L'amore Nella Divina Commedia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'amore Nella Divina Commedia GLI INTERPRETI La Fondazione CECILIA FUSCO Formatasi al Conservatorio di S. Cecilia a Roma, giovanissima ha debuttato a Genova in Cassa di Risparmio di Gorizia Rigoletto nel ruolo di Gilda. Subito dopo fu scritturata al Teatro alla Scala dove cantò nelle Nozze di Figaro con la direzione di Herbert Von Karajan. Ancora alla Scala ha cantato più di presenta venti opere. Numerosi sono stati i direttori d’orchestra con i cui ha collaborato: H. Von Karajan, J. Stravinskj, Paul Hindemit, F. Molinari-Pradelli, J.Scherchen, F. Ferrara, Nino Sanzogno, Peeter Maag, G. Gavazzeni, Claudio Abbado. Oltre alla Scala ha cantato nei più Lectura Dantis importanti teatri italiani e in teatri stranieri quali il Bolscioi di Mosca, La Zarzuela e il Teatro Reale di Madrid, il Theater di Monaco, l’ Opera di Parigi, il Kennedy Center di Washington, il Metropolitan di New York. Nella lunga collaborazione con i virtuosi di Roma diretti da Renato Fasano, ha eseguito molto repertorio operistico e da camera del 600/700 italiano partecipando a festivals di risonanza mondiali. Ha inciso per la RAI, RCA, Deutsche Grammophone, Fonit Cetra, Voce del Padrone, Nuova Carisch. La sua voce è presente in diverse colonne sonore di film tra le quali Il Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni. Da L’Amore nella diversi anni è titolare del Master class di canto ai Corsi Internazionali di perfezionamento musicale a Cividale del Friuli e a Sacile. Divina Commedia PIERPAOLO SOVRAN Si è formato con studi di attore e da musicista... Ha frequentato un Corso di dizione e recitazione A. M. Setaccioli.Come musicista ha ottenuto i diplomi di Clarinetto e di Canto a cura di al Conservatorio ‘F. Cilea’ di Reggio Calabria. Ha fondato e dirige la Comp. Teatrale l’Antica Zelkova. Tra le numerose partecipazioni in spettacoli teatrali sono da ricordare quelle in PierPaolo Sovran e Davide Sciuto “Toulouse Lautrec” di F. Molè, ne “La Mandragola’ di O. Lelio, nel “Filottete” di W. Pagliaro, ne “La Fune” di Gagnarli, nel “Il favoloso 700” di A. Ninchi, nel ”Rigoletto di F. Crivelli, ne “Le donne curiose” di F. Crivelli, ne “La serva padrona” e “I Puritani” di S. Sequi, in “Rianta” di K. Fusco. Tra le pur nutrite partecipazioni cinematografiche sono da ricordare: “I piccoli con la straordinaria partecipazione del soprano maestri” di D. Luchetti, “8 febbraio” di S. Rivoltella, “Quodlibet” di F. Clericuzio. Fitta anche la presenza in produzioni televisive quali: “Viaggio a Goldonia - Rai 1 di U. Gregoretti, “Un medico in famiglia - Rai 1 Fiction di R. Donna, “La guerra è finita” - Rai 1 Fiction di L. Cecilia Fusco Gasparini, “Renzo e Lucia” - Canale 5 Film per la TV di F. Archibugi, “Carabinieri 2” - Rete 4 fiction di R. Mertes, Drama Documentary “Venice” - BBC di S. Hobkinson, “Vivere” - Canale al pianoforte 5, “Questa è la mia terra” - Canale 5 di R. Mertes. Luca Cigaina DAVIDE SCIUTO Cultore della materia di Storia dell’Arte Veneta, si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di Trieste e si è specializzato presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha Giovedì 8 gennaio 2009, ore 18.30 pubblicato numerosi saggi, soprattutto sul periodo del Rinascimento, ha collaborato Sala Conferenze Della Torre all’allestimento di mostre d’arte medievale e moderna in diverse città europee e ha recensito Via Carducci, 2 - Gorizia alcuni dei principali pittori contemporanei italiani. Attualmente insegna letteratura latina e italiana in un liceo di Udine e collabora con la Rivista “Critica d’arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, fondata da Carlo Ragghianti. www.lettureclassiche.it LUCA CIGAINA Ha frequentato il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presso il quale ha portato a termine brillantemente gli studi seguito dalla prof. ssa Florenza Barbalat e dal prof. Fabrizio con il patrocinio della Biblioteca Statale Isontina Lanzoni. Attualmente è docente di pianoforte presso diverse scuole di musica del Trivento. in collaborazione con Associazione Culturale “Letture Classiche” Parallelamente svolge l’attività di concertista e pianista accompagnatore ed è impegnato in tutto il mondo in una costante collaborazione con il soprano Cecilia Fusco. Le vostre idee sono il nostro progetto Dantis lecturae libellus Adonai (i volti dell’amore) breve filmato su nastro magnetico “Preghiera alla Vergine” (canto XXXIII, Par. vv.1-27) Lettura di Pierpaolo Sovran Canto XXXIII del Paradiso Canto I del Purgatorio L’originale itinerario di lettura si orienta verso la ricerca di alcuni fondamentali (vv. 83-145) (vv.76-99) significati, filosofici ed esistenziali, che Dante attribuisce all’ “Amore”. Ciò avviene all’interno di una cornice in cui risaltano non solo le immagini delle arti figurative Commento di Davide Sciuto Commento di Davide Sciuto (pittura e scultura), ma anche la dizione e l’anima del belcanto antico, interpretata Vergin tutt’amor Caro mio ben dalla voce del soprano Cecilia Fusco, definita dal compositore Francesco Siciliani la (F.Durante, 1684-1755) (T. Giordani 1730-1806) “Eleonora Duse del fraseggio”. È stata privilegiata, infatti, l’esigenza di una lettura chiara Cecilia Fusco soprano Cecilia Fusco soprano ed essenziale, con l’intento di coinvolgere gli ascoltatori, soprattutto sul piano emotivo, Luca Cigaina pianoforte Luca Cigaina pianoforte attraverso le forme dello spettacolo inteso come arte “totale”, pur nel rispetto della poetica dantesca e del testo originale. È nato così un percorso tematico che attraversa Lettura di Pierpaolo Sovran Lettura di Pierpaolo Sovran tutte le tre cantiche e risponde non solo ad un’esigenza estetica e spettacolare, ma anche Fiat lux Je t’appellerai didascalica: in tal senso la proiezione visiva di alcuni capolavori della storia dell’arte breve filmato su nastro magnetico breve filmato su nastro magnetico e le arie musicali antiche assumono una funzione esemplificatrice rispetto al testo Cecilia Fusco soprano E. Marcucci baritono poetico dantesco, il cui plurilinguismo viene riecheggiato dalla commistione di arti che Kico Fusco voce caratterizza questa particolare Lectura Dantis. Canto XI del Paradiso Canto V dell’Inferno (vv. 43-81) (vv.70-142) Commento di Davide Sciuto Commento di Davide Sciuto Già il sole dal Gange Lascia ch’io pianga dal “Rinaldo” (A. Scarlatti 1659-1725) (G. F. Haendel 1685-1759) Cecilia Fusco soprano Cecilia Fusco soprano Luca Cigaina pianoforte Luca Cigaina pianoforte Lettura di Pierpaolo Sovran Lettura di Pierpaolo Sovran Naturae res Kyrie eléison breve filmato su nastro magnetico breve filmato su nastro magnetico Kico Fusco voce coro e soli Clausula Danza, Danza (F. Durante, 1684-1755) Cecilia Fusco soprano Luca Cigaina pianoforte.
Recommended publications
  • Libretto Stagione 2008/2009 (Pdf)
    Pisa Teatro Verdi Cattedrale Chiesa dei Cavalieri Aula Bianchi della Scuola Normale Anche la quarantaduesima Stagione de I Concerti della Normale, il cui pro - Venerdì sera 17 ottobre, vigilia del 198esimo anniversario di fondazione della gramma qui si presenta, ribadisce il senso e la matrice di questa iniziativa: Scuola Normale, nella cornice superba dell’adiacente chiesa dei Cavalieri, si annodare la conoscenza e la fruizione della musica, del passato e del presen - apre il programma musicale 2008-2009 con una solennità senza precedenti te, al processo di alta formazione che la Scuola procura per sua propria voca - nelle pur ricche stagioni dei Concerti della Normale. I complessi corali e stru - zione. Essendo indubitabile quanto la conoscenza musicale sia influente nella mentali barocchi di Amsterdam, sotto la direzione di Ton Koopman, con la costituzione di una cultura e di un gusto. partecipazione di quattro celebri voci soliste, interpreteranno la Messa in si Anno dopo anno i concerti della Normale hanno svolto perciò la funzione pri - minore di Bach, quella hohe Messe , definita da Carl Friedrich Zelter “il più gran - maria di avvicinare alla musica chi di questa esperienza era privo e di propor - de capolavoro musicale che il mondo abbia visto”. re, nel contempo, scelte di qualificatissimo livello – per brani e interpretazio - Anche il secondo appuntamento, il 27 ottobre al Teatro Verdi, vanta un titolo ni – a chi di musica aveva, invece, vissuta esperienza. fra i più vistosi della Storia della Musica occidentale, la Nona Sinfonia di Questa è la traccia che ispira la vitale composizione antologica dei nostri pro - Beethoven, nella trascrizione per solo pianoforte di Franz Liszt.
    [Show full text]
  • TEATRO SOLVAY SPETTACOLI LIRICI Direzione Artistica Dino Lessi
    TEATRO SOLVAY SPETTACOLI LIRICI Direzione Artistica Dino Lessi 1940 Rigoletto baritono Mario Basiola, soprano Lina Aimaro, tenore Carlo Merino, direttore Arturo Lucon 1941 La Traviata soprano Magda Olivero, tenore Mario Filippeschi, baritono Gino Vanelli, direttore Arturo Lucon Andrea Chenier tenore Galliano Masini, soprano Fernanda Ciani, baritono Luigi Borgonovo, direttore Arturo Lucon 1942 Il Barbiere di Siviglia baritono Carlo Galeffi, soprano Emilia Carlino, tenore Vladimiro Badiali, basso Andrea Mongelli, direttore Arturo Lucon Madama Butterfly soprano Iris Adami Corradetti, tenore Mario Del Monaco, baritono Afro Poli, direttore Antonino Votto 1943 La Sonnambula soprano Emilia Carlino, tenore Francesco Albanese, basso Italo Taio, direttore Federico Del Cupolo 1947 Tosca soprano Carla Castellani, tenore Gianni Poggi, baritono Raimondo Torres, direttore Umberto Berrettoni 1948 Un Ballo in Maschera soprano Franca Sacchi, tenore Antonio Latino, mezzo soprano Miriam Pirazzini, baritono Raimundo Torres 1949 Rigoletto baritono Aldo Protti, soprano Hilde Reggiani, tenore Giuseppe Savio, direttore Federico Del Cupolo L’Amico Fritz tenore Bruno Landi, soprano Rosetta Noli, baritono Gino Vanelli, direttore Federico del Cupolo Mefistofele basso Cesare Siepi, soprano Rosetta Noli, tenore Glauco Scarlin, direttore Umberto Berrettoni 1950 La Traviata soprano Rosetta Noli, tenore Giuseppe Campora, baritono Carlo Tagliabue, direttore Umberto Berrettoni Manon soprano Mafalda Favero, tenore Agostino Lazzari, baritono Leo Piccioli, direttore Umberto
    [Show full text]
  • SONNAMBULA-LA-2.Pdf
    2 La Fenice prima dell’Opera 2012 2 2012 Fondazione Stagione 2012 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Vincenzo Bellini laSonnambula a sonnambula L ellini b incenzo incenzo v FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook e twitter follow us on facebook and twitter FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Destinare il cinque per mille alla cultura è facile e non costa nulla. Quando compili la tua dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: 00187480272 Aiuti la cultura, aiuti la musica. Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 16 gennaio 2012 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE SANDRO CAPPELLETTO, MARIO MESSINIS, DINO VILLATICO STAGIONE 2012 Lou Salomé sabato 4 febbraio 2012 ore 18.00 MICHELE DALL’ONGARO L’inganno felice mercoledì 8 febbraio 2012 ore 18.00 LUCA MOSCA Così fan tutte martedì 6 marzo 2012 ore 18.00 LUCA DE FUSCO, GIANNI GARRERA L’opera da tre soldi martedì 17 aprile 2012 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La sonnambula lunedì 23 aprile 2012 ore 18.00 PIER LUIGI PIZZI, PHILIP WALSH Powder Her Face giovedì 10 maggio 2012 ore 18.00 RICCARDO RISALITI La bohème lunedì 18 giugno 2012 ore 18.00 GUIDO ZACCAGNINI Carmen giovedì 5 luglio 2012 ore 18.00 MICHELE SUOZZO L’elisir d’amore giovedì 13 settembre 2012 ore 18.00 MASSIMO CONTIERO Clavicembalo francese a due manuali copia dello Rigoletto strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno sabato 6 ottobre 2012 ore 18.00 alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell PHILIP GOSSETT Collection di Edimburgo).
    [Show full text]
  • 01 Programma-Di-Sala.Pdf
    Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 the quintessence of the precious gems THEMERCHANTOFVENICE.COMTHEMERCHANTOFVENICE.COM VENEZIAMUSICA sommario e dintorni La locandina 7 Lirica e Balletto Rinaldo in breve 9 StagioneLirica e Balletto2020-2021 di Emilio Sala Stagione 2018-2019 Argomento 12 Opera inaugurale Il libretto 15 Rinaldo, ovvero la contesa dell'arte e dell'ideologia 35 di Reinhard Strohm MacbethRinaldo Pier Luigi Pizzi: «Una macchina teatrale umanizzata» 50 a cura di Leonardo Mello Federico Maria Sardelli: «Una festa dei colori strumentali» 53 Teatro La Fenice Dall’Archivio storico del Teatro La Fenice 56 a cura di Franco Rossi venerdì 23 novembre 2018 ore 19.00 turno A inTeatro diretta Lasu Fenice Biografie 67 domenicamartedì 25 novembre 31 agosto 2018 2021 ore ore 15.30 19.00 turno B martedìgiovedì 27 novembre 2 settembre 2018 2021 ore ore19.00 19.00 turno D giovedìsabato 29 novembre 4 settembre 2018 2021 ore ore 19.00 19.00 turno E sabato 1 dicembre 2018 ore 15.30 turno C Fondazione Teatro La Fenice Rinaldo opera seria in tre atti HVW 7 libretto di Giacomo Rossi su una sceneggiatura di Aaron Hill dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso musica di Georg Friedrich Händel prima rappresentazione assoluta: Londra, Queen’s Theatre, 24 febbraio 1711 edizione a cura dell’Archivio Musicale del Maggio Musicale Fiorentino personaggi e interpreti Goffredo, generale dell’esercito cristiano Leonardo Cortellazzi Almirena, sua figlia, promessa sposa di Rinaldo Francesca Aspromonte Rinaldo, eroe Teresa Iervolino Argante, re di Gerusalemme,
    [Show full text]
  • Ambassador Auditorium Collection ARS.0043
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt3q2nf194 No online items Guide to the Ambassador Auditorium Collection ARS.0043 Finding aid prepared by Frank Ferko and Anna Hunt Graves This collection has been processed under the auspices of the Council on Library and Information Resources with generous financial support from the Andrew W. Mellon Foundation. Archive of Recorded Sound Braun Music Center 541 Lasuen Mall Stanford University Stanford, California, 94305-3076 650-723-9312 [email protected] 2011 Guide to the Ambassador Auditorium ARS.0043 1 Collection ARS.0043 Title: Ambassador Auditorium Collection Identifier/Call Number: ARS.0043 Repository: Archive of Recorded Sound, Stanford University Libraries Stanford, California 94305-3076 Physical Description: 636containers of various sizes with multiple types of print materials, photographic materials, audio and video materials, realia, posters and original art work (682.05 linear feet). Date (inclusive): 1974-1995 Abstract: The Ambassador Auditorium Collection contains the files of the various organizational departments of the Ambassador Auditorium as well as audio and video recordings. The materials cover the entire time period of April 1974 through May 1995 when the Ambassador Auditorium was fully operational as an internationally recognized concert venue. The materials in this collection cover all aspects of concert production and presentation, including documentation of the concert artists and repertoire as well as many business documents, advertising, promotion and marketing files, correspondence, inter-office memos and negotiations with booking agents. The materials are widely varied and include concert program booklets, audio and video recordings, concert season planning materials, artist publicity materials, individual event files, posters, photographs, scrapbooks and original artwork used for publicity.
    [Show full text]
  • CARTELLONE Mario Caroli, Daniela Bruera E Markus Werba
    venerdì 16 novembre 2007 CARTELLONE Mario Caroli, Daniela Bruera e Markus Werba La Stagione concertistica 2007-2008 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il terzo appuntamento, venerdì 16 alle 20.30 (turno A) e sabato 17 novembre alle 19 (turno B), con l’ Orchestra ed il Coro del Teatro Lirico , guidati dal direttore tedesco Lothar Koenigs . I ruoli solistici sono affidati al flautista Mario Caroli , al soprano Daniela Bruera e al baritono Markus Werba . Il maestro del coro è Andrea Faidutti . Il programma delle serate prevede: Fuga (Ricercata) a 6 voci dall’Offerta musicale (BWV 1079) di Johann Sebastian Bach di Anton Webern; Concerto per flauto e orchestra di Jacques Ibert; Requiem op. 48 per soprano, baritono, coro, orchestra e organo di Gabriel Fauré. Allievo di Arnold Schoenberg e raffinato esponente della dodecafonia, Anton Webern (Vienna, 1883 – Mittersill, Salisburgo, 1945) segna indelebilmente le sue creazioni musicali, attraverso un’asciuttezza compositiva ed una brevità espressiva che si possono apprezzare anche nelle elaborazioni da altri autori, come in questa Fuga a 6 voci da Bach composta nel 1934-1935. Nello stesso 1934 Jacques Ibert (Parigi, 1890 - 1962) compone il Concerto per flauto , opera di riferimento del suo percorso artistico, nel quale, diversamente da Webern, interpreta le caratteristiche della tradizione musicale francese, con un’eleganza stilistica senza pari. «Ho scritto il mio Requiem senza motivo… per il piacere di farlo, se così posso dire. […] è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non un doloroso trapasso». Gabriel Fauré (Pamiers, Ariège, 1845 – Parigi, 1924) non può riassumere meglio le intenzioni compositive del suo Requiem , la cui prima esecuzione lui stesso diresse nel 1893 alla Madeleine di Parigi.
    [Show full text]
  • Fabio Biondi
    TORINO | AUDITORIUM RAI | CONCERTI 21° MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015 ore 20.30 GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 ore 21.00 FABIO BIONDI | Direttore JENNIFER O’LOUGHLIN | Soprano SARA MINGARDO | Contralto GIAMPAOLO PRETTO | Flauto Pergolesi Bach MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015 ore 20.30 GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 21° ore 21.00 FABIO BIONDI | Direttore Giovanni Battista Pergolesi JENNIFER O’LOUGHLIN | Soprano Stabat Mater, per soprano, contralto, archi e organo (1735/36) SARA MINGARDO | Contralto 1. Duetto “Stabat Mater dolorosa” GIAMPAOLO PRETTO | Flauto 2. Aria “Cujus animam gementem” 3. Duetto “O quam tristis et afflicta” 4. Aria “Quae moerebat et dolebat” Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736) (attrib.) 5. Duetto “Quis est homo” Concerto in sol maggiore per flauto, archi 6. Aria “Vidit suum dulcem natum” e basso continuo 7. Aria “Eja Mater fons amoris” Spiritoso 8. Duetto “Fac ut ardeat cor meum” Adagio 9. Duetto “Sancta Mater, istud agas” Allegro spiritoso 10. Aria “Fa cut portem Christi mortem” 11. Duetto “Inflammatus et accensus” Durata: 12’ ca. Prima esecuzione Rai a Torino. 12. Duetto “Quando corpus morietur” - “Amen” Durata: 46’ ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 3 aprile 1980, Michi Inoue, Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Cecilia Fusco, Nucci Condò. Suite-Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 per flauto, archi e basso continuo(1718/23 o 1735) Ouverture Rondeau Sarabande Bourrée I e II Polonaise – Double Menuet Badinerie Durata: 23’ ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 20 febbraio 2000, Dante Milozzi (Domenica Musica). Il concerto di mercoledì 29 aprile è trasmesso in collegamento diretto su Radio3 per il programma “Radio3 Suite” e in streaming audio-video su www.osn.rai.it e su www.classica.rai.it.
    [Show full text]
  • Private Musiksammlung Archiv CD/DVD
    Private Musiksammlung Aktualisierung am: 04.09.15 Archiv CD/DVD - Oper Sortierung nach: in CD - mp3 / DVD - MEGP- Formaten 1. Komponisten 2. Werk-Nummer (op.Zahl etc) TA und TR: Daten sind bei „alne“ vorhanden 3. Aufnahmejahr Auskünfte über Mail [email protected] Diese Datei erreichen Sie unter: T und TR: Daten sind bei „EO“ vorhanden http://www.euro-opera.de/T-TA-TR.pdf Auskünfte über Mail in Kürze auch unter: [email protected] http://www.cloud-de.de/~Alne_Musik/ Pacini Pacini LA POETESSA - 2001 Festival Pesaro - - - - - - - - - n O - 21.08.2001 Giovanni Pacini IDROFOBA - (1796 - 1867) - l 'Orchestra Giovanile 01.01.1900 - del Festival Oper 12 - cda1411 TA-an Anna-Maria di Micco, Tiziana Fabricini, Dariusz Machej, Alessandro Codeluppi, Roberto Rizzi Brignoli A Marco Vinco, Rosita Frisani alne 1 CD Pacini La poetessa idrofoba - 2001 Pesaro Annamaria Di Micco - Tiziana Roberto Rizzi Brignoli O - 21.08.2001 Fabbricini - Alessandro Codeluppi - 871,01 Giovanni Pacini - Dariusz Machej - Marco Vinco - Rosita (1796 - 1867) - Dalla beffa il disinganno, Orchestra giovanile 01.01.1900 - ossia La poetessa Frisani - - - - del Festival Oper 12 - cda701 T- Alne 706 1 CD 5 Pacini ALESSANDRO - 2006 London - - - - - - - - - n O - 19.11.2006 Giovanni Pacini NELL'INDIE - (1796 - 1867) - 01.01.1900 - Oper 31 - cda1411 TA-an Bruce Ford, Jannifer Larmore, Laura Claycomb, Dean robinson, Mark, Wilde. David Parry A OR 3 CD Pacini Alessandro nelle Indie - 2006 London Bruce Ford - Jennifer Larmore - Laura David Parry O - 19.11.2006 Claycomb - Dean Robinson
    [Show full text]
  • 25307 Cmp.Pdf
    GRAN TEATRE DEL LICEU Temporada 1988-1989 CONSORCI DEL GRAN TEATRE DEL LICEU Generalitat de Catalunya Ajuntament de Barcelona JOIERS Ministerio de Cultura Diputació de Barcelona de i Passeg Gracia, 41 EL REGULADOR BAGUÉS Sant Pau, 6 - Telèfons 216 - 0173 216 Ol 74 Rambla de les Flors, lOS/Carme, 1 T elètors 317 32 46 318 57 37 Societat del Gran Teatre del Liceu 08007 Barcelona Ieèton 31719 74 06001 Barcelona 06002 Barcelona AZZARO ® n matrimonio segreto p o u R H o MM E Òpera en 2 actes Text de Giovanni Bertati Música de Domenico Cimarosa Revisió de l'autògraf de Franco Donatoni, G. Ricordi & e.S.p.A., Milano POURAZZARO HOMME Funció de Gala EAU DE TOlLEnt Dilluns, 13 de març, a les 21 h., funció núm. 61, torn D Dimecres, 15 de març, a les 21 h., funció núm. 63, torn A Divendres, 17 de març, a les 21 h., funció núm. 64, torn e Diumenge, 19 de març, a les 17 h., funció núm. 65, torn T Dimarts, 21 de març, a les 21 h., funció núm. 66, torn B TI matrimonio segreto Geronimo Alfredo Mariotti Elisetta Glòria Fabuel Carolina Enedina Lloris Fidalma Viorica Cortez El comte Robinson Enric Serra Paolino Eduard Giménez Director d'Orquestra Romano Gandolfi Director d'Escena Mario Gas Decorats i Vestuari Marcelo Grande Il-luminacio Mario Gas Adjunts a la Direcció escènica José Antonio Gutiérrez Mercè Saumet Co-producció IVAECM de la Generalitat Valenciana i el Gran.Teatre del Liceu Realització dels decorats Germans Salvador I Realització del vestuari Sastreria Peris ! Violí concertino Jaume Francesch I ORQUESTRA SIMFÒNICA DEL GRAN TEATRE DEL LICEU I Materials d'Orquestra G.
    [Show full text]
  • “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Di Gioacchino Rossini
    “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di Gioacchino Rossini Sonia Peruzzo (soprano) Diplomata con lode al Conservatorio C. Pollini di Padova, è vincitrice di vari concorsi: “Premio Lions Gaspara Stampa” Abano Terme (PD), “Giovani nella Lirica” di Adria, premio “Giovani nell’Arte” di Padova, premio “Opera Studio” presso il Teatro dell’Opera di Roma, “Linicio Refice” tenutosi di Patrica (FR), concorso a ruoli “Syntonium” di Bologna per l’allestimento del Flauto Magico (Regina della Notte), XII° “Concorso internazionale Mecenati” di Adria, borsa di studio al “Concorso Giuseppe Di Stefano” (Trapani), premio del pubblico al concorso “Pertile- Martinelli”, svoltosi a Montagnana (PD). Filippo Pina Castiglioni (tenore) Ha studiato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti, inizia la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Ha collaborato con direttori di chiara fama, quali P.Maag, R.Bonynge, M.De Bernart, M.Arena, T.Severini, etc. e registi come B.De Tomasi, G.De Bosio, F.Crivelli, F.Tiezzi, C.Maestrini ed altri. Ha cantato in Teatri quali il Politeama di Palermo (E.A.Teatro Massimo), La Fenice di Venezia, Comunale di Treviso, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso di Spoleto, Comunale di Modena, Ente Lirico di Cagliari,Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Comunale di Firenze e altri. Ha partecipato al Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di Castello-PG), Galuppi Festival (Venezia), Barock Tage di Melk (Austria). Ha svolto intensa attività anche all’estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA, Canada, Russia, Brasile, Austria, Bulgaria, Ungheria e altri.
    [Show full text]
  • Novità Di Maggio
    Novità dal 20-04-2013 al 24-05-2013 Amore e Tormento - Arie da Opere italiane Arie da Manon Lescaut, Adriana Lecouvreur, Andrea Chénier, Tosca, Don Carlo, L'Arlesiana, Tosca, Fedora, Le Villi, Simon Boccanegra, Madama Butterfly, Turandot, ... Ensemble del Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Goldstein MASSIMO GIORDANO tenore Studia canto con Cecilia Fusco e successivamente si diploma al Conservatorio “G. Tartini" di Trieste. Nel 1997 vince il concorso “A. Bellini” di Spoleto e inizia una carriera internazionale che lo porterà sui più importanti palcoscenici del mondo. L'Opera, una delle massime espressioni della cultura italiana, viene elegantemente 1 CD BMG 538007812 rappesentata in questa antologia dalla straordinaria voce del tenore Massimo Giordano . Alto Prezzo Æ|xAPAFNSy007817z Originario di Pompei, Massimo Giordano è già un giovane uomo quando muove i primi passi nel mondo della musica classica. Studia canto con Cecilia Fusco e successivamente si diploma al Conservatorio “G. Tartini" di Trieste. Nel 1997 vince il concorso “A. Bellini” di Spoleto, dove fa il suo esordio ne "La Clemenza di Tito" al Teatro Lirico e in "Traviata" al Teatro Nuovo. Negli anni successivi conquista i palcoscenici d’Italia con spettacoli a Reggio Emilia, Parma, Modena, Roma, Venezia, Napoli e infine al Teatro alla Scala di Milano. L’ avvento di un giovane tenore della sua qualità sui palcoscenici desta una grande attenzione presso i teatri d’opera all’estero, e non gli ci vuole molto prima di debuttare al Semperoper di Dresda, al Salzburg Festival con Claudio Abbado e Lorin Maazel, all’Opera di Zurigo, al Théâtre du Capitole di Tolosa e al Teatro Real di Madrid.
    [Show full text]
  • Zzz-Storiateatrojesi
    RE O G I I L O G I N S A N L E O C A e s s h e c m r a b M le a le l l eg de islativa QUADERNI DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE - 3 - STORIA DELLA TRADIZIONE TEATRALE MUSICALE A JESI Dall’età moderna ad oggi di Gianni Gualdoni - 3 - Regista, Scrittore, Produttore, Gianni Gualdoni è “figlio d’arte” e cresce in stretto contatto con maestri d’arte del teatro musicale; Laurea in Lin- gue e letterature straniere, studia musica e teatro con Massimo Bogian- ckino. Autore di studi e ricerche d’ambito teatrale e musicale e testi drammaturgici (diversi rappresentati), è invitato in comitati scientifici e convegni nazionali sul teatro musicale (Fermo Festival, Macerata Opera, et al.). Firma regie in Italia e all’estero -spesso anche le scene- annove- rando un repertorio che va dal barocco al contemporaneo: diverse le direzioni di prima rappresentazione moderna e “prima assoluta”, sia d’opera che di prosa. Produttore di eventi teatrali e musicali nazionali e internazionali, negli anni dirige vari festival e teatri ed è consulente e direttore artistico per istituzioni culturali italiane ed estere. Tra i Testi teatrali più recenti dell’Autore: La notte che Wagner uccise Spontini (melologo, musiche di G. Spontini e R. Wagner), 2000; Lettera d’amore di Celeste Erard (racconto teatrale, musica di Gaspare Spontini), 2001; Saffo (dramma lirico), 2002; Parola di Adamo, parola di Eva (commedia musicale), 2002; Nella notte di Natale (racconto, musiche di Lino Liviabella), 2003; Sinfonia visiva (melologo, musica di Cinzia Pennesi), 2003; Lo spettacolo della Fiera (evento teatrale di massa), 2004; Cantico (opera multimediale), 2005; Tosca rusticana (melologo, musiche di Giacomo Puccini e Pietro Mascagni), 2009; Graal - Mi chiamo Wagner (melologo, musica di Richard Wagner), 2010; Viva Verdi (drammaturgia, musiche di Giuseppe Verdi e altri), 2011; Shéhérazade (balletto - soggetto originale, musica di Nikolaj Rymskij-Korsakov), 2011; Al Tabarin dell’Operetta (commedia musicale - teatro di rivista), 2012.
    [Show full text]