Altre|Stanze
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Contexts Rm-La
RM-LA CONTESTI - CONTEXTS Roma, Galleria Sinopia Mary Addison Hackett 3 Maggio/May - 15 Giugno/June 2018 Riccardo Ajossa Vito Capone Serrapetrona (MC), Palazzo Claudi Francesca Cataldi 23 Giugno/June - 16 Settembre/September 2018 Fiorella Corsi Marzia Corteggiani Curatela / Curated by Daniela Costanzo Giorgio Stefania Severi Steve De Groodt da un’idea di / from an idea of Sante Monachesi John David O’Brien - Lydia Predominato Nancy Monk John David O’Brien Coordinamento / Coordination Lucia Pagliuca Raffaella Lupi con Mariangela Prudente e Cloe Berni Lydia Predominato Comunicazione / Communication Steve Roden Gianni Perrella Virginia Ryan Laura Selmistraytite Contributi / Contributions Massimo Ciambotti, Maria Vittoria Lupi, John David O’Brien, Susan M. Sironi Lydia Predominato, Stefania Severi Maria Grazia Tata Justin Randolph Thompson Realizzazione grafica / Graphic design Joan Weinzettle Riccardo Pieroni ROMA-LOS ANGELES Stampa / Print Pixartprinting aprile 2018 Sinopia Galleria Via dei Banchi Nuovi 21 b, 00186 Roma RM-LA CONTESTI - CONTEXTS Tel. +39 06 6872869 [email protected] www.sinopiagalleria.com Opere e Dialoghi - Works and Dialogues Fondazione Claudi Via Rave 7, 62020 Serrapetrona (MC) Tel. + 39 0733 908014 [email protected] www.fondazioneclaudi.it Coop. Sociale Apriti Sesamo Circ. Clodia 76a 00195 Roma Tel. e fax +39 06 70392827 Mostra internazionale di Libri d’Artista [email protected] www. apritisesamo.org International Exhibition of Artist Books Sampietrini a Banchi Nuovi come occhi sgranati sulla trama di Roma. Merletto senza filo, a piedi nudi entra, galleria-donna, trasforma sinopia in polvere rosso sangue. Un rintocco nel marmo è anello gioiello, arcolaio e poesia come flauto di cristallo al volto destriero. Istantanea sul ponte si gira di scatto, appare il Castello scompare l’Angelo. -
Nozioni Generali Sul Patrimonio Culturale Italiano
FormezPA MiBACT Banca dati prove preselettive MiBACT - Nozioni Generali sul Patrimonio Culturale Italiano MiBACT - Nozioni Generali sul Patrimonio Culturale Italiano Pagina 1 1 Il tempio della Concordia, voluto da M. Furio Camillo nel 366 a.C. e ricostruito da L. Opimio nel 121 A.C., fu ricostruito una seconda volta dall'imperatore: A Claudio. B Vespasiano. C Tiberio. 2 In quale museo di Palermo è conservata un'iscrizione lapidea cristiana del 1149 in quattro lingue: ebraico, latino, greco bizantino e arabo, che testimonia la multietnicità della Palermo medievale? A Galleria regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis" situata all'interno del palazzo quattrocentesco, anche detto Palazzo Patella B Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas" situato nella ex Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri C Museo d'arte islamica, situato nel castello arabo-normanno della Zisa 3 Dove si trova il grande dipinto di Duilio Cambellotti raffigurante la "Redenzione dell'Agro" (1934)? A Chiesa della SS. Annunziata di Sabaudia. B Palazzo Comunale di Latina. C Palazzo della Prefettura di Latina. 4 Il monumento funebre del Cardinale De Braye in S. Domenico di Orvieto, è opera di: A Lorenzo Bernini. B Jacopo della Quercia. C Arnolfo di Cambio. 5 Nel centro agricolo di Caprarola, non lontano dal lago di Vico in provincia di Viterbo, si erge uno scenografico Palazzo della famiglia: A Colonna B Borgia C Farnese 6 Quale tra i seguenti monumenti è incluso nel sito UNESCO de "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.)"? A Il centro storico di Ravenna B la Basilica Patriarcale di Aquileia C Il tempietto del Clitunno a Campello 7 Cosa raffigura la Pala d'altare della Cappella Bandini nella Chiesa di San Silvestro al Quirinale, opera ad olio su lavagna firmata e datata di Scipione Pulzone? A La Resurrezione di Cristo. -
Italiani a Parigi
italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse. -
Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process. -
Parigi a Torino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO Humanae Litterae DIPARTIMENTO Beni Culturali e Ambientali CURRICULUM Storia e critica dei beni artistici e ambientali XXV ciclo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Parigi a Torino Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” L-Art/03 L-Art/04 Dottorando Luca Pietro Nicoletti Matricola n. R08540 TUTOR Ch.mo prof.re Antonello Negri COORDINATORE DEL DOTTORATO Ch.mo prof.re Gianfranco Fiaccadori A.A. 2011/2012 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. 2 Luca Pietro Nicoletti, Parigi a Torino. Storia delle mostre “Pittori d’Oggi. Francia-Italia” tesi di dottorato di ricerca in storia dei beni artistici e ambientali (Milano, Università degli Studi, AA. 2011/2012, XXV ciclo), tutor prof. Antonello Negri. Ringraziamenti L’invito a studiare le vicende di “Francia-Italia” viene da Paolo Rusconi e Zeno Birolli, che ringrazio, insieme ad Antonello Negri, che in qualità di tutor ha seguito lo svolgimento delle ricerche. Anche la ricerca più solitaria si giova dell’aiuto di persone diverse, che ne hanno condiviso in parte più o meno estesa i contenuti e le riflessioni. In questo caso, sono riconoscente, per consigli, segnalazioni e discussioni avute intorno a questi temi, a Erica Bernardi, Virginia Bertone, Claudio Bianchi, Silvia Bignami, Alessandro Botta, Benedetta Brison, Lorenzo Cantatore, Barbara Cinelli, Enrico Crispolti, Alessandro Del Puppo, Giuseppe Di Natale, Serena D’Italia, Micaela Donaio, Jacopo Galimberti, Giansisto Gasparini, Luciana Gentilini, Maddalena Mazzocut- Mis, Stefania Navarra, Riccardo Passoni, Viviana Pozzoli, Marco Rosci, Cristina Sissa, Beatrice Spadoni, Cristina Tani, Silvia Vacca, Giorgio Zanchetti. -
Die Rospigliosi
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Die barocke Vereinigung zweier Kunstsammlungen: Die Gemälde der Familie Rospigliosi-Pallavicini anhand der Inventare von 1682, 1708 und 1713“ Verfasserin Magistra der Sozial- und Wirtschaftswissenschaften (Mag. rer. soc. oec) Camilla Tinnacher angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 315 Studienrichtung lt. Studienblatt: Kunstgeschichte Betreuerin / Betreuer: Univ.-Prof. Dr. Sebastian Schütze INHALTSVERZEICHNIS 1. Einleitung .................................................................................................................... 1 2. Die Ursprünge in Pistoia: Die Rospigliosi ................................................................. 2 3. Die Ursprünge in Genua: Die Pallavicini ................................................................. 12 4. Der soziale Aufstieg in Caput Mundi ....................................................................... 15 5. Die Inventare der Kunstsammlung Rospigliosi-Pallavicini ..................................... 22 6. Das Referenzinventar von 1713 ............................................................................... 24 7. Das Inventar von 1682 .............................................................................................. 30 7.1. Inventario della Guardarobba del 1682 ................................................................ 33 7.2. Die Note ............................................................................................................... -
Avantguardes Europees a Catalunya: Percepció I Transferències (1900-1924)
França o bé Itàlia? Avantguardes europees a Catalunya: percepció i transferències (1900-1924) Edició crítica de les Lletres de l’estranger de Joan Salvat-Papasseit i projecte de mostra Joan Abelló Juanpere TESI DOCTORAL UPF / 2015 DIRECTOR DE LA TESI Dr. Rafael Argullol Murgadas DEPARTAMENT DE HUMANITATS Dedicatòria Als Mestres absents, in memoriam: Pontus Hulten (Estocolm, 1924-2006†), Joaquim Molas (Barcelona, 1930-2015†), Amadeu-J. Soberanas i Lleó (El Catllar, 1938-Mataró, 2014†), Jaume Vallcorba Plana (Tarragona, 1949-Barcelona, 2014†) , i Mario Verdone (Alessandria, 1917-Roma, 2009†). Als meus pares, David i Teresa, que encara hi són, afortunadament. Agraïments Al tutor d’aquesta tesi, Rafael Argullol Murgadas, per la seva persistent paciència, exagerada. Als membres del jurat pel seu esforç i equànim judici. A la Universitat Pompeu Fabra de Barcelona, que ha facilitat i ha fet possible en un entorn apropiat i col·laboratiu, la realització d’aquesta recerca. Al Cercle Artístic de Barcelona-Institut Barcelonès d’Art1, i al seu President, Josep Fèlix Bentz Oliver, que ha facilitat també aquesta recerca, i ha posat a disposició el ric fons documental de la institució, en part inèdit, i la seva infrastructura. A la Responsable de Patrimoni Artístic i Documental de l’entitat, Maria Isabel Marín Silvestre, per la seva disponibilitat. A les meves assistents, en diverses tongades, que han fet més lleus les tasques més mecàniques de la recerca, i de la documentació: Elsa Cludts (Bèlgica), Marta del Mastro (Catalunya) i, sobre tot, Andrea-Violeta -
NOUVELLES ACQUISITIONS MARS 2014 LIVRES : Notice : 1021904
NOUVELLES ACQUISITIONS MARS 2014 LIVRES : Notice : 1021904 Arquitectura latinoamericana en el siglo XX [Texte imprimé] / Ramón Gutiérrez (coordinador) ; textos preliminares, Eladio Dieste ... [et al.] ; grandes voces, redacción de Ramón Gutiérrez, Graciela María Vinuales ; diccionario enciclopédico dirigido por Ramón Gutiérrez. - Barcelona : Lunwerg ; Milan : Jaca Book, cop. 1998. - 1 vol. (440 p.) : ill (some col.) ; 29 cm. Italian version published in 1996 by Jaca as Architettura e società : l'America Latina nel XX secolo. Version italienne publiée en 1996 par Jaca as Architettura e società : l'America Latina nel XX secolo. ISBN 84-7782-510-6 (rel.) * Sujets : Architecture -- 20e siècle -- Amérique latine -- Dictionnaires ** Exemplaire (s) : Imprimés section Magasin, IN-4 27124 Notice : 0326194 L' art israélien contemporain : Musée National d'Art Moderne, Paris, 7 avril-8 mai 1960 / préfacier, Jean Cassou ; collaborateur, F. Schiff ; éditeur scientifique Musée national d'art moderne (Paris). - Paris : Musée national d'art moderne, 1960. - 34 p. ; 22 cm. * Sujets : Israël -- Art ** Exemplaire (s) : Imprimés section Magasin, 1960 PARIS 40 Imprimés section Réserve, RLPF 6978 Imprimés section Réserve, RES 1960 2. Exclu du prêt temporairement, Exposition du Centre. Etat : Non disponible Imprimés section Réserve, RLPF 11601 Notice : 1021897 Contemporary Russian art [Texte imprimé] = = L'art russe contemporain. - [S.l.] : A- Ya, [1981?]. - 1 vol. (16 cartes postales) : ill. en coul. ; 15 cm. Cartes postales de : A. Abramov, E. Bulatov, I. -
Barnils-Catalogo-Alfabeto-Segnico.Pdf
a cura di / edited by Alberto Fiz ALFABETO SEGNICO Sergi Barnils, Giuseppe Capogrossi, Achille Perilli, Joan Hernández Pijuan Fondazione Stelline, Milano 15 settembre | September - 29 ottobre | October 2017 CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia 4 novembre | November 2017 - 7 gennaio | January 2018 Consiglio di Amministrazione | Comune della Spezia | Servizi educativi e didattici | Mostra e catalogo a cura di | Testi in catalogo | Texts in catalogue Ringraziamenti | Acknowledgments Board of Directors Municipality of La Spezia Department of Education Exhibition and catalogue curated by Guglielmo Capogrossi Eleonora Acerbi Eleonora Acerbi e Cristiana Maucci Alberto Fiz Martina Corgnati Luca Basile PierCarla Delpiano Sindaco | Mayor (progettazione e coordinamento | Alberto Fiz Michele Casamonti Presidente | President Pierluigi Peracchini planning and coordination) Coordinamento scientifico | Nadja Perilli Clarenza Catullo Assessore alla cultura | Cooperativa Artemisia, Scientific Coordination Giorgia Chierici Maurizio Salerno Councillor for Culture Cooperativa Zoe Cinzia Compalati Traduzioni | Translations Michele Coppola Vicepresidente | Vice-president Paolo Asti Laboratori Arte-terapia | Alessandra Klimciuk Joanne Roan Cecilia Dealessi Camillo Fornasieri Art Therapy Workshops: Domitille Duprat Silvana Menapace Daniela Binelli – Patrizia Drovandi Coordinamento organizzativo | Ufficio stampa | Press Office Laura Feliciotti Leonardo Previ (cure primarie e attività distrettuali Organizational Coordination Studio BonnePresse, Milano -
Fausto Pirandello (Roma, 1899 – 1975)
A cura di: Flavia Matitti. Fausto Pirandello (Roma, 1899 – 1975) Calogero Fausto nasce a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito di Luigi Pirandello e Maria Antonietta Portolano. Il fratello Stefano, che seguirà le orme paterne, firmando i propri lavori teatrali e i romanzi con lo pseudonimo Stefano Landi, era nato a Roma nel 1895; la sorella Lietta nel 1897. Il primo nome, Calogero (Lulù), è un omaggio al suocero, Calogero Portolano, mentre il secondo nome, Fausto, destinato poi a prevalere, è scelto in onore di Goethe e riflette l'amore di Luigi Pirandello per la cultura tedesca. Sebbene vivano a Roma, i genitori sono entrambi siciliani perciò durante l'infanzia e la giovinezza Fausto trascorre con la famiglia lunghi periodi di villeggiatura tra Porto Empedocle e la casa di campagna al Caos, presso Girgenti (oggi Agrigento), dove Luigi è nato. Di questi luoghi conserverà sempre, anche nei suoi quadri, il ricordo dei colori caldi, bruciati, della terra, dell'abbacinante luce meridiana e dell'azzurro splendente del mare. Nel 1917 con gli altri ªragazzi del `99º riceve la chiamata alle armi e deve interrompere gli studi classici, ma non viene inviato al fronte per motivi di salute. Il fratello Stefano, invece, partito per la guerra già nel 1915 viene fatto prigioniero. Tornerà a casa solo alla fine del 1918. Intanto al principio del 1918 Fausto entra nello studio romano del celebre scultore palermitano Ettore Ximenes per imparare ªl'abici della sculturaº, ma siccome la creta gli irrita i polmoni, ben presto è costretto a lasciare la scultura per dedicarsi alla pittura. -
Galleria D'arte Moderna Di Roma Capitale
GALLERIA D'ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE INFORMAZIONI PRATICHE Indirizzo: via Francesco Crispi, 24. Raggiungibile con la metro A, fermata Barberini. Biglietti: € 5,50 ridotto € 4,50. Per i cittadini romani € 4,50 - 3,50. Orario: dal mar. alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Ingresso fino alle 17,30. Sito internet: www.museiincomuneroma.it STORIA DELLA GALLERIA Dall'Esposizione Internazionale di Belle Arti del 1883 iniziarono gli acquisti di opere d'arte contemporanea del Comune che proseguirono con l'Esposizione del 1911 e con le Biennali Romane d'Arte del 1921-23-25, quindi prima dell'apertura la Galleria aveva un consistente patrimonio formato in prevalenza da artisti romani o operanti a Roma, specialmente di quelli che avevano fondato nel 1904 il gruppo dei XXV della Campagna Romana. Negli anni a seguire il Governatorato è presente negli acquisti di tutte le mostre romane, come le Quadriennali e le Biennali di Venezia. La collezione acquista così un respiro nazionale. Finalmente il 28 ottobre 1925 viene inaugurata la galleria come sezione del museo intitolato a Mussolini in un'ala di Palazzo Caffarelli con 137 opere di pittura e grafica oltre i 120 acquarelli di Franz1. Nel 1928 la galleria viene chiusa per lavori di ampliamento dell'Antiquarium, nel 1931 riaperta nel Museo di Roma al Circo Massimo col nome di Galleria Mussolini. L'esposizione si componeva di 80 sculture e 200 dipinti. Gli acquerelli di Franz sono trasferiti al Museo di Roma. Nel 1938 la galleria è soppressa e le opere vengono concesse in deposito temporaneo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, perchè il ministro dell'Educazione Nazionale Bottai voleva incrementare la Galleria Nazionale il cui sovrintendente era Papini. -
Comunicato Scuola Romana
NUOVO ALLESTIMENTO AL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA Casino Nobile, Villa Torlonia Comunicato stampa 21 Aprile 2011 | Natale di Roma Riapre con un nuovo allestimento il Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia, inaugurato nel dicembre 2006 su proposta dell’Associazione culturale Archivio Scuola Romana presieduta da Netta Vespignani. Il Museo, dedicato agli artisti della Scuola Romana, è costituito da una collezione formata attraverso donazioni e comodati in uso di opere di pittura, scultura e grafica offerte dalla stessa associazione e da un gruppo di privati collezionisti o eredi dei protagonisti di quel movimento artistico. Il nuovo percorso espositivo presenta una collezione arricchita da ulteriori donazioni e prestiti in comodato d’uso e da un importante nucleo in deposito temporaneo proveniente dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma. Il percorso museale, curato dal comitato scientifico del Museo, si sviluppa su tutto il secondo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia ed offre uno sguardo d’insieme su una delle stagioni più interessanti e vitali dell’arte italiana: la ricerca artistica a Roma nel periodo compreso tra le due guerre. Sono presenti opere dei maggiori protagonisti del “Realismo magico” quali Antonio Donghi , Francesco Trombadori , Riccardo Francalancia , Ferruccio Ferrazzi . Opere di Mario Mafai , Scipione , Antonietta Raphael , testimoniano quel particolare momento conosciuto come “Scuola di Via Cavour”. Gli anni Trenta sono rappresentati dai pittori tonali - Corrado Cagli , Giuseppe Capogrossi , Emanuele Cavalli