15Ag.2016/D.01508 23/9/2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto Di Nomina Titolare Della Segretaria Comunale Convenzionata Tolve – Oppido Lucano
COMUNE DI TOLVE Provincia di Potenza DECRETO DI NOMINA TITOLARE DELLA SEGRETARIA COMUNALE CONVENZIONATA TOLVE – OPPIDO LUCANO Dec. n. 14 /2015 – Prot.5562 IL SINDACO PREMESSO: CHE con deliberazioni del Consiglio Comunale di Tolve n. 26 del 14.09.2015 e di Oppido Lucano n.21 del 15.09.2015 è stata deliberata la costituzione della convenzione di Segreteria Comunale, ai sensi dell’art.98, comma 3 del D.Lgs.18.08.2000, n.267 e dell’art. 10 del D.P.R. 04.12.1997 n.465; CHE l’art.11 della predetta convenzione stabilisce, in sede di prima applicazione, che il titolare della Segreteria del Comune di Oppido Lucano assume le funzioni di Segretario della Segreteria convenzionata; VISTA la nota in data 6.10.2015, acclarata al protocollo dell’ente in pari data al n.5556, con la quale il Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Potenza, ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale della Basilicata, ha trasmesso il provvedimento prot.43934 in data 06.10.2015 a firma del Viceprefetto Dott. Sensi, di presa d’atto della costituzione della convenzione per l’Ufficio di Segreteria in forma associata tra i Comuni di Tolve, ente capofila, ed Oppido Lucano, ascritta alla classe III con popolazione totale residente di n.7.096 abitanti e assegnazione della Dr.ssa Maria PALMA, iscritta all’Albo Regionale della Basilicata al n.67, cod. 3788, fascia professionale B, qualifica di Segretario Generale, quale Segretario Comunale titolare della Segreteria convenzionata; VISTO l’art.99 del D.Lgs. -
Provincia Provincia Di Potenza
Provincia di Potenza Smistamento: SETTORE_6_VIABILITA'_E_TRASPORTI Prt.G.0041189/2019 - U - 22/11/2019 10:06:05 PROVINCIA DIPOTENZA PROVINCIA DI POTENZAPROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’PROVINCIASETTORE VIABILITA’DI POTENZA Presidente RoccoUnità GuarinoAssessore di Direzione Nicola LL. PP.Valluzzi e Viabilità Assessore Pasquale Robortella Intervento n. Strada Provinciale n. S.P. 39 di “Sasso “ Coerenza con le priorità del Piano Funzioni a cui è preposta l’arteria Criteri di ammissibilità per interventi da Regionale Sicurezza Stradale finanziare col Piano Regionale Viabilità L’intervento rientra tra quelli prioritari La strada collega l’ abitato di Brienza, dalla Miglioramento dell’accessibilità dei centri abitati individuati dal Piano SS.95, all’abitato di Sasso di Castalda,con la alle principali direttrici regionali (Criterio “D”) resp.SS. 598 Geom. “fondovalle dell’Agri.Giuseppe. Podano) SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTI IN PROGETTO Ubicazione intervento Tipologia intervento previsto Finalità intervento Dal Km 0+50 AL KM 2+ 500 Disgaggio massi pericolosi Profilatura e Eliminazione pericolo caduta massi e materiale protezione di scarpate con rete o barriere roccioso paramassi Lungo il tracciato Integrazione barriere di sicurezza e Messa in sicurezza e miglioramento circolazione realizzazione totale della segnaletica veicolare Lungo il tracciato (a tratti saltuari) Sfondamenti e bonifica sottofondo stradale Messa in sicurezza e miglioramento circolazione veicolare Lungo il tracciato (tratti saltuari) Pavimentazione in conglomerato bituminoso, Messa in sicurezza e miglioramento circolazione drenaggi e tombini veicolare Importo Complessivo €. 250.000,00 Numero Verde 800017274 Pagina 2 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ Pagina 3 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ AREA NORD AREA CENTRO AREA CENTRO SUD AREA SUD Pagina 4 - p_pz_0041189/2019 PROVINCIA DI POTENZA UFFICIO VIABILITA’ LE 4 MACRO AREE DEL TERRITORIO PROVINCIALE SONO SUDDIVISE IN 88 MICROZONE. -
Scheda Tecnica Progetto Infrastrutturale
ALLEGATO I Scheda tecnica Progetto infrastrutturale SEZIONE I: identificazione dell’intervento Patto Territoriale: DELLA CORSETTERIA Responsabile Unico/Soggetto Responsabile: PROVINCIA DI POTENZA 1. Nome identificativo dell’intervento: Adeguamento e miglioramento delle condizioni di sicurezza della Strada Provinciale n. 35 “Oppido - Tolve”. 2. Ubicazione dell’intervento: strada provinciale n. 35 “Oppido - Tolve” nei territori dei comuni di Oppido Lucano e Tolve. 3. Oggetto dell’intervento Lavori di adeguamento e miglioramento delle condizioni di sicurezza. 4. Ente proponente Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano 5. Amministrazione aggiudicataria Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano 6. Ente Gestore Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano 1 7. Responsabile unico di progetto (RUP) Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano SEZIONE II: Obiettivi dell’intervento 1. Descrizione sintetica dell’intervento La strada provinciale n. 35 “Oppido - Tolve” ha origine dalla SS n. 169 “di Genzano” – nell’abitato di Oppido Lucano – e, dopo uno sviluppo di km 11+600 termina sulla strada provinciale ex SS 96 “Barese. -
Progetto Di Indagine Archeologica, Divulgazione Scientifica E Fruizione Del Sito Di Monte Torretta
Progetto di indagine Archeologica divulgazione scientifica e fruizione del sito di Monte Torretta. Pietragalla (PZ) C O M U N E D I P I E T R A G A L L A PROVINCIA DI POTENZA PROGETTO DI INDAGINE ARCHEOLOGICA, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E FRUIZIONE DEL SITO DI MONTE TORRETTA Il Responsabile dell’area Tenica AREA TECNICA. COMUNE DI PIETRAGALLA Pagina 1 di 10 Progetto di indagine Archeologica divulgazione scientifica e fruizione del sito di Monte Torretta. Pietragalla (PZ) PROGETTO DI INDAGINE ARCHEOLOGICA, DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E FRUIZIONE DEL SITO DI MONTE TORRETTA Obiettivi principali Il progetto prende le mosse dalla consapevolezza dello stadio ancora precario della ricerca archeologica in località Monte Torretta nel territorio di Pietragalla (Pz) e intende essenzialmente offrire un quadro esaustivo delle evidenze antiche qui presenti e sottoposte a vincolo di carattere archeologico con decreto ministeriale del 09.12.1969 emanato dal Ministero della Pubblica istruzione secondo la legge 1089 del 1939. L’obbiettivo di tale progetto è duplice: da un lato quello di limitare o quanto meno controllare la compromissione irreversibile dei giacimenti archeologici e all’altro quello di riportarli gradualmente alla luce in vista della loro tutela, valorizzazione e fruizione da parte di un pubblico che non sia più semplicemente la cerchia ristretta degli specialisti di settore. Un progetto questo che si pone come primo e significativo tentativo di ricostruzione complessiva delle dinamiche di popolamento dell’area di Monte Torretta, in particolare -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
Scuola Secondaria Primo Grado
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016/2017 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. CHIACCHIO DONATA . 14/ 9/59 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM848019 - "DOMENICO LENTINI" LAURIA ( LAURIA ) A : PZMM86801E - "GIOVANNI XXIII" LAURIA ( LAURIA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 181 2. FORMATO GISA PATRIZIA . 1/ 4/65 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM89601P - "D. SAVIO" PZ ( POTENZA ) A : PZMM88801Q - SCUOLA MEDIA VIA TIRRENO ( POTENZA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 315 3. IORIO SABRINA . 7/12/66 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : PZMM84201A - -
Comune Di Missanello (Provincia Di Potenza)
Prot.n. 485 Copia COMUNE DI MISSANELLO (PROVINCIA DI POTENZA) P. IVA 01327720767 tel. 0971-955076 Fax 0971-955235 DELIBERAZIONE DEL CO NSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07 / 03/201 3 Sessione strao rdinaria Seduta Pubblica in 1° convocazione OGGETTO: “Unione dei Comuni Montani della T erra degli Enotri” tra i Comuni di Armento, Corleto Perticara, Gallicchio, Guardia Perticara, Missanello e San Martino D’Agri – Approvazione Atto Costitutivo e Statuto. L’anno duemila tredici , il giorno Sette del mese di Marzo alle ore 1 8,00 nella sala delle adunanze consiliari Convocatosi il consi glio comunale con avvisi scritti a domicilio di ciascun consigliere, ai sensi dell’art. 10 dello Statuto Comunale, si è riunito in sessione ordinaria ed in seduta pubblica Procedutosi all’appello nominale, risultano: Cognome e Nome P A Cognome e Nome P A VIVOLI SENATRO X FANTINI ROBERTO X MICUCCI ANTONIO X PEPE MARIO X RACIOPPI SENATRO X MICUCCI ANTONIO ROCCO X IANNEO ANGELA X LOLLINO SALVATORE X TORTORELLI MARIA X ALLEGRETTI ROBERTO X VIOLA MARIA X PARCO ANTONIO X CAIAZZO LUC IA X 12 1 Poiché il numero dei presenti è sufficiente rendere legale l’adunanza, trattandosi di 1^ Convocazione, il Sindaco dott. S. Vivoli, ha assunto la presidenza ed ha aperto la seduta con l’assistenza dell’infrascritto Segretario dott. L. Vizz ino. Aperto la discussione in oggetto riportata, segnata al numero _1_ dell’Ordine del Giorno, il Presidente illustra brevemente la proposta. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE O..'TTO: “UNIONE DEI COMUNI MONTANI DELLA TERRA DEGLI ENOTRI ” TRA I COMUNI DI ARMENTO , CORLETO PERTICARA , GALLICCHIO, GUARDIA PERTICARA , MISSANELLO E SAN MARTINO D’AGRI - APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. -
Turni Farmacie Anno 2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE BASILICATA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA AMBITO TERRITORIALE LAGONEGRO FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO FESTIVO DELLE FARMACIE DELL'AMBITO TERRITORIALE DI LAGONEGRO - ANNO 2019 - LE FARMACIE UNICHE RIMARRANNO APERTE AL PUBBLICO SECONDO IL CALENDARIO APPRESSO INDICATO: MESE GIORNO FESTIVITA' COMUNI GENNAIO 1 CAPODANNO SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - TEANA 6 EPIFANIA NEMOLI - PEDALI DI VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - DOMENICA FARDELLA 13 DOMENICA TRECCHINA - CASTELLUCCIO SUPERIORE - CHIAROMONTE - CERSOSIMO - CASTELSARACENO - ROCCANOVA 20 DOMENICA RIVELLO - CASTELLUCCIO INFERIORE -SAN PAOLO ALBANESE - EPISCOPIA CASTRONUOVO S.ANDREA 27 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - S.SEVERINO LUCANO -TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CALVERA FEBBRAIO 3 DOMENICA NEMOLI - ROTONDA - SAN COSTANTINO ALB. - LATRONICO - CARBONE 10 DOMENICA TRECCHINA - VIGGIANELLO - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - TEANA 17 DOMENICA RIVELLO - PEDALI DI VIGGIANELLO -CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO - FARDELLA 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - CASTELLUCCIO SUPERIORE - EPISCOPIA SAN PAOLO ALBANESE - ROCCANOVA MARZO 3 DOMENICA NEMOLI - CASTELLUCCIO INFERIORE - TERRANOVA DI POLLINO - AGROMONTE - CASTRONUOVO S.ANDREA 10 DOMENICA TRECCHINA - S.SEVERINO LUCANO - SAN COSTANTINO ALBANESE - LATRONICO - CALVERA 17 DOMENICA RIVELLO - ROTONDA - NOEPOLI - FRANCAVILLA SUL SINNI - CARBONE 24 DOMENICA SAN COSTANTINO DI RIVELLO - VIGGIANELLO - CERSOSIMO - CHIAROMONTE - CASTELSARACENO -
Deliberazioni Giunta Comu
BOLLETTINO DEL COMUNE DI GALLICCHIO BOLLETTINO DEL COMUNE DI GALLICCHIO NOVEMBRE 2003 ANNO V Direzione e Redazione presso Casa Comunale - via Papa Giovanni XXIII - Tel 0971 752388, 85010 Gallicchio (PZ) - N. 03 Sito del Comune: www.comunegallicchio.it COMUNE: [email protected] SINDACO: [email protected] “Il problema politico dell’umanità consiste nel mettere insieme tre elementi: l’efficienza economica, la giustizia sociale e la libertà individuale ”. (John Maynard Keynes, 1926) L’Amministrazione comunale si congratula e au- gura tanta fortuna al: NUOVE CAPPELLE CIMITERIALI DOTT. GIUSEPPE VICINO PER IL CONSE- Si rende noto alla cittadinanza che questa Ammi- GUIMENTO DELLA LAUREA IN nistrazione ha in animo di proporre un progetto di ARCHITETTURA allargamento del Cimitero, offrendo la possibilità di costruire circa 15 nuove cappelle cimiteriali. Il progetto dovrà essere necessariamente legato alla presentazione di apposite istanze da parte dei INTERVENTI DI FORESTAZIONE PRODUTTIVA cittadini ed all’impegno all’acquisto del suolo e del E PROTETTIVA SU TERRENI PRIVATI PER LA progetto esecutivo per la realizzazione della cap- PRODUZIONE LEGNOSA pella. Questa Comunità Montana intende operare nei Il prezzo per l’acquisizione del suolo di circa 18 terreni di proprietà, con interventi di forestazione € mq. E del progetto esecutivo è stabilito in . mediante piantagioni al fine protettivo e produttivo 2.550,00, oltre le spese di registrazione dell’atto e miglioramento, ricostituzione boschiva. che si andrà a formalizzare. Pertanto si invitano i cittadini interessati a produr- Pertanto i proprietari privati di appezzamenti di re apposita istanza entro e non oltre il terreni di Ha 1,00 o di appezzamento adiacen- 15 DICEMBRE 2003 te a superficie boscate dell’estensione minima di utilizzando il modello predisposto dall’Ufficio Tec- Ha 0,50 , interessati a tale iniziativa, possono pro- nico, per partecipare all’acquisto del suolo. -
Ammessi Selezione Illuminarte
P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S. -
Pattern of Seismicity in the Lucanian Apennines and Foredeep (Southern Italy) from Recording by Saptex Temporary Array
PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] in press on Annales of Geophysics (2005) PATTERN OF SEISMICITY IN THE LUCANIAN APENNINES AND FOREDEEP (SOUTHERN ITALY) FROM RECORDING BY SAPTEX TEMPORARY ARRAY Frepoli A., Cinti F.R., Amicucci L., Cimini G.B., De Gori P., Pierdominici S. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Rome, Italy. E-mail: [email protected] Abstract The deployment of a temporary seismic network in southern Italy during 2001-2004 (the SAPTEX array, Southern APennine Tomography EXperiment) allowed us to relocate the hypocenters of southern Apennines earthquakes with low uncertainty among the location parameters. The best array distribution of the SAPTEX network for the analysis of seismicity in the Lucanian Apennines and foredeep was reached in the first two years of recording. The SAPTEX data were merged with those of the Italian National Seismic Network (RSNC) operated by the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). For the hypocenters computation of events in the upper Agri Valley, we also included P- and S- waves arrivals from the local ENI-AGIP network. The seismicity for the Lucanian Apennines and foredeep in the analyzed period has magnitudes ranging from 2.0 to 4.1. A major remark is the identification of two different crustal domains: the westernmost characterizing the chain, mostly with shallow earthquakes (within about 20 km of depth), and the easternmost one belonging to the outer margin of the chain and to the foredeep, with deeper seismicity (mostly between 20-40 km of depth).