ALLEGATO I Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

SEZIONE I: identificazione dell’intervento

Patto Territoriale: DELLA CORSETTERIA

Responsabile Unico/Soggetto Responsabile: PROVINCIA DI

1. Nome identificativo dell’intervento: Adeguamento e miglioramento delle condizioni di sicurezza della Strada Provinciale n. 35 “Oppido - Tolve”.

2. Ubicazione dell’intervento: strada provinciale n. 35 “Oppido - Tolve” nei territori dei comuni di e Tolve.

3. Oggetto dell’intervento Lavori di adeguamento e miglioramento delle condizioni di sicurezza.

4. Ente proponente Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano

5. Amministrazione aggiudicataria Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano

6. Ente Gestore Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano

1

7. Responsabile unico di progetto (RUP) Ente Provincia di Potenza Indirizzo (Civico, CAP, Località) Piazza Mario Pagano, 1 – 85100 Potenza Telefono 0971 417111 Fax 0971 417250 e-mail [email protected] Funzionario di riferimento Ing. Angelo Barbano

SEZIONE II: Obiettivi dell’intervento

1. Descrizione sintetica dell’intervento La strada provinciale n. 35 “Oppido - Tolve” ha origine dalla SS n. 169 “di Genzano” – nell’abitato di Oppido Lucano – e, dopo uno sviluppo di km 11+600 termina sulla strada provinciale ex SS 96 “Barese. Il tracciato attraversa i territori dei comuni di Oppido Lucano e Tolve. Essa costituisce collegamento di Oppido Lucano con la trasversale di collegamento della SS 407 “Basentana” con la SS 96 bis, pertanto, dal punto di vista territoriale, l’arteria in oggetto, si inserisce strategicamente a servizio del sistema produttivo generale di riferimento del Patto. L’intervento progettato prevede l’adeguamento della sede stradale finalizzato al miglioramento dell’ utilizzo della stessa e delle condizioni di sicurezza. Sono previsti: la fornitura e posa in opera di barriere di sicurezza, gli interventi volti al miglioramento della funzionalità delle opere per la regimazione dello scolo delle acque superficiali e conseguente rifacimento del manto stradale nelle tratte interessate, l’adeguamento della segnaletica stradale alle norme vigenti. Gli interventi così previsti avranno come effetto il miglioramento della transitabilità ed il miglioramento della sicurezza, con effetti positivi in termini di accessibilità alle aree interessate e di riduzione della sinistrosità.

2. Coerenza dell’intervento con gli obiettivi specifici del Patto Territoriale o del Contratto d’Area Il Patto Territoriale della Corsetteria è stato approvato con Decreti del Ministero del Tesoro, del bilancio e della Programmazione Economica n. 2396 del 28 novembre 2000 e 2422 del 18 gennaio 2001. Gli obiettivi del Patto consistono principalmente nell’individuazione di misure tese allo sviluppo del sistema imprenditoriale della corsetteria, e del settore manifatturiero in generale attraverso il coinvolgimento e la concertazione degli attori locali, siano essi pubblici o privati, sia mediante l’ampliamento della base produttiva sia mediante il rafforzamento dell’integrazione e della qualificazione dell’impresa in un’ottica di filiera. L’obiettivo prefissato con l’attuazione dell’intervento progettuale presentato, è quello di conseguire un miglioramento e potenziamento della dotazione infrastrutturale al fine di favorire il rafforzamento delle attività esistenti ed il rilancio del settore manifatturiero.

3. Interazione sinergica dell’intervento in relazione alla strategia di sviluppo del territorio di riferimento La strada provinciale n. 35 “Oppido – Tolve” interessando territorialmente i comuni di Oppido Lucano (4.000 abit. circa) e Tolve (2.500 abit. circa) riveste un’importanza primaria per il traffico locale che insiste sull’area. Non secondaria è altresì la funzione di collegamento con la zona della valle del Bradano e con la vicina Puglia, caratterizzandosi strategicamente come strumento infrastrutturale necessario alle attività di sviluppo dell’area. Gli interventi saranno concentrati nel tratto stradale ricompreso nel Comune di Oppido L.

2

4. Interazione dell’intervento con gli altri programmi e strumenti che insistono sul territorio di riferimento e rilevanza strategica dell’intervento rispetto al contesto L’intervento in oggetto interagisce con altre azioni di sviluppo programmate. In particolare con le azioni relative al PIOT “Area Nord ”. Il territorio ha caratteristiche che, a livello generale, possono essere assunte come tratti salienti in comune con l’intero territorio regionale e con alcune specificità caratteristiche proprie dell’area. In particolare il territorio del patto risulta caratterizzata da vocazioni e risorse di rilevante importanza nel sistema industriale dell’auto motive, in quello manifatturiero, della corsetteria, nonché nel comparto agro-alimentare (acque minerali, vitivinicolo, oleario, lattiero caseario), mai pienamente valorizzato.

5. Relazioni funzionali con le iniziative produttive e/o con altre infrastrutture già realizzate nell'ambito del Contratto d'Area/Patto Territoriale Miglioramento dell’accessibilità delle aziende produttive del distretto della Corsetteria e del comparto manifatturiero industriale ed agro-alimentare, facilitando interazioni commerciali con la regione Puglia e con gli snodi trasportistici di accesso ai mercati del centro- nord.

SEZIONE III: sostenibilità tecnico-amministrativa

1. Descrizione tecnica dell’intervento I lavori consistono essenzialmente in: 1. fornitura e posa in opera di barriere di sicurezza; 2. interventi volti al miglioramento della funzionalità delle opere per la regimazione dello scolo delle acque superficiali e conseguente rifacimento del manto stradale nelle tratte interessate; 3. adeguamento della segnaletica stradale alle norme vigenti.

2. Conformità agli strumenti urbanistici e di programmazione Gli interventi sono localizzati in corrispondenza dell’asse viario esistente e pertanto già in conformità ai vigenti strumenti urbanistici e di programmazione.

3. Sensibilità ambientale del territorio su cui insiste l’infrastruttura e criticità ambientali connesse all’intervento La compatibilità ambientale degli interventi da realizzare è garantita pienamente avendo essi limitata interferenza con l’ambiente esterno. E’ stata posta particolare attenzione a tali aspetti e sono state appositamente accantonate somme destinate ad eventuali interventi di rinaturalizzazione e ripristini ambientali nelle somme a disposizione dell’Amministrazione.

3

4. Quadro riassuntivo degli atti amministrativi Tipo di atto Soggetto competente Data Eventuali tempi previsti emanazione per l’emanazione Eventuale permesso Comune interessato No 15 gg. di costruire Eventuali Amministrazioni Non necessitano No autorizzazioni competenti Approvazione Dirigente Ufficio Viabilità No 30 gg. progetto esecutivo e Trasporti della Provincia di Potenza Procedure di Appalto Ufficio Appalti della No 90 gg. Provincia di Potenza

SEZIONE IV: Sostenibilità finanziaria economica e sociale

1. Analisi della domanda attuale e potenziale La domanda di lavoro anche se, rispetto ad altre aree della provincia, è stata nell’ultimo decennio maggiormente soddisfatta, soprattutto relativamente alla forza lavoro femminile, pur tuttavia la richiesta resta allocata ad un livello ancora molto elevato. L’incidenza, non secondaria, di una programmazione finalizzata al miglioramento infrastrutturale e di collegamento con il tessuto produttivo risponde ad un’esigenza fondamentale. Allo stato attuale l’area del Patto, interessata dagli interventi necessita di una sostanziale riconversione produttiva, e, quindi,è necessario il miglioramento della infrastrutturazione primaria esistente per il rafforzamento della attrattività economico/produttivo del territorio di riferimento. La domanda attuale in termini di traffico veicolare è attestata su valori dell’ordine di circa 600 veicoli/giorno con una domanda potenziale di circa 800 v/g.

2. Analisi dell’offerta attuale e potenziale La strada oggetto dell’intervento è a servizio del sistema produttivo delle due aree territoriali ed è collocata in un contesto economico caratterizzato da un lato dallo sviluppo autosostenuto del Vulture/Melfese e dall’altra dal sostanziale ritardo dell’Alto Bradano. Il Piano di sviluppo regionale della Basilicata descrive un’area territoriale nel suo insieme contraddistinta: dal peso preponderante del settore industriale dell’automotive (Fiat-Sata San Nicola di ) negli ultimi anni in grave difficoltà, dal polo manifatturiero della corsetteria (), da tempo in crisi irreversibile, nonché dalla forte potenzialità del comparto agroalimentare mai pienamente valorizzato. L’offerta attuale dell’arteria è per volumi di transito superiori rispetto alla domanda attuale (v. p.to 1), con una capacità di traffico stimabile intorno ai 2000 v/g.

4

3. Quadro economico dell’opera

Strada provinciale n. 35 "Oppido – Tolve”. Lavori di adeguamento e miglioramento delle condizioni di sicurezza.

Quadro economico

A) LAVORI a1) Per lavori € 106.779,00 a2) Oneri per la sicurezza; € 5.620,13 Totale Lavori a base di appalto € 112.399,13 € 112.399,13

B) Somme a disposizione dell'Amministrazione b1) Lavori in economia ed imprevisti € 5.371,97 b2) Spese Autorità Vigilanza Contratti pubblici; € 225,00 b3) Accantonamento ex art. 133 D. Lgs 163/2006; € 1.123,99 b4) IVA 21 % sui lavori; € 23.603,82 b5) Incentivazione ex art. 92 D. Lgs 163/2006; € 2.247,98 b6) Legge regionale sicurezza; € 28,10 b7) Spese € 5.000,00 Totale somme a disposizione € 37.600,87 € 37.600,87 Importo totale progetto € 150.000,00

4. Descrizione metodologia analisi finanziaria L’analisi finanziaria non presenta particolari difficoltà in quanto l’intervento è di rapida realizzazione e l’attività manutentiva successiva rientra tra le attività istituzionali della Provincia di Potenza e, dunque non grava sul finanziamento.

5

5. Costi di investimento (quantificare i costi di investimento, disaggregandoli per anno e per tipologia –opere civili, opere impiantistiche, manutenzione straordinaria) 2013 2014 2015 2016 2017 n

Opere civili € 25.000 € 100.000 € 25.000

Totale € 25.000 € 100.000 € 25.000

6. Costi di esercizio 2013 2014 2015 2016 2017 n

€ 1.000 € 2.000 € 2.000 € 2.000

Totale € 1.000 € 2.000 € 2.000 € 2.000

7. Ricavi N.B. Trattandosi di Strada Provinciale, quindi non soggetta a pedaggio, non sono previsti ricavi da tale fonte. Tuttavia considerato che la strada oggetto di intervento è ubicata in zona a forte espansione industriale è presumibile che possibili ricavi, non quantificabili, possano venire dalla cartellonistica privata di pubblicità soggetta a canone provinciale. In realtà l’adeguamento e la messa in sicurezza della strada comporta miglioramento dell’accessibilità al territorio, oltre a potenziarne l’attrattività. Per l’analisi dei benefici si rimanda all’apposito paragrafo in relazione generale.

6

8. Piano di copertura finanziaria Voci 0 1 2 3 4 5 6 .. n Totale costi di investimento € 150.000 Copertura costi di investimento Risorse pubbliche 100% Risorse private Altre risorse finanziarie pubbliche: Risorse regionali Risorse comunali Altro Totale fabbisogno di esercizio € 150.000 Copertura fabbisogno di esercizio

Saldo finanziario Totale fabbisogno Totale copertura Saldo € 150.000

9. Descrizione metodologia analisi economica La metodologia utilizzata per la quantificazione dei costi di progetto ha tenuto conto della Tariffa Unificata di Riferimento dei Prezzi per l’esecuzione di Opere Pubbliche Edizione 2012 della Regione Basilicata.

10. Costi diretti Come da quadro economico come specificato al punto 3

11. Costi indiretti I costi indiretti sono limitati ai costi di manutenzione e vigilanza che , tuttavia non ricadono sul finanziamento in quanto rientranti nell’attività istituzionale della Provincia di Potenza.

12. Costi esterni Le esternalità negative possono essere legate alla conformità del territorio, alle sue caratteristiche orografiche, alle condizioni di diffuso dissesto idrogeologico, con influenza non secondaria di avversità atmosferiche stagionali (ad es. interventi di sgombero neve nel periodo invernale, eventi pluviometrici eccezionali). Eventualità, queste ultime, che possono dar luogo a costi di gestione straordinaria che, tuttavia, rientrano nell’attività e prerogative istituzionali della Provincia.

7

13. Benefici diretti Completamento e miglioramento infrastrutturale a supporto delle attività imprenditoriali ed al rilancio degli insediamenti produttivi con benefici da parte delle singole aziende individuabili nell’aumento della capacità di commercializzazione dei prodotti realizzati. Miglioramento della sicurezza del transito veicolare. V. relazione generale.

14. Benefici indiretti Valorizzazione dell’economia nel territorio coinvolto e riequilibrio del deficit economico e demografico tra piccoli e grandi centri dell’area interessata. Riduzione dei tempi di percorrenza. V. relazione generale

15. Benefici esterni Economia di scala generata dalla realizzazione dell’opera (opportunità occupazionali in loco legate alla realizzazione dell’opera, forniture dei materiali occorrenti per l’esecuzione dei lavori ecc.) V. relazione generale

16. Descrizione del modello di gestione prescelto Gestione diretta della strada in economia, ricompresa tra le funzioni istituzionali del soggetto attuatore.

17. Descrizione delle modalità di attuazione del modello di gestione prescelto La copertura dei costi di gestione, data la competenza istituzionale del soggetto attuatore, sarà garantita con risorse rinvenenti dal bilancio provinciale. Le criticità sono strettamente connesse alla progressiva riduzione dei trasferimenti relativi alla manutenzione ed al blocco del turn over del personale assegnato o preposto.

18. Indicatori di realizzazione Tipologia Indicatore Valore attuale Valore atteso indicatore Realizzazione Estensione complessiva degli interventi su Circa 1 km Circa 1 km circa 1 Km Circa 1 km

19. Indicatori di risultato Tipologia Indicatore Valore attuale Valore atteso indicatore Risultato Flusso utilizzatori mezzi pubblici/privati Traffico Traffico giornaliero giornaliero medio TGM medio TGM 600 v/g 800 v/g

8

20. Impatti attesi Indicatore Livello di Motivazione contribuzione

traffico trasporto merci in ≥ 20% Il miglioramento dell’infrastruttura stradale dovrebbe comportare un aumento della circolazione dei prodotti delle aziende( salvo altri fattori negativi legati alle situazioni di mercato) incidenti stradali in ≤ 10% Il miglioramento delle condizioni di viabilità comportano in % la diminuzione di incidenti stradali.

9