L'elisir D'amore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Debussy's Pelléas Et Mélisande
Debussy’s Pelléas et Mélisande - A discographical survey by Ralph Moore Pelléas et Mélisande is a strange, haunting work, typical of the Symbolist movement in that it hints at truths, desires and aspirations just out of reach, yet allied to a longing for transcendence is a tragic, self-destructive element whereby everybody suffers and comes to grief or, as in the case of the lovers, even dies - yet frequent references to fate and Arkel’s ascribing that doleful outcome to ineluctable destiny, rather than human weakness or failing, suggest that they are drawn, powerless, to destruction like moths to the flame. The central enigma of Mélisande’s origin and identity is never revealed; that riddle is reflected in the wispy, amorphous property of the music itself, just as the text, adapted from Maeterlinck’s play, is vague and allusive, rarely open or direct in its expression of the characters’ velleities. The opera was highly innovative and controversial, a gateway to a new style of modern music which discarded and re-invented operatic conventions in a manner which is still arresting and, for some, still unapproachable. It is a work full of light and shade, sunlit clearings in gloomy forest, foetid dungeons and sea-breezes skimming the battlements, sparkling fountains, sunsets and brooding storms - all vividly depicted in the score. Any francophone Francophile will delight in the nuances of the parlando text. There is no ensemble or choral element beyond the brief sailors’ “Hoé! Hisse hoé!” offstage and only once do voices briefly intertwine, at the climax of the lovers' final duet. -
Libretto Stagione 2008/2009 (Pdf)
Pisa Teatro Verdi Cattedrale Chiesa dei Cavalieri Aula Bianchi della Scuola Normale Anche la quarantaduesima Stagione de I Concerti della Normale, il cui pro - Venerdì sera 17 ottobre, vigilia del 198esimo anniversario di fondazione della gramma qui si presenta, ribadisce il senso e la matrice di questa iniziativa: Scuola Normale, nella cornice superba dell’adiacente chiesa dei Cavalieri, si annodare la conoscenza e la fruizione della musica, del passato e del presen - apre il programma musicale 2008-2009 con una solennità senza precedenti te, al processo di alta formazione che la Scuola procura per sua propria voca - nelle pur ricche stagioni dei Concerti della Normale. I complessi corali e stru - zione. Essendo indubitabile quanto la conoscenza musicale sia influente nella mentali barocchi di Amsterdam, sotto la direzione di Ton Koopman, con la costituzione di una cultura e di un gusto. partecipazione di quattro celebri voci soliste, interpreteranno la Messa in si Anno dopo anno i concerti della Normale hanno svolto perciò la funzione pri - minore di Bach, quella hohe Messe , definita da Carl Friedrich Zelter “il più gran - maria di avvicinare alla musica chi di questa esperienza era privo e di propor - de capolavoro musicale che il mondo abbia visto”. re, nel contempo, scelte di qualificatissimo livello – per brani e interpretazio - Anche il secondo appuntamento, il 27 ottobre al Teatro Verdi, vanta un titolo ni – a chi di musica aveva, invece, vissuta esperienza. fra i più vistosi della Storia della Musica occidentale, la Nona Sinfonia di Questa è la traccia che ispira la vitale composizione antologica dei nostri pro - Beethoven, nella trascrizione per solo pianoforte di Franz Liszt. -
TEATRO SOLVAY SPETTACOLI LIRICI Direzione Artistica Dino Lessi
TEATRO SOLVAY SPETTACOLI LIRICI Direzione Artistica Dino Lessi 1940 Rigoletto baritono Mario Basiola, soprano Lina Aimaro, tenore Carlo Merino, direttore Arturo Lucon 1941 La Traviata soprano Magda Olivero, tenore Mario Filippeschi, baritono Gino Vanelli, direttore Arturo Lucon Andrea Chenier tenore Galliano Masini, soprano Fernanda Ciani, baritono Luigi Borgonovo, direttore Arturo Lucon 1942 Il Barbiere di Siviglia baritono Carlo Galeffi, soprano Emilia Carlino, tenore Vladimiro Badiali, basso Andrea Mongelli, direttore Arturo Lucon Madama Butterfly soprano Iris Adami Corradetti, tenore Mario Del Monaco, baritono Afro Poli, direttore Antonino Votto 1943 La Sonnambula soprano Emilia Carlino, tenore Francesco Albanese, basso Italo Taio, direttore Federico Del Cupolo 1947 Tosca soprano Carla Castellani, tenore Gianni Poggi, baritono Raimondo Torres, direttore Umberto Berrettoni 1948 Un Ballo in Maschera soprano Franca Sacchi, tenore Antonio Latino, mezzo soprano Miriam Pirazzini, baritono Raimundo Torres 1949 Rigoletto baritono Aldo Protti, soprano Hilde Reggiani, tenore Giuseppe Savio, direttore Federico Del Cupolo L’Amico Fritz tenore Bruno Landi, soprano Rosetta Noli, baritono Gino Vanelli, direttore Federico del Cupolo Mefistofele basso Cesare Siepi, soprano Rosetta Noli, tenore Glauco Scarlin, direttore Umberto Berrettoni 1950 La Traviata soprano Rosetta Noli, tenore Giuseppe Campora, baritono Carlo Tagliabue, direttore Umberto Berrettoni Manon soprano Mafalda Favero, tenore Agostino Lazzari, baritono Leo Piccioli, direttore Umberto -
SONNAMBULA-LA-2.Pdf
2 La Fenice prima dell’Opera 2012 2 2012 Fondazione Stagione 2012 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Vincenzo Bellini laSonnambula a sonnambula L ellini b incenzo incenzo v FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook e twitter follow us on facebook and twitter FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Destinare il cinque per mille alla cultura è facile e non costa nulla. Quando compili la tua dichiarazione dei redditi, indica il codice fiscale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia: 00187480272 Aiuti la cultura, aiuti la musica. Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 16 gennaio 2012 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE SANDRO CAPPELLETTO, MARIO MESSINIS, DINO VILLATICO STAGIONE 2012 Lou Salomé sabato 4 febbraio 2012 ore 18.00 MICHELE DALL’ONGARO L’inganno felice mercoledì 8 febbraio 2012 ore 18.00 LUCA MOSCA Così fan tutte martedì 6 marzo 2012 ore 18.00 LUCA DE FUSCO, GIANNI GARRERA L’opera da tre soldi martedì 17 aprile 2012 ore 18.00 LORENZO ARRUGA La sonnambula lunedì 23 aprile 2012 ore 18.00 PIER LUIGI PIZZI, PHILIP WALSH Powder Her Face giovedì 10 maggio 2012 ore 18.00 RICCARDO RISALITI La bohème lunedì 18 giugno 2012 ore 18.00 GUIDO ZACCAGNINI Carmen giovedì 5 luglio 2012 ore 18.00 MICHELE SUOZZO L’elisir d’amore giovedì 13 settembre 2012 ore 18.00 MASSIMO CONTIERO Clavicembalo francese a due manuali copia dello Rigoletto strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno sabato 6 ottobre 2012 ore 18.00 alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell PHILIP GOSSETT Collection di Edimburgo). -
01 Programma-Di-Sala.Pdf
Progetto5_v 18/12/15 18:51 Pagina 1 the quintessence of the precious gems THEMERCHANTOFVENICE.COMTHEMERCHANTOFVENICE.COM VENEZIAMUSICA sommario e dintorni La locandina 7 Lirica e Balletto Rinaldo in breve 9 StagioneLirica e Balletto2020-2021 di Emilio Sala Stagione 2018-2019 Argomento 12 Opera inaugurale Il libretto 15 Rinaldo, ovvero la contesa dell'arte e dell'ideologia 35 di Reinhard Strohm MacbethRinaldo Pier Luigi Pizzi: «Una macchina teatrale umanizzata» 50 a cura di Leonardo Mello Federico Maria Sardelli: «Una festa dei colori strumentali» 53 Teatro La Fenice Dall’Archivio storico del Teatro La Fenice 56 a cura di Franco Rossi venerdì 23 novembre 2018 ore 19.00 turno A inTeatro diretta Lasu Fenice Biografie 67 domenicamartedì 25 novembre 31 agosto 2018 2021 ore ore 15.30 19.00 turno B martedìgiovedì 27 novembre 2 settembre 2018 2021 ore ore19.00 19.00 turno D giovedìsabato 29 novembre 4 settembre 2018 2021 ore ore 19.00 19.00 turno E sabato 1 dicembre 2018 ore 15.30 turno C Fondazione Teatro La Fenice Rinaldo opera seria in tre atti HVW 7 libretto di Giacomo Rossi su una sceneggiatura di Aaron Hill dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso musica di Georg Friedrich Händel prima rappresentazione assoluta: Londra, Queen’s Theatre, 24 febbraio 1711 edizione a cura dell’Archivio Musicale del Maggio Musicale Fiorentino personaggi e interpreti Goffredo, generale dell’esercito cristiano Leonardo Cortellazzi Almirena, sua figlia, promessa sposa di Rinaldo Francesca Aspromonte Rinaldo, eroe Teresa Iervolino Argante, re di Gerusalemme, -
Ambassador Auditorium Collection ARS.0043
http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt3q2nf194 No online items Guide to the Ambassador Auditorium Collection ARS.0043 Finding aid prepared by Frank Ferko and Anna Hunt Graves This collection has been processed under the auspices of the Council on Library and Information Resources with generous financial support from the Andrew W. Mellon Foundation. Archive of Recorded Sound Braun Music Center 541 Lasuen Mall Stanford University Stanford, California, 94305-3076 650-723-9312 [email protected] 2011 Guide to the Ambassador Auditorium ARS.0043 1 Collection ARS.0043 Title: Ambassador Auditorium Collection Identifier/Call Number: ARS.0043 Repository: Archive of Recorded Sound, Stanford University Libraries Stanford, California 94305-3076 Physical Description: 636containers of various sizes with multiple types of print materials, photographic materials, audio and video materials, realia, posters and original art work (682.05 linear feet). Date (inclusive): 1974-1995 Abstract: The Ambassador Auditorium Collection contains the files of the various organizational departments of the Ambassador Auditorium as well as audio and video recordings. The materials cover the entire time period of April 1974 through May 1995 when the Ambassador Auditorium was fully operational as an internationally recognized concert venue. The materials in this collection cover all aspects of concert production and presentation, including documentation of the concert artists and repertoire as well as many business documents, advertising, promotion and marketing files, correspondence, inter-office memos and negotiations with booking agents. The materials are widely varied and include concert program booklets, audio and video recordings, concert season planning materials, artist publicity materials, individual event files, posters, photographs, scrapbooks and original artwork used for publicity. -
Princesse Czardas
PRINCESSE CZARDAS ET DES PAYS DE VAUCLUSE Saison 91I9S .e Cabaret d'Avignon )0ur Souper gprès le fipectaclG de rOpéra d'Avignon j^our {aire la fête l)ans un cadre exceptmnel !)ìneN2pectacle à partir de 21h ^ avec la Revue Mufiic-l-lall de Jacques Fabre /endredi Samedi Dimanche ^ avec Concerte, azz, Samba, Flamenco et Rock le Mercredi Thé dansant bimane fie et Lundi à partir de 15h Soirées privées pour entreprises et particuliers (anni(/ersaires) Sur réservation Resemfion : 04-9014-02 54 Samedi 6 juin-20h30 Dimanche 7 juin-l4h30 PRINCESSE CZARDAS Opérette en trois actes Livret de Léo Stein et Bela Jenbach Lyrics de Daniel Stirn et Mario Bois Dialogues de Mario Bois Musique ¿/ Emmerich Kalman (Editions musicales Mario Bois) PRODUCTION DE L'OPÉRA DE NANCY ET DE LORRAINE D I s T R I B u T O N Direction musicale Michel CAPPERON Mise en scène Jacqueline GUY Chorégraphie Jacques FABRE Décors Chnstophe VALLAUX Costumes Rosalie VARDA Lumières Denis VIENS Etudes musicales Marie-Charlotte LE ROUX Sylva Varesco Alexise YERNA Stasi Mary SAINT-PALAIS La Princesse Jacqueline GUY Une cliente Wiebke NOLTING Un Gommeuse Jacqueline LIMONGI Une Jeune fille Marie-Christine VENDRIOS L'Habilleuse Bernadette LAURIE Les Girls Nathalie BRUNO Cécile CABALLERO Brigitte CLARET Jacqueline LIMONGI Marie-Christine VENDRIOS Valérie YVARS Edwin Eric FAURY Boni Jacques DUPARC Feri André JOBIN Le Prince Liebensdorf Jacques VILLA Rohnsdorff Michel GRISONI Kiss Henri AUTEUIL L'Ambassadeur Alain CHARLES Vihar Roland SALMON Endrey Didier CHARETIE Mychka - Atanasse Serge MIONE -
CARTELLONE Mario Caroli, Daniela Bruera E Markus Werba
venerdì 16 novembre 2007 CARTELLONE Mario Caroli, Daniela Bruera e Markus Werba La Stagione concertistica 2007-2008 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue con il terzo appuntamento, venerdì 16 alle 20.30 (turno A) e sabato 17 novembre alle 19 (turno B), con l’ Orchestra ed il Coro del Teatro Lirico , guidati dal direttore tedesco Lothar Koenigs . I ruoli solistici sono affidati al flautista Mario Caroli , al soprano Daniela Bruera e al baritono Markus Werba . Il maestro del coro è Andrea Faidutti . Il programma delle serate prevede: Fuga (Ricercata) a 6 voci dall’Offerta musicale (BWV 1079) di Johann Sebastian Bach di Anton Webern; Concerto per flauto e orchestra di Jacques Ibert; Requiem op. 48 per soprano, baritono, coro, orchestra e organo di Gabriel Fauré. Allievo di Arnold Schoenberg e raffinato esponente della dodecafonia, Anton Webern (Vienna, 1883 – Mittersill, Salisburgo, 1945) segna indelebilmente le sue creazioni musicali, attraverso un’asciuttezza compositiva ed una brevità espressiva che si possono apprezzare anche nelle elaborazioni da altri autori, come in questa Fuga a 6 voci da Bach composta nel 1934-1935. Nello stesso 1934 Jacques Ibert (Parigi, 1890 - 1962) compone il Concerto per flauto , opera di riferimento del suo percorso artistico, nel quale, diversamente da Webern, interpreta le caratteristiche della tradizione musicale francese, con un’eleganza stilistica senza pari. «Ho scritto il mio Requiem senza motivo… per il piacere di farlo, se così posso dire. […] è così che io sento la morte: come una lieta liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non un doloroso trapasso». Gabriel Fauré (Pamiers, Ariège, 1845 – Parigi, 1924) non può riassumere meglio le intenzioni compositive del suo Requiem , la cui prima esecuzione lui stesso diresse nel 1893 alla Madeleine di Parigi. -
Fabio Biondi
TORINO | AUDITORIUM RAI | CONCERTI 21° MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015 ore 20.30 GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 ore 21.00 FABIO BIONDI | Direttore JENNIFER O’LOUGHLIN | Soprano SARA MINGARDO | Contralto GIAMPAOLO PRETTO | Flauto Pergolesi Bach MERCOLEDÌ 29 APRILE 2015 ore 20.30 GIOVEDÌ 30 APRILE 2015 21° ore 21.00 FABIO BIONDI | Direttore Giovanni Battista Pergolesi JENNIFER O’LOUGHLIN | Soprano Stabat Mater, per soprano, contralto, archi e organo (1735/36) SARA MINGARDO | Contralto 1. Duetto “Stabat Mater dolorosa” GIAMPAOLO PRETTO | Flauto 2. Aria “Cujus animam gementem” 3. Duetto “O quam tristis et afflicta” 4. Aria “Quae moerebat et dolebat” Giovanni Battista Pergolesi (1710 - 1736) (attrib.) 5. Duetto “Quis est homo” Concerto in sol maggiore per flauto, archi 6. Aria “Vidit suum dulcem natum” e basso continuo 7. Aria “Eja Mater fons amoris” Spiritoso 8. Duetto “Fac ut ardeat cor meum” Adagio 9. Duetto “Sancta Mater, istud agas” Allegro spiritoso 10. Aria “Fa cut portem Christi mortem” 11. Duetto “Inflammatus et accensus” Durata: 12’ ca. Prima esecuzione Rai a Torino. 12. Duetto “Quando corpus morietur” - “Amen” Durata: 46’ ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 3 aprile 1980, Michi Inoue, Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Cecilia Fusco, Nucci Condò. Suite-Ouverture n. 2 in si minore BWV 1067 per flauto, archi e basso continuo(1718/23 o 1735) Ouverture Rondeau Sarabande Bourrée I e II Polonaise – Double Menuet Badinerie Durata: 23’ ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 20 febbraio 2000, Dante Milozzi (Domenica Musica). Il concerto di mercoledì 29 aprile è trasmesso in collegamento diretto su Radio3 per il programma “Radio3 Suite” e in streaming audio-video su www.osn.rai.it e su www.classica.rai.it. -
Private Musiksammlung Archiv CD/DVD
Private Musiksammlung Aktualisierung am: 04.09.15 Archiv CD/DVD - Oper Sortierung nach: in CD - mp3 / DVD - MEGP- Formaten 1. Komponisten 2. Werk-Nummer (op.Zahl etc) TA und TR: Daten sind bei „alne“ vorhanden 3. Aufnahmejahr Auskünfte über Mail [email protected] Diese Datei erreichen Sie unter: T und TR: Daten sind bei „EO“ vorhanden http://www.euro-opera.de/T-TA-TR.pdf Auskünfte über Mail in Kürze auch unter: [email protected] http://www.cloud-de.de/~Alne_Musik/ Pacini Pacini LA POETESSA - 2001 Festival Pesaro - - - - - - - - - n O - 21.08.2001 Giovanni Pacini IDROFOBA - (1796 - 1867) - l 'Orchestra Giovanile 01.01.1900 - del Festival Oper 12 - cda1411 TA-an Anna-Maria di Micco, Tiziana Fabricini, Dariusz Machej, Alessandro Codeluppi, Roberto Rizzi Brignoli A Marco Vinco, Rosita Frisani alne 1 CD Pacini La poetessa idrofoba - 2001 Pesaro Annamaria Di Micco - Tiziana Roberto Rizzi Brignoli O - 21.08.2001 Fabbricini - Alessandro Codeluppi - 871,01 Giovanni Pacini - Dariusz Machej - Marco Vinco - Rosita (1796 - 1867) - Dalla beffa il disinganno, Orchestra giovanile 01.01.1900 - ossia La poetessa Frisani - - - - del Festival Oper 12 - cda701 T- Alne 706 1 CD 5 Pacini ALESSANDRO - 2006 London - - - - - - - - - n O - 19.11.2006 Giovanni Pacini NELL'INDIE - (1796 - 1867) - 01.01.1900 - Oper 31 - cda1411 TA-an Bruce Ford, Jannifer Larmore, Laura Claycomb, Dean robinson, Mark, Wilde. David Parry A OR 3 CD Pacini Alessandro nelle Indie - 2006 London Bruce Ford - Jennifer Larmore - Laura David Parry O - 19.11.2006 Claycomb - Dean Robinson -
25307 Cmp.Pdf
GRAN TEATRE DEL LICEU Temporada 1988-1989 CONSORCI DEL GRAN TEATRE DEL LICEU Generalitat de Catalunya Ajuntament de Barcelona JOIERS Ministerio de Cultura Diputació de Barcelona de i Passeg Gracia, 41 EL REGULADOR BAGUÉS Sant Pau, 6 - Telèfons 216 - 0173 216 Ol 74 Rambla de les Flors, lOS/Carme, 1 T elètors 317 32 46 318 57 37 Societat del Gran Teatre del Liceu 08007 Barcelona Ieèton 31719 74 06001 Barcelona 06002 Barcelona AZZARO ® n matrimonio segreto p o u R H o MM E Òpera en 2 actes Text de Giovanni Bertati Música de Domenico Cimarosa Revisió de l'autògraf de Franco Donatoni, G. Ricordi & e.S.p.A., Milano POURAZZARO HOMME Funció de Gala EAU DE TOlLEnt Dilluns, 13 de març, a les 21 h., funció núm. 61, torn D Dimecres, 15 de març, a les 21 h., funció núm. 63, torn A Divendres, 17 de març, a les 21 h., funció núm. 64, torn e Diumenge, 19 de març, a les 17 h., funció núm. 65, torn T Dimarts, 21 de març, a les 21 h., funció núm. 66, torn B TI matrimonio segreto Geronimo Alfredo Mariotti Elisetta Glòria Fabuel Carolina Enedina Lloris Fidalma Viorica Cortez El comte Robinson Enric Serra Paolino Eduard Giménez Director d'Orquestra Romano Gandolfi Director d'Escena Mario Gas Decorats i Vestuari Marcelo Grande Il-luminacio Mario Gas Adjunts a la Direcció escènica José Antonio Gutiérrez Mercè Saumet Co-producció IVAECM de la Generalitat Valenciana i el Gran.Teatre del Liceu Realització dels decorats Germans Salvador I Realització del vestuari Sastreria Peris ! Violí concertino Jaume Francesch I ORQUESTRA SIMFÒNICA DEL GRAN TEATRE DEL LICEU I Materials d'Orquestra G. -
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Di Gioacchino Rossini
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA” di Gioacchino Rossini Sonia Peruzzo (soprano) Diplomata con lode al Conservatorio C. Pollini di Padova, è vincitrice di vari concorsi: “Premio Lions Gaspara Stampa” Abano Terme (PD), “Giovani nella Lirica” di Adria, premio “Giovani nell’Arte” di Padova, premio “Opera Studio” presso il Teatro dell’Opera di Roma, “Linicio Refice” tenutosi di Patrica (FR), concorso a ruoli “Syntonium” di Bologna per l’allestimento del Flauto Magico (Regina della Notte), XII° “Concorso internazionale Mecenati” di Adria, borsa di studio al “Concorso Giuseppe Di Stefano” (Trapani), premio del pubblico al concorso “Pertile- Martinelli”, svoltosi a Montagnana (PD). Filippo Pina Castiglioni (tenore) Ha studiato con Renato Ercolani ed Alfredo Kraus. Vincitore di ruolo nel 1987 al Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti, inizia la sua carriera cimentandosi in ruoli belcantistici. Ha collaborato con direttori di chiara fama, quali P.Maag, R.Bonynge, M.De Bernart, M.Arena, T.Severini, etc. e registi come B.De Tomasi, G.De Bosio, F.Crivelli, F.Tiezzi, C.Maestrini ed altri. Ha cantato in Teatri quali il Politeama di Palermo (E.A.Teatro Massimo), La Fenice di Venezia, Comunale di Treviso, Teatro Nuovo e Teatro Caio Melisso di Spoleto, Comunale di Modena, Ente Lirico di Cagliari,Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Comunale di Firenze e altri. Ha partecipato al Festival dei Due Mondi (Spoleto), Festival delle Nazioni (Città di Castello-PG), Galuppi Festival (Venezia), Barock Tage di Melk (Austria). Ha svolto intensa attività anche all’estero: Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Giappone, USA, Canada, Russia, Brasile, Austria, Bulgaria, Ungheria e altri.