Quaderno N.14

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Quaderno N.14 ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO QUADERNI dell’ACS 14 ILIL PRIMO PRIMO MAGGIO MAGGIO TRA TRA FESTA FESTA E E REPRESSIONE REPRESSIONE 2010 In occasione del 120° anniversario della Festa del lavoro, la Fondazione Pietro Nenni ha promosso la mostra “Primo Maggio tra festa e repressione” hanno contribuito alla realizzazione della mostra: Archivio Centrale dello Stato Fondazione Giuseppe Di Vittorio Fondazione Bruno Buozzi Istituto di Studi Sindacali della UIL ha aderito la Fondazione Giacomo Brodolini MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO ILIL PRIMOPRIMO MAGGIOMAGGIO TRATRA FESTFESTAA EE REPRESSIONEREPRESSIONE Ricerche e testi di Gianna Granati, con la collaborazione di Alfonso Isinelli, Ombretta Nicodemo, Graziella Pomella, Marica Salvitti Redazione:Cristina Mosillo Progetto di allestimento della mostra: Massimo Domenicucci e Franco Papale Elaborazione immagini e fotoriproduzioni: Paolo Audino, Franco Nudi, Orlando Simeone, E. Nicoletta Vernillo Segreteria: Rita Di Genova, Marisa Santoni Promozione: Antonella Alberini, Maria Iachini Urp: Marialuisa Bisi, Alessandra Rosa In occasione dell’apertura della In occasione della mostra "Il mostra dedicata al 120° anniver- Primo Maggio tra festa e repres- sario del Primo Maggio rinnovo sione", promossa dalla Fon- a Lei, caro presidente della dazione Nenni, sono lieto di Fondazione Nenni, all’Archivio rivolgere a tutti coloro che hanno Centrale dello Stato, alle Fon- collaborato all'iniziativa il mio dazioni Di Vittorio e Buozzi, saluto più cordiale. all’Istituto studi sindacali e a tutti La ricorrenza del Primo Maggio i curatori, il mio vivo apprezza- ha sempre avuto nella storia mento per l’iniziativa, alla quale dell'Italia democratica un parti- auguro il migliore successo. colare rilievo perché tesa a sot- La forza simbolica della ricorren- tolineare il valore del lavoro che, za è inscindibile dalla memoria come recita il primo articolo del lungo e sofferto cammino della Carta costituzionale, è attraverso il quale le giuste posto a fondamento della nostra richieste di condizioni di lavoro Repubblica. rispettose della dignità dell’uo- Nel periodo trascorso dalle mo hanno potuto finalmente tra- prime celebrazioni del Primo dursi in pienezza di diritti. Maggio la fisionomia del lavoro Di questo cammino e delle pagi- è profondamente mutata e sia le ne di lotte, conquiste e tragedie tutele sia le condizioni di vita dei che ne hanno scandito le tappe, lavoratori sono oggi incompara- del coraggio e del sacrificio dei bilmente più alte rispetto a quel- lavoratori che ne sono stati pro- le della fine del XIX secolo. tagonisti, la celebrazione del Le odierne trasformazioni su Primo Maggio costituisce certa- scala globale pongono nuove mente la testimonianza più sfide al mondo del lavoro. Il mio significativa. auspicio è che ogni processo di Il merito maggiore della rasse- cambiamento si svolga sempre gna romana sta nell’aver rico- nella riaffermazione della funzio- struito attraverso un rigoroso ne di promozione umana e so- apparato documentario, un ciale del lavoro, che deve conti- vasto corredo iconografico e nuare a rappresentare un princi- una lodevole chiarezza di lin- pio fondamentale nella dinamica guaggio, i momenti salienti di un della società italiana ed europea. lungo periodo di realizzazioni Sono certo che la vostra merito- ma anche di aspri conflitti che ria iniziativa contribuirà a diffon- ha segnato profondamente la dere una coscienza sempre più vicenda dello Stato unitario e ne attenta ai diritti e agli interessi ha influenzato gli assetti sociali dei lavoratori. ed istituzionali. A voi tutti rivolgo il mio più fervi- Con questo spirito invio a Lei, do auspicio per il pieno succes- alle autorità intervenute e a tutti so dell'evento. i presenti il mio cordiale saluto. Giorgio Napolitano Gianfranco Fini Presidente della Repubblica Presidente Camera dei Deputati Il Primo Maggio è la festa del liberale, negli anni dello sviluppo lavoro. È una festa giovane, economico dei primi del Nove- dell'Italia libera e democratica, cento, è segnata da episodi di riconosciuta soltanto all'indomani repressione e da interventi san- della Liberazione e finalmente guinosi contro i lavoratori. segnata in rosso sui nostri calen- L'Archivio Centrale dello Stato ha dari negli anni in cui si scrive la voluto collaborare alla realizza- Costituzione e si dichiara il lavo- zione di questa iniziativa con l'in- ro quale fondamento dello Stato telligenza e la competenza dei repubblicano. suoi funzionari e mettendo a Ma è una festa che ha origini più disposizione i suoi spazi espositi- antiche, e non conosce confini vi, comprendendo il suo alto nazionali, non riguarda solo valore civile e l'importanza del l'Italia. discorso storiografico che la Il Primo Maggio nasce per inizia- mostra richiama. tiva delle organizzazioni interna- Un discorso che non può non sol- zionali del movimento operaio lecitare una più attenta riflessio- verso la fine dell'Ottocento: è il ne sul concreto processo di unifi- primo congresso della Seconda cazione politica e sociale della internazionale, tenutosi a Parigi comunità nazionale nel primo nel 1889 a decidere che in tutti i sessantennio di storia dello Stato Paesi - in America e in Europa - unitario, una riflessione di parti- questa data sia giorno di asten- colare interesse alla vigilia delle sione dal lavoro e di lotta per celebrazioni del 150° dell'Unità conquistare la giornata lavorativa d'Italia, e tra le carte dell'Archivio di otto ore, per affermare i diritti Centrale, che custodisce la dei lavoratori e migliorare le loro memoria documentaria dello condizioni vita. Stato unitario. È una storia, questa, di lotte, di conflitti e di affermazioni sociali Agostino Attanasio che dal 1890 attraversa anche la Sovrintendente all’Archivio Centrale dello Stato storia italiana, dai governi di Francesco Crispi all'età giolittia- na fino all'avvento del fascismo, che pone termine, nel 1923, alla festa del Primo Maggio. È una storia che in questa mostra, promossa dalla Fon- dazione Nenni, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Fondazione Buozzi e dall'Istituto di studi sin- dacali, viene ripercorsa e raccon- tata da Gianna Granati sulla scorta di lunghe ricerche docu- mentarie condotte soprattutto tra i fondi archivistici conservati dal nostro Istituto e dall'Archivio di Stato di Roma: ricerche che ci restituiscono, con passione e sensibilità, momenti poco noti di una vicenda che anche nell'Italia Nell'avvicinarsi del 120° anniver- trario di numerosi operai. La poli- sario del Primo maggio, la zia usò le armi uccidendo quattro Fondazione Nenni ha riflettuto dimostranti. L'indomani nuova sul lungo cammino di lotte e di protesta operaia: una bomba sangue dei lavoratori per la con- esplode tra i poliziotti e ne uccide quista di quella data, il loro gior- uno. Questi aprirono il fuoco pro- no di festa, e sul suo significato vocando nuove vittime tra i mani- che all'origine volle essere la festanti. Quattro sindacalisti rivendicazione mondiale della anarchici arrestati, furono pro- giornata lavorativa di otto ore. Ed cessati e impiccati. abbiamo deciso di dedicare la Le dimostrazioni decise dall'Inter- mostra non alla Festa, ma alle nazionale dovevano essere pacifi- lotte per conquistarla. che e festose: cortei, comizi, ma- La deliberazione di dedicare una nifesti, volantini, scampagnate, giornata internazionale, con la bicchierate, canti, musica, balli. sospensione dal lavoro, a quella Ma la classe dirigente borghese, fondamentale rivendicazione - liberale a parole, vietò ogni mani- alla quale altre se ne aggiunsero festazione e le represse con - fu presa al Congresso di Parigi metodi brutali, addirittura grotte- della II Internazionale il 1889 con schi come il divieto di mettere il una risoluzione nella quale è garofano rosso all'occhiello o di detto: "Una grande manifestazio- cantare l'Inno dei lavoratori di ne sarà organizzata per una data Turati. Furono impegnate enormi stabilita, in modo che simulta- forze dell'apparato poliziesco e, in neamente in tutti i paesi e in tutte un caso, furono schierate addirit- le città, nello stesso giorno, i tura le mitragliatrici. lavoratori chiederanno alle pub- Il divieto fu generalizzato in vari bliche autorità di ridurre per paesi, ma forse in Italia fu fatto legge la giornata lavorativa a otto valere con maggiore ottusità e ore ... Considerato che una mani- rigore. E la repressione fece festazione dello stesso tipo è già scorrere anche in Italia sangue stata decisa per il 1° maggio proletario: "di che lacrime grondi 1890 dalla American Federation e di che sangue" (Ugo Foscolo). of Labor nel congresso tenuto a Insieme con le istituzioni culturali St. Louis nel dicembre del 1888, dei sindacati che custodiscono la questa data sarà adottata per la memoria delle lotte e dei succes- manifestazione internazionale. I si del movimento dei lavoratori e lavoratori dei vari paesi daranno con l'Archivio Centrale dello Sta- luogo alla manifestazione entro i to che custodisce le carte della limiti loro imposti dalla particolare polizia e le bandiere rosse di situazione di ciascun paese". quell'epoca, esposte nella mo- Vi sono precedenti luttuosi che stra, è nata una felice sinergia illuminano quella decisione. Il che ha dato vita ad una manife- primo maggio di quattro anni stazione culturale, che con il rigo- prima, il 1886, era stato indetto re della ricerca storica, illumina un grande sciopero generale a una pagina fondamentale delle Chicago. Si tenne una imponente dure lotte, alla fine vincenti, del- dimostrazione di 80.000
Recommended publications
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Saggi E Ricerche 106 L Archivio Del Socialismo
    SAGGI E RICERCHE L ARCHIVIO DEL SOCIALISMO ITALIAN0 CUSTODITO DALLA FONDAZIONE FILIPPO TURATI DI FIRENZE RENZO RICCHI Firenze Abstract: L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito. Parole chiave: Archivio storico del socialismo, Partito Socialista Italiano, Filippo Turati, Giacomo Matteotti, Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, Norberto Bobbio, Ignazio Silone, Pietro Nenni, Rodolfo Mondolfo, Partito d Azione, Riccardo Lombardi, Luciano Della Mea, Mario Zagari, Torquato di Tella, Olindo Gorni, Corrado Bonfantini, Eugenio Duroni. enni storici L esigenza della fondazione di un Archivio storico del socialismo, sul modello del Bureau de documentation creato dal Partito operaio belga sin dal 1913, o del Labour Research Department promosso dai laburisti inglesi nel 1918, si è manifestata in Italia con un certo ritardo. Infatti all indomani della prima guerra mondiale il Partito Socialista Italiano mancava ancora degli strumenti organizzativi propri di un moderno partito di massa. Una prima personale iniziativa risale agli inizi del 1922 quando Cerchiaro, redattore dell Avanti!, si dedicò, tra non poche difficoltà e incomprensioni, alla costituzione di un archivio del quotidiano del partito.
    [Show full text]
  • 1893. L'inchiesta
    1893.L'INCHIESTA Film documentario 63' regia Nella Condorelli www.1893linchiesta.it facebook 1893. L'inchiesta LINK TRAILER https://www.youtube.com/watch?v=eKqS8GiA1H4&feature=youtu.be SINOSSI Ottobre 1893. Mentre i giornali pubblicano dispacci di polizia sull'agitazione promossa nelle campagne siciliane da un movimento che si è dato un nome inedito “Fasci dei Lavoratori ”, Adolfo Rossi, un giornalista veneto noto negli ambienti dell'informazione nazionale per le sue cronache schiette, decide di saperne di più. Parte per un'inchiesta nell'Isola. E' il solo cronista a farlo: il Governo considera i Fasci Siciliani “un affare di ordine pubblico”, e la stampa avalla questa tesi. In Sicilia, viaggiando per lo più a dorso di mulo, Rossi incontra i Fasci. Contano trecentomila iscritti. Nè banditi nè briganti nè cospiratori, sono contadini e zolfatari, uomini e donne laceri e affamati in lotta contro la schiavitù e la mafia dei feudi. Da tre mesi sono in sciopero, non zappano le terre dei signori, mangiano solo erba e fichi d'india. In Sicilia, nella regione più arretrata d'Italia, è esploso il primo grande sciopero contro lo sfruttamento del lavoro dell'Italia unita. In testa ai cortei stanno le donne. “... Non immaginavo di trovare rozze contadine esprimersi con tale proprietà”, annoterà il giornalista in un articolo del 16 ottobre da Piana dei Greci. Nel film l'inchiesta di Rossi si fa voce narrante, e mentre ci conduce sulle tracce di questa Sicilia sconosciuta, con un viaggio ancora a dorso di mulo negli straordinari paesaggi dell'isola, tra la gente di oggi, ne genera un'altra: l'inchiesta dell'Autrice che indaga sulle ragioni della rimozione dei Fasci Siciliani dei Lavoratori dalla Storia nazionale, sulle conseguenze che la repressione del movimento ha avuto sulle sorti della Sicilia e del Novecento italiano.
    [Show full text]
  • N° Richiedente Indirizzo Data Di Nascita Luogo Di Nascita Buono Richiesto
    DATA DI LUOGO DI BUONO DATA CIRC. DATA N° RICHIEDENTE INDIRIZZO BENEFICIARIO ESITO NASCITA NASCITA RICHIESTO NASCITA RES. ESAME 1 Abbate Anna Via Giulio Sermiento, 8 11/08/1943 Palermo Buono sociale Grigoli Antonina 19/11/1963 2° Positivo 02/11/2006 2 Abbate Caterina Via Orazio Antinori, 4/A 16/08/1933 Palermo Buono sociale Frenda Giuseppe 20/03/1968 5° Positivo 27/10/2006 3 Abbate Rosa Via S.M. 22, 127 03/07/1947 Palermo Buono sociale Cataldo Giovanni 05/09/1945 Monreale Positivo 05/09/2006 4 Abbolone Nunzia via L Bianchini 12 21/06/1961 Palermo Buono Sociale Romeo Maria 03/09/1927 7° Positivo 13/06/2006 5 Abbruscato salvatore Via Gaetano Di Pasquale, 22/C 11/10/1930 Palermo Buono sociale Guarnotta Maria 19/10/1935 2° Positivo 31/10/2006 6 Abramonte Eleonora Via Messina Marine, 783 17/06/1951 Palermo Buono Sociale La Vardera Gioacchino 06/03/1932 2° Positivo 03/11/2006 7 Abruscato Francesca Via Oreto, 339 28/06/1941 Ventimiglia di Sicilia (PA) Buono Sociale Landolina Ignazio 06/07/1972 3° Positivo 19/10/2006 8 Acciarito Rosaria via F. Cappellini 31 21/10/1967 Palermo Buono Sociale Piazza Valentina 12/07/1983 Villabate positivo 05/07/2006 9 Acquaviva Anna Maria Via dell'Airone, 33 18/05/1953 Palermo Buono Sociale Rosone Tommaso 22/10/1971 3° Positivo 20/10/2006 10 Acquisto Francesco Via Orecchio, 12 01/04/1957 Palermo Buono Sociale LA RICHIDENTE 01/04/1957 8° Negativo 25/10/2006 11 Adelfio Giuseppa Via delle Sedie Volanti, 23 20/03/1948 Palermo Buono Sociale La Vara Edoardo 13/02/1981 1° Positivo 23/10/2006 12 Adelfio Ninfa Via Fausto Coppi, 9 23/01/1979 Pal Palermo Buono Sociale Piazza Giorgio 14/01/2001 7° Positivo 03/10/2006 13 Adelfio Salvatore Corso dei Mille, 1474 09/12/1957 Pal Palermo Buono Sociale Adelfio Carmelo 09/03/1957 2° Positivo 22/09/2006 14 Adelfio Santina Via Brigata Aosta, 56 12/04/1961 Palermo Buono Sociale Scrivano Francesca 02/12/1997 8° Positivo 21/09/2006 15 Affranchi Pietro Via Cappuccini.
    [Show full text]
  • Nicola Barbato, Indimenticato Apostolo Del Socialismo
    Nicola Barbato, indimenticato apostolo del socialismo Piana degli Albanesi, nell’hinterland palermitano, a metà dell’800 era un piccolo comune di poche migliaia di anime, in gran parte braccian: agricoli di ascendenza schipetara, che da secoli sperimentavano la precarietà dell’occupazione, la vita stentata nei lafondi, lo sfru>amento dei proprietari col so>osalario, e la spietatezza dei campieri. In questa realtà così povera e bisognosa di riscao il 5 o>obre del 1856 nacque Nicola Barbato. Era ancora ragazzo quando perde>e il padre, sicchè non ebbe una infanzia e una prima giovinezza facili. Iniziò gli studi nel Seminario greco-albanese, con difficoltà per le ristre>ezze economiche della famiglia, ma seppe portarli a compimento con risulta brillan: fino all’Università, che frequentò a Palermo, dove si iscrisse ai corsi di Medicina. Intelligente, curioso di sapere, venne subito coinvolto nell’ambiente culturale palermitano, allora vivacizzato dalle do>rine posi:vis:che ed evoluzionis:che araverso docen: universitari, gruppi studenteschi e operai aderen: al socialismo e impegna a promuovere conferenze e fogli di propaganda. Conseguita la laurea, lavorò presso l’Ospedale di Palermo, dove alla cura dei pazien: unì gli studi di psichiatria riferi: in par:colare alla psicopatologia della paranoia, Fece anche le prime esperienze nel campo del giornalismo, collaborando tra l’altro a “L’Isola” del Colaianni. Nominato medico condo>o nel paese natale, conobbe ancor più aderentemente la miseria di tan: e si trovò naturalmente tra quan: ai primi degli anni 90 si aggregavano nel movimento dei Fasci dei lavoratori. Nel marzo del 1893 promosse il Fascio di Piana dei Greci, che presto contò più di 2.000 aderen:, tra i quali c’era un folto gruppo di donne vivaci e combave.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 1 223/11/123/11/12 116.556.55 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 2 223/11/123/11/12 116.556.55 Il crollo Il PSI nella crisi della prima Repubblica a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta Marsilio AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 3 223/11/123/11/12 116.556.55 © 2012 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: novembre 2012 ISBN 978-88-317-1415 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 4 223/11/123/11/12 116.556.55 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 11 Introduzione di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta parte i la dissoluzione del gruppo dirigente del psi 19 Nota metodologica di Livio Karrer, Alessandro Marucci e Luigi Scoppola Iacopini interviste 27 Carlo Tognoli 61 Giorgio Benvenuto 99 Giulio Di Donato 141 Giuseppe La Ganga 187 Salvo Andò 229 Claudio Signorile 269 Claudio Martelli 321 Gianni De Michelis 5 AA.Craxi_Crollo_parte.1.indd.Craxi_Crollo_parte.1.indd 5 223/11/123/11/12 116.556.55 indice 361 Ugo Intini 393 Carmelo Conte 429 Valdo Spini 465 Rino Formica 487 Giuliano Amato 521 Luigi Covatta 547 Fabio Fabbri 573 Fabrizio Cicchitto 615 Gennaro Acquaviva 653 Cenni biografi ci degli intervistati parte ii il psi nella crisi della prima repubblica 661 L’irresistibile ascesa e la drammatica caduta di Bettino Craxi di Piero Craveri 685 Il psi, Craxi e la politica estera italiana di Ennio Di Nolfo 713 Il caso Giustizia:
    [Show full text]
  • Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth-Century Western Coalfields
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works Publications and Research CUNY Graduate Center 2011 Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth-Century Western Coalfields Stephen Brier CUNY Graduate Center Ferdinando Fasce University of Genoa How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_pubs/202 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] Figure 1. A cartoon shows Utah Governor Heber Wells using the cliché “Here’s your hat, what’s your hurry?” to implore UMWA District 15 organizer Carlo Demolli to get out of Utah. Demolli, who had come to the state from Colorado to encourage Utah miners to join the District 15 strike, holds a strike order with his name at the top. The cartoon’s publication followed a face- to- face meeting between Wells and Demolli. Unidentified artist, Salt Lake Herald, December 10, 1903, A1 Italian Militants and Migrants and the Language of Solidarity in the Early- Twentieth- Century Western Coalfields Stephen Brier and Ferdinando Fasce In April 1904, in the sixth month of a major strike in the western coalfields, Carlo Demolli, a paid organizer for the United Mine Workers of America (UMWA), along with two other union officials, was charged by a federal grand jury with two counts of sending “obscene, lewd and lascivious” materials through the U.S. mail. Demolli, who had immigrated to the United States from Lombardia in northern Italy in 1895, worked as a UMWA organizer and as editor and publisher of Il Lavoratore Italiano ( ILI ), an Italian- language newspaper published since 1902 in Trinidad, Colorado.
    [Show full text]
  • Segretari E Leader Del Socialismo Italiano
    * SEGRETARI E LEADER DEL SOCIALISMO ITALIANO INTRODUZIONE Il socialismo è istinto, che diviene coscienza e si tramuta in volontà. Claudio Treves Mi sono chiesto più volte perché, qualche anno fa, decisi di intraprendere questo lavoro; la risposta che mi sono dato è stata sempre la stessa: <<Per soddisfare una mia curiosità>>; ed ora posso aggiungere, dal momento che ho deciso di pubblicarne i risultati, <<e quella di qualche altro>>. Questa curiosità era principalmente diretta a conoscere i nomi e alcune informazioni sui segretari nazionali, o meglio su coloro in genere che, nel corso di un secolo, avevano diretto e rappresentato al massimo livello il partito socialista italiano, in cui avevo militato dal 1957 al suo scioglimento nel 1994. Nel corso del lavoro sono “incappato” in alcuni fatti poco noti o dimenticati ed ho deciso di inserirli nel testo, così come ho deciso di estendere la ricerca ai partiti e movimenti socialisti derivati dal ramo principale, intendendo per ramo principale il PSI e per socialisti quei raggruppamenti che si sono proclamati tali, prescindendo dal fatto se l’aggettivo sia stato da loro appropriatamente utilizzato o inopinatamente usurpato. Mi preme anzitutto precisare che inizialmente il ruolo di un segretario di partito era appunto quello di fare il… segretario; egli aveva cioè il compito, di natura prevalentemente burocratica, di mantenere i contatti con e fra gli associati. Come appunto avveniva nella Prima Internazionale, dove c’era un segretario per l’Italia, un altro per la Germania, e così via. A livello internazionale il “salto di qualità” si ebbe nell’Unione sovietica nel 1922, quando nel Partito bolscevico (comunista), il cui leader indiscusso era Lenin, allora capo del governo (più precisamente: Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo), senza darvi troppa importanza, fu eletto segretario Giuseppe Stalin.
    [Show full text]
  • I Fasci Siciliani : 1892-94 / Francesco Renda. - Torino : Einaudi, C1977 – (Piccola Biblioteca Einaudi 323)
    I fasci siciliani : 1892-94 / Francesco Renda. - Torino : Einaudi, c1977 – (Piccola Biblioteca Einaudi 323). I fasci siciliani non furono una rivoluzione e forse neppure un'insurrezione, anche se si avvicinarono a esserlo. I paesani poveri della Sicilia di fine XIX secolo, con un movimento travolgente e estesosi velocissimamente, secondo tempistiche e dinamiche davvero rivoluzionarie, o quantomeno tipiche dei momenti rivoluzionari, costituirono centinaia di nuclei organizzativi tra la metà del 1893 e i primi giorni del 1894. Il movimento era nato l'anno precedente come specifico fenomeno organizzativo degli operai urbani: i primi fasci sorsero a Messina, Catania e Palermo, poi, in maniera appunto rivoluzionaria, le cose cambiarono e il movimento si diffuse in campagna e, alla fine, fu il mondo contadino a trascinare quello urbano, il bracciante, il fittavolo, il mezzadro, il coltivatore diretto e il piccolo proprietario agricolo a prevalere sull'operaio industriale, l'artigiano, il muratore e il minatore dello zolfo che erano base naturale dei primi fasci e del movimento socialista siciliano. Come in ogni fenomeno rivoluzionario gli obiettivi del movimento si radicalizzarono rapidamente e si arricchirono, rispetto alla tradizione socialista, di episodi tipicamente anti statali, riconducibili alla pratica degli anarchici, come l'occupazione di municipi, gli assalti ai caselli del dazio e qualche volta gli attacchi alle caserme dei carabinieri, accompagnandosi a forme di lotta più comprensibili per il mondo socialista, quali l'occupazione delle terre e il boicottaggio dei patti agrari. Il termine fascio indicava, fin dalla sua origine urbana e siciliana, il coordinamento tra realtà e soggetti sociali diversi ma accomunati dalla povertà e dallo sfruttamento; sotto la guida del proletariato agricolo assunse in pieno questo significato: la critica dei fasci riguardò tutti i rapporti di lavoro comandato, i rapporti di proprietà e del latifondo, l'usura e anche l'oppressione fiscale esercitata dallo stato sui coltivatori diretti.
    [Show full text]
  • Piana Degli Albanesi, Chiesa Di S
    Benvenuti nella terra di Sha dcfbc:] She derbeut Welcome to the Ska derbe ' s lands 1. Contessa Entellina, Entella; 2. Mezzojuso, Chiesa della SS. Annunziata; 3. Pa• lazzo Adriano, Piazza Umberto I; 4. Piana degli Albanesi, Chiesa di S. Demetrio, Iconostasi (foto di G. Salerno); 5. Santa Cristina Gela, Piazza M. Polizzi, fontana. UNIONE DEI COMUNI LiDHJA E BASHKIVET UNION OF THE MUNICIPALITIES BESA PALERMO PALERME 2012 Questo opuscolo, curato dall'Unione dei Comuni BESA, è stato realizzato con risorse finanziarie ex L. 482/99, es. 200S. 2012 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet Unione dei Comuni BESA Unione dei Comuni BESA = Lidhja e Bashkivet BESA / Coordinamento Pietro Manali ; testi e traduzione Mimma Capaci. Giuseppina Cerniglia. - Palermo : Unione dei Comuni BESA, 2012. - 16 p. : ili. ; 21 cm. - (( Testo trilingue: Italiano - Arberesh - Inglese. 1. SIGILLA - Comunità i-\lbanesi. - Guide I. MANALI, Pietro II. CAPACI, Mimma ITI. CERNIGLIA. Giuseppina 914.945823 CDD21 Scheda catalografica a aira della biblioteca comunale "Giuseppe Schirò" di Piana degli Albanesi COORDINAMENTO: Pietro Manali TESTI E TRADUZIONI: Mimma Capaci, Giuseppina Cerniglia. addette agli sportelli linguistici ex L. 482/99 (Es. 2008). PROGOTTO GRAFICO: Iolanda Vassallo. HANNO COLLABOR.^TO: Giovanna Schirò (Contessa Entellina) Andrea Tavolacci (Mezzojuso) Carmela Di Giovanni (Palazzo Adriano) Sara Cuccia (Piana degli Albanesi) Luisa Loffredo (Santa Cristina Gela) ^ STAMPA: Tipolitografìa Luxograph srl - Palermo (Settembre 20]2) Gli Arbèreshè La presenza degli Italoalbanesi (Arbèreshè) in Sieìlia risale alla seconda metà del se• colo XV quando i turchi invasero i Balcani provocando, tra l'altro, la prima vera grande diaspora albanese (shqipetara). Da oltre cinquecento anni, quali tratti della loro identità, gli Arbèreshè conservano con grande cura lingua, costumi, tradizioni e rito bizantino-greco e costituiscono un'en• clave di cultura orientale in pieno occidente, un modello di integrazione ante litteram di grande attualità.
    [Show full text]
  • Callin G All Socialists!
    I m *C [Reflections “No good ever came from law. on Anarchism - p. 2 All reforms have been the off­ spring of revolution. ^ s w i o n g —HENRY T. BUCKLE. in Sicily - p. 3 to the Editors - p. 4 ANARCHIST WEEKLY P O N o , 44 October 31st, 1959 Threepence Party been obliged to listen to its garrulous Douglas Jay advocate in CALLING ALL SOCIALISTS! print for all to read, that it should drop nationalisation and change its p is week we again return to the in a lot of thought and action if in Trade Unions and the Labour Party.needs are Public Relations men, name, but the reappraisals of some Pjbject of the Labour Party’s the meantime they want to make So that what with the policies it advertising experts and psychologists of the other top intellectuals is T^n post-mortem we hope no some progress along the road to­ advocates and the imaginary policies (not forgetting “experts” like Mr. far from reassuring. For instance, R will infer that we are either wards the free society. ___ attributed to it by the gutter press Robert McKenzie who was busily Mr. R. H. S. Crossman (sacked |sted in resuscitating the corpse. Mr. Bcvan was quite right when to chill the spines of its gullible, carving up the Party in last Sunday’sfrom his column by the Daily Mir­ ror who have also been rethinking J offering advice on how to win he declared that the defeat of the respectable, readers, the present Observerf so that apparently, it R xt elections.
    [Show full text]