; Ph. Tapernona (?); G. Sangiorgio; Hodgson Pratt; Luigi Budan (?); Faggioli; Giorgina di Clavesana [Giovannina Spigno Vivaldi]; Porro; Giacomo Rosina; Felice Scarlato (?); W. C. Becker; Achille Villa; V. Meyer; Gian Luigi Bozzoni; A. Gaslini; M. De Cristoforis; G. Bertrand-Marsac; Gino Mazier (?); Renato Broglio d’Ajano; P. Mazzoni; Ruggero Bonghi; Scarabelli; Giuseppe Modrić ; Edoardo Vignaroli; Camillo Dami; Paul Lanzani; Edmond Thiaudière; P. Calderini (?); Marco Saviane; Félix Narjoux; Giovanni Marchesi; Pietro Foresti; Cesare Zanotti; Ch. Corneille; Paolo Arena Capici. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Peace society (Londra); Chambre des députés (Francia); “L’Indépendant de la Charente-Inférieure”; “La Cronaca ligure”; “Il Secolo”; “West Yorkshire pioneer and East Lancashire news”; Associazione per la pace e per l’arbitrato internazionale. Comitato di Roma; “Corriere del villaggio” (Milano); Circolo elettorale monarchico indipendente La Riforma (Milano; Association des jeunes amis de la paix (Nimes). Consistenza: 48 lettere (55 cc. + 27 buste); 28 cartoline postali; 2 biglietti; 2 ff. a stampa.

(cart. 4 fasc. 3)

34

Corrispondenza del 1890 - secondo semestre 1890 luglio 8 - 1890 dicembre 29

Corrispondenza del 1890, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Luigi Invernizzi; Siccardi; Egidio Vitali; Pompeo (?); G. Poma; Guido Ghislanzoni; Emilio Rovetta; Isnardo Sartorio; Giuseppe Barilli [Filopanti]; Zucca; Luigi Budan (?); Antonio Maffi; Camillo Cima; Carlo Tivaroni; Edoardo Ghioni; Jacopo Dalfabbro; Valera; Pedemonti; Bruno Sperani; Pietro Fogaccia; Ampelio Magni; Luigi Diligenti; A. Lucchini; Ch. Toureille; Marie Godin; Alberto Babini; Edmond Thiaudière; Cl. Tachard; Foggioli (?); S. Pichon; Félix Moscheles; Ignazio Lana; Monica Mangan; Gaillard; Cimone Weill Schott; E. Bourbier; Prosper Bensa; Giovannina Spigno Vivaldi; Severino Panca (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo; Unione mutua figli del lavoro di Milano; Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Chambre des députés (Francia); Camera dei deputati. Consistenza: 50 lettere (56 cc. + 24 buste); 8 cartoline postali; 7 biglietti; 1 f. a stampa.

(cart. 4 fasc. 4)

35

Corrispondenza del 1891 1891 gennaio 5 - 1891 dicembre 31

Corrispondenza del 1891. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: L. Champseix; Vittorio Polli; Luigi Diligenti; Vilfredo Pareto; Antonio Panizzi; A. Tachard; Charles Richet; Alessandro Crosti; L. Chiala; Jacopo Dalfabbro; Antonio Maffi; Achille Loria (?); F. Passy; Benedetto Profumo; Antonio Allocchio; G. Larond (?); Tito Pagliardini; Edouard de Pradil; Antonio Barbirolli; Luigi Gaddi; M. M. Dominicis (?); Guido Pontiggia Elena; Angiolini; Natale Fasanotti; Claudio Treves; F. Fontana (?); Pietro Girombelli; Gabriele Rosa; Garelli della Marca; Henri Deloncle; Riccardo Vasilicò; Dethou; P. Algyriade (?); Siccardi; Gallavresi; Masciangelo; 1 ode (trad. da Victor Hugo) di Leopoldo Tiberi; 1 articolo di Bruno Speroni (“La natura e il denaro”); 1 ode di Luigi Monti (“Dinnanzi alle Alpi”). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; Regio Liceo P. Rossi in Massa. Gabinetto di fisica; Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Circolo radicale di Legnago; Senato del Regno; “La Pensée Humaine” (Parigi); Société de la paix perpétuelle par la justice internationale; “La Réforme” (Bruxelles); International arbitration league

24 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

(Londra); Ministero dell’interno. Sottosegretariato di Stato; Camera di commercio di Milano; “Corriere di Palermo”; Direzione della “Bilancia” (Iesi); Chambre des députés (Francia); Terzo congresso internazionale per la pace in Roma; Fondo per il culto. Direzione generale; Direzione del giornale “Frentania”. Consistenza: 57 lettere (62 cc. + 26 buste); 2 cartoline postali; 3 biglietti; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 4 fasc. 5)

36

Corrispondenza del 1892 1892 gennaio 3 - 1892 dicembre 30

Corrispondenza del 1892. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Cristiano Schulz [ai deputati del Parlamento italiano]; Antonio Maffi; Edmond Thiaudière; Celestina Solero; Attilio Galliani; Carlo Carraglia; Cesare Lombroso; Antonio Carli; N. Gigliotti; Dante [Diotallevi] (?); M. Lanza; E. Sartori; M. Wirtz; E. Dixon; A. Massarenti; Strobel; Ettore Pallizi; Rizzardo Luzzi; Cesare Usigli; Luigi Diligenti; Ottavio Varaldo; Th. Rostagni; S. Bianchessi (?); Politi Flamini; Francesco Masciangelo; Ugo Janni; Borghi; Eugenio Popovic; Achille Canessa; Zino Zini; Alfredo Panzini; Virgilio Colombo; Luigi Branzi; Rapisardi; 1 ode di Ugo Bassini (“A la pace”). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Comitato permanente per la pace e l’arbitrato internazionale di Palermo; Camera dei deputati; Associazione per la pace internazionale - Ceres; Regia Università di Torino. Laboratorio di medicina legale; “Le courrier diplomatique” (Roma); Terzo congresso internazionale per la pace in Roma; Cooperativa editrice italiana (Milano); Redazione dell’organo della democrazia abruzzese “Frentania”; Direzione del giornale della Congregazione del Redentore “Il Labaro”; Collegio Regina Margherita in Anagni. Consistenza: 37 lettere (39 cc. + 20 buste); 7 cartoline postali; 1 biglietto; 2 telegrammi; 3 ff. a stampa; 2 ritagli di giornale.

(cart. 5 fasc. 1)

37

Corrispondenza del 1893 1893 gennaio 2 - 1893 dicembre 16

Corrispondenza del 1893. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Edmond Thiaudière; A. Ravasi; Temistocle Garibaldi; Giuseppe Ricetti; Pandolfi; De Amicis; Luca Gandaglio (?); Cristiano Schulz; J. F. Green; G. Dagari (?); Bertha Suttner; Pampero; Menissero; A. Millerand; G. De Castro; Claudio Treves; Domenico Galati; Dina Pareto; A. Goldbacher; L. Marvano (?); Federico Garrone; Angiolini; Mazzoleni (?); Diego Martelli; Alessandro Bellucci; Ernesto Travelli; Ersilio Bicci; Cesare Dall’Olio; L. A. Vassallo; Cesare Lombroso; Ada Negri; Ernesto Reinach; Luigi Diligenti; Carlo Carraglia; G. de Roberto; A. Amisani; V. Pavesi; A. Salmoiraghi; Rabani; Guglielmo Ferrero. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Société française pour l’arbitrage entre nations; Société d’alliance latine L’Alouette; Camera dei deputati; Ufficio internazionale della pace. Commissione (Milano); “Don Chisciotte di Roma”; XI Congresso medico internazionale (Roma); Società italiana per le strade ferrate meridionali. Esercizio della rete adriatica. Consistenza: 50 lettere (54 cc. + 22 buste); 7 cartoline postali; 2 biglietti; 2 telegrammi; 3 ff. a stampa.

(cart. 5 fasc. 2)

38

Corrispondenza del 1894 1894 gennaio 7 - 1894 dicembre 8

25 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Corrispondenza del 1894. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Giuseppe Marietti; W. Evans Darby; A. Fazi (?); Luigi Diligenti; Giovanni Battista Pirelli; L. D. Galeazzi; Michel Revon; Ferdinando Dobelli; Giuseppe Pessina de Marinis; Edouard Grimbert; P. Massabò; Edmond Thiaudière; Achille Calderini; Elie Ducommun; Carlo Romussi; Giovanni Olivieri; Frédéric Passy; Claudio Treves; Angelo Migone; Giuseppe Robecchi; C. Salvetti (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Association générale des étudiants de Montpellier et Société littéraire et scientifique; “Il Paese” (Napoli); “Il Secolo”; Biblioteca nazionale di Brera. Consistenza: 34 lettere (35 cc. + 24 buste); 3 cartoline postali; 1 telegramma.

(cart. 5 fasc. 3)

39

Corrispondenza del 1895 1895 gennaio 21 - 1895 dicembre 28

Corrispondenza del 1895. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Giuseppe Marietti; Otto Ackermann; Luigi Diligenti; Vilfredo Pareto; G. Moch; Charles Malato; Giuseppe Saredo; Anacleto Francini (?); Romeo Lovera; Amedeo Serafini; B. Massabò; D. Chauret; Cleofe Radice ved. Berti; Pasquale Guarino; Pasquale Rossi; A. Sanna; G. Hardmayer-Jenny; Ada Negri; Giuseppe Giacosa; Paolo Dall’Oglio; Pietro Fogaccia; Emilio Vegezzi; Ermanno Albasini Scrosati; B. Profumo. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Société internationale artistique (Parigi); Camera dei deputati; Direzione del “Popolo romano”. Consistenza: 35 lettere (38 cc. + 16 buste); 8 cartoline postali; 1 biglietto.

(cart. 5 fasc. 4)

40

Corrispondenza del 1896 1896 gennaio 2 - 1896 dicembre 30

Corrispondenza del 1896. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Benedetto Profumo; Emile Arnaud; Giulio Pisa; Gioachino Meschini; Giuseppe Novaro; Virgilio Colombo; Fanny E. Albert; Pietro Fogaccia; Achille Majocchi; Gustav Simon; Luigi Diligenti; Fanny Berger; Edmond Thiaudière; Bertha Suttner; G. Moch; Silvio Venturi; Gabba; L. M. Billia; Francesco Papafava; Jolanda Bencivenni; Giovanni Seregni; Felice Momigliani; E. De Marchi; L. Cucchi; Elie Docummun; J. F. Green; Michelangelo Billia; Attilio Marchioli; Carlo Porta [a Alessandro Tassoni]; Hodgson Pratt; F. Grimani (?); 1 lettera di E. T. Moneta a Cappa. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Ligue internationale de la paix et de la liberté (Ginevra); “Le Petit parisien”; “La Lombardia”; The moral reform union (Londra); Women’s liberal federation (Westminster); Società internazionale per la pace. Unione lombarda; “Bollettino della stampa italiana”; “L’Etranger. Revue internationale”; “Il Secolo”; Bureau international de la paix (Berna); Société d’alliance latine L’Alouette. Consistenza: 43 lettere (46 cc. + 22 buste); 22 cartoline postali; 4 biglietti.

(cart. 5 fasc. 5)

41

Corrispondenza del 1897 1897 gennaio 3 - 1897 dicembre 31

26 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Corrispondenza del 1897. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo” e presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace da parte di diversi, tra i quali: Pietro Fogaccia; Vilfredo Pareto; Dina Pareto; Scipione Borghese; Enrico Cassi; Giuseppe Chindamo; Emilio Treves; Giuseppe Crivelli Serbelloni; Félix Lacaze; Bertarelli; Keményi; Genova di Revel; Teodoro Delyannis; Guglielmo Ferrero; G. Fumagalli; P. Lazzarini; G. Rovighi; Angelo Bignotti; Elie Ducommun; Fanny Zampini Salazar; Luigi Gallo; Scipio Sighele; Arnaldo Cervesato; Giuseppe Giacosa; Virgilio Colombo; Ada Negri; Magalhães Lima; Charles Raffard; Luigi Diligenti; E. G. Conti; E. Tremant; Ignazio Scarabelli; Edmond Thiaudière; Antonio Fogazzaro (all. “frammento”, ode inc. «Ne l’ora in che s’affaccian caute ed escono…”»); Stefano Türr; Ettore Patrizi; Fortunato Marazzi; S. Gemma; Francesco Migneco; Rapisardi; Luigi Rossi; Alfredo Niceforo; Ugo Pisa; G. Carotti; Hodgson Pratt; Melany Scodnik; Calderini (coniugi); Ulisse Gobbi; Yves Guyot; 1 lettera di E. T. Moneta a “Gentilissimo sig. Principe” [Scipione Borghese]. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Monatliche Friedens-Correspondenz” (Berlino); Camera dei deputati; Fratelli Treves editori; “Revue universitaire” (Parigi); Consiglio dei ministri. Presidenza; A Magyar Sz. Korona Orsz. Békeegyesülete (Budapest); Società internazionale per la pace. Unione lombarda; “Corriere della sera”; Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo; “La Lombardia”; “La Diplomatie” (Parigi); “Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici” (Firenze); Regia Accademia di belle arti di Brera. Consistenza: 58 lettere (64 cc. + 25 buste); 17 cartoline postali; 11 biglietti; 2 ff. a stampa.

(cart. 5 fasc. 6)

42

Corrispondenza del 1898 1898 gennaio 12 - 1898 dicembre 31

Corrispondenza del 1898. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come direttore de “Il Secolo”, presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore de “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Vilfredo Pareto; Edmond Thiaudière; T. Mieille; M. Pilo; Giuseppe Bicetti; Roberto Ardigò; E. Castiglioni; Scipione Borghese; Prosper Bensa; Vaughan; Giuseppe Martinozzi; Bertha Suttner; B. Carneri; Saverio Merlino; Paolo Giacometti; Innocenzo Cappa; Mary Kossini Behr (?); Lev Tolstoj; Patrizi; Elie Ducommun; L. Dermas (?); Lucia Morgenstern; Pietro Fogaccia; Olivo (?); E. Roggero (?); Brusa (?); E. Giretti; Georges Renard; G. Leopardi; Guglielmo Ferrero; Pasquale De Luca; A. di Luigi; A. Groppali; Giovanni Bovio; Simonetti-Talquist (?); P. H. Peekover; Marazzi; Mattucci; Pietro Fogaccia; Luigi Diligenti; Napoleone Colajanni; Rachele Botti Binda; Giuseppe Micali; Maffi; Eugenio Balegno; A. Campanozzi; Pietro Mulazzi; Angiolo Cabrini; Alfredo Tortori; Girolamo Zambaldi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società internazionale per la pace. Unione lombarda; “Gazzetta del popolo” (Torino); “L’Aurore littéraire, artistique, sociale” (Parigi); “La Vita internazionale”; Société française pour l’arbitrage entre nations; “L’Italia. The first italian daily paper on the Pacific Coast” (San Francisco); Association des jeunes amis de la paix (Nimes); Camera dei deputati; Casa editrice Francesco Vallardi; 5. Reggimento di fanteria. Comando; “Palingenesi” (Catania). Consistenza: 53 lettere (57 cc. + 27 buste); 14 cartoline postali; 3 biglietti; 1 f. a stampa; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 5 fasc. 7)

43

Corrispondenza del 1899 1899 gennaio 2 - 1899 dicembre 30

Corrispondenza del 1899. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come già direttore de “Il Secolo”, come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Felice Momigliani; Federico Giuseppe

27 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Binetti (?); L. D. Galeazzi; Federico Queirolo; Luigi Diligenti; Graziadio Isaia Ascoli; Ettore Patrizi; Luigi Gaddi; Wiszniewska (principessa); Cesari; Pandolfi; Giovanni Luzzi; Eugenio Balegno; Carlo Artusi; Ettore Mosca; Bolognesi; Morandotti; G. L. Buzzati; Zerboglio; E. Giretti; Giovanni Bovio; Pietro Ellero; Goldbacher; Victor Dave; Ippolito Luzzati; Umberto Pipia; Rapisardi; Achille Loria; Luigi Credaro (?); Jacopo Calvi (?); A. Chassaing; Napoleone Colajanni; Cameroni; Benoit Girard (?); Teodorico Tessari; De Felice; Elie Ducommun; Missiroli (?); Pietro Fogaccia; F. Cavallini; Nigra; Piccinini; Carlo Prato; G. Moch; Alessandro Tassoni; G. Canna; D. Martelli (?); Lazzarini; 1 articolo ms. di E.T. Moneta (ff. 5, num. 1-5); 1 lettera del medesimo a M. Lemonnier. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera di commercio di Milano; Ligue des femmes pour le désarmement international (Parigi); Associazione lombarda dei giornalisti; Camera dei deputati; “Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali”; Società per l’arbitrato internazionale e per la pace (Torino); Corte d’onore permanente in Firenze; Association des membres de l’insegnement reconnue comme établissement d’utilité publique; Ambasciata italiana in Vienna; Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Commissione italiana di studi e d’azione per un’intesa commerciale con la Francia. Consistenza: 47 lettere (50 cc. + 28 buste); 19 cartoline postali; 4 biglietti.

(cart. 6 fasc. 1)

44

Corrispondenza del 1900 1900 gennaio 23 - 1900 dicembre 13

Corrispondenza del 1900. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: H. La Fontaine; Luigi De Col; Eugenio Balegno; Cernezzi; A. Goldbacher; Giovanni Ratti; Edoardo Giretti; Louis Aurenche; Pietro Ellero; Elie Ducommun; Guglielmo Ferrero; Edmond Thiaudière; Giuseppe Martini; Montani (?); Cesarina Lupati; Giuseppe Giacosa; Jules Fleury; R. Rampoldi; Luigi Serra; Alfio Belluzzi (?); Gaétan-Guillaume Combes de Lastrade; Charles Richet. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La Terre nouvelle. Revue sociale d’art et de littérature” (Lione); “L’Adriatico. Giornale del mattino”; Bureau international de la paix (Berna); “La Vita internazionale”; Société d’économie politique (Parigi). Consistenza: 33 lettere (+ 6 buste); 1 cartolina postale; 4 biglietti.

(cart. 6 fasc. 2)

45

Corrispondenza del 1901 1901 gennaio 1 - 1901 dicembre 27

Corrispondenza del 1901. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Giulio Natali; Manfredi Siotto-Pintor; Ada Negri; Luigi e Ersilia Majno; Temistocle Garibaldi; Vilfredo Pareto; Ercole Vidari; Lana; Henri Becker; Ernesto De Angeli; Jolanda [Bencivenni] (?); E. Sacchi; Gerlando Rovetta; Napoleone Colajanni; G. Moch; 1 articolo ms. di Eugenio Balegno, intitolato “L’Università popolare a Torino” (ff. 13, num. 1-13); altro articolo ms. di Giuseppe Sergi (ff. 11, mancante il n. 1, num. 2-12). Consistenza: 16 lettere (24 cc. + 4 buste); 5 cartoline postali; 3 cartoline illustrate; 3 biglietti.

(cart. 6 fasc. 3)

46

Corrispondenza del 1902 1902 gennaio 3 - 1902 dicembre 23

28 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Corrispondenza del 1902. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Temistocle Garibaldi; Napoleone Colajanni; Graziadio Isaia Ascoli; Francesco Cosenzi; Paolo Orano; Raffaele Mariano; Michel Deliney; E. Pugliesi; Ada Negri; Tarantola; Edmond Thiaudière; ; Luigi Rossi; Emilio Osculati; Bertha Suttner; H. La Fontaine; Antonio Gatti; P. Mazzini; Tibaldi; L. Ferriani; Felice Cavallotti; Carlo Romussi; Giuseppe Zanardelli; E. La Barre; Giovanni Bertacchi; Francesco De Nora; Hodgson Pratt; Arnaldo Agnelli; Tassoni; Eugenio Balegno; Giulio Natali; L. Cazzaniga (?); Giuseppe Candiani; E. Borghetti (?); Pietro Guastavino; Francesco Papafava; Mario Mazzucchelli; Adolfo Zerboglio; Ronchetti; Riccardo Gommi Flamini; Cameroni [“Orso”]; Fortunato Marazzi; Ernesto De Angeli; Arnaldo Risi; Domenico Giuriati. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La Scienza sociale”; Ministero dell’interno. Sottosegretariato di Stato; Senato del Regno; Viceconsole dei Paesi Bassi in Torino; Consiglio dei ministri. Presidenza; “Il Secolo”; Università commerciale Luigi Bocconi; “Il Friuli”; “Caffaro”; Camera di commercio di Milano. Camera dei deputati. Giunta generale del bilancio. Consistenza: 43 lettere (45 cc. + 17 buste); 7 cartoline postali; 2 cartoline illustrate; 12 biglietti.

(cart. 6 fasc. 4)

47

Corrispondenza del 1903 1903 gennaio 1 - 1903 dicembre 29

Corrispondenza del 1903. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Anna Galante; Salvatore Cortesi; Zina Tontanini (?); Graziadio Isaia Ascoli; Eugenio Balegno; Enrico Catellani (?); Nicola Miani; Pietro Gramantieri; Spalletti Rasponi; Angelo Sullam; Perretti; Henri Becker; Ed. Spalikowski; Guglielmo Ferrero; Eugenio Balegno; Ferruccio Boffi; G. B. Miles (?); Luigi Gasparotto; P. Mazzini; Cameroni [“Orso”]; Giovanni Persico; Giovanni de Giacomo; Domenico Cucinotta Musumeci; Massimo Orano; Enrichetta Rovida ved. Preti; Jacopo Dalfabbro; Scipio Sighele; Paul Coutant (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: The Association Press. Bureau pour l’Italie (Roma); “Cyrano de Bergerac”; Senato del Regno; “Le Petit Bleu de Paris”; Délégation permanente des Sociétés françaises de la paix (Rouen); Bibliothèque pacifiste internationale (Parigi). Consistenza: 29 lettere (+ 7 buste); 3 cartoline postali; 3 biglietti.

(cart. 6 fasc. 5)

48

Corrispondenza del 1904 1904 gennaio 4 - 1904 dicembre 30

Corrispondenza del 1904. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Guglielmo Ferrero; A. Pecchio; Alessandro Groppali; Jolanda Bencivenni; Ada Trussi (?); Griffini; P. Micheli (?); Rossi Doria; G. Miceli (?); Felice Cameroni; J. F. Green; Franco Temistocle Garibaldi; Baslini; Gian Pietro Cicogna; Adolfo Engel; G. Albertini; Emilio Eynard; E. Giretti; Ottone Brentari; Liana Manzoni; Charles Richet; Bertha Suttner; Hodgson Pratt; Barrère; Jacopo Dalfabbro; Graziadio Isaia Ascoli; Elie Docummun; Virginia Rossi Malazzi; U. (?) Colombo; G. Calvi; G. Guadagni; E. (?) De Angeli; Giuseppe De Marco; Luigi Lorenzi (?); Giuseppe Marcora; Giovanni Gustavo Quarelli; L. D. Galeazzi; G. Cagnola; Renzo Weiss; Cesare Agrati; Ercole Vidari; Luigi Rossi; C. Pozzoni (?); Achille Loria; 1 lettera di E. T. Moneta alla presidenza della Società democratica lombarda. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; “Il Secolo”; Società internazionale per la pace. Comitato di Torre-Pellice; “La Scuola secondaria italiana”; Società per l’arbitrato internazionale e per la pace di Torino; Società internazionale per la pace.

29 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Unione lombarda; Regia Accademia di belle arti di Brera; Metropolitan Museum of Art (New York). Consistenza: 45 lettere (48 cc. + 14 buste); 12 cartoline postali; 9 biglietti; 1 telegramma.

(cart. 6 fasc. 6)

49

Corrispondenza del 1905 1905 gennaio 7 - 1905 ottobre 26

Corrispondenza del 1905. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Ermanno Albasini Scrosati; E. Brusa; Loris Melinard (?); E. M. Castiglioni; Cesare Aroldi; Félix Moscheles; Graziadio Isaia Ascoli; Jone Pompei; Roberto Foà. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Varietas”; Istituto superiore femminile di Macerata. Consistenza: 10 lettere (+ 1 busta); 2 cartoline postali; 2 biglietti; 1 f. a stampa.

(cart. 6 fasc. 7)

50

Corrispondenza del 1906 1906 gennaio 6 - 1906 dicembre 26

Corrispondenza del 1906. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Vivaroni; Cimino (?); E. A. Porro; Michele Scherillo; Ugo Brusati; ; Eduard de Neufville; Jolm Lund; Felice Ferri; Ferdinando Bocconi; Gurowski de Wezele; A. Lanza; L. Kamarowsky; Nicolas Héve; A. Curti (o Corti) (?); L. Bellegatti; Elie Ducommun; Giretti; Charles Richet; Hodgson Pratt; Francesco Pierucci; Donato Colombo; Tittoni; Angelo Dall’Oca Bianca; Giolitti; Andrea Carlo Ferrari; Giulio Pisa; Cesare Lombroso. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Regia Accademia scientifico-letteraria (Facoltà di filosofia e lettere); Ufficio del primo aiutante di campo generale di S. M. il re; Deutsche Friedensgesellschaft; Camera dei deputati; Ministro degli affari esteri; Ministro dell’interno; Ministero degli affari esteri. Sottosegretariato di Stato. Consistenza: 29 lettere (30 cc. + 21 buste); 1 cartolina illustrata; 3 cartoline postali; 5 biglietti; 1 telegramma.

(cart. 6 fasc. 8)

51

Corrispondenza del 1907 1907 gennaio 11 - 1907 dicembre 31

Corrispondenza del 1907. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Ermanno Albasini Scrosati; Andrea Lo Forte Rondi; Achille Loria; Eustachio Patrizi; G. A Cesareo; Alberto Albertini; Bortolo Belotti; Modesto Perelli; Leonardo Azzarita; Berardo Montani; Giacomo Andrea Musso; Luisa Musso (?); Enrico Catellani; Zana (?); Bacci (?); Aroldi (?); G. Zuppone Strani; O. G. Botta; G. B. Garassini; Bjørnstjerne Bjørnson; M. Puccini; A. Henri Becker; A. L. Maggione; Silvio della Torre; D. Momigliano; Stoppoloni; Bartolomeo Bezzi; Luigi Gasparotto; Madeleine Carlin; Mario Mariani; Umberto Saffiotti; Alfonso Dell’Uomo [et al.]; J. Novicow; Emilia Giretti; Donato Bonardi; G. Lanzalone; Luciano Milani (?); Luciano De Mohr; Adolfo Zerboglio; Jolm Lund; Henri Morel; M. Quidde; Ernesta Epifani; Emma Luzzatto; Romolo Murri; 1 articolo ms. di G. A Musco (cc. 9). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Il Tempo”;

30 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Camera dei deputati; “Corriere della sera”; “Il Secolo XX”. Consistenza: 43 lettere (+ 15 buste); 12 cartoline illustrate; 4 cartoline postali; 4 biglietti; 2 ff. a stampa.

(cart. 6 fasc. 9)

52

Corrispondenza del 1908 1908 gennaio 2 - 1908 dicembre 28

Corrispondenza del 1908. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Sofia De Figner; Elvira Cimino; Gustavo Uzielli; Angelo Valdarmini; J. Novicow; Edoardo Giretti; Leopoldo Tiberi; Virginia Olper Monis; Edoardo Mojana; G. L. Buzzati; A. Crespi; Ezio Bartolini; Gerolamo Calvi; Rodolfo Bruni; Giusto Calvi; Zana (?); Giovanni Vidari; Jules Gaillard; G. M. Bresca; Scipio Sighele; Lino Ferriani; Rosalia Gwis-Adami; Giuseppe Sergi; Ugo Fleres; Pietro Franciosi; Pietro Vinci; E. A. Porro; Bossi (?); Domenico Francolini; A. Becker; Achille Loria; Pichot; G. Brambilla; Umberto Govone; Luigi Marchetti; Ada Negri. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Associazione delle signore per la pace (Palermo); Comune di Milano. Istruzione primaria; “La Pace”; Camera dei deputati; “Capitan Fracassa”; Sénat (Francia); Comitato di signore italiane Pro pace; Società internazionale per la pace. Sezione di Bergamo; Institut international de la paix (Monaco); Regio Istituto tecnico di Modena. Consistenza: 43 lettere (+ 13 buste); 4 cartoline illustrate; 8 cartoline postali; 3 biglietti.

(cart. 6 fasc. 10)

53

Corrispondenza del 1909 1909 gennaio 8 - 1909 dicembre 31

Corrispondenza del 1909. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Gaetano Curgnola; Bertolli; Ermanno Albasini Scrosati; Angelo Valdarmini; Achille Loria; Peppino (?); Anselmo Luigi Liboni; Tassoni; Matteo Natella; Pietro Gramantieri; Nicola Vitari; Maggiorino Ferrari; Sanmartino; Chr. L. Lange; Attilio Galliani; Ardigò (?); Ferrante; H. La Fontaine; Jane Regis; Antonio Fogazzaro; Valvassori Peroni; G. B. Garassini; Vilfredo Pareto; Ferruccio Quintavalle; Felice Momigliani; Francesco Gervasi Benincasa; M. Scherillo; Jolm Lund; Lage Staël von Holstein. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Ferrovie dello Stato. Consiglio di amministrazione; 93. Reggimento di fanteria. Comandante; “L’Unione”; Camera dei deputati; Comitato esecutivo per le feste commemorative del 1911 in Roma; “Varietas”; Regia Delegazione d’Italia in Danimarca; Bureau international permanent de la paix (Bruxelles); Comitato per il trasporto in patria della salma del generale Alessandro Lamarmora; Comune di Milano. Istruzione secondaria e superiore. Consistenza: 32 lettere (35 cc. + 13 buste); 4 cartoline illustrate; 9 biglietti.

(cart. 7 fasc. 1)

54

Corrispondenza del 1910 - primo semestre 1910 gennaio 1 - 1910 giugno 29

Corrispondenza dell’anno 1910, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Giulio Marchetti-Ferrante; Francesco Papafava; Ercole Vidari; Sofia De Figner;

31 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Fredrik Bajer; Edoardo Giretti; J. Novicow; Alice (?); Michele Fauché; Charles Richet; Edmond Thiaudière; Arnaldo Agnelli; Enrico Torrani; Italo Tonta; Gaetano Sangiorgio; Pasquale Liguori; Silvestri; Attilio Jesurum; Achille Loria; Guglielmo Ferrero; Giovanni Seregni; Giovanni Vidari; Ettore Ponti; Ermanno Albasini Scrosati; Antonio Casartelli; Francesca Cristofori Cernetti; Jane Regis; Achille Manfredini; Vilfredo Pareto; Gramantieri; Augusto Mazzucchetti; Carlo Baslini; Giovanni Roy (?); Rosalia Gwis-Adami; Giovanni Olivieri; Mario Vugliano; Becchia; Giuseppe Crivelli Serbelloni; Achille Basevi; Gaetano Ratti; Gino Racah; Pietro Manfredi; Mario Govi; S. A. Ratti; Edoardo Mojana; Angelo Menozzi; Giolitti; Anselmo Luigi Sitoni (?); Gaudenzio Fantoli; P. Boselli; Fanny Petterson; Anna Perti Casnati; Virginio Prinzivalli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Regia Delegazione d’Italia in Danimarca; Senato del Regno; Società democratica lombarda; Archivio di Stato di Milano; Commissione per le onoranze ad Alberto Ercole Goldoni; Società degli artisti e patriottica; Comitato femminile pro pace Giuseppina Muzio-Modena (Assisi); “La Perseveranza”; “Il Secolo”; Società emiliana per la pace di Modena; Consiglio dei ministri. Presidenza; XVIII.me Congrès universel de la paix (Stoccolma). Consistenza: 52 lettere (55 cc. + 33 buste); 9 cartoline postali; 21 biglietti; 3 ritagli di giornale; 3 fogli a stampa.

(cart. 7 fasc. 2)

55

Corrispondenza del 1910 - secondo semestre 1910 luglio 4 - 1910 dicembre 31

Corrispondenza dell’anno 1910, secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Ethel Berhens; J. Prudhommeaux; E. Boggiano; Lorenzo Ellero; Arcangelo Ghisleri; Emilio Moneta; Carlo Baslini; Rosalia Gwis-Adami; Edoardo Giretti; Marcella Lavizzari; Giorgio Marin; Robert A. Murray; Alfred H. Fried; Roberto Michels; Giuseppe Zanardelli; Giovanni Olivieri; Giovanni Seregni; Francesco Papafava; Treves; Giulio Marchetti-Ferrante; Jane Regis. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Camera dei deputati; Società del Quartetto (Bergamo); Commissione provinciale molisana d’antichità e belle arti; Fratelli Treves editori. Consistenza: 24 lettere (+ 5 buste); 1 cartolina illustrata; 3 cartoline postali; 2 biglietti; 1 datt. (pp. num 1- 9); 1 ritaglio di giornale.

(cart. 7 fasc. 3)

56

Corrispondenza del 1911 1911 gennaio 3 - 1911 dicembre 28

Corrispondenza dell’anno 1911. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Dante Diotallevi; Elisa Castagnola Gattico; Emile Arnaud; G. Bianchini; Angelo Repossi; Robert A. Murray; Bertha Suttner; Robert Nastor; Vittore Prestini; Sofia De Figner; Giuseppe Sergi; William H. Short; Martinazzoli; Luigi Luzzatti; Antonio Fumagalli; Reginald Lund; Vilfredo Pareto; Niccolò Lampugnani; De Gubernatis; Elisa Lattes; Giorgio Stara Tedde; Bistolfi; Aline Ménard-Dorian; Alfred H. Fried; Cesare Facelli; Luigi Di Carlo; Luciano Milani; Ernesto Rutili; Rosalia Gwis-Adami; Félix Moscheles; H. La Fontaine; E. T. Moneta [a Dante Diotallevi]; A. Crespi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La Vita internazionale”; Commissione pedagogica forense per la redenzione dei minorenni traviati (Milano); Camera dei deputati; XIX.me Congrès universel de la paix; Consulat d’Autriche-Hongrie à ; Associazione lombarda dei giornalisti. Consistenza: 45 lettere (52 cc. + 16 buste); 6 fotografie (20x30 mm) con dedica; 1 cartolina illustrata; 1 cartolina postale; 5 biglietti.

(cart. 7 fasc. 4)

32 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

57

Corrispondenza del 1912 - primo semestre 1912 gennaio 1 - 1912 giugno 13

Corrispondenza dell’anno 1912, primo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: E. T. Moneta (2 lettere circolari + 1 minuta al re); Adele Curgoli (?); Catellani; Carlo Romussi; Emma Gai Zeuli (?); Giuseppe Marcora; Serafino Patellani; Mattioli (ministro della Real Casa); Bruno Borletti; Giuseppe Zanardelli; Antonio Cavallini; Hovves Norris; Walter Kloss; De Gubernatis; Jean Robaglio; Giuseppe Marietti; Maria Papafava; W. Foerster; Erminia Danesini; G. C. Buzzati; C. Perassi; Ercole Vidari; A. Crespi; Agnelli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Camera dei deputati; Camera dei deputati. Presidenza; Ministero della Real Casa. Divisione prima; Comité Nobel du Parlement norvégien. Consistenza: 33 lettere (34 cc. + 9 buste); 3 cartoline illustrate; 1 cartolina postale; 2 biglietti.

(cart. 7 fasc. 5)

58

Corrispondenza del 1912 - secondo semestre 1912 luglio 2 - 1912 dicembre 30

Corrispondenza dell’anno 1912 - secondo semestre. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Carmelo Perassi; G. Zuppone Strani; Michelangelo Billia; Antonio Baslini; Virginia Olper Monis; E. Vignaroli; Alice (?); Rosalia Gwis-Adami; Arcangelo Ghisleri; Catellani; Maria De Micheli; Achille Loria; J. Krauterkraft; De Gubernatis; Loret; Della Vedova; Carlo Baslini; Bresca; Luigi Canzi; Gramantieri; Ermanno Albasini Scrosati; Carmelo Perassi; Adolfo Zerboglio; Barbiano di Belgioioso; G. C. Buzzati; Ercole Vidari; Buffoli; Ada Negri; Giolitti; Luigi Gasparotto; Catellani; Luigi Pisa; Vilfredo Pareto; Amalia Solerti; 1 lettera di E. T. Moneta [a Baccari]. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; Camera dei deputati. Presidenza; Società internazionale per la pace. Unione lombarda; “La Vita internazionale”; Consiglio provinciale di Como; Institut de droit international. Session de Christiania; Società degli artisti e patriottica; Senato del Regno; Unione cooperativa; Tipografia del Riformatorio Marchiondi; Consiglio dei ministri. Presidenza. Consistenza: 48 lettere (57b cc. +17 buste); 1 cartolina illustrata; 1 cartolina postale; 2 telegrammi; 1 biglietto.

(cart. 7 fasc. 6)

59

Corrispondenza del 1913 1913 gennaio 16 - 1913 dicembre 27

Corrispondenza dell’anno 1913. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Stoppoloni; Vilfredo Pareto; L. Rossi; Sofia (?); Innocenzo Cappa; E. A. Porro; H. La Fontaine; Rosalia Gwis-Adami; Roberto Galli (?); Bertha Suttner; Giuseppe Sergi; Prudhommeaux; Edmond Thiaudière; J. F. Green; Adolf Richter; Gaetano Damiani; Antonio Casartelli; Mario Tanzi; Mazzoni; Luisa Musso (?); Giulio Fabarini; Carmelo Perassi; Giulia Duca Filippini; Corrado e Gina Geniale; Pino Maggi; Edoardo Gietti (?); G. Casazza; Carlo Richet. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Associazione lombarda dei giornalisti; Camera dei deputati; Dotation Carnegie pour la paix internationale; “La Vita

33 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» internazionale”; Esposizione internazionale di Torino 1911; Scuola serale allievi capomastri di Milano. Consistenza: 26 lettere (28 cc. + 14 buste); 3 cartoline illustrate; 8 biglietti; 1 telegramma.

(cart. 7 fasc. 7)

60

Corrispondenza del 1914 1914 febbraio 1 - 1914 dicembre 24

Corrispondenza dell’anno 1914. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: H. La Fontaine; Giuseppe Zanardelli (?); Giolitti; Paolo Baccari; Luigi Capuana; Prudhommeaux; Pietro Ferrari; Luigi Canzi; G. B. Reggiori; L. Morandi; Enrico Catellani. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Consiglio dei ministri. Presidenza; Senato del Regno. Consistenza: 9 lettere (10 cc. + 7 buste); 3 cartoline illustrate.

(cart. 7 fasc. 8)

61

Corrispondenza del 1915 1915 febbraio 10 - 1915 dicembre 31

Corrispondenza dell’anno 1915. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: G. B. Reggiori; A. Crespi; Attilio Urbano Bastiani; Aldo Lozza Peroni; Baslini; Ermanno Jarach; Demarchi (Lega Nazionale Italiana); Edoardo Sonzogno; Eugenio Rignano; Gasparotto; Casartelli; Caldara; Manfredi; Giovanni Seregni; Giretti; Aurelio Jotz; Augusto Murri; Giuseppe Zanardelli; Enrico Catellani; Ferruccio Quintavalle; De Gubernatis. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Società Dante Alighieri. Comitato di Germignaga; Camera dei deputati; Ministero delle finanze. Sottosegretariato di Stato; Lega nazionale italiana; Edoardo Sonzogno editore. Consistenza: 22 lettere (26 cc. + 15 buste); 6 cartoline illustrate; 2 biglietti; 1 telegramma.

(cart. 7 fasc. 9)

62

Corrispondenza del 1916 1916 gennaio 1 - 1916 dicembre 27

Corrispondenza dell’anno 1916. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Yves Guyot; G. B. Reggiori; D. Farodi; G. Antonini; Degli Occhi; P. Ricci (?); E. Marietti; Luigi Canzi; Giuseppe Zanardelli; Ricchieri; don Guanella; Paolo Baccari; Andrea Carlo Ferrari; Innocenzo Cappa; Riedelski; Libero Tancredi; Angelo Novelli [con minuta di risposta di E. T. Moneta sullo stesso f.]; G. M. Bresca; Alessandro Groppali; Ferruccio Quintavalle; A. Roseo; Giuseppe Marcora; R. Ferretti; Piero Barbera. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Journal des écoomistes” (Parigi); Pro Esercito; Institut français de Florence. Bureau de Milan; Circolo filologico milanese; Consiglio provinciale di Milano; Casa della Divina Provvidenza di Como; “Il Popolo pacifista”; “La Madre italiana”; Camera dei deputati; L’Italia. Società editrice romana; Camera dei deputati. Presidenza. Consistenza: 39 lettere (41 cc. + 8 buste); 2 cartoline illustrate; 2 biglietti; 4 ff. a stampa.

(cart. 7 fasc. 10)

34 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

63

Corrispondenza del 1917 1917 gennaio 2 - 1917 dicembre 24

Corrispondenza dell’anno 1917. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Enrico Catellani; Giovanni Seregni; Pietro Ellero; G. L. Buzzati; Guglielmo Marconi; Giorgio Quartara; Alessandro Chiappelli; Luigi Canzi; ; Ermanno Albasini Scrosati; Diego Santambrogio; Ferruccio Quintavalle; Benjamin Deubez; G. B. Reggiori; Bruto Amante; Elvira Cimino; Innocenzo Cappa; Olimpia Borsa; Ercole Vidari; Senatore Borletti; Attilio Urbano Bastiani; Anita Bellotti; F. Regis; Flores; L. Delfino; 1 lettera di E. T. Moneta [al prof. Casazza]. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Senato del Regno; “La Vita internazionale”; Società del Tiro a segno nazionale. Sezione di Chicago (Illinois). Consistenza: 29 lettere (32 cc. + 8 buste); 2 cartoline postali; 5 cartoline illustrate; 4 biglietti; 4 ff. a stampa; 1 ritaglio di giornale.

(cart. 7 fasc. 11)

64

Corrispondenza del 1918 1918 gennaio 3 - 1918 dicembre 28

Corrispondenza dell’anno 1918. Lettere indirizzate personalmente a Ernesto Teodoro Moneta e al medesimo come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale” da parte di diversi, tra i quali: Ada Negri; Degli Occhi; Garsin; Pilade Pollazzi; Charles Richet; Luigi Rossi; Ugo Luzzi; A. Crespi; Giovanni Facheris; G. Brambilla (?); Edoardo Amman; Giovannelli. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Circolo filologico milanese; “La Scena illustrata”; “L’Economia italiana”; Fratelli d’Italia. Consistenza: 11 lettere (+ 6 buste); 1 cartolina illustrata; 1 biglietto; 3 ff. a stampa; 1 telegramma.

(cart. 7 fasc. 12)

65

Corrispondenza di incerta datazione [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Corrispondenza indirizzata a Ernesto Teodoro Moneta come direttore del quotidiano “Il Secolo” (è presente saltuariamente qualche lettera all’editore Sonzogno, a Carlo Romussi, a Ferdinando Dobelli) ovvero come presidente del comitato lombardo della Società internazionale per la pace e direttore del periodico “La Vita internazionale”, priva di data o di datazione incerta (talora sono indicati solamente il giorno della settimana o del mese), organizzata in sottofascicoli alfabetici nel corso del recente riordino del fondo Moneta, traendo le carte dalla congerie disordinata del carteggio appartenente alla sezione acquistata da “Il Regno del collezionismo” nel 2005.

(cart. 8 fasc. 1)

65.1

Corrispondenti A-B [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Abba; Arnaldo Agnelli; Ermanno Albasini Scrosati; Giulio Antonucci; G. Amadeo; Borsa; Piero Bessi; Bianca Belinzaghi; Pietro Baschenis; Carlo Basilici; C. A. Blanche; Ruggero Bonghi; Tullio Brianzi; Bignami; Bobrinsky; Bovio; G.M. Bresca; Edoardo Banfi; G.

35 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Bertacchi; Carlo Boldorini (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Fascio democratico aquilano Pietro Marrelli; “Scena illustrata” (Firenze); National liberal club (Londra); “Il Secolo”; Camera dei deputati; “La Ginecologia moderna”. Consistenza: lettere 22; buste 9; cartoline postali 3; cartoline illustrate 2; biglietti 23.

(cart. 8 fasc. 1.1)

65.2

Corrispondenti C [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Annie Cobden-Sanderson; A. Crespi; Innocenzo Cappa; G. Costelli; P. Cavalieri; Angiolo Cabrini; Carlo Carminati; A. Ceretti; F. Cosentini; Jacques Caponi; G. Cantoni; Napoleone Colajanni; Stefano Castagnola; Carlo Carraglia; Ettore Croce; Felice Cavallotti; Agostino Calderara; Cesare Cantù; Oreste Corsi; Cameroni (“Orso”). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Biblioteca nazionale di Brera. Consistenza: lettere 39; buste 16; cartoline postali 1; biglietti 20; ritagli di giornale 1; fogli a stampa 1.

(cart. 8 fasc. 1.2)

65.3

Corrispondenti D [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Luigi Diligenti; Jacopo Dalfabbro; Ferdinando Dobelli; Alfonso Dell’Uomo; Giovanni De Castro; Ernesto De Angeli; Degli Occhi; M. De Cristoforis; Angelo De Gubernatis; L. Donati. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Circolo filologico milanese. Consistenza: lettere 28; buste 10; cartoline postali 2; biglietti 6.

(cart. 8 fasc. 1.3)

65.4

Corrispondenti E-F [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Pietro Ellero; Pietro Fogaccia; Carlo Ferrini; Frillani; F. Favalli; Emilio Fusinato; Leone Fortis; Emilio Franzoja; Angelo Foa; F. Fontana; Gaetano Ferri; Ugo Frin; Facelli; Foldi. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Gazzetta di Napoli”; Società per l’arbitrato internazionale e per la pace di Torino. Consistenza: lettere 20; buste 8; cartoline postali 1; biglietti 9.

(cart. 8 fasc. 1.4)

65.5

Corrispondenti G [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Temistocle Garibaldi; G. Groppali; Domenico Giuriati; Vitaliano Gennaro; Ulisse Gobbi; Menotti Garibaldi [a Napoleone Colajanni]; Angelo Gatti; Giuseppe Gilardino; Guerrini; Rosalia Gwis-Adami.

36 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Camera dei deputati; Ufficio d’Armata di Milano. Consistenza: lettere 19; buste 2; cartoline postali 1; biglietti 7.

(cart. 8 fasc. 1.5)

65.6

Corrispondenti H-I-J-K-L [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Pietro Lucca; Adolphus Lockwood; Giovanni Leva; Cesarina Lupati; A. Londonio; E. Jeannin; H. La Fontaine; Pompeo Krumm; W. Jones; F. Lesinelli; S. Lallici; Guido Lerda; Gigina Jarosch. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Ministero dell’interno. Sottosegretariato di Stato; National Association for the Promotion of Arbitration (Washington D.C.). Consistenza: lettere 16; buste 4; biglietti 13; fogli a stampa 1.

(cart. 8 fasc. 1.6)

65.7

Corrispondenti M [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Ernesto Teodoro Moneta (5 tra lettere e minute; 1 cartolina postale; 1 o.d.g.; 1 f. ciclostilato); Isaac Muñoz; E. A. Marescotti; Macola; Morossi; Vincenzo Maggiorani (?); Giuseppe Marcora; Marozzi; M. Macchi; Carlo Macchi; Achille Majocchi; Olindo Malagodi; A. M. Martelli; E. Matania; Pietro Micheli; P. Maggi; Attilio Mainini; Giuseppe Marietti; Ermenegildo Marazzi Castiglioni; Felice Momigliani; Ettore Mola. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Sindacato milanese dei corrispondenti di giornali; “Il Secolo XIX”; Camera dei deputati. Presidenza; Camera dei deputati; “Il Secolo”; Società internazionale per la pace. Unione lombarda; Associazione gallaratese per la pace e l’arbitrato internazionale; National liberal club (Londra); “La Riforma finanziaria” (Milano). Consistenza: lettere 28; buste 8; cartoline postali 2; cartoline illustrate 1; biglietti 10.

(cart. 8 fasc. 1.7)

65.8

Corrispondenti N-O-P [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Ettore Ponti; Giuseppe Oppizio [et al., elettori di San Colombano al Lambro]; Neera; Nacasima; G.B. Negri; Felix Narjoux; Pietro Pina [et al. lettori de “Il Secolo”, perché sia smentita una notizia riguardante tale Federico Ragazzini]; Giovanni Persico; Edmond Polarié; G. Prandi; Giovanni Pallavicini; B. Profumo; Giacinto Pezzano Gualtieri; Payet; Hodgson Pratt; Pavesi; Pogliaghi; G. Porro Schiaffinati. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “La Vita internazionale”; Municipio di Casale Monferrato; Società degli artisti e patriottica. Consistenza: lettere 15; buste 4; cartoline postali 3; biglietti 12; ritagli di giornale 1.

(cart. 8 fasc. 1.8)

65.9

Corrispondenti Q-R [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

37 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Tra i corrispondenti: Concetta Quartieri; Federico Queirolo; Charles Richet; Augusto Rios; Reggiori; Salvatore Rosa; Gustave Rivet; Robert Rauch; Franco Riccabone (?); Georges Renard; Desio Rondani. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Il Risveglio”; “L’Epoca” (Genova). Consistenza: lettere 20; buste 4; cartoline postali 1; biglietti 11; fogli datt. 1.

(cart. 8 fasc. 1.9)

65.10

Corrispondenti S-T [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Francesco Siccardi; Andrés Solis; Malatesta Simoni; Bertha Suttner; Pietro Sbarbaro; Irma Melany Scodnik; Enrico Scodnik; Cristiano Schulz; Umberto Saffiotti; Amedeo Serafini; Vittorio Segre; Theodore Stanton; Ignazio Scarabelli; G. Sergi; Angelo Sullam; Giuseppe Salmeri; P. Torelli Viollier; Edmond Thiaudière; Tassoni; Turillo; A. Teso (?). Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Fascio radicale Carlo Cattaneo fra gli studenti milanesi; “Corriere della sera”. Consistenza: lettere 23; buste 4; cartoline postali 1; biglietti 21; telegrammi 1.

(cart. 8 fasc. 1.10)

65.11

Corrispondenti U-V-W-Z [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Tra i corrispondenti: Giovanni Vergani; Giuseppe Vigoni; Giannetta Ugatti Roi; Valera (?); Vineis; Viani; Claudio Treves; Felice Venosta [a Carlo Romussi]; A. Vanderpol; Wundsamm; Arnaud Weil; F. Villani; U. Vignati (?); Adolfo Zerboglio. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: “Akademischer Friedensverein” (Zurigo); Museo civico di storia naturale di Milano. Consistenza: lettere 22; buste 7; fogli datt. 1; biglietti 13.

(cart. 8 fasc. 1.11)

65.12

Corrispondenti diversi e anonimi - lettere [ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Lettere di corrispondenti vari, non identificati, o lettere anonime o firmate con le sole iniziali o con pseudonimi, alcune con le buste originali. Nell’unità si conservano carte intestate dei seguenti enti o istituzioni, associazioni, giornali: Esposizione generale italiana in Torino - 1884. Comitato esecutivo; Comitato internazionale per il monumento ad Alberigo Gentili; “Cyrano de Bergerac”; “Il Pensiero di Roma”; Associazione lombarda dei giornalisti; “Il Villaggio”; Gabinetto del prefetto di Como; Ministero delle finanze. Direttore delle gabelle; Ministero dell’interno. Direzione generale delle carceri; “La Vita internazionale”; Camera dei deputati; Stabilimento dell’editore Edoardo Sonzogno; “Le Siècle” (Parigi). Consistenza: carte varie non numerate.

(cart. 8 fasc. 1.12)

65.13

Corrispondenti diversi e anonimi - buste vuote e carte diverse

38 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

[ultimo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Buste vuote per le quali è difficile la lettura della data del timbro postale; biglietti da visita, biglietti di invito, biglietti e cartoline di pubblicità commerciale. Consistenza: carte varie non numerate.

(cart. 8 fasc. 1.13)

66

Ritagli di stampa 1868 - 1895

Raccolta fattizia di pagine di giornali, articoli, trafiletti, manifestini a stampa, pagine di opuscoli, trovati già conglutinati all’interno del carteggio in disordine della sezione del fondo Moneta acquistato nel 2005; tra le testate presenti, la maggior parte delle quali inviate in abbonamento all’indirizzo de “Il Secolo” tra il 1868 e il 1877: “L’Italia militare”; “Il Tempo”; “Gazzetta del popolo”; “Gazzetta dell’Emilia”; “La Nazione”; “Il Muratori”; “Il Piccolo”; “Gazzetta piemontese”; “L’Opinione”; “Il Fulmine secondo”; “L’Indipendente” [questi due ultimi con articoli di Carlo Paladini]; “La Riforma”; è probabile che gli articoli siano stati conservati in quanto testimonianza di polemiche giornalistiche di cui si trova traccia nel carteggio, unitamente al quale le pagine di giornale dovevano essere originariamente conservate. Dell’unità fanno parte due buste contenenti ulteriori ritagli di stampa, portanti però indicazioni di contenuto di mano di Moneta, come segue: “1877. Agosto. Mia testimonianza nella causa Cavallotti-Torelli. Il congresso giornalistico in Roma. Mia vacanza a Lugano dal 15 al 3 7bre”; e “Al Dr. Perotti. Il Libero Pensiero - Anticlericalismo Settarismo e Scienza”, questa intestata “La Vita internazionale” [ma il cui contenuto attuale non è più pertinente al titolo].

(cart. 9 fasc. 1)

67

Pagine autografe di corrispondenti de “Il Secolo” e “La Vita internazionale” - Mittenti A-C [fine sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Testi manoscritti (in prevalenza bozze di articoli, con correzioni e integrazioni coeve dovute agli stessi autori) con commenti politici, riflessioni filosofiche o scientifiche, prove letterarie sottoposte per l’eventuale pubblicazione sulle pagine de “Il Secolo” ovvero de “La Vita Internazionale”: firmati ma non datati, collocabili temporalmente tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, ordinati alfabeticamente per autore a seguito del recente riordino complessivo del fondo Moneta, come segue:

Angley, Vittorio (“Si sciuperanno?”, cc. 3 num. 1-3); Cappa, Innocenzo (“Il «Santo» di Antonio Fogazzaro”, cc. 13 num. I-XIII; 1 f. con frammento di testo poetico); Carli, Alessandro (“L’eterno dissenso tra la parola e il cuore”, cc. 29 num. 1-29); Carraglia, Carlo (“La guerra nell’avvenire”, ms. su quaderno di pp. non num., parte in bianco); Cavallotti, Felice (cc. 2, num. 3-4, testo firmato ma mutilo della prima parte); Colajanni, Napoleone (“L’azione dei radicali”, cc. 15 num. 1-16 + lettera accompagnatoria datata “30/1”; “L’azione parlamentare per la pace. I fatti e le parole”, cc. 4 num. 1-4); Costanzo, Giuseppe Aurelio (“Gli eroi del lavoro”, ode, cc. 3 num. 1-3 con lettera accompagnatoria di Amalia Costanzo); Crespi, Angelo (“Patriottismo ed industrialismo”, cc. 11 num. 1-11; “La mia risposta a Giuseppe Sergi”, f. 1 + lettera accompagnatoria; “La morte di Pio X”, f. 1; “Autorità e libertà”, cc. 4 non num.; “La funzione storica del mondo anglosassone”, cc. 8 num. 1-8).

(cart. 9 fasc. 2)

68

Pagine autografe di corrispondenti de “Il Secolo” e “La Vita internazionale” - Mittenti D-M [terzo quarto sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Testi manoscritti (in prevalenza bozze di articoli, con correzioni e integrazioni coeve dovute agli stessi

39 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» autori) con commenti politici, riflessioni filosofiche o scientifiche, prove letterarie sottoposte per l’eventuale pubblicazione sulle pagine de “Il Secolo” ovvero de “La Vita Internazionale”: firmati ma non datati, collocabili temporalmente tra il terzo quarto dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, ordinati alfabeticamente per autore a seguito del recente riordino complessivo del fondo Moneta, come segue:

De Castro, Giovanni (“La guerra giudicata dal popolo”, cc. 4 num. 1-4); Diligenti, Luigi (“Il decreto sugli stranieri”, c. 1); Ducommun, Elie (“Louis Buchonnet, conseilleur fédéral suisse”, cc. 4 num. 1-4); Ferrero, Guglielmo (“Solidarietà”, cc.2, pp. num 1-3; “Gli adoratori del diavolo. Intorno alle immagini sacre”, cc. 23 num. 1-23; “La vecchia Italia”, cc. 7 num. 1-7; “Le elezioni di domenica e l’amnistia”, cc. 8 num. 1-8); Groppali, Alessandro (“L’avversione alla guerra in Virgilio”, cc. 2 num. 1-2); Josia, J.C. (“Col corriere giunto iersera dall’Italia…”, cc. 2); Lombroso, Cesare (“Perché l’idea dell’abolizione della guerra stenti a farsi strada in Europa”, c. 1; Loria, Achille (“Shakespeare e la guerra”, c. 1, “Le contraddizioni delle esposizioni”, c. 1, “Ciò che gli Italiani potrebbero apprendere dalla Francia”, cc. 6, “Pacifismo antiherveista di 200 anni fa, c. 1); Maffi, Antonio (“La pace e l’irredentismo”, cc. 2 num. 1-2); Maffi, Fabio (“Cannone ed aratro”, ode, cc. 2, pp. num. 1-7); Manfredi, Felice (“Per prevenire la guerra sociale”, cc. 4 non num.; “Ancora sul socialismo e la guerra”, cc. 4 num. 1-4); Marino, Luigi (“Brevi risposte alle domande della «Vita internazionale» e de l’«Humanité nouvelle»”, cc. 3 num. 1-3 + 1 biglietto da visita); Marradi, Giovanni (“Sotto la volta enorme…”, ode, c. 1); Martini, Stefano (cc. 9, copie di lettere e di discorsi, in parte attribuibili alla mano di E. T. Moneta, datate tra il 3 novembre 1870 e il 19 ottobre 1873, con numerazione a lapis blu [mancante la n. 6]); Mastropaolo, Michele (“L’ingratitudine”, cc. 10 num. parziale); Moch, Gaston (“Guerre et question sociale”, cc. 3 num. 1-3); Momigliani, Felice (“Battaglie d’idee. Teologia e scienza”, cc. 2 [mutilo] + 1 c. num “10”, con firma; “Un patriota istriano del ‘700. Gian Rinaldo Carli”, cc. 8 num. 1-8).

(cart. 9 fasc. 3

69

Pagine autografe di corrispondenti de “Il Secolo” e “La Vita internazionale” - Mittenti P-Z [fine sec. XIX] – [inizio sec. XX?]

Testi manoscritti (in prevalenza bozze di articoli, con correzioni e integrazioni coeve dovute agli stessi autori) con commenti politici, riflessioni filosofiche o scientifiche, prove letterarie sottoposte per l’eventuale pubblicazione sulle pagine de “Il Secolo” ovvero de “La Vita Internazionale”: firmati ma non datati, collocabili temporalmente tra gli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, ordinati alfabeticamente per autore a seguito del recente riordino complessivo del fondo Moneta, come segue:

Pantaleoni, M. (“L’Italia economica”, c. 1); Papafava, Francesco (“Senza utopie”, cc. 6 num. 1-6); Pareto, Vilfredo (“La violenza ha sempre torto”, cc. 9 num. 1-9); Prato, Giuseppe (“Risposta all’inchiesta della Vita internazionale”, c. 1), Reynaudi, Carlo (“Per Guglielmo Oberdank, c. 1); Sbarbaro, Pietro (“Glorie d’Italia all’estero”, c. 1 con lettera accompagnatoria); Seassaro, Cesare (“La vecchia Europa”, cc. 6 num. 1-5bis); Sergi, Giuseppe (“La scioperataggine italiana”, cc. 16 num. 1-16; “L’ideale della pace”, cc. 7 num. 1-7); Siotto Pintor, Manfredi (“La fucilazione dei cadaveri”, cc. 8 num. 1-8); Sorel, Georges (“Pour combattre la guerre”, cc. 3, pp. num. 1-6); Treves, Claudio (“Di chi è la colpa?” (cc. 3, firmato “Claudio”); Ugatti Roi, Giannetta (“L’occasione”, novella, cc. 7 num. 1-7 + lettera accompagnatoria); Vidari, Ercole (“Loubet in Italia”, c. 1); Zerboglio, Adolfo ([risposte all’inchiesta de “La vita internazionale”], c. 1); Zoccoli, Ettore (“«Il fuoco» di Gabriele D’Annunzio”, cc. 14 num. 1-14).

(cart. 9 fasc. 4)

70

Pagine autografe di corrispondenti de “Il Secolo” e “La Vita internazionale” - Mittenti anonimi [seconda metà sec. XIX] - [inizio sec. XX]

Testi manoscritti in parte incompleti (in prevalenza bozze di articoli, con correzioni e integrazioni coeve dovute agli stessi autori) con commenti politici, riflessioni filosofiche o scientifiche, prove letterarie sottoposte per l’eventuale pubblicazione sulle pagine de “Il Secolo” ovvero de “La Vita Internazionale”: non firmati (o firmati con pseudonimi o le sole iniziali) e non datati, collocabili temporalmente tra la

40 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento:

1. “Per le vittime della guerra” (cc. 2, pp. num. 1-5, firmato “E. de R.”); 2. “Nemmeno in Russia!” (cc. 2, num. 1-2); 3. “La politica per gli Italiani che la fanno di mestiere…” (cc. 4 num. 1-4, firmato “un assiduo lettore”); 4. “Visita di Dante a Giotto nella chiesa dell’Annunziata” (cc. 2); 5. “Venezia” (cc. 12 num. 1- 12, firmato “tuo Demetrio”); 6. “Antonio Oliva” (cc. 2); 7. “Sguardo all’Europa” (quadernetto di appunti e citazioni, pp. non num.); 8. “Ancora la imprudenza di Crispi” (cc. 3 num. 1-3, mutilo); 9. “L’Associazione progressista tenne ieri…” (cc. 6 num. 1-6); 10. “Italiani! Voci di guerra…” (cc. 2, pp. num. 1-4); 11. “Confidence…” (cc. 2, pp. num. 1-3); 12. frammenti di testi: cc. varie, comprendenti oltre a odi poetiche e bozze di articoli alcuni elenchi nominativi per sottoscrizioni e iniziative patriottiche; la minuta di un tema scolastico (“Margherita di Savoia nella poesia di Giosuè Carducci «Alla Regina d’Italia»”, cc. 3); quadernetto intitolato “Lettere riservate dalla pubblicazione” (cc. 3); altro intitolato “Biografie d’uomini e donne illustri ridotte in succinto dal Teatro Universale”; “Francesco Vernay nelle cinque gloriose giornate del 1848 in Milano” (c. 1); “Signori non esito innanzitutto...” (c. 1) [interpellanza parlamentare (?) sulla questione del vicario episcopale Caccia].

(cart. 10 fasc. 1)

71

Pagine autografe di Ernesto Teodoro Moneta [sec- XIX] [circa 1860] - [circa 1899]

Note, testi manoscritti, appunti, trascrizioni, bozze di articoli di Ernesto Teodoro Moneta (non firmati), con cancellature, integrazioni a penna e a lapis, databili tra il 1860 circa e la fine dell’Ottocento, come segue:

“1848. Memorie storiche” ([1860 ca.?], cc. 7 di appunti presi in diversi momenti, su carta di diversi formati [3 + 2 + 1 + 1]); “Le Calabrie” ([1863 ca.], c. 1); “La questione militare. La Forza” ([1865 ca.?]. cc. 21 num. 1-21); “I sette libri dell’arte della guerra” ([1870 ca.?], quaderno di appunti e trascrizioni di passi dall’opera di Machiavelli, riconducibile forse alla pubblicazione fattane in Milano da Guigoni nel 1868; “Studii sulla rivoluzione francese” ([sec. XIX terzo quarto?], quadernetti n. 3, di cui i primi due numerati rispettivamente “I” e “II”, con coperta di colore carta da zucchero, il terzo privo di coperta e per metà in bianco, pp. non num.); “Cavallotti” ([1887?], c. 1); “Catalogo dei lavori di studio ordinati in serie per annate” [1869-1893, con integrazioni a lapis fino al 1898-1899], quadernetto con annotazioni sommarie sulle letture fatte da E.T. Moneta tra il 1869 e il 1893). Inoltre: alcune carte con segnatura AK599 (relativa all’acquisto da Christie’ Int. nel 2000), cioè: ms. di cc. 2 intitolato “Di G. Rocca e degli individui nominati nelle sue lettere”, altro ms. di cc. 2 “1863. Lugo. I patrioti del 31 e i martiri di Cosenza”, entrambi relativi a memorie «narrate» da Gaetano Berini di Lugo; “Cose relative alla storia dei Bandiera” (c. 1); “Da Castrovillari a Cosenza…” (c. 1 su camicia d’archivio con precedenti segnature); copia del “Giornale del Regno delle Due Sicilie” (25 luglio 1844, n. 155).

(cart. 10 fasc. 2)

72

Pagine autografe e opuscoli di Ernesto Teodoro Moneta [sec- XX] [inizio sec. XX] - [circa 1917]

Note, testi manoscritti, appunti, trascrizioni, bozze di articoli di Ernesto Teodoro Moneta (non firmati), con cancellature, integrazioni a penna e a lapis, databili tra i primi anni del Novecento e la fine del 1917, come segue:

“La guerra, le insurrezioni ecc. ecc.” ([sec. XX in.], cc. 102, num. 31-115 con numerose pp. inserte e segnate “/bis”; ms. mutilo della prima parte); “Rosental sopra Menandro, Manzoni, Goethe, Cesare Cantù e Hurter” ([sec. XIX ex.?], cc. 4 - pp. num. 1-7); “Le origini del pangermanesimo” ([1915 ca.?], cc. 25 num. 1-25); “La civiltà davanti all’imperialismo germanico” ([1915 ca. ?], cc. 9, 1 s.n., indi num. 1-2, 2bis, 3-7); “I due aspetti della conferenza di Parigi” ([1915 ca.?], cc. 14 num. 1-2, 2bis-13); “Il gran delinquente” ([1915 ca.?], cc. 8 num. 1-8); “[…] assicurata da governi eletti dal voto popolare…” ([1915 ca.?], cc. 18, num. 10- 27); “Ai nostri soldati combattenti dal Trentino meridionale al basso Isonzo” ([1915 ca. ?], cc. 8 num. 1- 8); “Una notizia che ha qualche affinità all’idea d’una Lega Doganale degli Stati della Quadruplice” ([1915

41 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» ca.?], cc. 3 num. 1-3); “Il nostro desiderio di non far ritardare di un giorno la Vita Intern. ai cortesi lettori” ([1915 ca.?], cc. 3 num. 1-3); “La civiltà contro la barbarie” ([1917], cc. 22 num. 1-10, 10bis-21); appunti sciolti con citazioni e una bozza di appello (6 ff.).

L’Unità comprende anche gli opuscoli a stampa di cui fu autore Ernesto Teodoro Moneta: Patrie et Humanité. Relation morale faite dans une saile du Conseil Municipal de Milano le 10 marz 1912 à l’Assemblée annuelle de la Societé, Milano, Società Internazionale per la pace. Unione lombarda, [1912]; Risposta all’on. Quidde deputato al Reichstag germanico, estratto da “La Vita Internazionale” (anno XVIII n. 12-13-14-15), Milano, Società Internazionale per la pace. Unione lombarda, 1915.

(cart. 10 fasc. 3)

73

Piccola biblioteca di Ernesto Teodoro Moneta 1874 - 1888

Nucleo di opuscoli appartenuti alla biblioteca personale di Ernesto Teodoro Moneta: GIROLAMO GALASSINI, A mio fratello Giuseppe Galassini sul mio professorato universitario, Modena, Tip. Moneti, 1874; GIROLAMO GALASSINI, Annotazione alla lettera che nel gennaio di quest’anno indirizzai a mio fratello Giuseppe. Fine dei quattro procedimenti penali da me incominciati, Modena, Tip. Moneti, 1874; MARIANO CAMPAGNA, Il senso morale in Italia, Cosenza, Tipografia Migliaccio, 1878; STEFANO BARNABÒ, Ricordo del venerando sacerdote Lozza don Luigi parroco di Galgiana pieve di Missaglia, Monza, Tip. De’ Paolini di L. Annoni, 1881; Catalogo della collezione di armi antiche appartenute al conte Vittorio Melzi, Milano, Tipografia economica, 1884; CESARE CURTI, Due amici in vacanza, Milano, Tipografia e Libreria Ditta Giacomo Agnelli, 1887 [con dedica autografa in copertina]; MICHELE GIORDANO, La conciliazione del Papato col Governo italiano basata sopra la scienza, Torino, Tipografia Giulio Speirani e figli, 1887 [con dedica autografa dell’autore]. L’unità contiene anche varie copie a stampa del discorso pronunciato sulla tomba di Giuseppina Muzio vedova Moneta (18 settembre 1874, Missaglia) da Carlo Romussi; e 2 copie a stampa di altro discorso funebre, pronunciato alla memoria di Agostino Moneta (Milano, Cimitero monumentale, 24 ottobre 1888), sempre da Carlo Romussi.

(cart. 10 fasc. 4)

Carte della famiglia Moneta sezione [circa 1870] - [1955 aprile 4]

Questa sezione del fondo è stata costituita raccogliendo in due unità archivistiche l’esigua corrispondenza degli eredi di Ernesto Teodoro Moneta trovata frammista al carteggio generale (comprendente partecipazioni di nascita, matrimonio, morte e altri biglietti) e un nucleo di fotografie (89 positivi e 2 negativi) già conservato nella sezione acquistata nel 2005, benché non menzionata esplicitamente nel contratto con Il regno del collezionismo.

Unità archivistiche

74

Corrispondenza di diversi 1918 - 1955 1918 ottobre 6 - 1955 aprile 4

Unità formata raccogliendo dal corpus della corrispondenza sciolta e in disordine di Ernesto Teodoro Moneta pertinente all’acquisto effettuato nel 2005 da “Il regno del collezionismo” documenti eterogenei, con data posteriore alla morte di Moneta: biglietti, partecipazioni di nozze e di nascita, lettere di diversi, buste vuote; tra i destinatari si segnalano: famiglia Barberi (Torino); Matilde Caglio, Antonietta Moneta Caglio (Missaglia).

(cart. 11 fasc. 1)

42 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

75

Fotografie della famiglia Moneta [circa 1870] - [circa 1950]

Raccolta di fotografie della famiglia Moneta, databili tra gli anni settanta del XIX e gli anni cinquanta del XX secolo, portanti una numerazione (1-89) attribuita si crede appena prima o appena dopo il versamento alle Civiche Raccolte Storiche di Milano (le fotografie appartenevano all’acquisto del 2005). Nella raccolta si trovano ritratti in formato carte de visite; fotografie-ritratto databili tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900 stampate in formato cartolina; ritratti di conoscenti e amici della famiglia Moneta, tra cui uno con dedica a Emilio Moneta datato 1905; ritratti di donne, di donne con bambini e di bambini; fotografie di gruppo, di cui alcune scattate a Milano e una a Firenze; due fotografie di una cerimonia funebre; una serie di sei ritratti maschili (diplomandi o laureandi?) di piccolo formato, databile ai primi del Novecento; tre serie fotografiche ricostruibili in base al formato e ai soggetti ripresi: a) gita o soggiorno alpino, probabilmente di Moneta con la moglie (con chalet, paesaggi montani); b) gita di ragazzini in una villa di campagna, con asinelli; c) paesaggi alpini e animali da cortile in diversi ambienti. Le fotografie costituenti le serie non hanno numerazione consequenziale, poiché la numerazione è stata apposta quando le fotografie si trovavano sciolte in stato di disordine. Nell’unità sono compresi due disegni di piccolo formato: una automobile disegnata a lapis su foglietto quadrettato (databile presumibilmente agli anni ‘20-’30 del XX secolo); un disegno-ritratto di donna in costume popolare (a lapis colorato, databile forse alla fine dell’800); due negativi fotografici.

(cart. 11 fasc. 2)

Carte risorgimentali sezione [1796 giugno 15] - [1913 novembre 16]

Questa sezione è stata formata nel corso della recente sistemazione complessiva del fondo Moneta ricomponendo alcuni nuclei di documentazione sicuramente preesistenti, ma che erano stati smembrati per formare dei fascicoletti per mittente nella sezione del fondo Moneta acquistata da Christie’ Int. nel 2000. Distinguendosi nettamente dalla rimanente documentazione del fondo, si è ritenuto opportuno organizzarli per unità archivistiche in base alla provenienza (se ricostruibile con relativa certezza) o alla pertinenza. Per le rispettive relazioni con gli interessi di Moneta, o con la sua biografia, si rimanda alle descrizioni delle unità stesse.

Unità archivistiche

76

Carte Giuseppe Sirtori 1860 luglio 15 - 1871 giugno 5

Miscellanea di carte (lettere; dispacci; circolari; relazioni) indirizzate prevalentemente al generale Giuseppe Sirtori o pertinenti all’attività del suo stato maggiore, presso il quale prestò servizio Ernesto Teodoro Moneta, negli anni 1860-1861 e 1863-1864; l’unità comprende copie di avvisi, proclami, ordini del giorno probabilmente di mano dello stesso Ernesto Teodoro Moneta. Si elencano le singole carte (missive) più rilevanti:

Gaspare Stampa a Giuseppe Sirtori (Abbiategrasso, 15 luglio 1860) (c. 1); Maria della Cava (?) a “S[igno]r Generale” (Messina, 30 luglio 1860) (c. 1) [la donna riferisce di un servizio di ambulanza sotto la propria responsabilità]; sergente Francesco Pirro [Divisione Cosenz] al generale Garibaldi (piazza di Faro, 12 agosto 1860) (c. 1); colonnello Bentivegni al colonnello Fabrizio (Milazzo, 25 [agosto 1860]) (c. 1); Cristini [9. Cacciatori] al capo dello stato maggiore (s.d.) (c. 1); Mordini al generale Sirtori (Messina, 20 agosto 1860) (c. 1); colonnello Bertani al generale Sirtori (Caserta, 17 settembre 1860) [copia telegrafata] (c. 1); copie de “Il Monitore Bruzio” (giornale ufficiale della Calabria Citeriore) del 22 settembre e 26 settembre 1860; autorizzazione a tale Bertarelli per la “riesportazione” degli oggetti appartenenti all’Intendenza generale dell’Esercito (27 novembre 1860) (c. 1); Gennaro Durante al generale Sirtori (Maddaloni 19

43 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» dicembre 1860); (c. 1); petizione di Francesco Folbo (?) (Napoli, 20 dicembre 1860) (c. 1); petizione di padri cappuccini, “cappellani brevettati” dell’Esercito Meridionale durante l’assedio di Capua (Napoli, 18 dicembre 1860) (c. 1); petizione di Marianna Tonci (?) nata Bonomo (Palermo, 26 dicembre 1860) (c. 1); petizione di Domenico Scippa (Napoli, 28 dicembre 1860) (c. 1); circolari sul brigantaggio (cc. 2) (Catanzaro, 1 e 9 settembre 1863); copie di avvisi, circolari, proclami, ordini del giorno probabilmente di mano di E. T. Moneta, tra cui: rapporto del generale Landi sulla battaglia di Calatafimi (Calatafimi, 15 maggio 1860); “Circa la forza borbonica che combattè a Calatafimi” [copia e minuta originale del rapporto di Giacinto Bruzzesi, Alcamo 17 maggio 1860]; “In Palermo. Discorso di Garibaldi con Gonzales col.o del Genio” (c. 1); “Sulle offese fatte con colpi di fucili fra gli avamposti regi e nazionali” (Cittadella di Messina, 21 agosto 1860) [proteste del generale Gennaro Fergola; altre in data 22 e 25 agosto 1860]; ordini del giorno circa il brigantaggio (luglio-settembre 1863); osservazioni del generale Sirtori sulla battaglia di Custoza (cc. 11, num. 1-11, scritte per la “Rivista militare italiana”); “Lettera di un mandriano di Catanzaro [Antonio Scalzo] al generale Sirtori” (Catanzaro, 29 giugno 1864) (c. 1); 3 lettere originali di Giuseppe Sirtori: Sirtori a Maino e De Luigi (c. 1); Sirtori a Angelo Francesco Maino (c. 1); Sirtori a Maino (Casatevecchio, 5 giugno 1871) (c. 1).

(cart. 11 fasc. 3)

77

Carte Federico Bellazzi 1860 agosto 22 - 1868 maggio 9

Miscellanea di carte (in prevalenza lettere) indirizzate al generale Giuseppe Garibaldi o a Federico Bellazzi e da questi raccolte e conservate: alcune portano un numero di protocollo della corrispondenza dello stato maggiore garibaldino e del comitato centrale pro Garibaldi in Genova, con l’indicazione “evasa” di mano di Bellazzi, e la sigla “F.B.”; l’unità comprende altre lettere e petizioni inoltrate al deputato Bellazzi, anni 1864-1868. Si elencano le singole carte più rilevanti:

Wilhelm Rustow a Giuseppe Garibaldi (Milazzo, 22 agosto 1860) (c. 1); anonimo al deputato Federico Bellazzi (Brescia, 18 aprile 1861) (c. 1); Giovanni Gastaldi a Federico Bellazzi (Genova, 13 maggio 1861) (c. 1); Agostino Bertani al Comitato centrale [pro Garibaldi] (Genova, 11 luglio 1861) (c. 1); Giuseppe Pessina [a Federico Bellazzi] c/o Teresa Costa (in Genova) ([Chioggia], 14 luglio 1861]) (c. 1); idem (Chioggia, 6 agosto 1861) (c. 1); Antonio Furgini a Federico Bellazzi (Montevideo, 30 agosto 1861) (c. 1); Giuseppe Pessina a Federico Bellazzi (19 settembre 1861) (c. 1); Edmond Thiaudière a Federico Bellazzi (Londra, 4 ottobre 1861) (c. 1); L. Av. (?) Wolff a Federico Bellazzi (Londra, 14 ottobre 1861) (c. 1); Miximilien Koenigswater a Giuseppe Garibaldi (Parigi, 11 marzo 1862) (c. 1); supplemento al n. 20 del giornale “Roma degli italiani”, organo della Società unitaria italiana di Catania (20 marzo 1862) (c. 1); Antonio Ponti a Giuseppe Garibaldi (Brescia, 16 aprile 1862) (c. 1); Benjamin d’Oliveira a Federico Bellazzi (Londra, 26 giugno 1862) (c. 1); petizione degli studenti milanesi al generale Garibaldi per risolvere il problema dell’esilio di Giuseppe Mazzini (portante 125 firme) (cc. 2) [primo firmatario è Felice Cameroni, l’estensore del documento sembra essere Federico Benaglia]; lettere e petizioni inoltrate al deputato Federico Bellazzi tra il 9 gennaio 1864 e il 9 maggio 1868 (cc. 13).

(cart. 11 fasc. 4)

78

Miscellanea di carte garibaldine 1860 maggio 18 - 1861 novembre 28

Unità formata in prevalenza da lettere di combattenti garibaldini, già inserite nel carteggio sistemato per mittente della sezione del fondo Moneta acquistato da Christie’ Int. nel 2000, relative alla campagna del 1860-1861 nel regno delle Due Sicilie: non ne è sempre chiara la provenienza, e, di conseguenza, se sia correttamente interpretabile la loro originaria collocazione tra le carte dello stato maggiore del generale Sirtori, presso il quale prestava servizio Ernesto Teodoro Moneta, o in quelle di Federico Bellazzi, che Moneta deve avere raccolto in epoca posteriore; assumendo l’ipotesi che Moneta se ne sia fatto una sorta di raccolta personale, si è scelto di formare di esse un’unità, il cui contenuto è il seguente: attestato del governatore del distretto di Mazara Alberto Mistretta (Salemi, 18 maggio 1860); rapporto del tenente

44 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Taschini (Palermo, 6 giugno 1860); Peretti al colonnello Pigozzi (Castel dell’Ovo, 26 giugno); Stefano Türr a “caro colonnello” (Torino, 10 luglio 1860); Stefano Türr a “caro Corti”, s.d. [su carta intestata del comando della 15. Divisione dell’Armata meridionale]; gen. Orsini a Stefano Zerilli (Palermo, 16 luglio 1860); Benedetto Castiglia a “illustre generale” (23 luglio 1860); Ippolito Nievo a Giacinto Bruzzesi (Palermo, 24 luglio 1860); Pasquale Mileti a “mio caro signor cavaliere” (Nicastro, 8 agosto); gen. Orsini al “capo dello stato maggiore generale” (Faro, 18 agosto 1860); relazione di Carlo Giuseppe Piola Caselli (Messina, 23 agosto 1860); Tito Neri al colonnello Sprovieri (4 settembre); Cesare Boldrini a (Valle, 24 settembre 1860); capitano Bronzetti al generale Medici (27 settembre); rapporto anonimo a “signor generale” [agosto-settembre 1860]; Giulio Minervini a “carissimo amico” (Napoli, 28 novembre 1861).

(cart. 11 fasc. 5)

79

Acquisto Christie’s - AK599 1828 luglio 25 - 1905 aprile 18

Unità formata riunendo le carte già conservate in alcuni sottofascicoli nominativi del carteggio del fondo Moneta acquistato da Christie’ Int. nel 2000, contraddistinti dalla segnatura AK599 apposta a lapis sulle camicie di condizionamento o, più spesso, direttamente sulle carte: non è chiara la loro relazione con la restante parte del fondo Moneta. Se ne fornisce di seguito l’elenco (tra parentesi tonde il n. di pezze per sottounità):

Ferrante Aporti a “Onorandissimo amico” (c. 1); Adelaide Bono Cairoli a “Illustre ed egregio sig[no]r marchese” (Gropello Lomellina, 5 novembre 1869) (c. 1); Carcano [provveditore agli studi della provincia di Milano] al direttore del collegio Longone di Milano (Milano, 1 luglio 1860) (c. 1); G. di Cavour a “Ornatissimo signore” (Torino, 9 marzo 1853) (c. 1); Carlo Troya a “Mio carissimo Augusto (Napoli, 20 settembre 1844) (c. 1); Andrea Verga (cc. 5, di cui 1 copia + 2 buste di cui 1 orig.); P. G. Trivulzio a “Gentil[issi]mo Sig[nor] Conte” (Venezia, 25 luglio 1828) (c. 1); Giuseppe Colombo (carte varie e corrispondenza di e verso l’ing. Giuseppe Colombo, in particolare con Aristide Introini e Giuseppe Cioja, con due disegni di edificio in pianta di proprietà Introini, anno 1905); Robustino Gironi (testo di epigrafe encomiastica dell’arciduca Raineri viceré del Lombardo-Veneto); copia del proclama dello zar Alessandro di Russia (Friburgo, 6 gennaio 1814); bozza del proclama di Napoleone III “Italiens! La fortune de la guerre…” ([Milano, 12 giugno 1859]); facsimile del frontespizio dell’albo recato a Giuseppe Garibaldi il 19 marzo 1878 da G. Cozzi, direttore del “Gazzettino rosa” di Milano. L’unità contiene anche alcune camicie provenienti da antichi archivi privati nobiliari italiani, portanti precedenti segnature; alcune buste vuote, tra le quali 3 indirizzate a Pietro Casali «in casa Signoretti, Reggio Emilia».

(cart. 11 fasc. 6)

80

Miscellanea di autografi 1796 giugno 15 - 1913 novembre 16

Unità formata in prevalenza da lettere già inserite nel carteggio ordinato per mittente della sezione del fondo Moneta acquistata da Christie’ Int. nel 2000. Non è chiara la loro provenienza (salvo un nucleo già appartenuto a Lorenzo Salazar) e la loro convergenza con il fondo Moneta, ipotizzabile eventualmente per il carteggio di Cesare Genovesi (v. infra), ma non per altri autografi; tuttavia della lettera di Carlo Cattaneo alla moglie - ad esempio - si è certi che Moneta fece eseguire una copia, oggi conservata presso la Domus Mazziniana di Pisa: l’insieme della documentazione qui raccolta potrebbe costituire, di conseguenza, ma con il beneficio del dubbio, una collezione miscellanea di autografi da attribuirsi a Moneta stesso, all’interno della quale sono frammiste carte forse riguardanti rapporti familiari di Moneta.

(A) Luigi Scevola a Niccolò Foscolo (Carpenedolo, 15 giugno 1796); (B) Giuseppe Acerbi a Sebastiano Nistri (Milano, 29 dicembre 1824); (C) Pompeo Litta a Lorenzo Salazar (4 lettere, anno 1831) e al ragionato Bolchesi (1 lettera, 26 novembre 1832); (D) 2 lettere di Augustin Thierry a Lorenzo Salazar; (E) Giuseppe Giusti a Frediano Fredianelli (Firenze, 9 aprile 1841); (F) Niccolò Tommaseo a Filippo Villani (Venezia,

45 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

2 gennaio 1846); (G) Carlo Cattaneo a Anna Pyne Woodcock (Parigi, 18 agosto 1848); (H) 1 lettera di Virginia Nicolini a Amalia Marocco Marinoni (Brescia, 18 settembre 1849); (I) 1 lettera di Marco Minghetti a Cesari (Bologna, 15 marzo 1854); (L) 1 lettera del maresciallo Radetzky (?) (1856); (M) rilascio di una cartella del Monte Lombardo-Veneto a nome delle sorelle Angela Sofia e Teresa Casati (Desio, 31 ottobre 1857); (N) circolare per la pubblicazione del giornale “Il Panorama” (9 gennaio 1858), con firme di Leone Fortis, Giuseppe Redaelli, Eugenio Kramer; (O) 2 lettere di Carlo Fantini (?) a Vincenzo De Castro (di cui 1 datata Venezia, 17 febbraio 1857); (P) miscellanea di lettere indirizzate al professor Michele Sartorio, come segue: [G. Silvani (?) (Firenze 24 settembre 1842), P. Fanfani (Firenze, 22 marzo 1851), G. Lanza, Berthold Auerbaich (?) (Dresda, 28 febbraio 1857), Tipoldi (?) (Milano, 13 maggio 1858), Paolo Tedeschi (23 ottobre 1866); (Q) C. Cavour a Tacini (?), s.d.; (R) Giuseppe Carcassi a Federico Bellazzi (Genova, 3 gennaio 1863); (S) Elisa Gallazzi a Roberto Gallazzi (9 dicembre 1866, busta vuota); (T) Giorgio Manin al colonnello Spangaro (Venezia, 17 dicembre 1868); (U) Luigi Cibrario a Spatuzzi (2 lettere, di cui 1 datata 24 giugno 1869); (V) Menotti Garibaldi a “caro Torquato” (Catanzaro, 16 giugno 1873); (Z) copia di lettera di C. Cattaneo a Carlo Cecovi (1 settembre 1867), il cui originale fu consegnato al prof. Bocconi di Lucca il 22 settembre 1880; (AA) lettera di iscrizione dell’avv. Giuseppe Casanova alla Società Storica Lombarda (10 maggio 1886), firmata da Cesare Cantù; (BB) avviso di comparizione per la signora Marianna Casanova (10 giugno 1886); (CC) plico di cartoline postali, biglietti e cartoline illustrate indirizzate all’avv. Cesare Genovesi, di Mantova, direttore del “Risveglio liberale”, in prevalenza di Giovanni Borelli, anni 1906- 1913; (DD) Pellegrino Rossi alla nipote Giannetta [17 settembre... (?)]; (EE) corrispondenza tra l’ing. Gaetano Colombo e Cesare Riva Finoli (lettere, cartoline postali, biglietti), anno 1889, legata con spago; (FF) Eugène Scribe a “Monsieur” (19 novembre 1831); (GG) Giambattista Morosini al maestro D’Avanzo [vi è citato il figlio Emilio]; (HH) un foglietto autografo e una lettera alla “cara signorina Gabriel[la] (?) (contenente un elenco di opere) di Edward Belwer Lytton; (II) lettera (s.d. e senza destinatario) di Emil Holub; (LL) “Carte relative al confinante Malachisio”: camicia originale contenente 2 comunicazioni al farmacista Alessandro Zappa (datate 31 agosto 1850 e 24 luglio 1888), relative a una questione confinaria con Teresa Malachisio in Missagliola) [non è esclusa una pertinenza di queste ultime carte con le proprietà Moneta nel comune di Missaglia]; (MM) 6 lettere (4 originali e 2 copie) di Giorgio Pallavicini a Lorenzo [Salazar], scritte da Praga, Carlsbad e Marienband tra il marzo 1837 e il marzo 1838; (NN) 1 lettera di Carlo Tenca a "Preg.mo Sig.re" (18 luglio 1839).

(cart. 11 fasc. 7)

46 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Indice del fondo Ernesto Teodoro Moneta

L’indice onomastico è unico: comprende toponimi e nomi geografici, nomi propri di persona, nomi di corpi e reparti militari, nomi di enti e istituzioni, denominazioni di quotidiani e altri periodici a stampa. I toponimi e i nomi geografici sono indicizzati in italico, i nomi di persona in grassetto, i titoli di periodici tra “virgolette alte”. I nomi dei regnanti, dei consorti di regnanti o degli appartenenti a case regnanti sono indicizzati sotto il nome del casato.

I nomi di incerta lettura sono seguiti da punto interrogativo (?). Alcuni autografi, per i quali è sembrato troppo aleatorio proporre una lettura sia pure dubitativa, non sono stati indicizzati.

Il nome di Ernesto Teodoro Moneta non è indicizzato; i lemmi delle testate “Il Secolo” e “La Vita internazionale” e il toponimo Milano non sono parimenti indicizzati (del toponimo Milano sono indicizzate eventuali specificazioni, come nomi di via, chiese, ecc.).

I numeri che seguono i lemmi indicizzati, laddove non specificato da p. [pagina] o pp. [pagine], si riferiscono al numero della scheda pertinente nell’inventario del fondo Moneta.

15. Divisione dell’Armata meridionale, 78 5. Reggimento fanteria. Comando, 42 50. Reggimento fanteria, 2 9. Cacciatori, 76 93. Reggimento di fanteria. Comandante, 53 Abba, 65.1 Abbiategrasso, 76 Accademia di belle arti di Brera, 41, 48 Accademia scientifico-letteraria di Milano (Facoltà di filosofia e lettere), 50 Accostanzo, Enrico, 32 Acerbi, Giuseppe, 80 Ackermann, Otto, 39 Agencia lirica Italo-Española, 17 Agenzia scientifico letteraria in Milano, 21 Agnelli, 57 Agnelli, Arnaldo, 46, 54, 65.1 Agrati, Cesare, 48 “Akademischer Friedensverein”, 65.11 Albani, Giovanni Francesco, 15 Albasini Scrosati, Ermanno, 39, 49, 51, 53, 54, 58, 63, 65.1 Alberono, Giuseppe, 12 Albert, Fanny E., 40 Albert, M., 31 Albertini, Alberto 51 Albertini, G., 48 Albertini, Luigi, 2 Alcamo, 76 Alchieri, Luigi, 12, 16, 17, 19 Algyriade (?), P., 35 Alice (?), 54, 58 Allocchio, Antonio, 35 Allocchio, Stefano, 19 Amadeo, G., 65.1 Amante, Bruto, 63 Amati (?), Francesco, 5 Ambasciata italiana in Vienna, 43 Ambrosi, Alberto 28 Ambrosoli, Cesare, 3 Amisani, A., 37 Amman, Edoardo, 64 Ampolo, Vincenzo, 19 Anagni, 36

47 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Anelli, Rinaldo, 24 Angelini, Giuseppe, 13 Angeloni (?), A. G., 19 Angiolini, 35, 37 Angley, Vittorio, 28, 30, 67 Anguissola, Guglielmo, 10 Annovazzi, Lorenzo, 16 Antongini, Alessandro, 19 Antongini, Carlo ,32 Antonini, G., 62 Antonio (?), G. R., 17 Antonucci, Giulio, 65.1 Aporti, Ferrante, 79 Aporti, Pirro, 22, 25 Appiani, Graziano, 28 Appiano, 19 Archivio di Stato di Milano, 54 Arcoleo, Giorgio, 9 Ardigò (?), 53 Ardigò, Roberto, 24, 42 Arena Capici, Paolo, 33 Aresi, E., 13 Arnaud, Emile, 40, 56 Aroldi (?), 51 Aroldi, Cesare, 49 Artusi, Carlo, 43 Aschieri, Ferdinando, 15 Ascoli, Graziadio Isaia, 43, 46, 47, 48, 49 Assisi, 54 Association des jeunes amis de la paix, 33, 42 Association des membres de l’enseignement reconnue comme établissement d’utilité publique, 43 Association générale des étudiants de Montpellier et Société littéraire et scientifique, 38 Associazione della stampa periodica in Italia, 24 Associazione della stampa periodica in Roma, 27 Associazione delle signore per la pace, 52 Associazione elettorale progressista di Appiano-Tradate-Morazzone, 19 Associazione gallaratese per la pace e l’arbitrato internazionale, 65.7 Associazione industria laniera italiana, 15 Associazione lombarda dei giornalisti, 43, 56, 59, 65.12 Associazione per la pace dei paesi della corona sacra ungherese, vedi: Magyar szent korona országainak béke-egyesülete Associazione per la pace e per l’arbitrato internazionale. Comitato di Roma, 33 Associazione per la pace internazionale – Ceres, 36 Associazione politica «La Nuova Italia», 30 Associazione politica democratica di Milano, 11 Atene, 25 Ateneo italiano. Direzione, 24 Attilio (?), 31 Auerbaich, Berthold, 80 Augusto (?), 79 Aurenche, Louis, 44 Avallone (?), G. B., 12 Avancini, A., 9 Azzarita, Leonardo, 51 Babini, Alberto, 34 Baccari, 58 Baccari, Paolo, 60, 62 Baccelli, Alfredo, 26 “Bacchiglione. Il Corriere veneto”, 25 Bacci (?), 51

48 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Bacci, Giovanni, 24 Bagli, Pellegrino, 28 Baglino, Giacinto, 10 Bagnacavallo, 3 Bajer, Fredrik,54 Balbiani, Antonio, 13 Baldini, A., 13 Balegno, Eugenio, 42, 43, 44, 45, 46, 47 Bandiera, fratelli, 71 Banfi, Edoardo, 65.1 Barbera, G. (?), 29 Barbera, Piero, 62 Barberi, famiglia, 74 Barbiano di Belgioioso, 58 Barbiera, Raffaello, 16 Barbirolli, Antonio, 35 Barbuti, Francesco, 15 Barcellona, 17, 22 Barilli, Giuseppe (“Filopanti”), 10, 13, 34 Barnabò, Stefano, 73 Barrère, 48 Bartolini, Ezio, 52 Barzilai, Salvatore, 21 Baschenis, Pietro, 12, 13, 19, 28, 65.1 Basevi, Achille, 54 Basilici, Carlo, 65.1 Baslini, 48, 61 Baslini, Antonio, 58 Baslini, Carlo, 54, 55, 58 Bassini, Ugo, 36 Bastiani, Attilio Urbano, 61, 63 Battista (?), 1 Becchia, 54 Becker, Henri A., 45, 47, 51, 52 Becker, W. C., 33 Belinzaghi, Bianca, 65.1 Bellazzi, Federico, 77, 78, 80 Bellegatti, L., 50 Bellini, P. B., 30 Bellotti, Anita, 63 Bellucci, Alessandro, 37 Belluzzi, Alfio (?), 44 Belotti, Bortolo, 51 Belwer, Edward Lytton, 80 Benaglia, Federico, 77 Bencivenni, Jolanda, 40, 45, 48 Bensa, Prosper, 34, 42 Benso, vedi: Cavour, di Bentivegna, Carlo, 19 Bentivegni, colonnello, 76 Berardi, Edoardo, 2 Beretta, C., 22 Beretti (?), S., 25 Bergamo, 52, 55 Berger, Fanny, 40 Berhens, Ethel, 55 Berini, Gaetano, 71 Berlino, 41 Berna, 40, 44 Bernesi, A., 29

49 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Berretta, Paolo, 20 Bertacchi, Giovanni, 46, 65.1 Bertani, Agostino, 77 Bertani, colonnello, 76 Bertarelli, Pietro, 41, 76 Berti, Ferdinando, 19, 21 Bertolami, Michele, 7 Bertolli, 53 Bertrand-Marsac, G., 33 Bessi, Piero, 65.1 Bestetti, G., 14 Betti, Enrico (?), 26 Betti, Guido, 28 Bettoli, Parmenio, 19 Bezzi, Bartolomeo, 51 Bezzi, Ergisto, 11, 31 Bianchessi (?), S., 36 Bianchi, Antonio, 28 Bianchini, Giuseppe, 56 Biblioteca nazionale di Brera, 15, 38, 65.2 Bibliothèque pacifiste internationale, 47 Bicchi, Dante, 29 Bicci, Ersilio, 37 Bicetti, Giuseppe, 42 Biella, 15 Biffi, Luigi, 3 Bignami, 65.1 Bignami, E., 19 Bignami, Vincenzo, 11 Bignotti, Angelo, 41 “Bilancia”, 35 Billia, L. M., 40 Billia, Michelangelo, 40, 58 Bina, Lodovico, 32 Binetti (?), Federico Giuseppe, 43 Biraghi, Emilio, 23 Bistolfi, Leonardo, 56 Bixio, Nino, 78 Bizzarrini, Enrico (?), 9 Bizzoni, Achille, 23 Bjørnson, Bjørnstjerne, 51 Blanche, A. C., 65.1 Bobrinsky, 65.1 Bocconi, Ferdinando, 50 Bocconi, professore, 80 Boffi, Ferruccio, 47 Boggiano, E., 55 Bolchesi, ragionato, 80 Boldorini, Carlo (?), 65.1 Boldrini, Cesare, 78 Boldrini, N., (?), 31 Bolla, Giacomo Giorgio, 24 “Bollettino della stampa italiana”, 40 Bologna, 24, 30, 80 Bolognesi, 43 Bonaparte, Luigi Napoleone (Napoleone III, imperatore dei francesi), 79 Bonardi, Donato, 51 Bondi, 26 Bonghi, Ruggero, 33, 65.1 Bono Cairoli, Adelaide, 79

50 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Boratti (o Borassi) (?), 20 Bordiga, Cesare, 28 Borelli, Giovanni, 80 Borgazzi, Francesco, 19 Borghese, Scipione, 41, 42 Borghetti (?), E., 46 Borghi, 36 Borletti, Bruno, 57 Borletti, Senatore, 63 Borrás y Santonja, Francisco, 32 Borsa, 65.1 Borsa, Olimpia, 63 Borsani (?), 24 Boselli, P., 54 Bosio, Guido, 25 Bossi (?), 52 Botta, O. G., 51 Bottero, Alessandro, 10 Botti Binda, Rachele, 42 Bourbier, E., 34 Bove, Giacomo, 25 Bovio, Giovanni, 18, 21, 25, 26, 27, 28, 42, 43, 65.1 Bozzoni, Gian Luigi, 33 Brambilla, G., 52, 64 Branca, Ascanio, 19 Branciforti, Ferdinando, 11 Branzi, Luigi, 36 Branzoni (?), Enrico, 9 Breganze, N., 12 Brentari, Ottone, 48 Bresca, G. M., 15, 19, 21, 30, 52, 58, 62, 65.1 Brescia, 77, 80 Brianzi, Tullio, 65.1 Brigata granatieri di Lombardia. 3. Reggimento, 1 Brizzi, 32 Broggi, Ettore, 22 Broggi, Francesco, 27 Broglio d’Ajano, Renato, 33 Bronzetti, capitano, 78 Bronzini Majno, Ersilia, 45 Bruni, Rodolfo, 52 Brusa, Emilio, 42, 49 Brusati, Ugo, 50 Bruxelles, 35, 53 Bruzzesi, Giacinto, 28, 76, 78 Buchonnet, Louis, 68 Budan, Luigi, 30, 31, 32, 33, 34 Budapest, 41 Buffoli, Luigi, 58 Bulgarelli, G., 33 Bundschuk (?), Maria, 10 Bureau international de la paix, 40, 44 Bureau international permanent de la paix, 53 Butti, Attilio, 31 Buzzati, G. C., 43, 52, 57, 58, 63 Cabrini, Angiolo, 42, 65.2 Caccia, vicario episcopale, 70 “Caffaro”, 46 Caglio, Ersilia, 23, 26 Caglio, Matilde, 74

51 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Cagnola, G., 48 Calabria Citeriore, 76 Calabrie, 71 Calatafimi, 76 Caldara, 61 Calderara, Agostino, 65.2 Calderaro, Caterina, 20 Calderini, Achille, 38 Calderini, coniugi 41 Calderini (?), P., 33 Calocci, Orlando, 32 Calvi, G., 48 Calvi, Gerolamo, 52 Calvi, Giusto, 52 Calvi, Jacopo (?), 43 Camera dei deputati, 5, 7, 8, 11, 12, 13, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 26, 25, 27, 28, 32, 34, 35, 36, 37, 39, 41, 42, 43, 48, 50, 51, 52, 53, 55, 56, 57, 58, 59, 61, 62, 65.1, 65.5 Camera dei deputati. Giunta generale del bilancio, 46 Camera dei deputati. Presidenza, 57, 58, 62, 65.7 Camera di commercio di Milano, 35, 43, 46 Cameroni, Felice (“Orso”), 43, 46, 47, 48, 65.2, 77 Campagna, 16 Campagna, Mariano, 73 Campani, G., 32 Campanini, N., 10 Campanozzi, A., 42 Campo Fregoso, L., 25 Candiani, Giuseppe, 46 Canessa, Achille, 36 Canevini, Agatocle, 19 Canna, G., 43 Cantoni, G., 65.2 Cantù, Cesare, 9, 15, 22, 65.2, 72, 80 Canzi, Luigi, 16, 19, 58, 60, 62, 63 Canzio, Stefano, 19, 22 “Capitan Fracassa”, 52 Capizucchi, Lucio, 9, 10, 12, 15, 16 Caponi, Jacques, 65.2 Cappa (o Coppa) (?), S., 16 Cappa, Innocenzo, 40, 42, 59, 62, 62, 65.2, 67 Cappellini, Secondo, 30 Caprara, Francesco, 18, 22, 23 Capua, 76 Capuana, Luigi, 60 Carabinieri reali, 3 Carbone Grio, D., 24 Carcano, provveditore agli studi della provincia di Milano, 79 Carcassi, Giuseppe, 80 Carceri giudiziarie di Roma, 25 Cardinali, Enrico, 16 Carducci, Giosuè, 29, 70 Carenzo, Antonio, 14 Cariolato, Domenico, 28 Carli, Alessandro, 67 Carli, Antonio, 36 Carli, Gian Rinaldo, 68 Carlin, Madeleine, 51 Carloni, A., 12 Carlsbad, 80 Carminati, Carlo, 65.2

52 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Carneri, B., 42 Carotti, G., 41 Carpenedolo, 80 Carpi, Leone, 11, 19, 20, 25 Carraglia, Carlo, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 36, 37, 65.2, 67 Carugati, Romeo, 9 Casa della Divina Provvidenza di Como, 62 Casa di pena di Milano. Gabinetto del direttore, 2 Casa editrice Francesco Vallardi, 27, 42 Casali, Pietro, 26, 79 Casanova, Giuseppe, 80 Casanova, Marianna, 80 Casaretto, Michele, 8 Casartelli, 61 Casartelli, Antonio, 54, 59 Casatevecchio,76 Casati, Angela Sofia, 80 Casati, Angelo, 3 Casati, Teresa, 80 Casazza, 63 Casazza, G., 59 Caserta, 76 Cassi, Enrico, 41 Castagnola Gattico, Elisa, 56 Castagnola, Stefano, 65.2 Castel dell’Ovo, 78 Castellanza (?), L. 21 Castellazzo (?), A. 11 Castellazzo, Luigi, 12 Castiglia, Benedetto, 1, 13, 78 Castiglioni, E. M., 49 Castiglioni, E., 42 Castiglioni, Giuseppe M., 21, 23 Castrovillari, 71 Catania, 42, 77 Catanio, Dino, 29 Catanzaro, 3, 76, 80 Catellani, 57, 58 Catellani, Enrico, 47, 51, 60, 61, 63 Cattaneo, Carlo, 80 Cattaruzza, Mario, 32 Cavalieri, P., 65.2 Cavallini, Antonio, 57 Cavallini, Carlo, 20 Cavallini, Cesare, 13 Cavallini, Filippo, 43 Cavallotti, Felice, 10, 11, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 25, 46, 65.2, 66, 67, 71 Caviglia, G. B., 10 Cavour, Camillo Benso, di, 80 Cavour, Gustavo Benso, di, 79 Cazzaniga (?), L. 46 Ceccoli Gentili, Annetta, 19 Cecovi, Carlo, 80 Celli (?), P., 21 Cenci, Gustavo, 27 Ceretti (?), A., 14, 23. 65.2 Cernezzi, 44 Cerruti, F., 20 Cervesato, Arnaldo, 41 Cesa (o Cesi) (?), Antonio, 2, 28

53 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Cesana (?), Luigi, 29 Cesareo, A G., 51 Cesari, 43, 80 Cestani, Emilio, 25 Chambre des députés [française], 31, 32, 33, 34, 35 Champseix, L., 35 Chassaing, A., 43 Chauret, D., 39 Cheli, Pietro, 26 Chiala, L., 35 Chiappelli, Alessandro, 63 Chiaves (?), Ermanno, 30 Chicago, 63 Chiesa, Liberio, 22 Chindamo, Giuseppe, 41 Chioggia, 77 Ciampani, Aurelio, 15 Cibrario, Luigi, 80 Cicogna, Gian Pietro, 48 Cima, Camillo, 34 Cimino (?), 50 Cimino, Elvira, 52, 63 Cimino, G., 9 Cioja, Giuseppe, 79 Circolo agricolo lombardo, 14 Circolo democratico «Pensiero e azione» fra la gioventù perugina, 32 Circolo democratico di lettura «Giuseppe Mazzini» in Prato, 29 Circolo elettorale monarchico indipendente «La Riforma», 33 Circolo filologico milanese, 62, 64, 65.3 Circolo radicale di Legnago, 35 Circolo radicale universitario di Bologna, 30 Circolo repubblicano Pietro Marrelli, 31 Cirillo, P., 19 Ciscato, Antonio, 22 Cittadini, Basilio, 5 Clerici, Battista, 9 Clerici, Domenico, 31 Club della colonia italiana di Londra, 25 Cobden-Sanderson, Annie, 65.2 Colacito, F., 12 Colajanni, Napoleone, 19, 22, 27, 42, 43, 45, 46, 65.2, 65.5, 67 Collegio «Pietro Longone» di Milano, 79 Collegio «Regina Margherita» di Anagni, 36 Collegio-convitto municipale di Alassio, 20 Colombani, A., 12 Colombo (?), U., 48 Colombo, Donato, 50 Colombo, F., 15 Colombo, G., 13 Colombo, Gaetano, 80 Colombo, Giuseppe, 79 Colombo, Virgilio, 36, 40, 41 Combes de Lastrade, Gaétan-Guillaume, 44 Comitato centrale di vigilanza per la libertà e per la pace, 32 Comitato centrale per un monumento nazionale allo storico Pietro Giannone in Ischitella, 30 Comitato centrale pro Garibaldi in Genova, 77 Comitato centrale veneto per l’emigrazione, 4 Comitato del monumento a Giuseppe Garibaldi in Perugia, 27 Comitato delle associazioni liberali milanesi pel comizio in pro della fratellanza dei popoli, 30 Comitato di rappresentanza dell’emigrazione veneta in Milano, 2

54 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Comitato di signore italiane Pro pace, 52 Comitato elettorale democratico di Genova, 23 Comitato elettorale democratico operaio di Torino, 32 Comitato elettorale radicale-progressista pel collegio politico di Lecco, 26 Comitato esecutivo per le feste commemorative del 1911 in Roma, 53 Comitato femminile pro pace «Giuseppina Muzio-Modena», 54 Comitato internazionale per il monumento ad Alberigo Gentili, 11, 14, 65.12 Comitato pel monumento ai caduti garibaldini nella Valle del Metauro, 15 Comitato per il trasporto in patria della salma del generale Alessandro Lamarmora, 53 Comitato per l’erezione del monumento a Giuseppe Garibaldi in Cesenatico, 25 Comitato per le onoranze a Vincenzo Brusco Onnis, 31 Comitato permanente per la pace e l’arbitrato internazionale di Palermo, 36 Comitato pratese per la pace e l’arbitrato internazionale, 29 Comité Nobel du Parlement norvégien, 57 Commissione italiana di studi e d’azione per un’intesa commerciale con la Francia, 43 Commissione pedagogica forense per la redenzione dei minorenni traviati, 56 Commissione per le onoranze ad Alberto Ercole Goldoni, 54 Commissione provinciale molisana d’antichità e belle arti, 55 Como, 62 Comune di Contra, 19 Comune di Milano. Istruzione primaria, 52 Comune di Milano. Istruzione secondaria e superiore, 53 Comunione italiana della Massoneria universale, 29 Congregazione del Redentore, 36 Consigli, Camillo, 16 Consiglio dei ministri. Presidenza, 41, 46, 54, 58, 60 Consiglio provinciale di Como, 58 Consiglio provinciale di Milano, 62 Consociazione cooperativa vercellese, 29 Consulat d’Autriche-Hongrie à Milan, 56 Conti, Andrea, 5 Conti, E. G., 41 Conti, E. V., 24 Conti, R., 22 Cooperativa editrice italiana di Milano, 36 Coporcich, Giuseppe, 25 Coppa, Santino, 19 Corazzini, Napoleone, 28 Corneille, Ch., 33, 34 Cornelio, Angelo, 15 Cornelli, Antonio, 26 Corpo dei volontari, 2 Corradini (?), T. G., 30 “Corriere del villaggio”, 33 “Corriere della Sera”, 19, 41, 51, 65.10 “Corriere di Palermo”, 35 “Corriere di Reggio nell’Emilia”, 10 Corsi, Oreste, 65.2 Corte d’onore permanente in Firenze, 43 Corte dei conti, 25 Cortesi, Ernesto, 25 Cortesi, Salvatore, 47 Corti, 78 Cosentini, F., 65.2 Cosenza, 71, 73 Cosenzi, Francesco, 46 Costa, Teresa. 77 Costanzo, Amalia, 67 Costanzo, Giuseppe Aurelio, 21, 67 Costelli, G., 65.2

55 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Coutant (?), Paul, 47 Cozzi (?), Giuseppe, 20 Cozzi, G., 79 Credaro (?), Luigi, 43 Cremonini (?), M., 31 Cresci, Prospero, 24 Crespi, Angelo, 52, 56, 57, 61, 64, 65.2, 67 Crippa, R., 22 Crispi, Francesco, 70 Cristini, 76 Cristofori Cernetti, Francesca, 54 Crivelli Serbelloni, Giuseppe, 41, 54 Crivelli, 21 Croce, Ettore, 65.2 Crosti, Alessandro, 35 Crottogini, Desiderio, 13, 14 Cucchi, Francesco, 7, 10 Cucchi, L., 40 Cucinotta Musumeci, Domenico, 47 Curgnola, Gaetano, 53 Curgoli (?), Adele, 57 Curradi, Giovanni, 30 Curti (o Corti) (?), A., 50 Curti, C., 21 Curti, Cesare, 73 Custoza, 76 Cuzzi, Giuseppe, 12 Cybeo, Tito, 21 “Cyrano de Bergerac”, 47, 65.12 d’Amico, M., 30 D’Anna, Giorgio, 25 D’Annunzio, Gabriele, 69 d’Aragona, Felice, 18 d’Atri, Alessandro, 23 D’Avanzo, 80 d’Oliveira, Benjamin, 77 D’Osio, Rocco, 25 Dagari (?), G., 37 Dalfabbro, Jacopo, 13, 14, 15 17, 19, 30, 34, 35, 47, 48, 65.3 Dall’Isola, Luigi, 21 Dall’Oca Bianca, Angelo, 50 Dall’Oglio, Paolo, 39 Dall’Olio, Cesare, 37 Dall’Orso (?), G., 23 Dalmasso, Angelo, 15 Dami, Camillo, 33 Damiani, Gaetano, 59 Damusso, Agostino, 21, 24 Danesini, Erminia, 57 Darby, William Evans, 33, 38 Das, Edmond, 26 Dave, Victor, 43 Davin (?), E., 30 De Amicis, Edmondo, 37 De Angeli (?), E., 48 De Angeli, Ernesto, 45, 46, 65.3 De Bellis, Giovanni, 20 De Botazzi, Giuseppe, 28 De Castro, 26 De Castro, Giovanni, 3, 25, 27, 37, 65.3, 68

56 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

De Castro, Vincenzo, 80 De Col, Luigi, 44 De Cristoforis, Malachia, 33, 65.3 De Felice, 43 De Figner, Sofia, 52, 54, 56, 59 de Figueroa, Augusto, 25 De Fiore, Davide, 2 De Francesco, Giuseppe, 31 De Francesco, Nora, 46 de Giacomo, Giovanni, 47 De Giorgi, Fausto, 30 de Giovanni, G., 18 De Giovanni, M., 27 De Gubernatis, Angelo, 30, 56, 57, 58, 61, 65.3 De July, Jacopo, 23 de la Forge, Anatole, 32 De Luca, Pasquale, 42 De Luigi, 76 De Luigi, P., 18 De Marchi, Emilio, 21, 40 De Marco, Giuseppe, 48 De Maria, Luigi Vittorio, 16 De Micheli, Maria, 58 De Mohr, Luciano, 51 de Neufville, Eduard, 50 de Pradil, Edouard, 35 de Reatto, 25 de Roberto, G., 37 De Simoni, Napoleone, 5 de Spigliati, Riccardo, 26 Degiovanni, Luigi, 31 Degli Occhi, 62, 64, 65.3 Del Bello, Pio, 17 Délégation permanente des Sociétés françaises de la paix, 47 Delegazione d’Italia in Danimarca, 53, 54 Delfino, L., 63 Deliney, Michel, 46 dell’Erba, Francesco, 13 Dell’Uomo, Alfonso, 51, 65.3 della Cava (?), Maria, 76 della Torre, Silvio, 51 Della Vedova, 58 Deloncle, Henri, 35 Delonguy, Napoléon, 16, 17, 19 Delyannis, Teodoro, 41 Demarchi, 61 Demartini, Enrico, 20 Denis, Nestor, 31 Deposito centrale degli scritti di G. Mazzini in Roma, 23 Dermas (?), L., 42 Desio, 80 Dethou, 35 Deubez, Benjamin, 63 “Deutsche Friedensgesellschaft”, 50 Devoner, 31 Di Carlo, Luigi, 56 di Luigi, A., 42 di Villarey, Alfredo, 12 Digione, 23 Diligenti, Luigi, 8, 9, 22, 24, 28, 29, 30, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 37, 39, 40, 41, 42, 43, 65.3, 68

57 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Dina, G., 7 Diotallevi, Dante 36, 56 Direzione degli Archivi di Stato in Milano, 22 Direzione delle carceri di Firenze, 12 Direzione delle carceri di Perugia, 10 Direzione dello stabilimento penale delle Murate, 12 Divisione Cosenz, 76 Divisione militare territoriale delle Calabrie. Comando generale, 3 Divisione militare territoriale di Livorno. Comando generale, 4 Dixon, E., 36 Dobelli, Ferdinando, 10, 14, 18, 20, 22, 28, 38, 65, 65.3 Doberti, Giovanni Battista, 26 Dominicis (?), M. M., 35 Domus Mazziniana di Pisa, 80 “Don Chisciotte di Roma”, 37 Donati, L., 65.3 Donzelli, Nuvola, 13 Dotation Carnegie pour la paix internationale, 59 Dotto, Carlo, 23 Dovera, Achille, 14 Dresda, 80 Droz, Numa, 25 Dubois (?), Pipi, 33 Duca Filippini, Giulia, 59 Ducommun, Elie, 38, 40, 41, 42, 43, 44, 48, 50, 68 Dupont, Roland, 30 Durante, Gennaro, 76 Duranti, Guglielmo, 28 Ebhardt, Justus, 11 Effenberger, Hermann, 11 “El Liberal”, 26 “El Resúmen”, 25 Elia, A., 25 Ellero, Lorenzo, 55 Ellero, Pietro, 10, 13, 15, 16, 20, 21, 43, 44, 63, 65.4 Emiliani, Antonio, 31 Engel, Adolfo, 48 Epifani, Ernesta, 51 Esercito Meridionale, 76 Esercito Meridionale. Comando superiore, 2 Esposizione di belle arti in Roma 1882-83. Comitato esecutivo, 21 Esposizione generale italiana in Torino – 1884. Comitato esecutivo, 65.12 Esposizione generale italiana in Torino – 1884. Ufficio della stampa, 24 Esposizione industriale italiana in Milano del 1881. Comitato esecutivo, 21 Esposizione internazionale di Torino 1911, 59 Ester, Giuseppe, 23 Europa, 68, 69, 70 Eynard, Emilio, 48 Fabarini, Giulio, 59 Fabris Basilisco, Giuseppe 22 Fabrizi, Nicola, 7 Fabrizio, colonnello, 76 Facci, Antonio, 4 Facelli, 65.4 Facelli, Cesare, 56 Facheris, Giovanni, 64 Faenza, 2 Faggioli, 33 Falcinelli, Francesco Umberto, 24 Falzoni-Gallerani, Alessandro, 11

58 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Fanfani, P., 80 Fanna (?), Giuseppe, 27 Fano, 28 Fantini, Carlo, 80 Fantoli, Gaudenzio, 54 Farini (?), Carlo Luigi, 16 Farini, Augusto, 3 Faro, 76, 78 “Faro”, 25 Farodi, D., 62 Fasanotti, Natale, 35 Fascio democratico aquilano «Pietro Marrelli», 30, 65.1 Fascio radicale «Carlo Cattaneo» fra gli studenti milanesi, 65.10 Fauché, Michele, 54 Favalli, F., 65.4 Fazi (?), A., 38 Federici, A., 31 Federici, B., 30 Fergola, Gennaro, 76 Ferrando, A. E., 24 Ferrari, Andrea Carlo, 50, 62 Ferrari, B., 13, 15, 31 Ferrari, F., 16, 17 Ferrari, Maggiorino, 53 Ferrari, Pietro, 60 Ferrari, Verginio, 23 Ferrario, Abele, 26, 27 Ferreri, Michele, 18 Ferrero, Guglielmo, 37, 41, 42, 44, 47, 48, 54, 68 Ferretti, A., 24 Ferretti, R., 62 Ferri (?), Pietro, 27 Ferri, A. R.., 33 Ferri, Felice, 50 Ferri, Gaetano, 65.4 Ferriani, Lino, 46, 52 Ferrini, Carlo, 65.4 Ferrovie dell’Alta Italia, 10 Ferrovie dello Stato. Consiglio di amministrazione, 53 “Ferruccio”, 19 Fersetti, Alessandro, 24 Fiani, 2 Figlinesi, Giuseppe, 28 Filadelfi, Costante, 6 Fiorio, G. B., 13 Firenze, 30, 41, 65.1, 75, 80 Fleres, Ugo, 52 Fleury, Emile, 30 Fleury, Jules, 44 Flores, Ugo, 63 Foa, Angelo, 65.4 Foà, Roberto, 49 Focacci, Luciano, 16 Foerster, W., 57 Fogaccia, Pietro, 15, 30, 31, 32, 32, 33, 34, 39, 40, 41, 42, 42, 43 Fogazzaro, Antonio, 41, 53, 67 Foggi, Giuseppe, 26 Foggioli (?), 34 Folbo (?), Francesco, 76 Foldi, 65.4

59 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Fondacaro, V., 20 Fondo per il culto. Direzione generale, 35 Fontana, F., 35, 65.4 Forcella, Giuseppe, 29 Foresti, Pietro, 33 Fortis, Leone, 65.4, 80 Foscolo, Niccolò, 80 Frabasilis, Antonio, 25 Franceschi, Giovanni, 5 Francesconi, Antonio, 32 Francia, 31, 32, 33, 34, 35, 52, 68 Francia, Cesare, 2 Francini, Anacleto, 26, 39 Franciosi, Pietro, 52 Francolini, Domenico, 52 Franzini, 13 Franzoja, Emilio, 65.4 Frasisti, Edoardo, 20 Fratelli d’Italia 64 Fredianelli, Frediano, 80 Frediani, G., 16, 19 “Frentania”, 35, 36 Friburgo, 79 Fried, Alfred Hermann, 46, 55, 56 Frigerio, Massimo, 11 Frillani, 12, 65.4 Frin, Ugo, 65.4 Fumagalli, Antonio, 56 Fumagalli, G., 41 Furgini, Antonio, 77 Fusinato, Emilio, 65.4 Gabba, 40 Gabinetto del prefetto di Como, 65.12 Gabriella (?), 80 Gabrielli, Latino, 19 Gaddi, Luigi, 35, 43 Gagliardi, Ernesto, 28 Gagliardi, Iginio, 20 Gagliardini, 30 Gagliuffi, G. B., 23 Gai Zeuli (?), Emma, 57 Gaillard, Jules, 31, 32, 33, 34, 52 Galante, Anna, 47 Galanti, Quintilio, 16 Galassini Giuseppe, 73 Galassini, Girolamo, 10, 73 Galati, Domenico, 32, 37 Galeazzi, 8, 10 Galeazzi, D. L., 38, 43, 48 Galeotti, Ercole, 3 Galetti, 32 Galgiana, 73 Gallarate, 3 Gallarati, Dionigi, 16 Gallavresi, Luigi, 35 Gallazzi, Elisa, 80 Gallazzi, Roberto, 80 Galli della Loggia, Emilio, 26 Galli, Roberto, 20, 59 Galliani Le Vaud, 19

60 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Galliani, Attilio, 36, 53 Galliani, G., 19 Gallo, Luigi, 41 Gambino, Bernardo, 26 Gandaglio (?), Luca, 37 Garassini, G. B., 51, 53 Garelli della Marca, 35 Garibaldi, Giuseppe, 10, 11, 76, 77, 79 Garibaldi, Menotti, 65.5, 80 Garibaldi, Temistocle Franco, 37, 45, 46, 48, 65.5 Garneri, Giuseppe, 21 Garrone, Federico, 37 Garsin, 64 Gaslini, A., 33 Gasparini, B., 19 Gasparotto, Luigi, 47, 51, 58, 61 Gastaldi, Giovanni, 77 Gatti, Angelo, 65.5 Gatti, Antonio, 46 Gatti, Pierluigi, 25 Gatti, Vittorio, 30 Gautier, Henri, 28 “Gazzetta del popolo”, 16, 21, 25, 42, 66 “Gazzetta dell’Emilia”, 66 “Gazzetta della capitale”, 14 “Gazzetta di Catania”, 20 “Gazzetta di Milano”, 4, 10 “Gazzetta di Napoli”, 65.4 “Gazzetta di Palermo”, 15 “Gazzetta piemontese”, 66 “Gazzetta teatrale di Roma”, 13 “Gazzettino rosa”, 79 Gemma, S., 41 Geniale, Corrado, 59 Geniale, Gina, 59 Genio militare. Sezione di Legnago, 22 Gennari (?), V., 30 Gennaro, Vitaliano, 65.5 Genova di Revel, 41 Genova, 1, 65.9, 77, 80 Genovesi, Cesare, 80 Geraci, Giuseppe, 28 Gervasi Benincasa, Francesco, 53 Gherardi, Arturo, 31 Ghioni, Edoardo, 34 Ghislanzoni, Guido, 34 Ghisleri, Arcangelo, 15, 55, 58 Giacometti, Paolo, 42 Giaconi, Bernardino, 28 Giacosa, Giuseppe, 39, 41, 44 Gianderini, Raffaele, 23 Giani, G., 30 Giglioli, 25 Giglioli, Patrizio, 32 Gigliotti, N., 36 Gilardini, F., 5 Gilardino, Giuseppe, 65.5 Gilardoni, Giovanni, 24 Ginevra, 11, 13, 14, 15, 16, 18, 29, 31, 40 Gioja, G., 12, 15

61 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Giolitti, Andrea, 29 Giolitti, Giovanni, 50, 54, 58, 60 “Giordano Bruno”, 28 Giordano, Michele, 73 “Giornale d’agricoltura industria e commercio del regno d’Italia”, 24 “Giornale del Regno delle Due Sicilie”, 71 “Giornale democratico ferrarese”, 24 Giovannelli, 64 Girard (?), Benoit, 43 Girardi, Lorenzo, 2 Giretti, 50, 61 Giretti, E., 42, 43, 48 Giretti, Edoardo, 44, 52, 54, 55, 59 Giretti, Emilia, 51 Girombelli, Pietro, 35 Gironi, Robustino, 79 Giubilei, 27 Giuriati, Domenico, 46, 65.5 Giusti, Antonio, 16 Giusti, Giuseppe, 80 Gnocchi-Viani, Osvaldo, 15 Gobbi, Ulisse, 41, 65.5 Godin, Marie, 34 Goethe, Wolfgang, 72 Goldbacher, A., 37, 43, 44 Gommi Flamini, Riccardo, 46 Gonnelli Cioni, A., 31 Gonzales, colonello, 76 Gorgonzola, 21 Gorla, Enrico, 32 Gottardi, Vittorio, 25, 30 Govi, Mario, 54 Govone, Umberto, 52 Gozo, F. G., 18 Gramantieri, Pietro, 47, 53, 54, 58 Grandi, Taddeo, 15 Grassi, G., 26 Graziani, A., 3 Graziani, Olinto, 25 Green, J. F., 37, 40, 48, 59 Greppi, Emanuele, 63 Griffini, 48 Griffini, Luigi, 10 Griffini, Romolo, 1 Grimani (?), F., 40 Grimbert, Edouard, 38 Groll, Johann, 20 Gromer, Marc Amedée, 22 Gropello Lomellina, 79 Groppali, Alessandro, 42, 48, 62, 68 Groppali, G., 20, 21, 65.5 Guadagni, G., 48 Guala, Mario, 29 Guanella, Giuseppe, 62 Guarino, Pasquale, 39 Guastavino, Pietro, 46 Gueltrini, G., 14 Guerrini, 65.5 Guglielmi, 32 Guigoni, editore, 71

62 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Gunszt, Bartolomeo, 20, 21, 27 Gurowski de Wezele, 50 Guyot, Yves, 41, 62 Gwis-Adami, Rosalia, 52, 54, 55, 56, 58, 59, 65.5 Habsburg-Löthringen, von, Rainer, viceré del Lombardo-Veneto, 79 Hannetta (?), J., 32 Hardmayer-Jenny, G., 26, 28, 29, 39 Hennicke, Jeorg, 15 Hermanin, 30 Herzberg, 11 Héve, Nicolas, 50 Hirschhorn, Rodolfo, 6 Holub, Emil, 80 Hovves Norris, 57 Hugo, Victor, 35 “Humanité nouvelle”, 68 Hurter, 72 Iesi, 35 “Il Cittadino” (“Gazzetta di Savona”), 12, 21, 25, 29, 32 “Il Corriere italiano”, 23 “Il Friuli”, 22, 46 “Il Fulmine secondo”, 66 “Il Goriziano”, 15 “Il Labaro”, 36 “Il Lavoro. Giornale delle industrie, commercio ed arti d’Italia”, 25 “Il Messaggero”, 29, 31 “Il Monitore Bruzio”, 76 “Il Muratori”, 66 “Il Nuovo Paese”, 19 “Il Paese”, 10, 38 “Il Panorama”, 80 “Il Pensiero di Roma”, 65.12 “Il Piccolo”, 66 “Il Popolo pacifista”, 62 “Il Presente”, 13 “Il Procaccio”, 24 “Il Resto del Carlino” (“La Patria”), 30 “Il Risveglio”, 65.9 “Il Secolo XIX”, 65.7 “Il Secolo XX”, 51 “Il Tempo”, 11, 18, 20, 24, 25, 26, 51, 66 “Il Villaggio”, 19, 65.12 Illinois, 63 Imovilli, M. E., 29 Inganni, Angelo, 14 Institut de droit international. Session de Christiania, 58 Institut français de Florence. Bureau de Milan, 62 Institut international de la paix, 52 Intendente di finanza di Como, 21 Intendenza generale dell’Esercito, 76 International Arbitration and Peace Association, 29 International Arbitration League, 35 Introini, Aristide, 79 Invernizzi, Luigi, 34 Isola (?), A., 30 Isonzo, 72 Istituto dei ciechi ed unito Asilo Mondolfo in Milano, 28 Istituto superiore femminile di Macerata, 49 Istituto tecnico di Modena, 52 Italia, 14, 68, 69, 70, 73

63 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Jacquelin, Léon, 26 Janni, Ugo, 30, 36 Jarach, Ermanno, 61 Jarosch, Gigina, 65.6 Jeannin, E., 65.6 Jesurum, Attilio, 54 Jones, W., 65.6 Josia, Conrad J., 25, 26, 68 Josz (?), Italo, 28 Jotz, Aurelio, 61 “Journal des écoomistes”, 62 Jozif (?), 22 Jubany, Giuseppe, 15 Kamarowsky, L., 50 Keményi, 41 Kinski, Bertha, vedi: Suttner, Bertha Kloss, Walter, 57 Koenigswater, Miximilien, 77 Koppmann, Anna, vedi: Pallavicini, Anna Kossini Behr (?), Mary, 42 Kramer, Eugenio, 80 Krauterkraft, J., 58 Kropiwnicki, Józef, 31 Krumm, Pompeo, 65.6 Kusch, Robert, 21 “L’Adriatico. Giornale del mattino”, 44 “L’Agence, libre”, 30 “L’Aurore littéraire, artistique, sociale”, 42 “L’Avvenire”, 31 “L’Economia italiana”, 64 “L’Economista”, 30 “L’Epoca”, 65.9 “L’Etendard. Organe des Nations Latines”, 25 “L’Etranger. Revue internationale”, 40 “L’Indépendant de la Charente-Inférieure”, 33 “L’Indipendente”, 32, 66 “L’Italia militare”, 66 “L’Italia. Società editrice romana, 62 “L’Italia. The first Italian daily Paper on the Pacific Coast”, 42 “L’Opinione”, 7, 66 “L’Unione”, 1, 12, 53 La Barre, E., 46 “La Capitale”, 18, 22 “La Cronaca ligure”, 33 La Démocratie Bourguignonne”, 23 “La Diplomatie”, 41 La Fontaine, H., 44, 46, 53, 56, 59, 60, 65.6 “La Ginecologia moderna”, 65.1 “La Ilustracion popular”, 22 “La Lega della democrazia”, 21 “La Liguria occidentale”, 24 “La Lombardia”, 9, 40, 41 “La Madre italiana”, 62 “La Nazione”, 66 “La nouvelle. Revue sociale d’art et de littérature”, 44 “La Nuova Torino”, 10 “La Pace”, 52 “La Patria del Friuli”, 25 “La Patria. Giornale della provincia di Reggio Calabria”, 24 “La Pensée Humaine”, 35

64 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

“La Perseveranza”, 54 “La Provincia di Pisa”, 16, 19 “La Provincia pavese”, 23 “La Provincia. Gazzetta valtellinese”, 24 “La Rassegna ellenica”, 25 “La Réforme”, 35 “La Riforma finanziaria”, 65.7 “La Riforma”, 17, 66 “La Rivista giuridica”, 14 “La Scena illustrata”, 64 “La Scienza sociale”, 46 “La Scuola secondaria italiana”, 48 “La Vita internazionale”, 56, 58, 59, 63, 65, 65.12, 65.8 “La Voce del popolo”, 12 Lacava, Pietro, 9 Lacaze, Félix, 41 Lallici, S., 65.6 Lampugnani, Giuseppe, 5 Lampugnani, Niccolò, 56 Lana, 45 Lana, Giovanni, 15 Lana, Ignazio, 25, 34 Lancia, Cesare A., 15 Landi (?), 24 Landi, generale, 76 Landoni, Gaetano, 12 Lange, L. Chr., 53 Lanza, A., 50 Lanza, C., 12 Lanza, G., 80 Lanza, M., 36 Lanzalone, G., 51 Lanzani, Paul, 33 Larond (?), G., 35 Lattes, Elisa, 56 Laurenzi, Sigismondo, 27 Lavagna, G., 16 Lavelli, Gottifredo, 6 Lavizzari, Marcella, 55 Lazzari, Costantino, 29, 30 Lazzari, Nicola, 21 Lazzarini, L. P., 10, 41, 43 “Le courrier diplomatique”, 36 “Le Kikeriki Suisse”, 15, 16 “Le Matin”, 22 “Le Petit Bleu de Paris”, 47 “Le Petit marsellais”, 24 “Le Petit parisien”, 40 “Le Rappel”, 17 “Le Siècle”, 65.12 “Le Télégraphe”, 27 Lebrecht, Maurizio, 22 Lefranc, V., 22 Lega Nazionale Italiana, 61 Legnago, 35 Legnazzi, E. N., 20 Legranzi (?), F., 16 Lemmi, Silvano, 29, 32 Lemonnier, Charles, 15, 16, 18 Lemonnier, M., 43

65 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Leoni, Leone, 15 Leopardi, G., 42 Lerda, Guido, 65.6 “Les Etats-Unis d’Europe. Journal de la Ligue internationale de la paix et de la liberté”, 11, 13, 14, 15, 16, 18, 29, 31 Lesinelli, F., 65.6 Lessona, Michele, 22 Leva, Giovanni, 65.6 Levati, Baldassarre, 21 Levi, Samuele, 27 Libera Parola”, 1 Liceo «Machiavelli» di Lucca, 24, 28 Liceo «P. Rossi» di Massa. Gabinetto di fisica, 35 Liceo-Ginnasio «Nolfi» di Fano, 28 Ligue des femmes pour le désarmement international, 43 Ligue internationale de la paix et de la liberté, 16, 20, 40 Liguori, Pasquale, 54 Lione, 44 Litta, Pompeo, 80 Lo Forte Rondi, Andrea, 51 Lo Sardo, Francesco, 26 Lockwood, Adolphus, 65.6 Loggia «Carlo Cattaneo» di Milano, 29 Lombroso, Cesare, 36, 37, 50, 68 Londonio, A., 11, 13, 65.6 Londra, 29, 33, 35, 40, 65.1, 65.7, 77 Longoni, B., 32 Lopinto, Francesco, 19 Lorenzi (?), Luigi, 48 Loret, 58 Loria, Achille, 35, 43, 48, 51, 52, 53, 54, 58, 68 Loubet, 69 Lovera, Romeo, 39 Lozza Peroni, Aldo, 61 Lozza, Luigi, 4, 5, 73 Lucca, 28, 80 Lucca, Pietro, 65.6 Lucchesi, Carlo, 14 Lucchini, A., 34 Lucciola, Domenico, 19 “Lucifero. Periodico repubblicano”, 21 Lugano, 66 Lugo, 71 Luini, Paolo, 26 Lunardi, V., 15 Lund, Jolm, 50, 51, 53 Lund, Reginald, 56 Lupati, Cesarina, 44, 65.6 Lupis, Filippo, 21, 24, 25, 27, 32 Luxardo, Edoardo, 12 Luzzati, Ippolito, 43 Luzzato, Riccardo, 19 Luzzatti, Luigi, 56 Luzzatto, Emma, 51 Luzzi, Giovanni, 43 Luzzi, Rizzardo, 36 Luzzi, Ugo, 64 Maccara, Ernesto, 32 Macchi, 22 Macchi, Carlo, 65.7

66 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Macchi, Mauro, 65.7 Macerata, 49 Macola, 65.7 Maddaloni, 76 Madrid, 25, 26 Maffi, 42 Maffi, Antonio, 31, 34, 35, 36, 68 Maffi, Fabio, 68 Magalhães Lima, 41 Magazzino di vendite sali e tabacchi di Milano, 28 Magenta (?), Carlo 25 Maggi, Pino, 59, 65.7 Maggione, A. L., 51 Maggiorani (?), Vincenzo, 65.7 Magni, Ampelio, 13, 34 Magrini (?), Carlo, 19, 21, 22 Magyar szent korona országainak béke-egyesülete, 41 Mainini, Attilio, 65.7 Maino, Angelo Francesco, 76 Majno, Luigi, 45 Majocchi, Achille, 6, 19, 20, 21, 22, 26, 40, 65.7 Malachisio, Teresa, 80 Malagodi, Olindo, 65.7 Malato, Charles, 39 Mammoli, Tito, 17 Mamoli, Giuseppe, 9, 28 Manara, Carlo, 15 Manfredi, Felice, 61, 68 Manfredi, Pietro, 54 Manfredi, Vittorio, 26, 29 Manfredini, Achille, 54 Mangan, Monica, 34 Mangiagalli, Alessandro, 3 Mangili, Innocente, 14 Manin, Giorgio, 80 Mantova, 80 Mantovani, 11 Mantovani, A. C., 29 Manzocchi, Stefano, 12 Manzoni, Alessandro, 72 Manzoni, Liana, 48 Manzotti, Luigi, 16 Mapelli, Luigi, 21 Maraini, 20 Marazzi Castiglioni, Ermenegildo, 65.7 Marazzi, 42 Marazzi, A., 2 Marazzi, Fortunato, 41, 46 Marchesi, Giovanni, 33 Marchetti, Luigi, 52 Marchetti-Ferrante, Giulio, 53, 54, 55 Marchioli, Attilio, 40 Marconi, Guglielmo, 63 Marcora, Giuseppe, 20, 25, 48, 57, 62, 65.7 Marcotti, Giuseppe, 25 Marescotti, A. E., 65.7 Mariani (?), 11 Mariani, B., 16 Mariani, Carlo, 13, 21 Mariani, Mario, 32, 51

67 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Mariano, Raffaele, 15, 46 Marienband, 80 Marietti, E., 62 Marietti, Giuseppe, 38, 39, 57, 65.7 Marillier, R., 30 Marin, Giorgio, 55 Marino, Luigi, 68 Mario, Alberto, 9, 11, 21, 22 Marocco Marinoni, Amalia, 80 Marozzi, 65.7 Marradi, Giovanni, 68 Marras, 11 Marsier, Emilie, 31 Martelli, A. M., 65.7 Martelli, Diego, 37, 43 Martelli, Mario, 15, 19 Martello, 30 Martinazzoli, 56 Martinez, Biagio, 15 Martini (?), P. L., 29 Martini, Giuseppe, 44 Martini, Sebastiano, 28 Martini, Stefano, 68 Martinozzi, Giuseppe, 42 Marvano (?), L., 37 Marverti, Cesare, 23 Masciangelo, Francesco, 35, 36 Massabò, B., 38, 39 Massarenti, A., 36 Massoni, Adolfo, 25, 26 Mastropaolo, Michele, 68 Matania, Edoardo, 65.7 Mattioli, ministro della Real Casa, 57 Mattucci, 42 Mazara, 78 Mazé de la Roche, G., 25 Mazier (?), Gino, 33 Mazzini, Giuseppe, 77 Mazzini, P., 46, 47 Mazzoleni (?), 9, 10, 22, 37 Mazzoleni, Angelo, 24 Mazzoni, 59 Mazzoni, P., 33 Mazzucchelli, Mario, 46 Mazzucchetti, Augusto, 54 Medici, generale, 78 Meletti, Ottaviano, 15 Melinard (?), Loris 49 Melon, Paul, 26 Melzi, Vittorio, 73 Menaboni, A. R., 28 Ménard-Dorian, Aline, 56 Mengozzi, Luigi, 30 Menissero, 37 Menozzi, Angelo, 54 Mensinger, Carlo, 9, 11 Merli, Giovanni, 11 Merlino, Saverio, 31, 42 Merzario, Giuseppe, 14, 15, 26, 29 Meschini, Gioachino, 40

68 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Messina, 76, 78 Messineo, Antonio, 25 Metropolitan Museum of Art, 48 Meyer, V., 33 Miani, Nicola, 13, 47 Micali, Giuseppe, 42 Miceli (?), G., 48 Micheli, 28 Micheli, Pietro, 48, 65.7 Michels, Roberto, 55 Mieille, T., 42 Miglietti, Vincenzo, 25 Migneco, Francesco, 41 Migone, Angelo, 38 Milani, 2 Milani, Luciano, 51, 56 Milano. Cimitero monumentale, 73 Milano. Parrocchia di Sant’Ambrogio, 1 Milano. Teatro dal Verme, 16 Milazzo, 76, 77 Miles (?), G. B., 47 Milesi (?), 28 Milesi Moffio, 13 Mileti, Pasquale, 78 Milio, Spiro, 17 Millerand, A., 37 Minervini, Giulio, 78 Minghetti, Marco, 80 Ministero degli affari esteri. Direttore generale degli affari politici, 25 Ministero degli affari esteri. Sottosegretariato di Stato, 50 Ministero dei lavori pubblici. Segretariato generale, 19 Ministero dell’interno. Direzione generale delle carceri, 65.12 Ministero dell’interno. Sottosegretariato di Stato, 35, 46, 65.6 Ministero dell’istruzione, 29 Ministero della Real Casa. Divisione prima, 57 Ministero delle finanze. Direttore delle gabelle, 65.12 Ministero delle finanze. Sottosegretariato di Stato, 61 Ministero di grazia e giustizia, 22 Ministero di grazia e giustizia. Segretariato generale, 19, 29 Mirzan, J. Z., 19 Missaglia, 73, 74, 80 Missagliola, 80 Missiroli (?), 43 Mistretta, Alberto, 78 Moch, Gaston, 39, 40, 43, 45, 68 Modena, 73 Modrić, Giuseppe (Josip N.), 22, 25, 29, 32, 33 Mojana, Edoardo, 52, 54 Mola, Ettore, 65.7 Molinari, Andrea, 7 Molinari, G., 26 Molinelli, 22 Momigliani, Felice, 40, 43, 53, 65.7, 68 Momigliano, D., 51 Monaco, 52 Monaco, Giuseppe, 2 “Monatliche Friedens-Correspondenz”, 41 Monchi, Luigi, 27 Mondini (?), Stefano 22 Moneta Caglio, Antonietta, 74

69 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Moneta, Agostino, 73 Moneta, Alcibiade, 22 Moneta, Antonio, 1 Moneta, Aurelio Carlo, 1 Moneta, Emilio, 55, 75 Moneta, Enrico, 1, 2, 13 Moneta, Epifanio, 2, 12 Moneta, Eugenio, 2, 4 Moneta, famiglia, 75 Moneta, Ferdinando, 1 Moneta, Gaetano Gioachino Luigi Teodoro, 1 Moneta, Giacomo, 1 Moneta, Luigi, 31 Moneta, Pompeo, 2 “Monitore degli impiegati”, 20 Montagni, Cesare, 28 Montani (?), 44 Montani, Berardo, 51 Monte Lombardo-Veneto, 80 Montevideo, 77 Montevino (?), G., 22 Monti, Luigi, 35 Montuoro, Achille, 22 Monza, 73 Mora, Carlo, 6 Morandi, Felicita, 26 Morandi, L., 60 Morandini, 32 Morandotti, 43 Morazzone, 19 Mordini, Antonio, 76 Morel, Henri, 51 Moreno, Cesare Celso, 11, 13, 21, 23 Morganti (?), 27 Morgenstern, Lucia, 42 Morosini, Emilio, 80 Morosini, Giambattista, 80 Morossi, 65.7 Morpurgo, A. Carlo 13 Mortara (?), Augusto, 25 Moruzzi (?), Luigi, 15 Mosca, Ettore, 43 Moscheles, Félix, 34, 49, 56 Motto, Giuseppe, 25 Mulazzi, Pietro, 42 Müller, 13 Municipio di Casale Monferrato, 65.8 Municipio di Firenze. Gabinetto del sindaco, 27 Muñoz, Isaac, 65.7 Murray, Robert A. 55, 56 Murri, Augusto, 61 Murri, Romolo, 51 Musco, Giacomo Andrea, 51 Museo civico di storia naturale di Milano, 65.11 Musini, Luigi, 27, 31 Mussi, Giuseppe, 13, 15, 19 Mussida, Giovanni, 12 Musso (?), Luisa 51, 59 Muzio, Carolina, 1 Muzio, Giuseppina, 1, 73

70 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Nacasima, 65.8 Nani, Raffaele, 12, 18, 19, 20, 22, 24, 28 Napoli, 21, 76, 78, 79 Napoli, 38 Napollon, Ernesto, 22 Naquet, Auguste, 17 Narjoux, Felix, 33, 65.8 Narratone, Domenico, 30 Nastor, Robert, 56 Natali, Giulio, 45, 46 Natella, Matteo, 53 National Association for the Promotion of Arbitration, 65.6 National Liberal Club, 65.1, 65.7 Neera, 65.8 Negri (?), G. B., 19 Negri, Ada, 37, 39, 41, 45, 46, 52, 58, 64 Negri, G. B., 65.8 Negro, Vittorio, 32 Negroni, Giuseppe, 22 Neri, Ermanno, 29 Neri, Tito, 78 Nerva, Emile, 21, 30 Nervo (?), L., 9 Nesi, Olinto, 29 New York, 48 Nicastro, 78 Niceforo, Alfredo, 41 Nicolini, Virginia, 80 Nievo, Ippolito, 78 Nigra (?), M., 25 Nigra, 43 Nimes, 33, 42 Nistri, Sebastiano, 80 Novara, 31 Novaro, Giuseppe, 40 Novelli, Angelo, 62 Novicow, Jacopo, 51, 52, 54 “Novoje Vremij”, 21 Oberdank, Guglielmo, 69 Oblieght, E. E., 19 Ogna, Giovanni, 28 Olchini, Giovanni, 12 Oldini, P., 23 Oliva, Antonio, 70 Olivieri, Giovanni, 33, 38, 54, 55 Olivo (?), 42 Olper Monis, Virginia, 52, 58 Omboni, Giuseppe, 10 Omodei Zorini, P., 12 Oppizio, Giuseppe, 65.8 Orano, Massimo, 47 Orano, Paolo, 46 Orsini, generale, 78 Ortalli Laurent (?), Elvira, 14 Osculati, Emilio, 46 Osio, Giuseppe, 28 Ottone, Francesco, 22 Pacetti, Antonio, 19 Padova, 25 Pagliano, Giuseppe, 19

71 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Pagliardini, Tito, 35 Pagliuca, Giovanni, 12 Pais, Francesco, 11 Paladini, Carlo, 66 Paladini, E., 14 Palermo, 12, 52, 76, 78 “Palingenesi”, 42 Pallavicini Trivulzio Koppmann, Anna, 5, 9, 11, 16 Pallavicini Trivulzio, Giorgio, 80 Pallavicini, Giovanni, 65.8 Pallizi, Ettore, 36 Pampero, 37 Panca (?), Severino, 34 Pandiani Maraini, Adelaide, 16 Pandolfi, Beniamino, 37, 43 Panizzi, Antonio, 35 Pantaleoni, M., 69 Panzavolta, Orsola, 3 Panzini, Alfredo, 36 Paoli (?), 32 Paoli, Carlo, 22 Papafava, Francesco, 40, 46, 54, 55, 69 Papafava, Maria, 57 Pareto, Dina, 37, 41 Pareto, Vilfredo, 35, 39, 41, 42, 45, 53, 54, 56, 58, 59, 69 Parigi, 17, 22, 25, 27, 29, 30, 35, 39, 41, 41, 42, 43, 44, 47, 62 Parlamento italiano, 36 Passy, Frédéric, 26, 33, 35, 38 Patellani, G. B., 1 Patellani, Serafino, 57 Patrizi, 42 Patrizi, Ettore, 41, 43 Patrizi, Eustachio, 51 Pavesi, 19, 21, 65.8 Pavesi, V., 37 Payet, 65.8 Peace Society, 33 Pecchio, A., 48 Pecchio, Aristide, 12 Pedemonti, 34 Pederzolli, Giuseppe Ippolito, 11, 14, 16, 18 Peekover, H. P., 33, 42 Pelaez (?), Filippo, 26 Pellegrini, Leopoldo, 16 Pennazzi, Luigi, 15, 17 Pensiero di Nizza”, 20 Pepoli, Gioacchino Napoleone, 19 Peppino (?), 19 Peppino (?), 53 Peppino (?), 8 Perassi, Carmelo, 57, 58, 59 Perelli, Modesto, 51 Peretti, 78 Peroni, A. F., 23, 24, 25, 26, 28, 32 Perotti, 66 Perretti, 47 Perrone, F., 18 Perrot, Charles, 17 Persico, Giovanni, 47, 65.8 Persilia, Alfredo, 31

72 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Perti Casnati, Anna, 54 Pertusio, Carlo, 31 Pescaroli, Angelo, 19 Pessina de Marinis, Giuseppe, 38 Pessina, Giuseppe, 77 Petrazzani, Pietro, 15, 21 Petterson, Fanny, 54 Peytavi (?), Luigi, 3 Pezzano Gualtieri, Giacinto, 65.8 Piacentini, E., 22 Piarresi (?), L., 11 Piccinini, 43 “Piccolo Corriere”, 29 Pichon, S., 34 Pichot, 52 Picozzi, 15 Pierantoni, 12 Pierucci, Francesco, 50 Pigozzi, colonnello, 78 Pilo, M., 42 Pina, Pietro, 65.8 Pini, Edoardo, 16 Piola Caselli, Carlo Giuseppe, 78 Pipia, Umberto, 43 Pirelli, Giovanni Battista, 27, 38 Pirro, Francesco, 76 Pisa, Giulio, 40, 50 Pisa, Luigi, 58 Pisa, Ugo, 41 Pisani, Casimiro, 12 Pistolesi, Agostino, 25 Piumetto, Bartolomeo, 1 Piva (o Viva) (?), Giuseppe, 13 Pogliaghi, 65.8 Polarié, Edmond, 65.8 Politi Flamini, 30, 32, 36 Politi Flamini, M., 16 Pollazzi, Pilade, 64 Polli, Vittorio, 35 Pollio, Giuseppe, 10 Polomé, E., 13 Poma, G., 34 Pompei, Jone, 49 Pompeo (?), 34 Ponti, Antonio, 77 Ponti, Ettore, 50, 54, 65.8 Ponti, L., 27 Pontiggia Elena, Guido, 35 “Popolo romano”, 39 Popovic, Eugenio, 36 Porro Lambertenghi, Filiberto, 10 Porro Schiaffinati, G., 65.8 Porro, 33 Porro, A. E., 50, 52, 59 Porta, Carlo, 40 Povis, Giacomo Fernando, 13, 19 Pozzi, Pietro, 11 Pozzoli, Enrico, 19 Pozzoni (?), C., 48 Prada, D., 20, 29

73 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Praga, 80 Prandi, G., 65.8 Prato, Carlo, 43 Prato, Giuseppe, 69 Pratt, Hodgson, 29, 30, 33, 40, 41, 46, 48, 50, 65.8 Preda, Pietro, 12, 14, 15, 16 Prestini, Vittore, 56 Pretura di Vico Garganico. Gabinetto del pretore, 13 Prinzivalli, Virginio, 54 Pro Esercito, 62 Profumo, Benedetto, 29, 32, 35, 39, 40, 65.8 Provveditorato degli studi della provincia di Rovigo, 22 Provveditore agli studi di Milano, 15 Prudhommeaux, J., 55, 59, 60 Puccini, M., 51 Puccio, Francesco, 19 Puecher Passavalli, Ignazio, 21, 25 Pugliesi, E., 46 Puricelli, Federico, 12 Quadrio, Maurizio, 10 Quarelli, Giovanni Gustavo, 48 Quartara, Giorgio, 63 Quartaroli, Livio, 30 Quartieri, Concetta, 65.9 Queirolo, Federico, 43, 65.9 Quidde, deputato al Reichstag tedesco, 72 Quidde, M., 51 Quintavalle, Ferruccio, 53, 61, 62, 63 Rabani, 37 Racah, Gino, 54 Radaelli, Tiburzio, 5 Radetzky von Radek, Josef Wenzel Anton, 80 Radice ved. Berti, Cleofe, 39 Radice, E., 21 Raffard, Charles, 41 Ragazzini, Federico, 65.8 Rajnoldi, G. B., 6 Rampoldi, R., 44 Rapisardi, Mario, 21, 31, 36, 41, 43 Raspi, Raul, 16 Ratoi (?), Luigi, 25 Ratti, A. S., 54 Ratti, Gaetano, 54 Ratti, Giovanni, 44 Rauch, Robert, 65.9 Raulich, Italo, 31 Ravajoli, Andrea, 30 Ravasi, A., 37 Rawlinsky, 33 Reale, Antonio, 16 Rebora, Enrico, 27 Redaelli, Giuseppe, 80 Reggiani, 22 Reggio nell’Emilia, 10, 79 Reggio, 32 Reggiori, 65.9 Reggiori, Enrico, 5 Reggiori, G. B., 60, 61, 62, 63 Regis, F., 63 Regis, Jane, 53, 54, 55

74 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Reinach, Ernesto, 37 Renard, Georges, 42, 65.9 Repossi, Angelo, 56 Revon, Michel, 38 “Revue universitaire”, 41 Reynaudi, Carlo, 69 Riccabone, Franco, 12, 13, 20, 65.9 Ricchieri, 62 Ricci (?), P., 62 Ricciardi, Giuseppe, 10, 19, 21 Riccio, V., 20 Ricetti, Giuseppe, 37 Richet, Charles, 35, 44, 48, 50, 54, 59, 64, 65.9 Richter, Adolf, 59 Riedelski, 62 Rignano, Eugenio, 61 Rios, Augusto, 65.9 Risi, Arnaldo, 46 Risi, C., 31 Risveglio liberale”, 80 Ritter von Matzner, Leopold, 14 Riva Finoli, Cesare, 80 Rivet, Gustave, 65.9 “Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici”, 41 “Rivista militare italiana”, 76 “Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali”, 43 Rizzardi, 17 Rizzo, Antonio, 14 Robaglio, Jean, 57 Robecchi, Giuseppe, 19, 21, 38 Robustelli, G., 21 Rocca, G., 71 Roggero (?), E., 42 Rolla, Francesco, 23 “Roma artistica”, 13 “Roma degli italiani”, 77 Roma, 24, 25, 36, 37, 47, 66 Romagnoli (?), 3 Romagnoli, Pietro, 15 Romanov, Aleksandr, zar di Russia, 79 Romussi, Carlo, 9, 14, 20, 22, 23, 28, 30, 38, 46, 57, 65, 65.11, 73 Roncari, 3 Ronchetti, Scipione, 46 Ronchetti, Tito, 19 Ronco, Umberto, 14 Rondani, Desio, 65.9 Rosa, Gabriele, 9, 35 Rosa, Salvatore, 65.9 Rosental, 72 Rosenthal, Luigi Teodoro, 10 Roseo, A., 62 Rosina, Giacomo, 33 Rosmini, Enrico, 11, 12 Rossi Doria, 48 Rossi Malazzi, Virginia, 48 Rossi Torelli, 28 Rossi, E., 32 Rossi, G. B., 21, 32 Rossi, Giannetta, 80 Rossi, Giovanni, 26

75 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Rossi, Luigi, 30, 41, 46, 48, 59, 64 Rossi, Pasquale, 39 Rossi, Pellegrino, 80 Rossi, Riccardo, 10 Rostagni, Th., 36 Rotondi, Simpliciano (pseud.), 5 Rouen, 47 Rougier, Odoardo, 29 Rovetta, Emilio, 34 Rovetta, Gerlando, 45 Rovida ved. Preti, Enrichetta, 47 Rovighi, G., 41 Roy (?), Giovanni, 54 Rupnick, Carlo Virgilio, 12 Russia, 70 Russo, Nicolò, 13 Rustow, Wilhelm, 77 Rutili, Ernesto, 56 Sacchi (?), 20 Sacchi, E., 45 Saffi, Aurelio, 10, 11, 14, 16, 21, 22, 23 Saffiotti, Umberto, 51, 65.10 Sala, Angelo, 19 Salaroli (?), 26 Salazar, Lorenzo, 80 Salemi, 78 Salmeri, Giuseppe, 65.10 Salmoiraghi, A., 37 Salvetti (?), C., 38 Salvi (?), 22 Salvoni, 15 San Colombano al Lambro, 65.8 San Francisco, 42 San Pietroburgo, 21 Sanchez del Real, Andrés, 27 Sandoni, Francesco, 29 Sangiorgio, Gaetano, 33, 54 Sanguinetti, Cesare, 31 Sanmartino, 53 Sanna, A., 39 Santambrogio, Diego, 63 Santini, Augusto, 15 Sanvitali, Giovanni, 10 Saredo, Giuseppe, 11, 39 Sartori, E., 26, 31, 36 Sartorio, Isnardo, 30, 34 Sartorio, Michele, 80 Savall y Salvat, José, 26 Savelli, Paolo, 30 Saviane, Marco, 29, 33 Savoia-Carignano, di, Margherita, regina d’Italia, 70 Savoia-Carignano, di, Vittorio Emanuele II, re d’Italia, 15 Sbarbaro, Pietro, 11, 14, 25, 65.10, 69 Scalzo, Antonio, 76 Scappini, Antonio, 31 Scarabelli, 25, 33 Scarabelli, Ignazio, 41, 65.10 Scarlato (?), Felice, 33 Scarpetta, Eduardo, 21 Scarselli, Enrico, 6

76 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

“Scena illustrata”, 65.1 Scevola, Luigi, 80 Scherillo, Michele, 50, 53 Schiff, Pauline, 30, 31 Schulz, Cristiano, 36, 37, 65.10 Scippa, Domenico, 76 Scodnik, Enrico, 65.10 Scodnik, Irma Melany, 41, 65.10 Scola, Luigi, 26 Scribe, Eugène, 80 Scuderi (?), G., 22 Scuola serale allievi capomastri di Milano, 59 Seassaro, Cesare, 69 “Secolo decimonono”, 11 Secondo Regio Ginnasio «E. Q. Visconti». Direzione, 22 Segre, Vittorio, 29, 65.10 Sénat [français], 52 Senato del Regno [d’Italia], 35, 46, 47, 54, 58, 60, 63 Serafini, Amedeo, 39, 65.10 Seregni, Giovanni, 40, 54, 55, 61, 63 Sergi, Giuseppe, 21, 25, 45, 52, 56, 59, 65.10, 67, 69 Sermide, Paolo, 30 Serra, Luigi, 44 Sfondrini, Giovanni, 5 Sguazzardi, Achille Federigo, 23 Short, William H., 56 Siccardi, Francesco, 17, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 65.10 Sicilia, 28 Siena, 19 Sighele, Scipio, 41, 47, 52 Signoretti, 79 Silvani, G., 80 Silvestri, 54 Simon, Gustav, 40 Simonetti-Talquist (?), 42 Simoni, Malatesta, 65.10 Sindacato milanese dei corrispondenti di giornali, 65.7 Siotto-Pintor, Manfredi, 45, 69 Sirtori, Giuseppe, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 76, 78 Sitoni (?), Anselmo Luigi, 63, 54 Smith, C., 15 Società «Dante Alighieri». Comitato di Germignaga, 61 Società anonima dei tramways a vapore interprovinciali Milano-Bergamo-Cremona, 25 Società cooperativo-tipografica in Lodi, 9 Società degli artisti e patriottica, 54, 58, 65.8 Società del Quartetto, 55 Società del Tiro a segno nazionale. Sezione di Chicago, 63 Società democratica gallaratese, 22 Società democratica italiana, 20 Società democratica lombarda, 48, 54 Società di mutuo soccorso artisti da ballo Genova, 26 Società di mutuo soccorso fra gli operaj e contadini del mandamento di Missaglia, 14 Società di mutuo soccorso fra i sott’ufficiali, caporali e soldati dell’Esercito regolare italiano in italiano in congedo. Sede di Milano, 20 Società di patrocinio pei pazzi poveri della provincia di Milano, 21 Società di scherma di Milano, 12 Società di Solferino e S. Martino. Presidenza, 20 Società emiliana per la pace di Modena, 54 Società geografica italiana (Roma, 32 Società internazionale per la pace. Comitato di Torre Pellice, 48

77 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Società internazionale per la pace. Sezione di Bergamo, 52 Società internazionale per la pace. Unione lombarda, 32, 34, 35, 40, 41, 42, 43, 48 Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, 34, 41 Società italiana per le strade ferrate della Sicilia, 28 Società italiana per le strade ferrate meridionali. Esercizio della rete adriatica, 37 Società per l’arbitrato internazionale e per la pace di Torino, 43, 48, 65.4 Società Storica Lombarda, 1 Società Storica Lombarda, 80 Società unitaria italiana di Catania, 77 Société d’alliance latine «L’Alouette», 37, 40 Société d’économie politique, 44 Société de la paix perpétuelle par la justice internationale, 35 Société française pour l’arbitrage entre nations, 37, 42 Société internationale artistique, 39 Soffietti (?), E., 2 Soffietti, Alessandro, 2, 12 Solero, Celestina, 36 Solerti, Amalia, 58 Solis, Andrés, 65.10 Sonzogno, Edoardo, 13, 24, 29, 61, 65 Sorel, Georges, 69 Sormani Andreani Verri, 19 Spagnolo, E., 3 Spalikowski, Ed., 47 Spalletti Rasponi, 47 Spangaro, colonnello, 80 Spatuzzi, 80 Speroni, Bruno, 34, 35 Spertini, Giovanni, 25 Spigno Vivaldi, Giovannina (Giorgina di Clavesana), 33, 34 Sprovieri, colonnello, 78 Stabilimento dell’editore Edoardo Sonzogno, 11, 65.12 Staël von Holstein, Lage, 53 Stampa, Gaspare, 76 Stanton, Theodore, 29, 65.10 Stara Tedde, Giorgio, 56 Stoccolma, 54 Stoppoloni, 51, 59 Strade ferrate romane. Servizio magazzino, 24 Strobel, 36 Strobel, Pellegrino, 27 Sturm, 29 Sullam (?), 17 Sullam, Angelo, 47, 65.10 Suttner, Bertha, 37, 40, 42, 46, 48, 56, 59, 65.10 Tacconi, G., 23 Tachard, A., 35 Tachard, Cl., 34 Tacini (?), 80 Tallarini-Salaghi, Pompilio, 20, 26 Tamburini (?), Attilio 23 Tamburini (?), Gennaro, 20 Tancredi, Libero, 62 Tanzi, Mario, 59 Tapernona (?), Ph., 33 Tarantola, 46 Taschini, tenente, 78 Tassoni, 46, 53 65.10 Tassoni, Alessandro, 40, 43 Tassoni, Alfredo, 22

78 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Teatro S. Carlino, 21 Tedeschi, Paolo, 80 Teiberman, Lelio V., 24 Tempestini, Italo, 26, 29 Terni, Alberto, 23, 29 Terzo congresso internazionale per la pace in Roma, 35, 36 Teso (?), A., 65.10 Tessari, Teodorico, 43 Tettoni, Luigi Enrico, 24 The Association Press. Bureau pour l’Italie, 47 The European Correspondence Company, 29 The Moral Reform Union, 40 Thiaudière, Edmond, 30, 31, 32, 33, 34, 36, 37, 38, 40, 41, 42, 44, 46 Thierry, Augustin, 80 Tibaldi, 46 Tiberi, Leopoldo, 27, 35, 52 Tipografia del Riformatorio Marchiondi, 58 Tipoldi, 80 Tisserant, Luigi, 18 Tittoni, Tommaso, 50 Tivaroni, Carlo, 11, 34 Tolstoj, Lev Nikolaevič, 42 Tommaseo, Niccolò, 80 Tommasini, Giuseppe, 31 Tommasino, Gaetano, 15 Tommasoli, Ferrante, 30 Tonci (?) nata Bonomo, Marianna, 2, 76 Toniussi, Valentino, 21 Tonta, Italo, 54 Tontanini (?), Zina, 47 Tonutti (?), Salvatore, 21 Torelli Viollier, P., 65.10 Torelli, 66 Torelli, Achille, 5 Torino, 1, 2, 16, 21, 45, 73, 74, 78, 79 Torquato (?), 80 Torrani, Enrico, 54 Torre Pellice, 48 Torri, Camillo, 25 Tortori, Alfredo, 42 Tozzoni, Giuseppe, 31 Tradate, 19 Tramonti, Giuseppe, 15 Tramway Milano-Gorgonzola-Vaprio, 21 Travelli, Ernesto, 37 Tremant, E., 41 Trentino, 72 Treves, Claudio, 4, 22, 30, 35, 37, 38, 55, 65.11, 69 Treves, editori, 41, 55 Treves, Emilio, 41 Tribunale provinciale di Milano, 1 Trivulzio, M., 13 Trivulzio, G. P., 79 Troisi, Eugenio, 25 Troya, Carlo, 79 Trussi (?), Ada, 48 Turchetti (?), O., 15 Turillo, 65.10 Turpini, Florencio, 17, 26 Türr, Stefano, 41, 78

79 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Udine, 22 Ufficio d’Armata di Milano, 65.5 Ufficio del primo aiutante di campo generale di S. M. il re, 50 Ufficio internazionale della pace. Commissione, 37 Ufficio tecnico provinciale di Napoli, 19 Ugatti Roi, Giannetta, 65.11, 69 Umiltà, Angelo Emilio, 10, 24, 25 Unione cooperativa, 58 Unione mutua figli del lavoro di Milano, 34 “Unità e libertà”, 18 Università commerciale «Luigi Bocconi», 46 Università degli Studi di Macerata, 11 Università degli Studi di Torino. Laboratorio di medicina legale, 36 Usigli, Cesare, 36 Usuelli (?), Paolo, 20 Uzielli, Gustavo, 20, 52 Vaccari, Andrea, 32 Vaccaro, Angelo, 26 Vald’Astri (?), 1 Valdarmini, Angelo, 52, 53 Valentini, Pietro, 27 Valera, 26, 30, 32, 34, 65.11 Vallardi, Francesco, 27 Valle, 78 Valvassori Peroni, 53 Vanderpol, A., 65.11 Vaprio d’Adda, 21 Varaldo, Ottavio, 36 Varela, Heitor, 10, 11 “Varietas”, 49, 53 Vasilicò, Riccardo, 35 Vassalli, Luigi, 11 Vassallo, A. L., 37 Vassallo, Pasquale, 24 Vaughan, 42 Vecchi, Nino, 28 Vegezzi Ruscalla, 5 Vegezzi, Emilio, 39 Velini, Paolo, 12 Venezia, 12, 79, 80 Venosta, Felice, 65.11 Venturelli, Paolo, 29 Venturi, Silvio, 40 Venturini, Aristide, 21 Verdi, Camillo, 13 Verga, Andrea, 21, 79 Verga, N., 25 Vergani, Giovanni, 65.11 Vernay, Francesco, 70 Viani, 65.11 Viceconsole d’Italia in Barcellona, 27 Viceconsole dei Paesi Bassi in Torino, 46 Vidari, Ercole, 45, 48, 54, 57, 58, 63, 69 Vidari, Giovanni, 52, 54 Viganò, Francesco, 12 Vignaroli, Edoardo, 33, 58 Vignati (?), U., 28, 65.11 Vignoli, Tito, 25 Vigoni, Giuseppe, 65.11 Villa, Achille, 33

80 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta»

Villa, Luigi, 32 Villani, Filippo, 65.11, 80 Vincenzi, C., 29 Vincenzi, L., 27 Vinci, Pietro, 52 Vineis, 29, 31, 33, 65.11 Violi, J. B., 6 Viotti, Raimondo, 6 Viscardi, Guglielmo, 25, 28 Visconti di Modrone, Raimondo, 7 Visconti Venosta, 8 Vitali, Egidio, 34 Vitali, Luigi, 28 Vitari, Nicola, 3, 53 Vivaroni, 50 Viviani, Edoardo, 6 Volpi, Ernesto, 31 von Schneller, L., 29 Vugliano, Mario, 54 Washington D.C., 65.6 Weil, Arnaud, 65.11 Weill Schott, Cimone, 34 Weiss, Renzo, 48 Werner, L., 32 “West Yorkshire Pioneer and East Lancashire News”, 33 Westminster, 40 Wiesner, C. A., 11 Wirtz, M., 36 Wiszniewska, principessa, 43 Wolff, Av. L. (?), 77 Women’s Liberal Federation, 40 Woodcock, Anne Pyne, 80 Wundsamm, 65.11 XI Congresso medico internazionale, 37 XIX.me Congrès universel de la paix, 56 XVIII.me Congrès universel de la paix, 54 Zafferoni, G. B., 5 Zahmann Wyhowsky (?), 11 Zambaldi, Girolamo, 42 Zampini Salazar, Fanny, 41 Zana (?), 51, 52 Zanardelli, Giuseppe, 17, 22, 46, 55, 57, 60, 61, 62 Zanetti, Pietro, 27 Zanotti, Cesare, 33 Zappa, Alessandro, 80 Zuppone Strani, Giuseppe, 51, 58 Zerboglio, Adolfo, 43, 46, 51, 58, 65.11, 69 Zerilli, Stefano, 78 Zini, C. M., 31 Zini, Zino, 36 Zirardini, Claudio, 24 Zoccoli, Ettore, 69 Zon, Francesco, 25 Zucca, 34 Zurigo, 65.11

81