Artcoins 03062014 Bd.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Contexts Rm-La
RM-LA CONTESTI - CONTEXTS Roma, Galleria Sinopia Mary Addison Hackett 3 Maggio/May - 15 Giugno/June 2018 Riccardo Ajossa Vito Capone Serrapetrona (MC), Palazzo Claudi Francesca Cataldi 23 Giugno/June - 16 Settembre/September 2018 Fiorella Corsi Marzia Corteggiani Curatela / Curated by Daniela Costanzo Giorgio Stefania Severi Steve De Groodt da un’idea di / from an idea of Sante Monachesi John David O’Brien - Lydia Predominato Nancy Monk John David O’Brien Coordinamento / Coordination Lucia Pagliuca Raffaella Lupi con Mariangela Prudente e Cloe Berni Lydia Predominato Comunicazione / Communication Steve Roden Gianni Perrella Virginia Ryan Laura Selmistraytite Contributi / Contributions Massimo Ciambotti, Maria Vittoria Lupi, John David O’Brien, Susan M. Sironi Lydia Predominato, Stefania Severi Maria Grazia Tata Justin Randolph Thompson Realizzazione grafica / Graphic design Joan Weinzettle Riccardo Pieroni ROMA-LOS ANGELES Stampa / Print Pixartprinting aprile 2018 Sinopia Galleria Via dei Banchi Nuovi 21 b, 00186 Roma RM-LA CONTESTI - CONTEXTS Tel. +39 06 6872869 [email protected] www.sinopiagalleria.com Opere e Dialoghi - Works and Dialogues Fondazione Claudi Via Rave 7, 62020 Serrapetrona (MC) Tel. + 39 0733 908014 [email protected] www.fondazioneclaudi.it Coop. Sociale Apriti Sesamo Circ. Clodia 76a 00195 Roma Tel. e fax +39 06 70392827 Mostra internazionale di Libri d’Artista [email protected] www. apritisesamo.org International Exhibition of Artist Books Sampietrini a Banchi Nuovi come occhi sgranati sulla trama di Roma. Merletto senza filo, a piedi nudi entra, galleria-donna, trasforma sinopia in polvere rosso sangue. Un rintocco nel marmo è anello gioiello, arcolaio e poesia come flauto di cristallo al volto destriero. Istantanea sul ponte si gira di scatto, appare il Castello scompare l’Angelo. -
Annuario 2013-2014 Accademia Nazionale Di San Luca Indice Annuario 2013-2014 a Cura Di Francesco Moschini Annuario 2013-2014
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA ANNUARIO 2013-2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA INDICE Annuario 2013-2014 a cura di Francesco Moschini Annuario 2013-2014 7 Oltre quattro secoli di storia. Verso il futuro Elaborazione e aggiornamento contenuti 15 Statuto dell’Accademia Nazionale di San Luca Simona Antonelli 27 Regolamento dello Statuto Laura Bertolaccini 31 Consoli dell’Università di San Luca Elisa Camboni Anna Maria De Gregorio 33 Principi dell’Accademia di San Luca Isabella Fiorentino 37 Presidenti dell’Accademia di San Luca Antonella Lavorgna Alessio Miccinilli Albo dell’Accademia 41 Presidenza 2013-2014 42 Consiglio accademico 43 Cariche accademiche 44 Accademici Nazionali Pittori 46 Accademici Nazionali Scultori 48 Accademici Nazionali Architetti 50 Accademici Stranieri Pittori Coordinamento e cura redazionale 50 Accademici Stranieri Scultori Laura Bertolaccini 51 Accademici Stranieri Architetti 52 Accademici Cultori Italiani e Stranieri 54 Accademici Benemeriti Italiani e Stranieri 56 Accademici scomparsi 2013-2014 Elenco Accademici Stampato in Italia da Tipolitografia Trullo, Roma 57 Indirizzario Accademici © Copyright 2015 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.eu Premio Presidente della Repubblica ISSN 0393-859X 83 Storia del Premio Nazionale per le Arti ISBN 978-88-97610-15-1 87 Elenco dei premiati 1950-2014 Attività 2013-2014 91 Conferenze, convegni, giornate di studio, ANNUARIO incontri, presentazioni di volumi o riviste 104 Didattica 2013-2014 104 Eventi, inaugurazioni, concerti 105 Mostre 106 Pubblicazioni -
Parigi a Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti. -
Francesco Guadagnuolo Nella Dimensione Storica Dell'arte Italiana
FRANCESCO GUADAGNUOLO NELLA DIMENSIONE STORICA DELL'ARTE ITALIANA VINICIO SAVIANTONI Per comprendere meglio l’arte di Francesco Guadagnuolo è utile esaminare (anche se in maniera molto succinta) la storia della pittura italiana dal 1900 ad oggi, tramite correnti e stili che hanno vissuto lo sviluppo culturale, con le più svariate conoscenze tecniche e i molteplici modi di espressione, così da permetterci di analizzare e valutare come l’arte di Guadagnuolo si sia formata collocandosi all’interno dei fenomeni artistico-culturali degli ultimi decenni. Nella prima decade del ‟900,quando Michetti, Bistolfi , Sartorio, erano ritenuti fra i migliori artisti italiani, si manifesta in maniera travolgente il movimento Futurista nato nel 1909 con un articolo di Filippo Tommaso Marinetti pubblicato su “Le Figaro”. Il giovane critico Roberto Longhi considera la pittura Futurista come l‟unica valida avanguardia italiana nell‟arte del XX secolo. Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà, Luigi Russolo ed Antonio Sant‟Elia contribuiscono a creare l‟importanza del movimento. L‟avanguardia Futurista, dopo la prima guerra mondiale appare dissociata soprattutto per la prematura scomparsa di Boccioni e Sant‟Elia. Il Secondo Futurismo, sempre con alla guida un Marinetti abbastanza rivoluzionario, ha origine a Torino ed esce ben presto dall‟ambito regionale con artisti di grande spessore quali Fortunato Depero, Luigi Fillia, Enrico Prampolini Gerardo Dottori, Bruno Mu nari, Tullio Crali, Osvaldo Peruzzi, Tato e Marasco, ma non avrà più quella forza propria che contraddistingue le grandi avanguardie. Nel frattempo l‟influenza del simbolista svizzero Arnold Böeklin viene assorbita da un giovane pittore, il quale rivela un‟immaginazione malinconica e tormentata insistentemente dal mistero della realtà urbana e delle piazze disabitate. -
Ritratti D'artisti Italiani / Ugo Ojetti
Ugo Ojetti Ritratti d’artisti italiani www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so- stegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Ritratti d’artisti italiani AUTORE: Ojetti, Ugo TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d. DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/ TRATTO DA: Ritratti d'artisti italiani / Ugo Ojetti. - Milano : Fratelli Treves, 1911. - V, 277 p., [14] carte di tav. : ill. ; 20 cm. CODICE ISBN FONTE: n. d. 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 giugno 2017 INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità standard 2: affidabilità buona 2 3: affidabilità ottima SOGGETTO: BIO001000 BIOGRAFIA E AUTOBIOGRAFIA / Artisti, Ar- chitetti, Fotografi DIGITALIZZAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] REVISIONE: Catia Righi, [email protected] IMPAGINAZIONE: Paolo Alberti, [email protected] PUBBLICAZIONE: Catia Righi, [email protected] 3 Liber Liber Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/. Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte- grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/. 4 Indice generale Liber Liber......................................................................4 -
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO 15 OTTOBRE 2005 – 8 GENNAIO 2006 BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI In ordine alfabetico AGOSTINO ARRIVABENE Nato a Rivolta d'Adda (Cremona) l'11 giugno1967, si è diplomato nel 1991 all'Accademia di Brera ma ha completato la sua formazione con viaggi di studio in varie città europee, nei cui musei ha approfondito in particolare la tecnica degli antichi maestri, dando vita a un recupero di modalità pittoriche pressoché dimenticate o comunque oggi trascurate. A una sua prima personale nel 1992 a Rivolta d'Adda fanno seguito numerose mostre, personali e colletive: tra le prime l'antologica del periodo 1988-2001 tenutasi presso il Museo Civico di Crema, accompagnata da una monografia con testi di Alberto Agazzani e Marco Vallora; tra le seconde la grande esposizione Surrealismo padano. Da de Chirico a Foppiani 1915-1986, curata da Vittorio Sgarbi per il Palazzo Gotico di Piacenza, passata poi con diverso titolo (Da de Chirico a Léonor Fini. Pittura fantastica in Italia) al Civico Museo Revoltella di Trieste. Arrivabene adibisce una minuzia descrittiva tersa e assoluta, sostenuta da una tecnica peritissima, nelle sue composizioni, spesso assai vaste, inizialmente debitrici di maestri del passato (Leonardo e Durer, ma in particolare i prediletti simbolisti di area francese, tedesca e belga), poi basate su una personale, sempre più libera, rilettura dei miti e su una fantasia sbrigliata, incline al torbido, al drammatico, al funereo. Da ultimo si avverte nella sua opera una certa attenuazione delle componenti ermetiche ed esoteriche a vantaggio di una visione più contemplativa che, se di ispirazione paesaggistica, prescinde comunque dal naturalismo ma riduce alquanto la carica visionaria. -
The Jewel City
The Jewel City Ben Macomber The Project Gutenberg EBook of The Jewel City, by Ben Macomber Copyright laws are changing all over the world. Be sure to check the copyright laws for your country before downloading or redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. This header should be the first thing seen when viewing this Project Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the header without written permission. Please read the "legal small print," and other information about the eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is important information about your specific rights and restrictions in how the file may be used. You can also find out about how to make a donation to Project Gutenberg, and how to get involved. **Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** **eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971** *****These eBooks Were Prepared By Thousands of Volunteers!***** Title: The Jewel City Author: Ben Macomber Release Date: January, 2005 [EBook #7348] [Yes, we are more than one year ahead of schedule] [This file was first posted on April 18, 2003] Edition: 10 Language: English Character set encoding: ASCII *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK THE JEWEL CITY *** Produced by David Schwan Panama-Pacific International Exposition Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. The Jewel City: Its Planning and Achievement; Its Architecture, Sculpture, Symbolism, and Music; Its Gardens, Palaces, and Exhibits By Ben Macomber With Colored Frontispiece and more than Seventy-Five Other Illustrations Introduction No more accurate account of the Panama-Pacific International Exposition has been given than one that was forced from the lips of a charming Eastern woman of culture. -
Villa Torlonia
VILLA TORLONIA UNA STUPENDA VILLA NEOCLASSICA, RINATA A NUOVA VITA NEGLI ULTIMI ANNI INFORMAZIONI PRATICHE La villa è aperta, come tutte le ville romane, dall'alba al tramonto, i musei della villa sono aperti tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 9 alle ore 19. Il costo del biglietto di ingresso è di € 6,50, ridotto di € 4,50. Il biglietto è gratuito per i ragazzi al di sotto dei 18 anni e per le persone maggiori di 65. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (12-30 persone), costo della prenotazione è di € 25. La villa si può raggiungere con la metro B scendendo alla fermata Policlinico e procedendo per 600 metri su viale Regina Margherita, piazza Galeno, via Bartolomeo Eustachio, quindi entrando nella villa dall'entrata laterale di via Lazzaro Spallanzani. Oppure dalla stazione Termini con il filobus 90 o il bus 36. PREMESSA Villa Torlonia si trova lungo la via Nomentana n. 70, nel quartiere Nomentano che fa parte del III Municipio del Comune di Roma. La villa fu voluta dal banchiere Giovanni Torlonia (1756-1829) che acquistò nel 1797 una tenuta agricola dai Colonna. Il complesso neoclassico fu iniziato da Giuseppe Valadier1 nel 1802. Alla morte di Giovanni il figlio Alessandro (1800 -1880, questi, tra l’altro, realizzò il prosciugamento del lago del Fucino in Abruzzo) continuò i lavori dandone incarico a Giovanni Battista Caretti2 dal 1832. Alessandro volle i due obelischi che si trovano davanti e dietro il Casino Nobile, in onore dei genitori. Ad Alessandro subentrò il nipote Giovanni (Alessandro ebbe due figlie, una andò in sposa ad un Borghese che prese anche il nome Torlonia per continuare la casata) che fece trasformare la capanna svizzera in Casina delle Civette. -
Altre|Stanze
COPERTINA.pdf 2 13/11/2017 16:38:55 altre|stanze C anni ‘50 – ‘60 M Y opere dalle raccolte della Banca d’Italia CM MY CY CMY K Progetto grafico e immagine coordinata Federica Cecchi Fotografie Archivio della Banca d’Italia Domenico Capone Alessandra Como Giuseppe Schiavinotto Maurizio Necci per Azimut In copertina: Corrado Cagli, Altre stanze, 1950 Comune di Frascati Assessorato alle Politiche Culturali Scuderie Aldobrandini Banca d’Italia altre|stanze anni ’50-’60 opere dalle raccolte della Banca d’Italia a cura di Mariastella Margozzi - Morena Costantini COMUNE DI FRASCATI ASSESSORATO ALLA CULTURA Frascati, Scuderie Aldobrandini 21 Novembre 2017 - 14 Gennaio 2018 altre|stanze anni ’50-’60 opere dalle raccolte della Banca d’Italia a cura di Mariastella Margozzi - Morena Costantini Frascati, Scuderie Aldobrandini 21 Novembre 2017- 14 Gennaio 2018 COMUNE DI FRASCATI BANCA D’ITALIA Sindaco Direttore generale Roberto Mastrosanti Salvatore Rossi Assessore alla Cultura Vice Direttore generale Emanuela Bruni Valeria Sannucci Delegato alla Programmazione Spazi della Cultura e Grandi Eventi Capo del Dipartimento Immobili e Appalti Franco Paolo Posa Luigi Donato Museo Tuscolano - Scuderie Aldobrandini Capo del Servizio Immobili Direttrice e Responsabile Servizio Cultura Paolo Anselmi Giovanna Cappelli Coordinamento ed organizzazione Servizio Cultura Stefano Aschettino Roberta Bonamore Maria Bracaloni Emanuela Cicerchia Manuela Desideri Sabrina Cordella Alessandra Massetti Collaborazione tecnica Roberto Morelli STS Multiservizi Supporto logistico Pierluigi Ermacora Applicazione multimediale Umberto Scocca Supporto alla Sicurezza Divisione Sicurezza-normativa e sistemi Supporto allestimento e illuminotecnica Divisione Gestione tecnica immobili Roma 3 Stampa e Relazioni esterne Antonella Dragotto Trasporti, allestimenti e pubblicità Montenovi Srl Crea snc STE.M.AL Teknexpress 84 Revisione e controllo opere in mostra Soc. -
Avantguardes Europees a Catalunya: Percepció I Transferències (1900-1924)
França o bé Itàlia? Avantguardes europees a Catalunya: percepció i transferències (1900-1924) Edició crítica de les Lletres de l’estranger de Joan Salvat-Papasseit i projecte de mostra Joan Abelló Juanpere TESI DOCTORAL UPF / 2015 DIRECTOR DE LA TESI Dr. Rafael Argullol Murgadas DEPARTAMENT DE HUMANITATS Dedicatòria Als Mestres absents, in memoriam: Pontus Hulten (Estocolm, 1924-2006†), Joaquim Molas (Barcelona, 1930-2015†), Amadeu-J. Soberanas i Lleó (El Catllar, 1938-Mataró, 2014†), Jaume Vallcorba Plana (Tarragona, 1949-Barcelona, 2014†) , i Mario Verdone (Alessandria, 1917-Roma, 2009†). Als meus pares, David i Teresa, que encara hi són, afortunadament. Agraïments Al tutor d’aquesta tesi, Rafael Argullol Murgadas, per la seva persistent paciència, exagerada. Als membres del jurat pel seu esforç i equànim judici. A la Universitat Pompeu Fabra de Barcelona, que ha facilitat i ha fet possible en un entorn apropiat i col·laboratiu, la realització d’aquesta recerca. Al Cercle Artístic de Barcelona-Institut Barcelonès d’Art1, i al seu President, Josep Fèlix Bentz Oliver, que ha facilitat també aquesta recerca, i ha posat a disposició el ric fons documental de la institució, en part inèdit, i la seva infrastructura. A la Responsable de Patrimoni Artístic i Documental de l’entitat, Maria Isabel Marín Silvestre, per la seva disponibilitat. A les meves assistents, en diverses tongades, que han fet més lleus les tasques més mecàniques de la recerca, i de la documentació: Elsa Cludts (Bèlgica), Marta del Mastro (Catalunya) i, sobre tot, Andrea-Violeta -
DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO 15 Settembre 2020, Roma
DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO 15 settembre 2020, Roma DIPINTI E DISEGNI ANTICHI ARTE DEL XIX SECOLO martedì 15 settembre 2020 Palazzo Odescalchi, Piazza SS. Apostoli, 80 - Roma TORNATA UNICA ore 15.00 lotti 1 - 169 ESPOSIZIONE: da venerdì 11 settembre a lunedì 14 settembre ore 10.00-18.00. CONDIZIONI DI VENDITA Questa vendita è soggetta ad importanti avvertenze, condizioni di vendita e riserve I lotti con stima pari o inferiore a € 500 non sono passibili di restituzione da parte degli acquirenti. COMPRARE DA FINARTE Per informazioni consultare la sezione Informazioni importanti per gli acquirenti PER OFFERTE PRE/ASTA PER PARTECIPARE A QUESTA ASTA ONLINE www.finarte.it INFORMAZIONI OFFERTE TELEFONICHE AMMINISTRAZIONE SU QUESTA VENDITA E SCRITTE COMPRATORI E VENDITORI [email protected] Viola Marzoli Tel. +39 0667911047 Tel. +39 06 87763682 [email protected] Le offerte dovranno pervenire entro le 24 ore prima dell’inizio SPEDIZIONI dell’asta ED ESPORTAZIONI Antonio Menzera OFFERTE ON-LINE Tel. +39 06 87763672 [email protected] [email protected] È necessario registrarsi seguendo CONDITION REPORT le indicazioni presenti sul sito www.finarte.it Dipinti e Disegni Antichi Adele Coggiola Tel. +39 06 87765638 [email protected] Arte del XIX Secolo Marzia Flamini Tel. +39 06 87765655 [email protected] FINARTE AUCTIONS S.r.l. Codice Fiscale e P. IVA: 09479031008 Registro Imprese Milano REA- 2570656 Sede Legale: Via Paolo Sarpi n. 6 20154 - Milano (IT) Sede Operativa: Milano, Via Paolo Sarpi n. 6 – 20154 Milano T. +39 02.3363801 Sede Operativa: Roma, Piazza S.S. -
Galleria D'arte Moderna Di Roma Capitale
GALLERIA D'ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE INFORMAZIONI PRATICHE Indirizzo: via Francesco Crispi, 24. Raggiungibile con la metro A, fermata Barberini. Biglietti: € 5,50 ridotto € 4,50. Per i cittadini romani € 4,50 - 3,50. Orario: dal mar. alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Ingresso fino alle 17,30. Sito internet: www.museiincomuneroma.it STORIA DELLA GALLERIA Dall'Esposizione Internazionale di Belle Arti del 1883 iniziarono gli acquisti di opere d'arte contemporanea del Comune che proseguirono con l'Esposizione del 1911 e con le Biennali Romane d'Arte del 1921-23-25, quindi prima dell'apertura la Galleria aveva un consistente patrimonio formato in prevalenza da artisti romani o operanti a Roma, specialmente di quelli che avevano fondato nel 1904 il gruppo dei XXV della Campagna Romana. Negli anni a seguire il Governatorato è presente negli acquisti di tutte le mostre romane, come le Quadriennali e le Biennali di Venezia. La collezione acquista così un respiro nazionale. Finalmente il 28 ottobre 1925 viene inaugurata la galleria come sezione del museo intitolato a Mussolini in un'ala di Palazzo Caffarelli con 137 opere di pittura e grafica oltre i 120 acquarelli di Franz1. Nel 1928 la galleria viene chiusa per lavori di ampliamento dell'Antiquarium, nel 1931 riaperta nel Museo di Roma al Circo Massimo col nome di Galleria Mussolini. L'esposizione si componeva di 80 sculture e 200 dipinti. Gli acquerelli di Franz sono trasferiti al Museo di Roma. Nel 1938 la galleria è soppressa e le opere vengono concesse in deposito temporaneo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, perchè il ministro dell'Educazione Nazionale Bottai voleva incrementare la Galleria Nazionale il cui sovrintendente era Papini.