Barnils-Catalogo-Alfabeto-Segnico.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Barnils-Catalogo-Alfabeto-Segnico.Pdf a cura di / edited by Alberto Fiz ALFABETO SEGNICO Sergi Barnils, Giuseppe Capogrossi, Achille Perilli, Joan Hernández Pijuan Fondazione Stelline, Milano 15 settembre | September - 29 ottobre | October 2017 CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia 4 novembre | November 2017 - 7 gennaio | January 2018 Consiglio di Amministrazione | Comune della Spezia | Servizi educativi e didattici | Mostra e catalogo a cura di | Testi in catalogo | Texts in catalogue Ringraziamenti | Acknowledgments Board of Directors Municipality of La Spezia Department of Education Exhibition and catalogue curated by Guglielmo Capogrossi Eleonora Acerbi Eleonora Acerbi e Cristiana Maucci Alberto Fiz Martina Corgnati Luca Basile PierCarla Delpiano Sindaco | Mayor (progettazione e coordinamento | Alberto Fiz Michele Casamonti Presidente | President Pierluigi Peracchini planning and coordination) Coordinamento scientifico | Nadja Perilli Clarenza Catullo Assessore alla cultura | Cooperativa Artemisia, Scientific Coordination Giorgia Chierici Maurizio Salerno Councillor for Culture Cooperativa Zoe Cinzia Compalati Traduzioni | Translations Michele Coppola Vicepresidente | Vice-president Paolo Asti Laboratori Arte-terapia | Alessandra Klimciuk Joanne Roan Cecilia Dealessi Camillo Fornasieri Art Therapy Workshops: Domitille Duprat Silvana Menapace Daniela Binelli – Patrizia Drovandi Coordinamento organizzativo | Ufficio stampa | Press Office Laura Feliciotti Leonardo Previ (cure primarie e attività distrettuali Organizational Coordination Studio BonnePresse, Milano Silvia Foschi ASL 5 spezzino | primary care Cristina Ghisolfi Luca Della Torre, Comune della Luigi Franco Direttore | Director and public health unit district Spezia|Municipality of La Spezia Jose Graci Pietro Accame Organizzazione | Organization Paola Ippoliti 5 of La Spezia); Eva Botto e Francesca Radaelli Prestatori | Lenders Alessia Maiuri Andrea Merli (neuropsichiatria Responsabile Arte e Cultura | CAMeC Centro Arte Moderna Elena Collina Mart - Museo di arte moderna Gianfranco Maraniello infantile ASL 5 spezzino | Head of Art and Culture e Contemporanea con la collaborazione di | e contemporanea di Trento e Davide Mazzoleni Alessandra Klimciuk child neuropsychiatry in collaboration with Rovereto Susanna Milioto Direttore musei e servizi culturali | public health unit district Sara Bossa MAC - Museo d’Arte Marco Niccoli www.stelline.it Director of Museums 5 of La Spezia) Giulia Botta Contemporanea, Lissone Sara Pozzato and Cultural Services Intesa Sanpaolo Marzia Ratti Marzia Ratti Comunicazione | Communication Gestione prestiti | Galleria Marcorossi Marco Rossi Luca Della Torre Loans Manager artecontemporanea, Milano Eleonora Tega Conservatori | Curators Sara Rabuffi Cristiana Maucci Galleria Tega, Milano Francesca Tega Eleonora Acerbi Federica Stellini Tornabuoni Arte, Firenze Giulio Tega Cinzia Compalati Allestimento | Set up Mazzoleni Art, London-Torino Alberto Zanchetta Servizio prevenzione e protezione | Fondazione Stelline Ufficio amministrativo | Prevention and Protection Service Andrea Attardi e tutti coloro che desiderano Crediti fotografici | Photo Credits Administration Roberto Bucella Massimiliano Triacchini mantenere l’anonimato | © Archivio Fotografico, Giacomo Borrotti and all those who prefer to Mediateca Mart (responsabile | head) Accoglienza, custodia e servizi Allestimento | Set up CAMeC remain anonymous Flavia Rasi aggiuntivi | Reception, Storage and Andrea Attardi Additional Services Luigi Terziani (responsabile | head) Ufficio prestiti e donazioni | Marilena Bertano Davide Bommino, Coop Zoe Registrar (gestione bookshop | bookshop Massimiliano Triacchini E. Cristiana Maucci management), Massimo Massi Cooperativa Zoe Trasporti | Transports Staff allestimenti | Installations Auser Risorse anziani Ars Movendi, Firenze Oscar Bordoni, Alessandro Fochesato, Luigi Terziani camec.museilaspezia.it Assicurazioni | Insurances (responsabile | head), Lloyd’s Cooperativa Zoe Sponsor istituzionali Axa Art Synkronos con il patrocinio | under the patronage si ringraziano sponsor tecnici na città in continua crescita e fermento, pronta ad accogliere continually growing and changing city that welcomes new projects, nuovi progetti. Così è Milano, una metropoli sempre più al passo Milan is a metropolis that keeps up to date with developments throughout U con le altre realtà europee e attenta ai nuovi centri di arte moderna A Europe, on a par with Italy’s other great centres of modern and e contemporanea di cui il nostro Paese è ricco e con i quali il capoluogo contemporary art, competing with them to respond to the challenges of culture lombardo compete per vincere la sfida della cultura come motore trainante. as a driving engine. Fondazione Stelline, a driving force under my own direction, Un motore culturale del quale la Fondazione Stelline, che presiedo, si fa plays a key role, organising and hosting initiatives introducing the general public interprete, pronta a organizzare e a ospitare iniziative volte ad avvicinare il to less immediate but no less fascinating forms of artistic expression. grande pubblico alla scoperta di espressioni artistiche meno immediate ma A focus on cultural centres which are in some cases far away from the city anche per questo affascinanti. is confirmed in Alfabeto Segnico, an exhibition project Fondazione Stelline is Un’attenzione verso poli culturali in alcuni casi lontani dalla città che trova organising with CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea in La Spezia conferma anche in questo Alfabeto segnico, un progetto espositivo che la with a view to forming cultural and institutional ties with different regions, in Fondazione Stelline ha scelto di organizzare insieme al CAMeC Centro Arte this case Liguria. The exhibition keeps abreast of the latest developments in Moderna e Contemporanea della Spezia, in un’ottica di sempre maggiore contemporary art and emphasises the importance of creating networks in the apertura verso relazioni culturali, ma anche istituzionali, che possano city hosting it of value and significance for the institutions involved. coinvolgere regioni diverse, come in questo caso la Liguria. Una mostra, The exhibition opens at Fondazione Stelline and then goes to La Spezia, in dunque, che sta al passo con gli sviluppi dell’arte contemporanea ma che the region of Liguria, where it constitutes a refined exhibition project intended vuole, per il luogo nel quale è ospitata, sottolineare l’importanza di creare for a public increasingly receptive to sophisticated forms of interpretation, network che abbiano un valore e un significato anche per le istituzioni including younger but nonetheless culturally mature observers. Fondazione coinvolte. Stelline has a growing interest in this kind of observer, opening up its spaces La mostra, che dopo il suo esordio in Fondazione si trasferirà nella città ligure, with the aim of getting all the generations involved. costituisce un progetto espositivo raffinato e parla a un pubblico sempre più sensibile a forme interpretative sofisticate anche per un osservatore più PierCarla Delpiano giovane seppur maturo dal punto di vista culturale. Un tipo di osservatore President Fondazione Stelline al quale la Fondazione guarda con sempre maggior interesse tesa com’è, attraverso l’apertura dei propri spazi, al coinvolgimento di tutte le generazioni. PierCarla Delpiano Presidente Fondazione Stelline con grande entusiasmo che il Comune della Spezia ha contribuito alla he City of La Spezia enthusiastically contributed to the implementation realizzazione di un progetto così articolato – come Alfabeto segnico – of the complex project that is Alfabeto segnico, with the institutional È che ha visto la collaborazione istituzionale della Fondazione Stelline T collaboration of Fondazione Stelline – where the exhibition opens – – dove si tiene la prima presentazione della mostra – e quella scientifica di and the scientific contribution of Alberto Fiz. The exhibition also offers an Alberto Fiz. La mostra, inoltre, è occasione per il CAMeC Centro Arte Moderna opportunity for CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea to demonstrate e Contemporanea di dare impulso alla sua vocazione internazionale mettendo its international vocation, comparing two great Italian masters – Giuseppe a confronto due grandi maestri italiani – Giuseppe Capogrossi e Achille Perilli Capogrossi and Achille Perilli, represented by prestigious works on loan – with ben testimoniati grazie a prestigiosi prestiti – con due raffinati autori catalani two refined Catalonian artists, Joan Hernández Pijuan and Sergi Barnils. come Joan Hernández Pijuan e Sergi Barnils. It is worth emphasising how the city’s heritage – seeing as works by Preme sottolineare come dagli impulsi del patrimonio civico – Capogrossi Capogrossi and Perilli are included in CAMeC’s collections – can give rise to e Perilli sono infatti presenti nelle collezioni del CAMeC – possano nascere comparisons, relationships, and particularly interesting in-depth study and confronti, relazioni, approfondimenti di studio e di ricerca particolarmente research. This exhibition allows us to offer the city an unusual cross section interessanti. Infatti, grazie a questa mostra, offriamo alla città un singolare of the artistic idiom of abstraction, the symbol and the sign, and find out more spaccato, in termini di linguaggio, sui temi dell’astrazione, del simbolo e infine about two very prominent Catalonian artists. del segno e conosciamo due artisti catalani di indiscusso prestigio. Pijuan – an artist
Recommended publications
  • Italiani a Parigi
    italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse.
    [Show full text]
  • Export / Import: the Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 2-2016 Export / Import: The Promotion of Contemporary Italian Art in the United States, 1935–1969 Raffaele Bedarida Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/736 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by RAFFAELE BEDARIDA A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2016 © 2016 RAFFAELE BEDARIDA All Rights Reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Art History in satisfaction of the Dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy ___________________________________________________________ Date Professor Emily Braun Chair of Examining Committee ___________________________________________________________ Date Professor Rachel Kousser Executive Officer ________________________________ Professor Romy Golan ________________________________ Professor Antonella Pelizzari ________________________________ Professor Lucia Re THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT EXPORT / IMPORT: THE PROMOTION OF CONTEMPORARY ITALIAN ART IN THE UNITED STATES, 1935-1969 by Raffaele Bedarida Advisor: Professor Emily Braun Export / Import examines the exportation of contemporary Italian art to the United States from 1935 to 1969 and how it refashioned Italian national identity in the process.
    [Show full text]
  • Altre|Stanze
    COPERTINA.pdf 2 13/11/2017 16:38:55 altre|stanze C anni ‘50 – ‘60 M Y opere dalle raccolte della Banca d’Italia CM MY CY CMY K Progetto grafico e immagine coordinata Federica Cecchi Fotografie Archivio della Banca d’Italia Domenico Capone Alessandra Como Giuseppe Schiavinotto Maurizio Necci per Azimut In copertina: Corrado Cagli, Altre stanze, 1950 Comune di Frascati Assessorato alle Politiche Culturali Scuderie Aldobrandini Banca d’Italia altre|stanze anni ’50-’60 opere dalle raccolte della Banca d’Italia a cura di Mariastella Margozzi - Morena Costantini COMUNE DI FRASCATI ASSESSORATO ALLA CULTURA Frascati, Scuderie Aldobrandini 21 Novembre 2017 - 14 Gennaio 2018 altre|stanze anni ’50-’60 opere dalle raccolte della Banca d’Italia a cura di Mariastella Margozzi - Morena Costantini Frascati, Scuderie Aldobrandini 21 Novembre 2017- 14 Gennaio 2018 COMUNE DI FRASCATI BANCA D’ITALIA Sindaco Direttore generale Roberto Mastrosanti Salvatore Rossi Assessore alla Cultura Vice Direttore generale Emanuela Bruni Valeria Sannucci Delegato alla Programmazione Spazi della Cultura e Grandi Eventi Capo del Dipartimento Immobili e Appalti Franco Paolo Posa Luigi Donato Museo Tuscolano - Scuderie Aldobrandini Capo del Servizio Immobili Direttrice e Responsabile Servizio Cultura Paolo Anselmi Giovanna Cappelli Coordinamento ed organizzazione Servizio Cultura Stefano Aschettino Roberta Bonamore Maria Bracaloni Emanuela Cicerchia Manuela Desideri Sabrina Cordella Alessandra Massetti Collaborazione tecnica Roberto Morelli STS Multiservizi Supporto logistico Pierluigi Ermacora Applicazione multimediale Umberto Scocca Supporto alla Sicurezza Divisione Sicurezza-normativa e sistemi Supporto allestimento e illuminotecnica Divisione Gestione tecnica immobili Roma 3 Stampa e Relazioni esterne Antonella Dragotto Trasporti, allestimenti e pubblicità Montenovi Srl Crea snc STE.M.AL Teknexpress 84 Revisione e controllo opere in mostra Soc.
    [Show full text]
  • NOUVELLES ACQUISITIONS MARS 2014 LIVRES : Notice : 1021904
    NOUVELLES ACQUISITIONS MARS 2014 LIVRES : Notice : 1021904 Arquitectura latinoamericana en el siglo XX [Texte imprimé] / Ramón Gutiérrez (coordinador) ; textos preliminares, Eladio Dieste ... [et al.] ; grandes voces, redacción de Ramón Gutiérrez, Graciela María Vinuales ; diccionario enciclopédico dirigido por Ramón Gutiérrez. - Barcelona : Lunwerg ; Milan : Jaca Book, cop. 1998. - 1 vol. (440 p.) : ill (some col.) ; 29 cm. Italian version published in 1996 by Jaca as Architettura e società : l'America Latina nel XX secolo. Version italienne publiée en 1996 par Jaca as Architettura e società : l'America Latina nel XX secolo. ISBN 84-7782-510-6 (rel.) * Sujets : Architecture -- 20e siècle -- Amérique latine -- Dictionnaires ** Exemplaire (s) : Imprimés section Magasin, IN-4 27124 Notice : 0326194 L' art israélien contemporain : Musée National d'Art Moderne, Paris, 7 avril-8 mai 1960 / préfacier, Jean Cassou ; collaborateur, F. Schiff ; éditeur scientifique Musée national d'art moderne (Paris). - Paris : Musée national d'art moderne, 1960. - 34 p. ; 22 cm. * Sujets : Israël -- Art ** Exemplaire (s) : Imprimés section Magasin, 1960 PARIS 40 Imprimés section Réserve, RLPF 6978 Imprimés section Réserve, RES 1960 2. Exclu du prêt temporairement, Exposition du Centre. Etat : Non disponible Imprimés section Réserve, RLPF 11601 Notice : 1021897 Contemporary Russian art [Texte imprimé] = = L'art russe contemporain. - [S.l.] : A- Ya, [1981?]. - 1 vol. (16 cartes postales) : ill. en coul. ; 15 cm. Cartes postales de : A. Abramov, E. Bulatov, I.
    [Show full text]
  • Fausto Pirandello (Roma, 1899 – 1975)
    A cura di: Flavia Matitti. Fausto Pirandello (Roma, 1899 – 1975) Calogero Fausto nasce a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito di Luigi Pirandello e Maria Antonietta Portolano. Il fratello Stefano, che seguirà le orme paterne, firmando i propri lavori teatrali e i romanzi con lo pseudonimo Stefano Landi, era nato a Roma nel 1895; la sorella Lietta nel 1897. Il primo nome, Calogero (Lulù), è un omaggio al suocero, Calogero Portolano, mentre il secondo nome, Fausto, destinato poi a prevalere, è scelto in onore di Goethe e riflette l'amore di Luigi Pirandello per la cultura tedesca. Sebbene vivano a Roma, i genitori sono entrambi siciliani perciò durante l'infanzia e la giovinezza Fausto trascorre con la famiglia lunghi periodi di villeggiatura tra Porto Empedocle e la casa di campagna al Caos, presso Girgenti (oggi Agrigento), dove Luigi è nato. Di questi luoghi conserverà sempre, anche nei suoi quadri, il ricordo dei colori caldi, bruciati, della terra, dell'abbacinante luce meridiana e dell'azzurro splendente del mare. Nel 1917 con gli altri ªragazzi del `99º riceve la chiamata alle armi e deve interrompere gli studi classici, ma non viene inviato al fronte per motivi di salute. Il fratello Stefano, invece, partito per la guerra già nel 1915 viene fatto prigioniero. Tornerà a casa solo alla fine del 1918. Intanto al principio del 1918 Fausto entra nello studio romano del celebre scultore palermitano Ettore Ximenes per imparare ªl'abici della sculturaº, ma siccome la creta gli irrita i polmoni, ben presto è costretto a lasciare la scultura per dedicarsi alla pittura.
    [Show full text]
  • Galleria D'arte Moderna Di Roma Capitale
    GALLERIA D'ARTE MODERNA DI ROMA CAPITALE INFORMAZIONI PRATICHE Indirizzo: via Francesco Crispi, 24. Raggiungibile con la metro A, fermata Barberini. Biglietti: € 5,50 ridotto € 4,50. Per i cittadini romani € 4,50 - 3,50. Orario: dal mar. alla domenica dalle ore 10 alle ore 18. Ingresso fino alle 17,30. Sito internet: www.museiincomuneroma.it STORIA DELLA GALLERIA Dall'Esposizione Internazionale di Belle Arti del 1883 iniziarono gli acquisti di opere d'arte contemporanea del Comune che proseguirono con l'Esposizione del 1911 e con le Biennali Romane d'Arte del 1921-23-25, quindi prima dell'apertura la Galleria aveva un consistente patrimonio formato in prevalenza da artisti romani o operanti a Roma, specialmente di quelli che avevano fondato nel 1904 il gruppo dei XXV della Campagna Romana. Negli anni a seguire il Governatorato è presente negli acquisti di tutte le mostre romane, come le Quadriennali e le Biennali di Venezia. La collezione acquista così un respiro nazionale. Finalmente il 28 ottobre 1925 viene inaugurata la galleria come sezione del museo intitolato a Mussolini in un'ala di Palazzo Caffarelli con 137 opere di pittura e grafica oltre i 120 acquarelli di Franz1. Nel 1928 la galleria viene chiusa per lavori di ampliamento dell'Antiquarium, nel 1931 riaperta nel Museo di Roma al Circo Massimo col nome di Galleria Mussolini. L'esposizione si componeva di 80 sculture e 200 dipinti. Gli acquerelli di Franz sono trasferiti al Museo di Roma. Nel 1938 la galleria è soppressa e le opere vengono concesse in deposito temporaneo alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, perchè il ministro dell'Educazione Nazionale Bottai voleva incrementare la Galleria Nazionale il cui sovrintendente era Papini.
    [Show full text]
  • Comunicato Scuola Romana
    NUOVO ALLESTIMENTO AL MUSEO DELLA SCUOLA ROMANA Casino Nobile, Villa Torlonia Comunicato stampa 21 Aprile 2011 | Natale di Roma Riapre con un nuovo allestimento il Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia, inaugurato nel dicembre 2006 su proposta dell’Associazione culturale Archivio Scuola Romana presieduta da Netta Vespignani. Il Museo, dedicato agli artisti della Scuola Romana, è costituito da una collezione formata attraverso donazioni e comodati in uso di opere di pittura, scultura e grafica offerte dalla stessa associazione e da un gruppo di privati collezionisti o eredi dei protagonisti di quel movimento artistico. Il nuovo percorso espositivo presenta una collezione arricchita da ulteriori donazioni e prestiti in comodato d’uso e da un importante nucleo in deposito temporaneo proveniente dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma. Il percorso museale, curato dal comitato scientifico del Museo, si sviluppa su tutto il secondo piano del Casino Nobile di Villa Torlonia ed offre uno sguardo d’insieme su una delle stagioni più interessanti e vitali dell’arte italiana: la ricerca artistica a Roma nel periodo compreso tra le due guerre. Sono presenti opere dei maggiori protagonisti del “Realismo magico” quali Antonio Donghi , Francesco Trombadori , Riccardo Francalancia , Ferruccio Ferrazzi . Opere di Mario Mafai , Scipione , Antonietta Raphael , testimoniano quel particolare momento conosciuto come “Scuola di Via Cavour”. Gli anni Trenta sono rappresentati dai pittori tonali - Corrado Cagli , Giuseppe Capogrossi , Emanuele Cavalli
    [Show full text]
  • Aldus Manutius Venice
    EXHIBITIONS Aldus Manutius Venice by XAVIER F. SALOMON A HANDWRITTEN INSCRIPTION on the front- ispiece of Gregorius Nazanzienus’ Carmina, published in Venice by Aldus Manutius in 1504 as part of a series of volumes of ancient Christian poems, proudly proclaims: ‘I belong to Erasmus, and I will not change my master’. This copy of the book was owned by the celebrated Dutch humanist Desiderius Erasmus, who had lived in Venice in 1507–08, where he collaborated with Manutius on a new edition of his Adagia.1 Notwithstanding the scholar’s pride in owning the volume, the book did change hands. A second inscription reads: ‘I belonged to Erasmus, and I changed my master’. The book’s second owner was another humanist, Martin Lipsius, who commented the volume’s change of ownership: ‘Indeed I have not changed, for 76. Portrait of a man (Jacopo Sannazaro?), by Titian. a friend is a second self’. Books published by c.1514–18. Canvas, 85.7 by Aldus Manutius were considered works of art 72.7 cm. (Royal Collection, in themselves and were highly sought after. It London; exh. Gallerie is easy to understand why, when looking at the dell’Accademia, Venice). impossibly elegant single surviving copy of De Re Rustica, printed entirely on blue paper and published by Manutius in 1514 (Fig.75). Books Sannazaro – displays in the splendid portrait families in Carpi and in Mirandola, he such as these were passionately collected in by Titian (Fig.76) from the Royal Collection. moved to Venice in 1489. The forty-year-old sixteenth-century Europe, and owners often The copy of the Carmina (no.74), together Aldus established a partnership with Andrea chose to hold them in their hands when with the blue De Re Rustica (no.66) and Torresano and started printing classic texts.
    [Show full text]
  • Martinelli.Biogs Rivosecchi
    Onofrio Martinelli: vita e opere Valerio Rivosecchi Onofrio Martinelli nasce a Mola di Bari il 13 gennaio del 1900. Il padre Leonardo è un commerciante di olii e la famiglia gode di una discreta agiatezza. Gli studi (classici) si svolgono tra Bari e Firenze. Nel 1918 si trasferisce a Roma, inizia a studiare ingegneria ma nel 1921 abbandona l’università per dedicarsi interamente alla pittura. 1921-1931: la formazione e gli esordi La formazione si compie nel vivace ambiente romano del primo dopoguerra: nella celebre “terza saletta” del Caffè Aragno, Martinelli entra in contatto con gli artisti legati alla rivista “Valori Plastici” e con i letterati de “La Ronda”. Nelle prime opere si trovano le tracce di una giovanile ammirazione per Armando Spadini e per Virgilio Guidi, mentre le indicazioni di Giorgio de Chirico sul “ritorno al mestiere” incoraggiano l’artista a frequentare i musei. Il vero maestro di Martinelli in questi anni, e in particolare tra il 1921 e il ’23 è comunque Felice Carena. Durante i soggiorni estivi ad Anticoli Corrado e, dal 1922, in una vera e propria scuola, Carena ha accanto a sé alcuni tra i più promettenti artisti della futura “scuola romana”: Emanuele Cavalli, Giuseppe Capogrossi, Fausto Pirandello. Gli insegnamenti di Carena sono di valido aiuto per superare gli ultimi residui impressionisti, verso una pittura solida e ben costruita, ricca di atmosfera. Nel 1921, nello studio di Carlo Socrate a Villa Strohl-fern avviene l’incontro con Giovanni Colacicchi. Tra i due si stabilisce subito una profonda intesa, che ha degli immediati riscontri sul piano della pittura: l’incontro con Colacicchi induce gradatamente Martinelli a lavorare su composizioni dalla spazialità nitida e cristallina, con una passione per la prospettiva che rievoca il tono degli affreschi quattrocenteschi e la luminosità pierfrancescana.
    [Show full text]
  • Novecento Italiano. Una Storia
    NOVECENTO ITALIANO. UNA STORIA Palermo, Palazzo Reale – Sala Duca di Montalto Piazza Indipendenza 1 Sabato 25 marzo – giovedì 31 agosto 2017 Inaugurazione: venerdì 24 marzo 2017 ore 18.00 Presentazione stampa: venerdì 24 marzo 2017 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA «Se la centralità del secolo XIX è francese, l’impermanenza sensoriale e il rapido mutamento dei linguaggi estetici, [..] quali dominano il secolo XX verso il XXI, devono molto alle innovazioni italiane» (Germano Celant) Nelle Sale Duca di Montalto di Palazzo Reale a Palermo sarà ospitata dal 25 marzo al 31 agosto 2017 la mostra Novecento Italiano. Una storia, organizzata dalla Fondazione Federico II, presieduta da Giovanni Ardizzone, in collaborazione con C.O.R, Creare Organizzare Realizzare di Alessandro Nicosia. “Ancora una volta la Fondazione Federico II – spiega il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone – sceglie di puntare sulla qualità del nostro patrimonio artistico. Il Novecento italiano è un secolo che nel suo rapidissimo evolversi non ha eguali con nessun altro nel passato e che proprio per siffatta ragione ha dato anima e corpo alle tante istanze artistiche qui rappresentate, rilette alla luce di chi caparbiamente ha creduto nella loro genialità e nella necessità di sperimentare”. La mostra, curata da Maria Teresa Benedetti, Lea Mattarella e Francesca Villanti, intende documentare alcuni momenti fondamentali della cultura e dell’arte italiana del Novecento, evidenziando l’importanza dei cambiamenti storici ed inducendo a riflettere sugli aspetti del mondo contemporaneo. Come spiega Maria Teresa Benedetti, “Non un percorso onnicomprensivo, impossibile viste le dimensioni della rassegna, che risulterebbe inefficace per l’affollarsi di temi difficilmente approfondibili, ma la volontà di costruire con la qualità delle opere, tutte nel loro ambito necessarie, un tessuto ricco di rimandi storici, al fine di documentare l’alto valore di una vicenda italiana, meritevole del più ampio riconoscimento in ambito internazionale”.
    [Show full text]
  • Roma Città Moderna. Da Nathan Al Sessantotto
    Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto In mostra opere che riproducono paesaggi e figure con valenze simboliste e decadenti realizzate tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del XX secolo (Duilio Cambellotti, Onorato Carlandi, Nino Costa, Adolfo De Carolis, Camillo Innocenti, Auguste Rodin, Adolf Wildt, Ettore Ximenes, ecc.). Si tratta di opere che anticipano quella voglia di rinnovamento e modernità fondamentale per il lavoro degli esponenti della Secessione romana negli anni Dieci (Felice Carena, Nicola D’Antino, Arturo Dazzi, Arturo Noci ecc.), così come per il gruppo dei futuristi e degli aeropittori degli anni Venti e Trenta (Benedetta Cappa Marinetti, Tullio Crali, Sante Monachesi, Enrico Prampolini, Tato, ecc.). Una parte sostanziale della mostra è dedicata a quella tendenza artistica, per così dire, di “recupero”, spesso teorico oltre che concettuale, dell’antico e della tradizione dell’arte italiana che caratterizza, seppur con distinguo, le molteplici correnti artistiche degli anni Venti-Trenta, dal Tonalismo al Realismo Magico, dalla Metafisica, al Primitivismo, tramite le quali gli artisti “guardano” Roma con un nuovo seppur “antico” sguardo (Giacomo Balla, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Emanuele Cavalli, Giorgio de Chirico, Achille Funi, Franco Gentilini, Arturo Martini, Roberto Melli, Fausto Pirandello, Mario Sironi, ecc.). Si prosegue con l’approfondimento della Scuola Romana che offre una notevole rosa di capolavori dell’arte italiana del Novecento con focus sulle demolizioni che hanno caratterizzato Roma nella distruzione/ricostruzione del centro città e il conseguente, dissennato, sviluppo delle periferie (Afro, Mario Mafai, Scipione, ecc.), per immettersi nella fase della figurazione e dell’astrazione – il segno – che ha caratterizzato la cultura post-bellica degli anni Quaranta, Cinquanta e primi Sessanta (Renato Guttuso, Leoncillo, Carlo Levi, Gastone Novelli, Achille Perilli, Giulio Turcato, Lorenzo Vespignani, Alberto Ziveri, ecc.).
    [Show full text]
  • Dissertation Achille Castaldo Final Submission
    Narrative Experience and Social Conflict. Italy, France, 1943-1977 by Achille Castaldo Department of Romance Studies Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ Roberto Dainotto, Advisor ___________________________ Anne-Gaëlle Saliot ___________________________ David Bell ___________________________ Michael Hardt Dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Studies in the Graduate School of Duke University 2019 ABSTRACT Narrative Experience and Social Conflict. Italy, France, 1943-1977 by Achille Castaldo Department of Romance Studies Duke University Date:_______________________ Approved: ___________________________ Roberto Dainotto, Advisor ___________________________ Anne-Gaëlle Saliot ___________________________ David Bell ___________________________ Michael Hardt An abstract of a dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of Romance Studies in the Graduate School of Duke University 2019 Copyright by Achille Castaldo 2019 Abstract This dissertation investigates the relation between narrative forms, in both literature and cinema, and historical moments of deep crisis of the social order: the interregnum between Fascism and First Republic in Italy; the decolonization process in Algeria seen from metropolitan France; and the worker and student struggles of the Sixties and the Seventies. The goal of my analysis is to show how a traumatic reality can fracture the ideological discourse dominant in a specific historical moment, leaving a mark on the structural and formal (rhetorical) construction of the work of art. My analysis begins with Naples immediately after World War II, by focusing on the works of Curzio Malaparte and Anna Maria Ortese. I then move to Paris in the aftermath of the Algerian War, to analyze the early films of Éric Rohmer, Chris Marker, Guy Debord, and Agnès Varda.
    [Show full text]