CONCERTO VERDIANO 25 Aprile 2013 Teatro Bonci
Faenza Lirica Via Laderchi 3 - FAENZA http://faenzalirica.racine.ra.it/ CONCERTO VERDIANO 18 Luglio 2013 Faenza Soprano: Raffaella Battistini Tenore: Mauro Pagano Baritono: Marzio Giossi Mezzosoprano: Christine Knorren Basso: F. Ellero D’Artegna Pianista: Angiolina Sensale RAFFAELLA BATTISTINI soprano Nata a Cesena (FC), dopo il conseguimento della Laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna ha iniziato lo studio di canto sotto la guida del Soprano Maria Parazzini, rilevando da subito grandi potenzialità ed un vocalità dalle caratteristiche assai interessanti che gli permette di spaziare da Verdi, Puccini, Leoncavallo, Boito e Cilea con grande facilità. Si è perfezionata con il M° Luciano Pavarotti e M° Leone Magiera, attualmente con il M° Angelo Bertacchi, approfondendo principalmente lo studio di Opere di Verdi e Puccini. Il suo primo debutto avviene il 15 Giugno del 2004 a Modena al "Music Village" nella Boheme di Giacomo Puccini nel ruolo di Mimì sotto la direzione del M° Magiera e la Regia di Luciano Pavarotti. La sua carriera si amplifica dando voce a Liù, Nedda, Tosca, Leonora, Aida, Traviata, Maria di Rohan, Butterfly, Manon, Amelia, Maddalena, Margherita, Abigaille e Santuzza, nei Teatri: Bellini di Catania, Rossini di Pesaro, Comunale di Bologna, Abbazia Calamari (Frosinone), Pala Fiera di Forlì, Carisport di Cesena, Regio di Torino, Ivrea, Verdi di Pisa, Verdi di Busseto, Opera House del Cairo, Teatro Manoel Malta, Teatro di Oradea, Teatro Modena di Genova, Teatro Municipal di Bucarest, Teatro Municipale di Constanza, Salisburgo Festival, Stoccolma Festival, Carnegie Hall New York. Sotto la direzione dei Maestri: Alberto Veronesi, Damiano Binetti, Leone Magiera, Claudio Micheli, Ivan Filev, Paolo Olmi, Cristian Sandu, Hirofumi Yoshida, Massimo De Bernard, Roberto Polastri, Giampaolo Mazzoli, Maurizio Arena, Bruno Bartoletti, Laurence Gilgore e registi quali: Massimo Pezzuti, Horacio Ballinth, Paolo Bosisio, Maurizio di Mattia, Habdalla Saad, Massimiliano Scaglione, Maestrini, Beppe de Tommasi.
[Show full text]