Ammessi Selezione Illuminarte

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ammessi Selezione Illuminarte P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. Andrea, 34 29/06/1990 Ammesso 21 LACERRA Ivan Potenza Via l. Da Vinci, 9 29/01/1970 Ammesso 22 MACELLARO Marisa Balvano Via S. Sebastiano, 45 29/06/1984 Ammessa 23 MAGNOTTI Sara Dina Potenza Via Tirreno, 14 02/10/1986 Ammessa 24 MARINO Maria Anzi Via Pietro Micca, 2 10/06/1978 Ammessa P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 25 MARINO Giovanni Savoia di Lucania Via Speranzella, 28 09/11/1987 Ammesso 26 MARSICOVETERE Ivano Paterno Via Castagne, 28 19/09/1978 Ammesso 27 MASI Luciano Potenza Via Ancona, 54 10/06/1982 Ammesso 28 MASTROBERTI Gabriele Sant'Angelo Le Fratte C.da Farisi, 32 20/08/1992 Ammesso 29 MELFI Daniela Calvera Via XI Febbraio, 9 29/12/1989 Ammessa 30 MOLINARO Maria Brienza C.da Murgia Lunga, 12 15/07/1989 Ammessa 31 NAPPA Pasquale Corleto Perticara Via Montello, 28 12/03/1985 Ammessa 32 ONORATO MARTELLI Rafal Karol Potenza Via Sanremo, 199 21/08/1980 Ammesso 33 PACELLA Antonello Balvano Via S. Sebastiano, 57 12/06/1980 Ammesso 34 PARRELLA Giuseppe Savoia di Lucania Via Speranzella, 14 17/04/1985 Ammesso 35 PASCALE Francesca Satriano di Lucania C.da Vigna la Noce, 14 08/01/1986 Ammessa 36 PASCALE Luca Satriano di Lucania C.da Vigna la Noce, 14 21/10/1971 Ammesso 37 PERILLI Giovanni Marsicovetere Via G. Marconi, 43 15/04/1984 Ammesso 38 PETRONELA Costin Simona Laurenzana C.so Cavour, 32 14/06/1981 Ammessa 39 PICCIANI Domenico Oppido Lucano Via Padre A. Lancellotti, 28 20/06/1986 Ammesso 40 PIETRAFESA Vito Potenza C.da San Nicola, 51 09/01/1973 Ammesso 41 PIRRONE Antono Tito Via Settentrionale, 42 12/11/1976 Ammesso 42 RAGONE Margherita Matera Via Don L. Sturzo, 31 08/07/1985 Ammessa 43 RICCIARDI Giovanni Savoia di Lucania Via Giardinetti, 11 13/05/1985 Ammesso 44 RUSSILLO Veronica Savoia di Lucania C.da Perolla, 12 20/06/1989 Ammessa 45 RUSSO Giuseppe Bella Via D. Alighieri, 11 09/01/1981 Ammesso 46 SALVATORE Antonio Potenza C.da Pascon Grande, 13 26/05/1985 Ammesso P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 47 SALVATORE Gerardina Fiorenza Savoia di Lucania C.so Vittorio Emanuele, 58 10/02/1989 Ammessa 48 SANTORO Leonardo Potenza Via Rocco Scotellaro, 16 09/07/1967 Ammesso 49 SASSANO Antonio Marsico Nuovo C.da Scarpano, 17 27/12/1991 Ammesso 50 SASSONE Roberta Melfi Via G. D'Annunzio, 25 15/09/1983 Ammessa 51 SCHETTINO Maria Angela Potenza P.le Luigi Rizzo, 12 13/11/1976 Ammessa 52 SILEO Michele Potenza Via Ravenna, 32 21/03/1968 Ammesso 53 SILVANO Felice Picerno Strada Marmo II, 1/A 01/05/1982 Ammesso 54 TOMASULO Chiara Rionero in Vulture Via Giacomo Puccini, 29 20/05/1989 Ammessa 55 TOMMASINI Antonio Vietri di Potenza Via Garibaldi, 46 05/05/1989 Ammesso FIDET COOP BASILICATA Via del Gallitello, 105 Tel./Fax 0971,594379 85100 - Potenza.
Recommended publications
  • DICHIARAZIONE CURRICULUM Il Sottoscritto Vignola Luigi
    DICHIARAZIONE CURRICULUM Il sottoscritto Vignola Luigi nato a Horgen (Svizzera) il 06/02/1971 e residente ATTESTA sotto la propria responsabilità, ai sensi dall’art. 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 del DPR n. 445/2000 nel caso di dichiarazioni non veritiere, che il proprio curriculum professionale è il seguente. Tale documento redatto in carta semplice si compone di n. 11 pagine. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. L.gs. 196/2003 Il Dichiarante Paterno febbraio 2019 ______________________ Pagina 1/11 - Curriculum vitae di Luigi Vignola F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI VIGNOLA Residenza Telefono E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 06 FEBBRAIO 1971 ALTRE GENERALITÀ • Patente A/B • Disponibilità di un mezzo di Auto trasporto • Servizio di leva In possesso di congedo illimitato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Aprile 2002 – Dicembre 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Padova, Facoltà di Agraria, Dipartimento Territorio e sistemi Agro- o formazione Forestali • Principali materie / abilità - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI: Idrologia; erosione e professionali oggetto dello studio difesa del suolo; tecniche di ingegneria naturalistica; riassetto idraulico del territorio; sistemazioni idraulico-forestali. - GEOLOGIA APPLICATA: geomorfologia e instabilità dei versanti; geologia applicata alla difesa del suolo; valutazione del rischio idrogeologico. - TOPOGRAFIA: cartografia numerica e sistemi informativi territoriali (SIT); rilevamenti speciali per l’ambiente e il territorio. • Qualifica conseguita Master in “Difesa e manutenzione del territorio”: 1500 ore di cui 460 ore di didattica frontale e 1040 ore di impegno individuale • Livello nella classificazione Master nazionale (se pertinente) • Date (da – a) 1994 - 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi della Basilicata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
    [Show full text]
  • Sguardi Insoliti Su Savoia Di Lucania
    Sguardi insoliti su Savoia di Lucania COMUNE DI SAVOIA DI LUCANIA Custodire e tramandare alle future generazioni e agli occhi di chi Un particolare ringraziamento va alla comunità salviana che negli vuole conoscere la storia e la cultura della comunità salviana – che anni non ha esitato a promuovere in varie forme, associative mi pregio rappresentare - è un segno di civiltà prima ancora che e spontanee, occasioni di valorizzazione della cultura, delle un’occasione di sviluppo turistico. tradizioni e della gastronomia locale; nonchè al GAL CSR Marmo Melandro per aver contribuito alla realizzazione della La Basilicata crescerà nella misura in cui riuscirà a raccontare e pubblicazione. mostrare, incuriosendo turisti e visitatori, l’unicità e la genuinità del proprio patrimonio naturalistico e culturale: Matera 2019 capitale Un riconoscimento per il lavoro svolto va alla società cooperativa europea della cultura ne è l’esempio. Iridia che ha curato il progetto grafico, la realizzazione delle fotografie e la redazione dei testi con Donatello Salvatore - guida La guida turistica che invito a leggere - nella sua versione italiana ambientale e profondo conoscitore degli itinerari salviani - a e inglese - è una narrazione insolita sul paese e sulle peculiarità Massimo Lupo e Franco Carbonaro per la donazione di alcune del territorio salviano che lo rendono unico e attrattivo per un immagini. turismo rilassato (slow tourism). Sarete incuriositi dalla storia di Giovanni Passannante, nato nel paese di Salvia, da scorci insoliti Il borgo salviano è una parte del tesoro lucano da esplorare, del centro storico, valorizzato dalla presenza del Castello, dai raccontato e promosso dall’APT - Agenzia di Promozione Turistica reperti custoditi nel Museo della Memoria e dalla straordinaria di Basilicata, che si ringrazia per il patrocinio reso alla presente bellezza paesaggistica della Valle del Tuorno Bosco Luceto.
    [Show full text]
  • Seismic Rehabilitation of Residential Buildings: an Action Plan for the Urban Centres in Val D'agri, Italy
    Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Vol. 62, n. 2, pp. 243-268; June 2021 DOI 10.4430/bgta0333 Seismic rehabilitation of residential buildings: an action plan for the urban centres in Val d’Agri, Italy A. MASI, V. MANFREDI and G. NICODEMO School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy (Received: 27 January 2020; accepted: 20 May 2020) ABSTRACT The paper deals with a highly seismic area located in the SW of the Basilicata region (southern Italy), along the valley of the Agri River. This area has a strategic role for Italy because about 70% of the Italian oil extraction derives from local deposits. Large quantities of oil have been extracted since the 1990s, making available large resources deriving from royalties. These sums of money could be used for an extensive strengthening program able to reduce the impact of future earthquakes. To this end, an action plan for the seismic risk mitigation of the residential building stock of 18 villages located in the Agri Valley is outlined, and specifically applied to the village of Viggiano. Starting from the available building-by-building inventory of the typological characteristics collected during previous research activities, the seismic vulnerability of the whole building stock is studied and the expected losses deriving from an earthquake scenario are determined. Some directions for an action plan, essentially based on the reduction of seismic vulnerability of buildings, are proposed in terms of needed costs and implementation timetables. Key words: seismic hazard, building vulnerability, damage scenario, economic losses, mitigation strategy. 1. Introduction Seismic risk mitigation in urban areas plays an increasing role because most of the world population lives in these areas (UNFPA, 2018).
    [Show full text]
  • Deliberazione Del Commissario
    DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO NUMERO 2018/00331 DEL 11/05/2018 Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza Collegio Sindacale il 11/05/2018 OGGETTO Approvazione graduatoria Medici di Medicina Generale per l'assegnazione e copertura delle località carenti di Assistenza Primaria per l'anno 2017 - II semestre (02.03.2017 - 01.09.2017). Struttura Proponente Area delle Cure Primarie - (PZ) Documenti integranti il provvedimento: Descrizione Allegato Pagg. Descrizione Allegato Pagg. All A 1 All B 5 Uffici a cui notificare Area delle Cure Primarie - (LAG) Area delle Cure Primarie - (VEN) Comunicazione e Relazioni Esterne - (PZ) CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente è stata pubblicata ai sensi dell'Art.32 della L.69/2009 all'Albo Pretorio on-line in data 11/05/2018 La presente diviene Ad avvenuta Dopo 5 gg dalla eseguibile ai sensi Immediatamente approvazione pubblicazione all'Albo dell'art.44 della L.R. regionale n.39/2001 e ss.mm.ii Direttore/Dirigente U.O. Proponente Pagina 1/6 Anna Bacchini Firma Anna Bacchini Il Dirigente dott.ssa Anna Bacchinii relaziona quanto segue: VISTI: - l’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 29 luglio 2009; - la graduatoria definitiva unica regionale dei medici di medicina generale da incaricare per l’espletamento delle attività disciplinate dal vigente Accordo Collettivo Nazionale da valere per l’anno 2017, di cui alla D.G.R. n. 109 del 17 febbraio 2017 pubblicata sul B.U.R. di Basilicata n. 04 del 01 marzo 2017; - la D.G.R. n.104 del 7 febbraio 2018 pubblicata sul B.U.R.
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • F. I. G. C. - Lega Nazionale Dilettanti - Comitato Regionale Basilicata – Stagione Sportiva 2013/2014
    F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI - COMITATO REGIONALE BASILICATA – STAGIONE SPORTIVA 2013/2014 CAMPIONATO DI ECCELLENZA .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 8/09/13 | | RITORNO: 22/12/13 | | ANDATA: 13/10/13 | | RITORNO: 2/02/14 | | ANDATA: 17/11/13 | | RITORNO: 9/03/14 | | ORE...: 16:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | A. CRISTOFARO OPPIDO L. - REAL TOLVE | | AZ PICERNO - MOLITERNO | | AURORA MARCONIA - MURESE 2000 AURORA | | AURORA MARCONIA - VIGGIANO | | F.S.T.RIONERO - AURORA MARCONIA | | POMARICO - MOLITERNO | | AZ PICERNO - F.S.T.RIONERO | | MURESE 2000 AURORA - A. CRISTOFARO OPPIDO L. | | REAL TOLVE - VITALBA | | MOLITERNO - VITALBA | | PIETRAGALLA - POMARICO | | ROSSOBLU POTENZA - F.S.T.RIONERO | | MURESE 2000 AURORA - VILLA D AGRI CALCIO | | REAL TOLVE - SOCCER LAGONEGRO 04 | | SOCCER LAGONEGRO 04 - VILLA D AGRI CALCIO | | PIETRAGALLA - SPORTING PIGNOLA | | ROSSOBLU POTENZA - SPORTING PIGNOLA | | SPORTING PIGNOLA - A. CRISTOFARO OPPIDO L. | | POMARICO - ROSSOBLU POTENZA | | VILLA D AGRI CALCIO - VULTUR | | VIGGIANO - PIETRAGALLA | | VULTUR - SOCCER
    [Show full text]
  • Determinazione N.33/2013
    AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI POTENZA Via Manhes, 33 – 85100 – POTENZA – tel. 0971413111 – fax. 0971410493 – www.aterpotenza.it URP – NUMERO VERDE – 800291622 – fax 0971 413201 UNITA’ DI DIREZIONE “DIREZIONE “ DETERMINAZIONE N.33/2013 OGGETTO: BANDO PER LA FORMAZIONE DI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI.(Art. 31 Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia). AGGIORNAMENTO ELENCHI OPERATORI ECONOMICI PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI AL 30.06.2013. L'anno 2013 il giorno 4 del mese di luglio nella sede dell'ATER IL DIRETTORE DELL’AZIENDA 1 PREMESSO: - che con delibera dell’Amministratore Unico n. 31 del 06.05.2008 e’ stato approvato il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia che prevede, fra l’altro, all’art.31, la costituzione di appositi elenchi di operatori economici atti agli scopi suddetti; - che con successiva delibera dell’A.U. n.32 del 21.05.2008 è stato approvato il Bando per la formazione dei citati elenchi; - che il Bando prevede, altresì, l’aggiornamento degli elenchi degli operatori, senza ulteriori forme di pubblicità, a cadenza semestrale, in base alle domande che pervengono entro il 30/06 e 31/12 di ciascun anno solare; - che, pertanto, si è proceduto alla formazione degli elenchi in relazione alle istanze ammissibili pervenute entro il 30.06.2013 o comunque inviate entro tale termine e validate dalla data del timbro postale sulla raccomandata a..r.; VISTO il regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia; RITENUTO necessario dover dare attuazione a quanto previsto all’art.31 del Regolamento approvando gli elenchi aggiornati al 30.06.2013 degli operatori economici per i lavori, i servizi e le forniture allegati alla presente per farne parte integrante e sostanziale; VISTI gli articoli 125 e 253, comma 22 del D.Lgs.
    [Show full text]
  • Calvera, Italy
    Calvera, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Name of focal point: Giuseppe Domenico Gugliottella Organization: Municipality of Calvera Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390973573061 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 23 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian laws The Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support from a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The municipality of Calvera has a Civil Protection Plan
    [Show full text]
  • Comune Di Missanello (Provincia Di Potenza)
    Prot.n. 485 Copia COMUNE DI MISSANELLO (PROVINCIA DI POTENZA) P. IVA 01327720767 tel. 0971-955076 Fax 0971-955235 DELIBERAZIONE DEL CO NSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07 / 03/201 3 Sessione strao rdinaria Seduta Pubblica in 1° convocazione OGGETTO: “Unione dei Comuni Montani della T erra degli Enotri” tra i Comuni di Armento, Corleto Perticara, Gallicchio, Guardia Perticara, Missanello e San Martino D’Agri – Approvazione Atto Costitutivo e Statuto. L’anno duemila tredici , il giorno Sette del mese di Marzo alle ore 1 8,00 nella sala delle adunanze consiliari Convocatosi il consi glio comunale con avvisi scritti a domicilio di ciascun consigliere, ai sensi dell’art. 10 dello Statuto Comunale, si è riunito in sessione ordinaria ed in seduta pubblica Procedutosi all’appello nominale, risultano: Cognome e Nome P A Cognome e Nome P A VIVOLI SENATRO X FANTINI ROBERTO X MICUCCI ANTONIO X PEPE MARIO X RACIOPPI SENATRO X MICUCCI ANTONIO ROCCO X IANNEO ANGELA X LOLLINO SALVATORE X TORTORELLI MARIA X ALLEGRETTI ROBERTO X VIOLA MARIA X PARCO ANTONIO X CAIAZZO LUC IA X 12 1 Poiché il numero dei presenti è sufficiente rendere legale l’adunanza, trattandosi di 1^ Convocazione, il Sindaco dott. S. Vivoli, ha assunto la presidenza ed ha aperto la seduta con l’assistenza dell’infrascritto Segretario dott. L. Vizz ino. Aperto la discussione in oggetto riportata, segnata al numero _1_ dell’Ordine del Giorno, il Presidente illustra brevemente la proposta. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE O..'TTO: “UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELLA TERRA DEGLI ENOTRI ” TRA I COMUNI DI ARMENTO , CORLETO PERTICARA , GALLICCHIO, GUARDIA PERTICARA , MISSANELLO E SAN MARTINO D’AGRI - APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO.
    [Show full text]
  • 05 Disponibilita II Grado 2019-20 Tutte Le Classi Di Concorso
    UFFICIO III - AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA POSTI DISPONIBILI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Classe CATTEDRE CATTEDRE di ISTITUZIONE SCOLASTICA ORGANICO DI ORGANICO DI ORE NOTE Con. DIRITTO FATTO A007 IIS MELFI "FEDERICO II DI SVEVIA" 1 A007 LICEO ARTISTICO MUSICALE COR. POTENZA "GROPIUS" 1+1 2 A008 IIS MARATEA "G. PAOLO II" 14 A008 IIS RIONERO IN V. "FORTUNATO" 1 Simone: assegnazione provvisoria FG A009 LICEO ARTISTICO MUSICALE COR. POTENZA "GROPIUS" 12 A010 IIS LAURIA "RUGGERO DI LAURIA" 2 A010 IIS POTENZA "DA VINCI-NITTI" 16 A011 IIS LAVELLO "SOLIMENE" 1 Perillo: ruolo in A013 A011 IIS LAURIA "MIRAGLIA" 3 A011 IIS MARATEA "GIOVANNI PAOLO II" 4 A011 IIS DA VINCI-NITTI POTENZA 1 Collocamento a riposo: Marchese Dilillo: nomina dirigente scolastico in Calabria A011 LICEO SCIENTIFICO POTENZA "GALILEI" 1 4 + 4 Part-time Di Stefano + ore residue A011 LICEO POTENZA "ROSA - GIANTURCO" 2 Part-time Di Stefano A011 IIS RIONERO IN V. "FORTUNATO" 7 Part-time Masiello A011 IIS VENOSA "FLACCO" + IIS GENZANO "MAIORANA" 1 COE (10 + 7) Spiridone: assegnazione provvisoria MI A012 ITT CORLETO PERTICARA + IPSASR FORTUNATO POTENZA 1 COE (12+6) Pisco: assegnazione provvisoria BN A012 IIS GENZANO DI LUCANIA "MAJORANA" 10 A012 ITT GENZANO DI LUCANIA "MAJORANA" CORSO SERALE 3 A012 IPSASR LAGOPESOLE CORSO SERALE 5 A012 IIS LAURIA "RUGGERO DI LAURIA" CORSO SERALE 5 A012 IPSASR MARATEA CORSO SERALE 11 A012 ITA MARSICOVETERE - VILLA D'AGRI 6 A012 IPSEOA MELFI "GASPARRINI" CORSO SERALE 3 Part-time Telesca A012 ITT MELFI "GASPARRINI" CORSO SERALE 3 + 4 Part-time Telesca + ore residue a012 IIS MELFI "RIGHETTI" 1 Marsico: assegnazione provv VR UFFICIO III - AMBITO TERRITORIALE DI POTENZA POSTI DISPONIBILI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Classe CATTEDRE CATTEDRE di ISTITUZIONE SCOLASTICA ORGANICO DI ORGANICO DI ORE NOTE Con.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MARSICOVETERE Provincia Di Potenza Ufficio Tecnico - Area LL.PP
    COMUNE DI MARSICOVETERE Provincia di Potenza Ufficio Tecnico - Area LL.PP. Largo Municipio, n. 3 - 85050 Marsicovetere (PZ) Tel. 0975 69033 – fax 0975 69271 AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA procedura: negoziata articolo 36, comma 2, lettera c.bis) ed art. 63 comma 2 lettera c) del decreto legislativo n. 50 del 2016 criterio: criterio: minor prezzo ex art. 95 del decreto legislativo n. 50 del 2016 LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA D'AGRI MEDIANTE COSTRUZIONE DI NUOVO EDIFICIO CUP: B48E17000130001 CIG: 8226670ED5 IL RESPONSABILE DELL’AREA LAVORI PUBBLICI Visto la determinazione a contrattare adottata RENDE NOTO Che il Comune di Marsicovetere intende espletare una manifestazione di interesse avente ad oggetto l’appalto dei “LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA D'AGRI MEDIANTE COSTRUZIONE DI NUOVO EDIFICIO” al fine di individuare, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, le ditte da invitare alla procedura negoziata ai sensi dell’art. articolo 36, comma 2, lettera b) ed art. 63 comma 2 lettera c) del decreto legislativo n. 50 del 2016 1. Stazione appaltante: Comune di Marsicovetere - Largo Municipio - C.a.p. 85050 - Marsicovetere (PZ); telefono 0975/69033, telefax 0975/69271 2. Procedura di gara: procedura negoziata ai sensi articolo 36, comma 2, lettera c.bis) del decreto legislativo n. 50 del 2016; 3. Luogo, descrizione, natura ed importo dei lavori, oneri per la sicurezza, forma del contratto: 3.1. luogo di esecuzione: i lavori sono da eseguirsi in Villa D’Agri di Marsicovetere; 3.2.
    [Show full text]
  • La Produzione Pittorica Lucana Tra Seicento E Settecento
    a cura di Rossella Villani C ULTURA La produzione pittorica lucana P P ittur tra Seicento e Settecento ittur a in B a in B asilicata asilicata entre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordi- naria varietà di aspetti, sia per la molteplicità degli indirizzi che per la ricchezza Mdegli esiti formali, che prendono avvio dalle tre principali correnti seicentesche - il classicismo, il naturalismo e il barocco- in Basilicata ancora forte è l’eco della pittura pre- cettistica ispirata al rigorismo religioso della Controriforma. La committenza lucana facoltosa e culturalmente più evoluta preferisce ricorrere ad opere di importazione, raramente da Roma, come quelle di sicuro pregio attribuite a Carlo Maratta e Mattia Preti, molto più spesso da Napoli. In questo periodo il nome dei pittori lucani è legato ad ope- re di livello modesto, che si pongono nel solco della tradi- zione controriformata e che, nel migliore dei casi, si ispira- no agli artisti napoletani del primo settecento. Le personalità di spicco ten- dono a lasciare la regione per affermarsi in realtà cultural- mente più aperte, dove hanno lavorato i maggiori esponenti della pittura italiana del pri- mo Seicento. In questo capitolo ci limitere- mo a citare i nomi e le relative opere degli artisti di modesto calibro attivi in regione, che Matera (Mt). Chiesa S. Francesco d’Assisi, specchiatura del pulpito (foto S.B.A.S. - Matera) poco conoscono delle novità settecentesche e che si attestano ancora sugli esiti formali del tardo Cinquecento o inizi Seicento. Nel materano lavora la famiglia Conversi, in particolare i fratelli Giovan Battista, Vito asilicata asilicata Antonio, Paolo e Giuseppe, le cui opere dalla seconda metà del Seicento si scalano fino al- la metà del Settecento1.
    [Show full text]