GLI INTERPRETI La Fondazione CECILIA FUSCO Formatasi al Conservatorio di S. Cecilia a Roma, giovanissima ha debuttato a Genova in Cassa di Risparmio di Gorizia nel ruolo di Gilda. Subito dopo fu scritturata al Teatro alla Scala dove cantò nelle Nozze di Figaro con la direzione di . Ancora alla Scala ha cantato più di presenta venti opere. Numerosi sono stati i direttori d’orchestra con i cui ha collaborato: H. Von Karajan, J. Stravinskj, Paul Hindemit, F. Molinari-Pradelli, J.Scherchen, F. Ferrara, , Peeter Maag, G. Gavazzeni, . Oltre alla Scala ha cantato nei più Lectura Dantis importanti teatri italiani e in teatri stranieri quali il Bolscioi di Mosca, La Zarzuela e il Teatro Reale di Madrid, il Theater di Monaco, l’ Opera di Parigi, il Kennedy Center di Washington, il Metropolitan di New York. Nella lunga collaborazione con i virtuosi di Roma diretti da Renato Fasano, ha eseguito molto repertorio operistico e da camera del 600/700 italiano partecipando a festivals di risonanza mondiali. Ha inciso per la RAI, RCA, Deutsche Grammophone, Fonit Cetra, Voce del Padrone, Nuova Carisch. La sua voce è presente in diverse colonne sonore di film tra le quali Il Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni. Da L’Amore nella diversi anni è titolare del Master class di canto ai Corsi Internazionali di perfezionamento musicale a Cividale del Friuli e a Sacile. Divina Commedia PIERPAOLO SOVRAN Si è formato con studi di attore e da musicista... Ha frequentato un Corso di dizione e recitazione A. M. Setaccioli.Come musicista ha ottenuto i diplomi di Clarinetto e di Canto a cura di al Conservatorio ‘F. Cilea’ di Reggio Calabria. Ha fondato e dirige la Comp. Teatrale l’Antica Zelkova. Tra le numerose partecipazioni in spettacoli teatrali sono da ricordare quelle in PierPaolo Sovran e Davide Sciuto “Toulouse Lautrec” di F. Molè, ne “La Mandragola’ di O. Lelio, nel “Filottete” di W. Pagliaro, ne “La Fune” di Gagnarli, nel “Il favoloso 700” di A. Ninchi, nel ”Rigoletto di F. Crivelli, ne “Le donne curiose” di F. Crivelli, ne “La serva padrona” e “I Puritani” di S. Sequi, in “Rianta” di K. Fusco. Tra le pur nutrite partecipazioni cinematografiche sono da ricordare: “I piccoli con la straordinaria partecipazione del soprano maestri” di D. Luchetti, “8 febbraio” di S. Rivoltella, “Quodlibet” di F. Clericuzio. Fitta anche la presenza in produzioni televisive quali: “Viaggio a Goldonia - Rai 1 di U. Gregoretti, “Un medico in famiglia - Rai 1 Fiction di R. Donna, “La guerra è finita” - Rai 1 Fiction di L. Cecilia Fusco Gasparini, “Renzo e Lucia” - Canale 5 Film per la TV di F. Archibugi, “Carabinieri 2” - Rete 4 fiction di R. Mertes, Drama Documentary “Venice” - BBC di S. Hobkinson, “Vivere” - Canale al pianoforte 5, “Questa è la mia terra” - Canale 5 di R. Mertes. Luca Cigaina DAVIDE SCIUTO Cultore della materia di Storia dell’Arte Veneta, si è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi di e si è specializzato presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Ha Giovedì 8 gennaio 2009, ore 18.30 pubblicato numerosi saggi, soprattutto sul periodo del Rinascimento, ha collaborato Sala Conferenze Della Torre all’allestimento di mostre d’arte medievale e moderna in diverse città europee e ha recensito Via Carducci, 2 - Gorizia alcuni dei principali pittori contemporanei italiani. Attualmente insegna letteratura latina e italiana in un liceo di Udine e collabora con la Rivista “Critica d’arte” dell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze, fondata da Carlo Ragghianti. www.lettureclassiche.it LUCA CIGAINA Ha frequentato il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara presso il quale ha portato a termine brillantemente gli studi seguito dalla prof. ssa Florenza Barbalat e dal prof. Fabrizio con il patrocinio della Biblioteca Statale Isontina Lanzoni. Attualmente è docente di pianoforte presso diverse scuole di musica del Trivento. in collaborazione con Associazione Culturale “Letture Classiche” Parallelamente svolge l’attività di concertista e pianista accompagnatore ed è impegnato in tutto il mondo in una costante collaborazione con il soprano Cecilia Fusco.

Le vostre idee sono il nostro progetto Dantis lecturae libellus

Adonai (i volti dell’amore) breve filmato su nastro magnetico

“Preghiera alla Vergine” (canto XXXIII, Par. vv.1-27) Lettura di Pierpaolo Sovran

Canto XXXIII del Paradiso Canto I del Purgatorio L’originale itinerario di lettura si orienta verso la ricerca di alcuni fondamentali (vv. 83-145) (vv.76-99) significati, filosofici ed esistenziali, che Dante attribuisce all’ “Amore”. Ciò avviene all’interno di una cornice in cui risaltano non solo le immagini delle arti figurative Commento di Davide Sciuto Commento di Davide Sciuto (pittura e scultura), ma anche la dizione e l’anima del belcanto antico, interpretata Vergin tutt’amor Caro mio ben dalla voce del soprano Cecilia Fusco, definita dal compositore Francesco Siciliani la (F.Durante, 1684-1755) (T. Giordani 1730-1806) “Eleonora Duse del fraseggio”. È stata privilegiata, infatti, l’esigenza di una lettura chiara Cecilia Fusco soprano Cecilia Fusco soprano ed essenziale, con l’intento di coinvolgere gli ascoltatori, soprattutto sul piano emotivo, Luca Cigaina pianoforte Luca Cigaina pianoforte attraverso le forme dello spettacolo inteso come arte “totale”, pur nel rispetto della poetica dantesca e del testo originale. È nato così un percorso tematico che attraversa Lettura di Pierpaolo Sovran Lettura di Pierpaolo Sovran tutte le tre cantiche e risponde non solo ad un’esigenza estetica e spettacolare, ma anche Fiat lux Je t’appellerai didascalica: in tal senso la proiezione visiva di alcuni capolavori della storia dell’arte breve filmato su nastro magnetico breve filmato su nastro magnetico e le arie musicali antiche assumono una funzione esemplificatrice rispetto al testo Cecilia Fusco soprano E. Marcucci baritono poetico dantesco, il cui plurilinguismo viene riecheggiato dalla commistione di arti che Kico Fusco voce caratterizza questa particolare Lectura Dantis.

Canto XI del Paradiso Canto V dell’Inferno (vv. 43-81) (vv.70-142)

Commento di Davide Sciuto Commento di Davide Sciuto Già il sole dal Gange Lascia ch’io pianga dal “Rinaldo” (A. Scarlatti 1659-1725) (G. F. Haendel 1685-1759) Cecilia Fusco soprano Cecilia Fusco soprano Luca Cigaina pianoforte Luca Cigaina pianoforte

Lettura di Pierpaolo Sovran Lettura di Pierpaolo Sovran Naturae res Kyrie eléison breve filmato su nastro magnetico breve filmato su nastro magnetico Kico Fusco voce coro e soli

Clausula

Danza, Danza (F. Durante, 1684-1755) Cecilia Fusco soprano Luca Cigaina pianoforte