Annuario 2013-2014 Accademia Nazionale Di San Luca Indice Annuario 2013-2014 a Cura Di Francesco Moschini Annuario 2013-2014

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Annuario 2013-2014 Accademia Nazionale Di San Luca Indice Annuario 2013-2014 a Cura Di Francesco Moschini Annuario 2013-2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA ANNUARIO 2013-2014 ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA INDICE Annuario 2013-2014 a cura di Francesco Moschini Annuario 2013-2014 7 Oltre quattro secoli di storia. Verso il futuro Elaborazione e aggiornamento contenuti 15 Statuto dell’Accademia Nazionale di San Luca Simona Antonelli 27 Regolamento dello Statuto Laura Bertolaccini 31 Consoli dell’Università di San Luca Elisa Camboni Anna Maria De Gregorio 33 Principi dell’Accademia di San Luca Isabella Fiorentino 37 Presidenti dell’Accademia di San Luca Antonella Lavorgna Alessio Miccinilli Albo dell’Accademia 41 Presidenza 2013-2014 42 Consiglio accademico 43 Cariche accademiche 44 Accademici Nazionali Pittori 46 Accademici Nazionali Scultori 48 Accademici Nazionali Architetti 50 Accademici Stranieri Pittori Coordinamento e cura redazionale 50 Accademici Stranieri Scultori Laura Bertolaccini 51 Accademici Stranieri Architetti 52 Accademici Cultori Italiani e Stranieri 54 Accademici Benemeriti Italiani e Stranieri 56 Accademici scomparsi 2013-2014 Elenco Accademici Stampato in Italia da Tipolitografia Trullo, Roma 57 Indirizzario Accademici © Copyright 2015 Accademia Nazionale di San Luca www.accademiasanluca.eu Premio Presidente della Repubblica ISSN 0393-859X 83 Storia del Premio Nazionale per le Arti ISBN 978-88-97610-15-1 87 Elenco dei premiati 1950-2014 Attività 2013-2014 91 Conferenze, convegni, giornate di studio, ANNUARIO incontri, presentazioni di volumi o riviste 104 Didattica 2013-2014 104 Eventi, inaugurazioni, concerti 105 Mostre 106 Pubblicazioni 107 Doni, nuove acquisizioni 108 Prestiti per mostre nazionali e internazionali 112 Restauri di dipinti, disegni, sculture 118 Borse di studio Amici dell’Accademia Nazionale di San Luca 119 L’associazione: scopi e programmi 121 Statuto dell’Associazione Amici dell’Accademia Nazionale di San Luca Informazioni 134 Contatti 135 Orari di apertura 135 Siti web Oltre quattro secoli di storia Verso il futuro L’Accademia di San Luca ebbe origine dall’Università dei Pittori, Miniatori e Ricamatori, che svolgeva la sua attività in Roma sin da tempi assai remoti e della quale furono rinnovati gli statuti all’epoca di Sisto IV, il 17 dicembre 1478. L’Università si riuniva in una vecchia chiesa dell’Esquilino che sorgeva presso l’abside di Santa Maria Maggiore e il cui nome era stato cambiato in quello di San Luca, concesso all’Università dei Pittori poiché si riteneva che l’Evangelista avesse esercitato la pittura e a lui si attribuivano alcune delle immagini della Vergine tra le più antiche e venerate di Roma. Il desiderio di restaurare le arti, di dare prestigio alla categoria degli artisti e di istituire autorevoli corsi di insegnamento per formare i giovani, spinse Girolamo Muziano a farsi promotore della istituzione di una Accademia che accogliesse gli artisti che avevano raggiunta la notorietà. La proposta fu accolta da Gregorio XIII che, con un breve del 13 ottobre 1577, autorizzava la istituzione di una Accademia Romana di Belle Arti con annessa Congregazione sotto l’invocazione di San Luca. A pochi anni di distanza, un breve di Sisto V datato 31 maggio 1588 disponeva la cessione alla nuova Accademia della chiesa parrocchiale di Santa Martina in tribus foris, al Foro Romano, perché in essa potesse svolgere la sua attività la prevista Congregazione e nei locali adiacenti fosse sistemato un ospizio per accogliere giovani artisti. Spettò al suo primo Principe, Federico Zuccari, riunire le tre 7 ANNUARIO 2013-2014 arti sotto la comune egida del disegno e dare all’istituzione Durante l’amministrazione francese, un decreto di gli statuti (1593), mentre i pontefici furono larghi di Napoleone del 6 ottobre 1810 assegnò all’Accademia concessioni verso la nuova istituzione: Paolo V le diede il l’insegnamento artistico ufficiale, poi riconfermato anche nel privilegio di liberare un condannato (1606), Gregorio XV, periodo della Restaurazione. Nel 1825 Leone XII trasferì le Urbano VIII, Clemente X, Clemente XI, Pio VI, Pio VII aule alla Sapienza, ove la didattica si svolse fino al 1845, fin ne riformarono gli statuti, che sono stati in seguito più volte quando cioè Gregorio XVI assegnò all’Accademia l’edificio aggiornati fino ai vigenti del 2005. camerale costruito dal Camporesi sulla via Ripetta nel quale è tuttora ospitata l’Accademia di Belle Arti con il Liceo Sin dall’inizio il sodalizio fu retto dai più insigni artisti Artistico. Ma nel 1874 l’Accademia di San Luca, privata per italiani del tempo e da numerosi illustri artisti stranieri. decreto ministeriale della responsabilità dell’insegnamento Impossibile offrire un’idea anche sommaria dei nomi delle arti, fu costretta a consegnare al nuovo Stato unitario compresi negli elenchi degli accademici “di merito” e l’edificio delle scuole con tutto il materiale didattico in “di onore”. L’internazionalità dei suoi artisti le procurò esso compreso e a riorganizzarsi nella propria sede al Foro lusinghieri riconoscimenti anche fuori dai confini dello Romano, dove, in spazi ormai insufficienti, operò sino Stato Pontificio. Basta citare al riguardo le lettere patenti di all’inizio degli anni Trenta del Novecento quando, in seguito Luigi XIV datate 10 novembre 1676, nelle quali si riconosce all’apertura di via dell’Impero, l’edificio di via Bonella venne che: “… la romana Accademia di San Luca va ricordata da abbattuto e l’Accademia trasferita in Palazzo Carpegna tutto il mondo come origine e maestra di quanti esimi artisti appena restaurato e inaugurato il 24 aprile 1934. sono comparsi da due secoli in qua…”. L’Accademia di San Luca, assunto il titolo di Insigne e Sua insegna fin dal ’600 era l’immagine dell’Evangelista Pontificia nel XIX secolo, diventa dal 1872 Accademia Reale San Luca, sostituita nel 1704 da un triangolo equilatero, e, dal 1948, Nazionale. simbolo dell’uguaglianza e dell’unità delle tre arti, costituito da pennello, stecca e compasso accompagnati dal motto Un settore importante dell’attività svolta a vantaggio delle oraziano “Aequa Potestas”. arti e dei giovani artisti furono i concorsi. Nel 1702 venne bandito il Concorso Clementino fondato da Clemente XI a L’apprendimento della pratica artistica, istituito da Federico favore delle tre arti. Le premiazioni si tenevano con grande Zuccari fin dal 1593, si svolgeva nella sede accademica, un fasto e solennità in Campidoglio. Nel 1768 si avviò anche il palazzetto ridattato nel tempo posto accanto alla chiesa Concorso Balestra di pittura, scultura e architettura, istituito di Santa Martina, e negli studi degli artisti accademici. con lascito testamentario del nobile Carlo Pio Balestra. Attraverso l’insegnamento l’istituzione esercitò una notevole Numerosi furono poi i concorsi promossi nell’Ottocento: influenza, non soltanto in ambito locale, annoverando tra Pellegrini dal 1844, Albacini dal 1858, Poletti dal 1869, Lana i suoi frequentatori molti stranieri presenti a Roma per dal 1872, Werstappen dal 1873, Originali e Montiroli dal periodi più o meno lunghi. 1877, organizzati secondo la volontà dei donatori. Nel 1754 Benedetto XIV volle rendere ancora più facile Queste fondazioni, a causa delle successive svalutazioni l’accesso allo studio ai giovani, fondando in Campidoglio monetarie, sono da tempo scomparse e solo dal 2002 l’Accademia del Nudo e affidandone la direzione alla si è ripresa la tradizione di un Premio Giovani a cadenza Accademia di San Luca. biennale. ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA 8 9 ANNUARIO 2013-2014 Menzione a parte meritano, per il loro altissimo prestigio, i la Galleria Accademica e il Laboratorio di Conservazione Premi Nazionali di Pittura, Scultura e Architettura conferiti e Restauro. annualmente dal 1950 dalla Presidenza della Repubblica su segnalazione dell’Accademia Nazionale di San Luca per L’Archivio Storico conserva documenti di natura premiare alternativamente gli artisti che eccellono in ciascuna iconografica e cartacea prodotti dall’Accademia a partire delle tre arti, perché, come recita anche il più recente Statuto dal XVI secolo. Tra i nuclei di maggiore consistenza la serie accademico al suo primo articolo: “L’Accademia Nazionale degli Statuti, in parte anche a stampa (XV-XX secolo), dei di San Luca ha lo scopo di promuovere le arti e l’architettura, registri delle Congregazioni (XVII-XIX secolo), dei verbali di onorare il merito di artisti e studiosi eleggendoli nel delle Adunanze (XIX-XX secolo), delle Assemblee Generali Corpo Accademico, di adoperarsi per la valorizzazione e la e del Consiglio Accademico (XX secolo), delle Classi promozione delle arti e dell’architettura italiane”. (Pittura, Scultura e Architettura) e delle Commissioni (XIX- XX secolo). Accanto al materiale documentario, l’Archivio L’Accademia Nazionale di San Luca ha attualmente sede conserva anche una notevole collezione di disegni di in Palazzo Carpegna, già proprietà dei principi e cardinali architettura (più di 3.500 fogli) e di figura (oltre 2.000 fogli) Carpegna per i quali Francesco Borromini fra il 1643 e il frutto dei concorsi per i giovani banditi dall’Accademia dal 1650 pose in essere importanti opere di trasformazione XVII al XIX secolo, oppure doni di ingresso di singoli artisti (tra e ampliamento dell’antico nucleo cinquecentesco. I i quali Filippo Juvarra, Bernardo Vittone, Jacques-Germain cambiamenti che nei secoli seguenti lo stabile subì non Soufflot, Giovan Battista Piranesi) o lasciti testamentari hanno contaminato l’opera borrominiana, ancora pressoché (come fu, ad esempio, per Ottaviano Mascarino architetto). integra: si veda l’elegante portico situato al piano terreno,
Recommended publications
  • Uva-DARE (Digital Academic Repository)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) The academization of art A practice approach to the early histories of the Accademia del Disegno and the Accademia di San Luca Jonker, M.J. Publication date 2017 Document Version Other version License Other Link to publication Citation for published version (APA): Jonker, M. J. (2017). The academization of art: A practice approach to the early histories of the Accademia del Disegno and the Accademia di San Luca. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:29 Sep 2021 Appendix 1 Money in Florence and Rome in the sixteenth and seventeenth centuries Florence 1 scudo = 7 lire = 140 soldi = 1680 danari 1 giulio = 13 soldi and 4 danari 1 carlino = 10 soldi Rome 1 scudo = 10 giuli and 100 baiocchi 1 giulio = 10 baiocchi 1 grosso = 5 baiocchi 1 quatttrino = 1/5 of a baioccho 435 Appendix 2 Letters from Agnolo Guicciardini to Cosimo I de’ Medici AG, Legazione, XII, 18 (Published in Ridolfi 1931, 46-47).
    [Show full text]
  • The Men of Letters and the Teaching Artists: Guattani, Minardi, and the Discourse on Art at the Accademia Di San Luca in Rome in the Nineteenth Century
    The men of letters and the teaching artists: Guattani, Minardi, and the discourse on art at the Accademia di San Luca in Rome in the nineteenth century Pier Paolo Racioppi The argument of whether a non-artist was qualified to write about art famously dates back as far as the Renaissance.1 Through their writings, Cennino Cennini (c. 1360-before 1427), Leonardo da Vinci (1452-1519), and Giorgio Vasari (1511-1574) consolidated the auctoritas of artists by developing a theoretical discourse on art.2 Two centuries later, Anton Raphael Mengs (1728-1779), who was also Prince of the Accademia di San Luca between 1771 and 1772, even achieved the title of ‘philosopher-painter.’3 As for men of letters, the classicist theory of the Horatian ut pictura poesis, the analogy of painting and poetry, allowed them to enter the field of art criticism. From the Renaissance onwards, the literary component came to prevail over the visual one. As Cristopher Braider writes, the two terms of the equation ‘as painting, so poetry’ were ultimately reversed in ‘as poetry, so painting’,4 and consequently ‘it is to this reversal that we owe the most salient and far-reaching features of ut pictura aesthetics’.5 Invention, a purely intellectual operation of conceiving the subject (as in Aristotle’s Poetics and Rhetoric), thus rests at the base of the creative process for both poetry and painting. Consequently, due to its complex inherent features, history painting became the highest form of invention and the pinnacle of painting genres, according to the Aristotelian scheme of the Poetics (ranging from the representation of the inanimate nature to that of the human actions) as applied to the visual arts.6 I am grateful to Angela Cipriani and Stefania Ventra for their comments and suggestions.
    [Show full text]
  • Finally the Academies”: Networking Communities of Knowledge in Italy and Beyond
    1 “Finally the Academies”: Networking communities of knowledge in Italy and beyond Lisa Sampson University College London [NOTE: This is a copy of the final version of the essay (27 Sept. 2019) accepted by Chicago University Press for publication in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, issue Fall 2019. Any references should be made to the final printed/online formatted version.] For Giambattista Vico in his Principi di una scienza nuova, academies represented the culmination of human civilization.1 His view has not always been shared, but especially since the new millennium, academies have attracted growing international scholarly interest as cultural and socio-political hubs central to forming knowledge across all disciplines of the arts and sciences. Their study as a scholarly field in their own right was given new impetus around 1980 by Amedeo Quondam, Claudia Di Filippo Bareggi, Laetitia Boehm, Ezio Raimondi, and Gino Benzoni, and in the Anglosphere by Frances Yates and Eric Cochrane. This coincided with a growing socio-historical interest in associative and relational culture, setting aside Burckhardtian concerns for the individual. More recently, the field has diversified considerably to include interest in cultural mobilities and transnational networks, while the availability of digital resources offers new research possibilities. The groundwork for studying these rather loosely defined institutions which proliferated in the Italian peninsula and beyond from around the turn of the sixteenth century, 2 was first laid out with Michele Maylender’s multi-volume compendium Storia delle accademie d’Italia (published posthumously 1926-30). This documents over 2,000 academies of varying constitutions formed at various dates, but mostly between the sixteenth and eighteenth centuries.
    [Show full text]
  • Art from the Ancient Mediterranean and Europe Before 1850
    Art from the Ancient Mediterranean and Europe before 1850 Gallery 15 QUESTIONS? Contact us at [email protected] ACKLAND ART MUSEUM The University of North Carolina at Chapel Hill 101 S. Columbia Street Chapel Hill, NC 27514 Phone: 919-966-5736 MUSEUM HOURS Wed - Sat 10 a.m. - 5 p.m. Sun 1 p.m. - 5 p.m. 2nd Fridays 10 a.m. – 9 p.m. Closed Mondays & Tuesdays. Closed July 4th, Thanksgiving, Christmas Eve Christmas Day, & New Year’s Day. 1 Domenichino Italian, 1581 – 1641 Landscape with Fishermen, Hunters, and Washerwomen, c. 1604 oil on canvas Ackland Fund, 66.18.1 About the Art • Italian art criticism of this period describes the concept of “variety,” in which paintings include multiple kinds of everything. Here we see people of all ages, nude and clothed, performing varied activities in numerous poses, all in a setting that includes different bodies of water, types of architecture, land forms, and animals. • Wealthy Roman patrons liked landscapes like this one, combining natural and human-made elements in an orderly structure. Rather than emphasizing the vast distance between foreground and horizon with a sweeping view, Domenichino placed boundaries between the foreground (the shoreline), middle ground (architecture), and distance. Viewers can then experience the scene’s depth in a more measured way. • For many years, scholars thought this was a copy of a painting by Domenichino, but recently it has been argued that it is an original. The argument is based on careful comparison of many of the picture’s stylistic characteristics, and on the presence of so many figures in complex poses.
    [Show full text]
  • Nel Foro Volano Le Api D'oro
    2021 Nel foro volano le api d’oro AN INSTALLATION BY RAFFAELE CURI In the Torre dei Santi Luca e Martina at the Roman Forum via della Curia 4 The UN General Assembly decided to declare 20 May as World Bee Day, the aim being to help preserve the existence of an insect of vital importance for life on earth. To mark this day, the Fondazione Alda Fendi – Esperimenti is presenting its new artistic experiment in the Torre dei Santi Luca e Martina in the Roman Forum: the installation Nel Foro volano le api d’oro – Teocrito [In the Forum Fly Golden Bees – Theocritus] by the artist Raffaele Curi, on view from 20 May to 21 June 2021. Admission free. Two visitors may enter at a time. 2 Rome 20 may - 21 june 2021 3 Bees are at the centre of the vision of Raffaele Curi, who illuminates with golden reflections one of the most beautiful places in the world – the heart of the Caput Mundi, among ancient remains testifying to the power of ancient Rome – in a dialogue with the Baroque of Pietro da Cortona, the architect who designed the church of Santi Luca e Martina in front of the Mamertine Prison where Saint Peter was once imprisoned. 4 A sense of sacredness pervades the entire installation, which collates photographs and images borrowed from art history, with a synchronic gaze so bold as to bring together different cultures and epochs and to erase any temporal distance. Visitors find themselves walking on a carpet of words moved by the breeze, while the air is filled with the song of bees, with their busy conversations, incomprehensible to us and yet pervaded by a hypnotic and profound musicality.
    [Show full text]
  • Giovanni Battista Braccelli's Etched Devotions Before the Vatican
    Giovanni Battista Braccelli’s Etched Devotions before the Vatican Bronze Saint Peter Erin Giffin, Ludwig-Maximilians-Universität München, Germany IN THE MID-SEVENTEENTH CENTURY, the artist Giovanni Battista Braccelli (ca. 1584–1650) created an etching of the bronze Saint Peter cult statue at the Vat- ican surrounded by devotees and votives (fig. 1).1 This previously unpublished print, titled The Bronze Saint Peter with Votives, offers a detailed representation of the devotional object in its early modern location (figs. 2–3): against the northeast pier of the crossing of Saint Peter’s Basilica, where Pope Paul V Borghese (r. 1605– 21) had installed it on May 29, 1620 (still in situ today). The print details a group of early modern visitors gathered around the sculpture—well-dressed men, women, and children to the left of the composition, and an assortment of humbler lay and religious personages to the right. At the center, two pilgrims with walking sticks in hand and broad-brimmed hats slung over their shoulders approach the foot of the sculpted Saint Peter with great reverence. The first of the two bows down to touch the top of his head to the underside of the sculpted foot in an act of extreme humility, bracing himself against the sculpture’s base as the crowd looks on with approval. Emanating up from the devotees, a series of ex-voto offerings blanket the flanking pilasters of Saint Peter’s. One can make out the barest references of standard votive imagery and objects on the sketchily rendered plaques—kneel- ing figures and canopied beds before floating apparitions—accompanied by Contact Erin Giffin at Ludwig-Maximilians-Universität München (erin.giffin@kunstgeschichte .uni-muenchen.de).
    [Show full text]
  • View / Open Whitford Kelly Anne Ma2011fa.Pdf
    PRESENT IN THE PERFORMANCE: STEFANO MADERNO’S SANTA CECILIA AND THE FRAME OF THE JUBILEE OF 1600 by KELLY ANNE WHITFORD A THESIS Presented to the Department of Art History and the Graduate School of the University of Oregon in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts December 2011 THESIS APPROVAL PAGE Student: Kelly Anne Whitford Title: Present in the Performance: Stefano Maderno’s Santa Cecilia and the Frame of the Jubilee of 1600 This thesis has been accepted and approved in partial fulfillment of the requirements for the Master of Arts degree in the Department of Art History by: Dr. James Harper Chairperson Dr. Nicola Camerlenghi Member Dr. Jessica Maier Member and Kimberly Andrews Espy Vice President for Research & Innovation/Dean of the Graduate School Original approval signatures are on file with the University of Oregon Graduate School. Degree awarded December 2011 ii © 2011 Kelly Anne Whitford iii THESIS ABSTRACT Kelly Anne Whitford Master of Arts Department of Art History December 2011 Title: Present in the Performance: Stefano Maderno’s Santa Cecilia and the Frame of the Jubilee of 1600 In 1599, in commemoration of the remarkable discovery of the incorrupt remains of the early Christian martyr St. Cecilia, Cardinal Paolo Emilio Sfondrato commissioned Stefano Maderno to create a memorial sculpture which dramatically departed from earlier and contemporary monuments. While previous scholars have considered the influence of the historical setting on the conception of Maderno’s Santa Cecilia, none have studied how this historical moment affected the beholder of the work. In 1600, the Church’s Holy Year of Jubilee drew hundreds of thousands of pilgrims to Rome to take part in Church rites and rituals.
    [Show full text]
  • Liceo Scientifico Statale Einstein Milano
    Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Giovanna Lacedra A.S. 2016/ 17 [Classe 4I] CONTENUTI DI STORIA DELL’ARTE CONTENUTI DI STORIA DELL’ARTE Il Patrimonio Artistico-Culturale: - Unesco e Patrimonio dell’Umanità - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e le Sovraintendenze - L’articolo 9 della Costituzione - Il Museo: Origine ed Etimologia della parola, funzione di tutela, conservazione, esposizione del Museo; nascita delle prime Istituzioni Museali; Enti che gestiscono un museo; principali tipologie di Musei; L’Archeologia; Il Restauro. IL BAROCCO Cornice Storico-Politico-Culturale. Il potere della Chiesa. L’arte come spettacolo. Lo sfarzo e il decoro. Le regole della Controriforma. La Rivoluzione Scientifica. Pittura Barocca: Bologna: L’Accademia degli Incamminati. Annibale Carracci a Roma. Opere: Il mangiafagioli Bacco e Arianna sulla volta della Galleria di Palazzo Farnese Caravaggio. Tenebre e luce. Il verismo e il set fotografico. Biografia e opere: Testa di Medusa Canestra di frutta Bacco e Bacchino Malato Le tele della cappella Contarelli: La Vocazione di San Matteo e La Crocifissione di San Pietro. La Madonna dei Pellegrini La Morte della Vergine David decapita Golia Pittura al femminile. Il caso di Artemisia Genitleschi. Opere: Giuditta e Oloferne Gian Lorenzo Bernini Scultore e Architetto: Biografia e Opere a Roma: Scultura: Apollo e Dafne Il ratto di Proserpina L’estasi di Santa Teresa nella Cappella Cornaro La fontana ai Quattro Fiumi in piazza Navona Arredo liturgico: Il Baldacchino di San Pietro e la collaborazione con Borromini Architettura: Piazza San Pietro Sant’Andrea al Quirinale Francesco Borromini.
    [Show full text]
  • The Jewel City
    The Jewel City Ben Macomber The Project Gutenberg EBook of The Jewel City, by Ben Macomber Copyright laws are changing all over the world. Be sure to check the copyright laws for your country before downloading or redistributing this or any other Project Gutenberg eBook. This header should be the first thing seen when viewing this Project Gutenberg file. Please do not remove it. Do not change or edit the header without written permission. Please read the "legal small print," and other information about the eBook and Project Gutenberg at the bottom of this file. Included is important information about your specific rights and restrictions in how the file may be used. You can also find out about how to make a donation to Project Gutenberg, and how to get involved. **Welcome To The World of Free Plain Vanilla Electronic Texts** **eBooks Readable By Both Humans and By Computers, Since 1971** *****These eBooks Were Prepared By Thousands of Volunteers!***** Title: The Jewel City Author: Ben Macomber Release Date: January, 2005 [EBook #7348] [Yes, we are more than one year ahead of schedule] [This file was first posted on April 18, 2003] Edition: 10 Language: English Character set encoding: ASCII *** START OF THE PROJECT GUTENBERG EBOOK THE JEWEL CITY *** Produced by David Schwan Panama-Pacific International Exposition Livros Grátis http://www.livrosgratis.com.br Milhares de livros grátis para download. The Jewel City: Its Planning and Achievement; Its Architecture, Sculpture, Symbolism, and Music; Its Gardens, Palaces, and Exhibits By Ben Macomber With Colored Frontispiece and more than Seventy-Five Other Illustrations Introduction No more accurate account of the Panama-Pacific International Exposition has been given than one that was forced from the lips of a charming Eastern woman of culture.
    [Show full text]
  • Consuntivo Dell'attività Svolta
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA NELL’ANNO ACCADEMICO 2014-2015 E CONSUNTIVO PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2012-2015 DI ALBERTO QUADRIO CURZIO (Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche) 12 giugno 2015 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche SOMMARIO 1. PREMESSA …………………………………………………………………….. Pag. 4 1.1. Lo scopo dei consuntivi ……………………………………………………. » 4 1.2. La missione dei Lincei ……………………………………………………... » 5 1.3. Sella e Mamiani ……………………………………………………………. » 5 1.4. Luigi Einaudi ………………………………………………………………. » 6 2. “LECTIONES BREVES” ………………………………………………………… » 8 3. APPROFONDIMENTI ……………………………………………………………. » 10 4. “SEGNATURE” ………………………………………………………………… » 12 5. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE …………………………………………………….. » 13 5.1. Presentazione di Note ……………………………………………………… » 13 5.2. Presentazione di Memorie………………………………………………….. » 15 5.3. Presentazione di libri ………………………………………………………. » 18 5.4. Rapporti internazionali istituzionali ……………………………………….. » 20 5.5. Accordi di collaborazione bilaterale ……………………………………….. » 22 6. CONVEGNI AD INIZIATIVA DELLA CLASSE O INTERCLASSE ……………………... » 22 6.1 Per gli anni accademici 2012-2015 ………………………………………… » 22 Convegni e Conferenze promossi dalla Classe o interclasse (a.a. 2014- 2015) …………………………………………………………………….... » 22 Conferenze a Classi riunite tenute dai Soci della Classe (a.a. 2014-2015); (a.a. 2013.2014); (a.a. 2012-2013) ………………………………………… » 24 Conferenze dei Soci della Classe nell’ambito
    [Show full text]
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe Di Scienze Morali, Storiche E Filologiche
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche CONSUNTIVO DELL ’ATTIVITÀ SVOLTA NELL ’A NNO ACCADEMICO 2012-2013 DI ALBERTO QUADRIO CURZIO (Presidente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche) 21 giugno 2013 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche SOMMARIO 1. PREMESSA 2. LECTIO BREVIS 3. APPROFONDIMENTI 4. ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 4.1. PRESENTAZIONE DI NOTE 4.2. PRESENTAZIONE DI MEMORIE 4.3. PRESENTAZIONE DI LIBRI 5. CONVEGNI AD INIZIATIVA DELLA CLASSE O INTERCLASSE 5.1. MANIFESTAZIONI ATTUATE 5.2. MANIFESTAZIONI IN PREPARAZIONE 5.3. MANIFESTAZIONI DELLA COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI (CORINT) ATTINENTI ALLE DUE CLASSI 5.4. ATTIVITÀ DEI SOCI DELLA CLASSE ALL’ESTERO 6. COMMEMORAZIONI DI SOCI 6.1. COMMEMORAZIONI ATTUATE 6.2. COMMEMORAZIONI IN PROGRAMMA 7. INIZIATIVE NELL’AMBITO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE 7.1. ATTIVITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI ACCADEMICHE INTERNAZIONALI 7.2. INTERLA+B 7.3. ALTRI EVENTI DI CARATTERE INTERNAZIONALE 7.4. ACCORDI DI COLLABORAZIONE BILATERALE 7.5. RICERCA ARCHEOLOGIA 8. INIZIATIVE OSPITATE ATTINENTI ALLA CLASSE 8.1. INIZIATIVE ATTUATE 8.2. INIZIATIVE IN PREPARAZIONE 9. SEGNALAZIONI PER PREMI FATTE DALLA CLASSE 10. MOZIONI 11. COMMISSIONI 12. PREMI 12.1. PREMI INTERNAZIONALI 12.2. PREMI, RICONOSCIMENTI E INCARICHI ISTITUZIONALI A SOCI 13. NOTIZIE SULL’ATTIVITÀ DELL’ACCADEMIA CHE HANNO PARTICOLARE INTERESSE PER LA CLASSE 14. ATTIVITÀ DEL CENTRO LINCEO ATTINENTE ALLA CLASSE 15. PREMI ATTRIBUITI DALL’ACCADEMIA DI COMPETENZA DELLA CLASSE 16. RINNOVO DI CARICHE 17. CONCLUSIONE 2 Accademia Nazionale dei Lincei - Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche 1. PREMESSA Cari Consoci, come sapete ho iniziato l’anno accademico 2009-2010, il 13 novembre 2009, con delle “Riflessioni programmatiche” inviate a tutti i colleghi della Classe trovando in molti di loro una consonanza manifestata con scritti molto graditi anche per i suggerimenti.
    [Show full text]
  • Mitteilungen Des Kunsthistorischen Heft 2 Institutes in Florenz
    MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES LXI. BAND — 2019 IN FLORENZ HEFT 2 DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ MITTEILUNGEN 2019 LXI / 2 LXI. BAND — 2019 MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN HEFT 2 INSTITUTES IN FLORENZ Inhalt | Contenuto Redaktionskomitee | Comitato di redazione Aufsätze Saggi Alessandro Nova, Gerhard Wolf, Samuel Vitali _ _ Redakteur | Redattore Samuel Vitali _ 147 _ Anna Rosa Calderoni Masetti Editing und Herstellung | Editing e impaginazione Prede belliche dai paesi dell’Islam nelle fonti pisane dell’XI e XII secolo Ortensia Martinez Fucini Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut _ 169 _ Giacomo Guazzini Via G. Giusti 44, I-50121 Firenze A New Cycle by Giotto for the Scrovegni: The Chapel of Saint Catherine Tel. 055.2491147, Fax 055.2491155 [email protected][email protected] in the Basilica of Sant’Antonio in Padua www.khi.fi.it/publikationen/mitteilungen Die Redaktion dankt den Peer Reviewers dieses Heftes für ihre Unterstützung | La redazione ringrazia i peer reviewers per la loro collaborazione a questo numero. _ 203 _ Emanuele Lugli The Hair is Full of Snares. Botticelli’s and Boccaccio’s Wayward Erotic Graphik | Progetto grafico RovaiWeber design, Firenze Gaze Produktion | Produzione Centro Di edizioni, Firenze _ 235 _ Marsha Libina Die erscheinen jährlich in drei Heften und Divine Visions: Image-Making and Imagination in Pictures of Saint Luke könnenMitteilungen im Abonnement oder in Einzelheften bezogen werden durch | Le escono con cadenza Painting the Virgin quadrimestrale e possonoMitteilungen essere ordinate in abbonamento o singolarmente presso: Centro Di edizioni, Via dei Renai 20r I-50125 Firenze, Tel. 055.2342666, Miszellen Appunti [email protected]; www.centrodi.it.
    [Show full text]