COMUNE DI

Provincia di COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Numero 6 del 29-03-2019

OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - COMPONENTE TARI - APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO E PIANO TARIFFARIO ANNO 2019.

L'anno duemiladiciannove il giorno ventinove del mese di marzo alle ore 13:20, presso questa Sede Comunale, convocata nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale convocato in sessione in Prima convocazione in seduta . Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica:

Baldassarre Vincenzo P BONELLI Domenico A RUSSO Rocco P GRAVINO Michele P PADULA Luigi P EVANGELISTA Rocco P VINCIGUERRA Alessandra P D'ALOIA Pasquale P RIVIELLO Vincenzo P PADULA Rosario P SARANGELO Giovanni P

Ne risultano Presenti n. 10 Assenti n. 1. Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa Palma Maria, il quale provvede alla redazione del presente Verbale. Assume la presidenza il Dott. Baldassarre Vincenzo in qualità di Presidente del Consiglio che, accertato il numero legale dichiara aperta la seduta.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTI I PARERI ESPRESSI SULLA PROPOSTA AI SENSI DELL’ART. 49 – COMMA 1° DEL D.Lgs. n. 267/2000

Parere Favorevole in ordine alla Regolarità Tecnica

San Chirico Nuovo, lì 22-03-19 Il Responsabile del Servizio il Dott. Baldassarre Vincenzo Parere Favorevole in ordine alla Regolarità contabile

San Chirico Nuovo, lì 26-03-19 Il Responsabile del Servizio Dott.ssa Riviello Mariangela Emilia

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Richiamato l’art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (Legge di Stabilità), che ha istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2014, l’imposta unica comunale (IUC), costituita dall’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e da una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare il costo per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore;

Richiamato l’art. 1, comma 654 della Legge n. 147/2013, che prevede l’obbligo di assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio risultante dal piano finanziario, con conseguente impossibilità per il Comune di coprire una percentuale del costo con altre entrate;

Considerato:  che il tributo TARI è istituito per la copertura integrale degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, comprensivi di tutti i costi relativi ad investimenti per opere e relativi ammortamenti, nonché di tutti i costi d’esercizio del servizio di gestione dei rifiuti, inclusi i costi dello smaltimento nelle discariche e del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade pubbliche;

 che i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati vengono individuati facendo riferimento ai criteri definiti dal D.P.R. 27/04/1999, n.158 e determinati ogni anno sulla base del Piano finanziario degli interventi che ne determina i costi operativi di gestione (CG) e i costi comuni (CC) nonché i costi d’uso del capitale (CK);

 che la predetta metodologia di quantificazione dei costi e di determinazione della tariffa si articola ulteriormente nelle fasi fondamentali di classificazione ed individuazione del complesso unitario dei costi diretti ed indiretti inerenti alla gestione del servizio, nonché di suddivisione dei costi tra fissi e variabili;

 l'articolo 4, comma 2, del citato D.P.R. 158/1999 prevede che "L'ente locale ripartisce tra le categorie di utenza domestica e non domestica l'insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa secondo criteri razionali”;

Precisato che, a partire dall’anno 2018 il Comune, nella determinazione delle tariffe TARI, deve avvalersi anche delle risultanze dei fabbisogni standard, come previsto dall’art. 1, comma 653, della Legge n. 147/2013;

Considerato che la citata previsione normativa non si riferisce al Piano Economico Finanziario (P.E.F.) del gestore del servizio di smaltimento dei rifiuti, ma ai costi rilevanti nella determinazione delle tariffe;

Preso atto delle “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653, dell’art. 1, della Legge n. 147 del 2013” pubblicate in data 8 febbraio 2018 dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per supportare gli Enti Locali nell’analisi della stima dei fabbisogni standard per la funzione “smaltimento rifiuti”;

Richiamata la successiva nota di approfondimento di IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale - Fondazione ANCI) del 16 febbraio 2018, tesa a fornire ulteriori chiarimenti ai Comuni, nonché ad offrire uno specifico applicativo di simulazione dei costi standard per il servizio di smaltimento dei rifiuti;

Preso altresì atto dell’Aggiornamento per l’anno 2019 delle “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell’art. 1 della Legge n. 147 del 2013;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Considerato che l’adempimento in parola non riguarda i Comuni appartenenti alle Regioni a Statuto Speciale;

Rilevato che nella determinazione dei costi si è tenuto conto dei fabbisogni standard in riferimento a quanto indicato dalle linee guida su citate in relazione a quanto previsto dal comma 653 della legge n. 147 del 2013, precisando che il costo standard complessivo del servizio calcolato secondo le linee guida è pari ad € 182.782,23, superiore rispetto al costo puro del piano tariffario TARI elaborato risultante e che ammonta a complessivi € 181.115,00, detratto dei costi amministrativi dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso (CARC) nonché delle quote non esigibili;

VISTO il vigente Regolamento per la disciplina dell’Imposta Unica Comunale IUC, che disciplina le diverse componenti della IUC, tra le quali la componente TARI, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 21/05/2014 e successivamente modificato con deliberazioni di Consiglio Comunale n. 22 del 30/07/2014, n. 15 del 24/07/2015, n. 11 del 29/04/2016 e n. 6 del 30.03.2018, di seguito Regolamento comunale;

Dato atto che il Comune di San Chirico Nuovo, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 09/01/2013, ha trasferito all’Unione dei Comuni “Alto Bradano” la funzione relativa a “l’organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi”, ai sensi e per gli effetti dell’art. 14, commi 26 e ss. del D.L. n. 78 del 31/05/2010, convertito con modificazioni nella L. n. 122/2010 e ss.mm.ii.;

Richiamata altresì la deliberazione della Conferenza dei Sindaci dell’Unione dei Comuni Alto Bradano n. 22 del 12/04/2018, con la quale veniva nominato il Responsabile del servizio TARI;

Visto l’art. 1, comma 683 della Legge n. 147/2013 il quale stabilisce che il Consiglio Comunale deve approvare le tariffe in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal Consiglio Comunale o da altra autorità competente a norma delle legge vigenti;

Visto l’art.1, comma 650 della Legge n. 147/2013 il quale stabilisce che la TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria;

Ravvisato altresì che resta ferma, in relazione alla TARI, l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’art. 504/1992 nella misura fissata dalla Provincia di Potenza con apposito atto deliberativo;

Richiamato il piano finanziario per il servizio associato di gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene urbana e complementari per l’anno 2019, predisposto dall’ente gestore del servizio trasmesso tramite PEC dall’Unione dei Comuni “Alto Bradano” in data 14/03/2019 Prot. N. 1498;

Richiamato il Piano Finanziario per l’esercizio 2019 relativo ai costi di gestione del servizio rifiuti, al netto delle voci di costo escluse come meglio precisato all’assunto precedente, e la relativa proposta di tariffe del tributo medesimo, per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche, determinate sulla base del predetto Piano Finanziario e delle banche dati dei contribuenti, finalizzata ad assicurare la copertura integrale dei costi di servizio, redatto ai sensi del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158;

Considerata l’utilità, ai fini della determinazione della tariffa, dell’approvazione di un documento quale il piano finanziario degli interventi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani, mediante il quale individuare, in particolare, i costi del servizio e gli elementi necessari

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. alla relativa attribuzione della parte fissa e di quella variabile della tariffa, per le utenze domestiche e non domestiche;

Considerato pertanto di stimare i costi complessivi del Piano Finanziario in € 188.915,00 come analiticamente indicato nello studio effettuato dall’Ente comunale, allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale, mediante cui è stato possibile individuare nella maniera più analitica possibile gli elementi richiesti dalla normativa vigente, assicurando la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio risultante dal piano finanziario, con conseguente impossibilità per l’Ente di coprire una percentuale del costo con altre entrate, così ripartiti:  COSTI FISSI € 108.766,38;  COSTI VARIABILI € 80.148,62;

Rilevata l’adeguatezza della ripartizione del carico tributario tra le categorie di utenza domestica e non domestica ed individuato l’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa;

Rilevato che la parte fissa della tariffa è destinata alla copertura delle componenti essenziali del servizio, la parte variabile è correlata alla effettiva produzione di rifiuti;

Considerato altresì:  che entro il termine fissato per l’approvazione del bilancio di previsione, devono essere approvate le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal Consiglio comunale;  che l’art. 53, comma 16 della Legge n. 388 del 23.12.2000, come modificato dall’art. 27, comma 8 della Legge n. 448 del 28 Dicembre 2001, prevede: “il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali… è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione.”;  che l’art.1, comma 169 della L. 296/2006 prevede quale termine per la deliberazione delle aliquote e delle tariffe dei tributi locali quello legislativamente fissato per l’approvazione del Bilancio di Previsione;

Precisato che, in applicazione dell’art. 32, comma 3 del vigente Regolamento per la disciplina dell’imposta unica comunale IUC, parte TARI, si ritiene opportuno stabilire per l’anno 2019 le scadenze di versamento della TARI come di seguito specificate: - 1^ rata: 16 luglio 2019; - 2^ rata: 16 settembre 2019; - 3^ rata: 16 novembre 2019; - 4^ rata: 16 dicembre 2019; - unica soluzione (rata unica): entro il 16 settembre 2019;

Richiamato l’art. 42 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, decreto legislativo n.267 del 18 agosto 2000, in cui sono previste le competenze del Consiglio Comunale;

Visto l’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 che fissa al 31 dicembre il termine per l’approvazione del bilancio di previsione per l’anno successivo;

DATO ATTO che con Decreto del Ministro dell’Interno del 07/12/2018, pubblicato in GU Serie generale n. 292 del 17/12/2018, è stato prorogato al 28.02.2019 il termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2019 da parte degli enti locali;

VISTO il Decreto del Ministero dell’Interno del 25/01/2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 02.02.2019, che ha prorogato il termine per l’approvazione del bilancio al 31.03.2019;

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Dato atto che ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000, sono stati richiesti e formalmente acquisiti agli atti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile, espressi rispettivamente dal Responsabile dei tributi TASI e IMU e del procedimento TARI e dal Responsabile dell’Area Finanziaria;

Acquisito altresì, ai sensi dell’art. 239 del D.Lgs 267/2000, come modificato dal D.L. 174/2012, il parere dell’organo di revisione economico-finanziaria;

Con numero 10 voti favorevoli su n. 10 presenti e votanti espressi nei modi e forme di legge;

D E L I B E R A

Di richiamare la premessa in narrativa quale parte integrante e sostanziale del presente atto.

Di approvare l’allegato Piano Finanziario per l’anno 2019 relativo al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, integrato dei costi sostenuti direttamente dal Comune di San Chirico Nuovo, dando atto che il piano comprende gli elementi previsti dal comma 2 del citato articolo 8 del DPR 158/99.

Di approvare sulla base del Piano finanziario di cui al precedente punto le tariffe TARI, allegate al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale, relative alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche.

Di prendere atto che il costo complessivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati, per l’anno 2019 è pari ad € 188.915,00 da coprire attraverso l’applicazione della componente tassa rifiuti (TARI) della IUC.

Di dare atto che le tariffe approvate con il presente atto deliberativo hanno effetto dal 1° gennaio 2019.

Di dare atto che la copertura dei costi risultanti dal piano finanziario è assicurata al 100%, con l’applicazione delle tariffe determinate con il presente atto.

Di dare atto che altresì che resta ferma, in relazione alla TARI, l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’art. 504/1992 nella misura fissata dalla Provincia di Potenza con apposito atto deliberativo.

Di dare atto che, in deroga a quanto previsto dall’art. 32, comma 3 del vigente Regolamento per la disciplina dell’imposta unica comunale IUC, parte TARI, si ritiene opportuno stabilire per l’anno 2019 le scadenze di versamento della TARI come di seguito specificate: - 1^ rata: 16 luglio 2019; - 2^ rata: 16 settembre 2019; - 3^ rata: 16 novembre 2019; - 4^ rata: 16 dicembre 2019; - unica soluzione (rata unica): entro il 16 settembre 2019;

Di dare atto che il tributo sarà riscosso direttamente dall’Unione dei Comuni “Alto Bradano” cui è stata trasferita con delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 09/01/2013 la funzione relativa a “l’organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi”, ai sensi e per gli effetti dell’art. 14, commi 26 e seguenti del D.L. n. 78 del 31/05/2010, convertito con modificazione nella L. n. 122/2010 e successive modificazioni.

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Di prendere atto che il versamento delle rate avvenga mediante modello F24 precompilato da inviare al domicilio dei contribuenti.

Di disporre che la presente deliberazione sia trasmessa telematicamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze per il tramite del portale www.portalefederalismofiscale.gov.it entro 30 giorni dalla data di esecutività e comunque entro 30 giorni dal termine ultimo di approvazione del bilancio, ai sensi dell’articolo 13, comma 15, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 2011. Di trasmettere la presente deliberazione all’Unione dei Comuni “Alto Bradano” per opportuna conoscenza e per i provvedimenti di competenza.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con successiva e separata votazione unanime favorevole espressi per alzata di mano

DELIBERA

Di dichiarare la presente deliberazione, stante l’urgenza di provvedere in merito, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Letto, Approvato e sottoscritto a norma di legge.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Baldassarre Vincenzo F.to Palma Maria

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

Su attestazione del Messo Comunale, si certifica che questa deliberazione, ai sensi dell’art.124, 1° comma del D. Lgs. N. 267/2000, viene affissa in copia all’albo pretorio il giorno 09-04-2019 e vi rimarrà pubblicata per 15 giorni consecutivi. San Chirico Nuovo, Lì 09-04-2019

IL RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA Dott.ssa Palma Maria

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all’albo pretorio per la durata di 15 giorni consecutivi dal 09-04-2019 al 24-04-2019 ai sensi dell’art.134, comma 3 del D.Lgs. n.267/2000. Addì 25-04-2019 IL SEGRETARIO COMUNALE

Dott.ssa Palma Maria

ATTESTATO DI ESECUTIVITA'

Il Sottoscritto Segretario Comunale attesta che la presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 29-03-2019 poichè è stata dichiarata eseguibile il 30-03-2019 (art.134 del D.Lgs. n.267/2000.).

IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Palma Maria

E’ copia conforme all’originale Lì, 09-04-2019 IL SEGRETARIO COMUNALE Dott.ssa Palma Maria

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa.

Redazione dei Piani Economici Finanziari - Anno 2019

SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: , , , , GENZANO DI L., , , , , SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE,

14 Marzo 2019

SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E

SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

INDICE

1 INTRODUZIONE ...... 2 1.1 La gestione dei rifiuti nei Comuni dell’Alto Bradano ...... 2 1.2 Contenuto e organizzazione del presente documento ...... 2 1.3 I parametri tecnico-gestionali-economico considerati ...... 3 1.4 Sintesi della norma D.P.R. 158/99 per la rendicontazione dei costi ...... 4 1.5 Aspetti generali della normativa ...... 5 1.6 Fattori generali di variazione dei costi nei PEF ...... 6

2 ORGANIZZAZIONE E COSTI PREVISIONALI 2018 ...... 7 2.1 Il contesto dei Comuni dell’Alto Bradano ...... 7 2.2 L’organizzazione del lavoro ...... 10 2.3 Il quadro del personale ...... 13 2.4 I servizi oggetto dell’affidamento ...... 14 2.5 I servizi esterni di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti ...... 15 2.6 Costi operativi ...... 17

3 NOTA METODOLOGICA PER IL PEF 2019 ...... 18

4 PEF COMPLESSIVO DEI COMUNI ...... 20

5 PEF DI DETTAGLIO DEI SINGOLI COMUNI...... 21 5.1 Comune di Acerenza ...... 21 5.2 Comune di Banzi ...... 22 5.3 Comune di Cancellara ...... 23 5.4 Comune di Forenza ...... 24 5.5 Comune di Genzano di Lucana ...... 25 5.6 Comune di Maschito ...... 26 5.7 Comune di Oppido Lucano ...... 27 5.8 Comune di Montemilone ...... 28 5.9 Comune di Palazzo San Gervasio ...... 29 5.10 Comune di S. Chirico Nuovo ...... 30 5.11 Comune di Tolve ...... 31

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 1 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

1 INTRODUZIONE

1.1 La gestione dei rifiuti nei Comuni dell’Alto Bradano Il presente documento contiene il Piano Economico Finanziario PEF Rifiuti anno 2019 per i 12 Comuni dell’Alto Bradano: Acerenza Banzi Cancellara Forenza Genzano di Lucana Maschito Montemilone Oppido Lucano Palazzo San Gervasio S. Chirico Nuovo Tolve Venosa La gestione del servizio di raccolta e smaltimento viene effettuata in appalto da un gestore specializzato individuato mediante gara d’appalto di tipo europeo. I Comuni hanno una superficie complessiva di 845 kmq, 28.209 abitanti, 11.572 famiglie. La produzione complessiva di rifiuti è di ca. 7.500 ton annue con una percentuale di raccolta differenziata attuale del 67%. La produzione procapite media è di 268 kg/ab/anno. La gestione completa dei servizi di igiene urbana (raccolta rifiuti, pulizie e servizi accessori) occupa complessivamente 54 addetti.

1.2 Contenuto e organizzazione del presente documento La redazione del PEF è conforme al D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, recante le “norme per la elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani”. Tale metodo, inizialmente previsto come riferimento provvisorio, in attesa dell’elaborazione di un nuovo regolamento governativo coerente con le modifiche normative, rappresenta ancora il riferimento di Enti Locali e delle aziende di settore per l’individuazione e classificazione dei costi del servizio.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 2 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

1.3 I parametri tecnico-gestionali-economico considerati

Per predisporre il PEF di ogni singolo Comune è necessario analizzare la contabilità aziendale disponibile ed i parametri dei servizi per poi attribuire ad ogni Comune la sua quota parte di costi. Il percorso parte dall’analisi e ridefinizione dei prezzi unitari relativi ai servizi inseriti nelle voci costituenti il servizio. I dati rilevati dello stato attuale riguardano il servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, compreso lo spazzamento (ove effettuato). Nella raccolta dei dati sono stati presi in considerazione i seguenti parametri: ------Parametri tecnico – gestionali: 1. Popolazione servita; 2. Dimensione e tipologia del territorio 3. Quantità dei rifiuti prodotti, analisi quali – quantitative delle utenze dei servizi; 4. Frequenze svolgimento servizi 5. Numero e tipologia di mezzi impiegati 6. Numero di addetti per singolo servizio (operativi e organizzativi) 7. Numero e tipologia di contenitori impiegati 8. Gestione dei Centri di Raccolta; 9. Organizzazione amministrativa e del controllo gestionale.

Parametri economici: L'analisi economica della gestione dei rifiuti urbani nel territorio e dell’organizzazione è volta a misurare e disaggregare i costi di gestione sia in termini assoluti sia tramite l'introduzione di indicatori in grado di essere utilizzati nella redazione dei Piani Finanziari. Il sistema di indagine economica adottato segue concettualmente i diversi cicli di cui si compone il servizio di gestione dei rifiuti (servizi operativi - raccolta, trasporto, spazzamento etc. - servizi comuni accertamento e riscossione, officina, generali e amministrativi) ed è articolato nelle seguenti aree di indagine fra loro strettamente interrelate. • costi totali di gestione: rielaborazione e analisi dei costi relativi alle varie fasi del ciclo di gestione operativo e comuni in dettaglio nei punti seguenti; • costi generali: rilevazione ed analisi dei costi comuni e generali sostenuti con particolare riferimento al coordinamento, all’amministrazione, all’officina, alla manutenzione, etc. ...; • costi operativi (raccolta e trasporto, spazzamento, etc.): rilevazione ed analisi dei costi associati ai singoli servizi operativi erogati. ------La costruzione dei dati di analisi è espressa sia in termini assoluti, sia in termini relativi, attraverso l'introduzione degli indicatori. I primi misurano il fenomeno nel suo complesso, i secondi costituiscono, invece, uno strumento per misurare l'incidenza di una grandezza rispetto ad altre. L’obiettivo dell’analisi proposta è quello di eseguire la determinazione dei costi di ciascun servizio. Si tratta di effettuare un’analisi ingegneristica per la valutazione economica partendo dalla dimensione tecnico-organizzativa connessa ai servizi e impianti previsti in ciascuno dei Comuni gestiti.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 3 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

1.4 Sintesi della norma D.P.R. 158/99 per la rendicontazione dei costi

La norma in oggetto è quella di riferimento per la definizione delle regole di calcolo della tariffa di riferimento e rendicontazione dei costi dei servizi rifiuti. La tariffa è composta da una parte fissa (rapportata alle componenti essenziali del costo del servizio) ed una variabile (rapportata alla produzione di rifiuto). La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica. La metodologia di calcolo per la tariffa a regime fa riferimento alle seguenti voci:

Tn = (CG + CC)n-1 (1 + Ipn - Xn) + CKn dove:  CG costi di gestione anno precedente  CC costi comuni anno precedente  IP inflazione programmata  X recupero di produttività  CK costi d’uso del capitale  n anno in corso  n-1 anno precedente CKn = Ammn + Accn + Rn

L’articolazione della tariffa tra Accantonamenti Remunerazione Ammortamenti del capitale costi di gestione, comuni e d’uso investito del capitale è definita come R = r * (KN + I + F ) Fattore correttivo segue: n n n-1 n n

Tasso di remunerazione (titoli di Stato + 2%) Investimenti anno Capitale netto contabilizzato di riferimento nell’anno precedente

Tn = (CG + CC)n-1 (1+IPn – Xn) + CKn La parte di uso del capitale Costi operativi di Costi Costi d’uso gestione (CG) Comuni (CC) Capitale (CK) merita uno specifico Gestione RSU Gestione raccolta approfondimento indifferenziati (CGIND) differenziata (CGD) e dettaglio

Costo Costo Costo Altri Costo Costo Costi Costi Costi Ammortamenti + spazz. e raccolta e tratt. e costi Racc. Tratt. e Amm. Gen. Comuni Accantonamenti + lavaggio trasporto smalt. AC riciclo Accert. Ges. RSU Diff. diversi Remunerazione CSL CTS Etc. CTR CGG del capitale CRT CRD CCD CARC investito

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 4 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

La tariffa è articolata in una parte fissa ed una variabile (TF e TV) così definite:

TF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK

TV = CRT + CTS + CRD + CTR

In merito alle agevolazioni e riduzioni (in questo caso di competenza dei Comuni) da considerare nel calcolo tariffario, la legge prevede i seguenti casi: a) riduzioni per le raccolte differenziate delle utenze domestiche mediante un abbattimento della quota variabile b) riduzioni per i rifiuti assimilati avviati a recupero dalle utenze non domestiche mediante un abbattimento della quota variabile c) agevolazioni per tutte le utenze non stabilmente attive sul territorio (stagionali, ambulanti, ecc.).

E’ tuttavia consuetudine integrare i suddetti punti con altre tipologie di sconto indicate nel regolamento comunale. Tali agevolazioni portano ad una riduzione dell’ammontare del gettito previsto dal piano finanziario.

1.5 Aspetti generali della normativa La filosofia base della normativa indicata è un ulteriore dettaglio sulla natura dei costi con focus specifico relativi alla parte finanziaria e dei costi extra. Il DPR 158 comprende tutte le tipologie di costo connesse al ciclo dei rifiuti urbani e ai benefici conseguibili con i benefici sui recuperi di materia ed energia.

Corrispettivo per Servizi Corrispettivo (euro/anno) totale

Corrispettivo per trattamento e smaltimento rifiuti (Euro/t * t previsionali)

Eventuali Servizi extra

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 5 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

1.6 Fattori generali di variazione dei costi nei PEF

Di seguito le principali casistiche:

RIF EFFETTO DESCRIZIONE

1 Prezzi Variazione dei prezzi unitari per effetto inflazione

2 Variazione Rifiuti Variazione del monte rifiuti e relativa tipologia merceologica

Adeguamento Adeguamento dell’impiantistica per il trattamento e smaltimento dei 3 Impiantistica rifiuti e/o rispetto nuovi adempimenti normativi.

Maggior recupero di L’incremento dei rifiuti differenziati previsto implica una maggiore 4 materia (incremento complessità gestionale e potenziamento dei servizi di raccolta della RD) carta, vetro, plastica, organica.

Da valutare le variazioni degli standard prestazioni dovuti Variazione standard 5 all’incremento di RD, ed altri servizi (esempio, maggiore lavaggio dei prestazionali contenitori, maggiori interventi di pulizia, ecc.)

Si tratta di nuove tipologie di servizio, ad esempio servizi di 6 Nuovi servizi monitoraggio e controllo

Le riorganizzazioni, coerentemente allo spirito del DPR 158, consentendo una razionalizzazione dei servizi in area Recupero di sovracomunale. E’ quindi importante omogeneizzare e 7 efficienza standardizzare i servizi coerentemente alle tipologia urbanistiche e territoriali. Sono poi possibili ulteriori recuperi di efficienza anche ridefinendo gli standard in modo adeguato.

Nel caso in esame dei Comuni dell’Alto Bradano, in virtù dell’affidamento ad un gestore selezionato con gara di appalto di tipo europeo, l’Unione dei Comuni garantirà un controllo delle principali criticità organizzative in modo da non alterare i costi dei servizi nel breve-medio periodo.

Note: le regole e le metodologie che governano la redazione del PEF sono autonome rispetto ai principi che disciplinano la redazione del bilancio di esercizio, anche se queste di norma vi si conformano; esse rilevano, pertanto, esclusivamente ai fini della rendicontazione dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani e della determinazione delle tariffe, senza introdurre alcuna deroga per la formazione del bilancio di esercizio, che resta governato dalle regole che gli sono proprie.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 6 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

2 ORGANIZZAZIONE E COSTI PREVISIONALI 2018

2.1 Il contesto dei Comuni dell’Alto Bradano Il territorio omogeneo dei dieci Comuni che compongono l’Unione Alto Bradano è caratterizzato da piccoli comuni di collina/montagna con le utenze domestiche (UD) e le utenze non domestiche (UND) presenti in prevalenza nell’area urbana (centro storico e area perimetrale ad alta urbanizzazione) e con pochissime utenze domestiche nella zona extraurbana.

1. Cartografica Unione 10 Comuni Alto Bradano, con centri urbani e perimetri comunali.

Viene prevista l’attivazione di una gestione del CICLO RIFIUTI URBANI, che contempera l’esigenza di omogeneizzazione e standardizzazione a livello di Unione di Comuni con l’esigenza di servizi specifici legati alle singole tipicità di utenza e caratteristiche territoriali, in particolare nell’area urbana dei dieci Comuni.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 7 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

Il progetto di caratterizza per essere uno dei primi elementi di passaggio ad una economia circolare a partire dalla corretta gestione del ciclo dei beni e valle del ciclo dei rifiuti urbani, con cura della qualità urbana e ambientale per la valorizzazione dei saperi e valori locali.

2. Cinque obiettivi principali della nuova gestione ciclo rifiuti urbani.

Sono predefiniti i seguenti obiettivi: • Riduzione dei rifiuti urbani prodotti > del 4% a regime, rispetto produzione anno 2015; • Percentuale di raccolta differenziata > del 80% entro il secondo anno operativo, fase intermedia per il superamento del 85% entro dicembre 2019; • Avvio a riciclo di materia > del 55% del totale rifiuti urbani prodotti nei 10 Comuni entro anno 2019; • Coinvolgimento 100% di tutte le utenze domestiche (residenti e non residenti) e di tutte le utenze non domestiche (annuali e stagionali), e dei turisti ospiti; • Azioni capillari e diffuse finalizzate alla preservazione e mantenimento della qualità urbana e ambientale intero territorio 10 Comuni dell’Unione Alto Bradano; • La nuova gestione del CICLO RIFIUTI URBANI, diventa il primo elemento concreto e diffuso per il passaggio ad una ECONOMIA CIRCOLARE a partire dall’attivazione della “TASSA CORRISPETTIVO” con responsabilizzazione economica delle singole utenze.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 8 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

Dati di riferimento anno 2015: abitanti residenti, famiglie, rifiuti urbani raccolti.

Totale Totale RU Abitanti Abitanti Media Famiglie rifiuti Totale RD per ID Dati anno 2015 residenti residenti % RD ab.res/gg (n.) urbani (t/a) abitante (n.) (%) (ab/kg) (t/a) (t/a) 1 Acerenza 2.458 8,7% 1.069 642 463 72,1% 0,261 0,716 2 Banzi 1.370 4,9% 641 410 302 73,7% 0,299 0,820 3 Cancellara 1.379 4,9% 589 298 196 65,8% 0,216 0,591 4 Forenza 2.122 7,5% 989 514 344 67,0% 0,242 0,664 5 5.765 20,4% 2.326 1.638 1.133 69,2% 0,284 0,778

6 Maschito 1.669 5,9% 638 436 329 75,6% 0,261 0,716 7 Oppido Lucano 3.813 13,5% 1.498 921 574 62,4% 0,241 0,661 8 Palazzo San Gervasio 5.014 17,8% 1.998 1.577 1.050 66,6% 0,315 0,862 9 San Chirico Nuovo 1.368 4,8% 618 360 262 72,8% 0,263 0,721 10 Tolve 3.251 11,5% 1.206 771 519 67,3% 0,237 0,650 TOTALE 28.209 100,0% 11.572 7.566 5.172 0,684 0,268 0,735 3. Dati di base anno 2015 (abitanti residenti, famiglie e rifiuti urbani raccolti).

Dati di riferimento anno 2015: utenze domestiche (UD) e utenze non domestiche (UND)

Toyale UD UND ID Dati anno 2015 utenze (n°) (n°) (n°)

1 Acerenza 1.045 92 1.137 2 Banzi 633 28 661 3 Cancellara 1.128 63 1.191

4 Forenza 991 112 1.103 5 Genzano di Lucania 2.338 376 2.714 6 Maschito 527 54 581

7 Oppido Lucano 1.536 96 1.632

8 Palazzo San Gervasio 3.375 252 3.627 9 San Chirico Nuovo 618 67 685 10 Tolve 1.214 150 1.364

TOTALE 13.405 1.290 14.695

4. Dati di base anno 2015 (abitanti residenti, famiglie e rifiuti urbani raccolti).

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 9 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

2.2 L’organizzazione del lavoro Il Servizio di raccolta è caratterizzato da una urbanizzazione frammentata, da elevata dispersione dell’utenza, da condizioni metereologiche tipicamente montane e da una complessa viabilità, urbana ed extraurbana; questi fattori rendono più gravosa l’organizzazione del servizio rispetto agli altri territori contermini.

Il territorio di ognuno dei dieci comuni è stato suddiviso in tre zone omogenee, aventi caratteristiche urbanistiche e viarie omogenee:

 Zona Z.1 - Centro storico – Edificato storico con viabilità estremamente limitata al transito auto veicolare, caratterizzato da tessuto urbano storico di qualità;  Zona Z.2 – Area urbana – zona urbanizzata esterna al centro storico con vie a forte presenza di utenze non domestiche (in particolare commercio e servizi) ed alta frequentazione;  Zona Z.3 - Area extra urbana – Frazioni rurali, case sparse e utenze isolate;  PIP - Comparti produttivi con presenza nei comuni di: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 10 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5. Identificazione tre zone omogenee territoriali (i dettagli evidenziati nell’elaborato E.4).

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 11 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

La gestione dei rifiuti urbani avviene con attenzione alle caratteristiche dell’utenza servita e a quelle delle divere zone omogenee, al centro una alta qualità complessiva.

Differenti territori un unico obbiettivo di alta qualità urbana e ambientale sono possibili con una organizzazione attenta alle diverse esigenze dei differenti territori e tipologie di utenze, nei diversi periodi dell’anno e della settimana.

6. Evoluzione della gestione CICLO RIFIUTI URBANI su tutte le diverse zone omogenee.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 12 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

2.3 Il quadro del personale

NUMERO PROG. COMUNE QUALIFICA PER MANSIONE LIV. COMUNE 1 ACERENZA Operaio 1 Oper. Ecologico 2A 2 ACERENZA Operaio 2 Oper. Ecologico 2B 3 ACERENZA Operaio 3 Autista 3A 4 ACERENZA Operaio 4 Autista 3B 5 BANZI Operaio 1 Autista 3B 6 CANCELLARA Operaio 1 Autista 3A 7 CANCELLARA Operaio 2 Oper. Ecologico 2A 8 CANCELLARA Operaio 3 Oper. Ecologico 2A 9 FORENZA Operaio 1 Oper. Ecologico 1 10 FORENZA Operaio 2 Oper. Ecologico 1 11 FORENZA Operaio 3 Autista 3B 12 FORENZA Operaio 4 Autista 3B 13 FORENZA Operaio 5 Oper. Ecologico 2B 14 GENZANO Operaio 1 Oper. Ecologico 2B 15 GENZANO Operaio 2 Oper. Ecologico 1 16 GENZANO Operaio 3 Oper. Ecologico 3B 17 GENZANO Operaio 4 Oper. Ecologico 2B 18 GENZANO Operaio 5 Oper. Ecologico 2B 19 GENZANO Operaio 6 Oper. Ecologico 1 20 GENZANO Operaio 7 Oper. Ecologico 2B 21 GENZANO Operaio 8 Autista 3B 22 GENZANO Operaio 9 Oper. Ecologico 2B 23 GENZANO Operaio 10 Oper. Ecologico 1 24 GENZANO Operaio 11 Autista 4B 25 GENZANO Operaio 12 Autista 3B 26 MASCHITO Operaio 1 Autista 3B 27 MASCHITO Operaio 2 Pulizie 1 28 MASCHITO Operaio 3 Oper. Ecologico 2B 29 MASCHITO Operaio 4 Oper. Ecologico 1 30 MASCHITO Operaio 5 Oper. Ecologico 1 31 OPPIDO Operaio 1 Autista 3B 32 OPPIDO Operaio 2 Oper. Ecologico 2A 33 OPPIDO Operaio 3 Oper. Ecologico 1 34 OPPIDO Operaio 4 Oper. Ecologico 2A 35 OPPIDO Operaio 5 Autista 3B 36 PALAZZO Operaio 1 Oper. Ecologico 2A 37 PALAZZO Operaio 2 Autista 3B 38 PALAZZO Operaio 3 Autista 4B 39 PALAZZO Operaio 4 Autista 3A 40 PALAZZO Operaio 5 Oper. Ecologico 2A 41 PALAZZO Operaio 6 Oper. Ecologico 2A 42 PALAZZO Operaio 7 Oper. Ecologico 2A 43 PALAZZO Operaio 8 Oper. Ecologico 2A 44 S. CHIRICO Operaio 1 Oper. Ecologico 2A 45 S. CHIRICO Operaio 2 Autista 3A 46 S. CHIRICO Operaio 3 Oper. Ecologico 2A 47 S. CHIRICO Operaio 4 Oper. Ecologico 2A 48 S. CHIRICO Operaio 5 Oper. Ecologico 1 49 TOLVE Operaio 1 Oper. Ecologico 2A 50 TOLVE Operaio 2 Oper. Ecologico 2B 51 TOLVE Operaio 3 Autista 4A 52 TOLVE Operaio 4 Oper. Ecologico 3A 53 TOLVE Operaio 5 Oper. Ecologico 2B 54 TOLVE Operaio 6 Oper. Ecologico 2B Il cantiere occupa complessivamente 54 addetti. Rispetto alla Tabella si evidenzia che il gestore ha assunto anche un operatore a tempo determinato impiegato nel Comune di Banzi (impegno di 24 ore settimanali).

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 13 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

2.4 I servizi oggetto dell’affidamento Di seguito la tabella riassuntiva di tutti i servizi oggetto della gara di appalto europea svoltasi nell’anno 2016. La tabella è suddivisa in servizi specifici di dettaglio, categorie omogenee, aree di azione e aree servizi. La tabella è ordinata per elementi sequenziali della gestione CICLO RIFIUTI URBANI, a partire dalle azioni di coinvolgimento utenza (prevenzione e riduzione rifiuti - preservazione e mantenimento qualità urbana e ambientale), fino all’avvio a impianti finali e con riportati anche, come elemento finale, i servizi a richiesta (a tariffa e straordinari).

Area servizi Categoria Descrizione servizio Riferimento

Ciclo dei beni Prevenzione e Ciclo dei rifiuti urbani riduzione rifiuti - Qualità urbana e ambientale A.1 preservazione e mantenimento Nuove regole ciclo dei rifiuti urbani Compostaggio domestico Servizi Monitoraggio e verifica esecuzione attività Informatizzazione coinvolgimento Monitoraggio mezzi gestione ciclo A.2 utenza Gestione dati rifiuti urbani singoli utenti rifiuti urbani Gestione e calcolo tariffa puntuale Gestione rapporti con l'utenza Informazione, Avvio nuovo servizio comunicazione, A.3 Azioni nel tempo controllo Controllo conferimenti (qualità-quantità singola utenza) Organico A.4 Carta e imballaggi in carta e cartone A.5 Raccolta domiciliare (PAP) Imballaggi in carta e cartone (utenze UND specifiche) A.6 6 matrici Imballaggi in plastica e metallo (acciaio - alluminio) A.7 principali Imballaggi in vetro A.8 Indifferenziato (rifiuto urbano residuo) A.9 Pannoloni specifiche utenze domestiche (UD) A.10 Farmaci Pile A.11 Raccolta Accumulatori Servizi raccolta domiciliare (PAP) Toner differenziata rifiuti RD minori Tessuti e cuoio urbani interni Oli minerali esausti Eco mobile + CCR Rifiuti urbani pericolosi RUP (ex T/F)

Rifiuti apparecchiature elettriche elettroniche Raccolta Ingombranti domiciliare (PAP) Legno e materiali cellulosici A.12 RD ingombranti Sfalci e potature Inerti da fai da te domestico Isole ecologiche stradali informatizzate A.13 Raccolta RD di Eco mobile su eco linee A.14 prossimità Centri comunali di raccolta differenziata (CCR) A.15 Servizi gestione Spazzamento e Gestione cestini stradali (piccoli rifiuti, mozziconi) A.16

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 14 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

Area servizi Categoria Descrizione servizio Riferimento

differenziata rifiuti pulizia aree Spazzamento manuale urbani esterni pubbliche Spazzamento meccanizzato A.17 qualità urbana e Pulizia + RD mercati, fiere, manifestazioni e ricorrenze A.18 ambientale Pulizia aree limitrofe A.19 Pulizia cimiteri e raccolta RD A.20 Rimozione rifiuti abbandonati a territorio A.21 Rimozione carcasse siringhe - carcasse animali A.22

Pulizia caditoie e lavaggio cassonetti condominiali A.23 Sfalcio e taglio erba dal manto stradale e marciapiedi A.24 Lavaggio superfici di particolare pregio A.25 Lavaggio e disinfezione fontanelle Rimozione fango dalle strade A.26 Bonifica siti con presenza amianto abbandonato A.27 Servizi Cancellazione scritte murarie A.28 complementari Disinfestazione A.29 Derattizzazione A.30 Deblattizzazione A.31 Rimozione neve marciapiedi e similari A.32 Pronto intervento A.33 Trasferenza e avvio rifiuti RUR a smaltimento Servizi A.34 Avvio a impianti Smaltimento avvio a impianti finali Trasferenza e trasporto rifiuti RD a recupero finali A.35 Recupero Interventi straordinari di spazzamento Servizi a tariffa Servizi occasionali Lavaggio monumenti A.36 oraria (*) Pulizia elementi di arredo urbano Ripristini ambientali di aree con scarico abusivo di rifiuti Servizi Servizi straordinari Piani di bonifica siti contenenti amianto A.37 straordinari (*) Smaltimento rifiuti speciali (*) Servizi offerti da valutare a livello tecnico ed economico in funzione delle singole specificità e richieste da parte dei singoli Comuni e/o Unione Alto Bradano, così come previsto nei documenti di gara (Capitolato Speciale d’Appalto, Piano Ambiente, Disciplinare Tecnico).

2.5 I servizi esterni di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti La stima dei Costi per lo smaltimento dei rifiuti e per il loro trasporto Costo per voce “Servizi”. I costi per servizi (voce B.07 del Conto economico previsionale) sono stati presuntivamente stimati sulla base dei dati storici. In particolare, essi accolgono in prevalenza la stima dei costi di competenza relativi allo smaltimento ed al trasporto dei rifiuti conferiti agli impianti di trattamento e smaltimento (quantità previste per prezzi di mercato), la stima dei costi interni di raccolta e di gestione della raccolta dei rifiuti stessi (carburanti, manutenzioni automezzi, assicurazioni, ecc.), la stima dei costi di gestione degli impianti e gli oneri derivanti dalle prescrizioni e dagli

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 15 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

adempimenti indicati nelle autorizzazioni degli impianti dedicati al servizio di igiene urbana. In tale voce è inoltre compresa la stima dei costi: - per le utenze e per i servizi (energia elettrica, gas, telefonia, pulizie, vigilanza, ecc.); - per le attività di comunicazione istituzionale (opuscoli divulgativi, insegne e segnaletica, attività sul territorio da organizzare in collaborazione con i Comuni, sito WEB, ecc.); - per i compensi dell’organo amministrativo, del Direttore tecnico e dell’eventuale organo di controllo; - per l’assistenza tecnica necessaria all’implementazione del modello di organizzazione e gestione (D.Lgs. 231/2001) e degli adempimenti obbligatori specifici previsti per le società pubbliche (antiriciclaggio, anticorruzione, trasparenza, AVCP, ecc.); - per le consulenze amministrative (tenuta paghe, fiscale, ecc.), legali, notarili e tecniche; - per le altre voci di minore importo relative all’amministrazione (spese postali, valori bollati, quote associative, ecc.).

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 16 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA,

FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

2.6 Costi operativi I Costi operativi a carico del gestore del servizio ammontano complessivamente a ca. 2,35 milioni di euro/annui ripartiti tra costi di personale, automezzi, attrezzature, materiale di consumo, altri costi e oneri indiretti. La Tabella seguente contiene anche la ripartizione dei costi per tipologia di costo operativo coerente al DRP 158-99

 CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade

 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU

 AC Altri Costi

 CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale

RIPARTIZIONE COSTI OPERATIVI Materiale Personale Automezzi Attrezzature Altri Costi Oneri Indiretti Totale % Consumo CSL 284.646 39.728 - 6.603 - 2.342 333.319 14% CRT 184.893 25.805 - 43.826 - 1.521 256.046 11% AC 23.924 3.339 - - 7.500 197 34.960 1% CRD 1.386.536 193.518 13.345 125.567 - 11.409 1.730.375 73% ------0% Totale 1.880.000 262.390 13.345 175.996 7.500 15.469 2.354.700 100%

% del personale CRT 80% inserita nei CGG

% del personale CRD 80% inserita nei CGG

Nella parte inferiore della Tabella è indica la % del costo del personale delle raccolte (CRT e CRD) che nel quadro finale (vedi capitoli successivi) viene inserito nei Costi Generali di Gestione (traslando quindi il costo dalla parte variabile a quella fissa) in coerenza con il DPR 158-99.

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 17 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

3 NOTA METODOLOGICA PER IL PEF 2019 L’analisi dei costi 2018 evidenzia che rispetto ai costi di smaltimento presunti, dichiarati nel bando di gara e comunicati ai Comuni con nota dell’Unione a novembre 2017, ci sono state le seguenti differenze:  Importo presunto Unione – Gara Appalto Europea 2016: o € 150/ton per indifferenziato (più trasporto) o € 85/ton per organico (più trasporto)

 Importo reale applicato dagli impianti, situazione reale 2018: o inizialmente € 175/ton per indifferenziato, passati successivamente ad € 190/ ton (più trasporto); o € 165/ton per organico (compreso trasporto);

In conseguenza di tali incrementi i costi a consuntivo per la “parte a misura” sono stati superiori ai valori previsionali. Inoltre alcuni Comuni hanno sottostimato in sede previsionale i costi a misura 2018, ragion per cui i costi a consuntivo sono superiori rispetto ai valori stimati nel PEF Anno 2018.

PREVISIONE COSTI ANNO 2019 - PEF A. La stima dei costi a corpo, c.d. “CANONE” è stata effettuata partendo dal canone mensile del dicembre 2018 moltiplicandolo per 12 mensilità e aggiungendo l’adeguamento ISTAT (Adeguamento ISTAT - Periodo di riferimento: dicembre 2018 - Variazione % rispetto allo stesso mese dell'anno precedente: 1,2% - A sensi dell'art 23 del CSA viene riconosciuto il 75% di tale incremento quindi 0,9%). La Tabella contiene i costi di dettaglio Comune per Comune.

B. Relativamente ai costi “a misura” è stata effettuata partendo dai costi a misura del dicembre 2018 moltiplicandoli per 12 mensilità e aggiungendo l’adeguamento ISTAT – A questo totale è stata tolta la parte dei viaggi RD non previsti dal Capitolato di gara (quindi per il 2019 è previsto l'azzeramento dei costi per "viaggi-trasbordi" RD CARTONI, VETRO, INGOM, MULTI. Condizione da rispettare da parte di Comuni: attivazione CCR dotato di contatore elettrico) – Nota: questi costi viaggi RD stralciati incidono ca. 130.000 euro.

C. Benefici CONAI: sono stati considerati prudenzialmente analogamente a quelli previsti nell’anno 2018. Si evidenzia che i consuntivi anno 2018 si potranno fare nel corso del mese di aprile 2019 (benefici complessivi dal sistema CONAI, al

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 18 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

netto dei costi di valorizzazione), con potenziali maggiori oneri per i Comuni, rispetto a quanto preventivato (per via degli oneri di valorizzazione);

D. Benefici per CICLAT per minor quantitativo di rifiuto indifferenziato (vedi CSA art 1 e contratto vigente); al momento tali benefici non sono stati considerati. Si ipotizza di effettuare una consuntivazione specifica insieme alla consuntivazione CONAI di cui al punto precedente.

E. La riduzione del canone per effetto della “quota abitanti” è stata inserita nel PEF in coerenza alla nota del RUP (Prot. 3915 del 31.12.2018) per complessivi 39.025,76 euro: si evidenzia che la quota imputata sarà comunque soggetta a verifica in contraddittorio con l’impresa, in quanto vanno verificati i servizi che vengono comunque svolti anche se l’abitante non è più residente (es. spazzamento e altri servizi).

Nota specifica: Per il Comune di Palazzo San Gervasio, è stato inserito il costo CPR, quota annuale d’incasso riconosciuta al Comune da parte del Ministero dell’Interno, che successivamente viene fatturata da Ciclat per € 27.780,00 + IVA. Sono inoltre considerati i ristorni per gli extracosti dello smaltimento al CPR (già conteggiati nei MAP gestore).

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 19 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

4 PEF COMPLESSIVO DEI COMUNI Di seguito il quadro completo dei PEF di tutti i Comuni dell’Alto Bradano (escluso Venosa oggetto di un PEF Specifico).

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI TOTALE Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa)

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 354.433 0 354.433 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 114.981 107.429 222.409 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 625.148 625.148 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 625.148 625.148 AC Altri Costi 37.175 0 37.175 CGIND totale 506.589 732.576 1.239.165

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 660.493 0 660.493 Costi di Trattamento e Riciclo 125.625 493.054 618.679 CTR Proventi -185.705 -128.185 -313.890 Netto -60.080 364.869 304.789 CGD totale 600.412 364.869 965.281

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 1.107.001 1.097.445 2.204.446

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 1.366.841 0 1.366.841 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 264.724 0 264.724 CC totale 1.631.565 0 1.631.565

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 34.103 0 34.103

Amm.n Ammortamenti 139.301 0 139.301

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 173.403 0 173.403

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 506.589 732.576 1.239.165 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 600.412 364.869 965.281 CG Costi operativi di gestione 1.107.001 1.097.445 2.204.446 CC Costi Comuni 1.631.565 0 1.631.565 CK Costi d'uso del capitale 173.403 0 173.403 Costi totali 2.911.969 1.097.445 4.009.415 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 95.122 95.122 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -39.317 -39.317 Altri costi specifici -28.395 -28.395 TOTALE PEF TOTALE PEF 2.939.379 1.097.445 4.036.825 di cui COSTI FISSI 2.223.987 0 2.223.987 di cui COSTI VARIABILI 715.393 1.097.445 1.812.838 % Incidenza Costi Variabili 44,9%

TOTALE

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 20 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5 PEF DI DETTAGLIO DEI SINGOLI COMUNI

5.1 Comune di Acerenza

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Acerenza Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 1

Importi Importi Contratto Contratto A TOTALE A Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 28.689 0 28.689 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 9.307 7.581 16.888 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 44.352 44.352 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 44.352 44.352 AC Altri Costi 3.009 0 3.009 CGIND totale 41.005 51.933 92.937

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 53.462 0 53.462 Costi di Trattamento e Riciclo 10.168 45.117 55.285 CTR Proventi -15.031 -10.397 -25.428 Netto -4.863 34.720 29.857 CGD totale 48.599 34.720 83.319

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 89.603 86.653 176.256

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 110.635 0 110.635 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 21.427 0 21.427 CC totale 132.063 0 132.063

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 2.760 0 2.760

Amm.n Ammortamenti 11.275 0 11.275

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 14.036 0 14.036

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 41.005 51.933 92.937 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 48.599 34.720 83.319 CG Costi operativi di gestione 89.603 86.653 176.256 CC Costi Comuni 132.063 0 132.063 CK Costi d'uso del capitale 14.036 0 14.036 Costi totali 235.702 86.653 322.355 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 6.141 6.141 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -5.728 -5.728 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 236.115 86.653 322.768 di cui COSTI FISSI 178.209 0 178.209 di cui COSTI VARIABILI 57.906 86.653 144.559 % Incidenza Costi Variabili 44,8%

Acerenza

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 21 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.2 Comune di Banzi

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Banzi Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 2

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 15.984 0 15.984 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 5.185 4.086 9.271 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 18.250 18.250 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 18.250 18.250 AC Altri Costi 1.676 0 1.676 CGIND totale 22.845 22.336 45.181

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 29.786 0 29.786 Costi di Trattamento e Riciclo 5.665 24.349 30.015 CTR Proventi -8.375 -5.704 -14.078 Netto -2.709 18.646 15.936 CGD totale 27.076 18.646 45.722

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 49.922 40.982 90.904

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 61.640 0 61.640 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 11.938 0 11.938 CC totale 73.578 0 73.578

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 1.538 0 1.538

Amm.n Ammortamenti 6.282 0 6.282

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 7.820 0 7.820

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 22.845 22.336 45.181 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 27.076 18.646 45.722 CG Costi operativi di gestione 49.922 40.982 90.904 CC Costi Comuni 73.578 0 73.578 CK Costi d'uso del capitale 7.820 0 7.820 Costi totali 131.320 40.982 172.301 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 1.010 1.010 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) 0 0 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 132.329 40.982 173.311 di cui COSTI FISSI 100.068 0 100.068 di cui COSTI VARIABILI 32.262 40.982 73.243 % Incidenza Costi Variabili 42,3%

Banzi

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 22 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.3 Comune di Cancellara

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Cancellara Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 3

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 15.574 0 15.574 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 5.052 -235 4.817 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 28.619 28.619 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 28.619 28.619 AC Altri Costi 1.633 0 1.633 CGIND totale 22.260 28.384 50.643

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 29.022 0 29.022 Costi di Trattamento e Riciclo 5.520 21.097 26.617 CTR Proventi -8.160 -5.444 -13.604 Netto -2.640 15.653 13.013 CGD totale 26.382 15.653 42.035

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 48.642 44.037 92.679

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 60.059 0 60.059 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 11.632 0 11.632 CC totale 71.691 0 71.691

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 1.498 0 1.498

Amm.n Ammortamenti 6.121 0 6.121

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 7.619 0 7.619

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 22.260 28.384 50.643 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 26.382 15.653 42.035 CG Costi operativi di gestione 48.642 44.037 92.679 CC Costi Comuni 71.691 0 71.691 CK Costi d'uso del capitale 7.619 0 7.619 Costi totali 127.952 44.037 171.990 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 4.234 4.234 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -1.553 -1.553 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 130.633 44.037 174.670 di cui COSTI FISSI 99.198 0 99.198 di cui COSTI VARIABILI 31.434 44.037 75.472 % Incidenza Costi Variabili 43,2%

Cancellara

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 23 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.4 Comune di Forenza

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Forenza Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 4

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 24.807 0 24.807 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 8.048 5.480 13.528 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 35.301 35.301 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 35.301 35.301 AC Altri Costi 2.602 0 2.602 CGIND totale 35.457 40.782 76.239

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 46.229 0 46.229 Costi di Trattamento e Riciclo 8.793 30.305 39.098 CTR Proventi -12.998 -8.592 -21.590 Netto -4.205 21.712 17.507 CGD totale 42.024 21.712 63.736

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 77.481 62.494 139.975

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 95.667 0 95.667 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 18.528 0 18.528 CC totale 114.196 0 114.196

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 2.387 0 2.387

Amm.n Ammortamenti 9.750 0 9.750

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 12.137 0 12.137

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 35.457 40.782 76.239 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 42.024 21.712 63.736 CG Costi operativi di gestione 77.481 62.494 139.975 CC Costi Comuni 114.196 0 114.196 CK Costi d'uso del capitale 12.137 0 12.137 Costi totali 203.813 62.494 266.307 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 6.788 6.788 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -9.125 -9.125 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 201.476 62.494 263.970 di cui COSTI FISSI 151.404 0 151.404 di cui COSTI VARIABILI 50.071 62.494 112.566 % Incidenza Costi Variabili 42,6%

Forenza

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 24 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.5 Comune di Genzano di Lucana

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Genzano di Lucana Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 5

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 68.841 0 68.841 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 22.332 21.745 44.078 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 133.954 133.954 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 133.954 133.954 AC Altri Costi 7.220 0 7.220 CGIND totale 98.394 155.699 254.093

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 128.286 0 128.286 Costi di Trattamento e Riciclo 24.400 106.650 131.049 CTR Proventi -36.069 -25.777 -61.846 Netto -11.669 80.873 69.204 CGD totale 116.617 80.873 197.490

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 215.010 236.572 451.582

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 265.478 0 265.478 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 51.417 0 51.417 CC totale 316.895 0 316.895

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 6.624 0 6.624

Amm.n Ammortamenti 27.056 0 27.056

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 33.680 0 33.680

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 98.394 155.699 254.093 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 116.617 80.873 197.490 CG Costi operativi di gestione 215.010 236.572 451.582 CC Costi Comuni 316.895 0 316.895 CK Costi d'uso del capitale 33.680 0 33.680 Costi totali 565.585 236.572 802.157 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 18.999 18.999 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -6.213 -6.213 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 578.372 236.572 814.943 di cui COSTI FISSI 439.422 0 439.422 di cui COSTI VARIABILI 138.949 236.572 375.521 % Incidenza Costi Variabili 46,1%

Genzano di Lucana

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 25 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.6 Comune di Maschito

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Maschito Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 6

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 19.733 0 19.733 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 6.401 19.241 25.643 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 25.532 25.532 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 25.532 25.532 AC Altri Costi 2.070 0 2.070 CGIND totale 28.204 44.774 72.977

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 36.772 0 36.772 Costi di Trattamento e Riciclo 6.994 29.228 36.222 CTR Proventi -10.339 -6.879 -17.218 Netto -3.345 22.349 19.004 CGD totale 33.427 22.349 55.776

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 61.631 67.123 128.753

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 76.097 0 76.097 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 14.738 0 14.738 CC totale 90.835 0 90.835

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 1.899 0 1.899

Amm.n Ammortamenti 7.755 0 7.755

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 9.654 0 9.654

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 28.204 44.774 72.977 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 33.427 22.349 55.776 CG Costi operativi di gestione 61.631 67.123 128.753 CC Costi Comuni 90.835 0 90.835 CK Costi d'uso del capitale 9.654 0 9.654 Costi totali 162.119 67.123 229.242 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 5.482 5.482 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -2.621 -2.621 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 164.980 67.123 232.103 di cui COSTI FISSI 125.152 0 125.152 di cui COSTI VARIABILI 39.828 67.123 106.951 % Incidenza Costi Variabili 46,1%

Maschito

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 26 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.7 Comune di Oppido Lucano

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Oppido Lucano Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 7

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 45.504 0 45.504 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 14.762 13.841 28.603 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 86.186 86.186 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 86.186 86.186 AC Altri Costi 4.773 0 4.773 CGIND totale 65.039 100.027 165.066

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 84.798 0 84.798 Costi di Trattamento e Riciclo 16.128 51.314 67.442 CTR Proventi -23.842 -16.458 -40.300 Netto -7.713 34.856 27.142 CGD totale 77.084 34.856 111.940

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 142.123 134.883 277.006

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 175.483 0 175.483 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 33.987 0 33.987 CC totale 209.469 0 209.469

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 4.378 0 4.378

Amm.n Ammortamenti 17.884 0 17.884

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 22.263 0 22.263

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 65.039 100.027 165.066 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 77.084 34.856 111.940 CG Costi operativi di gestione 142.123 134.883 277.006 CC Costi Comuni 209.469 0 209.469 CK Costi d'uso del capitale 22.263 0 22.263 Costi totali 373.855 134.883 508.738 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 26.049 26.049 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) 0 0 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 399.904 134.883 534.787 di cui COSTI FISSI 308.058 0 308.058 di cui COSTI VARIABILI 91.846 134.883 226.729 % Incidenza Costi Variabili 42,4%

Oppido Lucano

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 27 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.8 Comune di Montemilone

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Montemilone Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 8

Importi Importi Contratto A Contratto A TOTALE Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 21.114 0 21.114 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 6.850 -7.072 -222 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 30.477 30.477 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 30.477 30.477 AC Altri Costi 2.215 0 2.215 CGIND totale 30.178 23.405 53.583

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 39.346 0 39.346 Costi di Trattamento e Riciclo 7.484 27.140 34.624 CTR Proventi -11.063 -7.535 -18.598 Netto -3.579 19.606 16.027 CGD totale 35.767 19.606 55.373

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 65.946 43.010 108.956

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 81.425 0 81.425 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 15.770 0 15.770 CC totale 97.195 0 97.195

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 2.032 0 2.032

Amm.n Ammortamenti 8.298 0 8.298

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 10.330 0 10.330

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 30.178 23.405 53.583 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 35.767 19.606 55.373 CG Costi operativi di gestione 65.946 43.010 108.956 CC Costi Comuni 97.195 0 97.195 CK Costi d'uso del capitale 10.330 0 10.330 Costi totali 173.470 43.010 216.480 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 1.334 1.334 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) 0 0 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 174.804 43.010 217.814 di cui COSTI FISSI 132.187 0 132.187 di cui COSTI VARIABILI 42.617 43.010 85.627 % Incidenza Costi Variabili 39,3%

Montemilone

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 28 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.9 Comune di Palazzo San Gervasio

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Palazzo San Gervasio Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 9

Importi Importi Contratto Contratto A TOTALE A Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 58.920 0 58.920 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 19.114 25.126 44.240 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 140.037 140.037 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 140.037 140.037 AC Altri Costi 6.180 0 6.180 CGIND totale 84.214 165.163 249.377

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 109.799 0 109.799 Costi di Trattamento e Riciclo 20.884 81.707 102.590 CTR Proventi -30.871 -21.935 -52.806 Netto -9.988 59.772 49.784 CGD totale 99.811 59.772 159.583

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 184.026 224.935 408.960

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 227.221 0 227.221 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 44.007 0 44.007 CC totale 271.228 0 271.228

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 5.669 0 5.669

Amm.n Ammortamenti 23.157 0 23.157

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 28.826 0 28.826

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 84.214 165.163 249.377 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 99.811 59.772 159.583 CG Costi operativi di gestione 184.026 224.935 408.960 CC Costi Comuni 271.228 0 271.228 CK Costi d'uso del capitale 28.826 0 28.826 Costi totali 484.080 224.935 709.015 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 9.675 9.675 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -7.378 -7.378 Altri costi specifici -28.395 -28.395 TOTALE PEF TOTALE PEF 457.982 224.935 682.917 di cui COSTI FISSI 339.057 0 339.057 di cui COSTI VARIABILI 118.926 224.935 343.860 % Incidenza Costi Variabili 50,4%

Palazzo San Gervasio I costi specifici sono i 30.588 euro/anno del CPR (quota fissa), rimborsata dal Ministero (e quindi invariante rispetto al PEF). Si stima un beneficio di 28.395 per il Comune per l’extra costo di trattamento smaltimento del CPR (indicati in tabella)

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 29 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.10 Comune di S. Chirico Nuovo

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI S. Chirico Nuovo Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 10

Importi Importi Contratto Contratto A TOTALE A Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 16.213 0 16.213 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 5.260 5.566 10.826 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 18.400 18.400 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 18.400 18.400 AC Altri Costi 1.700 0 1.700 CGIND totale 23.173 23.966 47.139

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 30.213 0 30.213 Costi di Trattamento e Riciclo 5.746 28.129 33.876 CTR Proventi -8.495 -5.716 -14.211 Netto -2.748 22.413 19.665 CGD totale 27.464 22.413 49.877

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 50.637 46.379 97.016

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 62.523 0 62.523 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 12.109 0 12.109 CC totale 74.632 0 74.632

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 1.560 0 1.560

Amm.n Ammortamenti 6.372 0 6.372

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 7.932 0 7.932

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 23.173 23.966 47.139 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 27.464 22.413 49.877 CG Costi operativi di gestione 50.637 46.379 97.016 CC Costi Comuni 74.632 0 74.632 CK Costi d'uso del capitale 7.932 0 7.932 Costi totali 133.201 46.379 179.580 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 3.888 3.888 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -3.204 -3.204 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 133.885 46.379 180.264 di cui COSTI FISSI 101.161 0 101.161 di cui COSTI VARIABILI 32.724 46.379 79.103 % Incidenza Costi Variabili 43,9%

S. Chirico Nuovo

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 30 SERVIZIO DI RACCOLTA, CON IL SISTEMA “PORTA A PORTA”, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI, SPAZZAMENTO DELLE STRADE E SERVIZI ACCESSORI NEL TERRITORIO DELL UNIONE DEI COMUNI “ALTO BRADANO” COMPRENDENTE I COMUNI DI: ACERENZA, BANZI, CANCELLARA, FORENZA, GENZANO DI L., MASCHITO, MONTEMILONE, OPPIDO LUCANO, PALAZZO SAN GERVASIO, SAN CHIRICO NUOVO, TOLVE, VENOSA

5.11 Comune di Tolve

VALUTAZIONI SINTETICHE PEF - PIANO ECONOMICI FINANZIARI Tolve Comune >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> (dati in euro, iva inclusa) 11

Importi Importi Contratto Contratto A TOTALE A Corpo Misura Anno 2019 Anno 2019 Anno 2019 Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade 39.055 0 39.055 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 12.670 12.068 24.738 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 0 64.040 64.040 CTS Proventi della vendita di combustibile ed energia 0 0 0 Netto 0 64.040 64.040 AC Altri Costi 4.096 0 4.096 CGIND totale 55.821 76.108 131.929

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della rd CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale 72.780 0 72.780 Costi di Trattamento e Riciclo 13.843 48.018 61.860 CTR Proventi -20.463 -13.748 -34.211 Netto -6.620 34.269 27.649 CGD totale 66.160 34.269 100.429

Tabella 3. Costi operativi di gestione CG Costi operativi di gestione 121.981 110.378 232.359

Tabella 4. Costi comuni CARC Costi amm.vi dell'Accertamento ecc 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione (compreso parte personale raccolte) 150.613 0 150.613 CCD Costi Comuni Diversi (IVA) 29.170 0 29.170 CC totale 179.783 0 179.783

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale 3.758 0 3.758

Amm.n Ammortamenti 15.350 0 15.350

Acc. n Accantonamenti 0 0 0

CK n Costo d'uso del capitale 19.107 0 19.107

Tabella 6. Tariffa di riferimento CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU 55.821 76.108 131.929 CGD Costi di gestione del ciclo della RD 66.160 34.269 100.429 CG Costi operativi di gestione 121.981 110.378 232.359 CC Costi Comuni 179.783 0 179.783 CK Costi d'uso del capitale 19.107 0 19.107 Costi totali 320.872 110.378 431.249 Variazione per effetto inflazione, rid. Canone e adeguamento contratto 11.524 11.524 Variazione per rid. Abitanti (Nota RUP 31.12.2019) -3.495 -3.495 Altri costi specifici TOTALE PEF TOTALE PEF 328.900 110.378 439.278 di cui COSTI FISSI 250.071 0 250.071 di cui COSTI VARIABILI 78.830 110.378 189.207 % Incidenza Costi Variabili 43,1%

Tolve

Redazione dei Piani Economici Finanziari dei singoli Comuni - Anno 2019 Pagina 31

COMUNE DI SAN CHIRICO NUOVO Provincia di Potenza

PIANO TARIFFARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

2019

IL PIANO FINANZIARIO

L’insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l’approvazione da parte del Comune di un dettagliato Piano Finanziario.

Il piano finanziario, disposto ed adottato in conformità all’art.8 del D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, è uno strumento di natura programmatoria avente ad oggetto la definizione gli interventi economici ed ambientali relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed è redatto tenendo conto della forma di gestione del servizio predisposto dall’ente locale.

Esso comprende: a) il programma degli interventi necessari; a) il piano finanziario degli investimenti; b) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all’utilizzo di beni e strutture di terzi, o all’affidamento di servizi a terzi; c) le risorse finanziarie necessarie.

Inoltre deve essere accompagnato da una relazione che indichi i seguenti elementi: a) il modello gestionale organizzativo; b) i livelli di qualità del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa; c) la ricognizione degli impianti esistenti; d) l’indicazione degli scostamenti rispetto all’anno precedente e le relative motivazioni.

PREVISIONE DEI COSTI ANNO 2019

Le procedure connesse alla trasformazione tariffaria comportano l’evidenziazione analitica dei costi di gestione rifiuti all’interno di bilanci comunali e la loro trasparente attribuzione a voci di costo indicate dal DPR 158/99 che ne impone la copertura totale attraverso la tariffa.

Il piano finanziario è articolato seguendo i criteri di aggregazione dei singoli costi, così come proposti dal D.P.R. 158/99, sintetizzati nella successiva tabella.

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2019 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di SAN CHIRICO NUOVO PARTE COSTI PARTE FISSA TOTALE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0.00 0.00 0.00 CSL – Costi di spazzamento e lavaggio delle strade 16,213.00 16,213.00

CARC – Costi amministrativi dell’accertamento, della riscossione e del contenzioso 7,800.00 7,800.00 CGG – Costi generali di gestione (compresi quelli relativi al personale in misura non inferiore al 50% del loro ammontare) 62,523.00 62,523.00 CCD – Costi comuni diversi 12,109.00 12,109.00 AC – Altri costi operativi di gestione 1,700.00 1,700.00 CK – Costi d’uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito) 7,932.00 7,932.00 CRT – Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani 10,826.00 10,826.00 CTS – Costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani 18,400.00 18,400.00 CRD – Costi di raccolta differenziata per materiale 30,213.00 30,213.00 CTR – Costi di trattamento e riciclo, al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante dai rifiuti 19,665.00 19,665.00 adeguamento contratto 684 684 SOMMANO 108,277.00 79,788.00 188,065.00 57.57% 42.43% 100.00%

% COPERTURA 2019 100%

PREVISIONE ENTRATA 188,065.00 AGEVOLAZIONI 850.00 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE ENTRATA TEORICA 108,766.38 80,148.62 188,915.00

UTENZE DOMESTICHE 102,077.25 74,286.55 176,363.80 % su totale di colonna 93.85% 92.69% 93.36% % su totale utenze domestiche 57.88% 42.12% 100.00%

UTENZE NON DOMESTICHE 6,689.13 5,862.07 12,551.20 % su totale di colonna 6.15% 7.31% 6.64% % su totale utenze non domestiche 53.29% 46.71% 100.00%

QUANTITATIVI RIFIUTI - CONSUNTIVO 2018 Kg TOTALE R.S.U. 375,000 DA AREE PUBBLICHE DA DETRARRE 37,500 10.00% A CARICO UTENZE 337,500 UTENZE NON DOMESTICHE 24,685 7.31% UTENZE DOMESTICHE 312,815 92.69% INDICE CORREZIONE KG. NON DOMESTICHE 0.27

OCCUPANTI NON RESIDENTI 1 AREA GEOGRAFICA Sud ABITANTI >5000 NO ULTIMO ANNO APPLICAZIONE TASSA 2018 ALIQUOTA E.C.A. 2012 10% ADDIZIONALE PROVINCIALE 5% Coefficienti DPR 158/99 0 UTENZE DOMESTICHE

Ka (nord) Kb Componenti nucleo famigliare < 5000 >5000 - - min max med ad-hoc Abitanti Abitanti Famiglie di 1 componente 0.75 0.81 0.60 1.00 0.80 0.00 Famiglie di 2 componenti 0.88 0.94 1.40 1.80 1.60 0.00 Famiglie di 3 componenti 1.00 1.02 1.80 2.30 2.05 0.00 Famiglie di 4 componenti 1.08 1.09 2.20 3.00 2.60 0.00 Famiglie di 5 componenti 1.11 1.10 2.90 3.60 3.25 0.00 Famiglie di 6 o più componenti 1.10 1.06 3.40 4.10 3.75 0.00 Non residenti o locali tenuti a disposizione 0.75 0.81 0.60 1.00 0.80 0.00 Superfici domestiche accessorie 0.75 0.00 0.60 1.00 0.80 0.00

UTENZE NON DOMESTICHE

Categorie < 5000 abitanti Kc (nord) Kd (nord) min max med ad-hoc min max med ad-hoc 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0.29 0.52 0.41 0.00 2.54 4.55 3.55 0.00 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0.44 0.74 0.59 0.00 3.83 6.50 5.17 0.00 3 Stabilimenti balneari 0.66 0.75 0.71 0.00 5.80 6.64 6.22 0.00 4 Esposizioni, autosaloni 0.34 0.52 0.43 0.00 2.97 4.55 3.76 0.00 5 Alberghi con ristorante 1.01 1.55 1.28 0.00 8.91 13.64 11.28 0.00 6 Alberghi senza ristorante 0.85 0.99 0.92 0.00 7.51 8.70 8.11 0.00 7 Case di cura e riposo 0.89 1.20 1.05 0.00 7.80 10.54 9.17 0.00 8 Uffici, agenzie, studi professionali 0.90 1.05 0.98 0.00 7.89 9.26 8.58 0.00 9 Banche ed istituti di credito 0.44 0.63 0.54 0.00 3.90 5.51 4.71 0.00 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta 0.94 1.16 1.05 0.00 8.24 10.21 9.23 0.00 e altri beni durevoli 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1.02 1.52 1.27 0.00 8.98 13.34 11.16 0.00 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, 0.78 1.06 0.92 0.00 6.85 9.34 8.10 0.00 elettricista 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 0.91 1.45 1.18 0.00 7.98 12.75 10.37 0.00 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0.41 0.86 0.64 0.00 3.62 7.53 5.58 0.00 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 0.67 0.95 0.81 0.00 5.91 8.34 7.13 0.00 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 5.54 8.18 6.86 0.00 48.74 71.99 60.37 0.00 17 Bar, caffè, pasticceria 4.38 6.32 5.35 0.00 38.50 55.61 47.06 0.00 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, 0.57 2.80 1.69 0.00 5.00 24.68 14.84 0.00 generi alimentari 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 2.14 3.02 2.58 0.00 18.80 26.55 22.68 0.00 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 0.34 10.88 5.61 0.00 3.00 95.75 49.38 0.00 21 Discoteche, night club 1.02 1.75 1.39 0.00 8.95 15.43 12.19 0.00 31 Attività che utilizzano l'isola ecologica 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

Comune di SAN CHIRICO NUOVO

0 TOTALE TOTALE UTENZE DOMESTICHE CALCOLO TARIFFA PARTE FISSA CALCOLO TARIFFA PARTE VARIABILE TARIFFA GETTITO Numero Superficie nuclei Superficie totale Quote media Quota unitaria Gettito QF QUOTA Quota unitaria Gettito QV QUOTA Famiglie famigliari abitazioni Famiglia abitazioni Coeff. PF Euro/m2 Utenze domestiche FISSA Coeff. parte variabile utenze domestiche VARIABILE TARIFFA MEDIA Gettito QF+QV

n m2 % m2 Ka Quf Euro Euro/m2 Kb Quv Euro Euro/Utenza Euro/Utenza Euro Ctuf / Somm Qtot / Somm Sud S.tot*Ka S(n) * Ka(n) Quf*S*Ka Quf*Ka Kb*Nuc N(n) * Kb(n) Quv*Kb*Nuc Quv*Kb QF+QV Famiglie di 1 componente 423 49,153.00 56.8% 116 0.75 36,865 1.14 42,045 0.855389 max 1.00 423 74.21 31,392 74.21 173.61 73,437 Famiglie di 2 componenti 142 24,473.00 19.1% 172 0.88 21,536 1.14 24,562 1.003657 min 1.40 198.8 74.21 14,753 103.90 276.87 39,316 Famiglie di 3 componenti 83 14,600.00 11.1% 176 1.00 14,600 1.14 16,652 1.140519 min 1.80 149.4 74.21 11,087 133.58 334.20 27,739 Famiglie di 4 componenti 75 11,440.00 10.1% 153 1.08 12,355 1.14 14,091 1.231761 min 2.20 165 74.21 12,245 163.27 351.15 26,336 Famiglie di 5 componenti 20 3,491.00 2.7% 175 1.11 3,875 1.14 4,420 1.265976 min 2.90 58 74.21 4,304 215.22 436.19 8,724 Famiglie di 6 o più componenti 2 245.00 0.3% 123 1.10 270 1.14 307 1.254571 min 3.40 6.8 74.21 505 252.32 406.01 812 Non residenti o locali tenuti a disposizione 0 0.00 0.0% 0 0.75 - 1.14 - 0.855389 max 1.00 0 74.21 - 74.21 74.21 - Superfici domestiche accessorie 0 0.00 0.0% 0 0.75 - 1.14 - 0.855389 min 0.60 0 74.21 - 44.53 44.53 - TOTALE (escluso pertinenze) 745 103,402.00 100% 139 89,501 102,077.25 1,001 74.21 74,286.55 176,363.80

TOTALE TOTALE UTENZE NON DOMESTICHE CALCOLO TARIFFA PARTE FISSA CALCOLO TARIFFA PARTE VARIABILE TARIFFA GETTITO

Gettito QF Gettito QV Quota unitaria Utenze non QUOTA Quota unitaria utenze non QUOTA Coeff. PF Euro/m2 domestiche FISSA Coeff. parte variabile domestiche VARIABILE TARIFFA TOTALE Gettito QF+QV Numero oggetti Superficie totale Quota Superficie Categoria categoria categoria attività media locali Kc Quf Euro Euro/m2 Kd kg/anno stimati Quv Euro Euro/m2 Euro/m2 Euro Ctapf / Somm Qtot / Somm 2 2 n m % m Sud S.tot*Kc S(ap) * Kc(ap) Quf*S*Kc Quf*Kc S*Kd N(n) * Kb(n) Sap*Kd (ap)*Cu Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0 0.00 0.0% 0 max 0.52 - 0.64 - 0.33 max 4.55 - 0.06 - 0.29 0.63 - 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0 0.00 0.0% 0 max 0.74 - 0.64 - 0.48 max 6.50 - 0.06 - 0.42 0.89 - 3 Stabilimenti balneari 0 0.00 0.0% 0 max 0.75 - 0.64 - 0.48 max 6.64 - 0.06 - 0.43 0.91 - 4 Esposizioni, autosaloni 0 0.00 0.0% 0 max 0.52 - 0.64 - 0.33 max 4.55 - 0.06 - 0.29 0.63 - 5 Alberghi con ristorante 0 0.00 0.0% 0 max 1.55 - 0.64 - 1.00 max 13.64 - 0.06 - 0.87 1.87 - 6 Alberghi senza ristorante 1 232.00 6.2% 232 max 0.99 230 0.64 148 0.64 max 8.70 2,018 0.06 129 0.56 1.20 277 7 Case di cura e riposo 0 0.00 0.0% 0 max 1.20 - 0.64 - 0.77 max 10.54 - 0.06 - 0.68 1.45 - 8 Uffici, agenzie, studi professionali 8 348.00 9.2% 44 max 1.05 365 0.64 235 0.68 max 9.26 3,222 0.06 207 0.59 1.27 442 9 Banche ed istituti di credito 0 0.00 0.0% 0 max 0.63 - 0.64 - 0.41 max 5.51 - 0.06 - 0.35 0.76 - Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, 10 ferramenta e altri beni durevoli 2 60.00 1.6% 30 max 1.16 70 0.64 45 0.75 max 10.21 613 0.06 39 0.65 1.40 84 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2 53.00 1.4% 27 max 1.52 81 0.64 52 0.98 max 13.34 707 0.06 45 0.86 1.83 97 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, 12 elettricista 10 730.00 19.4% 73 max 1.06 774 0.64 498 0.68 max 9.34 6,818 0.06 437 0.60 1.28 935 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2 159.00 4.2% 80 max 1.45 231 0.64 148 0.93 max 12.75 2,027 0.06 130 0.82 1.75 278 14 Attività industriali con capannoni di produzione 0 0.00 0.0% 0 max 0.86 - 0.64 - 0.55 max 7.53 - 0.06 - 0.48 1.04 - 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 4 238.00 6.3% 60 max 0.95 226 0.64 146 0.61 max 8.34 1,985 0.06 127 0.53 1.15 273 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3 795.00 21.1% 265 min 5.54 4,404 0.64 2,835 3.57 min 48.74 38,748 0.06 2,484 3.13 6.69 5,320 17 Bar, caffè, pasticceria 6 568.00 15.1% 95 MIN 4.38 2,488 0.64 1,602 2.82 MIN 38.50 21,868 0.06 1,402 2.47 5.29 3,004 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, 18 generi alimentari 8 508.00 13.5% 64 max 2.80 1,422 0.64 916 1.80 max 24.68 12,537 0.06 804 1.58 3.39 1,720 19 Plurilicenze alimentari e/o miste 0 0.00 0.0% 0 max 3.02 - 0.64 - 1.94 max 26.55 - 0.06 - 1.70 3.65 - 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 1 26.00 0.7% 26 min 0.34 9 0.64 6 0.22 min 3.00 78 0.06 5 0.19 0.41 11 21 Discoteche, night club 1 52.00 1.4% 52 max 1.75 91 0.64 59 1.13 max 15.43 802 0.06 51 0.99 2.12 110 22 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 23 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 24 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 25 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 26 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 27 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 28 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 29 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 30 - 0 0.00 0.0% 0 max 0.00 - 0.64 - - max 0.00 - 0.06 - - - - 31 Attività che utilizzano l'isola ecologica 0 0.00 0.0% 0 ad-hoc 0.00 - 0.64 - - ad-hoc 0.00 - 0.06 - - - - TOTALE 48 3,769.00 100% 79 32.78 10,390 6,689.13 288.30 91,425 5,862.07 12,551.20

Numero Superficie oggetti Superficie totale media locali Gettito QF Gettito QV Gettito QF+QV TOTALE GENERALE 793 107,171.00 135 108,766.38 80,148.62 188,915.00 Comune di SAN CHIRICO NUOVO 0 UTENZE DOMESTICHE

Numero Superficie Coefficiente Coefficiente QUOTA QUOTA QUOTA nuclei Superficie totale Quote media attribuzione attribuzione QUOTA FISSA VARIABILE per VARIABILE per TARIFFA Famiglie famigliari abitazioni Famiglia abitazioni parte fissa parte variabile FISSA MEDIA FAMIGLIA PERSONA MEDIA

n m2 % m2 Ka Kb Euro/m2 Euro/m2 Euro/Utenza Euro/ Persona Euro/Utenza Sud 74.212339 Famiglie di 1 componente 423 49,153.00 56.8% 116.2 0.75 1.00 0.855389 99.40 74.21 74.21 173.61 Famiglie di 2 componenti 142 24,473.00 19.1% 172.3 0.88 1.40 1.003657 172.98 103.90 51.95 276.87 Famiglie di 3 componenti 83 14,600.00 11.1% 175.9 1.00 1.80 1.140519 200.62 133.58 44.53 334.20 Famiglie di 4 componenti 75 11,440.00 10.1% 152.5 1.08 2.20 1.231761 187.88 163.27 40.82 351.15 Famiglie di 5 componenti 20 3,491.00 2.7% 174.6 1.11 2.90 1.265976 220.98 215.22 43.04 436.19 Famiglie di 6 o più componenti 2 245.00 0.3% 122.5 1.10 3.40 1.254571 153.68 252.32 42.05 406.01 Totale 745 103,402.00 100% 138.8 Media 1.125312 Media 49.43 Comune di SAN CHIRICO NUOVO 0 UTENZE NON DOMESTICHE QUOTA TARIFFA QUOTA FISSA VARIABILE TOTALE

Categoria Numero oggetti Superficie totale categoria categoria Kc Kd Euro/m2 Euro/m2 Euro/m2

n m2 Coef Sud Coef Sud Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto - - max 0.52 max 4.55 0.334776 0.291741 0.626517 2 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi - - max 0.74 max 6.50 0.476412 0.416773 0.893185 3 Stabilimenti balneari - - max 0.75 max 6.64 0.482850 0.425749 0.908600 4 Esposizioni, autosaloni - - max 0.52 max 4.55 0.334776 0.291741 0.626517 5 Alberghi con ristorante - - max 1.55 max 13.64 0.997891 0.874582 1.872473 6 Alberghi senza ristorante 1 232.00 max 0.99 max 8.70 0.637363 0.557834 1.195197 7 Case di cura e riposo - - max 1.20 max 10.54 0.772561 0.675813 1.448374 8 Uffici, agenzie, studi professionali 8 348.00 max 1.05 max 9.26 0.675991 0.593741 1.269732 9 Banche ed istituti di credito - - max 0.63 max 5.51 0.405594 0.353295 0.758889 10 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 2 60.00 max 1.16 max 10.21 0.746809 0.654654 1.401463 11 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 2 53.00 max 1.52 max 13.34 0.978577 0.855346 1.833923 12 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 10 730.00 max 1.06 max 9.34 0.682429 0.598870 1.281299 13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 2 159.00 max 1.45 max 12.75 0.933511 0.817516 1.751027 14 Attività industriali con capannoni di produzione - - max 0.86 max 7.53 0.553668 0.482815 1.036484 15 Attività artigianali di produzione beni specifici 4 238.00 max 0.95 max 8.34 0.611610 0.534752 1.146362 16 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 3 795.00 min 5.54 min 48.74 3.566655 3.125155 6.691810 17 Bar, caffè, pasticceria 6 568.00 MIN 4.38 MIN 38.50 2.819846 2.468577 5.288424 18 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 8 508.00 max 2.80 max 24.68 1.802641 1.582454 3.385096 19 Plurilicenze alimentari e/o miste - - max 3.02 max 26.55 1.944278 1.702357 3.646634 20 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 1 26.00 min 0.34 min 3.00 0.218892 0.192357 0.411249 21 Discoteche, night club 1 52.00 max 1.75 max 15.43 1.126651 0.989355 2.116005 31 Attività che utilizzano l'isola ecologica - - ad-hoc 0.00 ad-hoc 0.00 0.000000 0.000000 0.000000 Totale 48 3,769.00 Comune di SAN CHIRICO NUOVO 0 RIPARTIZIONE COSTI TARIFFA RIFIUTI - ANNO 2019

ENTRATA TEORICA 188,915.00

QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE 58% 42% 108,766.38 80,148.62

UTENZE NON UTENZE NON UTENZE DOMESTICHE DOMESTICHE UTENZE DOMESTICHE DOMESTICHE 94% 6% 93% 7% 102,077.25 6,689.13 74,286.55 5,862.07

TOTALE UTENZE TOTALE UTENZE DOMESTICHE NON DOMESTICHE

93% 7%

176,363.80 12,551.20

Nota La ripartizione dei costi fissi rispetta i criteri di cui all’art. 4 D.P.R. 158 che consentono di introdurre correttivi razionali ai costi attribuibili alle famiglie. Nel triennio 2013/2015 si prevede di arrivare ad una distribuzione dei costi di parte fissa e di parte variabile che tenga conto della reale produttività di rifiuto prodotto dalle 2 fasce di utenza (art. 49, comma 10, D.lgs. 22/97).