Volume Regione BASILICATA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il Sottoscritto Vignola Luigi
DICHIARAZIONE CURRICULUM Il sottoscritto Vignola Luigi nato a Horgen (Svizzera) il 06/02/1971 e residente ATTESTA sotto la propria responsabilità, ai sensi dall’art. 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere, che il proprio curriculum professionale è il seguente. Tale documento redatto in carta semplice si compone di n. 11 pagine. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. L.gs. 196/2003 Il Dichiarante Paterno febbraio 2019 ______________________ Pagina 1/11 - Curriculum vitae di Luigi Vignola F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI VIGNOLA Residenza Telefono E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06 FEBBRAIO 1971 ALTRE GENERALITÀ • Patente A/B • Disponibilità di un mezzo di Auto trasporto • Servizio di leva In possesso di congedo illimitato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Aprile 2002 – Dicembre 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria, Dipartimento Territorio e sistemi Agro- o formazione Forestali • Principali materie / abilità - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI: Idrologia; erosione e professionali oggetto dello studio difesa del suolo; tecniche di ingegneria naturalistica; riassetto idraulico del territorio; sistemazioni idraulico-forestali. - GEOLOGIA APPLICATA: geomorfologia e instabilità dei versanti; geologia applicata alla difesa del suolo; valutazione del rischio idrogeologico. - TOPOGRAFIA: cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT); rilevamenti speciali per l’ambiente e il territorio. • Qualifica conseguita Master in “Difesa e manutenzione del territorio”: 1500 ore di cui 460 ore di didattica frontale e 1040 ore di impegno individuale • Livello nella classificazione Master nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1994 - 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi della Basilicata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. -
Sguardi Insoliti Su Savoia Di Lucania
Sguardi insoliti su Savoia di Lucania COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA Custodire e tramandare alle future generazioni e agli occhi di chi Un particolare ringraziamento va alla comunità salviana che negli vuole conoscere la storia e la cultura della comunità salviana – che anni non ha esitato a promuovere in varie forme, associative mi pregio rappresentare - è un segno di civiltà prima ancora che e spontanee, occasioni di valorizzazione della cultura, delle un’occasione di sviluppo turistico. tradizioni e della gastronomia locale; nonchè al GAL CSR Marmo Melandro per aver contribuito alla realizzazione della La Basilicata crescerà nella misura in cui riuscirà a raccontare e pubblicazione. mostrare, incuriosendo turisti e visitatori, l’unicità e la genuinità del proprio patrimonio naturalistico e culturale: Matera 2019 capitale Un riconoscimento per il lavoro svolto va alla società cooperativa europea della cultura ne è l’esempio. Iridia che ha curato il progetto grafico, la realizzazione delle fotografie e la redazione dei testi con Donatello Salvatore - guida La guida turistica che invito a leggere - nella sua versione italiana ambientale e profondo conoscitore degli itinerari salviani - a e inglese - è una narrazione insolita sul paese e sulle peculiarità Massimo Lupo e Franco Carbonaro per la donazione di alcune del territorio salviano che lo rendono unico e attrattivo per un immagini. turismo rilassato (slow tourism). Sarete incuriositi dalla storia di Giovanni Passannante, nato nel paese di Salvia, da scorci insoliti Il borgo salviano è una parte del tesoro lucano da esplorare, del centro storico, valorizzato dalla presenza del Castello, dai raccontato e promosso dall’APT - Agenzia di Promozione Turistica reperti custoditi nel Museo della Memoria e dalla straordinaria di Basilicata, che si ringrazia per il patrocinio reso alla presente bellezza paesaggistica della Valle del Tuorno Bosco Luceto. -
Sellata-Pierfaone-Arioso Viggianello
2-3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA 36-43 SIRINO LAGONEGRO 4-9 COMPRENSORI SCIISTICI E SPORT LAURIA INVERNALI DELL’APPENNINO LUCANO LATRONICO …IN FONDO SCI DI FONDO NEMOLI …IN ALTO SCI ALPINO …PASSEGGIATE AD ALTA QUOTA 44-51 POLLINO E NON SOLO - NORDIC WALKING ROTONDA TERRANOVA 10-23 SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO VIGGIANELLO IL SENTIERO FRASSATI E 52-57 COMPLESSO NATURALISTICO FONTANA IL PERCORSO GEONATURALISTICO DELLE BRECCE – PIANA DEL LAGO DI SASSO DI CASTALDA MARSICO NUOVO ABRIOLA 58-59 SCUOLE, ASSOCIAZIONI, GUIDE PIGNOLA 59-61 LE SCUOLE DI SCI SASSO DI CASTALDA 62-65 GLI SCI CLUB 66-71 LE ASSOCIAZIONI 24-29 VOLTURINO CALVELLO MARSICOVETERE 30-35 MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO VIGGIANO Si precisa che: - gli Sci Club indicati sono quelli attualmente affiliati alla F.I.S.I. secondo l’elenco ufficiale F.I.S.I. del Comitato Provinciale - le strutture ricettive segnalate sono quelle censite nell’Annuario Statistico APT 2011 - l’elenco delle strutture di ristorazione è stato fornito dai Comuni delle rispettive aree di competenza - le mappe delle piste da sci e di quelle escursionistiche sono state fornite dai Comuni di pertinenza, dalle Società di Gestione e dalle Scuole di Sci L’Apt pubblica i dati qui elencati a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o involontarie omissioni. 3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA EMOZIONI SULLA NEVE Un inverno da vivere in Basilicata Avvolti da un’atmosfera magica. Osservare tracce nella neve immacolata e il velato rammarico per Con zaino e scarponi, sci o ciaspole ai piedi, a aver intaccato candore e purezza di paesaggi fia- bordo di un bob o in sella a uno slittino, il turista beschi si dissolve in intense sensazioni di libertà può conquistare il cuore dell’Appennino lucano e gioia di vivere. -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
Pattern of Seismicity in the Lucanian Apennines and Foredeep (Southern Italy) from Recording by Saptex Temporary Array
PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] in press on Annales of Geophysics (2005) PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] Abstract The deployment of a temporary seismic network in southern Italy during 2001-2004 (the SAPTEX array, Southern APennine Tomography EXperiment) allowed us to relocate the hypocenters of southern Apennines earthquakes with low uncertainty among the location parameters. The best array distribution of the SAPTEX network for the analysis of seismicity in the Lucanian Apennines and foredeep was reached in the first two years of recording. The SAPTEX data were merged with those of the Italian National Seismic Network (RSNC) operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). For the hypocenters computation of events in the upper Agri Valley, we also included P- and S- waves arrivals from the local ENI-AGIP network. The seismicity for the Lucanian Apennines and foredeep in the analyzed period has magnitudes ranging from 2.0 to 4.1. A major remark is the identification of two different crustal domains: the westernmost characterizing the chain, mostly with shallow earthquakes (within about 20 km of depth), and the easternmost one belonging to the outer margin of the chain and to the foredeep, with deeper seismicity (mostly between 20-40 km of depth). -
Sentiero Del Ventennale (Parziale) Dal Quadrivio Al Monte Volturino
Club Alpino Italiano Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al Monte Volturino Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061) Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef. Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci. modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare. Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45. Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà). Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii. -
01 Medpros-34 Fernandez-Aceves
Medieval Prosopography History and Collective Biography Volume 34 2019 Edited by George T. Beech, Valerie L. Garver, Amy Livingstone, Jonathan R. Lyon, Alan V. Murray, and Joel T. Rosenthal MEDIEVAL INSTITUTE PUBLICATIONS Western Michigan University Kalamazoo Copyright © 2019 by the Board of Trustees of Western Michigan University ISSN 0198-9405 (print) ISSN 2381-8700 (online) Medieval Institute Publications is a program of The Medieval Institute, College of Arts and Sciences Contents Articles Royal comestabuli and Military Control in the Sicilian Kingdom: A Prosopographical Contribution to the Study of Italo-Norman Aristocracy Hervin Fernández-Aceves 1 The Ancestry and Kinship of Tancred, Prince Regent of Antioch Francesca Petrizzo 41 Elisabeth and Eleanor of Vermandois: Succession and Governance in the Counties of Vermandois, Valois, and Amiens Heather Tanner 85 The Possible Ties of Lord Baldwin, Called Akarins: An Exploration of Social Rank and the Expansion of Templar Patronage in Thirteenth-Century Reims Michael Peixoto 119 The Children of Charles of La Marche and Blanche of Artois and Burgundy Elizabeth A. R. Brown 151 In Search of the Mantle and Ring: Prosopographical Study of the Vowess in Late Medieval England Laura M. Wood 175 Visualizing Prosopography through Digital Humanities: The Case for Rus’ Christian Raffensperger 207 iv CONTENTS Book Reviews S. T. Ambler, Bishops in the Political Community of England, 1213–1272 (Joel T. Rosenthal) 221 Theodore Evergates, Henry the Liberal: Count of Champagne, 1127–1181 (Nicholas L. Paul) 223 Steven Gunn, Henry VII’s New Men & The Making of Tudor England (Gary G. Gibbs) 226 Simon MacLean, Ottonian Queenship (Laura Wangerin) 229 Steffen Patzold and Carine van Rhijn, eds.,Men in the Middle: Local Priests in Early Medieval Europe (Laura A. -
Valutazione D'incidenza Del Piano Faunistico – Venatorio Della
Amministrazione Provinciale di Potenza U. D. Agricoltura –Caccia-Pesca-Parchi Riserve Forestazione - Attività Produttive VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Potenza, aprile 2007 IL PROFESSIONISTA PROF . RENATO SPICCIARELLI 1 RENATO SPICCIARELLI VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Studio relativo alla formulazione della valutazione d’incidenza delle attività connesse al Piano stesso sulle Zone di protezione speciale e i Siti di importanza comunitaria (Siti di NATURA 2000), ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. OGGETTO Il piano faunistico – venatorio della Provincia di Potenza presenta le seguenti tipologie di istituto e di attività faunistico – venatorie: - Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC); - Aziende Faunistico-Venatorie (AFV) ed Agrituristico-Venatorie (AATV); - Zone Addestramento Cani (ZAC); - Zone di Rispetto Venatorio (ZRV); - Zone di Protezione della Fauna (ZPF); - Oasi di Protezione (OP); - Centri pubblici e privati per la produzione di selvaggina (CPS). 2 Indice dello studio I Siti Bioitaly p. 4 Habitat prioritari di interesse comunitario presenti nella provincia di Potenza p. 8 Le I B A (Important Bird Areas) p. 10 La regolamentazine della caccia e le specie cacciabili p. 11 Periodi e specie cacciabili p. 14 La pressione venatoria p. 15 I danni arrecati dall’esercizio dell’attività venatoria p. 17 Quali sono le specie introdotte p. 18 Il Ripopolamento: criticità p. 20 Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) p. 20 Zone Addestramento Cani (ZAC) p. 21 Metodologia p. 23 Lo Studio di Valutazione d’Incidenza Sito per Sito Natura 2000 p. 26 IT9210005 SIC Abetina di Laurenzana p. 27 IT9210010 SIC Abetina di Ruoti p. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Studio Di Incidenza - Allegati 1
ALLEGATO A - SCHEDE DEI SITI NATURA 2000 Il sito natura2000.eea.europa.eu riporta tutte le informazioni più aggiornate relative ai siti della Rete Natura a livello europeo. Nelle seguenti tabelle vengono riepilogate le informazioni più importanti relative ai siti della Basilicata, associati ai relativi codici di identificazione e ad una lettera che ne qualifica la tipologia: ZPS (A), SIC (B) e compresenza di SIC e ZPS (C). L’asterisco indica che il SIC è stato designato come ZSC. Codice Tipo Nome IT9210005 B* Abetina di Laurenzana IT9210010 B* Abetina di Ruoti IT9210015 B Acquafredda di Maratea IT9210020 C* Bosco Cupolicchio IT9210025 B Bosco della Farneta IT9210035 B* Bosco di Rifreddo IT9210040 B Bosco Magnano IT9210045 B* Bosco Mangarrone (Rivello) IT9210070 B Bosco Vaccarizzo IT9210075 B Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco IT9210105 C* Dolomiti di Pietrapertosa IT9210110 B* Faggeta di Moliterno IT9210115 B* Faggeta di Monte Pierfaone IT9210120 B La Falconara IT9210125 B Timpa dell'Orso-Serra del Prete IT9210130 B Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace IT9210135 B Piano delle Mandre IT9210140 B* Grotticelle di Monticchio IT9210141 B* Lago La Rotonda IT9210142 C* Lago Pantano di Pignola IT9210143 B Lago Pertusillo IT9210145 B Madonna del Pollino Località Vacuarro IT9210146 B Pozze di Serra Scorzillo IT9210150 C Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive IT9210155 B Marina di Castrocucco IT9210160 B Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente IT9210165 B Monte Alpi - Malboschetto di Latronico IT9210170 B Monte Caldarosa IT9210175 B Valle Nera-Serra di Lagoforano IT9210180 B Monte della Madonna di Viggiano IT9210185 B Monte La Spina, Monte Zaccana IT9210190 C* Monte Paratiello Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 1 IT9210195 B Monte Raparo IT9210200 B Monte Sirino IT9210201 C Lago del Rendina IT9210205 B Monte Volturino IT9210210 C* Monte Vulture IT9210215 B* Monte Li Foi IT9210220 B* Murge di S. -
Decisión De La Comisión, De 10 De Enero De 2011, Por La Que Se Adopta, De Conformidad Con La Directiva 92/43/CEE Del Consejo
L 40/206 ES Diario Oficial de la Unión Europea 12.2.2011 DECISIÓN DE LA COMISIÓN de 10 de enero de 2011 por la que se adopta, de conformidad con la Directiva 92/43/CEE del Consejo, una cuarta lista actualizada de lugares de importancia comunitaria de la región biogeográfica mediterránea [notificada con el número C(2010) 9676] (2011/85/UE) LA COMISIÓN EUROPEA, (4) Las listas de lugares de importancia comunitaria se revi san en el marco de una adaptación dinámica de la red Natura 2000. Por consiguiente, es necesaria una cuarta Visto el Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea, actualización de la lista mediterránea. (5) Por un lado, es necesario realizar una cuarta actualización Vista la Directiva 92/43/CEE del Consejo, de 21 de mayo de de la lista de lugares de importancia comunitaria de la 1992, relativa a la conservación de los hábitats naturales y de la región biogeográfica mediterránea para incluir lugares 1 fauna y flora silvestres ( ), y, en particular, su artículo 4, apar adicionales propuestos desde 2008 por los Estados tado 2, párrafo tercero, miembros como lugares de importancia comunitaria de esa misma región, a efectos del artículo 1 de la Directiva 92/43/CEE. Las obligaciones derivadas del artículo 4, Considerando lo siguiente: apartado 4, y del artículo 6, apartado 1, de la Directiva 92/43/CEE son de aplicación lo antes posible y como máximo en un plazo de seis años a partir de la adopción (1) La región biogeográfica mediterránea a que se refiere el de la cuarta lista actualizada de lugares de importancia artículo 1, letra c), inciso iii), de la Directiva 92/43/CEE comunitaria de la región biogeográfica mediterránea. -
TERRITORIALITA' DIFESA UFFICIO Allegato
Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO UNO – ZONA CENTRALE Paesi Giudici di Pace Acerenza ACERENZA Albano di Lucania AVIGLIANO Avigliano BELLA Balvano POTENZA Baragiano VIETRI DI POTENZA Bella 5 Brindisi Montagna Campomaggiore Cancellara Castelmezzano Filiano Genzano di Lucania Muro Lucano Oppido Lucano Picerno Pietragalla Pietrapertosa Pignola Potenza Ruoti San Chirico Nuovo Sant'Angelo le Fratte Satriano di Lucania Savoia di Lucania Tito Tolve Trivigno Vaglio Basilicata Vietri di Potenza 29 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO DUE – ZONA NORD Paesi Giudici di Pace Atella MELFI Banzi PESCOPAGANO Barile VENOSA Castelgrande 3 Forenza Ginestra Lavello Maschito Melfi Montemilone Palazzo San Gervasio Pescopagano Rapolla Rapone Rionero in Vulture Ripacandida Ruvo del Monte San Fele Venosa 19 Macroaree per il rispetto della territorialità nella designazione dei difensori di ufficio reperibili GRUPPO TRE – ZONA SUD Paesi Giudici di Pace Abriola Giudice di Pace di CALVELLO Anzi Giudice di Pace di MARSICO NUOVO Armento Giudice di Pace di VIGGIANO Brienza 3 Calvello Corleto Perticara Grumento Nova Guardia Perticara Laurenzana Marsico Nuovo Marsicovetere Montemurro Paterno Sasso di Castalda Tramutola Viggiano 16 A partire dal prossimo trimestre ognuno di voi potrà decidere di essere disponibile in una o più delle macroaree di cui sopra. I difensori di ufficio potranno consultare, tramite la piattaforma RICONOSCO, già utilizzata per la formazione, dal menù a sinistra alla sezione DIFESE, il registro delle proprie date di nomina: inoltre, cliccando sul pulsante "Mostra i colleghi di turno" sarà possibile visualizzare le reperibilità dei Colleghi in turno, in modo da agevolare le operazioni di sostituzione.